GATEmag n° 41

Page 1


LA MILLE MIGLIA 2024 UN VIAGGIO TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE / THE MILLE MIGLIA 2024 A JOURNEY THROUGH HISTORY AND INNOVATION / BRAND AT WORK BARACUTA, L’EVOLUZIONE DELL’HERITAGE / BRAND AT WORK BARACUTA, THE EVOLUTION OF HERITAGE / CAPITALI EUROPEE 48 ORE A PARIGI / EUROPEAN CAPITALS 48 HOURS IN PARIS

Mensile n.41/2024 5,00

www.gatemag.it

N. 41 - 2024 – PERIODICITÀ MENSILE/MONTHLY PERIODICITY DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE/DIRECTION AND ADMINISTRATION

Piazza G. Grandi 3, 20129 Milano, Italia direzione@gatemag.it amministrazione@gatemag.it

DIRETTORE RESPONSABILE/EDITOR IN CHIEF

Francesca Noto

REALIZZAZIONE GRAFICA/GRAPHIC DESIGNER

Rachele Tonioni grafica@gatemag.it

Tel +39 340 783 3557

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO/ COLLABORATORS OF THIS ISSUE

Lucilla Biffi, Syusy Blady, Alessandro Cecchi Paone, Idra Editing, Cristiana Gentileschi, Rajan Gualtieri, Rodolfo Mangiagalli, Asia Mangione, Chiara Viti, Virginia Merlini, Patrizio Roversi, Ilaria Santi, Chiara Valle, Bianca

Humoceanu COPERTINA/COVER

Federica Delprino e Omar Tonella CONSULENTE MODA/FASHION CONSULTANT

Paolo Gelmi

EDITORE/PUBLISHING COMPANY

GATE s.r.l.

Piazza G.Grandi 3 20129 Milano

AMMINISTRATORE UNICO

Sabina Premoli

PUBBLICITA’ DIRETTA/DIRECT ADVERTISING

GATE s.r.l.

Piazza G.Grandi 3 20129 Milano

Tel + 39 347 277 5347 info@gatemag.it

TRAFFICO/ADVERTISING TRAFFIC traffico@gatemag.it

BUSINESS PARTNER

EQUIPE INTERNATIONAL SRL

Corso Sempione,30 - Milano

Responsabile del trattamento dei dati personali (D.L. 196/2003)

Francesca Noto

Contenuto pubblicitario non superiore al 45% Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista può essere in alcun modo riprodotta senza autorizzazione scritta da Gate s.r.l.

Registration at the Court of Milan n. 5 of 1/4/2018. Responsible for processing personal data (Legislative Decree 196/2003) Francesca Noto. Advertising content not exceeding 45%. All rights reserved. No part of the magazine can be reproduced in any way without written authorization from Gate s.r.l.

COMUNICATI STAMPA E INFO VANNO INVIATI A/PRESS RELEASES AND INFO MUST BE SENT TO

direzione@gatemag.it

L’ESTATE ITALIANA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Agosto, il mese per eccellenza delle vacanze italiane, è qui. Quest’anno, mentre le temperature salgono e le spiagge si riempiono, osserviamo un fenomeno interessante: l’incontro tra tradizione e innovazione nel turismo italiano. La tradizione è il cuore pulsante del nostro Paese. Le famiglie si riuniscono nelle case al mare, nei borghi montani e nelle città d’arte, perpetuando rituali che si tramandano da generazioni. Le sagre estive, con i loro sapori autentici, e le feste patronali, con le loro processioni e fuochi d’artificio, sono un richiamo irresistibile per chi desidera vivere l’Italia più autentica. Ma quest’anno, accanto a queste tradizioni, emerge una tendenza verso un turismo più sostenibile e tecnologico. Le app per prenotare esperienze locali, le visite guidate in realtà aumentata e le soluzioni di mobilità elettrica stanno trasformando il modo in cui viviamo le vacanze. I turisti sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dei loro viaggi e scelgono mete e attività che rispettano il territorio e promuovono la cultura locale. In questo agosto 2024, l’Italia si presenta come un mosaico di esperienze uniche. Dalle acque cristalline delle isole alla quiete rigenerante delle Alpi, ogni angolo del nostro Paese offre opportunità per scoprire, imparare e rilassarsi. Il turismo enogastronomico continua a crescere, con percorsi del gusto che guidano i visitatori attraverso vigneti, frantoi e fattorie, alla scoperta di prodotti genuini e sapori indimenticabili. Il futuro del turismo italiano sembra promettente, unendo la ricchezza delle nostre tradizioni con le possibilità offerte dalla tecnologia e dalla sostenibilità. In questo numero di agosto, esploriamo queste dinamiche, proponendo itinerari innovativi, storie di successo e consigli per vivere al meglio l’estate italiana.

Che sia sotto il sole della costa o all’ombra di un castello medievale, vi auguriamo un agosto pieno di scoperte e emozioni.

Buona lettura e buone vacanze!

THE ITALIAN SUMMER BETWEEN TRADITION AND INNOVATION

August, the quintessential month of Italian holidays, is here. This year, as temperatures rise and beaches fill up, we observe an interesting phenomenon: the meeting of tradition and innovation in Italian tourism. Tradition is the beating heart of our country. Families gather in seaside homes, mountain villages, and art cities, perpetuating rituals handed down through generations. Summer festivals, with their authentic flavors, and patronal feasts, with their processions and fireworks, are an irresistible draw for those who wish to experience the most authentic Italy.

But this year, alongside these traditions, there is a trend towards more sustainable and technological tourism. Apps for booking local experiences, augmented reality guided tours, and electric mobility solutions are transforming the way we experience vacations. Tourists are increasingly aware of the environmental impact of their travels and choose destinations and activities that respect the land and promote local culture. In this August 2024, Italy presents itself as a mosaic of unique experiences. From the crystal-clear waters of the islands to the regenerating tranquility of the Alps, every corner of our country offers opportunities to discover, learn, and relax. Food and wine tourism continues to grow, with taste trails guiding visitors through vineyards, oil mills, and farms, discovering genuine products and unforgettable flavors. The future of Italian tourism looks promising, combining the richness of our traditions with the possibilities offered by technology and sustainability. In this August issue, we explore these dynamics, offering innovative itineraries, success stories, and tips for enjoying the Italian summer to the fullest. Whether under the sun of the coast or in the shade of a medieval castle, we wish you an August full of discoveries and emotions.

Happy reading and happy holidays!

EVENTI E MOSTRE

EVENTS AND EXHIBITIONS

COPERTINE D’AUTORE

FEATURE COVERS

GEMME DEL MEDITERRANEO

MEDITERRANEAN GEMS

VIAGGI NEL MONDO

TRAVELING IN THE WORLD

CAPITALI EUROPEE

EUROPEAN CAPITALS

VIAGGI SLOW

EVERYTHING

RELAX

ACCENDIAMO I MOTORI UNA

FROM ROME TO MILAN | Music, art and cinema

Musica, arte e cinema DA ROMA A MILANO

MOSTRA LEONARDO3 MUSEUM

“IL MONDO DI LEONARDO DA VINCI”

Il Mondo di Leonardo da Vinci è una mostra itinerante dedicata al grande maestro del Rinascimento. Un’inedita esperienza multimediale che consente di compiere un viaggio nella mente di Leonardo da Vinci. Una mostra con nuove macchine e scoperte frutto di studi inediti sull’opera di Leonardo da Vinci, realizzata dal centro di ricerca del Leonardo3 Museum di Milano, che ha ricevuto il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana. Questa mostra interattiva permette ai visitatori di esplorare le invenzioni e le opere d’arte di Leonardo da Vinci attraverso modelli funzionanti, ricostruzioni digitali e approfondimenti multimediali.

Dove

Piazza della Scala Ingresso Galleria Milano, tutti i giorni: 9:3021:00 (compresi festivi)

Info

Biglietti Disponibili su www.leonardo3.net

MOSTRA LEONARDO3 MUSEUM

“IL MONDO DI LEONARDO DA VINCI”

The World of Leonardo da Vinci is a traveling exhibition dedicated to the great Renaissance master. An unprecedented multimedia experience that allows visitors to take a journey into the mind of Leonardo da Vinci. An exhibition with new machines and discoveries resulting from unpublished studies on the work of Leonardo da Vinci, created by the research center of the Leonardo3 Museum in Milan, which received the Representative Award of the President of the Italian Republic. This interactive exhibition allows visitors to explore Leonardo da Vinci’s inventions and works of art through working models, digital reconstructions and multimedia insights.

Where Piazza della Scala entrance Galleria Milano, everyday 9:30 a.m. to 9 p.m. (including holidays)

Info

Tickets available on www.leonardo3.net

“TESSERE È UMANO. ISABELLA DUCROT... E LE COLLEZIONI TESSILI DEL MUSEO

DELLE CIVILTÀ”

1 AGOSTO 2024 - 16 FEBBRAIO 2025

Dal 1 agosto 2024 al 16 febbraio 2025, presso il Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari il Museo delle Civiltà presenta “TESSERE È UMANO. Isabella Ducrot... e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà.” La mostra racconta i linguaggi e le culture della tessitura in un dialogo senza precedenti fra una selezione di opere tessili dalle collezioni storiche del museo – alcune raramente o mai esposte prima – e le opere dell’artista Isabella Ducrot (Napoli, 1931), che nel tessuto ritrova la sua ispirazione ed essenza umanista.

Dove

Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari

Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma

“TESSERE È UMANO. ISABELLA DUCROT... E LE COLLEZIONI TESSILI DEL MUSEO DELLE CIVILTÀ”AUGUST 1, 2024 – FEBRUARY 16, 2025

From August 1, 2024 to February 16, 2025, at the Palace of Folk Arts and Traditions, the Museum of Civilizations presents “TESSERE È UMANO. Isabella Ducrot... e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà” The exhibition recounts the languages and cultures of weaving in an unprecedented dialogue between a selection of textile works from the museum’s historical collections-some rarely or never exhibited before-and the works of artist Isabella Ducrot (Naples, 1931), who finds her inspiration and humanist essence in textiles.

Where

Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari

Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma

MILANO È VIVA - ESTATE AL CASTELLO 21 GIUGNO – 8 SETTEMBRE

Dal 21 giugno al 8 settembre 2024 sul palco nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco va in scena “Milano è VivaEstate al Castello”. Il programma di “Milano è Viva”, promosso e coordinato dal Comune di Milano – Cultura, proporrà 66 spettacoli live di Musica pop, elettronica, jazz, classica, teatro, danza. La partecipazione agli spettacoli sarà su prenotazione obbligatoria, anche per gli spettacoli a ingresso gratuito.

Dove

Castello Sforzesco, Piazza Castello

Info

Biglietti disponibili su www.milanocastello.it

MILANO È VIVA - ESTATE AL CASTELLO JUNE 21– SEPTEMBER 8, 2024

From June 21 to September 8, 2024, “Milano è Viva - Summer at the Castle” will be staged on the stage in the Cortile delle Armi of Castello Sforzesco. The program of “Milano è Viva,” promoted and coordinated by the City of MilanCulture, will offer 66 live performances of Pop, electronic, jazz, classical, theater, and dance music. Participation in the shows will be by mandatory reservation, even for free admission shows.

Where

Castello Sforzesco, Piazza Castello

Info

Tickets available at www.milanocastello.it

From Ben Elliot’s London to Giulio Zambeletti’s Italy: Quintessentially ’s Journey in the World of Luxury

Dalla Londra di Ben Elliot all’Italia di Giulio Zambeletti: il viaggio di Quintessentially nel mondo del lusso

Nel mondo odierno, dove il lusso non è più solo una questione di possesso ma di esperienze uniche e irripetibili, Quintessentially si distingue come un faro di eccellenza. Fondata nel 2000 a Londra da Ben Elliot, nipote della regina d’Inghilterra, insieme ad altri soci, questa prestigiosa azienda di concierge di lusso ha conquistato il mercato globale grazie alla sua offerta di servizi esclusivi e personalizzati. Alla guida di Quintessentially Italia troviamo Giulio Zambeletti dal 2012, un leader visionario che ha saputo interpretare e soddisfare le esigenze della clientela esigente e sofisticata. Prima in Momodesign come Amministratore Delegato e successivamente in Ferrari come Head of Brand, Zambeletti conosce i fondatori a Londra e si innamora, letteralmente, del progetto: «Ho pensato che in Italia un servizio del genere mancava completamente».

Quintessentially si distingue per la personalizzazione estrema dei servizi attraverso la tecnologia e una rete globale di partner, come hotel di lusso, ristoranti stellati, agenzie di viaggio specializzate e aziende di moda di alta gamma. «Offriamo assistenza 24/7, accesso esclusivo ad eventi, viaggi su misura, consigli di lifestyle e servizi di relocation, sempre attenti ai dettagli e alle esigenze specifiche di ogni cliente.» racconta Zambeletti.

Il cliente tipico di Quintessentially Italia è un individuo o una famiglia con un alto potere d’acquisto, spesso imprenditori o professionisti del settore finanziario e legale. Guardando al futuro, Zambeletti vede Quintessentially Italia come il punto di riferimento per il lifestyle management di lusso nel nostro paese con l’espansione dei servizi e l’implementazione di tecnologie avanzate mantenendo lo human touch: la cura dedicata di una persona fisica – non un chat botche fa la differnza.

In today’s world, where luxury is no longer just about possession but about unique and unrepeatable experiences, Quintessentially stands out as a beacon of excellence. Founded in 2000 in London by Ben Elliot, nephew of the Queen of England, along with other partners, this prestigious luxury concierge company has conquered the global market thanks to its offering of exclusive and personalized services. Leading Quintessentially Italy since 2012 is Giulio Zambeletti, a visionary leader who has managed to interpret and satisfy the needs of demanding and sophisticated clients. Formerly the CEO of Momodesign and later Head of Brand at Ferrari, Zambeletti met the founders in London and literally fell in love with the project: “I thought that such a service was completely missing in Italy.”

Quintessentially distinguishes itself through extreme personalization of services via technology and a global network of partners, such as luxury hotels, Michelin-starred restaurants, specialized travel agencies, and high-end fashion companies. “We offer 24/7 assistance, exclusive access to events, bespoke travel, lifestyle advice, and relocation services, always attentive to details and the specific needs of each client,” says Zambeletti.

The typical client of Quintessentially Italia is an individual or family with high purchasing power, often entrepreneurs or professionals in the financial and legal sectors. Looking to the future, Zambeletti sees Quintessentially Italia as the benchmark for luxury lifestyle management in our country, with the expansion of services and the implementation of advanced technologies while maintaining the human touch: the dedicated care of a physical person – not a chatbot – that makes the difference.

FEDERICA DELPRINO e OMAR TONELLA

/ DESIGNERS

Federica Delprino e Omar Tonella sono due designer multidisciplinari liguri e ricercatori presso l’Università di Genova, che collaborano in progetti di comunicazione e processi di partecipazione, attraverso il progetto SUPER-FROM ma spesso lavorando con associazioni, aziende, molte realtà territoriali e internazionali. Omar è professore a contratto presso CFP Bauer di Milano e sta svolgendo presso UniGe un dottorato di ricerca presso sul rapporto tra design e rito. Federica ha un dottorato in design legato alla progettazione inclusiva ed è assegnista di ricerca e docente a contratto presso UniGe.

www.super-from.com | www.federicadelprino.com | www.omartonella.it

“Feticcio” – Carissimo Pinocchio (ADI)

Illustration: Omar Tonella

Photo: Federica Delprino

Milan (ADI Museum) - Poster 50×70 printed on blueback poster paper

Exhibition curated by Giulio Iacchetti, published in Interni Magazine 12/12/2023

“L’arte magica” - Città dei Bambini 2023 - 10a edizione

Graphic project: Federica Delprino, Omar Tonella - Sassello (Savona)

Event by Arci Cascina Granbego APS + Rifugio La Sciverna. With the contribution of: Fondazione Agostino De Mari (biggest supporter) + Comune di Sassello + Fondazione Compagnia di San Paolo.

FEDERICA DELPRINO e OMAR TONELLA / DESIGNERS

Federica Delprino and Omar Tonella are two Ligurian multidisciplinary designers and researchers at the University of Genoa, who collaborate in communication projects and participation processes, through the SUPER-FROM project but often working with associations, companies, many local and international entities. Omar is a contract professor at CFP Bauer in Milan and is carrying out a PhD at UniGe on the relationship between design and ritual. Federica has a doctorate in design related to inclusive planning and is a research fellow and contract lecturer at UniGe.

www.super-from.com | www.federicadelprino.com | www.omartonella.it

Come vi siete avvicinati al mondo dell’illustrazione?

Come designer, rispondiamo a delle necessità (progettuali ed espressive), che a volte richiedono illustrazioni. Lo studio di forme e colori è uno degli elementi principali che ci ha avvicinati a questo mondo: per noi, il colore è un progetto. Ma, soprattutto, la necessità di illustrare nasce dal desiderio di catturare emozioni, storie, e di esprimerle visivamente. È affascinante come da questa ricerca possano nascere artefatti complessi e diversi, che a volte porta ad oggetti, altre volte a illustrazioni, o altro ancora. Ci piace lasciarci guidare dal processo, piuttosto che dagli strumenti.

Quali sono gli elementi distintivi di una vostra illustrazione? Il nostro approccio alla progettazione di un’illustrazione si divide in due linee grafiche principali. Una è più flat e archetipica, con un approccio geometrico e attenzione alla composizione di forme e un uso attento dei colori. L’altra dà luogo a paesaggi immaginari, disegnati con un tratto più libero e meno preciso, ispirati spesso a scenari distopici e radicali. Ciò che unisce i nostri progetti è sempre una dimensione immaginaria e provocatoria che riflette la realtà, proprio come fa il mito. Passiamo da segni semplici con significati complessi a un approccio più onirico. Sperimentare anche con tecniche analogiche, digitali e miste.

Ci raccontate qualcosa di più sulla Cover di questo mese che avete realizzato per noi di Gate ?

Per noi, il viaggio rappresenta una connessione tra punti lontani. Abbiamo usato una grande amaca come elemento di connessione, simile a un ponte tibetano, su cui ci si può soffermare oppure che si può attraversare rapidamente. Nelle nostre illustrazioni spesso isoliamo oggetti o modifichiamo drasticamente la scala per cambiare il loro significato spaziale e amplificarne il valore semiotico. In questo caso, abbiamo pensato a viaggi fatti da passaggi e decisioni fragili. Vogliamo fermarci a guardare le stelle o raggiungere la meta il prima possibile senza distrarci?

C’è la Cover di un altro magazine in particolare che vi piacerebbe realizzare?

Ci piacerebbe moltissimo lavorare sulle cover di altre riviste. Il nostro sogno è progettare una cover per una rivista come Interni, un traguardo che speriamo di raggiungere prima o poi.

Quali pensano siano i requisiti necessari per essere un buon illustratore?

In generale, crediamo che per realizzare un buon progetto sia fondamentale costruire una buona narrazione e riuscire a gestire il ruolo di designer/illustratore (nel nostro caso), diventando dei narratori. Un buon progetto, indipendentemente dallo stile, dovrebbe veicolare una storia. Osservare, ascoltare, cogliere sfumature e trovare il modo giusto per esprimerle. Non esiste un metodo “migliore”, ma già riuscire creare connessioni concrete e suggestioni nelle persone per noi è un successo. Hanno un valore - anzi, per noi sono spesso più importanti - anche gli impatti su piccole scale ma concreti, quindi provocare un’emozione almeno ad una persona, ma in un modo che scateni davvero una riflessione profonda, empatia, sintonia.

How did you get into the world of illustration?

As designers, we respond to needs (planning and expressive), which sometimes require illustrations. The study of shapes and colors is one of the main elements that brought us closer to this world: for us, color is a project. But, above all, the need to illustrate arises from the desire to capture emotions, stories, and express them visually. It is fascinating how complex and different artefacts can arise from this research, which sometimes leads to objects, other times to illustrations, or more. We like to be guided by the process, rather than the tools.

What are the distinctive elements of your illustrations?

For us, travel represents a connection between distant points. We used a large hammock as a connecting element, similar to a Tibetan bridge, on which you can linger or quickly cross. In our illustrations we often isolate objects or drastically change the scale to change their spatial meaning and amplify their semiotic value. In this case, we thought about journeys made up of fragile steps and decisions. Do we want to stop and look at the stars or reach our destination as soon as possible without getting distracted?

Can you tell us more about this month’s cover you created for us at Gate?

For me, travel is a completely childlike experience. The only way for me to travel is to approach it as if I were a child; otherwise, I would be bored to death. I don’t enjoy traveling in this spirit; in fact, I detest it. However, the memory of the journey, traveling with a carefree attitude accompanied by the memories of when I used to spend summers at my grandparents’ house as a child, where I had fun with just a stick and a deck of briscola cards, is the only way I can lovingly face a departure.

This is why I wanted to depict a very simple action like taking a photo but from a child’s perspective, so that moment can become a fond memory.

Is there a cover of another magazine that you would particularly like to create?

We would love to work on the covers of other magazines. Our dream is to design a cover for a magazine like Interni, a goal that we hope to reach sooner or later.

What do you think are the necessary requirements to be a good illustrator?

In general, we believe that to create a good project it is essential to build a good narrative and be able to manage the role of designer/illustrator (in our case), becoming storytellers. A good project, regardless of style, should convey a story. Observe, listen, grasp nuances and find the right way to express them. There is no “best” method, but already being able to create concrete connections and suggestions in people is a success for us. Impacts on small but concrete scales also have value - indeed, for us they are often more important - therefore provoking an emotion in at least one person, but in a way that truly triggers deep reflection, empathy, harmony.

Stromboli - Aeolian islands

ISOLE EOLIE

Un paradiso mediterraneo da scoprire ad agosto

THE AEOLIAN ISLANDS | A Mediterranean paradise to discover in August

di Rajan Gualtieri

Le Isole Eolie, situate al largo della costa settentrionale della Sicilia, sono una gemma del Mediterraneo, note per la loro bellezza naturale, le acque cristalline e la ricca storia.

L’arcipelago, composto da sette isole principali – Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Filicudi e Alicudi – offre un’esperienza di viaggio unica che combina relax, avventura e cultura. Agosto è il mese ideale per visitare le Eolie, con il clima caldo e soleggiato che rende perfetta ogni attività all’aria aperta.

EN. The Aeolian Islands, located off the northern coast of Sicily, are a Mediterranean gem known for their natural beauty, crystal-clear waters, and rich history. The archipelago, composed of seven main islands – Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Filicudi, and Alicudi – offers a unique travel experience that combines relaxation, adventure, and culture. August is the ideal month to visit the Aeolians, with warm and sunny weather making every outdoor activity perfect.

Panoramic view of Stromboli from Salina

COME ARRIVARE ALLE ISOLE EOLIE

Per raggiungere le Isole Eolie, ci sono diverse opzioni. Il modo più comune è partire da Milazzo, un porto sulla costa nord-orientale della Sicilia. Da qui, numerosi aliscafi e traghetti collegano Milazzo a tutte le isole dell’arcipelago. Le compagnie di navigazione come Liberty Lines e Siremar offrono servizi regolari, con un tempo di traversata che varia da 45 minuti a due ore, a seconda dell’isola di destinazione. In alternativa, è possibile prendere un aliscafo o un traghetto da Messina o Palermo, sebbene i tempi di viaggio siano più lunghi. Durante i mesi estivi, sono disponibili anche collegamenti diretti da Napoli, che offrono un’opzione comoda per chi viaggia dal centro o dal nord Italia. Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Catania e Reggio Calabria. Da questi aeroporti, si può raggiungere Milazzo in autobus o in auto a noleggio. Molti turisti scelgono di combinare un viaggio in Sicilia con una visita alle Eolie, approfittando della vicinanza delle isole alla terraferma.

LIPARI: IL CUORE DELLE EOLIE

Lipari è la più grande e popolata delle Eolie e spesso funge da base per esplorare le altre isole. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, con case dai colori vivaci, negozi di artigianato locale e ristoranti che offrono piatti tipici eoliani. Non perdere una visita alla Cattedrale di San Bartolomeo e al Castello di Lipari, che ospita un interessante museo archeologico. Le spiagge di Lipari sono un’altra attrazione imperdibile. Spiagge come Canneto, Bianca e Porticello offrono acque limpide e panorami mozzafiato. Lipari è anche un ottimo punto di partenza per escursioni in barca alle grotte marine e alle baie nascoste.

SALINA: NATURA E VINI PREGIATI

Salina è famosa per la sua natura rigogliosa e la produzione di vini pregiati, in particolare la Malvasia delle Lipari. L’isola è un paradiso per gli amanti del trekking, con sentieri che attraversano vigneti, boschi e riserve naturali. Il sentiero che porta alla vetta del Monte Fossa delle Felci, il punto più alto delle Eolie, offre una vista spettacolare su tutto l’arcipelago. Santa Marina Salina e Malfa sono i due principali centri abitati, dove è possibile degustare vini locali nelle numerose cantine e ristoranti. La spiaggia di Pollara, resa famosa dal film “Il Postino”, è un luogo perfetto per godersi il tramonto. Vulcano: Tra Fanghi e Scenari Lunari Vulcano è nota per le sue attività vulcaniche e i suoi paesaggi lunari. Una delle esperienze più popolari è fare il bagno nei fanghi sulfurei naturali, che si dice abbiano proprietà terapeutiche. Dopo il bagno di fango, i visitatori possono rilassarsi nelle acque calde del mare nelle vicinanze. L’escursione al Gran Cratere è un’avventura emozionante che offre panorami incredibili. Il sentiero non è particolarmente difficile e può essere percorso in circa un’ora. Dalla cima, si può vedere l’intero arcipelago e il fumo che sale dal cratere attivo.

STROMBOLI:

L’ISOLA DEL FUOCO

Stromboli è famosa per il suo vulcano attivo, che offre spettacolari eruzioni visibili anche da lontano. Un’escursione notturna al cratere, accompagnati da guide esperte, è un’esperienza indimenticabile. Gli amanti delle avventure possono anche optare per un’escursione in barca per vedere le eruzioni dal mare.

HOW TO GET TO THE AEOLIAN ISLANDS

To reach the Aeolian Islands, there are several options. The most common way is to depart from Milazzo, a port on the northeastern coast of Sicily. From here, numerous hydrofoils and ferries connect Milazzo to all the islands of the archipelago. Navigation companies like Liberty Lines and Siremar offer regular services, with crossing times ranging from 45 minutes to two hours, depending on the island of destination.

Alternatively, you can take a hydrofoil or ferry from Messina or Palermo, although travel times are longer. During the summer months, there are also direct connections from Naples, offering a convenient option for those traveling from central or northern Italy.

For those arriving by plane, the nearest airports are Catania and Reggio Calabria. From these airports, you can reach Milazzo by bus or rental car. Many tourists choose to combine a trip to Sicily with a visit to the Aeolians, taking advantage of the islands’ proximity to the mainland.

