METE ITALIANE CONERO, LA PERLA DELL’ADRIATICO / ITALIAN DESTINATIONS CONERO: THE PEARL OF THE ADRIATIC / RILASSA LA MENTE GODITI AL MASSIMO LE TUE VACANZE ESTIVE / RELAX YOUR MIND ENJOY YOUR SUMMER HOLIDAYS TO THE FULLEST / VACANZE BENESSERE MARE O MONTAGNA? / WELLNESS VACATIONS MARE O MONTAGNA?
Mensile n.40/2024 5,00
SCOPRENDO LA POLONIA
UN VIAGGIO TRA LE SUE CITTÀ PIÙ AFFASCINANTI DISCOVERING POLAND A TRAVEL AMONG ITS MOST BEAUTIFUL CITIES
www.gatemag.it
N. 40 - 2024 – PERIODICITÀ MENSILE/MONTHLY PERIODICITY DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE/DIRECTION AND ADMINISTRATION
Piazza G. Grandi 3, 20129 Milano, Italia direzione@gatemag.it amministrazione@gatemag.it
DIRETTORE RESPONSABILE/EDITOR IN CHIEF
Francesca Noto
REALIZZAZIONE GRAFICA/GRAPHIC DESIGNER
Rachele Tonioni grafica@gatemag.it
Tel +39 340 783 3557
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO/ COLLABORATORS OF THIS ISSUE
Lucilla Biffi, Syusy Blady, Alessandro Cecchi Paone, Idra Editing, Cristiana Gentileschi, Rajan Gualtieri, Rodolfo Mangiagalli, Asia Mangione, Chiara Viti, Virginia Merlini, Patrizio Roversi, Ilaria Santi, Chiara Valle, Bianca
Humoceanu COPERTINA/COVER
Jacopo Starace
CONSULENTE MODA/FASHION CONSULTANT
Paolo Gelmi
EDITORE/PUBLISHING COMPANY
GATE s.r.l.
Piazza G.Grandi 3 20129 Milano
AMMINISTRATORE UNICO
Sabina Premoli
PUBBLICITA’ DIRETTA/DIRECT ADVERTISING
GATE s.r.l.
Piazza G.Grandi 3
20129 Milano
Tel + 39 347 277 5347 info@gatemag.it
TRAFFICO/ADVERTISING TRAFFIC traffico@gatemag.it
BUSINESS PARTNER
EQUIPE INTERNATIONAL SRL
Corso Sempione,30 - Milano
Responsabile del trattamento dei dati personali (D.L. 196/2003)
Francesca Noto
Contenuto pubblicitario non superiore al 45% Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista può essere in alcun modo riprodotta senza autorizzazione scritta da Gate s.r.l.
Registration at the Court of Milan n. 5 of 1/4/2018. Responsible for processing personal data (Legislative Decree 196/2003) Francesca Noto. Advertising content not exceeding 45%. All rights reserved. No part of the magazine can be reproduced in any way without written authorization from Gate s.r.l.
COMUNICATI STAMPA E INFO VANNO INVIATI A/PRESS RELEASES AND INFO MUST BE SENT TO
direzione@gatemag.it
Cari Lettori, Siamo entusiasti di annunciare una novità che renderà ancora più vibrante e dinamica la nostra amata rivista GATE . A partire da questo numero, abbiamo deciso di aprire le nostre porte a una collaborazione speciale con giovani illustratori emergenti. Crediamo fermamente nel valore della creatività giovanile e nel potere delle nuove idee. Per questo motivo, abbiamo deciso di offrire a questi talenti in erba una piattaforma dove poter esprimere liberamente la loro arte. Ogni mese, un giovane illustratore avrà l’onore di disegnare la copertina del nostro magazine, portando freschezza e originalità alle nostre pubblicazioni. Questa iniziativa non solo darà visibilità ai giovani artisti, ma arricchirà anche la nostra rivista con stili e prospettive sempre nuove. Siamo convinti che la varietà di linguaggi visivi contribuirà a rendere ogni numero unico e irripetibile, riflettendo la diversità e la ricchezza del panorama artistico contemporaneo. Invitiamo tutti voi giovani illustratori interessati a partecipare a questa straordinaria opportunità di contattarci e inviarci i vostri lavori. Siamo impazienti di scoprire i talenti nascosti e di condividere con voi lettori le loro meravigliose creazioni.
Grazie per il vostro continuo supporto e per accompagnarci in questo entusiasmante viaggio alla scoperta di nuove voci artistiche. Restate con noi, perché il futuro della nostra rivista sarà sempre più colorato e sorprendente.
GATE MAGAZINE
FEATURE COVERS: THE NEW GENERATION OF ILLUSTRATORS
Dear Readers,
We are thrilled to announce a new initiative that will make our beloved magazine GATE even more vibrant and dynamic. Starting with this issue, we have decided to open our doors to a special collaboration with emerging young illustrators.
We firmly believe in the value of youthful creativity and the power of new ideas. For this reason, we have decided to offer these budding talents a platform where they can freely express their art. Every month, a young illustrator will have the honor of designing the cover of our magazine, bringing freshness and originality to our publications.
This initiative will not only give visibility to young artists but also enrich our magazine with ever-new styles and perspectives. We are convinced that the variety of visual languages will contribute to making each issue unique and unrepeatable, reflecting the diversity and richness of the contemporary artistic landscape. We invite all interested young illustrators to take part in this extraordinary opportunity by contacting us and sending us your works. We are eager to discover hidden talents and share their wonderful creations with you, our readers.
Thank you for your continuous support and for accompanying us on this exciting journey to discover new artistic voices. Stay with us, because the future of our magazine will be ever more colorful and surprising.
GATE MAGAZINE
EVENTI E MOSTRE
EVENTS AND EXHIBITIONS
COPERTINE D’AUTORE
FEATURE COVERS
METE EUROPEE
EUROPEAN DESTINATIONS
ARCIPELAGHI NEL MONDO
ARCHIPELAGOS IN THE WORLD
METE ITALIANE
ITALIAN DESTINATIONS
STORIE DI DONNE
WOMEN’S STORIES
FROM ROME TO MILAN | Music, art and cinema
DA ROMA A MILANO
Musica, arte e cinema
DAL CUORE ALLE MANI DOLCE & GABBANA
7 APRILE - 31 LUGLIO 2024
Un viaggio nella mente di due dei più celebri stilisti del mondo della moda, nella mostra che ospita le creazioni più famose del marchio. Un percorso che racconta il processo creativo delle opere e delle idee di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, dal cuore fino alla loro realizzazione, a mano. Dal cuore alle mani: Dolce&Gabbana è promossa dal Comune di Milano - Cultura e prodotta da Palazzo Reale in collaborazione con IMG. Un’esplorazione coinvolgente della narrazione che sta dietro alle collezioni di alta moda di Dolce&Gabbana, la mostra invita
Dove Palazzo Reale, Milano
Info
Biglietti disponibili su www.mostradolcegabbana.eventim-inhouse.it
DAL CUORE ALLE MANI DOLCE & GABBANA
APRIL 7 – JULY 31, 2024
A journey into the minds of two of the most celebrated designers in the fashion world, showcased in an exhibition featuring the brand’s most famous creations. A path that narrates the creative process behind the works and ideas of Domenico Dolce and Stefano Gabbana, from the heart to their realization by hand.
Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana is promoted by the Municipality of Milan - Culture and produced by Palazzo Reale in collaboration with IMG. This engaging exploration of the narrative behind Dolce&Gabbana’s haute couture collections invites participants to partake in the artistic process that brings their creations from dream to dress.
Where
Palazzo Reale, MIlan
Info
Tickets available on www.mostradolcegabbana. eventim-inhouse.it
DETERMINED WOMEN. FOTOGRAFIE DI ANGÈLE ETOUNDI ESSAMBA
17 MAGGIO – 6 OTTOBRE 2024
Prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense, ma radicata in Olanda, da sempre impegnata e coinvolta in una riflessione sull’identità della donna africana.
La retrospettiva presenta alcuni cicli del lavoro di Angèle Etoundi Essamba, eseguiti negli ultimi anni, che possono fornire allo spettatore una lettura quasi completa del percorso creativo della fotografa camerunense. Un’alternanza tra opere dai colori forti che fanno da contrappunto ad alcune serie di un levigato bianco e nero. Angèle Etoundi Essamba è un’artista impegnata che riflette sull’identità della donna africana. Osserva, da quasi quarant’anni, il mondo attraverso le donne che fotografa con una visione allo stesso tempo estetica, idealistica, realistica e sociale.
Dove Museo di Roma, Trastevere
Info
Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì
Biglietti disponibili su www.museodiromaintrastevere.it
DETERMINED WOMEN. PHOTOGRAPHS
BY ANGÈLE ETOUNDI ESSAMBA
MAY 17 – OCTOBER 6, 2024
The first Italian retrospective of the renowned artist of Cameroonian origin, but rooted in the Netherlands, who has always been committed to reflecting on the identity of African women.
The retrospective presents several series of Angèle Etoundi Essamba’s work from recent years, offering viewers an almost complete insight into the creative journey of the Cameroonian photographer. The exhibition alternates between works with bold colors and some series in a refined black and white. Angèle Etoundi Essamba is a dedicated artist who reflects on the identity of African women. For nearly forty years, she has observed the world through the women she photographs with an aesthetic, idealistic, realistic, and social vision.
Where
Museum of Rome in Trastevere
Info
From Tuesday to Sunday, 10:00 AM - 8:00 PM
Last entry one hour before closing
Closed on Mondays
Tickets available at www.museodiromaintrastevere.it
IMPRESSIONISTI – L’ALBA DELLA MODERNITÀ
30 MARZO – 28 LUGLIO 2024
La mostra, realizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita dell’impressionismo, non è solo una teoria di dipinti allineati uno accanto all’altro, bensì un insieme organico di opere che intende documentare l’irrompere della rivoluzione impressionista a Parigi, indagando un arco temporale che va dal 1850 al 1915. La curatela è affidata a Vincenzo Sanfo in collaborazione con Vittorio Sgarbi. Il progetto espositivo, vuole evidenziare gli importanti cambiamenti della società dell’epoca con l’avvento della grande industrializzazione, la nascita della fotografia, del cinema, dell’elettricità, del telefono e dei primi voli aerei, il tutto esaltato e proposto nelle celebri esposizioni internazionali parigine. Novità, che hanno ovviamente contribuito a cambiare la società e di conseguenza, anche il mondo dell’arte.
Dove
Museo della Fanteria
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9, 00182, Roma
Info
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30.
Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30.
Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.
Biglietti disponibili su www.ticketone.it
IMPRESSIONISTI – L’ALBA DELLA MODERNITÀ
MARCH 30 – JULY 28, 2024
The exhibition, created on the occasion of the 150th anniversary of the birth of Impressionism, is not only a theory of paintings aligned side by side, but an organic set of works that intends to document the eruption of the Impressionist revolution in Paris, investigating a time span from 1850 to 1915. The curatorship is entrusted to Vincenzo Sanfo in collaboration with Vittorio Sgarbi.
The exhibition project aims to highlight the important changes in the society of the time with the advent of great industrialization, the birth of photography, cinema, electricity, telephone and the first air flights, all exalted and proposed in the famous Parisian international exhibitions. Innovations, which have obviously contributed to changing society and consequently, also the art world.
Where
Museum of Fanteria
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9, 00182, Rome
Info
From Monday to Friday, 9:30 AM - 7:30 PM Saturday and Sunday, 9:30 AM – 8:30 PM
Last entry 30 minutes before closing Tickets available at www.ticketone.it
ROCK IN ROME
13 GIUGNO – 27 LUGLIO 2024
Questo festival è tra i più importanti in Europa e mira sempre ad ampliare i confini della musica. Vanta una formazione multi-genere, con una varietà di artisti italiani e internazionali di maggior successo. Un grande risultato per i due fondatori Sergio Giuliani e Max Bucci che, fin dalle prime edizioni del Festival, hanno immaginato una Roma “internazionale”. Fin dal primo evento, il loro impegno ha reso la musica dal vivo la star dell’estate a Roma. La Città Eterna si conferma una delle città più rock al mondo: da giugno a luglio si esibiranno all’Ippodromo delle Capannelle nomi famosi della scena musicale internazionale e italiana e all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Dove
Ippodromo delle capannelle – Via Appia Nuova, 1245, 00178, Roma (RM)
Circo massimo – Via del Circo Massimo, 00186, Roma (RM)
Auditorium parco della musica (Sala santa Cecilia) – Via Pietro de Coubertin, 30, 00196, Roma (RM)
Auditorium parco della musica (Cavea) – Via Pietro de Coubertin, 30, 00196, Roma (RM)
Info
Biglietti disponibili su www.ticketone.it
ROCK IN ROME
JUNE 13 – JULY 27 2024
This festival is among the most important in Europe and is always aiming to expand the boundaries of music. It boasts a multi-genre line-up, featuring a variety of the most successful Italian and international artists. This is a huge achievement for the two founders Sergio Giuliani and Max Bucci who, since the first editions of the Festival, envisioned an “international” Rome.
Since the first event, their commitment has made live music the star of summer in Rome. The Eternal City proves itself to be one of the most rocking cities in the world: from June to July, famous names from the international and Italian music scene will perform live at the Ippodromo delle Capannelle, and at the Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Where
Ippodromo delle capannelle – Via Appia Nuova, 1245, 00178, Rome (RM)
Circo massimo – Via del Circo Massimo, 00186, Rome (RM)
Auditorium parco della musica (Sala santa Cecilia) – Via Pietro de Coubertin, 30, 00196, Rome (RM)
Auditorium parco della musica (Cavea) – Via Pietro de Coubertin, 30, 00196, Rome (RM)
Info
Tickets available at www.ticketone.it
JACOPO STARACE
/ FUMETTISTA E ILLUSTRATORE
Classe 1989 è un fumettista e illustratore italiano. Negli anni lavora per alcune case editrici italiane e francesi come Sergio Bonelli Editore, Bao Publishing, Edition Sarbacane, Eris Edizioni, Comicon Edizioni, Beccogiallo, Passenger Press. Illustra articoli e copertine per riviste del settore come L’Espresso, Il Manifesto e Jacobin, pagine di fumetto online e società di preservativi che credono in lui (Control Italia). Lavora tutt’ora come copertinista per alcuni editori di libri di narrativa e saggistica e insegna prospettiva alla Scuola Internazionale di Comics di Milano. Tra il 2018 e il 2021 entra a far parte di Progetto Stigma, pubblica il suo primo libro autoriale per Progetto Stigma/Eris Edizioni, “INN”. Nel 2022 scrive e disegna “Il teatro dei demoni” sul Dylan Dog Color Fest n.40 - Estreme Visioni per la Sergio Bonelli Editore e pubblica il suo secondo libro a fumetti “Essere Montagna” per la casa editrice francese Edition Sarbacane e nel 2023 esce in Italia per Bao Publishing
/ CARTOONIST AND ILLUSTRATOR
Born in 1989, he is an Italian cartoonist and illustrator. Over the years, he has worked for several Italian and French publishing houses such as Sergio Bonelli Editore, Bao Publishing, Edition Sarbacane, Eris Edizioni, Comicon Edizioni, Beccogiallo, and Passenger Press. He has illustrated articles and covers for industry magazines such as L’Espresso, Il Manifesto, and Jacobin, as well as online comic pages and for condom companies that believe in him (Control Italia). He currently works as a cover artist for some publishers of fiction and non-fiction books and teaches perspective at the International School of Comics in Milan. Between 2018 and 2021, he joined Progetto Stigma, publishing his first authorial book for Progetto Stigma/Eris Edizioni, “INN”.
In 2022, he wrote and drew “Il teatro dei demoni” for Dylan Dog Color Fest no.40 - Estreme Visioni for Sergio Bonelli Editore and published his second comic book “Essere Montagna” for the French publishing house Edition Sarbacane, which was released in Italy by Bao Publishing in 2023.
Come ti sei avvicinato al mondo dell’illustrazione?
L’amore per l’illustrazione e il disegno fiorisce durante gli anni accademici. Frequentando l’Accademia di Brera ho avuto l’occasione di conoscere tante persone che mi hanno edotto riguardo al mondo del disegno e del fumetto, alcune con le quali poi ho intrapreso un vero e proprio percorso di vita lavorativa. Questo mi ha portato a innamorarmi della professione e a decidere quale sarebbe stata la mia strada.
Quali sono gli elementi distintivi di una tua illustrazione?
Le mie zone di comfort sono senza dubbio il colore e le atmosfere, per lo più drammatiche. Il primo perché secondo me fruisce un po’ da “colonna sonora” del disegno, il secondo perché è solo grazie alla ricerca di un’atmosfera intrigante o vibrante che i miei disegni riescono ad avere un “contatto” un po’ più profondo con chi li guarda. Alcune volte ci riesco, molte altre no ma fa parte della magia dell’illustrazione.
Ci racconti qualcosa di più sulla Cover di questo mese che hai realizzato per noi di Gate ?
Per me il viaggio è un’esperienza totalmente fanciullesca. L’unico modo per me di viaggiare è quello di affrontare il viaggio come se fossi un bambino, perché altrimenti mi annoierei a morte. Non amo molto viaggiare con questo spirito, anzi lo detesto. Invece il ricordo del viaggio, il viaggiare con spensieratezza accompagnato dai ricordi di quando, per esempio, da piccolo andavo le estati a casa dei miei nonni, in cui mi divertivo anche solo con un bastoncino e un mazzo di carte da briscola, è l’unico modo in cui riesco ad affrontare con amore una partenza.
Per questo ho voluto raccontare un’azione semplicissima come quella di fare una foto ma dal punto di vista di un bambino. In modo che quell’attimo possa diventare un bel ricordo.
How did you get into the world of illustration?
My love for illustration and drawing blossomed during my academic years. Attending the Accademia di Brera, I had the chance to meet many people who educated me about the world of drawing and comics, some of whom I then embarked on a true professional journey with. This led me to fall in love with the profession and decide on my career path.
What are the distinctive elements of your illustrations?
My comfort zones are undoubtedly color and atmospheres, mostly dramatic ones. The first because, in my opinion, it acts like a “soundtrack” to the drawing, and the second because it’s only through the search for an intriguing or vibrant atmosphere that my drawings can have a deeper “contact” with the viewer. Sometimes I succeed, many other times I don’t, but that’s part of the magic of illustration.
C’è la Cover di un altro magazine in particolare che piacerebbe realizzare?
Nella mia vita ho realizzato molte cover per riviste e giornali. Non c’è un magazine in particolare di cui vorrei occuparmi ma di sicuro mi piace la “nuova sfida” e il mettermi alla prova su testate diverse per capire come ognuna di esse procede alla realizzazione di una cover.
Quali pensano siano i requisiti necessari per essere un buon illustratore?
Il requisito in più importante è quello che in gergo si chiama “la fame”. La passione e il volere fare un mestiere con tutte le forze che si hanno in corpo. Questo è il requisito più importante perché anche senza velleità artistiche, è possibile correre sui binari di questo mondo, poi serve lo studio. Non esiste scorciatoia purtroppo. Bisogna studiare, un sacco. Ma se c’è la passione non dovrebbe risultare un problema.
Can you tell us more about this month’s cover you created for us at Gate?
For me, travel is a completely childlike experience. The only way for me to travel is to approach it as if I were a child; otherwise, I would be bored to death. I don’t enjoy traveling in this spirit; in fact, I detest it. However, the memory of the journey, traveling with a carefree attitude accompanied by the memories of when I used to spend summers at my grandparents’ house as a child, where I had fun with just a stick and a deck of briscola cards, is the only way I can lovingly face a departure.
This is why I wanted to depict a very simple action like taking a photo but from a child’s perspective, so that moment can become a fond memory.
Is there a cover of another magazine that you would particularly like to create?
In my life, I have created many covers for magazines and newspapers. There isn’t a specific magazine I would like to work on, but I certainly enjoy the “new challenge” and testing myself on different publications to understand how each one approaches creating a cover.
What do you think are the necessary requirements to be a good illustrator?
The most important requirement is what we call “hunger” in the field. The passion and desire to pursue a profession with all the strength one has. This is the most crucial requirement because, even without artistic ambitions, it’s possible to run on the tracks of this world. Then, of course, there is the need for study. Unfortunately, there are no shortcuts. You have to study, a lot. But if there is passion, it shouldn’t be a problem.
Città vecchia di Danzica - Gda ńsk Old town
SCOPRENDO LE GEMME DELLA POLONIA
Un viaggio affascinante tra storia e modernità nelle città più belle della Polonia
DISCOVERING
THE GEMS OF POLAND |
A fascinating journey between history and modernity in the most beautiful cities of Poland
di Rajan Gualtieri
La Polonia è una terra di storia ricca e paesaggi affascinanti, e tra le sue città più notevoli ci sono Varsavia, Cracovia, Danzica e Breslavia. Ognuna di queste città offre un’esperienza unica, combinando il fascino storico con la modernità vibrante.
EN. Poland is a land rich in history and fascinating landscapes, and among its most notable cities are Warsaw, Krakow, Gdańsk, and Wroc aw. Each of these cities offers a unique experience, combining historical charm with vibrant modernity.
Palazzo della Cultura e della Scienza a VarsaviaPalace of Culture and Science of Warsaw
VARSAVIA
/ WARSAW
Varsavia, la capitale della Polonia, è una città che ha saputo risorgere dalle ceneri della seconda guerra mondiale. Distrutta quasi completamente durante il conflitto, Varsavia è stata ricostruita con meticolosa attenzione, e la sua Città Vecchia, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ne è la testimonianza più evidente. Qui, l’architettura rinascimentale e barocca delle strade lastricate racconta storie di un passato glorioso.
Il Castello Reale, situato all’inizio della Strada Reale, è una visita imprescindibile. Ricostruito fedelmente dopo la guerra, ospita oggi un museo che racconta la storia della monarchia polacca e custodisce importanti opere d’arte. La vicina Piazza del Mercato della Città Vecchia, con le sue case colorate e le affascinanti facciate, è il cuore pulsante di Varsavia storica. Il Museo dell’Insurrezione di Varsavia è un’altra tappa obbligata. Questo museo interattivo offre una panoramica dettagliata e toccante della rivolta del 1944 contro l’occupazione nazista, mostrando il coraggio e la determinazione del popolo polacco. Varsavia non è solo storia; è anche una città moderna e dinamica. Il Parco Łazienki, con il suo palazzo sull’acqua e i concerti estivi di Chopin, è un luogo perfetto per rilassarsi. Questo vasto parco offre un’oasi di verde nel cuore della città, con splendidi giardini, laghetti e un teatro all’aperto. Il Palazzo Łazienki, residenza estiva dei re polacchi, è un capolavoro di architettura neoclassica.
Per una vista panoramica della città, il Palazzo della Cultura e della Scienza è il luogo ideale. Questo imponente edificio, un dono dell’Unione Sovietica, è uno dei grattacieli più alti della Polonia e ospita teatri, musei e una terrazza panoramica. Da qui, è possibile ammirare il contrasto tra la storica Città Vecchia e il moderno skyline di Varsavia. Il quartiere di Praga, situato sulla riva orientale del fiume Vistola, è un’altra area interessante di Varsavia. Un tempo considerato malfamato, Praga è oggi un centro artistico e culturale in piena espansione. Le sue strade sono fiancheggiate da gallerie d’arte, caffè alla moda e murales colorati. Il Museo Neon, che celebra la grafica e la cultura dei neon dell’era comunista, è un’attrazione unica nel suo genere.
Il Museo POLIN della Storia degli Ebrei Polacchi offre un’esperienza educativa e commovente sulla ricca storia e cultura degli ebrei in Polonia. Situato nel quartiere di Muranów, il museo è ospitato in un edificio architettonicamente impressionante e offre mostre interattive che raccontano mille anni di storia ebraica in Polonia.
Varsavia è anche una città per gli amanti della gastronomia. I ristoranti della città offrono una vasta gamma di cucine, dalla tradizionale cucina polacca a piatti internazionali. Non perdere l’opportunità di assaporare piatti tipici come pierogi, bigos e urek in uno dei numerosi ristoranti tradizionali. I mercati alimentari, come il Hala Koszyki, sono luoghi ideali per gustare cibo locale e internazionale in un’atmosfera vivace e moderna.
Warsaw, the capital of Poland, is a city that has managed to rise from the ashes of World War II. Almost completely destroyed during the conflict, Warsaw was meticulously rebuilt, and its Old Town, a UNESCO World Heritage Site, is the most evident testimony to this. Here, the Renaissance and Baroque architecture of the cobblestone streets tell stories of a glorious past.
The Royal Castle, located at the beginning of the Royal Route, is a must-visit. Faithfully reconstructed after the war, it now houses a museum that tells the story of the Polish monarchy and holds important works of art. The nearby Old Town Market Square, with its colorful houses and charming facades, is the vibrant heart of historic Warsaw. The Warsaw Uprising Museum is another must-see. This interactive museum provides a detailed and poignant overview of the 1944 uprising against Nazi occupation, showcasing the courage and determination of the Polish people.
Warsaw is not just history; it is also a modern and dynamic city. Ł azienki Park, with its palace on the water and summer Chopin concerts, is a perfect place to relax. This vast park offers a green oasis in the heart of the city, with beautiful gardens, lakes, and an open-air theater. The Ł azienki Palace, the summer residence of Polish kings, is a masterpiece of neoclassical architecture.
For a panoramic view of the city, the Palace of Culture and Science is the ideal spot. This imposing building, a gift from the Soviet Union, is one of the tallest skyscra-
Varsavia / Warsaw
pers in Poland and houses theaters, museums, and an observation deck. From here, you can admire the contrast between the historic Old Town and the modern skyline of Warsaw.
The Praga district, located on the eastern bank of the Vistula River, is another interesting area of Warsaw. Once considered rough, Praga is now a thriving artistic and cultural center. Its streets are lined with art galleries, trendy cafes, and colorful murals. The Neon Museum, celebrating the graphic art and culture of neon signs from the communist era, is a unique attraction.
