Parma City Mag di Novembre 2023

Page 1

parma citymag

novembre november2023

MENSILE - N. 11 - NOVEMBRE 2023

accade questo mese, in città e dintorni what's on this month in and around town

BELLEZZA

Il ritorno di Miss Italia

LIVE

Barezzi, Killa e Capossela

FOCUS

Saviano, cuore e Voce

Il grande cinema al

PARMA FILM FESTIVAL


DAL 1980 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

gestiamo servizi integrati di informatica e telecomunicazioni sui quali puoi fare affidamento

Dal 1980 accompagniamo le aziende nel futuro supportando il loro business con un’offerta integrata it/tlc semplice e chiara

Uniontel è a Parma dal 1980 Via Buffolara 26/A

uniontel@uniontel.it 0521.292626 www.uniontel.it


parma citymag ANNO 5 | N°11 | NOVEMBRE 2023

TEAM EDITORIALE a cura di Filiberto Molossi hanno collaborato a questo numero Mauro Coruzzi Lucia Galli Annarita Melegari Pierangelo Pettenati Claudia Olimpia Rossi Laura Ugolotti progetto grafico e impaginazione Qreactive e-mail mag@gazzettadiparma.it Pubblicità PUBLIEDI s.r.l. Direzione e Ufficio Commerciale Via Mantova, 68, tel. 0521.464111

FONDATA NEL 1728 DIRETTORE RESPONSABILE CLAUDIO RINALDI VICE DIRETTORE STEFANO PILERI EDITRICE Gazzetta di Parma s.r.l. Via Mantova, 68 - Parma CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE FAUSTO FERRETTI VICE PRESIDENTE ANNALISA SASSI CONSIGLIERI GUIDO BARILLA, GIOVANNI BORRI, LUIGI CAPITANI, ALESSANDRO CHIESI, MARCO FERRARI, MARIO MARINI, MARCO OCCHI, MICHELE PIZZAROTTI AMMINISTRATORE DELEGATO PIERLUIGI SPAGONI COLLEGIO SINDACALE PRESIDENTE NICOLA BIANCHI SINDACI EFFETTICI PAOLO ALINOVI, VINCENZO SIMONAZZI STABILIMENTO TIPOGRAFICO AMMINISTRAZIONE - TIPOGRAFIA Via Mantova, 68 - 43122 Parma - Tel. 0521.2251 Fax 0521.225522 - email segreteria@gazzettadiparma.it

ISCRIZIONE AL ROC N.13079

3

EDITORIALE

A RIVEDER LE STELLE

UN NOVEMBRE

DA RED CARPET

U

n novembre da red carpet: anzi, da Oscar. Come quello che ha rivisitato e re-immaginato, con la sua proverbiale ironia, un grande e amatissimo disegnatore come Leo Ortolani per il Parma Film Festival: e che abbiamo fatto nostro per lanciare un mese dove si contano più appuntamenti che stelle in cielo. O sulla walk of fame. E' davvero un novembre da “special edition” questo, con una quantità di eventi – di ogni tipo, per tutti i giusti – che è davvero impressionante, per non dire sorprendente. Grande cinema, concerti da tempo attesi, volti noti e notissimi: un mese a tutto festival, vero regno dell'abbondanza. E della felicità. E' un novembre da numeri uno: performer straordinari come Vinicio Capossela e Mario Biondi, attori tra i più seguiti e apprezzati come Lino Guanciale e Edoardo Leo, registi come Giorgio Diritti e Emma Dante: e un vero e proprio “guru” come l'anticonformista Roberto Saviano, voce, spesso scomoda, dei nostri tempi. Nelle nostre pagine il meglio di quello che accade, tentazioni da sfogliare, occasioni da non mancare. Che vi piaccia il jazz, il pop, il rock o la classica, che siate mossi dalla gola (appuntamento nella Bassa con November porc...) o dagli occhi (qualcuno se li rifarà a Salso, grazie al ritorno di Miss Italia), che vogliate farvi due risate (magari con Follesa e Pisani) o commuovervi pensando agli ultimi giorni di Van Gogh, non importa: ogni vostro desiderio, questo mese, è un ordine. Dal Parma Film Festival, al Barezzi passando per il Festival d'Oriente: un novembre segnato dalla grandi rassegne, contenitori di emozioni che portano in città e dintorni maestri del desert rock come i Giant Sand e produttori da Oscar quali Jeremy Thomas, l'uomo a fianco di Bernardo Bertolucci. Tutti protagonisti, a novembre, come in un'enorme foto di gruppo dove stanno uno accanto all'altro un re della trap (Emis Killa) e Paolo Nori, i fotografi della Magnum e Ottavia Piccolo. E' il paese del melodramma, per dirla con l'ultimo film di Francesco Barilli: ma, fidatevi, anche il paese delle meraviglie.

Filiberto Molossi


novembre november 2023

parma citymag P.18

P.37

P.14

7 martedì P.32

4 15 sabato mercoledì

P.39

12 domenica

P.29

17 venerdì

11 sabato P.46

P.42

18 sabato P.63

parma citymag

parmaag citym

kids P.70

INDEX A PAG. 63

IN ARRIVO A DICEMBRE A PAG. 74

27 lunedì



1

wednesdaymercoledì

Tempio di Valera

PAOLO SPACCAMONTI LIVE IN SOLO As part of the XVII edition of the Il Rumore del Lutto Festival, Paolo Spaccamonti will perform live, in memory of Rocco Caccavari.

parma citymag

Strada Valera di Sopra 115 Orario: 11:00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili  irdlbiglietteria@gmail.com www.ilrumoredellutto.com 

In ricordo di Rocco Caccavari, nell'ambito del Rumore del lutto, il live di un raffinato chitarrista e compositore torinese Nell’ambito della XVII edizione del Festival Il Rumore del lutto,si svolgerà il live in solo di Paolo Spaccamonti, in ricordo di Rocco Caccavari. Chitarrista e compositore torinese, la sua discografia è ricchissima, fatta tanto di album in proprio quanto di collaborazioni con eccellenze del panorama musicale italiano e internazionale. Dischi ai quali si aggiungono numerosi lavori per reading, te-

levisione (per la RAI I mille giorni di mafia capitale, insieme a Riccardo Sinigallia), teatro, cinema (I Cormorani con Ramon Moro, Lo spietato ancora con Riccardo Sinigallia), e sonorizzazioni dal vivo di film muti prodotte dal Museo Nazionale del Cinema. È attualmente in tour con il musical Lazarus, scritto da Enda Walsh e David Bowie, diretto in Italia da Valter Malosti, produzione Ert.

6


ROBERTA BALDIZZONE

wednesdaymercoledì

1

Casa della Musica

WHITE QUARTET La pianista Roberta Baldizzone, gradito ritorno al Festival ParmaJazz Frontiere, presenta il repertorio tratto dal suo nuovo disco Some Pictures, edito dall’etichetta ParmaFrontiere Records, accompagnata dal suo White Quartet con Gabriele Fava sax soprano e tenore, Michele Bonifati chitarra elettrica e Marcello Canuti batteria. Una formazione ben consolidata se pur poco convenzionale che lavora sulla destrutturazione

7

e riorganizzazione della forma, indagando le molteplici possibilità di incorporare l’improvvisazione all’interno della pagina scritta. Nel suo ultimo progetto il quartetto esplora l’espressione musicale del linguaggio figurativo, il confluire dell’immagine in suono attraverso l’elaborazione di forma, colore e movimento toccando molteplici riferimenti musicali dal folk, al rock fino alla musica colta di matrice europea.

A welcome return to ParmaJazz Frontiere: the pianist presents music and pieces from her new album “Some Pictures.”

Piazzale San Francesco 1 Orario: 20:00 Prezzi: 15€ (Ridotto 5€; Amici della Pilotta: 10€)  0521.238158  info@parmafrontiere.it www.parmafrontirere.it 

novembre 2023

Un gradito ritorno al ParmaJazz Frontiere: la pianista presenta i pezzi tratti dal suo nuovo disco “Some Pictures”


thursdaygiovedì

2

Al cinema

COMANDANTE Una storia vera riemersa dagli abissi della Seconda guerra mondiale: il film bellico che ha inaugurato l'80esima Mostra del cinema di Venezia

parma citymag

A true story unearthed from the depths of the Second World War: the war film that inaugurated the 80th Venice Film Festival

www.01distribution.it

Ottobre '40, Seconda guerra mondiale: nonostante la schiena a pezzi, tenuta insieme in qualche modo da un busto che sembra un'armatura, piegato, ma non spezzato, dal dolore, Salvatore Todaro è alla guida della missione «Agguato» nell'Oceano Atlantico a bordo del sommergibile Cappellini. Rispondendo al fuoco di un mercantile belga lo fa colare a picco: ma per due volte trae in salvo da morte certa i 26 super-

stiti dell'equipaggio nemico, mettendo a repentaglio così anche la sua vita e quella dei suoi uomini... Un filmone bellico-morale da 15 milioni di euro che racconta una storia vera ed emblematica: quelladi un ufficiale della Regia Marina Militare, fedele al re e pure al duce, ma più di tutti a se stesso. E alla sua coscienza. Il film con Pierfrancesco Favino che ha inaugurato l'ottantesima Mostra del Cinema di Venezia.

8


2

thursdaygiovedì

Parma e Busseto

FONDAZIONE CARIPARMA Dai “Giovedì del Museo” ai “Martedì dell'Arte”, l'attività della fondazione propone anche importanti novità come “Ritratti in dialogo”, un’originale performance teatrale in cui tutto può accadere

portante novità è “Ritratti in dialogo” (24,25,26 novembre e 1,23 dicembre), un’originale performance teatrale in cui tutto può succedere, anche che ritratti, dipinti secoli addietro, possano prendere vita. Alla Biblioteca di Busseto sono invece in programma: una visita guidata del ciclo “Meravigliosa biblioteca” (12 novembre) e tre conferenze del ciclo “I venerdì della biblioteca” (10-17-24 novembre). L’offerta si completa con tre laboratori per bambini e ragazzi (11-22-25 novembre) e un appuntamento del nuovo ciclo “Biblioteca in rete” (21 novembre).

From “Museum Thursdays” to “Art Tuesdays”, the foundation's activity also proposes important new events such as “Portraits in Dialogue”, an original theatrical performance in which anything can happen.

9

Palazzo Bossi Bocchi Strada al ponte Caprazucca, 4 Orario: martedì e giovedì dalle 15:30 alle 18:00 e sabato e domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18 Ingresso gratuito Palazzo del Monte di Pietà di Busseto via Roma, 38 (Busseto) Orario: dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 18 (chiuso il lunedì successivo alla seconda domenica del mese) Ingresso gratuito  guide@fondazionecrp.it  biblioteca.busseto@fondazionecrp.it www.fondazionecrp.it 

novembre 2023

Continuano le attività di Fondazione Cariparma, nella sede di Palazzo Bossi Bocchi, con gli appuntamenti della rassegna èArte e al Palazzo Monte di Pietà a Busseto, con “Gli appuntamenti della Biblioteca”. Fino al 17 dicembre sono visitabili le sale museali con la collezione permanente e oltre alle conferenze “I Martedì dell’Arte” (714-21-28 novembre), gli approfondimenti “Mezz’ora d’arte con” (12 e 19 novembre) ed i laboratori “A misura di bambino” (4-11-18 novembre), proseguono le visite guidate tematiche “I Giovedì del Museo” (2-9-16-23-30 novembre). Un’im-


saturdaysabato

4

Sissa

NOVEMBER PORC Off to the tastiest relay in Italy: the 21st edition will also be in 4 stages, all in the "Bassa" riverside lowland. The goal is to beat the record of 220 thousand visitors

parma citymag

Sissa (dal 3 al 5) Polesine Parmense (dal 10 al 12) Zibello (dal 17 al 19) Roccabianca (dal 22 al 24)  0521.298883 / 0521.798515 / 375.8019602  info@parmaincoming.it info@foodvalleytravel.com info@stradadelculatello.it www.foodvalleytravel.com www.parmaincoming.it

Via alla staffetta più golosa d'Italia: anche l'edizione numero 21 sarà in 4 tappe, tutte rigorosamente nella Bassa. L'obiettìvo è battere il record di 220mila visitatori lI 3 novembre inizierà l’edizione numero 21 della staffetta più golosa d’Italia. November Porc conserva la sua natura accattivante e divertente che, nel tempo, l’ha fatta diventare uno dei più apprezzati eventi mondiale dedicato al maiale e ai suoi prodotti, e, al tempo stesso, rinnovandosi con un mercato sempre ricco di nuove eccellenze agroalimentari. La proposta di sapori e profumi prelibati darà colore e allegria ai fine settimana di novembre: si inizia a Sissa (3,4,5 novembre), si prosegue a Polesine Parmense (10,11,12 novembre),

per spostarsi a Zibello (17,18,19 novembre) e concludersi a Roccabianca (22, 23, 24 novembre). Non esistono altri eventi simili, espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello Dop, Spalla cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, a cui si affiancano il Parmigiano Reggiano e il Fortana Igt tanto per ricordarne alcuni. Le scorse edizioni hanno raggiunto i 220mila visitatori, a dimostrazione che la rassegna porta flussi turistici, anche dall'estero, di grandi dimensioni.

10


4

saturdaysabato

Casa della Musica

PICHLER E ZANIBONI Sarà il primo concerto in Italia interamente dedicato al Mixturtrautonium – evoluzione del protosintetizzatore degli anni Trenta Trautonium – quello che vedrà protagonisti sul palco della rassegna di musica moderna e contemporanea Traiettorie Peter Pichler (al Mixturtrautonium) e Giulia Zaniboni (voce). Strumento utilizzato e reso famoso da Oskar Sala per la creazione dei rumori dei volatili in “Gli Uccelli” di Alfred Hitchcock, è stato prima utilizzato da Paul Hindemith e

11

successivamente da Harald Genzmer, primo a sdoganarne l’uso in orchestra e con la voce. Peter Pichler, erede di Sala e ad oggi il più attivo esecutore al Mixturtrautonium, ha ampliato ancora di più il raggio d’azione dello strumento evidenziandone la versatilità e la modernità come dimostrano i brani moderni in stile avant-garde pop da lui scritti presenti nel programma e la trascrizione per Mixturtrautonium e soprano di «When I’m laid in earth», lamento di Didone nell’opera di Purcell.

In a national premiere, the first concert in Italy entirely dedicated to the Mixturtrautonium, an instrument made famous by a Hitchcock film.

Piazzale San Francesco 1 Orario: 20:30 Prezzi: Intero: € 15 - Ridotto: € 10 (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi), Ridotto scuole: € 5 (studenti universitari e studenti e insegnanti del Conservatorio), Omaggio: under 18  0521.1404781 / +39 348 1410292  info@fondazioneprometeo.org www.fondazioneprometeo.org

novembre 2023

In prima nazionale, il primo concerto in Italia interamente dedicato al Mixturtrautonium, uno strumento reso famoso da un film di Hitchcock


saturdaysabato

4

Teatro Due

LE CROCODILE TROMPEUR Una farsa contemporanea e esuberante trascinata dall'energia del jazz: una pièce dove la musica è prima di tutto azione A contemporary and exuberant farce carried away by the energy of jazz: a piece where music is first and foremost action.

parma citymag

Viale Basetti 12/A Date: il 4 e 5 Orari: il 4 alle 20:30, il 5 alle 16:00  0521.208088  info@teatrodue.org www.teatrodue.org

Una pièce dallo spirito sfrenato che sfonda tutti i confini, quelli che di solito rinchiudono ogni disciplina nel suo ambito, ma anche quelli della ragionevolezza e dell’esuberanza, aprendo vasti orizzonti di gioco a un’immaginazione illimitata. Le Crocodile Trompeur / Didon et Énée è una farsa contemporanea modellata su un quadro antico e, come abili improvvisatori, tutti gli artisti in scena sollevano la partitura barocca di Purcell verso

l’energia del jazz e si uniscono per trovare il perfetto punto di equilibrio in cui la musica è azione. Creato dall’opera barocca di Purcell Didon et Énée e da altri materiali letterari (Eneide di Virgilio, Sonetti di Shakespeare per esempio), ma anche film, documentari o opere pittoriche, questo lavoro collettivo è realizzato da un team di musicisti, che non vengono dalla musica barocca, ma dal jazz, e da cantanti che sono prima di tutto attori.

