Parma City Mag di Luglio 2023

Page 1

GIANNI GO! accade questo mese, in città e dintorni what's on this month in and around town Lazza, Zalone, Madame luglio july 2023 parma citymag Morandi al Parco Ducale Da Pif a Cecchetto I maestri del lievito madre A TUTTO LIVE PROTAGONISTI EVENTI MENSILE - N. 7 - LUGLIO 2023
GO
gestiamo servizi integrati di informatica e telecomunica zioni sui quali puoi fare affidamento Dal 1980 accompagniamo le a ziende nel futuro supportando il lo ro b usiness con un’ of fe rta integrata it/ tlc semplice e chiara Uniontel è a Parma dal 1980 Via Buffolara 26/A uniontel@uniontel .it 0521.292626 www.uniontel .it D AL 1980 I N F O R M AT I C A E TELE C OMUNI C A ZION I

parma citymag

ANNO 5 | N°7 | LUGLIO 2023

TEAM EDITORIALE

a cura di Filiberto Molossi

hanno collaborato a questo numero

Lucia Brighenti

Gianluigi Calestani

Mauro Coruzzi

Lucia Galli

Annarita Melegari

Pierangelo Pettenati

Claudia Olimpia Rossi

progetto grafico e impaginazione

Qreactive

e-mail mag@gazzettadiparma.it

Pubblicità

PUBLIEDI s.r.l.

Direzione e Ufficio Commerciale

Via Mantova, 68, tel. 0521.464111

EDITORIALE

UNA RIVOLUZIONE: MAG GRATUITO E FULL DIGITAL

FONDATA NEL 1728

DIRETTORE RESPONSABILE CLAUDIO RINALDI

VICE DIRETTORE STEFANO PILERI

EDITRICE Gazzetta di Parma s.r.l.

Via Mantova, 68 - Parma

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PRESIDENTE FAUSTO FERRETTI

VICE PRESIDENTE ANNALISA SASSI

CONSIGLIERI GUIDO BARILLA, GIOVANNI BORRI, LUIGI

CAPITANI, ALESSANDRO CHIESI, MARCO FERRARI, MARIO

MARINI, MARCO OCCHI, MICHELE PIZZAROTTI

AMMINISTRATORE DELEGATO PIERLUIGI SPAGONI

COLLEGIO SINDACALE

PRESIDENTE NICOLA BIANCHI

SINDACI EFFETTICI PAOLO ALINOVI, VINCENZO SIMONAZZI

STABILIMENTO TIPOGRAFICO

AMMINISTRAZIONE - TIPOGRAFIA

Via Mantova, 68 - 43122 Parma - Tel. 0521.2251

Fax 0521.225522 - email segreteria@gazzettadiparma.it

ISCRIZIONE AL ROC N.13079

Una rivoluzione. O, se preferite, un'evoluzione. Da questo numero infatti – quello, ricchissimo (guardare per credere) di luglio – Parma city mag, pur mantenendo la stessa forma e la medesima formula vincente di sempre, abbandona la sua veste cartacea per diventare “full digital”: a disposizione gratuitamente (e questa è l'altra grande, e non banale, novità) di una platea enorme a cui bussa agli schermi degli smartphone, dei pc e degli iPad per raccontare con grinta ed entusiasmo il mese che verrà. Da oggi il nostro mag esce quindi dalle edicole per arrivare ovunque: ovunque voi siate e vi troviate. Ovunque vi serva un consiglio, un'informazione, una conferma. Strumento di facile e accattivante consultazione che vi dirà in tempo reale quello che c'è da fare oggi, domani o dopo, interagendo costantemente con gli 80mila visitatori che in media visitano ogni giorno il nostro sito. E che adesso, dalla home page di gazzettadiparma.it potranno sfogliare e scaricare gratuitamente, con libero accesso, il nostro mensile-agenda. Per sapere tutto quello che serve (e anche molto di più) di un mese che non lascia respiro: e illumina a giorno le nostre serate con grandi concerti – da Lazza a Madame, da Antonacci a Morandi, l'ex ragazzino che va ancora a 100 all'ora, il Gianni nazionale a cui, riconoscenti, dedichiamo la nostra copertina -, i big del cinema (Nanni Moretti, Ruben Ostlund, Beppe Fiorello, Barbora Bobulova...), personaggi amatissimi e capaci di unire le generazioni come Pif e Checco Zalone, grandi eventi di piazza ( la notte dei maestri del lievito madre, ad esempio), teatro sotto le stelle. Una corsa ad uscire, per un'estate che da anni non la ricordavamo così dolce, febbrile, curiosa, irrefrenabile. E digitale, connessa, come il nostro mag: che d'ora in poi potrete portare sempre con voi. Utilissimo compagno di avventure che vi guiderà in un luglio che farà di tutto per stupirvi. Lasciateglielo fare: ne varrà la pena.

Filiberto Molossi

3
parma citymag luglio july 2023 5 3 lunedì mercoledì lunedì martedì domenica venerdì mercoledì 10 4 30 14 19 24 lunedì INDEX A PAG. 63 IN ARRIVO AD AGOSTO A PAG. 74 P.10 P.52 P.16 P.13 P.56 P.29 P.62 P.66 P.39 P.70 parma citymagkids parmacity mag

Martedì 5 settembre 2023

Piazza Garibaldi, Parma

Partecipa all’evento più atteso dell’anno: vieni ad assaporare le eccellenze della Parma Food Valley e la creatività di 2 chef pluristellati.

Quest’anno saranno Enrico Bartolini e Riccardo Monco a firmare il menu d’autore della serata

Al loro fianco gli chef di Parma Quality Restaurants e una rappresentanza di ChefToChef Emilia-Romagna Cuochi. Preparati a un’esperienza indimenticabile.

Scopri di più su parmafoodvalley.net

Biglietti disponibili su vivaticket.it

PH: Alessandro Carra CON IL SUPPORTO DI CONSULENZA GASTRONOMICA SPECIAL THANKS IN COLLABORAZIONE CON CON IL SOSTEGNO MAIN PARTNER già nel 1946 SPONSOR SOSTENITORE SPONSOR TECNICI - U TORREFATTORI PARMA TORREFATTORI PARMA TORREFATTORI di PARMA Collection Da noi la vita si sorseggia
Hai mai cenato in un ristorante gourmet a cielo aperto?

MEMORIA A FUTURA

Parco della Cittadella

Orario: 21:15 (Pedalate con quisquilie letterarie per 10:30 alla Magnani Rocca)

Ingresso libero

info@festivaldellaparola.it

320 7133650

www.festivaldellaparola.it

Valentina Lodovini, magnifica interprete di cinema (“La giusta distanza”, “Benvenuti al Sud”, “Vicini di casa”) e teatro (tra le altre cose “Tutta casa, letto e chiesa) rende il giusto omaggio a Anna Politkovskaja, giornalista russa che nel 2006 ha pagato con la propria vita la propria ricerca di verità, libertà e giustizia in uno spettacolo-concerto in cui la parte recitata si alterna alle musiche di compositori (Dimitri Shostakovich, Aram Khachaturian, Boris Lyatoshynsky),

che il regime stalinista censurò in nome dell’accusa di “formalismo”. Nella stessa giornata, al mattino, l'ultima delle Pedalate con quisquilie letterarie della stagione, in collaborazione con Fiab e Fai: luogo di destinazione la Fondazione Magnani Rocca, dove alle ore 10.30 protagonisti saranno Nicola Bassano, autore del libro “Dellini 70” (2021, Bibliotheka edizioni) e Filiberto Molossi. La Magnani Rocca ospita fino al 2 Luglio la mostra “Felini. Cinema è sogno”.

L'attrice Valentina Lodovini si misura con la memoria e il segno lasciati da Anna Politkovskaja, giornalista russa che pagò con la vita l'opposizione al regime
 
parmacity mag 6 Lostello saturday sabato 1
Actress Valentina Lodovini takes on the memory and the impact left behind by Anna Politkovskaja, a Russian journalist who paid for her opposition to the regime with her life.

ANTONACCI BIAGIO

Dopo che i Deep Purple, con la loro carica, hanno aoerto la rassegna, ora sul palco di “Parma Cittàdella musica” è atteso Biagio Antonacci con il suo tour “Biagio Antonacci Estate 2023”. Il live sarà l’occasione per tutti i fan di cantare all’unisono con il loro amato artista i brani che hanno segnato la sua carriera. Classe '63, sulla breccia da 35 anni (quando, nell'88, partecipò al Festival di Sanremo nelle Nuove prooposte), Biagio ha conosciuto il grande successo nel settembre

'92, quando lanciò “Liberatemi”, restandoda allora uno dei cantanti italiani più amati dal pubblico. Autore di 15 album in studio, Antonacci torna nell'estate 2023 sul palco con un grande tour estivo a 14 anni dall’ultimo. Un’occasione speciale per tutti i fan parmigiani del cantautore, che attraverso una scaletta appositamente pensata per questi nuovi appuntamenti estivi, potranno rivivere i brani che hanno segnato la ultratrentennale carriera di Antonacci e non solo.

Parco Ducale

Orario: 21:00

Prezzi: da 46 a 80,50 €

 0521.993628

 info@parmacittàdellamusica.it www.parmacittadellamusica.it www.biagioantonacci.it

Sul palco di “Parma Cittàdella Musica”, un cantante tra i più amati dal pubblico torna protagonista di un grande tour estivo a 14 anni dall'ultimo
luglio 2023 7 Parco Ducale saturday sabato 1
On the stage of "Parma Cittàdella Musica", one of the most beloved and popular singers is once again the protagonist of a major summer tour, 14 years after the last one.

DI GABER HO TANTA VOGLIA

Parco della Cittadella

Orario: 21:15 (Pedalate con quisquilie letterarie ore 10:30 alla Magnani Rocca)

Ingresso libero  info@festivaldellaparola.it

320 7133650

www.festivaldellaparola.it

Ci ha lasciato 20 anni fa, ma Giorgio Gaber ha (ancora e più che mai) qualcosa da dire e da dare: qui la sua arte prenderà vita grazie a Giulio Casale, tra i migliori interpreti del Signor G, supportato dagli arrangiamenti in chiave classica di Fabrizio Castania, eseguiti dagli archi della Filarmonica di Parma. Il tributo vuole ricordare uno degli ultimi grandi artisti della scena italiana, intellettuale

ironico, genio vero, che è stato tutto e mai invano: cantautore, drammaturgo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale. Dagli esordi nel jazz negli anni '50 all'ultimo album “Io non mi sento italiano” (quasi un inno), una carriera straordinaria, ma soprattutto un uomo che non ha mai smesso di mancarci. All’interno del concerto, una performance coreografica del gruppo di DiversitAbility.

Pochi, al mondo, ci mancano come il signor G: supportato dagli archi della Filarmonica di Parma, Giulio Casale fa rivivere le sue canzoni
 
parmacity mag 8 Lostello sunday domenica 2
We miss few in the world as we do Mr. G: backed up by the strings of the Parma Philharmonic, Giulio Casale brings new life to his hit songs.

Pergola della Corale Verdi

DEL MEZZO SOPRANO LA VOCE

Protagonista del secondo appuntamento della terza edizione della rassegna “A voce spiegata...l'opera in Corale” è Anna Maria Chiuri, una delle più importanti interpreti del panorama lirico internazionale, accompagnata al pianoforte dal direttore della Corale Verdi, il maestro Claudio Cirelli. Nel recital verranno proposte arie da opere di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizzetti, Giacomo Puccini, Camille

Saint-Saens e Francesco Cilea. La serata sarà presentata da Paolo Zoppi. Il tema della serata sarà "La voce del mezzosoprano nell'opera lirica". E la voce sarà appunto quella della Chiuri, diplomatasi al Conservatorio di Parma per poi perfezionarsi con il tenore Franco Corelli: eccellente interprete del repertorio italiano, si è fatta valere anche in quello tedesco e spesso ha calcato il palco del Regio.

Ingresso dal Parco Ducale (in caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nella sala Gandolfi)

Orario: 21:00

Entrata libera

Protagonista della rassegna “A voce spiegata” una grande artista come Anna Maria Chiuri, in un recital dove verrà accompagnata al piano da Claudio Cirelli
luglio 2023 9
Featured as part of the "A voce spiegata –At Full Voice," a recital by the great artist like Anna Maria Chiuri, accompanied on the piano by Claudio Cirelli.
sunday domenica
2

MORETTI NANNI

One of the most loved and iconic Italian directors meets the public presenting his latest, acclaimed, great success: "Il sol dell'avvenire"

Via Rondizzoni, 1

Orario: 21:30

Prezzi: 3,50€

È opportuno prenotare via whatsapp  0521960554

 366.2376453

 info@cinema-astra.it

www.cinema-astra.it

Uno dei più amati e iconici registi italiani incontra il pubblico presentando il suo ultimo, acclamato, grande successo: “Il sol dell'avvenire”

L'ultima volta all'arena dell'Astra, due anni fa, aveva portato il grande racconto, anche interiore e intimo, di quella follia (o miracolo, se preferite) che è fare cinema nello spettacolo, bellissimo, divertente, emozionante, dedicato a “Caro diario”, Adesso, Nanni Moretti, autore iconico del cinema che più ci piace, scende nuovamente nell' arena portando al pubblico il suo nuovo – e bellissimo - film “Il sol dell'avvenire”, un film onesto, sgomento, malinconico, commovente, spiritoso a cui davvero non

si può non volere bene. Una sorta di summa del “Moretti pensiero” (che veleggia verso i 4 milioni di incasso) in cui Nanni veste i panni di un regista in crisi che dirige la storia di un circo ungherese ospitato nella Roma del '56 da una sezione locale del Pci nei giorni dell'invasione russa a Budapest... Moretti, che a breve preparerà la sua prima regia teatrale, isarà protagonista di un incontro che, come sempre quando è lui a essere protagonista, si annuncia entusiasmante e imprevedibile.

parmacity mag 10 Arena del cinema Astra monday lunedì 3

SEMPLICITÀ IL LINGUAGGIO DELLA

Al Festival della Parola, i disegni di Cecilia Roda, in arte Lilybris: un talento il suo che, attraverso la semplicità, può tradurre anche il caos

La seconda esposizione artistica del Festival della Parola di quest’anno ha come protagonista dei disegni di Cecilia Roda, in arte Lilybris, la semplicità, capace di raccontare, attraverso il suo linguaggio, le nostre emozioni, quelle universali, che accompagnano tutte le fasi della nostra vita, dai momenti felici a quelli più bui. Attraverso il suo originalissimo talento artistico, la disegnatrice modenese è capace di donare tridimensionalità e voce alle proprie emozioni, che diven-

tano così le emozioni di tutti noi. Perché “semplificare non è un esercizio di banalizzazione quanto più un approccio di avvicinamento alla nostra essenza e alla nostra autenticità”, un linguaggio con cui anche il caos può essere tradotto. Dal 2014, tramite i suoi canali social, Lilybris condivide quotidianamente le sue illustrazioni semplici e dirette, ironiche e profonde, dando voce a temi come l'amore, l'uguaglianza, l'accettazione, la condizione della donna, i diritti umani e la libertà

The Festival della Parola, features the drawings of Cecilia Roda, aka Lilybris: a talent who translates chaos through simplicity.