The POLIN Museum of the History of Polish Jews offers an educational and moving experience on the rich history and culture of Jews in Poland. Located in the Muranów district, the museum is housed in an architecturally impressive building and offers interactive exhibits that tell a thousand years of Jewish history in Poland. Warsaw is also a city for food lovers. The city’s restaurants offer a wide range of cuisines, from traditional Polish dishes to international cuisine. Don’t miss the opportunity to savor typical dishes like pierogi, bigos, and urek in one of the many traditional restaurants. Food markets, such as Hala Koszyki, are ideal places to enjoy local and international food in a lively and modern atmosphere.
CRACOVIA / KRAKOW
Cracovia, l’antica capitale della Polonia, è un gioiello medievale che affascina con il suo centro storico, anch’esso Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il cuore di Cracovia è la Piazza del Mercato, una delle più grandi piazze medievali d’Europa, circondata da edifici storici, caffè e il famoso Mercato dei Tessuti. La Basilica di Santa Maria, con il suo altare gotico e le campane che annunciano l’ora, è un simbolo iconico della città.
Il Castello del Wawel, che si erge maestoso sulle rive del fiume Vistola, è un altro punto culminante. Questo complesso storico, che comprende la cattedrale dove venivano incoronati i re polacchi, è un tuffo nella storia del paese. Per un’esperienza più riflessiva, la visita al quartiere ebraico di Kazimierz e al vicino Museo di Auschwitz-Birkenau offre un’opportunità di ricordare e riflettere sulla tragica storia dell’Olocausto.
Krakow, the former capital of Poland, is a medieval jewel that fascinates with its historic center, also a UNESCO World Heritage Site. The heart of Krakow is the Market Square, one of the largest medieval squares in Europe, surrounded by historic buildings, cafes, and the famous Cloth Hall. St. Mary’s Basilica, with its Gothic altar and hourly trumpet call, is an iconic symbol of the city.
Wawel Castle, majestically perched on the banks of the Vistula River, is another highlight. This historic complex, which includes the cathedral where Polish kings were crowned, is a deep dive into the country’s history. For a more reflective experience, a visit to the Jewish quarter of Kazimierz and the nearby Auschwitz-Birkenau Museum offers an opportunity to remember and reflect on the tragic history of the Holocaust.
Pierogi
Castello di Wawel, CracoviaWawel Castle, Krakov
Cracovia / Krakow
Kazimierz, un tempo cuore della vita ebraica di Cracovia, è oggi un quartiere vibrante e alla moda, con una vivace scena culturale e notturna. Le sue strade sono fiancheggiate da sinagoghe storiche, caffè, ristoranti e negozi di artigianato. Ogni anno, il Festival della Cultura Ebraica attira migliaia di visitatori con concerti, spettacoli e mostre. Cracovia è anche nota per le sue miniere di sale di Wieliczka, situate a pochi chilometri dalla città. Queste miniere, anch’esse Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, offrono un’esperienza unica, con chilometri di gallerie sotterranee, cappelle scolpite nel sale e laghi sotterranei. La Cappella di Santa Kinga, completamente scolpita nel sale, è uno spettacolo da non perdere.
Il Museo Nazionale di Cracovia ospita una vasta collezione di arte polacca e internazionale, tra cui opere di Leonardo da Vinci, Rembrandt e altri maestri. Il quartiere di Nowa Huta, costruito durante l’era comunista, offre un interessante contrasto con il centro storico medievale. Questo quartiere, progettato come una città modello socialista, è oggi un affascinante esempio di architettura e urbanistica del XX secolo.
DANZICA
/ GDAŃSK
Kazimierz, once the heart of Jewish life in Krakow, is now a vibrant and trendy neighborhood with a lively cultural and nightlife scene. Its streets are lined with historic synagogues, cafes, restaurants, and craft shops. Every year, the Jewish Culture Festival attracts thousands of visitors with concerts, performances, and exhibitions. Krakow is also known for its Wieliczka Salt Mines, located a few kilometers from the city. These mines, also a UNESCO World Heritage Site, offer a unique experience with kilometers of underground galleries, chapels carved from salt, and underground lakes. The Chapel of St. Kinga, entirely carved from salt, is a sight not to be missed.
The National Museum in Krakow houses a vast collection of Polish and international art, including works by Leonardo da Vinci, Rembrandt, and other masters. The Nowa Huta district, built during the communist era, offers an interesting contrast to the medieval historic center. This district, designed as a socialist model city, is now a fascinating example of 20th-century architecture and urban planning.
Danzica, situata sulla costa baltica, è una città con una storia marittima affascinante e una bellezza architettonica unica. La Strada Reale, che attraversa la Città Vecchia, è fiancheggiata da splendidi edifici storici e conduce alla famosa Porta d’Oro. La Chiesa di Santa Maria, una delle chiese in mattoni più grandi del mondo, domina lo skyline della città. Il Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica è una tappa obbligata per comprendere l’importanza storica della città, che fu il luogo di inizio della guerra nel 1939. Un altro luogo significativo è il cantiere navale di Danzica, dove nacque il movimento Solidarno ść , che svolse un ruolo cruciale nella caduta del comunismo in Polonia. Non mancare di visitare il lungomare di Danzica, dove i ristoranti offrono deliziosi piatti di pesce e i caffè affacciati sul mare invitano a rilassarsi e godersi il panorama. Il quartiere di Oliwa, con il suo parco e la cattedrale famosa per il suo organo monumentale, è un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla.
La città di Danzica è anche famosa per la sua produzione di ambra. Il Museo dell’Ambra offre un’affascinante panoramica su questa resina fossile, dalle sue origini naturali alle sue applicazioni artistiche e medicinali. Passeggiando per le strade della Città Vecchia, troverai numerosi negozi che vendono gioielli e oggetti d’arte in ambra, perfetti come souvenir unici. Danzica è anche una città di festival e eventi culturali. Ogni anno, il Festival di Shakespeare di Danzica attira appassionati di teatro da tutto il mondo, con rappresentazioni delle opere del Bardo in vari teatri della città. Il St. Dominic’s Fair, uno dei più grandi mercati all’aperto d’Europa, offre un’esperienza vivace con bancarelle di artigianato, cibo e spettacoli di strada.
Gda ńsk, located on the Baltic coast, is a city with a fascinating maritime history and unique architectural beauty. The Royal Way, which runs through the Old Town, is lined with splendid historic buildings and leads to the famous Golden Gate. St. Mary’s Church, one of the largest brick churches in the world, dominates the city skyline.
The Museum of the Second World War in Gda ńsk is a must-visit to understand the historical importance of the city, which was the starting point of the war in 1939. Another significant site is the Gda ńsk Shipyard, where the Solidarno ść movement was born, playing a crucial role in the fall of communism in Poland.
Don’t miss a visit to the Gda ńsk waterfront, where restaurants offer delicious seafood dishes and cafes with sea views invite you to relax and enjoy the scenery. The Oliwa district, with its park and cathedral famous for its monumental organ, is a perfect place for a peaceful walk.
Gdańsk is also famous for its amber production. The Amber Museum offers a fascinating overview
Miniera di sale di WieliczkaWieliczka Salt Mines
of this fossil resin, from its natural origins to its artistic and medicinal applications. Strolling through the streets of the Old Town, you will find numerous shops selling amber jewelry and art objects, perfect as unique souvenirs. Gda ńsk is also a city of festivals and cultural events. Every year, the Gda ńsk
Shakespeare Festival attracts theater enthusiasts from all over the world, with performances of the Bard’s works in various theaters around the city. The St. Dominic’s Fair, one of the largest outdoor markets in Europe, offers a lively experience with craft stalls, food, and street performances.
BRESLAVIA
/ WROC Ł AW
Breslavia, conosciuta anche come Wroc ł aw, è una delle città più pittoresche della Polonia, situata sulle rive del fiume Oder. La città è famosa per i suoi ponti e le sue isole, che conferiscono un fascino particolare. Il Rynek, o Piazza del Mercato, è il cuore pulsante di Breslavia, con edifici colorati e il magnifico Municipio gotico. La Cattedrale di San Giovanni Battista, situata sull’Isola della Cattedrale, offre una vista panoramica spettacolare dalla sua torre. Breslavia è anche nota per i suoi nani di bronzo, piccole sculture sparse per la città che aggiungono un tocco di magia e divertimento alla visita.
Il Panorama di Rac ł awice, una gigantesca pittura circolare che raffigura la battaglia di Rac ł awice, è un’attrazione unica che non può mancare. Breslavia è una città giovane e dinamica, grazie alla presenza di numerose università, che ne fanno un centro culturale e accademico di primo piano.
L’Università di Breslavia, fondata nel 1702, è una delle più antiche della Polonia e vanta tra i suoi ex studenti e docenti ben nove premi Nobel. La sala Leopoldina, all’interno dell’università, è un capolavoro del barocco e ospita eventi culturali e cerimonie accademiche.
Il quartiere di Nadodrze, un tempo trascurato, è oggi un vivace centro artistico con gallerie, studi d’artista e caffè alla moda. Questo quartiere è un esempio di rigenerazione urbana, dove vecchi edifici industriali sono stati trasformati in spazi creativi e culturali.
Il Mercato Coperto di Breslavia è un altro luogo da non perdere. Questo mercato, ospitato in un edificio storico, offre una vasta gamma di prodotti freschi, artigianato locale e specialità gastronomiche. È il luogo ideale per assaporare la cucina locale e acquistare prodotti tipici.
Wroc ł aw, also known as Breslavia, is one of the most picturesque cities in Poland, located on the banks of the Oder River. The city is famous for its bridges and islands, which give it a unique charm. The Rynek, or Market Square, is the bustling heart of Wroc ł aw, with colorful buildings and the magnificent Gothic Town Hall. The Cathedral of St. John the Baptist, located on Cathedral Island, offers a spectacular panoramic view from its tower. Wroc ł aw is also known for its bronze dwarfs, small sculptures scattered throughout the city that add a touch of magic and fun to the visit.
The Rac ł awice Panorama, a gigantic circular painting depicting the Battle of Rac ł awice, is a unique attraction not to be missed. Wroc ł aw is a young and dynamic city, thanks to the presence of numerous universities, making it a leading cultural and academic center.
The University of Wroc ł aw, founded in 1702, is one of the oldest in Poland and boasts nine Nobel laureates among its former students and faculty. The Leopoldina Hall, within the university, is a Baroque masterpiece that hosts cultural events and academic ceremonies.
The Nadodrze district, once neglected, is now a vibrant artistic center with galleries, artist studios, and trendy cafes. This district is an example of urban regeneration, where old industrial buildings have been transformed into creative and cultural spaces.
The Wroc ł aw Covered Market is another place not to be missed. This market, housed in a historic building, offers a wide range of fresh products, local crafts, and gastronomic specialties. It is the ideal place to savor local cuisine and buy typical products.
Piazza del Mercato di Breslavia - Market square of Wro cł aw
ISOLE FIJI UN PARADISO DA ESPLORARE
Intinerario di oltre 300 isole nel cuore dell’Oceano Pacifico
FIJI ISLAND, A PARADISE TO EXPLORE |
Itinerary of over 300 islands in the heart of the Pacific Ocean
di Rajan Gualtieri
LE ISOLE FIJI, un arcipelago di oltre 300 isole nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, rappresentano una delle destinazioni turistiche più affascinanti e incontaminate del mondo. Con spiagge di sabbia bianca, acque cristalline, barriere coralline spettacolari e una cultura vibrante, le Fiji offrono un’esperienza unica e indimenticabile per i viaggiatori di ogni tipo.
INFORMAZIONI UTILI PER IL VIAGGIO
Raggiungere le Isole Fiji dall’Italia richiede un po’ di pianificazione. Non ci sono voli diretti, quindi è necessario fare almeno uno scalo, solitamente in Asia (come Singapore, Hong Kong o Seoul) o in Australia e Nuova Zelanda. Il tempo totale di volo può variare tra le 24 e le 30 ore, a seconda degli scali e delle coincidenze.Il fuso orario delle Fiji è GMT+12, quindi sono 10 ore avanti rispetto all’Italia (11 ore avanti quando in Italia è in vigore l’ora legale). Questo significa che potrebbe
EN. THE FIJI ISLANDS , an archipelago of over 300 islands in the heart of the South Pacific Ocean, represent one of the most fascinating and unspoiled tourist destinations in the world. With white sandy beaches, crystal-clear waters, spectacular coral reefs, and a vibrant culture, Fiji offers a unique and unforgettable experience for travelers of all kinds.
USEFUL TRAVEL INFORMATION
Reaching the Fiji Islands from Italy requires some planning. There are no direct flights, so at least one layover is necessary, usually in Asia (such as Singapore, Hong Kong, or Seoul) or in Australia and New Zealand. The total flight time can vary between 24 and 30 hours, depending on the layovers and connections. Fiji’s time zone is GMT+12, so it is 10 hours ahead of Italy (11 hours ahead when daylight saving time is in effect in Italy). This means you may need some time to adjust to the jet lag upon arrival.
essere necessario un po’ di tempo per adattarsi al jet lag al vostro arrivo. Le Fiji godono di un clima tropicale caldo durante tutto l’anno. Luglio è uno dei mesi più freschi e secchi, con temperature medie che oscillano tra i 20°C e i 26°C. Questo rende luglio un periodo ideale per visitare le isole, godersi le spiagge e le attività all’aperto senza il caldo e l’umidità intensi dei mesi estivi.
LE ISOLE PRINCIPALI: VITI LEVU E VANUA
LEVU
Viti Levu e Vanua Levu sono le due isole principali dell’arcipelago. Viti Levu, la più grande, ospita la capitale Suva e la città turistica di Nadi, dove si trova l’aeroporto internazionale. Suva è il cuore culturale e politico delle Fiji, con musei, mercati e un’architettura coloniale affascinante. Nadi, invece, è famosa per il Giardino del Gigante Dormiente, che ospita una straordinaria collezione di orchidee, e per il Tempio Sri Siva Subramaniya, il più grande tempio indù dell’emisfero meridionale. Vanua Levu, la seconda isola più grande, è meno sviluppata e offre un’esperienza più autentica e tranquilla. La città principale, Labasa, è circondata da piantagioni di canna da zucchero, mentre la città costiera di Savusavu è conosciuta per le sue sorgenti termali e le acque geotermiche.
Fiji enjoys a warm tropical climate year-round. July is one of the coolest and driest months, with average temperatures ranging between 20°C and 26°C.
This makes July an ideal time to visit the islands, enjoy the beaches, and engage in outdoor activities without the intense heat and humidity of the summer months.
THE
MAIN ISLANDS: VITI LEVU AND VANUA LEVU
Viti Levu and Vanua Levu are the two main islands of the archipelago. Viti Levu, the largest, is home to the capital Suva and the tourist city of Nadi, where the international airport is located. Suva is the cultural and political heart of Fiji, with museums, markets, and charming colonial architecture. Nadi, on the other hand, is famous for the Garden of the Sleeping Giant, which houses an extraordinary collection of orchids, and for the Sri Siva Subramaniya Temple, the largest Hindu temple in the Southern Hemisphere. V anua Levu, the second largest island, is less developed and offers a more authentic and tranquil experience. The main town, Labasa, is surrounded by sugarcane plantations, while the coastal town of Savusavu is known for its hot springs and geothermal waters.
LE ISOLE MAMANUCA
E YASAWA
Le Isole Mamanuca e Yasawa sono tra le più popolari per i turisti grazie alle loro splendide spiagge e alle eccellenti opportunità di immersione e snorkeling.
Le Mamanuca, situate a breve distanza da Nadi, offrono resort di lusso, come il famoso Castaway Island Resort, e attività acquatiche come il surf, il kayak e la vela. L’isola di Monuriki, parte delle Mamanuca, è diventata famosa come location del film “Cast Away” con Tom Hanks. Le Yasawa, situate più a nord, sono note per i loro paesaggi mozzafiato e i resort ecosostenibili. L’isola di Nanuya Levu, dove è stato girato il film “Laguna Blu”, è particolarmente apprezzata per le sue acque turchesi e le spiagge di sabbia finissima. Le Yasawa sono ideali per chi cerca tranquillità e contatto con la natura, con numerosi sentieri escursionistici che attraversano le isole.
CULTURA E TRADIZIONI
THE MAMANUCA AND YASAWA ISLANDS
La cultura delle Fiji è un affascinante intreccio di influenze indigene melanesiane, polinesiane, indiane e europee. I villaggi tradizionali sono il cuore della vita fijiiana, e visitare un villaggio è un’opportunità unica per conoscere le tradizioni locali. Durante queste visite, è possibile partecipare a una cerimonia del kava, una bevanda rituale fatta dalle radici della pianta di kava, e assistere a spettacoli di danza e musica tradizionale. Le Fiji sono famose anche per le loro arti e mestieri tradizionali. I tanoa, ciotole intagliate usate nelle cerimonie del kava, e i masi, tessuti fatti a mano decorati con motivi tradizionali, sono tra gli articoli più rappresentativi dell’artigianato locale. I mercati locali, come il Suva Municipal Market, sono luoghi ideali per acquistare questi prodotti e per immergersi nell’atmosfera vivace della vita quotidiana fijiiana.
AVVENTURA E NATURA
Oltre alle splendide spiagge e alle acque cristalline, le Fiji offrono una vasta gamma di attività per gli amanti dell’avventura e della natura. L’isola di Taveuni, conosciuta come il “Giardino delle Fiji”, è un paradiso per gli escursionisti con i suoi sentieri che attraversano foreste pluviali, cascate spettacolari e riserve naturali. Il Bouma National Heritage Park, che copre una gran parte dell’isola, ospita la famosa cascata Tavoro e offre numerosi percorsi trekking. Per chi ama l’adrenalina, l’isola di Viti Levu offre il rafting sul fiume Navua e l’esplorazione delle dune di sabbia di Sigatoka. Le escursioni in zip-line e i tour in fuoristrada sono altre attività popolari che permettono di scoprire l’interno selvaggio dell’isola.
The Mamanuca and Yasawa Islands are among the most popular for tourists thanks to their stunning beaches and excellent diving and snorkeling opportunities. The Mamanuca, located a short distance from Nadi, offer luxury resorts, such as the famous Castaway Island Resort, and water activities like surfing, kayaking, and sailing. Monuriki Island, part of the Mamanuca, became famous as the filming location for the movie “Cast Away” with Tom Hanks. The Yasawa, located further north, are known for their breathtaking landscapes and eco-friendly resorts. Nanuya Levu Island, where the movie “Blue Lagoon” was filmed, is particularly appreciated for its turquoise waters and fine sandy beaches. The Yasawa are ideal for those seeking tranquility and a connection with nature, with numerous hiking trails crossing the islands.
CULTURE AND TRADITIONS
Fiji’s culture is a fascinating blend of indigenous Melanesian, Polynesian, Indian, and European influences. Traditional villages are the heart of Fijian life, and visiting a village is a unique opportunity to learn about local traditions. During these visits, it is possible to participate in a kava ceremony, a ritual drink made from the roots of the kava plant, and attend traditional dance and music performances. Fiji is also famous for its traditional arts and crafts. Tanoa, carved bowls used in kava ceremonies, and masi, hand-made cloth decorated with traditional patterns, are among the most representative items of local craftsmanship. Local markets, such as the Suva Municipal Market, are ideal places to purchase these products and immerse yourself in the lively atmosphere of Fijian daily life.
ADVENTURE AND NATURE
In addition to stunning beaches and crystal-clear waters, Fiji offers a wide range of activities for adventure and nature lovers. Taveuni Island, known as the “Garden Island of Fiji,” is a paradise for hikers with its trails that cross rainforests, spectacular waterfalls, and nature reserves. The Bouma National Heritage Park, which covers a large part of the island, is home to the famous Tavoro Waterfalls and offers numerous trekking routes. For those who love adrenaline, Viti Levu Island offers rafting on the Navua River and exploring the Sigatoka Sand Dunes. Zip-line excursions and off-road tours are other popular activities that allow you to discover the island’s wild interior.
GASTRONOMIA
La cucina delle Fiji è un riflesso della diversità culturale dell’arcipelago. I piatti tradizionali fijiiani spesso combinano pesce fresco, frutti di mare, cocco, taro e altri ingredienti locali. Un piatto tipico è il kokoda, una sorta di ceviche fijiiano fatto con pesce marinato nel succo di lime e latte di cocco. Il lovo, un metodo di cottura tradizionale in cui il cibo viene cotto su pietre calde in una fossa scavata nel terreno, è un’altra esperienza culinaria da non perdere. L’influenza indiana è evidente nella cucina delle Fiji, con piatti come il curry di pollo, il roti e il chutney che fanno parte integrante del menu locale. I mercati alimentari e i ristoranti delle principali città offrono una vasta gamma di sapori, dai piatti tradizionali alle influenze internazionali, garantendo un’esperienza gastronomica varia e deliziosa.
GASTRONOMY
BARRIERE CORALLINE E ATTIVITÀ ACQUATICHE
Le Fiji sono circondate da alcune delle barriere coralline più belle e intatte del mondo. Il Rainbow Reef, situato tra Vanua Levu e Taveuni, è famoso per la sua incredibile biodiversità marina e per i suoi vivaci colori. Il Great Astrolabe Reef, al largo dell’isola di Kadavu, è un altro hotspot per gli appassionati di immersioni e snorkeling, con una ricca varietà di coralli, pesci tropicali e altre creature marine. Oltre alle immersioni, le Fiji offrono una vasta gamma di attività acquatiche. Il surf è particolarmente popolare, con numerosi spot di fama mondiale come Cloudbreak, considerato uno dei migliori punti per il surf al mondo. La pesca d’altura, il paddleboarding e il kayak sono altre attività che attirano i visitatori da ogni parte del globo.
CORAL REEFS AND WATER ACTIVITIES
Fiji is surrounded by some of the most beautiful and pristine coral reefs in the world. The Rainbow Reef, located between Vanua Levu and Taveuni, is famous for its incredible marine biodiversity and vibrant colors. The Great Astrolabe Reef, off the coast of Kadavu Island, is another hotspot for diving and snorkeling enthusiasts, with a rich variety of corals, tropical fish, and other marine creatures. In addition to diving, Fiji offers a wide range of water activities. Surfing is particularly popular, with numerous world-famous spots such as Cloudbreak, considered one of the best surf spots in the world. Deep-sea fishing, paddleboarding, and kayaking are other activities that attract visitors from all over the globe.
Fijian cuisine reflects the cultural diversity of the archipelago. Traditional Fijian dishes often combine fresh fish, seafood, coconut, taro, and other local ingredients. A typical dish is kokoda, a kind of Fijian ceviche made with fish marinated in lime juice and coconut milk. Lovo, a traditional cooking method where food is cooked on hot stones in a pit dug in the ground, is another culinary experience not to be missed. Indian influence is evident in Fijian cuisine, with dishes such as chicken curry, roti, and chutney being integral parts of the local menu. Food markets and restaurants in the main cities offer a wide range of flavors, from traditional dishes to international influences, ensuring a varied and delicious gastronomic experience.
Un'esperienza termale per una vacanza da ricordare
Montegrotto Terme 0498911744 hotelpetrarca.it
Pacchetto vacanze Pacchetto rigenerante
• 6pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese
• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine
• 3 pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione
• 1 massaggio antistress, profondo massaggio su tutto il corpo (25 min.)
• 1 trattamento viso/corpo rigenerante - 1 scrub corpo e viso, 1 bagno di vapore, 1 breve massaggio viso/corpo (ca. 1 ora)
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese
• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine
CONERO LA PERLA DELL’ ADRIATICO
Nel centro Italia una delle mete più esclusive e affascinanti del litorale Adriatico
CONERO: THE PEARL OF THE ADRIATIC | In central Italy one of the most exclusive destinations and fascinating places on the Adriatic coast
di Rajan Gualtieri
Conero, Italy
Situato lungo la costa adriatica della regione Marche, il Conero è una delle destinazioni più affascinanti e meno conosciute d’Italia. Questo promontorio calcareo, che si tuffa nel mare cristallino, offre un paesaggio variegato fatto di spiagge incantevoli, sentieri panoramici e borghi pittoreschi. Luglio 2024 è il momento ideale per esplorare questa gemma nascosta, grazie al clima caldo e soleggiato che rende perfette le giornate di mare e le escursioni all’aria aperta.
COME ARRIVARE
Il Conero è facilmente raggiungibile da diverse parti d’Italia. Se viaggi in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara, situato a circa 30 chilometri dal Conero. Dall’aeroporto, puoi noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere la tua destinazione. Se preferisci il treno, la stazione di Ancona è ben collegata con le principali città italiane e da lì è possibile prendere un autobus o un taxi. Chi viaggia in auto può raggiungere il Conero percorrendo l’autostrada A14 e uscendo ad Ancona Sud.
SPIAGGE DA SOGNO
Le spiagge del Conero sono tra le più belle della costa adriatica. La Spiaggia delle Due Sorelle, così chiamata per i due faraglioni gemelli che emergono dal mare, è raggiungibile solo via mare, il che la rende una delle spiagge più incontaminate della zona. Puoi prendere un traghetto da Numana o Sirolo per arrivarci e goderti una giornata di mare in un ambiente naturale e tranquillo.
Located along the Adriatic coast in the Marche region, the Conero is one of Italy’s most fascinating and lesser-known destinations. This limestone promontory, which plunges into crystal-clear waters, offers a varied landscape of enchanting beaches, panoramic trails, and picturesque villages. July 2024 is the perfect time to explore this hidden gem, thanks to the warm and sunny climate that makes it ideal for beach days and outdoor excursions.
HOW TO GET THERE
The Conero is easily accessible from various parts of Italy. If you travel by plane, the nearest airport is Ancona-Falconara, about 30 kilometers from the Conero. From the airport, you can rent a car or take a taxi to reach your destination. If you prefer the train, the Ancona station is well-connected with major Italian cities, and from there you can take a bus or taxi. Those traveling by car can reach the Conero via the A14 highway, exiting at Ancona Sud.
