ITALIAN COMPANY BENDING SPOONS ACQUIRES THE WORLD’S MOST POPULAR VIDEO STREAMING PLATFORM FOR THE BUSINESS SECTOR
Who would have ever thought that an Italian company would be able to acquire top-tier American companies and reach a valuation of approximately 2.5 billion dollars? And yet it happened. Following its motto “Impossible. Maybe,” which essentially means that everything (or almost everything) is possible, the Milanese technology company Bending Spoons announced in early September the signing of a definitive agreement for the all-cash acquisition of the popular American video streaming platform Vimeo. The transaction, valued at 1.38 billion dollars, should be completed by the end of 2025 and provides for the Italian company to purchase all of Vimeo’s shares from its shareholders for $7.85 each, with Vimeo becoming a private company, no longer traded on the public stock market.
“We are eager to welcome Vimeo to the Bending Spoons portfolio,” declared Luca Ferrari, CEO and co-founder of Bending Spoons, born in 1985. “After closing, we are determined to make ambitious investments in the United States and other priority markets, as well as in all key business areas, which include both the creator offering and the enterprise offering. We will focus on achieving even more excellent levels of performance and reliability, introducing advanced features to a growing number of customers, and continuing to release powerful features based on responsible artificial intelligence.”
Bending Spoons: The Rise
The transaction is a unique case for an Italian com-
L’ITALIANA BENDING SPOONS ACQUISTA LA PIATTAFORMA
VIDEOSTREAMING PIÙ POPOLARE
DEL MONDO PER IL SETTORE BUSINESS
Chi l’avrebbe mai detto che un’azienda italiana sarebbe stata in grado di far sue società statunitensi di altissimo livello e arrivare a valere circa 2,5 miliardi di dollari? E invece è successo. Seguendo il suo motto “Impossible. Maybe”, che è come dire che tutto (o quasi) è possibile, in questi giorni l’azienda tecnologica milanese Bending Spoons ha annunciato la firma di un accordo definitivo per l’acquisizione all-cash della popolare piattaforma di video in streaming statunitense Vimeo. L’operazione, il cui valore è di 1,38 miliardi di dollari, dovrebbe concludersi entro fine anno e prevede che l’italiana compri tutte le azioni di Vimeo dai suoi azionisti per 7,85 dollari l’una, e che Vimeo diventi una società privata, quindi non più quotata sul mercato azionario pubblico.
“Siamo impazienti di dare il benvenuto a Vimeo nel portafoglio di Bending Spoons” ha dichiarato Luca Ferrari, Ceo e co-fondatore di Bending Spoons, classe 1985. “Dopo il closing, siamo determinati a realizzare investimenti ambizioni negli Stati Uniti e in altri mercati prioritari, nonché in tutte le aree chiave del business, che comprendono sia l’offerta per i creator che quella per le imprese. Ci concentreremo sul raggiungimento di livelli ancor più eccellenti di performance e affidabilità, sull’introduzione di funzionalità avanzate a un numero crescente di clienti e sul continuo rilascio di potenti funzionalità basate su un’intelligenza artificiale
pany working in the digital economy, both for the record amount put on the table and for Vimeo’s extreme popularity, which for years has been considered the best alternative to YouTube thanks to the quality of transmitted videos and the absence of invasive advertising.
Yet, this operation doesn’t surprise those who have followed Bending Spoons’ rise. Founded in 2013 and known for the smartphone game “Live Quiz” and then in Italy for developing the contact tracing app “Immuni” during the pandemic, the company is today recognized among Europe’s largest software application producers with revenues that rose to 1.3 billion in the last year.
In recent years, the former start-up has also focused heavily on acquiring companies in the digital services sector. Companies that are overwhelmingly American, mature, but no longer very high-performing. For example, in 2023 it acquired Evernote, the note-taking and task management app, and Meetup, the platform for organizing meetings. Last year it then acquired the online file transfer service WeTransfer, the digital publishing platform Issuu, and the video streaming platform StreamYard. This year, in February, before Vimeo, Brightcove, among the US leaders in streaming technologies, also entered the Bending Spoons portfolio for 233 million dollars.
The Impact of The Mega-Acquisition
With Vimeo’s entry into Bending Spoons’ orbit, experts predict a growth phase for both the entire streaming platform industry and companies that produce video content. They also emphasize that the synergy between the new entry and the already acquired companies could lead over time to interesting developments that might redefine the entire concept of digital production and consumption on an international scale.
responsabile”.
Bending Spoons, l’ascesa
L’operazione è un caso unico per una società italiana che lavora nell’economia digitale sia per la cifra record messa sul piatto sia per l’estrema popolarità di Vimeo, da anni considerato l’alternativa migliore a YouTube grazie alla qualità dei video trasmessi e all’assenza di pubblicità invasive.
Eppure, quest’operazione non sorprende chi ha seguito l’ascesa di Bending Spoons. Fondata nel 2013 e diventata nota per il gioco per smartphone “Live
Quiz” e poi in Italia per aver progettato l’app di tracciamento “Immuni” durante la pandemia, l’azienda è oggi riconosciuta tra i maggiori produttori di applicazioni software in Europa con ricavi che nell’ultimo anno sono saliti a 1,3 miliardi.
Negli ultimi anni l’ex start-up si è concentrata moltissimo anche sull’acquisizione di società nel comparto dei servizi digitali. Società per la stragrande maggioranza statunitensi, mature, ma non più molto performanti. Per esempio, nel 2023 ha fatto sue Evernote, l’app per la gestione di appunti e impegni, e Meetup, la piattaforma per organizzare incontri. L’anno scorso il servizio di trasferimento file online WeTransfer, la piattaforma di editoria digitale Issuu e quella di streaming video StreamYard. E quest’anno a febbraio, prima di Vimeo è entrata nel portafoglio Bending Spoons, per 233 milioni di dollari, anche Brightcove, tra i leader Usa nelle tecnologie per lo streaming.
L’impatto della maxi acquisizione Con l’ingresso di Vimeo nell’orbita di Bending Spoons, gli esperti prevedono una fase di slancio sia per l’intero comparto delle piattaforme streaming che per le aziende che producono contenuti video. Sottolineano anche che la sinergia tra la new entry e le realtà già acquisite potrà portare nel tempo a sviluppi interessanti che potrebbero ridefinire l’intero concetto di produzione e fruizione digitale su scala internazionale.
MUSEUMS 76
18 22 38
GREEN TECHNOLOGIES
8. A Burst of Energy Un pieno di energia
10. FLASH NEWS
HOSPITALITY
Welcome to AI, Enjoy Your Stay! Benvenuti nell'AI, buon soggiorno!
FLASH NEWS
TOURISM
Aloha, Extended Aloha, ma con qualcosa in più
CRUISING
22. In Full Sail A vele spiegate
28. FLASH NEWS
32. A New Paradise In The Caribbean Un nuovo paradiso ai caraibi
MULTIMEDIA
Record-Breaking Video Mapping Videomapping da record
FOCUS ON...
Robot Dogs: Man's Most Loyal Friend Is Also Becoming The Smartest Cani robot: l'amico più fedele diventa anche il più intelligente
TOURIST ATTRACTIONS
Honoring The Landscape Nel rispetto del paesaggio
54 60
FLASH NEWS
NEWS
Dubai Fountain Takes A Break La Dubai Fountain si prende una pausa
TRADE SHOWS
A Gateway to MEA's Booming Entertainment Industry Una porta d'accesso al mercato dell'entertainment nella regione MEA
FLASH NEWS
NEWS
Give Me A Paw! Qua la zampa!
EDUTAINMENT
An Escape Room for Cultural And Tourism Promotion Una escape room per fare promozione culturale e turistica
FLASH NEWS
MUSEUMS
Sounds And Food: The Connection Is Real... And Audible! Suoni e cibo: il nesso c'è e si sente!
Combining tradition and technology, pirate ship rides hold their appeal and often serve as centerpiece attractions within kid-friendly or family areas. This evergreen ride model is not missing in SBF-VISA Group’s product portfolio, with dozens of units sold over the years. All the family can enjoy SBF-VISA Group's Pirate Ship family ride that produces a sense of weightlessness as it swings back and forth, reaching up to 14 meters in height. It can hold up to 32 adults or 40 children, for a capacity of 800 to 1,000 riders per hour. The footprint is 15.5x8.5 meters, while the so-called safety envelope is 23.22x8.5x15.5(h) meters. The ride can be custom-themed upon request.
A trailer-mounted version of the ride is also available. It requires just one 15.8-meter trailer and it has been designed for quick set-up and disassembly.
Con il suo mix di tradizione e tecnologia, la giostra “Nave Pirata” ha sempre un forte appeal e spesso costituisce il fulcro di aree dedicate ai bambini o alle famiglie. Questo evergreen non manca certo nel catalogo prodotti del Gruppo SBF-VISA, con decine e decine di “Pirate Ship” vendute negli anni. Tutta la famiglia si divertirà sulla "Pirate Ship" del produttore italiano, una giostra classica che, oscillando avanti e indietro fino a 14 metri di altezza, regala una sensazione di assenza di gravità. Ospita fino a 32 adulti o 40 bambini a giro, per una capacità oraria di 800-1.000 persone. L'ingombro a terra è di 15,5x8,5 metri, mentre la safety area è di 23,22x8,5x15,5(h) metri. Su richiesta, può essere personalizzata nel tema. È disponibile anche nella versione montata su un solo rimorchio (lunghezza carro: 15,8m), progettata per un rapido montaggio e smontaggio.
WITH AN AGREEMENT WITH REPSOL, PARQUE WARNER MADRID IS NOW POWERED 100% WITH GREEN ENERGY
A BURST OF ENERGY
When last March Parques Reunidos sold to Herschend its US business, Palace Entertainment consisting of 20 parks, water parks, FECs and hotels (see article in G&PI 03/25), the CEO of the Madrid-based group, Pascal Ferracci, explained that with this sale the company could accelerate its growth in Europe, a market where it is already one of the leaders, with more than 30 regional parks in 9 nations. How? By investing in operational and commercial excellence, digital transformation and sustainable growth. A decisive choice of sustainability and innovation is precisely what the group has made in recent weeks by signing an agreement with Repsol, through which the energy company will cover the entire energy needs of Parque Warner Madrid with 100% renewable fuels and electricity and natural gas with guarantees of origin. With this initiative, the park, which is one of Parques Reunidos' largest and among Spain's leading parks with approx. 2.3 million visitors per year, will reduce its annual CO2 emissions by over 400 tons, and will become a model that the group hopes to replicate in other facilities as well.
Repsol will power the park green in all its activities:
Con un accordo con Repsol, Parque Warner Madrid è ora alimentato al 100% in modo green
UN PIENO DI ENERGIA
Quando a marzo scorso Parques Reunidos ha venduto a Herschend il suo corposo portafoglio di proprietà negli Usa - il pacchetto Palace Entertainment formato da 20 parchi, acquapark, Fec e hotel (vedi articolo in G&PI 03 25 ) – il CEO del gruppo madrileno, Pascal Ferracci, ha spiegato che con questa vendita la società poteva accelerare la sua crescita in Europa, mercato nel quale già è uno dei leader, con più di 30 parchi regionali in 9 nazioni. Come? Investendo nell’eccellenza operativa e commerciale, nella trasformazione digitale e nella crescita sostenibile.
Proprio una scelta decisiva di sostenibilità e innovazione è quella che il gruppo ha compiuto in queste settimane siglando un accordo con Repsol secondo cui la società energetica coprirà l’intero fabbisogno energetico di Parque Warner Madrid con combustibili rinnovabili al 100% ed elettricità e gas naturale con garanzie di origine. Con questa iniziativa il parco, che è uno dei maggiori di Parques Reunidos e tra i più importanti di Spagna con una media di 2,3 milioni di visitatori l’anno, ridurrà le sue emissioni annue di CO2 di oltre 400 tonnellate, e diventerà un modello che il gruppo conta di poter replicare anche in altre strutture.
In July, Parque Warner Madrid of the Parques Reunidos group signed a partnership with Repsol. 100% of the energy needs of the rides and all other park activities will be covered by 100% renewable fuels and electricity and natural gas with guarantees of origin.
B A The park's benches, equipped with solar panels, integrate charging stations for smartphones and other devices.
A luglio Parque Warner Madrid del gruppo Parques Reunidos, ha siglato una partnership con Repsol. Il 100% del fabbisogno energetico delle giostre e di tutte le altre attività del parco sarà coperto da combustibili rinnovabili al 100% ed elettricità e gas naturale con garanzie di origine.
B A Le panchine del parco, dotate di pannelli solari, integrano delle stazioni di ricarica per smartphone e altri device.
rides, shows, internal mobility, heating and air conditioning systems, restaurant kitchens, etc. Guests will also have the opportunity to charge their mobile devices with solar energy at various points in the park, including seating areas equipped with PV panels. In addition, Parque Warner Madrid's parking lots will be equipped with 2 charging stations for vehicles from Repsol's WiBLE car-sharing service. Those who have the energy company's Waylet payment app will also be able to use it both to enjoy discounts and promotions in the park, and for all payments within the facility. n
Repsol alimenterà in modo green il parco in tutte le sue attività: attrazioni, show, mobilità interna, impianti di riscaldamento e condizionamento dei locali, cucine dei ristoranti, eccetera. I visitatori, avranno inoltre la possibilità di ricaricare i loro dispositivi mobili con energia solare in vari punti del parco, comprese aree di sosta dotate di pannelli fotovoltaici. Ancora: i parcheggi di Parque Warner Madrid saranno dotati di 2 stazioni di ricarica per i veicoli del servizio di carsharing WiBLE di Repsol, e chi ha l’app di pagamento Waylet della compagnia energetica potrà usarla sia per godere di sconti e promozioni nel parco, che per tutti i pagamenti all’interno della struttura. n
GAMES
GARDALAND RESORT AWARDED AGAIN FOR 2025 WITH AENOR "ZERO WASTE" CERTIFICATION
For the third consecutive year, Gardaland Resort has obtained the ‘Zero Waste’ certification issued by AENOR Italia, an international certification body that evaluates waste management and recovery according to rigorous and transparent criteria.
In 2025, the year of Gardaland's 50th anniversary, the Resort managed to recover almost 96% of the waste produced, strengthening recycling and reuse activities and confirming the effectiveness of its waste management system. The data: in 2023 - the first year of certification - it had reached approximately 93.2% of waste recovered, rising to 97% in 2024 and settling at 96% in 2025. These are among the highest percentages recorded worldwide among AENOR Italia certified sites.
"This result represents for us not only an achievement, but an ongoing commitment to sustainability. Having exceeded 90% waste recovery for the third consecutive year is a source of great pride, especially because it is the result of in-house management made possible by our Storage Center. This allows us to reduce environmental impact and costs, optimizing flows and reducing the number of road transports," declared Alberto Giacomello, Head of Environment, Sustainability and Landscape of the Resort. The ability to operate independently in waste treatment makes Gardaland Resort one of the most virtuous organizations in the sector also in terms of sustainability and efficient resource management. "Obtaining the 'Zero Waste' certification implies the adoption of advanced recovery practices, preventing waste from being sent to landfills or disposed of irresponsibly, with consequent environmental impacts on the community," emphasized Pierpaolo Arca, General Director of AENOR Italia.
GARDALAND RESORT PREMIATO ANCHE PER IL 2025 CON LA CERTIFICAZIONE AENOR “RIFIUTI ZERO”
Per il terzo anno consecutivo, Gardaland Resort ha ottenuto la certificazione ‘Rifiuti Zero’ rilasciata da AENOR Italia, ente di certificazione internazionale che valuta la gestione e valorizzazione dei rifiuti secondo criteri rigorosi e trasparenti.
Nel 2025, anno del 50° anniversario di Gardaland, il Resort è riuscito a valorizzare quasi il 96% dei rifiuti prodotti, potenziando le attività di riciclo e riuso e confermando l’efficacia del suo sistema di gestione dei rifiuti. I dati: nel 2023 - anno di prima certificazione - aveva raggiunto circa il 93,2% di rifiuti valorizzati, saliti al 97% nel 2024 e attestati al 96% nel 2025. Si tratta di percentuali tra le più alte registrate a livello mondiale tra i siti certificati AENOR Italia.
“Questo risultato rappresenta per noi non solo un traguardo, ma un impegno continuo verso la sostenibilità. Aver superato per il terzo anno consecutivo il 90% di valorizzazione dei rifiuti è motivo di grande orgoglio, soprattutto perché frutto di una gestione autonoma resa possibile dal nostro Centro di Stoccaggio. Questo ci consente di ridurre l’impatto ambientale e i costi, ottimizzando i flussi e diminuendo il numero di trasporti su strada” ha dichiarato Alberto Giacomello, Head of Environment, Sustainability and Landscape del Resort.
La capacità di operare in modo indipendente nel trattamento dei rifiuti fa di Gardaland Resort una delle realtà più virtuose del settore anche in termini di sostenibilità e gestione efficiente delle risorse. "Ottenere la certificazione 'Rifiuti Zero' implica l'adozione di pratiche avanzate di recupero, evitando che i rifiuti vengano destinati a discarica o smaltiti in modo irresponsabile, con conseguenti impatti ambientali sulla comunità", ha sottolineato Pierpaolo Arca, Direttore Generale di AENOR Italia.
AI applied in the global hotel sector has evolved from being just a data tool to becoming an integral part of service delivery, making hotels more efficient, guest-centric, and innovative.
L'AI applicata all’hotellerie si è evoluta da semplice strumento di elaborazione dati a parte integrante nell'erogazione dei servizi, rendendo gli hotel più efficienti, incentrati sull’ospite e innovativi.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE IS SET TO CHANGE THE WORLD. HOW CAN IT BE HARNESSED IN TOURISM AND HOSPITALITY?
WELCOME TO AI, ENJOY YOUR STAY!
The world is changing. Cars are able to recognize road markings and obstacles and to course-correct or even stop completely to avoid accidents. Banks keep tabs on your transactions to flag instantly a possible fraud. Apps like Google Maps and Waze analyze traffic in real time, showing the fastest route at any given moment. All this is artificial intelligence, or AI, and it is gaining space everywhere, from medicine to tattoo parlors.
AI is at our collective fingertips. The challenge, now, is to find good ways to take advantage of it, to integrate it into current workflows or to imagine new use cases that will allow each industry to reap its fruits. The tourism and hospitality industry, which has always been happy to embrace new technology, seems to be well poised to get the most out of it: according to a research by InsightAce Analytic, in the next 9 years the AI business unit in tourism and hospitality will grow by 1,100%.
L’intelligenza artificiale si appresta a cambiare il mondo. Come la si può sfruttare nel settore del turismo e dell’hotellerie?
BENVENUTI NELL’AI, BUON SOGGIORNO!
Il mondo sta cambiando. Le automobili sono capaci di riconoscere la segnaletica orizzontale e gli ostacoli e di correggere la traiettoria o addirittura fermarsi per evitare incidenti. Le banche tengono sotto controllo le transazioni dei clienti per segnalare immediatamente eventuali frodi. App come Google Maps e Waze analizzano il traffico in tempo reale, indicando il percorso più veloce in ogni momento. Tutti questi sono esempi di intelligenza artificiale, o AI, una tecnologia che sta prendendo piede ovunque, dalla medicina agli studi di tatuatori. Ormai abbiamo tutti l’AI a portata di mano. La sfida, adesso, sta nel trovare modi efficaci per sfruttarla, nell’integrarla nei flussi di lavoro esistenti o nell’immaginare nuovi casi d’uso che portino veri vantaggi. Fra tutti i settori, quello del turismo e dell’hotellerie, che da sempre è aperto alle nuove tecnologie, sembra ben
GAMES & PARKS
But even so, it may be hard for the end user to imagine scenarios where AI can help. Sci-fi gives us the image of the anthropomorphic robot concierge (which may not be available right yet, but it’s not impossible anymore, either), but there’s plenty more. Over the next few pages we try and give you a few pointers.
