Parma City Mag di Ottobre 2023

Page 1

parma citymag

accade questo mese, in città e dintorni what's on this month in and around town

BORGOFOOD

Da Staffelli a Parodi

FILM

I killers di Scorsese

IL RUMORE DEL LUTTO

Alice canta

Battiato

PATTI SMITH La sacerdotessa del rock

ottobre october 2023
MENSILE - N. 10 - OTTOBRE 2023
gestiamo servizi integrati di informatica e telecomunica zioni sui quali puoi fare affidamento Dal 1980 accompagniamo le a ziende nel futuro supportando il lo ro b usiness con un’ of fe rta integrata it/ tlc semplice e chiara Uniontel è a Parma dal 1980 Via Buffolara 26/A uniontel@uniontel .it 0521.292626 www.uniontel .it D AL 1980 I N F O R M AT I C A E TELE COMUNI C A ZION I

parma citymag

ANNO 5 | N°10 | OTTOBRE 2023

TEAM EDITORIALE

a cura di Filiberto Molossi

hanno collaborato a questo numero

Mauro Coruzzi

Lucia Galli

Annarita Melegari

Claudia Olimpia Rossi

Laura Ugolotti

progetto grafico e impaginazione

Qreactive

e-mail

mag@gazzettadiparma.it

Pubblicità

PUBLIEDI s.r.l.

Direzione e Ufficio Commerciale

Via Mantova, 68, tel. 0521.464111

EDITORIALE

UN OTTOBRE CON TANTE VOCI: ASCOLTATELO!

FONDATA NEL 1728

DIRETTORE RESPONSABILE CLAUDIO RINALDI

VICE DIRETTORE STEFANO PILERI

EDITRICE Gazzetta di Parma s.r.l.

Via Mantova, 68 - Parma

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PRESIDENTE FAUSTO FERRETTI

VICE PRESIDENTE ANNALISA SASSI

CONSIGLIERI GUIDO BARILLA, GIOVANNI BORRI, LUIGI

CAPITANI, ALESSANDRO CHIESI, MARCO FERRARI, MARIO

MARINI, MARCO OCCHI, MICHELE PIZZAROTTI

AMMINISTRATORE DELEGATO PIERLUIGI SPAGONI

COLLEGIO SINDACALE

PRESIDENTE NICOLA BIANCHI

SINDACI EFFETTICI PAOLO ALINOVI, VINCENZO SIMONAZZI

STABILIMENTO TIPOGRAFICO

AMMINISTRAZIONE - TIPOGRAFIA

Via Mantova, 68 - 43122 Parma - Tel. 0521.2251

Fax 0521.225522 - email segreteria@gazzettadiparma.it

ISCRIZIONE AL ROC N.13079

Questo magazine ha una voce. Anzi tante. Ha la voce inconfondibile della sacerdotessa del rock, un mito vero come Patti Smith, che risuona dalla nostra cover e arriva fino in piazza Duomo: è lei, la rivoluzionaria della musica di “Because the night”, il personaggio simbolo di un ottobre che riesce a farsi sentire ben al di là dei confini del ducato. Ma Parma city mag ha anche la voce di Tina Modotti e soprattutto i suoi occhi (con i suoi scatti in mostra al Colorno Photo Life), la voce potente della lirica che illumina altre (e certe) notti, la voce saggia di filosofi come Galimberti e Recalcati, la voce di Verdi secondo Alessandro Preziosi, quella, struggente, di Alice che canta l’amico e il maestro Battiato. Quasi un mese di passaggio, una porta scorrevole, questo, dove riparte il grande teatro, ma che, d’altro canto, non rinuncia a santificare il divertimento all’aria aperta, tra fiere gustose (quella del porcino, ad esempio, o della castagna) e grandi manifestazioni (Borgofood a Fidenza dove arrivano tra gli altri anche Valerio Staffelli e Roberto Parodi). E’ un ottobre che accontenta tutti, alla ricerca, di una bellezza a volte smarrita: e così le sculture settecentesce del Boudard convivono con le figure ultra pop di Keith Haring, i disegni in punta di matita di Amedeo Bocchi con i ricordi di Miecio Horszowski. Pene d’amore (perdute), scritture viziose, persino i promessi sposi, ma alla maniera del Lenz: a ottobre batte il cuore. Per il cinema certo (grazie a Scorsese e al suo “Killers of the flower moon”), ma anche per la musica classica. E per il grande rugby, grazie alle Zebre. Un mensile, il nostro, che racconta una città che va incontro con il sorriso alle novità: che sia una mostra che inaugura o una Scuola di architettura a misura (bella idea) di bambino. Decine di appuntamenti, senza bisogno di segnarli sul calendario: sono già tutti qui. E in più, tante rubriche che parlano a tutti; perché la migliore e più salutare attività che si può fare nel tempo libero è sempre quella: leggere.

Filiberto Molossi

3
parma citymag ottobre october 2023 13 11 mercoledì giovedì martedì martedì sabato venerdì 19 10 17 28 7 sabato INDEX A PAG. 63 IN ARRIVO A NOVEMBRE A PAG. 74 P.29 P.48 P.27 P.22 P.49 P.61 P.43 P.64 P.70 parma citymagkids mercoledì 4 P.14 parmacity mag

Casa della Musica

VIAGGIO

NELLA MUSICA DI MIECIO HORSZOWSKI

Attraverso documenti originali e inediti, una mostra racconta la straordinaria, ed eccezionalmente lunga carriera di un musicista che suonò nei più grandi teatri europei e del mondo

Il Comune di Parma rende omaggio al pianista polacco Miecio Horszowski con una mostra alla Casa della Musica che si snoda anche nelle altre sedi dei Musei della Musica, in un percorso ricco e completo, per far scoprire questa figura unica e originale che ha attraversato tutto il Novecento.

Miecio Horszowski è una figura già legata alla città, poiché proprio all’Archivio Storico del Teatro Regio, che ha sede a Casa della Musica, è stato donato nel 2015 il suo archivio, in virtù del legame e dell’amicizia con Arturo Toscanini.

Mieczyslaw Horszowski, conosciuto con l’abbreviazione di Miecio, nasce a Leopoli nel 1892, allora città polacca e ora in territorio ucraino

e muore a Philadelphia nel 1993 a oltre cent’anni; ben presto si rivela un talentuoso pianista la cui carriera lo ha portato a suonare a Milano, Londra, New York, Tokyo e su tutti i principali palcoscenici del mondo, sia come solista che in formazione da camera; testimone di grandi eventi storici a fianco di celebrità del suo tempo. Divisa in 9 sezioni, la mostra vuole raccontare la sua storia attraverso un linguaggio inclusivo. Nascono così due prodotti: una guida a fumetti per rendere più accessibili i contenuti in modo accattivante anche ai bambini e adolescenti, e un’applicazione che permetterà di accedere al percorso attraverso testi ad alta leggibilità, grafica e gaming.

parmacity mag 6

The Municipality of Parma pays homage to the Polish pianist Miecio Horszowski with an exhibition at the Casa della Musica which also extends to the other locations of the Musei della Musica museums, in a rich and complete itinerary, allowing visitors to discover this unique and original figure whose life and music spanned the entire twentieth century. Miecio Horszowski, in fact, already has a strong link with Parma, since in 2015 his archive was donated to the Historical Archive of the Teatro Regio in 2015, located in the Casa della Musica, thanks to his ties and friendship with Arturo Toscanini. Mieczyslaw Horszowski, known by the abbreviation of Miecio, was born in Lviv in 1892, then a Polish city and now in Ukrainian territory, and died in Philadelphia in 1993 at over one hundred years old; he turned out to be a talented pianist at a young age, whose career led him to play in Milan, London, New York, Tokyo and on all the main stages of the world, both as a soloist and in chamber ensembles; witnessing great historical events alongside other celebrities of his time. Divided into 9 sections, the exhibition aims to tell his story through an inclusive language. Thus two exhibits in one were created: a comicbook guide to make the contents more accessible in an appealing way for children and teenagers, and an application that will allow access to the exhibit through highly readable texts, graphics, and gaming.

Piazzale San Francesco 1

Date: fino al 30 giugno

Orario: 10-18 (da mercoledì a domenica)

Ingresso gratuito

0521.031170  infopoint@lacasadellamusica.it www.lacasadellamusica.it ottobre 2023 7 sunday domenica 1

DEL FUNGO FIERA NAZIONALE PORCINO

Ultimo giorno per rendere onore al re dell'autunno in un appuntamento appetitoso e attesissimo, tra stand, musica e mostre

It’s the last day to honor the king of autumn in an appetizing and highly anticipated event, including stands, music and exhibitions

Centro di Albareto

Orario: dalle 9 alle 24

 0525 929449

 0525 999231

 info@fieradialbareto.it

Ultimo giorno della 26° edizione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto. Saporito, carnoso, ma soprattutto buono e mangereccio. È qui, ai piedi del monte Gottero, fra i pendii della via Francigena e al crocevia fra Emilia-Romagna, Liguria e Toscana che cresce il prezioso Fungo IGP ed è ad Albareto che al fungo è dedicato non solo un museo –ultimo nato nella rete dei Musei del Cibo - ma anche un appuntamento appetitoso ed attesissimo.

Stand enogastronomici, menu per esaltarne il sapore, musica, mostre ed eventi legati alla micologia, show cooking in collaborazione con l’associazione Gastronomi professionisti di Parma e laboratori per bambini. La fiera è gemellata con la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (Cn). Per questo ad Albareto, oltre alle delizie micologiche, arrivano anche aziende delle Langhe a portare le specialità di un altro territorio ricco di gusto e “cugino” per bontà.

parmacity mag 8 sunday domenica 1 Albareto

Collecchio

D'OMBRA INDACO E DI LUCE

Mille sfumature d'azzurro nella personale di Tiziana Castelluccio alla ricerca dell'equilibrio tra cielo e terra

L'azzurro è una tonalità rara che evoca l'immensità del cielo e del mare, lo sa bene Tiziana Castelluccio che, domenica 1° ottobre 2023 (e solo per quella data), darà vita a "Indaco d’Ombra e di Luce”: un’esposizione personale nello Spazio temporaneo in via Oreste Grassi 35 a Collecchio. Con un background influenzato dalla sua lunga permanenza in Grecia, Tiziana Castelluccio ha creato questa mostra unica, in cui il concetto di "personale" si fonde con un senso

di intimità e segretezza. Le opere, intrise delle mille sfumature d’azzurro, catturano l'energia della luce e della gioia. L’esposizione offre, inoltre, uno sguardo su un mondo al femminile, dove divinità umane, materiali organici e legami con il mondo animale diventano simboli di vita e creatività. In ogni opera domina la circolarità della ricerca dell'equilibrio tra cielo e terra, ispirata dalla disciplina orientale del Tai-Chi, di cui Tiziana Castelluccio è insegnante.

Spazio temporaneo, via Oreste

Grassi 35 (Collecchio)

Orari: dalle 10:30 alle 12:30 e dalle

16 alle 18 (solo il primo ottobre)

Ingresso gratuito

 349.7775742

 t.castelluccio@gmail.com

ottobre 2023 9 sunday domenica 1
A thousand shades of blue in Tiziana Castelluccio's solo exhibition: a journey in search of balance between heaven and earth.

I LIKE PARMA

Seconda giornata per conoscere le bellezze nascoste della città. Tra le novità: l’esposizione delle statue originali di JeanBaptiste Boudard, la visita alla sede della Fondazione Bertolucci e alla Chiesa di Santa Caterina.

The two days of “I Like Parma”, which celebrates its tenth edition, continues today with a rich program of guided tours, walks through neighborhoods, and special free openings

 0521.218252 (dalle 10 alle 18)

www.comune.parma.it/cultura

www.parmawelcome.it

La due giorni di I like Parma, che festeggia la sua decima edizione, prosegue oggi con un ricco programma di visite guidate, passeggiate nei quartieri, aperture straordinarie gratuite tra esposizioni temporanee, musei, chiese, palazzi, luoghi inconsueti e spazi strategici. Il programma di aperture straordinarie gratuite offre la visita a luoghi suggestivi, non sempre fruibili o noti al pubblico, come la sede della Fondazione Bertolucci, temporaneamente ospitata nelle sale dell’ex Palazzo della Provincia, in cui è visibile una parte dell’archivio di Bernardo Bertolucci tra quadri, fotografie, libri di cinema e poesia, premi, locandine, mobili e oggetti e la Chiesa di Santa Caterina, in Oltretorrente, fondata intorno al Trecento dalle monache eremitane di Sant’Agostino, e passata a fine Ottocento ai Cappuccini che fecero ristrutturare il complesso e lo modificarono secondo la forma attuale, tra le opere d’arte in essa custodite è presente un dipinto raffigurante San Francesco che riceve le stigmate attribuito al Guercino.

parmacity mag 10 Parma sunday domenica 1

TARTUFO TRAIL MARATHON

Tanti percorsi di diverse lunghezze: la corsa più impegnativa è di 68 chilometri, quella più breve, per i giovani, di 9

Calestano si prepara ad ospitare, domenica 1 ottobre, la 16esima edizione della Tartufo Trail Running, la gara di trail organizzata dalla Skyrunning Adventure Asd in collaborazione con la Proloco. L’evento prevede cinque diverse gare, per soddisfare tutti i trail runner, che si potranno iscrivere alla Tartufo UltraSkyMarathon di 68 km, alla Tartufo SkyMarathon di 43 km, Tartufo SkyTrail Monte Sporno di 28 km, alla Tartufo SkyTrail Découv-

erte di 17 km e alla Tartufo Sky Youth di 9 km, inserita nel circuito Coppa Italia Giovani. Inoltre, visto il successo dello scorso anno, è confermata per sabato 31 settembre la Tartufo Running Kids per i piccoli da 5 a 14 anni (iscrizione gratuita sul posto dalle 14). Domenica partenza da piazza Europa (alle 7 per le distanze più lunghe, alle 8 per le altre gare) e arrivo alla Baita degli Alpini, con l’immancabile e apprezzatissimo ristoro.

A race through the lands of the truffle: many routes of different lengths: the most challenging race is 68 kilometres, the shortest, for young people, is a 9k.

 info@tartufotrail.it www.tartufotrail.it

Piazza Europa (Calestano)
ottobre 2023 11 Calestano sunday domenica 1

Fiere di Parma

PAOLO BRILLO

STOLEN MOMENTS

BOB DYLAN AND OTHER MUSIC ICONS

Viale delle Esposizioni 393/A

Date: fino all'8 ottobre

Orari: dalle 10 alle 19

Prezzi: 15 € (alle casse); 12 € (on line); gratuito per ragazzi fino a 14 anni

 0521.9961

“Time passes slowly” cantava Dylan nel 1970, ma nonostante il passare degli anni Paolo Brillo con la tenacia e l'ossessione di un entomologo, è riuscito nel progetto di documentare fotogramma per fotogramma, concerto dopo concerto il “Never Ending Tour”, la titanica impresa del cantautore statunitense. Il risultato di questo grande lavoro di documentazione e passione è una raccolta di 250 scatti raccolti nel volume illustrato “No Such Thing As Forever” in trent'anni di con-

certi, dal 1989 al 2019 che hanno in comune l’essere stati tutti “rubati”: Paolo Brillo, non ha pass, non chiede accrediti che magari gli verrebbero negati, nasconde la macchina fotografica - all'occorrenza smontata per superare i controlli - si avvicina al palco e click. Una selezione di 40 scatti sarà in esposizione negli spazi di Fiere di Parma: un condensato di oltre mille concerti, di trent'anni di storia del “menestrello di Duluth” fino al suo ultimo concerto, quello di Milano a luglio 2023.

