Parma City Mag di Giugno 2023

Page 1

MENSILEN. 6GIUGNO 2023Poste Italiane S.p.A.Spedizione in Abbonamento Postale –AUT. N° MBPA/CN/BO/050/A.P./2020 Periodico ROC ELETTRA accade questo mese, in città e dintorni what's on this month in and around town A TUTTO FESTIVAL MANGIACINEMA EVENTO Tanti divi a San Secondo I Deep Purple al Regio Parola, Blues e Lentezza giugno june 2023 parma citymag Un giorno con EURO 1 
gestiamo servizi integrati di informatica e telecomunica zioni sui quali puoi fare affidamento Dal 1980 accompagniamo le a ziende nel futuro supportando il lo ro b usiness con un’ of fe rta integrata it/ tlc semplice e chiara Uniontel è a Parma dal 1980 Via Buffolara 26/A uniontel@uniontel .it 0521.292626 www.uniontel .it D AL 1980 I N F O R M AT I C A E TELE C OMUNI C A ZION I

parma citymag

ANNO 5 | N°6 | GIUGNO 2023

TEAM EDITORIALE

a cura di Filiberto Molossi

hanno collaborato a questo numero

Lucia Brighenti

Mauro Coruzzi

Lucia Galli

Annarita Melegari

Elisa Morabito

Claudia Olimpia Rossi

Laura Ugolotti

progetto grafico e impaginazione

Qreactive

e-mail mag@gazzettadiparma.it

Pubblicità

PUBLIEDI s.r.l.

Direzione e Ufficio Commerciale

Via Mantova, 68, tel. 0521.464111

FONDATA NEL 1728

DIRETTORE RESPONSABILE CLAUDIO RINALDI

VICE DIRETTORE STEFANO PILERI

EDITRICE Gazzetta di Parma s.r.l.

Via Mantova, 68 - Parma

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PRESIDENTE FAUSTO FERRETTI

VICE PRESIDENTE ANNALISA SASSI

CONSIGLIERI GUIDO BARILLA, GIOVANNI BORRI, LUIGI

CAPITANI, ALESSANDRO CHIESI, MARCO FERRARI, MARIO

MARINI, MARCO OCCHI, MICHELE PIZZAROTTI

AMMINISTRATORE DELEGATO PIERLUIGI SPAGONI

COLLEGIO SINDACALE

PRESIDENTE NICOLA BIANCHI

SINDACI EFFETTICI PAOLO ALINOVI, VINCENZO SIMONAZZI

STABILIMENTO TIPOGRAFICO

Centro Stampa Poligrafici s.r.l. via Mattei 106 Bologna

DIREZIONE - REDAZIONE -

AMMINISTRAZIONE - TIPOGRAFIA

Via Mantova, 68 - 43122 Parma - Tel. 0521.2251

Fax 0521.225522 - email segreteria@gazzettadiparma.it

ISCRIZIONE AL ROC N.13079

EDITORIALE

STAR E FESTIVAL: GIUGNO ACCONTENTA GLI INCONTENTABILI

Provate a stare a casa: voglio proprio vedere. Giugno “spacca”: e ci trascina fuori, il più delle volte all'aria aperta, in una serie di appuntamenti senza sosta tra molti volti noti e notissimi, grandi eventi e rassegne, culturali o pop, una più bella e interessante dell'altra. Un mese “monstre” che – grazie al cielo – non ci darà tregua: permettendoci di ascoltare, ad alto livello e in scenari magici, qualsiasi tipo di musica, di fare quattro chiacchiere con una diva, di conoscere scrittori illuminati e personaggi a cui ispirarsi. E', più di tutto, il mese dei festival: da quello della Parola (che arriva addirittura fino a settembre) a quello della Lentezza, da Lost, che porta nel labirinto la musica elettronica, al Summer Reggia Opera Festival, che festeggia dieci anni con “La Traviata” o al Festival Blues. Per tacere dell'ultimo arrivato, il Farnese Festival, dove la musica antica risuona in un luogo per definizione unico. Ma sono tante, tantissime, le rassegne di ogni tipo che illuminano a giorno giugno: Mangiacinema, con l'edizione dell'anniversario e le sue star (Morgan, Ornella Muti, Isabella Ferrari, Pilar Fogliati, per citarne solo alcuni), Musica in Castello (con Pennacchi, Leo Gassmann, la Mannino...), Crossroads, Parma Cittàdella Musica, che inaugura con il concerto di una band-mito, i Deep Purple. Non vi basta? Non c'è problema: vi manca il teatro? L'Arena Shakespeare apre il sipario sulla stagione estiva del Due e il Lenz mette in scena una prima nazionale. Cercate una fiera? C'è Bagarre. Qualcosa di alternativo? Ecco il Tatoo Nerd Fest. Sì, insomma: giugno accontenta anche gli incontentabili. Regalando loro una Festa della Musica che si prende una bella fetta del mese, con una serie di eventi di ogni tipo, invitando i finalisti del Premio Strega, oppure preparandosi ad applaudire Massimo Recalcati o Pupi Avati. E un personaggio iconico come Elettra Lamborghini, la nostra ragazza copertina: queen del reggaeton all'italiana, è pronta a infiammare l'Euro Torri. Un mag che scotta davvero tra le mani quello di giugno: e che tra il nuovo gestore del Tabarro e il Fast casual salutista sorto al posto della Grotta Mafalda racconta una città che cambia. Ma che, ogni giorno di più, vuole dimostrarsi curiosa, vivace, attiva. Non solo più testimone: ma protagonista. Anche nell’aiuto agli altri: come fa in questo numero il nostro Mauro Coruzzi, che dedica il suo articolo alla Romagna che si rialza dal fango.

Filiberto Molossi

3
parma citymag giugno june 2023 22 8 giovedì giovedì martedì domenica giovedì giovedì 13 11 24 15 20 martedì INDEX A PAG. 63 IN ARRIVO A LUGLIO A PAG. 74 P.17 P.37 P.51 P.32 P.42 P.34 P.45 P.48 P.56 P.70 parma citymagkids parmacity mag

Orari

Da mercoledì a domenica e festivi ore 10—19 lunedì e martedì chiuso

SVELATO IL NOVECENTO

I maestri parmigiani, che hanno donato le loro opere alla collettività, riuniti in una mostra di pittura che, giustamente, li celebra

Il Comune di Parma ha all’interno della sua collezione opere d’arte di stili artistici ed epoche diverse. Di questo vasto patrimonio artistico l’assessorato alla Cultura ha deciso di “riportare alla luce” alcuni maestri che hanno reso celebre il Novecento di Parma. Da qui è nata l’idea di organizzare una mostra collettiva con circa 50 opere di 26 artisti diversi che hanno donato al Comune, e quindi all’intera collettività, parte della loro produzione. Il percorso espositivo parte con Amedeo Bocchi, Donnino Pozzi, Renato Vernizzi, Atanasio Soldati, Arnaldo Spagnoli, Latino e Renzo Barilli. Nella seconda sala gli stilemi della pittura figurativa seguono strade e

percorsi diversi, con tele di Carlo Mattioli, Remo Gaibazzi e Latino Barilli, a cui si affiancano opere di Ubaldo Bertoli e Luigi Tessoni dedicate alla lotta partigiana. Di seguito la presenza di tre artisti, Enzo Bioli, Arnaldo Scaccaglia e Bruno Zoni. Nella terza sala Walter Madoi viene accostato a Francesco Barilli. La quarta sala è una dedica a Nino Gasparri. Il corridoio si apre con l’astrazione e l’informale di Alfonso Borghi, Goliardo Padova, Lucio Brugliera, Claudio Spattini e Stefano Spagnoli. L’ultima sala propone la pittura di maggiore ricerca, segnica e materica, con opere di Mino Lusignoli, Orio Silvani, Germano Attolini e Luigi Magnani.

6 parmacity mag Palazzo
Pigorini

The Municipality of Parma has works of art of various artistic styles and eras among its collection. Of this vast artistic heritage, the municipal department of Culture has decided to "bring to light" some artistic masters who made Parma's 20th century famous. Hence the idea of organizing a collective exhibition with about 50 works by 26 different artists who donated part of their production to the city, and therefore to the entire community.

The exhibition itinerary starts with Amedeo Bocchi, Donnino Pozzi, Renato Vernizzi, Atanasio Soldati, Arnaldo Spagnoli, Latino and Renzo Barilli. In the second room the stylistic features of figurative painting follow different roads and paths, with canvases by Carlo Mattioli, Remo Gaibazzi and Latino Barilli, which are flanked by works by Ubaldo Bertoli and Luigi Tessoni dedicated to the partisan struggle. The artists, Enzo Bioli, Arnaldo Scaccaglia and Bruno Zoni follow. In the third room the works of Walter Madoi are shown along with those of Francesco Barilli. The fourth room is dedicated to Nino Gasparri. The corridor opens with the abstraction and informality of Alfonso Borghi, Goliardo Padova, Lucio Brugliera, Claudio Spattini and Stefano Spagnoli. The last room offers the most refined painting, signs and materials, with works by Mino Lusignoli, Orio Silvani, Germano Attolini and Luigi Magnani

Strada della Repubblica 29/A

Data: fino al 16 luglio

Orario: 10:00-19:00 (dal mercoledì alla domenica e festivi. Lunedì, martedì chiuso)

Ingresso gratuito

giugno 2023 7 thursday gioevdì 1

DELLA LA FESTA REPUBBLICA

Via Toscana, 5/a

Orario: 18:00

Ingresso libero

www.prefettura.it/parma

www.conservatorio.pr.it

L’Orchestra del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, diretta dal Maestro Carla Delfrate, suona per la città in occasione della Festa della Repubblica. Il Concerto, organizzato dalla Prefettura di Parma in collaborazione con il Conservatorio, sarà introdotto dai saluti istituzionali. I giovani musicisti intoneranno quindi l’Inno d’Italia di Goffredo Mameli-Michele Novaro e l’Inno europeo (Inno alla

gioia) di Ludwig Van Beethoven. A seguire, “Coriolano” Ouverture op. 62 e il Triplo Concerto op. 56 di Beethoven, la Sinfonia n. 94 “La sorpresa” di Franz Joseph Haydn e la “Petite Suite” di Claude Debussy. Le parti solistiche del Triplo Concerto saranno sostenute dal Trio Rigamonti costituito da Mariella Rigamonti (violino), Emanuele Rigamonti (violoncello), Miriam Rigamonti (pianoforte).

L'Orchestra del Conservatorio “Arrigo Boito” esegue l'Inno d'Italia e quello europeo in un concerto organizzato dalla Prefettura di Parma
CONCERTO PER
parmacity mag 8 Auditorium Paganini friday venerdì 2
The "Arrigo Boito" Conservatory Orchestra performs the Italian national anthem as well as the European anthem in a concert organized by the Prefecture of Parma

TRAIL ULTRA K

Una due giorni di festa, sport, e natura. Torna, sabato 3 e domenica 4 giugno a Corniglio l’appuntamento con la Ultra K Trail, organizzata dal gruppo +Kuota: una delle gare più amate e attese dai trail runner. Quattro le distanze previste: 70 km, 32 km, 18 km e la nuova 10 km. Per gli amanti della strada, invece, l’appuntamento è per domenica 4 giugno con la Corniglio Race di 11 km. Il programma del weekend è molto ricco e, oltre alle competizioni agonistiche, prevede anche il

Mini Trail per i bimbi da 6 a 14 anni (sabato mattina), la camminata enogastronomica e la camminata benefica, entrambe non competitive, e la UltraKdog, camminata con gli amici a quattro zampe (domenica mattina). Per gli amanti delle due ruote, invece, è possibile iscriversi alla UltrakBike, escursione non competitiva in Mtb, su doppia distanza da 39 o 25 km. Per tutti, sabato e domenica, il celebre PastaKParty, in piazza. Iscrizioni su www.ultraktrail.it entro le 24 del 01/06/23.

Date: il 3 e 4

Un weekend da runner, ma non solo: tra gare e camminate, passeggiate coi cani o escursioni in Mtb, due giorni di festa per tutti
info@piukuota.it www.ultraktrail.it
giugno 2023 9 saturday sabato 3
A weekend as a runner, but not only: there will be races and walks, dog walks or Mtb excursions, and two days of celebration for everyone.
Corniglio

Euro Torri

ELETTRA LAMBORGHINI

Cantante, diva social, opinionista e conduttrice tv: l'iconica queen del reggaeton all'italiana sbarca a Parma per presentare il suo nuovo disco

La twerking Queen Elettra Lamborghini approda all’Euro Torri. L’artista emiliana farà tappa a Parma nel centro commerciale cittadino per presentare il suo nuovo album di inediti “Elettraton”, il cui singolo si appresta a diventare un tormentone estivo. La Lamborghini avrà modo di raccontare questa sua nuova fatica discografica e di incontrare i tantissimi fan per fare selfie con loro che da sempre la seguono sui social o nei concerti. Elettra,

artista multiplatino da 1.6 miliardi di stream nel mondo, 500 milioni di views su Vevo/YouTube e 7.2 milioni di follower su Instagram, torna alla musica dopo gli impegni televisivi che l’hanno vista, e la vedono tuttora impegnata con i PanPers sul Nove per il programma Only fun- Comico Show. Il nuovo album, Elettraton è pronto per riconsegnare lo scettro della musica reggaeton italiana alla sua iconica queen: Elettra è una donna dalle mille passioni

che ha trovato nella musica e nella televisione il suo habitat naturale. Tra le poche donne dello spettacolo che possono vantare una statua di cera nel famoso museo di Madame Tussauds (nel suo caso quello di Amsterdam), la cantante (inserita nel 2020 nella speciale classifica Top 100 degli Under 30 Giovani Leader del Futuro stilata dalla prestigiosa rivista Forbes Italia) trasformerà il palco della piazza sud dell’Euro Torri in un dancefloor.

parmacity mag 10

Singer, social diva, columnist and TV presenter: the iconic queen of Italian reggaeton regales Parma with songs from her new album.

Via Bormioli Rocco 33/A

Orario: 17:00

Ingresso libero

www.eurotorri.it

giugno 2023 11 saturday sabato 3

Chiesa di San Rocco

IL LUTTO DELL'UNIVERSO

Strada dell'Università, 8

Orario: 17:00

Ingresso libero

 www.conservatorio.pr.it

Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1658 al 1705, data della sua morte, Leopoldo I d’Asburgo fu anche un appassionato e talentuoso compositore che, tra le molte battaglie con l’Impero Ottomano, una lunga guerra con la Francia e la guerra di successione spagnola, trovò il tempo per scrivere numerosi Oratori e Suite di danza. “Il Lutto dell’Universo” è appunto un oratorio da lui composto nel 1668 sul tema della passio-

ne di Cristo. In questa occasione sarà interpretato dagli allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma che hanno seguito un Seminario di gestualità teatrale antica a cura di Alberto Allegrezza, cantante, strumentista, regista e attore. Il concerto è inserito nella rassegna “Barocco in San Rocco”, realizzata dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parma in collaborazione con la Pastorale Universitaria.

Gli allievi del Conservatorio alla prova di un oratorio composto da Leopoldo I d'Asburgo, l'imperatore compositore
parmacity mag 12 sunday domenica 4
Conservatory students take on an oratorio composed by Leopold I of Habsburg, the emperor-composer.

Casa della Musica

ROSSI MARCO MICHELE

Il concerto del violoncellista Michele Marco Rossi chiude la prima parte della rassegna di musica contemporanea Traiettorie che riprenderà poi a settembre dopo la pausa estiva. La serata vedrà l’esecuzione in prima assoluta di un brano del compositore milanese Federico Gardella e della prima italiana di «Riff23», brano di Bernhard Gander dove il compositore va oltre i confini della contemporanea, avvicinandosi a sonorità rock. Il programma si completa con brani che sembrano spingere il gesto del musicista all’estremo

delle possibilità offerte dal violoncello: «Obstinate» di Georges Aperghis; la «Sonata» di György Ligeti; «Rauhe Pinselspitze» di Klaus Huber, impegnativo brano scritto inizialmente per Kayagŭm, uno strumento a corda tradizionale coreano. Romano, classe 1989, Michele Marco Rossi si è affermato come uno degli interpreti di riferimento per la musica d’oggi, ampliando significativamente il repertorio del violoncello grazie al suo lavoro svolto a stretto contatto con i più grandi compositori del nostro tempo.