Chatbots and concierges
Chatbots are the most common example of AI today. From personal assistants like Siri to LLM-powered platforms like ChatGPT, they are able to respond to written or vocal prompts, either with pre-determined answers or by generating text based on probability. While the human touch remains important, chatbots can relieve front desk staff from many duties that can be automated (especially important given common staff shortages).
• AI-powered chatbots can respond to common questions, such as check-in and check-out times, WiFi details, or suggestions for nearby attractions. They can also sort guest requests by urgency and pass them along to staff when human attention is needed. Importantly, these systems communicate in clear, professional language, helping ensure a smooth and consistent experience for guests.
posizionato per trarne il massimo vantaggio: secondo una ricerca di InsightAce Analytic, nei prossimi 9 anni la business unit AI crescerà del 1.100% in questo ambito. Ma anche così per l’utente finale può essere difficile immaginare scenari in cui sfruttare l’AI. La fantascienza ci offre l’immagine del robot concierge antropomorfo (che forse non è ancora disponibile, ma non è più impossibile), ma in realtà c’è molto altro. Nelle prossime pagine cercheremo di darvi alcuni spunti.
Chatbot e concierge
I chatbot sono l’esempio più evidente di AI oggi. Dagli assistenti personali come Siri alle piattaforme LLM come ChatGPT, rispondono a prompt scritti o detti a voce, fornendo risposte predefinite o generando un testo che si basa sulla probabilità. Il tocco umano resta fondamentale, ma i chatbot possono svolgere molti compiti in modo automatizzato per alleggerire il lavoro del personale (cosa molto importante date le carenze di organico ormai diffuse nel settore).
Hotel chatbots are the newest innovation in the hospitality industry. This technology allows guests to interact with a virtual assistant to make inquiries, request services, ask for recommendations and more.
• On websites, chatbots can guide users through the booking procedure and help them choose the right solution. Even with modern websites and booking platforms, many hotels find it difficult to turn online visitors into confirmed guests. It is estimated that, on average, just 1.9% of website visitors convert into bookings. AI-driven booking tools can help by providing quick answers, offering tailored room options, and guiding users step by step. By making the process smoother and more relevant, they encourage more visitors to finalize their reservations.
I chatbot per hotel sono l'ultima innovazione nel settore dell'hospitality. Questa tecnologia consente agli ospiti di interagire con un assistente virtuale per effettuare richieste, richiedere servizi, avere consigli e altro ancora.
• I chatbot basati sull’AI possono rispondere alle domande più frequenti, come quali siano gli orari di check-in e check-out, come funzioni il WiFi o quali attrazioni visitare nelle vicinanze. Possono anche individuare le richieste più urgenti e inoltrarle al personale quando è necessario un intervento umano. Da notare che questi sistemi usano un linguaggio chiaro e professionale, contribuendo a garantire un’esperienza fluida e unitaria per gli ospiti.
• Sui siti web, i chatbot possono guidare gli utenti nella procedura di prenotazione e aiutarli nella scelta della soluzione ottimale. Anche se siti e piattaforme di prenotazione sono modernissimi, molti hotel hanno difficoltà a trasformare i visitatori online in prenotazioni confermate. Si stima che in media appena l’1,9% dei visitatori concluda effettivamente una prenotazione sul sito. Gli strumenti AI per la prenotazione possono aiutare la conversione dando risposte in tempo reale, proponendo soluzioni personalizzate e guidando gli utenti passo per passo. Se la procedura è più fluida e le proposte più rilevanti per il singolo utente, questo si sentirà incoraggiato a finalizzare la prenotazione.
• Predictive AI can help upselling by proposing further amenities or add-ons. A McKinsey study shows 71% of consumers want more personalized guest experiences, and AI
• L’AI predittiva può favorire l’upselling proponendo servizi extra. Uno studio McKinsey rivela che il 71% dei consumatori desidera esperienze più personalizzate, e le soluzioni AI possono offrire proprio questo tipo di personalizzazione. Analizzando enormi quantità di dati, come i profili degli ospiti, la
solutions can offer this personalization. Based on the analysis of huge amounts of data, such as guest profiles, booking history, and realtime behavior, chatbots can, for example, offer tickets to an amusement park to families with young children, a bottle of wine to a couple on a romantic break, or a taxi or shuttle reservation to business travelers.
• Because no staff can speak every language in the world, and tourism is a field where language and communication are important, chatbots can overcome language barriers with instant automatic translation. This means that guests from different countries can ask questions, make requests, or get recommendations in their own language, and the chatbot will respond clearly and accurately.
Ontologies and operations
AI is more than chatbots. Another important branch is predictive AI, which analyzes past data, recognizes patterns, and forecasts likely outcomes. For example, it can suggest products or services to customers based on what they have purchased before. But it can do much more than that.
• If rooms are equipped with smart technology (such as automatic or voice-activated light and climate controls), machine learning algorithms can optimize their use, which can turn into big savings. For example, AI can predict when the guest will come back to their room, and only keep heating running when needed, i.e. shortly before their return.
• AI can predict more than guest behavior. This is where predictive maintenance comes in: using data analysis to anticipate when equipment or systems might fail, allowing staff to fix issues before they disrupt operations. Sensors
Through the integration of AI solutions, manual entries and redundant tasks can be minimized. This saves not only time but also resources.
Integrando soluzioni AI, gli inserimenti manuali e le attività ripetitive possono essere ridotti al minimo, risparmiando non solo tempo ma anche risorse.
cronologia delle prenotazioni e il comportamento in tempo reale, i chatbot possono offrire, per esempio, i biglietti per un parco giochi alle famiglie con bambini, una bottiglia di vino a una coppia in vacanza romantica, o ancora un taxi o una navetta ai viaggiatori business.
• Neanche il dipendente più bravo saprà parlare tutte le lingue del mondo, ma il turismo è un ambito in cui lingua e comunicazione sono importanti: i chatbot aiutano perché possono superare le barriere linguistiche con la traduzione automatica istantanea. Ciò significa che gli ospiti provenienti da paesi diversi possono porre domande, fare richieste o ricevere consigli nella propria lingua e il chatbot risponderà in modo chiaro e accurato.
Ontologie e operatività
L’AI non si limita ai chatbot. Un altro ambito importante è l’AI predittiva, che analizza i dati del passato, riconosce schemi e prevede i risultati probabili. Per esempio questi sistemi possono suggerire ai clienti prodotti o servizi sulla base dei loro acquisti precedenti. Ma possono fare anche molto di più.
• Se le camere sono dotate di tecnologia intelligente (come i sistemi automatici o attivati dalla voce per controllare le luci e la climatizzazione), gli algoritmi di apprendimento automatico possono ottimizzarne l’uso, consentendo di ottenere notevoli risparmi. Per esempio l’intelligenza artificiale può prevedere quando l’ospite tornerà nella sua camera, e quindi accendere il riscaldamento solo quando necessario, ovvero poco prima del suo ritorno.
• L’AI è capace di prevedere molto più del comportamento degli ospiti. È qui che entra in gioco la manutenzione predittiva: utilizzando l’analisi dei dati per prevedere guasti di attrezzature e sistemi vari, consente al personale di risolvere i problemi prima che abbiano un effetto sul lavoro dell’hotel. Sensori e dispositivi intelligenti monitorano impianti di climatizzazione, ascensori, elettrodomestici e altro, mentre gli algoritmi analizzano continuamente i dati per accorgersi dei problemi già ai primi segnali. Agendo in modo proattivo, gli hotel possono ridurre
and smart devices monitor things like HVAC systems, elevators, or kitchen appliances, and algorithms analyze the data to detect early signs of problems. By addressing issues proactively, hotels can reduce costly emergency repairs and prevent service interruptions for guests.
• AI capacity for pattern recognition can also help with smart scheduling. Instead of manually creating schedules for staff, smart systems analyze guest bookings, expected occupancy, seasonal trends, real-time occupancy and check-out schedules, staff availability, labor laws, and much more, to determine the optimal number of employees needed, and to schedule tasks such as room cleaning. For the hotel, it means smoother operations, lower labor costs, and better service for guest.
Prompts and pricing
Another strength of AI systems is their ability to analyze big amounts of data in real time (or almost real time). This opens up new possibilities that had never been possible before.
• Pricing rooms is a difficult task, but AI allows for real-time dynamic pricing: by analyzing real-time data (current bookings, local events, competitor rates, weather forecasts), the AI continuously updates prices throughout the day to match demand, ensuring the hotel maximizes revenue while still offering fair rates to guests.
• Analyzing patterns in transaction data allows AI to help with fraud detection, protecting revenue by acting in real time. Hotels are often targeted by fraud schemes like stolen credit cards, fake reservations and more. AI can detect and flag activities that deviate from normal behavior. Unlike traditional rules-based systems, AI can learn and adapt over time, improving its ability
AI can also help with smart staff scheduling, offering solutions that enhance efficiency, reduce costs, and improve both employee and guest satisfaction.
L’AI può anche aiutare a pianificare meglio il lavoro dello staff con soluzioni che migliorano l'efficienza, riducono i costi e aumentano la soddisfazione dei dipendenti e degli ospiti.
i costi legati agli interventi di emergenza ed evitare interruzioni del servizio per gli ospiti.
• La capacità dell’AI di riconoscere schemi nei dati aiuta anche con la pianificazione del lavoro con il metodo smart scheduling. Invece di programmare manualmente i turni del personale, questi sistemi analizzano le prenotazioni degli ospiti, le presenze previste, le tendenze stagionali, l’occupazione in tempo reale, gli orari di check-out, la disponibilità del personale, le leggi sul lavoro e molto altro ancora, per determinare il numero ottimale di dipendenti necessari e pianificare attività come la pulizia delle camere. Per l’hotel, ciò significa un lavoro più fluido, una riduzione dei costi di manodopera e un servizio migliore per gli ospiti.
Prompt e prezzi
Un altro punto di forza dei sistemi AI è la capacità di analizzare quantità enormi di dati in tempo reale (o quasi). Questa capacità apre nuove possibilità mai viste prima per l’utilizzatore.
• Stabilire correttamente i prezzi delle camere è difficile, ma l’AI permette di stabilire prezzi dinamici che cambiano in tempo reale: analizzando i dati in tempo reale (prenotazioni attuali, eventi locali, tariffe della concorrenza, previsioni meteorologiche), l’AI aggiorna continuamente i prezzi durante tutto il giorno adattandoli alla domanda, garantendo all’hotel di massimizzare i ricavi pur offrendo tariffe eque agli ospiti.
• Analizzando gli schemi presenti nei dati delle transazioni, l’AI può aiutare a con il rilevamento delle frodi in tempo reale, proteggendo i ricavi della struttura. Gli hotel sono spesso oggetto di frodi quali furti di carte di credito, prenotazioni false e altro ancora. L’AI è in grado di rilevare e segnalare attività che si discostano dal normale. A differenza dei sistemi tradizionali basati su regole, l’AI è in grado di apprendere e adattarsi nel tempo, migliorando la sua capacità di individuare nuovi tipi di frodi man mano che emergono.
• È sempre la tecnologia AI a rendere possibile anche l’uso di robot per le pulizie. Ormai siamo abituati
to spot new types of fraud as they emerge.
• The same AI technology also feeds robotic cleaning By now we are used to the idea of autonomous robots mopping floors: the same can be done in hotels as well, improving consistency and reducing labor demands.
The basics, or: is this thing really intelligent?
When you read “artificial intelligence” you’ll probably think of sci-fi’s most famous robots, who could think and act just like a human being. While the technology has progressed by leaps and bounds in recent years, and AI can do a lot of things and help in a lot of ways, we are not quite there yet in terms of intelligence. At its core, AI is a computer system built to recognize patterns. It can process huge amounts of information much faster than a person, and this is why it is so strong in specific tasks, like real time fraud detection, or the pattern prediction used for smart scheduling. But it is not “intelligent” in the usual sense just yet: it doesn’t think or feel like a person. It follows instructions written by humans and mimics the way humans talk, but it doesn’t really understand what it is saying.
Because of that, you are advised to practice caution when using AI. The biggest risk is “hallucinations”: sometimes chatbot models will output something wrong, or invent information altogether. Most systems have guardrails to control this, but errors may still happen. A famous example involved Air Canada, whose chatbot promised a passenger a refund that he wasn’t entitled to based on terms and conditions of his fare. The passenger sued and won, because the court ruled that Air Canada was responsible for everything its chatbot said.
This is not to say AI shouldn’t be used: it’s too powerful a tool to ignore. But like all powerful tools and technologies, it needs oversight by a human that is fully aware of its force and its limitations. n
As the hospitality industry continues to deal with a labor shortage, cleaning and room service robots are becoming an appealing solution to hotel owners.
Con gli hotel sempre alle prese con carenze di personale, i robot per le pulizie e il servizio in camera stanno diventando una soluzione allettante per i gestori.
all’idea di robot autonomi che lavano i pavimenti: però si possono usare anche negli hotel, migliorando l’uniformità e riducendo la manodopera necessaria.
Le basi: ma sarà davvero intelligente?
Quando leggiamo “intelligenza artificiale”, probabilmente ci vengono in mente i robot più famosi della fantascienza, capaci di pensare e agire come esseri umani. Ma anche se la tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e l’AI può fare un sacco di cose ed essere di grande aiuto, a livello di intelligenza non siamo ancora arrivati a quel punto.
Di base, l’AI è un sistema informatico creato per riconoscere schemi. È in grado di elaborare quantità enormi di informazioni in modo molto più rapido di un essere umano, ed è proprio per questo che è così forte in compiti specifici, come il rilevamento di frodi in tempo reale o la previsione di schemi usata nello smart scheduling. Però per ora non è “intelligente” in senso tradizionale: non pensa e non prova emozioni come una persona. Segue istruzioni scritte da esseri umani e imita il modo in cui parlano gli umani, ma non capisce davvero quello che dice.
Per questo è importante procedere sempre con cautela quando si fa uso dell’AI. Il rischio più grande sono le “allucinazioni”: a volte i chatbot producono output errati o inventano informazioni da zero. La maggior parte dei modelli prevede dei sistemi di controllo, ma gli errori si possono sempre verificare. Un esempio famoso è quello di Air Canada, il cui chatbot aveva promesso a un passeggero un rimborso che in base alle condizioni del suo biglietto non gli spettava. Il passeggero ha fatto causa e ha vinto, perché il tribunale ha stabilito che Air Canada era responsabile di tutto quello che diceva il suo chatbot.
Ciò non significa che l’AI non si debba usare: è uno strumento troppo potente per poter essere ignorato. Ma come tutti gli strumenti e le tecnologie potenti, deve essere usato sotto la supervisione di qualcuno che sia pienamente consapevole della sua forza e anche dei suoi limiti.
NOVOTEL’S LEGENDARY ROOMS CELEBRATE PSG FOOTBALL ICONS ACROSS 8 DESTINATIONS
Paris Saint-Germain fans who travel frequently for business or leisure have a new way to stay closer to their favorite football team by choosing Novotel hotels. Eight Legendary Rooms are available in as many hotels located in as many cities: Jakarta and Shanghai in the Asia-Pacific region; Riyadh in the Middle East; Miami and São Paulo in the Americas; London and Valencia in Europe; and Abidjan in Africa.
Each Legendary Rooms honors one iconic PSG player - Javier Pastore, Nicolas Anelka, Pedro Miguel Pauleta, Bonaventure Kalou, Alain Roche, Claude Makèlélé, Blaise Matuidi and Raí - transforming his legacy into a one-ofa-kind guest experience, thanks to personal memorabilia, curated design touches, interactive contents and PSG-themed surprises.
“Each Legendary Room is a bold new way for Paris Saint-Germain to connect with fans across the globe,” explains Richard Heaselgrave, Chief Revenue Officer at PSG. “By turning the stories of our most iconic players into immersive experiences, we are celebrating the Club’s heritage while building a more emotional, lasting relationship with our supporters, wherever they are in the world.”
LE LEGENDARY ROOMS DI NOVOTEL OMAGGIANO GRANDI CALCIATORI DEL PSG IN 8 CITTÀ
Se scelgono Novotel, i tifosi del Paris Saint-Germain che, per lavoro o turismo, viaggiano spesso hanno un nuovo modo per sentirsi sempre vicini alla loro squadra. Possono infatti soggiornare in 8 Legendary Room di altrettanti hotel della catena, in altrettante città: Giacarta e Shanghai in AsiaPacifico; Riyadh in Medio Oriente; Miami e San Paolo del
HAWAIIAN FALLS WATERPARKS IN TEXAS SOLD TO RIPLEY’S BELIEVE IT OR NOT
Three Hawaiian Falls outdoor waterparks in Texas have been recently sold to Believe It or Not! World Entertainment, the company behind Ripley's Believe It or Not! attractions.The acquisition, which includes locations in Mansfield, Roanoke and Waco, mark the company’s entry into che outdoor waterpark segment in the U.S. market.
With more than 100 attractions across 9 countries ranging from Ripley’s aquariums to wax museums, mini-golf courses, Guinness World Records attractions and more, Ripley's Believe It or Not! World Entertainment continues to expand its portfolio of family experiences.
The 3 Hawaiian Falls waterparks were previously owned by ProParks Attractions Group, which acquired them in 2017 and successfully grew attendance and guest satisfaction through operating improvements and capital reinvestment. "I am very confident the businesses and the teams will continue to prosper under the ownership of Ripley's Believe It or Not! World Entertainment," said ProParks CEO John Hyltin.
Brasile nelle Americhe; Londra e Valencia in Europa; e Abidjan in Africa.
Ogni Legendary Room rende omaggio a un famoso giocatore del club francese - Javier Pastore, Nicolas Anelka, Pedro Miguel Pauleta, Bonaventure Kalou, Alain Roche, Claude Makèlélé, Blaise Matuidi e Raí - trasformando la sua eredità in un'esperienza unica per gli ospiti, grazie a cimeli personali, curati tocchi di design, contenuti interattivi e sorprese a tema. "Ogni Legendary Room rappresenta un modo nuovo e audace per il Paris Saint-Germain di entrare in contatto con i suoi tifosi di tutto il mondo" spiega Richard Heaselgrave, Chief Revenue Officer del PSG. "Trasformando le storie dei nostri giocatori più iconici in esperienze coinvolgenti, celebriamo la tradizione del club e, al contempo, costruiamo un rapporto più emotivo e duraturo con i nostri tifosi, ovunque siano nel mondo".
I PARCHI ACQUATICI TEXANI HAWAIIAN FALLS VENDUTI A RIPLEY'S BELIEVE IT OR NOT
I 3 acquapark Hawaiian Falls, che sorgono in Texas –precisamente a Mansfield, Roanoke e Waco – sono stati recentemente venduti a Believe It or Not! World Entertainment, la società che gestisce le attrazioni Ripley's Believe It or Not!.
