Parma City Mag di Agosto 2023

Page 1

parma citymag

accade questo mese, in città e dintorni what's on this month in and around town

CINEMA

Arene estive:

tante

SUL PALCO

Buffa, Rita Pavone e Ornano

CIRQUE BIDON TUTTI MATTI PER IL

agosto august 2023
anteprime FESTIVAL
Insolito, Parola ed Ermo Colle MENSILE - N. 8 - AGOSTO 2023
gestiamo servizi integrati di informatica e telecomunica zioni sui quali puoi fare affidamento Dal 1980 accompagniamo le a ziende nel futuro supportando il lo ro b usiness con un’ of fe rta integrata it/ tlc semplice e chiara Uniontel è a Parma dal 1980 Via Buffolara 26/A uniontel@uniontel .it 0521.292626 www.uniontel .it D AL 1980 I N F O R M AT I C A E TELE COMUNI C A ZION I

parma citymag

ANNO 5 | N°8 | AGOSTO 2023

TEAM EDITORIALE

a cura di Filiberto Molossi

hanno collaborato a questo numero

Lucia Brighenti

Mauro Coruzzi

Lucia Galli

Annarita Melegari

Pierangelo Pettenati

Claudia Olimpia Rossi

progetto grafico e impaginazione

Qreactive

e-mail

mag@gazzettadiparma.it

Pubblicità

PUBLIEDI s.r.l.

Direzione e Ufficio Commerciale

Via Mantova, 68, tel. 0521.464111

EDITORIALE

AGOSTO ACCENDE LA SCINTILLA DELLO STUPORE

FONDATA NEL 1728

DIRETTORE RESPONSABILE CLAUDIO RINALDI

VICE DIRETTORE STEFANO PILERI

EDITRICE Gazzetta di Parma s.r.l.

Via Mantova, 68 - Parma

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PRESIDENTE FAUSTO FERRETTI

VICE PRESIDENTE ANNALISA SASSI

CONSIGLIERI GUIDO BARILLA, GIOVANNI BORRI, LUIGI

CAPITANI, ALESSANDRO CHIESI, MARCO FERRARI, MARIO

MARINI, MARCO OCCHI, MICHELE PIZZAROTTI

AMMINISTRATORE DELEGATO PIERLUIGI SPAGONI

COLLEGIO SINDACALE

PRESIDENTE NICOLA BIANCHI

SINDACI EFFETTICI PAOLO ALINOVI, VINCENZO SIMONAZZI

STABILIMENTO TIPOGRAFICO

AMMINISTRAZIONE - TIPOGRAFIA

Via Mantova, 68 - 43122 Parma - Tel. 0521.2251

Fax 0521.225522 - email segreteria@gazzettadiparma.it

ISCRIZIONE AL ROC N.13079

Rimedi efficaci, piacevoli e spesso pure economici alla noia più bollente, alle inevitabili chiusure estive e alle città che si svuotano (ma ormai nemmeno troppo). Agosto non ti temo: chi resta a casa, per un po' o per tutto il mese non importa, ha di che sbizzarrirsi e sorridere. Di antidoti alla depressione da lunga estate calda il Parma city mag di questo mese ve ne propone una caravona: come quella del Cirque Bidon che abbiamo messo in copertina e che apre l'emozionante stagione di “Tutti matti”. Circo, teatro e fantasia che per tutto agosto, in vari luoghi di città e provincia, accenderà la scintilla dello stupore. E' un agosto da acrobati questo, in perfetto equilibrio tra il sorriso e la passione, la scoperta e la certezza, il viaggio e il ricordo. Con molte puntate fuori città, magari in cerca del fresco, perennemente sotto le stelle, e una colonna sonora che va dal rock irriducibile dei Corvi alla poesia di Morgan, dal jazz celeste di Enrico Rava alla musica pop e popolare di Mirko Casadei. Senza dimenticare i festival come “Rock in the village”, le notti in cui suonano i fenomeni della chitarra, ma anche volti notissimi come Sergio Caputo o l'eterna Rita Pavone. Ma questo è anche il mese del cinema all'aperto, con Astra e D'Azeglio che propongono una serie di interessanti anteprime, da ogni parte del mondo, della stagione cinematografica che verrà: oltre che, ovviamente, ripercorrere quella appena trascorsa magari con ospiti super come Marco Bellocchio. In attesa che le multisale facciano esplodere la bomba “Oppenheimer”, il nuovo film di Nolan, tra i più attesi di quest'anno. E ancora festival, con quello della Parola che prosegue e Insolito che apre i battenti, risate in dialetto o in italiano (magari con Antonio Ornano, reduce dal grande successo del GialappaShow), le storie di Buffa e la musica capace di farsi strada in luoghi magici. Tante proposte – e altrettanti articoli tutti da leggere –che, come ormai sapete -, vi aspettano online: soddisfare la curiosità non costa niente. Approfittatene.

Filiberto Molossi

3
parma citymag agosto august 2023 14 3 giovedì sabato lunedì mercoledì mercoledì lunedì 26 7 30 23 13 domenica INDEX A PAG. 63 IN ARRIVO A SETTEMBRE A PAG. 74 P.12 P.46 P.30 P.20 P.28 P.51 P.33 P.64 P.44 P.70 parma citymagkids parmacity mag

Casa della Musica

ATTACCHI DI SWING

Piazzale San Francesco 1

Orario: 21:15

Prezzi: 15 € (Ridotto Under 30/

Over 60: 13 €; ridotto Soci: 10 €; ridotto Studenti: 7 €)

Prevendite online

www.liveticket.it/ societaconcertiparma

 345 0266567

info@societaconcertiparma.com www.societaconcertiparma.com

Musica e comicità sono gli ingredienti di questo spettacolo con Alessandro Mori (clarinetto e sax) e Corrado Caruana (chitarra manouche) che fa ridere e intanto racconta un po’ di storia della musica, facendo conoscere brani musicali che giravano il mondo su una carrozza. Un duo swing `jazzigano saltellante e spumeggiante, che assorbe gli elementi ritmico-armonici jazz e

del Valse francese, arricchito da improbabili strumenti a sorpresa e da una loop station che sintetizza e amplifica il divertimento. Un continuo crescendo di humor ed eventi surreali, per due ore di puro virtuosismo musicale e comicità. Il concerto è inserito nella rassegna “Un pizzico di Luna” a cura della Società dei Concerti di Parma, in collaborazione con Teatro Necessario Circo.

Music and comedy are the ingredients of a show featuring Alessandro Mori (clarinet and sax) and Corrado Caruana (manouche guitar) which will make you laugh while telling a bit of the history of music.

parmacity mag 6 tuesday martedì 1
Il duo swing "jazzigano" saltellante e spumeggiante formato da Alessandro Mori e Corrado Caruana propone un mix irresistibile di musica e comicità

LA LUNGA CORSA

Il carcere, per Giacinto, è tutto tranne un buco nero: figlio di due detenuti, lui dentro un carcere non solo ci è nato, ma ci è pure cresciuto. Libero di volare via, decisamente impreparato a farlo. Infanzia, adolescenza, candeline dei 18 anni: quella è “casa”, nonostante le sbarre, e Jack, il capo dei secondini, è un burbero e premuroso “papà”… Lavorando sull’eccentrica leggerezza di cui si nutriva “Easy – Un viaggio facile facile”, Andrea

Magnani – che stasera incontrerà il pubblico del cinema D'Azeglio presentando il film in anteprima - costruisce la favola divertente e surreale di Giacinto (l’Adriano Tardiolo di Lazzaro felice): un bambino, poi giovane adulto, che non conosce la grammatica del mondo e ne ha paura. Un outsider bizzarro e gentile che scoprirà, nelle proprie gambe e nella lunga corsa del titolo, il paio d’ali di cui ha sempre avuto bisogno.

Via D'Azeglio 33

Orario: 21:00

Prezzo: 3,50 €

 0521.281138

www.cinedazeglio.it

The story of Giacinto, a boy born in prison as the son of two prisoners, who is more at ease in the penitentiary than in the outside world. La storia di un ragazzo nato e cresciuto in un carcere. Il regista Andrea Magnani presenta il suo film in anteprima
agosto 2023 7 wednesday mercoledì 2
Arena estiva del D'Azeglio

A Pilastro e in altri luoghi

ERMO COLLE

Entra nel vivo la XXII edizione del palio poetico, teatrale e musicale: sette spettacoli sparsi in provincia prima della finalissima del 12 agosto

Entra nel vivo nel mese di agosto la XXII edizione di Ermo Colle, Palio poetico teatrale musicale: dieci gli spettacoli in concorso in questa nuova edizione, come sempre particolarmente ricca per la qualità artistica delle compagnie partecipanti, provenienti da tutta Italia. Gli appuntamenti di agosto sono: “Tutti credettero che l’incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale” di Arte&Dintorni il 2 agosto a Casa di Arola di Pilastro (Langhirano);

“Mani di sarta” dell’associazione MadeInTerraneo il 3 agosto al Cortile della Chiesa di Coenzo (Sorbolo); “Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia” di Teodoro Bonci Del Bene il 4 agosto al Cortile interno della Casa della Musica di Parma; “Ayo, Due, Two, Dos, Aba…” di Roerso Mondo il 5 agosto a Pontescodogna, Corte di Giarola (Collecchio); “Stoc ddo’ - Io sto qua” di Meridiani Perduti Teatro il 7 agosto a Villa La Steccata a

Traversetolo; “L’acquasantissima. Ultimo gioco di don Salvatore” di Ura Teatro l’8 agosto al Giardino interno della Rocca Sanvitale di Sala Baganza; “Ionica” della Compagnia Sesti/Contini il 10 agosto al Castello di Corniglio. Il 12 agosto, alla Villa Borri di Basilicagoiano (Montechiarugolo), si svolgerà la finale con l’assegnazione del Premio del Pubblico e del Premio della Critica e la rappresentazione degli spettacoli vincitori.

parmacity mag 8

The 12th edition of the poetic, theatrical and musical “palio” comes to life: seven shows scattered throughout the province before the grand finale on August 12th.

Date: dal 2 al 12 agosto

Orario: 21:15

Ingresso libero a offerta (in caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso)

 palioermocolle@gmail.com

 342.1370224 www.ermocolle.eu

agosto 2023 9 wednesday mercoledì 2

LUCIO & LUCIO

For "Estate nei quartieri/ Summer in the Neighborhoods" the Lorenzo Campani band plays a double tribute: to Battisti and Dalla, the two brilliant “Lucios” of Italian music.

Piazza centrale di Vicofertile

Orario: 21:30

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Nell'ambito della rassegna estiva “Estate nei quartieri” che proporrà, in quattro quartieri di Parma per quattro diverse serate, performance musicali di vario genere, tra cui pop, jazz, blues, swing e cantautorato italiano, nella piazza centrale di Vicofertile si terrà un tributo a Lucio Dalla e Lucio Battisti, “Lucio & Lucio” , interpretato dalla Lorenzo Campani band. Campani, cantautore reggiano, è stato il leader dei “Frontiera” e uno dei protagonisti del musical “Notre Dame de Paris”, nei ruoli di

Clopin e di Quasimodo. Qui propone i brani di due miti della musica italiana, diversi eppure entrambi capaci di lasciare un segno profondissimo nella cultura della canzone e non solo. La rassegna rientra nel progetto Appennino Valley Art Festival - riflessioni, ascolti, insegnamenti fra i fiumi Taro, Enza e Po - che quest’anno, nella sua seconda edizione, si estende nell’ampio territorio della provincia parmense, coinvolgendo numerose realtà e luoghi dall’appennino alla bassa.

Per “Estate nei quartieri” la Lorenzo Campani band in un doppio omaggio: a Battisti e Dalla, i due geniali Lucio della canzone italiana
 info@artiesuoni.com
parmacity mag 10 thursday giovedì 3 Vicofertile

DUCHE'SSA LA

La compagnia dialettale ”La Duche'ssa” presenta due divertenti atti unici: "Il cornuto immaginario" e "Spozèma anca la nòna"

Per "Tri Come'dji e la zonta", rassegna estiva di teatro dialettale, la compagnia La Duche'ssa mette in scena due spettacoli: “Il cornuto immaginario” è una commedia in un atto di Molière il cui protagonista Sganarello viene coinvolto in una complicata storia d’amore contrastato che vede contrapposto Gorgibus, borghese più attento al denaro che ai sentimenti, a Celia, sua figlia, e Lelio, suo giovane innamorato. Un equivoco pone i due giovani uno contro l’altro, così che, complice anche un pic-

colo oggetto che passa di mano in mano, le coppie di amanti si intrecciano e si scambiano fino al chiarimento finale. “Spozema anca la nona”, di Saturnino Giampepe, è una deliziosa commedia brillante in cui il giovane sposino Gustavo, si ritrova a dover convivere e sopportare l’ingerenza della mamma Ortensia e della nonna Veronica della moglie Emma. Per fortuna giungerà in suo aiuto l’amico Vittorio che riuscirà con un espediente a far sposare la nonna ma non solo…

The dialect theatre company "La Duche'ssa" presents two hilarious one-act plays: "The Imaginary Cuckold" and "Spozèma anca la nòna."

Ingresso dal Parco Ducale

Orario: 20:45

Prezzo: 10 €

agosto 2023 11 Pergola
thursday giovedì 3
della Corale Verdi

Reggia di Colorno

GUITAR BEST OF

Piazza Garibaldi 26

Orario: 21:30

Prezzi: 12 € (8 €, ragazzi fino ai 12 anni di età)

 0521.312545

Nella splendida cornice del giardino della Reggia di Colorno da tre anni si danno appuntamento i più grandi chitarristi italiani affiancati dalla storica band dei “The Mullers” capitanata da Max Fiorilli Muller, batterista e ideatore dell’evento che, nel 2000, decise di realizzare un concerto dove i protagonisti fossero i migliori chitarristi italiani. Saranno sei i musicisti sul palco: Manuel Boni (chitarrista di Ultimo), Giuseppe Scarpato (chitarrista di Edoardo Bennato)

Emanuele Cutrona (bassista di Roy Paci) Francesco Luppi (tastierista di Enrico Ruggeri) Max Muller (batterista di Irene Grandi, Eugenio Finardi, Elio, Neffa, Enrico Ruggeri, Max Gazze’, Alberto Fortis, Alex Britti, Niccolò Favi, Noemi, Franco Califano, Anna Tatangelo) accompagnati da Cristina Conte (voce). Promotore del concerto è Enrico Volpi del G.F. Color’s Light che tre anni fa, dopo avere assistito allo spettacolo ed incontrato Muller, decide di portarlo a Colorno.

