Parma City Mag di Dicembre 2023

Page 1

dicembre december2023

parma citymag MENSILE - N. 12 - DICEMBRE 2023

accade questo mese, in città e dintorni what's on this month in and around town

LETTERATURA

Scintille di Natale

LIVE

Elio, il Gospel e Peter Pan

CINEMA

I grandi film delle feste

Stefano Bollani

PIANO SOLO


DAL 1980 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

gestiamo servizi integrati di informatica e telecomunicazioni sui quali puoi fare affidamento

Dal 1980 accompagniamo le aziende nel futuro supportando il loro business con un’offerta integrata it/tlc semplice e chiara

Uniontel è a Parma dal 1980 Via Buffolara 26/A

uniontel@uniontel.it 0521.292626 www.uniontel.it


parma citymag ANNO 5 | N°12 | DICEMBRE 2023

TEAM EDITORIALE a cura di Filiberto Molossi hanno collaborato a questo numero Lucia Brighenti Mauro Coruzzi Lucia Galli Annarita Melegari Pierangelo Pettenati Claudia Olimpia Rossi Laura Ugolotti progetto grafico e impaginazione Qreactive e-mail mag@gazzettadiparma.it Pubblicità PUBLIEDI s.r.l. Direzione e Ufficio Commerciale Via Mantova, 68, tel. 0521.464111

FONDATA NEL 1728 DIRETTORE RESPONSABILE CLAUDIO RINALDI VICE DIRETTORE STEFANO PILERI EDITRICE Gazzetta di Parma s.r.l. Via Mantova, 68 - Parma CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE FAUSTO FERRETTI VICE PRESIDENTE ANNALISA SASSI CONSIGLIERI GUIDO BARILLA, GIOVANNI BORRI, LUIGI CAPITANI, ALESSANDRO CHIESI, MARCO FERRARI, MARIO MARINI, MARCO OCCHI, MICHELE PIZZAROTTI AMMINISTRATORE DELEGATO PIERLUIGI SPAGONI COLLEGIO SINDACALE PRESIDENTE NICOLA BIANCHI SINDACI EFFETTICI PAOLO ALINOVI, VINCENZO SIMONAZZI STABILIMENTO TIPOGRAFICO AMMINISTRAZIONE - TIPOGRAFIA Via Mantova, 68 - 43122 Parma - Tel. 0521.2251 Fax 0521.225522 - email segreteria@gazzettadiparma.it

ISCRIZIONE AL ROC N.13079

3

EDITORIALE

FINISCE COSÌ:

DICEMBRE

SALTA NEL 2024

F

inisce così: dicembre srotola un tappeto di eventi e ci accompagna, elegantemente, nell’anno che verrà. Come un film di successo, il 2023 saluta sulle note di una colonna sonora di eccezione: quella del piano solo di Stefano Bollani, un grande artista di caratura internazionale. E un grosso regalo: quello che Fondazione Cariparma fa alla città con il concerto di questo maestro dell’improvvisazione. E se Bollani finisce sulla nostra copertina, un intero mese si insinua fra i tasti neri e i tasti bianchi del calendario scaldando giorni freddi col calore di mille eventi, opportunità, scoperte. Le Scintille di Natale accendono la festa portando a Parma scrittrici e scrittori amati assai, mentre Tutti matti sotto zero si getta senza rete sotto un tendone dove anche il circo, l’acrobazia - e l’ironia -, diventano arte: e poi i musical, il gospel, persino le serenate. Per innamorarci ancora una volta di feste che provano a farci sentire meno soli: come questo mag e gli appuntamenti che, pagina dopo pagina, giorno dopo giorno, propone. Dal teatro, che fa la voce grossa, e invita tutti a salire, metaforicamente, sul palco, al grande cinema (da Woody Allen a Aki Kaurismaki) che sfreccia come “Ferrari” di Michael Mann costringendoci a tenere gli occhi sullo schermo. Un mese, dicembre, che non ha paura di giocare con la nostalgia (vedi “Winter Jamboree”) né di toccare il cielo (grazie ai ponteggi di San Francesco del Prato) con un dito: e salta da un concerto a una mostra, con la consapevolezza di arrivare sì per ultimo, ma mai in ritardo. E si porta dietro un sorriso in tasca - magari per il ritorno di Elio e le Storie Tese (che nemmeno volendo riescono a sciogliersi) - e uno sguardo, nonostante tutto, fiducioso al futuro. In fondo, per dirla con un film che va per la maggiore - e come dimostra il nostro magazine che per tutto l’anno vi ha raccontato in anticipo il bello (e il buono) di quello che sarebbe successo - c’è ancora domani.

Filiberto Molossi


dicembre december 2023

parma citymag P.39

P.54

P.14

14 3 20 giovedì domenica mercoledì P.20

P.28

P.42

6 mercoledì

7 giovedì

16 sabato P.63

P.61

24 domenica P.62

parma citymag

parmaag citym

kids P.70

INDEX A PAG. 63

IN ARRIVO A GENNAIO A PAG. 74

25 lunedì


2023

NATALE A PARMA

un’altra storia

Dall’8 dicembre al 14 gennaio concerti, spettacoli, mostre, incontri, letture e laboratori per vivere al meglio il periodo delle feste natalizie in centro e nei quartieri INFO IAT-R +39 0521 218889 | turismo@comune.parma.it www.parmawelcome.it


fridayvenerdì

1

Teatro del Cerchio

IL SEGRETO Ispirato a un romanzo di Silone, uno spettacolo di e con Gabriele Ciaccia: una storia dell'eroismo della coscienza, dove ogni parola rivendica un'azione

parma citymag

Via Belli 6/a Orario: 21:00 Prezzi: 15€ (Riduzioni under 18 e over 65: 10€; Carta giovane: 5€)  351.5337070  info@teatrodelcerchio.it  prenotazioniteatrodelcerchio @gmail.com

Ispirato al romanzo Il segreto di Luca di Ignazio Silone,”Il segreto” della Compagnia Teatro dei Colori, di e con Gabriele Ciaccia, luce e suono Boris Granieri, proposto nell'ambito della stagione di prosa del Teatro del Cerchio è una storia dell'eroismo, del silenzio e della coscienza. Una comunità nasconde il segreto di un uomo, che sceglierà

la vita dell'ergastolo per rispettare un amore, combattuto dal comportamento sociale e dalle logiche di una comunità controllata. Scrivere attraverso l'attore, questo il tema del lavoro sul testo; non vi sono più confini, ogni parola del protagonista è anche la parola del "protagonista". Ciò che è scritto rivendica ogni segno dell'azione.

Inspired by Silone’s novel, a show created by and featuring Gabriele Ciaccia: a story of the heroism of conscience, where every word declares an action.

6


fridayvenerdì

1

Italia Veloce

CHIARA GALEAZZI

Foto di Ikka Mirabelli

CHIARA GALE

Chiara Galeazzi presenta “Poverina”, un memoir brillante ed emozionante in cui racconta la sua malattia. E la sua rinascita

7

quanto si sforzino di convincerci quelli che scrivono libri sull’argomento, l’esperienza della malattia non ci rende certo più saggi di prima. Anzi. Quello che cambia, però, è come il mondo inizi a guardarci con occhi diversi, quando al nostro corpo succede qualcosa che non dovrebbe succedere. Chiara Galeazzi ha scritto un memoir brillante ed emozionante: il resoconto di come una vita può venire stravolta da un momento all’altro, ma non per questo diventa meno interessante da raccontare.

Chiara Galeazzi presents “Poverina”, a brilliant and emotional memoir in which the “poor thing” talks about her illness. And her rebirth.

Via Dalmazia 3/A Orario: 19:00 Ingresso libero  scintille.bookclub@gmail.com

dicembre 2023

«Poverina!». Di solito è accompagnato da un’espressione contrita, la testa piegata da un lato. È quello che l’autrice di questo libro si è sentita ripetere innumerevoli volte, dal giorno in cui il suo cervello ha misteriosamente deciso di cedere in un piccolissimo punto, provocando un gran casino. Questo libro è il racconto di tutto quello che è venuto dopo: la lenta guarigione, la difficile ricerca di una causa. Poverina non è una riflessione su quello che si capisce del mondo dopo una malattia – per


fridayvenerdì

1

Parma e Busseto

FONDAZIONE CARIPARMA Palazzo Bossi Bocchi Strada al ponte Caprazucca, 4, Parma Orario: martedì e giovedì dalle 15:30 alle 18:00 e sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:00 Ingresso gratuito

parma citymag

Palazzo del Monte di Pietà di Busseto via Roma, 38 – Busseto Orario: dal lunedì al sabato dalle 15:30 alle 18:00 (chiuso il lunedì successivo alla seconda domenica del mese) Ingresso gratuito  guide@fondazionecrp.it  biblioteca.busseto@fondazionecrp.it www.fondazionecrp.it 

Proseguono gli appuntamenti di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale: tra le novità, “Ritratti in dialogo”, una performance teatrale dove i dipinti dialogano tra loro Le attività autunnali di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale di Fondazione Cariparma proseguono, a Palazzo Bossi Bocchi, con gli appuntamenti della rassegna èARTE e al Palazzo Monte di Pietà a Busseto, con Gli appuntamenti della Biblioteca. Un’importante novità è “Ritratti in dialogo” (1, 2 e 3 dicembre), a cura di Progetti&Teatro, in collaborazione con L.O.F.T; un’originale performance teatrale in cui tutto può succedere, anche che ritratti, dipinti secoli addietro, possano prendere vita e, quasi per incanto, inizino a guardarsi, a dialogare, a

raccontarsi, a rispondersi l'uno con l'altro. Accanto ai tradizionali appuntamenti della rassegna èARTE - “I Martedì dell’Arte” (5 e 12 dicembre), “Mezz’ora d’arte con” (10 dicembre) e “A misura di bambino” (9-16 dicembre)-, continuano le visite guidate “I Giovedì del Museo” (7 e 14-dicembre). Alla Biblioteca di Busseto sono invece in programma: l’ultima conferenza del ciclo “I venerdì della biblioteca” (1 dicembre) e una visita guidata del ciclo “Meravigliosa biblioteca” (10 dicembre). L’offerta si completa con due laboratori per bambini e ragazzi (6 e 16 dicembre).

The series of events for the valorization of the artistic-cultural heritage continue: among the new features, "Ritratti in dialogo” / “Portraits in Dialogue", a theatrical performance in which the paintings talk to each other.

8


PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI

fridayvenerdì

1

Auditorium del Carmine

STRUMENTI A PERCUSSIONE

Nell’ambito della XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti promosso dal ministero dell’Università e della Ricerca, il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma è la sede designata per lo svolgimento e l’organizzazione della sezione Interpretazione musicale, specialità Strumenti a Percussione. Le fasi semifinale e finale del Premio saranno in forma di concerti aperti liberamente al pubblico: si confronteranno

alcuni tra i più talentuosi allievi provenienti da tutti i Conservatori italiani, svelando il variegato mondo delle percussioni, dai timpani alla marimba, dalla grancassa allo xilofono. La giuria è formata dal compositore Giorgio Battistelli e dai percussionisti Theodor Milkov e Kai Strobel. A latere dello svolgimento del concorso, il Conservatorio “Arrigo Boito” offrirà inoltre al pubblico concerti e incontri a ingresso gratuito.

Venerdì 1 dicembre 2023 - Ore 20:30 Un Petit Train de Plaisir - Concerto del GMC Danilo Grassi, direttore Musiche di Azio Corghi Sabato 2 dicembre 2023 - Ore 10:00-19:00 Semifinale del Premio Nazionale delle Arti Ore 20:30 Concerto di Kai Strobel e Theodor Milkov, percussioni e marimba Domenica 3 dicembre 2023 - Ore 11:00 Presentazione del libro di Giorgio Battistelli, "Per moto contrario. Autobiografia in forma di conversazione" Ore 16:00 – 19:00 Finale e Cerimonia di premiazione

Some of the most talented students from all of the Italian conservatories compete in concerts open to the public.

www.conservatorio.pr.it

9

dicembre 2023

Alcuni tra i più talentuosi allievi provenienti da tutti i Conservatori italiani si confrontano in concerti aperti al pubblico

Via Duse 1/A Date: dall'1 al 3 Ingresso libero


fridayvenerdì

1

Borgo Santa Brigida 5/a

LETIZIA BRUGNOLI La cantante jazz borgotarese presenta le canzoni di “Crystal flower”, il suo nuovo disco uscito per l’etichetta Irma Records

parma citymag

Letizia Brugnoli presents the songs from "Crystal Flower", her new album released by Irma Records.

Borgo Santa Brigida 5/a Orario: 21:30 Prezzo: 11 € www.dice.fm

La sua voce e le sue canzoni (scritte con Roberto Sansuini) stanno facendo il giro delle radio e del web; questa sera, finalmente, la cantante jazz borgotarese Letizia Brugnoli sarà in concerto a Parma, al Borgo Santa Brigida 5/A, per presentare le canzoni di “Crystal flower”, uscito lo scorso 13 ottobre per l’etichetta Irma Records.

Con lei i musicisti che hanno suonato nell’album: Luca Savazzi al piano, Claudio Tuma alla chitarra, Giacomo Marzi al contrabbasso e Paolo Mozzoni alla batteria. Le dodici canzoni di “Cristal Flower” rappresentano le tante sfaccettature del jazz e sarà questa varietà a rendere interessante e stimolante la serata.

10


saturdaysabato

2

Auditorium Paganini

BONATO, LUCCHI E LA FILARMONICA TOSCANINI

Un concerto in ricordo di Matteo Beschi (1971 – 2023), prima tromba della Filarmonica Arturo Toscanini. In scena Andrea Lucchi (prima tromba dell'Orchestra Sinfonica Nazionale dell'Accademia di Santa Cecilia dal gennaio 2003) e la Filarmonica Toscanini diretta da Alessandro Bonato che interpretano le Variazioni in si bemolle maggiore per orchestra op. 56a (su un tema dal Chorale S. Antonii della Feldparthie di Hay-

11

dn) n. 6 di Johannes Brahms, il Concerto per tromba in mi bemolle maggiore Hob:VIIe:1 di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 di Johannes Brahms. Il concerto è inserito nella Stagione di Concerti 2023/24 de La Toscanini ed è realizzata in collaborazione con Fondazione Telethon, che sarà presente con i suoi Cuori di Cioccolato del Natale 2023 per sostenere le proprie attività benefiche.

A concert, created together with the Telethon Foundation, in the memory of Matteo Beschi, first trumpeter of the Toscanini Philharmonic, who passed away prematurely this year.