LIPARI: THE HEART OF THE AEOLIANS

Lipari is the largest and most populated of the Aeolians and often serves as a base for exploring the other islands. Its historic center is a maze of picturesque streets, with brightly colored houses, local craft shops, and restaurants offering typical Aeolian dishes. Don’t miss a visit to the Cathedral of San Bartolomeo and the Lipari Castle, which houses an interesting archaeological museum.

Lipari’s beaches are another must-see attraction. Beaches like Canneto, Bianca, and Porticello offer clear waters

Lipari

Il villaggio di Stromboli è pittoresco e tranquillo, con case bianche e strade strette. La spiaggia di sabbia nera di Ficogrande è perfetta per un bagno rinfrescante dopo una giornata di escursioni.

PANAREA: ELEGANZA E RELAX

Panarea è la più piccola delle Eolie, ma è rinomata per la sua eleganza e il suo stile chic. L’isola è una meta preferita delle celebrità e offre una vita notturna vivace, con ristoranti alla moda e club esclusivi. Le spiagge di Cala Junco e Cala degli Zimmari sono tra le più belle dell’arcipelago. Panarea è anche un ottimo punto di partenza per escursioni subacquee, grazie ai suoi fondali ricchi di vita marina e relitti storici. Il piccolo villaggio di San Pietro è il cuore dell’isola, con le sue case bianche e i vicoli stretti.

FILICUDI E ALICUDI: TRANQUILLITÀ E AUTENTICITÀ

Filicudi e Alicudi sono le isole meno sviluppate e offrono un’esperienza più autentica e tranquilla. Filicudi è famosa per le sue grotte marine, come la Grotta del Bue Marino, e i suoi siti archeologici, tra cui il villaggio preistorico di Capo Graziano. Alicudi, la più remota delle Eolie, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, non ci sono auto e l’unico modo per esplorare l’isola è a piedi o a dorso di mulo. L’isola è perfetta per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.

and breathtaking views. Lipari is also an excellent starting point for boat excursions to sea caves and hidden bays.

SALINA: NATURE AND FINE WINES

Salina is famous for its lush nature and the production of fine wines, particularly Malvasia delle Lipari. The island is a paradise for trekking enthusiasts, with trails crossing vineyards, forests, and nature reserves. The trail leading to the summit of Monte Fossa delle Felci, the highest point of the Aeolians, offers a spectacular view of the entire archipelago.

Santa Marina Salina and Malfa are the two main inhabited centers, where you can taste local wines in the numerous wineries and restaurants. Pollara beach, made famous by the film “Il Postino”, is a perfect spot to enjoy the sunset. Vulcano: Mud Baths and Lunar Landscapes

Vulcano is known for its volcanic activity and lunar landscapes. One of the most popular experiences is bathing in natural sulfurous mud, which is said to have therapeutic properties. After the mud bath, visitors can relax in the warm sea waters nearby. The hike to the Gran Cratere is an exciting adventure that offers incredible views. The trail is not particularly difficult and can be covered in about an hour. From the top, you can see the entire archipelago and the smoke rising from the active crater.

STROMBOLI: THE ISLAND OF FIRE

Stromboli is famous for its active volcano, which offers spectacular eruptions visible even from afar. A night excursion to the crater, accompanied by expert guides, is an unforgettable experience. Adventure lovers can also opt for a boat excursion to see the eruptions from the sea.

The village of Stromboli is picturesque and tranquil, with white houses and narrow streets. The black sand beach of Ficogrande is perfect for a refreshing swim after a day of excursions.

PANAREA: ELEGANCE AND RELAXATION

Panarea is the smallest of the Aeolians, but it is renowned for its elegance and chic style. The island is a favorite destination for celebrities and offers a lively nightlife, with trendy restaurants and exclusive clubs. The beaches of Cala Junco and Cala degli Zimmari are among the most beautiful in the archipelago. Panarea is also an excellent starting point for diving excursions, thanks to its seabeds rich in marine life and historical wrecks. The small village of San Pietro is the heart of the island, with its white houses and narrow alleys.

FILICUDI AND ALICUDI: TRANQUILITY AND AUTHENTICITY

Filicudi and Alicudi are the least developed islands and offer a more authentic and tranquil experience. Filicudi is famous for its sea caves, such as the Grotta del Bue Marino, and its archaeological sites, including the prehistoric village of Capo Graziano.

Alicudi, the most remote of the Aeolians, is a place where time seems to have stopped. Here, there are no cars, and the only way to explore the island is on foot or by mule. The island is perfect for those seeking tranquility and contact with nature.

Strombolicchio Rock

CONSIGLI DI VIAGGIO

• Prenotazioni Anticipate: agosto è alta stagione, quindi è consigliabile prenotare traghetti, alloggi e tour con largo anticipo.

• Attrezzatura: porta con te scarpe comode per le escursioni, crema solare, cappello e un costume da bagno.

• Orari dei Traghetti: Controlla gli orari dei traghetti, poiché possono variare a seconda del giorno e delle condizioni meteorologiche.

• Cibo e Bevande: prova i piatti locali come il pesce fresco, le caponate e i dolci tipici. Non perdere l’opportunità di assaggiare la Malvasia delle Lipari.

• Escursioni: partecipa alle escursioni organizzate per esplorare le grotte marine, fare snorkeling e ammirare le eruzioni vulcaniche.

Le Isole Eolie offrono un’esperienza unica e indimenticabile, con la loro combinazione di bellezze naturali, storia e cultura.

Agosto è il momento perfetto per visitarle, godendo del clima estivo e delle numerose attività disponibili. Che tu sia in cerca di avventura, relax o scoperta culturale, le Eolie hanno qualcosa da offrire a tutti i tipi di viaggiatori.

TRAVEL TIPS

• Advance Bookings: August is high season, so it is advisable to book ferries, accommodations, and tours well in advance.

• Equipment: Bring comfortable shoes for hiking, sunscreen, a hat, and a swimsuit.

• Ferry Schedules: Check ferry schedules, as they can vary depending on the day and weather conditions.

• Food and Drinks: Try local dishes such as fresh fish, caponata, and typical desserts. Don’t miss the chance to taste Malvasia delle Lipari.

• Excursions: Join organized excursions to explore sea caves, go snorkling, and admire volcanic eruptions.

The Aeolian Islands offer a unique and unforgettable experience, with their combination of natural beauty, history, and culture. August is the perfect time to visit, enjoying the summer weather and the numerous activities available. Whether you are looking for adventure, relaxation, or cultural discovery, the Aeolians have something to offer for all types of travelers.

Sunset at the Aeolian islands, Salina
The volcano Stromboli

SCOPRIRE IL PERÙ: UN VIAGGIO STRAORDINARIO

Una destinazione unica, ricca di storia e cultura

DISCOVER PERU: AN EXTRAORDINARY JOURNEY | A unique destination, rich in history and culture

di Rajan Gualtieri
Machu Picchu

Il Perù è una destinazione affascinante e ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Dalle antiche rovine di Machu Picchu alle vibranti città coloniali, passando per le maestose Ande e la misteriosa Amazzonia, questo paese offre esperienze uniche che conquistano ogni tipo di viaggiatore. Se stai pianificando una visita in agosto 2024, ecco una guida dettagliata per vivere al meglio il tuo viaggio in Perù.

COME ARRIVARE IN PERÙ DALL’ITALIA

Raggiungere il Perù dall’Italia è relativamente semplice grazie ai voli con scalo offerti da diverse compagnie aeree. Le principali città italiane con collegamenti internazionali per il Perù sono Roma e Milano. Ecco alcune opzioni per il tuo viaggio. Voli con Scalo: diverse compagnie aeree offrono voli con scalo da Roma e Milano verso Lima, la capitale del Perù. Tra queste ci sono Iberia (scalo a Madrid), Air France (scalo a Parigi), KLM (scalo ad Amsterdam), British Airways (scalo a Londra) e Lufthansa (scalo a Francoforte). Queste opzioni possono essere convenienti in termini di prezzo, ma richiedono un tempo di viaggio più lungo, solitamente tra le 15 e le 20 ore complessive. Una volta arrivati a Lima, il principale aeroporto internazionale è Jorge Chávez (LIM), situato a circa 10 km dal centro città. Da qui, è possibile prendere voli domestici per altre destinazioni all’interno del paese, come Cusco, Arequipa e Iquitos.

LIMA: LA PORTA D’INGRESSO DEL PERÙ

Lima, la capitale del Perù, è spesso trascurata dai turisti, ma offre un affascinante mix di storia coloniale e modernità. Inizia il tuo viaggio esplorando il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con la sua splendida Plaza Mayor, la Cattedrale di Lima e il Palazzo del Governo. Non perdere una visita al Convento di San Francisco, famoso per le sue catacombe. Lima è anche il cuore della cucina peruviana, considerata una delle migliori al mondo. Prova il ceviche in uno dei tanti ristoranti lungo la costa, visita il quartiere di Miraflores per una cena gourmet o esplora il bohemien Barranco per un’esperienza culinaria più informale.

EN. Peru is a fascinating destination rich in history, culture, and breathtaking landscapes. From the ancient ruins of Machu Picchu to the vibrant colonial cities, the majestic Andes, and the mysterious Amazon rainforest, this country offers unique experiences that captivate every type of traveler. If you are planning a visit in August 2024, here is a detailed guide to make the most of your trip to Peru.

HOW TO GET TO PERU FROM ITALY

Reaching Peru from Italy is relatively simple thanks to connecting flights offered by various airlines. The main Italian cities with international connections to Peru are Rome and Milan. Here are some options for your trip. Connecting Flights: Several airlines offer connecting flights from Rome and Milan to Lima, the capital of Peru. These include Iberia (layover in Madrid), Air France (layover in Paris), KLM (layover in Amsterdam), British Airways (layover in London), and Lufthansa (layover in Frankfurt). These options can be convenient in terms of price but require longer travel times, usually between 15 and 20 hours total.

Once you arrive in Lima, the main international airport is Jorge Chávez (LIM), located about 10 km from the city center. From here, you can take domestic flights to other destinations within the country, such as Cusco, Arequipa, and Iquitos.

LIMA: THE GATEWAY TO PERU

Lima, the capital of Peru, is often overlooked by tourists but offers a fascinating mix of colonial history and modernity. Start your journey by exploring the historic center, a UNESCO World Heritage Site, with its splendid Plaza Mayor, Lima Cathedral, and the Government Palace. Don’t miss a visit to the Convent of San Francisco, famous for its catacombs. Lima is also the heart of Peruvian cuisine, considered one of the best in the world.

Try ceviche at one of the many restaurants along the coast, visit the Miraflores district for a gourmet dinner, or explore the bohemian Barranco for a more informal culinary experience.

CUSCO: LA CAPITALE DELL’IMPERO INCA

Dopo aver esplorato Lima, prendi un volo per Cusco, l’antica capitale dell’Impero Inca e la porta d’accesso a Machu Picchu. Situata a 3.400 metri sul livello del mare, Cusco è una città che incanta con le sue strade acciottolate, le chiese barocche e i resti archeologici. Passeggia per la Plaza de Armas, il cuore pulsante della città, visita la Cattedrale di Cusco e il Tempio del Sole (Qorikancha). Non perdere il mercato di San Pedro, dove potrai acquistare artigianato locale e assaggiare prelibatezze peruviane.

MACHU PICCHU: LA CITTÀ PERDUTA DEGLI INCA

Machu Picchu è senza dubbio l’attrazione principale del Perù. Questa antica città inca, scoperta nel 1911, è uno dei siti archeologici più famosi e misteriosi al mondo. Ci sono diverse modalità per raggiungere Machu Picchu da Cusco:

• Treno: Il modo più comune e confortevole per arrivare a Machu Picchu è prendere il treno da Cusco (Poroy) o da Ollantaytambo fino ad Aguas Calientes. Da qui, un breve viaggio in autobus ti porterà all’ingresso del sito.

• Trekking: Per i più avventurosi, ci sono diversi percorsi di trekking, tra cui il famoso Inca Trail, che dura circa 4 giorni e offre panorami spettacolari lungo il percorso. Altre opzioni di trekking includono il Salkantay Trek e il Lares Trek. Una volta arrivati a Machu Picchu, prenditi il tempo per esplorare le rovine, ammirare il panorama dalla Huayna Picchu (prenotazione necessaria) e immergerti nella storia e nella bellezza di questo luogo unico.

CUSCO: THE CAPITAL OF THE INCA EMPIRE

After exploring Lima, take a flight to Cusco, the ancient capital of the Inca Empire and the gateway to Machu Picchu. Located at 3,400 meters above sea level, Cusco is a city that enchants with its cobbled streets, baroque churches, and archaeological remains. Stroll through Plaza de Armas, the bustling heart of the city, visit Cusco Cathedral and the Temple of the Sun (Qorikancha). Don’t miss the San Pedro market, where you can buy local crafts and taste Peruvian delicacies.

MACHU PICCHU: THE LOST CITY OF THE INCAS

Machu Picchu is undoubtedly the main attraction of Peru. This ancient Inca city, discovered in 1911, is one of the most famous and mysterious archaeological sites in the world. There are several ways to reach Machu Picchu from Cusco:

• Train: The most common and comfortable way to get to Machu Picchu is by taking the train from Cusco (Poroy) or Ollantaytambo to Aguas Calientes. From here, a short bus ride will take you to the entrance of the site.

• Trekking: For the more adventurous, there are several trekking routes, including the famous Inca Trail, which takes about 4 days and offers spectacular views along the way. Other trekking options include the Salkantay Trek and the Lares Trek. Once you arrive at Machu Picchu, take the time to explore the ruins, admire the view from Huayna Picchu (reservation required), and immerse yourself in the history and beauty of this unique place.

AREQUIPA: LA CITTÀ BIANCA

Arequipa, conosciuta come la “Città Bianca” per via delle sue costruzioni in sillar (una pietra vulcanica bianca), è un’altra destinazione imperdibile. Circondata da vulcani, tra cui il maestoso El Misti, Arequipa offre una combinazione di architettura coloniale e bellezze naturali. Visita il Monastero di Santa Catalina, un vero e proprio “museo vivo” con le sue stradine colorate e i chiostri tranquilli. La Plaza de Armas, con la sua imponente Cattedrale, è il cuore della città e un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni.

AREQUIPA: THE WHITE CITY

Arequipa, known as the “White City” due to its sillar (white volcanic stone) buildings, is another must-see destination. Surrounded by volcanoes, including the majestic El Misti, Arequipa offers a combination of colonial architecture and natural beauty. Visit the Monastery of Santa Catalina, a true “living museum” with its colorful streets and quiet cloisters. Plaza de Armas, with its imposing Cathedral, is the heart of the city and a great starting point to explore the surroundings. Don’t miss a trip to the Colca Canyon, one of the dee-

perdere una gita al Canyon del Colca, uno dei canyon più profondi del mondo, dove potrai osservare i condor andini in volo.

LA FORESTA AMAZZONICA:

UN’AVVENTURA NELLA NATURA

Per un’esperienza completamente diversa, vola a Iquitos o Puerto Maldonado per esplorare la foresta amazzonica peruviana. Questa regione ospita una biodiversità incredibile, con migliaia di specie di piante e animali. A Iquitos, prendi un’escursione lungo il fiume Amazonas e visita i villaggi indigeni. A Puerto Maldonado, esplora la Riserva Nazionale Tambopata, famosa per la sua fauna selvatica, tra cui scimmie, caimani e uccelli esotici. Le escursioni nella giungla, i lodge eco-sostenibili e le passeggiate notturne sono solo alcune delle avventure che ti aspettano in questa parte del Perù.

IL LAGO TITICACA: TRA CIELO E ACQUA

Il Lago Titicaca, situato al confine tra Perù e Bolivia, è il lago navigabile più alto del mondo. Da Puno, la principale città peruviana sulle sponde del lago, puoi fare escursioni alle isole galleggianti degli Uros, costruite interamente con canne di totora. Visita anche l’isola di Taquile, nota per i suoi tessuti tradizionali e le sue comunità indigene. Il Lago Titicaca offre un’esperienza culturale unica, con la possibilità di soggiornare presso famiglie locali e scoprire antiche tradizioni e usanze. La bellezza naturale del lago, con le sue acque blu e le montagne circostanti, è mozzafiato e indimenticabile.

pest canyons in the world, where you can observe Andean condors in flight.

THE AMAZON RAINFOREST: AN ADVENTURE IN NATURE

For a completely different experience, fly to Iquitos or Puerto Maldonado to explore the Peruvian Amazon rainforest. This region is home to incredible biodiversity, with thousands of species of plants and animals. In Iquitos, take an excursion along the Amazon River and visit indigenous villages. In Puerto Maldonado, explore the Tambopata National Reserve, famous for its wildlife, including monkeys, caimans, and exotic birds. Jungle excursions, eco-friendly lodges, and night walks are just some of the adventures awaiting you in this part of Peru.

LAKE TITICACA: BETWEEN SKY AND WATER

Lake Titicaca, located on the border between Peru and Bolivia, is the highest navigable lake in the world. From Puno, the main Peruvian city on the lake’s shores, you can take excursions to the floating islands of the Uros, made entirely of totora reeds. Also visit Taquile Island, known for its traditional textiles and indigenous communities. Lake Titicaca offers a unique cultural experience, with the possibility of staying with local families and discovering ancient traditions and customs. The natural beauty of the lake, with its blue waters and surrounding mountains, is breathtaking and unforgettable.

Lake Titicaca

CONSIGLI DI VIAGGIO

• Acclimatazione: Le altitudini elevate di Cusco e del Lago Titicaca possono causare il mal di montagna. Prenditi il tempo per acclimatarti, bevi molta acqua e considera di portare con te farmaci specifici.

• Sicurezza: Il Perù è generalmente sicuro per i turisti, ma è sempre bene essere prudenti. Evita di mostrare oggetti di valore e fai attenzione ai tuoi effetti personali nelle aree affollate.

• Vaccinazioni: Prima di partire, verifica se sono necessarie vaccinazioni specifiche, soprattutto se hai in programma di visitare la foresta amazzonica.

• Moneta: La moneta locale è il Nuevo Sol (PEN). È consigliabile avere sempre con sé un po’ di contante, poiché non tutti i luoghi accettano carte di credito.

• Lingua: La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma in molte aree turistiche si parla anche inglese. Imparare alcune frasi di base in spagnolo può essere utile e apprezzato.

Il Perù è una destinazione che affascina e sorprende con la sua ricchezza culturale, storica e naturale. Agosto 2024 è il momento perfetto per esplorare questo straordinario paese, scoprendo le sue meraviglie in un viaggio che resterà impresso nella memoria per sempre.

TRAVEL TIPS

• Acclimatization: The high altitudes of Cusco and Lake Titicaca can cause altitude sickness. Take the time to acclimatize, drink plenty of water, and consider bringing specific medications.

• Safety: Peru is generally safe for tourists, but it’s always good to be cautious. Avoid displaying valuable items and be mindful of your belongings in crowded areas.

• Vaccinations: Before leaving, check if specific vaccinations are required, especially if you plan to visit the Amazon rainforest.

• Currency: The local currency is the Nuevo Sol (PEN). It is advisable to always have some cash, as not all places accept credit cards.

• Language: The official language is Spanish, but English is also spoken in many tourist areas. Learning some basic phrases in Spanish can be useful and appreciated.

Peru is a destination that fascinates and surprises with its cultural, historical, and natural richness. August 2024 is the perfect time to explore this extraordinary country, discovering its wonders in a journey that will remain etched in your memory forever.

BUON VIAGGIO! HAPPY TRAVELS!

EMBARK

ON AN UNFORESEEN JOURNEY

With each sip, the harmonious blend of Saharan-inspired flavors whisks you to the endless horizons of the desert's boundless dunes.

48 ORE A PARIGI: TRA CULTURA E OLIMPIADI

Un itinerario di due giorni per vivere al meglio la capitale europea

48 HOURS IN PARIS: BETWEEN CULTURE AND THE OLYMPICS | A two days itinerary to live to the fullest the European capital

di Rajan Gualtieri
Conero, Italy

Parigi, la città delle luci, è una meta imperdibile in qualsiasi periodo dell’anno. Ad agosto 2024, oltre alla vivace atmosfera estiva, la città ospiterà anche le Olimpiadi, rendendo ogni angolo ancora più animato e pieno di eventi. Ecco un itinerario di 48 ore per vivere al meglio Parigi durante questo mese straordinario.

MATTINA

Colazione a Le Marais

Inizia la tua giornata con una colazione nel quartiere di Le Marais, noto per le sue stradine pittoresche e i suoi caffè storici. Prova un croissant fresco e un caffè in uno dei tanti bistrot che costeggiano le strade. Non perderti una passeggiata nella Place des Vosges, una delle piazze più antiche e belle di Parigi.

Visita al Museo del Louvre

Dopo colazione, dirigiti al Louvre. Questo museo iconico ospita migliaia di opere d’arte, tra cui la Gioconda e la Venere di Milo. Il Louvre può essere affollato, quindi è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo e arrivare presto per evitare le code più lunghe.

POMERIGGIO

Pranzo a Saint-Germain-des-Prés

Prendi la metropolitana o fai una passeggiata fino a Saint-Germaindes-Prés, un quartiere storico e culturale. Fermati per pranzo in uno dei tanti ristoranti alla moda che offrono cucina francese tradizionale. Prova un piatto di foie gras o una quiche Lorraine.

Passeggiata lungo la Senna e Parigi Plages

Dopo pranzo, fai una passeggiata rilassante lungo le rive della Senna. In agosto, il lungofiume è animato da Parigi Plages, un evento annuale che trasforma le rive del fiume in spiagge temporanee con sabbia, sdraio e attività per tutte le età.

Visita a Notre-Dame

Prosegui la tua passeggiata fino alla cattedrale di Notre-Dame. Anche se i lavori di restauro sono ancora in corso, la facciata e i dintorni della cattedrale sono accessibili e offrono una vista impressionante della maestosità gotica di questo monumento.

SERA

Cena nel Quartiere Latino

Termina la tua prima giornata con una cena nel Quartiere Latino. Questo vivace quartiere è famoso per i suoi ristoranti e bistrot accoglienti.

Goditi una cena a base di escargot, coq au vin e altre specialità francesi. Dopo cena, passeggia per le strade animate e scopri qualche caffè o bar per un drink serale.

GIORNO 1 / DAY ONE

EN. Paris, the city of lights, is a must-see destination at any time of the year. In August 2024, in addition to the lively summer atmosphere, the city will also host the Olympics, making every corner even more vibrant and full of events. Here is a 48-hour itinerary to make the most of Paris during this extraordinary month.

MORNING

Breakfast in Le Marais

Start your day with breakfast in the Le Marais district, known for its picturesque streets and historic cafés. Try a fresh croissant and coffee in one of the many bistros lining the streets. Don’t miss a stroll through Place des Vosges, one of the oldest and most beautiful squares in Paris.

Visit the Louvre Museum

After breakfast, head to the Louvre. This iconic museum houses thousands of artworks, including the Mona Lisa and the Venus de Milo. The Louvre can be crowded, so it’s advisable to buy tickets in advance and arrive early to avoid the longest queues.

AFTERNOON

Lunch in Saint-Germain-des-Prés

Take the metro or walk to Saint-Germain-desPrés, a historic and cultural district. Stop for lunch in one of the many trendy restaurants offering traditional French cuisine. Try a dish of foie gras or a quiche Lorraine.

Walk along the Seine and Paris Plages

After lunch, enjoy a relaxing walk along the banks of the Seine. In August, the riverside is enlivened by Paris Plages, an annual event that transforms the riverbanks into temporary beaches with sand, deck chairs, and activities for all ages.

Visit to Notre-Dame

Continue your walk to Notre-Dame Cathedral. Although restoration work is still ongoing, the façade and surroundings of the cathedral are accessible and offer an impressive view of the Gothic grandeur of this monument.

EVENING

Dinner in the Latin Quarter

End your first day with dinner in the Latin Quarter. This lively neighborhood is famous for its cozy restaurants and bistros. Enjoy a dinner of escargot, coq au vin, and other French specialties. After dinner, stroll through the bustling streets and discover a café or bar for an evening drink.

Cafè Odette in the Latin Quarter

CONSIGLI PER IL VIAGGIO

• Prenotazioni Anticipate: ad agosto, e con le Olimpiadi in corso, è fondamentale prenotare alloggi, biglietti per le attrazioni e ristoranti con largo anticipo.

• Trasporti: approfitta della rete metropolitana di Parigi per spostarti rapidamente tra le varie attrazioni e, se possibile, considera l’acquisto di un pass giornaliero o settimanale per risparmiare.

• Eventi Olimpici: se sei interessato agli eventi olimpici, assicurati di controllare il programma e acquistare i biglietti in anticipo. Gli eventi si terranno in diverse location della città, quindi pianifica gli spostamenti con cura.

• Attrezzatura: porta con te scarpe comode per le escursioni, crema solare, cappello e una bottiglia d’acqua per affrontare il caldo estivo.

• Cibo e Bevande: Parigi offre una vasta gamma di opzioni culinarie, dai ristoranti stellati Michelin ai bistrot tradizionali. Sperimenta diversi tipi di cucina e non dimenticare di provare i dolci francesi.

Con questo itinerario, potrai godere di un perfetto mix tra le meraviglie culturali di Parigi e l’entusiasmo degli eventi olimpici. Agosto 2024 sarà un mese indimenticabile per scoprire la città delle luci in tutto il suo splendore estivo

Basilica of the Sacred Heart

GIORNO 2

/ DAY TWO

MATTINA

Colazione vicino alla Torre Eiffel

Inizia il tuo secondo giorno con una colazione con vista sulla Torre Eiffel. Dirigiti verso uno dei caffè nei pressi di Champ de Mars e goditi la vista di questo simbolo di Parigi mentre sorseggi un caffè e assapori una baguette fresca. Salita alla Torre Eiffel

Dopo colazione, visita la Torre Eiffel. Se sei disposto a fare un po’ di esercizio, sali le scale fino al secondo piano; altrimenti, prendi l’ascensore fino alla cima per una vista panoramica spettacolare della città. Ad agosto, la Torre Eiffel è molto affollata, quindi prenota i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese.

POMERIGGIO

Pranzo ai Giardini di Lussemburgo Dirigiti verso i Giardini di Lussemburgo per un pranzo all’aperto. Puoi acquistare un panino o una quiche da un chiosco nelle vicinanze e goderti un picnic all’ombra degli alberi. I giardini sono un luogo perfetto per rilassarsi e osservare la vita parigina.

Visita al Museo d’Orsay

Dopo pranzo, visita il Museo d’Orsay, situato in una ex stazione ferroviaria. Questo museo è famoso per la sua collezione di arte impressionista e post-impressionista, con opere di Monet, Degas, Van Gogh e molti altri. L’edificio stesso è un capolavoro architettonico che merita una visita.

MORNING

Breakfast near the Eiffel Tower

Start your second day with breakfast with a view of the Eiffel Tower. Head to one of the cafés near Champ de Mars and enjoy the sight of this Parisian symbol while sipping coffee and savoring a fresh baguette.