Torna a Colorno l’appuntamento con i migliori chitarristi del panorama nazionale con un programma dedicato alla storia del rock
parmacity mag 12
The appointment with the best guitarists on the national scene returns to Colorno with a program dedicated to the history of rock.
thursday giovedì
3

40 FINGERS

Un quartetto di virtuosi della chitarra acustica reinterpretano alla loro maniera i più celebri brani del rock e le colonne sonore

Recente rivelazione internazionale del crossover, i 40 Fingers e si stanno facendo apprezzare in tutto il mondo con le loro sensazionali rivisitazioni arrangiamenti per quattro chitarre acustiche di celebri brani rock, pop, colonne sonore del cinema e delle serie tv: da “Bohemian Rhapsody” al rock di “Sultans of Swing” dei Dire Straits e “Hotel California” degli Eagles, passando per il pop di “Africa” dei Toto e la ballata

“Tears in Heaven” di Eric Clapton, fino ad arrivare alle colonne sonore della Disney, di Star Wars, Harry Potter e Game of Thrones. Nato nel 2017, il quartetto è composto da Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Enrico Maria Milanesi e Andrea Vittori; quattro artisti con background musicali completamente diversi e ognuno ben affermato sulla scena musicale italiana attraverso i propri numerosi progetti individuali.

A quartet of acoustic guitar virtuosos reinterpret rock's most famous songs and soundtracks in their own unique ways.

Parco Mazzini (Salsomaggiore)

Orario: 21:00

Prezzi: da 17,30 € a 25,30 €

 0524.580211

 0524.335556

www.teatronuovo salsomaggiore.com

agosto 2023 13 friday venerdì 4
Pinko Arena

CIRQUE BIDON

Dopo lo straordinario successo del 2016 e del 2018, il leggendario Cirque Bidon, la mitica compagnia francese che si sposta su carrozze trainate da cavalli, è tornata in Emilia-Romagna per un tour estivo di tre mesi realizzato da Ater Fondazione e Teatro Necessario Circo. Ora dal 5 agosto al 3 settembre 2023 il Cirque Bi-

don sarà in provincia di Parma. La carovana, guidata dal fondatore François Rauline, detto Bidon, attraverserà in lungo e in largo il nostro territorio, portando in ogni paese la sua straordinaria carica di libertà e passione, poesia e divertimento. In questo tour la compagnia porta in scena il nuovo spettacolo “Chacun ses rêves-A

ognuno i suoi sogni”: un viaggio poetico in cui il teatro si mescola alla danza e al circo, la comicità alla liricità, per condividere con il pubblico la necessità del seguire i propri sogni. A contribuire a rendere magica l’atmosfera sarà la musica, composta per lo spettacolo ed eseguita in scena dal vivo dagli artisti coinvolti.

La mitica compagnia francese è tornata nella nostra provincia per mettere in scena il nuovo spettacolo “Chacun ses rêves-A ognuno i suoi sogni”
parmacity mag 14 Monticelli

After the extraordinary successes of 2016 and 2018, the legendary Cirque Bidon, the legendary French company which travels by horse-drawn carriages. returns to EmiliaRomagna for a summer tour.

- Sabato 5 / martedì 8 agosto, Monticelli - Area Zinelli

- Giovedì 10 / domenica 13 agosto, Sant'Ilario (Reggio

Emilia) - Area Verde via Guidetti - Conad

- Martedì 15 / venerdì 18 agosto, Parma - Luogo in via di definizione

- Lunedì 21 / giovedì 24 agosto, Fidenza- Piazza

Garibaldi

- Sabato 26 / lunedì 28 agosto, Ragazzola - Area verde Chiesa di Ragazzola

- Mercoledì 30 agosto / domenica 3 settembre, ColornoGiardino della Reggia

Orario: 21:30

Prezzi : 15 €; ridotto under 12: 10 € (Biglietti in vendita anche ogni sera di spettacolo sul posto dalle ore 20.30)

www.tuttimattipercolorno.it

agosto 2023 15 saturday sabato 5

ANDREA

BRANZI RACCONTI DI DESIGN

Via Viazza di Paradigna 1

Orari: venerdì 9:00-15:00; sabato e domenica 10:00-19:00

Prezzo: 10 €

 0521.903652

 info@csacparma.it

L’esposizione, a partire dal fondo di Andrea Branzi conservato allo Csac propone un percorso all’interno della chiesa abbaziale e degli spazi all’interno dell’Archivio dal vivo sulla indagine sul design condotta da Branzi attraverso differenti media a partire dai progetti con Archizoom Associati dal 1966, sino ad oggi. Andrea Branzi è uno dei protagonisti indiscussi della riflessione sulla contemporaneità e sul ruolo del design inteso come

ambito di sperimentazione. A partire dalla fondazione del gruppo Archizoom Associati ad oggi il designer ha posto costantemente interrogativi per comprendere il contesto e per ipotizzare modi e forme del design. Branzi ha sempre intrecciato la riflessione teorica, condotta utilizzando molteplici strumenti, con il progetto di oggetti e architetture quali campi di verifica, realizzando ‘modelli teorici’, disegnando percorsi espositivi.

Una mostra dedicata a un maestro assoluto del design, che non ha mai smesso di ipotizzare e sperimentarne mode e forme
parmacity mag 16 Csac sunday domenica 6
An exhibition dedicated to an absolute master of design, who has never stopped dreaming and experimenting with fashions and forms.

AMAZZONIA

Nell’ambito dei “Parchi della musica” il concerto del duo Simoni-Teolis ispirato a Salgado

Si rinnova la tradizione della rassegna "Parchi della musica" di presentare giovanissimi talenti già affermati. Nel 2023 si inizia una nuova collaborazione con Appennino InCanto per ospitare un duo decisamente inusuale di sax e tromba, un repertorio originale che comprende diverse loro composizioni. Il duo Simoni-Teolis, formato da Lorenzo Simoni e Iacopo Teolis, va alla ricerca di panorami musicali innovativi sia

nella tradizione jazzistica che in brani originali. Studio, amicizia e pratica collettiva sono i tre fattori che hanno creato spontaneamente il duo. Oltre le necessità di suonare insieme si è aggiunta la sfida di riuscire a creare un accattivante territorio musicale con due strumenti storicamente affini, ma incredibilmente lontani. In questo concerto il duo proporrà brani ispirati alla mostra fotografica "Amâzonia" di Sebastião Salgado.

Riserva regionale dei Ghirardi

Orario: 18:30

Ingresso gratuito

 iparchidellamusica@gmail.com 
agosto 2023 17 Borgotaro sunday domenica 6
As part of the "Parchi della musica/ Musical Parks" series, a concert by the duo SimoniTeolis inspired by Salgado.

NEW ENTRY

Brisla

UN RITORNO AL PASSATO CON IL SAPORE DI FUTURO IN VIA FARINI UNA TRATTORIA DAI PIATTI SCHIETTI

Quinto quarto non è un tempo musicale o una frazione matematica impropria ma, quando si parla di buona cucina, il nome collettivo che indica frattaglie, interiora e tutto ciò che esuli dai tagli ritenuti, a torto o ragione, nobili. Un ritorno al passato con il sapore di futuro è la scelta di “Brisla”, la nuova trattoria di via Farini che propone “piatti naturali e schietti preparati con cura e serviti con domestica cordialità”. Animelle di puledro, diaframma di cavallo, lumache, insalata di nervetti con fagioli e cipolle, coscia d’anatra al mosto d’uva, bomba di riso con ragù di piccione, uovo in camicia, anolini in brodo di manzo e cappone, tortelli (di melanzane, porro con patate e tartufo, di burrata e zafferano), tagliolini ai fegatini sono solo alcuni dei piatti che onorano la tradizione più autentica del territorio. < Per mettere a punto “Brisla” - racconta lo chef Elia Otgianu, che dopo gli studi ad Alma ha lavorato in ristoranti stellati, come Pascucci a Roma - ho studiato sui ricettari di cucina parmigiana, profondamente ispirato dal libro di Guglielmo Capacchi e da alcune trattorie emiliane storiche come Cantarelli. Nella ristorazione di alto livello è ormai consolidata la filosofia gastronomica focalizzata su quelle

parti ritenute povere dai nostri nonni o troppo difficili da cucinare. Si tratta di una scelta sostenibile, perché permette di impiegare tutto l’animale, oltre che vincente dal punto di vista nutrizionale, essendo le più ricche di ferro e proteine>. I creatori di “Brisla”, nome che a Parma nessuno ha difficoltà a tradurre dal dialetto, sono Elia Otgianu, Matteo Ceresini e Filippo Folloni. Il locale è elegante e accogliente, amichevole e informale, proponendosi di soddisfare i gusti degli amanti del buon cibo (anche se vegetariani).

I tavoli in marmo, che richiamano i piani da lavoro delle rezdore, sono abbracciati da una sapiente cura del

BRISLA

Via Farini 41/A, 43121, Parma

Orari: 12:00-14:30; 19:30-22:30

Giorni di chiusura estivi: domenica e lunedì.

Giorni di chiusura invernale: lunedì e martedì.

Contatti: Brislaparma@ gmail.com; 0521885619

verde, firmata Greenery, tra una parete di spighe e una fantasia di piante fresche. <La materia prima che acquistiamo è sempre il top di gamma, tenendo conto della sostenibilità degli allevamenti e delle coltivazioni. Il giovedì - prosegue Elia - sono disponibili anche le rane e le lumache. Il venerdì a pranzo abbiamo invece un menù esclusivamente di pesce>. Una ricetta per stuzzicare la curiosità? Rane arrostite in burro spumeggiante sfumate con aceto balsamico, sporcate con prezzemolo ed adagiate su patata schiacciata leggermente affumicata.

parmacity mag 18

“Quinto quarto” or “the fifth quarter” is not a musical tempo or an improper mathematical fraction but, when it comes to good cooking, it’s the collective noun that indicates offal, entrails and everything that goes beyond those cuts of meat which are considered, rightly or wrongly, noble. A return to the past with a flavor of the future is the choice of "Brisla", the new restaurant in Via Farini which offers "natural and straightforward dishes prepared with care and served with domestic cordiality". Foal sweetbreads, horse diaphragm, snails, “nervetti” beef shank salad with beans and onions, duck leg in grape jelly, “bomba di riso” rice with pigeon ragù, poached egg, anolini in beef broth and capon, tortelli ( of eggplant, leek with potatoes and truffles, burrata and saffron), tagliolini with chicken livers are just some of the dishes that honor the most authentic tradition of the area. Chef Elia Otgianu, who after studying in Alma worked in Michelen-starred restaurants, such as Pascucci in Rome, says, “To fine-tune Brisla, I studied some of Parma’s traditional cookbooks, deeply inspired by Guglielmo Capacchi's book and some historic Emilian trattorias such as Cantarelli. In high-level catering, the gastronomic philosophy focused on those parts considered poor by our grandparents or too difficult to cook is now consolidated. It’s a sustainable choice, because it allows you to use the whole animal, as well as winning from a nutritional point of view, being the richest in iron and protein.” The creators of "Brisla", a name that nobody in Parma has difficulty translating from the dialect, are Elia Otgianu, Matteo Ceresini and Filippo Folloni. The restaurant is elegant and welcoming, friendly and informal, aiming to satisfy the tastes of lovers of good food (even if vegetarian). The marble tables, which recall the worktops of the “rezdore”, (a traditional dialect word to describe highly-skilled housewife cooks) are embraced by a skilful care of the greenery, by Greenery flower shop, including a wall of ears of corn and a splendid mix of plants and flowers. “The raw material we buy is always top of the range, taking into account the sustainability of farms and crops,” continues Elia, “On Thursdays frogs and snails are also available. On Fridays for lunch, however, we have an exclusively fish and seafood munu.” A recipe to arouse curiosity?

Roasted frogs in bubbly butter drizzled with balsamic vinegar, sprinkled with parsley and expertly placed on lightly smoked mashed potatoes.

19 agosto 2023

BELLOCCHIO MARCO

RUSSO ALESI E FAUSTO

The director and one of the actors of "Rapito/Kidnapped" present the film and speak to the public about a case that shook public opinion around the world.

Via Rondizzoni 1

Orario: 21:15

Prezzo: 3,50 €

0521.960554  info@cinema-astra.it

www.cinema-astra.it

Il regista e uno degli interpreti di “Rapito” presentano il film parlando con il pubblico di un caso che scosse l’opinione pubblica mondiale

Un grande ritorno all’arena dell’Astra: Marco Bellocchio e Fausto Russo Alesi, rispettivamente autore e interprete di “Rapito”, tornano a Parma per incontrare il pubblico in occasione di un’altra proiezione del loro film dopo il saluto con la troupe – sempre all’Astra, ma quella volta al chiuso - poco dopo l’anteprima della pellicola a Cannes. Girato anche a Roccabianca, trasformata nella Bologna del 1858, il film racconta

dei soldati del Papa che irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto allora per riavere il figlio...

parmacity mag 20 monday lunedì 7
Arena estiva dell’Astra

Pergola della Corale Verdi

UN NOZEN BON DA MORIRE

L'apparenza inganna!!! Se ne renderà conto Giorgio, uno dei protagonisti della commedia che "

I Guitti di Roberto Veneri" porteranno in scena con la regia di Roberto Tinelli. Appena tornato dal viaggio di nozze, Giorgio decide di andare a far visita, con la giovane moglie Palmira, alle sue amatissime zie , due dolci donne ben note a tutto il vicinato per l'affabilità, il buon cuore e la filantropia che le contraddistingue. Convinto che l'unica stravaganza della casa sia la presenza dello svitato cugino Cleante, Giorgio si ritroverà invece, causa un'involontaria scoper-

ta, davanti ad una grottesca realtà che investe l'intera vita familiare e che lo coinvolgerà suo malgrado. L'ignaro nipote viene così catapultato in un mondo che d'un tratto si rivela contrario ad ogni aspettativa, dove ogni certezza si dissolve di fronte ad un'immaginabile atmosfera di allegra e spavalda follia. R. Tinelli, P. Tragni e A. Venturini, coautori nella libera rielaborazione della commedia noir "Arsenico e vecchi merletti" capolavoro del 1944 del regista Frank Capra, hanno saputo mantenere intatto il clima surreale di un film che ha fatto storia..

For the tenth edition of the summer dialect theatre festival, Roberto Veneri's “Guittis” rework a classic comedy by Capra: "Arsenic and Old Lace."