Via Toscana 9/a Orario: 20:30 Prezzi: da 10€ a 40€  0521.391339  biglietteria@latoscanini.it www.biglietterialatoscanini.it

dicembre 2023

Un concerto, realizzato insieme alla Fondazione Telethon, per ricordare Matteo Beschi, prima tromba della Filarmonica Toscanini scomparso prematuramente quest'anno


saturdaysabato

2

Italia Veloce

BERNARDO

ZANNONI L'autore de “I miei stupidi intenti”, Premio Campiello 2022, presenta, in dialogo con Caterina Bonetti nell'ambito di Scintille di Natale, il suo nuovo romanzo, “25” Bernardo Zannoni, Campiello Prize winner in 2022, presents his new novel, entitled “25”, and dialogues with Caterina Bonetti as part of the Scintille di Natale book presentation series.

parma citymag

Via Dalmazia 3/A Orario: 19:00 Ingresso libero  scintille.bookclub@gmail.com www.scintillebookclub.it

“25” è il nuovo romanzo di Bernardo Zannoni, autore di I miei stupidi intenti, Premio Campiello 2022, evento letterario dell’anno, un grande successo tra i lettori e i librai con 80.000 copie vendute. Alla sua seconda opera Zannoni racconta il mondo degli umani con la fantasia e la profondità emotiva con cui aveva narrato la società degli animali ne I miei stupidi intenti. Scrive un romanzo che ha i tempi scomposti e incoerenti della giovinezza, lo sguardo in cui

si fondono dolcezza e crudeltà di chi ha fame di vita, la comicità e l’assurdo delle menti che si avviluppano su se stesse. Dalle sue incursioni appassionate, fiabesche, avventurose, scaturisce un disegno di sorprendente realismo, un ritratto pieno di curiosità e di premura, al tempo stesso divertito e sgomento di fronte a quegli strani esseri che compongono il genere umano. L'autore presenta il romanzo in dialogo con Caterina Bonetti nell'ambito di Scintille di Natale.

12


GENTE DI PARMA / PARMA PEOPLE 3 DOMANDE A

Eugenio Baratta di Pinocchio Giocheria

Sono qui dal 1985, stanno per compiere i loro primi 40 anni, ma si sentono fanciulli dentro, soprattutto a Natale. Eugenio Baratta e Maria Cristina hanno scelto di chiamare Pinocchio la loro storica giocheria, una delle ultime rimaste in città. Però bugie non ne dicono: “A stritolarci sono l’on line e gli stores di tecnologia, però noi resistiamo!” A difenderli? Schiere di puffi, pokemon, supereroi, peluche ed animaletti tedeschi Schleich, “fra i regalini più rihiesti a Babbo Natale”.

1

Già, Babbo Natale: i parmigiani ci credono ancora? “Certo e noi gli permettiamo di scrivergli, con le letterine che consegniamo ad ogni bimbo. Poi c’è anche la “concorrenza” di Santa Lucia, una tradizione che resiste ancora. Sono i bimbi a essere un poco cambiati: ad 8 anni sono già “vecchi” per il nostro target e non entrano più in negozio, oppure lo fanno col faccino sempre incollato al cellulare”.

2 3

Un giocattolo uscito di moda ed uno ever green? “Certi pupazzi oggi i bimbi non li conoscono: Calimero, Topogigio, questi sconosciuti! Resistono, anzi, sono tornati i ninja, i pokemon e i puffi, e un grande evergreen sono i giochi in scatola e poi anche qualche soldatino dell’esercito, che spesso, forse, attira più l’attenzione dei papà!”.

13

di Lucia Galli

dicembre 2023

Con la bacchetta magica della fata turchina che cosa chiedereste? “Via Farini è un’isola felice, ma devota al food and drink: non vorremmo finire schiacciati fra un Negroni ed un crodino. Insomma, siamo piccoli: non dobbiamo bere!”.


Cinema Astra

CATALANO LEGGE CALVINO Un reading inedito e fiabesco del brillante poeta torinese, accompagnato al piano e alla fisarmonica dal Maestro Matteo Castellan

parma citymag

Guido Catalano, brillante poeta torinese o “Criminale Poetico Seriale” come si definisce lui stesso, celebra a modo suo Italo Calvino, in occasione dei cento anni della nascita. Lo farà leggendo brani tratti da “Fiabe italiane”: una raccolta di fiabe delle varie tradizioni orali d’Italia riunite in un unico volume e tradotte da Calvino in una lingua più semplice. Il tutto sapientemente intramezzato dalle “Fiabe per adulti consenzienti” di Catalano stesso e dalla fisarmonica del Maestro Matteo Castellan. Uno spettacolo “favoloso” per grandi e bambi-

ni. Catalano, classe '71, è poeta, scrittore, performer e anche un po’ rock star. Da anni porta i suoi libri (e la sua barba) in giro per l’Italia. Ha pubblicato tra le altre cose “D’amore si muore ma io no” (2016), “Ogni volta che mi baci muore un nazista” (2017), “Tu che non sei romantica”, “Poesie al megafono” (2019), “Fiabe per adulti consenzienti” (2021), “Amare male” (2022) e “Smettere di fumare baciando” (2023). In questo spettacolo affronta le fiabe raccolte dalla tradizione popolare da Calvino e tradotte dai vari dialetti della penisola.

A brand new reading with a fair-tale vibe by Guido Catalano, the brilliant poet from Turin, accompanied on the piano and accordion by Maestro Matteo Castellan.

14


sundaydomenica

3

 scintille.bookclub@gmail.com www.evenbrite.com

15

dicembre 2023

Piazzale Volta 3 Orario: 21:00 Prezzi: 15 €


sundaydomenica

3

Teatro Europa

DEMAIN HIER Prende il via la nona edizione di Tutti matti sotto zero: a esibirsi la compagnia francese Les Enfants Sérieux che porta per la prima volta in Italia uno spettacolo clownesco e surreale sul tempo The ninth edition of Tutti Matti Sotto Zero kicks off: the French company Les Enfants Sérieux will perform, bringing a clownish and surreal show about time for its Italian premiere.

parma citymag

Via Oradour 14 Orario: 16:30 e 18:30 Prezzi: 12€ (ridotto: 8€) www.grandcircushotel.it www.teatronecessario.it

Ogni anno a Parma non è Natale senza… Tutti matti sotto zero: dal 3 dicembre 2023 prende il via la IX edizione del Festival internazionale che dal 2014 riscalda le feste natalizie in città con la poesia e il divertimento del circo contemporaneo e della magie nouvelle, nei teatri e sotto gli chapiteaux. Il Festival, che si svolgerà fino al 7 gennaio 2024, apre la sua programmazione con la compagnia francese Les Enfants Sérieux che porterà per la prima volta in scena in Italia il suo spettacolo

di clown Demain Hier per tutte e tutti dai 5 anni. In scena Ilaria Romanini e Jaime Monfort Miralles, con la regia di Ludor Citrik, sono due creature incastrate nelle lancette di un orologio, compresse negli ingranaggi di una macchina del tempo. In questo viaggio, clownesco e surreale, si susseguono tutte le età dei protagonisti, da neonati ad anziani, dal primo vagito all’ultimo respiro, dall’alba al tramonto, in un continuo ricominciare… Per trovare il proprio divertimento, in ogni tempo.

16


THE BLACK BLUES BROTHERS

sundaydomenica

3

Teatro Magnani

Un gruppo acrobatico dà vita a numeri spettacolari sulle note della colonna sonora di un cult movie

17

volano nell’aria eseguendo complicate evoluzioni sempre col sorriso sulle labbra, sfruttando tutto ciò che li circonda: ogni oggetto (sedie, tavoli, appendiabiti, vasi e persino specchi) diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato e coinvolgimento costante del pubblico. Nato dalla fantasia di Alexander Sunny (già produttore di show di successo e curatore di speciali tv sul Cirque du Soleil), The Black Blues Brothers si è affermato come un must dell’intrattenimento dal vivo internazionale.

An acrobatic group that reforms every evening on stage, giving life to a party full of spectacular moments to the catchy notes of the "Blues Brothers" soundtrack.

Piazza Verdi 1 Orario: 17:00  0524.517508  0524.517510  345.9374728  teatromagnani@ater.emr.it

dicembre 2023

Se i Blues Brothers erano una band che cercava di ricomporsi, i Black Blues Brothers sono un gruppo acrobatico che si riforma ogni sera sul palco dando vita ad una festa ricca di momenti spettacolari sulle travolgenti note della colonna sonora del cult movie, uno dei più grandi miti pop dei nostri tempi: piramidi umane, limbo col fuoco, salti con la corda e nei cerchi, gag esilaranti, divertenti striptease, spassose sfide di ballo e molto altro ancora. La scena si riempie di corpi perfetti che


Massimiliano Sbarsi, from the permanent ensemble of Teatro Due Foundation actors, reads and ponders key passages from Calvino's novels, interspersed with Berio's music

parma citymag

Viale Basetti 12/a Orario: 20:30 Prezzi: 15€ (ridotto: 10€ per over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi); ridotto scuole: 5€ (studenti universitari e studenti e insegnanti del Conservatorio); omaggio: under 18  0521.1404781 / 348.1410292  info@fondazioneprometeo.org www.fondazioneprometeo.org 

mondaylunedì

4

Teatro Due

CALVINO /BERIO

TRA LETTERATURA E MUSICA Massimiliano Sbarsi, attore dell’ensemble stabile della Fondazione Teatro Due, proporrà la lettura di alcuni brani tratti dai romanzi di Calvino intervallate dalla musica di Berio Nello Spazio Shakespeare di Teatro Due – nell’ambito del progetto “Calvino/Berio: tra letteratura e musica” ideato da Fondazione Prometeo per celebrare il centenario dalla nascita di Italo Calvino e il ventennale della morte di Luciano Berio – Massimiliano Sbarsi, attore dell’ensemble stabile della Fondazione Teatro

Due, proporrà la lettura di alcuni brani da «Le città invisibili», «Il castello dei destini incrociati» e «Se una notte d’inverno un viaggiatore». Le letture saranno intervallate da musiche di Luciano Berio eseguite da due dei solisti dell’Ensemble Prometeo, Michele Marelli al clarinetto e Fabio Bagnoli all’oboe.

18


tuesdaymartedì

5

Auditorium del Carmine

SOLISTI DELL'ENSEMBLE

PROMETEO Per celebrare a 20 anni dalla morte Luciano Berio, quattro strumentisti danno vita a una rilettura di alcuni dei suoi brani più famosi e celebrati

19

a una rilettura di quattro Sequenze di Luciano Berio, brani fra i più celebrati e noti del compositore e fondati su ampliamento, proliferazione e polifonia, concetti che si riallacciano all’esattezza e frenesia della molteplicità di cui parlava Calvino nell’ultima delle sue «Lezioni americane». Durante il corso della giornata – presso il Conservatorio “A. Boito” – sono previste masterclass a cura dei solisti dell’Ensemble Prometeo.

Via Duse Orario: 20:30 libero fino a esaurimento posti  0521.1404781 / 348.1410292  info@fondazioneprometeo.org www.fondazioneprometeo.org

dicembre 2023

Le iniziative del progetto «Calvino/Berio: tra letteratura e musica» proseguono all’Auditorium del Carmine del Conservatorio “A. Boito” di Parma con un concerto di quattro strumentisti di Ensemble Prometeo (Michele Marelli, clarinetto; Fabio Bagnoli, oboe; Grazia Raimondi, violino; Ciro Longobardi, pianoforte) che daranno vita – accanto a «Solo» per oboe di Maderna e una selezione dai «Six Encores» di Berio –

To honor the 20 year anniversary of Luciano Berio's death, four instrumentalists give life to a reinterpretation of some of his most celebrated pieces.


Teatro Regio

PETER PAN IL MUSICAL

parma citymag

Uno spettacolo da un milione di spettatori per un successo lungo 17 anni: nel ruolo di Capitan Uncino uno straordinario Gio Di Tonno Ritorna uno dei musical più amati e longevi del panorama teatrale italiano: “Peter Pan-Il Musical”. Nel ruolo di Capitan Uncino un interprete dal carisma straordinario e dalla voce potente come Giò Di Tonno che si calerà nei panni del temibile e perfido nemico di Peter Pan. Il musical è un sorprendente successo lungo 17 anni. Dal 2006 quando debuttò per la prima volta, lo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di spettatori con più

di 950 repliche ed è stato insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e tre Biglietti d’Oro Agis. Riconoscimenti che testimoniano l’affetto del pubblico per questa fortunata produzione. Lo show vanta la regia di Maurizio Colombi e le musiche indimenticabili di Edoardo Bennato che trasportano gli spettatori in un viaggio emozionante e coinvolgente, in cui la fantasia si mescola con la realtà, regalando momenti di pura mera-

viglia. Cuore pulsante dello spettacolo è proprio la colonna sonora: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni di Edoardo Bennato tratte dal mitico album del 1978 “Sono solo canzonette”. Altro punto di forza dello spettacolo sono i 21 artisti in scena, diretti da Maurizio Colombi, che animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter.

20


wednesdaymercoledì

6

A show with a million viewers and a 17-year success story: with the extraordinary Gio Di Tonno in the role of Captain Hook.

 0521.706214  info@arciparma.it

21

dicembre 2023

Via Garibaldi 16/A Orario: 21:00 Prezzi: da 20€ a 69€


IL GUERRIERO, L'AMAZZONE, LO SPIRITO DELLA POESIA NEL VERSO IMMORTALE DEL FOSCOLO

wednesdaymercoledì

6

Teatro Due

A 65 anni di distanza dalla sua messa in onda, lo spassoso radiodramma di Gadda, morto 50 anni fa, è messo in scena a teatro, in prima nazionale

65 years after its broadcast, the hilarious radio play by Gadda, who died 50 years ago, plays out on the threatre stage, a national premiere.

parma citymag

Viale Basetti 12/a Orario: 20:30  0521.230242  biglietteria@teatrodue.org www.teatrodue.org

È venerdì 5 dicembre 1958 quando il Terzo Programma della Radio trasmette, per la prima volta, un inedito piccolo gioiello di satira politico-culturale: “Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo” di Carlo Emilio Gadda. A sessantacinque anni di distanza da quella trasmissione e allo scadere dell’anno in cui si celebrano i 50 anni della morte dell’autore, il testo viene rappresentato in scena, interpretato da Davide Gagliardini, Massimiliano Sbarsi, Francesca Tripaldi con la regia di Giacomo

Giuntini e la produzione di Fondazione Teatro Due di Parma, dove debutta in prima nazionale. Il salotto di donna Quirina Frinelli è il ring per una rabelesiana “conversazione a tre voci” in cui storia, poesia, impegno civile stilettano in una schermaglia verbale sapientemente orchestrata dall’ingegnere della letteratura italiana. Lo spassoso radiodramma - un unicum all’interno della produzione letteraria dell’autore - si scaglia contro l’esibizionismo narcisistico di una cultura ufficiale italiota vacua e asservita all’ordine costituito.

22


Cinema Astra

UN COLPO DI FORTUNA

wednesdaymercoledì

6

Il cinquantesimo film del regista newyorchese è ambientato a Parigi: tra commedia romantica e thriller per celebrare il grande gioco del caso

23

paud. “Un colpo di fortuna” parla dell’importante ruolo che il caso e la fortuna giocano nelle nostre vite. Fanny e Jean sembrano la coppia di sposi ideale: sono entrambi realizzati professionalmente, vivono in un meraviglioso appartamento in un quartiere esclusivo di Parigi, e sembrano innamorati come la prima volta che si sono incontrati. Ma quando Fanny s’imbatte accidentalmente in Alain, un ex compagno di liceo, perde la testa. Presto si rivedono e diventano sempre più intimi…

Woody Allen's fiftieth film is set in Paris: both a romantic comedy and a thriller, celebrating the great game of chance.