DREAM BEACHES
The beaches of the Conero are among the most beautiful on the Adriatic coast. The Spiaggia delle Due Sorelle, named after the two twin rocks emerging from the sea, is only accessible by boat, making it one of the most unspoiled beaches in the area. You can take a ferry from Numana or Sirolo to get there and enjoy a day at the beach in a natural and tranquil setting.
The Spiaggia di San Michele, with its golden sand and
Spiaggia delle due Sorelle, Conero
La Spiaggia di San Michele, con la sua sabbia dorata e le acque turchesi, è perfetta per le famiglie e offre un’ampia gamma di servizi, tra cui ristoranti e noleggio di attrezzature da spiaggia. Se cerchi un luogo più selvaggio e meno affollato, la Spiaggia dei Gabbiani è l’ideale, con le sue scogliere spettacolari e l’accesso tramite un sentiero panoramico.
ESCURSIONI E NATURA
Il Parco Naturale del Conero offre numerose opportunità per gli amanti della natura e delle escursioni. Con oltre 18 sentieri segnalati, il parco è un paradiso per gli escursionisti. Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero del Passo del Lupo, che offre viste mozzafiato sulla Spiaggia delle Due Sorelle e sulle scogliere circostanti. Il Sentiero della Fonte d’Olio, invece, ti porterà attraverso una fitta macchia mediterranea fino a un antico fonte romano.Per i ciclisti, ci sono numerosi itinerari che attraversano il parco e offrono splendide viste sul mare e sulle colline circostanti. Puoi noleggiare una bicicletta in uno dei tanti punti di noleggio della zona e partire alla scoperta del territorio.
BORGHI
E CULTURA
Il Conero non è solo natura, ma anche cultura e storia. Sirolo, spesso definito la “perla dell’Adriatico”, è un borgo medievale che si affaccia sul mare. Le sue stradine strette e tortuose, le case in pietra e le piazze panoramiche offrono un’atmosfera incantevole e romantica. Non perdere una visita alla Chiesa di San Nicola di Bari, situata nel punto più alto del paese, da dove puoi godere di una vista spettacolare sul mare. Numana, un altro affascinante borgo del Conero, è diviso in due parti: Numana Alta, con le sue case colorate e i vicoli pittoreschi, e Numana Bassa, che si sviluppa intorno al porto turistico. Qui puoi passeggiare lungo il lungomare, gustare deliziosi piatti a base di pesce nei ristoranti locali e visitare il Santuario del Crocifisso, che ospita una croce miracolosa risalente al periodo medievale.
turquoise waters, is perfect for families and offers a wide range of services, including restaurants and beach equipment rentals. If you’re looking for a wilder and less crowded spot, the Spiaggia dei Gabbiani is ideal, with its spectacular cliffs and access via a panoramic trail.
HIKING AND NATURE
The Conero Natural Park offers numerous opportunities for nature lovers and hikers. With over 18 marked trails, the park is a paradise for hikers. One of the most scenic routes is the Passo del Lupo Trail, which offers breathtaking views of the Spiaggia delle Due Sorelle and the surrounding cliffs. The Fonte d’Olio Trail, on the other hand, will take you through dense Mediterranean scrub to an ancient Roman spring.
For cyclists, there are numerous routes through the park offering stunning views of the sea and surrounding hills. You can rent a bike at one of the many rental points in the area and set off to explore the territory.
VILLAGES AND CULTURE
The Conero is not just about nature; it’s also rich in culture and history. Sirolo, often called the “pearl of the Adriatic,” is a medieval village overlooking the sea. Its narrow, winding streets, stone houses, and panoramic squares offer a charming and romantic atmosphere. Don’t miss a visit to the Church of San Nicola di Bari, located at the highest point of the village, where you can enjoy a spectacular view of the sea.
Numana, another charming Conero village, is divided into two parts: Numana Alta, with its colorful houses and picturesque alleys, and Numana Bassa, which develops around the marina. Here you can stroll along the promenade, enjoy delicious seafood dishes in local restaurants, and visit the Sanctuary of the Crucifix, which houses a miraculous cross dating back to medieval times.
Numana, Italy
CONSIGLI DI VIAGGIO
Quando pianifichi il tuo viaggio al Conero, tieni a mente alcune cose per rendere la tua esperienza ancora più piacevole. Luglio è un mese molto popolare, quindi è consigliabile prenotare il tuo alloggio con largo anticipo. Ci sono molte opzioni tra cui scegliere, dagli hotel di lusso ai bed and breakfast più accoglienti. Non dimenticare di portare con te scarpe comode per le escursioni e l’abbigliamento adatto per il mare e le attività all’aperto. Le temperature a luglio sono generalmente calde, con massime che raggiungono i 30°C, quindi protezione solare, cappello e occhiali da sole sono essenziali.
Infine, assapora la cucina locale. I piatti a base di pesce fresco sono un must, e non perdere l’occasione di provare le specialità regionali come i vincisgrassi (una sorta di lasagna marchigiana) e i moscioli (cozze selvatiche del Conero). Accompagna il tutto con un bicchiere di Verdicchio, un vino bianco locale rinomato.
HAPPY TRAVELS!
BUON VIAGGIO!
TRAVEL TIPS
When planning your trip to the Conero, keep a few things in mind to make your experience even more enjoyable. July is a very popular month, so it’s advisable to book your accommodation well in advance. There are many options to choose from, ranging from luxury hotels to cozy bed and breakfasts.
Don’t forget to bring comfortable shoes for hiking and appropriate clothing for the beach and outdoor activities. Temperatures in July are generally warm, with highs reaching 30°C, so sunscreen, a hat, and sunglasses are essential.
Finally, savor the local cuisine. Fresh seafood dishes are a must, and don’t miss the opportunity to try regional specialties such as vincisgrassi (a type of lasagna from Marche) and moscioli (wild mussels from Conero). Accompany everything with a glass of Verdicchio, a renowned local white wine.
Queste le motivazioni della giuria al premio: ...l’Italia che passa dalle durezze del lavoro nei campi, a quelle delle ferriere. Una società ancora maschilista. L’incapacità di esprimere un sentimento nel senso più compiuto e umano del termine, verso la propria compagna, se non in punto di morte. All’epoca si ‘costumava’ così: ‘senza parole e senza carezze’. Mentre, alla bicicletta - posta fuori dagli incastri e dalle incrostazioni sociali del tempo - le potevi fare ‘le carezze’. ‘La Maria e la Berga’ è un pugno nello stomaco. Un modo per riflettere, anche mentre si pedala.
These are the jury’s motivations for the award: ... The Italy that transitions from the harshness of work in the fields to that in the factories. A still male-dominated society. The inability to express a feeling in the fullest and most human sense of the term towards one’s partner, except at the point of death. Back then, it was “customary”: “without words and without caresses.” While with the bicycle - placed outside the constraints and social encrustations of the time - he could make “the caresses.” “Maria and Berga” is a punch to the stomach. A way to reflect, even while pedaling.
la Maria e la Berga /Maria and Berga
MARA CAVEDON
Veneta, manager di successo del settore moda, mamma e moglie, super sportiva e appassionata di scrittura, si cimenta per la prima volta nella realizzazione di un racconto, ispirata da una passione irrefrenabile nei confronti del ciclismo, questa sua duplice passione la porterà ad essere premiata con il 2° premio nella sezione Racconti/Adulti de “Il Bicicletterario- VII edizione’ con menzione speciale Co.S.Mo.S.
MARA CAVEDON from Veneto, a successful fashion industry manager, mother and wife, super sporty and passionate about writing, she tries her hand at creating a story for the first time, inspired by an irrepressible passion for cycling. This dual passion will lead her to be awarded the 2nd prize in the Adult Stories section of “Il Bicicletterario- VII edition” with a special mention from Co.S.Mo.S.
Racconto:
LA MARIA E LA BERGA
Ho amato due femmine nella mia vita: la Maria e la Berga. Una la montavo da dietro, una la cavalcavo e ci correvo lontano. La Maria la conobbi quando ero di ritorno dai campi, nel carro, l’avevo vista lei con la sua famiglia a raccoglier le patate. Poi arrivò la fabbrica e mi ci mandarono e facevo i turni da saldatore, avevo la tuta sempre sporca e le mani nere, prima vedevo il sole e le mani erano segnate dai solchi della forca piene di calli già a 16 anni, a me piacevano e le riconoscevo solo così. Quando mi presero in fabbrica erano tutti felici, io no. Allora ero diventato un buon partito, uno da sposare perché i schei che portavo a casa erano sicuri e non dipendevano dalle ire del tempo come in campagna. Mi alzavo presto alle 4 del mattino, ma tanto io ci ero abituato. Per andare a lavorare facevo strada a piedi, tagliavo per i campi e mi veniva il magone perché mi pareva di averli traditi. Poi un giorno arrivò lei, la Berga: una bicicletta in tre in famiglia. Divenne mia a venti anni, mio papà era morto e mio fratello era malaticcio sempre. Io dovevo lavorar per sfamare tutti, ero il più grande, il capo famiglia e il compito toccava a me. Mio papà lo sentivo prendere la mamma senza guardarla mai in faccia, o meglio, la guardava solo per dirle su e per batterla. Anche gli altri in osteria dicevano che le donne si prendono così e basta, senza parole, senza carezze. La Maria mi arrivò in altare così, muta e spaventata, non aveva neanche 16 anni. Io ne avevo 18. Io non sapevo come fare, ho fatto come si costumava a quei tempi, tiravo su le gonne e la piegavo sopra il secchiaio. Eppure, la Maria la amavo, aveva la pelle color avorio e un profumo di pane. E la Berga pure la amavo e le parlavo. La Berga la pulivo, le sistemavo i raggi, ungevo con l’olio la catena, le facevo le carezze. A me loro due sembravano fatte uguali, le mie due femmine. I seni rotondi della Maria erano come le ruote della Berga. Nel centro la Maria aveva due bottoncini rosso scuro, la Berga aveva le ruote rotonde e al centro i perni. Uguali ai miei occhi. Sotto più in basso dei due seni c’era una cosa che non mi era permesso guardare, odorare, accarezzare: era il centro di tutto, della vita. Anche la Berga stessa cosa: tutto si svolgeva li, quegli ingranaggi che la facevano girare. Tutto era lì in mezzo e da lì nelle ruote. La Berga la tenevo tutta pulita, in ordine, la smontavo e la rimontavo e mi pareva una magia, la oliavo e ascoltavo i rumori, se cantava bene o cantava male. Le parlavo. Con la Maria abbiamo parlato poche volte, abbiamo fatto quattro figli, e io come avrei voluto parlarle di più ascoltarla quando cantava la ninna nanna ai piccinini. Ma ero sempre di turno, sempre di notte e sempre più solo, e non avevo coraggio non avevo le parole giuste.
Un giorno la Maria si ammalò. Signore non sta portarmela via, ti prego, piuttosto regalo via la Berga che la amo lo stesso ma la Maria non le ho mai domandato scusa, non le ho mai dato un bacio neanche de striscio. La Maria è la Maria, non è la stessa cosa, Signore aiutami…la sento di là nella camera che piange dal male. Cosa posso fare?
Vado dentro la stalla e tiro fuori la Berga e scappo via piangendo…. Corro lontano distante con la Berga, ma signore la Maria è a casa che urla, aiutami. Non son un uomo così, dammi la parola almeno per una volta, dammi il coraggio di guardarla in faccia la mia Maria. Maria scusa, ti chiedo in ginocchio perdono, vorrei aver ascoltato le tue parole, aver guardato il tuo corpo almeno una volta e non di nascosto, ma con il tuo permesso e accarezzarlo con devozione. Lo faccio adesso, piano piano, la svesto e poi la lavo e le metto il vestito della festa, la pettino la mia Maria…il becchino è arrivato Maria, sei bellissima Maria e ti voglio un bene che fa paura anche a me, scusa Maria mia. Ti inseguo con la Berga cigolante, son dietro al carro fino al cimitero, le rode par che le pianga anche loro… Due donne ho amato, la Maria e la Berga.
EN. Story:
MARIA AND BERGA
I loved two females in my life: Maria and Berga. One I mounted from behind, the other I rode and ran far away with. I met Maria when I was coming back from the fields in the cart. I had seen her with her family harvesting potatoes. Then the factory came, and they sent me there. I did shifts as a welder; my suit was always dirty, and my hands were black. Before, I saw the sun, and my hands were marked by the furrows of the fork, full of calluses already at 16 years old. I liked them, and I recognized them only that way. When they hired me at the factory, everyone was happy, but I wasn’t. I had become a good match, one to marry because the money I brought home was secure and didn’t depend on the whims of the weather like in the countryside. I woke up early at 4 in the morning, but I was used to it. To go to work, I walked, cutting through the fields, and I felt a lump in my throat because it seemed like I had betrayed them. Then one day she arrived, Berga: a bicycle, one of three in the family. She became mine at twenty; my father had died, and my brother was always sickly. I had to work to feed everyone, being the eldest, the head of the family, and it was my responsibility. I heard my father take my mother without ever looking her in the face, or rather, he only looked at her to scold her and beat her. Others at the tavern also said that women are taken like that, without words, without caresses. Maria came to the altar like that, mute and scared; she wasn’t even 16 years old. I was 18. I didn’t know what to do; I did as was customary at that time, lifting her skirts and bending her over the sink. Yet, I loved Maria; she had ivory-colored skin and the scent of bread. And I loved Berga too and talked to her. I cleaned Berga, fixed her spokes, oiled her chain, and caressed her. To me, they seemed the same, my two females. Maria’s round breasts were like Berga’s wheels. In the center, Maria had two dark red buttons; Berga had round wheels and central hubs. The same to my eyes. Below, lower than the two breasts, there was something I was not allowed to look at, smell, or caress: it was the center of everything, of life. Berga was the same: everything happened there, those gears that made her turn. Everything was there in the middle and from there to the wheels. I kept Berga clean, in order; I disassembled and reassembled her, and it seemed like magic. I oiled and listened to the noises, whether she sang well or badly. I talked to her. Maria and I talked little; we had four children, and I wished I could have talked to her more, listened to her when she sang lullabies to the little ones. But I was always on shift, always at night, and increasingly alone, and I didn’t have the courage; I didn’t have the right words. One day, Maria got sick. Lord, don’t take her away from me, please. I’d rather give away Berga, whom I love just as much, but Maria, I’ve never apologized to her, never even given her a slight kiss. Maria is Maria; it’s not the same thing. Lord, help me... I hear her in the other room crying in pain. What can I do? I go into the stable, take out Berga, and run away crying... I run far away with Berga, but Lord, Maria is at home screaming, help me. I’m not that kind of man; give me the words at least once, give me the courage to look my Maria in the face. Maria, I’m sorry. I kneel and beg for forgiveness. I wish I had listened to your words, looked at your body at least once, not in secret, but with your permission, and caressed it with devotion. I do it now, slowly. I undress her, then wash her and put on her festive dress, comb my Maria... The undertaker has arrived, Maria. You are beautiful, Maria, and I love you so much it even scares me. I’m sorry, my Maria. I follow you with the creaking Berga; I’m behind the cart to the cemetery. The wheels seem to cry too... I loved two women, Maria and Berga.
SFUMATURE PREZIOSE /precious
shades
BORSA IN PITONE ROCCIA : JUST CAVALLI OCCHIALE TRAPUNTATO : BOTTEGA VENETA
SANDALO
RIFÒ, TRA SOSTENIBILITÀ E STILE
Tessuti riciclati e rigenerati, questo è il modello del brand toscano Rifò
RIFÒ: BETWEEN SUSTAINABILITY AND STYLE |
Recycled and regenerated fabrics: this is the model of the Tuscan brand Rifò
di Paolo Gelmi
Negli ultimi anni l’attenzione verso la sostenibilità ambientale è cresciuta in modo significativo, sempre più persone sono alla ricerca di alternative eco-friendly per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente. In questo contesto, il brand Rifò si è fatto strada come un marchio innovatore nel settore della moda sostenibile.
Fondato nel 2017 come startup da Niccolò Cipriani in un’operazione di crowdfunding in Vietnam, sarà nel 2018 che nascerà la società Rifò SRL nella città di Prato in Toscana con l’obiettivo di ridurre lo spreco di risorse e promuovere la circolarità. Il nome prende vita da un’inflessione toscana del verbo “rifare” per ricalcare il metodo con cui gli artigiani, più di un secolo fa, rigeneravano gli abiti per creare nuovi filati. Questi erano chiamati in dialetto “cenciaroli”, e il brand Rifò si fa anche promotore del concetto del rifare da cui nasce il suo particolare nome.
Un brand innovatore nel settore dell’abbigliamento e della moda sostenibile, utilizza materiali di scarto per creare nuovi capi di alta qualità, concentrandosi principalmente sulla lavorazione di fibre tessili riciclate provenienti da materiali come il cotone, il poliestere e il nylon. Il suo punto di forza sta nella grande capacità di trasformare i rifiuti tessili in prodotti di alta qualità utilizzando innovative tecniche di riciclaggio. Inoltre, ha dimostrato una spiccata sensibilità allo stile e al design dei capi prodotti, avendo una visione glamour e contemporanea. Il risultato delle sue collezioni d’abbigliamento e accessori prodotti con materiali riciclati e rigenerati ha incontrato in breve tempo i gusti e le preferenze dei consumatori proprio per il loro stile fashion e contemporaneo. Per l’occasione noi di Gate Magazine abbiamo incontrato Niccolò Cipriani, fondatore del brand, per farci raccontare qualche dettaglio in più sul marchio da lui creato e sulle novità che ha presentato al Pitti Immagine Uomo appena terminato.
Niccolò, da cosa nasce l’idea di creare il brand Rifò? Rifò nasce da una mia esperienza lavorativa in Vietnam dove mi occupavo di progetti di Cooperazione e Sviluppo per un’agenzia governativa italiana. In Vietnam mi ero ac-
EN. In recent years, the focus on environmental sustainability has grown significantly, and more and more people are looking for eco-friendly alternatives to reduce the negative impact on the environment. In this context, the brand Rifò has made its way as an innovator in the sustainable fashion sector.
Founded in 2017 as a startup by Niccolò Cipriani in a crowdfunding operation in Vietnam, it was in 2018 that the company Rifò SRL was born in the city of Prato in Tuscany, with the aim of reducing waste of resources and promoting circularity. The name comes from a Tuscan inflection of the verb “rifare” (to remake) to reflect the method by which artisans over a century ago regenerated clothes to create new yarns. These artisans were called “cenciaroli” in dialect, and the brand Rifò also promotes the concept of remaking, from which its unique name originates.
An innovator in the clothing and sustainable fashion sector, the brand uses waste materials to create new high-quality garments, focusing mainly on the processing of recycled textile fibers from materials such as cotton, polyester, and nylon. Its strength lies in its great ability to transform textile waste into high-quality products using innovative recycling techniques. Furthermore, it has demonstrated a keen sensitivity to the style and design of the garments produced, with a glamorous and contemporary vision. The result of its clothing and accessories collections, made from recycled and regenerated materials, has quickly met the tastes and preferences of consumers for their fashionable and contemporary style.
On this occasion, we at Gate Magazine met Niccolò Cipriani, the founder of the brand, to learn more about the brand he created and the novelties he presented at Pitti Immagine Uomo, which has just ended.
Niccolò, what inspired the idea of creating the brand Rifò?
Rifò was born from my work experience in Vietnam, where I was involved in cooperation and development projects for an Italian government agency. In Vietnam, I realized
corto che c’era un problema di sovrapproduzione all’interno del settore dell’abbigliamento. Si produce molto di più rispetto alle nostre necessità e si crea tanto scarto di produzione e vendita che spesso finisce in una discarica o un inceneritore. Mi sembrava evidente che si dovesse tornare a un sistema basato sulla qualità e non sulla quantità. Allo stesso tempo, ho sempre ritenuto fondamentale trovare il modo di rivalorizzare tutto questo scarto creato.
Quali sono le caratteristiche del suo brand?
Rifò crede che ogni rifiuto possa essere una nuova risorsa. Crediamo nel cambiamento positivo e nel tornare a valorizzare i materiali che utilizziamo, i processi e soprattutto le persone coinvolte in una filiera. Rifò si contraddistingue per una produzione a basso impatto, utilizzando prevalentemente filati riciclati e riciclabili, e una comunicazione che mira a sensibilizzare le persone verso un’industria dell’abbigliamento più responsabile ed equa.
Tessuti riciclati e riciclabili: vogliamo approfondire l’argomento?
Volentieri. I tessuti riciclati provengono dalla trasformazione di scarti tessili o vecchi indumenti in un nuovo filato. Per la tecnologia esistente, che è prevalentemente meccanica, possiamo riciclare solo indumenti o scarti mono-materici, quindi che contengono almeno al 95% una sola fibra. Al momento, c’è tanto investimento in ricerca per un riciclo chimico che possa dividere le fibre esistenti in una composizione, ma non è ancora un processo attivo a livello industriale.
Come è cambiata la sensibilità dei consumatori nei confronti di un progetto sostenibile?
Ho percepito un notevole cambiamento dopo il Covid-19. Le persone si sono riavvicinate a concetti di prossimità e
that there was a problem of overproduction in the clothing sector. Much more is produced than we need, and a lot of production and sales waste is created, which often ends up in a landfill or incinerator. It seemed obvious to me that we needed to return to a system based on quality, not quantity. At the same time, I always believed it was fundamental to find a way to revalue all this created waste.
What are the characteristics of your brand?
Rifò believes that every waste can be a new resource. We believe in positive change and in revaluing the materials we use, the processes, and especially the people involved in a supply chain. Rifò stands out for low-impact production, using mainly recycled and recyclable yarns, and communication that aims to raise awareness towards a more responsible and fair clothing industry.
Recycled and recyclable fabrics: can we delve deeper into the topic?
Certainly. Recycled fabrics come from transforming textile waste or old garments into new yarn. With the existing technology, which is mainly mechanical, we can only recycle mono-material garments or waste that contains at least 95% of a single fiber. At the moment, there is significant investment in research for chemical recycling that can separate the existing fibers in a composition, but it is not yet an active process at an industrial level.
How has consumer sensitivity towards a sustainable project changed?
I have noticed a significant change after Covid-19. People have reconnected with concepts of proximity and zero waste. Compared to our beginnings, there are significant advances in people’s sensitivity to these issues. However, I believe that in the recent period, there has unfortunately
di spreco zero. Rispetto al nostro inizio, ci sono notevoli avanzamenti nella sensibilità delle persone verso queste tematiche. Ritengo che nell’ultimo periodo, però, ci sia stato purtroppo un ritorno ad acquistare al minor prezzo a sacrificio della sostenibilità, questo dovuto prevalentemente alla riduzione del potere di acquisto.
Qualità e sostenibilità sono due elementi compatibili?
Sì, certo. Sostenibilità vuol dire fare prodotti destinati a durare e non possono che essere di qualità.
Lo stato e le istituzioni in generale sostengono i progetti eco-sostenibili? Se sì, come?
Sì, sostengono soprattutto a livello di comunicazione ma non a livello finanziario. Per il momento, non ci sono incentivi rilevanti a livello finanziario per sposare un’economia circolare.
Quali sono i suoi obiettivi per il prossimo futuro?
Vorremmo rafforzare i nostri servizi circolari, inserire nuove fibre naturali riciclate ed espandere la nostra distribuzione retail in Italia e all’estero.
Cosa ha presentato al Pitti Immagine Uomo?
Ho presentato la nuova collezione estiva 2025 che ha due grosse novità: una collezione in 100% lino rigenerato e una collezione in viscosa rigenerata.
Le nuove generazioni sono più sensibili a questa filosofia?
Sì, sono sicuramente più attente ai valori di Sostenibilità, Qualità e Responsabilità perché stanno capendo che il modello attuale di produzione e consumo non può essere duraturo.
Come vede il suo brand tra 10 anni?
Con gli stessi valori ma con un impatto più grande. Mi piacerebbe che Rifò sia conosciuto e distinguibile in tutta Europa per la missione e visione che porta avanti.
been a return to buying at the lowest price, sacrificing sustainability. This is mainly due to the reduction in purchasing power.
Are quality and sustainability compatible elements?
Yes, certainly. Sustainability means making products designed to last, and they can only be of high quality.
Do the state and institutions in general support eco-sustainable projects? If so, how?
Yes, they mainly support communication but not financially. At the moment, there are no significant financial incentives to embrace a circular economy.
What are your goals for the near future?
We would like to strengthen our circular services, introduce new recycled natural fibers, and expand our retail distribution in Italy and abroad.
What did you present at Pitti Immagine Uomo?
I presented the new summer 2025 collection, which has two major innovations: a collection in 100% regenerated linen and a collection in regenerated viscose.
Are the new generations more sensitive to this philosophy?
Yes, they are definitely more attentive to the values of Sustainability, Quality, and Responsibility because they understand that the current production and consumption model cannot be lasting.
How do you see your brand in 10 years?
With the same values but with a bigger impact. I would like Rifò to be known and distinguishable throughout Europe for the mission and vision it carries forward.