Con oltre 100 attrazioni in 9 paesi, che comprendono fra gli altri i Ripley's Aquarium, musei delle cere, minigolf e attrazioni a tema Guinness dei Primati, Ripley's Believe It or Not! World Entertainment continua così ad ampliare il suo portfolio di esperienze per famiglie, ed entra ora anche nel segmento dei parchi acquatici outdoor negli Usa. Dal 2017 i 3 Hawaiian Falls erano di proprietà di ProParks Attractions Group, che con investimenti di capitale e miglioramenti gestionali era riuscita a far crescere il numero di visitatori e la loro soddisfazione. "Sono molto fiducioso che i parchi e il personale tutto continueranno a mietere successi sotto la proprietà di Ripley's Believe It or Not! World Entertainment", ha affermato John Hyltin, CEO di ProParks.
JAPAN-MADE EXTENDED REALITY MAKES WAVES IN HAWAII
ALOHA, EXTENDED
Just landed in Hawaii, you step on a tourist bus. But this is not like any other tour! An attendant offers you a sleek XR headset as the bus eases forward, and when you put it on, everything changes: the streets outside blur into something extraordinary, as reallife Honolulu is layered with shimmering legends. Waikiki’s shoreline sparkles with digital overlays of ancient voyagers steering canoes across the same waters, and inland you can see the magical underwater kingdom hidden below Diamond Head, teeming with coral light and mythical guardians. A gentle voice, your ‘aumakua spirit guide, narrates the journey, weaving Hawaiian history and folklore into every landmark you pass. This is XploreRide Hawaii, a new XR-powered sightseeing experience first launched in Honolulu on February 13, 2025. The grand opening featured a ceremonial blessing, including traditional
La realtà aumentata “made in Giappone” si fa notare alle Hawaii
ALOHA, MA CON QUALCOSA DI PIÙ
Appena atterrato alle Hawaii, sali su un autobus turistico. Ma quello che ti aspetta non è un tour come gli altri! Mentre l’autobus si mette in moto, un assistente ti offre un elegante visore XR e appena lo indossi tutto cambia: le strade si trasformano in qualcosa di straordinario, mentre alla Honolulu reale si sovrappongono leggende di luce. La costa di Waikiki scintilla con gli overlay digitali di antichi navigatori che guidano canoe nella stessa acqua, e quando arrivi nell’entroterra puoi vedere il magico regno sottomarino nascosto sotto Diamond Head, brulicante di coralli luminosi e guardiani mitici. A narrare c’è una voce gentile, la tua guida spirituale ‘aumakua, che intreccia la storia e il folklore hawaiano per ogni punto di interesse.
È XploreRide Hawaii, una nuova esperienza turistica basata sulla tecnologia della realtà aumentata (XR) e lanciata a Honolulu il 13 febbraio 2025. Per l’inaugura-
A new high-tech XR bus tour called XploreRide elevates sightseeing in Honolulu (Hawaii), giving tourists a richer and more engaging immersion in the island’s history and culture. This project brings together the expertise of 3 companies: Tokyo-based Naked and Synesthesias and Hawaiibased travel agency HIS.
Sfruttando la realtà aumentata, un nuovo tour in autobus arricchisce l’esperienza dei turisti di Honolulu (Hawaii), calandoli in modo più ricco e coinvolgente nella storia e cultura dell’isola in cui sorge. Il progetto è opera di 3 aziende: Naked e Synesthesias, entrambe di Tokyo, e HIS, agenzia viaggi delle Hawaii.
chants and lei greetings. But the experience is all but traditional: it’s created with RideVision, a cutting-edge Mobility XR System developed by Synesthesias, an IT venture from the University of Tokyo. The initiative was brought forward by travel agency HIS in collaboration with Tokyo-based creative production company Naked.
“This is more than a tour,” said Yuki Toshida, manager of XploreRide. “With XploreRide, it’s not just about seeing the island, it’s about truly understanding it.” His take is echoed in the project’s emphasis on cultural respect and environmental mindfulness. To be faithful to the traditions and historical facts of Hawaii, the video was created with a major Hawaiian Cultural Consultant as advisor. And on the environmental side, HIS has partnered with the only company in Hawaii with a fleet of large EV buses to create a “zero-emission” tour that eliminates carbon dioxide while on the road, and will donate a portion of the tour’s profits to the Waikiki Aquarium, which focuses on research and conservation of Hawaii’s coral reef and marine ecosystem.
Unlike traditional virtual reality, which isolates users from their surroundings, RideVision is an example of extended reality, which overlays digital elements
zione c’è stata una cerimonia di benedizione, con canti tradizionali e saluti con le tipiche ghirlande lei. Ma l’esperienza è tutt’altro che tradizionale: è stata creata con RideVision, un sistema XR all’avanguardia sviluppato da Synesthesias, un’azienda tecnologica dell’Università di Tokyo. L’iniziativa è stata promossa dall’agenzia di viaggi HIS in collaborazione con la società di produzione creativa Naked, con sede a Tokyo. “È qualcosa di più di un semplice tour”, ha affermato Yuki Toshida, manager di XploreRide. “Con XploreRide, non si tratta solo di vedere l’isola, ma di comprenderla davvero”. La sua opinione riecheggia nell’enfasi che il progetto pone sul rispetto culturale e sulla consapevolezza ambientale. Per essere fedele alle tradizioni e ai fatti storici delle Hawaii, il video è stato realizzato con la consulenza di un importante consulente culturale hawaiano. Dal punto di vista ambientale, HIS ha collaborato con l’unica azienda delle Hawaii che dispone di una flotta di grandi autobus elettrici per creare un tour “a emissioni zero” che elimina l’anidride carbonica durante il viaggio, e donerà una parte dei profitti del tour al Waikiki Aquarium, che si occupa di ricerca e conservazione della barriera corallina e dell’ecosistema marino delle Hawaii.
onto the real environment, creating a seamless blend of reality and imagination. The effect relies on the lightweight XR headsets, which are synchronized with the bus’s GPS and motion sensors, ensuring that every turn, acceleration, or pause in traffic is reflected in the digital content. Behind the scenes, processors onboard the electric bus manage the complex choreography of data and imagery, linking the physical journey to its digital twin. Because the experience is tied to the actual motion of the bus, riders are far less likely to experience the motion sickness that can accompany VR.
Passengers all share the same visual narrative, experiencing landmarks as they pass in real time, but through an added layer of artistry. This is where Naked comes in: their creative team, famous for projection mapping and immersive installations, designed the cultural and visual storytelling that builds on Hawaiian heritage with dazzling overlays and additional sounds. In Waikiki, the chants of ancient voyagers are audible in the headset’s surround sound. Passing by Diamond Head, the dormant crater becomes alive, with lava glowing faintly beneath its ridges, while an ethereal guardian figure rises from the slopes to tell the stories of the land. Downtown, the façade of ʻIolani Palace shimmers with a regal procession of past monarchs of Hawaii. Even the drive past lush valleys is transformed, as mist curls into the shapes of Hawaiian gods and glowing mana stones hover in the greenery, waiting to be “collected” by attentive riders.
“Travel has the power to exceed boundaries, unite cultures and open minds,” said HIS Hawaii President Jun Yano at the opening ceremony. “XploreRide is a new chapter in how people experience Hawaii with deep respect to its land, history and people.” And it will be more, as HIS has outlined a plan to bring the XploreRide bus tour to the U.S. mainland by the end of the year. n
The map of the bus tour’s route. Passengers wear XR headsets and as they pass iconic spots in Honolulu, these take life.
Il percorso del tour in autobus. Man mano che i passeggeri attraversano i luoghi iconici di Honolulu, questi prendono vita grazie ai visori XR.
A differenza della solita realtà virtuale, che isola gli utenti dall’ambiente circostante, RideVision è un esempio di realtà aumentata, che sovrappone elementi digitali all’ambiente reale, creando una fusione perfetta tra realtà e immaginazione. L’effetto si basa su un visore XR leggero, sincronizzato con il GPS e i sensori di movimento dell’autobus, in modo da garantire che ogni curva, accelerazione o rallentamento nel traffico si rifletta nei contenuti digitali. Dietro le quinte, i processori a bordo dell’autobus elettrico gestiscono la complessa coreografia di dati e immagini, collegando il viaggio fisico al suo gemello digitale. Poiché l’esperienza è legata al movimento reale dell’autobus, i passeggeri sono molto meno soggetti alle vertigini che possono accompagnare la realtà virtuale.
Tutti i passeggeri condividono la stessa storia visiva, facendo esperienza dei vari punti di interesse quando li superano in tempo reale, ma con un livello ulteriore dato dall’arte. È qui che entra in gioco Naked: il suo team creativo, famoso per il projection mapping e le installazioni immersive, ha progettato lo storytelling culturale e visivo che racconta il patrimonio hawaiano aggiungendo overlay scintillanti e una colonna sonora. A Waikiki, nelle cuffie surround sound si sentono i canti degli antichi navigatori. Passando davanti a Diamond Head, il cratere addormentato prende vita, con la lava che brilla appena sotto la pietra, mentre la figura eterea di un guardiano si erge a raccontare le storie di quella terra. In centro, sulla facciata del Palazzo ’Iolani si accende una processione regale dei passati re delle Hawaii. Anche il viaggio attraverso le valli boscose si trasforma, con i riccioli di nebbia che diventano divinità hawaiane e le sacre pietre mana che aleggiano nel verde, in attesa di essere “raccolte” dai passeggeri più attenti.
“Il viaggio ha il potere di superare i confini, unire le culture e aprire le menti”, ha dichiarato Jun Yano, presidente di HIS Hawaii, durante la cerimonia di inaugurazione. “XploreRide è un nuovo capitolo nel modo in cui le persone vivono le Hawaii con un profondo rispetto per questa terra, la sua storia e la sua gente”. E sarà più ancora che questo, dato che HIS progetta di portare il tour XploreRide negli Stati Uniti continentali entro la fine dell’anno.
THE CRUISE SECTOR IS IN PERFECT HEALTH: INCREASING PASSENGERS AND REVENUES, NEW SHIPS, AND AN OFFERING THAT ADAPTS TO CHANGING DEMAND
IN FULL SAIL
The cruise sector is a small segment within the Travel & Leisure industry: it constitutes just 2.7%. However, its contribution to the global economy is significant: in 2023, it amounted to over US$168 billion, with 1.6 million jobs worldwide.
What is important is also that the cruise sector is thriving and among the fastest growing in tourism, as highlighted in the “2025 State of the
Cruise Industry Report” published last May by the Cruise Lines International Association (CLIA), which provides extensive data on the sector’s performance in 2024 and the outlook for 2025 and beyond.
Increasing Passengers
Let’s start with passenger volume. The global cruise industry welcomed 34.6 million cruise
The global cruise industry welcomed 34.6 million cruise passengers in 2024, a 9.3% increase over 2023, based on the “2025 State of The Industry Report” by the Cruise Lines International Association (CLIA).
Secondo i dati del “2025 State of The Industry Report” di CLIA, che è l’associazione internazionale delle compagnie da crociera, nel 2024 i crocieristi sono stati 34,6 milioni nel mondo. Un aumento del 9,3% rispetto al 2023.
GAMES & PARKS
passengers in 2024 (+9.3% over 2023) with 37.7 million expected in 2025. It is estimated that by 2028, the growth will be such that it will approach 42 million cruisers.
North America remains the top source market for cruise so far: more than 20.5 million passengers in 2024, with a 13% increase over 2023. Europe is the second source market, with 8.44 million passengers, which is a 13.4 % growth over 2023 (see Tables 1 and 2).
Cruise demand is growing, but it is also interesting to observe some trends within this growth. The first is the increase in “new-to-cruise” passengers, those who are on their first cruise – they accounted for 31% over the past 2 years (up from 27% in 2023).
The second trend involves “repeaters,” those who, after experiencing a cruise, intend to repeat the experience within a year, representing 82%. Importantly, cruise travel earns higher satisfaction ratings compared to other holiday choices (such as all-inclusive resorts and resort/hotel packages) and an increasing number of cruise travelers (25% in 2024) choose to sail 2 or more times a year.
The Typical Cruiser
But who are the current and future cruisers?
The image many might have of an elderly couple boarding a cruise ship does not correspond to today’s reality ( Table 3). The average age of a cruiser is 46.5 years, with 36% of guests being
Volume passeggeri nel 2024
Il settore crociere è in perfetta salute: passeggeri e fatturati in crescita, nuove navi e un’offerta che segue il cambiare della domanda
A VELE SPIEGATE
Quello delle crociere è un comparto piccolo, piccolissimo visto all’interno del settore Viaggi e Turismo: ne costituisce appena il 2,7%. Ma il suo contributo all’economia globale è notevole: nel 2023, è stato pari a 168 miliardi di dollari con 1,6 milioni di occupati nel mondo. Ciò che è importante è anche il fatto che il settore crociere prospera ed è tra quelli con i tassi di crescita più alti nel turismo, come ha ben evidenziato il rapporto “2025 State of the Cruise Industry Report” pubblicato a maggio dall’associazione internazionale delle compagnie crocieristiche CLIA (Cruise Lines International Association), fotografando con molti dati l’andamento del comparto nel 2024, così come le prospettive per il 2025 ed oltre.
Sempre più passeggeri
Partiamo dal volume passeggeri. Globalmente il settore crociere ha accolto 34,6 milioni di passeggeri nel 2024, (+9,3% rispetto al 2023). E si stima che quest’anno saranno 37,7 milioni, mentre entro il 2028 si arriverà a sfiorare i 42 milioni di crocieristi.
Ad oggi, il Nordamerica resta il mercato d’origine più forte: da lì sono giunti 20,5 milioni di crocieristi nel 2024, in crescita del 13% rispetto al 2023. Segue a distanza l’Europa, con 8,44 milioni di passeggeri, con un incremento però di ben il 13,4% rispetto all’anno prima (v. Tabelle 1 e 2).
La domanda di crociere cresce, ma è interessante osservare anche alcuni trend che si vanno delineando all’interno di questo andamento. Il primo consiste nell’aumento dei “new-to-cruise” ossia di coloro che sono alla loro prima crociera - sono il 31% negli ultimi 2 anni (nel 2023 erano il 27%).
Il secondo trend riguarda i “repeater”, cioè coloro che fatta una crociera esprimono l’intenzione di ripetere l’e-
Tab. 1
La resilienza dell’industria delle crociere negli ultimi 40 anni
Numero viaggiatori su navi da crociera degli associati CLIA - periodo 1985-2024
46.5: età media del crocierista (36% sotto i 40 anni) ca. il 67% di chi va in crociera appartiene alla Gen-X o è ancora più giovane
Gen-X e Millennial sono i più entusiasti verso le crociere % crocieristi che progetta di rifare una crociera (per generazione)
Tab. 3
The cruise industry attracts passengers of all ages, with Gen-X and Millennials leading the way.
L’industria delle crociere attrae passeggeri di tutte le età, e soprattutto quelli appartenenti alla Generazione X e Millennial.
under 40. The most enthusiastic repeaters are Gen-X travelers (born from 1965 to 1980), followed closely by Millennials, those now aged 29 to 44.
Family Cruises
This data on the demographic shift in cruisers are linked to another interesting trend: cruises continue to be a top choice for multi-generational travelers, experiences in other words that parents, children, and grandparents love to share. Families with members from 3 to 5 generations account for 28% of cruise travelers worldwide.
The Boom of Exploration and Expedition Cruises
Speaking of itineraries, the ability to visit multiple places (often in different countries) within a few or very few days remains a peculiarity of cruise trips that, along with a good value-for-the-money ratio, makes them very popular. The 2025 CLIA report noted that in recent years exploration and expedition cruises have been the fastest growing segments of cruise with 22% more passengers choosing these voyages in 2024 over 2023. The first purpose-built exploration ship was built just 10 years ago. Today there are about 40 such ships sailing worldwide.
Cruise holidays offer experiences for all ages, and nearly one third of cruise guests sail with 3 or more generations.
Le vacanze in crociera offrono esperienze adatte a ogni età. Quasi un terzo dei passeggeri viaggia assieme a familiari/compagni appartenenti a 3 o più generazioni diverse.
sperienza entro un anno, e che rappresentano una percentuale dell’82%.
Non meno rilevante è poi il fatto che la vacanza in crociera ottenga livelli di soddisfazione più alti rispetto ad altre scelte di vacanza (per esempio, resort all-inclusive e pacchetti resort/ hotel), e che siano in aumento coloro che scelgono di concedersi una crociera 2 o più volte l’anno (25% nel 2024).
Il crocierista tipo
Ma chi sono e chi saranno in futuro i crocieristi? L’immagine che forse molti ancora hanno della coppia attempata che si imbarca non corrisponde assolutamente alla realtà odierna ( Tab. 3). L’età media del crocierista è 46,5 anni, con un 36% di ospiti al di sotto dei 40 anni. E i più entusiasti tra i repeater sono i viaggiatori della Generazione X (1965-1980) subito seguiti dai Millennials, cioè coloro che oggi hanno tra i 30 e i 45 anni.
Crociere in famiglia
A questi dati sullo spostamento demografico dell’utenza si legano anche quelli di un altro trend interessante: le crociere continuano a essere la scelta regina tra i gruppi di viaggiatori multi-generazionali. Detto altrimenti, esperienze che genitori, figli e nonni amano condividere. Le famiglie con membri di 3-5 generazioni costituiscono il 28% dei viaggiatori a livello globale.
Il boom delle crociere di esplorazione
Parlando di itinerari, la possibilità di visitare più luoghi (spesso anche in nazioni diverse) nell’arco di pochi o pochissimi giorni continua ad essere una peculiarità dei viaggi in crociera che, assieme al buon rapporto qualità-prezzo, li fa amare tantissimo. Il report di CLIA ha però rilevato che negli ultimi anni le crociere di esplorazione sono diventate il segmento dell’industria
Expedition and exploration continue to attract cruise travelers, especially younger generations seeking extraordinary experiences.
Le crociere di esplorazione continuano ad attrarre, soprattutto le generazioni più giovani, alla ricerca di esperienze fuori dall’ordinario.
Navigating rivers like the Mekong and the Amazon, discovering Antarctica, the Galapagos Islands, or other rarely visited destinations are experiences not yet accessible to everyone (primarily due to costs) but increasingly sought after. Perhaps also because of the allure of the distant and the call of nature, which modern city-dwellers feel strongly.
A Growing and Greener Fleet
The CLIA report states that for the first time, the cruise line fleet of its members (representing around 95% of the companies on the market and including
all the giants) exceeded 300 vessels in 2024 (up 3.4% over 2023), and it’s expected to grow to 310 in 2025. This involved also an increase in capacity: 651,000 lower berths in 2024, a 2.5% rise over 2023. By the end of 2025 there will be 11 new ships sailing (10.2 billion dollars invested); Norwegian Cruise Line’s Norwegian Aqua and Royal Caribbean’s Star of the Seas, for example, entered service in March and August respectively, while Disney Destiny and Disney Adventure will debut later this year.
Year by year cruise lines are also advancing an ambitious sustainability agenda by investing
Star of the Seas, Royal Caribbean’s newest cruise ship made its official debut on August 16. It features the largest waterpark at sea, Category 6, with 6 water slides, including family raft slides and mat-racing duos (A).
Star of the Seas di Royal Caribbean ha fatto il debutto ufficiale il 16 agosto. Questa nave offre il più grande parco acquatico in mare, Categoria 6. È formato da 6 acquascivoli, alcuni con gommoni per famiglie e altri su materassini biposto (A).