Via Ghirarduzzi, 2 (Moletolo)

Date: fino al 15 settembre

Orario: dalle 10:00 alle 22:00

Ingresso libero

 info@festivaldellaparola.it 
 
320 7133650 www.festivaldellaparola.it
luglio 2023 11 Pro Parma monday lunedì 3

Casa della Musica

QUARTET GUITALIAN

Un quartetto di chitarristi solisti di fama internazionale si esibisce in “Latin Landscape”, un programma dal sapore latino che viaggia fino a Leonardo da Vinci

Piazzale San Francesco 1

Orario: 21:15

Prezzi: 15 € (Ridotto Under 30/

Over 60: 13 €; ridotto Soci: 10 €; ridotto Studenti: 7 €)

Prevendite online

www.liveticket.it/ societaconcertiparma

 345 0266567

 info@societaconcertiparma.com

www.societaconcertiparma.com

Il Guitalian Quartet, composto da Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Stefano Palamidessi e Adriano Walter Rullo, chitarristi solisti di fama internazionale, interpreta un programma di musiche dal sapore latino che attraversa i paesaggi del Brasile, dell’Argentina, del Messico con pagine di R. Dyens, A. Ramirez, A. Marquez... Si approda poi in Italia con una composizione

creata espressamente per questa formazione dal celebre violoncellista e compositore contemporaneo Giovanni Sollima: si tratta de <Il “Bestiario” di Leonardo>, in cui la musica è ispirata agli animali reali e fantastici descritti nell’omonimo testo di Leonardo da Vinci. Il concerto è inserito nella rassegna “Un pizzico di Luna” a cura della Società dei Concerti di Parma.

parmacity mag 12
A quartet of internationally acclaimed solo guitarists perform "Latin Landscape," a Latin-flavored program which travels all the way back to Leonardo da Vinci.
monday lunedì 3

Arena Shakespeare

LA NONA

Dodici danzatori, due pianisti, un soprano: una riflessione sull'umanità che prende il via dall'ultima sinfonia di Beethoven

L’ultima sinfonia di Beethoven è la fonte d’ispirazione per “La Nona”, lo spettacolo che Compagnia Zappalà Danza ha presentato come terzo step all’interno del progetto “Transiti Humanitatis”, utilizzata però non nella versione originale per coro, solisti e orchestra ma nella bellissima trascrizione per due pianoforti

Twelve dancers, two pianists, a soprano: a reflection on humanity starting from Beethoven's last symphony, the Ninth.

che ne ha fatto Franz Liszt ed eseguita in scena dai pianisti Luca Ballerini e Stefania Cafaro e dal soprano Marianna Cappellani che accompagnano i dodici danzatori della compagnia. È sempre a partire dal corpo e dalle sue “storie” che Zappalà propone una riflessione sull’uomo e sull’umanità; sulla sua

condizione di perenne conflitto e sulle speranze di solidarietà e fratellanza universale. Il movimento è laico, come lo spirito di Beethoven e della sua musica. E la laicità del pensiero e dei comportamenti è alla base della creazione. Premio Danza&Danza 2015 come produzione Italiana dell’anno.

Via Goito, 1 Orario: 21:00  0521.208088  info@teatrodue.org www.teatrodue.org
luglio 2023 13
tuesday martedì 4

Arena estiva dell'Astra

FIORELLO BEPPE

Beppe Fiorello presents his first film as director, "Stranizza d'amuri": a story of love and prejudice which won the Nastro d’Argento for best debut of the year.

Via Rondizzoni, 1

Orario: 21:30

Prezzi: 3,50€

È opportuno prenotare via whatsapp

0521960554

 366.2376453

info@cinema-astra.it

www.cinema-astra.it

L'attore presenta il suo primo film da regista, “Stranizza d'amuri”: una storia d'amore e di pregiudizio con cui ha vinto il Nastro d'argento per il miglior esordio dell'anno

Attore, sceneggiatore, produttore, Beppe Fiorello arriva a Parma per presentare il suo primo film da regista: “Stranizza d'amuri”, che gli è valso recentemente il Nastro d'argento per il miglior esordio, oltre che il nastro della legalità. Fiorello porta sul grande schermo una storia di un’amicizia e di un amore senza tempo, mai consumato e per sempre ricordato. Sicilia 1982. Mentre le televisioni trasmettono i Mondiali di calcio e gli italiani sperano nella Coppa del mondo, due adolescenti

sognano di vivere il loro amore senza paura. Gianni e Nino si incontrano per caso e poi si amano per scelta. Il loro amore sarà puro e sincero, ma non può sottrarsi al pregiudizio del paese che non comprende e non accetta. “Stranizza d’amuri” è anche una canzone di Franco Battiato: il titolo del film è un omaggio al maestro siciliano la cui musica è grande protagonista del film. Che è dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania.

parmacity mag 14 tuesday martedì 4

LAZZA

Dopo avere conquistato la vetta delle classifiche e avere sfiorato la vittoria a Sanremo, il rapper milanese approda al Parma Cittàdella Musica: alla fine resterà solo “Cenere”

L'anno scorso il suo terzo disco,“Sirio” , è stato l'album rimasto per più tempo in testa alla classifica

Fimi Album degli ultimi dieci anni (14 settimane), battendo il precedente record detenuto dai The Kolors con “Out" . [31] A fine anno è inoltre risultato essere l'album più venduto in Italia. Forte di un successo clamoroso, soprattutto tra gli under 30, così come del secondo posto all'ultimo Festival

di Sanremo con il brano “Cenere”, il milanese Lazza, classe '94, approda al Parco Ducale nell'ambito della quarta edizione del festival estivo Parma Cittàdella Musica per una tappa del suo “Lazza Ouvertour Summer edition”. In scaletta, Lazza dovrebbe mettere tutti suoi successi, da “Molotov” a “Ferrari” passando per “Panico”, “Morto mai” e naturalmente “cenere”, uno dei grandi successi di quest'anno.

After reigning at the top of the charts and just missing a victory at Sanremo, the Milanese rapper arrives at the Parma Cittàdella Musica: in the end, only "CenereAsh" will remain.

Parco Ducale

Orario: 21:00

Prezzi: 40,25€

www.parmacittadellamusica.it  
luglio 2023 15 wednesday mercoledì 5 Parco Ducale

PIF

Volto amatissimo della tv, scrittore e regista, Pif è protagonista di una chiacchierata semiseria con Enrico Grignaffini, direttore artistico di Musica in Castello

Una chiacchierata semiseria tra Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif ed Enrico Grignaffini, direttore artistico di Musica in Castello andrà in scena,nel cortile della biblioteca comunale dedicata a Luigi Malerba, scrittore, sceneggiatore e giornalista parmigiano, inaugurata poche settimane fa nel quartiere Montanara. Pif e Grignaffini trascineranno il pubblico raccontando la realtà “con scanzonato divertimento e intelligente curiosità”,

così promette il titolo dell’incontro. Pif è diventato noto al grande pubblico, grazie al programma tv le Iene, nel 2013, ha debuttato alla regia con “La mafia uccide solo d’estate”, commedia drammatica che ripercorre le vicende di “Cosa Nostra” in Sicilia. Lavoro che gli è valso un David di Donatello e un Nastro d’Argento come migliore regista esordiente, un David Giovani, un Nastro d’Argento come miglior soggetto, un Efa (Europe-

an Film Award) come miglior film commedia. Il conduttore televisivo e radiofonico, autore televisivo, sceneggiatore, attore e regista ha esordito negli ultimi anni come scrittore con il romanzo “…che Dio perdona a tutti” (2018) e nel 2022 ha pubblicato “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”. La colonna sonora della serata sarà interpretata da “Montefiore Jazz Duo”. In caso di maltempo l’incontro si terrà al Cinema Astra.

parmacity mag 16 Biblioteca
Malerba

Via Mafalda di Savoia 15/A

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

 organizzazione@piccola orchestraitaliana.it

 350.5363590 www.musicaincastello.it

luglio 2023 17 wednesday mercoledì 5
A beloved face of TV, as well as writer and director, Pif will be the protagonist of a semi-serious chat with Enrico Grignaffini, artistic director of Musica in Castello.

Teatro al Parco

ÖSTLUND RUBEN

Il regista svedese, tra i più amati del cinema contemporaneo e due volte trionfatore al Festival di Cannes, tiene una lezione di cinema

Viale Piacenza

Orario: 19:30

Ingresso gratuito

 biglietteriabriciole@ solaresdellearti.it

 0521 992044

Il regista svedese Ruben Östlund, due volte Palma d’Oro a Cannes e presidente di giuria nell’ultima edizione del Festival, sarà protagonista al Teatro al Parco di una lezione di cinema aperta al pubblico. Sul palco a dialogare con lui ci sarà lo sceneggiatore e produttore praghese Pavel Jech, docente di cinema alla Chapman University in California e selezionatore per il Sundance Film Festival. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento po-

sti, con accesso da viale Piacenza. L’incontro si terrà nella sala grande del Teatro al Parco, con aria condizionata. Cineasta graffiante, tra i più amati del cinema contemporaneo, Östlund ha ottenuto lo scorso anno la sua seconda Palma d’oro al Festival di Cannes con «Triangle of Sadness», irriverente tragicommedia sulla decadenza dell’Occidente, dopo quella che si era aggiudicato nel 2017 con «The Square».

parmacity mag 18 wednesday mercoledì 5
The great Swedish director, winner of the Palme d'Or twice, gives Parma an unmissable cinema lesson

LANFRANCHI VILLA

La casa che fu del grande regista d'opera, di teatro e di cinema si apre una stanza alla volta mostrando estro e bellezza

Numerose le occasioni estive per visitare Villa Lanfranchi, riconosciuta Casa d’Illustre dalla Regione Emilia Romagna: visite guidate per il pubblico dal 5 al 9 luglio la mattina, alle 10,30; dal 9 al 15 e dal 21 al 27 agosto il pomeriggio, alle 16. Sempre grande l’incanto nel seguire il percorso nei luminosi corridoi segnati dal rosso dei tessuti, nelle tante stanze, una diversa dall’altra,

che vanno svelando il multiforme ingegno del maestro Mario Lanfranchi, regista d’opera, di teatro, di cinema, marito di Anna Moffo, che lì ha abitato a lungo, grande il gusto scenografico tra oggetti preziosi e ricordi. Gli stili s’intrecciano con gusto estroso e divertimento. A guidare i gruppi per Fondazione Mario Lanfranchi sarà la storica dell’arte Eles Iotti.

The house that once belonged to the great opera, theater and cinema director opens up one room at a time, showing inspiration and beauty

Date: dal 5 al 9

Orario: 10:30

Ingresso: 10€  339.1667852

www.fondazionemariolanfranchi.it

luglio 2023 19 Santa Maria del Piano wednesday mercoledì 5

Have you ever tried playing Beatles songs with…toys? What about classical music? The Jashgawronsky Brothers have: all this and much more.

TOYBOYS

Il bizzarro direttore della Scuola di Musica Jashgaronsky Brothers presenta il saggio di fine corso: riusciranno i suoi tre giovani studenti a conquistare il pubblico interpretando le melodie dei Beatles o addirittura cimentandosi nella musica classica? Sì, perché dovranno suonare con…i giocattoli! L’impresa non è facile, ma il divertimento è assicurato. Perché non creare un luogo dove insegnare le stramberie musicali sviluppate

in 20 anni di onorato servizio in giro per il mondo? Ecco allora Toyboys, il saggio di fine anno della più improbabile scuola di musica a cui vi capiterà mai di assistere. In questa scuola si insegna a suonare i giocattoli: topolini parlanti, fattorie sonore, sonagli, trombette, bamboline, pupazzi, ukulele, flautini, chitarrine e tastierine. I Jashgawonsky Brothers sono Paolo Rozzi, Riccardo Pinato, Francesco Cigana, Tommaso Piron.

Avete mai provato a suonare le canzoni dei Beatles con dei...giocattoli’ E la musica classica? I Jashgawronsky Brothers sì: fanno questo e molto altro
Via Goito 1 Orario: 21:00  info@teatrodue.org  0521.208088 www.teatrodue.org
parmacity mag 20 thursday giovedì 6
Arena Shakespeare

IPHIGENIA IN TAURIDE IPHIGENIA IN TAURIDE

Un'altra importamnte tappa del progetto del Lenz Morfologie del Paesaggio: protagonista la danzatrice Monica Barone

Prosegue con una importante tappa estiva il progetto inaugurato a marzo 2023 Morfologie del Paesaggio – Reidratazioni performative del presente urbano, con cui Lenz Fondazione genera una riattivazione estetica della rete dei Musei e delle Collezioni dell’Università di Parma attraverso i segni artistici e teatrali contemporanei. Al Chiostro dei Paolotti in via d’Azeglio, giardino di alcuni dipartimenti universitari, la danzatrice Monica Barone interpreterà Iphigenia in Tauride. Io sono muta - secondo capitolo del dittico scenico musicale sul sacrificio delle innocenti ed esito di una triplice ispirazione: il dramma di Goethe Iphigenie auf Tauris (1787), l’opera di Gluck Iphigénie en Tauride (1779) e la storica azione di Joseph Beuys Titus-Iphigenie del 1969. Sola, esiliata in una terra straniera , Iphigenia vive come un’ombra in un bosco sacro: ma non si arrende alle disumane leggi degli uomini e degli dei.

Another important step in the Lenz Landscape

Morphologies project: the dancer Monica Barone is the protagonist.

Via D'Azeglio 85/A

Orario: 21:00

Prezzi: 12€ intero; 8€ ridotto (under 30, studenti, dipendenti AUSL, Carta DOC); 6€ ridotto studenti e dipendenti Unipr

336096220

 info@lenzfondazione.it  0521 270141;
luglio 2023 21 thursday giovedì 6 Chiostro dei Paolotti

NOCETO TRUCK FOOD FESTIVAL

Tre giorni dedicati alla gastronomia on-the-road, con live music, street market e festa del vino. E l'8 la Notte rosa

Three days dedicated to on-theroad gastronomy, with live music, street markets, and a wine festival. And on the 8th the Notte Rosa –Pink Night.

Noceto

Date: il 7, 8 e 9

Orario: dalle 18:00 alle 24:00

Ingresso libero

Torna Noceto Truck Food Festival, tre giorni dedicati alla gastronomia on-the-road, con live music, street market e festa del vino. In piazza Repubblica concerti a partire dalle 21. venerdì 7 ad aprire la manifestazione ci sarà la Official Tribute Band di Bruce Springsteen, i Bllod Brothers. Sabato 8 Notte rosa con dj Coco Imperiale. domenica 9 cena-concerto con i Penta's. Musica live anche in piazza Partigiani: alle 21

di sabato 9 il live show della band 88 Decibel. Dj set in via Gramsci: al sabato un dj set live con Hunterwolf e Live Vocals by Carling Chiu. Durante la manifestazione attivo anche un mercatino non solo food ma anche shopping sotto le stelle con i banchi di artigianato e oggettistica selezionati da Bi&Bi Eventi (che apriranno i battenti dalle 18 di venerdì, sabato e domenica, rimanendo aperti fino a dopo cena).

parmacity mag 22 friday venerdì 7 Noceto

RACCONTANDO ALZIRA

Una selezione di brani dell'”Alzira”, prova del genio musicale giovanile del Cigno di Busseto, nell'ultimo appuntamento della terza edoizione di “A voce spiegata”

La Corale Verdi ed i solisti Anta Jankoiska (soprano), Simone Fenotti (tenore), Alex Franz (baritono), accompagnati al pianoforte dal Maestro Federico Toscano, proporranno l'esecuzione di una selezione di brani dell'opera "Alzira" di Giuseppe Verdi, opera tratta dal dramma di Voltaire «Alzire ou les Americains». Il direttore della Corale Verdi, Maestro Claudio Cirelli, condurrà gli spettatori in un viaggio musicale attraverso le pieghe ed i retroscena dell'ottava opera

de Cigno di Busseto. Così da mettere in evidenza il genio giovanile e lungimirante del grande Peppino. L'appuntamento fa parte della rassegna “A voce spiegata...l'Opera in Corale”, giunta quest'anno alla terza edizione. Come ha affermato, la presidente della Corale Verdi Enrica Valla si tratta di “una rassegna divulgativa aperta alla città: con l’obiettivo di rendere sempre più fruibile al grande pubblico, e in modo trasversale, la nostra tradizione musicale e culturale”.