Climb the Eiffel Tower

After breakfast, visit the Eiffel Tower. If you’re up for some exercise, climb the stairs to the second floor; otherwise, take the elevator to the top for a spectacular panoramic view of the city. In August, the Eiffel Tower is very crowded, so book tickets in advance to avoid long waits.

AFTERNOON

Lunch at Luxembourg Gardens

Head to Luxembourg Gardens for an outdoor lunch. You

Main hall of Orsay Museum

SERA

Cena a Montmartre

Concludi il tuo soggiorno parigino con una cena a Montmartre, il quartiere degli artisti. Questo affascinante quartiere è noto per le sue stradine acciottolate, i caffè bohémien e la spettacolare Basilica del Sacro Cuore. Scegli un ristorante con vista sulla città e goditi una cena mentre il sole tramonta su Parigi.

Vista Notturna dalla Basilica del Sacro Cuore

Dopo cena, sali i gradini della Basilica del Sacro Cuore per una vista notturna panoramica di Parigi illuminata. È un modo perfetto per concludere le tue 48 ore nella città delle luci, ammirando lo skyline scintillante e respirando l’atmosfera romantica di Parigi.

TRAVEL TIPS

• Advance Bookings: in August, and with the Olympics ongoing, it’s crucial to book accommodations, attraction tickets, and restaurants well in advance.

• Transportation: take advantage of Paris’s metro network to move quickly between various attractions and, if possible, consider buying a daily or weekly pass to save money.

• Olympic Events: if you’re interested in Olympic events, be sure to check the schedule and purchase tickets in advance. The events will be held at various locations around the city, so plan your movements carefully.

• Equipment: bring comfortable shoes for walking, sunscreen, a hat, and a water bottle to cope with the summer heat.

• Food and Drinks: Paris offers a wide range of culinary options, from Michelin-starred restaurants to traditional bistros. Experiment with different types of cuisine and don’t forget to try French desserts.

With this itinerary, you can enjoy a perfect mix of Paris’s cultural wonders and the excitement of the Olympic events. August 2024 will be an unforgettable month to discover the city of lights in all its summer splendor.

can buy a sandwich or a quiche from a nearby kiosk and enjoy a picnic in the shade of the trees. The gardens are a perfect place to relax and watch Parisian life.

Visit the Musée d’Orsay

After lunch, visit the Musée d’Orsay, located in a former railway station. This museum is famous for its collection of Impressionist and Post-Impressionist art, with works by Monet, Degas, Van Gogh, and many others. The building itself is an architectural masterpiece worth visiting.

EVENING

Dinner in Montmartre

Conclude your stay in Paris with a dinner in Montmartre, the artists’ quarter. This charming neighborhood is known for its cobblestone streets, bohemian cafés, and the spectacular Basilica of the Sacred Heart. Choose a restaurant with a view of the city and enjoy dinner as the sun sets over Paris.

Night View from the Basilica of the Sacred Heart

After dinner, climb the steps of the Basilica of the Sacred Heart for a panoramic night view of illuminated Paris. It’s a perfect way to conclude your 48 hours in the city of lights, admiring the sparkling skyline and soaking in the romantic atmosphere of Paris.

The Cafe des 2 Moulins

FOOD & RIDE MOTO

EXPERIENCE: AVVENTURA IN VAL TREBBIA

Curve, sapori e paesaggi dalle colline piacentine al mare di Recco

FOOD & RIDE MOTO EXPERIENCE: ADVENTURE IN VAL TREBBIA

| Slopes, Tastes, and Sceneries from the Piacenza Hills to the Sea of Recco

Per i motociclisti, la Val Trebbia è una delle strade più belle e divertenti si sempre. Per Hemingway, è “la valle più bella del Mondo”, come appuntò sul suo diario nel ‘45. Da queste parti, il territorio è parecchio suggestivo: il Trebbia che scende dall’Appennino ligure ha disegnato piccoli canyon e insenature da cartolina. E poi, dopo una manciata di curve, la visuale può cambiare, si allarga. Tra le colline il fiume ha formato ampi spiaggioni rocciosi. Dal capoluogo emiliano al mare della Liguria ci sono circa 120 km, pochissimi rettilinei e mille spunti per parcheggiare la moto e concedersi una pausa. Solo così il viaggio diventa davvero immersivo.

Invece di “bermi” la Val Trebbia tutta d’un fiato, me la sono degustata, è il caso di dirlo, anche perché il filo conduttore di questo viaggio sono le eccellenze gastronomiche che mettono in connessione le province di Piacenza e Recco: i salumi Dop (salame, coppa e pancetta) e la focaccia Igp. L’iniziativa promossa dai due consorzi, come una stretta di mano tra i due territori separati dall’Appennino, è stata un viaggio pane e salame, dalle colline al mare, un’esperienza puntellata da sapori autentici e inimitabili. Alla scoperta di chi queste eccellenze

EN. Val Trebbia is one of the most breathtaking and fun routes ever for motorcycle riders. It is “the most beautiful valley in the world,” according to Hemingway, who wrote this in his 1945 diary. This area offers a very picturesque scenery, with little canyons and inlets sculpted by the Trebbia River as it descends from the Ligurian Apennines. Then, after a few bends, the view can change, expanding. Among the hills, the river has formed wide rocky beaches. From the Emilian capital to the Ligurian sea, it’s about 120 km, with very few straight stretches and countless spots to park the bike and take a break. Only then does the journey become truly immersive.

I “savored” Val Trebbia rather than “drinking it down” in one go, in part because the culinary highlights of Piacenza and Recco provinces—the PGI focaccia and the PDO cured meats, like as pancetta, coppa, and salami—are what bind this voyage together. From the hills to the sea, the project supported by the two consortia was a voyage of bread and salami, characterized by distinct and genuine tastes, akin to a handshake between the two regions divided by the Apennines. Discovering those who produce and promote these excellences with passion and dedication. One of these “guardians” is Salumi Grossetti in Strà di Nibbiano. The pauses that conclude with legs beneath the table are my favorites, so I gratefully parked my motorcycle here! This was the first destination after leaving from the lovely Piazza Cavalli in the heart of Piacenza. I’m dealing with the “magnificent 3”—a mixed platter of salami, pancetta, and PDO coppa—just thirty kilometers from the Emilian capital. The prelude is one to remember.

Back on the Yamaha Ténéré 700, we are in a group and with an excellent guide. Alessandro Tramelli, a multi-titled enduro rider, instructor, and promoter of off-road motorcycle tourism, leads us to Bobbio, one of the most beautiful villages in Italy and an essential crossroads for those traveling through Val Trebbia. The visit to the Abbey of San Colombano reveals the historical and cultural value of this small riverside village, with its myths and legends, the Devil’s Bridge, and an ever-evolving film festival. I don’t give up the walk in the

di Alessandro Gueli

le produce e promuove con passione e dedizione. Uno di questi “custodi” è la Salumi Grossetti a Strà di Nibbiano. Qui ho parcheggiato la moto molto volentieri, perché le soste che finiscono a gambe sotto il tavolo sono quelle che preferisco! Questa è stata la prima tappa dopo la partenza dal centro di Piacenza, dalla bella Piazza Cavalli. Una trentina di chilometri appena dal capoluogo emiliano e sono già alle prese con i “magnifici 3”: un tagliere misto di salame, pancetta e coppa Dop. Il preludio è di quelli che non si dimenticano.

Di nuovo in sella alla Yamaha Ténéré 700, siamo in gruppo e con una guida d’eccellenza. Alessandro Tramelli, endurista plurititolato, istruttore e promotore del mototurismo tuttoterreno, ci conduce fino a Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia e crocevia immancabile per chi transita in Val Trebbia. Alla passeggiata nel centro storico non rinuncio, la piazza principale è affollata di bar e bistrot, ma il programma è cadenzato: la visita all’Abbazia di San Colombano lascia trasparire il valore storico e culturale di questo piccolo borgo a ridosso del fiume, coi suoi miti e le sue leggende, il Ponte del Diavolo e un festival del Cinema in costante evoluzione. Pisarei e Fa śӧ, piatto tipicamente piacentino, e di nuovo in sella verso la parte più tortuosa della Val Trebbia. Per non sbagliare basta seguire per Genova. La Yamaha 700 è comodissima e parecchio divertente: ci si potrebbe andare ovunque, anche quando l’asfalto finisce. Non a caso, il ter-

Arqua Petrarca

mine Ténéré in lingua Tuareg significa deserto. Arriviamo a Recco nel tardo pomeriggio, per me che sono di città il mare fa sempre un certo effetto. Più che un arrivo, è un approdo. A Recco la focaccia è un’istituzione, da qualche anno a questa parte quella autentica con l’Igp va anche ben oltre i nostri confini. È un prodotto semplice, con pochi ingredienti, ma di grande qualità, ai quali si aggiunge il “tocco” di chi la sa preparare, da anni. Anzi, da generazioni.

Un viaggio nel viaggio: quello in moto, dalle colline al mare, e quello tra le eccellenze di questi due splendidi territori. Sì perché in fondo, Val Trebbia Food & Ride Moto Experience è una storia di affinità. Anche nel piatto...

Tourism News: every week the Syusy & Patrizio News on travel, events and destinations

SCAN ME

historic center, though the main square is packed with bars and bistros. Pisarei e Fa śӧ (i.e. peas and beans) a typical Piacenza dish, and back on the bike towards the most winding part of Val Trebbia. Simply follow the signs to Genoa to avoid getting lost. The Yamaha 700 is incredibly enjoyable and comfortable, allowing you to travel anywhere, even beyond the end of the road. It is hardly unexpected that the Tuareg word for “Ténéré” means “desert”. We arrive in Recco in the late afternoon; for me, a city person, the sea always has an impact. More than an arrival, it’s a landing. In Recco, focaccia is an institution; for some years now, the authentic PGI one has also gone well beyond our borders. It is a simple product with few ingredients, but of great quality, to which is added the “touch” of those who have known how to prepare it for years. Actually, for generations.

A journey within a journey: the one on a motorcycle, from the hills to the sea, and the one among the excellences of these two splendid territories. Indeed, since Val Trebbia Food & Ride Moto Experience is ultimately a tale of affinities. on the dish as well.

TG del Turismo: ogni settimana le Syusy & Patrizio News su viaggi, eventi e destinazioni

Un'esperienza termale per una vacanza da ricordare

Montegrotto Terme 0498911744 hotelpetrarca.it

Pacchetto rigenerante

• 6pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione

• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp

• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese

• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine

• 3 pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione

• 1 massaggio antistress, profondo massaggio su tutto il corpo (25 min.)

• 1 trattamento viso/corpo rigenerante - 1 scrub corpo e viso, 1 bagno di vapore, 1 breve massaggio viso/corpo (ca. 1 ora)

• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp

• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese

• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine

VALLE SICILIANA: UN VIAGGIO

GASTRO-TURISTICO ALL’OMBRA

DEL GRAN SASSO

Storia, natura e sapori della provincia di Teramo, cuore d’Abruzzo

SICILIANA VALLEY: A GASTRO-TOURISTIC JOURNEY IN THE SHADOW OF GRAN SASSO | History, Nature, and Flavors of the Province of Teramo, the Heart of Abruzzo

La Valle Siciliana è un angolo autentico e intatto d’Abruzzo, ideale per un’esperienza gastro-turistica unica. Situata nel versante settentrionale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, comprende cinque comuni: Isola del Gran Sasso, Castelli, Tossicia, Colledara e Castel Castagna. Questo territorio, il cui nome probabilmente richiama l’antica popolazione dei Siculi, è caratterizzato da una biodiversità incredibile, da un’accoglienza genuina e dalla presenza del più grande laboratorio sotterraneo di ricerca scientifica al mondo sotto la montagna.

Per esplorare la zona, conviene fare base a Teramo, ad esempio al Park Hotel Sporting, che offre comfort e facilità negli spostamenti. La valle è punteggiata di borghi arroccati sui versanti montuosi e specialità gastronomiche da assaggiare sul posto. A Pietracamela, uno dei borghi più belli d’Italia, passeggiate tra le antiche stradine e fotografate il monumento

EN. The Valle Siciliana is an authentic and unspoiled corner of Abruzzo, ideal for a one-of-a-king gastro-touristic experience. Located on the northern side of the Gran Sasso and Monti della Laga National Park, it comprises five municipalities: Isola del Gran Sasso, Castelli, Tossicia, Colledara, and Castel Castagna. This territory, whose name likely recalls the ancient Siculi people, is characterized by incredible biodiversity, genuine hospitality, and the presence of the world’s largest underground scientific research laboratory beneath the mountain.

To explore the area, it’s best to base yourself in Teramo, at the Park Hotel Sporting, which offers comfort and ease of travel. The valley is dotted with villages perched on mountain slopes and culinary specialties to be tasted on-site. In Pietracamela, one of the most beautiful villages in Italy, stroll through ancient streets and photograph the monument to

di Silvia Salomoni
Pietracamela

ai rocciatori dedicato agli Aquilotti del Gran Sasso, l’associazione alpinistica più longeva d’Italia. Non perdete il trekking a Prati di Tivo, l’escursione alle Grotte di Segaturo per vedere le pitture rupestri di Guido Montauti e una visita alla chiesa di San Giovanni Battista con il suo orologio meccanico del ‘700. Ad Azzinano, paese natale della pittrice naïf Annunziata Scipione, si trova un museo a cielo aperto dedicato ai giochi di una volta, ispirato alle sue opere. Passeggiando, si possono ammirare decine di murales realizzati dai migliori pittori naïf italiani. Nella stagione giusta anche la fioritura della lavanda! Sempre qui, il locale El Guirero è famoso per gli arrosticini fatti a mano, sia tradizionali che al tartufo.

Colledara è rinomata per la sua porchetta, da gustare con un bicchierino di vino cotto. Durante la sagra della porchetta in agosto, la cittadina si anima di eventi. Interessanti sono anche il museo di storia a cielo aperto di Villa Illi sul Risorgimento italiano e le attività organizzate dal gruppo Esperienza Natura, che spaziano tra sport e benessere. A Isola del Gran Sasso, sono da visitare il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata e i resti della chiesa romanica di San Giovanni ad Insulam. Qui sono imperdibili le degustazioni di prodotti tipici come

climbers dedicated to the Aquilotti del Gran Sasso, Italy’s oldest mountaineering association. Don’t miss the trekking at Prati di Tivo, the excursion to the Segaturo Caves to see Guido Montauti’s rock paintings, and a visit to the church of San Giovanni Battista with its 18th-century mechanical clock.

In Azzinano, the birthplace of naïve painter Annunziata Scipione, there is an open-air museum dedicated to traditional games, inspired by her works. Walking around, you can admire dozens of murals created by Italy’s best naïve painters. In the right season, you can also enjoy the lavender bloom! Here, the restaurant El Guirero is famous for its handmade arrosticini, both traditional and truffle-flavored.

Colledara is renowned for its porchetta, best enjoyed with a glass of vino cotto. During the porchetta festival in August, the town comes alive with events. Also of interest are the open-air history museum of Villa Illi on the Italian Risorgimento and the activities organized by the group Esperienza Natura, ranging from sports to wellness.

In Isola del Gran Sasso, visit the Sanctuary of San Gabriele dell’Addolorata and the remains of the Romanesque church of San Giovanni ad Insulam. Here, don’t miss the tastings of local products such as olive oil from Frantoio Gran Sasso, cheeses and honey. Castelli is also one of Italy’s most beautiful villages, known for its artistic ceramics. It’s worth

TG del Turismo: ogni settimana le Syusy & Patrizio News su viaggi, eventi e destinazioni

Tourism News: every week the Syusy & Patrizio News on travel, events and destinations

SCAN ME

Azzinano murales

l’olio del Frantoio Gran Sasso, i formaggi e il miele. Anche Castelli è uno dei borghi più belli d’Italia, noto per la ceramica artistica. Vale la pena visitare i laboratori artigiani e scoprire i prodotti locali, riuniti nel marchio Made in 2.192 che certifica la qualità delle materie prime e l’autenticità dei metodi di lavorazione. Tra i souvenir gastronomici sono consigliati i Frollini del Gran Sasso, biscotti al miele e farina di solina che riproducono lo skyline della montagna, e i liquori tradizionali della distilleria Scuppoz Spirits.

Non lontano, potreste includere nel vostro giro anche un pranzo o una cena all’Agriturismo Godere Agricolo a Campli che promette un’esperienza rilassante tra i campi e una cucina rigorosamente stagionale. Mentre per un bicchiere di vino DOCG delle Colline Teramane, fermatevi alla Tenuta Cerulli Spinozzi a Canzano, dove il vino è considerato poesia imbottigliata. La Valle Siciliana è un viaggio tra natura, storia e sapori, un luogo dove la tradizione incontra la bellezza incontaminata del paesaggio abruzzese.

visiting the artisan workshops and discovering local products, gathered under the Made in 2.192 brand, which certifies the quality of raw materials and authenticity of production methods. Among the recommended gastronomic souvenirs are the Frollini del Gran Sasso, honey and solina flour cookies that reproduce the mountain’s skyline, and traditional liquors from the Scuppoz Spirits distillery.

Not far away, you might also include a lunch or dinner at Agriturismo Godere Agricolo in Campli, which promises a relaxing experience among the fields and strictly seasonal cuisine. For a glass of DOCG wine from the Colline Teramane, stop at Tenuta Cerulli Spinozzi in Canzano, where wine is considered bottled poetry. The Valle Siciliana is a journey through nature, history, and flavors, a place where tradition meets the unspoiled beauty of the Abruzzo landscape.

Frollino del gran sasso
Arrosticini el guriero

Dopo Roma, è la città con più siti archeologici risalenti all’epoca romana del mondo. Mérida è il capoluogo dell’Estremadura, la regione interna della Spagna al confine con il Portogallo, e la più ricca di monumenti romani ancora ben conservati, tanto da essere chiamata la Roma spagnola.

Colonia di quella regione chiamata Lusitania romana, fondata su un’importantissima direttrice chiamata via de la Plata che collegava in Sud al Nord del Paese, ma soprattutto luogo di relax dove si ritiravano gli antichi romani, dopo aver trascorso una vita combattendo, e dove ancora oggi si viene per divertisti.

La città è ricca di antichi edifici costruiti tra il I secolo a.C. e il I d.C. legati all’intrattenimento, dal circo per le corse con le quadrighe al teatro con annesso anfiteatro per e lotte con gli animali feroci, ma non mancano anche tutti quegli edifici della vita di tutti i giorni, dall’acquedotto dei Miracoli ai templi (come quello dedicato a Diana), dalle porte d’ingresso (l’Arco di Traiano) alla città al ponte romano sul fiume Guadiana – che è più solido di quelli moderni - alle immancabili terme.

Visitare Mérida è come fare un salto indietro di duemila anni. Entrare nel Teatro romano è una delle emozioni più grandi quando si viene a Mérida. Si tratta di uno degli edifici che meglio rappresentano le forme armoniche dell’architettura romana dell’epoca dell’imperatore Augusto. Allo stesso modo, è il teatro che funziona come tale più antico del mondo. Ogni estate, il teatro e gli altri siti archeologici ospitano il Festival Internazionale di Teatro Classico di Mérida, il più antico celebrato in Spagna e considerato il più importante nel suo genere, giunto alla 70^ edizione, con decine di migliaia di spettatori ogni anno.

Molto di ciò che resta dell’Impero romano è ancora celato nel sottosuolo, di tanto in tanto durante gli scavi viene rinvenuto qualche incredibile tesoro, conservato nel Museo nazionale di arte romana dove sono esposti meravigliose sculture, mosaici praticamente intatti e migliaia di reperti tra monili, accessori e monete. Non c’è città romana senza terme. In tutta l’Estremadura ci sono ben sei centri ternali e, proprio alle porte di Mérida, si trova il Balneario di Alange, dichiarate Patrimonio

MÉRIDA, LA ROMA DI SPAGNA

Una terra pittoresca, crocevia di tre grandi culture europee

MÉRIDA, THE ROME OF SPAIN | A picturesque land: a crossroads of three great European cultures

Ilaria Santi

EN. After Rome, it is the city with the most archaeological sites from the Roman era in the world. Mérida is the capital of Extremadura, the inland region of Spain bordering Portugal, and the richest in well-preserved Roman monuments, so much so that it is called the Spanish Rome.

A colony of the region called Roman Lusitania, founded on a very important route called Via de la Plata that connected the South to the North of the country, but above all a place of relaxation where the ancient Romans retired after spending a life fighting, and where people still come today to have fun.

The city is rich in ancient buildings constructed between the 1st century BC and the 1st century AD related to entertainment, from the circus for chariot races to the theater with an attached amphitheater for fights with wild animals, but it also does not lack all those buildings of everyday life, from the Aqueduct of Miracles to temples (like the one dedicated to Diana), from the city gates (the Arch of Trajan) to the Roman bridge over the Guadiana River—which is more solid than modern ones—to the inevitable baths.

Visiting Mérida is like taking a leap back two thousand years.

Entering the Roman Theater is one of the greatest emotions when you come to Mérida. It is one of the buildings that best represents the harmonious forms of Roman architecture from the time of Emperor Augustus. Likewise, it is the oldest functioning theater in the world. Every summer, the theater and other archaeological sites host the International Classical Theater Festival of Mérida, the oldest celebrated in Spain and considered the most important of its kind, now in its 70th edition, with tens of thousands of spectators every year.

Much of what remains of the Roman Empire is still hidden underground, and from time to time during excavations, incredible treasures are found, preserved in the National Museum of Roman Art where wonderful sculptures, practically intact mosaics, and thousands of artifacts including jewelry, accessories, and coins are exhibited.

There is no Roman city without baths. Throughout Extremadura, there are as many as six thermal centers, and just outside Mérida, there is the Alange Spa, declared a World Heritage Site in 1993, with indoor and outdoor thermal water pools, relaxing treatments, as well as inhalations and

Acueducto Mérida - © Turismo de Extremadura

IL BORGO DELLE TERME E DEL RELAX

Perfetto da visitare in tutte le stagioni, Bagno di Romagna, in provincia di Forlì Cesena, è la meta perfetta dove rigenerarsi nel segno del benessere. Nascosto tra i boschi dell’Appennino tosco-emiliano, vanta una tradizione termale antichissima che risale ai tempi dei romani, i quali costruirono dei bagni oggi trasformati in bellissime strutture termali. Nel piccolo borgo ce ne sono ben tre, collegate ai rispettivi hotel, alcune anche con piscine esterne che d’estate sono aperte anche di sera.

Info: https://www.bagnodiromagnaturismo.it/home

SiViaggia: https://siviaggia.it/borghi/bagno-di-romagna-benessere-natura/452954/

THE VILLAGE OF THERMAL BATHS AND RELAXATION

Perfect to visit in any season, Bagno di Romagna, in the province of Forlì Cesena, is the perfect destination to regenerate in the name of well-being. Hidden among the woods of the Tuscan-Emilian Apennines, it boasts a very ancient thermal tradition dating back to Roman times, who built baths that are now transformed into beautiful thermal facilities. In the small village, there are as many as three, connected to their respective hotels, some even with outdoor pools that are open in the evening during the summer.

Info: https://www.bagnodiromagnaturismo.it/home

SiViaggia: https://siviaggia.it/borghi/bagno-di-romagna-benessere-natura/452954/

PASSEGGIATA GOURMET A MERANO

L’Alto Adige è la regione della gastronomia di frontiera, dove a sapori tipicamente italiani s’affiancano specialità tirolesi. E a Merano e nei dintorni si può fare un viaggio del gusto con itinerari cittadini tra produttori locali e ristoranti stellati oppure visitando i masi tradizionali raggiungibili in e-bike dove fare degustazioni di vini e di specialità di produzione propria (dai formaggi di capra allo speck) oppure lezioni di cucina e imparare a cucinare i famosi canederli.

Info: https://www.merano-suedtirol.it/it/merano.html

GOURMET WALK IN MERANO

South Tyrol is the region of frontier gastronomy, where typically Italian flavors are paired with Tyrolean specialties. In Merano and its surroundings, you can embark on a taste journey with city itineraries among local producers and starred restaurants, or visit traditional farms reachable by e-bike where you can enjoy wine tastings and home-made specialties (from goat cheese to speck), or take cooking classes to learn how to make the famous dumplings.

Info: https://www.merano-suedtirol.it/it/merano.html

dell’umanità nel 1993, con piscine di acqua termale interne ed esterne, trattamenti rilassanti ma anche inalazioni e fanghi. Le acque hanno proprietà terapeutiche antinfiammatorie e curano tutto, dai problemi respiratori alle infiammazioni reumatiche oltre ad aiutare a prevenire le malattie.

Chi ama fare vacanze culturali a Mérida troverà pane per i propri denti. Una meta perfetta da visitare in un long weekend o in un viaggio itinerante.

Info: http://www.turismoextremadura.com/

mud baths. The waters have anti-inflammatory therapeutic properties and cure everything from respiratory problems to rheumatic inflammations, as well as helping to prevent diseases.

Those who love cultural holidays will find Mérida perfect for them. It is a perfect destination to visit on a long weekend or a touring trip.

Info: http://www.turismoextremadura.com/

ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA TRIDENTUM

Quella che oggi è conosciuta come Trento, all’epoca romana era Tridentum. Tanti i luoghi che ripercorrono la storia antica della città trentina. L’ultimo in ordine di tempo è Palazzo Lodron, dove sono stati riportati in luce e resi visitabili un tratto della cinta muraria della città romana, parte di una strada, i resti di una torre, di abitazioni private e di una bottega vinaria. Nell’area archeologica si cammina su un cardo minore lastricato in pietra rossa di Trento dove sono visibili tracce di una domus patrizia.

Info: https://www.cultura.trentino.it/ SiViaggia: https://siviaggia.it/notizie/trento-apre-nuova-area-archeologica-palazzo-lodron/458935/

AMONG THE LAVENDER

FIELDS IN ITALY

Experience the thrill of admiring endless stretches of lavender without having to go all the way to Provence. Italy is rich in areas where you can enjoy this spectacle, visible only in the summer, which fills the air with an unmistakable fragrance. The most famous places to see it include Sale San Giovanni in the province of Cuneo, where the landscape turns purple; in the Oltrepò Pavese, where the blooming lavender show takes place in Godiasco Salice Terme; and around Corinaldo, one of the most beautiful villages in Italy, where you can admire idyllic fields of blooming lavender while engaging in various activities, from picnics to yoga to outdoor concerts.