Ingresso dal Parco Ducale

Orario: 20:45

Prezzo: 10 €

Per la decima edizione della rassegna estiva di teatro dialettale, i Guitti di Roberto Veneri rielaborano una famosa commedia di Capra: “Arsenico e vecchi merletti”
agosto 2023 21 thursday giovedì 10

PAVONE RITA

Come condensare in un titolo sessant’anni di carriera, non solo italiana – nel 1963, allora diciassettenne, Rita Pavone si sorpassava da sola con ben 8 brani contemporaneamente – ma anche internazionale, cosa non da poco in un’epoca in cui non esistevano i social? Un talento smisurato, una grinta e tenacia impressionanti hanno fatto sì che l'artista calcasse i palcoscenici di tutto il mondo incidendo i suoi dischi in 6 lingue diverse (pur senza parlarne neanche una!), cantasse canzoni dal successo enorme ottenendo recensioni entusiaste sulle più grandi testate giornalistiche mon-

diali. “Pensando a un titolo da assegnare a questi live, quasi come folgorata sulla via di Damasco, mi è balenato per la testa un titolo che è la sintesi di tutto quello che ho in mente di fare, una citazione tratta da “A muso duro”, il pezzo più famoso scritto e portato al successo da Pierangelo Bertoli, “Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”, racconta. In questa frase è condensato il messaggio artistico di Rita: “Mi rende euforica – spiega - il pensiero di cantare, perché no, qualcosa del futuro, perché non dimentichiamoci che spesso è dal passato che si trae il presente e anche il futuro”.

Dal 1963 a oggi: la scatenata cantante di mille successi festeggia 60 anni di carriera. Con “un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”
parmacity mag Pinko Arena 22
From 1963 to today: this vivacious singer celebrates her 60 year career full of hits. With "one foot in the past, looking straight towards the future."

Parco Mazzini (Salsomaggiore)

Orario: 21:00

Prezzi: da 23€ a 40,20€

 0524.580211

 0524.335556

agosto 2023 thursday giovedì 10 23

THE SECOND SIDE OF ROUND MIDNIGHT

IL JAZZ DI MONK E NICHOLS

Parco Mazzini, Salsomaggiore (in caso di maltempo il concerto si terrà a Palazzo dei Congressi)

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

 organizzazione@ piccolaorchestraitaliana.it www.musicaincastello.it

Un quartetto di studenti del Conservatorio apre Jazz in Castello rendendo omaggio a due pianisti, un mito e il suo gemello musicale

Alberto Leoni (piano), Pieraldo Cassanelli (chitarra), Jan Toninelli (basso) e Leonardo Badiali (batteria) compongono il quartetto di studenti del dipartimento di Jazz del Conservatorio Boito di Parma, che venerdì 11 agosto aprirà Jazz in Castello, la mini rassegna di Musica in Castello, giunta alla seconda edizione con “The Second Side of ‘Round Midnight-Il jazz di Monk e Nichols”. Thelonious Monk è stato tra i più influenti compositori della storia del jazz. Pochi però conoscono la storia di un altro pianista molto affine alle stesse sonorità, amico di Monk, scomparso prematuramente e pertanto riconosciuto da molti come il suo gemello musicale: Herbie Nichols. La sua discografia è ridotta, ma ricca di capolavori che avrebbero potuto eguagliare la popolarità dell’autore diventato celebre dai più per il brano “Round Midnight”.

24 parmacity mag Pinko Arena friday venerdì 11
A quartet of Conservatory students opens the Jazz in Castello series, paying homage to two pianists, a legendary Monk and his musical twin Nichols.

ROCK IN THE VILLAGE

Nella prima giornata della seconda edizione del festival si esibiscono tra gli altri i Màdrega, la band di casa, ma anche la giovane e talentuosa Talea

Inizia oggi “Rock in the Village”, seconda edizione del festival nato con l’obiettivo di rilanciare l’interesse verso Pellegrino Parmense attraverso eventi rivolti a un pubblico interessato sia alla qualità della proposta che all’ambiente circostante. La prima serata sarà dedicata soprattutto (ma non solo) alla musica e agli artisti che appartengono alla storia della musica italiana: in

programma i Màdrega (la band del paese) con Flavio Ferri (Delta V e tanti altri), Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo con Simone Stefanini in una rievocazione tra musica e parole dei primi anni dei Litfiba e, infine, la giovane e talentuosa Talea che, oltre a proporre le proprie canzoni, duetterà con Antonio Aiazzi per una versione intensa e personale di “Amandoti” dei CCCP.

On the first day of the second edition of the festival, Màdrega and the young and talented Talea will hit the stage, among others.

Anfiteatro dell’Ostello di San Francesco

Orario: 20:30

Ingresso libero

agosto 2023 25 Pellegrino Parmense friday venerdì 11

ROCK IN THE VILLAGE

La seconda e ultima giornata della rassegna è dedicata alla musica emergente e indipendente: dal bolognese Campi ai Gazebo Penguins

The second and last day of the series is dedicated to emerging and independent music: including Campi from Bologna and the Gazebo Penguins.

Giardino e anfiteatro dell’Ostello di San Francesco

Orario: dalle 16:00

Ingresso libero

La seconda e ultima giornata per “Rock in the Village 2023” è dedicata alla musica emergente e indipendente, con una serie di incontri e approfondimenti che riguardano tutta la musica e il mondo che gli gira attorno. Si parte alle 16 circa, nel giardino dell’ostello di San Francesco, con Gianni Maroccolo che presenta il suo “Maroccolario”, la raccolta

di tutte le sue registrazioni in studio. A seguire, altre presentazioni e incontri legati all’editoria e alle etichette musicali. Alla sera i concerti dell’Onda Rosa Emergente (Milena Mingotti, Anna Luppi e Emoji of Soul) in collaborazione col Mei di Faenza, il bolognese Campi (che presenta l’album “Un ballo di altalene”) e, in chiusura i Gazebo Penguins.

parmacity mag 26 Pellegrino Parmense saturday sabato 12

THE BEARS

Francesco Bearzatti (sax) unisce ai suoi lavori una cultura multiforme e inquieta, confluita in progetti trasversali, dal Bizart Trio alla rilettura dei brani dei Led Zeppelin o al concept italoamericano Sax Pistols. Questo progetto musicale iniziato a Parigi e che ora continua in Italia ha un approccio sanguigno tipico di una formazione pianoless. Narratore innamorato delle parole e capace di prodigiose

innovazioni, musicista all’eterna ricerca dell’altro, attirato irresistibilmente dai processi rivoluzionari purché liberi e mutevoli e non rigidi, Francesco Bearzatti è diplomato in clarinetto al Conservatorio di Udine. Approfondisce gli studi alla Jazz Mobile di New York con George Coleman. Bearzatti sarà protagonista con Turchet (contrabbasso) e Colussi (batteria) alla Pinko Arena

Parco Mazzini, Salsomaggiore (in caso di maltempo Palazzo dei Congressi)

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

 organizzazione@ piccolaorchestraitaliana.it www.musicaincastello.it

Francesco Bearzatti, musicista innovativo e all'eterna ricerca dell'altro, porta il suo sax, insieme a Turchet e Colussi, a Musica in Castello
agosto 2023 27
saturday sabato 12
Francesco Bearzatti, an innovative musician and eternally searching for something beyond the horizon, brings his sax, together with Turchet and Colussi, to Musica in Castello.
Pinko Arena

SERGIO CAPUTO TRIO

Uno dei musicisti italiani più originali e ispirati festeggia i primi 40 anni del suo primo, famosissimo, album

Sergio Caputo è uno dei musicisti italiani più originali. Ha sviluppato un inconfondibile stile musicale e letterario, abbinando la canzone italiana al jazz, con testi ispirati alla poesia moderna. Oggi, dopo la lunga esperienza americana, Sergio Caputo si esibisce in varie formazioni portando il meglio del suo repertorio al pubblico internazionale. Nel 1983 esce il suo primo album “Un sabato italiano” che lo porta subito al successo ed è tuttora un classico. Seguono 12 album oltre a varie compilation Caputo partecipa al Festival di San-

remo tre volte. Negli ultimi anni torna con particolare decisione a sonorità jazzistiche e latine. Fra le sue collaborazioni eccellenti si annoverano nomi come Dizzy Gillespie, Tony Scott, Mel Collins (King Crimson), Tony Bowers (Simply Red), Enrico Rava, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Danilo Rea e molti altri. Con Fabiola Torresi al basso e Alessandro Marzi alla batteria si esibirà alla Pinko Arena (in caso di maltempo Palazzo dei Congressi) per la rassegna di Jazz di Musica in Castello, in Buon compleanno “Un Sabato Italiano”.

parmacity mag 28 Pinko Arena
One of the most original and inspired Italian musicians celebrates the first 40 years of his first, very famous, album.

Parco Mazzini, Salsomaggiore (in caso di maltempo il concerto si terrà a Palazzo dei Congressi)

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

 organizzazione@ piccolaorchestraitaliana.it www.musicaincastello.it

agosto 2023 29 sunday domenica 13

RAVA ENRICO

Il jazzista italiano più conosciuto e apprezzato a livello internazionale presenta "The Fearless Five", una formazione di giovani di talento

Parco Mazzini, Salsomaggiore (in caso di maltempo il concerto si terrà a Palazzo dei Congressi)

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

 organizzazione@ piccolaorchestraitaliana.it www.musicaincastello.it

Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana e artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un

musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. "The Fearless Five" è il suo più recente progetto, la formazione comprende giovani musicisti di talento: Matteo Paggi al trombone (ultima scoperta di Rava che lo ha conosciuto a Siena Jazz), Francesco Diodati alla chitarra (già membro del 4et di Rava), Francesco Ponticelli al contrabbasso ed Evita Polidoro alla batteria.

30 Pinko
monday lunedì 14
The most internationally renowned Italian jazz musician brings his latest musical project to Salsomaggiore.
parmacity mag
Arena

The Space Cinema

GIORNI I PEGGIORI

Quattro feste, quattro episodi: dopo “I migliori giorni” arrivano al cinema pure i peggiori. Per ridere, ancora una volta, amaro

Tre fratelli si trovano a tirare a sorte, proprio il giorno di Natale, per decidere chi, tra loro, dovrà sacrificarsi e donare un rene per salvare la vita al padre. Un imprenditore sul lastrico viene preso ostaggio il Primo Maggio dal suo ex dipendente che, licenziato senza giusta causa, è pronto a tutto per riuscire a prendere i soldi della liquidazione. Lo scontro tra classi sociali si accende a Ferragosto davanti a una grigliata e a causa di figli adolescenti

alle prese con i rischi di un party ad alto tasso alcolico e i pericoli della rete. Infine, Halloween e lo scherzo che il destino gioca a un malcapitato mago che si ritrova ad essere ingaggiato a sua insaputa dal suo storico rivale in amore. Dopo i migliori giorni arrivano sempre i peggiori giorni! Quattro nuovi episodi per un film corale firmato da Massimiliano Bruno e Edoardo Leo, che, fra ironia e amarezza, sonda l’animo umano e le sue miserie.

Four parties, four episodes: after "The Best Days" now the worst come to the cinema. To laugh bitterly once again.

Largo Fausto Bocchi 29/A (Parma Centro)

Largo Sergio Leone 7/A (Parma Campus)

www.thespacecinema.it

agosto 2023 31 monday lunedì 14

Orario: a partire dalle 18:30 (inizio concerto: 21:30)

Ingresso libero

I CORVI

Sono due le storie che si intrecciano in questa serata: il ritorno alle iniziative di Ferragosto in Piazza Miodini a Felino e l’avventura di un gruppo storico come quello dei Corvi, che in parte inizia proprio a Felino. Angelo Ravasini, l’indimenticabile voce di “Ragazzo di strada” viene infatti dalla frazione di San Michele Tiorre. Nella prima parte della serata, Claudio “Tritolo”

Benassi, batterista e fondatore del gruppo racconta quei momenti degli anni ‘60 in un incontro col pubblico in cui presenterà il libro “Ragazzi di strada… I Corvi”. Nella seconda, a partire dalle 21.30, il concerto vero e proprio dei Corvi con tutti i loro successi interpretati dalla nuova formazione. Prima e dopo il concerto, dj set a cura di Carbo & Sublibra.

Un incontro pubblico e un concerto per raccontare, con parole e musica, la leggenda del gruppo di “Ragazzo di strada” Piazza Miodini
parmacity mag 32 monday lunedì 14 Felino
A public meeting and a concert to tell, with words and music, about the legend of the "Ragazzo di strada/Kid from the Street" group.

3 DOMANDE A

Mauro Manara

DELLA GELATERIA CARAIBI

Altro che tristi tropici: parafrasando una canzone, i Caraibi di via Emilia Est sono davvero “come Ouadagoudou”, un’oasi di maracuja, granita al cocco ed allegria. Marisa e Mauro Manara hanno appena celebrato i 40 anni di un frappé delizioso chiamato amore, che li ha portati ad iniziare questa avventura, dalle panchine di San Lazzaro dove si conobbero, fino al banco frigo dove, ancora oggi, dispensano gioia a forma di palline, coni e coppette. Non hanno un gusto preferito: “Sono tutti buoni quando sono fatti bene e con amore”.

1

Il gelato non passa mai di moda, ma ha tante mode…

“Un tempo era un piacere stagionale, oggi te lo concedi anche in un giorno soleggiato di dicembre: per questo non chiudiamo mai! Un tempo era un premio per i bimbi. Oggi quei bimbi sono diventati genitori e lo fanno assaggiare ai loro figli, ma anche ai genitori, ormai nonni: insomma è un piacere che non ha più età. Col mio team, lavoro sempre come un tempo, ma sono felice che si siano sviluppati gusti fatti con acqua e dolcificante stevia che permettono anche a chi ha qualche problema di salute di non rinunciare ad un buon cono”. 2

Che gusto sarebbe Parma? Non diciamo prosciutto e parmigiano!

“Una crema classica, ma con brio. Parmigiano e prosciutto? Tutto può divenir gelato: anni fa realizzai quello al Parmigiano, con un grattugiato bello stagionato e sapido. Ma sono “capricci” per un assaggio, come virtuosismi da chef. In gelateria un gusto deve superare la prova del mezzo chilo: se dopo che lo hai mangiato ne vuoi ancora, allora passa l’esame”. 3

E il gusto…Giovanna lo ha superato? Ma chi è?

“Confesso: lo copiai da una gelateria di Reggio Emilia dove un collega era innamorato di questa fanciulla cui dedicò un gusto semifreddo con panna montata, mascarpone e croccante di mandorle. Io l’ho alleggerito con la chantilly e poi Giovanna l’ho conosciuta davvero: era una prof della mia scuola e oggi viene ancora qui da noi, a prendersi il suo cono!”.