A selection of songs from the "Alzira" opera, evidence of the youthful musical genius of Giuseppe Verdi – il Cigno di Busseto, in the last appointment of the third edition of "A voce spiegata – At Full Voice."

Orario: 21:00

Ingresso libero

Parco Ducale
luglio 2023 23 Pergola della
friday venerdì 7
Corale Verdi

DI SILENZIO 14 SECONDI

Orario:

Prezzo: 5/10

Un'improbabile stazione radiofonica, specializzata in musica classica. Un altrettanto improbabile speaker. Una radio. Una serie di interferenze che interrompono la trasmissione in corso. Improvvisamente Arturo Toscanini è lì, ci parla. Quale migliore occasione per interrogare il grande Maestro, fare le domande giuste, ottenere le tanto desiderate risposte. Riuscirà lo speaker Marco a entrare in sintonia col direttore? Cosa avrà da dire Arturo Toscanini? 14 secondi di silenzio, una prima assoluta di

Davide Gasparro, con Marco Fragnelli (attore) e Roberto Abbati (voce) partendo da questa suggestione, porta in scena un impossibile dialogo con Arturo Toscanini. È uno spettacolo nell’ambito del Festival Toscanini con musica dal vivo, eseguita dal giovane Quartetto Motus pensato per appassionare e intessere un dialogo tra uomo e mito, musica e biografia, nella convinzione che solo interrogando il passato troveremo, forse, le chiavi di interpretazione al nostro confuso presente.

Barilla 27
L'impossibile dialogo tra uno spoeaker radiofonico e Arturo Toscanini: che ci parla ancora da un altrove
Via
21:00
€  biglietteria@latoscanini.it  350.5363590 www.fondazionetoscanini.it
Sala Gavazzeni
friday venerdì 7
parmacity mag 24
The impossible dialogue between a radio announcer and Arturo Toscanini: who still speaks to us from the beyond.

Corte delle Feste di Palazzo Orsoline

CECCHETTO CLAUDIO

Il re Mida del mondo dello spettacolo italiano si racconta a Massimo Cervelli nell'ambito di Musica in Castello

La radio, la tv e il mondo dello spettacolo, senza Claudio Cecchetto non sarebbero stati gli stessi. È stato lui, infatti, il talent scout di Gerry Scotti, Linus, Fiorello, Amadeus, gli 883 (Max Pezzali e Mauro Repetto), Jovanotti, Sabrina Salerno, Sandy Marton, Paola & Chiara, Daniele Bossari, Fabio Volo, Leonardo Pieraccioni, Dj Francesco e tantissimi altri. Fondatore di Radio Dj e Radio Capital, ha condotto il Festival di Sanremo e il Festivalbar, ha vinto un Tele-

gatto per la trasmissione Deejay Television (1983). E che dire del tormentone Gioca-Jouer del 1981 e ancora oggi nella mente di tutti? Ci sarà dunque tanto di cui chiacchierare, a Fidenza, per la serata “RadioCecchetto – Il Re Mida del mondo dello spettacolo italiano”. Cecchetto dialogherà, per Musica in Castello, con Massimo Cervelli (Rai Radio Due), gli intermezzi musicali saranno a cura de il Duo di Picche. In caso di maltempo Auditorium Palazzo Orsoline.

Corte delle Feste di Palazzo Orsoline (Fidenza)

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

 organizzazione@piccola orchestraitaliana.it

 350.5363590

www.musicaincastello.it

luglio 2023 25
King Midas of the Italian entertainment world talks to Massimo Cervelli as part of Musica in Castello.
friday venerdì 7

Palazzo del Governatore

DELLA SCULTURA LE RADICI

La mostra antologica, dagli anni '80 a oggi di un grande artista, interprete epico e emozionante di entrambi i secoli in cui ha vissuto

Protagonista di prima grandezza dell'arte della scultura, Paolo Borghi è – come lo ha definito lo storico dell'arte Rolando Bellini - “scultore di due secoli, quello appena trascorso in cui, anche per suo merito, si è imposta una decostruzione della modernità che ha fatto vedere oltre ogni apparenza, oltre ogni possibile fantasia un litorale inedito, e quello presente in cui la figura e l’opera dello scultore si presenta ammantata di un’aura eroica, una epicità remota che fa irrompere sulla scena contemporanea il passato, attualizzandolo”. Clas-

se '42, il comasco Borghi viene celebrato da Parma con un'antologica dagli anni Ottanta ai giorni nostri composta di ottanta opere anche di grande formato, cariche di emozione e conoscenza artistica. Borghi, tra l'altro, è uno dei protagonisti dell'arte contemporanea nazionale e internazionale che ha verso Parma un'affezione particolare: sono numerosi i suoi collezionisti in città. «La mia scultura – spiega l'artista - parla di metamorfosi. La figura è protagonista, ma anche la natura è al centro del mio pensiero creativo e del mio lavoro».

26
parmacity mag

A central figure of the first magnitude in the art of sculpture, Paolo Borghi is - as the art historian Rolando Bellini defined him - "A sculptor of two centuries, the one that has just ended in which, also thanks to his merit, a deconstruction of modernity which has made us see beyond all appearances, beyond all possible imagination an unprecedented coast, and the present one in which the figure and the work of the sculptor is presented cloaked in a heroic aura, a remote epicness which allows the past to break into contemporary scene, updating it”. Born in Como in 1942, Borghi is celebrated by Parma with an anthology from the 1980s to the present day, composed of eighty works, including large-format ones, full of emotion and artistic knowledge. Borghi, among other things, is one of the main figures of national and international contemporary art who has a particular affection for Parma: his collectors are numerous in the city. “My sculpture,” explains the artist, “Speaks of metamorphosis. The figure is the protagonist, but nature is also at the center of my creative thinking and my work”.

Piazza Garibaldi 19

Date: fino al 30 luglio (da mercoledì a domenica)

Orario: 10:00-19:00

Ingresso libero

luglio 2023 27 saturday
8
sabato

I FILARMONICI DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Santa Maria della Neve (via Badia 28)

Orario: 21:15

Prezzi: 20 € (ridotto per gli spettatori under 18 e over 60: 18 €)

www.festivalditorrechiara.it

La ventisettesima edizione del Festival di Torrechiara “Renata Tebaldi” si apre con i Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna, una formazione dalla prestigiosa storia pluridecennale affidata alla bacchetta del maestro Carlo Piazza, direttore artistico del Festival. Il programma accosta alla celeberrima Serenata op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij due gioielli per orchestra d’archi: la Suite in stile antico "Dai tempi di Holberg"

di Eduard Grieg, basata su danze del XVIII secolo, e la "St. Paul's Suite" di Gustav Holst. La novità principale del festival è che, almeno per quest’anno, cambia sede. A causa di lavori di manutenzione al castello, dove la manifestazione si tiene dal lontano 1996, le serate per l'edizione 2023 (quattro in tutto. Dedicate alla musica classica) si svolgeranno nel chiostro dell’abbazia benedettina di Santa Maria della Neve.

La 27esima edizione del Festival “Renata Tebaldi” viene inaugurata da una formazione prestigiosa dalla lunga storia
parmacity mag 28 Torrechiara sunday domenica 9
The 27th edition of the "Renata Tebaldi" Festival is inaugurated by a prestigious ensemble with a long history.

SFERA EBBASTA

Il re del rap made in Italy, l'artista italiano più ascoltato su Spotify nell'ultimo decennio, accende l'estate parmigiana

Il 10 luglio arriva l’artista italiano più ascoltato dell’ultimo decennio su Spotify, il re del rap italiano: Sfera Ebbasta farà scatenare il pubblico sulle note delle sue hit più iconiche e dei brani delle sue origini. Sicuramente tra i rapper italiani più amati nel nostro paese così come all'estero, Sfera Ebbasta, nome d’arte di Gionata Boschetti, è cresciuto a Cinisello Balsamo, come raccontato nel brano

Ciny, e durante l’adolescenza si è avvicinato all’hip-hop grazie ad artisti come Eminem, 50 Cent, Gucci Mane ma anche Gemelli Diversi e Club Dogo. Ora, dopo 4 album e un ep (”Italiano”, uscito l'anno scorso), Sfera può essere considerato uno degli artisti più influenti della scena musicale italiana. Inoltre, ad accrescere la sua popolarità anche una partecipazione come giudice a X-Factor.

Orario: 21:00

Prezzi: da 50€ a 57,50€

Parco Ducale
www.parmacittadellamusica.it  
luglio 2023 29 Parco Ducale monday lunedì 10
The king of rap “Made in Italy,” the most popular Italian musical act on Spotify in the last decade, lights up the Parma summer.

LA VERITÀ, SULL'AMORE VI PREGO,

0521.208088

www.teatrodue.org

Proprio come Wystan H. Auden nella poesia che dà il titolo allo spettacolo, Stefano Massini e Luca Barbarossa tentano un’indagine su cosa sia l’amore, oltre. Oltre i tutorial sentimentali, oltre la melassa dei romanticismi preconfezionati e oltre le infinite narrazioni d’amore che da film, libri e canzoni si sono stratificate in noi, rendendoci ostaggi di modelli e copioni. Tutto in amore appare oggi già visto, già sentito, già noto. E allora si prova se non altro a cercarla, questa verità. È quel-

lo che faranno Stefano Massini divulgatore pop, graffiante, ironico, spiazzante, indagatore delle storie quotidiane e degli stati d’animo, unico autore italiano nella storia ad aver ricevuto un Tony Award, l’Oscar del teatro americano e Luca Barbarossa, nel loro recital suonato intrecciando sul palco parole e musica. Stefano Massini racconterà l’amore con testi inediti accompagnato da brani scritti per l’occasione da Luca Barbarossa che andranno poi a dar vita a un album di inediti.

Via Goito, 1
Orario: 21:00 
 info@teatrodue.org
Stefano Massini e Luca Barbarossa tentano un’indagine su cosa sia l’amore, andando oltre l'ovvio in un recital dove si intrecciano parole e musiche
parmacity mag 30 Arena Shakespeare tuesday martedì 11
Stefano Massini and Luca Barbarossa undertake an investigation into what love is, by going beyond banality in this recital.

Fontanellato

GIORDANA ANGI

Scoperta da “Amici”, dove arrivò seconda, conta collaborazioni con Tiziano Ferro e Loredana Bertè: a Musica in Castello canta e si racconta

Nel 2019 Giordana Angi arriva seconda ad Amici: per la giovane cantautrice è la svolta, dopo una lunga gavetta. Angi scrive con e per Tiziano Ferro: “Accetto miracoli” (disco di platino), “Buona cattiva sorte”(disco d’oro), “Seconda pelle, “Casa a Natale” per l’album “Accetto miracoli” (certificato doppio platino). Nell’aprile scorso canta in Francia con il duetto di Pascal Obispo (superstar francese) “J’étais pas fait pour le bonheur”. Il brano è attualmente tra i più trasmessi dalle radio francesi e inizia a collaborare con Martin Kierszenbaum (produttore di Lady Gaga, Sting, LMFAO) a un progetto internazionale. Nel 2021 pubblica il suo terzo album “Mi muovo” da cui usciranno brani fondamentali per la sua carriera come "Siccome sei", "Amami adesso" e "Tuttapposto" feat Loredana Bertè. A Fontanellato, Angi ci racconterà di sé, intervistata da Enrico Grignaffini, direttore artistico di Musica in Castello e naturalmente interpreterà i suoi brani più celebri. In caso di maltempo Palazzetto Olimpia.

Discovered on the talent show "Amici", where she finished second, she has collaborated with Tiziano Ferro and

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

 350.5363590

 organizzazione@piccola orchestraitaliana.it www.musicaincastello.it

Piazza Garibaldi (Fontanellato) Orario: 21:30
luglio 2023 31
Loredana Bertè: at Musica in Castello she sings and talks about herself.
tuesday martedì 11

GIANNI MORANDI

L'eterno ragazzo della musica italiana porta il suo nuovo show al Parco Ducale, proponendo grandi classici così come le nuove canzoni

Un mito della canzone italiana, da 65 anni sul palco, porta al Parco Ducale il suo tour “Go Gianni go! Estate 2023” che mescola i grandi classici del suo repertorio alle tracce incluse nel nuovo progetto discografico. Morandi infatti ha pensato a una speciale scaletta, che mescola i grandi classici del suo repertorio alle tracce incluse nel nuovo disco “Evviva!”! (Epic Records/Sony Music Italy), tra cui

i brani frutto del fortunato sodalizio artistico con Jovanotti - “L’allegria”, “Apri tutte le porte” e “Anna della porta accanto”. Acclamato da un pubblico multigenerazionale, l’eterno ragazzo è pronto ad animare la calda stagione dei live regalando ancora una volta uno show ricco di emozioni indimenticabili. Amato da tutti, il Gianni nazionale, negli ultimi anni ha conosciuto un rilancio clamoroso:

nel 2020 la sua "In ginocchio da te" del 1964, fa da colonna sonora al film "Parasite", del regista coreano Bong Joon-ho, vincitore del premio Oscar, poi nel 2022 – ottine il terzo posto al Festival di Sanremo 2022 con la canzone "Apri tutte le porte", scritta da Lorenzo Jovanotti con cui vince la serata dei duetti. E quest'anno è tornato a Sanremo per condutrre il Festival insieme ad Amadeus.

parmacity mag 32 Parco Ducale

From his early hit "In Ginocchio da Te" to the successes at the latest Sanremo Festivals: an authentic star and symbol of Italian music brings his songs and his legend to the Parco Ducale.

Parco Ducale

Orario: 21:00

Prezzi: da 46€ a 138€

www.parmacittadellamusica.it

 
luglio 2023 33 wednesday mercoledì 12

PAURA DELLA I GIARDINI

The 24th edition of the Giardini della Paura horror film series has a special dedication: to Ruggero Deodato, the director who passed away at the end of December.

Borgo Giordani 5/A

Date: dal 12 luglio al 23 agosto, ogni mercoledì

Ingresso libero

0521.031035

Un appuntamento fisso, uno dei più amati dai fan del cinema horror e non solo: torna anche quest'anno, per durare più di un mese, “I Giardini della Paura”, manifestazione giunta alla sua 24esima edizione. E se è ancora troppo presto per sapere quali film faranno parte del cartellone - e ci faranno venire i brividi ogni mercoledì - si può certamente dire che la rassegna quest'anno sarà dedicata a Ruggero Deodato, il re-

gista improvvisamente scomparso a fine dicembre. Grande amico dei I Giardini della Paura, sarà omaggiato con la proiezione di alcuni suoi lavori.Considerato uno dei massimi rappresentanti dell'horror italiano e soprannominato “Monsieur Cannibal”, partecipò con altissimo gradimento al ventennale della rassegna a Parma nel 2019. Una visita la sua che gli appassionati del genere non hanno dimenticato.