5

Piazzale San Francesco 1

Prezzi: 15 €; ridotto 10 € (over 65, soci Fai, Tci, dipendenti Chiesi); ridotto scuole 5 € (studenti universitari e studenti e insegnanti del Conservatorio); omaggio under 18

 0521.708899/ 348.1410292

 info@fondazioneprometeo.org

www.fondazioneprometeo.org

Un grande violoncellista, interprete di riferimento per la musica d’oggi, chiude la prima parte della rassegna “Traiettorie”
  
giugno 2023 13
A great cellist, a point of reference for the music of our times, closes the first part of the "Traiettorie" concert series.
monday lunedì

FARNESE FESTIVAL

La prima edizione di una nuova rassegna dedicata alla musica antica: ospitata, per la prima volta, in un edifico della stessa epoca

The first edition of a new concert series dedicated to early music: hosted, for the first time, in a building of the same period.

Piazza della Pilotta, 3

Date: il 6,7,8, 10, 17 e 19

Orario: 20:30

Prezzo: 30 € (ridotto 25)

Via alla prima edizione del Farnese Festival, che vedrà la luce dal 6 al 19 giugno: rassegna internazionale di musica antica ospitata dal Teatro Farnese, all'interno del Complesso Monumentale della Pilotta. Con un'anteprima e sei concerti, il Farnese Festival è l'unica rassegna musicale dei secoli XVII e XVIII ospitata all’interno di un edificio coevo. Fondamentale il ruolo dell’Europa Galante, prestigiosa orchestra diretta dallo

stesso Fabio Biondi, cresciuta a Parma grazie alla felice ospitalità di Teatro Due. Europa Galante terrà tre concerti (6, 7 e 8 giugno). Ospiti saranno il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini (17 giugno); l’ensemble LaBarocca di Milano (10 giugno); il Quartetto Vanvitelli (19 giugno) e ovviamente la Filarmonica Toscanini che ha aperto le danze lo scorso mese, guidata dal direttore principale Enrico Onofri.

parmacity mag 14 Pilotta 6 tuesday martedì

INTERSEZIONI & NEXT GENERATION

Prosegue nel mese di giugno la IV edizione di Intersezioni & Next Generation, la rassegna di danza e arti performative diretta da Monica Casadei. Martedì 6, alle 21, al Museo Cinese di Parma, saranno presentati: “Coreofonie-#Lesacre” coreografia di Raphael Bianco, “Prélude” coreografia di Luciano Padovani, “Cho Cho San” coreografia di Monica Casadei ispirato alla Butterfly di Giacomo Puccini, “Caronte” coreografia di Mattia Molini e “Incredible India” coreografia di Alessandra Pizza. Sabato

10 la rassegna farà tappa a Medesano a La Caplèra con “I Love you Faber-Poesia in movimento”, concerto dedicato a Fabrizio De Andrè. Durante la serata saranno presentate le coreografie “Respiri di Bellezza” di Francesca Selva e “Ludus”, coreografia di Carmen De Sandi. Infine martedì 13 , alle 21, a Parma, sulla terrazza del Cubo, si potranno vedere: il concerto di Davide Zilli con i performer di Artemis Danza, “Riflesso” coreografia di Loredana Parrella e “Landscape” coreografia di Alice Catapano.

The dance festival directed by Monica Casadei moves among three distinct appointments, including choreography, performances and concerts

Martedì 6 : Museo Cinese, viale San

Martino 8 - Orario: 21:00

Sabato 10: La Caplèra, strada Costa

Garibalda 11 (Medesano) - Orario: 21:00

Martedì 13: Cubo, via La Spezia 90Orario: 21:00

Prezzo: 5 €

 intersezioni@artemisdanza.com

 0521.798282

www.artemisdanza.com

La rassegna di danza diretta da Monica Casadei si muove tra tre appuntamenti diversi, tra coreografie, performance e concerti
giugno 2023 15 Parma e Medesano tuesday martedì 6

Museo Glauco Lombardi

IL CAPPELLO ICONICO DI NAPOLEONE

Via Garibaldi 15

Orario: 17:30

Ingresso libero

Molto prima che si parlasse di branding, Napoleone si creò un'identità visiva inimitabile e inconfondibile, in particolare attraverso il suo modo di vestire. Questa identità visiva doveva andare di pari passo con un'ambizione ossessiva, un'enorme etica del lavoro e un bisogno quasi patologico di raccontare la sua vita e le sue gesta. Eppure ci sono pochissime prove documentate della manipolazione della propria immagine da

parte di Napoleone. Peter Hicks, incaricato degli affari internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, professore di storia, musicista, proverà a rispondere a queste domande: quando adottò Napoleone l'iconico cappello? Quando e perché decise di indossarlo "in modo sbagliato"? Portava sempre lo stesso cappello? Ha mai fatto riferimento Napoleone stesso alla sua politica del cappello? C'è mai stata una politica del cappello?.

Peter Hicks si interroga su come il grande condottiero manipolò la sua immagine: dando al mondo lezioni di branding quando ancora nessuno sapeva cos'era
 info@glaucolombardi.it www.museoglaucolombardi.it   
0521.233727
parmacity mag 16 6 tuesday martedì
Peter Hicks talks about how Napoleon manipulated his own image: giving the world its firstever lessons in branding.

Agorà del Museo

Orsi Coppini 8

MORGAN

Il cantautore milanese è il protagonista della pre apertura dell'edizione del decennale di “Mangiacinema” con un recital piano, voce e chitarra

Nel dicembre 2021 aveva chiuso la sesta edizione di Mangiamusica, al Teatro Magnani di Fidenza, con il recital "Essere Morgan". A un anno e mezzo di distanza, Marco Castoldi (in arte Morgan) torna in provincia di Parma, ed è tra gli ospiti più attesi di Mangiacinema - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso. L'edizione del decennale del Festival ideato e diretto dal giornalista Gianluigi Negri si svolge a San Secondo

dall’8 al 18 giugno (con l'aggiunta della serata d'onore dedicata ai 40 anni di carriera di Isabella Ferrari sabato 24 giugno). Il cantautore milanese è il protagonista della preapertura, con il recital piano, voce e chitarra "If I can dream". Il suo concerto (inizio alle 21 e ingresso gratuito, come tutti gli eventi di Mangiacinema) si terrà nell'agorà del Museo Coppini (in caso di maltempo alla Rocca dei Rossi).

Via Ferrari 3 (San Secondo)

Orario: 21:00

Ingresso libero

www.mangiacinema.it

giugno 2023 17 thursday gioevdì
Morgan will feature in of preview show of the tenth anniversary edition of "Mangiacinema," singing with a piano and a guitar.

Parma e provincia

parmacity mag 18

FESTIVAL DELLA PAROLA

Nel 2023 il Festival della Parola giunge alla decima edizione: una doppia cifra che per una manifestazione culturale ha il sapore della maggiore età. Dopo l’anteprima del 3 marzo scorso con l’ex magistrato Giuseppe Ayala, la manifestazione vedrà una ventina di eventi tra l’8 giugno e il 4 settembre. Tra i protagonisti di questa X edizione l’illustratrice Takoua Ben Mohamed, la scienziata Antonella Viola, il magistrato Nicola Gratteri, l’attrice Valentina Lodovini, la poetessa Mariangela Gualtieri, i giornalisti e scrittori Pap Khouma, Nello Scavo, Chiara Piaggio, Giulio Cavalli, Pierluigi Senatore, Fabio Pasini, Claudio Pedroni, Nicola Bassano, i cantanti Elio (con Cesareo delleStorie Tese), Paolo Ja-

nnacci e la sua band, Giulio Casale, la Filarmonica di Parma, Luca Violini e la Banda giovanile John Lennon, la compagnia Il Sogno, l’ex ciclista Claudio Chiappucci, l’ex calciatore Sebastiano Nela ed ancora Luciano Messi, Simonetta A. Valenti, Silvana Badaloni, Flavia Zucco. Un traguardo simbolico ricco di significati che, dopo le ultime edizioni dedicate a Tenco, Gaber, Fellini, Dante, Pasolini, vuole essere una vera e propria festa della parola, declinata in alcune delle sue infinite sfaccettature. Due le esposizioni artistiche, affidate al pittore Carlo Gianini e alla disegnatrice Lilybris. Logo e immagini di questa X edizione sono realizzati dall’illustratrice parmigiana Caterina De Nisco.w

A beloved review in its tenth edition, celebrating with a series of splendid characters, from Valentina Lodovini to Elio, from Nicola Gratteri to Claudio

Date: dall'8 giugno al 4 settembre

 info@festivaldellaparola.it

 320 7133650

www.festivaldellaparola.it

 @Festival della Parola di Parma

 @festivaldellaparola.it

Una rassegna amata compie dieci anni: e festeggia con una serie di splendidi personaggi, da Valentina Lodovini a Elio da Nicola Gratteri a Claudio Chiappucci
giugno 2023 19 thursday gioevdì 8
Chiappucci

OV 2023

Date: dall'8 all'11

Dall’8 all’11 Giugno si terrà a Busseto la nona edizione delle Olimpiadi Verdiane - OV2023. Quattro giorni di giochi, musica e beneficienza: nella città di Verdi, sono previste migliaia di persone tra atleti e pubblico che non dovrà affrontare nessun biglietto per poter accedere all’evento. Giovedì è la giornata inaugurale dei giochi, le squadre sfileranno da Villa Pallavicino prima di esser presentate sul palco di piazza Verdi dalla Iena Niccolò Torielli, oggi conduttore anche su Radio 105. Venerdì alle

17 iniziano le discipline, mentre sabato si inizia presto, dalle 8:30 si gioca su tutti i campi fino alle 22 quando si accenderanno le luci di Villa Pallavicino per l’After Party, ospiti d’eccezione i Meganoidi. Prima di loro Filippo Poderini e i Malati Immaginari, mentre ci penserà Dj Mana a chiudere la nottata.Domenica, giornata conclusiva dei giochi, attenzioni rivolte alle finali e al podio, dalle 16 un vero e proprio no stop di emozioni prima delle premiazioni finali previste per le 20.

La nona edizione delle Olimpiadi Verdiane promette scintille: e quattro giorni di giochi, musica, divertimento e beneficenza Piazza Verdi (Busseto)
olimpiadiverdiane.it   
parmacity mag 20
thursday gioevdì
The ninth edition of the Verdian Olympics promises fireworks: and four days of games, music, fun and charity.
Busseto
8

Casa della Musica e Galleria San Ludovico

ARCHIVISSIMA

Dai primi passi del pianista Miecio Horszowski al diario del cuciniere-soldato Corti: due reading musicali nell'ambito della notte degli archivi

L’assessorato alla Cultura del Comune di Parma organizza due reading musicali nell’ambito di “Archivissima - La notte degli archivi”. Il primo, alle 18 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica, ricostruisce i primi passi del pianista Miecio Horszowski quando, enfant prodige, viaggiò attraverso l’Europa suonando nei più grandi teatri. In scena Beatrice Baruffini (voce recitante che leggerà lettere e documenti conservati alla Casa della Musica) e il pianista Fran -

cesco Melani. Il secondo, alle 21.30 nella Galleria San Ludovico, racconta la campagna di Russia attraverso il diario del soldato e cuciniere Corti, conservato nell’Archivio Storico Comunale di Parma. Corti racconta le sue giornate in cucina, il freddo, la sua amicizia con i russi con cui beve il Volga, un liquore "che sa di tutti i gusti meno che di buono”. Voce narrante, drammaturgia e regia di Carlo Ferrari; musica a cura di Gianluca D’Amico; disegni di Pietro Aimi.

Piazzale San Francesco, 1 e borgo del Parmigianino, 2

Orario: 18:30 (casa della Musica) e 21:30 (Galleria San Ludovico) Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 0521-031170

 infopoint@lacasadellamusica.it

giugno 2023 21 friday venerdì 9
From pianist Miecio Horszowski’s first steps to the diary of the tailor-soldier Corti: two musical readings on a night in the archives.

LENTEZZA DELLA FESTIVAL

È la “La ri(e)voluzione” il mantra della rassegna diffusa giunta alla nona edizione: tra i protagonisti Mario Calabresi e Mauro Pagani

Il cambiamento, inteso come congiunzione tra evoluzione e rivoluzione, è il tema su cui si costruisce la nona edizione del Festival della Lentezza, dal 9 all’11 giugno nel centro storico di Parma. È la “La ri(e)voluzione” il mantra della rassegna diffusa che trasformerà il piazzale della Chiesa di San Francesco del Prato, la Casa della Musica, e altri luoghi simbolici della cultura e della socialità del cuore parmigiano, nella scenografia di incontri, presentazioni di libri, laboratori, spettacoli, musica e concerti, podcast, documentari, mostre e fotografia, scrittura, ambiente, attività creative ed esperienziali per

grandi e piccoli e tante originali e coinvolgenti iniziative. Tra i protagonisti, Mario Calabresi, che il 9 giugno alle 19 presenterà il suo volume “Una volta sola”, narrando le 14 storie da lui raccolte tra le tante persone eccezionali incontrate nella loro normalità; Francesco Costa, autore di “Morning” il podcast di successo de “Il Post”, il quale alle 21 della prima giornata del Festival della Lentezza racconterà “Da dove vengono i podcast”; Pablo Trincia, in dialogo con Rudi Bressa alle 19,30 alle Colonne 28, Mauro Pagani, che parlerà con Sergio Blasi del libro “Nove vite dieci blues” alle 19,30 del 10 giugno.

22 parmacity mag Centro storico

“Re(e)volution" is the mantra of this series now in its ninth edition: this year featuring Mario Calabresi and Mauro Pagani.

Date: il 9,10 e 11

Orari: dalle 18:00 del 9 fino alle 24:00 dell'11

Ingresso gratuito (con prenotazione obbligatoria. Le prenotazioni si aprono il 29 maggio alle 12, e si chiudono l’8 giugno, sempre alle 12)

 338.4309269

 festivalentezza@gmail.com lentezza.org

23 giugno 2023 friday venerdì 9

LA BIBLIOTECA DEL VIAGGIO

A focus on a magnificent "sedentary traveler",

Strada Masone 121

Prezzo:

In occasione della recente acquisizione da parte della Fondazione Franco Maria Ricci dell’intera Biblioteca del Viaggio di Gianni Guadalupi, un focus sullo studioso, scrittore e traduttore piemontese, tra i più stretti collaboratori (e amici) di Franco Maria Ricci. Primo traduttore in Italia di Borges, autore al fianco di Umberto Eco e Alberto Manguel, nel corso della sua vita Guadalupi costituì una biblioteca

di letteratura di viaggio fra le più grandi esistenti. Un “viaggiatore sedentario”, come amava definirsi, che dalla sua scrivania e dai suoi scaffali ha girovagato il mondo facendolo scoprire a migliaia di appassionati. Per l’occasione sarà ospite lo scrittore Alberto Manguel, amico e privilegiato lettore di Borges e per Borges. Dialoga con lui Gabriele Reina. L'incontro che chiude la rassegna “Il Filo d'Arianna”.