Info: https://siviaggia.it/wanderlust/fotonotizia/migliori-fioriture-lavanda-italia/372637/

Mérida (National Museum of Roman Art) © Extremadura Tourist Board
Alcazaba de Mérida - © Turismo de Extremadura

OZI, LA VOCE DELLA FORESTA di TIM HARPER / Ozi, the voice of the forest by Tim Harper

È stato presentato alla 54° edizione del Giffoni Film Festival nella sezione Premiere fuori concorso il film d’animazione Ozi – La voce della foresta di Tim Harper, prodotto da Leonardo DiCaprio e distribuito al cinema da Notorious Pictures dal 19 settembre. Il film, prodotto dalla star hollywoodiana nota per il suo impegno ecologista, è ambientato nella foresta pluviale e racconta la storia di Ozi, una giovane orangotango il cui habitat viene distrutto dall’uomo. Salvata da un gruppo di volontari, impara a comunicare con la lingua dei segni e diventa un’influencer. Un giorno per caso, scopre che i genitori potrebbero essere ancora vivi e parte alla loro ricerca, ma il paesaggio attorno a lei è cambiato: la deforestazione ha distrutto l’ambiente che lei conosceva.

Ozi decide così che la sua nuova missione, oltre a quella di trovare i suoi genitori, è far sapere al mondo cosa sta succedendo nella foresta pluviale. Ozi - La Voce della Foresta, quindi, è un film che attraverso un racconto avvincente e un linguaggio capace di parlare ad un pubblico più giovane, ma non solo, affronta tematiche dall’enorme rilevanza sociale e di estrema attualità, come quella ambientalista. Il film è un vero e proprio invito a lottare per un mondo e un futuro più sostenibile, impegnandosi ogni giorno per fare la differenza.

Utilizzando acuti espedienti narrativi, infatti, la storia mette in luce le sfide affrontate dagli animali quando il loro habitat viene distrutto, offrendo una prospettiva diversa sulla difficile situazione ambientale e riflettendo sulla relazione con la natura e sull’importanza di preservarla.

LEONARDO WILHELM DICAPRIO

Leonardo Wilhelm DiCaprio nasce l’11 novembre 1974 a Los Angeles, in California. È figlio di un fumettista statunitense di origini italiane, e una segretaria tedesca. Il nome Leonardo viene scelto perché dà un calcio mentre la madre incinta osserva un dipinto di Leonardo da Vinci nella Galleria degli Uffizi di Firenze. I genitori si separano, Leonardo vive con la madre nella periferia di Los Angeles e dopo il diploma inizia a dedicarsi alla recitazione a tempo pieno.

DiCaprio vince un Premio Oscar come Miglior Attore Protagonista nel 2016 per il film Revenant – Redivivo. Tre Golden Globe su quattordici candidature, uno Screen Actors Guild Award su tredici candidature, un premio BAFTA su sei candidature e due Critics Choice Awards su nove candidature. Nel 2014 è stato nominato Messaggero della Pace dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, e nel 2016 è stato inserito dalla rivista Time al primo posto tra le 100 persone più influenti del pianeta del pianeta, nella categoria icona. Oltre al suo lavoro come attore, DiCaprio è anche un pro-

EN. Presented at the 54th edition of the Giffoni Film Festival in the Premiere out-of-competition section, the animated film “Ozi - The Voice of the Forest” by Tim Harper, produced by Leonardo DiCaprio, will be distributed in cinemas by Notorious Pictures starting September 19.

The film, produced by the Hollywood star known for his ecological commitment, is set in the rainforest and tells the story of Ozi, a young orangutan whose habitat is destroyed by humans. Rescued by a group of volunteers, she learns to communicate using sign language and becomes an influencer. One day, by chance, she discovers that her parents might still be alive and sets off to find them, but the landscape around her has changed: deforestation has destroyed the environment she knew.

Ozi then decides that her new mission, besides finding her parents, is to let the world know what is happening in the rainforest. “Ozi - The Voice of the Forest” is a film that, through a compelling story and language capable of reaching a younger audience, but not only, addresses issues of enormous social relevance and extreme topicality, such as environmentalism. The film is a true invitation to fight for a more sustainable world and future, committing every day to make a difference. Using sharp narrative expedients, the story highlights the challenges faced by animals when their habitat is destroyed, offering a different perspective on the difficult environmental situation and reflecting on the relationship with nature and the importance of preserving it.

duttore cinematografico e un ambientalista impegnato: ha fondato la Leonardo DiCaprio Foundation nel 1998 per sostenere progetti di conservazione ambientale in tutto il mondo; dedica gran parte del suo denaro e del suo tempo libero ai viaggi in Sud America, dove realizza documentari e promuove attraverso il proprio sito ufficiale la salvaguardia di piante e animali in via di estinzione. La superstar planetaria oggi è un interprete non più giovane ma intelligente e complesso, che sceglie i suoi ruoli più per amore che per guadagno.

La sua carriera è stata inarrestabile:

• Il debutto televisivo di Leonardo DiCaprio risale al 1978 in un programma per bambini. Il primo vero ruolo è però a sedici anni nella serie Genitori in blue jeans (1991-1992)

• Critica e pubblico si accorgono di lui con Buon Compleanno Mr. Grape dove recita al fianco di Johnny Depp, nel 1993

• Nel 1996 è protagonista di Romeo + Giulietta, una rivisitazione in chiave moderna dell’omonima tragedia.

• Il 1997 è l’anno della consacrazione con il kolossal Titanic.

• Nel 2002 partecipa a Gangs of New York , pellicola che segna l’inizio di un lungo sodalizio con il regista Martin Scorsese. L’attore infatti prende parte a diversi altri film diretti da Scorsese, come The Aviator, The Departed – il bene e il male, Shutter Island, The Wolf of Wall Street e The Audition

• Lavora anche con altri grandi registi: Steven Spielberg in Prova a Prendermi, e Quentin Tarantino in Bastardi senza gloria, Django Unchained e C’era una volta…a Hollywood.

• Nel 2008 recita in Revolutionary Road nuovamente con Kate Winslet.

• Nel 2010 è protagonista di Inception di Cristopher Nolan

• Il 2016 vince il suo primo Oscar come Miglior Attore Protagonista per Revenant – Redivivo.

• Nel 2021 è nel cast di Don’t Look Up

• Nel 2022 è su Apple Tv con Killers of the Flower Moon, film di Martin Scorsese.

LEONARDO WILHELM DICAPRIO

Leonardo Wilhelm DiCaprio was born on November 11, 1974, in Los Angeles, California. He is the son of an American comic book artist of Italian descent and a German secretary. The name Leonardo was chosen because he kicked while his pregnant mother was looking at a painting by Leonardo da Vinci in the Uffizi Gallery in Florence. His parents separated, and Leonardo lived with his mother in the suburbs of Los Angeles. After graduating, he began to devote himself to acting full-time. DiCaprio won an Academy Award for Best Actor in 2016 for the film “Revenant.” He has won three Golden Globes out of fourteen nominations, one Screen Actors Guild Award out of thirteen nominations, one BAFTA Award out of six nominations, and two Critics Choice Awards out of nine nominations. In 2014, he was named a Messenger of Peace by the United Nations Secretary-General Ban Ki-moon, and in 2016 he was listed by Time magazine as one of the 100 most influential people on the planet in the icon category. In addition to his work as an actor, DiCaprio is also a film producer and a committed environmentalist: he founded the Leonardo DiCaprio Foundation in 1998 to support environmental conservation projects worldwide; he dedicates much of his money and free time to trips to South America, where he makes documentaries and promotes the protection of endangered plants and animals through his official website. Today, the planetary superstar is no longer young but an intelligent and complex performer who chooses his roles more for love than for profit.

His career has been unstoppable:

• Leonardo DiCaprio’s television debut dates back to 1978 in a children’s program. His first real role, however, was at sixteen in the series “Growing Pains” (1991-1992).

• Critics and audiences took notice of him with “What’s Eating Gilbert Grape,” where he starred alongside Johnny Depp, in 1993.

• In 1996 , he starred in “Romeo + Juliet” a modern adaptation of the eponymous tragedy.

• 1997 was the year of his consecration with the blockbuster “Titanic.”

• In 2002, he appeared in “Gangs of New York” a film that marked the beginning of a long collaboration with director Martin Scorsese. The actor has since participated in several other films directed by Scorsese, such as “The Aviator,” “The Departed,” “Shutter Island,” “The Wolf of Wall Street,” and “The Audition.”

• He also worked with other great directors: Steven Spielberg in “Catch Me If You Can,” and Quentin Tarantino in “Inglourious Basterds,” “Django Unchained,” and “Once Upon a Time in Hollywood.”

• In 2008 , he starred in “Revolutionary Road” again with Kate Winslet.

• In 2010, he starred in “Inception” by Christopher Nolan.

• In 2016 , he won his first Oscar for Best Actor for “Revenant.”

• In 2021, he was in the cast of “Don’t Look Up.”

• In 2022, he appeared on Apple TV with “Killers of the Flower Moon,” a film by Martin Scorsese.

SALES FORUM

21-22 Novembre MILANO e ONLINE

Il modello per la gestione predittiva delle vendite

Aaron ROSS

Il direttore vendite che ha incrementato di 100 milioni di dollari il fatturato di Salesforce

Il metodo neuroscientifico applicato alle vendite

Patrick RENVOISÉ

Cofondatore di SalesBrain, la prima agenzia di neuroselling al mondo, e creatore del modello di persuasione NeuroMap®

Gestire vendite complesse e risolvere i conflitti

Direttrice del Programma di Negoziazione e Risoluzione del Conflitto della Columbia University

7 casi studio da implementare nella strategia commerciale

Leonardo D’URSO

Già consulente per la Banca Mondiale, affianca aziende come Finmeccanica, Diesel, Roche e Enel nella gestione di negoziati

SCANSIONA IL QR CODE

+39 02 241 67 241 | corporate@performancestrategies.it

SUPERGA: L’IMPORTANZA DELL’ARCHIVIO

Viaggio in retrospettiva di Superga

SUPERGA: THE IMPORTANCE OF THE ARCHIVE | A retrospective journey of Superga with Lorenzo Boglione, vice president of BasicNet

Una storia d’innovazione legata al territorio, nasce nella città di Torino ai piedi delle Alpi nei primi anni del ‘900 il brand Superga, un percorso di successo che ha attraversato la vita di intere generazioni, intrecciandosi inevitabilmente con la storia dell’industria italiana. Fu così che Walter Martiny nel 1911 iniziò la produzione dei suoi primi stivali impermeabili con suola in gomma adatti per l’agricoltura. Nel tempo Superga si evolverà, si trasformerà producendo vari tipi di calzature sino a diventare un emblema dello stile di vita degli italiani in un mix equilibrato di stile, forma e funzione. Un’eleganza disinvolta ha fatto di questo brand il primo capace di conquistare la generazione degli anni ‘80, che vedeva nelle “scarpe da tennis” con la suola di gomma un nuovo concetto di stile di vita. Ancora oggi le nuove Superga rendono omaggio alla propria storia, la loro caratteristica suola e la tomaia sono ancora il simbolo del suo percorso evolutivo che, nonostante gli innumerevoli passi avanti della tecnologia, ha fatto sì che questo

EN. A story of innovation linked to the territory, the Superga brand was born in the city of Turin at the foot of the Alps in the early 1900s, embarking on a successful journey that has spanned the lives of entire generations, inevitably intertwining with the history of the Italian industry. It was in 1911 that Walter Martiny began producing his first rubber-soled waterproof boots suitable for agriculture. Over time, Superga evolved, transforming by producing various types of footwear until it became an emblem of the Italian lifestyle in a balanced mix of style, form, and function. A casual elegance made this brand the first to conquer the generation of the ‘80s, who saw in the “tennis shoes” with rubber soles a new concept of lifestyle. Even today, the new Superga shoes pay homage to their own history; their characteristic sole and upper are still symbols of their evolutionary path which, despite the numerous technological advancements, has ensured that this brand maintains

brand mantenesse intatto il proprio DNA. La gomma, elemento essenziale del suo design, conferisce una flessibilità, resistenza e unicità a ogni suo modello; la sua vulcanizzazione è in grado di trasformare semplici materiali in prodotti resistenti al tempo. Ricordiamo con ammirazione il modello “2750” che fu la prima sneaker vulcanizzata nella storia italiana, che con grande passione ha attraversato i suoi primi cento anni con un’impronta stilistica in grado di reggere il passare del tempo e dei cambiamenti culturali ed evolutivi della nostra società con eleganza e disinvoltura, rimanendo fedele alla propria filosofia e immagine.

Le montagne intorno alla città di Torino hanno ispirato questo brand nella creazione anche di calzature da montagna che sono entrate meritatamente nell’immaginario dei suoi consumatori. Come non citare il modello “Alpina”, una pedula dotata di una suola carrarmato, creata per chi volesse vivere la natura all’aria aperta. Oggi i modelli Superga con la suola Alpina si sono adattati allo stile metropolitano per avventure quotidiane di lifestyle. Nel 2004 il brand Superga sarà ceduto alla multinazionale BasicNet che né rilancerà l’immagine a livello internazionale grazie ad operazioni di successo e di marketing unite a svariate collaborazioni con influencer e celebrity per un riposizionamento su un mercato globale degno del suo percorso. Durante Il Pitti Immagine Uomo terminato da pochi giorni, nel proprio stand Superga si è concentrata nel raccontare la propria storia attraverso modelli, accessori e oggetti che hanno segnato in modo importante il glorioso percorso che in cento anni ha fatto questo marchio italiano, rimandando i festeggiamenti del suo modello di punta al Pitti del prossimo anno, preferendo quindi uno storytelling del brand alla classica presentazione di una nuova collezione. Per l’occasione noi di Gate Magazine abbiamo incontrato Lorenzo Boglione, Vice

its DNA intact. Rubber, an essential element of its design, confers flexibility, durability, and uniqueness to each model; its vulcanization transforms simple materials into products resistant to time. We recall with admiration the “2750” model, which was the first vulcanized sneaker in Italian history, which with great passion has crossed its first hundred years with a stylistic imprint capable of withstanding the passage of time and the cultural and evolutionary changes of our society with elegance and ease, remaining faithful to its philosophy and image.

The mountains around the city of Turin inspired this brand in creating mountain shoes that have deservedly entered the imagination of its consumers. How can we not mention the “Alpina” model, a boot with a tank sole, created for those who want to experience nature outdoors. Today, the Superga models with the Alpina sole have adapted to metropolitan style for daily lifestyle adventures. In 2004, the Superga brand was sold to the multinational BasicNet, which relaunched its image internationally through successful marketing operations and various collaborations with influencers and celebrities for repositioning in a global market worthy of its path. During the recently concluded Pitti Immagine Uomo, at its stand, Superga focused on telling its own story through models, accessories, and objects that have significantly marked the glorious path this Italian brand has taken over a hundred years, postponing the celebrations of its flagship model to the next year’s Pitti, thus preferring brand storytelling over the classic presentation of a new collection. On this occasion, we at Gate Magazine met Lorenzo Boglione, Vice President of BasicNet, a group that also includes the brands K-Way, Kappa, and Sebago, to get some more details about Superga.

Lorenzo Boglione, Vice Presidente di BasicNet

Presidente di BasicNet, gruppo a cui fanno parte anche i brand K-Way, Kappa e Sebago, per farci raccontare qualche dettaglio in più su Superga.

Da dove nasce l’esigenza di andare a riscoprire attraverso il vostro archivio la storia del brand?

Non la chiamerei esigenza, credo che fosse un atto dovuto nei nostri confronti. Un brand come il nostro, con 100 anni di storia, va riscoperto e raccontato in modo trasparente e chiaro, in modo tale che tutti sappiano esattamente chi siamo, da dove arriviamo e dove vogliamo andare, senza distorsioni di messaggi che potrebbero non far comprendere bene cosa sia realmente Superga.

La gomma è ancora il vostro elemento di forza?

Assolutamente sì, noi siamo un brand di gomma, non potremmo mai farne a meno. Grazie a questo elemento, insieme allo stile, Superga ha attraversato un secolo di storia conquistando il cuore di intere generazioni.

Cosa state facendo nel concreto per conquistare le nuove generazioni come quella Z per far sì che Superga entri in modo importante nella loro quotidianità?

Raccontando la nostra storia. Per questo abbiamo deciso di vivere questo Pitti attraverso il nostro archivio, in modo tale che le nuove generazioni possano capire che non siamo soltanto un marchio di scarpe, ma un’azienda storica di calzature che ha contribuito ai cambiamenti sociali della nostra Italia, accompagnando intere generazioni in questo percorso, attraverso innovazione, qualità e stile.

Lo sport è ancora importante per voi?

Certo che sì, dalle origini tennistiche al periodo d’oro in diverse discipline a partire dagli anni ‘70, lo sport è rimasto nel nostro DNA. Tuttora continuiamo a sviluppare linee di

Where did the need to rediscover the brand’s history through your archive come from?

I wouldn’t call it a need; I believe it was an act of duty towards ourselves. A brand like ours, with 100 years of history, needs to be rediscovered and told in a transparent and clear way so that everyone knows exactly who we are, where we come from, and where we want to go, without message distortions that could mislead the understanding of what Superga really is.

Is rubber still your element of strength?

Absolutely yes, we are a rubber brand; we could never do without it. Thanks to this element, combined with style, Superga has crossed a century of history, winning the hearts of entire generations.

What are you concretely doing to win over new generations like Generation Z to ensure that Superga becomes an important part of their daily lives?

By telling our story. This is why we decided to live this Pitti through our archive so that new generations can understand that we are not just a shoe brand, but a historic footwear company that has contributed to the social changes in Italy, accompanying entire generations on this journey through innovation, quality, and style.

ICONA 2750
CLUB S SWALLOW

calzature dal gusto dinamico e sportivo, caratterizzate dall’iconico motivo a coda di rondine e destinate a un utilizzo lifestyle.

Se lei potesse scegliere un modello che più di altri racconta la vostra storia, quale sceglierebbe?

Direi l’ALPINA e il suo profondo concetto. Questo è un modello con un heritage fortissimo che dal 1950 riscuote un grandissimo successo con la sua suola a carrarmato in gomma lucida, adatto adesso anche a uno stile di vita cittadino. Ha segnato un momento importante per la nostra crescita passata e prevediamo anche per quella futura.

In tema di sostenibilità come si comporta il brand Superga?

Rispettiamo tutte le rigide regole imposte per legge, stiamo attenti ad ogni passaggio che facciamo, cerchiamo di inquinare il meno possibile. Ricordo che la gomma è naturale in quanto resina, quindi possiamo dire che in tema di sostenibilità il nostro prodotto sia in perfetta linea con le esigenze del rispetto dell’ambiente.

Cosa festeggerete il prossimo anno?

Festeggeremo il modello 2750 che è il nostro modello più iconico, quello che tutti hanno in mente nei suoi mille colori. Sarà un grande evento ma è troppo presto per dare delle anticipazioni. Adesso vogliamo continuare a raccontare la nostra storia con lo scopo ultimo di far comprendere a tutti cosa ci sia dietro a questo brand, quale maestria, ingegno, passione e innovazione ci hanno accompagnato in questo secolo passato e che ci accompagneranno anche nel prossimo futuro.

Is sport still important to you?

Of course it is. From its tennis origins to its golden period in various disciplines starting in the ‘70s, sport has remained in our DNA. We continue to develop lines of footwear with a dynamic and sporty taste, characterized by the iconic swallowtail motif and intended for a lifestyle use.

If you could choose one model that more than others tells your story, which would you choose?

I would say the ALPINA and its deep concept. This is a model with a very strong heritage that has been very successful since 1950 with its glossy rubber tank sole, now also suitable for an urban lifestyle. It marked an important moment for our past growth, and we foresee it will do so for the future as well.

How does the Superga brand behave in terms of sustainability?

We comply with all the strict rules imposed by law, we pay attention to every step we take, we try to pollute as little as possible. I remember that rubber is natural as it is resin, so we can say that in terms of sustainability, our product is perfectly in line with environmental respect needs.

What will you celebrate next year?

We will celebrate the 2750 model, which is our most iconic model, the one everyone has in mind in its thousand colors. It will be a great event, but it is too early to give any previews. For now, we want to continue telling our story with the ultimate goal of making everyone understand what is behind this brand, what craftsmanship, ingenuity, passion, and innovation have accompanied us in the past century and will also accompany us in the future.

OGNI BIRRA È UN VIAGGIO

BARACUTA: L’EVOLUZIONE DELL’HERITAGE

Incontro con Cristina Calori Presidente del gruppo WP Lavori in Corso.

BARACUTA: THE EVOLUTION OF HERITAGE | Interview with Cristina Calori, President of the WP Lavori in Corso group.

Baracuta è uno storico brand inglese, fondato nel 1937 dai fratelli John e Isaac Miller a Manchester. Inizialmente questo marchio si concentrava nella produzione di impermeabili, attività iniziata già nel 1912, sfruttando l’expertise tessile punto di forza della regione di appartenenza. L’impegno di Baracuta per la qualità e l’innovazione è diventato presto un elemento fondamentale della sua narrativa. Famosissima è la “G9 Harrington Jacket” che ha dimostrato come l’attenzione per l’innovazione, l’eleganza e la funzionalità abbiano fatto di questo brand un’eccellenza assoluta resistente al passare del tempo.

La G9 Harrington Jacket era stata pensata con il duplice scopo di proteggere i golfisti dalla pioggia e dal vento, studiata nei minimi particolari, dai dettagli tecnici come la mantellina “umbrella back vent” oppure l’innovativa chiusura lampo, per arrivare poi alla scelta dei tessuti, facendo diventare questo capo un’icona unica ed irripetibile che da quasi 90 anni mantiene vivo il proprio successo. Pur essendo profondamente radicato nel suo patrimonio socio-culturale, Baracuta si è continuamente evoluto per rimanere sempre ai vertici della moda contemporanea. Questo brand racchiude in sé tradizione e innovazione in un mix perfetto tra visioni passate e contemporanee, conquistando i cuori di consumatori di tutte le generazioni e dei buyer più importanti, realizzando collezioni uniche e dal profumo glamour, capaci d’intrecciare passato e futuro, con un occhio attento alla ricerca dei materiali e alla sostenibilità. Questo storico marchio nel 2012 è stato acquistato dal Gruppo italiano “WP Lavori in Corso”, società nata nel 1982 che al suo interno ha moltissimi brand, come Barbour, Vans, New Balance, Salomon e molti altri marchi, tutti protagonisti dello Streetstyle, Urban e Outdoor, ognuno con la propria identità e il proprio stile. Per l’occasione, noi di Gate Magazine abbiamo incontrato Cristina Calori, presidente del gruppo, per farci raccontare le novità e qualche curiosità di questo magnifico brand.

Baracuta è un brand inglese con una forte connotazione anglosassone, cosa vi ha spinto ad acquisire un

EN. Baracuta is a historic English brand, founded in 1937 by brothers John and Isaac Miller in Manchester. Initially, this brand focused on the production of raincoats, an activity that began back in 1912, leveraging the textile expertise that is a strength of the region. Baracuta’s commitment to quality and innovation soon became a fundamental element of its narrative. The famous “G9 Harrington Jacket” has shown how attention to innovation, elegance, and functionality has made this brand an absolute excellence, resistant to the passage of time. The G9 Harrington Jacket was designed with the dual purpose of protecting golfers from rain and wind, studied in every detail, from technical features like the “umbrella back vent” or the innovative zipper, to the choice of fabrics, making this garment a unique and unrepeatable icon that has maintained its success for almost 90 years. Despite being deeply rooted in its socio-cultural heritage, Baracuta has continually evolved to remain at the forefront of contemporary fashion. This brand embodies tradition and innovation in a perfect mix of past and contemporary visions, capturing the hearts of consumers of all generations and the most important buyers, creating unique collections with a glamorous flair, capable of intertwining past and future, with a keen eye on material research and sustainability. This historic brand was acquired in 2012 by the Italian group “WP Lavori in Corso,” a company founded in 1982 that includes many brands such as Barbour, Vans, New Balance, Salomon, and many other brands, all protagonists of Streetstyle, Urban, and Outdoor, each with its own identity and style. On this occasion, we at Gate Magazine met Cristina Calori, president of the group, to tell us about the news and some curiosities of this magnificent brand.

Baracuta is an English brand with a strong Anglo-Saxon connotation. What prompted you to acquire a brand so identifying with a culture so far from ours? From our origins, the idea was to research primarily external realities to Italy, and for taste and style, we have always approached brands with an Anglo-Saxon connotation,

marchio così identificativo di una cultura tanto lontana dalla nostra?

Sin dalle nostre origini, l’idea era quella di ricercare soprattutto realtà esterne all’Italia, e per gusto e stile ci siamo sempre avvicinati a marchi con connotazione anglosassone, essendo ai tempi pionieri di stile, gusto ed eleganza. Non a caso, la nostra prima grande ricerca venne fatta negli Stati Uniti negli anni ’80, importando brand nel territorio italiano, fino a quel momento inesplorati e poco conosciuti. Baracuta, nella fattispecie, anche grazie alla sua associazione con il cinema e la musica, rispondeva e risponde tutt’oggi a ciò che noi con i nostri valori e la nostra prospettiva definiamo lo stile dell’uomo moderno.

Per un brand come Baracuta quanto è importante il mix tra tradizione e innovazione?

È fondamentale e alla base dei valori del marchio fondato a Manchester. Per storia e per come è stato utilizzato negli anni, i capi di Baracuta, specialmente le icone, sono pensati apposta per essere concepiti e interpretati in maniera trasversale, mantenendo quella classicità e quella versatilità che hanno sempre contraddistinto il brand.

Quanto è ancora importante la vostra iconica “G9 Harrington Jacket”?

La G9 Harrington Jacket è il capo più importante e l’icona per eccellenza. Rappresenta non solo il capo più venduto ma in passato è stata anche adottata da molti movimenti culturali e subculturali storicamente rilevanti, come ad esempio i Mods inglesi (subcultura giovanile nata a Londra

being pioneers of style, taste, and elegance at the time. Not surprisingly, our first major research was done in the United States in the ‘80s, importing brands into Italian territory, until then unexplored and little known. Baracuta, in particular, also thanks to its association with cinema and music, responded and still responds today to what we with our values and perspective define as the style of the modern man.

For a brand like Baracuta, how important is the mix between tradition and innovation?

It is fundamental and at the core of the values of the brand founded in Manchester. For history and how it has been used over the years, Baracuta garments, especially the icons, are designed to be conceived and interpreted in a transversal manner, maintaining the classicism and versatility that have always distinguished the brand.

How important is your iconic “G9 Harrington Jacket” today?

The G9 Harrington Jacket is the most important and iconic garment. It represents not only the best-selling item but has also been adopted in the past by many historically relevant cultural and subcultural movements, such as the English Mods (a youth subculture born in London in the late ‘50s), who wore this jacket as a symbol of belonging, status, and recognizability.

What exactly does “umbrella back vent” mean?

It refers to the construction on the back of the jacket, on the upper part. It is a part of the jacket overlaid on the lower part, in seven points (hence the term “umbrella”), thus creating a covered passage to allow better air circulation on the back. This brand was born to protect golfers from the rain, is it still an iconic garment for this sport today? Indeed, golf is the origin from which the name G9 comes: G for golf, “9” for one of the holes at the Manchester Golf Club, which the brand’s founders, the Miller brothers, usually frequented.

What fabrics do you like to work with for your collections?