12


KATIA FOLLESSA E ANGELO PISANI

saturdaysabato

4

Teatro Regio

TI POSSO SPIEGARE Due comici celebrati affrontano, in chiave comica, la questione spinosa dell’organizzazione di un matrimonio

13

no degli sketch comici in cui i due, accompagnati da ballerini che non solo danzeranno, ma che saranno anche co- protagonisti della querelle comica, ci porteranno in casa loro e mostreranno le dinamiche uomo donna alle prese con l’organizzazione di un matrimonio. Dove ci si sposerà? Quando? Come ci si vestirà? Chi sarà invitato? E il viaggio di nozze dove si farà? Inutile dire che non saranno d’accordo su nulla e se lo comunicheranno senza esclusione di colpi comici.

Two celebrated comedians put a comic spin on the thorny issue of organizing a wedding.

Via Garibaldi 16/A Orario: 21:00 Prezzi: da 20€ a 42€ (su www. ticketone.it e all’Arci di Parma, in via Testi 4  0521.706214  info@arciparma.it

novembre 2023

Alla fine questo matrimonio si farà o no? Per rispondere a questa domanda occorre tornare indietro al momento della proposta e da lì ripartire affrontando, in chiave comica, la questione spinosa dell’organizzazione del matrimonio con tutte le difficoltà e le tensioni che comporta. Anche in questo nuovo spettacolo, Angelo e Katia parleranno della vita di coppia, ma questa volta, a differenza di quello precedente, ai veri e propri duelli verbali si alterneranno/sostituiran-


saturdaysabato

4 Fiere di Parma

FESTIVAL D'ORIENTE Shows, exhibitions, food stands: for two consecutive weekends Parma looks towards the East, where tradition and modernity never stop merging.

parma citymag

Viale delle Esposizioni Date: 4 e 5 e 12 e 13 novembre Prezzi: 14 € (ridotto 11€)  345.6247885 / 340.2702433  staff@festivaldelloriente.net  ufficiostampa@festivaldelloriente.net www.festivaldelloriente.it/parma

Spettacoli, mostre, stand gastronomici: per due weekend consecutivi Parma torna a guardare a Est, dove tradizione e modernità non smettono di fondersi Spettacoli, bazar, mostre, mostre, corsi, cerimonie tradizionali e tanti stand dove assaggiare, tra la via del te e quella delle spezie, le specialità di decine di Paesi. Il Festival dell'Oriente torna a Parma, dopo il grande successo dell'anno scorso, per due weekend consecutivi. Musiche, colori sgargianti ed atmosfere magiche accompagneranno il pubblico in un mondo ricco di emozioni, in cui tradizio-

ne e modernità si fondono in uno splendido connubio. L’Oriente e il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore. Un’occasione unica ed imperdibile per entrare in contatto con l’anima del mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, dalla sua bellezza e dal suo indiscutibile fascino.

14


IL MITO DIVENTA GIOIELLO

saturdaysabato

4

Museo Glauco Lombardi

SUGGESTIONI NEOCLASSICHE In mostra le creazioni di Maddalena Chiari: pezzi unici realizzati a mano dove la mitologia viene impressa nel metallo

15

grazie al loro carisma, sono entrati nel mito, nonché rappresentazioni allegoriche, sono le protagoniste spiega - di una storia e di una tradizione culturale da cui deriviamo il nostro esistere, che ho amato porre al centro delle mie creazioni. I volti e le figure, impressi nel metallo, rappresentano, nella mia personale interpretazione artistica, dettagli preziosi da scoprire, riscoprire e addirittura da indossare”. Tutti pezzi unici originali, realizzati interamente a mano con entusiasmo ed autentica passione.

Maddalena Chiari's creations on display: unique handmade pieces where mythology is imprinted in metal.

Via Garibaldi 15 Date: fino al 19 novembre Orario: 11:00 (inaugurazione) Visite guidate: l'11 alle 11:00 e il 19 alle 16:00 Ingresso libero

novembre 2023

Appassionata di collezionismo, antiquariato, mitologia classica e fotografia, nonché scrittrice di poesie, dai versi ricchi di sogno ed introspezione, Maddalena Chiari è innamorata dell’arte e della creatività che, attraverso la fantasia, ama mantenere, sempre, in costante allenamento. Questa volta lo fa attraverso una mostra personale dei gioielli che ha realizzato permeati, come lei stesso dice, dal fascino della mitologia classica. “Monete e medaglie raffiguranti divinità mitologiche o personaggi storici che,


sundaydomenica

5

Teatro Regio

GLI ULTIMI GIORNI DI

VAN GOGH IL DIARIO RITROVATO

Un romanzo e un podcast che ora diventano uno spettacolo teatrale: Marco Goldin, sulle note di Battiato, racconta un genio dell'arte

A novel and a podcast now becomes a theatrical performance: Marco Goldin, to the tune of Battiato, talks about an artistic genius.

parma citymag

Via Garibaldi 16/A Orario: 18:00 Prezzi: da 23€ a 46€  0521.706214  info@arciparma.it

Dopo la fortunata tournée del 2018/2019 con “La grande storia dell’impressionismo”, Marco Goldin torna a Parma con un nuovo spettacolo, intitolato “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”, di cui cura anche la regia. Spettacolo che fa parte di un vasto progetto dal medesimo titolo, costituito da un romanzo, cinque puntate che inaugurano il canale podcast dello studioso trevigiano e ovviamente la rappresentazione teatrale. Con questo spettacolo, Marco Goldin sarà sul palcoscenico per raccontare, con la sua consueta affabula-

zione appassionata e coinvolgente, le ultime settimane della vita di Vincent van Gogh. Nel libro alla base dello spettacolo immagina che Van Gogh avrebbe potuto tenere un diario proprio in quelle settimane finali e per questo lo fa parlare con la sua voce. Ovviamente mai staccandosi dai fatti realmente accaduti. A creare ancor di più questa atmosfera spirituale e poetica, eppure densa della carne e dei sogni della vita di Van Gogh, contribuiranno le splendide musiche di Franco Battiato, eccezionalmente concesse per questa occasione.

16


mondaylunedì

6

Auditorium Carlo Mattioli

PENSARE LA VITA Il corso di formazione filosofica “Pensare la vita” sarà dedicato, quest’anno, al tema delle utopie. In programma fino al 27 novembre ,tutti i lunedì, la rassegna, diretta dal professor Ferruccio Andolfi, è organizzata dall'Associazione La Ginestra. Gianfranco Ragona (6 novembre), filosofo politico dell’Università di Torino, indagherà le soluzioni comuniste e anarchiche di una società senza dominio. Ferruccio Andolfi (13 novembre), metterà a confronto la morale dell’obbligo

17

con una morale di espansione della vita. Il penultimo incontro (20 novembre), sarà affidato a una sociologa, Vincenza Pellegrino, e a una psicologa, Maria Inglese, che hanno una lunga esperienza della realtà carceraria. Infine Valeria Bizzari (27 novembre), dell’Università di Lovanio, chiuderà il corso affrontando il tema psicoanalitico del rapporto tra principio di realtà e principio di piacere. Altrettanto autorevoli moderatori affiancheranno i relatori delle otto lezioni del corso.

A philosophical training course this year dedicated to utopias. Four meetings, every Monday this month.

Piazza Garibaldi 19 (Palazzo del Governatore) Orario: 18:00 Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti  347.9306828  armando.donelli@gmail.com www.la-ginestra.com

novembre 2023

Un corso di formazione filosofica quest'anno dedicato alle utopie. Quattro incontri anche questo mese, tutti i lunedì


tuesdaymartedì

7

Salsomaggiore

MISS ITALIA Dopo 13 anni, Salso torna a essere per cinque giorni la capitale italiana della bellezza: reginetta cercasi

parma citymag

After 13 years, Salsomaggiore Terme is once again the Italian capital of beauty for five days: beauty queen wanted.

Date: dal 7 all'11 www.missitalia.it

E' un grande ritorno, atteso da anni: dopo 13 lunghi anni di separazione Miss Italia torna a casa, a Salsomaggiore. Dopo un divorzio doloroso per entrambi, tra il concorso della bellezza per eccellenza e la città termale è scoccato nuovamente l'amore. Salsomaggiore dunque ospiterà le finali della kermesse dal 7 all’11: in passato era già successo nel 1950, dal 1960 al 1971 e dal 1983 al 2010. Purtrop-

po tra le magnifiche quaranta non ci sono ragazze parmigiane o parmensi: le nostre tre rappresentanti sono state eliminate alle prefinali. Ma Salsomaggiore – che ha dato anche i ntali a una delle più belle Miss Italia di sempre, Gloria Bellicchi, vincitrice dell'edizione del 1998 - si prepara ugualmente a una grande festa: per ben cinque giorni infatti la città torna a essere la capitale italiana della bellezza.

18


1950'S

wednesdaymercoledì

8

Palazzo del Governatore

STORIE AMERICANE DEI GRANDI FOTOGRAFI MAGNUM I leggendari maestri della Magnum Photos raccontano in una mostra dove trovano posto 82 scatti celebri e inediti la società della fine degli anni Quaranta e del decennio successivo

19

in quegli anni operavano, vengono esposti insieme in una mostra fotografica per raccontare in maniera organica il contesto culturale compreso fra la fine degli anni Quaranta e il decennio successivo, attraverso una selezione esclusiva e in parte inedita di 82 scatti dell’archivio Magnum Photos. L'esposizione anticipa dunque la prima edizione del Winter Jamboree, nuovo format invernale a cura del Summer Jamboree, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 più grande d’Europa, che animerà dal 7 al 10 dicembre 2023 gli spazi delle Fiere di Parma.

The legendary masters of Magnum Photos tell their stories in an exhibition featuring 82 famous photos as well as some never seen before, featuring the society of the late 1940s and the following decade.

Piazza Garibaldi 13 Date: fino al 10 dicembre Orario: dalle 10 alla 19 (da mercoledì a domenica) Prezzi: 8€; ridotto 6€ (gratuito minori di 14 anni)  0521.218035 

novembre 2023

Una mostra fotografica dedicata alla cultura americana degli anni Cinquanta, realizzata attraverso una selezione esclusiva di fotografie dell’archivio Magnum Photos a cura del Summer Jamboree. In mostra scatti celebri e inediti di Dennis Stock, Elliott Erwitt, Werner Bischof, Wayne Miller, Philippe Halsman, Inge Morath, Burt Glinn, Bob Henriques, Rene Burri, Cornell Capa, Leonard Freed, Erich Hartmann, Bruce Davidson, Eve Arnold. Magnum Photos viene fondata nel 1947 a New York e per la prima volta tutti questi grandi maestri della fotografia, allora membri dell’agenzia, che


8

wednesdaymercoledì

Borgo Santa Brigida 5/A

NDUDUZO MAKHATHINI Uno dei nomi più celebrati del jazz africano, pianista e cantante, si esibisce all'Ahyné Festival

parma citymag

One of the most celebrated names in African jazz, a pianist and singer, performs at the Ahymé Festival.

Borgo Santa Brigida 5/A Orario: 21:00 Biglietti: direttamente al locale o in prevendita sul sito www.dice.fm

Per Ahymé Festival arriva al Borgo Santa Brigida 5/A una stella di prima grandezza del jazz internazionale, uno dei nomi più importanti del jazz africano attuale, secondo forse solo a Richard Bona. Il pianista e cantante sudafricano Nduduzo Makhathini suonerà accompagnato dal bassista Zwelakhe Duma Bell le Pere e dal batteria Ayanda Sikade. Makhathini è cresciuto in una zona collinare del Sudafrica, dove la musica e le pratiche rituali erano strettamente

legate. Anche la chiesa ha svolto un ruolo nell’educazione musicale di Makhathini, poiché da giovane saltava da una chiesa all'altra alla ricerca della musica. Attivo come educatore e ricercatore, Makhathini è il capo del dipartimento di musica all’Università di Fort Hare nell’Eastern Cape. Nel 2019 ha fatto il suo debutto al Blue Note di New York e al Jazz at Lincoln Center, dove è stato un ospite d’onore insieme a Wynton Marsalis e alla Jazz at Lincoln Center Orchestra.

20


HAE-SUN KANG

thursdaygiovedì

9

Casa della Musica

E GLI ALLIEVI DEL CONSERVATORIO DI PARIGI

Torna il consueto appuntamento della rassegna di musica moderna e contemporanea Traiettorie con gli allievi del Conservatorio di Parigi. Il 9 novembre saranno ospiti della Casa della Musica Andrea Vecchiato al flauto, Yi Zhou al violoncello e Nanami Okuda al pianoforte, giovani strumentisti membri dell’Ensemble Next, formazione che riunisce gli studenti del corso «Artist diploma-Interprétation Création» della prestigiosa istituzione parigina. I tre musicisti saranno accompagnati eccezionalmente dalla loro inse-

21

gnante, Hae-Sun Kang: violinista dalla tecnica sbalorditiva, Kang è solista di Ensemble intercontemporain e vincitrice di prestigiosi concorsi. Il programma esordisce con la versione per flauto, violino, violoncello e pianoforte della Sonata BWV di Bach e prosegue con brani di Donatoni, Jolas, Stroppa e Saariaho. In omaggio a Matthieu Acar, pianista formato al Conservatorio di Parigi e scomparso prematuramente lo scorso anno, verrà eseguita la prima italiana di “Givre d’automne”, brano da lui composto nel 2016.

An award-winning violinist with an astonishing technique and three of her best students in a concert as part of the “Traiettorie” concert series.

Piazzale San Francesco 1 Orario: 20:30 Prezzi: 15€; Ridotto: 10€ (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi); Ridotto scuole: 5€ (studenti universitari e studenti e insegnanti del Conservatorio); Omaggio: under 18  0521 1404781 / +39 348 1410292  info@fondazioneprometeo.org www.fondazioneprometeo.org

novembre 2023

Una violinista premiatissima dalla tecnica sbalorditiva e tre dei suoi migliori allievi in un concerto nell'ambito di “Traiettorie”


thursadaygiovedì

9

Cinema Astra

RELIVING AT POMPEII Il regista che ha filmato un concerto leggendario dei Pink Floyd torna sul luogo del delitto: lo accompagna nel suo viaggio Luca Mazzieri

The director who filmed a legendary Pink Floyd concert returns to the scene of the crime: Luca Mazzieri accompanies him on his journey.

parma citymag

Piazzale Volta 3 Orario: 21:00 Ingresso gratuito www.parmafilmfestival.it 

“Pink Floyd a Pompei”: il film di un concerto entrato nel mito. La musica epica e fuori dagli schemi dei Pink Floyd prima di “The dark side of the moon”, il fascino di un luogo ricco di fascino e storia come Pompei e il suo anfiteatro, l’originalità di un concerto senza pubblico. Elementi che hanno fatto dell’intuizione del regista Adrian Maben un documento visivo e sonoro ancora amato dopo oltre 50 anni. Sulla realizzazione di quest’opera il regista parmigiano Luca Mazzieri ha costruito il suo film “Reliving at Pompeii”, che

vede lo stesso Maben come protagonista.Per il pubblico di Parma e i fan dei Pink Floyd è un’occasione unica, perché finora “Reliving at Pompeii” è stato proiettato solo in altre due occasioni: nel 2021 in live streaming sul sito ITsART e nel 2022 al Parco della Musica di Roma. L’evento è stato reso possibile dalla collaborazione tra Controtempi- Itinerari Sonori e Parma Film Festival. La proiezione sarà preceduta da un incontro con il regista Luca Mazzieri e Stefano Girolami, autore del libro a cui è ispirato il film.

22


10

fridayvenerdì

Teatro al Cerchio

DONNA NON RIDEUCABILE Ottavia Piccolo dà voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità e anche all’ironia di Anna Politkovskaja, la giornalista scomoda fatta tacere con 4 colpi di pistola

23

Piccolo (una delle maggiori attrici di teatro - ha lavorato con Strehler e Ronconi - e cinema, premiata al Festival di Cannes, insignita di un Globo d’Oro, un David di Donatello, due Nastri d’Argento) dà voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità e anche all’ironia di questa donna indifesa e tenace, con il rigore e l’intensa partecipazione di un’artista che in quei valori di libertà s’identifica fino in fondo. La penna è quella magistrale di Stefano Massini, l’unico drammaturgo italiano ad aver vinto un Tony Award in America. Per il pubblico un’emozione violenta che non manca mai di rinnovarsi.