Gli scatti rubati in 30 anni di concerti da un fotografo italiano ossessionato dal menestrello di “Blowin' in the wind”
12 monday lunedì
The shots taken in 30 years of concerts by an Italian photographer obsessed with the minstrel of “Blowin' in the Wind”.
parmacity mag
2

BEST REGARDS

Marco D’Agostin scrive, con dieci anni di ritardo, una lettera a qualcuno che non risponderà mai. E ne fa coreografia, danza, vita

"Dear N., you were too much": così inizia la lettera mai recapitata che Wendy Houstoun scrisse al suo amico e collega Nigel Charnock, formidabile entertainer, danzatore di una danza disperata sempre sospesa sull’abisso. “Best Regards” è la lettera che Marco D’Agostin scrive, con dieci anni di ritardo, a qualcuno che non risponderà mai. È un

modo per dire: "Dear N., I wanted to be too much too". Nel corpo di D’Agostin, artista e danzatore Premio Ubu, la lettera prende vita, diventa coreografia forsennata, canto, grido, musica, parole ripetute e insieme, potente pretesto creativo per restare attaccati alla vita o, forse, lasciarla andare per sempre. Uno spettacolo nell'ambito di Insolito festival.

Via Pasubio 3/e

Orario: 21:00

Prezzi: intero €7, ridotto €5 (under18, studenti, Argento Vivo) - in vendita online al sito o alla libreria Mondadori di Piazza Ghiaia www.i-Ticket.it www.associazionemicromacro.com

tuesday martedì 3 Lenz
ottobre 2023 13
Marco D'Agostin writes, ten years too late, a letter to someone who will never reply. And of this he creates choreography, dance, and life.

PATTI SMITH

Patti Smith in un concerto emozionante, in uno dei luoghi più di prestigio e valore artistico-monumentale della città e fra i capolavori d’Italia: Piazza Duomo con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero e il palazzo Vescovile. Un evento di alto valore culturale e sociale, che dà un respiro di internazionalità alla città. Si tratta di una delle più leggendarie artiste e importanti figure musicali degli ultimi decenni: Patti Smith ha infatti raggiunto i cinquant’anni di carriera. E ora torna torna finalmente a Parma, città a cui è tanto legata e che nel maggio 2017 l’ha vista protagonista del riconoscimento della

laurea magistrale honoris causa in Lettere classiche e moderne conferitole dall’Università, dedicandole anche un’intera mostra. Il concerto della sacerdotessa del rock a Parma, si presenta come l’evento-clou del 2023, occasione irripetibile per ascoltare un pezzo di storia della musica; il nome di Patti Smith è altamente evocativo e richiama, per tutti, stagioni e tempi “gloriosi”, rappresenta il mito della musica che cambia la storia. Amata, discussa, coerente e idealista, figura atipica e rivoluzionaria, Patti Smith è una vera e propria icona del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio, tra gli artisti più influenti di sempre.

Una leggendaria artista, con 50 anni di carriera alle spalle, protagonista di un concerto che si annuncia indimenticabile: ecco a voi la sacerdotessa del rock
parmacity mag Piazza Duomo 14

Patti Smith in an exciting concert, in one of the most prestigious places of artisticmonumental value in the city and among the masterpieces in all of Italy: Piazza Duomo in the shadow of the “Duomo” Cathedral of Santa Maria Assunta, the Baptistery, and the Bishop's Palace. An event of high cultural and social value, which provides a breath of internationality to the city. One of the most iconic artists and important musical figures of the last decades: Patti Smith’s career has in fact reached the fifty year mark. And now she's finally returning to Parma, a city for which she has a great fondness, and which in May 2017 saw her as a focal point as she received an honorary master's degree in Classical and Modern Literature from the Università di Parma, which also dedicated an entire exhibition to her . The concert of the grand priestess of rock in Parma presents itself as the highlight event of 2023, an once-in-alifetime opportunity to listen to a piece of music history; Patti Smith's name is highly evocative and recalls, for everyone, "glorious" seasons and times, she represents the myth of music that changes history. Beloved, talked about, coherent and idealistic, an atypical and revolutionary figure, Patti Smith is a true rock icon for all generations and, without a doubt, among the most influential artists of all time.

Piazza Duomo

Orario: 19:00

Prezzi: da 46€ a 75€

 0521.706214

 info@arciparma.it

ottobre 2023 15 wednesday mercoledì 4

BOZZOLI

Un monologo a due voci che si rivolge direttamente al pubblico: la nuova produzione di Creature Ingrate, che torna a Insolito festival

A two-voice monologue directly addressing the audience: Creature Ingrate’s latest production, in their return to the Insolito Festival.

Via Pasubio 3/e

Orario: 21:00

Prezzi: intero €7, ridotto €5 (under18, studenti, Argento Vivo) - in vendita online al sito o alla libreria Mondadori di Piazza Ghiaia www.i-Ticket.it www.associazionemicromacro.com

Già ospite di Insolito Festival nel 2022 con “Flirt”, torna a Parma il duo Créature Ingrate con la nuova produzione ”Bozzoli”: Rita, trentenne italiana, ha perso il lavoro durante la pandemia di Covid-19. Decide così di vendere contenuti erotici online, avventurandosi tra i pregiudizi e le scoperte di chi sceglie di fare questo mestiere. Una minaccia da parte di un cliente rimescola tutte le carte in tavola. Rita si chiede se

esistono delle soluzioni, passando dal contattare le istituzioni a immaginarsi una fuga e un omicidio: che cosa sceglierà? Un racconto non lineare, un monologo a due voci che si svela tra teatro di oggetti e video-live e che si rivolge direttamente al pubblico, nella speranza che la storia di Rita, che è la storia di tante, sia presa in custodia dalla collettività tutta. Uno spettacolo di e con Silvia Torri e Rita Giacobazzi.

parmacity mag 16 Lenz thursday giovedì 5

L'IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY

Un anziano parte per andare a trovare un'amica malata: è convinto che finché camminerà lei non morirà. Una celebrazione della vita con un grande Jim Broadbent

Harold è un uomo qualunque che ha vissuto una vita come tante. Un giorno scopre che una vecchia amica è molto malata ed è stata ricoverata. Le scrive una lettera ed esce per imbucarla. Ma non riesce a fermarsi lì, non si dà pace, e decide di andarla a trovare. E ci va davvero: a piedi. Si incammina con l’intento di raggiungerla in Scozia, attraversando a piedi l'Inghilterra. È convinto che, finché continuerà

a camminare, lei continuerà a vivere. Il suo viaggio, che lo porta a incrociare i destini di tanti, diventa subito virale viene raccontato dai notiziari e conquista la nazione. Un film che ricorda “Una storia vera”, una celebrazione della vita e della speranza, sullo sfondo della bellissima campagna inglese. E con un interprete splendido come Jim Broadbent, già protagonista de “Il ritratto del Duca”.

An elderly man leaves to visit a sick friend: he is convinced that as long as she walks she won’t die. A celebration of life with the great Jim Broadbent.

Largo Sergio Leone 7/A (The Space Parma Campus) Largo Fausto Bocchi 29/A (The Space Parma Centro)
www.bimfilm.com
ottobre 2023 17
thursday giovedì 5
The Space Cinema

AMEDEO BOCCHI IN PUNTA DI MATITA

Un'esposizione di oltre 120 pezzi si concentra sui disegni di un grande pittore: meno noti ma non per questo di minor pregio dei suoi famosi dipinti

Un allestimento inedito e affascinante, interamente dedicato ai disegni del Maestro di origini parmigiane, con l’esposizione di oltre 120 pezzi selezionati tra le opere della collezione d’arte di Fondazione Monteparma. Con la mostra “Amedeo Bocchi. In punta di matita”, a cura di Carla Dini, prosegue l’attività di valorizzazione e divulgazione che Fondazione Monteparma porta avanti da oltre vent’anni per offrire letture sempre nuove della produzione artistica del grande artista Nella ricorrenza del 140° anniversario della sua nascita e a circa due anni di distanza dalla mostra che ha indagato i temi dell’eleganza e della moda nei suoi ritratti femminili, Fondazione Monteparma torna a riservare ad Amedeo Bocchi (Parma, 1883 – Roma, 1976) una mostra che si concentra sui disegni di Bocchi, i meno conosciuti ma non certo di minor pregio e interesse dei suoi famosi dipinti, soprattutto per la loro capacità di rivelare le peculiarità dell’artista.

An exhibition of over 120 pieces focusing on the drawings of a great painter: perhaps not as well known, but no less valuable than his famous Parma paintings.

Via Farini 32/a

Date: fino al 14 gennaio

Orario: 10.30/17.30 (da martedì a domenica)

Prezzi: intero 5€ (ridotto 3€ per under 35, over 65, gruppi di almeno 10 unità; gratuito per scuole, under 18, guide turistiche e giornalisti, persone diversamente abili e loro accompagnatori)

 0521.03413

 info@apeparmamuseo.it www.apeparmamuseo.it

parmacity mag 18 Ape Museo 6 friday venerdì

BORGOFOOD

All’interno del ricco programma della Gran Fiera di Borgo San Donnino, l’evento più significativo durante l'anno per tutta la comunità di Fidenza e per il territorio limitrofo, attorno alla quale gravitano, ad ogni edizione, decine di migliaia di persone ogni anno, c'è anche Borgofood, uno dei principali eventi dedicati alla cultura del cibo, e non solo, nella provincia di Parma. A inaugurare questa ottava edizione alle 18 in piazza Garibaldi insieme al sindaco

Massari la banda Città di Fidenza e a seguire il dj set di Ricky Ronchietto. E mentre in piazza Verdi, ci sarà sin dal giorno 5 la carne alla brace, torna a grande richiesta l’Anolino Party nel Tendone di Piazza Grandi: cena su prenotazione con anolini a volontà. Dalle 23.ingresso libero a tutti con dj Satch & dj Gastone. Tanti gli eventi anche nei giorni successivi, tra molti volti noti (da Valerio Staffelli a Benedetta Parodi) e tante manifestazioni di tutti i generi.

Piazza Garibaldi e altri luoghi (Fidenza)

Date: fino al 9

Orario: 18:30 (inaugurazione)

Torna, con il suo carico di appuntamenti e di personaggi, uno dei principali eventi del nostro territorio dedicati alla cultura del cibo.
 
0524.83377 www.fidenzaborgofood.it
ottobre 2023 19 Fidenza 6 friday venerdì
One of the main events of our entire area, dedicated to the culture of food, returns with various events and characters.

Complesso di San Paolo e Pinacoteca Stuard

LE SCULTURE DI BOUDARD

Nel Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo e nel Cortile binato della Pinacoteca Stuard, sono esposte le sculture originali di Jean-Baptiste Boudard - Sileno ed Egle con Mnasilo e Cromi, Apollo con Cetra, Venere, Satiro e Naiade, Vaso con anse a testa di ariete - che trovano temporanea dimora nel percorso museale dei Musei Civici di San Paolo attraverso un importante progetto di riqualificazione e valorizzazione museale. Negli anni Cinquanta del Settecento Boudard fu chiamato a realizzare per il giardino dei duchi di Parma una serie di statue a figura inte-

ra, alcuni vasi e gruppi di statue. Tali manufatti avrebbero dovuto seguire un progetto iconografico, tuttora in parte da decifrare, sicuramente teso alla glorificazione della Natura e dell’Arte, secondo le intenzioni di Guglielmo Du Tillot, ministro illuminato dei ducati parmensi. Per le sculture destinate al giardino ducale, il primo statuario dei sovrani di Parma scelse numerose divinità. Così facendo si conformava a un’usanza già in voga nell’antichità, quando i parchi delle maggiori residenze ellenistiche e romane erano popolati di statue raffiguranti personaggi mitologici.

Le statue realizzate dal grande artista per i duchi di Parma rivivono in un originale percorso museale
parmacity mag 20

saturday sabato 7

Borgo Giordani 5/A; borgo

Parmigianino 2

Orari: Complesso San Paolo: dalle

9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00;

Pinacoteca Stuard: 10:00-17:00

ottobre 2023 21
Boudard's original statues at the San Paolo Complex. The works created by the great sculptor in the mid-18th century, commissioned by the court of Philip of Bourbon, will be exhibited in the Cloister of the Fountain and in the twin courtyard of the Stuard Art Gallery.

STAFFELLI VALERIO

È l'uomo del tapiro d'oro, ma anche il giornalista più ostinato, perseverante e irriducibile della tv italiana:che ora si racconta sul palco del Borgofood

Piazza Garibaldi (Fidenza)

Orario: 18:00

Ingresso gratuito (in caso di maltempo l'evento si svolgerà al Teatro Magnani, fino ad esaurimento posti)

 0524.83377

 iat.fidenza@terrediverdi.it www.fidenzaborgofood.it/ borgofood-2023/

La consegna del tapiro d’oro è diventato un rito, fuori e dentro la tv. Il sacerdote di questo rito è Valerio Staffelli, con la sua flemma e quella discreta faccia di bronzo che gli ha permesso di inchiodare i responsabili di scandali grandi e piccoli su e giù per lo Stivale o magari di strappare un sorriso ai milioni di telespettatori che da anni seguono Striscia la notizia. Gentile ma determinato, ostinato e coraggioso – a

costo anche di prendere qualche schiaffone -, non ha mai perso il sorriso facendo uscire molti dai gangheri, ma senza mai perdere in prima persona la pazienza. Ora, Valerio Staffelli, l'inviato più simpatico, perseverante e irriducibile, della tv italiana sarà ospite di Borgofood, la manifestazione fidentina per un “big talk” in piazza Garibaldi. A seguire, in serata, alle 21.30 il Jumbo story live set.

He’s the man of the infamous golden tapir, but also one of the most obstinate, persistent, and tough-skinned journalists on Italian TV: now he tells his story on the Borgofood stage.

parmacity mag 22 saturday sabato Fidenza 7

BLACK NIGHT WELCOME

Con dress code total black, l’evento iconico che apre “Il Rumore del Lutto”, quest’anno ispirato al tema Anima

Inaugura sabato 7 ottobre la XVII edizione de Il Rumore del Lutto con il consueto Gala in Nero, con dress code total black, uno degli eventi più iconici del Festival ispirato quest’anno al tema Anima. Il pomeriggio musicale inizierà alle 17 con il concerto “Welcome Black Night. Gala in Nero” del Coro “Città di Parma”, composto da Anna Mancini (flauto), Gilda Gianolio (arpa), Simone Campanini (direzione), un percorso tra musica sacra e pro-

fana, antica e moderna, monodica e polifonica. Prima del concerto, dalle 15, sarà possibile partecipare alle visite guidate all’antica Abbazia, a cura di Maria Pia Branchi, in collaborazione con Aisac - Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi. A seguire Anastasis, un percorso musicale curato da Marco Pipitone. Attenzione: è obbligatorio indossare abiti nei toni del nero anche per la sola visita guidata all’Abbazia.

With a total black dress code, the iconic event that opens "Il Rumore del Lutto" festival, this year taking on the theme of the soul - “Anima.”