Baracuta’s main fabric is the Baracuta Cloth, a fabric designed specifically to ensure water and wind resistance for the garments made from it. And then the use of wools, like the famous British Millerain, historically one of the most recognized and high-performing wools made in the UK.

What are the novelties you presented at the latest Pitti Immagine Uomo?

This season, the collection is characterized by five fundamental focuses. From Rainwear, made from the brand’s signature fabric, the Baracuta Cloth, we move to a lighter weight, such as Seersucker and Nylon Ripstop garments, up to introducing the brand new project of “Canvas dyed garments” and the part dedicated to Sportswear, where there will be a lot of attention on the proposal of t-shirts and polos. Each element has been carefully curated to embody the vibrant and dynamic spirit of spring and summer.

alla fine degli anni ‘50), che hanno indossato questa giacca come simbolo di appartenenza, status e riconoscibilità.

Cosa significa esattamente “spallone con motivo ad ombrello”?

Si intende la costruzione sul retro della giacca, sulla parte superiore. È una parte di giacca sovrapposta alla parte inferiore, in sette punti (da qui la dicitura “ad ombrello”), creando così un passaggio coperto per fare traspirare meglio l’aria nella schiena.

Questo brand nasce per riparare dalla pioggia i golfisti, ancora oggi è un capo iconico per questo sport? È così, infatti il golf è l’origine da cui il nome G9 nasce: G come golf, “9” come una delle buche del Manchester Golf Club che i fondatori del marchio, i fratelli Miller, solitamente frequentavano.

Quali sono i tessuti con il quale vi piace lavorare per le vostre collezioni?

Il tessuto principale di Baracuta è il Baracuta Cloth, un tessuto disegnato apposta per garantire la resistenza all’acqua e al vento ai capi composti da esso. E poi l’utilizzo delle lane, come la famosa British Millerain, storicamente una delle lane più riconosciute e performanti made in UK.

Quali sono le novità che avete presentato all’ultimo Pitti Immagine Uomo?

Questa stagione, la collezione è caratterizzata da cinque focus fondamentali. Dal Rainwear, composto dal tessuto principe del brand, il Baracuta Cloth, passiamo a un peso più leggero, come capi in Seersucker e in Nylon Ripstop,

Almost a century of history makes you a brand with a strong tradition. What has never changed over time, despite passing ownership?

Technically speaking, the icons are built on the basis of the original proportions, making adjustments over the years depending on the fabrics used. If we consider the communicated values instead, the classicism of the garments and the peculiarity that they can be completely transversal and adoptable by people with very different styles have not changed.

Who are the men who wear Baracuta?

Today, the Baracuta man is a profile that loves classic style linked to a contemporary interpretation, sophisticated and attentive to details, therefore suitable for a wide audience, including young people thanks to projects and collaborations with brands that speak their language.

In the past, this brand has dressed important celebrities. Who are your brand ambassadors today?

We do not have real brand ambassadors, but like in the past, it is worn in successful films and TV series.

fino ad introdurre il nuovissimo progetto dei capi in “Canvas tinto capo” e la parte dedicata allo Sportswear, dove ci sarà molta attenzione sulla proposta delle t-shirt e delle polo. Ogni elemento è stato sapientemente curato per incarnare lo spirito vibrante e dinamico della primavera e dell’estate.

Quasi un secolo di storia vi rende un brand con una forte tradizione, cosa pur passando di proprietà non è mai cambiato nel tempo?

Se parliamo a livello tecnico, le icone sono costruite sulla base di quelle che erano le proporzioni originali, apportando aggiustamenti nel corso degli anni in funzione dei tessuti utilizzati. Se invece consideriamo i valori comunicati, non è cambiata la classicità dei capi e la particolarità che questo possa essere completamente trasversale e adottabile da persone con stili anche molto diversi tra di loro.

Chi sono gli uomini che vestono Baracuta?

Oggi l’uomo Baracuta è un profilo che ama lo stile classico legato a un’interpretazione contemporanea, sofisticato e attento ai dettagli quindi adatto a un pubblico vasto, anche giovane grazie a progetti e collaborazioni con brand che parlano la loro lingua.

In passato questo brand ha vestito celebrità importanti, chi sono oggi i vostri brand ambassador?

Non abbiamo brand ambassador veri e propri, ma come ieri viene indossato in pellicole e serie televisive di grande successo.

Quali sono i vostri mercati di riferimento?

I nostri mercati di riferimento sono sicuramente a livello europeo l’Italia, la Germania, la Francia, e il Regno Unito. Per l’estero, Corea del Sud e Giappone sono mercati chiave per noi, in via di sviluppo negli ultimi anni.

Baracuta è uno dei marchi del vostro gruppo nato nel 1982 “WP Lavori in Corso” che annovera nel suo portfolio un numero altissimo di brand dell’Outdoor e Streetstyle, come selezionate questi brand?

Tutti i brand che sono passati per WP e che ricerchiamo ancora oggi hanno in comune una grande storia alle spalle e delle solide fondamenta composte da tradizione, retaggio culturale, presenza nel tessuto sociale e funzionalità, uniti dal gusto heritage e da quell’eleganza sofisticata che da sempre andiamo cercando e che ci contraddistingue.

Dal vostro sito si evince una grande sensibilità al tema della sostenibilità possiamo approfondire?

Da alcuni anni abbiamo iniziato un percorso di transizione che ci ha aiutato a capire a che punto siamo e dove possiamo migliorare. Abbiamo già organizzato un’agenda di attività da svolgere nel breve, medio e lungo periodo al fine di migliorarci sensibilmente sul tema. Queste attività ricoprono tutti i processi aziendali e coinvolgono tutti i reparti. Vista l’ambizione e l’importanza di questo percorso, abbiamo introdotto da quest’anno la figura del CSR & Welfare Manager, che si occuperà proprio della transizione di tutti i processi interni ed esterni verso un’ottica etica e sostenibile.

What are your reference markets?

Our reference markets are certainly, at the European level, Italy, Germany, France, and the United Kingdom. For foreign markets, South Korea and Japan are key markets for us, which have been developing in recent years.

Baracuta is one of the brands of your group founded in 1982 “WP Lavori in Corso,” which includes in its portfolio a very high number of Outdoor and Streetstyle brands. How do you select these brands?

All the brands that have passed through WP and that we still seek today have in common a great history behind them and solid foundations made up of tradition, cultural heritage, presence in the social fabric, and functionality, united by heritage taste and that sophisticated elegance that we have always been looking for and that distinguishes us.

Your website shows great sensitivity to the theme of sustainability. Can we delve into it?

For several years we have started a transition path that has helped us understand where we are and where we can improve. We have already organized an agenda of activities to be carried out in the short, medium, and long term in order to significantly improve on the topic. These activities cover all business processes and involve all departments. Given the ambition and importance of this path, we have introduced the figure of the CSR & Welfare Manager from this year, who will take care of the transition of all internal and external processes towards an ethical and sustainable perspective.

JERRY LORENZO E LA PAURA DI DIO

La storia del fondatore di uno dei brand più prolifici di tutta l’era dello streetwear

JERRY LORENZO AND THE FEAR OF GOD | The story of the man who created it, founder of one of the most prolific brands of the streetwear era

Nato a Sacramento, in California, Jerry Lorenzo sapeva di essere destinato a fare qualcosa di grande. Suo padre - Jerry Manuel Lorenzo - era un giocatore di baseball professionista ed ex allenatore, e la loro famiglia si trasferiva spesso negli Stati Uniti per stare assieme. Dopo aver conseguito una laurea presso la Florida A&M University, Jerry Lorenzo torna a Los Angeles. Mentre perseguiva il suo MBA alla Loyola Marymount, la sera assaggia per le prime volte la vendita al dettaglio, lavorando part-time nel negozio di un brand streetwear in forte ascesa, Diesel.

Dopo essersi laureato e aver lasciato Diesel, inizia a lavorare – sulle orme del padre – nel team marketing dei Los Angeles Dodgers. In questo ruolo, riesce a conciliare la propria conoscenza del baseball con l’esperienza nelle vendite. Nel 2008 Jerry decide di tornare in California e diventa un organizzatore di feste di successo, chiamate JL Nights, che iniziano ad attirare celebrità e stilisti come Virgil Abloh di Off-White - al quale già abbiamo dedicato ampio spazio - e il rapper Kid Cudi. Nello stesso periodo inizia a gestire il management del giocatore di baseball Matt Kemp dei Dodgers, concentrandosi soprattutto sulla sua immagine pubblica e sul suo stile.

Jerry Lorenzo si ritrova quindi a dover cercare dei vestiti per Matt Kemp, rendendosi conto presto che i modelli che lui aveva in mente non esistevano. Così, decide di disegnarli direttamente. Uno di questi, era una felpa con cappuccio a maniche corte, che sarebbe poi divenuta un capo distintivo nelle sue collezioni. Tre anni dopo, con soli 14mila dollari, crea il marchio Fear Of God, con il quale disegna anche alcuni look personalizzati per il Purpose Tour di Justin Bieber. Come ha raccontato in un’intervista al rivenditore SSENSE, il nome “Fear of God” nasce da un incontro con il Signore: “Stavo

EN. Born in Sacramento, California, Jerry Lorenzo knew he was destined to do something great. His father - Jerry Manuel Lorenzowas a professional baseball player and former coach, and their family often moved to the United States to be together. After graduating from Florida A&M University, Jerry Lorenzo returns to Los Angeles. While pursuing her MBA at Loyola Marymount, he first tasted retail in the evening, working part-time at a fast-growing streetwear brand, Diesel.

After graduating and leaving Diesel, he began working - in his father’s footsteps - on the marketing team of the Los Angeles Dodgers. In this role, he reconciles his knowledge of baseball with his experience in sales. In 2008 Jerry decides to return to California and becomes an organizer of successful parties, called “JL Nights”, which begin to attract celebrities and designers such as Virgil Abloh from Off-White - to which we already dedicated ample space - and rapper Kid Cudi. Around the same time, he began managing baseball player Matt Kemp from the Dodgers, focusing on his public image and style.

Jerry Lorenzo finds himself looking for clothes for Matt Kemp, soon realizing that the models he had in mind did not exist. So, he decides to draw them directly. One of

facendo una meditazione mattutina con i miei genitori nella California settentrionale e abbiamo iniziato a parlare delle nuvole e dell’oscurità attorno al regno di Dio. La rettitudine è il fondamento del Suo trono. E per la prima volta, ho visto Dio come una figura molto cool”.

La sua fede cristiana ha avuto una grande influenza sulla filosofia del design: l’obiettivo di Jerry Lorenzo è quello di creare capi di abbigliamento che avrebbe indossato lui per primo, dei vestiti di alta qualità che fossero allo stesso tempo eleganti e confortevoli. Fear of God diventa popolare in un periodo in cui anche il cristianesimo ha il suo momento d’oro nella cultura pop: Kanye West, con cui Lorenzo collabora, aveva appena pubblicato l’album “Jesus Is King” e stava girando l’America con i suoi “Sunday Service”, delle vere e proprie messe cantate. Anche Justin Bieber, altro testimonial già citato di FOG, all’epoca era un noto membro della Hillsong Church.

them, was a hoodie with short sleeves, which would later become a distinctive garment in his collections. Three years later, with only 14 thousand dollars, he created the brand Fear Of God, with which he also designed some custom looks for the Purpose Tour of Justin Bieber. As he said in an interview with SSENSE, the name “Fear of God” comes from an encounter with the Lord: “I was doing a morning meditation with my parents in Northern California and we started talking about the clouds and the darkness around God’s kingdom. Righteousness is the foundation of His throne. And for the first time, I saw God as a very cool figure”.

His Christian faith had a great influence on the philosophy of design: the goal of Jerry Lorenzo is to create clothing that would have worn him first, high quality clothes that were both elegant and comfortable. Fear of God becomes popular at a time when Christianity also has its golden moment in pop culture: Kanye West, with whom Lorenzo collaborates, had just

Con il crescente successo di Fear of God, Jerry Lorenzo decide di avviare la linea Fear of God Essentials. Sebbene la filosofia dei due marchi sia molto simile, la differenza è che, mentre Fear of God si concentra sul lusso, la linea Essentials intraprende un percorso molto più accessibile e popolare. L’etichetta, che realizza anche una collezione per bambini, introduce pezzi semplici dai toni tenui e fa il suo debutto nel 2018.

Anche l’abbigliamento di questo brand è semplice, ma realizzato con materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli, e progettato per essere versatile e senza tempo. Non è legato a tendenze o a specifiche season e può essere indossato in una varietà di contesti, che vanno dallo sport al lavoro, passando per l’ambiente domestico. Uno degli elementi chiave della filosofia di Essentials è l’uso di colori neutri, principalmente il nero, il bianco e il grigio. Ciò consente di abbinare l’abbigliamento ad una vasta gamma di altri pezzi e semplifica la creazione di un outfit coerente. Un altro aspetto chiave della filosofia di Essentials Fear of God è l’uso di silhouette oversize, che siano il più possibile ampie e comode. Ciò è perfettamente in linea con la filosofia del marchio sul comfort e sulla facilità d’uso.

released the album “Jesus Is King” and was touring America with his “Sunday Service”. Justin Bieber, another FOG testimonial, was also a noted member of Hillsong Church at the time.

With the growing success of Fear of God, Jerry Lorenzo decides to start the Fear of God Essentials line. Although the philosophy of the two brands is very similar, the difference is that, while Fear of God focuses on luxury, the Essentials line takes a much more accessible and popular path. The label, which also produces a collection for children, introduces simple pieces with soft tones and makes its debut in 2018.

Even the clothing of this brand is simple, but made with high quality materials and attention to detail, and designed to be versatile and timeless. It is not tied to trends or specific seasons and can be worn in a variety of contexts, ranging from sports to work, passing through the home environment. One of the key elements of Essentials philosophy is the use of neutral colors, mainly black, white and gray. This allows you to combine clothing with a wide range of other pieces and simplifies the creation of a consistent outfit. Another key aspect of the philosophy of Essentials Fear of God is the use of oversize silhouettes, which are as wide and comfortable as possible. This is perfectly in line with the brand’s philosophy of comfort.

EISENBERG: HUILE VISAGE & CORPS 6UVB

BAUME ESSENTIAL HYDRATANT GEL CREME TECNO -PROTECTEUR

SOTTO QUESTO SOLE

/under this sun

PHOTOGRAPHER : MATTEO PIRRONE

PRODUCTION FASHION ART3.0

STYLIST FEDERICO TORETTI

SISLEY : SUPER SOIN SOLAIRE CREME
SOYEUSE CORP SPF
SUPER SOIN SOLAIRE VISAGE

CHANEL

POUDRE BELLE MINE ENSOLEILLÉE DELLA LINEA LES BEIGES

LA MILLE MIGLIA 2024:

un viaggio tra storia e innovazione

Il racconto di una delle corse più longeve e suggestive del mondo, attraverso le immagini scattate da un nostro inviato d’eccezione, il celebre fotografo Morten Qvale

di Rajan Gualtieri

La Mille Miglia, conosciuta come “la corsa più bella del mondo”, è un evento leggendario che unisce passione per l’automobilismo, storia e cultura italiana. L’edizione 2024 non fa eccezione, confermando ancora una volta il suo status di simbolo del nostro patrimonio motoristico. Partita nel lontano 1927, la Mille Miglia ha attraversato decenni di evoluzione tecnologica e cambiamenti sociali, mantenendo intatto il fascino delle sue origini. Questa corsa di regolarità storica, che copre un percorso di circa 1.600 chilometri attraverso le strade più suggestive d’Italia, vede protagoniste auto d’epoca di inestimabile valore, pronte a sfidarsi tra panorami mozzafiato e città d’arte. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di oltre 400 equipaggi provenienti da tutto il mondo, con vetture costruite tra il 1927 e il 1957. Tra i modelli più ammirati spiccano le leggendarie Alfa Romeo 6C 1750, le Bugatti Type 35, le Mercedes-Benz 300 SL “Ali di Gabbiano” e le Ferrari 250 GT. Ogni auto racconta una storia, un pezzo di storia automobilistica che prende vita lungo le strade della Mille Miglia.

Il percorso di quest’anno ha confermato alcune tappe classiche, ma ha anche introdotto novità entusiasmanti. La partenza, come di consueto, è avvenuta da Brescia, cuore pulsante della Mille Miglia. Da qui, le vetture hanno attraversato città iconiche come Ferrara, Ravenna, San Marino e Roma, per poi risalire attraverso la Toscana, con tappe a Siena e Firenze, e infine ritornare a Brescia. Ogni tappa è stata un’occasione per celebrare non solo la bellezza delle auto, ma anche il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Un elemento distintivo della Mille Miglia è l’atmosfera di festa che accompagna la corsa. Gli spettatori, numerosissimi lungo tutto il percorso, accolgono con entusiasmo il passaggio delle vetture, creando un legame unico tra piloti e pubblico. Le città si animano con eventi collaterali, mostre, e raduni che celebrano l’automobilismo storico, rendendo la Mille Miglia una manifestazione che coinvolge l’intera comunità. Innovazione e sostenibilità sono state parole chiave per l’edizione 2024. Accanto alle auto sto-

THE MILLE MIGLIA 2024: A JOURNEY THROUGH HISTORY AND INNOVATION

| The story of one of the longest-running and most evocative races in the world, through the images captured by our special correspondent, the renowned photographer Morten Qvale.

EN. The Mille Miglia, known as “the most beautiful race in the world,” is a legendary event that combines a passion for motor racing, history, and Italian culture. The 2024 edition is no exception, once again confirming its status as a symbol of our motoring heritage. Starting in 1927, the Mille Miglia has spanned decades of technological evolution and social changes, maintaining the charm of its origins. This historical regularity race, covering a route of about 1,600 kilometers through the most picturesque roads of Italy, features priceless vintage cars ready to compete amid breathtaking landscapes and art cities.

The 2024 edition saw the participation of over 400 teams from all over the world, with cars built between 1927 and 1957. Among the most admired models were the legendary Alfa Romeo 6C 1750, Bugatti Type 35, Mercedes-Benz 300 SL “Gullwing,” and Ferrari 250 GT. Each car tells a story, a piece of automotive history that comes to life along the roads of the Mille Miglia.

This year’s route confirmed some classic stages but also introduced exciting new ones. The start, as usual, took place in Brescia, the beating heart of the Mille Miglia. From here, the cars passed through iconic cities like Ferrara, Ravenna, San Marino, and Rome, then climbed through Tuscany with stops in Siena and Florence, and finally returned to Brescia. Each stage was an opportunity to celebrate not only the beauty of the cars but also the cultural and landscape heritage of our country.

A distinctive feature of the Mille Miglia is the festive atmosphere that accompanies the race. Spectators, numerous along the entire route, enthusiastically welcome the passing cars, creating a unique bond between drivers and the public. The cities come alive with side events, exhibitions, and gatherings celebrating historic motoring, making the Mille Miglia an event that involves the entire community. Innovation and sustainability were key words for the 2024 edition. Alongside historic

che, infatti, hanno fatto la loro comparsa anche vetture elettriche e ibride, segnando un passo importante verso un futuro più sostenibile. Questo connubio tra passato e futuro sottolinea la capacità della Mille Miglia di rinnovarsi, mantenendo viva la tradizione.

La Mille Miglia 2024 ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento di punta nel panorama automobilistico internazionale. Una corsa che non è solo competizione, ma un viaggio emozionante attraverso la storia e la bellezza dell’Italia. Con il suo mix di eleganza, adrenalina e passione, la Mille Miglia continua a far sognare generazioni di appassionati, rimanendo un appuntamento imperdibile per chi ama l’automobilismo e le eccellenze del nostro Paese.

cars, electric and hybrid vehicles also made their appearance, marking an important step towards a more sustainable future. This combination of past and future underscores the Mille Miglia’s ability to renew itself while keeping tradition alive.

The Mille Miglia 2024 once again confirmed its role as a flagship event on the international automotive scene. A race that is not just a competition but an exciting journey through Italy’s history and beauty. With its mix of elegance, adrenaline, and passion, the Mille Miglia continues to inspire generations of enthusiasts, remaining an unmissable event for those who love motoring and the excellence of our country.

MORTEN QVALE

/ photographer

Morten Qvale è un fotografo norvegese di moda, pubblicità e arte. Nel 1983 ha fondato Tique, la prima rivista di moda internazionale della Norvegia.

Ha realizzato campagne internazionali per clienti come Oscar de la Renta, Jordache, Adidas, Reebok e per clienti editoriali come Vanity Fair, Elle International, L’officiel e Schön.

Nel 2013 Qvale ha aperto il Qvale Galleri a Oslo, dove nel 2014 ha inaugurato una mostra con il fotografo Albert Watson.

Morten Qvale is a Norwegian fashion, commercial and art photographer. In 1983 he initiated Tique, Norway’s first international fashion magazine.

He shot international campaigns for clients such as Oscar de la Renta, Jordache, Adidas, Reebok and editorial clients such as Vanity Fair, Elle International, L’officiel, and Schön.

In 2013 Qvale opened the Qvale Galleri in Oslo, where he in 2014 opened an exhibition with the photographer Albert Watson.

RECENSIONE/REVIEW: CUPRA FORMENTOR HYBRID

La Cupra Formentor Hybrid è l’ultimo gioiello della casa automobilistica spagnola Cupra, un marchio che si sta rapidamente affermando nel panorama delle auto sportive e ibride. Questo modello rappresenta un mix perfetto tra prestazioni sportive, design accattivante e tecnologia avanzata, il tutto con un occhio di riguardo per l’ambiente grazie alla motorizzazione ibrida.

DESIGN E ESTETICA

Il design della Cupra Formentor Hybrid è una delle sue caratteristiche più distintive. Linee decise e muscolose definiscono la carrozzeria, conferendole un aspetto grintoso e dinamico. La griglia frontale con il logo Cupra ben in evidenza, i fari a LED affilati e i dettagli in rame sono elementi che sottolineano il carattere sportivo della vettura. L’abitacolo è altrettanto impressionante, con materiali di alta qualità, sedili sportivi e un’attenzione ai dettagli che rende ogni viaggio un piacere per i sensi.

PRESTAZIONI E DINAMICA DI GUIDA

Sotto il cofano della Formentor Hybrid si nasconde un propulsore ibrido plug-in che combina un motore a benzina da 1.4 litri con un motore elettrico, per una potenza complessiva di 245 CV. Questa configurazione permette alla Formentor di passare da 0 a 100 km/h in appena 7 secondi, mantenendo comunque consumi ed emissioni ridotti. La modalità di guida completamente elettrica consente di percorrere fino a 50 km con una singola carica, ideale per gli spostamenti urbani quotidiani. La guida è sempre coinvolgente, grazie al telaio ben bilanciato e alla sospensione adattiva che assicura una tenuta di strada impeccabile e un comfort di marcia eccellente.

TECNOLOGIA E CONNETTIVITÀ

La Cupra Formentor Hybrid è equipaggiata con un sistema di infotainment all’avanguardia. Il display touchscreen da 12 pollici è il fulcro del sistema, offrendo una navigazione intuitiva e una connettività completa grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti digitale personalizzabile da 10,25 pollici fornisce al conducente tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e immediato.

EN. The Cupra Formentor Hybrid is the latest gem from the Spanish automaker Cupra, a brand that is rapidly making a name for itself in the sports and hybrid car market. This model represents a perfect blend of sporty performance, captivating design, and advanced technology, all with a focus on environmental sustainability thanks to its hybrid engine.

DESIGN AND AESTHETICS

The design of the Cupra Formentor Hybrid is one of its most distinctive features. Sharp, muscular lines define the body, giving it a bold and dynamic appearance. The front grille with the prominent Cupra logo, sharp LED headlights, and copper details emphasize the car’s sporty character. The interior is equally impressive, with high-quality materials, sports seats, and meticulous attention to detail that makes every journey a pleasure for the senses.

PERFORMANCE AND DRIVING DYNAMICS

Under the hood of the Formentor Hybrid lies a plug-in hybrid powertrain that combines a 1.4-liter gasoline engine with an electric motor, delivering a total output of 245 HP. This configuration allows the Formentor to accelerate from 0 to 100 km/h in just 7 seconds while maintaining low fuel consumption and emissions. The fully electric driving mode allows for up to 50 km on a single charge, ideal for daily urban commutes. The driving experience is always engaging, thanks to the well-balanced chassis and adaptive suspension, ensuring excellent road handling and driving comfort.

Numerosi sono anche i sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco, che aumentano la sicurezza e il comfort durante la guida.

EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ

La combinazione del motore a combustione interna con quello elettrico permette alla Formentor Hybrid di ottenere ottimi risultati in termini di efficienza energetica. I consumi dichiarati si aggirano intorno ai 1,5 litri per 100 km nel ciclo combinato, mentre le emissioni di CO2 sono notevolmente ridotte rispetto ai modelli tradizionali. La possibilità di ricaricare la batteria tramite una presa di corrente domestica o una colonnina pubblica rende la gestione dell’energia semplice e pratica, favorendo uno stile di vita più sostenibile.

CONFORT E SPAZIO INTERNO

Un altro aspetto che merita attenzione è il comfort interno della Cupra Formentor Hybrid. I sedili sportivi sono progettati per offrire il massimo supporto e comfort anche nei viaggi più lunghi. Il sistema di climatizzazione a tre zone consente a tutti i passeggeri di viaggiare nella massima comodità, mentre l’ampio bagagliaio offre spazio sufficiente per le esigenze di tutta la famiglia. I materiali utilizzati per gli interni sono di alta qualità, contribuendo a creare un ambiente elegante e accogliente.

La Cupra Formentor Hybrid si distingue non solo per le sue prestazioni e il design, ma anche per l’attenzione al comfort e alla sostenibilità, rendendola una scelta eccellente per chi cerca un’auto moderna e versatile.

TECHNOLOGY AND CONNECTIVITY

The Cupra Formentor Hybrid is equipped with cutting-edge infotainment technology. The 12-inch touchscreen display is the centerpiece of the system, offering intuitive navigation and comprehensive connectivity with Apple CarPlay and Android Auto compatibility. The 10.25-inch customizable digital instrument cluster provides the driver with all the necessary information clearly and immediately. Numerous driver assistance systems, such as adaptive cruise control, lane keeping assist, and blind spot monitoring, enhance safety and comfort during driving.

EFFICIENCY AND SUSTAINABILITY

The combination of the internal combustion engine and the electric motor allows the Formentor Hybrid to achieve excellent energy efficiency. The declared fuel consumption is around 1.5 liters per 100 km in the combined cycle, while CO2 emissions are significantly reduced compared to traditional models. The ability to recharge the battery via a household socket or a public charging station makes energy management simple and practical, promoting a more sustainable lifestyle.