GENTE DI PARMA / PARMA PEOPLE
agosto 2023 33

buono good to know sapersi a

Prendi la bici in Cicletteria e scopri Parma su 2 ruote: la Cicletteria è una delle prime velo stazioni d’Italia, si trova nella stazione ferroviaria ed è un punto strategico per esplorare la città e il territorio

È una delle prime velo stazioni d’Italia, la Cicletteria, spazio strategico della stazione ferroviaria di Parma, in cui noleggiare bici di ogni tipo per visitare la città, oppure parcheggiare la propria bicicletta in un luogo sicuro ed organizzato, dopo aver raggiunto il cuore parmense in treno. Un servizio innovativo, gestito da Infomobility, società partecipata del Comune di Parma che si occupa di servizi di mobilità ciclabile, tra

cui il bike sharing, e parte del club di prodotto Parma by Bike, che unisce il piacere di scoprire la città su due ruote, con il vantaggio di avere tanti servizi utili per i ciclisti urbani. Le bici di diverse tipologie, dalle più tradizionali a quelle con il cambio per cicloturismo fino alle bici elettriche, ma anche le cargo bike e i tandem, sono a disposizione per adulti e bambini, con tutte le dotazioni necessarie come i seggiolini o i caschetti.

Le tariffe di noleggio sono molto vantaggiose e variano dalla possibilità di prendere la bici per ore, per un giorno intero o per più giorni. Il parcheggio è utilissimo per i pendolari che arrivano o partono da Parma in treno, ma anche per coloro che si spostano in macchina, che possono lasciare in stazione per inforcare la bici. E se c’è bisogno di riparazioni, è aperta l’officina con personale pronto a risolvere ogni problema.

DESTINAZIONE EMILIA | OUTDOOR & WELLNESS parmacity mag 34

It’s one of the first bicycle stations in Italy, the Cicletteria, a strategic space within the Parma railway station, where you can rent bikes of all kinds to visit the city, or else park your bike in a safe and organized place, after having reached the heart of Parma by train. An innovative service, managed by Infomobility, an investee company of the Municipality of Parma that deals with bicycle mobility services, including bike sharing, and part of the Parma by Bike product club, which combines the pleasure of discovering the city by bicycle with the advantage of having many useful services for urban cyclists. Bikes of different types, from the more traditional to those with gears for cycle touring up to electric bikes, but also cargo bikes and tandems, are all available for adults and children, with all the necessary equipment such as child seats and helmets. The rental rates are very advantageous and vary from the possibility of taking the bike for hours, for a whole day, or for several days. The car park is very useful for commuters arriving or departing from Parma by train, but also for those who travel by car, who can park at the station and then get on their bike to move around the city. And if there is a need for repairs, the workshop is open with the staff ready to solve any problem.

Piazza Dalla Chiesa

Orari: dalle 6 alle 21 (sabato e festivi dalle 8.30 alle 12.30 e poi nel pomeriggio fino alle 19). Nei momenti di chiusura c’è il Bike Lab dove la manutenzione si può fare autonomamente.

www.infomobility.pr.it/

cicletteria/ agosto 2023 35

CANTO LIBERO

A BATTISTI E MOGOL

Parco Mazzini (Salsomaggiore)

Orario: 21:00

Prezzi: da 23 € a 32,20 €

0524.580211

0524.335556

www.teatronuovo salsomaggiore.com

Lucio Battisti è stato l'artista italiano che assieme a Mogol ha rivoluzionato la musica italiana. Un tuffo nelle canzoni più belle dello storico duo che ha cambiato la storia della musica italiana, interpretate magicamente da una band di 10 elementi per uno spettacolo curato nei minimi particolari.Non un semplice concerto ma un grande spettacolo che omaggia il periodo d'oro della storica accoppiata Mogol-Battisti. Sul palco, un ensemble di musicisti affiatati e già rodati nel corso di lunghe carriere, che por-

tano avanti questo nuovo progetto con grande determinazione: la band propone uno spettacolo che omaggia sì Battisti e Mogol, ma che va ben oltre alla semplice esecuzione di cover dei brani dei classici del repertorio dei due: “Canto Libero”, infatti, rilegge gli originali mantenendo una certa aderenza ma cercando di non risultare mera copia, mettendoci la propria personalità e sensibilità musicale facendo emergere anche tutta l’anima blues e rock che questo artista aveva molto forte dentro di sé.

Una band di dieci elementi celebra la coppia d'oro dela musica italiana, Battisti-Mogol: non solo un concerto, ma un grande spettacolo pieno di riconoscenza
OMAGGIO
parmacity mag 36 wednesday mercoledì 16
A ten-piece band celebrates the golden couple of Italian music, Battisti-Mogol: not just a concert, but a great show full of wonder and gratitude.
Pinko Arena

DELLA FELICITÀ IL SAPORE

In anteprima, un'avventura culinaria tra Francia e Giappone con Gerard Depardieu nel ruolo di uno chef che ha perso il gusto per la vita

Lo chef migliore di Francia, pluristellato e ammirato, ha perso il gusto per la vita. Nulla di ciò che lo circonda in famiglia lo rende felice e anche il lavoro, nel suo prestigioso Chateaux ristorante, non gli dà più la soddisfazione di un tempo. Così, dopo avere rischiato la vita a causa di un attacco cardiaco, si lancia alla ricerca del sapore massimo che ha confuso la sua vita dal mo-

mento in cui fu battuto, da giovane, da una scodella di noodles di un cuoco giapponese: l'Umami, un sapore che va oltre l'aspro, l'amaro, il dolce e il salato. Ambientato tra Francia e Giappone, Il sapore della felicità è una gustosa avventura culinaria con un grande Gerard Depardieu nel ruolo del protagonista. Un'anteprima della stagione cinematografica 2023-2024.

Via Rondizzoni 1

Orario: 21:15

Prezzo: 3,50 €

 0521.960554

 info@cinema-astra.it

www.cinema-astra.it

agosto 2023 37 Arena estiva dell'Astra friday venerdì 18
A preview of a cinematic culinary adventure from France to Japan featuring Gerard Depardieu as a chef who has lost his taste for life.

Kent Killigren

«Arrivato a Parma, negli anni Novanta, mi sentivo veramente uno straniero. Ero uno dei pochi biondi nordici in giro per la città. Non era facile trovare qualcuno con cui conversare in inglese: forse anche questo mi ha incentivato ad imparare l’italiano». Kent Killigren, salito ventenne sull’Interrail dalla Danimarca, appena laureato in elettronica, per un viaggio attraverso l’Europa fino alle isole più suggestive della Grecia (andata su rotaie e ritorno in autostop dall’Emilia in un’avventura lunga 34 ore), ha designato da subito Parma luogo del cuore. Iniziando a lavorare per la Niro Soavi, pioniera nella costruzione di omogenizzatori ad alta pressione, divenuta la multinazionale Gea, di cui tra vari upgrade oggi è manager, rimase colpito dall’accoglienza calorosa. E dall’insolito modo di dare confidenza, che lasciava esterrefatto il danese calato dalle nordiche lande. «Trovai casa - ricorda - a Felino, proprio davanti all’ingresso della discoteca Bebop, con un mio amico che poi tornò in Danimarca. La sera, per fare conoscenza, andavamo in città al Green Club, un locale all’ex Salamini. Mi piaceva molto per l’atmosfera internazionale: mi ricordava un po’ i club dove nel mio Paese si radunano i ragazzini per socializzare. Lì ho incontrato Daniela, l’amore della mia vita, appena tornata da un periodo di studio in Germania. Lei e i tanti amici che mi hanno voluto bene fin dall’inizio mi hanno fatto desiderare di fissare qui la mia base. Una cosa

divertente è pensare alla sensazione d’imbarazzo che provavo per l’abitudine di salutarsi con un abbraccio e per la gestualità molto fisica nel parlare: per me era così strano!». Viaggiatore per lavoro, Kent ancora non smette di scoprire i mille volti dell’ospitalità di Parma. Con due figli alle soglie dell’adolescenza e le responsabilità in quanto padre di famiglia, ribadisce che vivere qui dà opportunità altrove impossibili, come fare weekend in montagna o al mare, grazie alla vicinanza ad ambienti variegati. «Parma mi ha insegnato il cibo, il mare, le gite nelle città. Ora non potrei rinunciareprosegue - a mangiare bene e a piccoli grandi momenti, come godersi il caffè in via Farini. Con mia moglie, sveglian-

SCHEDA

doci presto alla domenica, andiamo a far colazione al baretto della Cittadella. Parma è nel mio cuore, non la cambierei. Mia sorella si è stabilita in Olanda, dopo periodi in Thailandia ed India. Anche i miei genitori si trasferirono sia in Svizzera che in Norvegia, dove sono nato. Credo sia una questione di Dna. Discendendo dai vichinghi, il danese ha un innato desiderio di prendere il largo alla scoperta di nuove terre. La cultura italiana mi ha regalato un’apertura mentale con settaggi diversi rispetto alle mie radici, spesso interpretate come mentalità rigida. Tuttavia, ritengo che noi danesi siamo i latini del Nord Europa».

Danese, Kent Killigren all’età di 23 anni, nel 1992, si è trasferito a Parma. Laureato in elettronica, lavora come manager alla multinazionale Gea. Vive a Parma con la moglie Daniela Belli e i due figli Nina e Lawrence.

PARMIGIANI SI DIVENTA
parmacity mag 38
Claudia Olimpia Rossi

SACKS & BRIGO BAND

Un omaggio al mito di Tina Tuner: non il classico tributo ma uno spettacolo dedicato a lei per celebrare l'artista e la donna

Tina Turner è stata fra le donne più famose e importanti del rock e della musica in generale. Per ricordare le sue canzoni, il suo esempio e il suo mondo, Sacks & Brigo Band (Chiara Sacks alla voce e al basso, il direttore artistico Paul Brigo al pianoforte e alla chitarra acustica, Mario Carpi alle chitarre e Giancarlo Noto alla batteria) le rendono omaggio con un con-

certo speciale creato apposta per l’occasione. Non il classico “tributo” alla grande cantante americana scomparsa poche settimane fa ma un vero spettacolo dedicato a lei, alle sue canzoni, alle canzoni legate al suo mondo musicale. Un racconto in cui le parole e la musica si fondono per celebrare un’artista, una donna, un esempio di forza, coerenza e determinazione.

A tribute to the legend of Tina Turner: not a classic tribute but a complete show celebrating the artist and the woman.

Ingresso libero

Ex Colonia Leoni Orario: 21:30
agosto 2023 39 Bore saturday sabato 19

COMMEDIA UNA PERICOLOSA

Maurilio, responsabile della sicurezza della Rinascente, sogna da tutta la vita di fare lo 007: tanto che il suo mito è James Bond e si fa chiamare agente Mao. L’uomo è pignolo e gli piace guardare nelle case degli altri, la finestra che dà sul cortile è il suo punto di osservazione preferito. Un giorno scopre di avere una nuova e attraente dirimpettaia. Si tratta di Rita, una hostess di linea. Maurilio nota che la donna è sempre triste e un giorno assiste a una violenta lite tra lei e

un uomo. Allarmato, esce di casa e corre a vedere se la donna ha bisogno del suo aiuto. Quando arriva, la porta è aperta e la donna è riversa a terra, presumibilmente morta. Corre a chiamare la polizia ma quando arrivano sul luogo del delitto, Rita non è più a terra ma compare dietro di loro viva, vegeta e molto sorpresa di vederli lì. È l'inizio di un'avventura fatta di inattesi colpi di scena... Una commedia d'azione per Enrico Brignano, presentata in anteprima sotto le stelle.

Via D'Azeglio 33 Orario: 21:00 Prezzo: 3,50 €  0521.281138 www.cinedazeglio.it
Enrico Brignano alle prese con una scatenata commedia d'azione proiettata in anteprima che cita tanti film celebri
parmacity mag 40 sunday domenica 20 Arena estiva
Enrico Brignano in a hilarious and wild action comedy which cites many other famous films.
del D'Azeglio

IL CAFTANO BLU

Lui e lei gestiscono un negozio di caftani in Marocco: ma un giorno assuono un giovane apprendista...: un film intimo e sensuale dove ogni gesto ha un significato

Helim e Mina sono una coppia sposata che insieme gestisce un negozio di caftani tradizionali, in una delle medine storiche del Marocco, nella città di Salé. La donna però è malata e avendo molti clienti e per lo più esigenti, i due decidono di assumere un aiutante, un giovane apprendista, che sembra avere del vero talento. L'arrivo del ragazzo, però, scuote l'equilibrio della coppia. Mina, che finora aveva sorvolato sull'omosessualità del marito

convivendo con questo segreto, si rende conto come la presenza del giovane abbia un forte impatto su Helim... Presentato a Un certain regard di Cannes 2022, un film intimo e sensuale dai gesti misurati sulla creazione, dove un mestiere diventa arte, e sul desideri represso e, soprattutto, sulle tante facce dell'amore, là dove il sentimento è sospeso e si ha paura anche di essere se stessi. Anteprima in versione originale sottotitolata.

He and she run a caftan shop in Morocco: but one day they hire a young apprentice... An intimate and sensual film where every gesture has meaning.

Via Rondizzoni 1

Orario: 21:15

Prezzo: 3,50 €

 info@cinema-astra.it

 0521.960554

www.cinema-astra.it

agosto 2023 41 tuesday martedì Arena estiva dell'Astra 22

BUFFA FEDERICO RIBELLI, STORIE DI SFIDE

Lo storyteller più famoso dello sport racconta campioni controcorrente, gente che non ha mai corso, o vissuto, col vento a favore

Giardino di Palazzo Braibanti, in piazzetta Riccio da Parma, a Soragna (In caso di maltempo Nuovo Teatro)

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

 organizzazione@ piccolaorchestraitaliana.it

Federico Buffa è un giornalista, e telecronista sportivo italiano. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato - secondo Aldo Grassodi "essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni" in

possesso di uno stile avvolgente ed evocativo. Dopo avere presentato a Parma e a Salso lo spettacolo su Gigi Riva e Fabrizio De Andrè, il 22 agosto sarà a Soragna, al Giardino di Palazzo Braibanti, in piazzetta Riccio da Parma (In caso di maltempo Nuovo Teatro) per Musica in Castello. Con lui sul palco Marco Caronna e Valter Sivilotti per raccontare “Ribelli, storie di sfide”.

parmacity mag 42 tuesday martedì 22 Soragna
The famous sports storyteller talks about underdog champions, people who have never raced, or lived, with the wind at their backs.