Ottavia Piccolo gives voice to the bewilderment, horror, dignity and even irony of Anna Politkovskaja, the uncompromising journalist who was silenced by four gunshots.

Via Belli 6/a Orario: 21:00 Prezzi: 18 € (riduzioni: 5 € under 18 e over 65)  351.5337070  prenotazioniteatrodelcerchio@ gmail.com

novembre 2023

Ottavia Piccolo interpreta “Donna non rieducabile”, il monologo scritto da Stefano Massini prendendo spunto dai brani autobiografici e dagli articoli di Anna Politkovskaja, per la regia di Silvano Piccardi. La nuova sede del Teatro del Cerchio, da poco inaugurata in via Belli a Parma, accoglie ( la verità e la libertà della Politkovskaja, giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nell’androne della sua casa moscovita, uccisa da quattro colpi di arma da fuoco. Dal vivo, le musiche per arpa composte ed eseguite da Floraleda Sacchi. Lo spettacolo è un autentico “caso” della scena italiana, in cui Ottavia


10

fridayvenerdì

Casa della Musica

GIANNI SASSI L'OCCHIO, L'ORECCHIO, LA GOLA Il geniale fondatore della Cramps Records, intellettuale senza limiti e confini, raccontato da un docufilm di Roberto Manfredi

parma citymag

The brilliant founder of Cramps Records, an intellectual without limits and boundaries, portrayed in a docufilm by Roberto Manfredi.

Piazzale San Francesco, 1/A Orario: 21:00 Ingresso a offerta libera 

“Gianni Sassi: l’occhio, l’orecchio, la gola” è il titolo del docufilm sul geniale fondatore della Cramps Records (nonché grafico, editore e tanto altro) realizzato dal regista Roberto Manfredi e prodotto dalla Redshift Art and Culture Publishing che sarà proiettato alle 21 nella sala dei concerti di Casa della Musica nell’ambito della rassegna Controtempi-Itinerari Sonor. Negli anni ‘70 Milano è stata al

centro di numerose avanguardie artistiche e lanciava di continue nuove proposte culturali. Gianni Sassi è stato uno dei protagonisti di quel periodo con le sue idee, le sue iniziative e le sue provocazioni. Un intellettuale senza limiti e senza confini, che in questo film viene raccontato di chi ha avuto la possibilità di lavorare con lui. Fra questi, Eugenio Finardi, Patrizio Fariselli, Jo Squillo e tanti altri.

24


10

fridayvenerdì

Teatro al Tempo

CALVINO INVISIBILE UNA PARTITA A SCACCHI Come una partita a scacchi, un vertiginoso gioco delle parti: da un libro cult di Calvino, un reading di Fabrizio Croci e Francesca Grisenti

25

desiderio, Le città e i segni, Le città sottili, Le città e gli scambi, Le città e gli occhi, Le città e il nome, Le città e i morti, Le città e il cielo, Le città continue, Le città nascoste. In questo testo imprendibile e misterioso, “tutto ciò che è” è anche un altro, non si arresta mai nella immobilità di un significato definitivo e ci fa capire che la letteratura riesce a vedere l’anima dietro quello che appare. Da un libro cult di Calvino, un reading di Fabrizio Croci e Francesca Grisenti: al pianoforte, Luca Savazzi.

Like a chess match, or a dizzying role play: from the cult book by Calvino, a reading by Fabrizio Croci and Francesca Grisenti.

Borgo Pietro Cocconi, 1 Orario: 21:00 (10 e 11 novembre) Prenotazione obbligatoria  340.3802940  teatrodeltempo@libero.it www.teatrodeltempo.com 

novembre 2023

“Le città invisibili” non sono città riconoscibili, sono tutte città inventate, ognuna con un nome di donna: il libro si presenta come le relazioni dei viaggi che Marco Polo fa al Gran Khan ma a differenza degli altri ambasciatori riesce a stabilire una relazione diversa con l’Imperatore. Si avvia una partita a scacchi con un vertiginoso gioco delle parti, dove ancora una volta Calvino ha messo un assoluto rigore geometrico al servizio dei suoi giochi e delle sue invenzioni. Le città e la memoria, Le città e il


11

saturdaysabato

Voltoni del Guazzatoio

MANÌ The Scottish-Norwegian duo composed of Benedicte Maurseth and Sarah Jane Summers (with light design by Randiane Sandboe) in a project based on sonic experimentation and the power of minimalist repetition.

parma citymag

Pilotta Orario: 20:30 Prezzi: 20€ (Ridotto 5€)  0521.238158  0521.1473786  info@parmafrontiere.it www.parmafrontiere.it

Il duo scozzese-novegese composto da Benedicte Maurseth, Sarah Jane Summers (con il light design di Randiane Sandboe) in un progetto centrato sulla sperimentazione sonora e il potere della ripetizione minimalista Sinergico duo che vede Scozia e Norvegia unirsi sotto il vessillo di una musica senza tempo. Il progetto Manì, per violino e hardanger fiddle, pesca a piene mani da numerosi riferimenti tra cui il minimalismo, il folk e la musica barocca. Il duo, composto da musiciste straordinarie a loro agio sia con la tradizione folklorica che con la musica eurocolta, si gettano in esplorazioni dalla libertà assoluta, capaci di travalicare i generi e gli stili. Manì, la parola che significa

luna in norvegese, è un progetto centrato sulla sperimentazione sonora e il potere della ripetizione minimalista: ritmi e frasi ripetitive suggeriscono sia associazioni con le forme tradizionali norvegesi di gangar e springar, sia con le arie della musica tradizionale scozzese. Manì è dedicato al ciclo eterno della luna, alla sua forza gravitazionale come fosse un rituale centrato sulla meditazione. Il duo si avvale dal vivo dell’evocativo light design di Randiane Sandboe.

26


GARBO

11

foto di Luca Iacono

IN CONCERTO

saturdaysabato

Borgo Santa Brigida 5/A

Un'icona della new wave anni '80, a Parma per Il Rumore del Lutto, presenta il suo nuovo - e già acclamato – album: “Nel Vuoto”

27

new wave degli anni Ottanta, grazie soprattutto al successo senza tempo di brani come “A Berlino va bene”. La cifra stilistica che lo definisce ha contribuito in modo significativo a definire l’atmosfera musicale di quell’epoca, e canzoni come “Radioclima” sono ancora oggi parte fondamentale della memoria musicale di quegli indimenticabili anni. Durante la performance, Garbo proporrà anche i suoi grandi successi. A seguire serata Endenocte Dark Night, con i grandi classici della New Wave.

An icon of the 80s new wave, in Parma for Il Rumore del Lutto, presents his new - and already acclaimed - album: “Nel Vuoto” – “In Emptyness.”

Borgo Santa Brigida 5/A Orario: 21:30 Prezzo: 18€  irdlbiglietteria@gmail.com www.ilrumoredellutto.com 

novembre 2023

Nell’ambito della XVII edizione del Festival Il Rumore del Lutto, ospite speciale sarà Garbo, in un concerto che segna il suo ritorno a Parma, dopo diversi anni, per presentare il nuovo album “Nel Vuoto”, appena pubblicato e acclamato dalla stampa nazionale come un vero capolavoro. Le canzoni dell’album aprono una finestra sul suo mondo interiore, portando l’ascoltatore in un viaggio senza ritorno attraverso atmosfere musicali sorprendenti. Garbo è indiscutibilmente un’icona della scena


11

saturdaysabato

Cinema D'Azeglio

LUBO Giorgio Diritti premieres his latest film at the Parma Film Festival: the story of an identity thief who searches everywhere for the children who were taken from him.

parma citymag

Via D'Azeglio 33 Orario: 21:00  0521.281138 www.cinedazeglio.it www.parmafilmfestival.it

Giorgio Diritti presenta in anteprima al Parma Film Festival il suo ultimo film: la storia di un ladro di identità che cerca ovunque i figli che gli hanno sottratto Il Parma Film Festival ospita il bolognese Giorgio Diritti, il regista de “L'uomo che verrà” e “Volevo nascondermi”, che al cinema D'Azeglio presenta in anteprima, il suo nuovo film, “Lubo”, già in concorso all'ultima Mostra del cinema di Venezia. La storia avventurosa di un fu Mattia Pascal dei Grigioni: un artista di strada nomade che nel '39 viene costretto ad arruolarsi

nell'esercito elvetico. Mentre è sotto le armi, però, i gendarmi gli uccidono la moglie e portano via i suoi tre figli, così come dispone il programma di rieducazione nazionale del governo svizzero, che vuole estirpare la cultura Jenisch. A quel punto Lubo fa di tutto per ritrovare i suoi bambini... L'autore interverrà prima della proiezione per salutare il pubblico e introdurre il suo film.

28


saturdaysabato

11

Campus Industry

EMIS KILLA Dopo il sold out milanese, il rapper di Vimercate propone anche a Parma le canzoni del suo ultimo album, “Effetto notte”

29

“17”. Del maggio di quest'anno è invece “Effetto notte”, che prende in prestito il titolo a un famoso film di Truffaut e si caratterizza per la presenza di brani di stampo più personale. E saranno le canzoni di questo ultimo disco, oltre ai suoi grandi successi, a tenere banco anche nella tappa parmigiana del suo live tour nei club che ha appena fatto registrare il sold out al Mediolanum Forum.

After the sold out show in Milan, the rapper from Vimercate brings the songs from his latest album, "Effetto notte" – “Night Effect” to Parma.

Largo Simonini Orario: 21:00 Prezzo: 40,25 €  info@campusindustry.com

novembre 2023

Il suo vero nome è Emiliano Rudolf Giambelli, ma quello forse vi dice poco: perché per tutti e non da oggi, lui è Emis Killa. Il re del freestyle all'italiana, calpestata “L'erba cattiva” (l'album d'esordio, rimasto per tre mesi nella Top 20) vanta ormai oltre dieci anni di carriera, e dopo il disco di platino per “Supereroe” ha brillato anche insieme a Jake La Furia con il quale ha firmato la collaborazione per l'album


11

saturdaysabato

Teatro Magnani

DOLCENERA parma citymag

The spirited singer celebrates twenty years of her career in Fidenza with the “Piano Solo Recital” concert where she re-proposes her most famous songs and pays homage to other greats.

Piazza Verdi 1 (Fidenza) Orario: 21:00 Ingresso libero (fino a esaurimento posti disponibili, senza prenotazione) 

La grintosa cantante festeggia vent'anni di carriera a Fidenza con il concerto “Piano Solo Recital” dove ripropone i suoi brani più famosi e rende omaggio ad altri grandi Terzo appuntamento di Mangiamusica – Note Pop, Cibo Rock, rassegna "cugina" del Festival Mangiacinema, ideata e diretta dal giornalista Gianluigi Negri, giunta alla sua ottava edizione. Dolcenera festeggia i suoi vent’anni di carriera con il concerto “Piano Solo Recital”. E porta sul palco del Magnani la sua inconfondibile grinta, energia e sensibilità, che la rendono una performer unica. Uno

spettacolo con i suoi classici e con omaggi a Nina Simone, Vasco e De André: una voce rock-blues, diversamente pop, trascinante e graffiante come poche. La Mangiastoria della serata (con degustazione gratuita) vedrà protagonista l’associazione Le Colline di Fidenza: farine Pederzani (con Gilberto Pederzani), vini Le Antighe (con i fratelli Gallicani), Parmigiano bio del Caseificio Persegona.

30


sundaydomenica

12

Cinema Astra

IL GRANDE SCHERNO

LEO ORTOLANI RACCONTA IL SUO CINEMA

L'amatissimo papà di Rat-Man, implacabile e ironico recensore del cine “mah”, si racconta in un incontro, tra tavole e parole, dove a essere protagonista è la sua passione per il grande schermo. Un modo per celebrare uno dei migliori disegnatori di fumetti del nostro Paese, acuto fan di film a cui guarda sem tra l'pre con un sorriso. Ortolani, pisano di nascita ma parmigiano dall'età di un anno, artista prolifico e premia-

31

tissimo nel mondo del fumetto italiano, firma tra l'altro anche l’immagine ufficiale della 26esima edizione del Parma Film Festival. Fonte di ispirazione per l’autore - “papà” non solo della serie cult dallo stile ironico e pungente Rat-Man, ma di numerose strisce a fumetti, graphic novel e libri - il fenomeno culturale che ha dominato le sale cinematografiche e i social network durante l’estate 2023: “Barbienheimer”.

Piazzale Volta 3 Orario: 18:30 Ingresso libero, prenotazione ai numeri:  0521.960554  366.2376453  info@cinema-astra.it www.cinema-astra.it

novembre 2023

Uno dei più amati e acclamati disegnatori di fumetti, incontra il pubblico del Parma Film Festival per raccontare della sua grande passione per il cinema

The Parma Film Festival invites two great artists: the director Enzo D'Alò, who will present his latest film, and Leo Ortolani, the inventor of Ratman, who talks about his relationship with cinema.


12

sundaydomenica

Cinema D'Azeglio

LINO GUANCIALE Un grande attore teatrale, volto notissimo anche di cinema e tv, ritira il premio al Parma Film Festival per la miglior serie dell'anno: “Un'estate fa” Beloved theatre, cinema and television actor, Lino Guanciale receives the Parma Film Festival award for best Italian series for “Un'estate fa” - "A Summer Ago."

parma citymag

Via D'Azeglio 33 Orario: 16:00  0521.281138 www.cinedazeglio.it www.parmafilmfestival.it

E' uno dei grandi protagonisti del teatro italiano, di cui ha calcato i palcoscenici diretto tra gli altri da Proietti, Ronconi e Le Moli. Ma anche attore di cinema (“Arrivano i prof”, “I peggiori”, “Il primo giorno della mia vita”) e, soprattutto, il volto conosciutissimo di molte serie tv, da “lChe Dio ci aiuti” a “L'allieva”, da “La porta rossa” a “Il commissario Ricciardi”, ruolo grazie al quale ha vinto il Nastro d'argento. E, nell'ambito del Par-

ma Film Festival, Lino Guanciale, molto legato alla nostra città e in particolare a Giancarlo Ilari, riceverà un altro premio: quello per la miglior serie dell'anno a “Un'estate fa” di cui è il protagonista. Un uomo di circa cinquant'anni che viene improvvisamente proiettato nel passato quando il corpo senza vita di Arianna, una ragazza di cui era innamorato da ragazzino, nel 1990, viene scoperto dalla polizia.

32


mondaylunedì

13

Cinema Astra

MISERICORDIA Siamo in Sicilia in un piccolo borgo sul mare, su cui si ergono tra i rifiuti e i rottami alcune casupole realizzate in pietra grezza. Qui è nato e cresciuto Arturo, figlio della miseria e della violenza, nonché orfano di madre, morta dopo averlo messo al mondo. Si prendono cura di lui Betta, Nuccia e la giovane Anna prostitute proprio come sua madre, che lo trattano come se fosse figlio loro. E' la storia di “Misericordia”,

33

già acclamato spettacolo teatrale di Emma Dante che adesso lo ha trasferito sul grande schermo, con il coraggio che ha sempre contraddistinto la sua carriera. La Dante, che presenterà il film al Parma Film Festival, nome tra i più importanti e considerati del teatro italiano, è al suo terzo film dopo “Via Castellana Bandiera” e “Le sorelle Macaluso”, entrambi in concorso alla Mostra del cinema di Venezia.

The story of Arturo, son of poverty and violence: Emma Dante presents Parma with her latest film, “Misericordia”.

Piazzale Volta Orario: 21:00 Prezzi: 7,50€ (ridotto: 5,50€) Per prenotazione chiamare i numeri sottostanti  0521960554 | 366.2376453  info@cinema-astra.it www.cinema-astra.it

novembre 2023

Dallo spettacolo teatrale al film: Emma Dante protagonista al Parma Film Festival, dove presenta la sua ultima avventura cinematografica


13

mondaylunedì

Auditorium del Carmine

SONGS&

FANTASMAGORIES Gli allievi del Conservatorio di Parma vanno alla riscoperta delle canzoni del musicista polacco Ludomir Michal Rogowski

parma citymag

The students of the Parma Conservatory revive the songs and music of the Polish musician Ludomir Michal Rogowski.