Un focus su un magnifico “viaggiatore sedentario”, amico di Franco Maria Ricci e primo traduttore in Italia di Borges
Orario: 18:30
12 €  0521.827081 www.labirintodifrancomariaricci.it
DI GIANNI GUADALUPI
parmacity mag 24 friday venerdì 9 Labirinto
Gianni Guadalupi, friend of Franco Maria Ricci and the first translator of Borges in Italy
della Masone

Agorà del Museo Orsi

VIOLANTE PLACIDO WE WILL SAVE THE SHOW

E’ Violante Placido la madrina di apertura di Mangiacinema. L'attrice e cantante romana, inaugura ufficialmente il Festival (dopo la preapertura con Morgan di giovedì 8 giugno) con lo showcase "We will save the show", nel quale si esibirà con il musicista Sebastiano Forte. Inoltre racconterà la sua carriera conversando con il direttore artistico Gianluigi Negri e presenterà il cortometraggio "La ca-

via" di Rolando Stefanelli, di cui è protagonista. E’ una delle pochissime attrici italiane a poter vantare una carriera internazionale: ha recitato con George Clooney, Nicolas Cage, Bob Hoskins. Come cantautrice, invece, ha pubblicato due album firmati con lo pseudonimo Viola. Lo scorso ottobre a Mangiamusica al Teatro Magnani di Fidenza ha ritirato il Premio Mangiacinema-Creatrice di Sogni.

Via Ferrari 3 (San Secondo)

Orario: 21:00

Ingresso libero

www.mangiacinema.it

La madrina di Mangiacinema si esibisce con il musicista Sebastiano Forte in uno showcase e presenta il cortometraggio “La cavia” di cui è protagonista
2023 25
Performing with musician Sebastiano Forte in a showcase and presenting the short film "La Cavia – The Guinea Pig," in which he is the protagonist.
giugno
friday venerdì 9
Coppini

HANDBIKE 1H

Due giorni all'insegna dello sport e dell'inclusione: tra dimostrazioni, mostre, convegni e gare emozionanti. Una grande festa per tutta la città

Due giorni senza ostacoli, due giorni di sport e inclusione. Una grande festa per tutta la città, la seconda edizione di 1H Handbike, la manifestazione - organizzata da Scuola Ciclismo Parma Asd, che avvicina giovani e non solo al mondo dello sport inclusivo facendo conoscere le numerose realtà sportive del territorio. Sport in Piazza (dal baseball al judo, dal basket alla scherma), convegni, mostre: e un grande evento, la domenica, dedicato al mondo delle handbike con la presenza di circa 100 tra i migliori atleti paralimpici italiani. Una grande iniziativa che

si propone, tra le altre cose, di aumentare le occasioni di pratica motoria e sportiva e promuovere la salute psicofisica della comunità, delle varie fasce d’età e accrescere le conoscenze riguardo le occasioni di fare attività sportiva da parte di persone con disabilità. Il progetto si svilupperà in piazza Garibaldi come base di esposizione e dimostrazioni. Da qui partiranno percorsi nel centro cittadino in handbike, bicicletta e/o piedi. Tutte le attività saranno gestite dalle società sportive e dagli enti di promozione, che proporanno i vari progetti ed iniziative.

Two days dedicated to sports and inclusion: with exhibitions, conferences, and exciting competitions. It’ll be a big party for the whole city.
parmacity mag 26

Piazza Garibaldi

Date: il 10 e l'11

Orari: sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00; domenica dalle

10:30 alle 12:00

 scuolaciclismoparma@libero.it giugno 2023 27 saturday sabato 10
348.0645219

Fiere di Parma

PARMA TATOO NERD FEST

Viale delle Esposizioni 393/a

Orario: sabato 10 dalle 10:00 alle 24:00 (inizio spettacoli live ore 20:00); domenica 11 dalle 10:00 alle 19:00

Prezzi: 1 giorno 13 €, 2 giorni 25 €

parmatattoonerdfest.it

Cosplayers, gamer, giocatori, retrogamers, fumettari, cultisti, nerd e amanti deii tatuaggi di tutto il mondo unitevi! Parma Tattoo Nerd Fest è la prima fiera del tatuaggio a Parma e la prima in Italia ad unire il mondo della body art con quello della cultura nerd: giochi di società, cosplay, fumetti, carte collezionabili. Nata nel 2016, si propone di promuovere la cultura del tattoo, ospitando professionisti da ogni zona d'I-

talia e dall'estero, con un ricco palinsesto di spettacoli, conferenze, concerti e dj set e food trucks in un ambiente creativo ed inclusivo. La manifestazione, occuperà 10.000 metri quadrati di spazio suddivisi in due padiglioni e una zona ristoro esterna. Saranno allestiti quattro palchi, due all’interno e due all’esterno dei padiglioni, dove per entrambe le giornate è prevista una fitta programmazione.

Il mondo della body art e quello della cultura nerd uniti in una sola fiera: tra cosplayer, tatuatori e ben quattro palchi
 
parmacity mag 28
saturday sabato 10
The worlds of body art and nerd culture come together in a single event, with cosplayers, tattoo artists, and four stages.

3 DOMANDE A

Marco Tecchia

Superare il “maestro” non era nei suoi piani, ma continuare ad “indossare” il Tabarro sì. C’è un legame di cuore e destino fra Marco Tecchia e la storica enoteca di via Farini. Lui, giovane studente, vi trova prima lavoro e poi l’amore, negli occhi di Sabrina, che una sera si accomoda per un drink ad una delle mitiche botti en plein air. “Dopo la laurea in Economia ho lavorato in azienda, ma ho capito che la scrivania non faceva per me”. Quel bancone, invece sì. Tecchia è cresciuto alla corte di Diego Sorba che, dopo 17 anni, passa la mano. Intanto Marco è andato e tornato dal Perù, paese della sua dolce metà. Lima, Miraflores: “Mi mancava il prosciutto. Il parmigiano, invece, si trovava anche se non di super qualità. Che cosa mi sono riportato in Italia dopo 10 anni? I miei due bimbi, Pablo e Frida!”. Con un’esperienza nel settore dell’import di vino, un anno e mezzo fa Tecchia torna a casa e bussa di nuovo al Tabarro: ad aspettarlo c’è un passaggio di testimone che si è concretizzato un mesetto fa.

Come si fa a cambiare tutto senza cambiare nulla?

“Lasciando anche i segni sui muri, come storici graffiti. Squadra che vince non si cambia: per me questo è un luogo magico di cui sono così innamorato da aver chiamato la mia attività in Sudamerica El tabarro. Quando Diego mi ha chiesto di proseguire non ci ho pensato due volte. Non vogliamo cambiare, se non piccoli dettagli. Sicuramente amplieremo la fascia oraria di apertura. Oltre al core business di taglieri con salumi e formaggi, introdurremo piatti vegetali e anche qualche proposta di pesce, che in realtà era gia in carta in passato: ceviche peruviano? Non starebbe male, intanto cominciamo con affumicati e conserve e un pizzico di cilantro, il coriandolo, spezia che ho imparato ad amare laggiù”. 2

Come ha trovato il "popolo" del Tabarro dopo 10 anni?

“Alcuni più vecchi, ah ah! Sono i nostri amici storici, ma ci sono anche molti più giovani. Questo mi da energia. I parmigiani sono bevitori colti, consapevoli: amano provare cose nuove e si lasciano consigliare, in un confronto alla pari. I nostri fornitori resteranno gli stessi, con qualche new entry sempre nel nome della qualità e della particolarità”.

3Che cosa manca a Parma rispetto ad una città del Perù?

“Un mercato vero che c’è anche nella maggior parte delle città italiane, oltre che europee. Penso alla Vucciria di Palermo o alla Boqueria di Barcellona: un luogo dove poter far la spesa giornalmente chiedendo, “Che cos’hai di fresco oggi?” per aggiungere proposte alla classica spesa all’ingrosso settimanale. Questo un po’ mi manca e mi stupisce nella capitale della food valley, ma per il resto, viva Parma, viva il nuovo Tabarro!”.

1
GENTE DI PARMA / PARMA PEOPLE
giugno 2023 29
di Lucia Galli

MASSIMO RECALCATI

IN “A PUGNI CHIUSI”

Massimo Recalcati, renowned psychoanalyst and popularizer, brings his latest book to the stage, asking an uncomfortable question: what kind of world will we leave to those who come after us?

Via Toscana 5/a

Orario: 21:00

Prezzi: 28,75 €

 0521.706214

 info@arciparma.it

Un famoso psicanalista e divulgatore porta sul palcoscenico il suo ultimo libro. Che contiene una domanda scomoda: che mondo lasceremo a chi verrà dopo di noi?

Quale mondo stiamo lasciando alle generazioni future? Massimo Recalcati cerca una risposta a questa domanda portando sul palcoscenico estratti del suo ultimo libro "A pugni chiusi", edito da Feltrinelli. Vanno in scena attraverso le parole del più noto psicoanalista italiano le trasformazioni della famiglia e il disagio della giovinezza, il disfacimento del discorso educativo e il conformismo, la violenza e il razzismo, la crisi della sinistra e la virata sovranista, la pandemia e la guerra.

In un racconto lucido e intenso, Recalcati affronta le dinamiche collettive che formano la nostra vita sociale in una narrazione che è un viaggio nei traumi del mondo contemporaneo per gettare luce e trovare strade condivise. Recalcati, direttore dell’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e fondatore, nel 2003, di Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi), collabora con “la Repubblica” e “La Stampa” e insegna all’Università di Verona e allo Iulm di Milano.

parmacity mag 30 Auditorium Paganini sunday domenica 11

Agorà del Museo

Orsi Coppini

PILAR FOGLIATI

MI SDOPPIO IN QUATTRO

L'attrice rivelazione dell'anno porta il suo "Romantiche" a “Mangiacinema”, la Festa del cibo d’autore e del cinema goloso di San Secondo

E’ l’attrice rivelazione della stagione. Con il suo “Romantiche” (da lei diretto, interpretato e scritto insieme a Giovanni Veronesi e Giovanni Nasta) ha conquistato tutti. Pilar Fogliati è protagonista a Mangiacinema della serata d’onore “Mi sdoppio in quattro” e ritirerà il Premio Mangiacinema-Creatrice di Sogni dal direttore artistico Gianluigi Negri, oltre che presentare al pubblico la sua apprezzata com-

media. Travolgente per bravura e simpatia, la Fogliati è protagonista della serie Netflix “Odio il Natale”, si è fatta notare sul grande schermo in “Corro da te” e precedentemente è stata Emma Giorgi nella serie “Un passo dal cielo”. Prima del suo evento, la Mangiastoria “Questo culatello è Squisito!”, con degustazione gratuita del re dei salumi a cura di Angelo Capasso del Salumificio Squisito.

Orario: 21:00

Ingresso libero

www.mangiacinema.it

Via Ferrari 3 (San Secondo)
giugno 2023 31
This year’s up-and-coming actress brings her sense of romance to "Mangiacinema", the Festival of gourmet food and cinema in San Secondo.
sunday domenica 11

San Francesco del Prato

RUGGIERO ANTONELLA

Antonella Ruggiero non ha bisogno di presentazioni, un lungo percorso artistico, prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni ’90 da solista. Una carriera variegata e di successo grazie alla sua abilità di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità e al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali. Queste differenti esperienze vengono ora proposte in un concerto intimo e suggestivo andando ad interpretare in una chiave sonora rinnovata

la carriera di Antonella. Un programma pensato appositamente per i luoghi sacri con sorprendenti riarrangiamenti di brani pop, cultura religiosa occidentale, indiana e africana per poi spingersi nel fado portoghese e la canzone d’autore italiana a cavallo tra le due guerre. Pop dunque, ma anche musica sacra e musiche dal mondo in questo recital a sancire, se mai ce ne fosse bisogno, una delle voci più belle, eleganti e versatili del panorama

musicale europeo. Pop, musica sacra e musiche dal mondo in un recital che esalta una delle voci più belle del panorama musicale europeo Piazzale San Francesco 5 Orario: 21:00
 3384309269  festivalentezza@gmail.com lentezza.org
Ingresso gratuito
CONCERTO VERSATILE
parmacity mag 32
Pop, sacred music, and world music in a recital featuring one of the most beautiful voices on the European music scene.
sunday domenica 11

PREMIO STREGA

Sono, in rigoroso ordine alfabetico, Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu”(Laterza), Maria Grazia Calandrone con “Dove non mi hai portata” (Einaudi), Andrea Canobbio con “La traversata notturna” (La nave di Teseo), Ada D’Adamo con “Come d’aria” (Elliot), Gian Marco Griffi con “Ferrovie del Messico” (Laurana Editore), Vincenzo Latronico con “Le perfezioni” (Bompiani), Romana Petri, “Rubare la notte” (Mondadori), Rosella Postorino, “Mi limitavo ad amare te” (Feltrinelli), Igiaba

Scego, con “Cassandra a Mogadiscio”(Bompiani), Andrea Tarabbia, “Il continente bianco” (Bollati Boringhieri), Maddalena Vaglio Tanet, “Tornare dal bosco” (Marsilio), Carmen Verde, “Una minima infelicità” (Neri Pozza): ecco i 12 finalisti del Premio Strega. Che dal 7 giugno diventeranno 5. E che, prima della premiazione del 6 luglio a Roma, anche quest'anno, faranno tappa a Parma: nel suggestivo scenario dell'Arena Shakespeare. Dove incontreranno il pubblico e presenteranno i loro libri.

Via Goito 1 Orario: 21:00  0521.230242 www.premiostrega.it
I cinque finalisti del premio Strega, scelti tra una rosa di 12, arrivano a Parma per incontrare il pubblico e presentare i loro libri The five finalists of the prestigious Strega Prize, chosen from a shortlist of 12, arrive in Parma to meet the public and present their books.
giugno 2023 33 Arena Shakespeare monday lunedì 12

MISSISSIPPI DAL AL PO

Piazzale San Lorenzo

Date: dal 13 al 15

Orario: dalle 18:30 alle 22:00

Ingresso gratuito

 info@fedrocooperativa.com

www.fedrocooperativa.com

Torna per il secondo anno a Parma il Festival Blues “Dal Mississippi al Po” a cura di Fedro Cooperativa in collaborazione con l’Associazione culturale San Lorenzo e La Nuova Editrice Berti. Questa seconda edizione parmigiana è articolata in tre giorni - 13, 14 e 15 giugno- e mette insieme musica e letteratura: “Fotografare. La musica, il tempo, la storia” è il tema di questo anno. Per questa edizione Fedro Cooperativa ha puntato su autori straordinari e internazionali che offrono uno sguardo nuovo al presente: tra gli altri, l’inglese Geoff Dyer (romanziere e, soprattutto, saggista di

pregio), il franco-libanese Charif Madjalani e la nigeriana-canadese Francesca Ekwuyasi. L’alternanza tra note ironiche e sfumature più malinconiche è una delle costanti della vita e gli autori parmigiani Gianni Pezzani e Pietro Ronchini ne sono testimoni. Quest’anno, un piccolo fiore all’occhiello in più è il ritorno al festival di Frank Lisciandro, amico personale di Jim Morrison negli ultimi anni della sua vita, fotografo dei Doors e primo mentore di Jim come autore di poesie. Per l’occasione alla Nuova Editrice Berti è stata allestita una mostra di sue fotografie ospitata per la prima volta in Italia.