Pinko Arena

MORGAN DA VIVO

Le sue canzoni, quelle degli altri, la musica classica...: libero di improvvisare, il più eclettico dei cantanti italiani segue il suo estro

Marco Castoldi in arte Morgan è un cantautore, musicista polistrumentista, scrittore, compositore, divulgatore musicale e talent scout. Artista eclettico e poliedrico, la sua produzione abbraccia molti ambiti musicali: canzoni, colonne sonore cinematografiche e teatrali, regia di un’opera lirica, il suo lavoro inoltre concede molto spazio alla ricerca, dalla musica classica alla sintesi vocale. E anche il suo concerto da(l) vivo, dai grandi cantautori ita-

liani, alla musica classica, ai brani di sua composizione è un’esperienza di scoperta e di ritrovamento che attraversa la musica, la letteratura, l’arte nella sua accezione più ampia. Fedele al suo standard, in concerto Morgan segue l’estro del momento, libero di improvvisare monologhi, senza una scaletta precisa. Nelle sue mani la musica è una materia da plasmare, modellare, costruire, modificare in ogni momento.

His songs, those of others, classical music: set free to improvise, the most eclectic of Italian singers follows his inspiration.

Parco Mazzini (Salsomaggiore)

Orario: 21:00

Prezzi: da 17,30 € a 28,80 €

 0524.580211

 0524.335556

www.teatronuovo salsomaggiore.com

agosto 2023 43
wednesday mercoledì 23

The Space Cinema

OPPENHEIMER

Uno dei più grandi registi del nostro tempo racconta l'epica storia esistenziale del Prometeo americano, l'inventore della bomba atomica

I suoi film, tra cui “Tenet”, “Dunkirk”, “Interstellar”, “Inception” e la trilogia del Cavaliere Oscuro, hanno incassato più di 5 miliardi di dollari al botteghino mondiale e sono stati premiati con 11 Oscar e 36 nomination, tra cui due nomination come miglior film. Ora Christopher Nolan, l'uomo che durante la pandemia ricordò a tutti l'importanza della sala e dei film visti al cinema, su grande schermo, torna

per raccontare l'epica avventura umana dell'uomo che inventò la bomba atomica. Tratta dal libro vincitore nel 2006 del premio Pulitzer “American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer “di Kai Bird e del compianto Martin J. Sherwin, la pellicola l’avvincente storia paradossale di un uomo enigmatico che deve rischiare di distruggere il mondo per poterlo salvare. Gira-

to in formato Imax, il film – vero evento cinematografico dell'inizio della stagione 2023-2024 - è interpretato da Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer e da Emily Blunt nel ruolo della moglie. Con loro Matt Damon, che interpreta il generale Leslie Groves Jr., direttore del Progetto Manhattan, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Josh Hartnett, Rami Malek, Kenneth Branagh, Matthew Modine.

parmacity mag 44

One of the greatest directors of our time tells the epic existential story of the American Prometheus, the inventor of the atomic bomb.

Largo Fausto Bocchi 29/A (The Space Parma Centro) Largo Sergio Leone 7/A (The Space Parma Campus)
www.thespacecinema.it
agosto 2023 45 wednesday mercoledì 23

IL SUO:

Conduttore TV e Radio, autore brillante e showman amato in tutta Italia

TV and radio host, brillant author and showman loved all over Italy

Che si chiamino “tormentoni” è perlomeno singolare, non fosse altro perché le canzoni che diventano le più popolari nella stagione delle vacanze non sono poi tanto “tormentanti” quanto l’esatto opposto, la piacevole colonna sonora dell’estate, ma tant’è, con l’azimut d’agosto ci siamo dentro in pieno. Converrà esser chiari da subito: che ci sia la corsa al recupero, che il “vintage” suoni più moderno di quanto non lo fossero gli anni ’80 è dentro i nostri padiglioni auricolari, canzone dopo canzone. Piano piano è arrivata numero uno “Italodisco” dei Kolors, cassa in quattro, un ballabile che in video denunzia platealmente la sua dipendenza con un ballo di gruppo di pensionati -figuranti, per non dire dell’ormai stracult “La discoteca italiana” di Rovazzi guest Orietta Berti, che dopo “Mille”con Fedez ne infilza un’altra ancora da milionate di streaming. A proposito di Fedez , tanto per non farsi mancare niente, butta lì una “Discoparadise” dove ad intonare il ritornello c’è una scatenata Annalisa Scarrone, la quale da par suo, si è messa su due zeppe -trampolo, una parrucchetta in testa da gigolette

provocante ululando a più non posso “…ho visto lui che bacia lei che bacia me…” dannazione questa promiscuità con “Mon amour”, in un tripudio di svalvolati ritmi che paiono inediti per la generazione zeta che se li gusta come un sapore goloso e nulla gliene può fregare che siano o meno rinciuci e ricicli di quanto si sentiva nelle disco degli anni ’80, quelli che , guarda caso uno dei protagonisti di allora Raf, ha rinfrescato con “80vogliadite” , bellissima ma anche sorella della storica “Self control” che una quarantina d’anni fa fece il giro di mezzo mondo. Rinfrancate dalla sbrinatura del dopo Festival di Sanremo 23 le bombastiche Paola e Chiara intonano e intortano con “Mare caos”, fin tenero nell’ingenuità che le riposiziona, nel clip, a cavallo, sulla spiaggia, con una schiera di bonazzi vecchio stile che paiono appena scesi da un cubo dopo essersi a malapena messi su un pantalone, lasciando, off course, il torace, addome tartarugato in primo piano, ben visibile. Negli echi e nei riverberi che il pezzo contiene, “Bon ton”, con Drillionaire, Lazza, Blanco, Sfera Ebbasta, Michelangelo, la rima baciata tra Bon ton e

Tom Tom rimanda ai tempi in cui il navigatore era appena nato, mentre Emma rientra dalla finestra con “Taxi sulla Luna” dove sta insieme a Tony Effe a far casino come mai prima. Da ultime ma non ultime si registrino le performances di Rettore con i Legno per la ritmatissima, in chiave ’80 che nemmeno i Pet shop boys riuscirebbero a rimettere in piedi, una “Spettacolare”, realmente tale che fa capire quanto la “magnifica” fosse avanti già decenni fa e di come sia ora ancora moderna per definizione. La zampata, della tigre, è ovviamente quella di Mina che con Blancoha messo tutti a tacere di fronte a tanto osare, ma lei può, con “Un briciolo d'allegria” , implacabile nel suo stare in classifica da mesi, Lei da decenni, ora che gli 80 ( anni ) li ha già felicemente superati, in barba agli sbarbati e pescando da loro il suo traghettatore nel contemporaneo, un mondo in cui sconosciuti risultano i grandi di ieri e le loro prodezze…Poco male, tutto si rigenera, i talenti veri però non sono necessariamente bio degradabili e nemmeno nei falò di Ferragosto riuscirebbero a ridursi in Cenere, Lazza permettendo...

tana libera tutti di MAURO CORUZZI
A CIASCUNO UN'ESTATE DA TORMENTONI parmacity mag 46

Villa Lanfranchi

SGOBBO ALESSANDRO

Alessandro Sgobbio in “Piano Music, intime dediche e avventure sonore”: a Villa Lanfranchi uno straordinario giovane pianista che Mario Lanfranchi ammirava molto, invitato spesso alle sue mitiche serate di musica e teatro. Il compositore e pianista Alessandro Sgobbio torna alla sua vocazione originaria del pianoforte solo con Piano Music, nuova raccolta autobiografica di dediche

pianistiche: “Ogni brano è come un breve diario di viaggio nel quale il compositore e l’ascoltatore possono incontrarsi, meditare”. La serata Sgobbio è all’interno del programma “Lesignano respira cultura”. Proseguono intanto le visite guidate alla Villa del Maestro (in agosto dal 9 al 15 e dal 21 al 27; per orari fondazionemariolanfranchi.it. Per prenotazione visite: 339.1667852)

A young and talented pianist who Mario Lanfranchi loved very much performs in the villa of the great director.

Santa Maria del Piano (Lesignano de’ Bagni)

Orario: 21:30

Ingresso libero (posti limitati)

Un giovane e bravissimo pianista che Mario Lanfranchi amava molto si esibisce nella villa del grande regista
agosto 2023 47
friday venerdì 25

Montechiarugolo

W LA FUGA

Stories of getaways by bike but also on foot, on two wheels but also on four legs: with stories by Massimo Cirri and Marco Pastonesi and music by Banda Osiris and Alessandro D'Alessandro.

Piazza Mazzini, Montechiarugolo

Orario: 21:30 (in caso di maltempo sala Amoretti di Basilicanova)

Ingresso è libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

organizzazione@ piccolaorchestraitaliana.it www.musicaincastello.it

A Montechiarugolo, in piazza Mazzini Musica in Castello ospita “W la Fuga-Storie di fughe in bici ma anche a piedi, a due ruote ma anche a quattro zampe”. I racconti sono di (e con) Massimo Cirri, conduttore radiofonico e autore teatrale, e Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo, le canzoni e la musica saranno interpretati dalla Banda Osiris (4 fiati in bicicletta) e Alessandro D'Alessandro (organetto preparato, elettronica). Il ciclismo è l’unico sport

dove la fuga non è un atto di viltà ma di coraggio. Si va in fuga per passione o per disperazione, per far vedere la maglia o per farsi vedere dalla moglie, per anticipare gli scalatori o per deludere i velocisti, per salutare i parenti o anche per salutare la corsa. “W la fuga” è uno spettacolo fuggevole con sette fuggiaschi professionisti. Perché, come sosteneva Jim Morrison, che se ne intendeva, “la fuga è l’unico modo per continuare a sognare”.

Storie di fughe in bici ma anche a piedi, a due ruote ma anche a quattro zampe: con racconti di Massimo Cirri e Marco Pastonesi e la musica della Banda Osiris e Alessandro D’Alessandro
parmacity mag 48 friday venerdì 25

Arena estiva del D'Azeglio

DU BARRY JEANNE

La parabola della favorita di Luigi XV, nella grande recita della corte di Versailles: il film di Maïwenn che ha rilanciato Johnny Depp

La vita e la irresistibile scalata sociale di Jeanne Bécu, figlia illegittima di una sarta povera, che arrivò alla corte di Luigi XV fino a diventare la sua ultima amante ufficiale. La favorita, bella e invidiata, del penultimo re di Francia. Diretto e interpretato dalla francese Maïwenn (suo il coinvolgente “Polisse”), già ex moglie ragazzina negli anni '90 di Luc Besson, è il film che ha aperto il

Festival di Cannes di quest'anno, riportando sotto i riflettori, dopo le note vicissitudini giudiziarie (bagno di folla e di fans per lui sulla Croisette), Johnny Depp, qui nel ruolo del sovrano. Un film che ci porta alla corte di Versailles, nella grande recita di un mondo condannato, da lì a poco, a perdere la testa. Il film, in anteprima, viene presentato in versione originale sottotitolata.

Via D'Azeglio 33

Orario: 21:00

Prezzo: 3,50 €

 0521.281138

www.cinedazeglio.it

agosto 2023 49
The parable of King Louis XV's favorite, in the great performance of the court of Versailles: the Maïwenn film with a new start for Johnny Depp.
friday venerdì 25

Chiostro della Certosa di Parma

VOCE CHE APRE

Strada della Certosa, 208 (c/o Istituto di Istruzione del Corpo di Polizia penitenziaria)

Orario: 21:00

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

info@festivaldellaparola.it

“Ho sempre prediletto la forma orale del verso, indagando ancor prima di cominciare a scrivere, ciò che determina il suo incanto fonico, il misterioso sodalizio fra voce e verso, fra respiro e verso, fra verso e silenzio. È nell’oralità che la poesia si fa musica, in quel rito semplice e accurato di qualcuno che la pronuncia e di una piccola comunità provvisoria che la scolta. Voce che apre vorrebbe aprire tutti i canali fra i presenti e l’interiorità di ognuno, fra mente e

cuore, fra sapienza e intuito, fra intelligenza e abbandono, fra visibile e invisibile. Come fa la musica”. Così Mariangela Gualtieri, nata a Cesena. Nel 1983 ha fondato, insieme al regista Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca, di cui è drammaturga. Fin dall’inizio ha curato la consegna orale della poesia, dedicando piena attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo. E qui ne dà una dimostrazione al Festival della Parola.

Per il Festival della Parola, un rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri, con la guida di Cesare Ronconi
parmacity mag 50 friday venerdì 25
For the Festival della Parola, a sound ritual by and with Mariangela Gualtieri, guided by Cesare Ronconi.

ORNANO ANTONIO ANTHOLOGY

Lo “sugar daddy” che ha spopolato con la Gialappa's, diventato famoso grazie a Zelig, in un recital esilarante sul maschio contemporaneo

Il recital di Antonio Ornano è uno spettacolo da stand up comedian, al naturale, senza orpelli scenografici e senza travestimenti. Una confessione a cuore aperto davanti a un pubblico visto come un gruppo di auto aiuto insieme al quale condividere debolezze, frustrazioni e ossessioni che spaziano dalla vita di coppia, ai figli, fino agli animali domestici. Un racconto di vita profondamente segnato da tante figure evocate in scena – registi bipolari, life coach, muratori – ma soprattut-

to da una figura femminile vincente e prevaricatrice, la dolce “Crostatina” che altri non è se non la dolce metà di Ornano. Il maschio contemporaneo descritto nello spettacolo è tutt’altro che dominante, è un padre e un marito spesso inadeguato e compresso da responsabilità e incombenze che lo portano a sfoghi di rabbia tanto tumultuosi quanto liberatori, per lui e per un pubblico che non può che provare empatia rispetto a situazioni che tutti abbiamo vissuto.

Parco Mazzini (Salsomaggiore)

Orario: 21:00

Prezzi: da 11,50 € a 23 €

 0524.580211

 0524.335556

www.teatronuovo salsomaggiore.com

agosto 2023 51
saturday sabato 26
The "sugar daddy" who broke out with the Gialappa's, and became famous thanks to Zelig, in a hilarious new stand-up about the modern male.
Pinko Arena

TUTTOTORNA

Piazza Gramsci 1 (Sala Baganza)

Orario: 21:00

Prezzo: 5 € (in vendita online e sul posto a partire da un’ora prima dell'inizio)

Tutti Matti in Emilia 2023, VIII edizione della rassegna di circo contemporaneo all’aperto in Provincia, torna a Sala Baganza nella splendida Rocca Sanvitale. In scena I Giullari del Diavolo con lo spettacolo “Tuttotorna” (giocoleria, sfere di cristallo, clown). Il duo di abilissimi attori, saltimbanchi e giocolieri - Rose Zambezzi e Ste-

fano Catarinelli - immerge il pubblico in un’atmosfera divertente attraverso il virtuosismo della giocoleria e l’improvvisazione comica, parlando d’amore e felicità con grazia e ironia. Da più di 20 anni la compagnia è ospite dei principali festival d’Italia e del mondo, con spettacoli di strada che conquistano ogni tipo di pubblico.