Piazzale Volta 3 Orario: 21:00 Prezzi: 8 € (ridotto 6 €)  0521960554  info@cinema-astra.it www.cinema-astra.it

dicembre 2023

Presentato fuori concorso alla 80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove è stato accolto con gli applausi calorosi del pubblico e della critica, così come lo scorso mese al Parma Film Festival Un colpo di fortuna (Coup de chance) di Woody Allen è il cinquantesimo film del grande resita newyorchese che lo ha ambientato a Parigi e girato per la prima volta in francese. Un thriller romantico con protagonisti Lou De Laâge, Niels Schneider, Valérie Lemercier e Melvil Pou-


Palazzo del Governatore

PARMA IN POSA Francesco Bocchi presenta il suo libro di ritratti: dove con uno scatto racconta artisti, scrittori, imprenditori, politici e tanti altri passioni, ne coglie la personalità, ne fissa l'essenza. Adesso Francesco Bocchi questa idea – che l'ha visto ritrarre donne e uomini di spettacolo e del mondo delle imprese, liberi professionisti, medici, giornalisti e artisti, creativi e umoristi, senza dimenticare i

politici – l'ha messa su carta: in un libro prezioso che presenterà nell'auditorium di Palazzo del Governatore insieme al vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto, allo scrittore Guido Conti e a Paolo Barbaro, docente di Storia della fotografia.

parma citymag

Lui Parma l'ha messa in posa: e la città ha risposto con entusiasmo. Artisti, scrittori, sportivi, imprenditori. Uno dopo l'altro, parte anch'essi di un progetto visionario e affascinante: realizzare una mappa fotografica dei parmigiani di cui, in un solo scatto, racconta le

24


thursdaygiovedì

7

Piazza Garibaldi 19 Orario: 18:30 Ingresso libero

25

dicembre 2023

The people of Parma portrayed by a knowing eye: Francesco Bocchi presents "Parma in posa"


thursdaygiovedì

7

Cittadella

VU

Una pièce originale e visionaria, silenziosa ma piena di umorismo, dove ognuno potrà ridere delle proprie piccole manie e ossessioni quotidiane

parma citymag

An original and visionary play, silent yet full of humor, where everyone can laugh at their own little quirks and daily obsessions.

Via dele Rimembranze 5/A Date: dal 7 al 9 Orari: il 7 e il 9 alle 20:30, l'8 alle 18:00 Prezzi: 15€; ridotto: 9€ (under 12)

Dal 7 al 10 dicembre Tutti matti sotto zero arriva nel Parco della Cittadella sotto lo chapiteau nel prato centrale. Si inizia giovedì 7 dicembre alle 20.30, venerdì 8 alle 18 e sabato 9 alle 20.30 con “VU-Assolo per manipolatore di oggetti quotidiani “della compagnia francese Sacékripa, di e con Etienne Manceau, per tutte e tutti dai 7 anni: in questa pièce originale e visionaria, silenziosa ma piena di umorismo, al croce-

via tra il teatro d'oggetto, il circo in miniatura e il clown involontario, ciascuno potrà ritrovare le proprie piccole ossessioni quotidiane, le piccole manie che a volte rischiano di diventare un pò malsane, e riderne. Minimalista e surreale, VU delinea un universo incredibile, delicato e ordinato fino all’eccesso, in cui l’artista, in un magnifico e inaspettato crescendo, ci conduce oltre i limiti logici…

www.grandcircushotel.it

26


thursdaygiovedì

7

Borgo Santa Brigida 5/A

LORENZO

DEL PERO Il cantautore e bohémien pistoiese si esibisce in chiave acustica presentando il suo nuovo album “Nato nel giorno dei morti”

27

“Dell’amore animale, dell’amore dell’uomo, dell’amore di un Dio” esce per Vrec a fine 2019. Un disco sofferto che racconta un artista labile e introverso alla ricerca della salvezza tramite la musica. Durante la pandemia pubblica a sorpresa l’inedito “Vola il corvo” con l’aiuto di Marco Olivotto (Giulio Casale). Sodalizio che si concretizza nel nuovo album “Nato il giorno dei morti”. Si prevede una performance in chiave acustica e solitaria, e per questo cruda e diretta, intima ed emozionale.

The singer-songwriter Del Pero brings the "Deponi le Armi tour" to Parma from Pistoia for an intimate and emotional performance solo acoustic show.

Borgo Santa Brigida 5/A Orario: 21:30 Ingresso ad offerta  335.6818050

dicembre 2023

Cantautore, poeta, bohémien pistoiese Lorenzo Del Pero ha speso una vita per la musica e l’arte tra Londra, Berlino e diversi progetti musicali di matrice sostanzialmente rock. Dopo diverse vicissitudini di vita tra Pistoia e l’Europa (tra queste tre esibizioni estive al Pistoia Blues aprendo i concerti di B.B. King, Robert Plant, Joe Satriani) arriva la svolta cantautorale ed il primo disco omonimo in italiano (2013) che contiene i brani simbolo di una rinascita anche spirituale Dopo diversi anni il nuovo disco


Fiere di Parma

WINTER JAMBOREE Il nuovo format Christmas edition porta a Parma la musica e la cultura dell’America anni ’40 e ’50 per fare rivivere il Natale americano di una volta pronti a far ballare tutti. Tra gli elementi cardine del festival ci sarà il Rockin’ Christmas Vintage market, un vero e proprio mercatino di Natale. Tra uno stand e l’altro si potrà ammirare anche il Drive In con le auto americane anni ’40 e ’50. Disseminati nei tre padiglioni Food Truck & punti Beverage tra birra di Natale e vin brulè. Tanti concerti con i migliori artisti del genere provenienti da tutto il mondo trasformeranno infine il Palaverdi nel regno della musica: un line up incredibile dove spicca il nome di Chuck Mead e la performance esclusiva di Les Greene che nel film “Elvis” presta la voce a Little Richard.

parma citymag

Winter Jamboree Christmas edition #1 porta a Parma tutta la carica del Summer Jamboree per vivere un Natale anni ’50. Tre padiglioni delle Fiere di Parma accoglieranno, per una prima mondiale assoluta, tutti quegli ingredienti che fanno di questo festival un unicum nel suo genere, in una versione mai vista prima, quella natalizia, per far rivivere l’American Christmas degli anni ‘40 e ’50. Tante attività a tema per grandi e bambini con animazione vintage style nel Christmas Village del padiglione 4. Santa Claus aspetta i più piccoli per ricevere le letterine di Natale, tra una incursione e l’altra dei “The Christmas Jumpers”,

28


Fiere di Parma Orari: Giovedi: 10:30 - 01:00 , venerdì: 10:30 - 02:00 , sabato: 10:30 – 03:00; domenica: 10:30 - 01:00 Prezzi: 15€; (Bambini sotto i 10 anni omaggio) www.summerjamboree.com

29

thursdaygiovedì

The Winter Jamboree Christmas Edition #1 brings all the energy of the Summer Jamboree to Parma to experience a 1950s Christmas. Three pavilions of the Fiere di Parma fairground will welcome, for an absolute world premiere, all those ingredients that make this festival unique, for the first ever in a Christmas version, to revive those American Christmases of the 40s and '50. Many themed activities for adults and children with vintage style entertainment in the Christmas Village in pavilion 4. Santa Claus awaits the little ones with Christmas letters, interspersed with appearances by "The Christmas Jumpers", ready to get everyone dancing. Among the key elements of the festival will be the Rockin' Christmas Vintage market, a real Christmas market. Between one stand and another you can also admire the Drive In with American cars from the 40s and 50s. Scattered throughout the three pavilions are Food Truck & Beverage points including Christmas beer and mulled wine. And to top it off, concerts with the best artists of the genre from all over the world will turn the Palaverdi into a musical wonderland: an incredible line up where the name of Chuck Mead stands out as well as an exclusive performance by Les Greene, who in the film "Elvis" lends his voice to Little Richard.

dicembre 2023

7


8

fridayvenerdì

Teatro del Tempo

STRETTO TRA I DENTI A created by and featuring Savino Paparella, inspired by a true story, about a journey in search of a new smile.

parma citymag

Borgo Pietro Cocconi, 1 Date: l'8 e il 9 Orario: 21:00 Prenotazione obbligatoria  340.3802940  teatrodeltempo@libero.it www.teatrodeltempo.com 

Uno spettacolo di e con Savino Paparella, ispirato a una storia realmente accaduta, che racconta un viaggio alla ricerca di un nuovo sorriso Ispirato a una storia realmente accaduta, “Stretto tra i denti” è uno spettacolo di e con Savino Paparella, con la regia di Francesco Pennacchia, che racconta un viaggio oltre confine, sconfinato, sdentato, alla ricerca di un nuovo sorriso. Un’avventura surreale, che prova a lasciare alle spalle una realtà misera, di sorrisi mancati, rimandati, masticati da una miseria umana ed economica.

Un pullman nella notte raccoglie varie umanità di perdenti per raggiungere una clinica in Croazia, dove ad ottimi prezzi si fanno impianti che non lasceranno rimpianti. La luce del giorno successivo risplenderà su nuovi sorrisi di pacca, senza placca. Stretta tra i denti la vita, potrà essere di nuovo presa a morsi. Ora, chi non avrà ancora il pane, avrà per lo meno i denti.

30


saturdaysabato

9

Stadio Lanfranchi

ZEBRECHEETHAS Il grande rugby internazionale torna a Parma. Sabato 9 dicembre le Zebre aprono il loro cammino nella Challenge Cup, ospitando i Sudafricani Cheetahs allo Stadio Lanfranchi di Parma. Appuntamento alle ore 14 per un ricco pomeriggio dalle forti emozioni. Una nuova competizione è ai nastri di partenza: le Zebre, che la settimana seguente faranno visita ai Francesi dell’Oyonnax, vogliono aprire la propria avventura in coppa nel migliore dei modi,

31

dando continuità al buon inizio di stagione e centrando un’altra importante vittoria contro i Cheetahs, sconfitti nel gennaio del 2020 nella loro ultima visita a Parma. Per farlo ci sarà bisogno del pubblico delle grandi occasioni: le Zebre aspettano i tifosi parmigiani al Lanfranchi per una giornata indimenticabile Biglietti in vendita sul sito www.zebreparma.it, alla segreteria del club o al botteghino dello stadio il giorno gara dalle ore 12:30.

Big-time international rugby returns to Parma: the Parma franchise begins its adventure in the Challenge Cup by hosting a South African team.

Via San Leonardo 110/a Orario: 14:00 Prezzi: a partire da 5 €  0521.221168  segreteria@zebreparma.it www.zebreparma.it www.mailticket.it

dicembre 2023

Il grande rugby internazionale torna a Parma: la franchigia parmigiana comincia la sua avventura nella Challenge Cup ospitando una squadra sudafricana


10

sundaydomenica

Parco della Cittadella

TUT70 QU3LL0 CH3 AVET3 S3MPRE VOLU7O SAP3R3

5UL VO5TRO C3RV3LLO

Il mentalista italiano Andrea Redavid torna a “Tutti matti sotto zero” per condurre il pubblico in un viaggio nei segreti e nel potere del cervello

Italian mentalist Andrea Redavid returns to “Tutti Matti Sotto Zero” to take the audience on a journey into the secrets and the power of the brain.

parma citymag

Via delle Rimembranze 5/A Orario: 18:00 Prezzi: 12€; ridotto: 6€ (under 12) www.grandcircushotel.it www.teatronecessario.it

Chiude il secondo weekend di Tutti matti sotto zero un gradito ritorno: il mentalista italiano ma di stanza in Francia Andrea Redavid e il suo spettacolo di successo TUT70 QU3LL0 CH3 AVET3 S3MPRE VOLU7O SAP3R3 5UL VO5TRO C3RV3LLO. Perché al nostro cervello non è stato fornito un manuale utente? E se potessimo sviluppare appieno il nostro vero potenziale? In un’atmosfera rilassata e intima, Andrea ci condurrà in un viaggio nella mente, un’esperienza sor-

prendente e interattiva che rivelerà in modo giocoso gli straordinari poteri dei nostri strumenti percettivi e cognitivi. Giocherà con le nostre certezze per manipolare le percezioni, stupirci, farci dubitare, sorprenderci, confonderci, farci riflettere e sorridere. Con il suo approccio originale ci mostrerà come usare il nostro cervello come una vera bacchetta magica e trasformarci in maghi. Preparatevi: chi viene con certezze uscirà sicuramente con dei dubbi… e viceversa.

32


mondaylunedì

11

Teatro Regio

CONCERTO SOTTO L'ALBERO La sesta edizione del concerto per raccogliere fondi per l'Hospice. Da Verdi a Morricone: dirige il Maestro Chinaglia

33

Direttore Maestro Claudio Cirelli, la Filarmonica di Parma ed il violinista Matteo Fedeli, testimonial dell’Associazione organizzatrice. La direzione è affidata al Maestro Andrea Chinaglia. Il ricco programma musicale propone arie di diversi compositori: Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Francesco Cilea ed Ennio Morricone. La serata verrà presentata dal “Falstaff” del Club dei 27, Paolo Zoppi.

The sixth edition of the concert to raise funds for the Hospice. From Verdi to Morricone: Maestro Chinaglia conducts

Via Garibaldi 16/a Orario: 20:00 Ingresso libero ad offerta (I biglietti/invito gratuiti saranno disponibili alla biglietteria del Teatro Regio dalle 17 di sabato 9 dicembre, sino ad esaurimento posti)

dicembre 2023

Il Teatro Regio ospita la sesta edizione del “Concerto sotto l’Albero”, l’ormai tradizionale evento benefico organizzato dall’Associazione di Volontariato Amici delle Piccole Figlie Odv per raccogliere fondi a favore dell’Hospice Piccole Figlie di Parma. Protagonisti della serata saranno: il soprano Susanna Branchini, il baritono Federico Longhi, il giovane tenore Simone Fenotti, la Corale Verdi preparata dal suo


Teatro Regio

STEFANO BOLLANI PIANO SOLO

Un garnde pianista e compositore protagonista d’eccezione del tradizionale concerto di Natale offerto alla città da Fondazione Cariparma dell’improvvisazione. Il 12 dicembre l’augurio è quello di lasciarsi tutti trasportare dalla musica. Piano Solo è un viaggio tra i tasti del pianoforte che si rinnova ogni sera. La musica di Stefano Bollani non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di tutti quei momenti magici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il mondo. Quando Bollani sale sul palco con il suo Piano Solo esiste una sola regola: rendere omaggio all’arte dell’improvvisazione grazie all’unione sempre nuova di tutte le note messe insieme in questi venti anni di Jam session. Ogni volta con un risultato diverso, eppure sempre incredibile.

parma citymag

In uno scenario globale che negli ultimi anni ha visto crescere con grande velocità le disuguaglianze sociali, le fragilità, le difficoltà economiche di una larga parte della popolazione, il “Natale Insieme” di Fondazione Cariparma vuole essere non solo il tradizionale concerto di Natale che, come ogni anno, Fondazione offre alla città, ma anche un momento di riflessione, di condivisione, capace di unire tutta la comunità in un momento di autentica convivialità. L’appuntamento quest’anno ha un protagonista d’eccezione: il pianista e compositore Stefano Bollani, impegnato nel recital “Piano solo”, il suo personale e coinvolgente omaggio all’arte