Via Duse, 1/a Orario: 17:30 Ingresso gratuito www.conservatorio.pr.it

Un concerto per riscoprire le canzoni del polacco Ludomir Michal Rogowski (1881 - 1954) uomo colto, compositore, direttore d’orchestra, cantante e direttore artistico. In particolare, si ascolteranno brani tratti dall'album “Songs & Fantasmagories", composto di diciotto canzoni su testi in francese, polacco e croato. L'interpretazione sarà affidata agli allievi del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" preparati dalla docente Izabela Kopeć, cantante lirica, concertista e pedagoga che da settembre sta svolgendo un programma didattico presso il Conservatorio di Parma per il progetto europeo “Creative Europe, Culture Moves Europe”. La stessa Izabela Kopeć, mezzosoprano, canterà alcuni brani accompagnata al pianoforte dal Maestro Riccardo Mascia.

34


PARMIGIANI SI DIVENTA

Natàlia Santos Domingos Bento

"Q

35

SCHEDA

Natàlia Santos Domingos Bento, 36 anni, farmacista, è studentessa alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, di cui frequenta il terzo anno. Brasiliana, vive a Parma dal 2020 con il marito Allisson e il figlio Antonio.

ta che mi vengono a trovare ammirano la pulizia di Parma e la gentilezza delle persone. Ho ricevuto più volte anche le visite del miei miei fratelli, da Brasile, Australia e Singapore”. A Natàlia di Parma piace anche il clima (e questa può considerarsi la prova del nove), che permette di percepire le sfumature delle quattro stagioni. Inoltre l’ha conquistata la posizione strategica in Italia “a distanza di un’oretta dal mare, quaranta minuti dalla montagna e dalla neve, nelle vicinan-

ze di una metropoli come Milano e dell’incantevole lago di Garda”. “Parma ha il mio cuore. Organizzata, bella, pulita, sicura. E’ una piccola città - la dedica appassionata di Natàlia - ma allo stesso tempo accontenta ogni desiderio: teatro, cinema, programmi culturali. Anche grazie ai tanti di parchi, crescere i bimbi qui è fantastico. E il cibo? Perfetto. A Parma si mangia benissimo”. Claudia Olimpia Rossi

novembre 2023

uando sono arrivata qua ho pensato: ricomincio tutto daccapo!”. Natàlia Santos Domingos Bento (“tanti cognomi, lo so…in Brasile li si prende dalla mamma, dal papà e, volendo, anche dal marito”), originaria di São Paulo, trasferitasi a Parma nel 2020 con la famiglia, è studentessa alla Facoltà di Medicina del nostro Ateneo. “Siamo venuti ad abitare qui, insieme al nostro piccolo Antonio (che si chiama come il nonno), perché Allisson è stato assunto in Chiesi. Nonostante vivessimo a Florianopolis, bellissima isola a sud del Brasile, con spiagge incantevoli, dove ci conoscemmo negli anni dell’Università, mi sono innamorata di Parma. Siamo felici. Antonio, di quasi sei anni, frequenta la Scuola Europea. Lui è vissuto più in Italia che in Brasile. Si sente parmigiano. Anche noi abbiamo ci siamo fatti grandi amici, con cui siamo diventati famiglia. Mi sento davvero a casa: oggi non mi vedo da nessun altra parte se non a Parma. Il Brasile? Ci vado volentieri come turista e per stare con i miei”. Natàlia a Florianopolis lavorava come farmacista, ma qui ha trovato lo slancio, mentre assecondava la realizzazione professionale del marito, per seguire la propria vocazione: diventare medica. L’aiutano i genitori, che volano da lei ad ogni esame per permetterle di conciliare i ruoli di mamma e studentessa. “Quando preparavo il test di ammissione - ricorda - si occupavano di Antonio, mentre io stavo tutto il giorno sui libri. Ogni vol-


tuesdaymartedì

14 Cinema Astra

IL PAESE DEL MELODRAMMA Francesco Barilli presenta in anteprima assoluta al Parma Film Festival il suo nuovo film girato con Luca Magri e Luc Merenda nel ruolo della Morte At the Parma Film Festival, Francesco Barilli presents the premiere of his new film shot with Luca Magri, and Luc Merenda in the role of Death.

parma citymag

Piazzale Volta Orario: 21:00 Prezzi: 7,50€ (ridotto: 5,50€)  0521.960554  366.2376453  info@cinema-astra.it www.cinema-astra.it

Francesco Barilli torna a misurarsi con il cinema di genere nella sua città, Parma, che grazie a “Il paese del melodramma” torna a tingersi di noir. Il film che vede coinvolti i luoghi verdiani di interesse storico e culturale e tutto il centro storico: dal Teatro Regio a piazza Duomo, dal complesso monumentale della Pilotta al cimitero della Villetta, viene proiettato in anteprima assoluta al Parma Film Festival, alla presenza del regista e del cast. Dove si potranno apprezzare due attori con cui Barilli ha già collaborato

più volte nella sua carriera: Luca Magri (Il Solitario, La casa nel vento dei morti, L’Urlo), qui anche in veste di produttore del film, interpreterà il protagonista Carlo Gandolfi, un bravissimo cantante lirico, un uomo alla deriva in preda al vizio dell’alcol e Luc Merenda, uno dei volti simbolo del cinema italiano degli anni ’70, già diretto da Barilli in Pensione paura (1977), qui nel ruolo della Morte, che, innamorata dell’arte, decide che è il momento per Gandolfi di tornare a essere un grande cantante.

36


VINICIO CAPOSSELA

wednesdaymercoledì

15

Teatro Regio

Uno dei più grandi e originali cantautori italiani porta sul palco del regio “Tredici canzoni urgenti”, il suo ultimo album,con la voglia di capire il presente che viviamo

37

cinquecentesca al reggae and dub anni ‘90. Ballate, waltz, jive e un cha cha cha costituiscono l’universo musicale di canzoni che nascono dall’urgenza di interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento storico che stiamo vivendo. Un campionario di mali che abbiamo quotidianamente davanti ai nostri occhi ma che – schiacciati dall’incessante berciare della società dello spettacolo (che è sempre più la società dell’algoritmo) – non riusciamo più a vedere, a sentire, a capire.

One of the greatest and most original Italian singersongwriters brings Tredici canzoni urgenti - “Thirteen Urgent Songs”, his latest album, to the Teatro Regio stage, trying to figure out the times we live in.

Via Garibaldi 16/A Orario: 21:00 Prezzi: da 40€ a 67,50€  0521.706214  info@arciparma.it

novembre 2023

Dopo lo speciale concerto di presentazione al Conservatorio di Milano lo scorso 20 aprile e l’annuncio di una serie di concerti urgenti “a soggetto”, Vinicio Capossela porta anche al Regio le sue “Tredici canzoni urgenti”. Il tour si intitola “Con i tasti che ci abbiamo”. “Tredici canzoni urgenti” (una produzione La Cupa) è il nuovo album di Vinicio Capossela: un disco musicalmente polimorfo e collettivo, che contiene molti strumenti, musicisti e ospiti, e che alterna diverse forme musicali, dalla folìa


16

thursdaygiovedì

Labirinto della Masone

DESTINI INCROCIATI A productive professional relationship, but also a great friendship: an exhibition investigates the esteem that linked two geniuses of the 20th century: Italo Calvino and Franco Maria Ricci.

parma citymag

Strada Masone 121 Date: fino al 7 gennaio Orario: 09:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 16:30) Prezzi: 18€ ( comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione permanente di Franco Maria Ricci)  0521.827081  press@francomariaricci.com

Un proficuo rapporto professionale, ma anche una grande amicizia: una mostra indaga il sodalizio che legava due geni del '900: Italo Calvino e Franco Maria Ricci Nella biblioteca del Labirinto della Masone, che prende proprio il nome di Sala Calvino, a testimonianza dell’amicizia e della stima che legava i due protagonisti, un’esposizione che ripercorre e indaga il rapporto lavorativo e personale che intercorse tra l’editore Franco Maria Ricci e il grande scrittore Italo Calvino. La mostra si compone dei lavori che li videro collaborare nel corso degli anni: dalle copertine dei libri e delle riviste, ai dattiloscrit-

ti originali delle opere a firma di Italo Calvino. Accanto a questi, trovano spazio lettere autografe, video, fotografie e documenti che testimoniano il profondo legame personale che unì Ricci e Calvino in oltre vent’anni di amicizia. Preludio alla mostra è la sala del Codex Seraphinianus, cui Calvino dedicò un articolo nel primo numero della rivista FMR, poi comparso come introduzione alla seconda edizione Ricci del Codex Seraphinianus, quella del 1992.

38


VOCE

I podcaster più amati si danno appuntamento a Parma: da Luca Bizzarri a Roberto Saviano, una due giorni di incontri irripetibili Le cuffie saranno lo spazio buio del teatro. Le voci quelle dei podcaster più amati. Le puntate tutte da vivere, a volte, inedite. Da venerdì 17 a sabato 18 novembre il Teatro al Parco amplificherà la voce di sette ospiti straordinari per offrire uno spaccato del fenomeno, sempre più pervasivo e convincente, dei podcast. Un ambizioso focus su una forma di diffusione culturale che costituisce una piattaforma di fruizione alternativa a cinema, libri e televisione, ma che appartiene allo stesso mondo: quello di chi racconta storie. Nel

39

quadrato nero del palco saliranno (dalle 18 di venerdì 17 novembre) Nicola Lagioia, Chiara Tagliaferri e Maria Luisa Frisa e Luca Bizzarri. Il giorno dopo prenderanno il microfono Matteo Caccia, a cui seguirà Pablo Trincia per lasciare il finale a Roberto Saviano. Armati di voce, di suggestive architetture di solo suono e di tutto il potere dello storytelling, vi faranno vedere quello che fino ad ora avete solo ascoltato. E a differenza dell’audio che replica immutato, a Parma ogni incontro, dal vivo, sarà unico e irripetibile.

fridayvenerdì

17

The most beloved podcasters meet in Parma: from Luca Bizzarri to Roberto Saviano, two days of unmissable meetings

Parco Ducale Date: il 17 e il 18 Orario: dalle 18:00 alle 20:00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti (salvo gli appuntamenti con Luca Bizzarri e con Roberto Saviano per cui è obbligatoria la prenotazione aperta da lunedì 6 novembre al sito  info.cultura@comune.parma.it https://www.comune.parma.it/ prenota/app/#/eventi/incontri

novembre 2023

Teatro al Parco


GENTE DI PARMA / PARMA PEOPLE 3 DOMANDE A

Stefano Gazzola della Casa del Biscotto

Per due anni, giovanissimo, ha venduto anche dischi, ma poi ha capito: il vero rock ha il sapore del cioccolato. Stefano Gazzola seguiva già a 12 anni papà fra mercati e fiere del nord Italia. “Era battitore, bravissimo, poi divenne ambulante di dolciumi, spaccava i panetti col marasso: ho ereditato solo il 2% del suo talento”. La Casa del Biscotto esiste, fra via Mazzini ed Oberdan, dal 1958. “In borgo Goldoni ho aperto per mia moglie, mentre continuavo a girare per mercati: in 70 anni avrò fatto 30 giorni di ferie, ma quando mi sono “arreso” al negozio, i primi tempi lasciavo aperta la porta, mi mancava l’aria dei banchi e delle piazze”. Oggi con la figlia Jessica si continua la tradizione di una bottega coloratissima, che profuma di buono.

1

Com’è vendere dolci nella terra dei salumi? “Al peccato di gola i parmigiani non rinunciano! Anni fa ci fu il boom di caramelle e gommose, oggi il cacao è tornato protagonista anche grazie a cioccolatini minuscoli: sono 10 grammi di felicità. C’è poi molta più attenzione a provenienza e composizione. Ricordo i primi prodotti senza zucchero: ci voleva coraggio a mangiarli! Un tempo le mamme compravano quello “al latte” e quei “bimbi” provavano il fondente solo a 30 anni: uno choc! Oggi le proporzioni si sono invertite: in un kg di cioccolato, il 70 % è fondente e si è capito che fa anche meglio”.

2 3

parma citymag

Dai mercati alle fiere lei si è inventato quel cestino per fare la spesa fai da te… “L’ho pensato aprendo il negozio: ognuno sceglie quello che vuole e riempie i vari scomparti del cestino. Se seguissi i clienti, si sentirebbero pressati. Così, invece, sono liberi e magari spendono pure di più!”.. Com’è cambiato il cuore della città? “Parma resta “fondente” e gustosa, ma i tempi andati non tornano più, inutile lamentarsi, succede in tutte le città d’arte. La grande distribuzione uccide i luoghi storici di un centro sempre più scomodo da raggiungere. Un tempo su 10 scontrini, 7 erano clienti fissi, tre erano l’indotto di piazza Ghiaia, del mercato. Oggi, non fosse per Natale e Pasqua, potrei fare come la cicala e la formica: però io d’estate non canto, aspetto che entri qualcuno! Ma io e mia figlia Jessica non molliamo”.

di Lucia Galli

40


saturdaysabato

18

Teatro Magnani

ANTONELLA RUGGIERO Gran finale dell’ottava edizione della rassegna Mangiamusica-Note Pop, Cibo Rock, con l’inimitabile e inconfondibile classe di Antonella Ruggiero. La grande artista di origini genovesi sarà la protagonista della serata “Concerto versatile”: da “Vacanze romane” a “Echi d’infinito”, una delle più potenti voci della storia della musica in un imperdibile

41

viaggio tra pop, fado, canzone d’autore, Broadway, musica sacra. Ad accompagnarla al pianoforte ci sarà il maestro Roberto Olzer. La Mangiastoria della serata (con degustazione finale gratuita) vedrà protagonisti i pasticcieri Federico e Lorenzo Frascari della Pasticceria Origo, i quali proporranno le loro cinque nuove Focacce natalizie.

One of the most powerful voices in the history of music on a one-of-a-kind journey between pop, fado and songwriting: a "versatile concert" which will also feature new creations from the Origo Pastry Shop.

Piazza Verdi 1 (Fidenza) Orario: 21:00 Ingresso libero (fino a esaurimento posti disponibili, senza prenotazione) 

novembre 2023

Una delle più potenti voci della storia della musica in un imperdibile viaggio tra pop, fado e canzone d’autore: un “Concerto versatile” che vedrà protagonista anche le nuove creazioni della Pasticceria Origo


saturdaysabato

18

Teatro Regio

EDOARDO LEO TI RACCONTO UNA STORIA

Vent’anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta

Twenty years of notes, clippings, memories and laughter, transformed into an engaging show by a beloved film actor.

parma citymag

Via Garibaldi 16/A Orario: 21:00  0521.706214  info@arciparma.it

Ti racconto una storia è un reading-spettacolo prodotto da Stefano Francioni Produzioni, con musiche di Jonis Bascir, che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Vent’anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e

all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia TRADUZIONE per spiegare che, in fondo, non sono così lontane. In scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco) ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo.

42


18

SALSO LUDIX

saturdaysabato

Palazzo dei Congressi

Il 18 e 19 novembre torna il festival dedicato a giochi da tavolo e di ruolo: oltre 100 tavoli da gioco, convegni e numerosi ospiti del settore ludico geek aperto a un pubblico di tutte le età. Tanti anche gli ospiti del settore con i quali poter giocare e interagire, come Paolo Mori, Matteo Casali, Silvano Sorrentino, Nicola Degobbis, Matteo “TeOoh!” Boca, Andrea Rossi “Master of Masters”, Andrea Lucca, Helios Pu e tanti altri. E ancora una fitta serie di convegni e approfondimenti pratici per educatori, insegnanti e famiglie, con esperti di formazione ludica tra cui Gabriele Mari, Alessandra Carena e Andrea Ligabue. Il motto? È obbligatorio divertirsi!

The festival dedicated to board games and role-playing games is back: over 100 gaming tables, conferences and numerous guests from the gaming universe.