Torna per il secondo anno a Parma il Festival Blues: tre giorni che fondono insieme musica e letteratura The Festival Blues returns to Parma for a second year: three days blending music and literature.
parmacity mag 34 tuesday martedì
Piazzale San Lorenzo 13

Ernesto Guisado

"Ho un ricordo che fotografa esattamente l’inizio della mia vita a Parma. Un giorno, camminando in Pilotta, provavo una sensazione che non riuscivo a spiegarmi. Ad un certo punto, sentendo il campanello di una bicicletta, capii: era la tranquillità. Quando arrivi a Parma ti si abbassa il livello di stress". Ernesto Guisado, spagnolo di Barcellona, dal 2006 ha scelto Parma dopo un lungo periodo a Madrid e Londra. Informatico, lavora all’Efsa occupandosi di cyber security. A fare breccia sulla decisione, l’amore italiano scoccato nella città del Tamigi. "Quando Ketty, marchigiana, mi propose di trasferirmi qui, ero perplesso, anche non parlando la lingua. Ma alla fine - racconta Ernesto - ho accettato. Abitavamo in via dell’Università, nel condominio Orfeo, sorto al posto di un cinema. Inizialmente l’Efsa era in viale Mentana, per cui io ci arrivavo in cinque minuti a piedi attraversando via Via Cavour e via Naviglio. Mi sembrava un sogno, rispetto al traffico caotico delle grandi città. E, soprattutto, ogni volta mi fermavo ad ammirare quello che è lo scorcio più bello in assoluto per me: il punto in cui da via Cavour appaiono insieme Duomo e Battistero nella caratteristica luminosità rosa del marmo". Adesso l’informatico, che apprezza il proprio lavoro in ogni sfaccettatura, dalla parte tecnica al divulgare come difendersi dagli attacchi sul web ("una dottoressa dell’Ospedale di Parma, parlandone, mi disse, con una definizione che trovo simpatica: “allora sei un hacker buono”), è stato anche una stella di 12 TvParma, partecipan-

do ad una trasmissione gastronomica in cui preparò, con grande successo anche in fase di degustazione, un piatto spagnolo. Ernesto e Ketty ora abitano, con le figlie Ambra e Chiara, nella verde zona che da via Sidoli si affaccia verso la campagna. "Stiamo molto bene qui, con i parchi sotto casa e la comodità del centro vicino". Appassionato di sport, Ernesto Guisado gioca a pallacanestro con un gruppo di amici nei campetti del quartiere. "Si dice che le persone nel nord Italia siano meno aperte. Io invece - prosegue in ottimo

SCHEDA

italiano con musicale accento spagnolo - ho trovato gente molto disponibile a fare amicizia. Quando hai dei bambini, poi, diventano tutti più simpatici. I figli e lo sport creano legami importanti e divertenti. Posso dire che, a differenza di quanto accadeva ad esempio a Londra, per il 99% del mio tempo non ho la sensazione di essere una persona che vive in un Paese diverso dal suo. Mai come a Parma mi sono sentito a casa

Ernesto Guisado, nato in Spagna a Montmelò, in provincia di Barcellona, ha vissuto da piccolo con i genitori in Germania e poi a Madrid. Dopo gli studi d’informatica e grazie alle conoscenze linguistiche (spagnolo, tedesco, inglese, italiano e francese), inizia la carriera a Alcatel e Microsoft, entrando nel 2000 nella società di software Symbian. A Londra s’innamora di una ragazza marchigiana, Ketty. Tornano in Italia e si stabiliscono a Parma nel 2006. Entrambi lavorano a Efsa e hanno due bambine, Ambra e Chiara, nate a Parma.

PARMIGIANI SI DIVENTA
giugno 2023 35

YILIAN CAÑIZARES

Per il festival “Crossroads”, una violinista e cantante cubana naturalizzata svizzera e il suo trio fondono il jazz con rock, blues e ritmi latinoamericani

For the "Crossroads" festival, a Swiss-born Cuban singerviolinist, along with her trio blending jazz with rock, blues, and Latin American rhythms.

Piazzale San Francesco 1

Orario: 21:00

Prezzi: 15 €; ridotto: 13 € (under 25, over 65, soci Combo Jazz Club di Imola, soci Touring Club Italiano)

 0544.405666

info@jazznetwork.it

www.crossroads-it.org

www.jazznetwork.it

Il festival “Crossroads”, maratona musicale che attraversa tutta l’Emilia-Romagna fino al 27 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale (e oltre 450 musicisti coinvolti), fa tappa anche a Parma, per tre date consecutive nel cortile d'onore della Casa della musica. Un trittico di appuntamenti denominati “Voices” che saranno aperti dal trio dell’esuberante violinista e cantante Yilian Cañizares. Cubana naturalizzata svizzera, classe '83, la Cañizares canta in spagnolo, yoruba e francese e il suo stile fonde jazz, musica cubana, rock, blues e lascia un grande spazio lasciato all'improvvisazione. Con lei a Parma il “Resilience Trio”, osiia, oltre alla violinista e cantante, Childo Tomas al basso elettrico e Inor Sotolongo alle percussioni.

36 parmacity mag
wednesday mercoledì 14
Casa della Musica

Rocca dei Rossi

ORNELLA MUTI

L'ultima diva del cinema italiano è la protagonista della serata d'onore di “Mangiacinema”, dove verrà premiata come “Creatrice di sogni”

The last diva of Italian cinema is the star of the big night at "Mangiacinema", where she’ll receive the "Creatrice di sogniCreator of Dreams" award.

Piazza Mazzini 12 (Sala delle Gesta, San Secondo Parmense)

Orario: 20:45

Ingresso libero

www.mangiacinema.it

E’ l’ultima diva del cinema italiano, amata in tutto il mondo, capace di fare innamorare con i suoi occhi milioni di spettatori. Ornella Muti è la protagonista della serata d’onore di Mangiacinema “Stasera a casa di Ornella”. Riceverà il Premio Mangiacinema-Creatrice di Sogni e ripercorrerà la sua carriera prima di presentare al pubblico uno dei suoi film più amati: “Io e

mia sorella” di Carlo Verdone, per il quale ha vinto il Nastro d’argento e il Globo d’oro. La Muti è stata diretta, tra i tanti grandi registi, da Damiani, Risi, Monicelli, Scola, Maselli, Ferreri, Nuti, John Landis e Woody Allen. Per accoglierla, nella Sala delle Gesta è prevista un’<ouverture rossiana> con gli attori in costume tardo-mediavale della Compagnia Corte dei Rossi.

giugno 2023 37
thursday gioevdì 15

SERVILLO GIROTTO MANGALAVITE IN «L'ANNO CHE VERRÀ» CANZONI DI LUCIO DALLA

The frontman of Avion Travel and two very talented Argentinian musicians pay homage to one of the greatest Italian songwriters: Lucio Dalla.

Piazzale San Francesco 1

Orario: 21:00

Prezzi: 15 €; ridotto: 13 € (under 25, over 65, soci Combo Jazz Club di Imola, soci Touring Club Italiano)

 0544.405666

 info@jazznetwork.it www.crossroads-it.org www.jazznetwork.it

Il frontman degli Avion Travel e due musicisti argentini di grande talento rendono omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani

Nel dare vita a un programma musicale dedicato a Lucio Dalla, il trio dall’ormai lungo affiatamento formato da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite non poteva scegliere titolo più consono di “L’anno che verrà”: visto il periodo che stiamo attraversando, i tre musicisti vogliono augurarci davvero che “sarà tre volte Natale e festa tutto l’anno”, come recita la celeberrima canzone di Dalla. La fama del casertano Peppe Servillo

è legata innanzi tutto al suo ruolo di frontman degli Avion Travel. L’argentino Natalio Mangalavite è stato una solida spalla per Paolo Fresu e Horacio ‘El Negro’ Hernandez, oltre che per Ornella Vanoni. Javier Girotto, anche lui argentino, deve la propria fortuna in Italia al successo del suo gruppo Aires Tango oltre che alle collaborazioni con i principali jazzisti di casa nostra: Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu e molti altri.

parmacity mag 38 thursday gioevdì 15
Casa della Musica

Casa della Musica

BOSSO FABRIZIO JULIAN OLIVER MAZZARIELLO

Due grandi solisti si uniscono in duo per celebrare un grande della scena musicale napoletana e non solo in maniera originale e creativa

Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello si cimentano con le canzoni di Pino Daniele. Il loro è un ritratto del cantautore che punta tutto sulla musica, tralasciando i testi, permettendo quindi una grande libertà creativa ai due solisti. Fabrizio Bosso, trombettista, è uno dei jazzisti italiani che hanno meno bisogno di presentazioni per il grande pubblico. Nel corso degli anni, Bosso ha costruito una serie di collaborazioni in duo alquanto differenti nei contenuti musicali ma accomunate dallo

slancio poetico. Qui è con il pianista Julian Oliver Mazzariello. L’incontro in duo tra questi musicisti arriva a seguito di un’amicizia di lunga data: Mazzariello è stato tra l’altro il primo pianista del quintetto High Five, la formazione che contribuì a lanciare Bosso nel firmamento del jazz italiano. Ascoltando questo duo sembra proprio che in musica non esista il concetto di impossibile: Bosso e Mazzariello trascendono gli steccati stilistici, muovendosi con entusiasmante equilibrio tra generi diversi.

Piazzale San Francesco 1

Orario: 21:00

Prezzi: 15 €; ridotto: 13 € (under 25, over 65, soci Combo Jazz Club di Imola, soci Touring Club Italiano)  0544.405666

 info@jazznetwork.it

www.crossroads-it.org

www.jazznetwork.it

«IL
CIELO È PIENO DI STELLE» OMAGGIO A PINO DANIELE
giugno 2023 39 friday venerdì 16
Two great soloists like Fabrizio Bosso and Julian Oliver Mazzariello form a duo with the songs of Pino Daniele.

BAGARRE

Un grande mercato di modernariato, antichità e collezionismo, immediato e senza allestimento: dove ci sono affari per tutte le tasche

A vast market of modern antiques, classic antiques, and collectibles, everything on-hand: with bargains for every kind of budget.

Date: il 17 e il 18

Orario: 10:00-19:00

Biglietti: 10 € (8 online), parcheggio gratuito

 antiques@fiereparma.it www.fiereparma.it

Secondo appuntamento, alle Fiere di Parma, con Bagarre, seconda edizione del deballage di modernariato, antichità e collezionismo, un grande mercato dedicato a tutto ciò che ruota intorno a questo mondo. Un evento veloce, una formula semplice, senza allestimento: su due padiglioni; un grande “Mercato” dove avvengono scambi internazionali vista la presenza di proposte di espositori italiani ed esteri (450

espositori nell’ultima edizione). Le contrattazioni avvengono secondo una formula veloce ormai collaudata, fatta di dinamismo e semplicità, che vede espositori e compratori, antiquari e collezionisti, visitatori e curiosi, incontrarsi in un’atmosfera generale di un grande mercato al coperto, dove si possono trovare curiosità e affari per tutte le tasche, oggetti ed arredi di tutte le epoche, provenienza, gusto e stile.

parmacity mag 40
saturday sabato 17
Fiere di Parma

AVATI PUPI

Il grande regista bolognese torna per la quarta volta in dieci anni a “Mangiacinema”, dove presenterà il suo ultimo film

Pupi Avati per la quarta volta in dieci anni a Mangiacinema, dove ha già ricevuto il Premio Mangiacinema-Creatore di Sogni ed il Premio Mangiacinema-Creatore di Incubi. Il maestro bolognese è il protagonista della serata d’onore "Aiutami a sognare" nella Sala delle Gesta della Rocca dei Rossi: racconterà la sua straordinaria carriera, conversando con il direttore artistico Gianluigi Negri, e pre -

senterà il nuovo film "La quattordicesima domenica del tempo ordinario" con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Lodo Guenzi (Premio Mangiacinema Pop 2020). Il Festival quest’anno gli dedica anche l’evento speciale “I sogni e gli incubi nel cinema di Pupi Avati” con le proiezioni di “Una gita scolastica” (13 giugno) e “Zeder” (14 giugno), entrambi del 1983, due cult che compiono 40 anni.

Piazza Mazzini, 12 (Sala delle Gesta, San Secondo Parmense)

Orario: 20:45

Ingresso libero

www.mangiacinema.it

The great Bolognese director returns for the fourth time in ten years to "Mangiacinema", where he presents his latest film.
giugno 2023 41
sunday domenica 18
Rocca dei Rossi

ANDREA PENNACCHI

POJANA E I SUOI FRATELLI

Nell'ambito di Musica in Castello, lo spettacolo di un bravissimo attore che Propaganda Live ha reso famoso: lui e il suo spietato ma schietto alter ego

Piazza

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus)

www.musicaincastello.it

Andrea Pennacchi torna a Musica in Castello con lo spettacolo “Pojana e i suoi fratelli”. Che poi sono Edo il security, Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri videro la luce all’indomani del primo aprile 2014. Mentre Franco Ford detto “Pojana” era già nato. Era il ricco padroncino di un adattamento delle “Allegre comari di Windsor”, ambientato in Veneto, con tutte le sue fisse: le armi, i schei e le tasse, i neri, il nero. In seguito, la banda di Propaganda Live (La7) l’ha voluto sul suo pal-

co e lui si è rivelato appieno per quel che è: un demone, piccolo, non privo di saggezza, che usa la verità per i suoi fini e trova divertenti cose che non lo sono. Il personaggio nasce dalla necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva. Ed eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, con tutti i suoi fratelli a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità mescolate, per guardarsi allo specchio.

As part of Musica in Castello, a show by the talented actor who was made famous by Propaganda Live: he and his ruthlessly blunt alter ego. Giovannino Guareschi (in caso di maltempo al Teatro Pallavicino)
parmacity mag 42 Zibello monday lunedì 20

Arena Shakespeare 20

La grande avventura di Ibsen apre la stagione estiva dell'Arena Shakespeare del Teatro

Due: Daniele Abbado dirige un cast di 15 interpreti

Peer Gynt, debordante avventura firmata Henrik Ibsen, coniuga l’universalità delle grandi storie picaresche con il folklore nordico più fiabesco e mitologico. Peer, sognatore scanzonato e irrazionale, attraversa i mille rivoli di un’esistenza continuamente smottata dal Destino in un continuo precipitare di situazioni che infrangono lo spazio e il tempo, fra le sabbie del deserto egizio e le coste del Marocco, fra i boschi norvegesi e

il Mare del Nord. Con un cast di quindici attori diretti da Daniele Abbado, Peer Gynt è accompagnato dalle musiche di scena originali composte da Edvard Grieg nel 1875, fra cui le celeberrime Nell'antro del re della montagna e Il mattino, eseguite da LaFil – Filarmonica di Milano diretta da Marco Seco. Primo appuntamento estivo dell’Arena Shakespeare di Teatro Due, che lo produce nell’ambito di Reggio Parma Festival.

The great Ibsen adventure opens the summer season at the Teatro Due’s Shakespeare Arena. Daniele Abbado directs a cast of 15 performers.

Via Goito,1

Date: il 20 e 21

Orario: 21:00

 0521.208088

www.teatrodue.org

giugno 2023 43
monday lunedì

LA TRAVIATA

The Summer Reggia Opera Festival opens with the very same opera with which the festival lifted the curtain ten years ago: an anniversary worth celebrating.

Piazza Garibaldi, 26

Orario: 21:30

0521.31379

ufficio.turistico@comune colorno.pr.it www.parmaoperart.com/ summer-reggia-opera-festival

La Traviata torna alla Reggia di Colorno dopo dieci anni, fu infatti la prima opera lirica ad essere rappresentata nei giardini della Reggia nel 2013, nella prima edizione del Summer Reggia Opera Festival e in concomitanza con il bicentenario Verdiano. A grande richiesta il ritorno di quest’opera la cui prima rappresentazione, al Teatro La Fenice il 6 marzo 1853, si rivelò un insuccesso, forse per la scabrosità del tema o per interpreti carenti, ma l’anno successivo Giuseppe Verdi la ripropose sempre a Venezia e fu un suc-

cesso che ancora oggi continua: è l’opera più rappresentata in tutti i teatri del mondo. La vicenda è incentrata su La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio) e fa parte della cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, con Il trovatore ed il Rigoletto. Il capolavoro Verdiano verrà rivisto nell’impianto registico pensato da Eddy Lovaglio che colloca il primo atto della storia rispettando filologicamente il periodo storico ma con citazioni attuali specialmente nel secondo atto. Non mancheranno dunque sorprese.