Gioiscono i fan del cinema horror: tornano i brividi d'estate con la 24esima edizione di una kermesse che quest'anno sarà dedicata a Ruggero Deodato
parmacity mag 34 wednesday mercoledì 12
Giardini di San Paolo

Casa della Musica

ECLIPSE

Nell’ambito della rassegna “Superba è la notte”, una serata dedicata alla Luna, tra canzoni italiane e internazionali

Proseguono le celebrazioni dei 50 anni di “The dark side of the moon” dei Pink Floyd all’interno della rassegna “Controtempi-Itinerari Sonori”. La serata, inserita nell’ambito della rassegna “Superba è la notte” organizzata da Casa della Musica, è intitolata “Eclipse” ed è interamente dedicata alla Luna: “Everything under the sun is in tune/but the sun is eclipsed by the moon”, dice l’ulti-

mo verso della canzone che chiude il disco. Partendo da questo stimolo, la formazione composta da Rossella Volta (voce), Daniele Morelli (chitarra), Sandro Ravasini (batteria), Ugo Maria Manfredi (basso), ai quali si aggiungeranno altri ospiti, interpreta una selezione di canzoni italiane e internazionali ispirate dal nostro satellite alternate a poesie e passi di letteratura sempre a tema lunare.

As part of the review "Superba è la note – The Night Supreme", an evening dedicated to the Moon, with Italian and international songs.

Piazzale San Francesco 1

Orario: 21:00

Ingresso libero

luglio 2023 35 thursday giovedì 13

BOBULOVA BARBORA

Fresca

Via Rondizzoni, 1

Orario: 21:30

Biglietti: 3,50€

0521960554

 366.2376453

info@cinema-astra.it www.cinema-astra.it

A Parma era venuta a presentare “Cuore sacro”, un film con cui aveva fatto incetta di premi: e ci torna quasi 20 anni dopo con “Il sol dell'avvenire”, fresca di Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista dell'anno. Slovacca naturalizzata italiana, attrice per Bellocchio, Ozpetek, Muccino, De Matteo e Kim Rossi

Stuart tra gli altri, Barbora Bobulova è la presenza più positiva de “Il sol dell'avvenire”, l'ultimo film di Nanni Moretti : “Io sono la

“Il

nuova arrivata in questa famiglia morettiana – ha detto a Cannes - quindi non sapevo cosa aspettarmi sul set. Mi era stato detto molto di lui, avevo sentito di tutto su di lui, ma sono rimasta estremamente sorpresa e abbagliata dal modo in cui lavora. Nanni è molto intenso, mette gli attori al primo posto, per me è stata un’esperienza meravigliosa che non dimenticherò. È una persona incredibilmente umana, oltre ad essere un grande professionista”.

di Nastro d'argento appena vinto, l'attrice presenta a Parma sol dell'avvenire”, il primo film che ha girato con Nanni Moretti
parmacity mag 36 Arena estiva dell'Astra thursday giovedì 13
A star actress illuminates the summer arena of the Astra Cinema with her smile, bearing the flag of the Sun to come.

SHADOWS

“Le memorie perdute” è il titolo del diario di una vita scritto da Chet Baker, ritrovato dieci anni dopo la morte del “James Dean” dei musicisti, progenitore del cool jazz che Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello e Massimo Popolizio interpretano e rileggono. Le note di Baker saranno restituite dalla tromba di Fabrizio Bosso e le sue memorie dalla voce di Massimo Popolizio. Un incontro che avrà il potere di evocare il passaggio unico su questa terra

di un romantico jazzista alato. Il 13 maggio 1988 Chet Baker morì cadendo da una finestra del Prins Hendrik Hotel di Amsterdam. Quello che viene prima è una folle corsa tra musica, eroina, cool jazz, dagli anni Cinquanta agli Ottanta, dentro e fuori dal carcere, di amore in amore, da una parte all’altra dell’Atlantico, fino in Italia. Per la prima volta Chet Baker ci fa ascoltare la sua vera voce, lasciandoci entrare nel suo mondo scompigliato e affascinante.

Via Goito, 1

Orario: 21:00

 0521.208088

 info@teatrodue.org

La vita incredibile e dannata di Chet Baker rievocata da Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello e Massimo Popolizio
luglio 2023 37 Arena Shakespeare thursday giovedì 13
Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello and Massimo Popolizio take on and reinterpret the life of Chet Baker, the James Dean of musicians.

Elena Molet

La storia che ha portato Elena Molet a Parma parte dalla sede newyorkese di un’azienda italiana, dove lei e il marito si sono conosciuti nel 2008. “Venivamo spesso a Parma - racconta - per lavoro: quando è arrivata l'opportunità di stabilirci a tempo pieno, sapevamo già che ci sarebbe piaciuto molto. Anche il nostro bambino si è ambientato in modo naturale. Frequenta la Scuola per l'Europa: il suo insegnante è eccellente e l'ambiente nella classe amichevole”. Elena adora l'area del centro, che trova molto vivace. “In via Farini o nel parco della Cittadella, capita sempre di veder passare un amico. A Parma - prosegue - c'è un ottimo equilibrio tra città e natura ed è facile uscire, trovare eventi culturali e ristoranti, ma soprattutto è comoda per arrivare al mare e alla montagna dove esplorare le nostre altre passioni, come la vela e lo sci”. Elena sta lavorando alla sua patente Yachtmaster e spera di conseguirla nei prossimi anni. Solo nel 2023 ha completato oltre 1500 miglia nautiche in mare, di cui 800 al largo tra il Portogallo e Gran Canaria. Programma di attraversare l'Atlantico il prossimo inverno, con suo padre. Lei e la sua famiglia trascorrono la maggior parte dei fine settimana a bordo della loro barca a vela XTRA. Quando non è in barca a vela, Elena si trova alla sua scrivania, lavorando al rilancio del popolare blog “Parma mia!”. “Iniziato da un amico e collega espatriato nel 2018, “Parma mia!”spiega - è una risorsa importante per altre famiglie e viaggiatori per trova-

re le ultime informazioni su eventi, attività familiari o domande frequenti sulla burocrazia italiana o altri argomenti. Insieme, speriamo di riportare il blog online entro settembre 2023”. Elena continua anche a gestire la sua attività di gestione immobiliare, Front Stoop Property Management, con sede a Brooklyn, New York. “Fortunatamente

SCHEDA

- conclude - ho un ottimo team a New York e posso gestire la parte amministrativa dall'estero. Ci sentiamo davvero a casa a Parma. Mentre il mio cuore sarà sempre a Brooklyn, la vita in Italia è fantastica. Abbiamo intenzione di rimanere qui per molto tempo!”.

Elena Molet, di Brooklyn, New York, si è trasferita a Parma insieme alla sua famiglia nel settembre 2021 con l’idea di vivere qui a tempo indeterminato. E’ titolare dello studio di gestione delle proprietà immobiliari “Front stoop property management” con sede a Brooklyn. Appassionata ed esperta di vela, è prossima a conseguire la patente “Yachtmaster”.

PARMIGIANI SI DIVENTA
parmacity mag 38

CHECCO ZALONE AMORE+IVA

La comicità irrefrenabile dello showman più amato dagli italiani chiude in bellezza il Festival Parma Cittàdella musica

A chiudere in bellezza il Festival Parma Cittàdella musica è la comicità irrefrenabile di Checco Zalone, che il 14 luglio presenta al pubblico del festival il suo spettacolo “Amore + Iva”, in cui musica, racconti, imitazioni e parodie saranno accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dal pubblico italiano. Checco Zalone, pseudonimo di Luca Medici, musicista, showman, attore e regista campione di incassi al box office, ha conosciuto il suo successo proprio grazie alle esillaranti canzoni proposte a Zelig, spesso in duetto con gli stessi cantanti di cui si faceva gioco. Auore di 5 album e protagonista di altrettanti film (l'ultimo, “Tolo Tolo”, lo ha anche diretto) che hanno incassato complessivamente la cifra record di 220 milioni di euro, Zalone è certamente l'one man show più acclamato d'Italia.

Orario: 21:00

Prezzi: da 51,75€ a 59,80€

Parco Ducale
www.parmacittadellamusica.it  
39 luglio 2023 friday venerdì Parco Ducale 14
One of Italy's most beloved showmen, King Midas of cinema, closes the 2023 edition of Parma Cittàdella Musica

ALL YOU NEED

IS LOVE

SOLIS STRING QUARTET CON SARAH JANE MORRIS

Faithful to the original and yet something new: a captivating group and the powerful voice of Sarah Jane Morris reinterpret the legend of the Beatles.

Parco Mazzini (Salsomaggiore)

Orario: 21:00

Prezzo: da 17,30€ a 25,30€  0524.580211

 0524.335556

Le canzoni dei Beatles, quelle più popolari, sono da molti anni degli standard a partire dai quali musicisti di estrazione e vocazione diverse hanno ricavato arrangiamenti, trascrizioni e variazioni di ogni sorta. Al riparo da qualsiasi estremo integralista, il progetto costruito da Solis String Quartet con Sarah Jane Morris si caratterizza per credibilità dei presupposti e piacevolezza dei risultati, nel rispetto della forza degli originali come pure dell'inevitabile esigenza di esprimere qualcosa di nuovo e stimolante. Nato da una traccia teatrale (lo spettacolo "Ho ucciso i Beatles", incentrato

sul morboso rapporto che legò l'assassino di Lennon ai Fab Four), l'album/concerto "All you need is love" si mantiene leggermente sulla linea di confine tra classica e pop grazie alla rilettura musicale del Solis String Quartet che cerca e trova un mood sonoro e ritmico accattivante, fuori dall’ordinario; quindi sfiora il jazz e il blues nelle atmosfere vocali evocate, naturalmente, da Sarah Jane Morris, la cui prepotente cifra personale esclude ogni possibilità di "imitazione" passiva, privilegiando al contrario un racconto di straordinaria e coinvolgente originalità.

Fedeli eppure originali: un gruppo accattivante e una voce prepotente rileggono la leggenda dei Beatles
friday venerdì Pinko Arena 14
parmacity mag 40

PASTICCERIA D'AZEGLIO, via D'Azeglio 130

Amatissima da studenti e prof universitari che prima e dopo la lezione ci fanno una capatina assai volentieri, mette in vetrina buonissime sorprese. Oltre a tutte le paste tradizionali, da non perdere, in questo luogo classico dell'Oltretorrente, soprattutto le pizzette.

MEET, via XX Settembre 8

L'Hamburgeria Gourmet festeggia il suo decimo anniversario e ribadisce che no, non è un fast food. Nessun pranzo dozzinale di corsa, ma al contrario ambiente accogliente e materie prime scelte con cura. E la possibilità di comporre il proprio panino ideale.

OMBRE ROSSE, borgo Tommasini 18

Si autodefiniscono “una porta che si apre al gusto” e la definizione è corretta: ristorante, ma - per aperitivi e dopo cena - enoteca, ha molte proposte sfiziose anche in cucina (dalle patatas bravas ai taglieri alle polpettine di baccalà) e una scelta di vini in cui perdersi felicemente.

BECCOFINO, Monticelli Terme

Per una cena dove si possa respirare, o per un pranzo della domenica immersi nel verde: da un'idea di Pierluigi Spigaroli, un ristorante che fa sventolare lata la bandiera della tradizione, tra torfelli d'erbetta e cappellacci di culatello. Ottimo per una reunion di famiglia.

TONIC, via Nazario Sauro 5

“Osiamo dire - scrivono sul sito - che siamo il posto più rilassato del centro di Parma”. E uno dei più storici, aggiungiamo noi. Chi, per una volta nella sua vita, non è stato il ragazzo o la ragazza col bicchiere in mano nella via? Una birra e due chiacchiere: e l'estate è già qui.

EATINERANDO luglio 2023 41

buono good to know sapersi a

100LaghiBike è il percorso ciclo-escursionistico di 25 km e 800 m di dislivello da Prato Spilla a Lagdei (o viceversa) che permette di scoprire alcuni tra i più belli laghi, paesaggi, valli e cascate dell’Appennino Parmense. Lo si può percorrere in giornata o, dimenticando il tempo, fermarsi per gustare le eccellenze gastronomiche del territorio nelle strutture di accoglienza a Lagdei, Lagoni, Valditacca, Prato Spilla (riapertura a breve solo

ristoro) e Rigoso. Il percorso è segnalato e prevalentemente su strade forestali sterrate utilizzando biciclette Mtb, gravel muscolari o a pedalata assistita (noleggio con tour guidati presso Cooperativa Alpina Trefiumi, e noleggio a Lagdei e Rigoso). 100LaghiBike è stato inaugurato a Valditacca il 28 maggio alla presenza dei sindaci di Monchio, Corniglio e Palanzano, del delegato della Provincia al patrimonio, del presidente dei Parchi

del Ducato, degli operatori e di Fiab Parma e Cai, che hanno anche sottoscritto un protocollo d’intesa volto a valorizzare e promuovere queste zone durante tutte le stagioni. Una app, promossa da Fiab Parma, sarà attivata per favorire la conoscenza della 100LaghiBike e di questo meraviglioso e in parte poco esplorato territorio dove i silenzi e i rumori dei torrenti si confondono con il battito del cuore durante le pedalate.

DESTINAZIONE EMILIA | OUTDOOR & WELLNESS parmacity mag 42
Un percorso ciclo-escursionistico di 25 chilometri e 800 metri di dislivello: è il 100LaghiBike. Un itinerario che porta alla scoperta delle bellezze dell'Appennino parmense. E dei suoi magici laghi

The 100LaghiBike is a 25 km bicycle excursion route at 800 meters above sea level from Prato Spilla to Lagdei (or vice versa) which allows you to discover some of the most beautiful lakes, landscapes, valleys and waterfalls of the Parma Apennines. It can be covered in a single day, or else without keeping track of time, stopping to taste the gastronomic excellence of the area in the reception facilities in Lagdei, Lagoni, Valditacca, Prato Spilla (reopening

shortly for refreshments only) and Rigoso. The route is signposted and mainly on dirt forest roads using Mtb, muscle gravel or pedal assisted bicycles (rental with guided tours available at Cooperativa Alpina Trefiumi, as well as rentals in Lagdei and Rigoso).

The 100LaghiBike was inaugurated in Valditacca on May 28th in the presence of the mayors of Monchio, Corniglio and Palanzano, the Provincial heritage delegate, the

president of Parchi del Ducato, the operators and Fiab Parma and Cai, who also signed a protocol agreement aimed at enhancing and promoting these areas throughout the year. An app, promoted by Fiab Parma, will be activated to promote awareness of the 100LaghiBike and of this marvelous and somewhat under-explored territory where silence mingles only with the sound of flowing streams and your heartbeat as you pedal along.

luglio 2023 43

The lead singer of Almamegretta, an iconic 90s band, brings his Neapolitan spirit to a concert where he also talks about his life as an actor.

Parco ex Convento dei Cappuccini (Fontevivo). In caso di maltempo alla palestra comunale.