GAMES & PARKS
NLC’s Norwegian Aqua also debuted a few months ago. Its industry-first features include, among others, “Aqua Slidecoaster,” the world’s first hybrid rollercoaster and waterslide.
Anche Norwegian Aqua di NLC ha iniziato a solcare i mari pochi mesi fa. Tra le novità, mai viste prima in navi da crociera, “Aqua Slidecoaster”, il primo ibrido coaster-acquascivolo.
heavily in technologies, infrastructure and operations aimed at making ships ever greener, and more efficient. By 2028, 50% of all new cruise ship capacity will have engines that can run on LNG/methanol and are able to switch to bio- or synthetic-LNG with little or no engine modifications. More than 61% of CLIA's fleet is equipped to be able to connect to onshore power, which allows ship engines to be switched off, reducing emissions by up to 98%, depending on the mix of energy sources. The 61% figure is set to reach 72% by 2028. n
a più alta crescita (+22% nel 2024 rispetto al 2023). La prima nave appositamente dedicata alle esplorazioni è stata costruita appena 10 anni fa. Oggi nel mondo ce ne sono circa 40.
Navigare fiumi come il Mekong e il Rio delle Amazzoni, andare alla scoperta dell’Antartide, delle isole Galapagos o di altre destinazioni poco frequentate dal turismo di massa, sono esperienze non ancora per tutti (in primis dal punto di vista dei costi) ma sempre più ricercate. Forse anche per il fascino del lontano e il richiamo della natura che l’uomo d’oggi, confinato in città, sente molto forte.
Una flotta che cresce ed è sempre più green Il rapporto CLIA riferisce che per la prima volta nel 2024 la flotta complessiva dei suoi associati (che rappresentano oltre il 95% delle compagnie sul mercato e comprendono tutti i giganti) ha superato le 300 unità (+3,4% rispetto al 2023) e quest’anno si prevede che tocchi quota 310. Questo ha comportato anche un aumento della capacità passeggeri: 651.000 posti letto nel 204, +2,5% rispetto all’anno prima.
Entro la fine del 2025 ci saranno 11 nuovi vari (con un investimento di 10,2 milioni di dollari): Star of the Seas di Royal Caribbean e Norwegian Aqua di Norwegian Cruise Line, per esempio, sono già entrate in servizio la prima a marzo e la seconda ad agosto, mentre nei prossimi mesi toccherà a Disney Destiny e Disney Adventure. Anno dopo anno, le compagnie di crociera stanno anche portando avanti un ambizioso programma per la sostenibilità , investendo massicciamente in tecnologie, infrastrutture e modalità di gestione volte a rendere le navi sempre più green ed efficienti. Entro il 2028, il 50% delle navi da crociera sarà dotato di motori in grado di funzionare a GNL/metanolo e di passare al bio-GNL o al GNL sintetico con poche o zero modifiche ai motori. Oltre il 61% della flotta CLIA è inoltre predisposto per la connessione alla rete elettrica di terra, il che vuol dire poter spegnere i motori delle navi, riducendo le emissioni fino al 98% (la percentuale varia a seconda del mix di fonti energetiche). Questo 61% raggiungerà il 72% entro il 2028.
BARCELONA TO REDUCE CRUISE TERMINALS TO COMBAT OVERTOURISM
Barcelona, Europe’s busiest cruise port, begins a new era in cruise tourism management with sweeping changes aimed at limiting overtourism, improving sustainability, and enhancing mobility for cruise travelers.
A few weeks ago the Barcelona City Council and the Port of Barcelona reached an agreement to reduce the number of cruise terminals on Adossat Wharf from 7 to 5 by 2030. The port’s oldest terminals (terminals A, B, and C) will be demolished by the end of 2026. In their place, a brand-new, state-of-the-art public terminal will be built, which will welcome a maximum of 7,000 passengers simultaneously. The new facility, which is set to open partially in 2028 and be fully operational by 2030, will sit alongside 4 private terminals: D and E, operated by Carnival; H, operated by MSC Cruises; and G, which will open for Royal Caribbean ships in 2027.
This overhaul will reduce Barcelona’s daily cruise passenger capacity by 16%, dropping from 37,000 to 31,000, marking the first time the city has placed a limit on cruise passenger growth.
This historic decision comes as cruise ship traffic through the Catalan capital has surged by 20% since 2018, with 3.65 million cruise arrivals recorded in 2024. Additionally, the port authority will prioritize cruise lines that use Barcelona as a homeport – a port where voyages begin and end – rather than those making short stopovers. Authorities hope this approach will not only reduce crowding at popular sites like the Sagrada Familia but also promote longer tourist stays and increased per capita expenditure in the local economy.
Environmental concerns are also playing a central role in the new port policy. The Port of Barcelona intends to upgrade its infrastructure to allow cruise vessels to connect to onshore power supplies and operate emissions-free while in port.
Barcellona, il porto crocieristico più trafficato d'Europa, inaugura una nuova era nella sua gestione del turismo crocieristico introducendo cambiamenti radicali, attraverso cui limitare l’overtourism e migliorare la sostenibilità. Qualche settimana fa, Comune di Barcellona e Porto di Barcellona hanno raggiunto un accordo per ridurre da 7 a 5, entro il 2030, il numero di terminal al Molo Adossat. I terminal più vecchi (A, B e C) saranno demoliti entro la fine del 2026. Al loro posto verrà costruito un nuovissimo terminal all'avanguardia di proprietà pubblica, che potrà accogliere un massimo di 7.000 passeggeri contemporaneamente. La nuova struttura, che aprirà in parte nel 2028 per raggiungere poi la piena operatività entro il 2030, sorgerà accanto a 4 terminal privati: D ed E, gestiti da Carnival, H gestito da MSC Crociere e G, che aprirà nel 2027 per le navi Royal Caribbean. Con questa ristrutturazione la capacità giornaliera di Barcellona scenderà del 16%, passando da 37.000 a 31.000 croceristi. E sarà la prima volta che la città impone un limite alla crescita del numero di passeggeri di crociere. Una decisione storica che fa seguito a un’accelerazione del traffico crocieristico in città: dal 2018 ad oggi è aumentato del 20%, arrivando a 3,65 milioni di arrivi registrati nel 2024. L'autorità portuale darà inoltre priorità alle compagnie che utilizzano Barcellona come porto dove la crociera inizia e finisce piuttosto che a quelle che vi fanno solo brevi scali. La speranza è che così facendo non solo si riduca l'affollamento presso monumenti famosi come la Sagrada Familia, ma si favoriscano anche soggiorni turistici più lunghi e un aumento della spesa pro capite a favore dell'economia locale.
Anche le preoccupazioni ambientali giocano un ruolo centrale nella nuova politica portuale della capitale catalana. Il porto di Barcellona intende infatti potenziare le proprie infrastrutture per consentire alle navi da crociera di collegarsi alle reti elettriche terrestri e di operare così a zero emissioni durante la sosta in porto.
BARCELLONA RIDUCE IL NUMERO DEI TERMINAL CROCIERISTICI PER CONTRASTARE L’OVERTOURISM
A WHOLE NEW WAY TO SAIL DANUBE AND RHINE
Miami-based Celebrity Cruises, one of 5 cruise brands owned by Royal Caribbean Group, is set to enter the river cruise market in Europe with 2 game-changing, premium cruise ships that starting in summer 2027 will sail the iconic Danube and Rhine rivers and take guests to historic European cities like Vienna, Budapest, Amsterdam, Basel and Strasbourg.
Celebrity Compass and Celebrity Seeker combine the iconic design of Celebrity's Edge Series ocean ships with European charm, and feature a patent-pending design that offers more space to vacation. Revolutionary open decks offer the most usable outdoor space of any river ship and remain accessible throughout the entire journey, immersing vacationers in uninterrupted, 360-degree views. While taking in the sights, guests will a chance to cool off in an infinity-edge plunge pool, or dine floating above the river on the first-ever cantilevered dining pods.
Staterooms on the new ships will include 5 categories, each designed to maximize natural light and provide residential-style amenities. Suite guests will enjoy additional services, also including a dedicated butler and exclusive dining. Daily shore experiences at multiple ports will focus on cultural and historical experiences bringing cruisers closer to the destinations.
Celbrity Cruises’new river ships will incorporate a hybrid propulsion system as well as waste management technology to enhance sustainability, alongside advanced technology to reduce noise and vibration.
Celebrity Cruises di Miami, uno dei 5 brand crocieristici del gruppo Royal Caribbean, si appresta a entrare nel mercato delle crociere fluviali in Europa con 2 rivoluzionarie navi premium che, a partire dall'estate 2027, solcheranno il Danubio e il Reno portando gli ospiti in città storiche europee come Vienna, Budapest, Amsterdam, Basilea e Strasburgo. Celebrity Compass e Celebrity Seeker abbinano all’iconico design delle navi oceaniche della classe Edge di Celebrity il fascino europeo e presentano un design (per il quale è in corso una domanda di brevetto) che regala più spazio per vivere la vacanza. I particolarissimi ponti aperti offrono una quantità di spazio esterno fruibile che supera qualsiasi altra nave fluviale e restano accessibili per tutta la durata del viaggio, per cui i crocieristi possono godere ininterrottamente di una vista a 360 gradi. Mentre ammirano il panorama, possono rinfrescarsi in una piscina a sfioro o cenare in un ristorante innovativo fatto da capsule a sbalzo che galleggiano sopra il fiume.
Le cabine delle nuove navi saranno di 5 categorie, ciascuna progettata per massimizzare la luce naturale e offrire tutti i comfort di un lussuoso soggiorno a terra. Chi sceglierà le suite potrà anche usufruire di servizi aggiuntivi, tra cui un maggiordomo dedicato e pasti esclusivi. Tutti i giorni ci saranno escursioni a terra – anche in più porti in una stessa giornata – e queste si concentreranno su esperienze culturali e storiche che avvicineranno i crocieristi alle destinazioni. Le nuove navi fluviali di Celebrity Cruises integreranno un sistema di propulsione ibrido e tecnologie per la gestione dei rifiuti che ne potenzieranno la sostenibilità, oltre a sistemi avanzati per ridurre rumori e vibrazioni.
UN MODO TUTTO NUOVO DI ANDARE IN CROCIERA SUL DANUBIO E SUL RENO
DISNEY DESTINY AND DISNEY ADVENTURE SHIPS NOW CLOSE TO DEBUT
Between August and early September, Disney Cruise Line took center stage at the Meyer Werft shipyard in Wismar, Germany with 2 major events.
On August 9, the Disney Destiny cruise ship was floated out, a key milestone in the construction of a ship, marking the exact moment the vessel is first touched by water. A sister ship to the Disney Wish and Treasure, the 4,000-passenger vessel will sail its maiden voyage from Port Everglades in Florida next November, followed by an inaugural season of cruises to The Bahamas and Western Caribbean. The ship will be themed around heroes and villains, and for the first time in the cruise line’s history, the stern will have a Marvel superhero with Spiderman decorating the back of the ship.
Another major event occurred on September 2, when the Disney Adventure left the German shipyard to sail towards the North Sea for sea trials, one of the lastest steps before the handover to Disney Cruise Line, which is slated in a few weeks.
At 208,000 gross tons, Disney Adventure is the largest ship ever built in Wismar, and the first Disney vessel to sail from Asia. Her maiden voyage will depart next December 15. The ship will remain homeported in Singapore year-round, offering 3-,4- and 5-night sailings to as many as 6,000 guests aboard.
The history of this ship's construction is both unique and long. Back in 2018, it was first ordered by Dream Cruises, a Genting Hong Kong’s company, and its name was to be Global Dream. Construction began in March 2018, however the Covid-19 pandemic and then Genting's bankruptcy put a halt to it, with the ship roughly 75% complete. After purchasing the ship in 2022, Disney Cruises commissioned Meyer Werft to complete it and adapt it to Disney signature style.
In a first for Disney Cruise Line, Disney Adventure will have 3 all-new Disney attractions on the upper decks, among which “Ironcycle Test Run,” which at 250m will be the longest rollercoaster at sea.
DISNEY DESTINY AND DISNEY ADVENTURE VICINE AL VARO
Tra agosto e inizio settembre, ai cantieri navali di Meyer Werft di Wismar (Germania) Disney Cruise Line è stata protagonista con due avvenimenti importanti.
Il 9 agosto è avvenuto il float out della Disney Destiny, un momento importante nella costruzione di una nave, ovvero quando tocca l’acqua per la prima volta. Gemella delle Disney Wish e Treasure, questa nave da 4.000 passeggeri farà il suo viaggio inaugurale a novembre da Port Everglades in Florida, per poi partire per una prima stagione di crociere alle Bahamas e Caraibi occidentali. Tema della nave saranno “eroi e cattivi” e per la prima volta nella storia di Disney Cruise Line, la poppa sarà decorata da un supereroe Marvel (Spiderman).
Il 2 settembre è stata la volta di un altro grande avvenimento nei cantieri navali tedeschi: la Disney Adventure è uscita in mare per delle prove di navigazione nel Mare del Nord. Test come questi costituiscono gli ultimissimi step prima della consegna della nave a Disney Cruise Line, prevista tra poche settimane.
Con una stazza lorda di 208.000 tonnellate, Disney Adventure è la nave più grande che sia mai stata realizzata nei cantieri di Wismar. E sarà anche la prima della flotta Disney con un homeport asiatico: dal 15 dicembre salperà infatti da Singapore per tutto l’anno per crociere da 3, 4 e 5 notti, ospitando fino a 6.000 ospiti a bordo per viaggio.
La storia della costruzione di questa nave è particolare e lunga. In origine (cioè nel lontano 2018), era infatti stata commissionata da Dream Cruises, società di Genting Hong Kong e il suo nome doveva essere Global Dream. Prima il Covid e poi il fallimento di Genting misero uno stop alla costruzione con la nave finita per circa il 75%. Nel 2022, però, venne comprata da Disney Cruise che diede così ordine ai cantieri Meyer Werft di ultimarla e adattarla al suo stile.
Tra le novità assolute di Disney Adventure, ci saranno 3 nuovissime attrazioni nei ponti superiori, tra cui “Ironcycle Test Run”: un coaster di 250m, il più lungo mai installato su una nave.
NORWEGIAN CRUISE LINE TO INVEST SIGNIFICANTLY IN DEVELOPING AND IMPROVING GREAT STIRRUP CAY ISLAND
While not owning a completely private island in the same way some competitors do, Norwegian Cruise Line has a long-standing partnership with Great Stirrup Cay, a stunning island in the Bahamas, allowing the company to offer exclusive access and amenities for their passengers.
NCL’s investments in developing and improving the island are increasing, and later this year, guests will start to enjoy some enhanced experiences: a new multi-ship pier; a brand-new, 5,000sqm heated pool featuring also 2 swim-up bars; an over 300sqm splash pad for kids, an adults-only area, a so-called Horizon Park offering lawn style games, pickleball courts, a 9-hole mini golf course, etc.
Even more experiences are to come next summer, starting with the opening of a nearly 2.5ha waterpark. Anchored by 19 waterslides, it will include also a kids splash zone, 2 different cliff jumps standing at 3 and 4.6 meters tall – a cruise industry first – and a 245m-long “dynamic” river, an immersive water experience with a faster current than a lazy river and a tunnel simulating a bioluminescent scene.
“This new waterpark is an outstanding addition to the other amazing new amenities on the island debuting this year,” said the cruise line president David Herrera. “With each phase of our enhancements, we’re bringing ashore more of what guests love about sailing with NCL.”
NORWEGIAN CRUISE LINE INVESTE MOLTISSIMO NELLO SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DELL'ISOLA DI GREAT STIRRUP CAY
Pur non possedendo un'isola completamente privata come alcuni suoi competitor, Norwegian Cruise Line ha da molto una partnership con Great Stirrup Cay, una splendida isola delle Bahamas, grazie alla quale può offrire ai suoi passeggeri accesso e servizi esclusivi.
Gli investimenti della compagnia per sviluppare e arricchire quest'isola stanno crescendo e per fine anno gli ospiti cominceranno a goderne i frutti. Ci saranno un nuovo molo per l’attracco di più navi contemporaneamente; una nuovissima piscina riscaldata di 5.000mq con 2 swimup bar; una splash area di oltre 300mq per i bambini; un'area riservata agli adulti e Horizon Park, uno spazio con giochi all'aperto, campi da pickleball, un minigolf a 9 buche, ecc.
Altre novità arriveranno la prossima estate, a partire da un parco acquatico di quasi 2,5ha. Avrà ben 19 scivoli, una zona dedicata ai bambini, 2 strutture alte 3 e 4,6m per praticare cliff jumping – una novità assoluta nel settore crocieristico – e un river "dinamico" lungo 245m, un'esperienza immersiva con una corrente più veloce rispetto a un fiume lento e un tunnel che simula una scena bioluminescente.
"Questo nuovo parco acquatico è un'aggiunta eccezionale alle altre fantastiche novità dell'isola che debutteranno quest'anno", ha dichiarato il presidente di NCL, David Herrera. "Ad ogni step dei nostri miglioramenti, portiamo sempre più a terra ciò che gli ospiti amano dell’andare per mare con NCL".
A FEW WEEKS AGO CARNIVAL CRUISE LINE OPENED CELEBRATION KEY, ITS NEW EXCLUSIVE DESTINATION IN THE BAHAMAS
A NEW PARADISE IN THE CARIBBEAN
Cruise line private islands rate as some of the top destinations for travelers sailing the Eastern and Western Caribbean, the Bahamas and Panama Canal itineraries. Guests love the opportunity to come ashore and relax on the beach or in private cabana with butler service, explore the natural beauty of the island, partake in theme park thrills such as adrenaline-pumping waterslides or shop for locally made goods.
Celebration Key is the most recent of these havens: this exclusive destination on the south side of Grand Bahama island, purpose-built for Carnival Cruise Line guests, opened last July 19.
Carnival Vista was the first ship to visit this 26ha island escape, with nearly 5,000 guests experiencing all its fun offering, designed with both families and adults in mind.
"Opening this new exclusive destination marks an extraordinary milestone for Carnival as we open the first phase of our initial 600-million-dollar investment, with more to come,” said Christine
Qualche settimana fa Carnival Cruise Line ha inaugurato alle Bahamas Celebration Key, la sua nuova esclusiva destinazione alle Bahamas
UN NUOVO PARADISO AI CARAIBI
Le isole private delle compagnie di crociera sono considerate tra le destinazioni più ambite da chi fa crociere ai Caraibi, alle Bahamas e lungo il Canale di Panama. Una volta sbarcati, ci si può rilassare sulla spiaggia o in cabanas private con servizio di maggiordomo, oppure si possono esplorare le bellezze naturali del posto, o ancora vivere le emozioni adrenaliniche di un parco divertimenti, provando per esempio degli acquascivoli, o fare shopping comprando prodotti locali. L'ultimo di questi paradisi per crocieristi è, in ordine di apertura, Celebration Key, una destinazione sorta nella parte meridionale dell’isola Grand Bahama, costruita appositamente per chi viaggia con Carnival Cruise Line.
La prima nave a sbarcarci è stata, il 19 luglio, Carnival Vista. I suoi quasi 5.000 ospiti hanno così potuto vivere per primi tutto il divertimento di quest’isola che occupa 26ha ed è stata progettata pensando sia alle famiglie che agli adulti.