Via Viazza di Paradigna 1

Orario: visite dalle 15:00, pomeriggio musicale dalle 17:00

Ingresso regolato da Up To You (decidi tu liberamente quanto pagare). Fino ad esaurimento posti.

 irdlbiglietteria@gmail.com
 
www.ilrumoredellutto.com
ottobre 2023 23 saturday sabato 7 Abbazia
di Valserena

PARODI ROBERTO

Ironic scourge of Italian vices, gone viral many times over, the keenly-followed Parods takes the Borgofood stage, in the name of intelligence and irony.

Piazza Garibaldi (Fidenza)

Orario: 18:00

Ingresso gratuito (in caso di maltempo l'evento si svolgerà al Teatro Magnani, fino ad esaurimento posti)

 0524.83377

 iat.fidenza@terrediverdi.it www.fidenzaborgofood.it/ borgofood-2023/

Viralissimo fustigatore degli italici vizi, il popolare Parods approda sul palco del Borgofood per un big talk all'insegna dell'intelligenza e dell'ironia

Viralissimo (e vitalissimo) sui social, Parodi è un cinico e spietato fustigatore dei vizi del Belpaese e dei tormentoni più assurdi e cafonal. Memorabile la sua stroncatura del ristorante con la bistecca placcata d’oro nel menu. Ingegnere, ex dirigente di banche estere, fratello delle giornaliste televisive Cristina e Benedetta Parodi, fan della moto e dei viaggi su due ruote, attraverso i social il Parods si è ritagliato un

ruolo di primo piano, grazie alla sua ironia sempre pungente. Che si tratti dell'accoglienza dei migranti o di quelli che commentano i film, del riscaldamento globale o delle 13 cose che fanno godere, Parodi, stilosissimo e ultramilanese, è l'amico che vorresti sempre a cena, anche se poi c'è il rischio che parli solo lui . A Borgofood Un big talk imperdibile e super divertente, moderato da un ospite a sorpresa.

parmacity mag 24 Fidenza sunday domenica 8

CASTAGNA FESTA DELLA

Dalla mattina fino alla sera spettacoli e occasioni di intrattenimento per un appuntamento classico dell'autunno giunto alla 26esima edizione

Autunno, tempo di braci e caldarroste fumanti. Lo sa bene il circolo parrocchiale La Lanterna di Vicofertile che anche quest’anno organizza, domenica 8 ottobre, la 26esima edizione della Festa della Castagna. Una intera giornata di divertimento e socialità all’aria aperta, in cui si potrà gustare il ghiotto frutto autunnale e, tra una caldarrosta e l’altra, curiosare tra le oltre 70 bancarelle del Mercatino dell’Artigiano Creativo, un ap-

puntamento ormai tradizionale, giunto alla 23esima edizione, con tante proposte creative di artigianato e hobbystica. Dalla mattina fino alla sera si susseguiranno spettacoli e occasioni di intrattenimento per grandi e piccoli. Il programma è ricco e molto vario. Per tutta la giornata, inoltre, sarà attivo come sempre anche il servizio cucina. Sarà il modo migliore per festeggiare insieme l’autunno.

From morning until evening, shows and entertainment opportunities for this classic autumn event, now in its 26th edition.

Vicofertile

 0521.671168

ottobre 2023 25 Vicofertile sunday domenica 8

Casa della Musica

Piazzale San Francesco 1

Orario: 20:30

Prezzi: intero 20€, ridotto under 30-over 60 15€; ridotto Soci 13€; studenti 7€

Componimento poetico in distici, l’elegia è per lo più associata a stati d’animo malinconici e nostalgici, passioni non corrisposte, lutti. Così l’aggettivo “elegiaco” è stato attribuito anche a composizioni musicali, come quelle che si ascolteranno in questo concerto che ne prende il titolo. In scena il Trio Eidos – Francesco Mardegan (violino), Stefano Bruno (violoncello) e Giulia Loperfido (pianoforte) – che interpreta

il poema sinfonico “Orpheus” di Franz Liszt, ispirato al mito di Orfeo ed Euridice, il Trio elegiaco n. 1 di Sergej Rachmaninov e il Trio op. 50, “À la mémoire d’un grand artiste” di Pëtr Il’ic Čajkovskij (il cui primo movimento è un “Pezzo elegiaco”), scritto per la morte del musicista Nikolaj Grigor'evic Rubinstejn. L’evento è inserito nella stagione “I Concerti della Casa della Musica” organizzata dalla Società dei Concerti di Parma.

Il Trio Eidos si misura con Liszt, Rachmaninov e Čajkovskij in un evento promosso dalla Società dei Concerti
 0521.572600  info@societaconcertiparma.com www.liveticket.it/societa concertiparma ELEGIE
parmacity mag 26 monday lunedì
The Eidos Trio takes on Liszt, Rachmaninov and Tchaikovsky in an event promoted by the Società dei Concerti.
9

VERDIANO GALA

Per il 210° compleanno del Cigno di Busseto sale sul palco con il Coro del Teatro Regio un cast d'eccezione: Eleonora Buratto, Clementine Margaine, Gregory Kunde, Michele Pertusi

Il Gala Verdiano chiude le celebrazioni del duecentodecimo compleanno di Giuseppe Verdi con la direzione di Omer Meir Wellber sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Sul palcoscenico un cast d’eccezione, composto da Eleonora Buratto, Clementine Margaine, Gregory Kunde, Michele Pertusi. Il ricco programma, interamente verdiano, vede alternarsi ouverture, brani corali, arie e scene da I Vespri siciliani, Otello,

Macbeth, Ernani, I Lombardi alla prima Crociata, Nabucco, Aida, Don Carlo. Il concerto, realizzato con il sostegno di Reggio Parma Festival, è parte del progetto “Viva Verdi” promosso dal Ministero della Cultura per l’acquisizione e la valorizzazione della casa-museo del compositore a Sant’Agata di Villanova sull’Arda e sarà trasmesso in live streaming al Teatro Verdi di Busseto e su operavision.eu, dove resterà disponibile alla visione gratuita fino al 10 aprile 2024.

For the 210th birthday of Giuseppe Verdi, aka the Swan of Busseto, an exceptional cast takes the stage with the Teatro Regio Chorus: Eleonora Buratto, Clementine Margaine, Gregory Kunde, Michele Pertusi.

Via Garibaldi 16/A

Orario: 20:00

Prezzi: da 30€ a 100€

 0521.203911
ottobre 2023 27 tuesday martedì 10 Teatro Regio

GALIMBERTI E FAGGIN

Orario: 17:00

Ingresso gratuito (previa iscrizione tramite il portale Eventbrite.com e verrà trasmesso anche in diretta streaming su YouTube)

eventbrite.com

Come nasce il pensiero? Dove si trova, se mai esiste un luogo, chi lo governa? A queste domande e a molte altre proveranno a rispondere Umberto Galimberti, filosofo, psicanalista e professore universitario e Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore, protagonisti dell'evento "La consapevolezza, la coscienza, il pensiero: il mistero di essere e non solo di saper fare". L'incontro, moderato da Sergio Luciano, giornalista e scrittore, avvicinerà al pubblico gli autori di due libri - "Irriducibile" di Faggin e "La parola ai giovani" di Galimberti

How does thought arise?

- provenienti da mondi apparentemente lontani ma con in comune la volontà di esplorare, analizzare e capire la natura umana, spaziando con la potenza del pensiero "Dall'invenzione dell'Intelligenza Artificiale alla nuova scienza della consapevolezza". A introdurre l'evento saranno gli imprenditori che hanno creduto fortemente a questa iniziativa: Gabriele Grassi (digital innovation & communication director di E80 Group), Ombretta Sarassi (direttrice generale di Opem) e Raffaele Pezzoli (Business Development di DNAPhone).

seek answers to this question.

Un filosofo e un fisico si confrontano sul pensiero: e sul mistero di essere e non solo di saper fare Parco Ducale
parmacity mag 28 tuesday martedì 10 Teatro
Umberto Galimberti, philosopher and psychoanalyst, and Federico Faggin, physicist and entrepreneur, will ponder and
al Parco

OPERA CRIME DELITTO ALL'OPERA

Uno spettacolo musicale interattivo, unico nel suo genere, che rende protagonisti attraverso uno smartphone anche gli spettatori

Un’opera da portare in scena, un delitto, una verità da svelare. Da un format di Enrico Melozzi e Stefano De Angelis, Opera Crime. Delitto all’Opera è uno spettacolo interattivo tratto daRigoletto, con le musiche di Enrico Melozzi nelle registrazioni effettuate dall’Orchestra Notturna Clandestina ,violoncello solista Leila Shirvani,su libretto di Marco Berardi. Regia e luci diMarco Tocchio, costumi di Anastasia Crippa. In scena Omar Mancini (Il Duca di Mantova),Guido Dazzini (Rigolet-

to), Federica Livi (Gilda), con le voci fuori campo di Adriano Giannini e Pietro Biondi. Con l’aiuto di una app, gli spettatori potranno seguire sul loro smartphone tutti gli indizi che li porteranno a orientarsi sul luogo del delitto e interrogare i personaggi, per scoprire l’artefice dell’omicidio di Gilda e il suo movente. Sarà il pubblico a decidere il finale di questo spettacolo musicale interattivo, unico nel suo genere, in cui ciascuno è chiamato a immergersi alla ricerca della verità.

Who really killed Gilda? The audience will be the ones to figure it out, and will also decide the ending of this interactive musical show.

Via Palermo 6

Orario: 20:00 e 22:30

Prezzi: 20€

www.teatroregioparma.it    
0521.203911
ottobre 2023 29 wednesday mercoledì Wopa 11

Maximilian

NON C'E' DUE SENZA TRE: AL BOTTEGHINO PASTE, PAUSA PRANZO E APERITIVO

Pasticceria Maximilian ha inaugurato, il mese scorso, un nuovo negozio al Botteghino Village, in un trend d’espansione che promette di crescere ben oltre il numero tre. Non conferma ma non smentisce il titolare e fondatore Massimiliano Barra, che oltre alle dolcezze del bancone ne ha ben altre da narrare sui propri esordi. “A quattordici anni non avevo voglia di studiare: così mia mamma un giorno - ricorda - prese in mano l’elenco del telefono sfogliandolo alla voce “pasticcerie”. Le chiesi il perché, dal momento che il mestiere non m’interessava. Lei mi rispose: così, lavorando anche sabato e domenica, capisci cosa vuol dire…”. Dall’intuizione geniale della signora Adriana, il curriculum professionale di Barra è passato da nomi epici a Parma: “Torino” e “Cocconi”. “Devo riconoscere il meritoaggiunge - ai fratelli Pierluigi e Silvano Cocconi di avermi cresciuto. Oggi che di anni ne ho 52, posso guardarmi indietro e ringraziare. A partire dalla mamma, che purtroppo non c’è più. Oggi ho l’immenso appoggio della famiglia: mia moglie Cristina, mia figlia Aurora e il genero Riccard”.>. Massimiliano Barra, proprietario e gestore dal 1995 al 2006 di “Arte Dolciaria”, ha dunque varato gli attuali “Maximilian”: a Parma (viale Piacenza

MAXIMILIAN (CHEF PASTICCIERE)

Via dei Muratori 6/D, Botteghino

Orari di apertura: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 6:00 alle 20:30; venerdì e sabato dalle 6:00 alle 22:30.

27/m) e a Medesano (Rotatoria Gandolfi 22/24). Il locale appena aperto al Botteghino mantiene lo stile <semplice e pulito degli altri due, con un lunghissimo bancone pasticceria>.

Tra le specialità, la Focaccia di Medesano, panettone dal 30% di burro in meno il cui sapore viene esaltato con liquori e prelibatezze: rum e cioccolato, pesche e maraschino, tra i gusti. Maximilian new entry attende

dalla colazione, passando per l'ora di pranzo, fino ad una super formula aperitivo (8-10 euro per mangiare a volontà), che al venerdì e al sabato si trasforma in serata musicale e scivola più in là con l’orario. <Maximilian al Botteghino rappresenta un enorme traguardo e un punto di partenza> sigla Massimiliano Barra.

NEW ENTRY parmacity mag 30

Pasticceria Maximilian opened a new shop at Botteghino Village last month, in an expansion trend that promises to grow well beyond number three. Not confirming but not denying owner and founder Massimiliano Barra, who in addition to the sweetness of the counter has more to tell about his beginnings. "At the age of fourteen, I didn't feel like studying, so one day my mother,' he recalls, 'picked up the phone book and leafed through it under the heading "bakeries". I asked her why, since the trade didn't interest me. She told me: this way, working also on Saturday and Sunday, you understand what it means...'. Since Adriana's brilliant intuition, Barra's professional curriculum has gone from epic names to Parma: "Torino" and "Cocconi". 'I must give credit,' he adds, 'to brothers Pierluigi and Silvano Cocconi for raising me. Today that I am 52 years old, I can look back and thank them. Starting with my mother, who unfortunately is no longer here. Today I have the immense support of my family: my wife Cristina, my daughter Aurora and son-in-law Riccard. Massimiliano Barra, owner and manager from 1995 to 2006 of 'Arte Dolciaria', has therefore launched the current 'Maximilian': in Parma (viale Piacenza 27/m) and in Medesano (Rotatoria Gandolfi 22/24). The newly opened Botteghino maintains the <simple and clean style of the other two, with a very long pastry counter>. Among the specialities is the Focaccia di Medesano, a panettone with 30% less butter whose flavour is enhanced with liqueurs and delicacies: rum and chocolate, peaches and maraschino liqueur, among other flavours. Maximilian new entry waits from breakfast, through lunchtime, to a super aperitif formula (8-10 euro for all-youcan-eat), which on Fridays and Saturdays turns into a musical evening and slips later in the day. <Maximilian al Botteghino represents a huge achievement and a starting point> initials Massimiliano Barra.

ottobre 2023 31

The Space Cinema

DOGMAN

Luc Besson's latest film which, once again on the side of those on the edge of society, shows us a world where animals are better than human beings.

Largo Sergio Leone 7/A (The Space Parma Campus)

Largo Fausto Bocchi 29/A (The Space Parma Centro)

www.luckyred.it

Un ragazzino - maltrattato con furiosa violenza dal padre e dal fratello – viene salvato dall'amore dei suoi, numerosissimi, cani. Una volta cresciuto, isolato dal mondo, compreso solo dai suoi amici a 4 zampe, cercherà vendetta. E giustizia. Oltre che un'identità. Sofferto e traumatico film di genere, «Dogman» è sicuramente una delle prove migliori dell'ultimo Besson, che con questo film – come testimonia anche la calo-

rosa accoglienza ricevuta all'ultima Mostra del cinema di Venezia - sembra tornato ai livelli di qualche anno fa. In un mondo dove gli animali sono decisamente meglio degli uomini, il regista francese, complice anche la splendida interpretazione di Caleb Landry Jones, si schiera ancora una volta dalla parte dei losers, degli emarginati, dei dimenticati e degli offesi, cercando però nel dolore anche una possibile via alla guarigione.