Tutti Matti in Emilia porta due abilissimi saltimbanchi e giocolieri a mettere in scena un virtuosismo ilare e felice
parmacity mag 52 Rocca Sanvitale saturday sabato 26
Tutti Matti in Emilia brings two highly skilled acrobats and jugglers to stage a hilarious and happy virtuosity.

Sei musici a corte, tra sogni, romanze e pettegolezzi: nell'ambito del Festival della Parola, uno spettacolo di teatro musicale

La compagnia “Il Sogno” racconta la storia di sei musici, invitati ad esibirsi ad una festa sontuosa per ospiti di mezza Europa nel salotto di una contessa. Uno scenario invidiabile per esibire l’arte della musica, penserete. E invece questi sei poveri artisti, costretti perfino a travestirsi per compiacere la corte, racconteranno, fra una romanza e un’aria d’opera, le loro pene, i sogni, i pettegolezzi, gli artifici per riu-

scire a sopravvivere “in un salotto di fine Ottocento”. Per il Festival della Parola – che, nato nel 2014, quest'anno ha raggiunto la doppia cifra, festeggiando la decima edizione - uno spettacolo di teatro musicale a cura di Gabriele e Gianluca Campanini. Verranno eseguiti brani celebri e accattivanti: da “Una furtiva lagrima”a “O sole mio”, da “La donna è mobile” al brindisi della “Traviata” fino al “Va pensiero”.

Six musicians at court, with their dreams, romances, and gossip: a musical theater show as part of the Festival della Parola.

Parco Ducale

Orario: 21:00

Ingresso libero (consigliata la prenotazione)

 info@festivaldellaparola.it  320.7133650 www.festivaldellaparola.it
DELLE ARIE DIAMOCI COME SOPRAVVIVERE IN UN SALOTTO DELL'800
agosto 2023 53 Pergola
saturday sabato 26
della Corale Verdi

ALBERI IN CAMMINO

The first appointment in a series of poetic pathways "Alberi in Cammino/Trees Along the Way" in the Tuscan-Emilian Apennines among ancient trees, music, and dance.

Varsi

Orario: 17:00-19:30

Partecipazione gratuita (con iscrizione obbligatoria)

Il primo appuntamento con il ciclo di percorsi poetici “Alberi in Cammino” nell’Appennino tosco-emiliano tra alberi secolari, musica e danze

Al cospetto degli alberi madre: i faggi secolari del Monte Barigazzo a Varsi, sono la meta e lo scenario del primo dei quattro appuntamenti, alla riscoperta delle meraviglie dell’Appennino, della terza edizione di Alberi in cammino, progetto di Gabriele Parrillo con cui l’associazione Comuni virtuosi, la Regione Emilia Romagna e il Festival della Lentezza promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino emiliano

che diventano anche teatri naturali per spettacoli itineranti. Parole, musica e danze, circondati dai giganti del bosco che, con le loro folte chiome, insegnano il valore della vita e l’importanza di farne tesoro. Tra gli artisti, ci saranno Gabriele Parrillo, regista e interprete di Alberi in cammino, Daniela Savoldi che eseguirà dal vivo le musiche da lei composte e Cora Steinsleger, che ha ideato alcune coreografie e danze.

 festivalentezza@gmail.com 
alberi-in-cammino/
3384309269 www.turbolenta.org/
parmacity mag 54 Monte Barigazzo 26 saturday sabato

MIRKO CASADEI

ORCHESTRA POPULAR FOLK

La terza edizione della rassegna itinerante “Scorre-Il Festival” torna a lambire le sponde parmensi portando un grande interprete della musica popolare

Dopo il successo dello scorso anno, si terrà tra le province di Parma, Ferrara e Reggio Emilia la 3ª edizione di “Scorre-Il Festival”, la rassegna itinerante che attraverso eventi, concerti, mostre, presentazioni e convegni valorizza la bellezza del paesaggio naturalistico e la cultura del territorio fluviale. Sissa Trecasali il 26 agosto ospiterà due eventi: si inizierà alle 18.30 al municipio con la presentazione “Guida ai musei del Po”, in cui interverranno Lucio

Braglia, giornalista e collaboratore per le Guide de La Repubblica, Tobias Jones, giornalista, scrittore e autore de “Il cuore oscuro dell’Italia” e Patrizia Magnani, presidente Pro Loco Sissa Trecasali. La sera, invece, nell’area dello Storione, salirà sul palco la Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, guidata dal figlio del re del liscio che ha portato una ventata di scatenata modernità nella musica popolare. Sarà allestita una pista da ballo.

The third edition of the traveling review "Scorre-Il Festival" returns to Parma bringing a great artist of popular music.

Area Lo Storione

Orario: 21:00

Ingresso gratuito

agosto 2023 55
Torricella di Sissa
26 saturday sabato

REMO ANZOVINO

DON'T FORGET TO FLY

Il Festival i Parchi della Musica chiude con il concerto di un grande pianista che eseguirà anche la struggente “Suite del Vajont”, scritta a 70 anni dalla tragedia

Vizzola, Sagrato Chiesa San Giovanni Battista (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà nel Teatro Cinema Lux di Fornovo Taro)

Orario: 21:00

Ingresso libero

Gran chiusura per il festival i Parchi della Musica giunto quest'anno alla decima edizione. Sulla collina di Vizzola il 27 Agosto sarà una prima assoluta del nuovo lavoro discografico di Remo Anzovino, pianista e compositore e vincitore di una menzione speciale al Nastro d' Argento per le sue colonne sonore. Per il festival eseguirà anche la struggente “Suite del Vajont”, scritta a 70 anni dalla tragedia del Vajont ed ascoltata anche durante

la commemorazione delle vittime del Ponte Morandi. Il Concerto "Don't forget to fly" sarà una riflessione su ciò che ci consente di continuare a volare. Un valore immenso e un grandissimo impatto emotivo per quello che è lo special event di questa rassegma. Nato a Pordenone, Anzovino ha studiato a lungo il rapporto tra cinema muto e musica, lavorando con grande talento su film come “Aurora”, “Metropolis” e “The cameraman”.

 parchidellamuisca@gmail.com  info@parchiemiliaoccidentale.it www.parchidelducato.it
parmacity mag 56 sunday domenica 27
The Parchi della Musica Festival closes with a concert by a great pianist who will also perform the poignant "Suite del Vajont", written 70 years after the tragedy.
Vizzola

CA' MEA

Tre acrobate cercano con insistenza di stare in equilibrio su oggetti che le respingono in una casa che non è una casa

Dopo lo spettacolo “Tuttorna”, Tutti Matti in Emilia 2023, VIII edizione della rassegna di circo contemporaneo all’aperto in provincia, continua a sostare a Sala Baganza nello splendido scenario della Rocca Sanvitale. In scena la compagnia Aga con lo spettacolo Ca’ mea. Tre donne, tre acrobate, Agnese, Gaia e Alessandra, cerca-

no con insistenza di stare in equilibrio su oggetti che le respingono in una casa che non è una casa. Le verticali, una grande sfera, un filo teso diventeranno le fondamenta per costruire Ca' mea o forse ca' tua o ca' sua. Biglietto unico 5 euro in vendita online e sul posto a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo.

Three acrobats try insistently to balance on objects that repel them in a house that is not a house.

Piazza Gramsci 1 (Sala Baganza)

Orario: 19:00

Prezzo: 5 € (in vendita online e sul posto a partire da un’ora prima dell'inizio)

www.tuttimattipercolorno.it

agosto 2023 57 Rocca Sanvitale sunday domenica 27

Casa della Musica

A CASA LORO

Migrants with their stories, no suitcases but the weight of fear on their shoulders: a monologue by Giulio Cavalli which originates in the investigations of Nello Scavo.

Piazzale San Francesco, 1

Orario: 21:00

Ingresso libero (consigliata la prenotazione)

info@festivaldellaparola.it

 3207133650

Il Mediterraneo è il cimitero liquido dei nostri scheletri: lì intorno, sulla rotta balcanica e nella zona impigliata tra i fili spinati della Turchia ci sono le persone. Persone, semplicemente, con il fardello delle loro storie che hanno l’odore di carne viva, senza valigie, ma con quintali di paura, costretti al macabro destino di stare sulle pagine dei giornali o sulle bocche più feroci della politica e poi davvero non avere un posto dove stare. Il mare non uccide. Ad uccidere sono le persone, la povertà, le politiche sbagliate e le dise-

guaglianze.“A casa loro”, partendo dalle coraggiose inchieste di un reporter internazionale, Nello Scavo, prova a raccontare quella parte del mondo che ci illudiamo di conoscere e di poter giudicare guardando le immagini dei profughi. E per questo forse anche uno spettacolo teatrale serve: i furbi parlano molto di solidarietà, ma ne parlano troppo con chi avrebbe bisogno di riceverla, anziché parlarne con chi avrebbe bisogno di farla. Al termine dello spettacolo dialogo di Giulio Cavalli e Nello Scavo con il pubblico.

I migranti con le loro storie, nessuna valigia ma quintali di paura sulle spalle: un monologo di Giulio Cavalli che parte dalle inchieste di Nello Scavo
parmacity mag 58 sunday domenica 27

SPORNO MONTE TRAIL

Torna immancabile, l’appuntamento con la Monte Sporno Trail, la gara di trail running organizzata dall’associazione sportiva Vengo lì. Tre le distanze previste per l’edizione di quest’anno: lo Short Trail di 12 km, il Long Trail di 23 km e la nuova Ecomarathon di 43 km., la gara più impegnativa e tecnica, che si corre in interamente in un’area Mab Unesco, attraverso la pineta di Cozzano, i monti Pozzo, Corno e Sporno, fino alle colline e i vigneti del Castello di Torrechiara. E per tutti, nel dopo gara, l’imperdibile terzo tempo. Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 7 al Centro sportivo Pertini, per il ritiro di pettorali e pacchi gara. Alle 8, da piazza Garibaldi a Langhirano, prenderà il via la Ecomarathon mentre, alle 9.30, partiranno gli atleti delle altre due distanze. In programma anche la <Camminata enogastronomica tra le colline del prosciutto> di 10 km, organizzata dal Monte Sporno Trail e coordinata dal gruppo Cammino Lì.

Dai 12 km dello Short Trail all'Ecomarathon in un'area mab Unesco; ma chi vuole prendersela con più calma può scegliere la camminata enogastronomica Piazza Garibaldi (Langhirano) Orario: 8:00 (Ecomarathon) e 9:30 (altre distanze)
agosto 2023 59 Langhirano sunday domenica 27
From the 12 km of the Short Trail to the Ecomarathon in a Unesco MAB – Man and the Biosphere area; but also an event for those who’d like to take it slower, with a food and wine walk.

VOCEDONNA

Piazzale San Francesco, 1

Orario: 21:00

Ingresso gratuito

 infopoint@lacasadellamusica.it

 0521.031170

Vocalist e interpreti del nostro territorio in un recital-concerto tutto al femminile che verrà accompagnato da esibizioni di flamenco e dall'intervento di alcune attrici

Un Recital-Concerto con le performance di vocalist e interpreti femminili del nostro territorio, che si potranno esibire con una band composta da bravissimi musicisti dell’entourage musicale parmense (Luca Savazzi, Andrea Satomi Bertorelli, Michele Morari, Stefano Carrara). Saranno Jackie Perkins, Serena Carpi, Ross Volta, Alessia Galeotti e Veronica Costa ad alternarsi per interpretare canzoni italiane e straniere. A completare lo spettacolo, alcuni brevi “quadri coreografici”, uno spazio dedicato al flamenco affidato a Marisa Diaz e alle ballerine della scuola di danza Ventura, accompagnate al violoncello da Yalica Jo Gazan, e l’intervento di alcune attrici del Teatro del Cerchio, di compagnie dialettali e di Fabrizia Dalcò per letture tratte da libri di scrittrici e poetesse. L’evento è a cura dell’associazione Robi Bonardi Mind.

60 parmacity mag Casa della Musica monday lunedì 28
Singers and performers from our area in an all-female recital-concert accompanied by flamenco performances and actresses performances.

L'ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE

Una storia sulla genitorialità e sull'infanzia ambientata nei meravigliosi scenari della Mongolia rurale: un film in anteprima

Un uomo che abita da da diversi anni vive in città quando suo padre si ammala decide di far ritorno nel suo villaggio natale, tra le remote colline della Mongolia, per assisterlo. Quando il padre muore, decide di restare comunque temporaneamente a vivere lì, determinato a portare a termine un compito che aveva promesso al padre di completare prima dell'arrivo dell'ultima piena di settembre. Un giorno si imbatte in un bambino i mpertinente di circa dieci anni che vive con i nonni: testimone dei goffi tentativi dell'uomo ad adattarsi alle scomodità della vita rurale inizialmente si fa gioco dell'adulto. Ma col tempo l'uomo prenderà il bambino, senza padre, sotto la sua protettiva. Una storia sull’infanzia e la genitorialità, ambientata tra gli incantevoli paesaggi della Mongolia: un film in anteprima della prossima stagione cinematografica in versione originale sottotitolata.

Via Rondizzoni 1

Orario: 21:15

Prezzi: 6,50 € (ridotto: 5,50 €)

 info@cinema-astra.it www.cinema-astra.it  0521.960554
agosto 2023 61 Arena estiva dell'Astra monday lunedì 28
A story of parenthood and childhood set in the beautiful scenery of rural Mongolia: a film premiere.

TUTTI MATTI PER COLORNO

Prende il via la XVI edizione del festival internazionale di circo contemporaneo, teatro e musica all’aperto più folle e divertente della provincia

Prende il via mercoledì 30 e giovedì 31 agosto, con l’arrivo del Cirque Bidon a Colorno, e prosegue fino a domenica 10 settembre il festival internazionale di circo contemporaneo, teatro e musica all’aperto più folle e divertente della Provincia: Tutti Matti per Colorno nella sua XVI edizione torna in scena con la sua carica inesauribile di follia, talento, buon umore, divertimento. Decine e decine di spettacoli a ingresso libero e imperdibili proposte da tutto il mondo spesso per la prima volta in Italia. La festa da 16 anni riunisce migliaia di persone intorno alla magia del circo mondiale, grazie alla direzione

artistica e organizzativa di Teatro Necessario, con la preziosa collaborazione del Comune di Colorno e della Provincia di Parma e grazie al fondamentale sostegno di Fondazione Cariparma, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura e Fondazione Nuovi Mecenati. Mercoledì 30 agosto andrà in scena il Cirque Bidon alle ore 21.30; giovedì 31 agosto alle ore 19 l’anteprima del Festival nello spazio antistante la Conad di Colorno è affidata alla compagnia Teatro del Sottosuolo con lo spettacolo Paidia e a seguire alle ore 21.30 torna in scena il mitico Cirque Bidon, sempre nel Giardino della Reggia.

parmacity mag Reggia di Colorno 62

The 16th edition of the craziest and funniest international festival of contemporary circus, theater, and open-air music gets started.