Celebration Key is Carnival Cruise Line’s new and first exclusive destination in the Bahamas. It spans over 26ha. Visitors to the new island escape can take a thrilling ride on racing waterslides that weave in and out around the towers of the 10-story castle.
Si chiama Celebration Key la nuova e prima destinazione esclusiva alle Bahamas di Carnival Cruise Line. Occupa più di 26ha.
I visitatori possono lanciarsi in un'emozionante discesa sugli acquascivoli che si snodano tra le torri del Suncastle alto 10 piani.
Duffy, Carnival Corporation CEO at the ribbon cutting ceremony. “Celebration Key is more than just a beautiful place; it's a celebration of the Bahamian paradise our guests love, complemented by an impressive variety of incredible new experiences and offerings," she said. "We've built the ultimate beach day for our guests whether they crave fun in the sun or relaxation under a palm tree."
There are 5 areas to explore, the first being Paradise Plaza serving as the island’s entry point where guests are welcomed inside Celebration Key with live music.
Families will love Starfish Lagoon, a fun-filled area that features one of the 2 largest freshwater lagoons in the Caribbean, with over 25,000 square meters. Kids and parents will also enjoy a splash pad with a shallow pool, sports courts and the unique, 10-story Suncastle, the world’s tallest sandcastle, from which 2 body slides wind through
"L'apertura di questa nuova esclusiva destinazione segna una pietra miliare straordinaria per Carnival. Un investimento di 600 milioni di dollari, a cui ne seguiranno altri" ha dichiarato alla cerimonia del taglio del nastro Christine Duffy, CEO di Carnival Corp. "Celebration Key è più di un semplice luogo meraviglioso; è una celebrazione delle paradisiache Bahamas che i nostri ospiti adorano, arricchita da un'impressionante varietà di nuove esperienze e offerte" ha aggiunto. "Abbiamo creato la giornata in spiaggia perfetta per i nostri ospiti, sia che vogliano divertirsi sotto il sole o rilassarsi sotto una palma".
Le aree da esplorare sono 5, a cominciare da Paradise Plaza, che è il punto di ingresso a Celebration Key, dove gli ospiti vengono accolti con musica dal vivo.
Le famiglie adoreranno Starfish Lagoon, un'area piena di divertimenti che ospita una delle 2 più grandi lagune d'acqua dolce dei Caraibi (oltre 25.000mq di superfi -
over 105m of turns and drops.
The third themed zone is Calypso Lagoon, an area featuring an equally large, 25,000-square-meter lagoon as well as a dedicated area for adults only, a DJ Island, where guests can enjoy music and drinks at the world's largest swim-up bar with 166 in-water seats. Nearby is also the Sunshine Swings Bar with nearly 50 swings offering a fun spot to enjoy cocktails while staying cool, as well as food trucks and other dining and drinking options. Still only for adults is Pearl Cove Beach Club, a retreat with an over 1,000-square-meter infinity pool overlooking a white sand beach, alongside
Celebration Key features the largest freshwater lagoons in the Caribbean and an over 1,000sqm infinity pool.
Celebration Key vanta le più grandi lagune d'acqua dolce dei Caraibi e una piscina a sfioro di oltre 1.000mq.
cie!). Bambini e genitori potranno inoltre divertirsi con lo splash pad dall’acqua molto poco profonda, campi sportivi e l'esclusivo Suncastle, il castello di sabbia più alto del mondo (come un edificio di 10 piani) da cui partono 2 scivoli con oltre 105m di curve e discese. La terza area tematica è Calypso Lagoon, che comprende l’altra laguna di 25.000mq e una zona solo per adulti, la DJ Island, dove questi possono godersi musica e drink allo swim-up bar più grande al mondo, con 166 posti a sedere in acqua. Là vicino si trova anche un altro bar particolare, il Sunshine Swings Bar caratterizzato da una cinquantina di altalene per sorseggiare cocktail con i piedi al fresco, oltre a food truck e altri punti ristoro.
loungers, cabanas and supervillas. Lastly, the island's retail village, called Lokono Cove, offers unique shopping and showcases authentic Bahamian culture through vibrant murals and local art, as well as handmade goods. Celebration Key will initially bring more than 2 million guests a year to Grand Bahama. By 2028, this number is expected to grow to 4 million. The destination features a cruise pier capable of accommodating 2 of Carnival's largest ships simultaneously. Already, construction on an extension to the pier is underway to accommodate 2 additional ships. n
Guests find over 30 food & beverage venue across the island: from upscale to casual restaurants, food trucks, swim-up bars and even a swings bar.
I locali di ristorazione in tutta l'isola sono più di 30: dai ristoranti di lusso a quelli più informali, dai food truck ai swim-up bar. E c’è persino un bar con altalene sull’acqua come sedie.
Riservato ai soli adulti è anche il Pearl Cove Beach Club, un rifugio con piscina a sfioro di oltre 1.000mq con vista su una spiaggia di sabbia bianca, oltre a lettini, cabanas e supervillas. Infine, l’area retail dell'isola, chiamata Lokono Cove, offre occasioni uniche di shopping e mette in mostra l'autentica cultura delle isole Bahamas attraverso vivaci murales e arte locale, oltre a prodotti artigianali. Per ora, Celebration Key porterà a Grand Bahama oltre 2 milioni di ospiti l'anno, ma entro il 2028 l’affluenza salirà a 4 milioni. La destinazione dispone di un molo in grado di accogliere contemporaneamente 2 delle più grandi navi Carnival e sono già avviati dei lavori di ampliamento per riuscire a ospitare altre 2 navi.
In Singapore, the tower housing the headquarters of the banking giant UOB has been transformed at night by a projection mapping show for the company's 90th anniversary and Singapore's 60th year of independence.
A Singapore, la torre che ospita la centrale del colosso bancario UOB si è trasformata di sera grazie allo show di videomapping per i 90 anni dell’istituto di credito e i 60 dell’indipendenza di Singapore.
THE FACADES OF ONE OF SINGAPORE'S TALLEST SKYSCRAPERS HAVE BEEN TRANSFORMED INTO A GIGANTIC 3D SCREEN FOR SPECTACULAR PROJECTIONS
RECORD-BREAKING VIDEO MAPPING
In the world of multimedia and digital art, one of the most spectacular techniques is video mapping (aka projection mapping), which allows video content to be projected onto real surfaces, thus transforming buildings, monuments, objects, and environments into dynamic screens. What makes this technique particularly fascinating is its ability to create optical illusions by playing with the perception of space and depth: thanks to the projection of lights, shadows, and animations on 3D surfaces, the projected object transforms, changes shape, or even moves. And this spectacle, accompanied by sound and music, is a highly immersive experience for spectators.
Tourists and residents of Singapore know this well, as from June to August this year they could watch a videomapping show every evening that was so grand and astounding it earned
Le facciate di uno dei più alti grattacieli di Singapore sono un gigantesco schermo 3D per proiezioni spettacolari
VIDEOMAPPING DA RECORD
Nel mondo del multimedia e dell’arte digitale, una delle tecniche più spettacolari è il videomapping, che permette di proiettare contenuti video su superfici reali trasformando così edifici, monumenti, oggetti e ambienti in schermi dinamici. Ciò che rende questa tecnica particolarmente affascinante è la capacità di creare illusioni ottiche, giocando con la percezione dello spazio e della profondità: grazie alla proiezione di luci, ombre e animazioni su superfici tridimensionali, l’oggetto proiettato si trasforma, cambia forma o addirittura si muove.
3 Guinness World Records: the highest building projection (280m), the largest light output in a projected image (5.85 million lumens), and the longest temporary architectural projection display (6 weeks, running from June 28 to August 9, daily except Sundays, with 2-3 shows each day).
The venue hosting it was UOB Plaza, in the heart of Singapore's financial district, and the "3D canvas" where the projections took shape is the city-state's second-tallest skyscraper: UOB Plaza 1, a 66-story tower that houses the central offices of United Overseas Bank (UOB), the third-largest bank in Southeast Asia.
This banking giant turns 90 this year, and it is this anniversary that was celebrated in the 6-minute show titled "Unity," technically managed by Hexogon Solution Pte Ltd, a local company that has been operating throughout the region since 2008. The show had 3 acts artistically illustring, with engaging storytelling, the origins and milestones of UOB's history, before looking to the future with a message of optimism that visually spoke of social harmony and sustainable technology.
However, the projections went beyond "Unity": others brought 30 of the winning paintings from the UOB Painting of the Year, an art competition the bank has promoted for over 40 years, to the facade of UOB Plaza 1. On a rotating basis, the paintings were reinterpreted into animated visuals, thus giving visibility to local artists in a kind of
E questo spettacolo, accompagnato da suoni e musica, è un’esperienza molto coinvolgente per gli spettatori.
Ne sanno qualcosa turisti e residenti di Singapore, che quest'estate hanno potuto assistere ogni sera a uno spettacolo di videomapping così grandioso e strabiliante da aver conquistato 3 guinness mondiali: per altezza dell’edificio coinvolto (280m), lumen delle immagini proiettate (5,85 milioni) e durata della programmazione (6 settimane, ovvero dal 28 giugno al 9 agosto, tutti i giorni tranne la domenica, con 2-3 repliche ogni giorno).
La location che l'ha ospitato è UOB Plaza, nel cuore del distretto finanziario di Singapore e ‘la tela 3D’ in cui hanno preso forma le proiezioni è il secondo grattacielo più alto della città-Stato: l’UOB Plaza 1, una torre che nei suoi 66 piani ospita gli uffici centrali di Universal Overseas
GAMES
The projection mapping show has earned 3 Guinness World Records: for the height of the building (280m), the lumens of the projections (5.85 million), and the duration of the programming (6 weeks).
Lo show di videomapping ha conquistato 3 Guinness World Records: per altezza dell’edificio (280m), lumen delle proiezioni (5,85 milioni) e durata della programmazione (6 settimane).
alternative art exhibition.
A bank so deeply rooted in and connected to Singapore could not, in its self-celebration, ignore the fact that this summer (specifically on August 9) marked the city-state's 60th anniversary of independence.
In addition to the purely corporate content, the projection mapping show program also included, at specific times, projections dedicated to Singapore, highlighting the country’s multiculturalism through symbolic forms and color palettes reflecting national unity. n
Bank (UOB), la terza banca più grande del Sud-est asiatico.
Questo colosso bancario compie quest’anno 90 anni ed è appunto questa ricorrenza che è stata celebrata nello show di 6 minuti dal titolo Unity, curato dal punto di vista tecnico da Hexogon Solution Pte, una società locale che dal 2008 opera in tutta la regione. Tre sono gli atti dello spettacolo e questi hanno illustrato, in modo artistico e con uno storytelling coinvolgente, le origini e le grandi tappe della storia di UOB per poi guardare al futuro con un messaggio di ottimismo che visivamente raccontava di armonia sociale e tecnologia sostenibile.
Le proiezioni sono andate però anche oltre Unity: altre hanno portato sulla facciata dell’UOB Plaza 1 30 dei dipinti vincitori negli anni dell’UOB Painting of the Year, un concorso artistico che la banca promuove da oltre 40 anni. A rotazione, i quadri sono stati reinterpretati sotto forma di effetti visivi animati dando così visibilità ad artisti locali in una sorta di mostra d’arte alternativa.
Una banca tanto radicata a Singapore e così legata ad essa non poteva non tener conto, nel suo autocelebrarsi, anche del fatto che quest’estate (esattamente il 9 agosto) ricorrevano per la città-Stato i 60 anni della sua indipendenza. In aggiunta ai contenuti prettamente corporate, il videomapping ha così previsto, in determinati orari, proiezioni dedicate a Singapore in cui attraverso forme simboliche e colori che riprendevano quelli della bandiera si evidenziava l’anima multiculturale di questa nazione.
Robot dogs: technological marvels that blend AI, sensors, and robotics into 4-legged companions and workers.
Cani robot: meraviglie tecnologiche che uniscono AI, sensori e robotica d'avanguardia, trasformandoli in compagni di vita e lavoratori a 4 zampe.
AT ROBOTICS TRADE SHOWS, ROBOT DOGS ARE AMONG THE MAIN ATTRACTIONS, BUT ONCE THEY LEAVE THE RESEARCH LABS, THEY WILL ALSO BECOME STARS IN ENTERTAINMENT AND DAILY LIFE. HERE ARE THE NEW CANINE “BREEDS” THAT MAY APPEAR IN PARKS
ROBOT DOGS: MAN’S MOST LOYAL FRIEND IS ALSO BECOMING THE SMARTEST
BY DOMENICO MATARAZZO
In the March issue of “Games and Parks Industry” magazine, we talked about the new robots developed by Disney Imagineering that will soon be a presence in parks with the aim of entertaining guests. Disney parks may be among the first to have robots that interact with groups of people, but before long, any facility will be able to afford robots. These won’t just be an attraction; they will also be able to perform routine functions in sectors such as maintenance, security, or logistics, to name just a few. When referring to these sectors, people generally talk about the robotic arms from Kuka Robotics, ABB, or Comau. Or they talk about Amazon’s transport robots and Tesla’s humanoid robots. Except in specialized sectors, there isn’t much talk about robot dogs, yet the next canine attractions in entertainment facilities could very well be robot dogs, courtesy of Google, TikTok, Nvidia, and Sony, to name just the new species with the most popular brands. These new “breeds” are easier to train, and the challenges, if any, are in training them to perform functions normally carried out by humans. Even now, one can picture a scenario in which, instead of “sit,” “stay,” or
Nelle fiere di robotica, i cani robot sono protagonisti, ma quando usciranno dai laboratori di ricerca saranno figure di primo piano anche nell’intrattenimento e nel nostro quotidiano. Ecco le "razze" che potrebbero arrivare nei parchi
CANI ROBOT: L’AMICO PIÙ FEDELE DIVENTA ANCHE IL PIÙ INTELLIGENTE di Domenico Matarazzo
Nel numero di marzo di “Games and Parks Industry” abbiamo già parlato dei nuovi robot sviluppati da Disney Imagineering e che saranno presto una presenza nei parchi con l’obiettivo di intrattenere il pubblico. I parchi Disney potranno essere tra i primi ad avere robot che interagiranno con gruppi di persone, ma tra non molto qualsiasi struttura potrà permettersi dei robot. Questi non saranno solo un’attrazione, ma potranno svolgere funzioni di routine in settori quali manutenzione, sicurezza e logistica, per
“run,” the new dogs will be asked to move a bulky object from point A to point B, get a drink from the fridge, and even have a verbal conversation with their handlers. Some of these robot dogs were presented just before the summer at ICRA 2025 in Atlanta, one of the leading events in the robotics sector, aimed primarily at the academic community.
The progenitor in this category of robot dogs, or at least the most popular, is Boston Dynamics’ “Spot.” When we first saw it, “Spot” was remotely controlled via a joystick; it was stable, athletic, but with movements that were clearly robotic rather than canine. At the time, and we’re talking about 2020 during a logistics trade fair, there were a few hundreds “Spots” around the world in a testing phase. At ICRA 2025, “Spot” was presented in an autonomous format, meaning without a person controlling it remotely. “Spot” seemed solid, even more stable, in full control of its position, and, above all, it was able to read instructions given to it in a conversational style, rather than in the form of codes. At the stand, for example, “Spot” read instructions on a tablet that told it to pick up a red block and place it in a nearby space, which “Spot” executed without any problems. “Spot” was also able to determine when it needed to take a break to go and recharge itself autonomously. As it becomes more reliable, demand for “Spot” increases. From the 500 units in the testing phase in 2020, the number has grown to 2,000 units operating in sectors such as logistics, security, and mining, to name just a few. “Spot” can collect data, manipulate and transport objects, and do all this even in places inaccessible to humans. Obviously, the market isn’t standing still, and “Spot” is also starting to have competitors, such as the canine robots from the Chinese company Unitree.
citarne solo alcuni. Quando si fa riferimento a questi ambiti, si parla in genere dei bracci robotici di Kuka Robotics, ABB o Comau. Oppure si parla dei robot trasportatori di Amazon e dei robot umanoidi di Tesla. Tranne che in settori specializzati, non si parla molto dei cani robot, eppure le prossime attrazioni a quattro zampe nelle strutture di divertimento potrebbero proprio essere loro, con i complimenti di Google, TikTok, Nvidia e Sony per citare solo i brand più noti che ne hanno presentati. Queste nuove “razze” sono più facili da addestrare e la sfida semmai è di addestrarle a compiere funzioni normalmente eseguite da esseri umani. Già da adesso si può cominciare però a ipotizzare uno scenario in cui al posto dei soliti comandi “seduto”, “resta” o “corri”, si ordinerà ai nuovi cani di spostare un oggetto ingombrante dal punto A al punto B, prendere una bibita dal frigo e addirittura avere una conversazione verbale con il loro padrone. Alcuni di questi cani robot sono stati presentati poco prima dell’estate all’ICRA 2025 di Atlanta, uno dei più importanti eventi nel settore della robotica, indirizzato principalmente al mondo accademico.
Il capostipite in questa categoria di cani robot, o almeno il più popolare, è “Spot” di Boston Dynamics. Quando l’abbiamo visto per la prima volta, “Spot” era guidato da remoto con un joystick. Era stabile, atletico, ma con movimenti chiaramente robotici piuttosto che canini. All’epoca, e parliamo del 2020 durante una fiera dedicata alla logistica, c’erano un centinaio di “Spot” in giro per il mondo in fase di test. A ICRA 2025, “Spot” si è presentato in formato autonomo, ovvero senza una persona che lo controllasse da remoto. “Spot” è apparso solido, ancora più stabile, in pieno controllo della propria posizione, e, soprattutto, si è dimostrato in grado di leggere le istruzioni che gli venivano date in uno stile colloquiale, anziché in forma di codici. Allo stand, ad esempio, “Spot” ha letto su una tavoletta delle istruzioni che gli dicevano di prendere un blocco di colore rosso e posizionarlo in uno spazio poco distante, cosa che ha fatto senza problemi. “Spot” era inoltre in grado di determinare autonomamente quando doveva fare una pausa per andarsi a ricaricare.
Robot dogs are evolving from novelties to essential tools in various industries. For example, they perform monitoring and inspection tasks in industrial environments, and work alongside troopers.
Sa semplici novità, i cani robot stanno diventando strumenti essenziali in vari settori. Ad esempio, svolgendo compiti di monitoraggio e ispezione in ambienti industriali, o coadiuvando forze dell’esercito.