L’ultimo film di Luc Besson che, ancora una volta dalla parte degli emarginati, racconta un mondo dove gli animali sono meglio degli uomini
parmacity mag 32
thursday giovedì 12

3 DOMANDE A

Raffaele Pomi

Faceva la quarta elementare quando il papà e lo zio “inaugurarono” quel condominio di borgo Basini negli anni del boom, aprendovi – era il 1966 - una bottega che avrebbe fatto storia. Una gens di calzolai: scarpe, borse, cinture, accessori moda. Da Pomi tutto ha sempre trovato una seconda vita. Tacchi nuovi, un buco in più alla cintura dopo la dieta, scarpe risuolate. Per ogni oggetto lasciato si compila a mano un minuscolo bigliettino e via: si parte per una nuova mission impossible fra profumo di cuoio, lucidi e armadiature di un verde signature con scalette e ordine alfabetico, ”Grazie ai nuovi arredi Anni’ 80 voluti dai miei”, spiega oggi Raffaele Pomi che, all’alba dei 67 anni, ricorda che ci fu un tempo che, da ingegnere, si occupava di fondi di investimento. “Poi sono tornato qui, dove ero cresciuto”

1

Ieri si aggiustava tutto, oggi si butta tutto: è così?

“La tendenza è questa: il trend dell’usa e getta, il fast fashion con materiali più scadenti, la merce cinese, ma anche le gomme che durano quasi in eterno. Il lavoro è cambiato. Un tempo, 30 anni fa, eravamo in 15 ed esternalizzavamo anche del lavoro. Oggi sono solo, con 3 collaboratori part time!”. 2

Che cosa ci sarebbe da “riparare” a Parma?

“Ha visto il torrente? E’ un bosco. Se viene una piena? La città va curata, ma prenda i miei attrezzi: allargano, mettono in forma, bucano, lucidano. Eppure non basterebbero per l‘ordine pubblico!”. 3

Che cosa le piace di più del suo lavoro?

“Il rapporto con la gente! C’è chi mi porta le scarpe del figlio da Milano, perché si fida solo di noi, c’è chi mi “insulta” perché faccio presente che quanto richiesto non si può davvero fare. C’è anche chi dimentica le cose, per questo in alcuni casi chiedo un piccolo anticipo. Ogni tanto chiamo la Caritas, ma prima telefono ai legittimi proprietari: una volta mi risposero che ormai quelle cose erano fuori moda e non le volevano più. Eppure io le avevo rimesse a nuovo!”.

GENTE DI PARMA / PARMA PEOPLE
ottobre 2023 33
di Lucia Galli

Teatro Verdi

SINFONICO LIRICO CONCERTO

La Filarmonica Toscanini si esibisce insieme agli allievi di canto più dotati e promettenti del Conservatorio di Parma

Piazza Verdi 1 (Busseto)

Orario: 20:00

Prezzi: da 10€ a 50€

0521.203999

 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it

La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Pietro Mazzetti incontra i giovani talenti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, selezionati tra gli allievi più dotati del dipartimento di Canto e Teatro Musicale. Si potranno ascoltare alcune tra le più celebri pagine operistiche tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, interpretate dai solisti Margarita Altunina, Martina Ferrari, Ilaria Monteverdi, Kwon

Nyongeun, Ko Seonjin (soprani), Anna Geremia, Sun Qian Hui (mezzosoprani), Park Jeongseok, Zhuo Li Tai, Chen Zizhao (tenori), Lee Hosung, Jo Wonjun (baritoni), Zhang Zhibin (basso). L’iniziativa è inserita nel Festival Verdi, organizzato dal Teatro Regio di Parma, e realizzata in collaborazione con Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, La Toscanini, Associazione Amici di Verdi.

parmacity mag 34 friday venerdì 13
The Toscanini Philharmonic performs together with the most gifted and promising singing students of the Parma Conservatory.

VERDI LETTERALMENTE

Attraverso le parole di Giuseppe Verdi, Alessandro Preziosi racconta la nascita avventurosa, del “Trovatore”: quasi un thriller, prima della prima

Alessandro Preziosi, volto noto di teatro, tv e cinema, dà voce alle lettere del Maestro relative al Trovatore in “Letteralmente Verdi”, lo spettacolo realizzato da Società dei Concerti di Parma, commissione del Festival Verdi in prima assoluta. L’attore napoletano racconta Il trovatore attraverso le parole dello stesso compositore tratte dalle lettere selezionate dal musicologo e studioso Giuseppe Martini, con

musiche dall’opera eseguite da Massimo Mercelli al flauto e Giampaolo Bandini alla chitarra: dai dubbi sulla scelta del soggetto alla messa a punto del libretto, ai problemi con i cantanti durante l’allestimento dell’opera, le vicissitudini legate alla composizione e alla messa in scena de Il trovatore hanno tutti gli elementi per dar vita a un piccolo thriller. Così com'è, spesso, la nascita di un capolavoro.

Via Garibaldi 16/A

Orario: 20:00

Prezzi: Da 7€ a 25€ (da 5€ a 12,50€ per gli under 30)

 0521.203911

www.teatroregioparma.it

ottobre 2023 35 Teatro
friday venerdì 13
Through the words of Giuseppe Verdi, Alessandro Preziosi tells of the grand adventure of the birth of the “Trovatore”: a story which is almost a thriller itself, before the premiere.
Regio

COLORNO PHOTO LIFE

La 14esima edizione del ColornoPhotoLife tornerà a Colorno dal 13 al 15 ottobre e il tema proposto è “Confini”, interpretato nelle sue molteplici accezioni. Durante le tre giornate clou di ottobre si alterneranno momenti espositivi di fotografia, proiezione di audiovisivi, presentazioni editoriali, tavoli di letture del proprio portfolio, workshop, concerti musicali e, per il secondo anno, il premio di lettura fanzine Read-Zine. Le

mostre sono allestite nell’edificio dell’Aranciaia (piazzale Vittorio Veneto) sia al piano terra che al primo piano, nello spazio museale del Mupac. Quest’anno ruoteranno attorno all’esposizione della prima vera reporter sociale: Tina Modotti con “Oltre i confini” a cura di Ascanio Kurkumelis e Marì Domini. Un centinaio di fotografie, che Vittorio Vidali consegnò al fotografo Riccardo Toffoletti, protagonista della sua

riscoperta. L’inaugurazione si terrà venerdì 13 ottobre alle 21. Una grande fotografa, tra le maggiori interpreti femminili dell’avanguardia artistica del secolo scorso, che espresse la sua idea di libertà anche attraverso l’impegno civile. Ancora oggi Tina Modotti rimane il simbolo di una donna emancipata e moderna, la cui arte è indissolubilmente legata alla ricerca verso una “nuova umanità”.

La grande rassegna di fotografia torna per un’edizione nel segno di Tina Modotti, la prima vera reporter sociale che seppe andare “Oltre i confini"
parmacity mag 36
Aranciaia e Mupac

Piazzale Vittorio Veneto

Date: dal 13 al 15 la manifestazione, fino al 26 novembre la mostra “Oltre i confini”

Orario: 21:00 (inaugurazione mostra “Oltre i confini”)

349.3512737

info@colornophotolife.it

prenotazioni@colornophotolife.it www.colornophotolife.it

ottobre 2023 37 friday venerdì 13
The Colorno Photo Life photography festival is back with a focus on Tina Modotti, the first true social reporter who knew how to go “Oltre i Confini” - "Beyond Borders".

ALTANTE LINGUISTICO DELLA PANGEA

Ospite di Insolito Festival, torna a Parma Sotterraneo con uno spettacolo nato durante la Pandemia che mette in scena le parole

Via Oradour 14

Orario: 21:00

Prezzi: intero €7, ridotto €5 (under18, studenti, Argento Vivo)

- in vendita online al sito o alla libreria Mondadori di Piazza Ghiaia

www.i-Ticket.it

«Nel mondo esistono “parole intraducibili”, concetti complessi raccolti in vocaboli unici che non esistono in altri idiomi: in lingua inuktitut, la parola iktsuarpok significa “il senso di aspettativa che ti spinge ad affacciarti ripetutamente alla porta per vedere se qualcuno sta arrivando”; in giapponese tsundoku significa “impilare un libro appena comprato insieme agli

altri libri che prima o poi leggerai”; in bantu la parola ubuntu significa “posso essere una persona solo attraverso gli altri e con gli altri”».

Ospite immancabile di Insolito Festival, torna a Parma Sotterraneo con uno spettacolo nato durante la Pandemia che mette in scena le parole stesse, trasformando un piccolo dizionario in una sorta di drammaturgia atipica.

parmacity mag 38 saturday sabato 14 Teatro Europa
Sotterraneo returns to Parma thanks to the Insolito Festival, with a show created during the Covid pandemic, putting words themselves onstage.

Laetitia Arleziana Siea

Arleziana Siea festeggia vent’anni esatti a Parma. Funzionaria di un’importante associazione imprenditoriale del territorio, originaria della Romania, venne qui nell’ottobre 2003 grazie ad una borsa di studio del Collegio Europeo per un master in Alti Studi Europei. “Fu - racconta - l’esperienza inaspettata e favolosa di un intenso anno, arricchente per la mia formazione”. Con due lauree (una in Giurisprudenza, l’altra in Lingue francese e italiano), cinque anni all’attivo nel mondo accademico e la titolarità di una cattedra come docente all’Università di Costanza, iniziò allora a desiderare di non andarsene più da Parma. “Avevo preso un’aspettativa - le sue parole - dal mio posto d’insegnante universitaria, con l’idea di tornare. Ma quando, dopo il Master, mi è stato proposto uno stage qui, ero già un’altra persona. Il curriculum di studi maturato, l’organizzazione del lavoro, le sfide e le dinamiche professionali, avevano cambiato la mia prospettiva. Seppure avessi già viaggiato tanto, posso testimoniare che Parma, per chi viene dall’estero, è un’oasi felice. Adesso sto facendo un dottorato di ricerca nel quale dedicherò a Parma un capitolo come distretto agroalimentare, come case history del successo di questo sistema sviluppato negli anni: la forte produzione industriale e l’eccellenza in tanti settori dicono molto sulla qualità e la cultura del lavoro messe in luce anche dal marketing territoriale di eventi. Il mio lavoro consiste nel fornire assi-

SCHEDA

Laetitia Arleziana Siea è nata in Romania, nella Regione di Dobrugia. Con una prima laurea in Giurisprudenza, una seconda laurea in Lingue (Francese e Italiano) e un’esperienza lavorativa di cinque anni nel mondo accademico, in Romania, nel 2003 ha iniziato i corsi in Alti Studi Europei presso il Collegio Europeo di Parma, alla fine dei quali ha avuto l’opportunità di fare uno stage presso un’importante associazione imprenditoriale del Territorio di Parma, dove tutt’oggi svolge la sua attività come Funzionaria. E’ sposata con Adrian ed ha due figli: Cosmin (neolaureato in Medicina) e Luca (studente Scuola Media).

stenza e consulenza alle aziende sulle tematiche di internazionalizzazione, credito e finanza”. Originaria della regione di Dobrugia, dove l’integrazione culturale è insita nella storia della popolazione, “composta da 18 etnie che convivono pacificamente insieme da migliaia di anni”, Laetitia non ha mai smesso di fare della contaminazione un valore aggiunto. Mamma di Cosmin, neolaureato in Medicina, e Luca, studente di scuola media, era già sposata con Adrian all’epoca del proprio trasferimento a Parma. “Non è stato l’amore a portarmi qui. Ho cercato di plasmare la nuova vita - prosegue - prendendo in prestito tradizioni ed abitudini senza mai dimenticare le mie radici. Credo fermamente che se si è stati fortunati ad essere accolti in una nuova realtà si debba dare qualcosa e anche far conoscere il proprio popolo. Di certo, sulla mia tavola delle feste non manca mai un piatto di anolini”. Laetitia ama Parma in toto, ma due sono gli ambienti del cuore: la biblioteca Palatina, “che respira storia e rispetto, a partire dai manoscritti antichi, di una società per la propria cultura”; le sagre di paese, “perché è bello vedere le persone normali in occasioni speciali”. Molto attiva nel mondo del volontariato, partecipa ad iniziative locali come gli Anolini Solidali e Donne in Corsa. “Mi piace molto la gente di Parma. Amo la sua splendida generosità. Stare insieme agli altri - chiosa Laetitia Siea, cittadina italiana da tempo - è anche un veicolo di diffusione culturale”

PARMIGIANI SI DIVENTA
Questo mese Laetitia
ottobre 2023 39

MARATHON PARMA

Parma Marathon di nuovo al via, domenica 15 ottobre dal parco della Cittadella. La maratona cittadina torna quest’anno con una ghiotta novità: la Food Valley Walk by King, camminata non competitiva di 5 km alla scoperta delle eccellenze alimentari del territorio. L’iniziativa si inserisce nel programma già molto ricco dell’evento che offre la possibilità di iscriversi a tre diverse distanze: la 10 km, nella doppia formula competitiva e non competitiva, la 24 km, la 32 km e la maratona. Insomma, ce n’è per

tutti: dai neofiti della camminata ai runner principianti fino agli amanti delle lunghe distanze.Non solo. Il sipario della Parma Marathon si alzerà già sabato 14 ottobre quando il Parco della Cittadella sarà animato dall’Expo Village, con la segreteria organizzativa, gli stand degli sponsor, street food con le eccellenze locali, attività sportive e l’immancabile appuntamento con la Kids, la gara dei piccoli. Iscrizioni online su endu.it e in Cittadella, nella giornata di sabato e

domenica mattina. Torna la maratona cittadina e porta una grande novità: una camminata non competitiva di 5 chilometri alla scoperta delle eccellenze alimentari del territorio Viale delle Rimembranze 5/A Orario: 9:15
parmacity mag 40 Cittadella sunday domenica 15
The Parma marathon is back, with a new feature: a noncompetitive 5 kilometer walk for discovering excellent local food.

Complesso di San Paolo

Una grande novità per Parma: arriva la Scuola di Architettura per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni. Un modo per educare i ragazzi all'arte, ma anche all'ambiente e all'accoglienza

Arriva anche a Parma SOUx, la Scuola di Architettura per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni, la prima in Italia, la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità. La scuola di architettura SOUx Parma ha sede all'interno del Complesso monumentale di San Paolo, con numerosi spazi per le

attività, tra cui il chiostro della Fontana, da poco restaurato. Le sue lezioni si svolgono però in buona parte fuori sede, in diversi luoghi emblematici, noti e meno noti, della città. La missione di SOUx Parma è non solo stimolare la riflessione, la progettazione e l’azione per un miglioramento della società, ma anche promuovere e educare a valori di accoglienza, partecipazione, tolleranza e solidarietà, generosità e impegno sociale.

Big news for Parma: the School of Architecture for children aged 7 to 12 is here. A way to educate kids about art, but also about the environment and hospitality.

Via Melloni 1

Date: tutti i lunedì

Orario: della 16:30 alle 19:00

Chiusura iscrizioni: 6 ottobre

 348.8600531  souxparma@sou-schools.com
SOUx
ottobre 2023 41
monday lunedì 16

CONCERTO

DI GALA DELL'ACCADEMIA VERDIANA

Insieme ai concerti di Mezzogiorno, e alle opere in programma, gli allievi dell’Accademia Verdiana sono protagonisti del Concerto di Gala dell’Accademia Verdiana che chiude al Teatro Regio di Parma il XXIII Festival Verdi. Carmela Lopez, Sara Minieri, Galina Ovchinnikova, Licia Piermatteo, Lei Wu, Zizhao Chen, Anzor Pilia, Litai Zhuo, Fernando Cisneros Oñate, Bowen Guan, Matteo Pietrapiana, Bo Yang da febbraio a ottobre 2023, seguono il Corso di alto perfezionamento in repertorio verdiano, quest’anno giunto

alla VI edizione, conseguendo una preparazione musicale, vocale, teatrale d’eccellenza grazie ai più rinomati interpreti verdiani che li guidano nelle 1000 ore di lezione previste. Nel concerto in programma, accompagnati al pianoforte da Francesco Izzo, brani da Un giorno di regno, Nabucco, Simon Boccanegra, Un ballo in maschera, I Lombardi alla prima Crociata, Ernani, Nabucco, Rigoletto, Falstaff, La traviata e sei romanze (1838). Madrina e padrino d’eccezione del concerto saranno Anna Pirozzi e Michele Pertusi.