Date: fino al 10 settembre

Orario: 21:30

 info@tuttimattipercolorno.it www.tuttimattipercolorno.it

   
agosto 2023 63 wednesday mercoledì 30

INSOLITO FESTIVAL

La rassegna di Micro Macro festeggia dieci anni e mette Marco Baliani a confronto con l'intellettuale più eretico di sempre: Pier Paolo Pasolini

Insolito Festival, a cura di Associazione Micro Macro, festeggia 10 anni e torna a Parma dal 30 agosto al 21 ottobre con un’edizione densa di appuntamenti e che abiterà numerosi spazi all’aperto e al chiuso, consolidando le collaborazioni già intraprese negli anni passati e inaugurandone di nuove. La programmazione di quest’anno propone spettacoli per il pubblico adulto e per l’infanzia, un focus dedicato ai linguag-

gi del teatro danza e della danza contemporanea, formati inediti ed esplorazioni urbane.

Si comincia mercoledì 30 agosto presso lo Spazio Malerba di Largo Otto Marzo, con un artista molto caro alla direzione artistica di Insolito: con Corpo Eretico il grande narratore e attore Marco Baliani scomoda Pier Paolo Pasolini in un dialogo serrato, spietatamente sincero, per cercare di risolvere quelle contraddizioni mai risolte,

che l’hanno reso l’intellettuale probabilmente più eretico di sempre. Il Festival prosegue, poi, dal 31 agosto al 2 settembre al Complesso Romanini Stuard con il riallestimento di Oltre il torrente, realizzato da Riccardo Reina per S-Chiusi 2021: un piccolo e intimo museo di figure in movimento che racconta le vite immaginate mentre si snodano, tra luce e nebbia, in uno dei quartieri più suggestivi della nostra città.

parmacity mag 64 Spazio Malerba
Via Mafalda di Savoia 15/A Orario: 21:30 Prezzo: 7 € (Ridotto: 5 €)  insolitofestival@gmail.com  327.1966873 www.associazionemicromacro.com   The Insolito Festival, organized by the Micro Macro Association, celebrates 10 years and returns to Parma from 30 August to 21 October with an edition full of events. agosto 2023 65 wednesday mercoledì 30

Pergola della Corale Verdi

FAMIJA PARMZANA

La compagnia dialettale presenta due atti unici "I guai di Veraldo" e "Scadagnòn al sò” nella rassegna “Tri come'dji e la zonta”, giunta alla decima edizione

The dialect theatre company presents two one-act plays: "I Guai di Veraldo" and "Scadagòn al Sò" for the theatre reveiw "Tri come'dji e la zonta", now in its tenth edition.

Ingresso dal Parco Ducale

Orario: 20:45

Prezzo: 10 €

La compagnia dialettale della Famija Pramzana presenta due commedie: la prima, “I guai di Veraldo”, racconta di una famiglia modesta parmigiana composta dai genitori di due figli fra i quali una bella ragazza, che ad un certo punto riceve una proposta di matrimonio. Ci sarà una cena organizzata dalla famigliola parmigiana che vorranno fare una bella figura per il giovane preten-

dente di un ceto sociale più elevato. Ma una sorprendente verità spiazzerà tutti. La seconda, “Scadagnon al sò” riguarda invece un arzillo vecchietto molto amico della bottiglia che in famiglia ha molti contrasti con la moglie causa le varie distrazioni che gli porta il brutto vizio, ma che improvvisamente ha una grossa vincita di denaro, che cambia la sua vita e di conseguenza la vita familiare.

parmacity mag 66 thursday giovedì 31

MUSICA E DANZA

ATTACCHI DI SWING

LUCIO&LUCIO

BEST OF GUITAR

FORTY FINGERS

AMAZZONIA

RITA PAVONE

THE SECOND SIDE

ROCK IN THE VILLAGE

ROCK IN THE VILLAGE

THE BEARS

SERGIO CAPUTO TRIO

ENRICO RAVA

I CORVI

CANTO LIBERO

SACKS AND BRIGO BAND

MORGAN

ALESSANDRO SGOBBIO

VIVA LA FUGA

MIRKO CASADEI

REMO ANZOVINO

VOCEDONNA 2023

CINEMA e TEATRO

TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DIVISI PER GENERE

TEMPO LIBERO

CIRQUE BIDON NEW ENTRY

GENTE DI PARMA

BUONO A SAPERSI

PARMIGIANI SI DIVENTA

TANA LIBERA TUTTI BY CORUZZI

TUTTOTORNA

ALBERI IN CAMMINO

MONTE SPORNO TRAIL

TUTTI MATTI PER COLORNO

I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY KIDS

ARTE E CULTURA

ANDREA BRANZI P. 16

INDEX
P. 14 P. 18 P. 33 P. 34 P. 38 P. 46 P. 52 P. 56 P. 59 P. 62 P. 68 P. 70 P. 74 P. 6 P. 9 P. 12 P. 13 P. 17 P. 22 P. 24 P. 25 P. 26 P. 27 P. 28 P. 30 P. 32 P. 36 P. 39 P. 43 P. 47 P. 48 P. 55 P. 56 P. 60
IN ARRIVO A SETTEMBRE
FREE TIME P. 7 P. 8 P. 11 P. 20 P. 21 P. 31 P. 37 P. 40 LA LUNGA CORSA ERMO COLLE LA DUCHE'SSA
E
UN NOZEN BON DA MORIRE I PEGGIORI GIORNI IL SAPORE DELLA FELICITA’ UNA COMMEDIA PERICOLOSA
MARCO BELLOCCHIO
FAUSTO RUSSO ALESI
CINEMA and THEATRE
ART and CULTURE
MUSIC AND DANCE
FEDERICO
OPPENHEIMER
ANTONIO
DIAMOCI
MEA A CASA
CORPO ERETICO FAMIJA PRAMZANA P. 41 P. 42 P. 44 P. 49 P. 50 P. 51 P. 53 P. 57 P. 58 P. 61 P. 63 P. 64 agosto 2023 67
IL CAFTANO BLU
BUFFA
JEANNE DU BARRY VOCE CHE APRE
ORNANO
DELLE ARIE CA’
LORO L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE

La guida turistica

che lascia i turisti senza fiato

INTERVISTA A ROBERTA GASPARINI

L'amante del lieto fine che racconta meraviglie come se fosse su un palcoscenico:

si innamorano del Teatro Farnese»

Èappena rientrata da Parigi e lo ammette: il derby fra la grande e la petite capitale non è di facile arbitraggio e allora la butta sull’ironia: “Se Napoleone ci avesse lasciato, oltre alla moglie duchessa, anche qualche opera in più! Quanti quadri italiani ho visto nei musei francesi”. Roberta Gasparini è una guida turistica e ha il dono della leggerezza di chi ha capito come amalgamare i contrasti. Papà di Reggio Emilia, mamma di Parma: “Io sono il vero Parma-Reggio”, sentenzia lei. Topini da pubblicità a parte, l’amore e la vita l’hanno portata, ormai da 25 anni, da questa parte dell’Enza. Ed è da Traversetolo che ogni giorno parte per raccontare il mondo, il suo mondo e questo scampolo di Emilia che tutti ci invidiano: “Rispetto al fascino di una metropoli, una cosa di Parma va detta: permette a chi la visita di sintonizzarsi su un ritmo più autentico che poi per

noi resta frenetico, ma per lo straniero profuma ancora di Dolce Vita”. Detto fatto; americani conquistati, orientali senza parole: “Arrivano qui dopo Roma, Venezia, Firenze, magari alla loro terza volta in Italia e sulla scia del passaparola: sulla tabella di marcia hanno solo la visita ad una realtà della food valley. Parola d’ordine: vivere almost local e in effetti poter assistere a come nasca la forma del Parmigiano Reggiano “è sempre un’esperienza magica”. Ma Gasparini ha il suo asso nella manica per far loro apprezzare non solo la città del food ma anche quella dell’arte: “Gli racconto del Teatro Farnese o del duomo. E quando ci vanno, restano senza fiato”. A volte a mozzare il fiato sono anche i suoi aneddoti sui fantasmi: “Torrechiara, Bardi, ma il mio preferito è quello di Guardasone: Ottobuono de’Terzi con una passione per le decapitazioni”, sorride lei. Del suo lavoro continua ad

amare il contatto con persone sempre diverse: “Per questo bisogna mettere da parte il proprio ego e capire chi si ha davanti: un po’ come sul palco di un teatro”. Non cambierebbe mai il suo lavoro, ma lo difenderebbe un po’ di più: “Ho fatto tre percorsi di abilitazione con altrettanti esami e patentini, come guida turistica, escursionistica ed ambientale ed anche accompagnatrice turistica”, dice lei, “Eppure abbiamo a che fare con la concorrenza spietata di chi arriva da fuori e anche con gli abusivi”. E allora, ecco il sussurro di una richiesta: che il Comune ci tuteli di più, nelle sue competenze, con qualche controllo. E poi, invece, un desiderio per Parma: “Migliorare i collegamenti per visitare castelli e la provincia” perché il Covid ha lasciato una lezione da non disperdere: “Gli italiani si sono interessati alle loro città e al turismo di prossimità”. Però senza bus si fatica a spostarsi. Lei, che vive a due passi dalla fondazione Magnani Rocca si è inventata, con la pandemia, non solo percorsi per approfondire le mostre temporanee, ma anche una serie di passeggiate in vigna. In città Gasparini ha le idee chiare: un luogo da scoprire è l’Ape Museo, che è anche una delle tappe, con le opere di Amedeo Bocchi, che lei spesso propone a caccia del liberty locale. E poi il complesso di san Giovanni, dalla biblioteca “che sarebbe bello trovare più spesso aperta”, alla Spezieria, sempre chiusa. E qui il colpevole è un altro fantasma, quello della burocrazia. Ma Roberta non smette di credere nelle storie con lieto fine e spera presto di poter raccontare anche questa.

I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY
«Gli stranieri? Vengono per il Parmigiano reggiano, poi
parmacity mag 68

She just got back from Paris and she admits it: the competition between Parma (called by some “La Petit Paris”) and the City of Lights itself is not an easy one to judge, and so she remarks ironically: "If Napoleon had only left us a few more works of art, in addition to his duchess wife! I saw so many Italian paintings in French museums”. Roberta Gasparini is a tour guide and she has an expert lightness of touch, the kind which is able to make contrasts smoothly blend together. With a father from Reggio Emilia and a mother from Parma, she says: "I am the real ParmigianaReggiana". All joking aside, love and life have kept her on the Parma side of the Enza river for 25 years now. And it’s from Traversetolo that she leaves every day to talk about the world, her world, and this slice of Emilia that everyone envies: “Compared to the allure of a big city, one thing should be said about Parma: it allows visitors to tune into a more authentic rhythm, which for locals may seem frenetic, but for foreigners it’s something that feels like the genuine Dolce Vita”. No sooner said than done; Americans are amazed, Asians are left speechless: “They arrive here after Rome, Venice, Florence, perhaps on their third time

in Italy and based on word of mouth. It starts with a visit to a local food valley producer, and the key is living almost like a local for a moment, and actually being able to witness how a wheel of Parmigiano Reggiano is made, which is always a magical experience". But Gasparini has an ace up her sleeve, allowing them to appreciate not only the city of great food but also that of great art: “I tell them about the Farnese Theatre or the Duomo. And when they go there, they are astonished." Sometimes her anecdotes about ghosts are also breathtaking: "The castles of Torrechiara, as well as Bardi, but my favorite is the one in Guardasone: Ottobuono de'Terzi with his passion for beheadings", she says, smiling. She loves that her job keeps her in touch with all kinds of different people: "You have to put your ego aside and understand who you’re talking to: it’s a bit like being on the stage of a theatre". She would never change her job, but would defend it a little more: "I took three qualification courses with exams and licenses, as a tourist guide, as a hiking and environmental guide, and also as a personal tour guide", she says, "And yet we have to deal with the ruthless competition of those who come from outside Parma

as well as those who have no license at all”. And then, here’s the whisper of a request: that the city government protect us more, as much as it can, with some checks and controls. And a wish for Parma: "To improve connections to visit the castles and the rest of the province," because Covid has left a lesson not to be lost: "Italians are interested in their cities and in proximity tourism". But without a bus she finds it hard to move. She, who lives a stone's throw from the Magnani Rocca foundation gallery, has invented, with the pandemic, not only paths to explore the temporary exhibitions, but also a series of walks in the surrounding vineyard. In the city Gasparini has clear ideas: one place to discover is the Ape Museum, which is also one of the visits, with the works of Amedeo Bocchi, which she often proposes in search of local liberty style and art nouveau. There’s also the San Giovanni cathedral complex, which includes the library "which would be nice to find open more often", and the historic apothecary, which is practically always closed. And here the culprit is another ghost, that of bureaucracy. But Roberta believes in telling stories with happy endings and she hopes she’ll soon be able to tell this one, too.

“Per fare bene questo mestiere bisogna mettere da parte il proprio ego e capire chi si ha davanti”
agosto 2023 69

parma citymagkids

PIC NIC STELLATI

TORNANO A TORRECHIARA I PIC NIC STELLATI SOTTO AL CASTELLO!

E quindi uscimmo a riveder le stelle… Raccontate dall’astrofilo Marco Bastoni, con il suo telescopio, le regine della notte fanno da cornice dorata al Castello di Torrechiara mentre, adagiati sul verde manto erboso, si assaporano le prelibatezze di un cestino gastronomico che attinge alle delizie del territorio: tra cui anolini estivi, riso freddo, verdure ripiene, panini,

LE DATE

tortini, dolci (crostata di amarene, torta rossa di Langhirano, torta al cioccolato e ghiaccioli artigianali), bevande. E' una vera festa all'aria aperta, perché si può fare un bel Pic Nic con famiglia e amici in attesa che il cielo diventi abbastanza buio. L’idea è prenotare il proprio cestino e trovare tutto pronto all'arrivo, scegliere la postazione e godersi la meravigliosa

I COSTI

vista del Castello, che qui sembra quasi caderti addosso. Il menu' è proprio da ... Pic Nic ! Potrete comporre il vostro ordine scegliendo da quello pubblicato online su www.assaporaparma.it (e comunicarlo per iscritto via whatsapp al numero 328.2250714, indicando anche la data prescelta, nome e numero di persone, specificando adulti e bambini).