43

Viale Romagnosi 7 (Salsomaggiore) Date: il 18 e 19 Orario: 10:00-19:00 Prezzo in prevendita: 1 giorno 8,50€ con gadget, 2 giorni 15,50€ con gadget. Prezzo sul posto: 1 giorno 10€, 2 giorni 18€. Riduzioni: per i residenti a Salsomaggiore Terme 5€ al giorno direttamente alle casse il giorno dell’evento; bambini fino ai 13 anni e persone con disabilità ingresso gratuito.  0524.687707  info@salsoludix.it www.salsoludix.it

novembre 2023

Dov'è che si può giocare a Dixit o Bang! per poi buttarsi in una sessione di Dungeon & Dragons e mettere le mani su un cabinato arcade? Al Salso Ludix – Mettiamoci in gioco 2023 il 18 e 19 novembre, seconda edizione del festival di Salsomaggiore Terme. Due giorni di divertimento dalle 10 alle 19, con oltre 100 tavoli di sessioni di giochi da tavolo e di ruolo, una selezione di case editrici con novità, prototipi e grandi classici, escape room e le novità delle aree Edu-Family e Card Game per uno spettacolare evento


18

saturdaysabato

Teatro di Ragazzola

GIOVINETTE LE CALCIATRICI CHE SFIDARONO IL DUCE

L'incredibile storia della prima squadra femminile di calcio: tra lotta per la libertà e pregiudizi duri a morire

The incredible story of the first women's football (soccer) team: the fight for freedom and the will to defeat die-hard prejudices.

parma citymag

Via Provinciale, 78 (Roccabianca) Orario: 21:15 Prezzi: 15 €

1932. Decimo anno dell’era fascista. Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio. Di lì a poco fondano il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccoglie intorno a sé decine di atlete. La loro epopea è raccontata con ironia e leggerezza da

un trio di attrici che, mischiando comicità e narrazione, ci mostrano come, pur a distanza di tanti anni e battaglie, certi pregiudizi siano duri a morire e come la lotta per la libertà e i diritti passi anche attraverso lo sport. Uno spettacolo tratto dal romanzo di Federica Seneghini e Marco Giani per la regia di Laura Curino con Rossana Mola, Rita Pelusio e Chiara Stoppa.

 339.5612798  teatrodiragazzola@aruba.it

44


19

sundaydomenica

Teatro Magnani

OKKERVIL RIVER Al Barezzi Festival una band che racconta l’America marginale del desiderio e del tradimento con uno stile visionario e inquieto

45

la visibilità necessaria ad avviare una lunga carriera discografica e contratti con alcune delle più importanti etichette al mondo (Jagjaguwar, Virgin/EMI). Una delle band indie folk più celebrate d’America, gli Okkervil al Barezzi Festival suonano un inquieto folkrock tra campagna e città, fatto di praterie e case semidiroccate, rievocano gli spazi ampi ed erbosi degli stati del sud, cantano storie di un’America marginale, in cui i motel lungo le statali intersecano scene domestiche invernali.

At the Barezzi Festival a band which sings about outsider America, about desire and betrayal. The style is visionary and restless.

Piazza Verdi 1 (Fidenza) Orario: 20:30 Prezzi: da 16,50€ a 26,50€ www.barezzifestival.it

novembre 2023

Gruppo indie-rock statunitense, nato nel 1998, con una forte contaminazione folk rock, originario di Austin, in Texas. Nel solco che dai Neutral Milk Hotel conduce fino ai Bright Eyes, gli Okkervil River raccontano l’America del desiderio e del tradimento con uno stile visionario e chiaroscurale. Guidati dalla voce impetuosa e dallo spirito letterario di Will Sheff, hanno coniugato le radici folk-rock con una personalissima sensibilità indie. Un disco autoprodotto, nel 1998, procurò


Conduttore TV e Radio, autore brillante e showman amato in tutta Italia TV and radio host, brillant author and showman loved all over Italy

tana libera tutti

LA TOP DEL GOSSIP

di MAURO CORUZZI

DA SEGRE/SEYMANDI AL CIUFFO DI GIAMBRUNO

parma citymag

D

alla poesia di Pascoli al testo della canzone scritta da Tiziano Ferro e cantata da Giusy Ferreri su Novembre si sono cimentati in tanti, così come sono tanti e innumerevoli le ragioni che fanno di questo mese, sul crinale della “fine anno”, uno dei più ricchi di avvenimenti dell’anno. Un avvio calendariale con Ognissanti, cui fa seguito la Giornata dei Defunti e una successiva Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, novembre ha un’estate di San Martino quasi nel mezzo, il giorno 11, ed un tassello, divenuto via via rituale, quello del Black Friday , il 4° venerdì del mese, così come sono tantissimi e importanti le ricorrenze, il 2, con l’assassinio di Pier Paolo Pasolini ( 1975) il 9 col crollo del muro di Berlino (1989), la morte di John Fitzgerald Kennedy nell’attentato a Dallas con un finale di mese che , il 29 , nel 1947, vede la nascita dello Stato di Israele ed un 30 che regala alla storia della musica l’album più venduto di sempre, Thriller di Michael Jackson , 115 milioni di copie vendute. A cuscinetto tra l’autunno e il successivo inverno,

che inizia a dicembre, novembre è anche il primo avamposto in cui si tirano le fila dell’anno agli sgoccioli, in cui è lecito e protocollare fare la “lista” degli avvenimenti che hanno caratterizzato l’anno. In virtù che ci piace “sparigliare le carte”, vi proporrei una lista di futile gossip ( che poi tanto futile non è e , come ben si sa, nel pettegolezzo ci sono “colpe” che attribuiamo agli altri perché così abbiamo l’illusione che siano paritarie alle nostre): non possiamo non ricordare come per quanto tempo, nell’estate del ’23 ci abbia fracassato la villeggiatura la plateale rottura, con tanto di discorsetto pubblico, della coppia torinese Segre Seymandi, amanti prima promessi sposi poi lei fedifraga lui sbugiardante con una vagante somma di denaro fluttuante tra i due, così come in tempi più recenti la rumorosa e rovinosa fine del legame tra Iil presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il suo compagno Andrea Giambruno, sia tutt’oggi al centro di mille discussioni, con aggiornamenti quasi “orari”, novità “pepatissime” o presunte tali, come il “taglio” del ciuffo di lui, quasi a voler dichiarare simbolicamente la

fine delle sua preponderante e aulica virilità da bellimbusto caduto nell’esercizio della sua pratica di farfallone borioso e chissà per quanto tempo ancora si andrà avanti a parlarne, mentre avanza, settimana dopo settimana, la separazione difficoltosa tra Francesco Totti e Ilary Blasi, entrambi sì con nuovi partner ma ben più in vista con la battaglia legale che li vede protagonisti. Con un occhio a ieri ed uno a domani, questo novembre è il mese in cui si celebra la nuova tecnologia, con il lancio su scala planetaria, del Vision Pro di Apple e delle “visioni” che regala con la “realtà aumentata “e il nuovo Tv portatile LG “StandbyMe Go”, un pratico “pieghevole” monitor, con tanto di batteria inclusa che permette la ricezione e visione di contenuti laddove si voglia e qualunque ne sia la ragione. Non ci resta così altro da fare che imbandire la tavolata di dicembre, mese in cui tra regalie e cesti natalizi, ci si scambia qualcosa sotto l’albero: sempre meglio che scambiarsi occhiate di traverso, nel caso correre subito a baciarsi sotto il vischio, che notoriamente, scaccia via la “qualsiasi”!!! Per il buon anno , rimandiamo al prossimo mese…

46


THE JESUS AND MARY CHAIN

mondaylunedì

20

Teatro Regio

La band scozzese che ha aperto la strada al movimento degli “shoegazer”, tra i principali protagonisti degli anni '80, sale sul palco del Barezzi Festival

47

per le melodie. Con loro sono state poste le basi per il movimento degli “shoegazer”, che annovererà gruppi come My Bloody Valentine, Spacemen 3, Loop, Ride, Spiritualized, Catherine Wheel. “Shoegazer” (letteralmente, “who gazes at his shoes”, ovvero “chi fissa le proprie scarpe”) è anche una metafora per descrivere una filosofia musicale incentrata sulla solitaria introspezione confinata al proprio micro-universo, sulla predominanza dell’estetica sull’etica e sull’assoluta scomparsa dai testi di qualsiasi messaggio etico, politico, sociale.

The legendary Scottish band which paved the way for the "shoegazer" movement, one of the 80’s most influential bands, takes the stage of the Barezzi Festival at the Teatro Regio.

Via Garibaldi 16/A Orario: 20:30 Prezzi: da 41,50€ a 48,50€ www.barezzifestival.it 

novembre 2023

La band scozzese che ha aggiornato la lezione dei Velvet Underground al tempo del dark-punk, fondata dai fratelli Reid, ha aperto la strada al movimento degli “shoegazer”, che predilige ambientazioni oscure, tenui melodie e densi strati di feedback. In bilico tra pop e punk, ma dotati di una peculiare vena psichedelica, gli scozzesi Jesus And Mary Chain sono stati tra i principali protagonisti degli anni Ottanta. Le loro intuizioni hanno aggiornato la lezione di Velvet Underground e Stooges al tempo del punk, aggiungendo un tocco di desolazione dark e un gusto speciale


NEW ENTRY

Vinoteca 76

UN GIRO DEL MONDO A MISURA DI BOTTIGLIA IN VIA FARINI SI STAPPA LA VOGLIA DI STARE INSIEME

parma citymag

"I

veri intenditori non bevono vino, degustano segreti”: con l’inaugurazione dello scorso settembre, è partita alla grande “Vinoteca 76”. In via Farini (numero 76/A) a Parma, è un giro per il mondo a misura di bottiglia. Piccola quanto basta per riempire il cuore e il calice, non passa inosservata anche per l’alto tasso, infuso di buonumore, di giovani avventori. “La bellezza - spiega il titolare Gianluca Crosta - è che i clienti iniziano subito a chiacchierare tra loro e fare amicizia. Ho notato che nessuno ha il telefono in mano. Si dice che la gente passi tutto il tempo sui social, ma io credo che stando bene insieme se ne dimentichi. Il rapporto è molto personale con ciascuno. Anche per il menU chiedono direttamente a me. Lo scorso sabato, con alcuni collaboratori, abbiamo proposto vini francesi, prosciutto spagnolo e dolci portoghesi”. “Vinoteca 76” nasce dalla passione di Gianluca, 25 anni, una laurea triennale in Economia Aziendale, per vini provenienti da molteplici aree geografiche. Conseguita la patente di “Assaggiatore di vino” presso l’Onav, che ha un albo nazionale, sta proseguendo per il secondo livello, dedicandosi allo studio di settore sia in Italia che all’estero. In “Vinoteca 76” offre degustazioni di vini selezionati, sposandoli alla buona cucina. “Questo mese - ag-

VINOTECA 76 Via Farini 76/a, Parma | 0521.1652172 | vinotecaparma76@gmail.com Orari di apertura: lunedì: 18-00; martedì: chiuso; mercoledì: 18-23; giovedì: 18-23; venerdì: 12-15 / 18-1; sabato: 12-15 / 17-1; domenica: 17-23 giunge Gianluca - abbiamo scelto un Lambrusco vinificato in bianco del mantovano. In un recente viaggio in Francia, anche per interesse personale, ho potuto constatare le differenze di vinificazione”. Dedicata proprio alle varie tipologie di vini, l’accogliente gemma ad un occhio di vetrina di via Farini, con circa sedici posti a sedere all’interno, stappa nettari provenienti da Germania, Spagna, Francia, Slovenia, Ungheria, America, Sud Africa. Con una dedica del cuore: il titolare, infatti, affezionato a Santa Margheri-

ta dall’infanzia, sceglie volentieri vini liguri per serate dal sapore vacanziero, tra focacce, pesto e gin sette erbe. “La conoscenza - conclude Gianluca Crosta - è importante per formarsi un proprio gusto. Ad esempio il Tokaji, il vino più diffuso dell’Ungheria, fino a poco tempo fa era guardato con diffidenza dai non esperti. In Italia c’è sempre un po’ di paura a fare nuovi assaggi. Spero di contribuire alla diffusione della cultura del vino”. Claudia Olimpia Rossi

48


49

novembre 2023

“True connoisseurs don't drink wine, they taste secrets”: with the inauguration last September, “Vinoteca 76” got off to a outstanding start. In Via Farini (number 76/A) in Parma, it’s sort of like around the world in a bottle of wine. Small enough to fill the heart as well as the glass, it doesn’t go unnoticed for its popularity, infused with good humor, of young customers. “The beauty,” explains the owner Gianluca Crosta, “Is that our clientelle immediately start chatting with each other and making friends. I noticed that no one has the phone in their hand. They say that people spend all their time on social media, but I believe it that spending time together with friends, you forget about phones and social networks. The relationship with every customer, whether new or regular, is always very personal. They ask me directly for the menus and specials. Last Saturday, with some collaborators, we proposed French wines, Spanish ham and Portuguese desserts.” “Vinoteca 76” was born from the passion of Gianluca, 25 years old, with a degree in Business Economics, for wines from multiple geographical areas. He obtained the "Wine Taster" license from ONAV, which has a national register, and is continuing to study for the second level, dedicated to learning about the sector both in Italy and abroad. In “Vinoteca 76” he offers tastings of selected wines, combining them with good food. “This month,” adds Gianluca, “We chose a Lambrusco vinified in a white Mantuan variety. On a recent trip to France, also out of personal interest, I was able to observe the differences in winemaking". Dedicated precisely to various types of wines, the welcoming jewel of a windowfront on Via Farini, with around sixteen seats inside, uncorking bottled nectars coming from Germany, Spain, France, Slovenia, Hungary, America, South Africa. With a heartfelt dedication: the owner, in fact, so fond of Santa Margherita since childhood, willingly chooses Ligurian wines for evenings with a holiday flavour, including focaccia, pesto and a sevenherb gin. “Knowledge” concludes Gianluca Crosta “Is important for creating your own taste. For example Tokaji, the most widespread Hungarian wine, until recently was viewed with distrust by non-experts. In Italy it is always there a little scared to try new things. I hope to contribute to the spread of wine culture."


tuesdaymartedì

21

Teatro Regio

BLONDE REDHEAD L'iconico trio formato da Kazu Makino e dai gemelli italiani Simone e Amedeo Pace presenta al Barezzi Festival il suo nuovo disco: “Sit Down for Dinner” The iconic trio formed by Kazu Makino and the Italian twins Simone and Amedeo Pace presents their new album at the Barezzi Festival: “Sit Down for Dinner”.

parma citymag

Via Garibaldi 16/A Orario: 20:30 Prezzi: da 26,50€ a 36,50€ www.barezzifestival.it 

L’iconico trio rock fondato da Kazu Makino e dai gemelli italiani Simone e Amedeo Pace arriva al Teatro Regio di Parma per presentare il nuovo lavoro discografico, Sit Down for Dinner. Scritto e registrato in un periodo di cinque anni tra New York, Milano e la Toscana, e anticipato dal singolo Snowman, è un album perfettamente strutturato, intriso di sensibilità, chiarezza e determinazione.Un lavoro meticoloso e coinvolgente, un testamento dell’inconfondibile stile che la band ha raffinato nei suoi tre de-

cenni di esistenza, caratterizzati da una continua evoluzione. Partiti da quel noise rock degli esordi che ha conquistato Steve Shelley dei Sonic Youth (produttore del loro primo omonimo disco), passati dall’art-rock con il quale Misery is butterfly ha conquistato il panorama indipendente, sono giunti al pop elettronico e sofisticato, fino al minimalismo. Un sound unico e sempre in movimento che li ha portati a condividere palcoscenici con artisti come Red Hot Chili Peppers o Interpol.

50


wednesdaymercoledì

22

Colonne 28

THE DARK SIDE OF THE MOON La rassegna “Controtempi” si chiude con un concerto del Collettivo Maninblù che rivisiterà l'album cult dei Pink Floyd

51

in versione allargata a 7 elementi. Sarà una rivisitazione rispettosa dell’originale, fedele alla scrittura del quartetto ma anche personale e adattata alla personalità della formazione. Dove molti puntano alla magnificenza e agli effetti speciali, in questa occasione si punterà sull’intimismo dei testi, sulla ricchezza delle parti musicali e sull’ambientazione suggestiva.

The “Controtempi” exhibition ends with a concert by the Maninblù Collective which will revisit Pink Floyd's iconic album.

Borgo delle Colonne, 28 Orario: 21:00 Ingresso a offerta libera

novembre 2023

La rassegna “Controtempi-Itinerari Sonori 2023” è stata quasi interamente dedicata ai 50 anni di “The dark side of the moon” dei Pink Floyd. L’ultimo appuntamento, dopo le tante iniziative che si sono succedute partendo dal mese di marzo, è al Colonne 28 con l’esecuzione dal vivo dell’intero disco in versione riveduta e rivisitata dal Collettivo Manìnblù


SCATTI DA PIONIERE

wednesdaymercoledì

22

Pinacoteca Stuard

RITRATTI FOTOGRAFICI DEL CONTE CALVI

Una mostra riscopre il talento di un aristocratico parmigiano che fu grande protagonista dell'arte, alla sua epoca nuova e sorprendente, della fotografia

parma citymag

An exhibition rediscovers the talent of an aristocrat from Parma who was a major protagonist in the art, so innovative and surprising at the time, of photography.