Il Summer Reggia Opera Festival si apre con l'opera con cui la rassegna alzò il sipario dieci anni fa: un anniversario da festeggiare (Colorno)
parmacity mag 44 Reggia
Colorno monday lunedì 20
di

SUL VIALE DEI RICORDI

QUEST'ESTATE

Conduttore TV e Radio, autore brillante e showman amato in tutta Italia

TV and radio host, brillant author and showman loved all over Italy

“Romagna mia Romagna in fiore…”: ecco cosa si è sentito cantare dai volontari, ragazzi dalle braccia forti e dalla generosità senza limiti, che hanno spalato il fango nella nostra parte di Regione che definire alluvionata è un eufemismo, con un territorio stravolto e prospettiva di ripresa di una difficoltà massima... È un’occasione tragicamente paradossale per dare un segnale, per fare realmente un atto di solidarietà a chi ha bisogno di atti concreti, di sanare le ferite aperte, a maggior ragione ora che questo giugno, il passaggio tra primavera ed estate, è decisivo e deve continuare ad esserlo, anche per le nostre scelte di turismo e soggiorno. Non ce ne vorranno gli abitudinari della Versilia, del Tirreno alto, se , anche solo una volta più del solito, percorreremo più chilometri e ci dirigiamo verso l’Adriatico , che, peraltro ha qualità e prerogative eccezionali , dall’accoglienza al buonumore dilagante, dalla laboriosità di chi ci vive e lavora, quella voglia di vivere che contagia chi ne viene a contatto, per motivi e necessità differenti, ma che poi di fatto convoglia largamente tantissime persone, generando affezione “stagionale”. Se dovessi

far posto nella memoria di decenni di vacanze o soggiorni in Romagna, un posto elettivo ce l’hanno i mitici luoghi sparsi come perle di una collana lungo la riviera romagnola, che siano Rimini o Riccione, Cervia o Milano Marittima, frazioni comprese. Nella mia prima vacanza da “adulto” indipendente, con un miserrimo porcellino di risparmi accantonati, feci lo zaino , direziona Torre Pedrera, destinazione la pensione “Marinella”, che, sulla carta e poi nei fatti, oltre alla camera e alla colazione, aveva un suo perché ulteriore con un salone-discoteca che organizzava serate ma anche “pomeriggi danzanti “ non propriamente convenzionali, sia per tipologia di turisti che per classi sociali, insomma si spendeva poco e si aveva molto, anche in termini di libertà e tolleranza. Si viveva di una spiaggia più luogo di incontri e non necessariamente diurni (altri tempi…), in una dimensione in cui non s’aveva percezione di esclusione, in cui potevano convivere famiglie tradizionali ed eccentriche presenze non proprio “regolari”, ma in questa mescolanza a suo modo unica, c’è uno dei segreti della Romagna in cui ciascuno trova la propria dimensione e diritto ad esserci… Molti anni dopo l’adolescenza, avendo già in

corso l’attività di “intrattenitore”, accetto la proposta di un imprenditore di fare l’estate intera, da giugno a settembre, in un locale, che allora si chiamava “ IL 99” ( più avanti diverrà il “Cocoricò”), e tanto per restare in tema coi numeri del locale, passavo 3 mesi e qualche giorno, sera dopo sera, col mio gruppo di lavoro, “le Pumitrozzole”, a far numeri d’intrattenimento, a cercare di divertire i turisti e clienti, nella libertà totale ma non pericolosa di una Riviera che non dormiva mai…Le passeggiate notturne in Viale Ceccarini, dove una pizza o un bombolone lo trovavi sempre, h 24, la moda che vedevi prima lì che altrove, un’oasi di reale convivialità tra mondi che parevano lontanissimi e che invece producevano amicizie e simpatie anche inattese e per questo maggiormente piacevoli, ecco solo alcune delle ragioni per cui la Romagna c’è ed è così “speciale” e non solo da questo giugno. Chi ci prepara le strutture avrà già fatto il possibile e l’impossibile perché tutto sia a posto per chi arriva, dubbio alcuno non c’è: ora più che mai ci dobbiamo e possiamo essere, per continuare anche a cantare, come Casadei insegna , quella “Romagna mia Romagna in fiore tu sei la stella tu sei l’amore, lontan da te non si può star” …

tana
tutti di MAURO CORUZZI
libera
TUTTI IN ROMAGNA
giugno 2023 45

Parma

FESTA EUROPEA DELLA MUSICA

Una serie di eventi e concerti lungo un'intera giornata: dal recital verdiano alle musiche di Nino Rota, dai sax ai cori

L’assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica organizza una giornata di concerti ed eventi per la Festa Europea della Musica 2023, realizzati in collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Parma, Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, Chiesa di San Francesco del Prato, Coro Voci di Parma, Coro Paer. Tra gli eventi in programma, alle 17 nell’Oratorio delle Grazie il Concerto del Coro “Voci di Parma”;

alle 18 nel Ridotto del Teatro Regio di Parma il Recital verdiano degli allievi dell’Accademia Verdiana e, sempre alle 18 nel Teatro Farnese, “Il Dono di Sigfrido” concerto con un Ensemble strumentale del Conservatorio “Arrigo Boito” che interpreterà musiche di Mahler, Wagner e Debussy. Alle 19.30 nel Complesso di San Paolo - Chiostro della Fontana, il Quintetto di saxofoni del Conservatorio sarà protagonista di “Idillio per Sax”, mentre

alle 21, nel Chiostro della Pinacoteca Stuard, seguirà il Concerto del Coro Paer. La giornata si concluderà alle 21.30 in piazzale San Francesco con il concerto a cura di Rossana Casale dal titolo “L’amico magico”: in scena l’Orchestra pop e le voci del Conservatorio “Arrigo Boito” che interpreteranno musiche di Nino Rota. La giornata sarà completata da altri momenti musicali e dalla celebrazione del vespro in San Francesco del Prato.

The Parma municipal department of Culture and the Casa della Musica present a day of concerts and events for the 2023 European Music Festival, organized in collaboration with the Teatro Regio di Parma Foundation, the Arrigo Boito Conservatory of Music in Parma, the Church of San Francesco del Prato, the Voci di Parma Choir, and the Paer Choir. Scheduled events include, at 5pm in the Oratorio delle Grazie a concert by the “Voci di Parma” Choir; at 6 pm in the foyer of the Teatro Regio in Parma the Verdi Recital by the students of the Accademia Verdiana and, also at 6 pm in the Farnese Theater, "The Gift of Siegfried" concert with an instrumental

ensemble of the "Arrigo Boito" Conservatory playing music by Mahler, Wagner, and Debussy. At 7.30 pm in the San Paolo Complex - Cloister della Fontana, the Saxophone Quintet of the Conservatory will be featured with "Idillio per Sax", while at 9.00 pm, in the Cloister of the Pinacoteca Stuard, the concert by the Paer Choir will follow. The events will wrap up at 9.30 pm in Piazzale San Francesco with the concert curated by Rossana Casale entitled "L’amico magico - The magical friend": featuring the pop orchestra and the voices of the "Arrigo Boito" Conservatory playing music by Nino Rota. All this and many other musical moments, including the celebration of Vespers in San Francesco del Prato.

parmacity mag 46

Orario: dalle 13:00 alle 23:00

Ingresso gratuito

Programma:

Ore 13:00 - Fornici del Teatro Regio di Parma

Cucù verdiano

Ore 17:00 - Oratorio delle Grazie

Concerto del Coro “Voci di Parma”

Ore 18:00 - Ridotto del Teatro Regio di Parma

Recital verdiano degli allievi dell’Accademia

Verdiana

Ore 18:00 - Teatro Farnese

Il Dono di Sigfrido - Ensemble strumentale del Conservatorio A. Boito

Ore 18:30 - Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato Adorazione eucaristica

Ore 19:30 - Complesso di San Paolo - Chiostro della Fontana

Idillio per Sax - Quintetto di saxofoni del Conservatorio A. Boito

Ore 19:30 - Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato - Vespri. La preghiera del tramonto

Ore 20:00 - Chiesa di San Francesco del Prato

Musica per il Solstizio - Arianna Lo Vetere, violoncello solo

Ore 21:00 - Chiostro della Pinacoteca Stuard

Concerto CORO PAER

Ore 21:30 - Piazzale San Francesco

L’amico magico - Orchestra pop e voci del Conservatorio A. Boito.

A cura di Rossana Casale

 infopoint@lacasadellamusica.it www.lacasadellamusica.it 47 giugno 2023 wednesday mercoledì 21

focus VIVI LA VITA

INTERVISTA ALL'ASSESSORE ALLA CULTURA LORENZO LAVAGETTO

adulti e bambini, concerti per tutti i gusti, dalla musica classica in senso stretto alla musica pop-rock, contemporanea e jazz: occasioni nuove e inusuali per avvicinarsi al mondo della musica»

«Offriremo a cittadini, turisti,

Otto giorni di eventi e iniziative a ingresso gratuito, dal 18 al 25 giugno, per celebrare la Festa Europea della Musica 2023 che ricorre il 21 giugno, a cui quest’anno il Mica ha dato il titolo ”Vivi la vita”. È la ricca offerta dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica, che avrà per fulcro Piazzale San Francesco ma che si irradierà al centro città e al Parco della Musica, mettendo assieme le proposte di tante realtà musicali locali. “Attorno alla Casa della Musica è nato, già da tempo, un Tavolo tecnico istituzionale cui aderiscono tanti Enti e Associazioni

locali che afferiscono al mondo della musica. - spiega il vicesindaco e assessore alla cultura Lorenzo Lavagetto –. Il Comune da tempo svolge una funzione di coordinamento nella programmazione di tutte queste realtà, che prenderanno parte in modo corale alla Festa della Musica, consentendoci di offrire a cittadini, turisti, adulti e bambini, concerti per tutti i gusti, dalla musica classica in senso stretto alla musica pop-rock, contemporanea e jazz: occasioni nuove e inusuali per avvicinarsi al mondo della musica e per trovare nella Casa della Musica un punto di riferimento. Quest’anno, in particolare, abbiamo intensificato il rapporto con il Con-

servatorio, perché troviamo interessante che gli studenti, che in questo istituto sviluppano delle competenze professionali, possano farsi ascoltare anche fuori dal loro contesto. Uno stringersi delle relazioni che ha poi acquisito ulteriore significato in seguito alla questione della presunta “rumorosità” dell’Istituto, che ha fatto tanto discutere. Quello offerto dal Conservatorio di Parma sarà un percorso a più tappe, un evento musicale itinerante che inizierà alle 18.00 al Teatro Farnese per proseguire poi nel Chiostro della Fontana del Monastero di San Paolo e concludersi alle 21.30 con il concerto “Nino Rota, l’amico magico” in Piazzale San Francesco. Nello spirito della festa, hanno inoltre aderito altre realtà educative e formative del territorio, con proposte che abbiamo accolto con grande piacere”. Aderiscono alla Festa della Musica 2023: Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione Arturo Toscanini, Comitato San Francesco del Prato, AERCO, Liceo Musicale “Attilio Bertolucci”, Corpo Bandistico Giuseppe Verdi, Fondazione Prometeo, Gruppo Appassionati Verdiani Club dei 27, Società dei Concerti di Parma, Fondazione Istituto Nazionale di Studi Verdiani.

parmacity mag 48

Eight days of free events, from June 18th to 25th, celebrating the 2023 European Music Festival: city councilor for Culture Lorenzo Lavagetto tells us all about it.

2023 49
giugno

Workout Pasubio

APOCALISSE

In prima nazionale, la nuova creazione di Lenz: che fa rinascere un grande spazio urbano per riflettere sull’essere umano al tempo della sua massima crisi

Date: dal 22 al 24 e dal 27 al 30

Orario: 21:30

Prezzi: 20 €; ridotto: 12 €

0521.270141

Prima nazionale il 22 giugno prossimo (con repliche fino al 30) dell’Apocalisse, nuova creazione e produzione internazionale di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Si tratta della terza parte dell’indagine drammaturgica quadriennale sulle “Sacre scritture”, riflessione estetica contemporanea di Lenz sulla letteratura del sacro. In scena C.L. Grugher, Boris Kadin, Fabrizio Croci, Sandra Soncini, Tiziana Cappella, Victoria Vasquez Jurado soprano, disegno sonoro di Andrea Azzali e videoinstallazione realizzata con contributi della documentarista Anna Kauber e di Julius Muchai dell’associazione Amici di Kibiko di Nairobi. Dopo l’ap-

parire dell’uomo e della donna sulla terra con la “La Creazione” (2021), l’ “Apocalisse” prosegue il tragitto concettuale di Numeri (2022), in quanto riflessione/azione/visione contemporanea sull’essere umano al tempo della sua massima crisi e delle sue minime prospettive di sopravvivenza nell’era dell’Antropocene. Con l’ “Apocalisse” l’impulso artistico di Lenz alla contaminazione di complessi monumentali e di grandi spazi urbani segna una nuova tappa con la scelta di trasferire scenicamente la nuova creazione in un luogo di riferimento storico-culturale della città: il Padiglione Nervi e l’area Wopa di via Palermo.

info@lenzfondazione.it www.lenzfondazione.it
parmacity mag 50
In a national premiere, the new creation by Lenz theatre: bringing a large urban space back to life about the human being in deepest crisis.
thursday giovedì 22

Lesignano de' Bagni 22

GASSMANN LEO

Il giovane cantautore romano, che si è già messo in luce a X-Factor e al Festival di Sanremo, porta a Musica in castello i brani tratti dai suoi primi due album

Reduce dal Festival di Sanremo

Leo Gassmann arriva a Musica in Castello 2023, la XX edizione della rassegna organizzata dall’associazione Piccola Orchestra Italiana. Al Parco ex Terme, alle 21.30 a Lesignano de’ Bagni il giovane cantautore romano porterà sul palco i suoi brani più celebri tratti dai due album Strike (2020) e La strada per Agartha (2023) accompagnato alla chitarra da Giuseppe Taccini. Quest’ultimo è un disco ricco di collaborazioni: Massimo

Dapporto è la voce narrante del disco, Riccardo Zanotti (Pinguini tattici nucleari), Giovanni Caccamo e Lodo Guenzi firmano alcuni dei brani e poi ci sono i duetti con Edoardo Bennato e Will & The People. Leonardo Gassmann, figlio dell’attore Alessandro e nipote di Vittorio, ha vinto il Festival di Sanremo 2020 nella categoria nuove proposte con il brano “Vai bene così”, e in precedenza era stato selezionato per essere uno dei dodici concorrenti di “X Factor 12” arrivando alla semifinale.