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

350.5363590  organizzazione@piccola orchestraitaliana.it www.musicaincastello.it

RAIZ

Il cantante degli Almamegretta, band simbolo degli anni '90, porta la sua napoletanità in un concerto dove racconta anche la sua vita da attore

Musica in Castello omaggia la musica napoletana con Raiz. A Fontevivo il cantante degli Almamegretta interpreterà in particolare brani di Sergio Bruni. A intervistarlo sul palco sarà Enrico Grignaffini, direttore artistico di Musica in castello. Raiz, al secolo Gennaro Della Volpe è da 32 anni il frontman degli Almamegretta, band napoletana simbolo, negli anni Novanta, di una musica alternativa che univa reggae, la dub, il rap alla canzone napoletana. Ha

collaborato con Pino Daniele, Teresa De Sio, Nino D’Angelo, Roi Paci, Daniele Silvestri, Enzo Avitabile e tanti altri. Ha composto i brani per alcune colonne sonore ed è anche attore. È apparso in Cuore Scatenato, Tatanka, Passione di John Turturro, Ammore e Malavita dei Manetti Bros, I bastardi di Pizzofalcone 3 e recentemente in Mare fuori dove interpreta il camorrista don Salvatore Ricci che, come ha dichiarato, “gli ha cambiato la vita”.

parmacity mag 44 saturday sabato Fontevivo 15

ANNA KRAVTCHENKO

Una grande pianista ucraina, che si è formata musicalmente in Italia, si misura con brani di Haydn, Schumann e Cajkovskij

Alla ventisettesima edizione del Festival di Torrechiara “Renata Tebaldi” organizzato dall’associazione culturale Accademia degli Incogniti e dal Comune di Langhirano, risuoneranno le note radiose della pianista Anna Kravtchenko, nata in Ucraina, formatasi musicalmente in Italia e impostasi nel panorama del pianismo internazionale nel 1992, quando risultò vincitrice all’unanimità, a soli 16 anni, del primo premio al

prestigioso Concorso Internazionale "Ferruccio Busoni". Nel corso della sua carriera ha suonato per le maggiori istituzioni musicali europee. Anna Kravtchenko eseguirà la “Sonata in Mi maggiore” Hob. XVI:13 di Franz Joseph Haydn, il “Carnevale di Vienna” Op. 26 di Robert Schumann e “Le stagioni” Op. 37a di Čajkovskij. Il concerto si svolgerà nel chiostro dell’abbazia benedettina di Santa Maria della Neve.

At the twenty-seventh edition of the Torrechiara Festival "Renata Tebaldi," the radiant notes of the Ukrainian pianist Anna Kravtchenko will resonate.

Santa Maria della Neve (via Badia 28)

Orario: 21:15

Prezzi: 20€ (ridotto per gli

spettatori under 18 e over 60: 18€)

www.festivalditorrechiara.it
Torrechiara sunday domenica 16
luglio 2023 45

BERNARDO E GIUSEPPE

I BERTOLUCCI E IL GRAND OPÉRA

Casarola (Monchio delle Corti)

Orario: 18:30

Ingresso libero

www.parchidelducato.it

La rassegna “I Parchi della Musica” compie quest’anno 10 anni e propone 9 appuntamenti nelle aree naturali protette regionali di Parma e Piacenza fino al 27 agosto. Concerti e pièce negli splendidi scenari dei parchi e riserve regionali dei Parchi del Ducato e in luoghi storici del territorio. Tra gli eventi di punta la chiusura della "trilogia" iniziata nel 2020 sui Bertolucci. Quest' anno verrà dedicato a Bernardo e

Giuseppe il concerto "Bernardo e Giuseppe. Il Grand Opéra" che analizzerà la loro formazione musicale e operistica e quanto questa abbia influito sulle loro opere cinematografiche e letterarie. Il luogo sarà la Casa delle Ciliegie a Casarola di Monchio delle Corti, nel Parco dei cento Laghi. L’evento è inserito nell’iniziativa "Una terra per viverci". Ad eseguirlo l'Ensemble d' Archi Infonote, Claudio Cirelli al pianoforte.

Un concerto dedicato ai fratelli Bertolucci per analizzare la loro formazione musicale e operistica
parmacity mag 46
A concert dedicated to the brothers Bernardo and Giuseppe Bertolucci to recount their musical and operatic training.
sunday domenica 16
Casa delle Ciliegie

ORIENTAL MELANGE

Nell'ambito della rassegna “Un pizzico di Luna”, l'incontro tra un liuto arabo e un violoncello porta alla scoperta di nuovi intrecci multiculturali

Piazzale San Francesco 1

Orario: 21:15

Prezzi: 15 € (Ridotto Under 30/

Over 60: 13 €; ridotto Soci: 10 €; ridotto Studenti: 7 €)

www.liveticket.it/ societaconcertiparma

345 0266567

info@societaconcertiparma.com

www.societaconcertiparma.com

Un viaggio musicale alla scoperta delle culture orientali che ha per protagonisti Marwan Abado (liuto arabo), ed Erich Oskar Hütter (violoncello). I diversi ingredienti musicali di “Mélange Oriental” comprendono strumenti tradizionali occidentali e orientali, voce umana, musica composta e improvvisata. In primo piano non c’è il sé e l’altro, ma la scoperta di elementi artistici pulsanti e la loro trasformazione in nuovi intrecci culturali. “Mélange Oriental” è una polaroid multiculturale e una traduzione musicale di percezioni e impressioni soggettive. Il concerto è inserito nella rassegna “Un pizzico di Luna” a cura della Società dei Concerti di Parma, in collaborazione con Musica con Vista.

As part of

"Un

luglio 2023 47 monday lunedì 17
the Pizzico di Luna" series, the encounter between an Arabic lute and a cello leads to a new multicultural interlacing in the moonlight.

RONNIE JONES

“The King of soul Ronnie Jones”, canterà a Noceto i suoi più grandi successi, accompagnato dalla band composta da Michele Fazio (piano, tastiere), F. Tovo (chitarra), G. Carravieri (batteria) e S. Preda (basso). In Italia Jones è giunto al successo con la canzone Rock Your Baby e successivamente facendo parte con Renato Zero, Teo Teocoli, Glen White e Loredana Bertè del cast del musical Hair. Ha partecipato all’ultima edizione di The Voice senior, en-

trando naturalmente nella squadra dell’amica Bertè. L’ottantaseienne statunitense ha cantato con Mick Jagger, Rod Stewart e le più grandi star mondiali. Ha scritto più di 200 canzoni, ma è solito affermare che ne ha vendute solo un paio: una con Zucchero, Bambini io bambino tu e la seconda, Let's All Dance per la Band of Jocks. Ma ce ne sono molte altre: Me And Myself, The Man, I Wanna Make A Wow e Welcome To The Party, ad esempio.

Piazza della Repubblica, Noceto (e in caso di maltempo al Teatro Moruzzi)

Orario: 21:00

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

www.musicaincastello.it  350.5363590  organizzazione@ piccolaorchestraitaliana.it

Il re del soul che ha cantato con Mick Jagger e Rod Stewart e ha scritto più di 200 canzoni a 86 anni è ancora sulla breccia
monday lunedì 17 Noceto
parmacity mag 48
The king of soul who sang with Mick Jagger and Rod Stewart and wrote more than 200 songs is still on the cutting edge at 86 years of age.

DOLCENERA

Il “Piano Solo Recital” di una cantante sulla breccia da vent’anni: che oltre ai brani che l’hanno resa celebre eseguirà anche alcune cover immortali

Pianista e polistrumentista, cantautrice e produttrice, Dolcenera, come Musica in Castello, festeggia quest’anno, 20 anni di carriera, durante la quale è stata più volte ospite di Vasco Rossi, Zucchero, Deep Purple e dei Depeche Mode per l’apertura dei loro concerti negli stadi italiani. Ha duettato con Claudio Baglioni, Loredana Bertè, Patti Smith e Lazza. Nel suo “Piano Solo Recital”, Dolcenera non solo eseguirà i suoi evergreen come “Mai più noi due”, “Com’è straordinaria la vita”, “Il mio amore unico”, “Ci vediamo a casa”, “Amaremare”, “Calliope”, ma anche alcune cover di artiste internazionali, citate nel suo recente podcast, che hanno cambiato la storia della musica come Nina Simone, e di artisti italiani la cui profondità di scrittura l’hanno accompagnata nel mondo musicale come Vasco Rossi e De Andrè.

has been making music for twenty years: who, in addition to the songs that made her famous, will also perform some enduring covers

Piazza Fontana, Trecasali (in caso di maltempo alla Sala Civica)

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

www.musicaincastello.it

 350.5363590

 organizzazione@ piccolaorchestraitaliana.it

Trecasali tuesday martedì 18
luglio 2023 49
The "Piano Solo Recital" of a singer who

TRANSFER MANHATTAN THE

Un'occasione impredibile: l'ultima per vedere dal vivo la mitica band americana che festeggia con un tour mondiale il suo cinquantesimo anniversario

Quella di mercoledì 19 luglio sarà l’ultima occasione per vedere dal vivo e gratuitamente i Manhattan Transfer, la celebre band statunitense che quest’anno festeggia il cinquantesimo anniversario con un ultimo tour mondiale. Il leggendario quartetto ha alle spalle un'incomparabile carriera di successi pop e jazz, ha vinto 10 Grammy Awards su 20 nomination ed è stato inserito nella Vocal Group Hall of

Fame. Tim Hauser, che all’epoca guidava un taxi a New York City, aspirava a formare un quartetto di armonie vocali per creare qualcosa di unico nella musica popolare americana. Proprio nel suo taxi ha incontrato i successivi membri del gruppo: Laurel Massé e Janis Siegel. E Alan Paul. I quattro divennero The Manhattan Transfer il 1 ottobre 1972. Cheryl Bentyne è entrata a far parte del gruppo

nel 1979, in sostituzione di Laurel Massé. Trist Curless nel 2014 per sostituire Hauser, scomparso lo stesso anno. Il gruppo ha pubblicato 19 singoli e 29 album nel corso della carriera. La loro celebrazione del 50° anniversario vedrà l'uscita di “Fifty”, un nuovo album. Lo spettacolo, organizzato da Musica in Castello in collaborazione con Lesignano Respira Cultura, avrà luogo anche in caso di maltempo.

parmacity mag 50
 350.5363590  organizzazione@piccola orchestraitaliana.it www.musicaincastello.it An unmissable opportunity: the last chance to see the legendary American band live as they celebrate their fiftieth anniversary with a world tour. luglio 2023 51 wednesday mercoledì 19
Parco Ex Terme (Lesignano Bagni) Orario: 21:30 Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

MADAME

Dopo il tour sold out del 2022, la giovane artista, nata per stare sul palco, si prepara a conquistare anche il pubblico parmigiano

Her live sold-out tour in 2022 was an outstanding success, confirming that this artist was born to be on stage, while winning over fans old and new: tonight she takes on Parma, too.

Parco Ducale

Orario: 21:00

Prezzi: da 45€ a 54€

 0521.706214

 info@arciparma.it

Madame, l’artista che in soli quattro anni ha collezionato finora 35 certificazioni tra platino e oro, si esibirà in un live al Parco Ducale: numeri a parte Madame ha raccolto prestigiosi riconoscimenti per il valore musicale e letterario: è la più giovane vincitrice della Targa Tenco per il miglior album d’esordio e per la miglior canzone “Voce”, canzone che ha vinto anche il Premio Lunezia e il Premio Bardotti, entrambi per il miglior testo. Dopo il successo a Sanremo de “Il bene nel male”, singolo che ha anticipato il suo nuovo album, “L'amore”, la giovane cantautrice si prepara a conquistare nuovamente il pubblico dopo un tour sold out nel 2022 che ha confermato quanto sia nata per cantare e stare sul palco. Energica, spontanea, coinvolgente, Madame ha condiviso uno spazio libero in cui essere al sicuro per essere veramente se stessi.

52 parmacity mag Parco Ducale wednesday mercoledì 19

The Space Cinema

BARBIE

Dopo oltre 30 film a cartoni animati, la bambola più amata del mondo arriva al cinema in carne, ossa e capelli biondissimi con il volto e il sorriso di Margot Robbie. Il film più sfacciatamente rosa dell'anno prende vita grazie alla regia di Greta Gerwig , la regista di “Lady Bird” e “Piccole donne” che si è occupata della sceneggiatura del film insieme al suo compagno Noah Baumbach. Un film su un'icona pop

per eccellenza, attesissimo nella calda estate cinematografica. La storia? Barbie viene cacciata da Barbieland perché non è abbastanza perfetta. A quel punto decide di mettersi in viaggio e vivere un'avventura in un altro mondo, quello reale, scortata dal Ken interpretato da Ryan Gosling (con tanto di pattini giallo fluorescenti) in cerca di un luogo dove tutti possano accettarla. E lei possa accettare se stessa.

Largo

(The Space Parma Centro)

www.warnerbros.it/schedafilm/genere-commedia/barbie/

La bambola più amata di sempre arriva in carne e ossa sul grande schermo in una favola rosa sull'accettazione di sé e degli altri Largo Sergio Leone 7/A (The Space Campus) Fausto Bocchi 29/A
luglio 2023 53
The most famous doll in the world arrives on the big screen: and wearing her clothes in this ultra-pink film is Margot Robbie.
thursday giovedì 20

Sala Gavazzeni

CARILLON friday venerdì 21

Uno spettacolo traboccante di musica che dopo il debutto al Festival di Resistenza torna a emozionare al Festival Toscanini

Dopo il debutto a Casa Cervi, nell’ambito del Festival di Resistenza, lo spettacolo Carillon del Collettivo Lynus - testo di Sara Culzoni, regia di Marco Fragnelli, musiche originali di Andrea Coruzzi, - va in scena al Cpm della Toscanini, con gli attori Alessio Gigante e Karin Rossi. Carillon è la storia d’amore, ambientata in Italia nel 1940, tra due giovani, Ebe e Ivo, in lotta con una lontananza forzata. Figlia di un casaro emiliano, Ebe ama le lingue straniere e studia il tedesco da autodidatta. La politica fascista prima e l’invasione tedesca poi, travolgono la vita dei piccoli paesi, sconvolgono i ritmi del lavoro in campagna, fino a cambiare la vita dei singoli tanto che Ebe verrà costretta a lavorare come traduttrice italiana in un campo di concentramento nazista. Uno spettacolo traboccante di musica, non con funzione di mero accompagnamento, ma espressione delle anime e degli umori dei personaggi schiacciati da una mano d’odio dal quale si divincolano fino all’esaurimento per liberarsi, respirare e vivere.

 biglietteria@latoscanini.it www.fondazionetoscanini.it
Via Barilla 27 Orario: 21:00 Prezzi: 5/10€
54 parmacity mag
A show overflowing with music, which after its debut at the Festival di Resistenza, returns to thrill audiences at the Toscanini Festival.

3 DOMANDE A

Cristina Fanfoni

DELLA MACELLERIA EQUINA E SPUNTINERIA 1881

È fra le botteghe storiche di Parma, ma è anche la più antica macelleria equina d’Italia, dopo la chiusura di un’altra serranda d’autore in quel di Torino: in città la normativa risale al 1873 e in vicolo Farnese quella testa di cavallo la conoscono tutti perché tiene alto il nome e il gusto di quel cavàl pisst che oggi chiameremmo piatto “signature”, ma che in realtà – fra crudo, tartare o “vecchia” - è soprattutto buono e tipico. “Il negozio era chiuso da 20 anni”, spiega Cristina Fanfoni ricordando quell’ottobre 2020, con il Covid e una città che doveva esser capitale e si ritrovò chiusa per pandemia. Da allora, in meno di tre anni, sono arrivati panini, stuzzichini, polpette e anche poké. Arredi curati dallo studio Gardoni, la fantasia e la grafica di Andrea Ascenso a pensar ad un logo che ricorda un destriero ellenico, oggi gli spazi raccontano di un passato ricco di storia, ma anche di un futuro pieno di idee, grazie “ai miei ragazzi”, Benedetta e Lorenzo Pelagatti, che hanno portato una ventata di novità.

Nella città del maiale e del prosciutto c’è posto anche per il pesto di cavallo: un bel derby?