Via Garibaldi 16/A Orario: 20:00  0521.203911 www.teatroregioparma.it    
Dodici allievi dell'Accademia Verdiana chiudono il Festival Verdi 2023 con un concerto che avrà una madrina e un padrino d'eccezione: Anna Pirozzi e Michele Pertusi
parmacity mag 42 monday lunedì 16 Teatro Regio
Twelve students of the Verdi Academy close the 2023 Verdi Festival with a concert that will be overseen by a super special godmother and godfather: Anna Pirozzi and Michele Pertusi.

SCRITTURE VIZIOSE

A dialogue with three voices featuring dance, drawing and sound in which the artists move in a highly effective and evocative scenario.

Un dialogo a tre voci tra danza, disegno e suono dove gli artisti si muovono in uno scenario di grande effetto e suggestione

Una performance intramontabile di una delle compagnie di danza più originali e creative del momento. Dal Collettivo Cinetico, con concept e regia di Francesca Pennini, un dialogo a tre voci tra danza, disegno e suono dove gli artisti elaborano e restituiscono le informazioni vicendevolmente

con il pubblico disposto attorno, in uno scenario di grande effetto e suggestione. Sotto ai piedi della danzatrice lo spazio candido diventa sempre più denso di segni, trasformandosi al contempo in una tela pittorica ed in uno spartito coreografico. A seguire dj set.

Borgo delle Colonne 28

Orario: 21:00

Prezzi: 7€, ridotto 5€ (under18, studenti, Argento Vivo); in vendita online al sito o alla libreria

Mondadori di Piazza Ghiaia

www.i-Ticket.it www.associazionemicromacro.com
ottobre 2023 43 tuesday martedì 17 ColonneVentotto

ROTARY PARMA EST

The young talents of the music conservatory have scholarships on their minds. Looking for a place in the sun, the students of the wind instrument classes will take the stage.

Via Duse, 1/a

Orario: 20:30

Ingresso gratuito

www.conservatorio.pr.it

Per i giovani talenti del Conservatorio in palio due borse di studio. Sul palco, in cerca di un posto al sole, gli allievi delle classi degli strumenti a fiato

Nuova edizione della borsa di studio istituita dal Rotary Parma Est, destinata dal 2019 ai giovani talenti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Questa volta sarà un allievo delle classi di Strumenti a fiato a ricevere il premio. La finale si svolgerà in forma concerto liberamente aperto al pubblico: sei i finalisti, selezionati tra

i migliori allievi delle classi di basso tuba, clarinetto, corno, fagotto, flauto, oboe, saxofono, tromba e trombone, che si esibiranno in alcune pagine solistiche. Al termine del concerto una giuria sancirà il nome dei vincitori che riceveranno due borse di studio del valore di 2.500 euro, erogate dal Rotary Parma Est.

parmacity mag 44 tuesday martedì 17 Auditorium del Carmine

ENSAMBLE PROMETEO

Il 18 ottobre l’Ensemble Prometeo tornerà alla Casa della Musica come ospite della rassegna di musica moderna e contemporanea Traiettorie. La compagine – nata in seno alla Fondazione Prometeo – quest’anno sarà presente in formazione di trio con Grazia Raimondi al violino, Michele Marelli al clarinetto e Ciro Longobardi al pianoforte. Il programma proposto comprende «Vier Stücke» op. 7 di Anton We-

bern, «Fantasiestücke» op. 73 di Robert Schumann, «Adagio» da «Kammerkonzert» di Alban Berg nella versione per clarinetto, violino e pianoforte realizzata dallo stesso compositore nel 1935, la Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte di Claude Debussy e «Trio», composizione per clarinetto, violino e pianoforte composto nel 1949 dalla compositrice di San Pietroburgo Galina Ustvolskaya.

Piazzale San Francesco 1

Orario: 20:30

Prezzi: 15€, Ridotto: 10€ (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi), Ridotto scuole: 5€ (studenti universitari e studenti e insegnanti del Conservatorio);

Omaggio: under 18  348 1410292 

La compagine torna a Traiettorie presentandosi come trio: con Grazia Raimondi al violino, Michele Marelli al clarinetto e Ciro Longobardi al pianoforte
www.fondazioneprometeo.org   
info@fondazioneprometeo.org
ottobre 2023 45 wednesday mercoledì 18
This ensemble returns to the Traiettorie festival as a trio: with Grazia Raimondi on violin, Michele Marelli on clarinet and Ciro Longobardi on piano.
Casa della Musica

Astra e The Space

KILLERS OF THE FLOWERS

La vicenda cruenta degli indiani Osage, diventati milionari dopo avere scoperto nelle loro terre, negli anni '20, il petrolio. Una ricchezza che fa gola a molti: tanto che, in circostanze sempre più misteriose, gli indiani cominciano a morire e a essere uccisi uno dopo l'altro... Il nuovo capolavoro di Martin Scorsese che mette insieme due dei suoi attori più iconici, Robert De Niro e Leonar-

do DiCaprio (anche se la vera sorpresa del film è la meno nota Lily Gladstone), nell'epopea di un'America avida dove il il grande maestro italo-americano restituisce il diritto alla conoscenza a una storia altrimenti perduta, non tanto minore quanto in realtà emblematica. Un film appassionante e fluviale, costosissimo e epico, che blinda una memoria di per sé fragilissima: Scorsese, adattato

per lo schermo il romanzo di David Grann “Gli assassini della terra rossa" , a sua volta tratto da fatti realmente accaduti, dissotterra l'ascia di guerra e fa di una storia vera un'amara parabola non solo morale ma cinica e spietata (e soprattutto sempre attuale) sulla sopraffazione dell'uomo bianco sulle minoranze. Firmando un film che, dopo le ovazioni a Cannes, punta diretto agli Oscar.

Il nuovo capolavoro, epico e civile, di Martin Scorsese che chiama a sé i suoi attori feticcio – Robert De Niro e Leonardo DiCaprio – per raccontare la tragedia degli indiani Osage
parmacity mag 46

Piazzale Volta 3 (Cinema Astra)

Largo Sergio Leone 7/A (The Space Parma Campus)

Largo Fausto Bocchi 29/A (The Space Parma Centro)

www.01distribution.it/#4 www.leonefilmgroup.com/ films/killersoftheflowermoon/

ottobre 2023 47 thursday giovedì 19
The new masterpiece, epic and universal, by Martin Scorsese who calls once again on his favorite actors – Robert De Niro and Leonardo DiCaprio –to show us the tragedy of the Osage Indians.

MNEMOSYNE

Viale Basetti 12/A

Date: il 20, 21 e 22

Orari: 19:00, 20:00 e 22:00

 0521.208088

 info@teatrodue.org

www.teatrodue.org

108 fotografie. Una mostra, una performance. Una camera oscura che ospita il pubblico trasformandosi in un piccolissimo teatro. Mnemosyne è un progetto fotografico e performativo di Josef Nadj, coreografo, danzatore, ma anche artista visivo e fotografo ungherese, naturalizzato in Francia, e genio in tutti i mestieri. Al centro della scena, con in mostra le sue immagini più recenti, il coreografo offre una performance

singolare in un'installazione visiva che ricorda sia la camera oscura del XIX secolo che i teatri a scatola nera. Mnémosyne è quindi il mezzo per un avvincente esperimento che mescola le arti dell'immagine e del palcoscenico. In omaggio all’Atlante incompiuto dello storico dell’arte tedesco Aby Warburg, Nadji anima una conversazione intima con il visitatore, instaurando una relazione speciale tra il corpo, lo sguardo e il luogo che la ospita.

Una camera oscura che ospita il pubblico trasformandosi in un piccolissimo teatro. Un progetto fotografico e insieme performativo
parmacity mag 48 friday venerdì 20 Teatro Due
108 photographs. An exhibition, a performance. And a darkroom which welcomes the audience, then develops into a tiny theatre.

ZEBRE-ULSTER

Via alla nuova stagione del grande rugby: la franchigia made in Parma scende in campo contro i rivali nordirlandesi per un match che si annuncia ricco di emozioni

Si alza il sipario sulla stagione 2023/24. Le Zebre scendono in campo allo Stadio Lanfranchi di Parma per la prima giornata del torneo internazionale BKT United Rugby Championship. Avversari di giornata, sono i nordirlandesi dell’Ulster, una vecchia conoscenza del XV del Nord Ovest che, dopo una lunga ed impegnativa pre-season, è desideroso di tornare in azione e di ritrovare il caloroso sostegno dei tifosi su-

gli spalti. Il meglio del rugby internazionale è in arrivo a Parma: un'occasione da non perdere per appassionati e semplici neofiti che vorranno assicurarsi il posto allo stadio per un’indimenticabile esperienza. Biglietti e abbonamenti sono in vendita sul sito www.zebreparma.it, alla segreteria delle Zebre dal lunedì al venerdì negli orari di ufficio o al botteghino del Lanfranchi il giorno gara dalle ore 12:30.

The new rugby season begins: the franchise “made in Parma” takes the field against their Northern Irish rivals for a match that promises to be full of highlights.

Via San Leonardo 110/a

Orario: 14:00

Prezzi: a partire da 5€

 0521.221168

 segreteria@zebreparma.it

www.zebreparma.it

www.mailticket.it

ottobre 2023 49
saturday sabato 21
Stadio Lanfranchi

21 Teatro di Ragazzola

SOGNI DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Il classico di Shakespeare in una folle notte d’estate governata dal capriccio di Amore, la forza più potente del mondo

Via Provinciale 78 (Ragazzola di Roccabianca)

Orario: 21:15

Prezzo: 15€

 339.5612798

 teatrodiragazzola@aruba.it www.teatroragazzola.it

Commedia fantastica e tenebrosa che con estrema delicatezza Shakespeare intreccia in un disegno unitario e immaginifico. Le diverse vicende di due coppie di innamorati che per amore fuggono dalla propria città, si inseguono e si perdono in un bosco, regno di maghi, fate e dispettosi spiriti. In quello stesso bosco una sgangherata compagnia di artigiani allestisce un improbabile dramma da rappresentare davanti alle autorità della città. Passione e inganno si

avviluppano in modo assurdo e repentino per poi dipanarsi come d’incanto. Realtà e irrealtà giocano a fondersi e a confondersi insieme in una folle notte d’estate governata dal capriccio di Amore, la forza più potente e misteriosa del mondo. Il classico di William Shakespeare per la regia di Jurij Ferrini con Paolo Arlenghi, Jurij Ferrini, Maria Rita Lo Destro, Agnese Mercati, Michele Gioiella, Federico Palumeri, Stefano Paradisi, Michele Puleio, Rebecca Rossetti.

 
parmacity mag 50 saturday sabato
Shakespeare's classic about a wild and dreamy summer night ruled by the whims of the most powerful force in the world: Love.

CAROLIN WIDMANN

E LA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

Una grande violinista, solista e concertatore, affronterà un concerto nell’ambito della stagione de La Toscanini

Concerto declinato al femminile, ha per protagonista Carolin Widmann, interprete versatile, insignita del Bayerischer Staatspreis nel 2017, in onore della sua individualità e della sua eccezionale musicalità. In veste di violino solista e concertatore, Widman affronterà, con la Filarmonica Toscanini, il Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy e il Concerto in re minore per violino e orche-

stra di Robert Schumann. A garantire le “quote rosa” del concerto, verrà poi proposto l’ascolto delle “Tre fughe su temi di J. S. Bach” di Clara Schumann e dell’”Adagio ma non troppo” dal Quartetto per archi n. 1 (versione per orchestra d’archi di Rosita Piritore) di Fanny Mendelssohn. In questo caso sarà Mihaela Costea a rivestire il ruolo di violino concertatore. L’evento è inserito nella Stagione di Concerti 2023/2024 de La Toscanini.

Via Toscana 5/a

Orario: 20:30

Prezzo: da 10€ a 40€

 0521.391339

 biglietteria@latoscanini.it www.biglietteriatoscanini.it

ottobre 2023 51
saturday sabato 21
A great violinist, soloist, and concertmaster will perform a concert as part of the La Toscanini season.
Auditorium Paganini

THE BEST EUROPEAN SHOW

BEST EUROP

The Best European Theatre Show è una commedia satirica giocata intorno a un'eclettica giuria europea chiamata a determinare i vincitori del Festival del Teatro Europeo, forse l’ultimo della storia, prima che il teatro ceda definitivamente il passo alla digitalizzazione, diventando solo un ricordo sepolto nei libri. Composta da funzionari governativi e artisti, la giuria è impegnata a formulare le proprie opinioni, in un estenuante processo di valutazione. A Bruxel-

les durante l'ultima serata della manifestazione (che assomiglia molto all'Eurovision Song Contest), il compito di scoprire quale sarà il migliore spettacolo europeo, si trasforma in un viaggio lungo tutta la notte. E quasi tutto ciò che può andare storto, va storto...

Una coproduzione di cinque Paesi, tra cui l'Italia, che dopo il debutto in Polonia arriva a Parma per poi essere rappresentata nel 2024 a Malta, Nova Gorica e infine in Kosovo, a Pristina.

Una giuria deve decidere qual è il miglior spettacolo europeo: una commedia satirica diretta da Haris Pašović nell'ambito del Teatro Festival Parma
parmacity mag 52 Teatro Due
EUROP Viale Basetti 12/A Orario: 21:00 (il 22 alle 16:00)  0521.208088  info@teatrodue.org A satire about an eclectic European jury, tasked with determining the winners of the European Theater Festival, perhaps the last in history. ottobre 2023 53 saturday sabato 21

Sagrestia della Chiesa di San Rocco

HARMONIE UNIVERSELLE

The “Barocco in San Rocco”, features a concert by three teachers of the “Boito” Conservatory, dedicated to French music of the late seventeenth and early eighteenth centuries

Strada dell'Università 8/A

Orario: 17:00

Ingresso libero

www.conservatorio.pr.it

Per “Barocco in San Rocco”, un concerto di tre docenti del “Boito” dedicato alla musica francese di fine Seicento e inizio Settecento

Alessandro Ciccolini (violino), Francisco Montero (viola da gamba) e Francesco Baroni (clavicembalo), concertisti e docenti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, propongono un concerto dedicato alla musica francese di fine Seicento e inizio Settecento, con pagine di J. B. De Boismortier, J. F. Rébel e M. Marais. Il titolo del concerto, “Harmo-

nie Universelle”, è ispirato a quello di un trattato teorico di Marin Mersenne (1636), che racchiude la summa delle conoscenze musicali della Francia di metà Seicento. Il concerto è inserito nella rassegna “Barocco in San Rocco” organizzata dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parma e realizzata in collaborazione con la Pastorale Universitaria di Parma.

parmacity mag 54 sunday domenica 22

MASSIMO RECALCATI

IL LAVORO DEL LUTTO

La perdita di chi si è amato è al centro della lectio magistralis di uno psicanalista che non ha paura di affrontare l'abisso del dolore

Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? È una delle domande da cui partirà lo psicoanalista Massimo Recalcati nella lectio magistralis intitolata “Il lavoro del lutto” che si svolgerà al Cinema Astra d, nel vasto programma della XVII edizione della rassegna “Il Rumore del Lutto”. Sembra impossibile non abbandonarsi allo smarrimento e continuare, invece, a vivere, ma è

imparando a conoscere e attraversare il dolore senza lasciarsi sprofondare che potremo restare vicini alle nostre persone amate, anche se non sono più accanto a noi. Esplorando il significato del lutto, degli abissi delle grandi perdite e delle emozioni che inesorabilmente ci avvolgono, Recalcati guiderà nel pubblico delle riflessioni fondamentali per comprendere un tema percepito come spaventoso e inevitabile.