Parco ex Terme (Lesignano de' Bagni)

Orario: 21:30

Ingresso libero (sarà possibile fare un’offerta a Fondazione Pangea Onlus) www.musicaincastello.it

giugno 2023 51
The young Roman singer-songwriter, who shone bright on X-Factor and at the Sanremo Festival, brings songs from his first two albums to Musica in Castello.
thursday giovedì

NEW ENTRY

Sanamente

GO HEALTHY OR GO HOME: IL FAST CASUAL SALUTISTA CHE ARRIVA DA FORTE DEI MARMI

«D

ov’era la mitica Grotta Mafalda, tempio del tramezzino e del toast farcito, da pochissimo ha aperto Sanamente, candidandosi a nuovo cult food dei (non solo) giovani a Parma. Originario di Forte dei Marmi, fondato nel 2016 da Michele Franchi e Margherita Fontana, è il brand di fast casual con una sola fede: “Go healthy or go home”. Sano per antonomasia e biologico come corollario, questo ristorante specializzato in lunch&brunch, tra pancake, avocado toast, special pita, energy drink, salad bowl, smoothies, dopo aver portato le atmosfere della California a Forte dei Marmi, ha scelto Parma. “Io avevo alle spalle lunghi periodi in Paesi esotici, come Bali, per esperienze di surf, mentre mia moglie Margherita è sempre stata per storia familiare una salutista. Così - spiega Michele Franchi - abbiamo fuso le tradizioni alimentari da me apprese in quei luoghi con la sua cultura del naturale e bio. I nostri amici, per i quali cucinavamo, erano entusiasti: così abbiamo provato il grande salto nella ristorazione, con l’obiettivo di rendere l’healty food, di cui siamo stati i precursori, più popolare. Nel tempo, assistiamo ad un cambiamento di pensiero: prima le persone chiedevano molte spiegazioni, mentre

SANAMENTE

Strada Giordano Cavestro 4, Parma 3312244524 | 05211605045 | www.sanamentefood.it

Cos'è: Ristorante specializzato in lunch e brunch. Orari: aunedì, sabato e domenica 9-17; mercoledì, giovedì e venerdì 12-15:30. Martedì chiuso.

ormai vanno sul sicuro. Cerchiamo far diventare il nostro menu, ormai consolidato, un brand. Il target, anche a Parma, ci sorprende: oltre alla fascia dei giovani, sono sempre di più gli adulti che vengono a fare la pausa pranzo lavorativa da noi. Lo immaginavamo: anche a Forte dei Marmi i parmigiani sono i clienti migliori”. Bacche di açai, avocado, mango, tra gli ingredienti delle preparazioni, dove frutta, verdura, pesce, yogurt, avena, frutta secca vantano ruoli da protagonisti e anche i gelati più golosi non hanno grassi. “Stare bene fa godere”

è un altro motto di “Sanamente”. Per il locale di Parma (di cui è socio Matteo Ceresini di Bread), in strada Cavestro, Nicolò Quaranta ricopre il ruolo fondamentale di store manager. “I nostri alimenti gustosi e nutrienti - la promessa - ti saziano senza lasciarti con quella sensazione di riempimento che fa cadere la palpebra. Ogni volta che entrerai da Sanamente vorremmo ti sentissi leggero come in riva al mare della Versilia ascoltando il rumore delle onde”.

parmacity mag 52

Where there once stood the legendary Grotta Mafalda, temple of sandwiches and melts, Sanamente is now open, vying to become the new food hotspot for (not only) young people in Parma. Originally from Forte dei Marmi, founded in 2016 by Michele Franchi and Margherita Fontana, it’s a fast casual brand with a simple credo: "Go healthy or go home". Healthy “par excellence” and organic as a corollary, this restaurant specializes in lunch & brunch, including pancakes, avocado toast, special pitas, energy drinks, salad bowls, smoothies: bringing a cool California atmosphere to Parma, after getting established in Forte dei Marmi. “I’ve spent plenty of time surfing the beaches of tropical islands, like Bali, while my wife Margherita has always been a crazy about health food, which runs in her family,” explains Michele Franchi. “So we merged the food traditions I learned on exotic isles with her natural and organic background. We started cooking for our friends, and they were all really into it: so we took the leap into catering, with the aim of making healthy food, of which we were the forerunners, more popular. Since then we’ve been really noticing a change in people’s way of thinking: they used to ask for a lot of explanations, whereas now everybody seems to know what they want. We’re trying to make our standard menu into a brand. The range of customers, even in Parma, comes as something of a surprise: in addition to the younger folks, more and more working adults come to have their lunch break with us. It makes sense: even in Forte dei Marmi the visitors from Parma are the best customers”. Açai berries, avocado, mango, are among the ingredients in several dishes, and fruit, vegetables, fish, yoghurt, oats, and dried fruit take on big roles. Even the delicious gelato is fat-free. "Feeling good makes the food good" is another motto of "Sanamente". For the Parma restaurant (with Matteo Ceresini of Bread as a founding partner), in Strada Cavestro, Nicolò Quaranta covers the fundamental role of store manager. “We promise that our tasty and nutritious foods will fill you up without giving you with that “too full” feeling that makes you drowsy. Every time you enter Sanamente we’d like you to feel easygoing and refreshed, like being on Versilia beaches, listening to the sound of the waves.”

giugno 2023 53

Corte Le Giare

ITALIABRASILE 3-2 IL RITORNO

Una partita epica offre a Davide Enia la possibilità di affrontare un ricordo magico: e di farlo rigiocare col presente

Un’epica partita della Nazionale, durante il mondiale di calcio del 1982, offre a Davide Enia lo spunto per rievocare il ricordo, intriso di gioia, di quella vittoria. Ma quanto siamo cambiati noi, e il mondo, da allora? Cosa resta delle voci, delle gesta dei tanti protagonisti di quella avventura? Davide Enia ha deciso di

tornare a confrontarsi con il testo originale, riproponendolo in una nuova versione: il mondo è cambiato, diverse sono le urgenze, i vuoti urlano più dei pieni, si profila un conflitto sociale durissimo, la pandemia e il lockdown hanno rimesso in discussione il teatro, la sua urgenza, il suo fine. Italia-Brasile 3 a 2 opera su un

doppio binario: la coscienza collettiva e la coscienza intima. La partita della Nazionale contro il Brasile diventa uno strumento liberatorio, il suo ricordo è intriso di gioia. Ma c’è anche qualcosa che appartiene a una dimensione più profonda, legata a doppio filo con l’essenza del teatro stesso: il rapporto tra i vivi e morti...

parmacity mag 54
Via Provinciale vecchia 33 (Ragazzola) Orario: 21:30 Prezzo: 18 €  339.5612798  teatrodiragazzola@aruba.it An epic game offers Davide Enia the chance to face a magical memory: and to make it play again with the present. giugno 2023 55 saturday sabato 24

Rocca dei Rossi

ISABELLA FERRARI

L'attrice piacentina festeggia 40 anni di carriera e chiude la decima edizione di “Mangiacinema” in una serata dìonore denominata “Con il mare negli occhi”

The actress from Piacenza celebrates her 40-year career, closing the tenth edition of "Mangiacinema" in an evening in her honor called "Con il mare negli occhi - With the sea in your eyes."

Piazza Mazzini, 12 (Sala delle Gesta, San Secondo Parmense)

Orario: 21:00

Ingresso libero

www.mangiacinema.it

Isabella Ferrari è la madrina di chiusura di Mangiacinema 2023, inaugurato il 9 giugno da un’altra splendida madrina come Violante Placido. La grande attrice di origini piacentine ritira il Premio Mangiacinema - Creatrice di Sogni nella serata d'onore "Con il mare negli occhi", condotta dal direttore artistico Gianluigi Negri, e festeggia quarant’anni di carriera a San Secondo Parmense.

Il debutto avviene con l’indimenticabile ruolo di Selvaggia in "Sapore di mare" dei fratelli Vanzina (Enrico Vanzina è il protagonista dell’evento speciale di Mangiacinema “I quarant’anni di Sapore di mare” sabato 10 giugno, ndr).

Al termine della serata d'onore, la proiezione di "Un giorno perfetto" di Ferzan Ozpetek, una delle sue interpretazioni più intense (Premio Pasinetti a Venezia).

parmacity mag 56
24 saturday sabato

LETTER FROM HOME

OMAGGIO AL PAT

METHENY GROUP

Pat Metheny è uno dei musicisti più importanti e più influenti degli ultimi quarant’anni. Autore di composizioni sofisticate, chitarrista prodigioso con un’inclinazione alla sperimentazione, è riuscito a creare uno stile molto personale frutto di una sintesi complessa di tante musiche da lui studiate e suonate: jazz, rock e musica classica popolare di tanti luoghi del mondo. Il programma del concerto ripercorre

la produzione degli anni ’80 del Pat Metheny Group, probabilmente il momento più intenso e interessante di questo gruppo da lui fondato nella seconda metà degli anni Settanta. In scena un ensemble jazz del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, diretto da Alberto Tacchini, che siederà anche al pianoforte. L’evento è inserito nelle celebrazioni per la Festa della Musica 2023 organizzate dal Comune di Parma.

Piazzale San Francesco

Orario: 21:30

Ingresso libero www.conservatorio.pr.it

Nell'ambito delle celebrazioni della Festa della Musica, un ensemble jazz del Conservatorio celebra uno dei musicisti più influenti degli ultimi 40 anni
giugno 2023 57
saturday sabato 24
As part of the Festa della Musica celebrations, a jazz ensemble from the Conservatory celebrates one of the most influential musicians of the last 40 years.
Piazzale San Francesco

MONTE CAIO TRAIL TRAIL MONTE CAIO

Una corsa nella natura, tra splendidi paesaggi, giunta alla sesta edizione: e c'è anche una versione short adatta ai meno esperti

Al via, domenica 25 giugno a Schia la sesta edizione della Monte Caio Trail, gara di trail running organizzata dalla Parmarathon Asd in collaborazione con l’associazione Pro Schia-Monte Caio Aps. Una corsa nella natura, tra dislivelli e splendidi paesaggi, che grazie alle diverse distanze disponibili è in grado di coinvolgere atleti di ogni livello, anche non agonisti. La distanza più lunga è quella del Long Trail di 31 km, se-

gue il Trail Running di 21 km e lo Short Trail da 12 km, adatto anche ai runner meno esperti. Per tutti, poi, è possibile partecipare alla camminata non competitiva, a passo libero, sulla distanza di 7,5 km e per i piccoli, Mini Kids Trail. Le iscrizioni si raccolgono entro il 21 giugno sul sito ufficiale della manifestazione, www.montecaiotrail.it. In caso di disponibilità residue, le iscrizioni saranno riaperte in loco il giorno della gara.

 segreteria@montecaiotrail.it www.montecaiotrail.it
Schia (Tizzano Val Parma)
parmacity mag 58 sunday domenica 25 Schia
This race in nature, among breathtaking landscapes, is now in its sixth edition: including a shorter version suitable for less experienced runners.

L’UOMO CHE OSCURÒ IL SOLE

Una doppia narrazione, con Alessio Boni e la musica di Alessandro Quarta, per raccontare Molière insieme ai suoi demoni e al suo teatro

Una dichiarazione d’amore al teatro e a chi al teatro dedica la vita salendo sul palcoscenico ogni sera: l’attore. E non c’è esempio più potente, comico e tragico del più grande attore e autore del Seicento francese: Molière. Incredibili avventure e rocambolesche disavventure, fiaschi clamorosi e inaspettati successi: il racconto della vita di un uomo che, con

la sua arte scenica e la sua coraggiosa denuncia, è riuscito ad oscurare per fama e immortalità Luigi XIV, il Re Sole.

In racconto teatrale scritto da Francesco Niccolini per voce, quella di Alessio Boni, e musica, quella di Alessandro Quarta; una doppia narrazione intrecciata per raccontare Molière insieme ai suoi demoni e al suo teatro.

Retracing the life of Moliere, a show that is a love letter to the theatre and to those who dedicate their lives to theatre by appearing on stage every night: the actors.

Via Goito 1

Orario: 21:00

 0521.208088

www.teatrodue.org

giugno 2023 59 Arena Shakespeare tuesday martedì 27

PURPLE DEEP

Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto alternarsi sul palco allestito nella storica cornice del Parco Ducale di Parma artisti di fama nazionale e internazionale, torna anche questa estate l’atteso festival “Parma cittàdella musica” con un cartellone ricco e articolato, adatto a ogni palato musicale. Il primo appuntamento del festival sarà

con una band leggendaria che a Parma timbra la prima italiana del proprio, attesissimo, tour 2023: i Deep Purple. Inglesi, insieme da 55 anni (il gruppo è stato fondato nel '68) non sono considerati solo una delle band più influenti del panorama musicale degli anni Settanta, ma vengono giustamente annoverati fra i principali pionieri del genere hard rock e tra i

precursori dell'heavy metal. Più di 100 milioni le copie di dischi vendute e un mito senza tempo che li ha fatti entrare, nel 2016, nella Rock and Roll Hall of Fame. E' il primo live di un festival che parte col botto: e che vedrà alternarsi a luglio sul palco del parco Ducale artisti come Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Checco Zalone, Sfera Ebbasta, Lazza.

Una leggendaria band inglese, che qui timbra la prima data italiana del tour 2003, apre il festival “Parma cittàdella musica”
parmacity mag 60 Parco Ducale

Parco Ducale

Orario: 21:00

Prezzi: da 69 € a 92 € (vip pack: 369, 98 €)

 info@parmacittadellamusica.it

www.parmacittadellamusica.it

www.deeppurple.com

giugno 2023 61 tuesday martedì 27
The legendary English band, who stop here on the first Italian date of their tour, opens the "Parma Cittàdella Musica" festival.

TERESA MANNINO

L'attrice comica siciliana si racconta, tra monologhi e le risposte a un'intervista: lasciando spazio all'improvvisazione in uno degli eventi più attesi di Musica in Castello

The Sicilian comic actress talks about herself, with monologues and answers to interview questions: leaving room for improvisation in one of the most eagerly-awaited events of Musica in Castello.

Piazza Matteotti 1 (Fontanellato)

Orario: 21:30 ( In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Comunale)

Ingresso libero

www.musicaincastello.it

Teresa Mannino andrà in scena nello scenario della Rocca Sanvitale a Fontanellato per la XX edizione di Musica in Castello, la rassegna organizzata dall’associazione Piccola Orchestra Italiana. Monologhi dell’attrice comica siciliana si alterneranno a momenti d'intervista condotta da Enrico Grignaffini, direttore artistico di Musica in Castello. Il format, che lascia grande spazio all'originalità, rende unica e non ripetibile la serata. Grande spazio sarà dunque la-

sciato all'improvvisazione dell'artista, alla libertà di raccontarsi e d'interagire direttamente con il pubblico. Una sorta di canovaccio bianco nel quale troverà spazio anche il raccontare di sè, giocando con l'ispirazione o il suggerimento del momento. Teresa Mannino, autrice e attrice comica siciliana, con uno sguardo unico e originale osserva e racconta ciò che accade nel mondo piccolo delle relazioni private e in quello grande dello scenario pubblico.

parmacity mag 62
wednesday mercoledì 28
Rocca Sanvitale

LA MANO TESA DELL'ARTE

L'arte e la cultura come ponti per l'integrazione e la convivenza: ne discutono un'illustratrice, una docente universitaria e uno scrittore

Il termine scaffolding viene utilizzato in psicologia e pedagogia per indicare una strategia di apprendimento; deriva dalla parola inglese scaffold, che, letteralmente, indica "impalcatura" o "ponteggio". Grazie al ricco parterre di questo incontro, si vedrà come l’arte, la letteratura e l’espressione culturale in genere rappresentino ponti di integrazione per una migliore convivenza tra popoli. Il linguaggio universale dell’arte facilita la conoscenza dell’altro e ne svela gli immaginari culturali. Ospite del Festival della Parola Takoua Ben Mohamed, un’illustratrice tunisina nata a Douz e cresciuta a Roma. Fin dall’adolescenza si è dedicata al graphic journalism, mettendo in mostra in diverse città italiane storie a fumetti su tematiche come l’infanzia sotto la dittatura di Ben Alì, la Primavera araba, pregiudizi e razzismo, diritti umani. Con lei la docente universitaria Simonetta Anna Valenti e lo scrittore Pap Khouma; modera Chiara Piaggio.

A meeting to explain how art, literature, and cultural expression represent bridges of integration for a better coexistence among peoples.