“Direi un bel pareggio che vuol dire qualità e gusto per le cose buone. Per noi il “pesto” è una sfida: è un prodotto unico, può non piacere a tutti, ma riuscire a valorizzarlo, portando avanti la sua storia è una missione”. 2

Un negozio storico che fa anche i poké: è un balzo nella modernità, per un "pisst 3.0"?

“Credo nelle idee dei giovani e quando i miei figli mi hanno posposto di fare i panini non ci ho pensato due volte. Anche le polpette sono nate così: noi le prepariamo già calde. Poi, pronunciarono quella parola: poké. E come per incanto è funzionata. La più bella soddisfazione? Vedere clienti affezionati insieme a tanti nuovi giovani mettersi in coda per uno spuntino goloso”. 3

Il prossimo progetto?

“Intanto andiamo fierissimi del nostro piccolo dehor fiorito! Nel corso del prossimo anno ci piacerebbe allargarci per aumentare le sedute all’interno. Vogliamo mantenere la nostra dimensione familiare ma questo angolo di Oltretorrenteio ci son nata – riserva angoli stupendi e merita di restare vivo: dal parco arriva la musica d’estate e il profumo dei gelsomini in primavera. Nelle viuzze vedi un incontro di architetture antiche e super moderne, tutto in armonia”.

1
GENTE DI PARMA / PARMA PEOPLE
luglio 2023 55
di Lucia Galli

DEI MAESTRI LA NOTTE DEL LIEVITO MADRE

Farina, acqua e maestria. Impastano, fermentano e poi infornano. Il tutto, spesso di notte e soprattutto sotto gli occhi della “madre”. Anzi del lievito madre. Loro sono maestri, pardon, i Maestri. E la loro soirée speciale torna, per l’ottava edizione a Parma, nei cortili della Pilotta il 24 luglio dalle 20 a mezzanotte. Con la regia dell’Accademia dei maestri del lievito madre e del panettone italiano, del Comune e di Parma City of Gastronomy, torna la Notte dei maestri del lievito madre. Professionisti, curiosi, golosi e turisti: la parola d’ordine sarà ammirare e poi degustare. Protagonisti saranno tutti i lievitati che il made in Italy conosce, a partire dal più stagionale, ma an-

che dal più simbolico dei prodotti, quel “panetun” che non è più solo un milanese in trasferta e che d’estate sembra ancora più buono. A svelare i segreti della lavorazione saranno i più famosi pasticceri d’Italia, ma anche giovani lievitisti. Dopo la sfilata di apertura dei maestri, via alle degustazioni e anche alle premiazioni dei migliori talenti di ieri e di oggi, in collaborazione con Alma, Scuola internazionale di cucina italiana. Il ricavato della serata sarà devoluto all’ Emporio Solidale di Parma, che si occupa di aiutare e sostenere persone e famiglie in difficoltà: sarà anche possibile portarsi a casa un panettone solidale e speciale con una offerta di 35 euro.

Una gran soirée dove vedere sfilare i più famosi pasticcieri d'Italia. La parola d’ordine? Ammirare e degustare
56 Pilotta parmacity mag

Flour, water and craftsmanship. They knead, ferment and then bake. All of this, often at night and above all under the strict gaze of "mother". Indeed “mother yeast”. They are masters, pardon, they are the Masters. And their special soirée is back, for the eighth edition in Parma, in the courtyards of the Pilotta on July 24th, from 8pm to midnight. Under the direction of the Academy of Masters of Mother Yeast and Italian Panettone, the Municipality and Parma City of Gastronomy, the Night of the Mother Yeast Masters is here. Professionals, curious, gourmands and tourists: the watchwords will be admire and then taste. The protagonists will all be Made in Italy leavened products, starting from the most seasonal, but also from the most symbolic of products, that "panetun" which is no longer just a Milanese specialty and which tastes even better in summer. The most famous confectioners in Italy, but also young leaveners will reveal the secrets of the process. After the opening showing of the masters, it’s off to the tastings and also to the awards ceremony for the best talents of yesterday and today, in collaboration with Alma, the International School of Italian Cuisine. The evening’s proceeds will be donated to the Emporio Solidale di Parma, which helps and supports people and families in economic difficulty: it will also be possible to take home a special benefit panettone with a donation of 35 euros.

Piazza della Pace

Orario: dalle 20:00 a mezzanotte

Prezzo: 5 €

www.accademiamaestri lievitomadrepanettoneitaliano.it

luglio 2023 57 monday lunedì 24

NEW ENTRY

La Raquette

UN CONCEPT FOOD AND WINE ACCANTO ALLA CITTADELLA NEL SEGNO DI UN’ACCOGLIENZA RILASSANTE E RAFFINATA

Ibastioni della Cittadella prestano il fianco a La Raquette: taglio di nastri nei giorni scorsi per la rinnovata zona ristoro, nelle location Arena e Terrazza, frutto della collaborazione della società sportiva gerente Blue Steel, fondata da Roberto Bernardini e Pietro Franchini, con il consorzio “Ossigeno”. Costituito nel 2021 da Daniele e Riccardo Piccioni di “Cantina Canistracci”, Michel Torrisi di “Osteria Oltrevino” e Marco Ricò di “Birrificio del Ducato”, “Ossigeno” nel 2023 ha visto l’ingresso di Alberto Banchini della pizzeria “Cittadella Parma”. La tradizionale nicchia verde del centro di Parma, cuore del tennis cittadino, dove già negli anni Cinquanta si apparecchiavano tavolate imbandite di tortelli in occasione “dla rozada ad San Zvan”, torna in auge illuminata come le oniriche costellazioni dei cieli estivi. «Ci siamo uniti in quattro aziende - spiega Alberto Banchini - per studiare il concept di food and wine, con l’idea di una convivialità raffinata e rilassante. I miei soci sommelier si sono dedicati alla carta dei vini, io e Michel Torrisi alle proposte gastronomiche». Sul fronte menù, non mancano le pizze della Cittadella, tutte realizzate con ingredienti provenienti dal territorio parmense e fatte riposare a lungo: nascono così “Pizza madre” e “Focaccia madre”, prendendo il nome

dal lievito naturale che le porta alla caratteristica leggerezza. Dall’aperitivo alla cena e oltre, le scelte spaziano anche nel mondo gustoso del finger food. Degno di nota il programma musicale soft, contrappunto serale allo schioccare delle palline da tennis sui campi rossi. «L’obiettivo di questa collaborazione - racconta Roberto Bernardini, presidente della Blue Steel - è di creare un servizio che possa avvicinare più persone al mondo dello sport e diffondere la cultura di una nutrizione

LA RAQUETTE

La Raquette, club di tennis, via Paolo Racagni 13, Parma

Orari: ogni giorno dalle ore 18 alle 24. Chiuso la domenica

sana. Tengo a sottolineare che La Raquette resta un circolo: per accedere a tutti i servizi occorre essere tesserati. L’elemento innovativo sarà la rassegna “Circolare. Idee in movimento. Lo sport a 360 gradi”, calendario ricco di eventi che renderanno l’Arena de La Raquette un luogo d’incontro sia per gustare aperitivo o cena, ma anche per partecipare a dibattiti e momenti di promozione sportiva».

parmacity mag 58

The bastions of the Citadella park lend their solid walls to La Raquette: the recent ribbon cutting ceremony for the renovated refreshment area, in the Arena and Terrace locations, was the result of the collaboration of the managing sports club Blue Steel, founded by Roberto Bernardini and Pietro Franchini, with the consortium "Ossigeno". Established in 2021 by Daniele and Riccardo Piccioni of "Cantina Canistracci", Michel Torrisi of "Osteria Oltrevino" and Marco Ricò of "Birrificio del Ducato", "Ossigeno" in 2023 saw the entry of Alberto Banchini of the pizzeria "Cittadella Parma" . The traditional green corner in the center of Parma, the heart of the city's tennis scene, where tables laden with tortelli were set starting back in the 1950s on the occasion of "Dla Rozada ad San Zvan" (St. John’s Eve), is back in vogue, sparkling like the dreamlike constellations of the summer skies. “Four companies have come together;” explains Alberto Banchini, “To study the concept of food and wine, with the idea of a refined and relaxing conviviality. My sommelier partners dedicated themselves to setting up the wine list, while Michel Torrisi and I took on the gastronomic proposals”. On the menu, there is no shortage of Cittadella pizzas, all made with ingredients from the Parma area and with slow-rising dough: this is how the "Pizza Madre" and "Focaccia Madre" are born, taking their names from the natural yeast which gives them their characteristic lightness. From aperitivo, to dinner and beyond, the choices also range in the tasty world of finger food. The easygoing live music is noteworthy as well, an evening counterpoint to the cracking of tennis balls on the clay courts. “The goal of this collaboration,” says Roberto Bernardini, president of Blue Steel, “Is to create a service that can bring people closer to the world of sport and spread the culture of healthy nutrition. I’d like to emphasize that La Raquette remains a club: to access all the services you have to be a member. The innovative element will be the ‘Circular. Ideas in motion. Sport at 360 degrees’, a calendar full of events that will make the Arena de La Raquette a meeting place both to enjoy an aperitivo or a dinner, but also to participate in debates and moments of sports promotion”.

luglio 2023 59

TORNEO DUE TORRI

Dal 26 al 30 luglio si svolgerà al Centro Quadrifoglio la trentaseiesima edizione del Torneo internazionale Due Torri, organizzato dal Gruppo Oltretorrente di Parma. Saranno in campo 38 squadre giovanili di baseball e softball provenienti dall'Italia, dall'Europa e dagli Stati Uniti suddivise nelle categorie Under 12, Under 15 e Under 18. Il torneo era ripartito lo scorso anno con sole squadre italiane dopo la sospensione dovuta al Covid nel 2020 e nel 2021. Quest'anno saranno invece protagoniste formazioni provenienti

dalla Repubblica Ceca, dalla Polonia e dagli Stati Uniti. Il servizio di ristoro sarà garantito dai volontari del gruppo Oltretorrente, l'animazione dagli atleti delle squadre seniores di baseball e softball. Le gare si giocheranno sui campi del centro “Aldo Notari”, di via Parigi, di via Budellungo e del centro Stuard di San Pancrazio. Sono previste le esibizioni della squadra Special Olympics contro i ragazzi della scuola baseball/softball e la possibilità per i partecipanti di assistere alle partite di serie A tra Parma Clima e San Marino.

The youth baseball and softball tournament, now in its 36th edition, returns to its pre-Covid splendor and will host teams from all over the world.

Via Casati Confalonieri 22

Date: fino al 30 luglio

Ingresso gratuito

 0521.292328

oltretorrentebaseball.com

Il torneo di baseball e softball giovanile, giunto alla 36esima edizione, torna ai fasti pre Covid e si prepara a ospitare squadre provenienti da tutto il mondo
luglio 2023 61 Centro Quadrifoglio wednesday mercoledì 26

È LUGLIO: ANDIAMO AL CINEMA!

Conduttore TV e Radio, autore brillante e showman amato in tutta Italia

TV and radio host, brillant author and showman loved all over Italy

Luglio…No, non cadiamo nella reiterata “…col bene che ti voglio…”, anche perché non è sempre automatico voler bene al mese segna la mezzeria tra la prima parte dell’anno e la seconda … Potrebbe essere quindi questo il “mese giusto”, prima delle follie agostane, per praticare uno sport bellissimo, niente affatto faticoso e oltremodo portatore di immediata felicità, qual è quello di passare delle serate al cinema. Ebbene si, ora che tutte le limitazioni sono state abolite, è proprio il momento giusto per infilarsi in una sala di proiezione, anche perché i film in programmazione, italiani o europei, ci costano solo 3.50 € a biglietto, questo fino al 16 settembre. Tanto per godere dei sani brividi del genere, torna nello splendore della restaurata versione in 4K “Profondo rosso”. Nuovo di zecca è invece il nuovo film di Paolo Ruffini, “Rido perché ti amo”, con la partecipazione straordinaria di Loretta Goggi, così come è al via “ Le mie ragazze di carta” di Luca Lucini ( ambientazione anni ’70, con , tra gli altri, Cristiano Caccamo nel ruolo di un

travestito in attesa di fare il cambio di sesso) e l’atteso “ I peggiori giorni”, di Edorado Leo, sequel del fortunato “I migliori giorni” con un cast all star tra cui Fabrizio Bentivoglio, Giuseppe Battiston e Claudia Pandolfi - per raccontare quattro storie ambientate tra Natale, Halloween, Ferragosto e il 1° maggio. Se poi non s’acquetasse la sete di cinema continentale, si può sempre aprire la scarsella e tirar fuori i dobloni col biglietto a prezzo pieno, per “Barbie”, dove Margot Robbie fa la bambola e Ryan Gosling è Ken il fidanzato (c’è pure Dua Lipa che fa la “Barbie sirena” …), così già si scalpita per vedere nuovamente in azione Harrison Ford nelle vesti di Inndiana Jones nella quinta declinazione e anche l’ultima con “Il quadrante del destino”. Sono già invece sei i sequel per Mission impossible di Tom Cruise, ora in sala con “Dead reckoning” part 1 (il che fa presupporre che ce ne sarà pure una parte seconda…). Vale sempre la formula che se, non s’avesse proprio voglia di fare nemmeno due passi due, tramortiti dall’afa che nemmeno un bidone di lamponi, more, fragole di

bosco, prugne, albicocche, meloni, pesche, angurie, mirtilli saprebbero farvi satolli, paralizzatevi in casa, ben stivati in un congruo igloo messo su alla bell’e meglio, e fate un bel ripasso sui vostri film estivi, quelli che, con pochi “frame”, fanno subito ricordare le estati che furono. Qui, in sequenza, i “miei” : “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” ( pazienza se è “già” agosto, ma in fondo è solo questione di giorni…) con gli strepitosi Mariangela Melato e Giancarlo Giannini , e, giusto perché il b/n ha sempre un suo perché, vi e mi riproporrei lo stellare “Da qui all’eternità”, dove più dell’ambientazione e della stagione, valgono le prodezze amorose del granitico Burt Lancaster e della sensuale Deborah Kerr in costume intero, mentre si fanno travolgere dalla passione e dall’infrangersi delle onde sulla risacca : erotismo puro, senza pari nell’intera storia del cinema, esempio di come non sia tanto rilevante il “che cosa si fa” quanto il “come si fa e con chi”: nel caso di riscaldamento improvviso, tenete a portata di mano una limonata, perché la sete, prima che sia agosto, potrebbe risultarvi insopportabile…

tana libera tutti di MAURO CORUZZI
FILM, PREZZI BASSI E LIMONATE parmacity mag 62

SCARLET RIVERA

Scarlet Riviera, con Borderlobo (Feat Raffaele Kohler), interpreterà un viaggio che partirà dal rock americano per arrivare a Fabrizio De André. L’incontro tra Bob Dylan e Scarlet Rivera è leggenda ed è stato raccontato nel film di Martin Scorsese sul tour della Rolling Thunder Review. Eric Clapton aveva suonato le parti soliste con la sua chitarra elettrica del disco Desire. A fine giornata, Dylan fece un giro notturno quando vide passare una bellissima ragazza

col violino in spalla. La invitò allo studio di registrazione nel cuore della notte e registrò per gioco le parti di violino. Alla fine Dylan decise che quel violino sarebbe stato lo strumento cardine di Desire, non la chitarra di Clapton. Naturalmente l’incontro con Bob Dylan ha segnato e cambiato la vita di Rivera che, a distanza di quasi 50 anni, rendergli omaggio con un nuovo album EP “Dylan Dreams” in cui, per la prima volta, incide e canta le sue canzoni.