Borgo Parmigianino 2 Date: fino al 26 febbraio 2024 Orario: lunedì-venerdì 10:00-17:30; sabato, domenica e festivi 10:3018:30. Chiuso martedì  0521.508184

A distanza di sei anni dalla mostra allestita al Palazzetto Eucherio Sanvitale nel Giardino Ducale, il Comune di Parma-Assessorato alla cultura dedica al conte Guido Calvi di Coenzo una nuova esposizione dal titolo “Scatti da pioniere. Ritratti fotografici del conte Calvi”. Questa volta il luogo prescelto è la Pinacoteca Stuard, alla quale è arrivato il materiale del celebre fotografo grazie alla donazione al Comune da parte degli eredi Calvi Parisetti. La piccola mostra vuole sottolineare l’importanza dell’a-

ristocratico parmigiano che, con Filippo Beghi e Carlo Saccani, fu pioniere della nuova arte in città e protagonista del passaggio dalla dagherrotipia (immagine su rame non riproducibile) alla fotografia (immagine riproducibile su carta). Calvi, di cui vengono esposti una serie di scatti originali – soprattutto femminili – e altri riprodotti a grandezza naturale - mostrò notevoli qualità intellettuali ed etiche, fu amante dell’arte e imprenditore abilissimo, grazie all’eccellente padronanza tecnica.

52


22

CRINE

wednesdaymercoledì

Galleria San Ludovico

Nel segno di Alessandro Manzoni, Lenz presenta in prima nazionale un'opera performativa interpretata da Carlotta Spaggiari e con la musica dal vivo di Roberto Bonati

53

segue nel 2023 con Lpam_Lenz per Alessandro Manzoni, il Progetto Speciale di Lettura dedicato ad Alessandro Manzoni, nell’anno in cui si celebrano i 150 anni dalla morte. Con “Crine” riedizione performativa ispirata all’Adelchi di Alessandro Manzoni, Lenz sostanzia la ricerca pluriennale di un “verbo” pedagogico che renda le persone neurodivergenti in grado di esprimere attraverso le stimolazioni drammaturgico-sensoriali le emozioni silenziate, ribaltando la prospettiva convenzionale.

In the name of Alessandro Manzoni, Lenz Theatre presents the national premiere of a performance work interpreted by Carlotta Spaggiari and featuring live music by Roberto Bonati.

Borgo del Parmigianino 2 Orario: 21:00 Prezzi: 12€ intero; 8€ ridotto (under 30, studenti, dipendenti Comune di Parma, Carta Doc) Ingresso gratuito al Seminario del 25 alle 16:00 “Contemporaneità della lingua manzoniana”  0521.270141  335.6096220  info@lenzfondazione.it www.lenzfondazione.it

novembre 2023

Debutta all’ex chiesa di San Ludovico a Parma la creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto “Crine_Ermengarda_Oratorio”, opera performativa, visuale e musicale di Lenz in coproduzione con ParmaFrontiere, interpretata dall’attrice sensibile Carlotta Spaggiari con live music del compositore, contrabbassista, direttore d'orchestra Roberto Bonati. Dopo Dante nel 2021 e Pierpaolo Pasolini nel 2022, l’indagine performativa di Lenz sulle letterature fondative della lingua e cultura italiane pro-


23

thursdaygiovedì

Auditorium del Carmine

GIANT SAND La band di riferimento del desert rock porta a Parma la propria musica alternativa e visionaria, da sempre orgogliosamente non convenzionale The point of reference band for desert rock brings its alternative and visionary music to Parma, which has always been proudly unconventional.

parma citymag

Via Duse Orario: 20:30 Prezzi: da 20€ a 25€  info@barezzifestival.it www.barezzifestival.it

Proveniente dalla Pennsylvania, il giovane diciannovenne Howe Gelb, stralunato ragazzo appassionato sia di musica country che di rock alternativo, decise di sistemarsi a Tucson, nel deserto dell’ Arizona, il luogo d’origine del padre. Lì fondò i Giant Sand, con Scott Gaber al basso e Tom Larkins alla batteria. Nel 1985, la band dà alle stampe il meraviglioso esordio di Valley Of Rain, opera che contribuisce alla notorietà della band grazie ad un suono acido, selvaggio e profon-

damente radicato nei luoghi aridi dell’Arizona. Imprevedibili, sperimentali, anticipatori di tendenze e suoni, hanno percorso decenni di rock alternativo e marginale, rileggendo le radici e le tradizioni della musica americana con un approccio non convenzionale, visionario e rigorosamente lo-fi. Fondando, assieme ai Thin White Rope, nella prima metà degli anni '80, il desert-rock, dove il deserto ormai da luogo fisico è diventato sempre più un luogo della mente, uno stato d’animo.

54


thursdaygiovedì

23

Cinema Astra

QUEL POSTO NEL TEMPO Un film sull'Alzheimer per non dimenticare la malattia che uccide i ricordi: e ridare speranza a chi l'ha persa

55

inaspettati ricordi del suo passato che poco dopo dimentica. L'uomo ha paura che la condizione in cui si trova possa annullare quella che è stata la sua vita passata, fatta di grandi successi e popolarità. Soprattutto teme che la malattia possa cancellare il grande sentimento d'amore che prova per sua moglie Amelia (Giovanna Rei), scomparsa molti anni prima, e per sua figlia Michela (Beatrice Arnera), con la quale spera un giorno di poter riallacciare i rapporti.

An evening dedicated to Alzheimer's patients by Aima: which screens a film on the increasingly current topic of dementia.

Piazzale Volta 3 Orario: 20:30  0521.960554  366.2376453  info@cinema-astra.it www.cinema-astra.it

novembre 2023

L'Aima, Associazione italiana malattia di Alzheimer, sezione di Parma, promuove una serata di sensibilizzazione al cinema Astra, proponendo, con il patrocinio del Comune di Parma, la proiezione del film, dedicato a questo argomento, di Giuseppe Alessio Nuzzo. La pellicola racconta la storia di Mario (Leo Gullotta), un pensionato, ex direttore d'orchestra, che trascorre la sua vecchiaia in un lussuoso resort in Inghilterra. Mario però è malato di Alzheimer e di frequente viene travolto da


fridayvenerdì

24 Auditorium del Carmine

STUART BRAITHWAITE The leader of Mogwai, the Scottish band that changed the history of post rock, performs solo at the Barezzi Festival.

parma citymag

Via Duse Orario: 20:30 Prezzi: da 21,50€ a 26,50€  info@barezzifestival.it www.barezzifestival.it

Il leader degli scozzesi Mogwai, la band che ha cambiato la storia del post rock, si esibisce in solitaria al Barezzi Festival Stuart Braithwaite è il leader, cantante e chitarrista della band che ha cambiato la storia del post rock mondiale, gli scozzesi Mogwai. Cresciuto ascoltando The Cure, Joy Division, The Velvet Underground, la sua passione per la musica lo ha portato da sempre a sperimentare nuovi suoni e melodie. E’ proprio questa sperimentazione continua che lo ha consolidato negli anni, come uno degli artisti più poliedrici ed affascinanti del panorama musicale mondiale.

Agli inizi degli anni 2000, Stuart ha incominciato anche a suonare in solo, “sfruttando” le pause dei Mogwai, per sperimentare questa nuova dimensione. Una nuova dimensione solitaria sì, ma non per questo scevra di quei muri sonori che sono il marchio di fabbrica suo e dei Mogwai da sempre. Un po’ di ambient guitar noise, una dose di elettronica, un po’ di sano vecchio songwriting. Il tutto mixato sapientemente dalle sue mani a dar vita ad un magmatico minimalismo.

56


saturdaysabato

25

Roccabianca

NOVEMBER PORC HOT FEET Un clima di festa per l'ultima gara del campionato di corsa su strada: occasione ghiotta per unire sport, festa e buona cucina

57

Alla corsa competitiva si aggiungerà poi anche quest’anno la camminata, su distanze da 7 o 11 km, per camminatori e non competitivi. I percorsi, interamente su strada e pianeggianti, si snoderanno lungo l’argine del Po e nelle campagne attorno a Roccabianca. Essendo l’ultima gara di campionato, si attende una partecipazione numerosa e, soprattutto, il clima festaiolo da “ultimo giorno di scuola”. Insomma, un appuntamento da non mancare.

A delicious opportunity to combine sport, fun, and good food in the last race of the running championship.

Via Voltini (Roccabianca) Orario: 14:30  atletica@uispparma.it

novembre 2023

Il Circuito provinciale di corsa su strada volge al termine. E, come ormai da tradizione, l’ultimo appuntamento sarà la November Porc Hot Feet, che attende i runner sabato 25 novembre a Roccabianca ed è inserita nel calendario delle iniziative del November Porc. Un’occasione ghiotta per unire sport, festa e buona cucina. La gara, su percorso di 11 km, è organizzata dalla Uisp provinciale ed è quindi valida anche per il Circuito Uisp Parma for Running.


JEREMY THOMAS

saturdaysabato

25

Teatro al Parco

E LITTLE BUDDHA

A video mapping and an Oscarwinning producer the likes of Jeremy Thomas. This is the way the Bernardo Bertolucci Foundation celebrates 30 years of Little Buddha and the five years since the director's death.

parma citymag

Parco Ducale Orario: 21:00 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti www.solaresdellearti.it www.bernardobertolucci.org

Per celebrare i 30 anni di “Piccolo Buddha” e i 5 dalla morte di Bernardo Bertolucci un video mapping e un incontro col produttore premio Oscar Jeremy Thomas La Fondazione Bernardo Bertolucci, che ha da poco scelto come sede operativa Parma, città natale del Maestro, celebra con un evento speciale il trentesimo anniversario dell’uscita del film Little Buddha e i cinque anni dalla scomparsa del regista. Dal 23 al 30/11 sarà proiettato sulla facciata del palazzo della Pilotta, adiacente a piazza della Pace, un

video mapping con le immagini del backstage del film realizzate dal fotografo Basil Pao. Inoltre, il 25/11, al Teatro al Parco, si terrà un incontro con il produttore Premio Oscar Jeremy Thomas, storico amico e collaboratore di Bertolucci, che introdurrà, intervistato dal critico cinematografico Marcello Garofalo, la proiezione di Little Buddha restaurato.

58


saturdaysabato

25

Teatro Due

NOCTURNES Un insieme di scene veloci e spiazzanti che ci svelano un mondo tutt’altro che rassicurante: una creazione della grande coreografa Maguy Marin

59

situazioni. Il ritmo sincopato dei gesti sembra preannunciare un pericolo incombente, sottolineato da un sordo rumore di fondo che emerge dal buio. Un’altra opera in cui Maguy Marin, la grande coreografa francese, Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia, a cui è dedicato il Reggio Parma Festival sfida e affascina lo spettatore con soluzioni estreme e una fantasia creativa sempre scatenata.

A set of fast and unsettling scenes that reveal a world which is anything but reassuring: a creation by the great choreographer Maguy Marin.

Viale Basetti 12/A Orario: 20:30  info@teatrodue.org  0521.208088 www.teatrodue.org

novembre 2023

Una lunga sequenza di piccoli sketch, garbati e ironici. Una scenografia scarna che fa da palcoscenico a incontri incompiuti, gesti apparentemente inspiegabili, apparizioni e sparizioni di personaggi misteriosi. Questo è Nocturnes, un insieme di scene veloci e spiazzanti che durano un breve istante e ci svelano un mondo tutt’altro che rassicurante. Un inno all’apparente banalità dell’ordinario, al ridicolo di certe


buono a sapersi good to know

parma citymag

Diadorim Saviola nel suo Agriturismo Casanuova sperimenta e consiglia i migliori percorsi e tour nel cuore della natura, offrendo servizi speciali per i cicloturisti alla scoperta dell'Appennino parmense Guida ambientale ed equestre, Diadorim Saviola accoglie con la sua famiglia i cicloturisti nel suo speciale Agriturismo Casanuova a Tizzano Val Parma, punto di partenza per lunghe traversate in bici alla scoperta dell’Appennino parmense. Il caseggiato, tipica “casa torre” in pietra locale, appare in una radura immersa tra verdi declivi, nei quali si inoltrano percorsi e sentieri, tra cui uno è stato realizzato per non vedenti. Diadorim è

un vero bike lover. Ha pedalato nella campagna irlandese, che talvolta gli sembra simile per bellezza e tranquillità al suo Appennino, e spesso parte su due ruote con sua moglie, cercando di evitare quanto più possibile l’auto anche nella vita quotidiana, all’insegna dell’ecologia. Tra i percorsi che ama suggerire ai suoi ospiti: le ciclopiste nei Parchi del Ducato, ma anche il tour molto panoramico del Giro del Monte Fuso, ideale da fare in

e-bike, e i sentieri per mountain bike tra Monte Caio e Monte Fuso. Due anni fa ha personalmente sperimentato il percorso di mezza giornata che dall’agriturismo conduce al mare: 106 km in bici, in compagnia della sua bimba nel carretto. I cicloturisti che giungono all’Agriturismo Casanuova provengono da diversi Paesi del mondo, e alloggiano tra mini appartamenti e camere. C’è inoltre il ristorante, aperto anche per gli esterni.

60


61

is a true bike lover. He has cycled though the Irish countryside, which at times seems similar in beauty and tranquility to the Apennines, and often sets off on two wheels with his wife, trying keep out of their car as much as possible even in daily life, in the name of environmentalism. Among the routes that he loves to suggest to his guests: the cycle paths in the Ducato Parks, but also the very panoramic tour of the Giro del Monte Fuso, ideal for e-bike

riding, and the mountain bike trails between Monte Caio and Monte Fuso. Two years ago, along with his young daughter, he personally took up the half-day route which leads from the farmhouse to the sea: 106 km by bike. The cycle tourists who come to Agriturismo Casanuova come from different countries of the world, and stay in mini apartments and rooms. There is also a restaurant which features an outdoor dining area.

novembre 2023

An environmental and equestrian guide, Diadorim Saviola welcomes cycle tourists with his family in his special Agriturismo Casanuova in Tizzano Val Parma, the perfect starting point for long-distance bike riders to discover the Parma Apennines. The ancient dwelling, a typical “house tower” in local stone, appears in a clearing surrounded by green slopes, criss-crossed with looping routes and paths, including one created for the blind. Diadorim


sundaydomenica

26

Teatro Verdi

LAMBCHOP Una delle più originali band degli anni Novanta che ha nel frontman Kurt Wagner il suo faro chiude a Busseto il Barezzi Festival

One of the most original bands of the nineties, led by frontman Kurt Wagner, closes out the Barezzi Festival in Busseto.

parma citymag

Piazza Verdi 1 Orario: 20:30 Prezzo: da 21,50€ a 29,50€  info@barezzifestival.it www.barezzifestival.it 

I Lambchop sono una delle band più brillanti e uniche emerse dal panorama statunitense negli anni Novanta. La band non ha mai avuto una line-up costante ma un fluido collettivo di musicisti che gira intorno a un punto focale creativo rappresentato dal frontman Kurt Wagner. La loro musica non ha genere di appartenenza e spazia dal country, al soul, al jazz e ancora da ogni tipo di musica contemporanea concepibile. Il gruppo si forma a Nashville nel 1986 come un semplice trio for-

mato da Wagner, il chitarrista Jim Watkins e il bassista Marc Trovillion. Originariamente chiamati Posterchild, il gruppo si auto produce e rilascia una serie di cassette intitolate I’m F*cking Your Daugther. Nella seconda decade di vita, la band ha esplorato l’elettronica con creatività ed originalità, pubblicando diversi dischi ed Ep, che hanno il comune denominatore dell’insaziabile ricerca del favore di pubblico e critica internazionali. L'ultimo appuntamento del Barezzi Festival.