34


In a global scenario which has recently seen ever more social inequalities, fragilities, and the economic difficulties of a large part of the population, the "Christmas Together" of the Cariparma Foundation aims to be not only the traditional Christmas concert which, like every year, the Foundation offers to the city, but also a moment of reflection, of sharing, capable of uniting the whole community in a moment of authentic conviviality. This year's event has an extra special protagonist: the pianist and composer Stefano Bollani, with a recital of his "Piano Solo", a personal and engaging tribute to the art of improvisation. On December 12th the wish is for everyone to let themselves be carried away by the music. Piano Solo is a journey through the keys of the piano that is renewed every evening. Stefano Bollani's music knows no boundaries or musical genres and is nourished by all those magical moments with extraordinary artists that the pianist has met on stages all over the world. When Bollani goes on stage with his Piano Solo there is only one rule: pay homage to the art of improvisation thanks to the ever new union of all the notes put together in these twenty years of jam sessions. Each time with a different result, always incredible.

tuesdaymartedì

12

www.teatroregioparma.it www.fondazionecrp.it

35

dicembre 2023

Via Garibaldi 16/a Orario: 20:30 Ingresso libero su prenotazione (i biglietti devono essere ritirati alla biglietteria del Teatro Regio o online)


NEW ENTRY

Entrée

GRANDI CLASSICI, ABBINAMENTI STUZZICANTI E QUALITÀ MADE IN ITALY: UNA PICCOLA E ACCOGLIENTE PIZZERIA NEL CUORE DELLA CITTÀ

parma citymag

I

l titolo di new entry del mese va, in affinità nominale, alla pizzeria “Entrée”. Aperta da pochissimo in via Farini 71, corona il sogno professionale di Ibrahim Obeidat. «Dopo tanto sacrificio - racconta – mi sono messo in proprio. Mio fratello Thamer mi dà una mano. Avevamo già i nostri impasti a lunghissima lievitazione ed alta digeribilità. Dopo tante prove, siamo arrivati a creare pizze diverse dal solito. Nessuno le troverà da un’altra parte». Al carnet dei grandi classici, infatti, si affiancano gusti curiosi dagli abbinamenti stuzzicanti. Best seller la “Caramello”: su base fior di latte trionfano stracciatella, cipolle caramellate, bacon, basilico fritto e peperone crusco artigianale. Tra le più richieste, anche la “Crudo e non solo”: base margherita costellata di pomodorini confit, fatti “in casa” con una ricetta originale, aggiungendo fuori cottura il crudo rigorosamente di Parma 24 mesi. «Privilegiamo la qualità italiana. La mozzarella campana me la porta un fornitore due volte la settimana. I nostri impasti, con farina pregiata, riposano anche cento ore. Presto sarà pronto anche il lievito madre, cui ci dedichiamo ogni giorno. Tra le nostre peculiarità, l’offerta di una entrée ad ogni cliente in attesa del piatto ordinato. Sono assaggi delle nostre specialità, come le

ENTRÉE Via Farini, 71 | www.pizzeriaentree.eatbu.com Orari di apertura: dalle 10 alle 15; dalle 18:30 alle 23:30. Chiusura: lunedì a pranzo polpettine o le olive ascolane che facciamo qui». Con una trentina di posti all’interno, “Entrée” sta aspettando l’autorizzazione ad utilizzare il dehor, capiente una ventina di posti, nella bella stagione. «L’accoglienza - conclude - è stata calorosa in modo sorprendente. Le famiglie vengono ad

inizio serata, mentre i giovani un po’ più sul tardi, perché magari mangiano una pizza prima di andare a bere qualcosa e a ballare. Siamo davvero soddisfatti di essere in via Farini, la più importante della città». Claudia Olimpia Rossi

36


37

dicembre 2023

The title of new entry of the month goes, appropriately enough, to the “Entrée” pizzeria. Opened very recently on via Farini 71, it fulfills the professional dream of Ibrahim Obeidat. “After so many sacrifices,” he says, “I started my own business. My brother Thamer lends me a hand. We already had our very long leavening and highly digestible doughs. After many experiments, we managed to create pizzas which are different than what you find in the usual places. What we make can be found nowhere else.” In fact, the range of great classics is accompanied by curious flavors with appetizing combinations. The triumphant best seller is the “Caramello”: on a fior di latte (similar to fresh mozzarella) base, stracciatella fresh cheese, caramelized onions, bacon, fried basil and homegrown crusco peppers. Also the "Crudo e Non Solo" is among the top-requests: a margherita-style base studded with confit cherry tomatoes, made "in house" with an original recipe, adding Parma prosciutto crudo on top after the pizza is cooked. “We favor Italian quality. The mozzarella from Campania is brought to me by a supplier twice a week. Our doughs, with fine flour, rest for up to one hundred hours. The sourdough starter, which we dedicate ourselves to every day, will also be ready soon. One of our special features is that we offer an entrée to each customer while they wait for their order. They are tastings of our specialties, such as the meatballs or the Ascoli stuffed olives that we make on site”. With around thirty seats inside, "Entrée" is waiting for authorization to open an outdoor seating area this summer. “The welcome” he concludes, “Was surprisingly warm. Families come early in the evening, while young people come a little later, perhaps having a pizza before going out for a drink and dancing. We are really satisfied with our location in Via Farini, the most important street in the city”.


wednesdaymercoledì

13 Punto Arte

RETROSPETTIVA N°1 Fino a fine anno, nello spazio di Confartigianato, la mostra di Olimpia Pino, dove colore e spazio danzano tra loro

parma citymag

Until the end of the year, in the Confartigianato space, the Olimpia Pino exhibition, where color and space dance with each other.

Viale Mentana 139/a Date: fino al 31 dicembre Orari: dal lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30; il venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30 Ingresso libero

Fino a fine anno, Punto Arte di Confartigianato ospiterà la mostra di Olimpia Pino “Retrospettiva n° 1”. Nelle “creature” di Olimpia Pino talvolta è il cromatismo a prevalere dando senso alla materia, altre volte è l’immersione in una intimità profonda e universale a regolare la nascita di mondi paralleli e metamorfosi in cui l’esistenza non è di una sola dimensione. In questa Retrospettiva n° 1 le opere mostrano il percorso

conoscitivo ed esperienziale che l’hanno portata ad abbracciare l’astrattismo con una evidente eleganza e pulizia compositiva. L’indagine è alla base di tutte le opere: colore e spazio danzano fra loro dando luogo all’interno delle tele a una delicata tensione che regola l’equilibrio. La maturità raggiunta dall’artista si percepisce dalla luminosità e dai giochi cromatici nati dall’accostamento di sfumature profondamente ricercate.

38


thursdaygiovedì

14

Cinema Astra

FERRARI Un regista mito come Michael Mann racconta il “Drake”, ritratto nel suo anno più difficile: il 1957. A interpretarlo, Adam Driver

39

Ferrari aveva avuto da una relazione extraconiugale. In cerca di riscatto, il “Drake” decide di puntare tutto su una gara di velocità che si disputa in Italia e che ferma il Paese: la leggendaria Mille Miglia. Il regista mito di “Collateral”, “Heat” e “Alì” dirige in Italia un affresco su un personaggio straordinario e complesso, visionario sul lavoro ma umanamente discutibile. Nei panni di Ferrari, Adam Driver.

A legendary director like Michael Mann talks about the original “Drake”, portrayed in his most difficult year: 1957. Adam Driver plays Gianni Agnelli.

Piazzale Volta 3 Orario: 21:00 Prezzo: 8€ (ridotto 6€)  366.2376453 ww.cinema-astra.it

dicembre 2023

Modena 1957. Enzo Ferrari, ex pilota e costruttore delle auto più famose al mondo, sta vivendo una crisi personale e professionale. L’azienda che dieci anni prima aveva creato dal nulla è in grave difficoltà e anche il matrimonio con la moglie Laura sta diventando sempre più tempestoso dopo la morte del loro unico figlio Dino e la scoperta da parte della donna dell’esistenza di Piero, il figlio che


thursdaygiovedì

14

The Space

ADAGIO Sollima conclude la trilogia su Roma criminale con lo struggente passo d'addio di tre vecchie leggende della mala. Cast all star Sollima concludes the trilogy on the crime scene in Rome, with the poignant swan song of three old legends of the underworld. Featuring an all star cast.

parma citymag

Largo Sergio Leone 7/A (Parma Campus) Prezzo: 10,40€ (online 9,40€) Largo Fausto Bocchi 29/A Prezzo: 8,90€ (online 7,90€)

Manuel, un ragazzo di sedici anni, si prende cura dell’anziano padre malato. Vittima di un ricatto, va a una festa per scattare alcune foto a un misterioso individuo ma, sentendosi raggirato, decide di scappare. Si ritrova così inseguito da poliziotti corrotti che si rivelano essere estremamente pericolosi e determinati a eliminare quello che ritengono uno scomodo testimone. Manuel capisce di essere invischiato in qualcosa che è più

grande di lui e sarà costretto a chiedere protezione a due ex-criminali, vecchie conoscenze del padre, che in tempi andati era un feroce criminale. Sollima conclude la trilogia su Roma criminale, celebrando l'inesorabile e struggente passo di addio di tre vecchie leggende della mala che il destino fa tornare a giocare una partita in un mondo che non è più il loro. Cast all star: tra gli altri, Favino, Servillo, Mastandrea e Adriano Giannini.

40


15

fridayvenerdì

Teatro del Cerchio

LA PESTE Undici stanze, quattordici personaggi, uno spettatore alla volta: e un contagio, che non smette di diffondersi. Lo spettacolo cult del Teatro del Cerchio grande impatto. E poi Lei, la Peste, presente ovunque pur senza volto, in un contagio costante; metafora inquietante in cui il presente continua a riconoscersi. Gli attori del TDC si cimentano in una difficile prova in bilico tra recitazione ed emotività pura. Spettacolo per uno spettatore per volta.

Eleven rooms, fourteen characters, one spectator at a time: and a contagion, which never stops spreading. The cult show of the Teatro del Cerchio.

41

Via Belli 6/a Orario: 21:00 Prezzi: 15€ (Riduzioni under 18 e over 65: 10€; Carta giovane: 5€)  351.5337070  info@teatrodelcerchio.it  prenotazioniteatrodelcerchio @gmail.com

dicembre 2023

Venerdì 15 e sabato 16 dicembre in programma lo spettacolo cult della Compagnia del Teatro del Cerchio: La peste testo e regia di Mario Mascitelli, con gli attori del Teatro del Cerchio. Undici Stanze. Quattordici personaggi che si confrontano direttamente col pubblico in un percorso fisico ed emotivo di


Teatro Regio

ELIO E LE STORIE TESE Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate: ma non si erano sciolti? vecchio… (e anche no…!) dell'ormai storico gruppo. Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove gergo, ironia, incursioni surreali e filosofia assurdista disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo, popolato di bellimbusti modaioli e adrenalinici o di improbabili ammaestratori di cozze, di onorevoli poco onorati o di coltivatori biologico/transgenici, di bizzarri animali

da bestiario fantastico o da hippies ormai imbolsiti e fuori tempo massimo. Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. Grande capacità musicale e talento compositivo al servizio di un racconto deflagrato e sempre sorprendente, dove metodo e follia, genio e sregolatezza incrociano continuamente strade e ispirazioni.

parma citymag

Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?» (per non parlare del tasso), Elio e le Storie Tese risolvono il problema calcando il palcoscenico del Teatro Regio di Parma, diretti dal regista Giorgio Gallione, con lo spettacolo "Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo", un picaresco viaggio musicale nel repertorio

42


saturdaysabato

16

Songs, monologues, musical jokes, virtuosic and unfortunate instrumental performances: but didn’t they break up?

 0521.706214  info@arciparma

43

dicembre 2023

Via Garibaldi 16/A Orario: 21:00 Prezzi: 32 €


saturdaysabato

16 Teatro Due

A-RONNE Eight singers coordinated by Alda Caiello and directed by Mimma Campanale perform an opera by Luciano Berio, a real product of his musical thought.

parma citymag

Viale Basetti 12/a Orario: 20:30 Prezzi: 15€ (ridotto: 10€ per over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi); ridotto scuole: 5€ (studenti universitari e studenti e insegnanti del Conservatorio); omaggio: under 18  0521.1404781 / 348.1410292  info@fondazioneprometeo.org www.fondazioneprometeo.org

Otto cantanti coordinati da Alda Caiello e diretti da Mimma Campanale eseguono un'opera di Luciano Berio, vera e propria professione del suo pensiero musicale Sabato nello Spazio Bignardi di Teatro Due si conclude il progetto «Calvino/Berio: tra letteratura e musica» ideato da Fondazione Prometeo. Per l’occasione, otto ex studenti del Master di II Livello in Canto-Musica vocale e Teatro musicale del Novecento e contemporaneo di Ravenna, coordinati da Alda Caiello e diretti da Mimma Campanale, eseguiranno A-Ronne di Luciano Berio: non solo un «documentario radiofonico» come lo ha definito Berio stesso avendolo preparato per una radio olandese nel 1974, e neppure una

composizione musicale in senso stretto, ma una vera e propria professione di pensiero musicale. Segmentazione, frammentazione e ricomposizione di una poesia appositamente scritta da Edoardo Sanguineti, che nella ricombinazione, nella moltiplicazione, nell’esattezza, nella visività di un teatro immaginario tutto fatto per le orecchie, dimostrano come i suoni possono ogni volta trovarne un senso diverso. L’appuntamento sarà accompagnato da un incontro di approfondimento a cura dello storico della musica Giuseppe Martini.

44


saturdaysabato

16

Teatro al Parco

LA FINE DEL MONDO Il terzo weekend di Tutti matti sotto zero approda al Teatro al Parco, con una inedita proposta di magie nouvelle: la prima nazionale di La fine del mondo, nuova creazione della giovane compagnia italiana residente a Marsiglia DispensaBarzotti, dai 10 anni. Ideata e interpretata da Rocco Manfredi con la regia di Alessandra Ventrella e la collaborazione in scena di Joris Maiotti, La fine del mondo è un solo che abbatte la quarta pa-

45

rete e che vede realtà e finzione, vita vissuta e fiction confondersi per ridare vita a uno degli ultimi uomini cannone d'Europa, Astronov il Magnifico, e realizzare così l’impossibile: un salto mortale con un volo di 10 metri. Attraverso il clown e la magia, Astronov il Magnifico tornerà finalmente in scena con il suo rarissimo numero del proiettile umano, superando così le barriere del tempo e dello spazio come solo la magia può fare.

In the third weekend of “Tutti Matti Sotto Zero”, a national premiere, the new creation of the Italian company residing in Marseille: DispensaBarzotti.

Parco Ducale Date: il 16 e il 17 Orari: 21:00 (il 16) e 18:00 (il 17) Prezzi: intero 13 €; ridotto (fino a 12 anni) 7 € www.grandcircushotel.it www.teatronecessario.it

dicembre 2023

Nel terzo weekend di “Tutti matti sotto zero”, una prima nazionale: nuova creazione della compagnia italiana residente a Marsiglia DispensaBarzotti


saturdaysabato

16

Corale Verdi

SERENATE E CAROLE DI NATALE Stefania Maiardi (mezzosoprano), Carla They (harp) and Paola Bandini (piano) will accompany the audience on a musical journey including serenades and Christmas carols.

parma citymag

Vicolo Asdente 9 Orario: 17:30 Ingresso libero ad offerta  0521.1770797  info@coraleverdiparma.it www.coraleverdiparma.it

Stefania Maiardi (mezzosoprano), Carla They (arpa) e Paola Bandini (pianoforte) accompagneranno lo spettatore in un viaggio musicale Sabato 16 dicembre, alle ore 17.30, la Sala Romano Gandolfi della Corale Verdi accoglierà l’evento musicale “Serenate e carole di Natale”. Protagoniste di questo dolcissimo momento musicale saranno Stefania Maiardi (mezzosoprano), Carla They (arpa) e Paola Bandini (pianoforte) che accompagneranno lo spettatore in un viaggio musicale

che proporrà brani di H. Purcell, F Gruber, C.W. Gluck, J.P.Martini, A.Adam e I.Berlin e la narrazione di una tradizione che inizia davvero in tempi lontani. L’ingresso sarà libero ad offerta, ed il ricavato sarà devoluto all’Associazione Amici delle Piccole Figlie Odv che opera all’interno dell’Hospice Piccole Figlie di Parma.