MARKETING FORUM
Il futuro del digital marketing e la crescita del business
Uno dei più influenti digital marketer al mondo NEIL PATEL
Ridefinire il customer journey in un mercato tridimensionale
GIUSEPPE STIGLIANO 20-21 Novembre MILANO e ONLINE
Imprenditore e coautore con Philip Kotler di tre bestseller sul marketing
Conoscere e influenzare le dinamiche d’acquisto
JOE PULIZZI Nuovi modelli e strategie di content marketing NATHALIE NAHAI
Esperta di psicologia del web e consulente per le maggiori Fortune500
Pioniere del Content Marketing, ne ha definito il concetto nel 2001
Sconto del 10% comunicando il codice GATE10 +39 02 241 67 241 | corporate@performancestrategies.it
Intelligenza artificiale e personalization at scale
Punto di riferimento internazionale sui temi dell’AI EMANUELE FRONTONI
SCANSIONA IL QR CODE
MATTEO WARD: IL CORAGGIO DELLE IDEE
Incontro con il fondatore del brand WRÅD, il più autorevole esponente della sostenibilità nel fashion
MATTEO WARD: THE COURAGE OF IDEAS | Interview with the founder of the WRÅD brand, the most authoritative figure in fashion sustainability
Matteo Ward, di mamma vicentina e papà americano, sognava da piccolo di diventare il presidente degli Stati Uniti. Invece, gli è andata molto meglio perché oggi è il CEO e cofondatore di WRÅD, design studio per lo sviluppo sostenibile e società benefit già vincitrice del Best of the Best RedDot Product Design Award e inserita da ADI nell’ADI Design Index 2019 per l’innovazione e l’inserimento nella Galleria delle Eccellenze italiane. Ha iniziato a parlare di sostenibilità nel 2015, quando ancora non andava di “moda” e le aziende gli chiudevano la porta in faccia. Ma facciamo un ulteriore passo indietro per capire il perché e da dove viene il suo percorso nella sostenibilità. Appena laureato, inizia a lavorare per Abercrombie & Fitch, ricoprendo i ruoli di Sr. Manager e co-amministratore del Diversity & Inclusion Council. Finché, ad un certo punto, fa una scoperta: “Quello che indossiamo costa molto di più di quello che lo paghiamo”. Sono gli anni della caduta del Rana Plaza; milioni di donne e bambini muoiono sotto le macerie per realizzare i capi di fast fashion a prezzi sempre più bassi. Diventa un peso inaccettabile, si licenzia, e insieme a due amici parte per un viaggio in giro per l’Europa.
Lo scopo era quello di educare sé stessi sul reale costo della moda e attivare una community di persone desiderose di mettere in discussione lo status quo. WRÅD nasce così tra le strade delle principali città europee e la voglia di innescare una rivoluzione positiva perché il suo motto sin da allora è: “Challenge the status quo”. Gli danno fiducia 3 soci, i suoi business angels, che credono, assieme a Matteo, che il sistema moda doveva essere messo in discussione. Iniziano a fare impresa: i pilastri di WRÅD dal 2018 rimangono la parte Educativa e la Consulenza alle aziende; questa volta però le porte gliele aprono tutte. Matteo ricopre anche i ruoli di Vice presidente di Fashion Revolution Italia, è textile expert della Commissione Europea per il New European Bauhaus Festival, docente universitario, coautore e presentatore di JUNK, una docu-serie co-prodotta da Sky Italia e Will Media. Viene spesso
EN. Matteo Ward, with a mother from Vicenza and an American father, dreamed as a child of becoming the president of the United States. Instead, things turned out much better for him because today he is the CEO and co-founder of WRÅD, a design studio for sustainable development and a benefit corporation already winner of the Best of the Best RedDot Product Design Award and included by ADI in the 2019 ADI Design Index for innovation and inclusion in the Gallery of Italian Excellence. He started talking about sustainability in 2015, when it was not yet “trendy” and companies were closing doors in his face. But let’s take a further step back to understand why and where his journey in sustainability comes from. Just after graduating, he started working for Abercrombie & Fitch, holding the roles of Sr. Manager and co-administrator of the Diversity & Inclusion Council. Until at a certain point, he made a discovery: “What we wear costs much more than what we pay for it.” These were the years of the Rana Plaza collapse; millions of women and children were dying under the rubble to make fast fashion garments at increasingly lower prices. It became an unbearable burden; he resigned, and together with two friends, he set out on a trip around Europe.
The goal was to educate themselves on the real cost of fashion and activate a community of people eager to challenge the status quo. WRÅD was born on the streets of major European cities with the desire to spark a positive revolution because his motto since then has been: “Challenge the status quo.” He was trusted by 3 partners, his business angels, who believed, along with Matteo, that the fashion system needed to be questioned. They started doing business: since 2018, the pillars of WRÅD have remained the Educational part and Consulting for companies; this time, however, all the doors were opened for them. Matteo also holds the roles of Vice President of Fashion Revolution Italy, is a textile expert for the European Commission for the New European Bauhaus Festival, university lecturer, co-author, and presenter of JUNK, a docu-series co-produced
di Paolo Gelmi
coinvolto come esperto e key opinion leader in contesti nazionali ed internazionali, incluse le Nazioni Unite e la Commissione Europea. Durante l’ultima edizione a Venezia del Fashion Revolution noi di Gate Magazine abbiamo incontrato Matteo Ward per farci spiegare bene cosa la moda dovrebbe fare per migliorare lo stato di salute del nostro pianeta.
Nella moda ormai tutti parlano di questo argomento e la sostenibilità è diventata una parola altamente abusata. Quanto è comunicazione e quanto invece è effettivamente sorretta da azioni concrete di cambiamento?
Ci sono due modi per rispondere a questa domanda: il primo, basandoci su alcune statistiche. Uno studio commissionato dalla Commissione Europea del 2020 ha riscontrato che il 53% dei messaggi di sostenibilità di una selezione di aziende analizzate fosse falso o fuorviante. Questo ci fa capire che c’è ancora tanta comunicazione e poca concretezza. Però c’è un’altra considerazione da fare, il che mi porta a darti una seconda risposta forse più ottimista e realista: siamo in una fase di transizione e di cambiamento radicale in cui le azioni e i programmi delle aziende sono
by
Sky Italia and Will Media. He is often involved as an expert and key opinion leader in national and international contexts, including the United Nations and the European Commission. During the last edition of Fashion Revolution in Venice, we at Gate Magazine met Matteo Ward to have him explain what fashion should do to improve the health of our planet.
In fashion, everyone now talks about this topic, and sustainability has become a highly abused word. How much is communication, and how much is actually supported by concrete actions of change?
There are two ways to answer this question: the first, based on some statistics. A 2020 study commissioned by the European Commission found that 53% of the sustainability messages of a selection of analyzed companies were false or misleading. This shows us that there is still a lot of communication and little substance. But there is another consideration to make, which leads me to give you a second, perhaps more optimistic and realistic answer: we are in a phase of transition and radical change in which the actions and programs of companies are a manifesto of the awareness of a cultural change in people that not only cannot be fast but is also not simple. In the last 10 years, I have the impression that most of us, myself included in my early years of work, have given ourselves a wrong, partial, and fundamentally anthropocentric definition of sustainability. And when the definition you give yourself of a principle is flawed, inevitably, the policies, strategies, and tactics you put in place to achieve it will also be wrong. Furthermore, let’s not forget that embracing the real meaning of sustainability means questioning the ontological reasons for our way of doing business.
It means having the courage to make decisions that are not easily justifiable nor incentivized by the corporate KPIs we have adopted until today. What I see in companies today, manifested by employees, is a genuine and motivating desire to act for change but, at the same time, confusion and fear about how to achieve it. Often, one is paralyzed; often, mistakes are made, and as much as I would prefer it not to be so, given the urgency of the historical moment, I believe this
manifesti della consapevolezza di un cambiamento culturale nelle persone che non solo non può essere veloce ma non è neppure semplice. Negli ultimi 10 anni ho l’impressione che la maggior parte di noi, io incluso nei miei primi anni di lavoro, ci siamo dati una definizione sbagliata, parziale e fondamentalmente antropocentrica di sostenibilità. E quando la definizione che ti dai di un principio è fallata, per forza di cose sbagliate saranno anche le politiche, strategie e tattiche che metterai in campo per realizzarlo. Inoltre, non dimentichiamo che abbracciare il reale significato di sostenibilità significa mettere in discussione le ragioni ontologiche del nostro modo di fare impresa. Significa avere il coraggio di prendere decisioni non facilmente giustificabili né incentivate dai KPI aziendali che abbiamo adottato fino ad oggi. Quello che vedo nelle aziende oggi, manifestato dai dipendenti, è una genuina e motivante voglia di agire per il cambiamento ma, al tempo stesso, confusione e paura su come realizzarlo. Spesso ci si paralizza, spesso si fanno errori, e per quanto preferirei che non fosse così, vista l’urgenza del momento storico, credo sia fisiologico questo momento di transito. Sono fiducioso. Ma per catalizzare la comparsa di programmi concreti e tattiche efficaci servono supporto culturale, finanziario e normativo.
Quali sono gli obblighi normativi in materia?
Due anni fa la Commissione Europea ha pubblicato la EU Strategy for Sustainability and Circularity of Textiles. Una strategia che ha motivato la proposta e voto di una serie di direttive che nei prossimi anni determineranno non solo il modo in cui uffici stile e prodotto dovranno creare i vestiti, attenendosi a linee guida che, secondo me, diventeranno sempre più specifiche per ogni categoria, ma anche il modo in cui i vestiti vengono comunicati, venduti e gestiti una volta dismessi. Direttive, leggi e regolamenti di questo tipo sono oggi in discussione e iter di approvazione non solo a livello europeo ma anche nazionale, Francia in primis.
È possibile produrre capi sostenibili al 100% oppure no?
No. Oggi non è possibile. Quando si legge ‘moda sostenibile’ dobbiamo in realtà leggere ‘moda a limitato impatto ambientale e/o a massimale impatto sociale’. La promessa di sostenibilità di un capo si realizza nella sua funzioneoggi non ci sono le condizioni culturali e industriali per far sì che la funzione di un abito sia allineata al 100% con le reali esigenze di ogni essere vivente, umano ed extra-umano. Ma è bene che se ne parli; se non ne parlassimo non potremmo visualizzare l’obiettivo al quale ambire. La sostenibilità è un’utopia necessaria e, cito Enzo Mari, l’utopia è il corrimano etico della società.
moment of transition is physiological. I am hopeful. But to catalyze the emergence of concrete programs and effective tactics, cultural, financial, and regulatory support is needed. What are the regulatory obligations in this area?
Two years ago, the European Commission published the EU Strategy for Sustainability and Circularity of Textiles. A strategy that motivated the proposal and vote of a series of directives that in the coming years will determine not only how style and product offices will have to create clothes, adhering to guidelines that, in my opinion, will become increasingly specific for each category, but also how clothes are communicated, sold, and managed once disposed of. Directives, laws, and regulations of this type are currently under discussion and approval process not only at the European level but also nationally, primarily in France.
Is it possible to produce 100% sustainable garments or not?
No. Today it is not possible. When we read ‘sustainable fashion,’ we actually need to read ‘fashion with limited environmental impact and/or maximal social impact.’ The promise of sustainability of a garment is realized in its function - today there are no cultural and industrial conditions to ensure that the function of a garment is 100% aligned with the real needs of every living being, human and non-human.
Green Washing, ci fai chiarezza una volta per tutte?
Illudere il cliente che attraverso la produzione e acquisto di un prodotto o servizio si apporta un contributo sociale e/o ambientale positivo. Il termine viene coniato negli anni ‘80.
Le nuove generazioni sono più sensibili a questo argomento?
Decisamente sì. Non solo, si sono davvero stufate di essere prese per i fondelli, non sanno più a chi credere in un contesto commerciale in cui tutti fanno a gara a chi è più green, perdono quindi fiducia nei brand e in loro stessi: molti soffrono di eco-ansia, faticano a capire cosa possono fare per mettere in discussione lo status quo.
Abbiamo visto il tuo docufilm Junk Armadi Pieni, che cosa ti ha colpito maggiormente?
La scossa sismica interiore (ancora in corso) l’abbiamo sentita tutti mentre stavamo in Ghana, paese ferito da secoli di oppressione amplificata da un certo tipo di fare modaferite visibili sulla pelle delle sue persone e sulla terra delle sue coste e campagne. Dal Ghana venivano esportati esseri umani ridotti poi alla condizione di schiavi nelle piantagioni di cotone negli USA. Oggi in Ghana viene importato il sottoprodotto di un sistema che hanno, contro la loro volontà, contribuito a costruire.
Sottoprodotto che ha la forma di vestiti di scarto, 15 milioni a settimana per l’esattezza. Scarti che uccidono le persone e il territorio, sommerso dai nostri vestiti - gli scienziati lo chiamano Antropocene, un termine decisamente troppo romantico per descrivere l’orrore che abbiamo visto in Ghana.
Credi sia possibile risolvere questo problema entro i prossimi 20 anni?
Credo più che altro sia necessario e urgente. Il sistema moda estrae risorse essenziali scarse per produrre, in queste quantità, prodotti non essenziali, 150 miliardi di prodotti ogni anno per l’esattezza. È questione di priorità e sopravvivenza.
But it’s good that we talk about it; if we didn’t, we couldn’t visualize the goal to strive for. Sustainability is a necessary utopia and, quoting Enzo Mari, utopia is the ethical handrail of society.
Green Washing, can you clarify once and for all?
Deceiving the customer that through the production and purchase of a product or service, a positive social and/or environmental contribution is made. The term was coined in the ‘80s.
Are new generations more sensitive to this topic?
Definitely yes. Not only that, they are really fed up with being fooled, they no longer know who to believe in a commercial context where everyone competes to be the greenest, so they lose trust in brands and in themselves: many suffer from eco-anxiety, struggle to understand what they can do to challenge the status quo.
We saw your documentary Junk Armadi Pieni, what struck you the most?
We all felt the internal seismic shock (still ongoing) while we were in Ghana, a country wounded by centuries of oppression amplified by a certain way of doing fashion - wounds visible on the skin of its people and the land of its coasts and countryside. From Ghana, human beings were exported and then reduced to slavery in the cotton plantations in the USA. Today in Ghana, the by-product of a system that they, against their will, contributed to building is imported. A by-product that takes the form of discarded clothes, 15 million per week to be exact. Discards that kill people and the territory,
Quali sono i paesi più sensibili su questo argomento e come si stanno muovendo? Francia, USA, Europa. La direzione è comune: cercare di imporre un sistema di due diligence che obblighi le aziende a garantire stipendi e condizioni di lavoro adeguate in tutto il mondo, imporre standard di comunicazione veritieri e precisi, obbligare i brand a prendersi cura di ogni prodotto anche nella fase di post-vendita, uso e consumo, per limitare scarti e a tendere la sovrapproduzione.
Quali sono state le risposte del Fast fashion alle accuse che Junk ha sollevato?
Siamo orgogliosi di un paio di cose: non ci sono state risposte pubbliche ma JUNK è entrato in tante aziende come strumento formativo. Sappiamo che ci sono state proiezioni private negli uffici di tanti brand, questo perché JUNK non nasce con l’intento di affossare o distruggere. Al contrario, fa vedere una realtà oggettiva per ricostruire ed evolvere, soprattutto perché è stato scritto e curato da persone che di fondo amano la moda. La seconda cosa di cui siamo orgoglioso è che sono stati emessi dei mandati di arresto da parte di un paese e ostruzionismo politico da parte di un altro, per alcune verità che abbiamo rivelato. Significa che abbiamo fatto bene il nostro lavoro.
Ci sono maison o brand più sensibili di altri e che hanno già messo in atto il cambiamento?
Si, non posso far nomi perché con tutti i nostri partner firmiamo NDA, ma in ogni brand e maison oggi ci sono persone sensibili, attente, consapevoli che con fatica e resilienza cercano di portare avanti tattiche e strategie per l’evoluzione sostenibile del settore.
Come singoli individui che atteggiamento dovremmo avere?
Ricordarsi che il cambiamento è possibile e che a realizzarlo siamo noi. Noi in ogni nostra decisione d’acquisto, i politici, i designer, i commercianti, il mercato - siamo tutti attori e autori di un sistema che deve essere ridefinito. Non possiamo aspettare un deus ex machina che arrivi a sistemare le cose. Chi ha il lusso di essere libero deve prendersi la responsabilità di agire, libertà non è alienazione dalla realtà.
submerged by our clothesscientists call it the Anthropocene, a term decidedly too romantic to describe the horror we saw in Ghana. Do you think it is possible to solve this problem within the next 20 years?
I think more than anything, it is necessary and urgent. The fashion system extracts essential scarce resources to produce, in these quantities, non-essential products, 150 billion products every year to be exact. It’s a matter of priority and survival.
Which countries are most sensitive on this topic, and how are they moving?
France, USA, Europe. The direction is common: trying to impose a due diligence system that obliges companies to guarantee adequate wages and working conditions worldwide, impose truthful and precise communication standards, and oblige brands to take care of each product even in the post-sale, use, and consumption phase to limit waste and ultimately overproduction.
What have been the responses of Fast fashion to the accusations raised by Junk?
We are proud of a couple of things: there have been no public responses, but JUNK has entered many companies as a training tool. We know that there have been private screenings in the offices of many brands, this is because JUNK was not created with the intent to bury or destroy. On the contrary, it shows an objective reality to rebuild and evolve, especially because it was written and curated by people who fundamentally love fashion. The second thing we are proud of is that arrest warrants have been issued by one country and political obstruction by another for some truths we revealed. This means we did our job well.
Are there fashion houses or brands more sensitive than others that have already implemented the change?
Yes, I can’t name names because with all our partners we sign NDAs, but today there are sensitive, attentive, aware people in every brand and fashion house who, with effort and resilience, try to carry forward tactics and strategies for the sustainable evolution of the sector.
As individuals, what attitude should we have?
Remember that change is possible and that we are the ones to achieve it. We in every purchasing decision, politicians, designers, merchants, the market - we are all actors and authors of a system that needs to be redefined. We cannot wait for a deus ex machina to come and fix things. Those who have the luxury of being free must take responsibility to act; freedom is not alienation from reality.
MARCELO BURLON THE COUNTY OF MILAN
La storia del fondatore di uno dei brand più prolifici di tutta l’era dello streetwear
MARCELO BURLON AND THE COUNTY OF MILAN | The story of the man who created it, founder of one of the most prolific brands of the streetwear era
di
Andrea Bertolucci
Scollo rotondo, maniche corte e due ali nella parte superiore: tutti conoscono la grafica di una delle tee più famose al mondo. Ma in pochi – forse – conoscono realmente la storia dell’uomo che l’ha creata, fondatore di uno dei brand più prolifici di tutta l’era dello streetwear: Marcelo Burlon. Il giovane Burlon nasce nella regione della Patagonia argentina, un’area famosissima per il suo patrimonio culturale e il forte legame con gli indigeni Mapuche, che hanno avvicinato Marcelo alle loro radici e ai simboli esoterici della sua terra. L’influenza di questi elementi si svilupperà lungo tutto il percorso del designer, dentro il quale spesso incorpora elementi ispirati ai Mapuche e alla rigogliosa natura del Sud America. Padre italiano e madre libanese, Marcelo si trasferisce a Milano con i genitori quando è ancora giovanissimo. Durante questo periodo inizia ad immergersi nella clubbing culture della metropoli, che avrebbe plasmato da lì a pochi anni sia la sua carriera che la sua identità, oltre ad avergli permesso di entrare in contatto con le più disparate personalità. Trova infatti lavoro ai Magazzini Generali, a quell’epoca frequentato dai grandi protagonisti della moda, e stringe amicizie che lo portano a collaborare con Riccardo Tisci, Alessandro Dell’Acqua, Raf Simons e Dolce&Gabbana. Mentre frequentava i club, valorizzandone l’aspetto delle pubbliche relazioni, diventa lui stesso un DJ, e inizia a suonare in vari eventi e locali, che lo portano presto da Milano fino a Tel Aviv, Beirut, Mosca, Toronto e la sua amata Ibiza, dove tutt’ora vive per diversi mesi all’anno.
La mescolanza tra il misticismo della Patagonia e la frenesia di Milano, si incontrano nella sua prima linea di abbigliamento, che Burlon presenta nel 2005 a Firenze in occasione di Pitti Uomo. In quegli anni, l’industria della moda veniva travolta dall’avvento dei social network e Marcelo ha saputo caval-
EN. Round neckline, short sleeves and two wings at the top: everyone knows the graphics of one of the most famous tees in the world. But few - perhaps - really know the story of the man who created it, founder of one of the most prolific brands of the streetwear era: Marcelo Burlon. The young Burlon was born in the region of Patagonia (Argentina), an area famous for its cultural heritage and the strong link with the indigenous Mapuche, who approached Marcelo to their roots and the esoteric symbols of his land. The influence of these elements will develop throughout the designer’s career, often incorporating elements inspired by the Mapuche and the lush nature of South America. An Italian father and a Lebanese mother, Marcelo moved to Milan with his parents when he was still very young. During this period he began to immerse himself in the clubbing culture of the metropolis, which would have shaped from there to a few years both his career and his identity, as well as allowing him to get in touch with the most disparate personalities. He found work at Magazzini Generali, at that time frequented by the great protagonists of fashion, and made friends that led him to collaborate with Riccardo Tisci, Alessandro Dell’Acqua, Raf Simons and Dolce&Gabbana. While attending clubs, enhancing the public relations aspect, he himself becomes a DJ, and starts playing in va-
carne al meglio le onde, anche quelle più insidiose, iniziando a sponsorizzare attraverso i nuovi canali le sue t-shirt e felpe, che pian piano venivano indossate da una schiera di rapper e di sportivi, sia italiani che internazionali. Non soltanto figure del jetset attuale, per esempio nel 2019 Burlon realizza la collezione Resort dedicata al pugile Muhammad Ali, dimostrando come anche lo streetwear possa oltrepassare i confini della contemporaneità, rendendo omaggio a figure influenti del passato. Questo successo porta nel 2012 Marcelo a fondare il proprio marchio di streetwear, Marcelo Burlon County of Milan. Inizialmente il brand si concentra su una linea di t-shirt ispirata alla sua Patagonia e alla club culture degli anni ‘90, che diventa in breve una sorta di uniforme. Il marchio ha successivamente ampliato la propria offerta includendo una vasta gamma di abbigliamento e accessori, crescendo in popolarità e diventando un punto di riferimento nel pa-
rious events and clubs, which soon take him from Milan to Tel Aviv, Beirut, Moscow, Toronto and his beloved Ibiza, where he still lives for several months a year.
The mixture between the mysticism of Patagonia and the frenzy of Milan, meet in his first clothing line, which Burlon presents in 2005 in Florence on the occasion of Pitti Uomo. In those years, the fashion industry was overwhelmed by the advent of social networks and Marcelo has been able to ride the waves at best, even the most insidious, starting to sponsor through the new channels his t-shirts and sweatshirts, which were slowly being worn by a host of rappers and sportsmen, both Italian and international. Not only figures of the current jetset, for example, in 2019 Burlon creates the Resort collection dedicated to boxer Muhammad Ali, demonstrating how streetwear can also go beyond the boundaries of the contemporary world, paying tribute to influential figures of the past.
norama dello streetwear mondiale. Nel giro di pochi anni, arriva a fatturare 9 milioni di euro con 250 negozi in tutto il mondo, entrando a far parte del Gruppo New Guards, che ospita anche altri marchi come Off-White di Virgil Abloh.
Contemporaneamente, County of Milan ha consolidato la propria crescita ed espansione anche collezionando una serie di collaborazioni con vari marchi di abbigliamento sportivo. Le più degne di nota includono la partnerhip con Nike per il rilascio di una Air Force 1 in edizione limitata che, come aveva in precedenza fatto Riccardo Tisci, ha aggiunto una prospettiva nuova e fresca a un design classico. County of Milan ha anche collaborato con altri marchi di spicco, come Reebok per una linea di abbigliamento e calzature, e Adidas per una collezione di abbigliamento e accessori. Oltre a queste aziende, il brand ha collaborato anche con il marchio italiano di abbigliamento sportivo Kappa. Questa collaborazione si è concretizzata nella produzione di una capsule collection che ha fuso in maniera innovativa County of Milan e Kappa, iniziando dai due loghi.
This success led in 2012 Marcelo to found his own streetwear brand, Marcelo Burlon County of Milan. Initially the brand focuses on a line of t-shirts inspired by its Patagonia and the club culture of the 90s, which quickly becomes a kind of uniform. The brand has subsequently expanded its offer to include a wide range of clothing and accessories, growing in popularity and becoming a point of reference in the global streetwear scene. Within a few years, it gets to invoice 9 million euros with 250 stores around the world, joining the New Guards Group, which also hosts other brands such as Off-White by Virgil Abloh.
At the same time, County of Milan has consolidated its growth and expansion also collecting a series of collaborations with various sportswear brands. The most notable include partnering with Nike for the release of a limited edition Air Force 1 that, as Riccardo Tisci had previously done, added a fresh new perspective to a classic design. County of Milan has also collaborated with other leading brands, such as Reebok for a clothing and footwear line, and Adidas for a clothing and accessories collection. In addition to these companies, the brand has also collaborated with the Italian sportswear brand Kappa. This collaboration resulted in the production of a capsule collection that has fused in an innovative way County of Milan and Kappa, starting from the two logos.
MARE o MONTAGNA? ETERNO DILEMMA
Percorsi ispirazionali per la scelta delle proprie vacanze
SEA OR MOUNTAIN? ETERNAL DILEMMA | Inspirational paths for choosing your holidays
di Cristina Gentileschi
Italia, quali Vacanze?
Mare, montagna, trekking, natura selvaggia, borghi antichi, SPA, cibo speciale, vino eccelso. Ma anche vacanze sportive, rilassanti, detox, energizzanti. Quale scegliere? Voglio tutto è la parola d’ordine dell’estate. Dal Sud al Nord d’Italia ecco la nostre cinque selezioni top per una vacanza unica e speciale, all’insegna della completezza.
1.SICILIA + ADLER SPA RESORT,
Una perla incastonata tra cielo e mare nella natura più incontaminata della costa agrigentina. Circondata dalla Riserva Naturale di Torre Salsa, questo Resort a cinque stelle gode di un rapporto immersivo con la natura incontaminata, della forza del mare e dei servizi unici della Spa e dell’Hotel Adler, facendovi assaporare il nuovo vero lusso: natura, quiete, autenticità, movimento, cultura, professionalità. Il centro wellness e Spa, ispirato al mare, conta su un’estensione di ben 3.200 mq di pura rigenerazione per mente e corpo: dalla thalassoterapia in vasca calda roof-top ai trattamenti su misura come il pacchetto “Qualità del sonno” o il “longevity”, due new entry assolutamente da non perdere. Per chi ama il movimento, invece, c’è solo l’imbarazzo della scelta: dai programmi fitness del Resort alle passeggiate nella riserva adiacente a piedi o in bici con degustazioni sul territorio, senza contare le attività marinare come canoa, kayak oppure padding e golf, ma anche tour alla
EN. Italy, which Vacations?