Piazzale Volta 3

Orario: 11:30 (ingresso al cinema alle 11)

Prezzi: 20€ (+ diritti di prevendita) fino a esaurimento posti

irdlbiglietteria@gmail.com www.ilrumoredellutto.com
ottobre 2023 55 sunday domenica 22
The loss of one's loved one is at the heart of this important lecture by a psychoanalyst who is not afraid to face the abyss of pain.
Cinema Astra

Casa della Musica

UNE LARME

Enrico Dindo (violoncello) e Alessandro Marangoni (pianoforte) si misurano con brani di Casella e Castlenuovo Tedesco. E per finire, uno dei “Peccati di vecchiaia” di Gioachino Rossini

Piazzale San Francesco 1

Orario: 20:30

Prezzo: intero 20€; Ridotto under 30-over 60 15€; ridotto Soci 13€; studenti 7€

«Uno stile fatto di delicate e fluenti melodie e di armonie sempre tendenti a stabilire un’atmosfera musicale […] un linguaggio che potrebbe essere definito, in termini cinematografici, di primo piano». Così Alfredo Casella descriveva lo stile di Mario Castelnuovo Tedesco, compositori che si potranno ascoltare affiancati in questo concerto, affidato a Enrico Dindo (violoncello) e Alessandro Marangoni (piano-

forte). In programma la Sonata per violoncello e pianoforte, op. 50 di Castelnuovo-Tedesco e la Sonata per violoncello e pianoforte n. 1, op. 8 di Casella. Chiude il programma “Une larme”, pagina dei “Peccati di vecchiaia” di Gioachino Rossini da cui è tratto il titolo della serata. L’evento è inserito nella stagione “I Concerti della Casa della Musica” organizzata dalla Società dei Concerti di Parma.

 info@societaconcertiparma.com
0521.572600
parmacity mag 56 monday lunedì
Enrico Dindo (cello) and Alessandro Marangoni (piano) grappling with the “Peccati di Vecchiaia” one of Gioachino Rossini's “Sins of old age.”
23

Galleria San Ludovico

I PROMESSI SPOSI

Una grande videoinstallazione di Lenz per celebrare, attraverso un gruppo di attori “sensibili”, i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni

Alla Galleria San Ludovico, spazio del Comune di Parma dedicato all’arte contemporanea avrà luogo LPAM_Lenz per Alessandro Manzoni, il Progetto Speciale di Lettura dedicato nel 2023 ad Alessandro Manzoni, di cui si celebreranno i 150 anni dalla morte. Nella chiesa sconsacrata debutterà il 24 ottobre la grande videoinstallazione de “I promessi sposi” trasposizione fisico-digitale della messinscena di Lenz del romanzo storico manzonia-

no e opera fondativa della lingua italiana rigenerata con estremismo antiretorico e interpretata, a seguito di un percorso di ricerca unico in Europa per intensità e risultati espressivi, da attori “sensibili”, ex lungodegenti psichici e persone con disabilità intellettiva. Il finissage della videoinstallazione sarà curato dal sound designer Andrea Azzali con un live set il 3 novembre, in collaborazione con associazione Segnali di vita/ Il Rumore del lutto.

Borgo del Parmigianino 2

Orario: 16:00-20:00

www.lenzfondazione.it
ottobre 2023 57 tuesday martedì 24
A grand video installation by the Lenz theatre: a project dedicated in 2023 to Alessandro Manzoni, at the 150th anniversary of his death.

buono good to know sapersi a

È attratto da tutto ciò che è innovativo Christian Donelli, il Bike King di Parma. Nel negozio in Piazza Corridoni, tappa imperdibile per i turisti che spesso qui si fermano a fare selfie con il famoso monumento, noleggia e ripara, all’occorrenza, biciclette di ogni tipo, in particolare quelle elettriche.

Ha lavorato per diverso tempo come tecnico di processo per una multinazionale americana, per la quale si occupava come meccanico di macchinari specializzati. La destrezza per l’elettronica e per la meccanica l’hanno

portato ad incuriosirsi sulla maniera di riparare i monopattini elettrici e poi le e-bike, divenendo così un pioniere del settore per aprire un’attività tutta sua.

Il motto di Christian, 40 anni appena compiuti, è: “Io non aggiusto, ma riparo. Non sostituisco, ma riparo”, nella consapevolezza che si possa sempre trovare una soluzione per rimettere in strada una bicicletta, anche quando si tratta di cicloturisti di passaggio.

Le bici che sono più apprezzate dai visitatori che girano tra le meraviglie di Parma sono le city bike elettriche, ma Bike King pro-

pone spesso anche le Fat Bike, le biciclette con i ruotoni larghi, molto comode per pedalare nel cuore cittadino e per esplorare le colline, essendo più stabili. Per il noleggio, elabora pacchetti di diverso tipo: dai giornalieri ai settimanali, fino ai mensili. Le strutture ricettive spesso si rivolgono al re delle due ruote per procurarsi le bici da noleggiare ai loro ospiti. Per ogni esigenza e a seconda dell’uso che si deve fare della bici, Christian è pronto a dare consigli personalizzati. Con lui Parma è ancora più a misura di pedali. Provare per credere.

parmacity mag 58
Il Bike King di Parma ripara e noleggia bici elettriche in Piazza Corridoni. È il regno a misura di pedali di Christian Donelli, il re delle due ruote, punto di riferimento per bici a misura delle proprie esigenze

Christian Donelli, the Bike King of Parma, is fascinated by everything that is innovative. At his shop in Piazza Corridoni, an unmissable stop for tourists who can be seen taking selfies in front of the famous monument, Donelli rents, and repairs when necessary, bicycles of all types, especially e-bikes. He previously worked as a mechanic of specialized machinery for an American multinational. His dexterity with electronics and mechanics led him to become curious about how to repair electric

scooters and then e-bikes, thus becoming a pioneer in the sector when he opened his own business. Christian's motto, at 40 years old, is: “I don't just fix things, I repair them. And I don't replace things, I repair them, too". He’s got the skills and the knowledge, and thus a solution can always be found to get a bicycle back on the road, even when that means simply helping out tourists who are passing through town. The most popular bikes with visitors who want to see the wonders of Parma are electric

city bikes, but the Bike King also offers wide-wheeled Fat Bikes, which are comfortable and steady for pedaling around the heart of the city, as well as for exploring the hills. For rentals, he offers various packages: daily or weekly, even monthly. Accommodation facilities often turn to the King of Two Wheels to procure bikes which they rent to their guests. For every bicycle need and use, Christian is ready to offer his personalized advice. With him Parma is even more pedal-friendly. Seeing is believing.

ottobre 2023 59

Casa della Musica

CERESINI PIETRO

Un fresco talento del piano, già studente del Conservatorio “Boito”, è protagonista nell'ambito della rassegna di musica moderna e contemporanea Traiettorie

Piazzale San Francesco 1

Orario: 20:30

Prezzi: 15€, Ridotto: 10€ (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi), Ridotto scuole: 5€ (studenti universitari e studenti e insegnanti del Conservatorio);

Omaggio: under 18

 348 1410292

 info@fondazioneprometeo.org

www.fondazioneprometeo.org

Alla Casa della Musica – nell’ambito della rassegna di musica moderna e contemporanea Traiettorie – sarà protagonista il fresco talento pianistico di Pietro Ceresini, impegnato in brani di Alban Berg, Viktor Ullmann, György Ligeti, Fryderyk Chopin, Gilead Mishory e Karol Szymanowski. Dopo gli studi al Conservatorio “Boito” di Parma con Roberto Cappello, Ceresini si diploma a Roma all’Accademia di Santa Cecilia con Sergio Perticaroli e si perfeziona con Paolo Bordoni e Filippo Gamba.

Nel 2009 consegue a pieni voti il diploma di Composizione, prima di trasferirsi in Germania dove intraprende il Master a Lubecca nella classe di Konstanze Eickhorst e successivamente a Friburgo, in cui conclude lo studio post-laurea con eccellenza nella classe di Christoph Sischka. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, si è esibito in istituzioni prestigiose e attualmente insegna pianoforte presso la Hochschule für Musik di Friburgo e il Tiroler Landeskonservatorium di Innsbruck.

  
parmacity mag 60 wednesday mercoledì 25
A brand-new talent on the piano, a student of the “Boito” Conservatory, is the protagonist in the modern and contemporary music festival Traiettorie.

Conduttore TV e Radio, autore brillante e showman amato in tutta Italia

TV and radio host, brillant author and showman loved all over Italy

libera tutti

LA LISTA DEI DESIDERI tana

Ma sono solo io, non credo…, a ritenere ottobre il mese più affascinante, sensuale, fin quasi “erotico”, decisamente “eretico”, dell’anno intero? Tra i tini pieni zeppi di uva vendemmiata, il vento più o meno forte che solleva le foglie cadute a terra , quei colori tra ruggine e oro spento, le caldarroste che cominciano a spuntare, l’affacciarsi dei vagiti sulla prossimità della fine dell’anno e, speriamo, la definitiva archiviazione , almeno per i successivi mesi a venire, delle calure con l’ovvietà della ormai agonizzante “bella stagione”, ecco allora che lo scenario si fa perfetto per stilare un’agognata “lista dei desideri”, un prologo, anzi, un viatico, alle successive pratiche dei “regali”, quelle che poi tradizionalmente si manifestano con rigogliosa abbondanza, nella fine d’anno & dintorni. Non fosse altro che un sollecito, perché non far partire, nella speranza che arrivi per tempo a chi è preposto, un dettagliato e ben pasciuto “elenco dei vorrei”, che metta, nero su bianco, ciò che idealmente vorremmo s’attuasse, quasi come se ci fosse la magia che trasforma in realtà un so-

gno (sbaglio o s’intonava, un tempo, l’imperituro motivetto “i sogni son desideri” …? ). Vorrei esaudire tutti i sogni tuoi, cancellare ciò che tu non vuoi…facendoci forti dei versi della canzone dei Lunapop di Cesare Cremonini concediamoci allora questa ottobrata , mentre sobbolle il primo mosto di stagione… Vorrei tanto vedere, su piattaforma o col broadcasting più consono, una biopic o docufilm che sia incentrato sulla figura della più iconica regina del circo che si sia mai manifestata , Moira Orfei, la montenegrina scaccia malocchio ,colei che tra un elefante e le tigri bianche, ha macinato e stritolato luoghi comuni e banalità altrui, imponendo con carattere deciso una sensualità allegra e voluttuosa ,sebbene assai legata alla necessità, peraltro ben espressa e con coerenza, di matriarca che veglia e accudisce con cura la famiglia, al centro di tutto, il suo tutto. Vorrei I trasformare in concreto il sogno musicale di un lavoro discografico che veda appaiate due artiste che amo più di tutte, Mina & Patty Pravo , e sentirle, a duetto o singolarmente, affrontare l’una il repertorio dell’altra, che so una “Pazza idea” minosa o

una “Bugiardo e incosciente” pravesca, e tanto per non farmi mancare niente, un paio d’inediti, firmati Paolo Conte, il più alto nel saper trattare e inventare una canzone popolare che resta poi nel tempo. Vorrei tanto che sparissero dalle scalette dei magazine televisivi o talk che siano, i servizi giornalieri di cronaca nera, quella nerissima, servita quotidianamente come un “piatto prelibato” che ha bisogno d’essere scodellato con tanto di particolari da grand guignol , non tanto perché vorrei che di questi fatti non se ne debba avere un’informazione puntuale, quanto perché ho la sensazione, certo molto personale, che il continuo parlarne generi uno stato d’apprensione che potrebbe, nei meno stabili, offrire per di più, modelli imitativi. Da ultimo, ma non ultimo, Vorrei che si potesse realmente “condividere” il privilegio di vivere in un’epoca piena zeppa di cambiamenti epocali, dove nessuno avverta l’esclusione che tempo ed età, sia mentale che fisica, facciano da spartiacque… Il “tu si , tu no” è figlio di un’altra lista, che nulla ha a che fare con quella dei “desideri d’ottobre”…

di MAURO CORUZZI
"VORREI" I MIEI ECCO TUTTI ottobre 2023 61

Palazzo Tarasconi

KEITH HARING

RADIANT VISION

Over 100 works by the most famous pop artist of the 80s, from a private collection, including lithographs, serigraphs, drawings on paper and posters, illustrate the entire span of Keith Haring's short but prolific career.

Via Farini 37

Date: fino al 4 febbraio 2024

Orari: 10:00-19:30 (da mercoledì a domenica. Chiusa lunedì e martedì)

Prezzi: (incluso audioguida) Intero:

14€ - Ridotto: 12€ , Pacchetto

vip: 20€, biglietto + pocket guide, Scuole: 6€(studenti universitari e studenti e insegnanti del Conservatorio); Omaggio: under 18

www.palazzotarasconi.it/ mostra/radiantvision

Oltre 100 opere di un artista simbolo celebrano il suo attivismo e la sua capacità di combattere per il cambiamento

Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni '80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti, illustrano l'intero arco della breve ma prolifica carriera di Haring, esaminando diversi aspetti della vita e della produzione dell’artista, tra cui i disegni in metropolitana e la street art, le mostre in alcune delle più famose gallerie di New York, il Pop Shop e il suo lavoro commerciale. Sostenitore della de-escalation nucleare, dei diritti civili, del benessere dei bambini e della consapevolezza dell'AIDS, Haring ha trascorso la sua carriera realizzando poster, opere d'arte pubblica e commissioni di

beneficenza a sostegno di queste cause vitali. n mostra i visitatori riconosceranno immediatamente gli iconici "Radiant Baby", che hanno permeato la cultura americana negli anni '80 e sono diventati simboli emblematici dell'epoca. Le immagini sono potenti esempi di come Haring ha combattuto per il cambiamento usando l'arte come piattaforma per il suo attivismo. Il progetto espositivo vuole essere un tributo all’artista, appassionato sostenitore della giustizia sociale e che si è sempre dedicato ai giovani di tutto il mondo, sostenendo la loro salute e i loro diritti e supportando al contempo il loro sviluppo creativo.