46


PARMIGIANI SI DIVENTA

Barbara Eugênia de Oliveira

L’

47

SCHEDA

Bàrbara Eugênia de Oliveira, brasiliana, 41 anni, vive a Parma con la famiglia dal 2020. liana. Da Santa Cruz do Sul a Parma il passo è stato lungo ma indolore. “Qui l’inverno dura di più - spiega Barbara - ma non avvertiamo tanto la differenza, perché anche nel sud del Brasile è freddo. Vivere a Parma mi piace. Adoro girare il centro, che si raggiunge facilmente per fare acquisti. Ho imparato a fare la pasta e altre spe-

cialità italiane, ma a volte cucino alla brasiliana: un grande piatto con riso, fagioli, carne, dove si mangia insieme. L’unico dispiacere è la lontananza dai nostri parenti, tutti in Brasile, e dagli amici, che non possiamo andare a trovare come prima”. Claudia Olimpia Rossi

dicembre 2023

arrivo a Parma di Bàrbara Eugênia de Oliveira è stato anche un po’ il suo ritorno alle origini. “I miei antenati - racconta - sono emigrati in Brasile nell’Ottocento da Fonzaso, un paese vicino a Belluno: sapere che hanno attraversato tante difficoltà in quel periodo mi fa riflettere e ringraziare di essere di nuovo qui”. Giunta a Parma il 14 gennaio 2020, data simbolica, perché successiva alla ricorrenza del patrono Sant’Ilario, di un anno impegnativo per l’emergenza sanitaria, la grande famiglia degli Oliveira Leite (sei componenti più il cane Tito) ora è perfettamente ambientata in città. “Apprezziamo i servizi che offre, la tranquillità, la sicurezza - prosegue Barbara - e gli incredibili parchi, che abitualmente frequentiamo, come Cittadella, Ferrari, Bizzozero. Inoltre, Parma ha il vantaggio di essere vicina ad altri centri urbani e città storiche”. Al trasferimento di Barbara, con il marito Pablo Sandrigo da Silva Leite (ingegnere civile, project manager dell’azienda Corteva) e i loro figli Sophia e Guilherme, 13 e 7 anni, che vanno a scuola rispettivamente alla media Puccini e all’elementari Pezzani, nel 2021 è seguito quello di Raissa, 23enne studentessa di architettura all’Università di Parma, con Eduardo, 18enne studente al Liceo scientifico Maria Luigia, figli di Pablo. “Tutti già ben adattati e felici della nuova esperienza” precisa Barbara, che nel suo Paese lavorava in un laboratorio ospedaliero, mentre adesso si occupa di aiutare i brasiliani ad ottenere il riconoscimento della cittadinanza ita-


HARLEM GOSPEL CHOIR

17

sundaydomenica

Auditorium Paganini

Il coro gospel più conosciuto al mondo torna a Parma: oltre ai tanti cavalli di battaglia in programma anche un tributo speciale a Whitney Houston

The best-known gospel choir in the world returns to Parma: in addition to their many beloved classics, a special tribute to Whitney Houston is also scheduled.

parma citymag

Via Toscana 5/a Orario: 21:00 Prezzi: da 34,50€ a 48€  0521.706214  info@arciparma.it www.ticketone.it

Ritorna a Parma l'Harlem Gospel Choir, il coro gospel più conosciuto al mondo, con uno straordinario tour natalizio per diffondere messaggi d’amore, pace e armonia e un tributo speciale a Whitney Houston che quest’anno avrebbe compiuto 60 anni. Fondato nel 1986 da Allen Bailey per le celebrazioni in onore di Martin Luther King, l’Harlem Gospel Choir è formato dalle più raffinate voci e dai migliori musicisti delle Chiese Nere di Harlem e di New York. Scelti anche dagli U2 nel 1988 per il video di “I Still Haven’t found What I’m Looking

For”, in oltre 30 anni di grandiosa carriera l’Harlem Gospel Choir ha sempre cercato di oltrepassare barriere culturali. Sono l’unico coro gospel al mondo ad essersi esibito per due Papi (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI), due presidenti Usa (Carter e Obama), la Famiglia Reale, Nelson Mandela. Il nuovo show li vedrà cantare i più famosi brani della tradizione gospel, da Oh Happy Day ad Amazing Grace, alternati a brani gospel contemporanei, jazz e blues, con qualche incursione nel pop e, come detto, un tributo a Whitney Houston.

48


17

sundaydomenica

Fidenza Shopping Park

XMAS RUN La corsa più natalizia che c'è è anche la più buona: l'incasso sarà infatti devoluto al Centro Antiviolenza Odv. E alla fine vin brulè per scaldarsi

49

in più per partecipare. La corsa è aperta a tutti. Due le distanze previste, 4 o 8 km, da correre o camminare, meglio ancora se in divisa natalizia. La partenza sarà di fronte all’ingresso principale del Fidenza Shopping Park alle 10. Iscrizioni dalle 8.30. È possibile iscriversi anche online su www.endu.net e sulla pagina dedicata www.parmamarathon. it/xmasrun. Ai primi 300 iscritti un simpatico gadget natalizio, ristoro finale con vin brûlé e un buono colazione offerto dal Fidenza Shopping Park ai primi 300 arrivati.

The most Christmassy race around, and also the best: the proceeds will in fact be donated to the ODV Anti-Violence Centre. There’ll also be mulled wine to warm up before the race.

Fidenza Shopping Park Orario: 10:00 Iscrizioni ai siti e sul posto prima della partenza www.endu.net www.parmamarathon.it/xmasrun

dicembre 2023

Il 17 dicembre, a Fidenza, torna la Xmas Run, la corsa più natalizia che c’è. Organizzata da Fidenza Shopping Park e Parma Marathon, la manifestazione - non competitiva - combinerà sport, divertimento e solidarietà. Come sempre, infatti, l’intero incasso verrà infatti devoluto a una associazione di volontariato del territorio e quest’anno è stato scelto il Centro Antiviolenza Odv - sportello di Fidenza. Ogni contributo è importante per mantenere alta l’attenzione sul tema e dare un aiuto concreto quindi c’è un motivo


mondaylunedì

18

Teatro Due

UN CANTO DI NATALE It has become almost a tradition unto itself: A Christmas Carol by Charles Dickens, in its concentrated version at the Teatro Due, and that’s no humbug!

parma citymag

Viale Basetti 12/A Date: il 18 e il 22 Orario: 20:30 (il 18); 17:00 (il 22)  0521.230242  info@teatrodue.org www.teatrodue.org

Al Due è quasi un appuntamento fisso: un modo per santificare le feste nel nome di Dickens, autore di un racconto fantastico che ha molto da dire anche sull'oggi Robert Luis Stevenson disse dopo aver letto I Libri di Natale di Dickens “ho pianto come un bambino, ho fatto uno sforzo impossibile per smettere. Quanto è vero Dio, sono tanto belli, e mi sento così bene dopo averli letti che voglio uscire a fare del bene a qualcuno…”. È diventato quasi un appuntamento fisso, quello con Un canto di Natale di Charles Dickens, nella sua versione concentrata elaborata dallo stesso

autore per i suoi celebri Public Readings. Un Canto di Natale è la storia del vecchio e arido usuraio Scrooge, visitato nella notte della vigilia da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro) che lo porteranno al cambiamento. Un racconto fantastico e suggestivo ma che racchiude in sé un’aspra critica alla società del tempo e molte verità profonde, narrate con spirito picaresco e una cupa nota gotica.

50


19

tuesdaymartedì

Teatro al Parco

IL SOGNO DI UNA COSA La povertà delle origini, le lotte contadine, l’emigrazione, l’amore, i compromessi dell’età adulta. La giovinezza di tre ventenni friulani di fronte alla violenza della storia. Dopo Céline e Dante, Elio Germano e Teho Teardo portano in scena il Pasolini de “Il sogno di una cosa”. Una produzione Infinito Teatro e Argot Produzioni, in co-

51

produzione con Fondazione Teatro della Toscana. Il sogno di una cosa è il primo romanzo di Pier Paolo Pasolini , scritto nel 194950 ma pubblicato solo nel 1962 e originariamente intitolato I giorni del Lodo De Gasperi . La vicenda si svolge nel Friuli de secondo dopoguerra , a cavallo tra il 1948 e i 1949.

The poverty of the origins, peasant struggles, emigration, love: Elio Germano and Teho Teardo bring Pasolini to the stage.

Parco Ducale Orario: 21:00 Prezzo: 25€  0521.992044  biglietteriabriciole@ solaresdellearti.it www.solaresdellearti.it

dicembre 2023

Elio Germano e Teho Teardo portano in scena il primo romanzo di Pasolini, storia di tre ventenni di fronte alla violenza della Storia


tuesdaymartedì

19

Auditorium del Carmine

MA DAVVERO SONO SOLO CANZONETTE? Da Monteverdi a De Andrè: l'evoluzione della musica leggera in un appuntamento inserito nella rassegna “Il Suono Svelato”

parma citymag

From Monteverdi to De Andrè: the evolution of pop music is revealed in an event included in the “Il Suono Svelato” exhibition.

Via Duse 1/A Orario: 18:00 Ingresso libero www.conservatorio.pr.it

Una scorribanda giocosa sulla musica leggera italiana dal Rinascimento al Novecento, a cura di Gian Luca Lastraioli, docente di liuto del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Coadiuvato da alcuni allievi dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale, Lastraioli proporrà musiche antiche e moderne, da Bartolomeo Tromboncino, Cosimo Bottegari,

Claudio Monteverdi, passando per autori anonimi Veneziani e Napoletani del XVIII e XIX secolo, per arrivare fino a Gino Paoli, Luigi Tenco e Fabrizio De André. Verranno così messe in luce le trasformazioni e le costanti della musica “pop” nazionale attraverso i secoli. La guida all’ascolto è inserita nella rassegna “Il Suono Svelato”, organizzata dal Conservatorio di Parma.

52


INCONTRI MUSICALI FARNESIANI

Il Quintetto d’Archi della Camerata Ducale di Parma interpretano con il pianista Palmiro Simonini un programma interamente dedicato a Mozart Il Quintetto d’Archi della Camerata Ducale di Parma – formato da Ruggero Marchesi e Maria Cristina Bonati ai violini, Gian Paolo Guatteri alla viola, Paolo Manfrin al violoncello e Tommaso Baldi Cantù al contrabbasso - con il pianista Palmiro Simonini, interpretano un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart: si ascolteranno, in particolare, i concerti per pianoforte e orchestra

53

K.413 e K.450 nell’arrangiamento per Quintetto d’Archi di Ignaz Lachner. Il concerto è inserito nella ventitreesima edizione degli “Incontri Musicali Farnesiani”, rassegna concertistica dedicata alla riscoperta e alla rivisitazione dei grandi capolavori dell’epoca barocca e settecentesca. La direzione artistica è di Paolo Manfrin, con il sostegno di Fondazione Monteparma e il patrocinio del Comune di Parma.

wednesdaymercoledì

20

The String Quintet of the Camerata Ducale di Parma perform with the pianist Palmiro Simonini in a program entirely dedicated to Mozart.

Piazzale San Francesco 1 Orario: 20:30 Ingresso libero  0521 031170  infopoint@lacasadellamusica.it www.lacasadellamusica.it

dicembre 2023

Casa della Musica


Teatro Tanzi

NICOLA LAGIOIA Uno scrittore racconta il lungo viaggio della letteratura, e la sua importanza per la nostra educazione sentimentale, nonché per la nostra evoluzione educazione sentimentale, nonché per la nostra evoluzione. Nato in forma orale, passato nei secoli attraverso molte trasformazioni prima di fissarsi nella forma-libro, il racconto letterario è oggi uno degli strumenti conoscitivi più potenti ed emozionanti a disposizione del genere umano. La lettura di opere letterarie è dunque preziosa anche nel XXI secolo, ma per ragioni un po’ diverse da quelle che saremmo portati a immaginare.

parma citymag

"Presto saprò chi sono. Una lezione sull’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ai giorni nostri” è quella che lo scrittore Nicola Lagioia terrà nell’ambito della Stagione organizzata dal Comune di Medesano, con la direzione artistica dell’associazione Ottotipi e con il contributo di Fondazione Cariparma. In poco meno di un’ora, Nicola Lagioia racconterà il lungo viaggio della letteratura, e la sua importanza per la nostra

54


wednesdaymercoledì

20

A writer talks about the great journey of literature, and its importance for our sentimental education, as well as for our evolution.

 0525.422790  teatrotanzi@comune.medesano.pr.it

55

dicembre 2023

Via Picelli 12 Orario: 21:00 Prezzi: 10 € Orario per le chiamate: lun. e merc. 14:30-19:00, giov. 9:0012:00/14:30-19:00


buono a sapersi good to know

parma citymag

Una Torrefazione dove il gusto del pedalare incontra gli infiniti sapori del caffè: Massimo Bonini e Nicoletta Montini accolgono i cicloturisti alla Torrefazione Lady Cafè di San Secondo, struttura ricettiva per esplorare il mondo del caffè a un passo dalla ciclabile del Taro e da splendidi percorsi bike Il gusto di pedalare è come quello di assaporare un buon caffè alla Torrefazione Lady Cafè di San Secondo Parmense dove apprendere l’arte di degustare e conoscere la celebre bevanda, ma anche partire per tour ed escursioni in bici, essendo al centro di alcune delle ciclabili più importanti del territorio. Massimo Bonini e la sua compagna Nicoletta Montini hanno intrapreso l’attività di torrefazione dal 2006, trasformando la cascina di

campagna e la stalla in un luogo accogliente in cui sorseggiare caffè provenienti da tutto il mondo. Dall’idea di organizzare corsi di formazione è nata la struttura ricettiva, quattro tra camere e appartamenti con una sala comune per vivere soggiorni esperienziali legati al caffè, con visita guidata alla torrefazione e pranzo in caffetteria e per chi vuole approfondire: attività formative, dalla botanica delle piante alle degustazioni, dal percorso di tostatu-

ra ai metodi di estrazione. Massimo ama andare in bicicletta ed è appassionato di turismo. Questo ha reso la sua Torrefazione Lady Cafè, che fa parte del club di prodotto Parma By Bike, un luogo di accoglienza ideale per i cicloturisti. La struttura è vicinissima alla ciclabile del Taro e Massimo consiglia di prendere il bellissimo anello di 32 km che collega il fiume Taro allo Stirone, entrando nel Parco, per godersi la natura fuori dal traffico.