21:15

 320 7133650  info@festivaldellaparola.it www.festivaldellaparola.it   giugno 2023 63 Pergola della Corale Verde 28 wednesday mercoledì
Parco Ducale Orario:

The Space Cinema 28

INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO

L'archeologo più famoso del cinema torna sul grande schermo per l'avventura conclusiva: Harrison Ford fa schioccare per l'ultima volta la frusta

Largo Fausto Bocchi 29/A (The Space Parma Centro)

Largo Sergio Leone 7/A (The Space Campus)

www.thespacecinema.it/ al-cinema/parma-centro

www.thespacecinema.it/ al-cinema/parma-campus

Dopo l'anteprima mondiale al Festival di Cannes, Indiana Jones torna nelle sale italiane: e a interpretare l'impareggiabile e leggendario archeologo non poteva essere che lui, Harrison Ford diretto stavolta a James Mangold (“Le Mans ‘66-La grande sfida”, “Logan -The Wolverine”). L’attesissimo ultimo capitolo cinematografico dell’amato franchise è ambientato nel 1969, in piena corsa per la conquista dello spazio. Ma Indy è a disagio per il fatto che il governo degli Stati Uniti d'America

abbia reclutato ex nazisti per aiutare a battere l'Unione Sovietica. E i nemici di sempre torneranno a dargli molto da fare... A lui e alla sua figlioccia Helena. Insieme a Harrison Ford, il cast del film include Phoebe Waller-Bridge, Antonio Banderas, Toby Jones e Mads Mikkelsen. La colonna sonora è composta ancora una volta da John Williams, che ha firmato le musiche di ogni avventura di Indiana Jones a partire dall'originale “I predatori dell'arca perduta” nel 1981.

   
parmacity mag 64 wednesday mercoledì
Cinema's most famous archaeologist returns to the big screen for a final adventure: Harrison Ford cracks the whip for the last time.

Labirinto della Masone

LOST MUSIC FESTIVAL

Torna il festival di arte e musica elettronica del Labirinto più grande del mondo. In linea con la visione artistica del fondatore Franco Maria Ricci, Lost organizza all’interno del Labirinto eventi speciali legati ai linguaggi contemporanei, intrecciando arte, esperienza e sperimentazione. Concepito come evento immersivo e promosso dalla Fondazione d’Arte Franco Maria Ricci, Lost Music Festival

celebra le espressioni contemporanee tramite un’accurata selezione di artisti italiani e internazionali, dando vita agli aspetti mistici, esoterici e sconosciuti di questo spazio unico. Mentre la foresta di bambù diventa uno sfondo per la creatività umana, performance e installazioni si fondono dando vita ad un’esperienza unica fatta di suono, luce e natura, che sfuma i confini tra realtà e ignoto.

Strada Masone 121 (Fontanellato)

Date: fino al 2 luglio

Orari: dalle 18:00

Biglietti: venerdì per tutto il giorno): 52 €; venerdi e sabato più camping pass 85 €; tre giorni più camping pass 125 €

 info@lostmusicfestival.com  
The world's largest labyrinth hosts the return of the festival of electronic art and music, with a focus on experimentation.
giugno 2023 65
Tre giorni nel segno della musica elettronica, tra artisti italiani e internazionali per un'esperienza unica fatta di suono, luce e natura
friday venerdì 30

CON NICOLA GRATTERI E PIERLUIGI SENATORE

LA SEDUZIONE DELLA LEGALITÀ

Un magistrato in prima linea contro la ‘ndrangheta e un giornalista discutono su come rendere seducente il rispetto delle regole

Orario:

Ingresso

La legalità è una chimera astratta o un reale e concreto percorso di vita? Le leggi che stabiliscono e garantiscono l’ordine sociale hanno il compito di influenzare la vita di ogni individuo e le relazioni personali, alimentando valori assoluti, come l’onestà, la libertà, la solidarietà. Solo in una società che pone come centrale il rispetto delle regole, è possibile avvertire e riconoscere come propri i valori

fondanti per una convivenza civile. Ma la realtà è che viviamo in un Paese in cui le leggi sono tanto numerose quanto violate. Cosa fare per “vivere e far vivere” le leggi come opportunità e non come limiti? Cosa fare per rendere seducente la legalità? Ne discutono al Festival della Parola, Nicola Gratteri, magistrato e saggista in prima linea contro la ‘ndrangheta e il giornalista Pierluigi Senatore.

Via Viazza di Paradigna,1
21:15
libero
 info@festivaldellaparola.it  320 7133650 www.festivaldellaparola.it   Is the rule of law an abstract utopia or a real and concrete way of life? A magistrate and a journalist take on this vital issue at the Festival della Parola. parmacity mag 66 Abbazia di Valserena 30 friday venerdì

TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DIVISI PER GENERE

MUSICA E DANZA

MUSIC AND DANCE

CONCERTO PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA

ELETTRA LAMBORGHINI

IL LUTTO DELL'UNIVERSO

MICHELE MARCO ROSSI

FARNESE FESTIVAL

INTERSEZIONI

MORGAN

ARCHIVISSIMA

ANTONELLA RUGGIERO

FESTIVAL BLUES

YILIAN CAÑIZARES

SERVILLO, GIROTTO, MANGALAVITE

FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO

LA TRAVIATA

FESTA DELLA MUSICA

VIVI LA VITA

LEO GASSMANN

LETTER FROM HOME

DEEP PURPLE

LOST MUSIC FESTIVAL

ARTE E CULTURA

ART and CULTURE

IL NOVECENTO SVELATO

IL CAPPELLO ICONICO DI NAPOLEONE

FESTIVAL DELLA PAROLA

FESTIVAL DELLA LENTEZZA

IL FILO D'ARIANNA

MASSIMO RECALCATI

PREMIO STREGA

LA MANO TESA DELL'ARTE

TEMPO LIBERO

FREE TIME

ULTRA K TRAIL

OLIMPIADI VERDIANE

H1 HANDBIKE

PARMA TATOO NERD FEST

GENTE DI PARMA

PARMIGIANI SI DIVENTA

BAGARRE

TANA LIBERA TUTTI BY CORUZZI

NEW ENTRY

MONTE CAIO SKY RACE

I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY

CINEMA e TEATRO

CINEMA and THEATRE

VIOLANTE PLACIDO

PILAR FOGLIATI

ORNELLA MUTI

PUPI AVATI

ANDREA PENNACCHI

PEER GYNT

APOCALISSE

ITALIA-BRASILE 3-2

ISABELLA FERRARI

L'UOMO CHE OSCURO' IL SOLE

TERESA MANNINO

INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO

INDEX
P. 6 P. 16 P. 18 P. 22 P. 24 P. 30 P. 33 P. 63
P. 9 P. 20 P. 26 P. 28 P. 29 P. 35 P. 40 P. 45 P. 52 P. 58 P. 68 P. 70 P. 8 P. 10 P. 12 P. 13 P. 14 P. 15 P. 17 P. 21 P. 32 P. 34 P. 36 P. 38 P. 39 P. 44 P. 46 P. 48 P. 51 P. 57 P. 60 P. 65
KIDS
P. 25 P. 31 P. 37 P. 41 P. 42 P. 43 P. 50 P. 54 P. 55 P. 58 P. 62 P. 64
giugno 2023 67

Il chimico che fa il vino col cuore

INTERVISTA A ANTONIO ALDINI

Come in una favola: una storia di tenacia, umiltà e imprenditoria all'ombra del castello di Torrechiara, dove nascono tre bianchi e due rossi

Non chiamatelo piccolo chimico perché in fondo a lui, dopo aver studiato formule ed ossidoriduzioni, l’esperimento è riuscito perfettamente ed oggi risplende nei cinque vini che escono dalle cantine Aldini di Mattaleto. C’era una volta Antonio e in questa fiaba c’è anche il castello: è quello di Torrechiara, che si staglia sullo sfondo di questa storia di tenacia, umiltà ed imprenditoria. C’erano una volta anche i “classici” quattro amici: non al bar, ma in vacanza, dove nascono i progetti più visionari. Era il 2005 e Aldini, chimico di professione, si inventa di volersi cimentare nella produzione del vino. Papà, moglie e amici lo seguono: “Nelle cantine d’Emilia si trova sempre chi abbia conservato un tino e una pigiatrice e ce li siamo fatti prestare”, spiega lui oggi, settemila bottiglie l’anno dopo. Siamo partiti così, “Anche con un pizzico di presunzione”. Internet aperto come i libri dell’apprendista stregone, la

prima uva? “Era settembre, il 17. Andiamo a Piacenza, scegliamo la Barbera. Posso dirlo? Quella contadina ci fregò su prezzo e qualità, dandoci grappoli nemmeno maturi, ma ce lo meritammo”. Insomma, sbagliando s’impara. Un anno dopo, altro vitigno: “Prendiamo del Lambrusco, a Reggio Emilia”. Il vino viene, un poco meglio e Antonio si mette anche a studiare. “Decido di comprare finalmente a Parma, Malvasia. Ne produco e vendo 700 bottiglie”. Gli amici, intanto, un po’ si stufano, lui invece quando il gioco di fa duro, ci mette anche il giardino di casa: mezza biolca piena di piante di noci, finisce vitata, poi arriva un campo in affitto a Vidiana e, nel 2015, la svolta con l’acquisto di un’antica vigna e in contemporanea di un terreno nudo a Mattaleto: “In un anno ci ritroviamo con tre ettari coltivati”. Oggi Aldini produce, senza filtraggio, tre bianchi con Malvasia spumantizzata e rifermentata in bottiglia, ferma e passita e due rossi, mosso e fermo,

base Barbera, Croatina e Cabernet Sauvignon: “I miei sogni? Sono più in bianco: lavorare sulla Malvasia dà grande soddisfazione”. Aldini rifugge dalle etichette, dallo “stile” e dal trend del biologico: “Credo in un prodotto che mi somigli, facciamo anche noi un prodotto bio perché crediamo nella lavorazione, ma non per seguire una moda”. In vigna, ogni tanto aiutano anche le tre bimbe: Letizia, Costanza e Aurora, “Ma voglio che possano coltivare i loro sogni, come ho potuto fare io”, dice Antonio. Qui si fa tutto a mano, tutto in famiglia: “Ci sono molte difficoltà, ma anche gioia per un percorso artigianale che seguiamo da cima a fondo”. Il vino Colli di Parma non è più la Doc “cenerentola” della Food valley, ma ormai un prodotto di grande qualità. “Merito delle nuove generazioni che, pur mantenendo metodi tradizionali, hanno saputo innovare, anche osare”, spiega Aldini. D’estate la sua vigna si apre per due cene a lume di candela: super panoramiche e gettonate, sono curate ai fornelli dai fratelli Spigaroli. “Rispetto al classico terroir emiliano argilloso e compatto, fangoso quando piove, pieno di crepe in estate, a Torrechiara c’è una componente calcarea e bianca che porta meno crepe e quindi più salute per la vite. E’ ricco di sostanze nutritive, ma più equilibrato rispetto alla pianura: così l’uva ha meno grappoli, ma una qualità più alta e diluita”. Già, la chimica: “Mi è servita, certamente”. Ma per capire soprattutto una cosa: “Che il vino si fa innanzitutto col cuore e con l’esperienza e non con le equazioni”. E allora cin cin.

I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY
parmacity mag 68
“Credo in un prodotto che mi somigli, il vino si fa con l'esperienza non con le equazioni”

Don't call him a little chemist or anything like that, because the truth is, after studying formulas and redox, his experiment succeeded perfectly, and today it shines through the five wines produced by the Aldini cellars in Mattaleto. Once upon a time there was Antonio, and in this fairy tale there’s also a real-life castle: Torrechiara, which stands proudly in the background of this story about tenacity, humility, and entrepreneurship. Once upon a time there was also a "classic" group of four friends: not at the bar, but on vacation, where the most visionary projects are often born. It was 2005 and Aldini, a chemist by profession, came up with the idea of trying his hand at wine production. His father, wife, and friends followed along with him: "Around Emilia, you can always find someone who’s kept a vat and a grape crusher in their cellar, and so we got someone to lend theirs to us", he explains today, and seven thousand bottles-a-year later. That’s how they got started, “Maybe even with a pinch of presumption”. The web opens like the tomes of the sorcerer's apprentice, and so, which was the first grape? “It was September 17th. We went to Piacenza, and choose a Barbera. I guess I can say it now: that peasant woman cheated us on price and

quality, giving us grapes that weren't even ripe, but we deserved it". In short, you learn by making mistakes. A year later, another vine: "We went with a Lambrusco, from Reggio Emilia". The wine came along, a little better now and now Antonio also started studying. “I finally decided to buy a Malvasia from Parma. I produced and sold 700 bottles”. In the meantime, his friends got a little bored, while he, on the other hand, when the going got tough, added vines to his backyard: half an acre full of walnut trees ended up planted with grapevines. Then a rented vineyard in Vidiana and, in 2015, the turning point: the acquisition of both an ancient vineyard and a plot of land in Mattaleto: "In one year we found ourselves with three cultivated hectares". Today Aldini produces, without filtering, three whites: a sparkling Malvasia refermented in the bottle, a still Malvasia, and a Malvasia passita, and two reds, sparkling and still, based on Barbera, Croatina, and Cabernet Sauvignon: “I tend to dream about my white wines: working with Malvasia gives great satisfaction.” Aldini shuns labels, "style," and the organic trend. "I believe in a product that’s like me, we make an organic product, too, because we believe in manufacturing, but not to follow a trend". In the vineyard, his three little girls- Letizia, Costanza and Aurora-

occasionally lend a hand. "But I want them to be able to cultivate their own dreams, as I was able to do," says Antonio. Here everything is done by hand, all in the family: "There are many challenges, but also plenty of joy along an artisanal path which we follow from beginning to end.” Their Colli di Parma wine is no longer the "Cinderella" DOC of the Food Valley, but is now a high quality product. "Credit to the new generations who, while maintaining traditional methods, have been able to innovate, even make bold experiments,” explains Aldini. In the summer, his vineyard opens for two candlelit dinners: usually fullybooked, with breathtaking views, the menu on offer is produced by none other than the Spigaroli brothers.

“Compared to the classic Emilian terroir which is clayey and compact, muddy when it rains, full of cracks in summer, here around Torrechiara there is a calcareous and white component that brings fewer cracks and therefore more health for the vine. It’s rich in nutrients, but more balanced than in the plains: so the grapes have fewer bunches, but a higher and more diluted quality". Yes, chemistry: "That certainly helped me.” But one thing must be understood above all else: "Wine is produced first and foremost with your heart and through experience, not with equations.” And so, cheers!

giugno 2023 69

parma citymagkids

ECO FESTIVAL ECO FESTIVAL

La rassegna organizzata dal Teatro del Cerchio, inserita nella decima edizione di Spazi D’Ozio, ha un cuore green. Sette settimane di programmazione, dal martedì al venerdì a partire dalle 20.30, che terranno compagnia al pubblico con spettacoli anche per famiglie, nel verde spazio del Centro Giovani Federale di via XXIV Maggio a Parma.

MARTEDÌ 13 GIUGNO LA PENTOLA MAGICA

Nuova produzione del Teatro del Cerchio, tratta dalla favola dei fratelli Grimm “Il tavolino magico, l’asino d’oro e il randello castigamatti”, alterna il protagonista a vari personaggi che si possono chiaramente distinguere tra buoni e cattivi. Uno spettacolo sul valore del lavoro, sull’onestà e sull’amicizia, con un messaggio di fiducia nel futuro. Con Mario Aroldi e Mario Mascitelli – TDC.

GIOVEDÌ 15 GIUGNO A RITROVAR LE STORIE

Nel paese di Tarot, dove le parole si sono rimpicciolite, le storie accorciate, le bocche mute, arriva un giorno Saltimbanco, portando con sé l’ascolto e un carretto capace di riaccendere memorie. Spettacolo storico della compagnia per ragazzi Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, con Monica Morini, Bernardino Bonzani e Franco Tanzi.

MARTEDÌ 20 GIUGNO PINOCCHIO CUOCO NELLA TENDA DI MANGIAFUOCO

Uno spettacolo sulle eccellenze gastronomiche del territorio realizzato in collaborazione con Parma Alimentari. Attraverso il gioco del “fare teatro” si condurrà il giovane pubblico alla ri-scoperta del gusto e del cibo sano. Con Mario Mascitelli, Martina Manzini, Roberta Gabelli e Mario Aroldi. TDC.