62 thursday giovedì 26
parmacity mag

Palazzo del Governatore

CALVINO E BERIO TRA MUSICA E LETTERATURA

due figure cardini del '900: Calvino, di cui corre il centenario della nascita, e Berio, a 20 anni dalla morte

Per celebrare il centenario dalla nascita di Italo Calvino, intellettuale italiano e tra le firme maggiori della letteratura mondiale del ventesimo secolo, e il ventennale della morte di Luciano Berio, uno dei più influenti compositori di musica contemporanea, Fondazione Prometeo ha deciso di promuovere una serie di iniziative dedicate a queste due figure cardini del Novecento italiano che si svolgeranno tra ottobre e dicembre. Si inizia

con una giornata di studi a Palazzo del Governatore, dove verranno proposti una serie di interventi che approfondiranno il rapporto tra i due autori e le ricerche svolte da entrambi sulla relazione che intercorre tra letteratura e musica. Seguirà, alla Casa del Suono, un concerto di musica acusmatica che renderà omaggio a Luciano Berio: oltre al suo «Visage», il programma comprende brani di Maderna, Clementi e Donatoni.

Piazza Garibaldi 19 (Palazzo Governatore) Piazzale Salvo

D'Acquisto 14 (Casa del Suono)

Orario: 14 (convegno) e 18 (concerto)

Ingresso gratuito  0521.708899 

Un convegno e un concerto celebrano
info@fondazioneprometeo.org
ottobre 2023 63 friday venerdì 27
A conference and a concert celebrate two key figures of the 20th century: Italo Calvino, at the centenary of whose birth, and Berio, 20 years after his death.

ALICE CANTA BATTIATO ERI CON ME

Nell'ambito del Rumore del Lutto, una grande interprete rende omaggio allo straordinario artista con cui ha collaborato più di 40 anni

Nell’ambito della XVII edizione del Festival Il Rumore del Lutto, sabato 28 ottobre (ore 21) al Teatro Regio, la grandissima Alice si esibirà in “Eri con me – Alice canta Battiato”. Un tour iniziato nel 2020, dopo più di quarant’anni di collaborazione tra i due artisti e che vede, oggi, Alice farsi voce di Franco Battiato, interpretando le canzoni a cui

sente di aderire maggiormente, incluse nell’album Eri con me, uscito a novembre 2022. Accompagnata al pianoforte dal maestro Carlo Guaitoli, insieme al timbro caldo del violoncello di Chiara Trentin, Alice proporrà brani che da tempo fanno parte del suo repertorio, ma anche canzoni mai interpretate, tra cui diversi pezzi scritti apposita -

mente per lei da Franco Battiato, a ripercorrere i tanti anni di amicizia e unione artistica. Con la sua personalità vocale unica e un percorso artistico sempre in evoluzione, Alice si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso, attraverso le canzoni a cui sente di aderire pienamente.

parmacity mag 64 Teatro Regio

As part of the Rumore del Lutto festival, a great performer the likes of Alice pays homage to the extraordinary artist with whom she collaborated for more than 40 years.

Via Garibaldi 16/A

Orario: 21:00

Prezzi: da 42€ a 52€

 irdlbiglietteria@gmail.com

www.biglietteriateatroregio parma.it/home.aspx

www.ilrumoredellutto.com

ottobre 2023 65 saturday sabato 28

Teatro Due 28

PENE D'AMOR PERDUTE E

IL CENACOLO DI SHAKESPEARE

A Shakespearean day for the Teatro Due: in the afternoon the presentation of a novel on the tumultuous publication of the Bard's works, while in the evening one of his most astonishing works plays out on the stage.

Viale Basetti 12/A

Una giornata shakespeariana per il Due: nel pomeriggio la presentazione di un romanzo sull'avventurosa pubblicazione delle opere del Bardo, mentre alla sera una delle sue opere più mirabolanti

Orario: 18:30

presentazione Il cenacolo Shakespeare; 20:30 Pene d’amor perdute (repliche fino al 5 novembre)  0521.230242  info@teatrodue.org

www.teatrodue.org

Giornata Shakespeariana il 28 ottobre con due appuntamenti dedicati al Bardo. Alle 20.30 Pene d’amore perdute, caleidoscopica e mirabolante giostra di parole, quasi un musical a suon di brani dei Beatles, sull’educazione sentimentale di una compagnia di giovani, che dopo aver giurato di rinunciare ai piaceri della carne per 3 anni dedicandosi solo allo studio…cadranno innamorati di quattro belle fanciUlle giunte in viaggio. Saranno queste quattro “maestre d’amore” a sma-

scherare con arguzia la maschile visione adolescenziale dell’amore e dell’esistenza… Alle 18.30 sarà presentato il libro di Luigi Ferrari Il cenacolo Shakespeare, un romanzo a sfondo storico con punte noir, intorno all’appassionante vicenda editoriale che consegnò al mondo, nel 1623, la prima raccolta a stampa dell’intero canone teatrale shakespeariano: il First Folio, un volume, oggi raro e preziosissimo, che raggruppa trentasei Commedie, Storie e Tragedie del Bardo.

saturday sabato
parmacity mag 66

TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DIVISI PER GENERE

TEMPO LIBERO

MUSICA E DANZA

MUSIC AND DANCE

PATTI SMITH

WELCOME BLACK NIGHT

ELEGIE

GALA VERDIANO

CONCERTO LIRICO SINFONICO

GALA DELL'ACCADEMIA VERDIANA

FINALE PREMIO ROTARY EST

ENSAMBLE PROMETEO

CAROLIN WIDMANN

HARMONIE UNIVERSELLE

PIETRO CERESINI

CALVINO E BERIO: TRA MUSICA E LETTERATURA

ALICE CANTA BATTIATO

ARTE E CULTURA

ART and CULTURE

BEST REGARDS

BOZZOLI

L'IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY OPERA CRIME

DOGMAN

LETTERALMENTE VERDI

ATLANTE LINGUISTICO DELLA PANGEA

SCRITTURE VIZIOSE

KILLERS OF THE FLOWER MOON

MNEMOSYNE

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

THE BEST EUROPEAN SHOW

UNE LARME

I PROMESSI SPOSI

PENE D'AMOR PERDUTE

FIERA DEL FUNGO DI ALBARETO

TARTUFO TRAIL

BORGOFOOD

FESTA DELLA CASTAGNA DI VICOFERTILE

NEW ENTRY

GENTE DI PARMA

PARMIGIANI SI DIVENTA

PARMA MARATHON

ZEBRE-ULSTER

BUONO A SAPERSI

TANA LIBERA TUTTI BY CORUZZI

I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY

CINEMA e TEATRO

CINEMA and THEATRE

VIAGGIO NELLA MUSICA DI MIECIO HORSZOWSKI INDACO

I LIKE PARMA

PAOLO BRILLO.STOLEN MOMENTS

IN PUNTA DI MATITA

LE SCULTURE DI BOUDARD

VALERIO STAFFELLI

ROBERTO PARODI

GALIMBERTI E FAGGIN

COLORNO PHOTO LIFE

SOUX

MASSIMO RECALCATI

KEITH HARING.RADIANT VISION

P. 8 P. 11 P. 19 P. 25 P. 30 P. 33 P. 39 P. 40 P. 49 P. 58 P. 61 P. 68 P. 70 P. 14 P. 23 P. 26 P. 27 P. 34 P. 42 P. 44 P. 45 P. 51 P. 54 P. 60 P. 63 P. 64
KIDS
P. 6 P. 9 P. 10 P. 12 P. 18 P. 20 P. 22 P. 24 P. 28 P. 36 P. 41 P. 55 P. 62
FREE TIME
INDEX
P.
P.
P.
P.
P.
P.
P. 38 P. 43 P. 46 P. 48 P. 50 P. 52 P. 56 P. 57 P. 66 ottobre 2023 67
13
16
17
29
32
35

Il signore del castello

INTERVISTA A WALTER LEONARDI

A Torrechiara, noleggio bici, bed and breakfast e bottega a km 0

Come in una fiaba, tra echi di “Ladyhawke” e la mobilità sostenibile

C'era una volta un principe illuminato che fece di uno scampolo di colline della val Parma un regno di arti e gusto e ci sono ancora oggi i suoi epigoni del terzo millennio che quel luogo lo amano e lo valorizzano. “Sono nato qui, amo le mie radici ed è giusto che voglia custodirle”. Per Walter Leonardi è stato tutto naturale: se nasci a Torrechiara sei un poco castellano anche tu. Se nel Quattrocento, grazie alla visione dei principi De’ Rossi, qui arrivavano i migliori artisti della zona a popolare simposi e dipingere volte e camere preziose, oggi lui si impegna ad accompagnare e ad accogliere i moderni visitatori. Anzi, li mette letteralmente in sella e li fa pedalare, in un viaggio tout court. Il noleggio di biciclette arriva nel 2018: “Siamo stati pionieri nella zona, con le prime e bike a prezzi pop, non come sulle Alpi”. Il Bed and breakfast della locanda del Borgo arriva poco prima della pandemia, nel 2019, con un pugno di camere da sogno, affacciate

sui vicoli del paesino e sui vigneti. Dopo il Covid Leonardi non dispera e fa tris, con la Bottega del Borgo che, ricavata in un vecchio magazzino, oggi accoglie tutti: tavoloni di legno, il profumo buono di un tempo e nel piatto, dal venerdì alla domenica, salumi, formaggi, torte salate e leccornie a km zero: “Vini compresi”, spiega Leonardi, ”Malvasia, Sangiovese, Lambrusco: abbiamo scelto di servire solo bottiglie locali perché ormai anche le nostre etichette sono “nobili” quanto prosciutto e parmigiano”. Il borgo vive grazie a chi come lui ha sempre creduto nella fiaba. In fondo il castello è uno scenario perfetto: intorno, sulla collina dove corrono le antiche vie di pellegrini e linari ci sono cerbiatti, daini proprio come nelle sale affrescate del castello, “Pure i lupi, adesso”, scherza Leonardi che della manutenzione dei sentieri ha fatto un’arte paziente e costante. Al racconto non manca nulla se non lo sprint di un cambio turbo con la bici elettrica: “Il noleggio è stata la nostra prima attivi-

tà: gli stranieri arrivano e ci chiedono ancora foto con gli stessi scenari del film “Ladyhawke” che si avvia a compiere i suoi primi 40 anni!”. Potenza di Hollywood o bellezza dell’appennino? Qui il red carpet lo fanno anche gli italiani: “I numeri post Covid si sono assestati, ci sono i nostalgici delle due ruote muscolari, ma quando aggiungi la “E” di elettrico, chi ti ferma più?”. Lo staff di Leonardi propone tour e percorsi per tutte le gambe: dal sentiero dell’arte, perfino troppo breve in bici a tour che arrivano a Langhirano e al monte Sporno, fra Parma e Baganza “uno dei luoghi più fascinosi, ad oltre mille metri di quota con un bel dislivello positivo per chi pedali dal castello”. Il suo è un “rent a bike” a 360°, perché si “noleggia” anche il sapere, con tour autonomi o escursioni che si possono seguire in sella alla propria bici, alla scoperta di prosciuttifici, cantine e caseifici, oltre che con tappe ai Musei del Cibo. Poi tutti in bottega per corroboranti merende. L’estate ha portato molti eventi, fra jazz e gola, e l’autunno punta sulla cultura, ”Grazie alla nuova sala comunale sopra allo Iat dove organizzeremo presentazioni di libri”. Pedalando prima, degustando ed imparando poi. Se avesse la bacchetta magica, Leonardi saprebbe come fare: “Disegnerei subito una ciclabile per arrivare da Parma senza la gimkana della Massese”. E poi la solita vecchia ricetta: “Sogno meno burocrazia per offrire un prodotto culturale e turistico sempre più completo e una migliore collaborazione fra pubblico e privato e fra la gente di Torrechiara”. Il pubblico deve creare le infrastrutture, poi il privato le riempie di contenuti: “come in una fiaba”, dove vissero tutti felici e contenti ed… elettrici, continuando in sella a pedalare insieme.

I PROTAGONISTI DI PARMA
OF
CITY
GASTRONOMY
parmacity mag 68

Once upon a time there was an enlightened prince who turned a few gorgeous hills in the Parma valley into a kingdom of arts and taste, and his followers can still be found in the third millennium, who continue to love and enhance that magical place. “I was born here, I love my roots and it is only right that I want to protect them”. For Walter Leonardi it was all natural: if you are born in Torrechiara you are a bit of a castle-dweller too. If in the fifteenth century, thanks to the vision of the De' Rossi princes, the best artists around came here to populate symposiums and paint precious vaults and rooms, today he is committed to accompanying and welcoming modern visitors. Indeed, he literally puts them on the seat and makes them pedal, on a real-life journey. Bike rentals began in 2018: “We were pioneers in the area, with the first e-bikes at reasonable prices, not like the expensive stuff you find in the Alps”. The Locanda del Borgo Bed and Breakfast arrived shortly before the Covid pandemic, in 2019, with a handful of dreamy rooms, overlooking the village alleys and the vineyards. After Covid, Leonardi never despaired and indeed made it three, with the Bottega del Borgo which, created in an old warehouse, today welcomes everyone: wooden tables, the wonderful smell of the past and on the plate, from Friday

to Sunday, cured meats, cheeses, savory pies and zero km delicacies: "Wines included", explains Leonardi, "Malvasia, Sangiovese, Lambrusco: we have chosen to serve only local bottles because now even our labels are as "noble" as our prosciutto and Parmigiano-Reggiano". The village thrives thanks to those like him who have always believed in fairy tales. After all, the castle is a perfect setting: around, on the hill where the ancient pilgrim and linari routes run, there are fawns, fallow deer just like in the frescoed rooms of the castle, "We even have wolves now", jokes Leonardi, who is responsible for the maintenance of the paths he made a patient and constant art. Nothing is missing from the story except the sprint of a turbo gearbox with the electric bike: "Rental was our first main business: foreigners always come here and ask us where they can take photos with the same scenarios from the film "Ladyhawke" which will soon be 40 years old!”. The power of Hollywood or the beauty of the Apennines? The Italians also do the red carpet here: "The post-Covid numbers have settled down, there are those who are nostalgic for muscular two-wheelers, but when you add the "E" for electric, who can stop you anymore?". Leonardi's staff offers tours and routes for all legs: from the art path, which is actually too short by bike, to tours that reach Langhirano

and Mount Sporno, between Parma and Sala Baganza: "One of the most fascinating places, over a thousand meters above sea level, with a nice positive difference in altitude for those who cycle from the castle". His is a 360° "rent a bike", because you also "rent" knowledge, with independent tours or excursions that you can follow on your own bike, to discover prosciutto producers, wine cellars, and dairies, as well as stops at the Food Museums. Then everyone goes to the shop for invigorating snacks. The summer brought many events, including jazz and great food, and the autumn focuses on culture: "Thanks to the new municipal hall above the IAT where we will organize book presentations". Pedaling first, tasting and learning follow close behind. If he had a magic wand, Leonardi would know what to do: "I would immediately design a bicycle path to get from Parma to our hills in style." And then the same old recipe: "I dream of less bureaucracy to offer an increasingly complete cultural and tourist product and better collaboration between public and private and between the people of Torrechiara". The public must create the infrastructures, then the private sector fills them with content: "Like in a fairy tale", where everyone lives happily ever after and... they’re all on e-bikes, pedaling together.