56


57

farmhouse and stable into a cozy place in which to sip coffees from all over the world. The accommodation facility started with the idea of organizing training courses, four rooms and apartments with a common room to enjoy experiential stays linked to coffee, with a guided tour of the roasting factory and lunch in the cafeteria, and for those who want to delve deeper: training activities, from plant botany to tastings, from the roasting process

to the extraction methods. Massimo loves cycling and is passionate about tourism. This has made his Torrefazione Lady Cafè, which is part of the Parma By Bike product club, an ideal welcoming place for cycle tourists. The structure is very close to the Taro river cycle path and Massimo recommends taking the beautiful 32 km ring that connects the Taro to the Stirone river, running through the Park, to enjoy nature away from traffic.

dicembre 2023

The pleasure of cycling is like that of savoring a good coffee at the Torrefazione Lady Café in San Secondo Parmense where you can learn the art of tasting and getting to know the famous drink, but also going on bike tours and excursions, it being at the center of some of the most important cycle paths in the area. Massimo Bonini and his partner Nicoletta Montini have undertaken the roasting business since 2006, transforming a country


thursdaygiovedì

21 Cinema D'Azeglio

FOGLIE AL VENTO La nuova commedia, romantica e chapliniana, del finlandese Kaurismaki, già premiata a Cannes e candidata a 5 Efa, gli Oscar europei

parma citymag

The new romantic and Chaplin-like comedy by the Finnish director Kaurismaki, already awarded at Cannes and nominated for 5 EFAs, the European Oscars.

Via D'Azeglio 33 Orario: 21:00 Prezzi: 8€ (ridotto: 6€)  0521 281138

È una deliziosa favola romantica, chapliniana sino al midollo, lieve e ultracinefila, «Foglie al vento», la nuova commedia happy sad di Aki Kaurismaki dove l'amore è più forte di tutto. premio della giuria a Cannes, il film è candidato a 5 premi Efa, gli Oscar europei. E incentrato sulle vicende di due persone sole che si incontrano per caso di notte a Helsinki e cercano di trovare il loro primo,

unico e ultimo amore. Ma la relazione non sarà facile: mentre le radio parlano solo di guerra, lui deve vincere una dura battaglia contro la dipendenza dall'alcol... Presentato in anteprima lo scorso mese al Parma Film Festival, il film del regista finlandese è vintage e analogico e dall'interno di una sala cinematografica esalta i sentimenti davanti alle brutture del mondo.

58


22

fridayvenerdì

Auditorium del Carmine

CONCERTO PER DANIELE Da tutta Italia e non solo per ricordare Daniele Galaverna, grande fagottista parmigiano scomparso l'anno scorso: il concerto proporrà musiche di Vivaldi

59

e dagli allievi del Conservatorio di Parma e della Hochschule für Musik di Basilea. Il maestro concertatore e direttore della serata sarà il Maestro Sergio Azzolini. Nel brano finale, tutti i fagottisti presenti in sala saranno invitati a salire sul palcoscenico per un omaggio musicale collettivo a Daniele.

Musicians from all over Italy and beyond to remember Daniele Galaverna, the great bassoonist from Parma who passed away last year: the concert will feature music by Vivaldi.

Via Duse 1/A Orario: 18:00 Ingresso libero

dicembre 2023

Fagottisti provenienti da tutta Italia e dall'estero si ritrovano a Parma per ricordare Daniele Galaverna, fagottista parmigiano di fama internazionale scomparso nel 2022. Per questa seconda edizione del concerto a lui dedicato, verranno proposte musiche di Antonio Vivaldi interpretate da solisti di levatura internazionale


23

saturdaysabato

Labirinto della Masone

ORHAN PAMUK PAROLE E IMMAGINI

Una mostra dedicata allo scrittore turco, premio Nobel per la Letteratura 2006 in cui 12 dei suoi mitici taccuini prendono vita

parma citymag

Strada della Masone 121 (Fontanellato) Date: fino al 17 marzo 2024 Orari: 9:30-18:00 (ultimo ingresso 16:30). Tutti i giorni tranne il martedì Prezzi: 18 € (ridotto: 15 €). Il biglietto comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione permanente di Franco Maria Ricci  0521.827081  www.labirintodifrancomariaricci.it

Il Labirinto della Masone accoglie una grande mostra dedicata allo scrittore Orhan Pamuk (premio Nobel per la Letteratura nel 2006) e alla sua inedita produzione grafica. Da più di dieci anni Pamuk scrive e disegna quotidianamente taccuini, 12 dei quali verranno esposti e commentati in un percorso scenografico tra le sale espositive al termine della galleria del Labirinto, dove è esposta anche la collezione d’arte di Franco Maria Ricci. Sarà

una mostra reale e spettacolare insieme, poiché i taccuini, oltre a essere presenti in mostra, verranno raccontati dall’autore medesimo in un documentario-intervista inedito, e approfonditi grazie a proiezioni che faranno immergere i visitatori nel mondo dell’artista-scrittore Orhan Pamuk. Le prime tra queste sue illustrazioni risalgono al 2009; le ultime sono di quest’anno, perché la sua produzione grafica continua ininterrotta ogni giorno.

An exhibition dedicated to the Turkish writer, Nobel Prize winner for Literature in 2006 in which 12 of his legendary notebooks come to life.

60


sundaydomenica

24 Piazza Ghiaia

MERCATINO DI NATALE Shopping, idee regalo, piatti caldi e gustosi: la magia del natale si accende in Ghiaia. A dicembre ben cinque appuntamenti artigianato artistico, abbigliamento vintage, oggettistica a tema come decorazioni e idee regalo, specialità alimentari, aziende agricole con i loro prodotti tipici e i truck food per una pausa calda e golosa Il mercatino si svolgerà, oltre che nel giorno della Viglia, anche il 3, l'8, il 10 e il 17. Prevista un'area ristoro allestita con Truck Food, nonché spazi per i più piccoli come laboratori bimbi.

The magic of Christmas returns to Piazza Ghiaia once again. The market will host artistic craftsmanship, food specialties, genre objects, and food trucks for hot and tasty dishes.

61

Piazza Ghiaia  0521.313300  info@biebieventi.com www.biebieventi.com 

dicembre 2023

Torna come ogni anno la magia del Natale in Piazza Ghiaia. Il mercatino ospiterà operatori di artigianato artistico, specialità alimentari, aziende agricole, oggettistica a tema, truck food per piatti caldi e gustosi. Non solo: anche degustazioni e laboratori per bimbi. Il pubblico potrà passeggiare e fare shopping immerso in un'atmosfera avvolgente come solo quella natalizia sa essere, tra oggetti di


25

POUR LE MEILLEUR ET POUR LE PIRE Kati Pikkarainen and Victor Cathala, a couple on stage and in life, are Cirque Aïtal: in this show, romantic but imbued with rock'n'roll, they bring their humor and poetry to Parma.

parma citymag

Viale delle Rimembranze 5/A Date: dal 25 dicembre al 7 gennaio Orari: 18:00 (il 25,26, l'1, il 6 e il 7); 20:30 (il 30 e il 5); 21:30 (il 31) Prezzi: intero 18 €; ridotto (fino a 12 anni) 10 €; Natale: intero 13 €; ridotto (fino a 12 anni) 7 €; Capodanno: intero 25 €; ridotto (fino a 12 anni) 15 € www.grandcircushotel.it www.teatronecessario.it

mondaylunedì

Parco della Cittadella

Kati Pikkarainen e Victor Cathala, coppia in scena e nella vita, sono il Cirque Aïtal: in questo spettacolo, romantico ma molto rock‘n’roll, portano a Parma humor e poesia Da Natale al weekend della Befana, Tutti Matti sotto Zero, festival internazionale di circo contemporaneo e magie nouvelle, porta nel Parco della Cittadella la carovana e lo chapiteau della compagnia franco finlandese Cirque Aïtal in scena con la sua creazione di circo contemporaneo Pour le meilleur et pour le pire, per tutti dai 6 anni. Vincitori della medaglia d’argento al Festival Mondial du Cirque de Demain a Parigi nel 2005 Kati Pikkarainen e Victor Cathala sono

una coppia in scena e nella vita: in questo spettacolo, dal sapore romantico ma molto rock‘n’roll, ci invitano a condividere la loro esistenza da acrobati, combinando in pista l’abilità tecnica con un emozionante racconto autobiografico, in un vortice di numeri circensi mozzafiato. Sotto il loro chapiteau, a bordo di una Simca 1000 rossa, con humour e poesia, il pubblico vivrà un’avventura on the road, “pour le meilleur et pour la pire”, nella buona e nella cattiva sorte…

62


NON È LA SOLITA LISTA

di MAURO CORUZZI

Conduttore TV e Radio, autore brillante e showman amato in tutta Italia TV and radio host, brillant author and showman loved all over Italy

tana libera tutti

DA CHALAMET A PINO INSEGNO:

Tranquille/i, quella che andiamo a compilare non sarà “La solita lista” né degli avvenimenti, né delle persone, tantomeno degli “emergenti” quanto dei “confermati”, la nostra sarà una TOP 10 del 2023 per “categorie”, alcune del tutto neobattezzate come tali, altre se non ataviche… quasi, ma del tutto prive, sia le une che le altre, dall’umana pietà o, al contrario, del corretto e composto complimento… Carichiamo a pallettoni petardi o gran pavese di luci e diamoci dentro… (non è una classifica, né di merito né di astio, il numero attribuito è del tutto casuale, come buona parte del contenuto…)

63

so di cronaca nera nei talk in tv abbia dato paradossalmente forza ai mostri stupratori o assassini che ogni giorno ci vengono puntualmente serviti con tanto di dettagli macabri sui quali giocarsi gli share per un punticino in più di audience…Non vorrei, ma era meglio la defunta Cronaca Vera, chi ha una “certa” sa a cosa mi riferisco… 6= “DUE O FORSE TRE…”= Imbattibile, sul finale dell’anno, è arrivata UNICA con ILARY BLASI che ci ha deliziato con quel fotoromanzo di docufilm in cui c’erano lei Totti , la Noemi, e di contorno, parrucchiere, sorelle, stiliste, visagiste in un “fricandò” in cui ,dopo anche solo un paio di minuti, ti era già perso, come ipnotizzato… Si consiglia e si spera in una versione a puntate, seriale, come per le “Fate Ignoranti” di Ozpetek, del resto le “belle de Roma “ si possono anche grossolanamente appellare “ … A FATA !!! “ 5. SENZA TE O CON TE = Senza ne si sente la mancanza, si prova mestamente quanto s’impoverisca la conversazione , di quanto s’inabissi il parlar forbito , così come quando “c’era” ,il solo fatto di esserci, egocentrico, guascone, per niente preoccupato di offendere chi aveva intorno il pirata MORGAN è stato cacciato ad X FACTOR:: ringraziano il depresso FEDEZ, la piccata AMBRA, il compromesso DARGEN, non il pubblico che adesso non sa più con chi prendersela …

4= “LO SPOT DELL’ANNO = “Quello dell’allarme antifurto che ha il presense…abbiamo capito, attraverso varie versioni dello spot stesso, che tutti lo possono installare, a qualsiasi età, e che c’è uno che viene a casa a mettertelo…Una richiesta: si può scegliere il tecnico che viene a “posizionartelo”? C’è un “presense”, un catalogo per pre-visionarli o presense è solo una contrattura di “presens... timento”??? 3= “IL FILMONE” = Non ha avuto rivali quella sberlona di MARGOT ROBBIE con la BARBIE, promossa a pienissimi voti nel ruolo della bambola…Già lo scorso anno la favolosa era stata magnifica in BABYLON …Basta con le candidature e le nominations agli Oscar, glielo si dia, è la più brava del momento!!! 2= “LA CANZONE” = va in onda ovunque, nelle radio, nelle discoteche, abbatte barriere e confini generazionali, IL REMIX di MARK RONSON per ANCORA ANCORA ANCORA di MINA: ha fatto bene anche a CRISTIANO MALGIOGLIO, l’autore, che incassa e stavolta non critiche ma…royalties!!! 1= “IL FLOP...pone” = Non ha avuto concorrenza quel Mercante in Fiera di PINO INSEGNO che chiude l’anno scomparendo dalla programmazione televisiva: possibile che la maga non l’avesse previsto??? E vatti a fidare delle “Maghe” …

dicembre 2023

10 = “IL PIU’ FIGO DELL’ANNO” = Titolo ex aequo tra TIMOTEE CHALAMET, attor giovane, che giusto l’otto di dicembre si può vedere di nuovo al cinema in WONKA, il prequel de “la fabbrica di cioccolato” , e Charlie Heaton, star della serie Stranger Things di Netflix, due giovinotti quasi imberbi che hanno scalzato via le “vecchie glorie” del cinema: galletto stagionato non fa più “buon brodo”! 9= “VORREI MA NON POSSO” =Come buttare un’occasione alle ortiche (che poi bisogna sempre vedere come le usi…, in cucina, in un risotto, una lasagnetta, un pesto, tanto male non fanno): si distinguono, nella tv del 2023, BIANCA GUACCERO con quell’inguardabile LIBERI TUTTI, format che pare abbia successo in tutto il mondo (Escape room), che da noi è durato solo tre settimane e poi ciao, mentre resiste, ma cede man mano la quotidiana di LA volta Buona di CATERINA BALIVO. Quindi, facendo una sincrasi, forse È LA VOLTA BUONA che siamo LIBERI TUTTI dalle due splendide ragazze, che non brillano altrettanto “splendidamente” negli ascolti tv ! 8= “MA CHE SORPRESA” =Ci voleva il tirolese dalla racchetta facile JANNICK “jodler” SINNER per farci innamorare di nuovo del tennis e riportare in Italia l’insalatiera della COPPA DAVIS: d’ora in poi, per il 2024 “tutti a racchettare e non più a …raccattare”. 7= “CRONACA NERA O CRONACA VERA?” = C’è presa male, anzi malissimo, che questa storia che l’uso e anche e soprattutto l’abu-


GRANDI VASI CINESI

thursdaygiovedì

28

Museo cinese

Una mostra che mette in risalto la straordinaria maestria dell’arte ceramica in un percorso che esalta una collezione risalente alla Dinastia Qing

parma citymag

Viale San Martino 8 Date: fino al 31 dicembre 2023 Orari: 9:00-13:00, 15:00-19:00. Domenica: 15:00-19:00. Chiuso il lunedì  0521.257337  mail@museocineseparma.org www.museocineseparma.org

The Chinese Museum presents an exhibition which allows you to admire, following an important restoration work, a collection of large vases dating back to the Qing Dynasty.

Il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico fino al 31 dicembre animerà le sue sale con “Grandi vasi cinesi e arte di contatto”, un’esposizione che permetterà di ammirare, a seguito di un importante opera di restauro, la collezione dei grandi vasi, risalenti alla Dinastia Qing. In un incantevole percorso di arte vascolare che ne celebra la varietà stilistica e ne mostra l’infinito buon gusto, propria di una maniera tanto antica quanto meravigliosa. Sarà così occasione di approfondimento di quell’arte ceramica, maestra della cultura cinese, che nel plasmare e decorare manufatti di tangibile splendore, favorisce l’incontro tra culture lontane, che comunicano mediante l’eloquenza del bello. Dai più antichi manufatti si giunge a un’arte di decadenza, che non è tuttavia priva di opere ben riuscite, l’essenziale cede il passo al sovraccarico il cui effetto complessivo risulta di grande impatto e di fronte al quale, non si possono non ammirare il buon gusto e la perizia.