The Unitree models we’ve seen up close, however, are still remote-controlled and are mainly focused on having fun. They are in fact less intelligent than “Spot,” but they are still agile, programmable, durable, and cost a lot less. They are therefore the most popular in research laboratories, both at universities and in companies. Given the speed at which the sector is developing, however, it’s not out of the question that what we saw a couple of months ago is already history, and today Unitree is also equipping its robot dogs with AI models. Among those who use Unitree’s robot dogs for their projects are Google, NVIDIA, and ByteDance, the company that owns TikTok. Each of these big tech companies is developing robot dogs that can move with agility on any surface, can communicate, and can also work as a team. For example, Google is working on a function that neither robot dogs nor real dogs know how to perform: teamwork. This mode is essential for performing jobs that cannot be carried out by a single dog, such as moving large objects. It’s not just about teaching them to “push” an object, but the robot dogs must be trained to coordinate and plan together with other robot dogs the ideal solution to complete the task. In fact, they also learn to plan long-term, a capability that represents one of the new behaviors of a robot dog and is identified with a managerial term: longrange planning, in which every action is evaluated within the context of future actions. Google is
most popular
Più diventa affidabile e più aumentano le richieste per “Spot”. Delle 500 unità in fase di test nel 2020, si è passati a 2.000 unità che operano in settori quali la logistica, la sicurezza e il minerario, per citarne solo alcuni. “Spot” può raccogliere dati, manipolare e trasportare oggetti e fare tutto ciò anche in posti irraggiungibili per gli umani. Ovviamente il mercato non sta a guardare e “Spot” comincia ad avere anche dei concorrenti, come i robot canini dell’azienda cinese Unitree. I modelli di Unitree che abbiamo visto da vicino però, sono ancora telecomandati, e pensano soprattutto a divertirsi. Sono infatti meno intelligenti di “Spot”, anche se comunque agili, programmabili, resistenti… e costano molto meno. Sono quindi i più popolari nei laboratori di ricerca, sia delle università che delle aziende. Data la rapidità con cui si sta sviluppando il settore però non è escluso che quanto abbiamo visto un paio di mesi fa sia già storia, e oggi anche Unitree stia equipaggiando i propri cani robot con modelli di intelligenza artificiale.
Tra coloro che usano i cani robot di Unitree per i propri progetti ci sono Google, NVIDIA, e ByteDance, la società di cui fa parte TikTok. Ognuna di queste big tech companies sta sviluppando dei cani robot che possano muoversi con agilità su ogni superficie, possano comunicare e anche lavorare in team. Google, ad esempio, sta lavorando su una funzione che né cani robot né cani in carne ed ossa sanno espletare: fare squadra. Questa modalità è essenziale per eseguire lavori che non sono realizzabili da un unico soggetto, come ad esempio spostare oggetti di grandi dimensioni. Non si tratta solo di insegnare a “spingere” un oggetto, ma i cani robot devono essere addestrati a coordinarsi e a pianificare insieme ad altri cani robot la soluzione ideale per completare l’incarico. Di fatto imparano anche a pianificare a lungo termine, una capacità che rappresenta uno dei nuovi comporta-
is
Il più conosciuto tra i cani robot è “Spot” di Boston Dynamics. Ce ne sono circa 2.000 attualmente in attività nel mondo. Due anni fa, alcuni hanno partecipato persino a una sfilata di moda a Parigi.
The
among canine robots
“Spot” by Boston Dynamics. Currently there are around 2,000 units operating around the world. 2 years ago some of them made an appearance at a fashion show in Paris too.
Unitree from China is another leading robotics company. A The GO2 robot dog in a wheeled version. H"A2 Stellar Explorer” is built for tough jobs. It can move on any type of terrain. It can support up to 100kg when stationary, while on the move it can handle 25kg.
La cinese Unitree è un altro leader tra le aziende di robotica. A Il suo cane robot GO2, nella versione con ruote. H"A2 Stellar Explorer" progettato per lavori pesanti. Può muoversi su qualsiasi terreno e portare sul dorso fino a 100kg da fermo, fino a 25kg quando in movimento.
also experimenting with a new form of continuous movement made up of hops that should help the robot dog increase speed, adapt to different terrains, and move like real quadrupeds. In this way, the robots develop coordination of the entire body and not just limited to specific parts. Considering that Google has also developed Gemini, surely the next research will focus on robot dogs equipped with AI models. The applications will therefore be limited only by imagination, a component that is not lacking in amusement parks. ByteDance, the parent company of TikTok, doesn’t want to be left behind. At ICRA 2025, researchers showed a robot dog designed to be more independent. The idea is to create a dog that learns to walk using only its own senses, in particular sight and “proprioception,” a big word that means the perception of one’s own body in space. In most cases, robot dogs are trained through pairing with a basic “master” model and with so-called privileged information, that is, information from existing maps that are therefore error-free, or standard data detected by sensors or derived from simulations of very common situations. ByteDance wants to do away with this standard information in favor of more precise information perceived at the moment. To do this, the Chinese company is developing a robot dog capable of interpreting the current environment, predicting the consequences of its decisions, and adapting its movements based on these elaborations. For example, the robot can learn to jump over a puddle after a few attempts. This makes it more flexible and suitable for moving in real environments, where perfect information does not exist.
menti di un cane robot e che viene identificata con un termine manageriale: long-range planning o pianificazione a lungo termine appunto, in cui ogni azione è valutata nell’ambito di azioni future. Google sta anche sperimentando una nuova forma di movimento continuo fatto di saltelli e che dovrebbe aiutare il cane robot ad aumentare la velocità, adattarsi a terreni diversi e muoversi come un vero quadrupede. In questo modo i robot sviluppano una coordinazione di tutto il corpo e non solo limitata a parti specifiche. Considerando che Google ha anche sviluppato Gemini, sicuramente le prossime ricerche avranno come oggetto i cani robot dotati di modelli di IA. Le applicazioni quindi saranno limitate solo dalla fantasia, una componente che non manca ai parchi di divertimento.
An approach of this type is particularly useful in the leisure sector. Unitree, for example, has developed
ByteDance, la casa madre di TikTok, non vuole restare indietro. A ICRA 2025 i ricercatori hanno mostrato un cane robot progettato per essere più indipendente. L’idea è di creare un cane che impari a camminare usando solo i propri sensi, in particolare quello della vista e quello della “propriocezione”, un parolone che significa la percezione del proprio corpo nello spazio. Nella maggior parte dei casi, i cani robot sono addestrati attraverso l’abbinamento con un modello di base detto “maestro” e con informazioni cosiddette privilegiate, ovvero
Sony’s “Aibo” looks and feels like a real puppy. It learns your routines, recognizes family members, and responds to touch and voice commands with expressive animations. 2025 upgrades bring even smarter learning skills and smoother, real-life moves.
"Aibo" di Sony ha l'aspetto e i comportamenti di un vero cucciolo. Impara le abitudini del padrone, riconosce i membri della famiglia e risponde ai comandi tattili e vocali con animazioni espressive. Gli upgrade 2025 poi lo rendono ancora più sveglio nell’apprendere e dotato di movimenti ancora più fluidi e realistici.
the “A2 Stellar Explorer,” a robot dog which is capable of performing complex acrobatics such as somersaults, leaps, and contortions. This would be enough to make “A2 Stellar” an attraction in itself, but the same model can also support the weight of a young adult and, thanks to the special wheels, can move on any type of terrain. One can therefore imagine a robot dog of this type being used to transport young visitors in a park. The weight of the “A2 Stellar Explorer” is about 37kg, it can carry a load of about 25kg, even on slopes, and when stationary, the robot dog can support a weight of about 100kg.
A consortium of Korean companies and research institutes is also following an “ad hoc” development approach rather than resorting to standard models, and their goal is to develop robot dogs that become guides for the visually impaired. This “breed” can walk alongside the disabled person, perceive the surrounding environment, and literally describe it out loud to the person it is accompanying, something a flesh-and-blood dog cannot do.
The Korean solution requires more specific AI models that take into consideration more complex situations, such as crossing a street at a very crowded and high-traffic intersection.
For those that still want a robot dog to have the same emotional relationship as they have with a real dog, the best alternative remains Sony’s “Aibo.” “Aibo” was first introduced during the Consumer Electronic Show in 2018. In its current version, it has been trained for functions that a normal dog rarely performs like dancing. Dancing
informazioni da mappe già esistenti e pertanto prive di errori, o dati standard rilevati da sensori o derivanti da simulazioni di situazioni molto comuni. ByteDance vuole fare a meno di queste informazioni standard a favore di informazioni più precise e percepite al momento. Per fare ciò, la compagnia cinese sta sviluppando un cane robot capace di interpretare l’ambiente attuale, prevedere le conseguenze delle proprie decisioni e adattare i movimenti in base a queste elaborazioni. Ad esempio, il robot può imparare a saltare una pozzanghera dopo alcuni tentativi. Questo lo rende più flessibile e adatto a muoversi in ambienti reali, dove le informazioni perfette non esistono.
Un approccio di questo tipo è particolarmente utile nel settore del tempo libero. Sempre Unitree, ad esempio, ha sviluppato “A2 Stellar Explorer”, un cane robot in grado di eseguire acrobazie complesse come salti mortali, balzi e contorsioni. Questo basterebbe a rendere “A2 Stellar” un’attrazione a sé, ma lo stesso modello può anche sostenere il peso di un giovane adulto e, grazie alle speciali ruote, può muoversi su qualsiasi terreno. Si può quindi ipotizzare un cane robot di questo tipo usato per trasportare i giovani visitatori in un parco. Il peso di “A2 Stellar Explorer” è di circa 37kg, può trasportare un carico di circa 25kg, anche su pendenze, e quando è fermo può sostenere un peso di circa 100kg.
Anche un consorzio di aziende e istituti di ricerca coreani sta seguendo lo sviluppo “ad hoc” piuttosto che ricorrere a modelli standard, e il loro obiettivo è di sviluppare cani robot che diventino delle guide per persone non vedenti o ipovedenti. Questa razza può camminare al fianco della persona disabile, percepire l’ambiente circostante e descriverlo letteralmente a voce alla persona che accompagna, qualcosa che un cane in carne e ossa non può fare. La soluzione coreana richiede modelli di IA più specifici che prendano in considerazione situazioni più complesse, come attraversare una strada in un in-
GAMES & PARKS
is considered one of the most effective ways to capture human attention and communicate emotions. However, most robots dance following rigid patterns based on so-called “frequency domain” representations, which are mathematical methods that break down complex signals into simpler components (like sine waves), limiting the expressiveness and fluidity of the movements. To overcome this limit, Sony developed DFM (Deep Fourier Mimic), a learning method that makes Aibo’s movements more realistic and natural. DFM combines frequency analysis with a neural network, allowing the robot to learn complex choreographies, switch from one style to another fluidly and in real time. “Aibo” can also perform additional actions such as walking among the audience and making eye contact. The know-how acquired with “Aibo” is now also being studied to be adapted to social situations, such as assisting the elderly and people with emotional problems. We have seen that the various robot dogs are distinguished by the presence or absence of generalist or specialized training models in the field of AI, as well as by the type of sensors used in each robot. Given that an influx of these robots into daily life is expected, the problem that arises is that these models can develop independently and remain too specific. If a sensor fails or if a sensor is introduced that has not been trained by the same model as the other sensors, the entire robot risks getting stuck. This is the same problem that exists in closed systems in digital applications, such as the difficulty of making devices with iOS and Android communicate with each other. To solve the problem, NVIDIA proposes MSTA (Masked Sensor Transformer Architecture). This is an AI model that allows each new component of a robot to integrate and communicate with the others quickly. With MSTA, sensor data is broken down into “tokens” (like words in a sentence), and some parts of this data are hidden to force the artificial intelligence to fill in the gaps. In this way, the system learns to generalize and integrate new information that allows it to communicate with anyone. Italy is also participating in the sector with a robot dog developed by Digimatic Robotics, an Italian research laboratory affiliated with the Department of Computer Engineering and Information Technology of UNIBAS - University of Basilicata and led by Francesco Bruni. Digimatic’s robot dog is perhaps the only one in the world that tries to replicate the animal’s physical characteristics, but in fact, at least for the moment, the other canine robots are going in the opposite direction, where functionality comes before looks. n
crocio molto trafficato all’ora di punta. Per chi volesse comunque un cane robot per avere lo stesso rapporto affettivo che si ha con un vero cane, l’alternativa migliore rimane “Aibo” di Sony. “Aibo” fu presentato per la prima volta al Consumer Electronic Show del 2018. Nella versione attuale è stato addestrato per funzioni che un cane normale raramente esegue come ballare. Il ballo è considerato uno dei modi più efficaci per catturare l’attenzione umana e comunicare emozioni. Tuttavia, la maggior parte dei robot balla seguendo schemi rigidi basati su rappresentazioni cosiddette “a dominio di frequenza”, ovvero metodi matematici che scompongono i segnali complessi in componenti più semplici (come onde sinusoidali), limitando l’espressività e la fluidità dei movimenti. Per superare questo limite, Sony ha sviluppato DFM (Deep Fourier Mimic), un metodo di apprendimento che rende i movimenti di “Aibo” più realistici e naturali. DFM combina l’analisi delle frequenze con una rete neurale, permettendo al robot di imparare coreografie complesse, passare da uno stile all’altro in modo fluido e in tempo reale. “Aibo” può anche svolgere azioni aggiuntive come camminare tra il pubblico e guradarti negli occhi. Il know-how acquisito con “Aibo” ora viene anche studiato per essere adattato a situazioni sociali, come l’assistenza agli anziani e alle persone con problemi emotivi.
Abbiamo visto che i vari cani robot si distinguono per la presenza o meno di modelli di training generalisti o specializzati in ambito di IA, nonché per il tipo di sensori usati in ciascun robot. Dato che si prevede l’arrivo di questi robot nel nostro quotidiano, il problema che nasce è che questi modelli possano svilupparsi in modo indipendente e risultare troppo specifici. Se un sensore si guasta o se viene introdotto un sensore che non è stato formato dallo stesso modello degli altri sensori, l’intero robot rischia di bloccarsi. È la stessa problematica che esiste con i sistemi chiusi nelle applicazioni digitali, come ad esempio la difficoltà di far comunicare tra loro dispositivi iOS e Android.
Per risolvere il problema, NVIDIA propone MSTA (Masked Sensor Transformer Architecture). Si tratta di un modello di IA che permette ad ogni nuovo componente di un robot di integrarsi e comunicare rapidamente con gli altri. Con MSTA, i dati dei sensori vengono scomposti in “token” (come parole in una frase), e alcune parti di questi dati vengono nascoste per costringere l’intelligenza artificiale a colmare le lacune. In questo modo, il sistema impara a generalizzare e a integrare nuove informazioni che consentono di comunicare con chiunque.
Anche l’Italia partecipa al settore con un cane robot sviluppato da Digimatic Robotics, un laboratorio di ricerca italiano affiliato al Dipartimento di Ingegneria Informatica e Tecnologie dell’Informazione di UNIBAS – Università degli Studi della Basilicata – e guidato da Francesco Bruni. Quello di Digimatic è forse l’unico cane al mondo che cerca di replicare le caratteristiche fisiche dell’animale, ma di fatto, almeno per il momento, gli altri robot canini vanno in una direzione opposta, dove la funzionalità viene prima del look.
A FIRST-IN THE USA OUTDOOR DESTINATION FOR ADVENTURE-SEEKERS AND NATURE ENTHUSIASTS HAS RECENTLY OPENED IN VIRGINIA
HONORING THE LANDSCAPE
Among the new types of tourist attractions that have been gaining ground in recent years, observation towers are perhaps among the most spectacular and greenest. These "open" spiral structures, made of wood and steel, dozens of meters high and mounted within forests (often mountainous), immerse visitors body and soul in nature, teaching them to enjoy its beauty from unusual perspectives, to experience it while having fun, but also to learn about and respect it.
While in Europe these attractions have been a reality for several years now – Germany has quite a few, but there are also others in nations like Switzerland, France, Slovenia, and even Denmark – in the USA the first one opened only this summer. It was introduced by Bahman Azarm, "the man who brought the aerial ropes park to the USA," President and CEO of Outdoor Ventures Group, which currently operates 6 parks under the Adventure Park brand across the country.
Right next to one of these – the Adventure Park located in Virginia Beach, one of the largest ropes park in the world with over 300 elements and a daily capacity of 1,400 participants – and in close proximity to the Virginia Aquarium & Marine Science Center too, in the heart of a maritime forest, the “Nautilus Lookout Tower” stands, a 20-meter-tall open-air structure that spirals into the treetops, immersing visitors in a pristine natural setting. Visitors of all ages and mobility levels easily ascend to the top by following an over 2-meter wide, circular path or
In Virginia, è stata inaugurata una destinazione outdoor per gli amanti dell'avventura e della natura che è una novità assoluta negli USA
NEL
RISPETTO DEL PAESAGGIO
Fra le nuove tipologie di tourist attraction che stanno prendendo piede negli ultimi anni, le torri di osservazione sono forse tra le più spettacolari e le più green. Queste strutture “aperte” a spirale, in legno e acciaio, alte decine di metri e montate all’interno di boschi (spesso di montagna) calano il visitatore anima e corpo nella natura, insegnandogli a godere della sua bellezza da prospettive insolite, a viverla divertendosi, ma anche a conoscerla e rispettarla.
Mentre in Europa queste attrazioni sono ormai da qualche anno una realtà – la Germania ne ha parecchie, ma ce ne sono anche in altre nazioni come Svizzera, Francia, Slovenia e persino Danimarca – negli Usa la prima ha aperto solo quest’estate. Ad averla introdotta è Bahman Azarm, noto come “l’uomo che portato negli Usa i parchi avventura”, presidente e CEO di Outdoor Ventures Group, una società che gestisce nella nazione 6 parchi di questa tipologia con il brand Adventure Park.
Proprio vicino a uno di questi – l’Adventure Park di Virginia Beach, che è uno dei parchi avventura più grandi al mondo, con ben 300 elementi e una capacità giornaliera di 1.400 persone – e
A first in the USA, the Nautilus Lookout Tower connects visitors to the outdoors in Virginia Beach. It rises over 20m spiraling into the treetops. D The tower uses an ecocentric construction system developed by Spinnanker from Austria. The system includes special steel plates, each with 12 rods drilled into place.
Una novità assoluta negli Usa, la torre di osservazione Nautilus Lookout Tower connette chi la visita con la natura di Virginia Beach. Alta oltre 20m, ha un percorso a spirale tra le cime degli alberi. D La torre usa un sistema di costruzione sostenibile sviluppato dall'austriaca
Spinnanker, che prevede delle particolari piastre di ancoraggio in acciaio, ciascuna con 12 barre filettate che vengono “avvitate” nel terreno.
a pair of interior staircases for an additional physical challenge. Education stations at several points along the ramp introduce information about native trees and wildlife before culminating at the open-air observation deck, giving visitors a bird’s eye view over the surrounding landscape.
After reaching the top, guests can return back to ground level via the path or stairs. Adventure-seekers, may opt to instead descend via “The Whorl” slide, inaugurated last month. At over 52 meters, this is the nation’s longest stainless-steel slide, and it twists through the center of the structure providing an exhilarating descent. The upper part of the slide is made with Plexiglass to allow sunlight to filter through and so riders can enjoy views all the way down.
An Eco-Friendly Construction System
Giving the heavily-wooded location of the tower, an innovative construction approach was used to cause minimal disruption of the site’s natural beauty. Outdoor Venture Group chose the eco-friendly Spinnanker foundation system patented in Austria for challenging landscapes like those used for mountainous powerline installations. This foundation technique draws inspiration from nature: “Like the intricate root systems of trees, our foundation uses circular plates with steel
poco distante anche dal Virginia Aquarium & Marine Science Center sorge, nel cuore di una foresta marittima, la “Nautilus Lookout Tower”, una struttura outdoor alta 20m che sale a spirale tra gli alberi, portando i visitatori dentro un ambiente naturale incontaminato.