Sea, mountains, trekking, wild nature, ancient villages, SPA, special food, excellent wine. But also sports vacations, relaxing, detoxifying, energizing. Which one to choose? “I want everything” is the slogan of the summer. From South to North Italy, here are our top five selections for a unique and special vacation, with a focus on completeness.
1. SICILY AND ADLER SPA RESORT: A PERFECT COMBINATION
A pearl nestled between the sky and the sea in the most unspoiled nature of the Agrigento coast. Surrounded by the Torre Salsa Nature Reserve, this five-star resort enjoys an immersive relationship with pristine nature, the power of the sea, and the unique services of the Spa and Hotel Adler, allowing you to savor the new true luxury: nature, peace, authenticity, movement, culture, professionalism. The wellness and Spa center, inspired by the sea, spans 3,200 sqm of pure regeneration for mind and body: from rooftop hot tub thalassotherapy to tailor-made treatments such as the “Sleep Quality” or “Longevity” package, two new entries not to be missed. For those who love movement, there’s plenty of choices: from the resort’s fitness programs to walks in the adjacent reserve on foot or by bike with tastings in the area, not to mention sea activities like canoeing, kayaking, or paddleboarding and golf, as well as tours to discover ancient Sicily, such as the Temples of Agrigento and Selinunte.
Finally, in Sicily, we cannot forget to talk about cuisine: dishes of the best regional tradition, with selected ingre-
scoperta della Sicilia più antica, come i Templi di Agrigento e Selinunte. Per finire, in Sicilia non si può non parlare di cucina: piatti della migliore tradizione regionale, con ingredienti selezionati da filiera corta e uno Chef Siciliano che vi farà innamorare.
Per informazioni: www.adler-sicilia.com
2. ABRUZZO + BORGO BACCILE,
LA VACANZA PIÙ ESCLUSIVA DELL’ANNO
Non è una novità. L’Abruzzo è una regione ancora tutta da scoprire, verdissima e selvaggia grazie ai suoi tre parchi nazionali immensi, un mare incontaminato lungo la famosissima “Costa dei Trabocchi”, patrimonio dell’UNESCO, Borghi medioevali perfettamente conservati, i migliori vini italiani e una cucina spettacolare: dalle pallotte cac’e ovo agli arrosticini ormai famosi in tutto il mondo al brodetto di pesce. Borgo Baccile è il top per chi ama le vacanze enogastronomiche, culturali, marittime, sportive o rilassanti. Nato da un recupero dell’antico borgo di Crecchio (CH) voluto da Fantini Wines, vincitore ormai di numerosi premi di eccellenza, Borgo Baccile offre un modello di ospitalità diffusa, grazie alla ristrutturazione di antichi casali che trovano il loro centro nella “piazza”, che ospita la piscina, le cantine, i vecchi frantoi e l’area degustazione “Food & Wine”, con i
dients from short supply chains and a Sicilian chef who will make you fall in love.
For more information: www.adler-sicilia.com
2. ABRUZZO AND BORGO BACCILE: THE MOST EXCLUSIVE
Vacation of the Year. It’s not new. Abruzzo is still a region to be discovered, very green and wild thanks to its three immense national parks, an unspoiled sea along the famous “Costa dei Trabocchi,” a UNESCO heritage site, perfectly preserved medieval villages, the best Italian wines, and spectacular cuisine: from pallotte cace e ovo to the now-famous arrosticini to fish broth. Borgo Baccile is the top for those who love food and wine, cultural, maritime, sports, or relaxing
ADLER Spa Resort, Sicilia / Sicily on top Borgo Baccile, Abruzzo
SILVA Splendid
Fiuggi
Fantini. Incastonato tra il Parco Nazionale della Maiella, l’antico paese medioevale di Crecchio (da non perdere la visita al Castello in cui pernottò l’ultimo Re d’Italia prima della sua fuga dal porto di Ortona) e la Costa dei Trabocchi, oggi percorribile anche in bicicletta da Vasto a Ortona, Borgo Baccile rappresenta oggi la vacanza di lusso sostenibile e dal sapore antico. Da non perdere.
Per informazioni: www.borgobaccile.it
3. FIUGGI + SILVA HOTEL SPLENDID,
Fiuggi non ha bisogno di presentazioni. Pare esistesse già all’epoca degli Ernici, popolazione preromana che stanziò in quest’area del basso Lazio a partire da circa 750 anni prima di Cristo. Molte le vicissitudini che la videro coinvolta, e molti personaggi illustri lasciarono testimonianza del loro passaggio; come Michelangelo Buonarroti, sofferente di calcoli renali, che l’8 giugno del 1549 descrisse in una lettera a suo nipote i benefici ottenuti bevendo l’acqua di Fiuggi. Meta ideale sia per un breve soggiorno di puro relax che per una vacanza vera e propria in coppia, in famiglia o (perché no…) da soli, il Silva Splendid è uno dei più antichi Hotel della città, in continua evoluzione per quanto riguarda l’oasi wellness. Qui, oltre ad escursioni in bici, tour enogastronimici sul territorio e percorsi sensoriali nel bosco, il fiore all’occhiello è sicuramente la SILVA SPA (3515mq su 4 piani e giardino). Un vero e proprio toccasana per il benessere del corpo, ma
holidays. Born from the recovery of the ancient village of Crecchio (CH) desired by Fantini Wines, now a winner of numerous excellence awards, Borgo Baccile offers a model of widespread hospitality, thanks to the renovation of old farmhouses that find their center in the “square,” which hosts the pool, the cellars, the old mills, and the “Food & Wine” tasting area, with typical Abruzzo dishes and wines from the Fantini wine company. Nestled between the Maiella National Park, the ancient medieval town of Crecchio (don’t miss the visit to the castle where the last King of Italy stayed before fleeing from the port of Ortona), and the Costa dei Trabocchi, today also accessible by bike from Vasto to Ortona, Borgo Baccile represents today a sustainable luxury vacation with an ancient flavor. Not to be missed.
For more information: www.borgobaccile.it
3. FIUGGI AND SILVA HOTEL SPLENDID: WHERE HISTORY
Fiuggi needs no introduction. It is said to have existed already at the time of the Hernici, a pre-Roman population that settled in this area of lower Lazio from about 750 years before Christ. Many vicissitudes saw it involved, and many illustrious characters left testimony of their passage; like Michelangelo Buonarroti, suffering from kidney stones, who on June 8, 1549, described in a letter to his nephew the benefits obtained by drinking Fiuggi water. An ideal destination both for a short stay of pure relaxation and for a real vacation as a couple, with family or (why not...) alone, the Silva Splendid is one of the oldest hotels in the city, constantly evolving in terms of the wellness oasis. Here, in addition to bike tours, food and wine tours in the area, and sensory paths in the woods, the highlight is definitely the SILVA SPA (3515 sqm on 4 floors and garden). A real boon for body wellness, but also the paradise of beauty declined in facial treatments, anti-stress and anti-age
in this page SILVA Splendid SPA, Fiuggi
anche il paradiso della bellezza declinata in trattamenti al viso, antistress e antiage, pedicure, manicure, peeling per il corpo, massaggi rilassanti e shiatsu, hot-stone massage, bagno rasul, riflessologia plantare, linfodrenaggio e molto altro ancora. Da non perdere, inoltre, i “pacchetti mirati”: Dimagrante, Wonder Body, Active &Spa, Cooking Experience, Cociaria da scoprire.
Per informazioni: www.silvasplendid.it
4. ABANO + MIONI PEZZATO & SPA,
L’ECCELLENZA PER RIGENERARE MENTE E CORPO
Una vera e propria Spa destination in cui coniugare perfettamente cura e relax. Questa la filosofia dell’hotel Mioni Pezzato in cui troneggiano la SPA Tea Rose, con più di 60 trattamenti viso e corpo tra cui massaggi terapeutici, olistici, rilassanti e purificanti, il Giardino Termale di 16 mila m2 di parco e 1.200 m2 di acqua, 6 piscine, 16 vasche e più di 100 postazioni di idromassaggio. Da non perdere il percorso termale “I Ruscelli dell’Orto” tra getti, bolle e musica subacquea, un’esperienza terapeutica, giocosa e rilassante, composta da 8 vasche di acqua termale con diverse tipologie di idromassaggi e getti d’acqua dall’effetto tonificante e decontratturante. Per il relax, invece, tra gli altri, consigliamo di fare un salto nel Rifugio della Quiete e Zona Relax del Lago, ispirata alla natura e, in particolare, al Lago di Lispida sui Colli Euganei.
Per informazioni: www.hotelmionipezzato.com
treatments, pedicures, manicures, body peeling, relaxing massages and shiatsu, hot-stone massage, rasul bath, foot reflexology, lymphatic drainage, and much more. Not to be missed are the “targeted packages”: Slimming, Wonder Body, Active & Spa, Cooking Experience, Ciociaria to discover.
For more information: www.silvasplendid.it
4. ABANO AND MIONI PEZZATO & SPA: EXCELLENCE IN REGENERATING MIND AND BODY
A true Spa destination where care and relaxation are perfectly combined. This is the philosophy of the Mioni Pezzato hotel where the SPA Tea Rose stands out, with over 60 face and body treatments including therapeutic, holistic, relaxing, and purifying massages, the Thermal Garden of 16,000 sqm of park and 1,200 sqm of water, 6 pools, 16 tubs, and over 100 hydromassage stations. Not to be missed is the thermal path “The Streams of the Garden” among jets, bubbles, and underwater music, a therapeutic, playful, and relaxing experience, consisting of 8 thermal water tubs with different types of hydromassages and water jets with a toning and decontracting effect. For relaxation, among others, we recommend a visit to the Quiet Refuge and Relaxation Zone by the Lake, inspired by nature and, in particular, by Lake Lispida in the Euganean Hills.
For more information: www.hotelmionipezzato.com
in this page Terme Mioni Pezzato, Abano
5. TRENTINO ALTO ADIGE + STOBLHOF HOTEL, MOLTO
PIÙ DI UN RESORT
Situato nel cuore della Val Passiria, a soli 20 minuti dall’elegante città termale di Merano con i suoi tratti tipicamente alpini e il suo clima mite, San Leonardo è un piccolo borgo di montagna, dal fascino che incanta al primo sguardo: angoli nascosti e natura incontaminata, tipiche baite di montagna e antiche imprese artigianali. Si parte la mattina e si torna la sera con lo zaino pieno di storie e ricordi indimenticabili. Dopo una giornata emozionante, solo il meglio per recuperare le energie nella nuova oasi del wellness: fate un tuffo nella piscina interna o esterna, rilassatevi nelle vasche idromassaggio o nelle saune. Inoltre, gettate di vapore con campane tibetane ed essenze naturali, una grande sauna finlandese con vista sul Passo di Monte Giovo, un’ampia sauna alle erbe biologiche, un bagno turco aromatico, il giardino della sauna e molto altro. Il bagno turco Sole, poi, è particolarmente benefico per la salute e assolutamente da provare, come il piccolo laghetto naturale in cui poter fare una piacevole nuotata con vista sulle montagne dell’Alto Adige. Ma non è finita qui. Il vero benessere lo offre l’area wellness Siguna (3000 mq di spa) in cui, oltre a trattamenti classici e massaggi, nella ricca offerta spiccano rituali ispirati all’Alto Adige e metodi di trattamento provenienti dal lontano oriente.
Per informazioni: www.stroblhof.com
5. TRENTINO ALTO ADIGE AND STOBLHOF HOTEL: MUCH MORE THAN A RESORT.
Located in the heart of Val Passiria, just 20 minutes from the elegant spa town of Merano with its typically Alpine features and mild climate, San Leonardo is a small mountain village with a charm that enchants at first glance: hidden corners and unspoiled nature, typical mountain huts, and ancient craft businesses.
You leave in the morning and return in the evening with a backpack full of unforgettable stories and memories. After an exciting day, only the best to recover energy in the new wellness oasis: take a dip in the indoor or outdoor pool, relax in the whirlpools or saunas. In addition, steam showers with Tibetan bells and natural essences, a large Finnish sauna overlooking the Jaufen Pass, a large organic herb sauna, an aromatic Turkish bath, the sauna garden, and much more. The Sole Turkish bath, then, is particularly beneficial for health and absolutely worth trying, as is the small natural lake where you can enjoy a pleasant swim with a view of the South Tyrolean mountains.
But it doesn’t end here. True wellness is offered by the Siguna wellness area (3000 sqm of spa) where, in addition to classic treatments and massages, the rich offer includes rituals inspired by South Tyrol and treatment methods from the Far East.
For more information: www.stroblhof.com
Stoblhof hotel, Trentino Alto Adige
SYUSY BLADY IN ROMANIA ALLA RICERCA DELLA VERA TOMBA DI DRACULA!
Un viaggio tra storia e leggenda con Syusy Blady, alla scoperta di Vlad Tepes e dei misteri che circondano la sua figura. E se Dracula fosse invece sepolto in Italia?
SYUSY BLADY TRAVELS TO ROMANIA IN SEARCH OF DRACULA’S AUTHENTIC GRAVE! | A journey through history and legend with Syusy Blady, uncovering Vlad Tepes and the mysteries surrounding his figure. And what if Dracula is buried in Italy instead?
Syusy Blady, nome d’arte di Maurizia Giusti, è attrice, conduttrice, giornalista e regista. Ha inventato il personaggio della Tap Model e diversi format cult della televisione italiana - da Lupo Solitario alla TV delle Ragazze -, ha partecipato all’ultimo film di Federico Fellini, ha vinto il Nastro d’Argento con un corto surreale dal titolo “Ciccio Colonna” e ha ispirato generazioni di italiani a viaggiare seguendo l’esempio dei Turisti per Caso. A proposito di Turisti per Caso, Syusy ci ha sempre tenuto a ribadire che per caso non vuol dire a caso, anzi, ogni viaggio va sempre scelto a partire da uno scopo, per approfondire un tema e per entrare dentro culture diverse che aprono lo sguardo sul mondo. Da sempre il suo di interesse è rivolto all’archeologia e ai misteri della storia, su cui ha prodotto diversi documentari e scritto diversi libri (fra gli altri: Tutta un’altra storia, La Dea che creò l’uomo, Ingegneri del Cosmo). Anche il suo ultimo viaggio in Romania, di cui ci racconta oggi, nasce con questi presupposti...
Syusy, recentemente hai intrapreso un viaggio in Romania per svelare un mistero legato a un eroe nazionale rumeno. Puoi dirci di più?
Certo! Sono andata in Romania per esplorare il mistero di Vlad Tepes, conosciuto anche come Dracula. Storicamente, Dracula è Vlad III Tepes, un principe della Valacchia del 1400, famoso come l’Impalatore. Però, la nostra visione di lui è molto influenzata dalle storie e dai film che lo dipingono come un
EN. Syusy Blady, stage name of Maurizia Giusti, is an actress, host, journalist, and director. She created the character of the Tap Model and several cult Italian television formats, ranging from Lupo Solitario to TV delle Ragazze, appeared in Federico Fellini’s final film, won the Nastro d’Argento award for a surreal short titled “Ciccio Colonna” and inspired generations of Italians to travel after Turisti per Caso. Syusy has long pointed out that Turisti per Caso (i.e Accidental Tourist) is not about random travel; rather, each journey should be chosen with a purpose, to delve into a theme and immerse oneself in different cultures that broaden one’s worldview.
Her passion for archeology and history has led her to create films and write books, including “Tutta un’altra storia”, “La Dea che creò l’uomo”, and “Ingegneri del Cosmo”. Her recent trip to Romania, which she tells us about today, began with these principles...
Syusy, you recently traveled to Romania to solve a mystery involving a Romanian national hero. Could you tell us more?
Sure! I traveled to Romania to investigate the mystery surrounding Vlad Tepes, better known as Dracula. Historically, Dracula is Vlad III Tepes, a 15th-century Prince of Wallachia known as the Impaler. However, our perception of him is mostly affected by stories and films that portray him as a vampire. What is the truth? To have a deeper understanding of the historical character, I chose to visit his alleged tomb as well as other locations associated with his life. The key question is: where is Dracula’s real tomb?
Several locations in Romania claim to be his burial site; locating the correct one could reveal much about his story and surprise us...
What is the true tale behind Vlad Tepes?
Let us begin by stating that the literary character of Dracula arose from the Gothic imagination of Bram Stoker, an Irish writer who lived in Naples and went around southern Italy on the Kingdom of the Two Sicilies’ first trains. It’s not hard to think that he traveled as far as Basilicata in search of
vampiro. Cosa c’è di vero? Per capire meglio la figura storica, ho deciso di visitare la sua presunta tomba e i luoghi legati alla sua vita. La domanda fondamentale è: dove si trova la vera tomba di Dracula? In Romania gliene vengono attribuite diverse, scoprire quella autentica potrebbe svelare molto sulla sua storia e riservarci delle sorprese…
Qual è dunque la vera storia di Vlad Tepes?
Diciamo subito che la figura letteraria di Dracula nasce dalla fantasia gotica di Bram Stoker, uno scrittore irlandese che ha vissuto a Napoli e ha viaggiato nel sud Italia usando i primi treni del Regno delle Due Sicilie. Non è difficile immaginare che possa essere arrivato fino in Basilicata e aver trovato lì ispirazione per il suo libro... Prima del Dracula di Stoker, c’erano già altri racconti sui vampiri, come quello di Polidori, ispirato a Lord Byron, e la storia della vampira Carmilla. Dracula però è soprattutto un personaggio storico affascinante! Vlad III Tepes, noto anche come Dracul, visse nel 1400 in Romania e divenne il principe della Valacchia, una regione al confine tra la cristianità e l’Impero Ottomano. In quel periodo, i conflitti tra queste due fazioni erano intensi, con entrambe determinate a prevalere sull’altra. Il nome Dracula deriva dall’Ordine del Dragone, fondato da Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria e del Sacro Romano Impero, per unire i principi europei in una crociata contro gli Ottomani. Vlad Tepes non era un vampiro, ma un difensore della cristianità, seppur sanguinario! La leggenda ha superato la realtà storica... In Romania, è considerato un eroe nazionale, in netto contrasto con l’immagine di vampiro che abbiamo noi. La sua figura è celebrata con monumenti e statue, il che dimostra che stiamo parlando di un personaggio reale, non solo di una leggenda.
Chi ti ha accompagnato in questa avventura? Ho viaggiato con un gruppo di esperti appassionati di questo tema. C’era Mircea Cosma, un ingegnere rumeno che conosce ogni dettaglio della storia di Vlad Tepes ed è bravissimo a
Arqua Petrarca
in this page in order: Targoviste and Castelul Bran
In the next page: Poze Romania Bucuresti curtea Veche and Manastirea Snagov
raccontarla. Poi c’era Raffaello Glinni, che ha condotto una ricerca ad Acerenza, in Basilicata, sospettando che nella cripta della basilica possa esserci proprio la tomba di Dracula. E Valentina Ferranti, un’antropologa con molta esperienza in studi culturali e storici. Con Valentina, abbiamo esplorato gli aspetti esoterici legati alla figura di Dracula, come il tema del sangue e del non morto, che si trovano in molte superstizioni popolari e miti antichi.
Dove siete stati?
Il primo indizio ci ha portato al Lago di Snagov, vicino a Bucarest, un luogo di vacanza molto frequentato anche dai rumeni e a suo tempo da Ceausescu. Per arrivare all’isola al centro del lago, abbiamo usato una piccola barca. Già il fatto che sia in mezzo all’acqua potrebbe suggerire che sia la tomba di Dracula, Valentina mi ha spiegato che, secondo la tradizione, i vampiri non possono attraversare l’acqua! Comunque lì si trova un monastero costruito dal padre di Vlad, che, va ricordato, diede i suoi due figli Vlad e Radu in ostaggio al Sultano per dimostrare la sua fedeltà agli Ottomani. Per questo fu ucciso dagli ungheresi. Insomma, l’infanzia di Vlad-Dracula non fu certo tranquilla... Comunque nel monastero c’è una tomba con una pietra tombale e un’iscrizione che indica il luogo dell’eterno riposo del principe… Quando hanno scavato però hanno trovato solo i resti di un cavallo! Più in profondità è stata scoperta una bara con dentro un uomo vestito riccamente, di seta rossa e bottoni dorati… Ma a contatto con l’aria il corpo si è polverizzato! Il fatto che avesse ancora la testa sul collo ci fa pensare che non fosse Vlad, perché la sua di testa fu tagliata e portata dal sultano a Costantinopoli dopo la sua morte, nel villaggio di Gruia nel 1477!
inspiration for his work... Before Stoker’s Dracula, there were other vampire stories, like Polidori’s, which was inspired by Lord Byron, and the story of the vampire Carmilla. But Dracula is essentially an interesting historical figure! Vlad III Tepes, also known as Dracul, was born in Romania in the 1400s and rose to become the Prince of Wallachia, a province on the border between Christianity and the Ottoman Empire. At the time, the confrontations between these two factions were fierce, with both seeking to triumph over the other. The name Dracula derives from the Order of the Dragon, which was formed by Sigismund of Luxembourg, King of Hungary and the Holy Roman Empire, to unite European princes in a crusade against the Ottomans.
Vlad Tepes was a bloodthirsty Christian defender rather than a vampire! The legend has overtaken the historical facts... In Romania, he is considered a national hero, in stark contrast to the vampire image we have. His figure is celebrated with monuments and statues, demonstrating that we are talking about a real character, not just a legend.
Who was with you on this adventure?
Syusy: I traveled with a group of experts passionate about this topic. I traveled with a group of experts that are passionate about this subject. There was Mircea Cosma, a Romanian engineer who knows everything about Vlad Tepes’ history and is an amazing narrator. Then there was Raffaello Glinni, who did study in Acerenza, Basilicata, suspecting that Dracula’s burial could be located in the basilica’s crypt. Valentina Ferranti is an anthropologist with deep expertise in cultural and historical studies. With Valentina, we explored the esoteric aspects of Dracula’s figure, such as the themes of blood and the undead, which appear in many popular superstitions and old stories.
Where did you go?
The first hint led us to Snagov Lake near Bucharest, a popular holiday destination for Romanians and once for Ceausescu. We used a small boat to get to the lake’s central island. Valentina said that vampires cannot cross water, so the fact that it is surrounded by water could indicate that it is Dracula’s tomb! Anyway, Vlad’s father established a monastery, and it’s worth noting that he surrendered his two sons, Vlad and Radu, as hostages to the Sultan to demonstrate his commitment to the Ottomans. The Hungarians killed him because of this. Vlad-Dracula’s childhood was far from calm... Inside the monastery, there is a tomb with a tombstone and an inscription indicating the eternal resting place of the prince... When they dug, they only found the remains of a horse! Deeper, a coffin was discovered with a richly dressed man inside, in red silk and golden buttons... But upon contact with the air, the corpse destroyed! The fact that he still had his head makes us think it wasn’t Vlad because his head was cut off and taken to the Sultan in Constantinople after his death in the village of Gruia in 1477!
So what happened to Vlad?
Not having found his body, it can’t be said for sure if the head taken to the Sultan was really his... The face was skinned and stuffed with straw, how could they be sure? Maybe
Quindi che fine ha fatto Vlad? Non avendo trovato il suo corpo, non si può dire con certezza se la testa portata al sultano fosse davvero la sua... Il viso era stato scarnificato e riempito di paglia, come potevano esserne sicuri? Magari il sultano si accontentò di credere che fosse così. Si sa che si era già messo d’accordo con Mattia Corvino, re d’Ungheria, che era cristiano ma non voleva continuare la guerra con gli Ottomani. Per dimostrare che non dava più credito a Vlad, lo rese protagonista di uno dei primi successi letterari dopo la Bibbia di Gutenberg: “Storia del Voivoda Dracula”, dove lo demonizzava agli occhi di tutta la cristianità… E se Vlad fosse fuggito? Aveva vie di fuga ovunque in Valacchia, incluso un passaggio sotterraneo che, dal monastero di Snagov, passava sotto il lago e potrebbe averlo portato in Italia. Perché no? Magari è arrivato in Italia e ha combattuto i Turchi a Otranto al comando di un esercito ungherese. Dopo aver vinto, potrebbe essere rimasto qui fino alla fine della sua vita. Mi piace immaginarlo a Firenze, all’Accademia Neoplatonica di Marsilio Ficino, o come un pirata
che assaltava le navi turche nel Mediterraneo... Con la sua fama, avrebbe terrorizzato ogni nemico. Poi, come suggerisce Glinni, potrebbe essere sepolto nella cripta di Acerenza, fatta costruire e affrescare dalla figlia Maria Balsa, moglie di Ferillo, duca di Acerenza. Oppure, alla morte di Ferillo, nella tomba di famiglia a Santa Maria La Nova a Napoli…
Come è proseguita la vostra indagine?
Dopo il monastero di Snagov, ci siamo chiesti dove potesse trovarsi la vera tomba di Vlad Tepes, visto che in Romania ce ne sono appunto diverse presunte. Siamo quindi andati al Monastero di Comana, in una pianura quasi paludosa vicino al Danubio e a Giurgiu. Poi abbiamo visitato altri luoghi importanti legati alla storia del Principe: la casa natale a Sighisoara, piuttosto turistica ma divertente. Il Castello di Poenari, dove secondo la leggenda, la moglie di Vlad, la principessa, si è buttata dalla finestra per non cadere nelle mani dei turchi. È molto interessante da visitare, anche se bisogna affrontare 1500 gradini! E poi, ovviamente, il Castello di Bran, cono-
the Sultan was content to believe it was. WIt is known that he had already agreed with Matthias Corvinus, King of Hungary, who was Christian but did not want to continue the war with the Ottomans. To show he no longer supported Vlad, he made him the subject of one of the first literary successes after Gutenberg’s Bible: “The Story of Voivode Dracula,” demonizing him in the eyes of all Christendom... What if Vlad escaped? He had numerous escape routes throughout Wallachia, including an underground passage from the Snagov monastery that led under the lake and could have taken him to Italy.