Piazza Centinaro, Bedonia ((in caso di maltempo palestra Teatro di via Deledda)

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

 350.5363590

 organizzazione@piccola orchestraitaliana.it www.musicaincastello.it

La violinista che folgorò Bob Dylan ora gli rende omaggio con un nuovo disco: e un concerto per “Musica in Castello”
luglio 2023 63 thursday giovedì 27 Bedonia
The violinist who dazzled Bob Dylan now pays tribute to him with a new album and a concert for "Musica in Castello".

BORGOSOUND FESTIVAL

L'ultima serata prima delle semifinali del concorso riservato alle band: quest'anno anche un premio per ricordare Robi Bonardi

Piazzale Salvo D'Acquisto

Date: il 7, 14,21,28

Orario: 21:00

Ingresso libero

Al via l'ultima delle cinque le serate eliminatorie di Borgosound: i protagonisti, provenienti da varie zone d’Italia, si esibiranno in un confronto aperto con brani propri e non solo: in piazzale Salvo D’Acquisto le band si sfidano per un posto al sole. E in semifinale. Successivamente per i migliori classificati la semifinale dell’8 settembre e la finale del 15 settembre. Premi per i primi tre classificati e i primi 3 classificati e un nuovo premio artistico

dedicato a Robi Bonardi. BorgoSound Festival è un concorso musicale organizzato dall’associazione I Nostri Borghi, patrocinato dal Comune nell’ambito della programmazione “Vivere nei Borghi”. Obiettivo della manifestazione, giunta all'undicesima edizione., è quello di riappropriarsi del territorio, combattendo il degrado oltre che offrire l’occasione ai giovanissimi e meno giovani di esprimere creatività nel campo musicale.

parmacity mag 64
friday venerdì 28
The last evening before the semi-finals of this battle of the bands: this year also including an award to commemorate Robi Bonardi.
Piazzale Salvo D'Acquisto

Neviano degli Arduini

ERMO COLLE

Primi appuntamenti con il Palio Poetico Teatrale Musicale. A luglio tre spettacoli: “Romanzo di un'anamnesi”, “Che si trovino male”, “Cammelli a Barbiana”

Giunge alla XXII edizione Ermo Colle, Palio Poetico Teatrale Musicale, manifestazione unica in Italia per la caratteristica principale del Palio di portare le arti in luoghi del territorio, spesso non deputati ad ospitare spettacoli, ma di grande interesse dal punto di vista artistico, storico, ambientale. La rassegna si svolgerà dal 29 luglio al 12 agosto in 11 Comuni del territorio aderenti al progetto: Collecchio, Corniglio, Felino, Langhirano, Lesignano De' Bagni, Montechiarugo-

lo, Neviano degli Arduini, Parma, Sala Baganza, Sorbolo-Mezzani, Traversetolo. Dieci gli spettacoli in concorso in questa nuova edizione, Primi appuntamenti di luglio sono: “Romanzo di un’anamnesi” di Sara Parziani il 29 luglio alla Corte La Costa di Neviano degli Arduini; “Che si trovino male” della Compagnia I Franchi il 30 luglio al Parco Le Terme di Lesignano De’ Bagni; “Cammelli a Barbiana” di Luigi d’Elia il 31 luglio a Villa Ceci di San Michelino Gatti - Felino.

The first appointments with the Palio Poetico Teatrale Musicale. In July three shows: "Romanzo di un’anamnesi", "Che si trovino male", and "Cammelli a Barbiana".

Date: Il 29 alla Corte La Costa di Neviano degli Arduini; il 30 al Parco Le Terme di Lesignano De’ Bagni; il 31 a Villa Ceci di San Michelino Gatti - Felino.

Orario: 21:15

Ingresso libero a offerta (In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso)

 342.13 0224 

www.ermocolle.eu 
palioermocolle@gmail.com
luglio 2023 65 saturday sabato 29

Parco Mazzini (Salsomaggiore)

Orario: 21:00

Prezzi: prevendite da 20€

MAURIZIO LASTRICO

Gli spettacoli di Maurizio Lastrico sono il frutto della sua interazione con il pubblico. La sua sperimentazione sul linguaggio parlato e scritto nasce dall’osservazione di realtà fra loro molto distanti: il mondo dei bar, in cui si mescolano borbottii e luoghi comuni, gli oratori delle parrocchie, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell’obbligo e di recitazione), la campagna e la cit-

tà. In questo monologo non mancheranno i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, che raccontano con ironia di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita. Proporrà inoltre le sue storie condensate, in cui la sintesi e l’omissione generano un gioco comico di grande impatto.

Il monologo di un grande attore che gioca, ccn ironia, con il linguaggio, tra tono alto e basso, Dante e mondo dei bar
LASCIATE OGNI MENATA VOI CHE ENTRATE
 0524 580211  0524 335556
parmacity mag 66 sunday domenica 30 Pinko Arena
The monologue of a great actor who plays with irony, with literary language and slang, from Dante to the bar scene.

INDEX

TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DIVISI PER GENERE

TEMPO LIBERO

MUSICA E DANZA

MUSIC AND DANCE

BIAGIO ANTONACCI

HO TANTA VOGLIA DI GABER

LA VOCE DEL MEZZO SOPRANO

GUITALIAN QUARTET

LAZZA

RACCONTANDO L'ALZIRA

I FILARMONICI DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

SFERA EBBASTA

GIORDANA ANGI

GIANNI MORANDI

ECLIPSE

CHECCO ZALONE

ALL YOU NEED IS LOVE

RAIZ

ANNA KRAVTCHENKO

BERNARDO E GIUSEPPE

MELANGE ORIENTALE

RONNIE JONES

DOLCENERA

THE MANHATTAN TRANSFER

MADAME

CARILLON SCARLET RIVERA

ARTE E CULTURA

IL LINGUAGGIO DELLA SEMPLICITA'

PIF

VILLA LANFRANCHI

CLAUDIO CECCHETTO

LE RADICI DELLA SCULTURA

FREE TIME

NOCETO TRUCK FOOD FESTIVAL

PARMIGIANI SI DIVENTA

EATINERANDO

BUONO A SAPERSI

GENTE DI PARMA

LA NOTTE DEI MAESTRI DEL LIEVITO MADRE

NEW ENTRY

TORNEO DUE TORRI

TANA LIBERA TUTTI BY CORUZZI

I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY KIDS

IN ARRIVO AD AGOSTO

CINEMA e TEATRO

CINEMA and THEATRE

LA NONA BEPPE FIORELLO

RUBEN OSTLUND

TOYBOYS

IPHIGENIA IN TAURIDE

14 SECONDI DI SILENZIO

LA VERITA' VI PREGO SULL'AMORE

I GIARDINI DELLA PAURA

BARBORA BOBULOVA SHADOWS

BARBIE ERMO COLLE

MAURIZIO LASTRICO

P. 11 P. 16 P. 19 P. 25 P. 26
P. 22 P. 38 P. 41 P. 42 P. 55 P. 56 P. 58 P. 61 P. 62 P. 68 P. 70 P. 74 P. 7 P. 8 P. 9 P. 12 P. 15 P. 23 P. 28 P. 29 P. 31 P. 32 P. 35 P. 39 P. 40 P. 44 P. 45 P. 46 P. 47 P. 48 P. 49 P. 50 P. 52 P. 54 P. 63
P. 6 P. 10 P. 13 P. 14 P. 18 P. 20 P. 21 P. 24 P. 30 P. 34 P. 36 P. 37 P. 53 P. 65 P. 66
A FUTURA MEMORIA NANNI MORETTI
ART
CULTURE
and
luglio 2023 67

Una storia che profuma di buono

Il re dele focacce e del lievito madre ha ceduto il laboratorio di Tabiano che ne ha fatto una leggenda

E ora è pronto a una nuova sfida: insegnare ai pasticcieri italiani a essere i migliori del mondo

Dopo tante notti fra lieviti, farine e fantasia, ora vuole godersi il giorno, la luce e l’alba di una nuova sfida. Claudio Gatti, a 65 anni - dopo 50 anni di lavoro e oltre 30 da imprenditore -, si definisce pensionato, ma si vede che ci crede poco anche lui. Da pochi mesi ha ceduto il laboratorio di Tabiano che l’ha reso uno dei maestri pasticceri più amati e ricercati del Belpaese. “Ho infornato l’ultima produzione di Pasqua e poi ho passato la mano”. La squadra è rimasta quella dei suoi collaboratori, il know how è assicurato da un passaggio leggero, si direbbe soffice, come le sue celebri focacce. Da Salsomaggiore e Tabiano, terra di sale e wellness, lui ha creato un impero di dolci e calorie: sembra un paradosso?

“Proprio perché sono nato qui, in una città da sempre tempio del benessere,

ho lavorato con un focus su leggerezza, salute e digeribilità ed oggi anche tracciabilità delle materie prime”. Infatti, non chiamateli né panettoni né colombe: i suoi dolci signature sono ben altro e, con quell’ 11% di grassi – almeno cinque punti percentuali meno del “panetun” - sono molto più che il dolce per antonomasia delle feste. Il termalismo lo ha ispirato due volte: nella consapevolezza che buon vivere e buon mangiare possano coesistere e poi con l’e-commerce. “Sono stato pioniere – ricorda oggi -: tutti i clienti delle terme, finite le cure, volevano che nell’arco dell’anno gli spedissi i miei prodotti a casa”. Così, a colpi di telefonate e clic, Claudio costruisce la sua leggenda, infornando e spedendo in tutta Italia, ben oltre i 500 abitanti della sua Tabiano che, scandisce lui, “non avrei mai lasciato,

perché Tabiano è il luogo più bello del mondo: credo nella sua rinascita imminente grazie ai nuovi progetti firmati a Salso anche da Qc Terme”. Colline, saline, acque salubri e parchi: qui ci sono mille storie da raccontare, pardon, da impastare. Così, oltre alla focaccia dolce classica, negli anni sono nate – e sono state pluri premiate - le torte ispirate alle opere di Giuseppe Verdi, la focaccia della duchessa di Parma, con zabaione e nocciole “per ricordarci che il Parmense è terra di eccellenza anche nei dolci”, proprio come l’omonima torta che è l’eredità più golosa di Maria Luigia. In onore dei camminatori della via Francigena, ecco la focaccia del perfetto templare con cicoria tostata e sciroppo alle erbe, ed ancora la riscoperta dei grani antichi e, ovviamente, il culto del lievito madre. Ora c’è, forse, la “ricetta” più importante da passare ai giovani: si chiama tradizione e va amalgamata con la dedizione per un lavoro duro, pur bellissimo. “Nella mia nuova sfida mi sento un po’ come un ex giocatore che si riscopre allenatore”. Gatti è membro delle associazioni Chef to chef e Parma quality restaurants per cui è storico ambassador della food valley, ma, ormai al secondo mandato, è nel ruolo di presidente e docente dell’accademia dei maestri del Lievito Madre e del Panettone italiano che sta per scendere di nuovo campo. Come ogni coach avrà il suo mondiale: sarà a squadre, ad ottobre, a Milano con un team di altri due pasticceri italiani da lui formati: “Credo nei giovani; sono bravi e motivati, hanno voglia di imparare”. La storia continua. E profuma di buono.

I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY
parmacity mag 68

After all those nights with yeast, flour, and imagination, he now wants to enjoy the day, the light, and the dawn of a new challenge. Claudio Gatti, at 65 - after 50 years of work and over 30 as an entrepreneur - defines himself as a pensioner, but it’s clear that he doesn’t quite believe it, either. A few months ago he sold the Tabiano bakerylaboratory which made him one of the most beloved and sought-after master pastry chefs in all of Italy. “I baked the last Easter batch and then handed it over”. The team is still made up of his collaborators, the know-how is ensured by a smooth transition, one might say soft and fluffy, like his famous focaccias. From Salsomaggiore and Tabiano, a land of salt and wellness, he has created an empire of sweets and calories: does it seem like a paradox? "Precisely because I was born here, in a town that has always been a temple of well-being, I have worked with a focus on lightness, health and digestibility, and today also traceability of raw materials". In fact, don't call them either panettone or colomba: his signature sweets are something else and, with that 11% fat content - at least five percentage points less than

the "panetun" - they are much more than the dessert par excellence for the holidays. The thermal waters and spas of the area have inspired him twice: with the awareness that good living and good eating can coexist, and then with e-commerce. “I was a pioneer,” he recalls today, “All the customers of the spa, after their treatments, wanted me to send them my products at home throughout the year”. Thus, with phone calls and clicks, Claudio built his legend, baking and shipping throughout Italy, above and beyond the 500 inhabitants of Tabiano, which, he points out: "I would never have left, because Tabiano is the most beautiful place in the world. I believe in its imminent rebirth thanks to the new projects signed in Salsomaggiore as well as by QC Terme". Hills, natural salts, healthy waters and parks: here there are a thousand stories to tell, pardon, to knead. Thus, in addition to the classic sweet focaccia, over the years cakes inspired by the works of Giuseppe Verdi have been created - and have received multiple awardsthe focaccia of the Duchess of Parma, with eggnog and hazelnuts "to remind us that Parma is a land of excellence also in desserts”, just like the cake of

the same name which is Maria Luigia's most gluttonous legacy. In honor of the walkers of the Via Francigena –Franciscan Way, here is the focaccia of the perfect Templar with toasted chicory and herb syrup, and yet again the rediscovery of ancient grains and, of course, the cult of lievito madre –“mother yeast”. Now there is, perhaps, the most important "recipe" to pass on to young people: it’s called tradition and must be mixed with dedication for hard work, something wonderful. "In my new challenge I feel a bit like a former player who rediscovers himself as a coach". Gatti is a member of the Chef to Chef association as well as Parma Quality Restaurants – for which he is the historic ambassador of the Food Valley, but, now in his second term, he is in the role of president and professor of the Academy of Masters of Mother Yeast and Italian Panettone which is back in action again. Like every coach, he will try to take a world championship: it will be in teams, in October, in Milan with a team of two other Italian pastry chefs trained by him: “I believe in young people; they are talented and motivated, they are eager to learn”. So the story goes on, and it sure smells good.

luglio 2023 69

parma citymagkids

TEATRO MEDICO IPNOTICO

Teatro Medico Ipnotico, con sede a Varano de’ Melegari, è una compagnia di Teatro d’Arte. Patrizio Dall’Argine si occupa dei soggetti, dei testi, dell’intaglio delle teste e della pittura delle scene. Veronica Ambrosini cura l’ideazione e la confezione dei costumi dei burattini, la costruzione dei pupazzi, l’amministrazione del sito e l’organizzazione. Le figlie Virginia e Thea collaborano in diversi spettacoli come assistenti di baracca. Debuttano a luglio con un complesso spettacolo nato da un’urgenza civile e di tutela ambientale collettiva.

LA BALLATA DEI DAINO BIANCO

“Più che uno spettacolo, “La ballata del daino bianco” è un progetto di comunità intrapreso in Val Ceno. Lo scorso autunno è accaduto un fatto simbolico che ha colpito molti abitanti della valle: l’uccisione di un raro esemplare di daino bianco. L’ “abbattitore-selezionatore” ha colto al volo la possibilità di portarsi a casa il suo trofeo grazie alle nuove leggi che inquadrano gli animali selvatici come nemico pubblico numero uno. C’è stato chiesto, in quanto artisti residenti in valle, di fare qualcosa per ricordare il daino bianco, che era diventato per molti un simbolo di mistero, bellezza, spiritualità. Ho quindi pensato di radunare tutti gli artisti della zona, a cui ho proposto una storia, “La ballata del daino bianco”. Ho disegnato uno storyboard che stiamo usando come mappa per navigare in questa impresa, che è per tutti una novità rispetto alle nostre consuete esperienze di lavoro” (Patrizio Dall’Argine).