COMFORT AND INTERIOR SPACE

Another aspect worth mentioning is the interior comfort of the Cupra Formentor Hybrid. The sport seats are designed to offer maximum support and comfort even on long journeys. The three-zone climate control system ensures that all passengers travel in maximum comfort, while the spacious trunk provides ample room for the whole family’s needs. The materials used for the interior are of high quality, contributing to creating an elegant and welcoming environment.

scopri la MINDFULNESS

Il momento perfetto per iniziare è durante le vacanze estive

DISCOVER MINDFULNESS | The perfect time to start is during summer vacation

Le vacanze estive rappresentano un periodo di pausa, un momento per staccare dalla routine quotidiana e concedersi un po’ di relax. È proprio in questo contesto che la pratica della mindfulness può rivelarsi particolarmente benefica. Ma perché iniziare proprio durante le vacanze estive?

Ecco alcuni motivi che potrebbero convincerti a provare questa affascinante disciplina.

1. TEMPO E DISPONIBILITÀ

Durante l’anno, tra lavoro, famiglia e impegni vari, trovare il tempo per dedicarsi a nuove attività può sembrare impossibile. Le vacanze estive, invece, offrono una finestra di tempo libero ideale per sperimentare la mindfulness senza pressioni.

Con più tempo a disposizione, puoi dedicarti a questa pratica con calma, esplorando tecniche e approcci diversi per trovare quello che più si adatta a te.

2. AMBIENTE RILASSANTE

Le vacanze estive spesso significano mare, montagna, natura. Ambienti che di per sé favoriscono il relax e la riflessione.

Praticare mindfulness in un contesto naturale può amplificarne gli effetti benefici, aiutandoti a entrare in uno stato di consapevolezza e serenità con maggiore facilità. Immagina di meditare sulla spiaggia, con il suono delle onde in sottofondo, o in un prato di montagna, circondato dal cinguettio degli uccelli.

3. RICARICA DELLE ENERGIE

La mindfulness è una pratica che aiuta a ricaricare mente e corpo. Durante l’anno, lo stress accumulato può portare a sentirsi stanchi e sopraffatti. Le vacanze estive sono il

EN. Summer vacation represents a break, a moment to disconnect from the daily routine and indulge in some relaxation. It is precisely in this context that the practice of mindfulness can be particularly beneficial. But why start precisely during summer vacation? Here are some reasons that might convince you to try this fascinating discipline.

1. TIME AND AVAILABILITY

During the year, between work, family, and various commitments, finding time to devote to new activities can seem impossible. Summer vacation, on the other hand, offers an ideal window of free time to experiment with mindfulness without pressure. With more time available, you can engage in this practice calmly, exploring different techniques and approaches to find the one that suits you best.

2. RELAXING ENVIRONMENT

Summer vacations often mean the beach, mountains, nature. Environments that inherently promote relaxation and reflection. Practicing mindfulness in a natural context can amplify its beneficial effects, helping you to enter a state of awareness and serenity more easily. Imagine meditating on the beach, with the sound of waves in the background, or in a mountain meadow, surrounded by the chirping of birds.

3.

ENERGY RECHARGE

Mindfulness is a practice that helps recharge the mind and body. Throughout the year, accumulated stress can lead to feeling tired and overwhelmed. Summer vacation is the perfect time for a mental reset, and mindfulness can play a key role in this process. Dedicating even just a few minutes a day to mindful meditation can help you regain energy and vitality.

di Rajan Gualtieri

Retreat cinque sensi 14-15 settembre 2024

Retreat five senses 14-15 september 2024

momento perfetto per fare un reset mentale, e la mindfulness può giocare un ruolo chiave in questo processo. Dedicare anche solo pochi minuti al giorno alla meditazione consapevole può aiutarti a ritrovare energia e vitalità.

4. PREPARAZIONE AL RIENTRO

Imparare a gestire lo stress e le emozioni durante le vacanze estive può avere un impatto positivo anche al tuo rientro. La mindfulness ti insegna tecniche di respirazione e consapevolezza che possono essere applicate in qualsiasi momento della giornata, aiutandoti a mantenere la calma e la concentrazione anche nei periodi più intensi. Iniziare questa pratica durante un periodo di relax può rendere più facile integrarla nella routine quotidiana una volta tornati alla normalità.

5. ESPERIENZA CON GLI ALTRI

Se trascorri le vacanze con amici o familiari, la mindfulness può diventare un’attività condivisa, creando momenti di

Meditazione in riva al lago 19-20 ottobre 2024

Meditation

19-20 october 2024

4. PREPARATION FOR THE RETURN

Learning to manage stress and emotions during summer vacation can have a positive impact on your return.

Mindfulness teaches you breathing and awareness techniques that can be applied at any time of the day, helping you to maintain calm and concentration even during the busiest periods.

Starting this practice during a period of relaxation can make it easier to integrate it into your daily routine once you return to normalcy.

5. SHARED EXPERIENCE

If you spend your vacation with friends or family, mindfulness can become a shared activity, creating moments of connection and mutual growth.

Participating in group meditation sessions, for example, can strengthen bonds and create meaningful memories. Additionally, practicing together can be motivating and fun.

SCOPRI I PROSSIMI APPUNTAMENTI PRESSO LAQUA BY THE LAKE DISCOVER THE NEXT APPOINTMENTS AT LAQUA BY THE LAKE
on the lakeshore

connessione e crescita comune. Partecipare a sessioni di meditazione di gruppo, ad esempio, può rafforzare i legami e creare ricordi significativi. Inoltre, praticare insieme può essere motivante e divertente.

6. SCOPERTA DI SÉ

Le vacanze estive sono anche un momento per riscoprire se stessi, lontano dalle distrazioni quotidiane. La mindfulness è una pratica introspective che ti invita a guardare dentro di te, a comprendere meglio i tuoi pensieri, emozioni e desideri. Questo periodo può essere l’occasione ideale per un viaggio interiore, alla scoperta di ciò che veramente conta per te.

7. FACILITÀ DI ACCESSO

Oggi, la mindfulness è facilmente accessibile grazie a un’ampia varietà di risorse online: app, video, podcast e articoli. Durante le vacanze estive, puoi esplorare queste risorse con calma, a vedere se si adattano alle tue esigenze. Puoi iniziare con meditazioni guidate, esercizi di respirazione o semplici pratiche di consapevolezza quotidiana. Inizia a seguirmi sui miei siti web e sulle mie pagine Instagram e Youtube

SCAN ME AND RELAX

6. SELF-DISCOVERY

Summer vacations are also a time to rediscover yourself, away from daily distractions. Mindfulness is an introspective practice that invites you to look within, to better understand your thoughts, emotions, and desires. This period can be the ideal opportunity for an inner journey, discovering what truly matters to you.

7. EASE OF ACCESS

Today, mindfulness is easily accessible thanks to a wide variety of online resources: apps, videos, podcasts, and articles. During summer vacation, you can explore these resources calmly, finding those that inspire you the most and best suit your needs. You can start with guided meditations, breathing exercises, or simple daily mindfulness practices. Start following me on my websites and on my Instagram and YouTube pages.

Intagram
@rajan_mindfulness
YouTube rajan mindfulness
Se vuoi maggiori informazioni, puoi contattarmi
If you want more information you can contact me
Sito rilassacorpoemente.it

L’acqua più dissetante al mondo*

*per davvero, perché ogni lattina WAMI dona 100 litri a comunità senza accesso all’acqua potabile

LA LEGISLAZIONE SOCIETARIA NEGLI STATI UNITI

Negli Stati Uniti, la legislazione societaria è un mosaico complesso di norme che varia notevolmente da stato a stato. Ogni imprenditore deve navigare attentamente tra queste normative per costituire e gestire un’attività commerciale di successo. Oltre alla scelta della giurisdizione, è fondamentale decidere quale tipo di entità aziendale sia più adatto alle proprie esigenze. Questo articolo offre una panoramica sui passi necessari per costituire una società negli Stati Uniti, le principali differenze tra le varie entità aziendali e le peculiarità delle giurisdizioni statali e territoriali.

COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ NEGLI USA

Per costituire una società negli Stati Uniti, il primo passo è selezionare la struttura legale societaria. Questo dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione dell’impresa, il numero di proprietari, il livello di responsabilità personale che si è disposti ad assumere e le considerazioni fiscali. Dopo aver scelto l’entità, è necessario selezionare un nome unico che rispetti le normative dello stato in cui si intende registrare la società. Il passo successivo consiste nel depositare gli articoli di incorporazione (per le corporation) o di organizzazione (per le LLC) presso l’ufficio del Segretario di Stato del luogo di registrazione. Questo include la compilazione di moduli specifici e il pagamento di una tassa di registrazione. Ottenere un Employer Identification Number (EIN) dall’IRS è essenziale per scopi fiscali e per aprire conti bancari societari. Inoltre, è importante redigere statuti interni che regolano la struttura e le regole della società, e ottenere tutte le necessarie licenze e permessi a livello statale e locale.

TIPOLOGIE DI ENTITÀ AZIENDALI

In termini di strutture legali, negli Stati Uniti si può scegliere tra diverse forme di entità societarie, ognuna con caratteristiche specifiche:

• Sole Proprietorship: Questa è la forma più semplice di attività commerciale, posseduta e gestita da un’unica persona. Non c’è distinzione legale tra il proprietario e la società, il che significa che il proprietario è personalmente responsabile per i debiti societari. Dal punto di vista fiscale, i profitti e le perdite vengono dichiarati sulla dichiarazione dei redditi personale del proprietario.

• Partnerships: Le partnership coinvolgono due o più persone che condividono i profitti e le responsabilità della società. Ci sono diverse forme di partnership:

• General Partnership (GP): Tutti i partner sono personalmente responsabili per i debiti societari. Questa struttura è semplice da costituire e offre flessibilità nella gestione, ma comporta un alto livello di rischio personale.

• Limited Partnership (LP): Include partner generali con responsabilità illimitata e partner limitati che hanno responsabilità limitata e generalmente non partecipano alla gestione quotidiana. È una scelta comune per le imprese che cercano di attrarre investimenti senza cedere il controllo gestionale.

• Limited Liability Partnership (LLP): Offre protezione della responsabilità limitata a tutti i partner, proteggendoli dalle responsabilità derivanti dalle azioni dei loro colleghi. È particolarmente popolare tra professionisti

gli esperti rispondono /the

experts answer

CORPORATE LEGISLATION IN THE UNITED STATES

In the United States, corporate legislation is a complex mosaic of regulations that varies significantly from state to state. Every entrepreneur must carefully navigate these regulations to establish and manage a successful business. In addition to choosing the jurisdiction, it is essential to decide which type of business entity best suits their needs. This article provides an overview of the steps necessary to establish a company in the United States, the main differences between various business entities, and the peculiarities of state and territorial jurisdictions.

ESTABLISHING A COMPANY IN THE USA

To establish a company in the United States, the first step is to select the legal business structure. This depends on various factors, including the size of the enterprise, the number of owners, the level of personal liability one is willing to assume, and tax considerations. After choosing the entity, it is necessary to select a unique name that complies with the regulations of the state where the company will be registered. The next step involves filing the articles of incorporation (for corporations) or organization (for LLCs) with the Secretary of State’s office in the place of registration. This includes filling out specific forms and paying a registration fee. Obtaining an Employer Identification Number (EIN) from the IRS is essential for tax purposes and to open corporate bank accounts. Additionally, it is important to draft internal bylaws that govern the structure and rules of the company and obtain all necessary licenses and permits at the state and local levels.

TYPES OF BUSINESS ENTITIES

In terms of legal structures, in the United States, one can choose from several types of business entities, each with specific characteristics:

• Sole Proprietorship: This is the simplest form of business, owned and managed by one person. There is no legal distinction between the owner and the business, meaning the owner is personally liable for business debts. From a tax perspective, profits and losses are reported on the owner’s personal tax return.

• Partnerships: Partnerships involve two or more people who share the profits and responsibilities of the business. There are several forms of partnerships:

• General Partnership (GP): All partners are personally liable for business debts. This structure is simple to establish and offers management flexibility but involves a high level of personal risk.

• Limited Partnership (LP): Includes general partners with unlimited liability and limited partners who have limited liability and generally do not participate in daily management. It is a common choice for businesses seeking to attract investments without relinquishing management control.

• Limited Liability Partnership (LLP): Offers limited liability protection to all partners, shielding them from liabilities arising from their colleagues’ actions. It is particularly popular among professionals such as lawyers and accountants.

Cav. Piero Salussolia Esq. LLM

come avvocati e contabili.

• Limited Liability Company (LLC): Le LLC combinano i benefici fiscali di una partnership con la protezione della responsabilità limitata di una corporation. Sono flessibili in termini di gestione e distribuzione dei profitti e sono particolarmente popolari per le piccole e medie imprese. Le LLC possono scegliere di essere tassate come una società di persone o come una corporation, offrendo ulteriore flessibilità fiscale.

• Corporation: Una corporation è un’entità legale separata dai suoi proprietari, offrendo la massima protezione della responsabilità personale. Le corporation possono essere:

• C Corporation: Tassata separatamente dai suoi proprietari, con profitti soggetti a doppia imposizione (a livello societario e individuale). Questo tipo di entità è ideale per le grandi imprese che cercano di attirare investitori attraverso la vendita di azioni.

• S Corporation: Permette il pass-through taxation, evitando la doppia imposizione, ma ha restrizioni sul numero e il tipo di azionisti. È adatta per le piccole e medie imprese che soddisfano i requisiti specifici imposti dall’IRS.

• Joint Venture: Un accordo tra due o più entità per collaborare su un progetto specifico, mantenendo ciascuna la propria identità legale. È spesso utilizzata per progetti a breve termine che richiedono investimenti o competenze condivise.

• Branch Corporation: Una filiale di una società straniera che opera negli Stati Uniti. Non è un’entità legale separata dalla società madre, il che significa che la società madre è responsabile per le obbligazioni della filiale. Questa struttura è comune per le imprese straniere che desiderano stabilire una presenza commerciale negli Stati Uniti senza creare una nuova entità legale.

DIFFERENZE TRA STATI E TERRITORI

La legislazione societaria negli Stati Uniti è principalmente regolata a livello statale, con variazioni significative da uno stato all’altro. Ad esempio, il Delaware è rinomato per le sue leggi favorevoli alle imprese, che offrono flessibilità operativa e protezione legale ai dirigenti. Molte società scelgono di registrarsi in Delaware per beneficiare di queste leggi vantaggiose. La Florida, invece, è conosciuta per i suoi vantaggi fiscali, non imponendo tasse statali sul reddito delle persone fisiche, il che può essere un fattore attrattivo per molte imprese.

Oltre ai 50 stati, gli Stati Uniti possiedono diversi territori con gradi variabili di autonomia legislativa. I principali territori sono:

• Porto Rico: Ha un sistema legale basato sul diritto civile spagnolo, integrato con elementi di common law americano. La legislazione societaria è simile a quella degli stati, ma con alcune differenze dovute alle influenze legali spagnole.

• Guam: Segue principalmente il modello legislativo americano, con alcune variazioni locali. Le leggi societarie di Guam tendono ad essere in linea con quelle degli stati, ma possono riflettere le esigenze locali specifiche.

• Isole Vergini Americane: Hanno un sistema giuridico che combina elementi del diritto civile danese e del common law americano. La legislazione societaria è in gran parte allineata con quella degli Stati Uniti continentali, ma può includere specificità locali.

• Samoa Americane: Presentano un sistema legale che incorpora il diritto consuetudinario samoano con il common law americano. Le leggi societarie possono riflettere le tradizioni locali e possono differire significativamente da quelle degli stati.

• Isole Marianne Settentrionali: Hanno un sistema giuridico basato sul diritto comune americano con influenze locali. La legislazione societaria è generalmente in linea con quella degli Stati Uniti, ma con alcune variazioni per adattarsi alle condizioni locali.

• Isole Minori Esterne degli Stati Uniti: Questi territori sono principalmente disabitati e non hanno una legislazione societaria significativa. Pertanto, non rappresentano un’area di interesse per la costituzione di società.

CONCLUSIONI

Navigare nel complesso panorama della legislazione societaria americana richiede una comprensione approfondita delle diverse entità societarie e delle specifiche normative statali e territoriali. La scelta della struttura societaria appropriata e una conoscenza delle differenze tra le varie giurisdizioni possono influenzare significativamente il successo di un’impresa. Con una pianificazione adeguata e una consulenza legale competente, gli imprenditori possono sfruttare al meglio le opportunità offerte dal sistema legale statunitense, assicurando una solida base per la crescita e la prosperità della loro attività.

• Limited Liability Company (LLC): LLCs combine the tax benefits of a partnership with the limited liability protection of a corporation. They are flexible in terms of management and profit distribution and are particularly popular with small and medium-sized businesses. LLCs can choose to be taxed as a partnership or a corporation, offering additional tax flexibility.

• Corporation: A corporation is a legal entity separate from its owners, offering the maximum personal liability protection. Corporations can be:

• C Corporation: Taxed separately from its owners, with profits subject to double taxation (at the corporate and individual levels). This type of entity is ideal for large businesses seeking to attract investors through the sale of shares.

• S Corporation: Allows pass-through taxation, avoiding double taxation but has restrictions on the number and type of shareholders. It is suitable for small and medium-sized businesses that meet specific IRS requirements.

• Joint Venture: An agreement between two or more entities to collaborate on a specific project, each maintaining its legal identity. It is often used for short-term projects requiring shared investment or expertise.

• Branch Corporation: A branch of a foreign company operating in the United States. It is not a separate legal entity from the parent company, meaning the parent company is responsible for the branch’s obligations. This structure is common for foreign businesses wishing to establish a commercial presence in the U.S. without creating a new legal entity.

DIFFERENCES BETWEEN STATES AND TERRITORIES

Corporate legislation in the United States is primarily regulated at the state level, with significant variations from state to state. For example, Delaware is renowned for its business-friendly laws, offering operational flexibility and legal protection to executives. Many companies choose to register in Delaware to benefit from these advantageous laws. Florida, on the other hand, is known for its tax benefits, not imposing state income taxes on individuals, which can be an attractive factor for many businesses.

In addition to the 50 states, the United States has several territories with varying degrees of legislative autonomy. The main territories are:

• Puerto Rico: Has a legal system based on Spanish civil law, integrated with elements of American common law. Corporate legislation is similar to that of the states but with some differences due to Spanish legal influences.

• Guam: Follows primarily the American legislative model, with some local variations. Guam’s corporate laws tend to align with those of the states but may reflect specific local needs.

• U.S. Virgin Islands: Have a legal system that combines elements of Danish civil law and American common law. Corporate legislation is largely aligned with that of the continental United States but may include local specifics.

• American Samoa: Incorporates Samoan customary law with American common law. Corporate laws may reflect local traditions and can significantly differ from those of the states.

• Northern Mariana Islands: Have a legal system based on American common law with local influences. Corporate legislation is generally in line with that of the United States, but with some variations to suit local conditions.

• United States Minor Outlying Islands: These territories are primarily uninhabited and do not have significant corporate legislation. Therefore, they do not represent an area of interest for the establishment of companies.

CONCLUSIONS

Navigating the complex landscape of American corporate legislation requires a thorough understanding of the different business entities and the specific state and territorial regulations. Choosing the appropriate business structure and understanding the differences between various jurisdictions can significantly impact the success of a business. With proper planning and competent legal advice, entrepreneurs can make the most of the opportunities offered by the U.S. legal system, ensuring a solid foundation for their business’s growth and prosperity.

Con la collaborazione di Giada Pivano

LIFE ON THE GROUND

LE NOTIZIE DALL’ AEROPORTO: FIUMICINO, DA 50 ANNI SEMPRE PROIETTATI VERSO IL FUTURO / FIUMICINO, FOR 50 YEARS ALWAYS PROJECTED TOWARDS THE FUTURE / ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ ETERNA / DISCOVERING THE ETERNAL CITY / VISITE DA NON PERDERE/ VISIT NOT TO BE MISSED

FIUMICINO: DA 50 ANNI SEMPRE PROIETTATI VERSO IL FUTURO

L’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci offre numerosi servizi per rendere più semplice il viaggio alle famiglie con bambini di tutte le età

FIUMICINO: FOR 50 ALWAYS PROJECTED TOWARDS THE FUTURE | Leonardo da Vinci international airport offers numerous services to make travel easier for families with children of all ages

Per il settimo anno di seguito, l’aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci di Fiumicino è stato giudicato il migliore d’Europa, nella categoria degli aeroporti con oltre 40 milioni di passeggeri, affiancato, per la prima volta, dal “Giovan Battista Pastine” di Ciampino, premiato come miglior aeroporto del continente nella categoria da 5 a 15 milioni di passeggeri.

A condurre il sondaggio “Airport Service Quality (ASQ) Award” è stata l’associazione internazionale di categoria degli aeroporti di tutto il mondo, Airport Council International (ACI) World, in collaborazione con Amadeus, azienda leader nel settore delle tecnologie per il settore travel. ACI World ha analizzato le preferenze di circa seicentomila passeggeri in oltre 400 aeroporti in tutto il mondo su oltre 30 indicatori relativi all’esperienza aeroportuale alle partenze e agli arrivi e, oltre al “Best Airport” award, ha premiato l’eccellenza di Roma Fiumicino in tutte le categorie considerate, ovvero: “Airport with the Most Dedicated Staff in Europe” (aeroporto con lo staff migliore d’Europa), “Easiest Airport Journey in Europe” (viaggio più semplice per raggiungere l’aeroporto in Europa), “Most Enjoyable Airport in Europe” (aeroporto più godibile d’Europa) e “Cleanest Airport in Europe” (aeroporto più pulito d’Europa). Ad oggi solo nove scali, nelle rispettive aree geografiche, hanno raggiunto livelli di eccellenza in tutte le sezioni considerate dall’ASQ Award, ma si tratta di scali con traffico inferiore ai 15 milioni di passeggeri/anno. Il Leonardo Da Vinci è l’unico aeroporto con oltre 40 milioni di passeggeri all’anno a livello globale ad aver ottenuto questo risultato. Il premio assegnato al “Leonardo da Vinci” non è l’unico per il sistema aeroportuale romano gestito da ADR. Per la prima volta, come dicevamo, il premio “Best Airport” è stato assegnato anche al “Giovan Battista Pastine” di Ciampino, decretato “miglior aeroporto in Europa tra i 5 ai 15 milioni di passeggeri”. “Quella di oggi è, per ADR, una giornata storica: per la prima volta gli scali di Fiumicino e Ciampino vengono premiati insieme a livello internazionale per la qualità e i servizi offerti ai passeggeri” ha dichiarato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, proseguendo: “È un risultato straordinario quello del ‘Leonardo da Vinci’ come miglior aeroporto d’Europa e unico grande hub al mondo a vincere in tutte le categorie considerate dall’Airport Service Quality 2023. E il traguardo raggiunto anche dal ‘G.B. Pastine’ di Ciampino, premiato per la prima volta come ‘Best Airport’ nella propria categoria, è la testimonianza concreta che la differenza è fatta dalle nostre persone, oltre che dal

EN. For the seventh year in a row, the Leonardo Da Vinci international airport Fiumicino was awarded the best in Europe in the category of airports with over 40 million passengers, being joined for the first time, by the “Giovan Battista Pastine” Ciampino which was awarded as the best in the 5 to 15 million passenger category. The “Airport Service Quality (ASQ) Award” survey was conducted by the international trade association of airports around the world, Airport Council International (ACI) World, in collaboration with Amadeus, a leading company in the sector of technologies for the travel industry. ACI World analyzed the preferences of approximately six hundred thousand passengers in over 400 airports around the world on over 30 indicators relating to the airport experience at departures and arrivals and, in addition to the “Best Airport” award, recognized the excellence of Rome Fiumicino in all the categories considered, namely: “Airport with the Most Dedicated

Staff in Europe” (airport with the best staff in Europe), “Easiest Airport Journey in Europe” (easiest journey to reach the airport in Europe), “ Most Enjoyable Airport in Europe” and “Cleanest Airport in Europe” (cleanest airport in Europe). To date, only nine airports in their respective geographical areas have achieved levels of excellence in all the sections considered by the ASQ Award, but these are airports with traffic of less than 15 million passengers/year. Leonardo Da Vinci is the only airport with over 40 million passengers per year globally to have achieved this result. The prize awarded to the “Leonardo da Vinci” is not the only one for the Roman airport system managed by ADR, but for the first time, as we were saying, the “Best Airport” award was also awarded to the “Giovan Battista Pastine” Ciampino, decreed “best airport in Europe between 5 and 15 million passengers”. “For ADR today is an historic day: for the first time the Fiumicino and Ciampino airports are awarded together at an international level for the quality and services offered to passengers” declared Marco Troncone, CEO of Aeroporti di Roma, continuing: “It is an extraordinary result that ‘Leonardo da Vinci’ is the best airport in Europe and the only large hub in the world to win in all the categories by the Airport Service Quality 2023. And the goal was also achieved by ‘G.B. Pastine’ Ciampino, for the first time as ‘Best Airport’ in its category. It is concrete testimony that the difference is made by our people, as well as by our method, daily commitment and immense passion that distinguishes the our entire airport community. Once again we consider these moments only as stages of an

increasingly virtuous path of sustainable development for the territory, for Rome and for the whole of Italy”. “I am particularly proud of these new important international recognitions for our airports, in strong continuity with the growth trend of recent years which now includes the prestigious recognition of GB Pastine Ciampino. In fact, it is also through our airports, and in particular the international airport of Fiumicino, that in recent years Rome has rebuilt its international position to where it belongs and which it deserves: we can claim to be the most important gateway to our country, and highly appreciated throughout the world” commented the President of ADR Vincenzo Nunziata.

“TOGETHER, BEYOND FLYING”, 50

YEARS OF

“LEONARDO DA VINCI”

In addition to celebrating the seventh consecutive year of “Best Airport in Europe”, “Leonardo Da Vinci” celebrated its fiftieth anniversary in March, with the captivating claim “Together, Beyond Flying”. As part of the event organized for the occasion at Fiumicino airport, the new graphic design of the company was revealed by Mundys Group, which manages the Leonardo da Vinci Fiumicino and the G.B. Pastine Ciampino. A claim reflecting the airport management company’s attention to people and a new logo which, visually symbolizes the company’s constant commitment to outlining the airport of the future, a place attentive to the well-being of all, and to maintain and raise the levels of excellence of the services offered to passengers, by combining development with sustainability, innovation, quality, art and culture. After a video

metodo, dall’impegno quotidiano e dall’immensa passione che contraddistinguono tutta la nostra comunità aeroportuale. Ancora una volta consideriamo questi momenti solo delle tappe, di un percorso sempre più virtuoso di sviluppo sostenibile per il territorio, per Roma e per l’Italia intera”. “Sono particolarmente orgoglioso di registrare questi nuovi importanti risultati internazionali per i nostri scali, in forte continuità con il trend di crescita degli ultimi anni in cui si inserisce il prestigioso riconoscimento ottenuto dal G.B. Pastine di Ciampino. È infatti anche attraverso i suoi aeroporti, ed in particolare l’aeroporto internazionale di Fiumicino, che in questi ultimi anni Roma ha ricostruito la sua collocazione internazionale che gli appartiene e che merita: possiamo affermare di essere la più importante porta di ingresso al nostro Paese, fortemente apprezzata nel mondo” ha commentato il Presidente di ADR Vincenzo Nunziata.