Why not? Perhaps he traveled to Italy and battled the Turks in Otranto as the commander of a Hungarian army. After winning, he could have stayed there for the rest of his life. I like to picture him at Florence, at Marsilio Ficino’s Neoplatonic Academy, or as a pirate raiding Turkish ships in the Mediterranean. With his reputation, he would have terrified every enemy. Then, as Glinni suggests, he could be buried in Acerenza’s crypt, built and frescoed by his daughter Maria Balsa, wife of Ferillo, Duke of Acerenza.
Or, after Ferillo’s death, in the family tomb at Santa Maria La Nova in Naples...
How did your investigation proceed?
After the Snagov monastery, we wondered where Vlad Tepes’ true tomb could be, as several presumed ones exist in Romania. We then went to the Comana Monastery, in a nearly marshy plain near the Danube and Giurgiu. We visited other significant places tied to the Prince’s history: his birthplace in Sighisoara, quite touristy but fun. Poenari Castle, where, according to legend, Vlad’s wife, the princess,
Guarda il racconto del viaggio sul profilo Instagram @syusyblady
Check out the travel story on @syusyblady Instagram profile
SCAN ME
sciuto proprio come il castello di Dracula. Da fuori è molto suggestivo, anche se dentro è più luminoso di quanto ci si aspetterebbe.
Qual è stata la tua impressione generale della Romania e dei luoghi legati a Vlad Tepes?
Syusy: La Romania è un paese davvero affascinante, diverso da come spesso viene immaginato. L’ho trovata molto sviluppata, molto ordinata, con un’industria in crescita e un forte impegno per l’energia verde, come dimostrano i numerosi parchi eolici. Ho scoperto anche che l’università di Ploie ș ti è rinomata per gli studi sul petrolio e ha formato molti studenti cinesi, compreso il presidente della Cina. Durante il viaggio ci siamo immersi nella cultura locale, scoprendo aspetti storici e archeologici che spesso rimangono nascosti. La Transilvania, in particolare, è una zona collinare e montuosa, molto verde e piena di boschi, che non ha nulla a che vedere con l’immagine oscura dei racconti di Dracula. E poi c’è Bucarest, una città molto importante, dove stanno ristrutturando la cittadella. È la base ideale per esplorare il paese, facilmente raggiungibile dall’Italia. Ad esempio, io ho volato con Aeroitalia, che ha voli settimanali regolari che collegano Bucarest a Roma.
Dove potremo vedere questo tuo viaggio?
Syusy: Il viaggio è stato un’opportunità per realizzare un documentario che avrà un taglio quasi cinematografico! Ci stiamo lavorando, l’idea è organizzare delle proiezioni sia ad Acerenza che a Napoli, i due luoghi italiani dove si dice sia sepolto Vlad, e poi di portarlo alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum che per me è un appuntamento fisso ogni anno. Seguitemi on line, mi trovate come @SyusyBlady su tutti i social, per rimanere aggiornati. Sicuramente alcuni servizi andranno anche nel “TG del Turismo – Syusy & Patrizio News”, la striscia settimanale in onda su Canale Italia ogni venerdì alle 19.50 e su TG2 Storie.
jumped from the window to avoid falling into Turkish hands. It’s fascinating to visit, though you have to face 1500 steps! And, of course, Bran Castle, known as Dracula’s castle. From the outside, it’s very suggestive, though inside it’s brighter than one would expect.
What was your overall impression of Romania and the places linked to Vlad Tepes?
Romania is a truly fascinating country, different from how it’s often imagined. I found it very developed, very orderly, with a growing industry and a strong commitment to green energy, as shown by the many wind farms. I also discovered that Ploie ti University is renowned for petroleum studies and has trained many Chinese students, including the Chinese president. During the journey, we immersed ourselves in local culture, uncovering historical and archaeological aspects that often remain hidden. Transylvania, in particular, is a hilly and mountainous area, very green and full of forests, nothing like the dark image from Dracula tales. And then there’s Bucharest, a very important city where they are restoring the citadel. It’s the ideal base for exploring the country, easily reachable from Italy. For instance, I flew with Aeroitalia, which has regular weekly flights connecting Bucharest to Rome.
Where can we see your journey?
The trip was an opportunity to create a documentary with a nearly cinematic feel! We’re working on it, with screenings planned in Acerenza and Naples, the two Italian cities where Vlad is claimed to be buried, followed by a presentation at the Archaeological Tourism Exchange in Paestum, which I attend every year. Follow me online at @SyusyBlady on all social media platforms to remain updated. Some pieces will undoubtedly appear on “TG del Turismo - Syusy & Patrizio News,” a weekly show on Canale Italia that airs every Friday at 7:50 p.m., as well as TG2 Storie.
VIAGGIO IN ISTRIA, LA PICCOLA “ITALIA”
Una terra pittoresca, crocevia di tre grandi culture europee.
TRAVELING IN ISTRIA, THE LITTLE “ITALY” | A picturesque land: a crossroads of three great European cultures.
di Ilaria Santi
A due passi dall’Italia, c’è una terra che regala grandi emozioni, fatta di pittoresche cittadine, borghi d’artisti arroccati e un mar da favola. L’Istria è il luogo perfetto tra il blu del mare e il verde del suo entroterra, punteggiati di uliveti e vigneti attraversati da splendidi itinerari da percorrere in auto o anche a piedi e in bicicletta. All’incrocio di tre grandi culture europee, quella slava, quella romanza e quella germanica, l’Istria è un territorio dalla storia complessa che si riflette anche nei luoghi che si visitano.
Alcune cittadine lungo la costa della penisola istriana sono assolutamente da visitare perché custodiscono importanti tesori d’arte che ricordano il loro passato veneziano. Porec (o Parenzo) è la splendida cittadina con una riviera attrezzatissima che si snoda lungo una ventina di chilometri, ricca di reperti archeologici e testimonianze che iniziano dal Neolitico. Fu un’importante colonia romana, di cui conserva ancora diverse tracce, tra le quali la via Decumana. Fu la prima città a passare ai veneziani intorno al 1200 e nel centro storico si possono ammirare molti palazzetti in stile gotico o classico, che rendono la città un prezioso scrigno circondato dal mare. La Basilica Eufrasiana, notevole esempio di arte bizantina del V secolo, famosa per i suoi mosaici, è patrimonio dell’Unesco. Dalla punta dei giardini di palazzo Polesini, in lontananza, si possono vedere le montagne e la baia di Venezia.
Più a sud, superato il fiordo di Leme c’è Rovigno, la cittadina che più di tutte ricorda Venezia. Il suo centro storico, tutto pedonale, è situato sulla penisola di Monterosso, sulle cui rocce scoscese di calcare bianco si sono ammassate nel tempo una moltitudine di case dai caratteristici camini che si avvicendano una dopo l’altra in una cornice di colori. Sembra un parco giochi, sulla cui vetta troneggia la bianca cattedrale di San Giorgio e Sant’Eufemia dallo svettante campanile,
EN. Just a stone’s throw from Italy, there is a land that offers great emotions, full of picturesque towns, perched artists’ villages, and a fabulous sea. Istria is the perfect place between the blue of the sea and the green of its hinterland, dotted with olive groves and vineyards crossed by splendid itineraries to be explored by car, on foot, or by bicycle. At the crossroads of three major European cultures, Slavic, Romance, and Germanic, Istria is a territory with a complex history reflected in the places you visit.
Some towns along the coast of the Istrian peninsula are absolutely worth visiting as they hold important art treasures that remind of their Venetian past. Pore (or Parenzo) is a splendid town with a well-equipped riviera that stretches along twenty kilometers, rich in archaeological finds and evidence starting from the Neolithic. It was an important Roman colony, of which it still retains several traces, including the Decumanus Street. It was the first city to fall under Venetian rule around 1200, and in the historic center, you can admire many palaces in Gothic or Classical style, making the city a
dove si può salire per godere appieno dello spettacolare panorama sulle campagne ammantate di ulivi da una parte e Parenzo, il canale di Leme, Pola e le isole di Brioni dall’altra.
Pola è la città più grande dell’Istria, famosa per l’anfiteatro romano del II secolo a.C. molto simile al Colosseo, ma più piccolo. La leggenda narra che fu costruito da Augusto e ampliato da Vespasiano per amore di una donna. Nell’isola pedonale del centro storico, la piazza con il tempio di Augusto, il Palazzo Ducale e i palazzi rinascimentali sono il cuore della città. Il mare tutt’intorno offre una vastissima scelta di candide spiagge e calette rocciose, oltre allo splendido arcipelago delle Brioni con le sue isole insolite, come Gaz che ha la forma di un pesce. Un vero paradiso per gli amanti del mare.
Info: www.istra.hr/it
precious treasure chest surrounded by the sea. The Euphrasian Basilica, a remarkable example of Byzantine art from the 5th century, famous for its mosaics, is a UNESCO World Heritage site. From the gardens of the Polesini Palace, you can see the mountains and the bay of Venice in the distance. Further south, past the Limski Fjord, is Rovinj, the town that most resembles Venice. Its historic center, entirely pedestrian, is situated on the Monterosso peninsula, where a multitude of houses with characteristic chimneys have accumulated over time on the steep white limestone rocks in a colorful setting. It looks like a playground, topped by the white Cathedral of St. George and St. Euphemia with its towering bell tower, where you can climb to fully enjoy the spectacular panorama of the olive-clad countryside on one side and Parenzo, the Limski Canal, Pula, and the Brijuni Islands on the other.
Pula is the largest city in Istria, famous for its Roman amphitheater from the 2nd century BC, very similar to the Colosseum but smaller. Legend has it that it was built by Augustus and expanded by Vespasian for the love of a woman. In the pedestrian island of the historic center, the square with the Temple of Augustus, the Ducal Palace, and the Renaissance palaces are the heart of the city. The sea around offers a vast choice of white beaches and rocky coves, as well as the splendid Brijuni archipelago with its unusual islands, like Gaz which is shaped like a fish. A true paradise for sea lovers.
Info: www.istra.hr/en
Istria Rovigno - IgorZirojevic
IL TRENO DELLA DOLCE VITA
Parte nel 2025 ma i biglietti per il viaggio in treno più iconico sono già in vendita. La Dolce Vita Orient Express non è solamente un comune itinerario in treno, ma una vera e propria esperienza come poche altre al mondo. Quest’avventura su ruote ferrate porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli d’Italia (e non solo) e un’esperienza che richiama le atmosfere dell’Italia degli Anni ’60. Saranno nove gli itinerari lungo tutta la penisola, dal coast to coast tra Venezia e Portofino alle meraviglie della Sicilia a bordo di una suite privata elegantemente arredata godendo di servizi di lusso.
È il labirinto più grande al mondo e si trova in provincia di Parma. Qui, in mezzo a più 300mila piante di bambù di 20 specie diverse si trova il Labirinto della Masone, nato da un’idea del bibliofilo, designer e collezionista Franco Maria Ricci, un parco culturale aperto nel 2015 nella sua proprietà, ispirato anche dal celebre Labirinto di Minosse, e che ha accolto tantissimi visitatori. Da vicino, sembra un grande e intricato parco a metà tra un giardino e un orto botanico. Dall’alto, invece, restituisce una visione sublime ed enigmatica, quella di una stella a otto punte. Un luogo reale e surreale che permette un’esperienza tangibile e mistica al contempo, un viaggio tra arte e bellezza.
Departing in 2025, but tickets for the most iconic train journey are already on sale. The Dolce Vita Orient Express is not just an ordinary train itinerary, but a truly unique experience unlike any other in the world. This rail adventure will take you to some of the most beautiful places in Italy (and beyond) and offer an experience reminiscent of the 1960s Italy. There will be nine itineraries throughout the peninsula, from the coast-to-coast journey between Venice and Portofino to the wonders of Sicily, all aboard a privately and elegantly furnished suite, enjoying luxurious services.
The largest maze in the world is located in the province of Parma. Here, amid more than 300,000 bamboo plants of 20 different species, lies the Labirinto della Masone, born from the idea of bibliophile, designer, and collector Franco Maria Ricci. This cultural park, opened in 2015 on his property, is also inspired by the famous Labyrinth of Minos and has welcomed numerous visitors. Up close, it appears as a vast and intricate park, halfway between a garden and a botanical garden. From above, however, it reveals a sublime and enigmatic vision, that of an eight-pointed star. A place both real and surreal that offers a tangible and mystical experience at the same time, a journey through art and beauty.
Provare l’emozione di ammirare infinte distese di lavanda senza dover andare fino in Provenza. L’Italia è ricca di zone dove godere di questo spettacolo che si può ammirare solo d’estate e che riempie l’aria di un profumo inconfondibile. I luoghi più famosi dove la si può ammirare sono Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo, dove il paesaggio si tinge di viola, nell’Oltrepò Pavese, dove lo spettacolo della lavanda in fiore va in scena a Godiasco Salice Terme e nei dintorni di Corinaldo, uno dei Borghi più belli d’Italia, dove si possono ammirare idilliache distese di lavanda in fiore dove fare tante esperienze, dal pic-nic allo yoga ai concerti all’aperto.
Experience the thrill of admiring endless stretches of lavender without having to go all the way to Provence. Italy is rich in areas where you can enjoy this spectacle, visible only in the summer, which fills the air with an unmistakable fragrance. The most famous places to see it include Sale San Giovanni in the province of Cuneo, where the landscape turns purple; in the Oltrepò Pavese, where the blooming lavender show takes place in Godiasco Salice Terme; and around Corinaldo, one of the most beautiful villages in Italy, where you can admire idyllic fields of blooming lavender while engaging in various activities, from picnics to yoga to outdoor concerts.
Ecco gli imperdibili da mettere in valigia per una pelle perfetta durante le vacanze estive
SKIN ALWAYS PROTECTED | Here are the must-haves to pack for perfect skin during your summer vacation
di Cristiana Gentileschi
Zaino in spalla o con tanto di bauli griffati Louis Vuitton, si dà il benvenuto alle vacanze. Vero l’avventura, magari in motocicletta. O alla ricerca del riposo assoluto, perché no, su un’isola tropicale, la vacanza comincia. E che una settimana o un mese, all’inizio sarà un po’ stancante. Per il fisico, stressato da lunghi mesi di lavoro, ma anche per la pel le: sole, aria condizionata dell’auto o pressurizzata dell’aereo sono solo pochi imputati di aggressioni cutanee indesiderate. Ecco, allora, gli imperdibili da mettere in valigia.
EN. Backpack or Louis Vuitton branded trunks, the holidays are welcomed. True adventure, maybe on a motorcycle. Or in search of absolute rest, why not, on a tropical island, the vacation begins. Whether it’s a week or a month, at the start it will be a bit tiring. For the body, stressed by long months of work, but also for the skin: sun, air conditioning in the car or pressurized air in the plane are just a few of the culprits of unwanted skin aggressions. So, here are the must-haves to pack in your suitcase.
GLI IMPERDIBILI DA VIAGGIO
TRAVEL ESSENTIALS
1.VISO SEMPRE PROTETTO
Heliocare 360° Water Gel SPF 50+
Al mare, in montagna o in città, serve un fotoprotettore per il viso dalla texture ultraleggera che non bruci gli occhi e che combini una protezione ad ampio spettro (SFP 50+) a una base idratante immediata e duratura. Heliocare 360° Water Gel SPF 50+, grazie a un sistema di “idratazione a rilascio continuo” è un booster idratante e antiossidante, indicato per tutti i tipi di pelle, anche grassa e mista, ed è ottimo anche come base per il make-up.
1. FACE ALWAYS PROTECTED
Heliocare 360° Water Gel SPF 50+
At the sea, in the mountains, or in the city, you need a photoprotector for the face with an ultra-light texture that doesn’t sting the eyes and combines broad-spectrum protection (SPF 50+) with an immediate and long-lasting moisturizing base. Heliocare 360° Water Gel SPF 50+, thanks to a “continuous release hydration” system, is a moisturizing and antioxidant booster, suitable for all skin types, including oily and combination skin, and is also great as a makeup base.
2.NIENTE PIÙ SCUSE PER IL CORPO
Heliocare 360° Invisible Spray SPF 50+
È il momento di fare un passo avanti nella cura della pelle del corpo poiché per evitare un aumento delle macchie solari, mentre la cute potrebbe iniziare a essere più secca e tesa. Per migliorarla il prodotto giusto è Heliocare 360° Invisible Spray SPF 50+, facile da applicare e arricchito di attivi come Vitamina C ed E con potere antiossidante e attività fotoprotettiva e riparatrice. Facile e veloce da applicare, perfetto anche per le più prigre!
2.NO MORE EXCUSES FOR THE BODY
Heliocare 360° Invisible Spray SPF 50+
It’s time to take a step forward in body skin care to avoid an increase in sun spots, as the skin may start to become drier and tighter. The right product to improve it is Heliocare 360° Invisible Spray SPF 50+, easy to apply and enriched with active ingredients like Vitamin C and E with antioxidant power and photoprotective and reparative activity. Easy and quick to apply, perfect even for the laziest!
3
3. MAKE-UP ANTI-AGE E PROTEZIONE SOLARE AL TOP
UV Protective Compact Foundation SPF30 di Shiseido
Pelle più bella, omogenea, segni dell’età minimizzati e un finish perfetto? Oggi esistono specialità dalle formule ibride in cui il make-up si fonde con lo skincare. Come UV Protective Compact Foundation SPF30 di Shiseido. Oltre a prevenire i segni dell’età, protegge dai danni ossidativi e stimola l’auto- rigenerazione cutanea, per levigare e rimpolpare la pelle. Per una pelle più uniforme e levigata già in una sola settimana. Resistente all’acqua e al sebo con un’efficacia clinicamente testata e a lunga tenuta.
3. ANTI-AGING MAKEUP AND TOP SUN PROTECTION
UV Protective Compact Foundation SPF30 di Shiseido
More beautiful, even skin, minimized signs of aging, and a perfect finish? Today there are specialties with hybrid formulas where makeup blends with skincare. Like Shiseido’s UV Protective Compact Foundation SPF 30. In addition to preventing signs of aging, it protects against oxidative damage and stimulates skin self-regeneration to smooth and plump the skin. For more even and smoother skin in just one week. Water and sebum resistant with clinically tested long-lasting effectiveness.tissue firming, acting on the whole body, sculpting it.
4
4.TU DORMI, LUI LAVORA
Slim Design Notte, Elancyl
L’obiettivo è quello di contrastare la cellulite ribelle, drenare e snellire gambe e girovita? I prodotti più performanti sono quelli che lavorano di notte. Prendersi cura della pelle durante il sonno, infatti, consente di sfruttare al meglio i processi rigenerativi che si verificano nelle ore notturne. Il corpo si rilassa e il drenaggio migliora, le cellule lavorano a piena capacità e la permeabilità della pelle è massima. Grazie a Slim Design Notte di Elancyl tutto questo è possibile. Grazie ai suoi attivi svolge un’azione levigante intensiva visibile con una riduzione della cellulite e ridefinisce i contorni del corpo e del girovita, visibili già dopo sette notti. In più, la formulazione ad azione snellente permette una riduzione intensiva del volume delle cosce a partire da 28 notti.
4.YOU SLEEP, IT WORKS
Slim Design Notte, Elancyl
The goal is to combat stubborn cellulite, drain and slim legs and waist? The most effective products are those that work at night. Taking care of the skin during sleep allows you to make the most of the regenerative processes that occur at night. The body relaxes, drainage improves, cells work at full capacity, and skin permeability is at its maximum. Thanks to Elancyl’s Slim Design Night, all this is possible. Its active ingredients perform an intensive smoothing action visible with a reduction of cellulite and redefining body and waist contours, visible after just seven nights. Moreover, the slimming action formulation allows for an intensive reduction in thigh volume starting from 28 nights.
BTAN e la rivoluzione dell’abbronzatura
Una storia
di imprenditoria
femminile
Sono 1 milione e 325mila le imprese femminili registrate in Italia, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale. Tra il 2014 e il 2022 l’imprenditoria femminile è cresciuta e Carlotta Niccolo ne è un vero role model. Classe 81’, nata a Biella e laureata in Giurisprudenza, dopo un’esperienza professionale, Carlotta lascia il lavoro d’ufficio e a seguito di un viaggio negli Stati Uniti, si rende conto della mancanza, sul mercato italiano, di una soluzione abbronzante priva di rischi. Decide di colmare questo vuoto di mercato con l’apertura di BTAN - Il Sole Spray, il primo marchio italiano specializzato nello Spray Tanning. BTAN si pone come leader italiano nel settore, offrendo prodotti e tecniche di nuova generazione che permettono di ottenere un’abbronzatura sana e sicura preservando la propria skin longevity e riducendo i rischi associati all’esposizione solare.
Come funziona il trattamento di Spray
Tan
Per ottenere una abbronzatura perfetta senza dover passare ore sotto il sole, grazie agli Spray Tan Artist, questo sogno può diventare realtà. Dopo una colour consultation personalizzata e un’attenta valutazione delle richieste, i professionisti sceglieranno la soluzione abbronzante ideale per il cliente. La magia della formula BTAN risiede nel suo contenuto
di DHA e polimeri di make-up, che si adattano perfettamente a tutti i tipi di pelle, garantendo un colorito naturale senza rischi di sembrare artificiale. Per prepararsi al meglio, il giorno precedente al trattamento è sufficiente esfoliare accuratamente la pelle e completare eventuali trattamenti estetici come manicure o depilazione. Il giorno del trattamento, invece, è essenziale fare una doccia veloce senza usare saponi, creme, oli, deodoranti o profumi. Una volta applicata, la formula BTAN inizia a sviluppare il colore in 5-6 ore. Durante questo periodo, è importante indossare abiti comodi e scuri, come maglie e pantaloni oversize, per evitare che la pelle entri in contatto con altre parti del corpo. Dopo aver atteso il tempo necessario, sarà il momento di risciacquare il tutto. Per mantenere l’abbronzatura il più a lungo possibile, è fondamentale idratare la pelle una o due volte al giorno.
Comodamente a casa
BTAN è il primo brand in Italia ad offrire il servizio a domicilio di Mobile Spray Tanning. Il team di Spray Tan Artists arriva in tutta Italia con prodotti e attrezzatura professionale, assicurando un risultato naturale e un’applicazione uniforme che si adatta a tutti i tipi di incarnato, con una particolare attenzione alla privacy e alla cura dell’ambiente circostante. Per eventi speciali, matrimoni, shooting, sfilate e competizioni di body building, BTAN offre un servizio unico, personalizzato e sicuro per chi voglia prendere un po’ di “sole spray”.
L a t u a b o u t i q u e d i
c o n s u l e n z a
P I Ù V A L O R E A L L A T U A I M P R E S A
G R A Z I E A L L A N O S T R A
E S P E R I E N Z A I N A M B I T O D I
M A R C H I , B R E V E T T I E A L T R I
A S S E T I M M A T E R I A L I .
p r o f e s s i o n a l e . w w w . s w i t z c o r p o r a t i o n . c h
IL SOLE
CHE VORRESTI
Consigli pratici per salvaguardare là vostra pelle
THE SUN YOU WOULD LIKE | Practical advice to safeguard your skin
di Cristiana Gentileschi
La pelle dell’uomo può sembrare più resistente rispetto a quella della donna. Ma non è sempre vero. Soprattutto in vacanza o d’estate in generale incidono molto anche altri fattori come le radiazioni solari, magari mischiate allo smog se si è in città, la quantità di tempo che si passa all’aria aperta, il vento e lo stress dell’inverno da smaltire. Senza contare chi gli uomini hanno delle zone del corpo molto sensibili, da curare come la pelle di un bambino. Un esempio? La sommità del capo in chi non ha capelli! Ecco i must have da portare sempre con sé per tutta l’estate (in vacanza ma anche in città).
1.PRIMO STEP, PREPARA IL CORPO
Gommage Moussant Energisant di Elancyl
EN. Men’s skin may seem more resistant than women’s skin, but this is not always true. Especially during vacations or summer in general, other factors such as solar radiation, perhaps mixed with smog if you are in the city, the amount of time spent outdoors, wind, and winter stress that needs to be shed, play a significant role. Not to mention that men have very sensitive areas on their bodies that need to be cared for like a baby’s skin. An example? The top of the head for those who are bald! Here are the must-haves to always carry with you all summer (on vacation but also in the city).
L’epidermide negli uomini è più spessa, per questo è ancora più importante, due o tre volte a settimana, eliminare le cellule morte e permettere agli attivi idratanti di penetrare in profondità e mantenere i tessuti idratati ed elastici. Formulato per Lei e per Lui Gommage Moussant Energisant di Elancyl che, grazie ad una base detergente senza sapone, micro particelle di origine naturale e i principi attivi dell’edera, favorisce il ricambio cellulare, esfolia delicatamente, riattiva la circolazione migliorando l’ossigenazione dei tessuti e idrata l’epidermide. Comodissimo da usare sotto la doccia, non ci sono scuse per non farlo!
1.FIRST STEP, PREPARE THE BODY
Gommage Moussant Energisant di Elancyl
Men’s skin is thicker, so it’s even more important to remove dead skin cells two or three times a week and allow moisturizing actives to penetrate deeply to keep tissues hydrated and elastic. Formulated for both men and women, Elancyl’s Energizing Foaming Scrub, with its soap-free cleansing base, natural-origin microparticles, and ivy active ingredients, promotes cell renewal, gently exfoliates, reactivates circulation improving tissue oxygenation, and hydrates the epidermis. Very convenient to use in the shower, there are no excuses not to do it!