Venerdì 4; sabato 5; mercoledì 9 Agosto; giovedì 10 Agosto; venerdì 11 Agosto; lunedì 14 Agosto

IL PROGRAMMA

- appuntamento dalle ore 20 per ritirare il cestino e fare il pic nic nel grande prato sotto al Castello: verranno messi a disposizione tappeti per il pic-nic.

- alle ore 22 Osservazione guidata del cielo con il telescopio. Per l'osservazione del cielo si consiglia di portare propri teli per stendersi a terra e una felpa per coprirsi.

Quelli del cibo che verrà scelto dal Menù al momento della prenotazione più la quota per l'osservazione guidata del cielo al telescopio (€ 5 per i bambini maggiori di 6 anni - € 8 per gli adulti).

Informazioni via whatsapp al 328.2250714. Le serate saranno a numero chiuso - è possibile partecipare solo all'Osservazione, ma la precedenza di prenotazione sarà data a chi desidera prendere parte all'intera esperienza.

Per approfondimenti: www.assaporaparma.it

parmacity mag 70

MuMAB

Gli appuntamenti di “Es-SERE al MuMAB”, Museo Mare Antico e Biodiversità, attendono grandi e piccoli al mercoledì sera a Salsomaggiore Terme.

MERCOLEDÌ 2, ORE 21.00 CAMMINA CON GUSTO!

Una passeggiata notturna dal MuMab a Ponte Ghiara per scoprire la natura del Parco e gustare un gelato in compagnia. Da 0 a 99 anni. Se avete bambini piccoli, è consigliato l’uso di passeggini da trekking per percorrere il sentiero.

MERCOLEDÌ 9, ORE 21.00 GLI ALBERI PARLANTI

Camminata notturna durante la quale troveremo messaggi lasciati dagli alberi che narrano la loro storia. Da 0 a 99 anni. Se avete bambini piccoli, è consigliato l’uso di passeggini da trekking per percorrere il sentiero.

MERCOLEDÌ 16, ORE 21.00

SOTTO UN MARE DI STELLE

Una camminata sui sentieri del Parco dello Stirone e del Piacenziano per raggiungere insieme il miglior punto di vista per osservare il cielo stellato a caccia di una stella cadente per un desiderio. In compagnia, su sentieri di semplice percorrenza, si potrà ammirare la bellezza del parco nella notte. Arrivati alla zona scelta per le osservazioni un appassionato astrofilo ci accompagnerà in un meraviglioso viaggio tra le stelle. L’itinerario a piedi è pianeggiante e parte dalla sede del MuMAB, attraversa il podere e sul sentiero ci conduce alla località Laurano. Per famiglie con bambini dai 6 anni.

MERCOLEDÌ 23, ORE 21.00

UNA SERATA CON MARY ANNING

Spesso scoperte scientifiche importanti vengono fatte casualmente da “persone curiose”. Questa è la storia di una cacciatrice di fossili e del suo strano “coccodrillo”. Per famiglie con bambini dai 6 anni.

MERCOLEDÌ 30, ORE 21.00

ALLA SCOPERTA DEL BOSCO SEGRETO

Escursione notturna sulle tracce degli animali. Vita notturna. Per famiglie con bambini dai 4 anni.

Il MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità, è immerso nel Parco dello Stirone e Piacenziano. Loc. San Nicomede, 29, Salsomaggiore Terme. Orari e prezzi dei biglietti sempre indicati nel singolo evento sul sito. Tutti gli appuntamenti della rassegna Es-SERE al MuMAB si svolgeranno dalle ore 21.00 alle ore 23.00.

Per info e prenotazioni

 0524.583595

 info@millepioppi.it www.millepioppi.it

TOPOLINO

I burattini di Teatro Medico Ipnotico, di Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini, nascono su misura per avventure fantastiche. Il processo creativo della compagnia è interamente artigianale: intaglio delle teste di legno, costumi sartoriali, scrittura di copioni originali, recitazione, pittura delle scene, ne fanno un piccolo mondo che vive d’arte e d’amore.

VENERDÌ 4, ORE 21:00 - VILLA ADORNI MATTIOLI, POGGIO DI SANT’ILARIO BAGANZA

SABATO 5, ORE 22:00 - CORTILE DI VARSI (PR)

Il capocomico di una compagnia di burattini è sul punto di chiudere la baracca. La fortuna ha smesso di sorridergli e il successo continua a voltargli le spalle. Decide perciò di diventare capitalista. Non sapendo da che parte iniziare, chiede aiuto: in baracca si materializza il pupazzo di Topolino. Il celebre personaggio gli dà tutti gli ingredienti necessari per la ricetta del successo. Le cose prendono però da subito un’altra piega e così, anziché raccontare una favola, i burattini portano in scena la realtà con la loro consueta cifra stilistica grottesca.

Teatro Medico Ipnotico. Per info e prenotazioni

 3381996706 (Direzione Artistica: Patrizio Dall'Argine)

 3471606291 (Organizzazione: Veronica Ambrosini)

 info@teatromedicoipnotico.com www.teatromedicoipnotico.com

agosto 2023 71

MERCOLEDÌ 2; MERCOLEDÌ 9; MERCOLEDÌ 16; MERCOLEDÌ 23

FAVOLARTE

Lettura di favole e laboratorio artistico per bambini.

GIOVEDÌ 3; GIOVEDÌ 10; GIOVEDÌ 24 CANTANDO L’INGLESE

English Lab per bambini. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 17:30 all’Ufficio Turistico, via Garibaldi 15, Bedonia (PR).

CASTELLO DI CONTIGNACO

FAVOLE ANTICHE E MOSTRI DANTESCHI

Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi. Speciale caccia al tesoro che invita i più piccoli ad imparare divertendosi, con alcune delle più belle favole di sempre. I bambini incontreranno alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo capolavoro, la Divina Commedia: i mostri della prima cantica, l’Inferno, saranno proposti loro in maniera giocosa e divertente. Partendo dalla corte del Castello, i bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga e misteriosa catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti di epoca rinascimentale, disseminati in un lungo e tortuoso percorso che si estenderà

Via Contignaco Castello, 126, 43039, Salsomaggiore Terme (PR).

Sabato 5 e domenica 6; sabato 12 e domenica 13; lunedì 14 e martedì 15; sabato 19 e domenica 20; sabato 26 e domenica 27. Orari di inizio: mattina ore 11; pomeriggio ore 15.

Sconto con pagamento anticipato entro il giovedì precedente il gioco: bambini fino a 14 anni € 13, adulti € 10. Pagamento presso la biglietteria 14 bambini e adulti. Prenotazioni online attive fino al giovedì. Per prenotare shop online

BEDONIA SCIPIONE CASTELLO

anche a lato dei resti della seconda cinta muraria del castello, fino a insinuarsi nel bosco sito sul lato nord del maniero. Aiutati dai più grandi, i bimbi dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola e a riconoscere il nome di tutti i mostri danteschi disseminati lungo il percorso: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale! Il Castello appartenne agli Aldighieri di Parma, la stessa famiglia di Dante. Secondo la leggenda, il sommo Poeta soggiornò presso il maniero durante gli anni del suo esilio. Tra una favola e l’altra, i bambini potranno seguire le orme di Dante attorno al Castello e scoprire i più celebri mostri da lui incontrati, presentati in veste giocosa: le fiere della selva oscura “che nel pensier rinova la paura”, il demonio

Per info e prenotazioni

Caronte dagli “occhi di bragia” che traghetta le anime, il giudice Minosse che con la sua coda “essamina le colpe ne l’intrata”, l’orribile Cerbero che “con tre gole caninamente latra” e tante tante altre divinità infernali, fino a giungere al centro dell’Inferno… Le tappe con le divagazioni dantesche riproporranno varie immagini dei mostri infernali derivate dalla plurisecolare tradizione illustrativa della Divina Commedia, tra cui alcune rivisitazioni delle celebri incisioni dell’artista francese Gustave Doré. Prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno domandare di sottoporsi a un simpatico trucco.

Gioco ideale per bimbi dai 5 ai 14 anni circa. Durata del gioco: un’ora e mezza. Prenotazione obbligatoria.

 320.6126424 (oppure 25 e 21 finali)

 castello.contignaco@gmail.com www.castellodicontignaco.it

DI

DOMENICA 6, ALLE ORE 14:45 E 16:15

MAGICO TOUR PER BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO INCANTATO DI SCIPIONE

I bambini verranno personalmente accolti dalla nobile Dama del Castello in costume medioevale che li guiderà per una fantastica visita nel Castello più antico della Provincia di Parma, fondato più di 1000 anni fa dal leggendario Adalberto Pallavicino, uno dei più illu-

stri condottieri del suo tempo di cui ne cantano le lodi il Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso. Il tour partirà dal cortile d’onore e dal grande giardino circondato dalle sue mura di cinta per poi proseguire all’interno del Castello scoprendone la sua storia e i suoi misteri, tra cui quella del suo fantasma. Nel Salotto del Diavolo, interamente affrescato, verrà aperta una piccola porta segreta. La visita si concluderà sul loggiato seicentesco prima di scendere dallo scalone dei cavalli, con il suo giardino segreto e si suoi cunicoli misteriosi….

Castello di Scipione, via Scipione Castello, 61, Salsomaggiore Terme, Parma Biglietto bambini a partire da 3 anni e genitori: € 12. Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:

Per info e prenotazioni

 0524 573281

 info@castellodiscipione.it www.castellodiscipione.it

parmacity mag 72

MERCOLEDÌ 2, MERCOLEDÌ 16 E MERCOLEDÌ 30, ALLE ORE 21.30 PENNY ICE CREAM

Sulle terrazze del Castello di Tabiano, per gustare un gelato e visitare, con una guida, il Castello di notte nelle suggestive cantine e negli ampi saloni riccamente decorati. Il gelato caratterizza la storia del Castello di Tabiano. Giunto a Londra a metà dell’Ottocento con poco in tasca e molte idee, Carlo Gatti accumula in poco tempo un’importante fortuna importando il ghiaccio dalla Norvegia. Carlo usa il ghiaccio, che distribuisce in tutti i caffè, ristoranti e negozi di Londra, anche per fare il gelato da vendere lungo la strada ad un prezzo per tutti, il penny ice-cream! È con la fortuna abilmente guadagnata da Carlo che la figlia Rosa e il genero Giacomo Corazza potranno comprare e dare nuova vita al Castello di Tabiano, ancora oggi abitato dai loro discendenti. I castelli, si sa, erano le dimore di re e imperatori, ma al Castello di Tabiano ha lasciato il segno un re un po’ speciale: Carlo Gatti, il Re del Ghiaccio!

Adulti gelato + visita guidata notturna: €17.00.

Bambini da 5 a 12 anni gelato + visita guidata notturna: €10.00. L’attività è intesa come pacchetto unico, pertanto gelato e visita guidata non sono vendibili separatamente. Prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni

 info@castelloditabiano.com

MARTEDÌ 15, ORE 11 E ORE 17 SPETTACOLO DI FALCONERIA

Un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00, avranno durata di circa 1h15. Prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello. Il giorno martedì 15 agosto le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 - 11.00 - 16.00 e 17.00 per la durata di circa un’ora.

Adulti solo spettacolo di falconeria: €14.00

Bambini da 5 a 12 anni solo spettacolo di falconeria: €8.00

Adulti visita guidata + spettacolo di falconeria: €18.00

Bambini da 5 a 12 anni visita guidata + spettacolo di falconeria: €10.00

Per info e prenotazione obbligatoria:

info@castelloditabiano.com

www.castelloditabiano.com/prossmi-eventi-in-evidenza-castello/

MONTE FUSO CENTRO FAUNISTICO

Il verde smeraldino di prati e boschi del Monte Fuso, oltre a cervi, mufloni e daini che vivono lì, piace anche ai bambini, soprattutto in una lunga estate calda. L’oasi della Provincia di Parma, alle porte di Scurano, animata inoltre dal Parco Avventura di recente inaugurazione, nel mese di agosto attende piccoli cultori della biodiversità per godere insieme della fresca magnificenza di una natura rigogliosa.

SABATO 5

- ore 10:00 LABORATORIO IN NATURA Attività per genitori e bambini 2/5 anni;

- ore 11:00 Attività per genitori e bambini 6/8 anni.

DOMENICA 6

Dalle ore 10 alle ore 16:00 GIRO IN CALESSE CON PONY

VENERDÌ 11

Ore 19:00 ANDAR PER STELLE al Monte Fuso Visita con guida GAE

DOMENICA 13

Dalle ore 20:00 escursione serale nei recinti

MARTEDÌ 15

Dalle ore 10:00 VISITA GUIDATA, ORIENTEERING e CACCIA AL TESORO

SABATO 19

Dalle ore 18:00 alle ore 23:00 APERTURA SERALE FUSO AVVENTURA

DOMENICA 20

Ore 10:00 e ore 15:00 PICCOLI ESPLORATORI Attività per famiglie

SABATO 26

MINI CORSO DI SOPRAVVIVENZA per famiglie e NOTTURNA TENDATA

DOMENICA 27

- MINI CORSO DI SOPRAVVIVENZA e ORIENTEERING per famiglie

- Dalle ore 10 alle ore 16:00 GOOD BYE CHIUSURA INVERNALE del CENTRO EQUITAZIONE;

- Ore 21:00 SERATA STELLARE Escursione in notturna con Fisico e Cosmologo.

Strada Monte Fuso 25, Scurano, Neviano degli Arduini (PR). Per info e prenotazioni (richieste).

Per info e prenotazioni

 eventi@coopfuso.com

 327 7805185

www.montefuso.it

TABIANO
agosto 2023 73
parma citymag in arrivo a SETTEMBRE 30 2 8 venerdì mercoledì sabato sabato 27 9 sabato

Qualità & consulenza a tasso zero

Ogni cliente è una storia che ci appassiona. In ogni storia mettiamo la qualità del prodotto e la consulenza d’arredo che sono i valori ai quali non abbiamo mai rinunciato.

Oggi abbiamo aggiunto un altro vantaggio:

hai la possibilità di distribuire le tue spese in rate mensili a interessi zero Per organizzare al meglio la tua gestione finanziaria, senza spendere niente di più.

Pilastrello - strada per Monticelli Terme (PR) Tel. 0521 641380 / 641918 - www.diemmearredamenti.it Orario di apertura: da martedì a sabato 8:30/12:30 - 15:30/19:30
since 1978 NELLE CASE DI PARMA DA SEMPRE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.