A qualsiasi età e con qualsiasi grado di mobilità, salire in vetta alla torre è facile: basta camminare per un percorso perimetrale circolare largo più di 2m, oppure se ci si vuole impegnare di più fisicamente si possono prendere 2 scale interne. Lungo la rampa, dislocate qua e là ci sono anche delle stazioni “didattiche” che danno informazioni sugli alberi autoctoni e sulla fauna selvatica locale. Passo dopo passo, col ritmo che ciascuno sceglie, si arriva in cima alla torre e quindi alla piattaforma di osservazione scoperta, che regala una veduta a volo d'uccello sul paesaggio circostante. Una volta raggiunta la vetta, si torna a terra rifacendo il percorso o le scale. Ma per chi ama l’avventura c’è una terza possibilità: scendere a bordo di "The Whorl" (La spirale). Inaugurata il mese scorso, quest’attrazione è uno scivolo in acciaio di oltre 52m (il più lungo degli Stati Uniti) posto al centro della torre che con il suo percorso serpeggiante offre una discesa esaltante. Il tratto più in alto è in plexiglass così da consentire alla luce solare di filtrare e ai passeggeri di godere per un altro po’ della vista dall’alto.
Un sistema costruttivo ecocompatibile Poiché la torre sorge in mezzo agli alberi, per ridurre al minimo l'impatto ambientale è stato utilizzato un approccio costruttivo innovativo. Outdoor Venture Group ha scelto il sistema di fondazioni ecosostenibile di Spinnanker, un brevetto
C The Whorl slide twisting inside the Nautilus Tower was inaugurated last August. At over 52 meters, it's the longest steel slide in America. A Four unique treehouses keep children engaged and delighted with hands-on activities that spark curiosity and fun.
C Lo scivolo Whorl, che si snoda all'interno della Nautilus Tower, è stato inaugurato ad agosto. Con i suoi oltre 52m, è lo scivolo in acciaio più lungo d'America.
A Quattro esclusive case sugli alberi impegnano e divertono i bambini con attività pratiche che stimolano la curiosità.
Extending from the spiral tower, the Canopy Walk is a collection of treetop trails suspended above the forest floor.
Parte dalla torre a spirale il Canopy Walk, un insieme di percorsi sospesi tra gli alberi.
rods drilled into place that crisscross underground, anchoring structures with minimal environmental impact,” explains Peter Okonek, CEO of Spinnanker. In contrast to typical foundations requiring an extensive use of concrete, this innovative anchor system securely supports the spiral tower with the capacity to withstand 150 tons of force across its 12 anchor points. Should the attraction need to be relocated in the future, the Spinnanker system’s revolutionary design means the rods can be simply unscrewed and the anchor plates removed, leaving the landscaper virtually untouched.
Complementary Attractions
"Nautilus Lookout Tower" doesn't stand isolated among the trees, but is the flagship attraction of the Owl Creek Landing complex, which also includes other recreational offerings in the heart of nature. Starting and ending at the Nautilus Tower is the Canopy Walk, a collection of treetop trails suspended at 1.2m off the ground for another natural activity on the wooded site. The 800-meter paths also connect a set of 4 treehouses suitable for kids as young as 2. On the ground, a more than 1.5km long network of walking trails encircles the tower and offers additional areas for natural exploration. n
austriaco studiato per contesti difficili come le installazioni di linee elettriche in zone di montagna. Questa tecnica prende ispirazione dalla natura: "Come gli intricati apparati radicali degli alberi, le nostre fondamenta utilizzano piastre circolari con barre d'acciaio che quando vengono inserite nel sottosuolo si intrecciano come radici, ancorando così le strutture con un impatto ambientale minimo" spiega Peter Okonek, CEO di Spinnanker. A differenza delle fondamenta tradizionali che richiedono molto calcestruzzo, quest’innovativo sistema di ancoraggio riesce a sostenere saldamente la torre, e grazie ai 12 punti di ancoraggio ha una capacità portante di 150 tonnellate.
Se poi in futuro dovesse rendersi necessario spostare l'attrazione, il sistema Spinnanker consente di svitare in modo molto semplice le barre e rimuovere le piastre di ancoraggio, lasciando così praticamente intatto il suolo.
Le attrazioni complementari
“Nautilus Lookout Tower” non sorge sola soletta tra gli alberi, ma è l’attrazione regina del complesso Owl Creek Landing, formato anche da altre proposte ricreative nel cuore della natura.
Dalla Nautilus Tower parte (e arriva) il Canopy Walk, un insieme di percorsi tra gli alberi sospesi a 120cm da terra, che si sviluppano per 800m e costituiscono un'altra attività naturalistica. Questi si collegano anche a un ‘villaggio’ di 4 case sugli alberi per bambini dai 2 anni in su. Ci sono poi, tutt’intorno alla torre altri sentieri nel bosco per più di 1,5km, molto belli per chi ama le esplorazioni naturalistiche.
LUCKY STRIKE ENTERTAINMENT ACQUIRES 5 MAJOR ATTRACTIONS IN CALIFORNIA AND NORTH CAROLINA
A few weeks ago, Lucky Strike Entertainment, one of the world’s premier owner/operators of location-based entertainment with over 360 locations across North America, announced the acquisition of 5 popular family leisure destinations: California’s largest water park Raging Waters Los Angeles; Wet ‘n Wild Emerald Pointe water park in North Carolina; California amusement park Castle Park; Boomers Vista and Boomers Palm Springs indoor/outdoor family entertainment centers featuring go-kart tracks, arcade games, miniature golf courses, batting cages and more. These venues attract over 1.5 million annual guests and reinforce Lucky Strike’s growing presence in the waterpark, amusement, and FEC formats.
“This acquisition accelerates our vision to build the leading platform of location-based entertainment destinations in North America,” said Thomas Shannon, Founder, Chairman, and CEO of Lucky Strike Entertainment. “We see tremendous opportunity to elevate the guest experience and continue our playbook of strategic investment in high-return opportunities to expand our portfolio, create network economies between the assets, and reshape the future of entertainment.”
LUCKY STRIKE ENTERTAINMENT COMPRA
5
IMPORTANTI STRUTTURE IN CALIFORNIA E CAROLINA DEL NORD
Qualche settimana fa, Lucky Strike Entertainment, uno dei più grossi proprietari/operatori al mondo di strutture di intrattenimento location-based con oltre 360 location in Nord America, ha annunciato di aver acquisito 5 nuove popolari mete di divertimento per famiglie: il più grande parco acquatico della California, Raging Waters Los Angeles; l’acquapark Wet 'n Wild Emerald Pointe nella Carolina del Nord; il parco divertimenti californiano Castle Park; e i centri di intrattenimento per famiglie Boomers Vista e Boomers Palm Springs, sempre in California, che hanno entrambi attrazioni sia indoor che outdoor come piste go-kart, sale giochi, minigolf, batting cage ecc. Le 5 strutture attraggono complessivamente oltre 1,5 milioni di ospiti l'anno e rafforzano la crescente presenza di Lucky Strike nel mondo dei parchi acquatici, parchi divertimenti e Fec. "Quest’acquisizione dà un’accelerazione alla nostra visione che è quella di costruire la piattaforma di destinazioni locationbased leader del Nord America" ha dichiarato Thomas Shannon, fondatore, presidente e CEO di Lucky Strike Ent. "Vediamo enormi opportunità di migliorare l'esperienza degli ospiti e di proseguire il nostro piano di investimenti strategici in opportunità ad alto rendimento così da espandere il nostro portafoglio, creare economie di rete tra le risorse e rimodellare il futuro dell'intrattenimento".
Dubai Fountain, one of the most iconic attractions in the emirate is closed for renovation. It will reopen in October with advanced technology, improved choreography, and an enhanced sound and light system.
La Fontana di Dubai, una delle attrazioni più iconiche dell'emirato, è chiusa per ristrutturazione. Riaprirà a ottobre con tecnologie avanzate, coreografie migliorate e un sistema audio e luci potenziato.
DURING RENOVATIONS OF THE BELOVED LANDMARK, AN IMPRESSIVE DIGITAL SCREEN ALLOWS VISITORS TO STILL ENJOY THE DANCING FOUNTAIN’S MAGIC
DUBAI FOUNTAIN TAKES A BREAK
One of Dubai’s beloved attractions, the Dubai Fountain is currently closed for renovation, but visitors can still enjoy the place, with a different but still dazzling show.
Designed by WET Design, the team behind the Bellagio fountains in Las Vegas, it’s the world’s largest choreographed fountain system: it stretches 275 meters and shoots water up to 150 meters high, illuminated by over 6600 lights and 25 color projectors. Its daily shows are accompanied by music ranging from classical to contemporary. First opened in 2009, in 2025 the world-famous dancing fountain was due for renovation works, so in April it was closed and it’s due to reopen in October 2025. Emaar, the developer of the Dubai Fountain, explained that the main upgrade is the installation of a new floor: under the 1.3m deep water, the old surface would occasionally crack, so a more durable and water-resistant base was needed. The new flooring includes a special waterproofing layer applied over treated concrete blocks, topped with a primer and insulation system, and finally fresh blue tiles beneath the waterline, for a floor that not only performs better but also visually stuns. But Emaar didn’t want visitors to be left without their beloved attraction, and strained to keep the
Durante i lavori di ristrutturazione di questo monumento tanto famoso, un imponente schermo digitale permette ai visitatori di continuare a godersi la magia delle fontane danzanti
LA DUBAI FOUNTAIN SI PRENDE UNA PAUSA
Una delle attrazioni più amate di Dubai, la Dubai Fountain è attualmente chiusa per lavori di ristrutturazione, ma i visitatori possono comunque godersi il luogo con uno spettacolo altrettanto avvincente, anche se diverso dal solito.
Progettata da WET Design, che è il team responsabile delle fontane al Bellagio di Las Vegas, la Dubai Fountain è il più grande sistema di fontane danzanti al mondo: si estende per 275m, con getti d’acqua alti fino a 150 metri, illuminati da oltre 6.600 luci e 25 proiettori a colori. I suoi show quotidiani sono accompagnati da musica che spazia dalla classica alla contemporanea.
Inaugurata nel 2009, nel 2025 questa fontana danzante famosa in tutto il mondo doveva ormai essere sottoposta a lavori di ristrutturazione, quindi ad aprile è stata chiusa e dovrebbe riaprire il prossimo mese. Emaar, il promotore della Dubai Fountain, ha spiegato che il principale intervento consiste nell’installazione di un nuovo pavimento: sotto l’acqua profonda 1,3m, la vecchia superficie ogni tanto si crepava, quindi era necessaria una base più resistente e impermeabile. La nuova pavimentazione comprende uno speciale strato impermeabiliz-
While the fountain is closed, new screens have been added in the area surrounding Dubai Mall and Burj Khalifa. The 1,450sqm display area is made up of 440m-long curved LED panels, the longest outdoor LED screen in the region. The screens replay past Dubai Fountain performances, fully synchronized with the nightly Burj Khalifa light show.
Durante la chiusura della fontana, sono stati installati degli schermi intorno al Dubai Mall e al Burj Khalifa. Occupano 1.450mq e si compongono di pannelli LED curvi per una lunghezza totale di 440m: il più lungo display LED outdoor della regione. Mostrano show della Dubai Fountain del passato, sincronizzati con lo show serale di luci del Burj Khalifa.
same atmosphere on the Boardwalk during the renovation works: so, instead of standard fences, they opted for an immersive, high-resolution digital replica of the fountain. The project, created by Blue Rhine Industries in partnership with INFiLED, was one of the region’s most ambitious AV installations: a massive outdoor LED video display that wraps around the promenade. It took all of the companies’ expertise to design, execute and install a screen that would operate independently on generator power, withstand extreme outdoor temperatures, comply with all municipal regulations and be visually seamless. And do everything in the short 60 days timeframe.
The result is stunning. Constructed with over 130 modular LED cabinets mounted on a slimline metal frame, the screen is over 400m long (making it the longest outdoor LED display in the Middle East) and about 3m tall. Its smooth curved configuration works together with fiber optic cabling for seamless projection, while SpinetiX content management software ensures synchronized, high-resolution
zante applicato su blocchi di cemento trattato, ricoperto da un primer e da un sistema di isolamento, e infine piastrelle blu nuove sotto il livello dell’acqua. È una pavimentazione che non solo funziona meglio, ma è anche stupenda alla vista.
Ma Emaar non voleva che i visitatori rimanessero senza la loro amata attrazione e si è impegnata a mantenere la stessa atmosfera sul Boardwalk durante i lavori di ristrutturazione: così, invece delle recinzioni standard, ha optato per una replica digitale immersiva ad alta risoluzione della fontana. Il progetto, realizzato da Blue Rhine Industries in collaborazione con INFiLED, è stata una delle installazioni audiovisive più ambiziose della regione: un enorme display video LED all’aperto che gira attorno a tutta la fontana. Ci è voluta tutta l’esperienza delle aziende coinvolte per progettare, realizzare e installare uno schermo che funzionasse alimentato da un generatore, resistesse a temperature estreme, fosse conforme a tutte le normative comunali e fosse visivamente perfetto. E tutto questo in soli 60 giorni. Il risultato è sbalorditivo. Costruito con oltre 130 cabinet LED modulari montati su un telaio metallico sottile, lo schermo è lungo oltre 400m (il display LED all’aperto più lungo del Medio Oriente) e alto circa 3m. La sua configu-
content across the screen’s three curved sections. The screen replays past Dubai Fountain performances, fully synchronized with the nightly Burj Khalifa light show. The content, designed and provided by a third party, is dynamic and will evolve throughout the project’s duration. This digital setup isn’t merely a placeholder, it’s an immersive, technically polished experience that mirrors the original fountain’s energy, allowing visitors to still enjoy a captivating spectacle, even in the absence of water jets. And it will be reusable. One of the requests made by Emaar of the suppliers was that the system be modular, so it could easily be dismantled and reused at other Emaar properties. So while the company didn’t share any specific plans, it is clear that the screen will see further usage after these six months, further showcasing the flexibility of this technology. n
razione curva e liscia, assieme al cablaggio in fibra ottica, permette una proiezione perfetta, mentre il software di gestione dei contenuti SpinetiX garantisce contenuti sincronizzati e ad alta risoluzione sulle 3 sezioni curve. Lo schermo riproduce esibizioni passate della Fontana di Dubai, completamente sincronizzate con lo spettacolo notturno di luci del Burj Khalifa. Il contenuto, progettato e fornito da un’azienda terza, è dinamico e si evolverà per tutta la durata del progetto. Questa configurazione digitale non è solo un segnaposto, ma un’esperienza coinvolgente e tecnicamente raffinata che rispecchia l’energia della fontana vera e propria, consentendo ai visitatori di godersi comunque uno spettacolo affascinante, anche in assenza dei getti d’acqua. E sarà riutilizzabile. Una delle richieste fatte da Emaar ai fornitori era che il sistema fosse modulare, in modo da poter essere facilmente smontato e riutilizzato in altre proprietà. Quindi, anche se l’azienda non ha condiviso alcun piano specifico, è chiaro che lo schermo sarà riutilizzato dopo questi primi 6 mesi, dimostrando ulteriormente la flessibilità di questa tecnologia.
DEAL 2026 TO BE HELD NEXT FEBRUARY AT DUBAI WORLD TRADE CENTER LOOKS PROMISING
A GATEWAY TO MEA’S BOOMING ENTERTAINMENT INDUSTRY
European and global ride manufacturers, technology innovators, and theming specialists looking for real pipeline should keep a close eye on Dubai in 2026. DEAL has long been the region’s most focused marketplace for family entertainment and attractions, and next year’s edition is calibrated for one thing exhibitors care about most — buyers with live budgets from across 100 plus countries. DEAL 2026 takes place at Dubai World Trade Centre from February 10 to 12. What sets DEAL apart is the nature of demand. The Middle East and Africa’s leisure economy is increasingly yearround and indoor, anchored by destination retail, urban FEC development, and a steady cadence of refurbishments. That means consistent procurement for categories European and global firms lead in — VR and simulators, edutainment and
Promette bene DEAL 2026, che si terrà dal 10 al 12 febbraio al World Trade Center di Dubai
UNA PORTA DI ACCESSO AL MERCATO DELL’ENTERTAINMENT NELLA REGIONE MEA
I produttori europei e mondiali di attrazioni, gli innovatori tecnologici e le aziende specializzate in tematizzazioni alla ricerca di novità davvero interessanti dovrebbero tenere d'occhio Dubai nel 2026. La fiera DEAL che lì si tiene, è da tempo il salone leader nella regione per l'intrattenimento e le attrazioni rivolti a famiglie, e l'edizione del prossimo anno che si terrà al World Trade Center dal 10 al 12 febbraio, è tarata su un aspetto di assoluto interesse per chi espone: buyer di qualità con budget aperti, provenienti da oltre 100 paesi. Ciò che distingue DEAL è la natura della domanda. L'economia del tempo libero in Medio Oriente e Africa si indirizza sempre più sull’indoor e sull’aperto tutto l’anno, legata al retail di destinazione, allo sviluppo di Fec ur-
GAMES
gamified learning, water attractions, scenic fabrication, ticketing, access, cashless and safety systems. For manufacturers and solution providers, this is a show where conversations move quickly from capability to configuration to contract.
The attendee mix is equally compelling. Alongside park and FEC operators, exhibitors meet mall developers, investors, master planners, government stakeholders, and distributors—decision makers who influence multi-site rollouts and giga-projects. For smaller companies, DEAL can be a force multiplier: a compact three-day format, concentrated senior buyers, and fewer distractions than the mega-shows, making every hour on the stand count.
For 2026, organisers are sharpening the experience for exhibitors. Expect clear show zoning by category, targeted buyer programs, and content that speaks the language of ROI — operations technology, safety compliance, cashless adoption, and datarich guest journeys. European brands will also find a receptive audience for sustainable materials, energy-efficient systems, and accessible design, as the region aligns with global standards and pushes for operational efficiency.
If your growth strategy includes the Middle East and Africa, DEAL 2026 belongs on your calendar. Bring your newest product, your best case studies, and a team ready to scope projects on the stand. The opportunity is straightforward — serious buyers, concentrated time, and a market still building at pace. Book your booth early by writing to frida@iecdubai.com. n
bani e ristrutturazioni a ritmo continuo. Ciò si traduce in una costante richiesta dei prodotti nei quali le aziende europee e globali eccellono: VR e simulatori, prodotti di edutainment, attrazioni acquatiche, scenografie, sistemi di ticketing e di accesso, sistemi cashless e di sicurezza. Per i produttori e fornitori di soluzioni come queste, DEAL è una fiera in cui le conversazioni velocemente passano dal discutere di possibilità al trattare di configurazioni, fino alla firma del contratto. La varietà dei visitatori è altrettanto interessante. Oltre a operatori di parchi e Fec, chi espone alla fiera di Dubai incontra sviluppatori di mall, investitori, progettisti, stakeholder governativi e distributori, tutti professionisti con poteri decisionali che pesano su megaprogetti, anche multi-sito. Per le aziende più piccole, DEAL può essere un moltiplicatore di forza: un format compatto su soli 3 giorni, con senior buyer concentrati e meno distrazioni rispetto alle megafiere, per cui allo stand non si perde mai tempo.
Per il 2026, gli organizzatori stanno anche perfezionando l'esperienza per gli espositori. Ci sarà una chiara suddivisione in zone per categoria, programmi mirati per i buyer e contenuti che portano un ritorno sull’investimento, come tecnologie gestionali, conformità alla sicurezza e adozione del cashless. I brand europei troveranno un pubblico ricettivo anche verso i materiali sostenibili, i sistemi a risparmio energetico e le soluzioni di design accessibile, poiché la regione si allinea agli standard mondiali e punta all'efficienza operativa.