“Se avessi la bacchetta magica disegnerei subito una ciclabile per arrivare da Parma a Torrechiara senza la gimkana della Massese”
ottobre 2023 69

parma citymagkids

FIDENZA 2023 #ECCO

DOMENICA 1, ORE 15:30

LA FAVOLA DI SAN DONNINO

Perché non far conoscere anche ai cittadini più piccoli la storia di San Donnino, il Santo Patrono di Fidenza? Lo faremo in un modo semplice e divertente, raccontando loro una bella favola proprio davanti alla Cattedrale. Non mancherà un momento finale di realizzazione di un semplice lavoretto.

Per informazioni e prenotazioni: IAT Casa Cremonini;

0524/83377 | iat.fidenza@terrediverdi.it

SABATO 21, ORE 15:30

IL BORGO DEI BAMBINI. CHE LA SCOPERTA ABBIA INIZIO!

Bambini, siete pronti a scoprire Fidenza con noi? La caccia al tesoro per le vie e le piazze cittadine sarà un’occasione per capirne di più della storia della città, divertendosi! Al termine, una succulenta merenda in compagnia per riprendere le forze!

Tutte le informazioni sono presenti sul nostro sito alla pagina: www.terrediverdi.it/event/eccofidenza2023-il-borgo-dei-bambini-che-la-scoperta-abbia-inizio/ La prenotazione è obbligatoria compilando il form al link: bit.ly/3EiG9Gl.

REGIO

FINO AL 16 OTTOBRE VERDI OFF FORTE VERDI - LA YURTA DI PEPPINO

Piazzale Picelli - Un presidio di musica e di pace, in Piazzale Picelli, in cui condividere la gioia di stare insieme nel nome del Maestro: una grande e colorata Yurta nel cuore dell’Oltretorrente è il luogo in cui ritrovarsi con tutta la famiglia per prendere parte ad un ricco calendario di laboratori, spettacoli e incontri con gli artisti.

SABATO 28, ORE 15:30 E 18:00

VERDI YOUNG

CARTOONS!

Ridotto del Teatro Regio di Parma - Musicisti, cantanti e attori si uniscono per fare una magia di musica e teatro per grandi e piccini, uno spettacolo da cantare e ballare. Per tutti, la parola d’ordine è solo una: “Supercalifragiliestichespiralidoso”! Quali sorprese ci aspettano? Quali personaggi dei cartoni animati ritroveremo? Sarà una sorpresa! Basterà pronunciare la parola d’ordine all’ingresso e una nuova avventura avrà inizio. Una cosa però è certa: tutti quanti vogliamo fare il jazz! Ideazione, regia e voce narrante: Sabrina Borelli. Voce narrante: Pato Valderrama. Voce: Diletta Longhi. Sassofono: Matteo Valentini. Pianoforte: Francesco Cannito. Contrabbasso: Giancarlo Patris. Batteria: Benedetta Rositano. Produzione Parma Frontiere.

Da 6 anni. Durata 1 ora circa senza intervallo. Prenotazione dei biglietti dal 18 ottobre 2023. Teatro Regio, strada Garibaldi 16/A, Parma;  0521 203999 | www.teatroregioparma.it

TEATRO
parmacity mag 70

SCUOLA DI ARCHITETTURA PER BAMBINE E BAMBINI

Giovani costruttori di sogni crescono: a Parma sorge la prima Scuola di Architettura, studiata su misura per bambine e bambini dai 7 ai 12 anni. Tutti “in bolla”, da questo mese (iscrizioni entro il 6 ottobre) fino a maggio, nella magnifica cornice del Complesso di San Paolo, grazie a Workout Pasubio, Club Mary Poppins Scuola Bruno Munari, Comune di Parma, Università di Parma, Ordine degli Architetti PPC

Per informazioni, anche su costi e modalità:

souxparma@sou-schools.com

348.8600531

SOUx PARMA MUSEI DEL CIBO

I Musei del Cibo celebrano, nel mese di ottobre, due ricorrenze pensate appositamente per bambini e famiglie: Famiglie al Museo e Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Sono previsti ingressi gratuiti o a tariffe speciali, visite guidate gratuite e la possibilità di giocare con le Schede MuseoQUIZ, per i bambini e i loro accompagnatori, oltre ad eventi che permettono di scoprire i musei del circuito con attività interessanti e divertenti.

DOMENICA 8, ORE 16:00

FAMU

Alla scoperta della Rocca Sanvitale!

Museo del Vino, Sala Baganza - Visita guidata gratuita per famiglie al piano nobile della Rocca Sanvitale (accessibile per tutti) alla ricerca di creature mitologiche e fantastiche ed attività tattile. Attività consigliata per i bambini dai 5 ai 10 anni con i loro accompagnatori. Gratuito per bambini, € 1 per gli adulti.

Info e prenotazioni: iat@unionepedemontana.pr.it Tel.: 0521 331342

DOMENICA 15, DALLE 10:00 ALLE 18:00

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2023

Parmigiana Jones e la banda dei ratti malefici

Museo del Parmigiano Reggiano, Soragna - Il Museo del Parmigiano Reggiano è stato invaso da una banda di ratti malefici che sta facendo diventare matto tutto il personale del museo. E’ stato chiamato il grande Parmigiana Jones per risolvere questa situazione intollerabile. Ma da solo certamente non può farcela! Aiutalo a stanare la tana dei ratti e a rimettere ordine nel museo! Un gioco da fare in autonomia, bambini e genitori, ideato e creato da ragazzi per altri ragazzi. Un modo divertente e coinvolgente di scoprire e vivere il museo.

Attività gratuita, adatta a famiglie con bambini dai 6 anni. Non occorre prenotazione. Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,0019,00 o via mail info@museidelcibo.it

della Provincia di Parma, Polisportiva Gioco Parma, SOUx Parma (school of architecture for children). “Vogliamo che i nostri bambini - dicono Gabriella Incerti e Alessandro Tassi Carboni, fondatori della SOUx Parma - si abituino alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, al desiderio di rendere possibile l’impossibile e di realizzare i propri sogni”.

DOMENICA 15, ORE 15:30

Qui fa acqua da tutte le parti!

Musei di Pasta e Pomodoro, Giarola - Giochi e attività per comprendere come diventare più sostenibili. La GMA 2023 celebra l’acqua. L’acqua è indispensabile per la vita, ma è diventata un bene sempre più scarso e prezioso. Ti sei mai chiesto quanta acqua c’è negli esseri viventi? E quanta ne serve per produrre il cibo che mangiamo tutti i giorni? Quiz, giochi a squadre e divertenti esperienze pratiche permetteranno di comprendere come utilizzare al meglio questa risorsa, anche quando scegliamo il nostro menu a tavola!

Attività gratuita, consigliata per famiglie con bambini di 8-12 anni. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazoni: ESPERTA Impresa sociale 347 4018157.

SABATO 14 E DOMENICA 15 OTTOBRE, ORE 15:30

Partecipare di gusto!

Museo del Prosciutto, Langhirano - Ti piace mangiare in mensa? Cosa ti piace di più e cosa di meno del pranzo a scuola? Come ti immagineresti una mensa perfetta? Gli studiosi del Centro Comune di ricerca della Comunità Europea stanno svolgendo ricerche su questo tema e lo fanno con incontri, aperti ai bambini e ai loro genitori, in cui si svolgono insieme attività divertenti e interessanti.

Attività gratuita, consigliata per famiglie con bambini di 9-13 anni. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazoni: didattica@museidelcibo.it

ottobre 2023 71

DOMENICA 15, ORE 16:30

BIBLIOTECA PAVESE

LE MANINE AVANTI: lettura ad alta voce e laboratorio manuale

Cosa succede quando un gruppo di amici animali vuole farsi una foto? Lo scopriamo assieme leggendo lo spassoso libro “Foto di gruppo” di Gek Tessaro! A seguire laboratorio creativo a cura di Ilaria Orzali, illustratrice.

Per bambini dai 4 agli 8 anni.

Incontro gratuito. Biblioteca C.Pavese, via Newton 8/a, Parma. Prenotazione obbligatoria tramite WebApp del Comune di Parma: www.comune.parma.it/prenota sezione Laboratori

DOMENICA 29, ORE 10:30

BIBLIOTECA DI ALICE STORIE DI STREGHETTE PASTICCIONE

A cura di Ambaradan Teatro Ragazzi

ALICE e PAVESE TEATRO DEL CERCHIO

Gomì, morbida burattinaia, farà tappa alla Biblioteca di Alice con la sua Valigia piena di storie e di sorprese a tema... "Stregoso"! Lettura animata per bambini dai 3 anni.

Incontro gratuito. Biblioteca di Alice, Serre Novecento del Parco Ducale, Parma. Prenotazione obbligatoria tramite WebApp del Comune di Parma: www.comune.parma.it/prenota sezione Laboratori

Nel nuovo polo culturale fresco d’inaugurazione, in via Gioacchino Belli 6/A, a Parma, prende il via la Stagione per bambini del Teatro del Cerchio. Via Giuseppe Gioacchino Belli 6/A, Parma. Per info: www.teatrodelcerchio.it

DOMENICA 8, ORE 17:00

TUTTO NEL MONDO È BURLA

Dal Falstaff di G. Verdi – Produzione del Teatro del Cerchio su commissione del Teatro Regio di Parma. Il Falstaff di Giuseppe Verdi riadattato in una versione per bambini con 10 attori e due musicisti che intratterranno il pubblico con tanto divertimento.

SABATO 21, ORE 17:00

BELLA E BESTIA

Regia Antonio Tancredi. Con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta – Compagnia Cattivi Maestri. La storia magica dell'incontro e dell'amore tra una ragazza e un principe reso mostro da un incantesimo. L'amore trionferà sulle maledizioni.

DOMENICA 15, ORE 17:00

ORSO FELICE

Di e con Elisa Canessa Federico Dimitri. Pilar Ternera/Compagnia Dimitri Canessa. Vincitore INBOX Verde 2023. La storia di un orso che scopre la bellezza della natura attraverso la sua crescita personale.

SABATO 28, ORE 17:00

GAMBE SGHEMBE

Di e con Alessandra Crotti. Compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete. Un giovane gambero pensò: “Perché nella mia famiglia tutti camminano all’indietro? Voglio imparare a camminare in avanti, come le rane, e mi caschi la coda se non ci riesco”.

BIBLIOTECHE
parmacity mag 72

FESTIVAL

DOMENICA 15, ORE 19:00 E ORE 21 :00

MISS LALA AL CIRCO FERNANDO

Oratorio di San Tiburzio, b.go Palmia 6/a, Parma - #focusdanza Uno spettacolo di Chiara Frigo, con Marigia Maggipinto (danzatrice del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch), realizzato in collaborazione con ATER Fondazione nell’ambito di E’Bal - Palcoscenici per la danza contemporanea. Miss Lala al Circo Fernando è un'esperienza intima, una composizione artistica in tempo reale, una narrazione orale, animata da un corpo che parla e danza allo stesso tempo. Come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano in uno spazio intimo per vedere da vicino “il diverso”, “il fenomeno”. La stanza di Miss Lala è una dimora calda, accogliente, in cui gli ospiti sono seduti attorno a un tavolo imbandito di foto e di scritti: un archivio dal quale le persone del pubblico possono attingere. Frammenti, memorie, aneddoti e altre suggestioni. Maggipinto compone un racconto in tempo reale, in cui a tratti riemerge la sua danza. La presenza di Pina Bausch aleggia dunque lungo il racconto, innescando da lontano la sua danzatrice. Dai 6 anni e per tutti.

SABATO 7-14-21-28, ORE 15:30

ALLA SCOPERTA DELLA MODA TRA FOTO E RITRATTI

Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni. In occasione della mostra dedicata a Guido Calvi, i piccoli partecipanti osserveranno foto storiche, ritratti e la moda dell'epoca, creando poi in laboratorio il loro capolavoro.

Max. 8 partecipanti.

Borgo del Parmigianino, 2, Parma. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420

Biglietti: intero €7, ridotto €5 (under18, studenti, Argento Vivo) - in vendita presso la libreria Mondadori di Piazza Ghiaia (Parma) o online al sito:

www.i-Ticket.it

www.associazionemicromacro.com

SABATO 21, ORE 21:00 NUNC

Teatro Europa - Uno spettacolo di BRAT, vincitore Premio Scenario Infanzia 2022. BRAT, compagnia vincitrice del Premio Scenario 2022, si interroga su come l’alimentazione umana abbia influito sulla natura nel corso della storia e si chiede se non siamo davvero giunti a un momento di non ritorno, in cui il progresso ci ha portato alla distruzione e allo spreco fino ad arrivare al collasso. Siamo ancora in tempo per cambiare le cose? Nunc vuol dire ora. È un nome e un manifesto per queste assurde creature incapaci di vivere al di là del proprio naso. Come queste creature, noi essere umani non possiamo che vivere il presente. Ma, forse, in questi tempi, vivere il qui e ora non è sinonimo di felicità ma di egoismo, di mancanza di proiezione verso un futuro sostenibile. Forse vivere soltanto nell’istante significa non ragionare sulle conseguenze. Eppure le nostre azioni di oggi, dalla più piccola alla più grande, riverberano su ciò che sarà domani.

Dai 5 anni e per tutti.

INSOLITO PINACOTECA CASTELLO DEI STUARD BURATTINI

SABATO 7-14-21-28, ORE 11:30 CHI È TARTAGLIA?

Conosciamo insieme Tartaglia e perché si chiama così; poi ci divertiremo insieme a raffigurarlo.

Max. 6 partecipanti.

Strada Macedonio Melloni, 3/A, Parma. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631

CORTE DI GIAROLA

DOMENICA 1, DALLE ORE 16:00 IL PASSASTORIE

Un pomeriggio dedicato ai libri per l’infanzia e alla lettura ad alta voce Primo appuntamento per “Il Passastorie”, progetto rivolto all’infanzia, fra i vincitori del Bando “Leggere crea indipendenza” di Fondazione Cariparma. Nello spazio della Corte di Giarola, verrà inaugurata una nuova biblioteca mobile in cui i bambini potranno effettuare lo scambiolibro, ossia lasciare un libro che non leggono più e prenderne un altro non ancora letto. Il punto di booksharing resterà poi disponibile ogni giorno. Per completare la giornata, alle ore 16: 30 e in replica alle ore 17.30, si potrà assistere a “E TU CHE STORIA SEI?”, narrazione animata a cura di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, indicata dai 3 anni.

Corte di Giarola, strada Giarola 9, Collecchio (PR).

La narrazione è a ingresso gratuito, si consiglia pertanto la prenotazione:

 info@asociazioneuot.it

 346.6716151

ottobre 2023 73
parma citymag in arrivo a NOVEMBRE 4 2 10 venerdì sabato sabato giovedì 18 27 lunedì

Un architetto per te

Pilastrello - strada per Monticelli Terme (PR)

Tel. 0521 641380 - www.diemmearredamenti.it

Orario di apertura:

da martedì a sabato 8:30/12:30 - 15:30/19:30

Da oggi, nei nostri negozi, trovi un nuovo servizio di qualità. Lo studio di architettura è a tua disposizione per il livello di servizio di cui hai bisogno: a partire dal progetto d’arredo, ma puoi richiedere un progetto per l’illuminazione, oppure per i rivestimenti e finiture cromatiche, fino a un intervento per la suddivisione degli spazi abitativi compreso le pratiche edilizie necessarie. Fissa un appuntamento per raccontarci dei tuoi spazi e dei tuoi gusti. Scegli la qualità Diemme Arredamenti. since 1978

Scopri i nostri servizi di qualità sul sito.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.