62


mondaylunedì

27

Teatro Regio

MARIO BIONDI Il cantante catanese torna nella “sua” Parma con uno show dove proporrà i suoi successi e i pezzi del suo ultimo disco, “Crooning Undercover”

63

chi. L’artista proporrà i suoi brani più conosciuti e amati e introdurrà al pubblico quella che sarà la sua prossima opera discografica. Un progetto incentrato sul repertorio e sullo stile crooning che vedrà la sua inconfondibile voce al centro di un’atmosfera calda e intima. Uno stile che caratterizza la sua anima soul jazz e che sarà uno dei capi saldi del nuovo disco e dei nuovi spettacoli.

Via Garibaldi 16/A Orario: 21:00 Prezzo: da 37€ a 69€  0521.706214  info@barezzifestival.it

novembre 2023

Mario Biondi, dopo l’uscita del nuovo singolo “My favourite things”, torna nella “sua” Parma. La reinterpretazione del celebre brano di Julie Andrews è solo uno dei brani che Mario Biondi porterà sul palco. Sarà un tour teatrale dove proporrà uno show mai visto prima, dalle caratteristiche uniche. Dopo un’estate fitta di impegni, tra date italiane e internazionali, Biondi si prepara a mesi altrettanto ric-

The singer from Catania returns to "his" Parma with a show where he will perform his songs hits and songs from his latest album, “Crooning Undercover”.


tuesdaymartedì

28

Ape Museo

VIAGGI A ORIENTE FOTOGRAFIA, DISEGNI, RACCONTO

Un affondo nel mito dell’Oriente in un racconto per immagini documentato dalle collezioni di Csac e Palatina

A deep dive into the myth of the East in a story through images documented by the Csac and Palatina collections.

parma citymag

Via Farini 32/A Date: dal martedì alla domenica Orari: 10.30 - 17.30  0521.203413  info@apeparmamuseo.it

Oltre trecento opere in mostra, cominciando da Vivant Denon e dalla Description de l’Egypte voluta da Napoleone. A seguire, le splendide litografie di David Roberts, i primi dagherrotipi di Girault de Prangey e, ancora, le fotografie di Maxime Du Camp. Vengono quindi le immagini di decine di atelier di grandissimi fotografi, da James Robertson a Francis Frith, da Antonio Beato ai Bonfils, a Indiveri, a Pascal Sébah, ad Hippolyte Ar-

noux, a Luigi Fiorillo, agli Zangaki per chiudere alla fine del secolo con le foto dell’American Colony. Un vero e proprio affondo nel mito dell’Oriente in un racconto per immagini - poco conosciute in Italia e molto di più all’estero - documentato principalmente attraverso le importanti collezioni del Csac dell’Università i di Parma e quelle della Biblioteca Palatina del Complesso Monumentale della Pilotta di Parma.

64


FIORELLA MANNOIA & DANILO REA

wednesdaymercoledì

29

Teatro Regio

IN LUCE

Una grande interprete e uno dei musicisti jazz più apprezzati emozionano in un live a lume di candela

65

cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro Paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale. Uno spettacolo unico ed emozionante in cui il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l'improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in un live capace di incantare il pubblico con la sua intensità.

A great performer and one of today’s most beloved jazz musicians in a live by candlelight.

Via Garibaldi 16/A Orario: 21:00 Prezzo: da 39€ a 79€  0521.706214  info@arciparma.it

novembre 2023

Dopo lo straordinario successo registrato lo scorso 2 settembre a Langhirano, con uno spettacolo sold out che ha conquistato e entusiasmato il pubblico in una atmosfera intima e potente a lume di candela, la magia di “Luce”, il suggestivo e applaudito live di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, farà tappa al Teatro Regio. Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi


thursdaygiovedì

30

Teatro Due

LA LIBERTÀ: PRIMO EPISODIO Nel suo stile unico, Paolo Nori si interroiga sul significato della libertà attraverso Daniil Charms e Iosif Brodskij, maestri della letteratura russa

In his unique style, Paolo Nori questions the meaning of freedom through the masters of Russian literature, Daniil Charms and Iosif Brodsky.

parma citymag

Viale Basetti 12/A Orario: 20:30  info@teatrodue.org  0521.208088 www.teatrodue.org

Fare un discorso sulla Libertà che sia in qualche modo finito, o definitivo, è lo stesso Paolo Nori a dircelo, non è possibile.”La libertà. Primo episodio” è dunque un primo tentativo, la prima tappa di un percorso possibile dove, nel suo stile unico, Paolo Nori ci racconta e si racconta, attraverso due figure straordinarie della letteratura russa, Daniil Charms e Iosif Brodskij, che con le loro opere e la loro vita hanno cantato e incarnato, forse, quell’idea di libertà che l’avvocato anarchico Pietro Gori

aveva espresso così: “Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà.” Assumendo che la teoria anarchica si basi sull’idea che l’essere umano sia sostanzialmente buono, ma essendo questa un’idea difficilmente dimostrabile, l’unico modo per rivelarne la forza sembra proprio parlare per esempi, con la speranza, così facendo, di parlare un po’ anche a noi stessi, di scuoterci dal torpore, di farci riappropriare di quello sguardo critico, indispensabile, che regola la relazione tra noi e chi ci governa.

66


INDEX

TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DIVISI PER GENERE

TEMPO LIBERO

MUSIC AND DANCE P. 6 P. 7 P. 20 P. 21 P. 27 P. 29 P. 30 P. 34 P. 37 P. 41 P. 45 P. 47 P. 50 P. 51 P. 54 P. 56 P. 62 P. 63 P. 65

PAOLO SPACCAMONTI ROBERTA BALDIZZONE WHITE QUARTET NDUDUZO MAKHATHINI HAE-SUN SANG GARBO EMIS KILLA DOLCENERA SONGS VINICIO CAPOSSELA ANTONELLA RUGGIERO OKKERVILL RIVER THE JESUS AND MARY CHAIN BLONDE REDHEAD THE DARK SIDE OF THE MOON GIANT SAND STUART BRAITHWAITE LAMBCHOP MARIO BIONDI MANNOIA E REA

ARTE E CULTURA ART and CULTURE P. 9 P. 11 P. 15 P. 17 P. 19 P. 38 P. 39 P. 52

67

FONDAZIONE CARIPARMA PICHLER E ZANIBONI IL MITO DIVENTA GIOIELLO PENSARE LA VITA THE 1950'S DESTINI INCROCIATI VOCE SCATTI DA PIONIERE

P. 10 P. 14 P. 18 P. 35 P. 40 P. 43 P. 46 P. 48 P. 57 P. 60 P. 68 P. 70 P. 74

NOVEMBER PORC FESTIVAL D'ORIENTE MISS ITALIA PARMIGIANI SI DIVENTA GENTE DI PARMA SALSO LUDIX TANA LIBERA TUTTI BY MAURO CORUZZI NEW ENTRY NOVEMBER PORC HOT FEET BUONO A SAPERSI I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY KIDS IN ARRIVO A SETTEMBRE

CINEMA e TEATRO

CINEMA and THEATRE P. 8 P. 12 P. 13 P. 16 P. 22 P. 23 P. 24 P. 25 P. 28 P. 31 P. 32 P. 33 P. 36 P. 42 P. 44 P. 53 P. 58 P. 59 P. 66

COMANDANTE LE CROCODILE TROMPEUR KATIA FOLLESA E ANGELO PISANI GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH RELIVING AT POMPEII DONNA NON RIEDUCABILE GIANNI SASSI CALVINO INVISIBILE LUBO LEO ORTOLANI LINO GUANCIALE MISERICORDIA IL PAESE DEL MELODRAMMA EDOARDO LEO GIOVINETTA CRINE JEREMY THOMAS E LITTLE BUDDHA NOCTURNES LA LIBERTA'. PRIMOEPISODIO

novembre 2023

MUSICA E DANZA

FREE TIME


I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY

Il mago del turismo INTERVISTA A CLAUDIO FRANCHINI L'amministratore delegato di Parma Incoming Travel porta il mondo nella piccola capitale “Le parole d'ordine? Business e leisure. Dobbiamo puntare sempre di più sull'enogastronomia”

Q

parma citymag

uella volta di inizio millennio ad un importante fiera di turismo in Giappone la racconta sempre: “Era il 2001 e mi chiesero se davvero Parma fosse un formaggio tondo a forma di stadio”. Claudio Franchini, oggi amministratore delegato, era all’inizio dell’avventura di Parma Incoming Travel e la potenza dell’effetto Nakatà non se l’aspettava. Il calciatore nipponico aveva contribuito a far circolare il nome delle petite capitale nella terra del Sol Levante, ma “Capii che c’era ancora molto da fare”, sorride oggi il manager. Due decenni dopo le cose sono cambiate: “Oggi viaggiamo su due binari”, spiega Franchini. Le due parole magiche sono business e leisure: Parma Incoming Travel è leader in città ed in Emilia nel gestire viag-

giatori europei ed extraeuropei che cercano una Italia alternativa, fatta di tradizioni ed esperienze. La città piace, si avvia ad essere un brand, ma occorre raccontarla bene. Food tour, art tour, incentive, congressi ed ora anche bike tour nel nome di un futuro sostenibile: “Parma ha da sempre un’anima business e non deve perderla”, dice Franchini che ricorda come molti, fiera a parte, siano gli spazi in città perfetti per il classico viaggio di affari. “Dall’auditorium Paganini, al Palacassa ed ora anche il Regio, ci sono realtà anche più piccole per poche decine di persone”. Chi viaggia “in business” porta con se accompagnatori, parenti, mogli: “Va intercettato questo segmento che contribuisce ad alimentare la vocazione leisure, del tempo libero

del turista”. Che a Parma trova cultura innanzitutto: “La nostra food valley è cultura: guai a dimenticarsene”, avverte Franchini, “Non significa snobbare Correggio, Parmigianino o Leonardo, ma bisogna capire che il Belpaese è ricco di arte e che, quindi, per emergere, Parma deve puntare come primo driver a quello dell’enogastronomia in cui può eccellere”. Così si racconta un territorio dove il buon vivere va dalla tavola alla…tavolozza degli artisti. “Inutile far concorrenza a Roma, Firenze, Venezia”, soprattutto quando si punta ai grandi flussi extraeuropei “Che, per fortuna, sono tornati con numeri ormai uguali al periodo pre Covid”. Nasce così un nuovo itinerario di 8 giorni per andare alla scoperta delle tre sorelle Unesco, le cities of gastronomy del Belpaese. Parma, Alba, Bergamo: “Dal tartufo, ai formaggi orobici, alla food valley”. Parma ha poi una marcia (musicale) in più: “E’ la lirica, con Verdi e Toscanini”. Più che a musei o ennesime case natale, Franchini è sicuro: “Chi arriva per la musica, vuole innanzitutto ascoltarla”. Semmai bisogna riattivare quel circuito diffuso per vistare i luoghi verdiani già esistenti, in primis rilanciando Villa Sant’Agata. Già, viaggiare, spostarsi dalla città: “Arrivarci con comodità è fondamentale”. Ed allora la ricetta su aeroporto ed alta velocità è chiara: “Serve un aeroporto con un costante collegamento ad un vero hub europeo”. Quanto ai treni, più che nuove stazioni, “Basterebbe aggiungere e non togliere almeno due coppie di convogli veloci che fanno tappa qui da Milano e Roma”. Con buona pace del buon Hidetoshi, del suo talento a centrocampo e del suo storytelling che ci diede un grande assist. Lucia Galli

68


H

e always talks about that time at the beginning of the millennium at an important tourism fair in Japan: “It was 2001 and they asked me if Parma was really a round cheese in the shape of a stadium”. Claudio Franchini, now CEO, was at the beginning of his Parma Incoming Travel adventure and didn’t expect the power of the Nakatà effect. The Japanese footballer had contributed to raising awareness of Parma in the land of the rising sun, but “I understood that there was still a lot to do”, smiles the manager today. Two decades later things have changed: “Today we run on two tracks”, explains Franchini. The two magic words are business and leisure: Parma Incoming Travel is a leader in the city and in Emilia in managing European and non-European travelers looking for an alternative Italy, made up of traditions and experiences. Our city has its evident charms, it’s even starting to become a brand, but it is necessary to package it well, to tell its story in the right way. Food tours, art tours, incentives, conferences and now also bike tours in the name of a sustainable future: "Parma has

69

always had a feel for business, and it must not lose it", says Franchini who recalls how many spaces in the city, apart from the fair, are perfect for the classic business trip. “From the Paganini auditorium, to the Palacassa and now also the Teatro Regio, there are even smaller spaces for a few dozen people." Those who travel "on business" bring with them companions, relatives, wives: “This segment must be taken advantage of, as it contributes to fueling the general tourism and leisure sector". He finds culture first and foremost in Parma: “Never forget that our food valley was and is first of all a place of culture,” warns Franchini, “It doesn't mean snubbing Correggio, Parmigianino or Leonardo, but we must understand that the Belpaese is rich in art and that, therefore, to emerge, Parma must aim as the first driver in the food and wine sector in which it can excel." This is how a territory is told where good living goes from the table to...the artists' palette. “It is useless to compete with Rome, Florence, Venice”, especially when aiming for the large non-European tourist sector. “Which, fortunately have come

back with numbers now equal to the pre-Covid period". Thus a new 8-day itinerary was born to discover the three UNESCO sisters, the cities of gastronomy of the Bel Paese. Parma, Alba, and Bergamo: “From truffles, to Orobic cheeses, to the food valley”. Parma then has an extra (musical) march: “It's opera, with Verdi and Toscanini”. Beyond museums or birthplaces, Franchini is sure: “Those who come for the music first of all want to listen to it . If anything we need to reactivate that widespread circuit to visit the already existing Verdi places, primarily relaunching Villa Sant'Agata.” Yes, traveling, moving from the city: “Getting there comfortably is essential”. And then the recipe above airport and high speed trainlines is clear: “We need an airport with a constant connection to a real European hub”. As for trains, rather than new stations, “It would be enough to add and not remove at least two pairs of fast trains that stop here from Milan and Rome". So let’s give Hidetoshi his due respect, for his talent in the midfield, and for his storytelling, which was perhaps his greatest assist.

novembre 2023

“Serve un aeroporto con un costante collegamento ad un vero hub europeo”


a m r a p g a m y cit

kids

TEATRO DEL CERCHIO Inizia la stagione domenicale per bambini e famiglie, con un ricco carnet di proposte, nel nuovo spazio del Teatro del Cerchio di via G.G.Belli.

DOMENICA 5, ORE 17:00

DOMENICA 19, ORE 17:00

STORIE NELL’ARMADIO

CENERENTOLA TUTTA DA RIDERE

Compagnia Lagrù - Con Oberdan Cassanelli, Stefano Leva e Lorenzo Palmieri, per la regia di Oberdan Cassanelli. Due attori, spaventati ma curiosi, si avvicinano a uno strano armadio comparso all’improvviso... Cosa ci sarà dentro? Vecchi costumi teatrali? Polverose parrucche? E cosa si nasconde nell’armadio di ogni bambino? A causa di un lupo alquanto dispettosi, i protagonisti escono magicamente e prendono vita, in un esilarante carosello di storie vecchie e nuove che tentano di spaventare ma fanno solo divertire. Teatro d’attore, pupazzi, burattini.

Compagnia Teatro Zeta - Con Carmine Barbato, Carmelo Cannata, Danilo Napoli e Marco Parisoggi, per la regia di Manuele Morgese. Un gruppo di giovani attori maldestri deve recitare la favola di Cenerentola in un teatro di Roma, ma per colpa del traffico si trovano bloccati sul raccordo anulare. Il regista disperato cerca una soluzione. Teatro d’attore.

DOMENICA 12, ORE 17:00

Debutto in prima nazionale di questa coproduzione di Teatro del Cerchio e Solares Teatro delle Briciole, per la regia di Mario Mascitelli, con Mario Aroldi, Mario Mascitelli e Dalila Reas. Due attori improbabili devono cimentarsi nell’opera di Rostand senza conoscerne la trama. Sarà Rossana a risolvere tutto.

parma citymag

SULLA LUNA IN BICICLETTA Compagnia I guardiani dell’Oca - Con Giuseppe di Simone, Nicola Liberato e Raffaella Mutati, per la regia di Andrea Calabretta. Dalla luna alla terra? Proprio così. Siamo nel 1865 e un gruppo di scienziati azzarda il viaggio sulla luna. Ma trovano il nostro satellite già abitato da mostri stralunati, eroi dell’antichità, cavalli alati, baroni immaginari, che vivono da secoli o millenni indisturbati. Se non da poeti e visionari. Allora, mentre gli uomini tentano l’impossibile usando la ragione, i lunari tentano il possibile usando la fantasia. Favola musicale con attori e pupazzi liberamente ispirata alla favola dei fratelli Grimm.