“TOGETHER, BEYOND FLYING”, I 50 ANNI DEL “LEONARDO DA VINCI”

Oltre a festeggiare il settimo anno consecutivo di “Miglior aeroporto d’Europa”, il “Leonardo Da Vinci” ha festeggiato a marzo il proprio cinquantenario, con l’accattivante claim “Together, beyond flying”. Nell’ambito dell’evento organizzato per l’occasione all’aeroporto di Fiumicino è stata svelata la nuova veste grafica dell’azienda, parte del Gruppo Mundys, che gestisce il Leonardo da Vinci di Fiumicino e il G.B. Pastine di Ciampino. Un claim che riflette l’attenzione della società di gestione aeroportuale nei confronti delle persone e un nuovo logo che, tendendo visivamente verso l’alto, simboleggia il costante impegno dell’azienda per delineare l’aeroporto del futuro, un luogo attento al benessere di tutti dove, per mantenere ed elevare i livelli di eccellenza dei servizi offerti ai passeggeri, lo sviluppo si coniuga con la sostenibilità, l’innovazione, la qualità, l’arte e la cultura. Dopo un video sulla storia e sulle traiettorie future del sistema aeroportuale romano, l’evento si è aperto con i saluti introduttivi del Sindaco del Comune di Fiumicino Mario Baccini, del Ministro della Funzione Pubblica Paolo Zangrillo, del Presidente ADR Vincenzo Nunziata, del Presidente Mundys Giampiero Massolo, di Alessandra Bruni Presidente ENAV e di Antonino Turicchi Presidente ITA Airways. Sono quindi intervenuti, moderati dalla giornalista Manuela Moreno, la Sindaca del Comune di Ciampino Emanuela Colella, l’Assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda del Comune di Roma Alessandro Onorato, Roberta Angelilli Vicepresidente della Regione Lazio, Antonio Aurigemma Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Marco Troncone Amministratore Delegato ADR, Ludovica Donzelli e Stefania Del Pizzo di Aeroporti di Roma, il Presidente ENAC Pierluigi Di Palma, Claudio Barbaro Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Durante la mattinata, inoltre, c’è stata la messa in scena di un estratto della “Commedia Divina”, interpretata dalla Compagnia del Teatro Patologico, seguita dal video-intervento del Cardinal Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura. È infine intervenuto alla cerimonia il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che, insieme ai vertici ADR, ha svelato, in collegamento in diretta con la giornalista Federica Gentile dalla Piazza del Terminal 1, tre vetrate attribuite a Giotto concesse in prestito dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno provenienti dalla Basilica di Santa Croce a Firenze che, da oggi, potranno essere ammirate dai passeggeri. Gli interventi degli speaker hanno ripercor-

on the history and future trajectories of the Roman airport system, the event opened with introductory greetings from the Mayor of the Municipality of Fiumicino Mario Baccini, from the Minister of the Public Function Paolo Zangrillo, from the President of ADR Vincenzo Nunziata, from the President of Mundys Giampiero Massolo, from Alessandra Bruni, President of ENAV and from Antonino Turicchi, President of ITA Airways. Then, moderated by the journalist Manuela Moreno, we heard words from the Mayor of the Municipality of Ciampino Emanuela Colella, the Councilor for major events, sport, tourism and fashion of the Municipality of Rome Alessandro Onorato, Roberta Angelilli Vice President of the Lazio Region, Antonio Aurigemma President of the Council Regional Authority of Lazio, Marco Troncone CEO of ADR, Ludovica Donzelli and Stefania Del Pizzo of Aeroporti di Roma, ENAC President Pierluigi Di Palma, Claudio Barbaro Undersecretary of the Ministry of the Environment and Energy Security. Furthermore, during the morning there was the staging of an extract from the “Divine Comedy”, interpreted by the Compagnia del Teatro Patologico, followed by a video presentation of Cardinal Gianfranco Ravasi, President Emeritus of the Pontifical Council for Culture. Finally, the Minister of the Interior Matteo Piantedosi spoke at the ceremony and, together with the ADR leaders, revealed, in live connection with the journalist Federica Gentile from the Terminal 1 square, three stained glass windows attributed to Giotto loaned by the Cult Buildings Fund of the Ministry of the Interior from the Basilica of Santa Croce in Florence which can be admired by passengers from now on. The speakers’ presentations retraced the stages that characterized ADR’s first fifty years of activity. Since the company was founded on 12 February 1974, the capital’s airports have grown to the point that during 2023 they saw 44.4 million passengers pass through, with a schedule of around 100 airlines flying across 230 routes in addition to 70 countries, thus connecting the city of Rome with all the continents,

so le tappe che hanno caratterizzato i primi cinquant’anni di attività di ADR. Dalla costituzione della società, il 12 febbraio 1974, gli aeroporti della Capitale sono cresciuti al punto che nel corso del 2023 hanno visto transitare 44,4 milioni di passeggeri, con una programmazione che ha coinvolto circa 100 compagnie aeree in volo attraverso 230 rotte in oltre 70 Paesi, collegando così la città di Roma con tutti i continenti, caratterizzandosi per la loro costante e progressiva trasformazione. In particolare, l’infrastruttura del “Leonardo da Vinci” è stata gradualmente integrata per fronteggiare le nuove esigenze legate all’incremento del traffico passeggeri.

Gli anni più recenti sono stati contraddistinti dall’impegno dell’azienda nell’elevare ulteriormente la qualità dei servizi offerti al passeggero, dalla spinta all’innovazione, allo sviluppo sostenibile e alla digitalizzazione. Ne sono esempio alcuni importanti interventi infrastrutturali e inaugurazioni che hanno decretato uno spartiacque tra il passato e il futuro ed hanno contribuito a proiettare il Leonardo da Vinci verso livelli di eccellenza riconosciuti internazionalmente. Tra questi si ricordano: l’apertura, nel 2016, dell’area di imbarco internazionale E, un gioiello architettonico totalmente Made in Italy; l’apertura dell’area di imbarco A, inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che rappresenta la prima grande infrastruttura realizzata in Italia dopo la pandemia, con 23 nuovi gate; la nuova galleria commerciale di 6.000 metri quadri e 21 punti vendita, che rappresentano l’eccellenza italiana dello shopping e del food; il completamento dell’intervento di riqualifica dell’ex molo Nazionale (gate A31-59); il completamento della nuova Piazza, baricentro del più ampio progetto di potenziamento del Terminal 1, opera che nel suo complesso sosterrà il traffico passeggeri atteso in occasione dei prossimi appuntamenti internazionali, primo fra tutti il Giubileo 2025; l’apertura dei nuovi gate ex area di imbarco C, finalizzata nel corso dell’estate 2023, e della galleria commerciale, in autunno, che ha portato ad un’offerta commerciale complessiva dislocata in quasi 30 mila metri quadrati di opportunità di shopping, ristorazione e servizi commerciali. Motore di questo percorso è la forte spinta di ADR verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, rappresentata da alcuni importanti avvenimenti come l’apertura dell’Innovation Hub all’interno del Terminal 1, uno spazio unico per un aeroporto che, ad ottobre del 2023, ha festeggiato un anno di attività e nel quale sono già state accolte oltre 50 startup provenienti da tutto il mondo per implementare

characterized by their constant and progressive transformation. In particular, the “Leonardo da Vinci” infrastructure has been gradually integrated to meet the new needs linked to the increase in passenger traffic.

In the most recent years the company’s commitment to further raising the quality of services offered to passengers was realized by the push for innovation, sustainable development and digitalisation. Examples of this include some important infrastructural interventions and inaugurations which have created a watershed between the past and the future and have contributed to projecting Leonardo da Vinci towards internationally recognized levels of excellence. Among these are: the 2016 opening of the international boarding area E, an architectural jewel totally Made in Italy; the opening of boarding area A, inaugurated in the presence of the President of the Republic Sergio Mattarella, which represents the first major infrastructure built in Italy after the pandemic, with 23 new gates; the new shopping mall of 6,000 square meters and 21 points of sale, which represent the Italian excellence of shopping and food; the completion of the redevelopment of the former National Pier (gate A31-59); the completion of the new Piazza, the center of gravity of the broader project to upgrade Terminal 1, a work which as a whole will support the passenger traffic expected on the occasion of the next international events, first and foremost the 2025 Jubilee; the opening of the new gates former boarding area C, finalized in the summer of 2023, and of the shopping mall, in autumn, which led to an overall commercial offering spread across almost 30 thousand square meters of shopping and dining opportunities as well as commercial services.

The driving force behind this path is ADR’s strong push towards sustainability and technological innovation, represented by some important events such as the opening of the Innovation Hub inside Terminal 1, a unique space for an airport celebrated one year of activity in October 2023, and in which over 50 startups from all over the world have already been welcomed to implement new solutions with Aeroporti di Roma in the areas of predictive maintenance, airside operations, terminal processes, sustainability, customer experience, digitalisation of commercial offer and disruptive solutions. In this context, the establishment of ADR Ventures, a Corporate Venture Capital company which made its first investments in Ottonomy and Assaia, should also be highlighted; the birth of UrbanV, with the launch of the first connections of electric vertical take-off aircraft between the airport and Rome scheduled for the Jubilee and which propels the Roman

con Aeroporti di Roma nuove soluzioni negli ambiti di predictive maintenance, airside operations, terminal processes, sostenibilità, customer experience, digitalizzazione dell’offerta commerciale e disruptive solutions. In questo contesto vanno sottolineate anche la costituzione di ADR Ventures, società di Corporate Venture Capital che ha fatto i suoi primi investimenti in Ottonomy e Assaia; la nascita di UrbanV, con l’avvio dei primi collegamenti dei velivoli elettrici a decollo verticale tra l’aeroporto e Roma previsti in occasione del Giubileo e che proietta l’aeroporto romano nel futuro della mobilità aerea urbana. Va inoltre ricordato come nel 2023 per gli scali di Fiumicino e Ciampino sia stata riconfermata la certificazione Airport Carbon Accreditation 4+ “Transition” di ACI Europe sulla riduzione delle emissioni dirette e indirette di CO2, oltre all’impegno dell’azienda nel ridurre progressivamente l’impronta ambientale dei propri aeroporti con il target del Net Zero Emission nel 2030, con venti anni di anticipo rispetto a quanto prefissato a livello di settore aeroportuale europeo. Il Leonardo da Vinci è il primo e unico aeroporto italiano 5 stelle Skytrax e migliore aeroporto in Europa per la qualità, nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri, negli ultimi sei anni. In questo percorso l’arte e la cultura sono stati gli altri grandi interpreti: oggi il Leonardo da Vinci si posiziona come un “Museo diffuso”, valorizzando l’immenso patrimonio culturale e artistico italiano in tutte le sue declinazioni. Si orientano esattamente in questa direzione le nuove opere d’arte presentate nel corso della cerimonia odierna: le tre vetrate istoriate attribuite a Giotto che, esposte oggi per la prima volta al pubblico, raffigurano rispettivamente il profeta Aronne, sacerdote per eccellenza del Vecchio Testamento, e due diaconi. Queste vetrate, di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno - Ente che assicura la tutela, la valorizzazione, la conservazione e il restauro del nostro prezioso patrimonio artistico - costituivano la parte alta di una vetrata databile intorno al 1310 posizionata in origine al termine della navata destra della Basilica di Santa Croce a Firenze. Grazie alla nuova collocazione nella cornice della nuova Pazza del Terminal 1 potranno essere ammirate nei prossimi mesi da milioni di passeggeri in partenza e in arrivo per destinazioni nazionali, europee e intercontinentali.

Un altro momento particolarmente emozionante è stata la performance dell’Associazione Teatro Patologico Onlus, compagnia teatrale che da oltre trent’anni coinvolge sul palcoscenico attori e attrici con disabilità psichiche, tornati ad esibirsi in aeroporto a distanza di qualche mese con “Commedia Divina”. Ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri, si tratta di un’opera di Dario D’Ambrosi, direttore e fondatore artistico del Teatro Patologico, che nasce dall’idea di avvicinarsi all’esperienza interiore del sommo Poeta per cogliere, al di là del “velo” delle parole, il suo messaggio più intimo e spirituale. Un messaggio di grande inclusione quello trasmesso dalla compagnia teatrale: l’arte non conosce limiti e, attraversando le barriere, riesce ad unire mondi apparentemente distanti, creando una connessione autentica tra gli individui.

Con queste nuove iniziative aumenta così la programmazione culturale, artistica e divulgativa di ADR, con l’obiettivo di fare dei propri scali non solamente luoghi di arrivo, partenza o transito, ma spazi evocativi e accoglienti.

airport into the future of urban air mobility. It should also be mentioned that in 2023 the Airport Carbon Accreditation 4+ “Transition” certification by ACI Eu was reconfirmed for the Fiumicino and Ciampino airports on the reduction of direct and indirect CO2 emissions, in addition to the company’s commitment to progressively reduce the environmental footprint of its airports with the target of Net Zero Emission in 2030, twenty years ahead of what was set in terms of European airport industry. Leonardo da Vinci is the first and only Italian 5-star Skytrax airport and the best airport in Europe for quality, in the category of over 40 million passengers, in the last six years. In this journey, art and culture were the other great interpreters: today the Leonardo da Vinci is positioned as a “widespread museum”, enhancing the immense Italian cultural and artistic heritage in all its forms. The new works of art presented during today’s ceremony are oriented exactly in this direction: the three stained glass windows attributed to Giotto which, exhibited today for the first time in public, respectively depict the prophet Aaron, priest par excellence of the Old Testament, and two deacons. These windows, owned by the Fund for Cult Buildings of the Ministry of the Interior - an organization that ensures the protection, valorisation, conservation and restoration of our precious artistic heritage - constituted the upper part of a window dating back to around 1310, originally positioned at the end of the right nave of the Basilica of Santa Croce in Florence. Thanks to the new location in the setting of the new Piazza of Terminal 1, they will be able to be admired in the coming months by millions of passengers departing and arriving for national, European and intercontinental destinations. Another particularly emotional moment was the performance of the Associazione Teatro Patologico Onlus, a theater company that has been involving actors and actresses with mental disabilities on the stage for over thirty years, returning to perform at the airport a few months later with “Divine Comedy”. Inspired by Dante Alighieri’s Divine Comedy, it is a work by Dario D’Ambrosi, director and artistic founder of the Pathological Theatre, which was born from the idea of approaching the inner experience of the great Poet to grasp, beyond the “ veil” of words, its most intimate and spiritual message. A message of great inclusion transmitted by the theater company: art knows no limits and while crossing barriers, manages to unite distant worlds, creating an authentic connection between individuals.

With these new initiatives, ADR’s cultural, artistic and informative programming thus increases, with the aim of making its airports not only places of arrival, departure or transit, but evocative and welcoming spaces.

La frontiera dell’innovazione tecnologica e finanziaria basata sul valore del servizio delle P.A.

Svolgiamo attività di Club Deal Investors, di progettazione e pianificazione strategica.

5 ESPERIENZE ORIGINALI DA VIVERE A ROMA IN AGOSTO 2024

Un itinerario diverso per un’estate nella Città Eterna

5 ORIGINAL EXPERIENCES TO ENJOY IN ROME IN AUGUST 2024 | A different itinerary for a summer in the Eternal City

Roma, la Città Eterna, è famosa per i suoi monumenti storici come il Colosseo, la Fontana di Trevi e il Vaticano. Tuttavia, oltre ai percorsi turistici più battuti, la capitale italiana offre molte esperienze uniche e originali che permettono di scoprire lati meno noti della città. Ecco cinque attività che renderanno il tuo viaggio a Roma davvero indimenticabile durante il mese di agosto 2024.

1. ESPLORA I SOTTERRANEI DI ROMA

Ad agosto, quando il caldo può essere intenso, scendere nei freschi sotterranei di Roma è un’ottima idea. Le Catacombe di San Callisto e di San Sebastiano sono tra le più famose, ma non perdere l’opportunità di visitare il Mitreo di San Clemente, un antico tempio dedicato al dio Mitra situato sotto la Basilica di San Clemente. Questi luoghi offrono un viaggio nel tempo, rivelando la vita quotidiana e le credenze religiose dei romani antichi, e ti permetteranno di sfuggire al caldo estivo.

2. PASSEGGIA PER IL QUARTIERE COPPEDÈ

Per un’esperienza fuori dagli schemi, visita il Quartiere Coppedè, un’area residenziale poco conosciuta ma incredibilmente affascinante. Questo quartiere, progettato dall’architetto Gino Coppedè, è un mix eclettico di stili architettonici, che spaziano dal liberty al gotico, con tocchi di arte decò e influenze medievali. Le strade e le piazze del quartiere sono un vero e proprio museo a cielo aperto, perfetto per una passeggiata rilassante e curiosa durante le fresche serate estive.

EN. Five Original Experiences to Enjoy in Rome in August 2024

Rome, the Eternal City, is famous for its historical monuments like the Colosseum, Trevi Fountain, and the Vatican. However, beyond the well-trodden tourist paths, the Italian capital offers many unique and original experiences that allow you to discover lesser-known sides of the city. Here are five activities that will make your trip to Rome truly unforgettable during the month of August 2024.

1. EXPLORE THE UNDERGROUNDS OF ROME

In August, when the heat can be intense, descending into the cool undergrounds of Rome is a great idea. The Catacombs of San Callisto and San Sebastiano are among the most

famous, but don’t miss the opportunity to visit the Mithraeum of San Clemente, an ancient temple dedicated to the god Mithras located beneath the Basilica of San Clemente. These sites offer a journey back in time, revealing the daily life and religious beliefs of ancient Romans, and allow you to escape the summer heat.

2. STROLL THROUGH THE COPPEDÈ DISTRICT

For an offbeat experience, visit the Coppedè District, a little-known but incredibly fascinating residential area. Designed by architect Gino Coppedè, this neighborhood is an eclectic mix of architectural styles, ranging from Art Nouveau to Gothic, with touches of Art Deco and medieval influen-

3. VISITA IL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

Situato nel Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco degli Acquedotti è un’oasi verde lontana dal caos cittadino, dove è possibile ammirare gli antichi acquedotti romani che un tempo rifornivano d’acqua la città. Questo parco offre un paesaggio suggestivo, perfetto per una passeggiata o un picnic, e rappresenta un’opportunità unica per vedere da vicino queste straordinarie opere di ingegneria antica. In agosto, il parco è ideale per una visita mattutina o nel tardo pomeriggio, quando le temperature sono più miti.

4. SCOPRI I MUSEI NASCOSTI

Oltre ai celebri Musei Vaticani e alla Galleria Borghese, Roma ospita numerosi musei meno noti ma altrettanto affascinanti. Il Museo delle Mura, situato nelle antiche mura aureliane, offre una panoramica sulla storia delle fortificazioni di Roma. Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, invece, è dedicato alla cultura popolare italiana,

ces. The streets and squares of the district are an open-air museum, perfect for a relaxing and curious walk during the cool summer evenings.

3. VISIT THE PARK OF THE AQUEDUCTS

Located in the Appia Antica Regional Park, the Park of the Aqueducts is a green oasis away from the city’s chaos, where you can admire the ancient Roman aqueducts that once supplied water to the city. This park offers a picturesque landscape, perfect for a walk or picnic, and represents a unique opportunity to see these extraordinary works of ancient engineering up close. In August, the park is ideal for a morning or late afternoon visit, when temperatures are milder.

4. DISCOVER HIDDEN MUSEUMS

Besides the famous Vatican Museums and the Borghese Gallery, Rome hosts numerous lesser-known but equally fascinating museums. The Museum of the Walls, located in the ancient Aurelian Walls, offers an overview of the history

con una vasta collezione di costumi, strumenti musicali e oggetti di artigianato. Infine, il Museo delle Anime del Purgatorio, ospitato nella Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, espone testimonianze curiose e inquietanti legate alle anime del purgatorio. Questi musei, spesso freschi e tranquilli, sono perfetti per una visita durante i caldi pomeriggi agostani.

5. SCOPRI I MERCATI RIONALI

Per un assaggio autentico della vita quotidiana romana, visita uno dei numerosi mercati rionali sparsi per la città. Il Mercato di Campo de’ Fiori è uno dei più antichi e pittoreschi, dove puoi trovare prodotti freschi, spezie, fiori e articoli di artigianato. Al Mercato di Testaccio, invece, potrai immergerti in un ambiente vivace e popolare, con numerose bancarelle che offrono prelibatezze locali e piatti pronti da gustare. Questi mercati sono il luogo ideale per conoscere la vera essenza della vita romana e scoprire sapori autentici. Ad agosto, i mercati sono particolarmente animati al mattino presto, quando il caldo è ancora sopportabile e l’atmosfera è più fresca.

Roma è una città che non smette mai di sorprendere, con una storia millenaria e una cultura vibrante che si riflettono in ogni angolo. Scoprire queste cinque esperienze originali ti permetterà di vivere la città in modo unico, lontano dai percorsi turistici più affollati, regalando un viaggio ricco di emozioni e ricordi indimenticabili.

of Rome’s fortifications. The National Museum of Arts and Popular Traditions, on the other hand, is dedicated to Italian popular culture, with a vast collection of costumes, musical instruments, and handicrafts. Finally, the Museum of the Souls of Purgatory, housed in the Church of the Sacred Heart of Suffrage, displays curious and eerie testimonies related to the souls of purgatory. These museums, often cool and quiet, are perfect for a visit during the hot August afternoons.

5. DISCOVER LOCAL MARKETS

For an authentic taste of Roman daily life, visit one of the numerous local markets scattered throughout the city. The Campo de’ Fiori Market is one of the oldest and most picturesque, where you can find fresh produce, spices, flowers, and handicrafts. At the Testaccio Market, you can immerse yourself in a lively and popular environment, with numerous stalls offering local delicacies and ready-to-eat dishes. These markets are the ideal place to get to know the true essence of Roman life and discover authentic flavors. In August, the markets are particularly lively in the early morning when the heat is still bearable, and the atmosphere is cooler.

Rome is a city that never ceases to surprise, with a millenary history and a vibrant culture reflected in every corner. Discovering these five original experiences will allow you to experience the city in a unique way, away from the most crowded tourist paths, giving you a journey full of emotions and unforgettable memories.

TRASTEVERE: UN VIAGGIO NEL CUORE DI ROMA

Alla scoperta di uno dei quartieri più affascinanti della Capitale

TRASTEVERE: A JOURNEY INTO THE HEART OF ROME | Discovering one of the most fascinating neighborhoods in the capital

Trastevere è uno dei quartieri più affascinanti e vivaci di Roma, situato sulla riva occidentale del Tevere. Con le sue stradine acciottolate, le piazze animate e le antiche chiese, Trastevere offre un’esperienza autentica e coinvolgente. Agosto è un mese speciale per visitare questo quartiere, poiché la sua atmosfera unica si arricchisce di eventi e manifestazioni che ne esaltano il fascino.

LA MAGIA DELLE STRADINE ACCIOTTOLATE

Passeggiare per le stradine di Trastevere è come fare un salto indietro nel tempo. Le vie strette e tortuose sono fiancheggiate da edifici medievali ricoperti di edera e fiori colorati. In agosto, le serate sono particolarmente piacevoli grazie al clima mite, rendendo la passeggiata un’esperienza ancora più suggestiva. Tra le vie più affascinanti ci sono Vicolo dell’Atleta, Via della Lungaretta e Via dei Salumi, dove si può respirare l’autentica atmosfera romana.

LE PIAZZE ANIMATE

Le piazze di Trastevere sono il cuore pulsante del quartiere, dove i locali e i turisti si ritrovano per socializzare e godersi l’ambiente vivace. Piazza Santa Maria in Trastevere è la più famosa, con la sua splendida basilica omonima, una delle chiese più antiche di Roma. La piazza è animata da artisti di strada, musicisti e mercatini, che in agosto si intensificano, offrendo uno spettacolo continuo. Un’altra piazza da non perdere è Piazza Trilussa, dedicata al celebre poeta romano Trilussa, dove si può godere di una vista panoramica sul Tevere e sulle colline circostanti.

LE CHIESE STORICHE

Trastevere ospita alcune delle chiese più affascinanti di Roma, ognuna con una storia e un’architettura uniche. Oltre alla già citata Basilica di Santa Maria in Trastevere, merita una visita la Chiesa di San Crisogono, con i suoi splendidi mosaici del XIII secolo, e la Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, dedicata alla patrona della musica, con la sua cripta suggestiva e i resti di affreschi medievali. Ad agosto, queste chiese offrono un rifugio fresco e tranquillo dal caldo estivo, permettendo ai visitatori di ammirare le loro bellezze in un’atmosfera serena. Il Gianicolo: Un Panorama Indimenticabile

Una delle esperienze più affascinanti di Trastevere è salire al Gianicolo, una delle

EN. Trastevere is one of Rome’s most fascinating and lively neighborhoods, situated on the western bank of the Tiber River. With its cobblestone streets, bustling squares, and ancient churches, Trastevere offers an authentic and engaging experience. August is a special month to visit this neighborhood, as its unique atmosphere is enriched by events and festivities that enhance its charm.

THE MAGIC OF COBBLESTONE STREETS

Walking through the streets of Trastevere is like taking a step back

in time. The narrow, winding streets are lined with medieval buildings covered in ivy and colorful flowers. In August, the evenings are particularly pleasant thanks to the mild weather, making the stroll even more enchanting. Among the most charming streets are Vicolo dell’Atleta, Via della Lungaretta, and Via dei Salumi, where you can breathe the authentic Roman atmosphere.

BUSTLING SQUARES

The squares of Trastevere are the beating heart of the neighborhood, where locals and tourists gather to socialize and enjoy the lively environment. Piazza Santa Maria in Trastevere is the most famous, with its splendid basilica, one of the oldest churches in Rome. The square is enlivened by street artists, musicians, and markets, which intensify in August, offering a continuous spectacle. Another must-see is Piazza Trilussa, dedicated to the famous Roman poet

Trilussa, where you can enjoy a panoramic view of the Tiber and the surrounding hills.

HISTORIC CHURCHES

Trastevere is home to some of Rome’s most fascinating churches, each with a unique history and architecture. In addition to the aforementioned Basilica of Santa Maria in Trastevere, the Church of San Crisogono, with its splendid 13th-century mosaics, and the Church of Santa Cecilia in Trastevere, dedicated to the patron saint of music, with its suggestive crypt and remnants of medieval frescoes, are worth a visit. In August, these churches offer a cool and tranquil refuge from the summer heat, allowing visitors to admire their beauties in a serene atmosphere.

THE GIANICOLO: AN UNFORGETTABLE VIEW

One of the most captivating experiences in Trastevere is

colline più alte di Roma, per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città. Ad agosto, il Gianicolo è particolarmente affollato al tramonto, quando il sole cala dietro i tetti di Roma, creando uno spettacolo di luci e colori che lascia senza fiato. Sulla cima del Gianicolo si trova anche il Fontanone, una grande fontana barocca, e la statua di Garibaldi, simbolo dell’unità italiana. La salita può essere impegnativa, ma la vista dall’alto ripaga ogni sforzo.