2
2.TUTTO IN POCO SPAZIO
Travel Kit Pochette Carthusia, i profumi di Capri
Un’elegante pochette da portare sempre con sé durante i viaggi e anche negli spostamenti quotidiani, dove sono state inserire le miniature di tutti i prodotti della speciale linea Carthusia Uomo: il nuovo 10 ml Carthusia; Fluido Rasatura da 25 ml; Dopo Barba da 25 ml; Bagno Doccia da 50 ml; La Crema Corpo da 50 ml; Il Sapone Mani 30 gr. Il tutto nell’inebriante fragranza tipica di Carthusia.
2.EVERYTHING IN A LITTLE SPACE
Travel Kit Pouch Carthusia, the perfumes of Capri
An elegant pouch to always carry with you during travels and also in daily commutes, containing the miniatures of all the products from the special Carthusia Uomo line: the new 10 ml Carthusia; 25 ml Shaving Fluid; 25 ml Aftershave; 50 ml Shower Gel; 50 ml Body Cream; 30 gr Hand Soap. All in the intoxicating fragrance typical of Carthusia.
3.TESTA E CORPO SEMPRE PROTETTI
360° Sport Transparent Stick SPF 50+, Heliocare
Chi fa sport deve proteggersi più degli altri perché, complice il sudore, la protezione solare richia di “scivolare via” in un attimo. Per non parlare di chi non ha capelli. Il fascino, si sa, è tanto, ma la cute sulla sommità del capo è molto sottile e delicata, e necessità di attenzioni particolare. La soluzione più comoda? Un solare in stick ultra performante come Heliocare 360° Sport Transparent Stick SPF 50+. Ideale per gli sport addicted, da usare su tutto il viso e sulla testa, dove ci si scotta più facilmente è perfetto anche per cicatrici o nei. Garantisce una protezione molto alta dai raggi UVA, UVB, Visibili e Infrarossi (SFP 50+) e, grazie al suo formato, è comodo da portare ovunque e da applicare anche senza ricorrere all’utilizzo delle mani, evitando di sporcarsi. Inoltre, la texture confortevole e invisibile non presenta il classico “effetto bianco”.
3.HEAD AND BODY ALWAYS PROTECTED
360° Sport Transparent Stick SPF 50+, Heliocare
Those who do sports need more protection than others because, due to sweat, sunscreen can “slide off” in an instant. Not to mention those who are bald. The charm is undeniable, but the skin on the top of the head is very thin and delicate and requires special attention. The most convenient solution? An ultra-performing sunscreen stick like Heliocare 360° Sport Transparent Stick SPF 50+. Ideal for sports enthusiasts, to be used on the entire face and head, where you get sunburned more easily, it is also perfect for scars or moles. It provides very high protection from UVA, UVB, Visible, and Infrared rays (SPF 50+), and thanks to its format, it is convenient to carry anywhere and apply without using hands, avoiding getting dirty. Additionally, the comfortable and invisible texture does not have the classic “white effect”.
4.BARBA E CAPELLI
Siero Disciplinante Idratante, Bullfrog
Non può mancare un prodotto tutto in uno, dalla formulazione ibrida. Agisce come prodotto styling andando a combattere l’effetto crespo accentuali magari da sole, vento e mare, donando lucentezza e idratazione ai capelli. Allo stesso tempo apporta benefici allo scalpo e ai capelli, lasciandoli corposi e morbidi al tatto. Indicato per tutti i tipi di capelli, dona un effetto visibile immediato, Ma non solo. Questo Siero Disciplinante Idratante è perfetto anche per la barba grazie alla sua formulazione a base di Acido Ialuronico a medio peso molecolare e all’Isochrysis Galbana: una micro alga originaria del mare di Tahiti. Questa com binazione di attivi lascia barba e capelli luminosi, forti e idratati. In più rinforza e inspessisce i capelli, aumentando il volume, e prevendendo il loro assottiglia mento e caduta.
4.BEARD AND HAIR
Moisturizing Disciplining Serum by Bullfrog
A must-have is an all-in-one product with a hybrid formulation. It acts as a styling product by fighting frizz, which may be accentuated by sun, wind, and sea, giving shine and hydration to the hair. At the same time, it benefits the scalp and hair, leaving them thick and soft to the touch. Suitable for all hair types, it provides an immediate visible effect. But that’s not all. This Moisturizing Disciplining Serum is also perfect for the beard thanks to its formulation with medium molecular weight Hyaluronic Acid and Isochrysis Galbana: a microalga originating from the sea of Tahiti. This combination of actives leaves beard and hair shiny, strong, and hydrated. It also strengthens and thickens the hair, increasing volume and preventing thinning and hair loss.
VIAGGI IN ALTA DEFINIZIONE: SMARTPHONE 2024 CON FOTOCAMERE DA SOGNO
Innovazione e qualità per raccontare le tue storie di viaggio con immagini perfette
HIGH-DEFINITION TRAVEL: 2024 SMARTPHONES WITH DREAM CAMERAS | Innovation and quality to tell your travel stories in perfect images
di Rodolfo Mangiagalli
E’ il momento di partire per le vacanze e diventa sempre più importante poter fissare nella nostra memoria i ricordi estivi, grazie alla fotocamera del nostro smartphone Ecco allora una panoramica a nostro avviso dei migliori modelli attualemnte in circolazione.
EN. Summer 2024 is just around the corner, and with it comes the desire to travel, explore new destinations, and live unforgettable experiences. To make every trip even more enjoyable and stress-free, technology can be a great ally. Here are five recommended tech products to accompany you on your summer adventures.
1.GOOGLE PIXEL 8 PRO
Il Google Pixel 8 Pro è considerato uno dei migliori smartphone per la fotografia, grazie alla sua fotocamera principale da 50MP, un’ultrawide da 48MP e un teleobiettivo da 48MP con zoom ottico 5x. È noto per le sue eccellenti prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e per le funzioni avanzate come il Magic Editor e l’Audio Magic Eraser.
Azienda: Google
Prezzo: €900
1.GOOGLE
PIXEL 8 PRO
To capture every moment of your vacation with proThe Google Pixel 8 Pro is considered one of the best smartphones for photography, thanks to its 50MP main camera, 48MP ultrawide, and 48MP telephoto with 5x optical zoom. It is known for its excellent performance in low-light conditions and advanced features like Magic Editor and Audio Magic Eraser.
Company: Google Price: €900
2. SAMSUNG GALAXY S24 ULTRA
Il Samsung Galaxy S24 Ultra dispone di una fotocamera principale da 200MP, un’ultrawide da 12MP e due teleobiettivi (3x e 10x zoom ottico). Questo modello è apprezzato per le foto ad alta risoluzione e per le capacità di zoom avanzate, rendendolo ideale per i fotografi professionisti.
Azienda: Samsung
Prezzo: €1.200
2. SAMSUNG GALAXY S24 ULTRA
The Samsung Galaxy S24 Ultra features a 200MP main camera, a 12MP ultrawide, and two telephoto lenses (3x and 10x optical zoom). This model is appreciated for its high-resolution photos and advanced zoom capabilities, making it ideal for professional photographers.
Company: Samsung Price: €1,200
4.OPPO FIND X7 ULTRA
L’Oppo Find X7 Ultra è noto per le sue impressionanti capacità fotografiche, con una fotocamera principale da 50MP, un’ultrawide da 48MP e un teleobiettivo da 64MP. Offre diverse modalità di scatto professionali e una qualità dell’immagine eccezionale
Company: Oppo
Price: €1,100
4.OPPO FIND X7 ULTRA
The Oppo Find X7 Ultra is known for its impressive photographic capabilities, with a 50MP main camera, a 48MP ultrawide, and a 64MP telephoto lens. It offers several professional shooting modes and exceptional image quality.
Company: Oppo
Price: €1,100
3.APPLE IPHONE 16 PRO MAX
L’iPhone 16 Pro Max rappresenta l’ultima evoluzione nella fotografia mobile, con una fotocamera principale da 48MP, un’ultrawide da 12MP e un teleobiettivo da 12MP. Offre eccellenti prestazioni video e funzioni avanzate come ProRAW e ProRes. Le innovazioni del 2024 includono miglioramenti significativi nella stabilizzazione video e nella fotografia notturna, mantenendo.
3.APPLE IPHONE 16 PRO MAX
The iPhone 16 Pro Max represents the latest evolution in mobile photography, with a 48MP main camera, a 12MP ultrawide, and a 12MP telephoto lens. It offers excellent video performance and advanced features such as ProRAW and ProRes. The 2024 innovations include significant improvements in video stabilization and night photography, keeping Apple at the top of the sector.
5.XIAOMI 14 ULTRA
5
Il Xiaomi 14 Ultra presenta una fotocamera principale da 50MP, un’ultrawide da 48MP e un teleobiettivo da 32MP. È particolarmente rinomato per le sue prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e per le sue avanzate capacità di elaborazione delle immagini.
Company: Xiaomi
Price: €1,000
5.XIAOMI 14 ULTRA
The Xiaomi 14 Ultra features a 50MP main camera, a 48MP ultrawide, and a 32MP telephoto lens. It is particularly renowned for its performance in low-light conditions and its advanced image processing capabilities.
Company: Xiaomi
Price: €1,000
www.mmcexport.com info@mmcexport.com
MINDFULNESS: GODITI AL MASSIMO LE TUE VACANZE ESTIVE
La mindfulness può essere un alleato prezioso per vivere pienamente ogni momento delle vacanze: scopriamo come.
MINDFULNESS: ENJOY YOUR SUMMER HOLIDAYS
TO THE FULLEST | Mindfulness can be a precious ally to fully experience every moment of your holidays: let’s find out how.
di Rajan Gualtieri
Le vacanze estive rappresentano un’occasione perfetta per staccare dalla routine quotidiana e ricaricare le energie. Tuttavia, spesso ci troviamo sopraffatti dalle aspettative e dalle preoccupazioni, perdendo di vista il vero scopo del riposo. La mindfulness può essere un alleato prezioso per vivere pienamente ogni momento delle vacanze, aiutandoci a concentrarci sul presente e a ridurre lo stress.
Cos’è la Mindfulness?
La mindfulness, o consapevolezza, è una pratica che implica il prestare attenzione intenzionalmente al momento presente, senza giudizio. È un modo per radicarsi nel qui e ora, accettando ciò che accade dentro e intorno a noi con apertura e curiosità.
Consigli per Praticare la Mindfulness durante le Vacanze
1.SII PRESENTE NEL MOMENTO
Quando ti trovi in una nuova località, cerca di immergerti completamente nell’esperienza. Nota i dettagli: i colori, i suoni, gli odori. Se stai mangiando un gelato, concentrati sul gusto e sulla sensazione di freschezza.
2.FAI UNA PAUSA DAL DIGITALE
Disconnetti il più possibile dai dispositivi elettronici. Controllare costantemente il telefono può distoglierti dal vivere appieno il momento. Stabilisci dei momenti specifici per controllare i messaggi e dedicati al resto del tempo alle esperienze reali.
3.PRATICA LA GRATITUDINE
Ogni giorno, prenditi qualche minuto per riflettere sulle cose
EN. Summer holidays are a perfect opportunity to break away from the daily routine and recharge. However, we often find ourselves overwhelmed by expectations and worries, losing sight of the true purpose of rest. Mindfulness can be a valuable ally in fully experiencing every moment of the holidays, helping us focus on the present and reduce stress.
What is Mindfulness?
Mindfulness is a practice that involves intentionally paying attention to the present moment without judgment. It is a way to ground oneself in the here and now, accepting what is happening inside and around us with openness and curiosity.
Tips for Practicing Mindfulness during the Holidays 1.BE PRESENT IN THE MOMENT
When you find yourself in a new location, try to immerse yourself completely in the experience. Notice the details: the colors, the sounds, the smells. If you’re eating an ice cream, focus on the taste and the sensation of freshness.
2.TAKE A DIGITAL BREAK
Disconnect as much as possible from electronic devices. Constantly checking your phone can distract you from fully living the moment. Set specific times to check messages and devote the rest of your time to real-life experiences.
3.PRACTICE GRATITUDE
Every day, take a few minutes to reflect on the things you are grateful for. It can be something simple like a sunny day or a smile received. Gratitude increases awareness of the
per cui sei grato. Può essere qualcosa di semplice come una giornata di sole o un sorriso ricevuto. La gratitudine aumenta la consapevolezza delle cose positive nella tua vita.
4.RESPIRA CONSAPEVOLMENTE
La respirazione è un potente strumento di mindfulness. Dedica qualche minuto al giorno a fare respiri profondi e consapevoli. Inspirare lentamente dal naso e espirare dalla bocca può aiutarti a calmare la mente e rilassare il corpo.
5.MANGIA CON CONSAPEVOLEZZA
Durante i pasti, prenditi il tempo per apprezzare veramente il cibo. Nota i sapori, le texture e gli aromi. Mangiare con consapevolezza può trasformare un pasto ordinario in un’esperienza sensoriale ricca e appagante.
6.ACCETTA LE EMOZIONI
Le vacanze possono portare con sé un mix di emozioni. Pratica l’accettazione di qualsiasi sentimento emerga, che
SCOPRI I PROSSIMI APPUNTAMENTI SU DISCOVER THE NEXT APPOINTMENTS ON
@rajan_mindfulness
positive things in your life.
4.BREATHE MINDFULLY
Breathing is a powerful mindfulness tool. Spend a few minutes each day taking deep, mindful breaths. Slowly inhale through your nose and exhale through your mouth to help calm your mind and relax your body.
5.EAT MINDFULLY
During meals, take the time to truly appreciate the food. Notice the flavors, textures, and aromas. Eating mindfully can transform an ordinary meal into a rich and rewarding sensory experience.
6.ACCEPT EMOTIONS
Holidays can bring a mix of emotions. Practice accepting any feeling that arises, whether it’s joy, nostalgia, or anxiety. Recognizing and accepting emotions without judgment can reduce stress and improve your emotional well-being.
sia gioia, nostalgia o ansia. Riconoscere e accettare le emozioni senza giudicarle può ridurre lo stress e migliorare il tuo benessere emotivo.
7.SFRUTTA IL CONTATTO CON LA NATURA
Passa del tempo all’aperto, godendo della bellezza naturale. Che sia una passeggiata in montagna o un pomeriggio in spiaggia, la natura ha un potente effetto calmante e rigenerante.
8.CREA ROUTINE DI RELAX
Stabilire piccoli rituali di relax quotidiano, come leggere un libro al tramonto o fare un bagno caldo, può aiutarti a radicarti nel presente e a godere maggiormente del tuo tempo libero.
Integrare la mindfulness nelle tue vacanze estive può trasformare l’esperienza, rendendola più ricca e appagante. Ricorda che la chiave è la semplicità: non serve dedicare ore alla meditazione, bastano pochi minuti al giorno per fare la differenza. Sperimenta con i consigli proposti e scopri come la consapevolezza può arricchire ogni momento delle tue vacanze.
Buon relax!
Sito rilassacorpoemente.it
SCAN ME AND RELAX
7.UTILIZE NATURE’S CONTACT
Spend time outdoors, enjoying natural beauty. Whether it’s a mountain hike or an afternoon at the beach, nature has a powerful calming and regenerating effect.
8.CREATE RELAXATION ROUTINES
Establish small daily relaxation rituals, such as reading a book at sunset or taking a hot bath. These can help you stay grounded in the present and enjoy your free time more.
Integrating mindfulness into your summer holidays can transform the experience, making it richer and more rewarding. Remember that the key is simplicity: you don’t need to spend hours meditating, just a few minutes a day can make a difference. Experiment with the proposed tips and discover how awareness can enrich every moment of your holidays.
Happy relaxing!
Intagram
@rajan_mindfulness
YouTube rajan mindfulness
Se vuoi maggiori informazioni, puoi contattarmi If you want more information you can contact me
PASSION SUCCESS
L’ INTERNAL REVENUE SERVICE
AGGIORNA IL PIANO OPERATIVO STRATEGICO
Nuovi obiettivi per il miglioramento del servizio e della tecnologia
L’ Internal Revenue Service, abbreviato in IRS, ( l’agenzia governativa deputata alla riscossione dei tributi all’interno del sistema tributario degli Stati Uniti D’America) nel mese di maggio di quest’anno ha aggiornato il proprio piano operativo strategico, delineando una serie di miglioramenti significativi mirati a potenziare il servizio ai contribuenti e all’avanzamento tecnologico. Questa iniziativa punta a facilitare gli adempimenti fiscali, risolvere rapidamente i problemi dei contribuenti e migliorare l’efficacia operativa dell’agenzia.
Nei prossimi 12-18 mesi, il piano prevede diversi obiettivi principali. L’IRS intende migliorare i servizi per i contribuenti fornendo strumenti e risorse che rendano più agevole adempiere ai propri obblighi fiscali. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, l’IRS mira a risolvere rapidamente i problemi dei contribuenti, riducendo tempi di attesa e aumentando la trasparenza. L’agenzia concentrerà i propri sforzi sui contribuenti con dichiarazioni dei redditi complesse e ad alta non conformità, per ridurre il divario fiscale. Inoltre, l’IRS punta a fornire dati e strumenti all’avanguardia per semplificare le operazioni interne e migliorare l’assistenza in presenza, prevenendo le truffe. Infine, un altro obiettivo chiave è attrarre, trattenere e responsabilizzare una forza lavoro diversificata e
gli esperti rispondono /the
experts answer
THE INTERNAL REVENUE SERVICE UPDATES THE STRATEGIC
OPERATIONAL PLAN | New objectives for improving service and technology
The Internal Revenue Service, abbreviated to IRS, (the government agency responsible for collecting taxes within the United States tax system) updated its strategic operational plan in May this year, outlining a series of significant improvements aimed at enhancing taxpayer service and technological advancement. This initiative aims to facilitate tax compliance, quickly resolve taxpayer problems and improve the operational effectiveness of the agency.
Over the next 12-18 months, the plan includes several main objectives. The IRS intends to improve services for taxpayers by providing tools and resources that make it easier for you to fulfill your tax obligations. Through the use of advanced technology, the IRS aims to quickly resolve taxpayer problems, reducing wait times and increasing transparency. The agency will focus its efforts on taxpayers with complex and highly non-compliant tax returns to reduce the tax gap. Furthermore, the IRS aims to provide cutting-edge data and tools to simplify internal operations and improve in-person assistance, preventing scams. Finally, another key objective is to attract, retain and empower a diverse and highly skilled workforce, promoting a results-oriented culture for taxpayers.
The Operational Plan report also notes that the IRS plans to increase tax audits for wealthier taxpayers and large corporations. By 2026, audits of large corporations with assets exceeding $250 million will triple, from 8.8% in 2019 to 22.6%. For mid-sized companies with assets over $10 million, audits will increase
Cav. Piero Salussolia Esq. LLM
Dott. Niccolò Poggio
altamente qualificata, promuovendo una cultura orientata ai risultati per i contribuenti.
Il rapporto relativo al Piano operativo sottolinea inoltre che l’IRS prevede di aumentare le verifiche fiscali per i contribuenti più ricchi e le grandi società. Entro il 2026, le verifiche delle grandi società anonime con asset superiori a 250 milioni di dollari triplicheranno, passando dall’8,8% del 2019 al 22,6%. Per le società di medie dimensione con asset superiori a 10 milioni di dollari, le verifiche aumenteranno di quasi dieci volte, dall’0,1% del 2019 all’1% del 2026. Anche le verifiche per i contribuenti individuali con redditi superiori a 10 milioni di dollari aumenteranno di oltre il 50%, passando dall’11% del 2019 al 16,5% del 2026.
L’IRS ha confermato che non aumenterà le verifiche per le piccole imprese e per i contribuenti con redditi inferiori a 400.000 dollari, mantenendo tali tassi a livelli storicamente bassi. Questa strategia mira a garantire che l’agenzia operi in modo più equo ed efficiente, proteggendo al contempo i contribuenti più vulnerabili.
nearly tenfold, from 0.1 percent in 2019 to 1 percent in 2026. Audits for individual taxpayers with incomes over $10 million will also increase. million dollars will increase by more than 50%, from 11% in 2019 to 16.5% in 2026.
The IRS confirmed it will not increase audits for small businesses and taxpayers with incomes under $400,000, keeping those rates at historically low levels. This strategy aims to ensure the agency operates more fairly and efficiently, while protecting the most vulnerable taxpayers.
Con la collaborazione di Mary Marchesano
explore all our solutions TRADITION AND INNOVATION IN PACKAGING
LIFE ON THE GROUND
LE NOTIZIE DALL’ AEROPORTO: FIUMICINO, UNO SCALO “FAMILY FRIENDLY” / FIUMICINO, A “FAMILY FRIENDLY” LAYOVER / A ROMA CON GUSTO / WITH TASTE IN ROME / VISITE DA NON PERDERE/ VISIT NOT TO BE MISSED
FIUMICINO, UNO SCALO
“ FAMILY FRIENDLY”
L’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci offre numerosi servizi per rendere più semplice il viaggio alle famiglie con bambini di tutte le età
FIUMICINO, A “FAMILY FRIENDLY” LAYOVER | Leonardo da Vinci international airport offers numerous services to make travel easier for families with children of all ages
Se siete in viaggio con la famiglia, all’aeroporto di Fiumicino sono disponibili molteplici servizi family friendly, tra cui parcheggi rosa; nursery; aree giochi; family toilets; ma anche diverse opportunità di shopping dedicate e punti ristoro con menu a misura di bambino, per cominciare o concludere il proprio viaggio, o fare scalo verso paesi lontani nel modo più semplice e piacevole possibile.
PARCHEGGI ROSA
Nell’offerta dei parcheggi dell’Aeroporto di Fiumicino si possono trovare i Parcheggi Rosa, pensati per le famiglie con bambini in partenza, per le quali parcheggiare sarà più facile. Alcuni dei posti auto contrassegnati da strisce rosa sono più larghi di circa un metro per consentire le manovre di carico e scarico delle carrozzine e un più agevole movimento alle donne in dolce attesa. Ci sono ottantacinque posti auto di cortesia pensati per le famiglie con bambini in partenza: 24 posti auto più ampi di circa un metro, riconoscibili da strisce rosa laterali, per consentire le manovre di carico e scarico de passeggino e per un’uscita più agevole dall’auto; 61 posti auto standard. Sono situati al 3° piano del multipiano P-Terminal D, a pochi passi dai Terminal T1 e T3, collegati dal tunnel pedonale coperto. I parcheggi rosa sono dotati di telecamere in funzione H24 direttamente collegate con la Sala Operativa (H24), sistema SOS a chiamata, casse automatiche nelle immediate vicinanze per il pagamento, servizi igienici al piano o nelle immediate vicinanze. Altri novantasette posti auto di cortesia sono al parcheggio Lunga Sosta, Settore 1 (coperto), posizionati vicino ad una delle fermate della navetta gratuita di collegamento con i Terminal. Parcheggiata l’auto, in meno di 10 minuti si è davanti ai Terminal.Inoltre, l’Assistenza Clienti è disponibile nel parcheggio; si può contattare anche dal pulsante sulle casse automatiche presenti alle fermate della navetta o dalle colonnine di entra/uscita del parcheggio, in caso di necessità.
PASSEGGINI
Se viaggiate con il passeggino, verificate sempre con la vostra compagnia aerea di riferimento se sia necessario imbarcarlo. Dopo aver verificato, se dovete
EN. If you are traveling with your family, many family friendly services are available at Fiumicino airport, including pink car parks; nursery; play areas; family toilets; but also various dedicated shopping opportunities and refreshment points with child-friendly menus, to start or end your journey, or to make a stopover in distant countries in the simplest and most pleasant way possible.
PINK PARKING LOTS
In the car park at Fiumicino Airport you can find the Pink Car Parks,
designed for families with children, to make parking easier. Some of the parking spaces marked with pink stripes are approximately one meter wider to allow for loading and unloading of wheelchairs and easier movement for pregnant women.
There are eighty-five courtesy parking spaces designed for families with children: 24 parking spaces that are approximately one meter wider, recognizable by pink side stripes, to allow loading and unloading of the stroller and for easier exit from the car; 61 standard parking spaces. They are located on the 3rd floor of the multi-storey P-Terminal D, a few steps from Terminals T1 and T3, connected by the covered pedestrian tunnel. The pink car parks are equipped with cameras operating 24 hours a day directly connected to the Operations Room (24 hours a day), an on-call SOS
system, automatic pay stations in the immediate vicinity for payment, and toilets on the floor or in the immediate vicinity. Another ninety-seven courtesy parking spaces are in the Long Stay car park, Sector 1 (covered), located near one of the stops of the free shuttle connecting to the Terminals. Once you park your car, in less than 10 minutes you are in front of the terminals.
Furthermore, Customer Support is available in the car park. You can also contact them from the button on the automatic pay stations at the shuttle stops or from the car park entry/exit columns, if necessary.
STROLLERS
If you are traveling with a stroller, always check with your airline whether it is necessary to carry it. After checking, if
imbarcarlo, recatevi al check-in “Oversize baggage” per consegnarlo. Se invece non dovete imbarcarlo, è consentito portarlo fino all’imbarco dove sarà preso in carico dall’handler. Se siete in arrivo, il passeggino vi verrà riconsegnato direttamente all’uscita dell’aeromobile. Se invece non avete il passeggino al seguito oppure non vi è stato riconsegnato sottobordo, potrete utilizzare uno dei 100 passeggini messi a disposizione gratuitamente da Aeroporti di Roma. Si possono trovare in area sterile sia al Terminal 1, vicino al gate A31 e in prossimità del gate A61, ma anche al Terminal 3 nei pressi dell’uscita dei gate di sbarco del molo E, in direzione controllo passaporti. Quando ne avrete terminato l’utilizzo, potrete lasciarlo dove volete in area nastri di recupero bagagli.