64


SOTTO IL CIELO DIPINTO DI STELLE

saturdaysabato

30

San Francesco del Prato

Fino a gennaio, ogni sabato, l’eccezionale opportunità di ammirare da vicino, con visite guidate “in quota” sul ponteggio, gli affreschi dell’abside della chiesa di San Francesco del Prato poteva mancare una “colonna sonora”. Il 3 dicembre al pomeriggio concerto proposto dal Coro Paer mentre per la rassegna “Concerti del Tempo di Natale”, il pomeriggio del 26 dicembre, sotto la direzione artistica di Maddalena Scagnelli, si esibiranno il gruppo strumentale Enerbia e il gruppo vocale Gioia. Il 6 gennaio 2024, sempre al pomeriggio è in programma un concerto che vedrà protagonisti l’Orchestra I Musici di Parma, il Coro della Corale Verdi di Parma.

Until January, every Saturday, the extraordinary opportunity to admire up close the frescoes of the apse of the church of San Francesco del Prato, with guided tours "at high altitude" on the scaffolding.

65

Piazzale San Francesco 4 Orario: sabato dalle 10:00 (prima visita) alle 13:00 (ultima visita 12:30) e dalle 14:30 (prima visita) alle 18:00 (ultima visita 17:00) con turni ogni mezz’ora, nei giorni 2-9-16-23-30 dicembre-13 gennaio. I visitatori sono invitati a presentarsi 10 minuti prima dell’inizio della visita Prezzo: 10 €  info@sanfrancescodelprato.it www.sanfrancescodelprato.it

dicembre 2023

Un’esperienza eccezionale: fino a gennaio, ogni sabato sarà possibile ammirare con visite guidate “in quota” salendo sul ponteggio, i ritrovati affreschi dell’abside di San Francesco del Prato nel cuore del centro storico di Parma. Un monumento unico al mondo: per il suo grande valore spirituale e culturale, per le sue linee architettoniche, e per la sua parabola storica singolare, di chiesa trasformata in carcere a partire dall’epoca napoleonica e fin quasi ai giorni nostri. Per un evento come questo non


sundaydomenica

31 Teatro Regio

AL CAVALLINO BIANCO Una commedia fiabesca ambientata sulle rive del lago Wolfgang, vicino a Salisburgo. Il 2024 arriva sule note dell'operetta di Abbati A fairy-tale comedy set on the shores of Lake Wolfgang, near Salzburg. 2024 comes in, to the tune of Abbati's operetta.

parma citymag

Via Garibaldi 16/A Orario: 21:00 Prezzi: da 35 € a 70 €  0521 203999  biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it

La celebre operetta di Ralph Benatzky va in scena per festeggiare in musica l’arrivo del nuovo anno. Una commedia fiabesca che racconta quanto accade durante un’estate all’Hotel Al Cavallino Bianco, sulle rive del lago Wolfgang, vicino a Salisburgo. Tresche amorose e sentimenti non ricambiati danno vita a una girandola amorosa senza sosta. L’allestimento è della Compagnia Corrado Abbati, con la regia di Corrado Abbati, la direzione di

Alberto Orlandi sul podio dell’Orchestra Filarmonica Arti&Suoni e le coreografie di Francesco Frola. Nel cast Antonella Degasperi, Fabrizio Macciantelli, Mariska Bordoni, Davide Zaccherini, Gaëtan Waterkeyn, Carmine Fabbricatore, Claudio Ferretti, Chiara Presa, Matteo Catalini, Jana Szendiuchova, Armando Ferro, Sara Noveri, Isabella Minosi, Manuel Sandroni, Giovanna Golin, Lara Machado, e i danzatori del Balletto di Parma.

66


INDEX

TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DIVISI PER GENERE

TEMPO LIBERO

MUSIC AND DANCE P. 6 P. 16 P. 22 P. 23 P. 26 P. 30 P. 33 P. 39 P. 40 P. 41 P. 45 P. 50 P. 51 P. 54 P. 58 P. 62

IL SEGRETO DEMAN HIER IL GUERRIERO E L'AMAZZONE UN COLPO DI FORTUNA VU STRETTO TRA I DENTI TUT70 QU3LL0 CH3 AVET3 S3MPRE … FERRARI ADAGIO LA PESTE LA FINE DEL MONDO UN CANTO DI NATALE IL SOGNO DI UNA COSA NICOLA LA GIOIA FOGLIE AL VENTO POUR LE MEILLEUR

ARTE E CULTURA ART and CULTURE P. 7 P. 8 P. 12 P. 14 P. 24 P. 38 P. 60 P. 52 P. 65

67

CHIARA GALEAZZI FONDAZIONE CARIPARMA BERNARDO ZANNONI GUIDO CATALANO PARMA IN POSA RETROSPETTIVA N° 1 ORHAN PAMUK GRANDI VASI CINESI SOTTO IL CIELO DIPINTO DI STELLE

P. 13 P. 28 P. 31 P. 36 P. 47 P. 49 P. 56 P. 61 P. 63 P. 68 P. 70 P. 74

GENTE DI PARMA WINTER JAMBOREE ZEBRE-CHEETAHS NEW ENTRY PARMIGIANI SI DIVENTA X-MAS RUN BUONO A SAPERSI MERCATINO DI NATALE TANA LIBERA TUTTI BY CORUZZI I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY KIDS IN ARRIVO A GENNAIO

CINEMA e TEATRO

CINEMA and THEATRE P. 9 P. 10 P. 11 P. 17 P. 18 P. 19 P. 20 P. 27 P. 33 P. 34 P. 42 P. 44 P. 46 P. 48 P. 52 P. 53 P. 59 P. 66

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI LETIZIA BRUGNOLI BONATO E LUCCHI THE BLACK BLUES BROTHERS CALVINO E BERIO I SOLISTI DELL'ENSEMBLE PROMETEO PETER PAN LORENZO DEL PERO CONCERTO SOTTO L'ALBERO STEFANO BOLLANI ELIO E LE STORIE TESE A-RONNE SERENATE HARLEM GOSPEL CHOIR MA DAVVERO SONO SOLO CANZONETTE? INCONTRI MUSICALI FARNESIANI CONCERTO PER DANIELE AL CAVALLINO BIANCO

dicembre 2023

MUSICA E DANZA

FREE TIME


I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY

C'era una volta un castello INTERVISTA AD ANNAMARIA CORAZZA Una famiglia che si è inventata Salsomaggiore lancia un borgo verde dove tutto parla di antico ma con la lingua del futuro: “Tra arte, natura, relax e benessere”

C'

parma citymag

era una vota un castello e c’è ancora: la fiaba di Tabiano Castello e del suo Antico Borgo ha ingredienti anche insoliti per abbracciare il terzo millennio e festeggiare i mille anni di storia. Ci sono sei generazioni di una famiglia che venerava il “dio Parmigiano” per costruire, nella fatica quotidiana uno welfare diffuso; c’è un castello dove ogni pietra ha un racconto diverso ora ghibellino ora popolare; c’è un paese che, ancora oggi, respira all’unisono per tenere vive le tradizioni di un tempo. E c’è pure il sale: quello che veniva commerciato a mezza via fra le saline e le colline di Salsomaggiore Terme e Tabiano. La famiglia Corazza, però, ci ha messo altri ingredienti: “Sono amore e follia”, spiega Annamaria Corazza, quarta generazione di una gens che Salsomaggiore se l’è in sostanza inventata, prima con le attività casearie poi con quelle legate al Berzieri e all’età dell'oro del termalismo e oggi “A chiudere un cerchio legato al benessere, ecco la nostra idea di borgo verde, dove tutto parla di antico con la lingua del futuro”. Fotovol-

taico, solare, cosmetici del territorio, materie prime non a chilometro zero, “ma a metro zero”, racconta Annamaria, indicando l’orto dove maturano i fichi, le noci per il nocino – “con ricetta segreta di papà” - e le verdure. Borgo e castello come gioiello dell’hotellerie di lusso risalgono al 2006: “E’ quasi come un figlio maggiorenne, anche se ha 10 secoli di storia e mi auguro possa crescere così con tante idee e un legame forte col territorio”. Essere castellani oltre l’anno di grazia duemila può sembrare una scelta esclusiva, da relais e chateaux a molte stelle e, invece, i Corazza coltivano il loro lato pop. “Siamo solo custodi di queste ricchezze che appartengono a salsesi, fidentini e parmensi tutti“. Un borgo che si inerpica sulle colline fino ai merli del castello e che indubbiamente richiama, in maggioranza, viaggiatori stranieri “A caccia di un’altra Toscana di cui poi si innamorano”, spiega Corazza, grande tifosa della rinascita dei luoghi, ben oltre il recente ritorno di Miss Italia e a 100 anni dai fasti delle terme Berzieri: “Dopo anni di difficoltà, il territorio è pronto alla svolta”. Quella

vera, che, senza nostalgia sa mettere a sistema le tante potenzialità di questi scampolo di Emilia: “Arte, natura, relax e benessere, sospesi fra Milano e Bologna”. Che cosa chiedere di più? Magari un aeroporto “Che non sia da medioevo come il castello – ironizza Corazza - e poi anche l’alta velocità e un buon network”. Loro ci credono da sempre: i libri di Giacomo, che a 95 anni ancora non si perde una giornata di lavoro in castello, sono meglio di ogni guida Baedeker per il territorio. Lui vi ha fissato ogni curiosità, ogni storia, ogni meraviglia da visitare. Annamaria ha provato a fare lo stesso: cittadina del mondo, dopo gli studi a Roma, il lavoro a Parigi, l’impegno politico in Europa ed in Svezia, ha preso carta e penna. Il suo Da Parma con amore, “Sottotitolo Persone, cibi e tradizioni”, racconta lei, l’ha portata in Svezia in tour, anni fa, con successo: “Gli stranieri non vedono l’ora di scoprire un’Italia che non sia solo quella di Roma – Venezia – Firenze”. E allora ecco la food valley, anzi la feudal valley: perché dove Annamaria andava a prendere il latte, ogni mattina, ora c’è uno dei due ristoranti dell’albergo, con un pasticcere “in residenza” che, ogni mattina sforna dolci cornetti profumati. Il castello ha due anime: quella dell’ospitalità di lusso e del business travel come meta di incentive e kick off, ma per la gente di qua ci sono feste - da Halloween a Natale -, seminari di falconeria, merende e la spa: alle due piscine all’aperto si sta per aggiungere quella indoor: “Durante il Covid ci siamo rimboccati le maniche per questa nuova sfida”. Poi sono arrivate anche le nuove 13 stanze nella canonica con tanto di ritrovamento che avrebbe incuriosito Indiana Jones: un incrocio di mura che risale a mille anni fa. E una storia tutta nuova da raccontare. Lucia Galli

68


I nostri ingredienti segreti? Sono amore e follia

69

with Dad's secret recipe" - and its vegetables. The village and the castle in the form of a fine luxury hotel date back to 2006: "It's almost like an adult child, even if this place has 10 centuries of history, and I hope it can continue to grow like this with many new ideas and a strong bond with the territory." Being a castellan in the Twenty-first century may seem like a rather exclusive choice, from hotel and chateaux to the many stars, yet the Corazzas cultivate their pop side as well. “We are merely custodians of these riches that belong to everyone from Salsomaggiore, Fidenza, and Parma”. A village that climbs the hills up to the battlements of the castle and which undoubtedly attracts, for the most part, foreign travelers who are “looking for a new Tuscany to fall in love with” explains Corazza, a big fan of the recent return of Miss Italia, and here we are, 100 years after the glories of the Berzieri spa: "After years of difficulty, the area is ready to get things turned around and thrive again". The real turnaround, which, without nostalgia, will know how to take advantage of the potential of these essential elements of Emilia: "Art, nature, relaxation and well-being, poised between Milan and Bologna". What more could you ask for? Maybe an airport. “Which wouldn’t be from the Middle Ages like the castle,” says Corazza with gentle irony, “And then also a high speed train station and a good network”. They’ve always believed in it: the books of Giacomo,

who at age 95 still doesn't miss a day of work in the castle, are better than any Baedeker guide to the area. He has set down every curiosity, every story, every wonder to visit. Annamaria has tried to do the same: a citizen of the world, after studying in Rome, working in Paris, political commitment in Europe and Sweden, she took pen to paper. She brought her book “From Parma With Love: People, Food and Traditions”, to Sweden on tour, years ago, with success: “Foreigners can't wait to discover an Italy that is not only that of Rome, Venice, and Florence”. And so here is the food valley, or rather the feudal valley: because where Annamaria used to get milk every morning, there is now one of the hotel's two restaurants, with a pastry chef "in residence" who, every morning, bakes sweet-smelling croissants. The castle has two souls: that of luxury hospitality and that of business travel as a destination for incentives and kick-offs. But there are also parties and celebrations for everyone - from Halloween to Christmas - and falconry seminars, gourmet snacks, and the spa with two outdoor swimming pools, with an indoor one is about to be added: "During the Covid crisis we rolled up our sleeves to face this new challenge". Then came the thirteen new rooms in the rectory, complete with a discovery that would have intrigued Indiana Jones himself: a chamber that dates back a thousand years. And there’s a whole new story to tell.

dicembre 2023

O

nce upon a time there was a castle, and that castle still stands: the fairy tale of Tabiano Castello and its ancient village have remarkable ingredients to embrace the new millennium and celebrate a thousand years of history. There are six generations of a family that venerated "his highness Parmigiano-Reggiano" to build widespread welfare through daily toil; there is a castle where every stone has its own story, sometimes Ghibelline, sometimes popular; this is a picturesque little town in which, even today, everyone breathes in unison to keep the traditions of the past alive. It’s also a story about salt, which used to be an important source of trade between the saltworks and the hills of Salsomaggiore Terme and Tabiano. The Corazza family, however, added other ingredients: "They are love and madness", explains Annamaria Corazza, fourth generation of a family that essentially invented Salsomaggiore, first with the dairy activities then with those linked to Berzieri and to the golden age of thermal spas and today "To close a circle linked to well-being, here is our idea of a green village, where everything speaks of ancient things, with the language of the future". That includes photovoltaic solar panels, local cosmetics, raw materials locally grown, "Just a few meters away", says Annamaria, pointing to the vegetable garden with its fig and walnut trees for the nocino walnut liquor - "Made


a m r a p g a m y cit

kids

SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI TEATRO DELLE BRICIOLE TEATRO AL PARCO VENERDÌ 8 E SABATO 9, ORE 16:30; DOMENICA 10, ORE 11:00

IN UN PAESE TUTTO BIANCO RACCONTO D’INVERNO Tra le pieghe dei tessuti si nascondono le trame: a chi ascolta con attenzione sussurrano personaggi, ambienti... storie! Bisogna, forse, essere dei bravi sognatori. E quando la storia è pronta (o quasi), non resta che trovare qualcuno disposto ad ascoltarla. Questa volta, la sognatrice e il capocomico hanno scoperto un racconto che parla di un paese tutto bianco, immerso nell’inverno, nel freddo e nella neve. Protagonisti sono i piccoli uomini, abitanti di quel regno di ghiaccio, che tagliano alberi sulla cima delle montagne. Nonostante le apparenze, quel paese tutto bianco è il camino sul tetto del mondo: il lavoro dei piccoli uomini serve a scaldare luoghi e cuori dell’intera umanità. Un giorno però arriva una bufera violenta e mostruosa, un freddo mai sentito prima, che interrompe il lavoro dei piccoli uomini e li getta nel panico. Come fare? Senza il loro lavoro, il mondo diventerà freddo e triste. Decidono allora di scrivere una lettera, un messaggio d’aiuto da portare oltre le montagne...Troveranno qualcuno disposto ad accogliere la loro richiesta? E sarà abbastanza coraggioso da affrontare la gelida bufera...? Di Riccardo Colombini, con Sara Cicenia, Riccardo Colombini. Spettacolo di Burattini, allestimento scenico e regia Salvatore Fiorini. Produzione Schedìa Teatro. Dai 3 anni.