VENERDÌ 7, 17.00-18.00

(A PARTIRE DAL 3 PROVE GENERALI CON PUBBLICO)

Corte di Giarola, Pontescodogna, frazione di Collecchio, Parma.

DOMENICA 16, 18.00-19.00

(A PARTIRE DAL 10 PROVE E RECITA ALL’INTERNO DEL FESTIVAL VALCENOARTE)

Vianino, frazione di Varano de’ Melegari, Parma

Associazione culturale Teatro Medico Ipnotico.

 info@teatromedicoipnotico.com | www.teatromedicoipnotico.com

parmacity mag 70

MARTEDÌ 4

“Siamo tutti sulla stessa Arca”, con Andreapietro Anselmi e Klaus Saccardo. Compagnia dei Somari e Aria Teatro.

Liberamente ispirato a “L’arca parte alle otto” di U.Hub, lo spettacolo affronta il tema di Dio e della sua esistenza. Due pinguini annoiati e litigiosi un giorno sono sorpresi da un evento straordinario: il diluvio universale. Ma loro non possono salvarsi: non c’è posto per due pinguini maschi sull’arca di Noè.

MARTEDÌ 4

“Hansel & Gretel” con Enrico Daurù (Polpetta) e Riccardo Sartorello (Caramella). Gli Alcuni Teatro.

Divertente spettacolo sul tema della paura, un sentimento necessario da affrontare se si vuole imparare a crescere. La casetta dei dolci permette inoltre di parlare ai bambini di corretta alimentazione.

MARTEDÌ 11

“Il gigante egoista”, con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta. Cattivi Maestri. Dal racconto di Oscar Wilde. Si affronta il tema molto attuale della difficoltà di entrare in relazione con gli altri.

MERCOLEDÌ 12

“Un brutto anatroccolo”, con Grancesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta. Cattivi Maestri. Trasposizione teatrale della nota fiaba di Andersen: c’è sempre un cigno dentro di noi che vale la pena di cercare e mostrare.

GIOVEDÌ 13

“Il Grande Ma (Il bambino di tutti i colori), con Antonella Caldarella e Steve Cable. La Casa di Creta.

La diversità viene raccontata in maniera semplice e originale attraverso la complicità e la poesia del clown.

VENERDÌ 14

“Hello!”, con Andrea Cable e Maria Riela. La Casa di Creta.

Due bizzarri personaggi cercano un posto dove vivere…Lo spettacolo utilizza non solo la lingua italiana e la lingua inglese ma soprattutto dei linguaggi mimo-clowneschi per parlare della diversità e dell’importanza della cooperazione.

MARTEDÌ 18

“Il Mago di Oz nel Paese delle Meraviglie”. Magia e sand con Oscar Strizzi. Il Cantiere delle Illusioni. S’intrecciano varie forme d’arte legate da un filo conduttore, giungendo ad un’unica storia fatta di sogno e di poesia.

MERCOLEDÌ 19

“L’Isola delle Lucciole”, con Gianluca Ciancia e Massimo Zanellati. DittaGiocoFiaba. Avventura ironica ed emozionante raccontata alla maniera degli antichi cantastorie.

GIOVEDÌ 20

“Cavoli a Merenda, con Gianluca Ciancia e Massimo Zanellati. Ditta GiocoFiaba. Due serissimi investigatori con impermeabile e cappello sono chiamati a investigare su un delitto improbabile…un affettamento di carote!

MARTEDÌ 25

“Pinocchio Testadura”, sand art e interpretazione Greta Belometti. Teatrop. Si gioca con i disegni tra rima e musica. Un gioco di continua trasformazione in cui la sabbia si fa immagine.

MERCOLEDÌ 26

“Cappuccetto Rosso Kamishibai”, con Greta Belometti e Giuseppe Ferrise. Teatrop. Con un grande e artigianale Kamishibai, antica forma di narrazione giapponese, si racconta l’importanza di avere fiducia in se stessi senza troppa paura per ciò che non si conosce.

GIOVEDÌ 27

“La Bella e la Bestia”, con Alessandra Sciancalepore e Leonardo Ventura. Arterie Teatro/Tieffeu.

La fiaba rovescia i canini della bellezza portando il pubblico a identificarsi con il Diverso, fino a desiderarne la felicità.

VENERDÌ 28

“La Sirenetta”, con Alessandra Sciancalepore e Leonardo Ventura. Arterie Teatro/ Tieffeu.

Tratto dall’opera di Andersen, conduce in un viaggio alla conoscenza del proprio corpo. Amore, morte, sacrificio, solidarietà, diversità sono i grandi temi disseminati nel racconto.

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21. I bambini entrano gratis. Centro Giovani federale, via xxv maggio, Parma.

 351 5337070

 prenotazioniteatrodelcerchio@gmail.com

L'ASTA DEL SANTO

LUNEDÌ 3, ORE 21.30

Cortile di Officine on/off, strada Naviglio Alto 4/1, Parma - Lo spettacolo rientra nella rassegna “Sul Naviglio…”, racconti, teatro, danza, musica e poesia curata da L.O.F.T.

“Coppa del Santo” (agonismo e miracoli dopo il distanziamento sociale), scritture di Giulia Zacchini, disegni di Luca Zacchini, con Luca Zacchini e Francesco Rotelli, è un gioco molto serio. Gli Omini coltivano la loro passione per gli idoli del cristianesimo,

studiando agiografie e disegnando nuove icone, da più di dieci anni. Da questa ricerca puntigliosa e potenzialmente infinita nasce il secondo spettacolo a tema sacro. Due preti psichedelici conducono la gara. C’è una selezione di 32 santi, scelti con grande cura. Poi, otto squadre, un tabellone, una sfida all’ultimo sangue. Perché i Santi sono duri a morire. E perché il pubblico continui a giocare. Saranno proprio gli spettatori, tutti insieme, a decidere quale Santo vincerà il torneo, per eleggere ed invocare un unico patrono della serata. Una partita sul model-

lo dei campionati virtuali che spopolano su giornali, radio e web. Ma dal vivo. Associazione Culturale GLI OMINI.

Cortile Officine On/Off

Parco del Naviglio - entrata da casa nel parco

Strada Naviglio Alto 4/1 - Parma

Ingresso gratuito. Offerta libera.

 3534426167

 loftassociazione@gmail.com

www.loftassociazione.it

Rassegna estiva all’aperto di festival di teatro, musica, danza, incontri e laboratori creativi, organizzata dal Teatro del Cerchio al Centro Giovani Federale. Decima edizione. Ecco la programmazione per bambini per il mese di luglio.
luglio 2023 71

MUSEI DEL CIBO

Il nuovo Museo del Fungo a Borgo Val di Taro propone tante attività per bambini e famiglie, sempre con protagonisti assoluti i funghi e il bosco.

Associazione culturale Teatro Medico Ipnotico. Per tutti gli eventi, la prenotazione è obbligatoria entro 48h prima dell'evento. Info e prenotazioni al numero  0525.96796 |  prenotazioni.fungo@museidelcibo.it

1, 8 E 22 LUGLIO ORE 10:00

2, 9 E 23 LUGLIO ORE 15:00

14 E 28 LUGLIO ORE 10:00

21 LUGLIO ORE 16:00

FUNGHI E FATE MUSEO DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

Atelier artistici per bambini dai 7 anni tenuti dalla pittrice e scultrice Patricia Solari.

Una “vera” pittrice guiderà nell’osservazione delle tante immagini naturalistiche e di fantasia che scopriremo al museo. Armati di fogli, pennelli e colori proveremo a cimentarci poi nelle riproduzioni dal vero di funghi ed altri elementi naturali presenti al museo (bosco, alberi, foglie) così come anche di elementi leggendari, come personaggi delle fiabe (fate, folletti ecc).

Ogni giorno esploreremo tecniche diverse, dall’acquerello al disegno, alla pasta modellabile, pronti per continuare questo “attacco artistico” anche a casa osservando la natura che ci circonda!

Durata dei laboratori 2 ore

Costo: 7 euro a bambino, comprensivo di tutti i materiali

PER FARE UN FUNGO CI VUOLE… UN BOSCO!

OASI WWW DEI GHIRARDI E MUSEO DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

Escursione naturalistica adatta anche a famiglie con bambini. L’allestimento del Museo del Fungo ricorda un bosco, perché… non c’è fungo senza bosco! Ma che cosa è un bosco? Per molti è semplicemente un insieme di alberi, ma in realtà è ben altro! Un ambiente naturale da cui dipende l’aria che respiriamo e l’acqua che beviamo, formato da alberi, arbusti, erbe, felci, licheni, muschi, batteri, animali e al centro del quale ci sono proprio i funghi! Scopriamo tutto questo osservandone gli indizi nel sottobosco, in una passeggiata facile e adatta a tutti, piena di spunti naturalistici. Partenza dal Centro Visite della Riserva dei Ghirardi.

Durata dell’escursione 3 h.

Costo: gratuito sotto i 6 anni, 5 euro tra 6 e 14 anni, 10 euro per tutti gli altri. La partecipazione dà diritto all’ingresso gratuito al Museo del Fungo. Possibilità di seguire una visita guidata al museo con un supplemento di costo.

LABORATORI PINACOTECA

STUARD

SABATO 1 - 8 -15-22-29, ORE 15.30

LA

MIA PINACOTECA

Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.

Esploriamo la Pinacoteca Stuard e scopriamo come diventare dei piccoli curatori. Insieme costruiremo un piccolo modello tridimensionale e lo allestiremo proprio come una sala museale. Max. 8 partecipanti.

Per info e prenotazioni

 0521 218420

parmacity mag 72

Orari estivi della Biblioteca di Monticelli Terme

Lunedì e giovedì ore 14:30-18:30. Martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 09:00 - 12:30. Chiusura estiva dal 14 al 26 agosto

Ludo summer cards: a Monticelli Terme è ricominciato il gioco dell'estate. Dopo il successo dell'anno scorso, torna questa iniziativa volta a incoraggiare i bambini nella lettura attraverso il dono di cards collezionabili che si ottengono alla restituzione di libri letti. Quest'anno soggetti delle cards sono i personaggi dei libri. Alla fine dell'estate verrà organizzato un torneo dove i bambini e le bambine potranno sfidarsi con le "Ludo summer cards".

Via G. Marconi 13 Monticelli Terme

0521 687781

MONTICELLI BASILICANOVA

dal 4 luglio al 27 luglio 2023

Il progetto outdoor è pensato per poter scoprire le bellezze che la ludoteca può offrire al di fuori delle sue mura, non solo nel suo giardino. Grazie alla partecipazione di un esperto, i cinque incontri si pongono l'obiettivo di dare ai bambini la possibilità di leggere l'ambiente che li circonda con occhi nuovi, attenti, diversi. Potersi così rapportare con la natura e i suoi fenomeni in modo consapevole. I Laboratori sono pensati per la fascia d'età 5-10 anni.

Martedì 4: Esploratori di biodiversità. Giovedì 6: Animali minuscoli e come scovarli. Martedì 11: Ice-Telier, l’atelier del ghiaccio. Martedì 18: Energia in movimento. Giovedì 27: Alla scoperta del Quidditch Babbano.

Eventi gratis con prenotazione obbligatoria contattando la Ludoteca: Centro le Ghiare di Basilicanova - Via Ghiare 30, da martedì a venerdì

biblioteca.basilicanova@comune.montechiaruglo.pr.it.

Gli appuntamenti di "es-Sere al MuMAB", Museo Mare Antico e Biodiversità, attendono grandi e piccoli al mercoledì sera a Salsomaggiore Terme

MERCOLEDÌ 5, ORE 21

MINI CORSO DI SOPRAVVIVENZA PER PICCOLI AVVENTURIERI

Metti alla prova le tue abilità di sopravvivenza nella natura. Riuscirai a costruire un riparo per la notte? Puoi portare con te alcuni oggetti da casa per superare la prova! (ad esempio teli, spago, corde, ecc). Per bambini dai 6 ai 12 anni. Costo 8 euro a bambino, secondo fratello 6 euro. Durata circa 1 ora e mezza.

MERCOLEDÌ 12, ORE 21

ACCIDENTI CHE COLLEZIONE PAZZESCA. VISITA A LUME DI TORCIA AL MUMAB

Quanti denti sono custoditi al MuMAB? Scopriamolo con un’indagine notturna alla luce delle torce nei corridoi del museo. E se uno squalo avesse perso un dente proprio qui? Ma quanti altri denti possiamo trovare? 10 milioni di anni fa i denti erano uguali a quelli di oggi? Molte domande a cui daremo risposta accompagnati da un’esperta che ci accompagnerà nel buio tra le sale del museo. Cosa portare: torcia frontale o a mano per la visita; una buona dose di coraggio. Target: famiglie con bambini dai 4 anni. Costi: 8 euro adulti, 6 euro under 18, 20 euro 2 adulti + 1 bambino, 24 euro 2 adulti + 2 bambini.

MERCOLEDÌ 19, ORE 21

TERME MuMAB OUTDOOR

“IL POLMONE BLU”: ALLA SCOPERTA DELLA POSIDONIA OCEANICA

Ti è mai capitato di camminare su una spiaggia e di vedere cumuli di “rifiuti erbosi” oppure delle “palle di mare”? O ancora di vedere sul fondale “ombre scure”? L’osservazione di alcuni reperti del museo ci aiuteranno a rispondere a queste e ad altre domande e insieme scopriremo l’importante ruolo ecologico di Posidonia oceanica cibo e rifugio per numerose specie marine, fonte di ossigeno, indispensabile per contrastare il cambiamento climatico. Conoscere il posidonieto ci permetterà di accrescere la consapevolezza che la tutela del mare significa tutelare anche noi stessi. Target: famiglie con bambini dai 6 anni. Costi: 8 euro adulti; 6 euro under 18; 20 euro 2 adulti + 1 bambino; 24 euro 2 adulti + 2 bambini.

MERCOLEDÌ 26, ORE 21

CAMMINATA SENSORIALE NOTTURNA

Approcciamo la conoscenza della Natura secondo un metodo esperienziale. Facciamo vivere al visitatore esperienze particolari, combinando le dinamiche naturali con emozioni, sensazioni e letture. Target: famiglie con bambini dai 4 anni. Costi: 8 euro adulti; 6 euro under 18; 20 euro 2 adulti + 1 bambino; 24 euro 2 adulti + 2 bambini.

Il MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità, è immerso nel Parco dello Stirone e Piacenziano. Loc. San Nicomede, 29, Salsomaggiore Terme. Per info e prenotazioni 0524583595

millepioppi.it

luglio 2023 73
parma citymag in arrivo ad AGOSTO 26 10 1 martedì lunedì sabato giovedì 14 23 mercoledì

CUCINE CENTRO

Con queste tre parole i nostri clienti hanno valutato il nostro lavoro. Inquadra il QR CODE, scopri di più sulla qualità Diemme Arredamenti.

since 1978

LE CUCINE DI PARMA DA SEMPRE

Pilastrello - strada per Monticelli Terme (PR)

Tel. 0521 641380 - www.diemmearredamenti.it

Orario di apertura: da martedì a sabato 8:30/12:30 - 15:30/19:30

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.