COME AFFRONTARE I CONTROLLI DI SICUREZZA
Se siete in partenza e viaggiate con bambini o siete in dolce attesa, recatevi presso la family lane, dedicata proprio alle famiglie e alle donne in stato interessante. Ecco inoltre alcune informazioni sui prodotti necessari durante il viaggio che si possono portare in cabina, e alcuni consigli su come affrontare i controlli di sicurezza. Innanzitutto, ricordatevi di estrarre dalla borsa gli alimenti per i bambini, come il biberon, il latte, i succhi di frutta, l’acqua e altre bevande, gli omogenizzati e le minestre già pronti. Mettete i singoli contenitori nella vaschetta, così il
you need to take it on board, go to the “Oversize baggage” check-in to deliver it. If you don’t have to take it on board, you are allowed to take it to the boarding point where it will be taken care of by the handler. If you are arriving, the stroller will be returned to you directly at the exit of the aircraft. However, if you do not have the stroller with you or it has not been returned to you alongside, you can use one of the 100 strollers made available free of charge by Aeroporti di Roma.
They can be found in the sterile area both at Terminal 1, near gate A31 and near gate A61, but also at Terminal 3 near the exit of the disembarkation gates of Pier E, towards passport control.When you have finished using it, you can leave it wherever you want in the baggage reclaim area.
DEALING WITH SECURITY CHECKS
If you are departing and traveling with children or are pregnant, go to the family lane, dedicated specifically to families and pregnant women. Provided here is information on the products needed during the trip that you can bring into the cabin, and some advice on how to deal with security checks. First of all, remember to remove baby food from the bag, such as bottles, milk, fruit juices, water and other drinks, ready-made baby food and soups. Place the individual containers in the tray, so the security officer’s control will be easier and faster.
Baby products in liquid form, or in cream, gel and paste,
controllo dell’addetto alla sicurezza sarà più facile e veloce. I prodotti per neonati allo stato liquido, o in crema, gel e pasta, come ad esempio bevande, minestre e sciroppi, possono essere portati a bordo dell’aeromobile dopo essere stati controllati, anche se il passeggero non è accompagnato da un minore.
Cosa fare con il passeggino? Liberatelo da tutti gli accessori, ad esempio parapioggia, giochi, borsa, mettete tutto nella vaschetta e poi sul nastro. Il passeggino va chiuso per essere controllato dal personale addetto, che aiuterà i genitori a metterlo nella macchina RX.
Una volta effettuato il check-in, si può andare nella corsia Family Lane per i controlli di sicurezza: è un accesso più confortevole per te che viaggi con i bambini o sei in dolce attesa.
NURSERY
E AREE GIOCHI
Per i più piccini sono disponibili cinque nursery, attrezzate con lettini e fasciatoi, una ubicata in area esterna dietro i banchi check-in 312 - 327, le altre ubicate internamente vicino ai gates A01 (nursery attualmente chiusa per ristrutturazione) , E11, E44 e nell’area d’imbarco A61-A83.
such as drinks, soups and syrups, can be brought on board the aircraft after being checked, even if the passenger is not accompanied by a minor. What to do with the stroller? Free it from all accessories, for example rain cover, games, bag, and put everything in the tray and then on the belt. The stroller must be closed to be checked by the staff, who will help the parents put it in the RX machine.
Once you have checked in, you can go to the Family Lane for security checks: it is a more comfortable access for you if you are traveling with children or are expecting.
NURSERY AND PLAY AREAS
For the little ones, five nurseries are available, equipped with cots and changing tables, one located in the external area behind check-in desks 312 - 327, the others located internally near gates A01 (nursery currently closed for renovation), E11, E44 and in the boarding area A61-A83.
Furthermore, there are two brand new baby corners, equipped with games for children, positioned by the ADR company at the level of Terminal 1, in the reception area baggage drop-off, and in boarding area E.
The spaces, characterized by colorful decorations, are
IL DIPLOMA DI PICCOLO VIAGGIATORE
Aeroporti di Roma offre la possibilità di ottenere il “Diploma di piccolo viaggiatore”, un certificato che testimonia l’esperienza del primo viaggio da Fiumicino. Un omaggio dedicato ai bambini e a tutti i genitori che vogliono rendere indimenticabile la prima esperienza di volo dei propri figli. Si può richiedere l’attestato in aeroporto presso gli Info Point ADR situati alle partenze del T3 e area imbarco E.
ALTRI CONSIGLI UTILI
- Durante l’ascesa e la discesa del velivolo, aiutate il vostro bambino a compensare le variazioni di pressione atmosferica dandogli il ciuccio o il biberon.
- Se il bambino è raffreddato, procuratevi delle gocce nasali per aiutarlo a compensare le variazioni di pressione, da somministrare mezz’ora prima del decollo e mezz’ora dopo l’atterraggio.
- Preparate uno spuntino per il viaggio.
- Vestite il vostro bambino a strati per risolvere il problema della differenza di condizioni climatiche fra la località di partenza, a bordo dell’aereo (aria condizionata) e la località di arrivo.
- I piedi dei più piccoli potrebbero gonfiarsi leggermente a causa dell’elevata altitudine, vi consigliamo di non far indossare loro le scarpe a bordo.
THE LITTLE TRAVELER DIPLOMA
Aeroporti di Roma offers the possibility of obtaining the “Small Traveler Diploma”, a certificate that testifies to the experience of the first trip from Fiumicino. A tribute dedicated to children and all parents who want to make their children’s first flying experience unforgettable.
You can request the certificate at the airport at the ADR Info Points located at the T3 departures and boarding area E.
OTHER USEFUL TIPS
- During the ascent and descent of the aircraft, help your child to compensate for variations in atmospheric pressure by giving him a pacifier or bottle.
- If the child has a cold, get some nasal drops to help him compensate for the changes in pressure, to be administered half an hour before take-off and half an hour after landing.
- Pack a snack for the trip.
- Dress your child in layers to solve the problem of the difference in climatic conditions between the departure location, on board the plane (air conditioning) and the arrival location.
- Feet of the little ones may swell slightly due to the high altitude. We advise you to remove their shoes on board.
Inoltre, ci sono due nuovissimi baby corners, dotati di giochi per bambini, posizionati dalla società ADR al livello del Terminal 1, nell’area della riconsegna bagagli, e nell’area di imbarco E. Gli spazi, caratterizzati da colorate decorazioni, si trovano rispettivamente in prossimità del nastro 27, al livello dell’area di Eat&Drink del molo d’imbarco E e in prossimità delle gate E41-E42.
FAMILY TOILETS
Oltre alle nursery, sono disponibili anche delle family toilets. Si tratta di servizi igienici dedicati ai genitori che viaggiano in compagnia dei bambini, dotati di tutti i comfort. Inoltre, per rendere la permanenza dei più piccoli confortevole, sono presenti fasciatoi e lavandini a misura di bambino all’interno dei bagni dell’aeroporto.
located respectively near belt 27, at the level of the Eat&Drink area of boarding pier E and near gates E41-E42.
FAMILY TOILETS
In addition to nurseries, family toilets are also available. These are toilets dedicated to parents traveling with children, equipped with all comforts. Furthermore, to make the stay of the little ones comfortable, there are child-sized changing tables and sinks inside the airport bathrooms.
IL GELATO PIÙ BUONO DELLA CAPITALE
Le gelaterie più rinomate di Roma non sono poche: ve ne suggeriamo alcune tra le migliori!
THE BEST ICE-CREAM IN ROME | There are not just a few renowned ice cream parlors in Rome: may we suggest some of the best this year!
Il caldo afoso di Il gelato era una prelibatezza apprezzata anche ai tempi di Roma antica, ma la Roma moderna non ha certo smesso di amare questo gustoso e freschissimo dessert, perfetto per le calde giornate e serate estive nella Capitale. E allora ecco le più buone gelaterie da provare assolutamente mentre passeggiate per le vie della Città Eterna!
GELATERIA GIOLITTI
Vicinissima al Pantheon e alla Camera dei Deputati, questa storica gelateria è tra le più gustose e rinomate di Roma. La sua storia comincia addirittura nel 1890, quando Giuseppe e Bernardina Giolitti aprirono una latteria di produzione propria che ben presto, grazie alla qualità del prodotto, diventò la latteria della casa reale. Il locale storico, a Via Uffici del Vicario, fu aperto pochi anni dopo, e il figlio Nazzareno cominciò la produzione del gelato.
Oggi, a tre generazioni di distanza, si possono trovare gli stessi gusti e le stesse tradizioni di allora, per un gelato che è apprezzato da romani e turisti di tutto il mondo. Assolutamente da provare il cioccolato fondente, il gusto fichi e lo zabaione.
Dove: Via Uffici del Vicario, 40
GELATERIA DARE
Prodotto con le migliori materie prime e secondo i più rigorosi canoni dell’artigianalità, il gelato di questa gelateria non è la sua unica specialità. Si possono infatti assaggiare biscotti gelato, torte e semifreddi, tutti preparati con latte e panna freschi di alta qualità, provenienti da stalle selezionate della campagna romana e in quantità limitata. La panna viene montata direttamente nel banco refrigerato, davanti agli occhi dei clienti, come si faceva una volta. Ci sono anche gusti deliziosi, tradizionali o meravigliosamente sfiziosi, per chi è intollerante al glutine, al lattosio o alle uova.
Dove: Via Bisagno 17-19
EN. Ice cream was a delicacy appreciated in ancient Rome, but modern Rome has certainly not stopped loving this tasty and very fresh dessert which is perfect for hot summer days and evenings in the capital. So here are the best ice cream parlors you absolutely must try while strolling through the streets of the Eternal City!
GELATERIA GIOLITTI
Very close to the Pantheon and the Chamber of Deputies, this historic
ice cream parlor is among the tastiest and most renowned in Rome. Its story begins as far back as 1890, when Giuseppe and Bernardina Giolitti opened a dairy of their own production which soon, thanks to the quality of the product, became the royal house’s dairy. The historic restaurant, in Via Uffici del Vicario, was opened a few years later, and the son Nazzareno began the production of ice cream. Today, three generations later, you can find the same tastes and traditions as then, for an ice cream that is appreciated by Romans and tourists from all over the world. Absolutely try the dark chocolate, the fig flavor and the zabaglione.
Where: Via Uffici del Vicario, 40
GELATERIA DARE
Produced with the best raw materials and according to the strictest standards of craftsmanship, the ice cream of this parlor is not its only specialty. In fact, you can taste ice cream biscuits, cakes and semifreddi, all prepared with high quality fresh milk and cream, coming from selected stables in the Roman countryside and in limited quantities. The cream is whipped directly in the refrigerated counter, in front of the customers’ eyes, as it was done in the past. There are also delicious, traditional or wonderfully tasty flavours, for those who are intolerant to gluten, lactose or eggs.
Where: Via Bisagno 17-19
GELATERIA TONY
Situata a Monteverde, questa gelateria rappresenta un punto di riferimento di Roma dal 1965, grazie ai suoi gelati e dolci di altissima qualità. Tra i loro cavalli di battaglia, gli “spaghetti” e “l’uovo al tegamino”, ma anche semifreddi, tronchetti e torte gelato.
Inoltre, di recente il locale si è rinnovato e ampliato, sia nel bancone, a cui è stato aggiunto un angolo caffetteria, sia nell’aggiunta di una grande sala dove ci si può accomodare per gustare il gelato. Tutti i prodotti della gelateria sono naturali, freschi e selezionati con cura.
Dove: Viale dei Colli Portuensi 335
GELATERIA TONY
Located in Monteverde, this ice cream parlor has been a point of reference in Rome since 1965, thanks to its high quality ice creams and desserts. Among their strong points are the “spaghetti” and “fried egg”, and also frozen desserts, logs and ice cream cakes. Furthermore, this place has recently been renovated and expanded, both in the counter, and a cafeteria corner has been added, as well as the addition of a large room where you can sit down to enjoy ice cream. All the products of the ice cream parlor are natural, fresh and carefully selected.
Where: Viale dei Colli Portuensi 335
FATAMORGANA
Ecco un altro locale che da molto tempo fa parte della scena del gelato della Capitale. Guidato da Maria Agnese, fin da bambina appassionata di gelato, è un locale che fa della tradizione e al tempo stesso della sperimentazione i suoi principali cavalli di battaglia. Perciò, oltre ai gusti classici, sempre graditi, qui potrete assaggiare particolari e invitanti creazioni, da quelle più semplici, come noci e miele, a quelle più speciali, che utilizzano tra gli ingredienti fiori, radici e piante aromatiche, piuttosto che ortaggi, ma anche vini e distillati. Siete pronti a scoprire la stracciatella piccante o un gusto a base di basilico fresco?
Where: Via Lago di Lesina 9
FATAMORGANA
Here’s another place that has long been part of the capital’s ice cream scene. Led by Maria Agnese, who has been passionate about ice cream since she was a child, its tradition and at the same time its experimentatuin are its main strong points.
Therefore, in addition to the classic flavors which are always welcome here, you can also taste special and inviting creations from the simplest such as nuts and honey to the more special which use flowers, roots and aromatic plants among the ingredients rather than vegetables, and also wines and spirits. Are you ready to discover the spicy stracciatella or a taste based on fresh basil?
Address: Via Lago di Lesina 9
La frontiera dell’innovazione tecnologica e finanziaria basata sul valore del servizio delle P.A.
Svolgiamo attività di Club Deal Investors, di progettazione e pianificazione strategica.
UNA STRAORDINARIA VISITA A VILLA BORGHESE
Da molti, romani e non, considerata la villa più bella della Capitale, è ricchissima di bellezze artistiche e architettoniche da non perdere
AN EXTRAORDINARY VISIT TO VILLA
BORGHESE | Considered by many, Romans and non-Romans alike, to be the most beautiful villa in the capital city, Villa Borghese is very rich in artistic and architectural beauties and should not be missed.
Non c’è momento migliore della primavera romana per scoprire o riscoprire Villa Borghese, da molti considerata la più bella di tutta la Capitale, oltre a essere uno dei più grandi parchi urbani di tutta Europa. Da sempre una delle mete preferite dei turisti, può contare su 80 ettari meravigliosi, dove si alternano giardini all’italiana e giardini all’inglese, tra fontane, laghetti, monumenti, strutture architettoniche antiche e più moderne, statue e musei. Il tutto nel cuore di Roma, per la gran parte nel Quartiere Pinciano, e per un piccolo pezzo nel rione Campo Marzio.
UN PO’ DI STORIA
La tenuta era di proprietà della famiglia Borghese già dalla fine del 1500, e la villa fu terminata, tra ristrutturazioni e ampliamenti, nel 1633. A metà del secolo successivo, fu il principe Marcantonio IV Borghese a dare inizio ai lavori di trasformazione sia nel “Casino Nobile” che nel cosiddetto “Casino dei Giuochi d’Acqua”, che oggi è l’attuale “Aranciera”, anche sede del Museo Carlo Bilotti, e ai lavori nel parco, con la sistemazione del “Giardino del Lago”. All’inizio del Novecento, villa e parco sono stati acquistati dallo Stato italiano, che salvò l’area da lottizzazioni, speculazioni e acquisizioni. È del 1903 la cessione al Comune di Roma, che aprì subito l’area al pubblico.
DOVE ENTRARE E COSA VEDERE
Ebbene sì, il parco è talmente grande che è possibile entrare da nove diversi punti. I più noti e frequentati sono Porta Pinciana, che tra l’altro è una delle più antiche porte nelle mura Aureliane; la rampa del Pincio a Piazza del Popolo, da cui si può godere di una spettacolare vista su Roma (specialmente al tramonto); e l’ingresso monumentale di Piazzale Flaminio. Una volta all’interno della villa, si potrà decidere di proseguire a piedi, ma per poter vedere più luoghi d’interesse in un tempo più breve si può anche affittare una bicicletta o un risciò. Ci si può limitare anche a una semplice passeggiata a piedi o in bicicletta tra le stradine del parco, ammirando la vegetazione dei giardini all’italiana e all’inglese e i vari monumenti antichi e moderni che si susseguono nel parco; non c’è un percorso obbligato per la visita, tuttavia ci sono alcune tappe che andrebbero assolutamente effettuate. Una di queste è la famosissima Piazza di Siena, che ogni anno in primavera ospita un prestigioso concorso ippico internazionale. Il
EN. There is no better time than Roman springtime to discover and rediscover Villa Borghese, considered by many to be the most beautiful Villa in the entire capital, as well as being one of the largest urban parks in all of Europe. Always one of favorite destinations among tourists, its 80 wonderful hectares feature alternating Italian and English gardens, as well as fountains, lakes, monuments, ancient and modern architectural structures, statues and museums.
All in the heart of Rome, mostly in
the Pinciano district, and a small part in Campo Marzio.
A BIT OF HISTORY
The estate was owned by the Borghese family since the end of the 1500s, and finished in 1633 with renovations and expansions. In the middle of the following century, Prince Marcantonio IV Borghese began the transformative work both in the Casino Nobile and in the so-called Casino dei Giuochi d’Acqua, which is known today as the Orangerie, and is also home to the Carlo Bilotti Museum, and work in the park with the arrangement of the Giardino del Lago. At the beginning of the twentieth century the villa and park were purchased by the Italian state, which saved the area from being parcelled out and from speculation and acquisitions.
It was sold to the Municipality of Rome in 1903 which immediately opened the area up to the public.
WHERE TO ENTER AND WHAT TO SEE
The park is so large that it is possible to enter it from nine different points. The most well known and popular entrance points are Porta Pinciana, which among other things is one of the oldest gates in the Aurelian walls; the ramp of the Pincio in Piazza del Popolo, from which you can enjoy a spectacular view of Rome (especially at sunset); and the monumental entrance of Piazzale Flaminio.
Once inside the villa, you can decide to explore on foot, but if you would like to see more places of in a shorter time, you can rent a bicycle or a rickshaw. You can also limit yourself to a simple walk or bicycle ride through the narrow streets of
nome della piazza, che in realtà è completamente immersa nel verde, viene proprio dalla città di Siena, poiché si voleva creare all’interno del parco un’area che ricordasse la famosa Piazza del Campo, dove si tiene il Palio. Nel tempo, ha ospitato anche feste, manifestazioni e concerti. Tra i giardini più suggestivi da vedere, sicuramente il Giardino del Lago, dove si trovano il famosissimo Tempio di Esculapio, ma anche il Tempio di Antonino e Faustina e quello di Diana. Qui si può anche affittare una barca a remi per una gita romantica sul laghetto. Al centro di un altro dei laghetti di Villa Borghese si trova invece un famoso orologio ad acqua, costruito nel 1867 da Giambattista Embriaco, sacerdote domenicano appassionato di orologeria, e dall’architetto svizzero Joachim Ersoch. Ancora oggi funziona perfettamente.
Altro giardino considerato un vero e proprio gioiello di Villa Borghese è il Giardino Piazzale Scipione Borghese, in stile classico, con al centro la fontana di Venere. Se c’è tempo per una visita guidata, vi consigliamo anche di fare una passeggiata nei bellissimi Giardini Segreti, in Viale dell’Uccelliera; sono quattro, risalenti alla fine del ’600, realizzati per custodire fiori rari.
LA GALLERIA BORGHESE
Non si può non visitare, una volta entrati a Villa Borghese, la meravigliosa Galleria Borghese, uno dei più importanti musei di Roma, che mette in mostra opere rinascimentali e barocche raccolte dalla famiglia Borghese tra il XV e il XVII secolo. Qui potrete ammirare sculture rinomate e meravigliose, come il David, il Ratto di Proserpina o l’Apollo e Dafne di Bernini, o la scultura di Paolina Borghese ritratta da Antonio Canova come Venere vincitrice, e veri e
the park, admiring the vegetation of the Italian and English gardens and the various ancient and modern monuments that follow one another in the park; there is no suggested itinerary for the visit, however there are some stops that should absolutely be made. One of these is the famous Piazza di Siena, which hosts a prestigious international horse show every spring. The name of the square, which is actually completely surrounded by greenery, comes from the city of Siena, as the intention was to create an area inside the park that would mimic the famous Piazza del Campo where the Palio is held. Over time it has hosted parties, demonstrations and concerts. Among the most evocative gardens to see is certainly the Garden of the Lake. Here, the famous Temple of Aesculapius is located, as well as the Temple of Antoninus and Faustina and the Diana. You can also rent a rowing boat for a romantic trip on the pond. At the center of another of the Villa Borghese lakes is the famous water clock, built in 1867 by Giambattista Embriaco, a Dominican priest with a passion for watchmaking and by Swiss architect Joachim Ersoch. It still works perfectly today. Another garden considered a real jewel of Villa Borghese is the classic style Piazzale Scipione Borghese Garden, with the fountain of Venus in the centre. If there is time for a guided tour we recommend taking a walk into the beautiful Secret Gardens, in Viale dell’Uccelliera; there are four, dating back to the end of the 1600s made to house rare flowers.
THE BORGHESE GALLERY
Once you enter Villa Borghese, you cannot fail to visit the wonderful Galleria Borghese, one of the most important museums in Rome and which displays Renaissance and
propri gioielli della pittura, con opere di Caravaggio, Tiziano, Raffaello e Rubens. La stessa Galleria è un palazzo del XVII secolo, il famoso Casino Nobile voluto nel 1633 dal Cardinale Scipione Borghese per raccogliere la sua ricca collezione privata. È uno dei primi edifici al mondo costruiti proprio per scopi espositivi. La visita, guidata o meno che sia, dura circa due ore, e il biglietto deve essere prenotato con largo anticipo, perché possono esserci lunghe liste d’attesa. Consigliamo di prenotare la visita con almeno un mese d’anticipo, per telefono (068413979) oppure online. È aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.30.
IL BIOPARCO
Se siete in visita con la famiglia e i bambini, non dovreste mancare di prendervi una giornata per visitare anche il Bioparco ospitato da Villa Borghese. Si tratta del giardino zoologico più antico d’Italia, costruito infatti all’inizio del Novecento e progettato per essere diverso dai giardini zoologici dell’epoca, con ampi spazi per gli animali e una divisione chiara dal pubblico. Oggi, oltre a ospitare più di un migliaio di animali di più di 200 specie diverse, ospita anche delle speciali iniziative per far conoscere la fauna e la flora del mondo ai bambini, il tutto all’insegna dell’ecologia, della biodiversità e della conservazione e protezione della natura. Si possono organizzare anche feste di compleanno per bambini dai 4 ai 12 anni, o prenotare delle visite guidate. Tanti le attività e gli eventi in programma ogni settimana.
Baroque works collected by the Borghese family between the 15th and 17th centuries. Here you can admire renowned and marvelous sculptures, such as David, the Rape of Proserpina, and Apollo and Daphne by Bernini, the sculpture of Paolina Borghese portrayed by Antonio Canova as Venus victorious, and real jewels of paintings with works by Caravaggio, Titian, Raphael and Rubens. The Gallery itself is a 17th century palace, the famous Casino Nobile wanted in 1633 by Cardinal Scipione Borghese to house his rich private collection. It is one of the first buildings in the world built specifically for exhibition purposes. The visit, guided or not, lasts about two hours, and the ticket must be booked well in advance, because there can be long waiting lists. We recommend booking your visit at least one month in advance, by phone (068413979) or online. It is open to the public from Tuesday to Sunday, from 8.30 to 19.30.
THE BIOPARK
If you are visiting with family and kids, you shouldn’t fail to take a day to visit the Bioparco hosted by Villa Borghese. It is the oldest zoo in Italy, built at the beginning of the twentieth century and designed to be different from the zoos of the time, with large spaces for the animals and a clear division from the public. Today, in addition to hosting more than a thousand animals of more than 200 different species, it also hosts special initiatives to introduce children to the fauna and flora of the world, all in the name of ecology, biodiversity and nature conservation. You can also organize birthday parties for children aged 4 to 12, or book guided tours. Many activities and events are scheduled every week.
FAI VOLARE IL TUO BUSINESS IN
AEROPORTO
GATE srl è la prima società italiana specializzata nella consulenza alle aziende all'interno degli aeroporti italiani.
I NOSTRI SERVIZI IN AEROPORTO
• CONSULENZA COMUNICAZIONE: ADV in aeroporto (Magazine cartaceo aeroporto, Affissioni digitali, digital adv, comunicazione video in lounge)
• CONSULENZA MARKETING: operazioni (anche targettizzate) di engagement con i passeggeri presenti aeroporto.
• EVENTI: in spazi comuni aeroportuali o in lounge (degustazioni, esposizione prodotto, presentazioni, etc.)
RENAULT RAFALE: L’ELEGANZA DEL FUTURO
Un’ evoluzione significativa dell’iconico modello elettrico
THE NEW PORSCHE TAYCAN 2024 | A significant evolution of the iconic electric model
La Renault Rafale è l’ultima arrivata nella gamma del marchio francese, combinando eleganza, tecnologia avanzata e prestazioni di alto livello. Questo SUV coupé di lusso si distingue per il suo design audace e sofisticato, con linee fluide e dettagli raffinati che esprimono dinamismo e modernità.
Sotto il cofano, la Rafale è equipaggiata con un motore ibrido potente e efficiente, che offre una guida reattiva e consumi ridotti. Gli interni, spaziosi e lussuosi, sono dotati delle più recenti tecnologie di infotainment e sicurezza, garantendo comfort e protezione in ogni viaggio.
La Renault Rafale non è solo un’auto, ma un’esperienza di guida premium che rispecchia il futuro della mobilità sostenibile. Perfetta per chi cerca un equilibrio tra stile, innovazione e prestazioni, la Rafale è destinata a
The Renault Rafale is the latest addition to the French brand’s lineup, combining elegance, advanced technology, and high-level performance. This luxury SUV coupé stands out for its bold and sophisticated design, with fluid lines and refined details that express dynamism and modernity.
Under the hood, the Rafale is equipped with a powerful and efficient hybrid engine, offering responsive driving and reduced fuel consumption. The spacious and luxurious interior features the latest infotainment and safety technologies, ensuring comfort and protection on every journey.
The Renault Rafale is not just a car, but a premium driving experience that reflects the future of sustainable mobility. Perfect for those seeking a balance between style, innovation, and performance, the Rafale is set to become a benchmark in the luxury SUV segment.