GIOVEDÌ 22 GIUGNO CITTÀ INVISIBILI

Appuntamento per famiglie con i racconti di Italo Calvino, per uno spettacolo surreale, onirico, fantasioso: l’esploratore veneziano Marco Polo, attraversando lo sconosciuto mondo delle terre dell’Asia, arriva al cospetto di Kublai Khan, imperatore dei Tartari. Un viaggio, raccontato attraverso le sensazioni, alla ricerca di una città ideale. Con Fabrizio Cadonà e Shinya Murayama di Teatro Blu.

Teatro del Cerchio presso Centro Giovani Federale, via XXIV maggio 15, Parma

SABATO 27 GIUGNO BUON VIAGGIO

Tre omini beckettiani sono alle prese con un viaggio che non vuole mai iniziare. In “Buon Viaggio” non ci sono parole, solo suoni inarticolati: il linguaggio è quello della clownerie e dell’azione che, intrecciandosi, rendono in perfetto equilibrio i vari stati d’animo umani. Con Michela Cogotti Valera e Paride Pusceddu. Alle musiche: Actores Alidos.

DOMENICA 28 GIUGNO C’ERA UNA VOLTA CENERENTOLA

Prendendo in prestito frizzi e lazzi tipici della Commedia dell’Arte, Cenerentola racconta la propria storia con il linguaggio delle parole e del gesto, tra invenzioni teatrali e trovate comiche. Con Michela Cogotti Valera e Paride Pusceddu alle musiche - Actores Alidos. Altro spettacolo di grande divertimento della compagnia sarda.

Per info:

 351 5337070

parmacity mag 70

MUSEI DEL CIBO

CREATIVI DENTRO, CREATIVI AL CENTRO

Ora che sono finite le scuole è più facile avere tempo per guardarsi intorno, conoscere parti della nostra città ricche di storia, osservare il mondo che ci circonda e alcuni dei tanti fenomeni che lo governano. Ed ecco un calendario di laboratori per bambini e ragazzi, coinvolgenti e divertenti, ma allo stesso tempo rigorosi nei contenuti, alla scoperta dei tanti temi che legano cibo e sostenibilità e alla scoperta di un luogo fantastico quale è il Laboratorio Aperto, nel complesso di San Paolo, proprio al centro della nostra città.

Scopriremo insieme la storia di questo luogo ma parleremo anche di rifiuti, di energia, di impollinatori, di erbe officinali e tanto altro, mettendo in campo tutta la nostra immaginazione, fantasia e creatività, per proporre soluzioni a problemi che gli adulti ancora fanno fatica a capire.

Un progetto dei Musei del Cibo al Laboratorio Aperto dal 12 al 30 Giugno per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni.

MERCOLEDÌ 14 - ORE 10:00-11:30

UN’APE COLOR GIALLO ZAFFERANO

Racconti ed attività creative per comprendere l’importanza e la vulnerabilità degli impollinatori e sollecitare il desiderio di prendersene cura. Consigliato per 4-7 anni.

GIOVEDÌ 22 - ORE 10:00-12:00

HORTUS CREATIVUS CON LE ERBE OFFICINALI MEDIEVALI

Ripercorriamo la storia degli orti dei monasteri benedettini e riscopriamo le erbe aromatiche e medicinali che raccoglieremo in un erbario. Consigliato per 5-10 anni.

Attività gratuita - Prenotazione obbligatoria dal 1° giugno 2023. Inquadra il QR code, leggi le informazioni sui singoli appuntamenti e prenotati compilando l’apposito modulo.

MERCOLEDÌ 21 - ORE 10:00-11:30

SI FA PRESTO A DIRE COTTO

GIOVEDÌ 15 - ORE 10:00-11:30

C’È UN TESORO SOTTOTERRA!

Il giardiniere Berto fa un incontro particolare che cambierà il suo modo di approcciarsi alla terra e al suolo.

Consigliato per 6-10 anni.

MERCOLEDÌ 28 - ORE 10:00-12:00

L’AGENDA DELL’ORTO

Tante attività per conoscere meglio gli ortaggi di stagione e la loro importanza per la salute e per l’ambiente.

Consigliato per 6-10 anni.

Un laboratorio per capire qualcosa di più sull’energia solare, sulle sue possibilità e per costruirsi un forno solare.

Consigliato per 8-12 anni.

GIOVEDÌ 29 - ORE 10:00-11:30

RIFIUTI IN VIAGGIO

Una storia animata parla di rifiuti e di riciclo proponendo la realizzazione di un manufatto a partire da oggetti di scarto che possiamo trovare in cucina

Consigliato per 6-10 anni.

giugno 2023 71

TEATRO MEDICO IPNOTICO

DOMENICA 4, ORE 16:00

FAGIOLINO E SGANAPINO CONTRO LA ZANZARA TIGRE

DI E CON VALENTINO STRINATI

Teatro alla Corte di Giarola - La commedia prende spunto dall'attualità.

A giocare con i meccanismi del Teatro dei Burattini sono i soliti noti: il raziocinante Fagiolino e la “spalla” scanzonata Sganapino, assieme sono un vero prototipo di coppia comica. Affrontano, senza mai bene rendersene conto, la spaventosa Zanzara Tigre che il malefico proprietario, il Brigante Spaccateste, ha allevato con cura. I due eroi usciranno vincitori loro malgrado per la gioia dell’amministratore locale, il dottor Balanzone. Non mancheranno inseguimenti, punture, scapaccioni, febbri alte, mal di ossa, legnate e balletti indiavolati.

Di e con Vladimiro Strinati – regia Danilo Conti. Oggetti e figure: Margherita Conventi. Costumi e sartoria: Maria Rosa Bussaconi. Per tutti, a partire dai 5 anni.

IL FESTIVAL DELLA

LENTEZZA

DOMENICA 11 GIUGNO ORE 16:00

IL FLORINDO INNAMORATO

Teatro alla Corte di Giarola - Commedia in due atti. Burattinaio: Patrizio Dall’Argine. Assistente: Veronica Ambrosini. Una baracca, sette personaggi e un burattinaio per raccontare una commedia d'altri tempi dove un vecchio e ricco cavaliere vuole comprare l'amore di Rosina, la giovane figlia dello zotico Sandrone. I personaggi e le atmosfere sono quelli della commedia dell'arte. Protagonista dello spettacolo è Sandrone, il re contadino senza corona, il paesano dalla voce cavernosa che non riesce a parlare italiano e si inventa una lingua tutta sua, surreale e straniante.

Dai 3 anni.

Teatro Medico Ipnotico

347 1606291 |  info@teatromedicoipnotico.com

SABATO 10, ORE 21:30

DOVE NASCONO I TEMPORALI

Nel Cortile Università si terrà lo spettacolo "Dove nascono i Temporali", a cura di Anellodebole, prodotto dal Museo d'Arte Cinese ed Etnografico. Lo spettacolo è adatto a spettatori dagli 8 anni in su: si richiede a ciascun partecipante di portare il proprio cuscino.

In centro a Parma - Dal 9 all’11 il Festival della Lentezza propone divertenti attività e laboratori per i bambini nel centro storico di Parma, nel Chiostro della rinata chiesa di San Francesco del Prato, nel Piazzale San Benedetto e nel Cortile Università, all’insegna della “ri(e)voluzione”, intesa come riflessione su cosa cambia il mondo.

SABATO 10, ORE

15:30

IL PICCOLO POPOLO DEL BORGO

Laboratorio esperienziale a cura di Galline Volanti e Juani Canovas: i bambini dai 6 ai 10 anni potranno esplorare la città alla ricerca delle tracce della vita del Piccolo Popolo catturando storie urbane a partire da una narrazione coinvolgente. Ad ogni bambino è richiesta una macchina fotografica digitale o un vecchio cellulare per scattare foto durante il percorso.

SABATO 10, ORE 16:30

DOLLS REVOLUTION

Corso di cucito per piccoli stilisti rivoluzionari a cura di Valentina Ruffo (NaDéBottega).

Accompagnati dall'oc Emilia, i giovani stilisti trasformeranno vecchi abiti in fantastiche creazioni sartoriali per le proprie bambole o pupazzi. Portare un vecchio vestito o una gonna.

SABATO 10, ORE 17:30

(N)EVERLAND

Per i più grandi, Francesca Saccani dell'Ag. A.P.E. terrà il laboratorio di scrittura e monotipia "(N)Everland nel Chiostro San Francesco alle di sabato.

SABATO 10, ORE 19:30

CENA CON DELITTO

Sabato sera al Piazzale San Benedetto, Galline Volanti e Umami Gastrobar organizzano una "Cena con Delitto": i partecipanti troveranno molti indizi, disseminati tra le portate, con l'obiettivo di scoprire il colpevole insieme alla propria squadra. Gli adulti accompagnatori potranno cenare in tavoli separati. Il costo per persona è di €28, per il contributo all'associazione e la cena. È richiesto ad ogni partecipante di portare un quaderno e una biro. Per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni.

DOMENICA 11 ORE 10:00

GUERRILLA GARDENING

"Guerrilla Gardening" a cura di Francesco Vanotti (Erre nel Bosco). Il laboratorio coinvolgerà grandi e piccini in un “attacco alla città” a base di semi, argilla, fionde e cerbottane. Obiettivo principale: trasformare gli angoli più remoti e nascosti con piante che potranno prosperare sull'asfalto.

DOMENICA 11 ORE 10:00

LABORATORIO SFOGLIEERBARIO UMANO

Laboratorio "Sfoglie - Erbario Umano", sempre a cura di Francesco Vanotti. I bambini esploreranno la bellezza e la diversità delle piante che si radicano nella città, costruendo un erbario attraverso la tecnica di stampa.

DOMENICA 11 ORE 11:00

IL SOGNO DI TARTARUGA

Cortile Università - "Il sogno di Tartaruga", un racconto che arriva dall'Africa, a cura di Andrea Lugli, Mauro Panbianchi e Liliana Letterese, tra pupazzi animati e musiche eseguite dal vivo.

Tutte le attività sono gratuite. Per informazioni: Festival della Lentezza.

 3384309269 |  festivalentezza@gmail.com
TEATRO
parmacity mag 72
| lentezza.org
MEDICO IPNOTICO

VENERDÌ 2 GIUGNO UN GIARDINO INSOLITO

Partendo dalla Corte di Giarola, passeggiando in pianura, si raggiungerà un’area conosciuta come Giardino delle Farfalle, dove verranno spiegate le caratteristiche principali di questi animali e alcuni elementi per riconoscere le più comuni. Parco Regionale del Taro. Ritrovo: Corte di Giarola, Collecchio (PR). Durata: 10:30-13:00. Guida: Rossana Rossi. Costo: 5 euro - bimbi fino a 14 anni gratis. I bambini devono essere accompagnati da un adulto responsabile.

Prenotazioni obbligatorie

 347-7892185 |  rossana.rossi72@yahoo.it

SABATO 10 GIUGNO ALLA SCOPERTA DELLA NATURA NEL BOSCO

Il biowatching per bimbi piccoli, genitori e nonni. Sperimentazione pratica per il riconoscimento degli animali e delle loro tracce con utilizzo di lenti, schede didattiche e manuali. Piccole raccolte di materiali per apprendere come custodire i reperti. Il sentiero si snoda esplorando le aree boscate in prossimità del Centro Parco del Casinetto dei Boschi. Parco Regionale Boschi di Carrega. Ritrovo: Area di sosta/Parcheggio Via Case Nuove (zona dietro ristorante Pifferi) Sala Baganza, PR. Durata: 17:30 – 19:30. Guida: Franca Zanichelli di Natour Biowatching. Costo: 10 € per ogni bambino accompagnato da 1 adulto. Per bimbi da 4 anni a 6 anni.

Prenotazioni obbligatorie

 346 1745183 (Guida Franca Zanichelli) |  info@natour-biowatching.com

IL BORGO DEI BAMBINI

CHE LA SCOPERTA

ABBIA INIZIO

IAT Casa Cremonini - Per informazioni e prenotazioni

 0524/83377 |  iat.fidenza@terrediverdi.it

DUCATO

SABATO 17 GIUGNO, ORE 10:00 E 15:00 CACCIA AL TESORO

Le misteriose ampolle dei Boschi. Che siate adulti o famiglie con bambini (dai 7 anni in su), create la vostra squadra e andremo alla ricerca delle misteriose ampolle dei Boschi di Carrega! Al momento del ritrovo riceverete il regolamento per giocare, la mappa del parco e il primo indizio necessario per i successivi. Accumula punti trovando più ampolle possibili (lasciale al loro posto), risolvi gli enigmi, colleziona elementi e raggiungi le tappe successive per finire prima degli altri. Le prime tre squadre che avranno accumulato maggior punteggio vinceranno incredibili premi! Parco Regionale Boschi di Carrega. Ritrovo: Area di sosta/Parcheggio Via Case Nuove (zona dietro ristorante Pifferi) Sala Baganza, PR. Durata: 14:00 – 18:30. Guida: Benedetta Pasquali. Costo: 10 € a persona.

Prenotazioni obbligatorie

 3476952605 |  bennaturetrek@gmail.com | www.bennaturetrek.com

DOMENICA 11 GIUGNO CACCIA AL TESORO

La scuola è finita e allora dedichiamoci alla scoperta! La caccia al tesoro per le vie e le piazze cittadine sarà un’occasione per capire di più della storia della città, divertendosi! Al termine, una succulenta merenda in compagnia per riprendere le forze!

Orario e luogo di partenza: ore 15.30 IAT Casa Cremonini. Durata: 2 ore circa. Per bambini dai 6 ai 10 anni. Costo: € 5,00 attività per i bambini dai 6 ai 10 anni, € 10,00 merenda per i bambini e i genitori. Per i genitori l’attività è gratuita. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente, tramite la compilazione del modulo presente al link http://bit.ly/3EiG9Gl.

CENTRO FAUNISTICO MONTE FUSO

Il Centro Faunistico Monte Fuso è un’oasi estesa su un’area complessiva di 45 ettari, con un territorio tipicamente di alta collina – montagna, dove vivono oltre cento ungulati: cervi, daini e mufloni. Si possono osservare anche alcune specie di galliformi e, durante le visite, attraverso una ricca rete sentieristica, non è difficile incontrare le tracce di scoiattoli, ghiri, volpi, tassi o faine. Varie ed interessanti le specie arboree autoctone: quercia, castagno, ciliegio, noce, melo selvatico, carpino, frassino, pero selvatico, acero tra le principali. “Il Grande Tiglio”, pianta secolare del Centro, assume un importante valore nelle attività didattiche e nelle visite guidate.

Scurano, Strada Monte Fuso 25/1, 43024 Neviano degli Arduini (PR)

 39 327 7805185 (anche WhatsApp) |  eventi@coopfuso.com

PARCO AVVENTURA “FUSOAVVENTURA”

Tutti i sabati e le domeniche di giugno dalle ore 10 alle 16

Adatto dai 4 anni.

LABORATORIO IN NATURA

Sabati 3 e 17 - Ore 10, età 2/5 anni; Ore 11 età 6/8 anni.

Durata 1 ora.

SULLE TRACCE DEL BAFFARDELLO

sabato 10 alle ore 10 - Visita guidata adatta a tutte le età.

CACCIA AL TESORO PER FAMIGLIE

Domenica 25, ore 10 e ore 15

PARCHI
DEL
giugno 2023 73
parma citymag in arrivo a LUGLIO 1 19 20 giovedì lunedì sabato mercoledì 10 11 martedì
Pilastrello - strada per Monticelli Terme (PR) Tel. 0521 641380 / 641918- www.diemmearredamenti.it Orario di apertura: da martedì a sabato 8:30/12:30 - 15:30/19:30
CASA
Vieni a scoprire le nostre proposte in pronta consegna. La qualità a condizioni speciali. Subito a casa tua, se non vuoi attendere i normali tempi di produzione FINO AL 30/06 since 1978
SUBITO A
TUA!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.