DOMENICA 26, ORE 17:00

LA COMMEDIA DI CYRANO

È gradita la prenotazione. Biglietti: adulti 10 €. Bambini: per ogni adulto pagante un bambino entra gratuitamente; 5 € ciascuno dal secondo.  351.5337070 |  info@teatrodelcerchio.it Teatro del Cerchio, via G. G. Belli 6/a Parma

70


IMPERTINENTE FESTIVAL

www.solaresdellearti.it |  0521 992044 |  biglietteriabricole@solaresdellearti.it

Rassegna di teatro di figura per adulti e bambini, a cura della Fondazione Solares delle Arti Teatro delle Briciole. 8^ edizione. Claudio Milani, Illoco Teatro, Compagnia Rodisio, Maurizio Bercini, Marina Allegri, Zaches Teatro e CTA Gorizia sono tra i protagonisti.

SABATO 11, ORE 11 - DOMENICA 12, ORE 16.30

A SPASSO CON OLIVIA

L’ORA DELLE LUCCIOLE

Con Elena De Tullio, regia di Jelena Sitar, scene e oggetti di Maria de Fornasari. Produzione CTA Gorizia. Ispirato ad uno spettacolo con testo e figure di Altan: trasformato per i più piccini, diventa un gioco in cui i piccoli spettatori accompagnano Olivia alla scoperta del mondo. Assieme a lei si meravigliano, in una gamma di sentimenti ed emozioni variopinti come le diverse scatole che la circondano. Dai 18 mesi.

Installazione ad ingresso libero prima e dopo gli spettacoli. A cura di Claudio Milani, produzione MOMOM. Durata: 2 minuti. Per tutti.

SABATO 11, ORE 16.30 - DOMENICA 12, ORE 11

SABATO 4 E DOMENICA 5

SABATO 4, ORE 16.30 - DOMENICA 5, ORE 11

LA MIGRAZIONE DEGLI ANIMALI

Da un’idea di Annarita Colucci, regia Roberto Andolfi, con Annarita Colucci, Dario Carbone, Valeria D’Angelo, Anton De Guglielmo, Michele Galella. Produzione Illoco Teatro. Spettacolo finalista In box verde 2022. Racconto poetico. Attraverso la storia di due protagonisti (una bambina e un gabbiano) e delle loro avventure si affrontano amore, fantasia, limiti e paure in uno spettacolo che miscela dal vivo cinema e teatro. Dai 6 anni.

SABATO 18, ORE 11 - DOMENICA 19, ORE 16.30

U.MANI

DOMENICA 5, ORE 16.30

CENERENTOLA

Con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti. Regia, drammaturgia, coreografia di Luana Gramegna. Produzione Zaches Teatro. Fiaba iniziatica in cui la difficile strada per la maturità passa attraverso il distacco dal passato. Dai 6 anni.

Liberamente ispirato al silent book Migrantes di Issa Watanabe. Progetto della Compagnia Rodisio di e con Manuela Capece e Davide Doro. Produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. Dalla favola “Migrantes” dell’autrice peruviana Watanabe, questo spettacolo di oggetti e gesti allarga lo sguardo sul fenomeno che da sempre accompagna la storia dell’umanità. Dai 6 anni.

SASSO

Progetto di Marina Allegri e Maurizio Bercini, con Maurizio Bercini. Produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. Il potere di cambiamento di una cosa semplice, consueta eppure così eversiva come il sasso sarà lo spunto per giocare con l’oggetto, i suoi innumerevoli significati e le infinite funzioni. Dai 6 anni.

SABATO 18, ORE 16.30 - DOMENICA 19, ORE 11

PAVESE

Di Davide Doro e Manuela Capece, con Davide Doro. Progetto della Compagnia Rodisio. Produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. Spettacolo sonoro e visuale ispirato alle antiche cosmogonie e alla straordinaria capacità di creazione della madre terra: per sentire ogni piccolo battito con le orecchie del cuore. Dai 3 anni.

DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023 - ORE 16:30

BIBLIOTECA

Un suono? Un’esclamazione? Un’emozione o solo un gioco? Una piccola sillaba, che può diventare tutto questo attraverso la musica e le sue dinamiche e possibilità, con filastrocche e canzoni che ci faranno giocare con corpo e voce. Un laboratorio interattivo e partecipato pensato per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni. A cura dell'Associazione Culturale SolFaMì.

DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023 - ORE 16:30

OH!

Incontro gratuito su prenotazione. Prenotazione obbligatoria tramite WebApp del Comune di Parma: www. comune.parma.it/prenotasezione "Laboratori".  pavese@comune.parma.it Biblioteca Pavese, via Isacco Newton 8/a, Parma

71

DI ALICE SPAZIAMOCELA… TRA I LIBRI! IL GIOCODANZA IN BIBLIOTECA Lettura danzata in cui gioco, fantasia, movimento e parola si incontrano a misura di bambino. Per bambini dai 3 ai 6 anni. A cura di Francesca Merusi Spazio84.

Incontro gratuito su prenotazione. Prenotazione obbligatoria tramite WebApp del Comune di Parma: www. comune.parma.it/prenotasezione "Laboratori".  alice@comune.parma.it Biblioteca di Alice, Serre Novecento del Parco Ducale, Parma

novembre 2023

BIBLIOTECA

LA PANCIA DEL MONDO


TEATRO OPERA MENO 9 VIAGGIO MUSICALE

SABATO 18, ORE 10.30 - SABATO 25, ORE 10.30

REGIO

REGIO YOUNG  0521 203993  biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it Teatro Regio, str. Giuseppe Garibaldi 16/a, 43121 Parma

PER FAMIGLIE IN ATTESA Un percorso laboratoriale, alla scoperta della musica e della propria voce, dedicato alle famiglie in attesa, alle mamme, ai papà e ai bimbi in arrivo, consigliato dal quinto all’ottavo mese di gravidanza, quando il bambino comincia a percepire e reagire ai suoni provenienti dall’esterno. Il costo del biglietto comprende un kit ludico musicale con inviti all’ascolto. Durata: 1 ora e 30 minuti. A cura di AsLiCo. Ridotto del Teatro Regio di Parma

LABORATORI PINACOTECA

SABATO 25, ORE 15.30 E 18.00

FLAUTO MAGICO IL SUONO DELLA PACE Spettacolo musicale dall’opera Die Zauberflöte. Le avventure dei protagonisti del capolavoro di Mozart rivivono in un mondo nuovo in cui il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte prende la forma di una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, giovani ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, sono spesso chiamati a schierarsi. Durata: 1 ora e 10 minuti senza intervallo. Produzione AsLiCo, Opera Domani in coproduzione con Opéra Grand Avignon, Opéra de Rouen Normandie e Bregenzer Festspiele. Nuovo allestimento. Teatro Regio. Dai 6 ai 14 anni.

LABORATORI CASTELLO DEI

STUARD

BURATTINI

SABATI 4-11-18-25, ORE 15.30

SABATI 4-11-18-25, ORE 11.30

Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni. Alla scoperta della moda tra foto e ritratti: in occasione della mostra dedicata a Guido Calvi, i piccoli partecipanti osserveranno foto storiche, ritratti e a moda dell'epoca, poi in laboratorio creeranno il loro capolavoro. Max 8 partecipanti.

Chi è Tartaglia? Conosciamo Tartaglia e perché si chiama così, per poi divertirsi insieme a raffigurarlo. Max 6 partecipanti.

È richiesta la prenotazione.  0521 218420 Pinacoteca Stuard, borgo del Parmigianino 2, Parma

È richiesta la prenotazione.  0521 031631 Castello dei Burattini, strada Melloni 3/a, Parma

TEATRO eUROPA CRYSTAL tEATRI MERCOLEDÌ 1 PRIMO SPETTACOLO ORE 15.30 - SECONDO SPETTACOLO ORE 18.00

CARTOON HALLOWEEN SHOW

Jessy e Zigghy e Cartoon Band proiettano i piccoli spettatori nel mondo delle favole dove tutto è possibile: anche ad Halloween è pura felicità incontrare tanti personaggi, cantare e ballare. Per bambini dai 3 anni.

parma citymag

Info e biglietti:  Jessy: 339.4134836 Teatro cinema Crystal, via Galaverna 36, Collecchio (PR).

DOMENICA 12, ORE 16.30

IL LUNGO VIAGGIO La straordinaria capacità dell'uomo di raccontare storie, tramandandole oralmente e in seguito custodendole in pagine scritte e poi stampate, gli ha permesso di viaggiare in tempi e luoghi lontani a lui, riuscendo ogni volta ad immaginare e ri-inventare mondi. Un raccoglitore di storie, curioso ricercatore di mondi lontani, decide di accompagnare i giovani spettatori e le loro famiglie in un viaggio itinerante. Racconterà attraverso miti e favole, a noi sconosciute, l'importanza della trasmissione orale e delle origini di continenti lontani. Un viaggio a ritroso tra colori e suoni lontani nello spazio e nel tempo. Con Marco Musso, regia Ilaria Gerbella, luci Lucia Manghi, produzione eUROPA tEATRI. Spettacolo adatto a bambini dai 5 ai 10 anni.

Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 (under 18 | over 65| Universitari | soci: Coop, Avis, Colser-AuroraDomus)  0521.243377 |  europateatri.pr@gmail.com | www.europateatri.it Europa Teatri via Oradour, 14, 43123 Parma

72


CASTELLO DI

IL BOSCO DI

CACCIA AL TESORO DI HALLOWEEN

SABATO 25, ORE 15.30 E 18.00

CONTIGNACO HALLOWEEN In occasione della ricorrenza di Halloween, il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata a tutte le famiglie. Il percorso porterà a scoprire favole antiche con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e animazioni. Quale cantica della Commedia, infatti, si presta maggiormente a rievocare il clima spettrale e pauroso di Halloween? Aiutati dai più grandi, i bimbi dovranno riuscire ad individuare la morale di ogni favola e riconoscere il nome di tutti i mostri danteschi: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo e “spaventosissimo” tesoro finale. All’inizio del gioco, i partecipanti e i loro genitori saranno accolti da alcuni personaggi in costume. Prima d’intraprendere la caccia, se lo desidereranno, potranno sottoporsi ad uno speciale trucco per bimbi. Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.

Prenotazione obbligatoria.  320.6126424 | 320.6126425 | 320.6066721  castello.contignaco@gmail.com Via Contignaco Castello, 126, 43039, Salsomaggiore Terme (PR)

TEATRO ADOLFO

RISERVA DEI GHIRARDI A cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Dopo aver costruito una lanternina zucca, alle prime ombre della sera ci si sfiderà in una caccia al tesoro nel bosco, mentre gufi ed allocchi iniziano a cantare e gli animaletti lasciano le tane per iniziare le loro esplorazioni. Per bambini dagli 8 anni.

Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria via sms o whatsapp  349 7736093 |  info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR).

MUSEI

DEL CIBO

TANZI

RASSEGNA “IO & THÈ A TEATRO”

Anche quest’anno i Musei del Cibo partecipano all’iniziativa “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo!”, di cui condividono obiettivi e modalità. Si tratta di un programma nazionale di edutainment per le famiglie, che punta a far scoprire i musei italiani e a rimarcare l’importanza di leggere insieme ai bambini. Tanti gli eventi, con letture creative e attività legate alla letteratura per l’infanzia. In programma un evento al Museo del Pomodoro.

DOMENICA 5, ORE 17:00

SABATO 11, ORE 15,30

A cura della Compagnia La Baracca Testoni Ragazzi, lo spettacolo è liberamente tratto dal libro di Alberto Manzi sulla lotta quotidiana di questa specie animale per sopravvivere nella foresta, mostrandone l’eroica resistenza contro il più implacabile dei predatori, cioè l’uomo. Dai 6 anni.

DOMENICA 26, ORE 17:00

IL GRAN VENTRILOQUINI Madame Rebiné - Prodotto ed interpretato da Max Pedersoli, racconta di un artista in decadenza, capace solo di raccontare brutte barzellette, che grazie allo stimolo dei suoi pupazzi riesce a rinnovarsi e a stare al passo con i tempi. Dai 6 anni e per tutti.

Biglietti: 10 € per adulti e ragazzi oltre i 12 anni; 5 € per minori di anni 12.  0525 422790 |  teatrotanzi@comune.felegara

MuMAB

MUSEO MARE ANTICO E BIODIVERSITÀ MuMAB, Museo Mare Antico e Biodiversità. Loc. San Nicomede 29, Salsomaggiore Terme (PR). www.millepioppi.it

IO SOSTENGO LA NATURA Museo del Pomodoro, Giarola - Come spiegare il concetto di sostenibilità ambientale ai bambini? Niente di meglio che partire da favole che parlano di natura e di come ciascuno possa fare la propria parte per rispettare il nostro pianeta. Nell’incontro, verranno lette alcune storie tratte dal nuovo libro #Iosostengolanatura, scritto per i più piccoli dall’Associazione La Pergamena. Un accompagnamento musicale dal vivo renderà ancora più magica l’atmosfera del Museo. Per finire, i partecipanti saranno chiamati a scrivere una nuova storia che, chissà...potrebbe essere l’inizio di un nuovo libro... A cura dell’Associazione culturale La Pergamena. Consigliato per i bambini dai 5 ai 9 anni.

Attività gratuita con prenotazione consigliata per motivi di spazio. Info: IAT Parma attivo tutti i giorni 9,00-19,00.  0521.218889 |  info@museidelcibo.it

DOMENICA 19, ORE 15:00

STAGNO E MICROSCOPIO Piccoli scienziati! Ci credete che nello stagno del Podere Millepioppi, oltre alle rane, ci sono migliaia di piccoli organismi viventi? Preleveremo dei campioni d’acqua e li analizzeremo al microscopio come in un vero laboratorio. Questa attività è dedicata all’osservazione dell’ambiente acquatico. Costo per i bambini: 8 €; per i fratelli: 6 €. Consigliato dai 6 ai 12 anni.

DOMENICA 26, ORE 15:00

DOMENICA 12, ORE 16:00

GLI ALBERI DI MUNARI: E’ ARRIVATO L’AUTUNNO

A scuola di preistoria con gli archeologi della Soprintendenza. Dopo un'introduzione alla lavorazione della pietra nelle varie epoche della preistoria a cura dell'archeologa Paola Mazzieri, si passerà all'attività pratica di scheggiatura della pietra per produrre piccoli utensili sotto la guida dell'archeologo Thomas Pepe. Attività gratuita. Per bambini dagli 8 ai 12 anni.

Una passeggiata nel Podere dedicata solo ai bambini e all’osservazione di alcune specie arboree. Con taccuino, matita e strumenti di disegno i bambini si fermeranno a studiare alcuni alberi sul percorso, osservandone il cambiamento stagionale e disegnando sul loro taccuino l’albero secondo il metodo di Munari. Costo per i bambini: 8 euro; per i fratelli: 6 euro. Per bambini dai 5 ai 12 anni, senza l’accompagnamento di un adulto.

SCHEGGIANDO S’IMPARA

73

novembre 2023

GROGH, STORIA DI UN CASTORO


in arrivo a DICEMBRE

parma citymag 7 giovedì

14 giovedì

19 martedì 6 mercoledì

17 domenica



La qualità è Diemme il prezzo è corretto

168 cm

104 cm

Divano con penisola a partire da 2.800 €

333 cm

Pilastrello - strada per Monticelli Terme (PR) Tel. 0521 641380 - www.diemmearredamenti.it Orario di apertura: da martedì a sabato 8:30/12:30 - 15:30/19:30

Non a caso siamo “nelle case di Parma da sempre”. Perchè insieme alla qualità e ai servizi di alto livello proponiamo da sempre anche prezzi corretti. Prezzi vantaggiosi adeguati ai prodotti che proponiamo. Come questo splendido divano dalle linee mordibe e dal design attuale. La composizione angolare con penisola, dimensioni cm 333 x 168, rivestimento in tessuto, è proposto a 2.800 €. Iva, trasporto e montaggio compresi. Senza sorprese. E’ il nostro modo di essere. Vieni a scoprirlo nei nostri showroom.

since 1978


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.