LA CUCINA ROMANA AUTENTICA

Trastevere è famoso per la sua offerta gastronomica, con una vasta gamma di ristoranti e trattorie che servono piatti tipici della cucina romana. Ad agosto, molti locali allestiscono tavoli all’aperto, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Tra i piatti da provare ci sono la pasta alla carbonara, l’amatriciana, la coda alla vaccinara e i carciofi alla giudia. Tra i ristoranti più rinomati ci sono Da Enzo al 29, che offre una cucina tradizionale in un ambiente rustico, e Antica Trattoria Da Carlone, famosa per la sua pasta fatta in casa.

LA VITA NOTTURNA

La vita notturna di Trastevere è leggendaria, con una vasta scelta di bar, pub e locali dove trascorrere le serate estive. Ad agosto, le strade e le piazze si riempiono di persone che si godono la fresca brezza serale e l’atmosfera vivace. Tra i locali più popolari ci sono il Bar San Calisto, un’istituzione del quartiere dove si può gustare un buon caffè o un aperitivo, e il Freni e Frizioni, un bar trendy situato in un ex officina, famoso per i suoi cocktail creativi. Per chi cerca musica dal vivo, il Big Mama è un club storico che offre concerti di jazz e blues.

climbing the Gianicolo, one of Rome’s highest hills, to enjoy a breathtaking panoramic view of the city. In August, the Gianicolo is particularly crowded at sunset, when the sun sets behind Rome’s rooftops, creating a spectacle of lights and colors that takes your breath away. At the top of the Gianicolo, there is also the Fontanone, a large baroque fountain, and the statue of Garibaldi, a symbol of Italian unity. The climb can be challenging, but the view from above rewards every effort.

AUTHENTIC ROMAN CUISINE

Trastevere is famous for its culinary offerings, with a wide range of restaurants and trattorias serving typical Roman dishes. In August, many establishments set up outdoor tables, creating a convivial and festive atmosphere. Dishes to try include pasta alla carbonara, amatriciana, coda alla vaccinara, and carciofi alla giudia. Renowned restaurants include Da Enzo al 29, which offers traditional cuisine in a rustic setting, and Antica Trattoria Da Carlone, famous for its homemade pasta.

NIGHTLIFE

Trastevere’s nightlife is legendary, with a wide selection of bars, pubs, and clubs where you can spend summer evenings. In August, the streets and squares fill with people enjoying the cool evening breeze and the lively atmosphere. Popular spots include Bar San Calisto, a neighborhood institution where you can enjoy a good coffee or an aperitif, and Freni e Frizioni, a trendy bar located in a former workshop, famous for its creative cocktails. For live music, Big Mama is a historic club offering jazz and blues concerts.

L a t u a b o u t i q u e d i

c o n s u l e n z a

P I Ù V A L O R E A L L A T U A I M P R E S A

G R A Z I E A L L A N O S T R A

E S P E R I E N Z A I N A M B I T O D I

M A R C H I , B R E V E T T I E A L T R I

A S S E T I M M A T E R I A L I .

p r o f e s s i o n a l e . w w w . s w i t z c o r p o r a t i o n . c h

SHOPPING ARTIGIANALE

Trastevere è il luogo ideale per fare shopping di prodotti artigianali e souvenir unici. Le botteghe del quartiere offrono una vasta gamma di articoli, dai gioielli fatti a mano alle ceramiche artistiche, dai vestiti vintage ai libri rari. Via della Lungaretta e Via di San Francesco a Ripa sono particolarmente ricche di negozi interessanti. Ad agosto, molti di questi negozi restano aperti fino a tardi, permettendo ai visitatori di fare shopping nelle fresche ore serali.

Trastevere è un quartiere che incanta in ogni stagione, ma ad agosto si trasforma in un luogo ancora più magico e vibrante, dove la storia, la cultura e la vita moderna si fondono in un’esperienza indimenticabile.

ARTISANAL SHOPPING

Trastevere is the ideal place for shopping for artisanal products and unique souvenirs. The neighborhood’s shops offer a wide range of items, from handmade jewelry to artistic ceramics, vintage clothes, and rare books. Via della Lungaretta and Via di San Francesco a Ripa are particularly rich in interesting shops. In August, many of these shops stay open late, allowing visitors to shop during the cool evening hours.

Trastevere is a neighborhood that enchants in every season, but in August it transforms into an even more magical and vibrant place, where history, culture, and modern life blend into an unforgettable experience.

S O L U Z I O N I

E C O N O M I C O

F I N A N Z I A R I E

P E R I M P R E S E

E D E N T I D E L

T E R Z O

S E T T O R E

C O R P O R A T E F I N A N C E

Con l’estate alle porte e la voglia di vacanze all’aperto, è fondamentale avere uno smartphone che possa resistere all’acqua. Che si tratti di una giornata in spiaggia, di un’avventura in montagna o semplicemente di una giornata piovosa, ecco i cinque migliori smartphone del 2024 per resistenza all’acqua, con il loro prezzo di vendita.

EN. Summer 2024 is just around the corner, and with it comes the desire to travel, explore new destinations, and live unforgettable experiences. To make every trip even more enjoyable and stressfree, technology can be a great ally. Here are five recommended tech products to accompany you on your summer adventures.

I 5 MIGLIORI SMARTPHONE DEL 2024 PER RESISTENZA

ALL’ACQUA

THE 5 BEST SMARTPHONES OF 2024 FOR WATER RESISTANCE

di Rodolfo Mangiagalli

1.GOOGLE PIXEL 8 PRO

Il Pixel 8 Pro di Google non è solo conosciuto per il suo software intelligente e la fotocamera eccellente, ma anche per la sua robustezza. Con una certificazione IP68, è resistente all’acqua e alla polvere, garantendo protezione in diverse situazioni. Questo smartphone è perfetto per chi cerca un dispositivo affidabile e versatile.

Prezzo: a partire da €999

2. APPLE IPHONE 15 PRO MAX

L’iPhone 15 Pro Max di Apple è al top della gamma per molte ragioni, inclusa la sua eccezionale resistenza all’acqua. Con una certificazione IP68, può resistere a immersioni fino a 6 metri di profondità per 30 minuti. Questo lo rende ideale per scatti subacquei o per resistere agli incidenti quotidiani come cadute in acqua.

Prezzo: a partire da €1.399

2. APPLE IPHONE 15 PRO MAX

Apple’s iPhone 15 Pro Max tops the range for many reasons, including its exceptional water resistance. With an IP68 certification, it can withstand submersion up to 6 meters deep for 30 minutes. This makes it ideal for underwater shots or to withstand everyday incidents like drops in water.

Price: from €1,399

1.GOOGLE

PIXEL 8 PRO

Google’s Pixel 8 Pro is not only known for its intelligent software and excellent camera but also for its robustness. With an IP68 certification, it is resistant to water and dust, ensuring protection in various situations. This smartphone is perfect for those looking for a reliable and versatile device.

Price: from €999

3. SAMSUNG GALAXY S24

ULTRA

Samsung continua a dominare il mercato con il suo Galaxy S24 Ultra. Anche questo dispositivo vanta una certificazione IP68, permettendo immersioni fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti. La sua resistenza all’acqua, combinata con la straordinaria qualità della fotocamera e la potente batteria, lo rende un compagno ideale per chi è sempre in movimento.

Prezzo: a partire da €1.299

3. SAMSUNG GALAXY S24

ULTRA

Samsung continues to dominate the market with its Galaxy S24 Ultra. This device also boasts an IP68 certification, allowing submersion up to 1.5 meters deep for 30 minutes. Its water resistance, combined with the extraordinary camera quality and powerful battery, makes it an ideal companion for those always on the go.

Price: from €1,299

4.SONY XPERIA 1 V

Sony continua a stupire con il suo Xperia 1 V, uno smartphone progettato per i creativi e gli appassionati di tecnologia. La certificazione IP65/68 offre una resistenza eccezionale all’acqua e alla polvere. Questo significa che il dispositivo può resistere a getti d’acqua e immersioni fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti. Con un display OLED 4K e un sistema di fotocamere avanzato, l’Xperia 1 V è un ottimo acquisto per chi cerca qualità e durabilità.

Prezzo: €1,199

4.SONY XPERIA 1 V

Sony continues to impress with its Xperia 1 V, a smartphone designed for creatives and tech enthusiasts. The IP65/68 certification offers exceptional water and dust resistance. This means the device can withstand water jets and submersion up to 1.5 meters deep for 30 minutes. With a 4K OLED display and an advanced camera system, the Xperia 1 V is a great purchase for those seeking quality and durability.

Price: €1,199

5 mily and brings with it robust water resistance thanks to the IP68 certification. This smartphone offers excellent performance with its advanced processor and long-lasting battery. It is ideal for those who want a powerful and resistant device that can handle everyday challenges.

Price: a partire da €899

5.ONEPLUS 12 PRO Il OnePlus 12 Pro è l’ultimo arrivato nella famiglia OnePlus e porta con sé una robusta resistenza all’acqua grazie alla certificazione IP68. Questo smartphone offre prestazioni eccellenti con il suo processore avanzato e la batteria a lunga durata. È ideale per chi desidera un dispositivo potente e resistente che possa affrontare le sfide quotidiane.

Price: from €899

www.mmcexport.com info@mmcexport.com

5 VINI BIANCHI ITALIANI CHE NON POTETE E NON

DOVETE PERDERVI...

Cinque racconti di vino, uomini e territori, nell’Odissea della viticoltura italiana

HERE ARE THE 5 ITALIAN WHITE WINES YOU CAN’T AND SHOULDN’T MISS... | Five stories of wine, men, and territories in the Odyssey of Italian viticulture

Ma quanto è bella l’Italia, Paese dei tanti noti santi, poeti e navigatori, messi finalmente a riposo per lasciare un po’ di spazio nella valigia del ritorno, giusto quel po’ che serve a tornare per dare vita ad una narrazione di viaggi, incontri e assaggi. E quindi, ‘Welcome in Italy’ a voi tutti, un benvenuto che in inglese, lingua universale, per promuovere orgogliosamente l’antica pratica dell’accoglienza, vessillo di riconoscibilità del Belpaese. E quando si parla di ospitalità, certamente non si può evadere dall’idea che, visitare l’Italia significhi ricercare quel quid che rappresenta il significato più autentico di tipico, segno caratteristico di un territorio, linfa vitale di un retaggio profondo e facilmente distinguibile. L’Italia continua ad essere monumento di un enorme e inestimabile patrimonio archeologico tanto artistico, tanto più ampelografico. Una mappatura che si estende, in lungo e in largo, tracciando lineari traiettorie che portano ai più grandi vini di tutto il mondo. E all’arsura di questa estate, si risponde con il piacere di poter sorseggiare i più magniloquenti bianchi italiani.

Da nord a sud, e viceversa, compaiono denominazioni che non passano certo inosservate, etichettate da una grande storia più che da un disciplinare. Tanto per citarne qualcuno: Etna, Malvasia Bianca, Fiano di Avellino, Falanghina, Trebbiano, Vernaccia di San Gimignano, Lugana, Soave e ancora e ancora, per dire ‘sì, siamo davvero approdati in Italia’. Ma per non perdersi in un Mare Magnum di etichette, per i viaggiatori last minute e per i wine - hunter più accaniti che dell’enoturismo non si saziano mai, ecco le consigliatissime cinque tappe dedicate ai vini bianchi che un wine - advisor non può

EN. How beautiful is Italy, the country of many known saints, poets, and sailors, finally put to rest to leave a bit of space in the return suitcase, just enough to come back and give life to a narrative of travels, meetings, and tastings. And so, ‘Welcome to Italy’ to all of you, a welcome that in English, a universal language, proudly promotes the ancient practice of hospitality, a recognizable hallmark of the Belpaese. And when it comes to hospitality, one cannot evade the idea that visiting Italy means seeking that ‘quid’ that represents the most authentic meaning of typical, a characteristic sign of a territory, the lifeblood of a deep and easily distinguishable heritage. Italy continues to be a monument to an enormous and invaluable archaeological, artistic, and viticultural heritage. A mapping that extends far and wide, tracing linear trajectories leading to the world’s greatest wines. And to quench the thirst of this summer, we respond with the pleasure of sipping the most magnificent Italian whites.

From north to south, and vice versa, there are denominations that certainly do not go unnoticed, labeled by a great history more than by a disciplinary. Just to name a few: Etna, Malvasia Bianca, Fiano di Avellino, Falanghina, Trebbiano, Vernaccia di San Gimignano, Lugana, Soave, and more, to say ‘yes, we have indeed arrived in Italy’. But to avoid getting lost in a sea of labels, for last-minute travelers and the most avid wine-hunters who can never get enough of wine tourism, here are the highly recommended five stops dedicated to white wines that a wine advisor cannot fail to know, encounter, and drink. Not doing so would indeed be a great pity. To

PIAN DI STIO PAESTUM FIANO IGP

SAN SALVATORE 1988

Vini impregnati di magma e sale, terra e mare: è questa la Campania, più autentica e fedele, regione che anno dopo anno scala gerarchie enologiche e non solo nazionali. Ma a fare un salto in una delle città prospicienti ai templi della Magna Grecia, in una lingua di terra divisa due volte da una linea azzurra, non potevamo non portarci nel più profondo Cilento, in un piccolo perimetro geografico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un borgo che guarda dall’alto il braccio costiero della provincia di Salerno e in direzione opposta alla Costa d’Amalfi, tutto circondato da un ecosistema ancora incontaminato, dove tutto rallenta, si è sentito dire

Tra i vini bianchi, il Fiano è un importante punto di riferimento e, nel Pian di Stio, Paestum Fiano IGP San Salvatore 1988 abita la riconoscibilità del vigneto. Evidenti, i bagliori verdi sulla base del paglierino, mentre il quadro odoroso è di viva intensità, giocato su mandarino e mango, salamoia e muschio cui seguono note citrine. Al palato è lineare, ben fresco e sapido.

PIAN DI STIO PAESTUM FIANO IGP

SAN SALVATORE 1988

Wines impregnated with magma and salt, land and sea: this is Campania, more authentic and faithful, a region that year after year climbs the enological hierarchies, not just national ones. But taking a leap into one of the cities overlooking the temples of Magna Graecia, in a strip of land divided twice by a blue line, we could not but bring ourselves into the deepest Cilento, in a small geographical perimeter of the Cilento and Vallo di Diano National Park. A village overlooking the coastal arm of the province of Salerno and in the opposite direction to the Amalfi Coast, all surrounded by an uncontaminated ecosystem, where everything slows down, as it is said.

Among white wines, Fiano is an important reference point and, in Pian di Stio, Paestum Fiano IGP San Salvatore 1988 inhabits the recognizability of the vineyard. The green flashes on the base of the straw yellow are evident, while the olfactory frame is of vivid intensity, played on mandarin and mango, brine, and moss followed by citrus notes. On the palate, it is linear, very fresh, and savory.

VIGNA DEL LUME ISCHIA BIANCOLELLA DOC ANTONIO MAZZELLA

Si resta ancora in Campania, per quando si tratti di una regione che cambia la prospettiva del viaggiatore di metro in metro. Non bisogna infatti trascurare alcune piccole chicche, come la Biancolella Ischia DOC Vigna del Lume di Antonio Mazzella. L’Isola è magica, la più grande del golfo di Napoli, il mare è la sua energia vibrante, il panorama è di straordinaria bellezza. Qui la viticoltura è arte antica, si tramanda da generazioni, e nel tempo ha dato e continua a dare vini di ottima qualità. Dal colore giallo paglierino, molto luminoso, la biancolella al naso è intensa e delicata, fruttata e floreale: evidente l’odore di pesca bianca, di melone, di fiori di ginestra e di erbe come la pipernia, l’origano e la mentuccia. All’assaggio colpisce per la sua struttura elegante e delicata nello stesso tempo, e per la sua freschezza e sapidità.

VIGNA DEL LUME ISCHIA BIANCOLELLA DOC ANTONIO MAZZELLA

We remain in Campania, for when it comes to a region that changes the perspective of the traveler meter by meter. Some small gems should not be overlooked, such as the Biancolella Ischia DOC Vigna del Lume by Antonio Mazzella. The Island is magical, the largest in the Gulf of Naples, the sea is its vibrant energy, and the panorama is of extraordinary beauty. Here, viticulture is an ancient art, handed down from generation to generation, and over time has produced and continues to produce wines of excellent quality. Straw yellow in color, very bright, Biancolella on the nose is intense and delicate, fruity and floral: the scent of white peach, melon, broom flowers, and herbs like pipernia, oregano, and mint is evident. On the palate, it impresses with its elegant and delicate structure at the same time, and for its freshness and sapidity.

CAMMINERA VERMENTINO DI SARDEGNA

DOC AUDARYA

E se si parla di isole, non si può non pensare a lei. Batte forte il cuore in Sardegna, per i paesaggi, le montagne, il verde delle sue colline e il mare, dalla trasparenza del cristallo liquido verde e turchese. E i profumi dello iodio, della salsedine, della macchia mediterranea, del ginepro, del mirto, degli oleandri, dell’artemisia. Bene, i vini della Sardegna riescono a raccogliere tutti questi profumi e sensazioni nel calice. Capace di forgiare un meraviglioso bouquet, il Camminera Vermentino di Sardegna di Audarya, è un vino che esprime il territorio dell’Isola, la passione di chi si impegna in un duro lavoro, ma soprattutto un vino che esprime la carezzevole delizia di un nettare davvero speciale. Luminoso paglierino, sono numerosi e intensi i profumi che emergono al naso: dall’arancia al limone candito, dal rosmarino alla maggiorana. Freschezza e sapidità si ritrovano al palato per un finale lungamente giocato su note minerali e agrumate.

CAMMINERA VERMENTINO DI SARDEGNA DOC AUDARYA

And if we talk about islands, we cannot help but think of her. The heart beats strong in Sardinia, for the landscapes, the mountains, the green of its hills, and the sea, with the transparency of liquid green and turquoise crystal. And the scents of iodine, salt, Mediterranean scrub, juniper, myrtle, oleanders, and artemisia. Well, Sardinian wines manage to gather all these aromas and sensations in the glass. Capable of forging a wonderful bouquet, the Camminera Vermentino di Sardegna by Audarya is a wine that expresses the territory of the Island, the passion of those who engage in hard work, but above all, a wine that expresses the caressing delight of a truly special nectar. Bright straw yellow, the numerous and intense aromas that emerge on the nose are: from orange to candied lemon, from rosemary to marjoram. Freshness and sapidity are found on the palate for a finale played for a long time on mineral and citrus notes.

CECU D’LA BIUNDA ROERO ARNEIS DOCG MONCHIERO CARBONE

Piemonte: evoca uno dei vini più prestigiosi del mondo ma questa regione non significa un vino solo né un solo territorio. Anzi, è luogo vitivinicolo che indica vini molto diversi tra loro per le caratteristiche del terreno, enormemente eterogeneo e vera forza della regione, per le annate, per lo stile del produttore e per i vitigni. I vini prodotti sono infatti testimoni veri del sobrio e nobile mondo del Piemonte, che sa catturare lentamente. Nel territorio del Roero, su sabbie ricche di sali minerali, il Cecu d’la Biunda Roero Arneis è un fuoriclasse che stupisce per lo straordinario potenziale d’invecchiamento. Giallo intenso e luminoso, colpisce per l’impatto olfattivo che si sviluppa in intarsi fruttati e floreali. La bocca è cala, gustosa, ricca, sostenuta da una sapida mineralità.

CECU D’LA BIUNDA ROERO ARNEIS DOCG MONCHIERO CARBONE

Piedmont: it evokes one of the most prestigious wines in the world but this region does not mean just one wine or one territory. On the contrary, it is a wine-growing area that indicates very different wines due to the characteristics of the terrain, enormously heterogeneous and the true strength of the region, the vintages, the style of the producer, and the grape varieties. The wines produced are true witnesses of the sober and noble world of Piedmont, which knows how to capture slowly. In the Roero area, on sands rich in mineral salts, Cecu d’la Biunda Roero Arneis is an outclass wine that amazes for its extraordinary aging potential. Intense and bright yellow, it impresses with its olfactory impact which develops in fruity and floral inlays. The mouth is warm, tasty, rich, sustained by a savory minerality.

non conoscere, incontrare e bere. Non farlo sarebbe davvero un gran peccato. A tutti coloro che si sentono un po’ Ulisse di questi tempi, navigatori di esperienze, storie e culture, non resta che augurare di seguire un buon consiglio per rendere questo viaggio nell’Italia dei vini bianchi, certamente emozionale ma ancor più sensoriale, per non dire “sensazionale”.

all those who feel a bit like Ulysses these days, navigators of experiences, stories, and cultures, we can only wish to follow good advice to make this journey in the Italy of white wines certainly emotional but even more sensory, not to say ‘sensational’.

MONTE FIORENTINE SOAVE CLASSICO DOC CA’RUGATE

Importante tassello del mosaico vitivinicolo italiano è il Veneto: spesso associato ai rossi di grande struttura e invecchiamento, e da sempre punto di riferimento per le bollicine, è anche terra di bianchi eleganti dalla forte identità. Tanti i luoghi che nella regione raccontano storie di vino e cultura, attraverso paesaggi incantevoli, plasmati dalla natura e dalla mano dell’uomo. Alture impervie trasformate dal paziente lavoro contadino in un emozionante panorama rurale accolgono vitigni come la garganega e il trebbiano di soave che nel Monte Fiorentine Soave Classico Ca’Rugate, si esprimono con leggiadria. Paglierino brillante carico, è elegante e fresco, con aromi fruttati esotici, un bel floreale di fiori bianchi, e zest di agrumi. Al palato presenta una bella evoluzione e complessità, e freschezza, con un finale agrumato di lunga persistenza.

MONTE FIORENTINE SOAVE CLASSICO DOC CA’RUGATE

An important piece of the Italian wine mosaic is Veneto: often associated with full-bodied and aging reds, and always a reference point for sparkling wines, it is also a land of elegant whites with a strong identity. Many places in the region tell stories of wine and culture, through enchanting landscapes, shaped by nature and the hand of man. Steep heights transformed by patient peasant work into an exciting rural panorama welcome vines such as garganega and trebbiano di soave that in Monte Fiorentine Soave Classico Ca’Rugate, express themselves with grace. Bright intense straw yellow, it is elegant and fresh, with exotic fruity aromas, a nice floral of white flowers, and citrus zest. On the palate, it presents a beautiful evolution and complexity, and freshness, with a long-lasting citrus finish.

Alessandro Rossi è un Wine Manager di successo, bon vivant ma soprattutto comunicatore del settore; studioso e intenditore del mondo vino, ama profondamente anche il lato gastronomico. Vanta numerose pubblicazioni e libri sull’argomento oltre a prestigiose collaborazioni che lo portano a confrontarsi con i più autorevoli esponenti del settore. Ideatore del podcast “Deep Red Stories” ama comunicare il vino attraverso forme artistiche innovative.

Alessandro Rossi is a successful Wine Manager, bon vivant, but above all, a communicator in the industry; a scholar and connoisseur of the wine world, he also has a deep love for the gastronomic side. He boasts numerous publications and books on the subject, as well as prestigious collaborations that bring him into contact with the most authoritative figures in the field.

Creator of the podcast “Deep Red Stories,” he loves to communicate wine through innovative artistic forms.

Alessandro Rossi

FAI VOLARE IL TUO BUSINESS IN

AEROPORTO

GATE srl è la prima società italiana specializzata nella consulenza alle aziende all'interno degli aeroporti italiani.

I NOSTRI SERVIZI IN AEROPORTO

• CONSULENZA COMUNICAZIONE: ADV in aeroporto (Magazine cartaceo aeroporto, Affissioni digitali, digital adv, comunicazione video in lounge)

• CONSULENZA MARKETING: operazioni (anche targettizzate) di engagement con i passeggeri presenti aeroporto.

• EVENTI: in spazi comuni aeroportuali o in lounge (degustazioni, esposizione prodotto, presentazioni, etc.)

un libro sotto l’ombrellone

a book under the beach umbrella

GABRIEL GARCIA MARQUEZ - CI VEDIAMO IN AGOSTO

Mondadori (€17.50)

Il sorprendente romanzo inedito dell’autore di Cent’anni di solitudine e de L’amore ai tempi del colera, scritto circa dieci anni prima della sua scomparsa, costituisce il perfetto epilogo del suo straordinario percorso creativo.

La bella Ana Magdalena Bach, quarantasettenne con una vita matrimoniale più che soddisfacente da quasi trent’anni, il 16 agosto raggiunge l’isola dei Caraibi dove è sepolta sua madre per commemorarla. Per Ana Magdalena diventa una nuova consuetudine avere ogni agosto una notte con un uomo sconosciuto, da conquistare e abbandonare all’alba: è il suo modo di vedere se stessa e la sua realtà con occhi nuovi, e di far emergere quella parte di lei repressa che non sapeva di avere. Il traghetto, il taxi, un mazzo di gladioli e l’hotel: questo rituale esercita su di lei un irresistibile invito a trasformarsi, una volta l’anno, in un’altra donna, a esplorare la propria sensualità e a sondare la paura che silenziosa cova nel suo cuore. Le atmosfere lussureggianti, i ritmi di valzer e tango, gli sguardi incrociati e i destini intrecciati danno vita a un inno commovente alla libertà della donna. Lo stile inconfondibile di Gabriel Garcia Márquez risplende in Ci vediamo in agosto, romanzo musicalissimo di variazioni sul tema che è nello stesso tempo un inno alla libertà, un omaggio alla femminilità, una riflessione sul mistero dell’amore e dei rimpianti, un’esplorazione del desiderio che non si affievolisce con l’età.

The surprising unpublished novel by the author of “One Hundred Years of Solitude” and “Love in the Time of Cholera,” written about ten years before his death, constitutes the perfect epilogue to his extraordinary creative journey.

The beautiful Ana Magdalena Bach, a forty-seven-year-old with a more than satisfactory marital life for almost thirty years, arrives on the Caribbean island where her mother is buried on August 16 to commemorate her. For Ana Magdalena, it becomes a new habit to spend one night every August with a stranger, to conquer and abandon at dawn: it is her way of seeing herself and her reality with new eyes and bringing out that repressed part of her she did not know she had. The ferry, the taxi, a bouquet of gladioli, and the hotel: this ritual exerts an irresistible invitation for her to transform, once a year, into another woman, to explore her own sensuality and to probe the silent fear that smolders in her heart. The lush atmospheres, the rhythms of waltz and tango, the glances exchanged and intertwined destinies give life to a moving hymn to the freedom of women. Gabriel Garcia Márquez’s unmistakable style shines in “See You in August,” a highly musical novel of variations on a theme that is at once a hymn to freedom, a tribute to femininity, a reflection on the mystery of love and regrets, an exploration of desire that does not fade with age.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.