VENERDÌ 8 E SABATO 9, ORE 11:00; DOMENICA10 DICEMBRE, ORE 16:30

parma citymag

MELODIA Melodia è uno spettacolo interattivo dedicato al compositore austriaco Robert Stolz (1880-1975), il re del valzer e della musica popolare. Di lui, che ha imparato a suonare da bambino imitando i rumori della vita, viene ricostruita la stanza d’infanzia: i primi passi..la vita. Direzione artistica: Francesco Gandi, Davide Venturini. Con Běla Dobiášová, Valentina Consoli. Coproduzione Children’s Museum Frida&Fred Graz. Teatro Metastasio, Compagnia TPO. Dai 6 anni.

SABATO 16, ORE 18; DOMENICA 17 ORE 16:30

LA COMMEDIA DI CYRANO L’eroe nasuto, lo spadaccino-poeta dolce e irruento incontra la Commedia dell’Arte riscoprendo i sapori forti del linguaggio in maschera. Una riscrittura comica del capolavoro di Rostand che sperimenta nuove forme per aprirsi allo sguardo dell’infanzia. Testo e regia Mario Mascitelli. Con Mario Mascitelli, Mario Aroldi e Dalila Reas. Scene e costumi Antonella Mascitelli, musiche Patrizia Mattioli, coproduzione Teatro del Cerchio e Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. Dai 7 anni.

DOMENICA 17, ORE 18:00

POP UP Un fossile di cartone animato. Reinventando il libro animato in forma teatrale, Pop up intreccia le avventure di un bambino di carta e di una enigmatica sfera, dando origine a un gioco simbolico di metamorfosi che tocca aspetti centrali dell’immaginario infantile. Progetto I Sacchi di Sabbia. Con Marta Capaccioli e Lucrezia Palandri. Produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. Dai 3 anni

Info: biglietteria online e nei punti vendita Vivatiket. La biglietteria del Teatro al Parco è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00, giovedì chiuso. Spettacoli tout public (teatro ragazzi) Biglietto unico: €5,00 Abbonamenti: 6 ingressi € 25,00 – 10 ingressi: € 45,00. Dopo gli spettacoli della domenica mattina, il daMat propone una nuova formula brunch. Info e prenotazioni brunch: 351 3509700 (solo messaggi whatsapp); www.damatparma.it. Contatti: 0521 992044; biglietteriabriciole@solaresdellearti.it; www.solaresdellearti.it.

70


TEATRO eUROPA REGIO TEATRI Teatro Regio, strada Garibaldi, 16/a, Parma 0521 203911 | www.teatroregioparma.it

Europa Teatri, via Oradour, 14 0521.243377 | europateatri.pr@gmail.com | www.europateatri.it

SABATO 2 DICEMBRE 2023, ORE 15:00 E ORE 18:30

DOMENICA 3, ORE 16:30 E 18:30

LO SCHIACCIANOCI E IL RE DEI TOPI

LES ENFANTS SÉRIEUX - DEMAIN HIER

Musiche di Pëtr Il’ic Cajkovskij - Un albero di natale, balocchi, dolciumi, fiocchi di neve e fiori danzanti, e poi ancora un buffo soldatino e una bambina nel regno dei desideri: la magia del capolavoro di Cajkovskij porta la magia del Natale sul palco del Teatro Regio, in uno spettacolo per tutta la famiglia. Da 5 anni. Durata 1 ora e 40 minuti, compreso un intervallo. Cast: Coreografia Lucia Giuffrida, Francesco Frola, Adria Luz Velasquez Castillo da Lev Ivanovic Ivanov, Marius Petipa. Allievi di Professione Danza Parma. Con la partecipazione del Balletto di Parma.

Di Europa Teatri e Itnc-Teatro Necessario Circo, Centro di produzione di circo contemporaneo. Con Ilaria Romaninie Jaime Monfort Miralles. Concezione, messa in scena Ludor Citrik. Costumi Magali Castellan, scenografia Redha Medjahed, produzione L’Académie. Fratellini Demain Hier é uno spettacolo di circo contemporaneo creato per due protagonisti tirati dalle lancette del quadrante del divenire, catturati dagli ingranaggi della macchina ontogenica che ricomincia eternamente tra crescita, maturazione e degenerazione. Questa prelibatezza mette in scena due creature umane sballottate dal neonato alla senilità, dal grido primordiale all’ultimo respiro, dalla tenera età alla maturità, dalla frenesia al dignitoso, dall’alba al crepuscolo della vita. Durata 45 minuti. Spettacolo adatto a bambini dai 5 anni. Info e biglietti su www.grandcircushotel.it

DOMENICA 10, ORE 16:30

MANI D'ARGENTO Di e con Chiara Rubes e Franca Tragni. Ideazione luci Lucia Manghi. Se una storia è un seme, noi siamo il suo terreno. Ascoltando la storia riusciamo ad esperirla come se noi stessi fossimo l'eroe e l'eroina che alla fine vince. All'eroina di questa rocambolesca fiaba vengono, complice un padre poco accorto, tagliate le mani. Da lì una serie di vagare e peripezie la portano ad allontanarsi dalla famiglia e poi, attraverso molte cadute e risalite con interventi magici o di pazienza, astuzia, sapere dell'eroina stessa, si arriva alla risoluzione felice: le mani ricrescono in materiale assai più prezioso che all'inizio, d'argento appunto. La fiaba sembra dire: realizzarsi significa non tanto non cadere ma alzarsi ogni volta e imparare. Molti meravigliosi eventi tra paura e stupore si snocciolano nel racconto e nello spettacolo in un gioco di luci e ombre emozionante e dal ritmo mozzafiato. La protagonista impara a viaggiare senza meta quando la meta non è ancora chiara, ad affrontare il malvagio in vari modi, ad incontrare maghi e farseli amici, a distinguere il buono dal cattivo e a scegliere il buono, a stare sola, a condividere ed amare, ad aspettare e a resistere. Resistenza significa che stiamo facendo qualcosa di essenziale. Durata 50 minuti. Età dai 6 ai 10 anni.

BIBLIOTECA MALERBA Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti 0521 031143 | malerba@comune.parma.it

DOMENICA 3, ORE 10:30

Storie di freddo, ghiaccio e neve, in cui per scaldarsi serve un cappottino caldo, una cuffietta e una sciarpa di lana che avvolga il collo. Ma, una volta entrati in biblioteca, il calore delle storie raccontate dalla voce delle volontarie di Bibliomondo, dalle bibliotecarie della Malerba e persino dalla voce ardente di una chitarra, faranno sentire come davanti ad un bel caminetto acceso. Letture per bambini e bambine dai 4 anni di età a cura della biblioteca Malerba in collaborazione con Aps Bibliomondo.

71

dicembre 2023

STORIE COL CAPPOTTO IN BIBLIOTECA MALERBA!


TEATRO DEL

CERCHIO Teatro del Cerchio, via G. G. Belli 6/a Parma Gli spettacoli iniziano alle ore 17, è gradita la prenotazione. Biglietti: adulti 10€ - bambini 5€. Per ogni adulto pagante un bambino entra gratuitamente. Informazioni e prenotazioni: info@teatrodelcerchio.it | prenotazioniteatrodelcerchio@gmail.com | 351 5337070

LABORATORI

DI NATALE PINACOTECA STUARD Pinacoteca Stuard, b.go del Parmigianino 2, Parma. è richiesta la prenotazione: tel.0521 218420.

VENERDÌ 8, ORE 15:30 DOMENICA 3

LA CERVA FATATA In una piazzetta piena di gioiosa confusione, una giovane inizia a raccontare una storia, e nel racconto si trasforma in una vecchia, in una maga, in una principessa, in un giullare ridanciano e scostumato e da ogni metamorfosi nasce una storia... Teatro d’attore, pupazzi. Compagnia Teatro dei Colori, con Rossella Celati e i pupazzi animati di Valentina Franciosi, per la regia di Valentina Ciaccia.

SABATO 9

LE PALLINE DI NATALE Tutti a Natale addobbiamo il nostro albero. Ma da dove arriva questa tradizione? Lo spettacolo parla proprio di questo: di una magica notte in cui i bambini tornarono a sorridere per il loro albero addobbato. Tra canti, balli e giochi, uno spettacolo divertente per far comprendere il vero significato dell’albero di Natale e l’amore che i genitori mettono nel rendere felici i bambini in quel magico periodo. Debutta così il nuovo spettacolo natalizio della Compagnia del Teatro del Cerchio. Testo e regia di Mario Mascitelli, con Gabriella Carrozza e Martina Manzini.

ORTLES LAB Ortles Lab, via Ortles 6/a, Parma. Prenotazione consigliata scrivendo a: comunicazione@artemisdanza. com o telefonando al numero 0521/798282 Gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito.

DOMENICA 3 DICEMBRE DALLE ORE 16:00

parma citymag

IL GATTO CON GLI STIVALI Danza per San Leonardo - Tutti a Natale addobbiamo il nostro albero. Ma da dove arriva questa traArtemis Danza presenta il progetto Danza per San Leonardo, un weekend di musica dal vivo, danza e teatrodanza per i cittadini, in particolare per gli abitanti del quartiere San Leonardo in cui l’associazione ha la sua sede operativa. Spettacoli aperti a tutta la comunità con un momento dedicato ai più piccoli. Alle ore 16.00 presso OrtlesLab (sede di Associazione Artemis Danza, Via Ortles 6/a) andrà in scena lo spettacolo di teatrodanza per bambini e famiglie “Il gatto con gli stivali” prodotto da Compagnia degli Istanti/ Simona Bucci di Firenze.

LA STELLA Il Natale si avvicina anche nella nostra Pinacoteca. Scopriamo insieme alcuni capolavori del nostro Museo e poi in laboratorio creeremo un origami a forma di stella in 3D. Il piccolo capolavoro potrà essere personalizzato anche come decorazione natalizia.

SABATO 9 E SABATO 16, ORE 15:30

COSTRUIAMO IL NOSTRO ALBERO DI…NATALE! Molti sono i racconti di Natale nei quadri della Pinacoteca, scopriamoli insieme e poi in laboratorio creiamo il nostro albero delle Feste con forbici, colla e tanta carta colorata.

SABATO 23, ORE 15:30

CREO IL MIO PICCOLO PRESEPIO In Pinacoteca tanti pittori ci raccontano il tema della Natività: ispirati dall‘ osservazione di questi quadri, realizziamo il nostro piccolo presepio.

SABATO 30, ORE 15:30

DISEGNO DORATO Andiamo insieme alla scoperta dei “fondi oro” presenti nella Pinacoteca e come i pittori del Trecento creiamo il nostro piccolo capolavoro. Laboratori per bambini da 4 a 10 anni. Max 10 partecipanti.

CASTELLO DEI BURATTINI Castello dei Burattini, via Melloni 3/a, Parma. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

SABATO 2 - 9 -16 -23 - 30, ORE 11:30

IL TEATRO DELLE OMBRE Dopo aver esplorato il Museo, i piccoli partecipanti costruiranno la loro ombra che potrà esser animata, come fanno i veri professionisti. Insieme potremo anche creare delle ombre "natalizie". Laboratori per bambini da 4 a 10 anni. Max 6 partecipanti.

72


MUSEI DEL

CIBO Museo del Vino, Sala Baganza Prezzo: 8 € a bambino (ingresso e laboratorio). Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0521 331342, da martedì a domenica, 10-13 e 15-17, o tramite mail a: museodelvino.salabaganza@gmail.com

SABATO 9, ORE 15:30

CACCIA AL TESORO IN CANTINA… IL NATALE SI AVVICINA Museo del Vino, Sala Baganza - Prima della chiusura invernale, un’ultima mitica Caccia al tesoro al Museo del Vino, per l’occasione decorato a festa in una magica atmosfera natalizia! Il Museo sarà il teatro di un’avvincente sfida tra squadre, a suon di indovinelli, enigmi e prove per vedere chi raggiungerà per primo il tesoro. E se di tesori ce ne fosse più di uno? Non resta che partecipare per verificarlo!

PARCHI DEL

DUCATO Parco dei Boschi di Carrega Prenotazione obbligatoria: Francesco Salton, 320 8436753. Per info: www.parchidelducato.it

SABATO 16, ORE 15:30

TEATRO

TANZI Rassegna “Io&The a teatro”: spettacoli per bambini e adulti di richiamo internazionale preceduti da una merenda ad offerta con incasso a favore dei progetti per bambini realizzati dall’associazione Madamadorè di Medesano. Teatro Tanzi, via Picelli 12, Felegara (Parma). Per info e prenotazioni: ufficio cultura e biblioteca comunale di Medesano, Via Europa 9; 0525-422790 | mail teatrotanzi@comune.medesano.pr.it

SABATO 16, ORE 17:00

VA DOVE TI PORTA IL PIEDE Laura Kibel, artista di fama internazionale, nel suo Teatro dei Piedi, ironico e dissacrante, non usa parole ma solo gestualità e musica. Tutta in nero, veste di elementi da lei stessa costruiti i propri piedi, che divengono a poco a poco creature vive con un'identità, pronte a narrare fantastiche vicende. Spettacolo adatto a tutte le età.

VENERDÌ 29, ORE 17:00

RIME INSAPONATE Di e con Alekos Ottaviucci, il poeta delle bolle, “Rime insaponate” è uno spettacolo leggero, “ideato per sognar”, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, delicato, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone.

“Pentolone magico”: escursione per bambini. Accompagnati da un elfo, si andrà alla ricerca di Babbo Natale, incontrando personaggi dispettosi che non vogliono si festeggi il Natale e i bambini ricevano i regali. I piccoli esploratori con le loro torce si metteranno sulle tracce di segnali rivelatori per liberare Babbo Natale. Al termine dell’escursione per i coraggiosi esploratori ci saranno dolcetti come premio. Grado di difficoltà: facile. Tempo di percorrenza: 45 minuti (sosta esclusa). Ritrovo: alle ore 15:30 presso il parcheggio del Parco Boschi di Carrega, via Zappati 34, Sala Baganza (PR). Costo di partecipazione: 10 € adulti e minori a partire dai 6 anni, solo se accompagnati.

73

dicembre 2023

NATALE NEI BOSCHI


in arrivo a GENNAIO

parma citymag 4 giovedì

12 venerdì

30 martedì 14 domenica

13 sabato



CENTRO CUCINE Con queste tre parole i nostri clienti hanno valutato il nostro lavoro. Inquadra il QR CODE, scopri di più sulla qualità Diemme Arredamenti.

Pilastrello - strada per Monticelli Terme (PR) Tel. 0521 641380 - www.diemmearredamenti.it Orario di apertura: da martedì a sabato 8:30/12:30 - 15:30/19:30

since 1978


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.