Se la vostra strategia di crescita include Medio Oriente e Africa, DEAL 2026 è un evento da non perdere. Portate in fiera il vostro prodotto più nuovo, i vostri migliori esempi di installazione e personale pronto a esaminare progetti già allo stand. L'opportunità è chiara: buyer seri, una fiera che non si allunga troppo e un mercato in continua crescita. Per esporre, scrivere a frida@iecdubai.com.
NEW STRATEGIC ALLIANCE BETWEEN IAAPA AND LICENSING INT’L
Licensing International, the leading trade association for the $369.6 billion global brand licensing industry, and IAAPA, the premier global association for the attractions industry, have announced a new strategic partnership aimed at fostering deeper collaboration and unlocking new opportunities for their respective members around the world.
This alliance brings together 2 industries that increasingly intersect. By combining the expertise and networks of both organizations, the partnership will enhance member access to exclusive events, curated educational content, and high-impact business opportunities across the global licensing and attractions landscapes.
“As consumer expectations evolve and experiences become more central to brand engagement, collaboration between the licensing and attractions sectors has never been more important,” said Maura Regan, President of Licensing International.
“Attractions are no longer just about rides or exhibits, they’re about creating unforgettable moments, often powered by beloved brands,” said Jakob Wahl, President and CEO of IAAPA. “By allying with Licensing International, we’re helping our members tap into new ideas, deepen guest engagement, and expand the creative potential of the attractions industry. This partnership represents a powerful step forward for both sectors.”
The collaboration will begin rolling out later this year, with more details to be shared on upcoming initiatives and events.
FOR SALE: LEADING COMPANY IN THE ENTERTAINMENT SECTOR
Founded in 2002, the company is a reference point in Europe in its sector. Specializing in the design and manufacturing of dynamic attractions, it operates in different contexts such as adventure parks, water parks, amusement parks, campsites, shopping centers, and ski resorts. In addition to producing and marketing systems, the company also has a well-established and profitable market for the supply of spare parts. Approaching retirement, the founder is open to evaluating the sale of the company to serious and motivated entrepreneurs. He can offer a training period to ensure a smooth and seamless handover. Currently, the company has 5 employees. The business can be easily relocated. Strong, auditable revenues. A concrete opportunity for those who want to invest in a well-established and ever growing business.
For more information, contact Games & Parks Industry by writing to: marketing@factoedizioni.it
NUOVA ALLEANZA STRATEGICA TRA IAAPA E LICENSING INT'L
Licensing International, la principale associazione di categoria al mondo per il settore del brand licensing (un comparto che vale 369,6 miliardi di dollari) e IAAPA, la maggiore associazione globale per l’industria delle attrazioni, hanno annunciato una nuova partnership strategica volta a promuovere una collaborazione più profonda e a sbloccare nuove opportunità per i loro associati in tutto il mondo. Questa partnership unisce due settori che si intersecano sempre più. Mettendo insieme le competenze e le reti di entrambe le associazioni, la nuova collaborazione agevolerà gli associati nell’accesso a eventi esclusivi, contenuti formativi scelti e opportunità di business importanti nel panorama globale del licensing e delle attrazioni.
"Con l'evolversi delle aspettative dei consumatori e il crescere della centralità delle esperienze nel brand engagement, la collaborazione tra i comparti del licensing e delle attrazioni non è mai stata così importante" ha affermato Maura Regan, presidente di Licensing International.
"Le attrazioni non sono più solo giostre o mostre, ma momenti indimenticabili, spesso promossi da brand amati" ha detto Jakob Wahl, presidente e Ceo di IAAPA. "Collaborare con Licensing International significa aiutare i nostri associati a sfruttare nuove idee, ad accrescere il coinvolgimento degli ospiti e ampliare il potenziale creativo del nostro settore. Questa partnership rappresenta un importante passo avanti per entrambi i comparti".
La collaborazione inizierà a concretizzarsi entro la fine dell'anno, e presto saranno resi noti maggiori dettagli sulle prossime iniziative ed eventi.
IN VENDITA AZIENDA LEADER NEL SETTORE DEL DIVERTIMENTO // Fondata nel 2002, l’azienda è oggi un punto di riferimento in Europa nel proprio comparto. Specializzata nella progettazione e realizzazione di attrazioni dinamiche, trova applicazione in numerosi contesti: parchi avventura, acquapark, luna park, campeggi, centri commerciali e stazioni sciistiche. Oltre alla produzione e commercializzazione degli impianti, l’azienda dispone di un mercato consolidato e profittevole per la fornitura dei ricambi.
Il fondatore, prossimo alla pensione, è disponibile a valutare la cessione dell’attività a imprenditori seri e motivati, offrendo un periodo di affiancamento per garantire un passaggio graduale e senza interruzioni. Attualmente l’impresa impiega 5 dipendenti. È facilmente delocalizzabile e vanta un solido giro d’affari documentabile.
Un’opportunità concreta per chi desidera investire in un business già consolidato e in costante crescita.
Per informazioni: contattare Games & Parks Industry scrivendo a: marketing@factoedizioni.it
TRADE CENTRE
DEAL 2026 opens the MEA growth lane for European industry leaders
DEAL 2026 is where Europe’s best meet buyers from 100 plus countries. Three high-intensity days in Dubai designed for serious conversations that turn into contracts for FECs, Indoor Parks, Water Attractions, Immersive Tech and Ops Solutions
Direct access to giga-projects, private developers, operators and master planners
Barryland, which opened in June, is the first interactive park-museum dedicated to St. Bernard dogs. It could only have been built in Switzerland, in the Valais Canton, where this breed originated.
Barryland, aperto a giugno, è il primo parco-museo interattivo dedicato ai cani San Bernardo. Non poteva che sorgere in Svizzera, nel Cantone Vallese, dove questa razza ha avuto origine.
THE FIRST PARK-MUSEUM IN THE WORLD DEDICATED TO THE ST. BERNARD DOG HAS OPENED IN MARTIGNY, IN THE VALAIS CANTON OF SWITZERLAND
GIVE ME A PAW!
Among the symbols that identify Switzerland to the world, the St. Bernard dog holds a special place alongside chocolate, cheese, and watches. Gentle giants with an imposing size and a soft heart, the St. Bernard breed has a history that goes back many centuries, originating in the snowy alpine pass from which they take their name: specifically, the Great St. Bernard Hospice, run by the canons of the Great St. Bernard. This religious community, whose refuge was located on the Via Francigena at over 2,500m in altitude on the border between Switzerland and Italy, offered rest and aid to pilgrims and travelers crossing the pass. They used robust dogs, welladapted to the extreme cold, to rescue travelers lost in bad weather or even buried by snow.
The St. Bernard breed descended from those dogs and was bred by the monks themselves for nearly
A Martigny, nel cantone vallese della Svizzera, è stato aperto il primo parco-museo al mondo dedicato al cane San Bernardo
QUA LA ZAMPA!
Tra i simboli che identificano la Svizzera nel mondo, il cane San Bernardo occupa un posto di eccezione, accanto al cioccolato, al formaggio e agli orologi. Come razza, questi cagnoloni dalla mole imponente e il cuore tenero hanno una storia che risale a molti secoli fa, e ha origine tra le nevi del passo alpino da cui hanno preso il nome, esattamente nella Casa di accoglienza dei canonici del Gran San Bernardo. Questa comunità religiosa, il cui rifugio era sulla via Francigena a oltre 2500m di altitudine sul confine italo-svizzero, offriva ristoro e soccorso ai pellegrini e viaggiatori che valicavano il colle, avvalendosi di grossi cani, robusti e adattati al freddo estremo, per salvare i viandanti dispersi per il maltempo o addirittura sepolti dalla neve.
Seen from above, the building that houses Barryland is shaped like a St. Bernard's paw print. It covers 2,400sqm, with an additional 20,000sqm of green space.
Visto dall’alto, l’edificio che ospita Barryland ha la forma dell’impronta di una zampa di San Bernardo. Occupa 2.400mq, a cui si aggiungono 20.000mq di area verde.
BARRY, THE HEROIC ST. BERNARD OF THE SWISS ALPS
The new park-museum in Martigny and the foundation that built it are named after the most famous St. Bernard in history, Barry. Born in 1800 at the Great St. Bernard Hospice and employed, like all the dogs of these religious canons, to accompany travelers and, most importantly, to find those who were lost in the snow and fog of the Great St. Bernard, this dog particularly honored his profession as a rescuer. Extremely intelligent and possessing an extraordinary sense of smell and direction, it is said that he saved at least 40 lives from certain death, performing many heroic acts, such as carrying an injured child on his back for 40km through the snow.
300 years. Since 2005, their legacy has been carried on by the Barry Foundation, a non-profit organization dedicated to continuing the breeding of St. Bernards in their place of origin, safeguarding the breed, and raising awareness of its many qualities that make it a symbol of friendship and solidarity between dog and human. Today, the lives of St. Bernards are decidedly less adventurous than in the past. The Great St. Bernard Pass is no longer as busy (also because a tunnel now connects Switzerland and Italy), and mountain rescue systems have evolved. St. Bernards, with their weight of over 100 kilos, are too heavy to be lowered from helicopters, so they are no longer used as avalanche dogs. Thanks to their placid and sociable nature, however, they are now often used as therapy animals, providing support to the sick, disabled, elderly, and children in need.
A Park-Museum Dedicated to The St. Bernard
A legend in his own lifetime, Barry died in Bern at the age of 14, leaving such an extraordinary legacy that his body was embalmed and is still visible today in a permanent exhibition dedicated to him at the Museum of Natural History in the Swiss capital. His deeds also inspired a film in 1949 and a television series in the 1970s. For over a century, there has also been a monument dedicated to him in Paris, in the oldest dog cemetery in Europe, and perhaps the world.
BARRY, IL SAN BERNARDO EROE DELLE ALPI
SVIZZERE Il nuovo parco-museo di Martigny e la fondazione che l’ha realizzato prendono il loro nome dal San Bernardo più famoso della storia, Barry. Nato nel 1800 alla Casa di accoglienza dei canonici del Gran San Bernardo e impiegato, come tutti i cani di questi religiosi, per accompagnare i viaggiatori e soprattutto ritrovare chi si perdeva tra la neve e la nebbia del Gran San Bernardo, questo cane ha particolarmente onorato la sua professione di soccorritore. Intelligentissimo e dotato di un fiuto e un senso dell’orientamento fuori dal comune, si racconta che abbia salvato da morte certa almeno 40 vite, compiendo molti gesti eroici, come quello di trasportare sul dorso un bambino ferito per 40km tra la neve. Una leggenda già in vita, Barry morì a Berna all’età di 14 anni, lasciando un ricordo talmente straordinario che il suo corpo fu imbalsamato ed è ancor oggi visibile in una mostra permanente a lui dedicata presso il Museo di storia naturale della capitale svizzera. Le sue gesta hanno anche ispirato un film nel 1949, una serie di telefilm negli anni Settanta. E da oltre un secolo ha anche un suo monumento a Parigi, nel cimitero dei cani più antico d’Europa, e forse del mondo.
Since last June, St. Bernard dogs also have an interactive park-museum dedicated to them: Barryland. Opened by the Barry Foundation in Martigny (Valais Canton, Switzerland), where the breeding facility is also located, it was built to replace an older thematic museum that was outdated in style and insufficient in size for the interest and influx of both domestic and international visitors. Built in the shape of a dog paw print, Barryland covers 2,400sqm and seamlessly blends with the 22,000sqm park, providing the St. Bernards the perfect place for happy living. It’s a deeply experiential attraction that immerses visitors in the history and myths surrounding the St. Bernard while discovering the dog’s unique traits: rescuer, friend, star, playful companion, and bon vivant. Thanks to augmented reality and stories told by narrators who appear as holograms, guests have the opportunity to, for example, visit the Great St. Bernard Pass and discover its fauna, flora, climate, and the heroic rescue feats of the dogs in that environment. There's also a section dedicated to the St. Bernard as a Swiss cultural icon, represented over time in hundreds of stamps, postcards, engravings, posters, films, everyday objects, and more.
Of course, there are also opportunities to meet the real dogs. In fact, of the more than 30 St. Bernards that live at the Barry Foundation, about a dozen visit Barryland every day. Their daily schedule includes attentive care, walks, games in the park, and cuddles in the relaxation room. Visitors can witness various moments, from brushing to agility courses, and even physical and hydrotherapy sessions for the dogs that need them.
An Ambitious Project for The Benefit of The Entire Area
With a total investment exceeding 25 million francs
Guests discover the history, characteristics, and many interesting facts about this breed, which is a national icon in Switzerland.
Gli ospiti scoprono la storia, le caratteristiche e tante curiosità su questa razza che è un’icona nazionale in Svizzera.
Da quei cani è derivata la razza dei San Bernardo, allevata per quasi 300 anni dagli stessi monaci, e la cui eredità dal 2005 è passata alla fondazione Barry, un ente senza scopo di lucro impegnato a portare avanti l’allevamento dei San Bernardo nel loro luogo di origine, a salvaguardare la razza e farla conoscere nelle sue tante qualità che ne fanno un simbolo di amicizia e solidarietà tra cane e uomo.
Oggi, la vita dei San Bernardo è decisamente meno avventurosa rispetto al passato. Il Passo del Gran San Bernardo non è più così frequentato (anche perché oggi a collegare Svizzera e Italia c’è il tunnel), i sistemi di soccorso in montagna si sono evoluti - e i San Bernardo, con i loro oltre cento chili, sono troppo pesanti per essere calati dagli elicotteri - per cui questi cani non sono più impiegati come cani da valanga. Con il loro carattere placido e socievole, sono però oggi spesso animali da pet-therapy, dando supporto a malati, disabili, anziani e bambini in difficoltà.
Un parco-museo dedicato al San Bernardo Dallo scorso giugno, i cani San Bernardo hanno anche un parco-museo interattivo dedicato a loro: è Barryland, aperto dalla Fondazione Barry a Martigny (Cantone Vallese della Svizzera), dove ha sede anche l’allevamento, e venuto a sostituire un museo tematico, ormai superato nello stile e insufficiente come spazio per l’interesse e l’afflusso di visitatori nazionali ed esteri.
L’edificio che ospita la struttura, che visto dall’alto somiglia all’impronta di una zampa di cane, ha una
superficie di 2.400mq e sta all’interno di un parco di 22.000mq, perfetto per dimensioni per garantire ai San Bernardo una vita felice. È un’attrazione decisamente esperienziale, in cui il visitatore si cala nella storia e nei miti che circondano il San Bernardo, scoprendo anche i tratti che caratterizzano questa razza: cani soccorritori, amici, star, giocherelloni e bons vivants.
Grazie alla realtà aumentata e i racconti di narratori che appaiono come ologrammi l’ospite ha, per esempio, la possibilità di stare al colle del Gran San Bernardo, scoprirne la fauna, la flora, il clima e le gesta eroiche di soccorso dei cani in quell’ambiente. C’è anche una sezione dedicata al San Bernardo come icona della cultura svizzera, rappresentato nel tempo in centinaia di francobolli, cartoline postali, incisioni, manifesti pubblicitari, film, oggettistica di uso comune e altro ancora.
Ovviamente, non mancano nemmeno gli incontri con i cani in carne ed ossa. Infatti degli oltre 30 San Bernardo che vivono alla Barry Foundation, una dozzina ogni giorno arriva a Barryland. In agenda: cura attenta, passeggiate, giochi nel parco e coccole in sala relax. I visitatori possono così assistere ai diversi momenti, che vanno dalla spazzolatura ai percorsi agility, fino alle sedute di fisioterapia ed idroterapia per i soggetti che ne hanno bisogno.
Un progetto ambizioso a beneficio di tutta l’area
Con un investimento complessivo che supera i 25 milioni di franchi (ca. 27 milioni di euro), frutto di fondi propri, una mirata campagna di raccolta fondi e il so-
Martigny, where the park-museum is located, is also home to the world's oldest St. Bernard kennel, dating back 300 years. The dogs from the kennel are one of the great attractions. Visitors can watch them in their daily activities, which include ‘beauty treatments,’ physical activity, physiotherapy exercises, and more.
A Martigny, dove sorge il parco-museo c’è anche l’allevamento di San Bernardo più antico al mondo, risalente a 300 anni fa. I cani dell’allevamento sono una delle grandi attrattive. I visitatori possono seguirli nelle loro attività quotidiane che comprendono trattamenti ‘di bellezza’, attività fisica, esercizi di fisioterapia ecc.
(approx. 27 million euros), funded by their own resources, a targeted fundraising campaign, and the support of numerous public and private partners, Barryland aims to double the number of visitors compared to the old museum, surpassing 160,000 visitors per year, and thus become a driving force for the development of local tourism and the economy. "The city has just grown and gained in quality as a hub for museums and culture," David Martinetti, Deputy Mayor of Martigny, stated at the inauguration at the end of June. n
stegno di numerosi partner pubblici e privati, Barryland punta a raddoppiare il numero di presenze rispetto al vecchio museo, superando i 160.000 visitatori l’anno, e a diventare così anche motore per lo sviluppo del turismo e dell’economia locale. “La nostra città è cresciuta ed ha guadagnato in qualità come hub museale e di cultura” ha sottolineato all’inaugurazione di fine giugno David Martinetti, vicesindaco di Martigny.
A ONE-OF-A-KIND PROJECT: “ARCHEOXCAPE” – THE FIRST AND LARGEST EDUCATIONAL ESCAPE ROOM DEDICATED TO CLASSICAL CULTURE IN EUROPE
AN ESCAPE ROOM FOR CULTURAL AND TOURISM PROMOTION
We’re all familiar with escape rooms— those live-action group games where participants search for clues, solve puzzles, or complete tasks in one or more themed rooms to achieve a specific goal (usually escaping the room) within a set time limit.
Less known are educational escape rooms, which differ from traditional escape rooms primarily in their purpose: here, the game isn’t just about entertaining participants but helping them acquire new skills through an immersive, gamebased learning experience.
At the Archeoparco del Basileus in Baragiano, in the province of Potenza, Italy there is an educational escape room by Turin-based company Wesen for the local municipality. In this area rich with archaeological finds, the “ArcheoXcape” escape room spans 4 thematic sections - Time, Life, Art, and Soul - across 12 rooms, covering approximately 600sq.m. These spaces, which can host up to 50 people simultaneously, recreate the home of the fictional archaeologist and collector Tibaldo Bonelli, an avid scholar of Pythagoras and ancient knowledge, who challenges players to explore, decipher, and connect with Ancient
“ArcheoXcape,” an educational escape room dedicated to classical culture, is located in Baragiano (province of Potenza, Italy) within an archaeological park.
“ArcheoXcape”, è una escape room didattica dedicata alla cultura classica. Si trova a Baragiano (in provincia di Potenza) dentro un parco archeologico.
Un progetto unico nel suo genere: “ArcheoXcape”, la prima e più grande escape room didattica dedicata alla cultura classica in Europa
UN’ESCAPE ROOM PER FARE PROMOZIONE CULTURALE E TURISTICA
Tutti conosciamo le escape room, quelle attrazioni-esperienze consistenti in un gioco live action da fare in gruppo in cui si devono cercare indizi, risolvere enigmi o portare a termine compiti, dentro uno o più ambienti tematizzati, per raggiungere un obiettivo specifico (di solito fuggire dalla stanza), in un certo lasso di tempo. Meno conosciute sono le escape room didattiche, che come indica l’aggettivo, si differenziano dalle stanze di
fuga classiche sostanzialmente solo per la loro finalità: qui il gioco non ha come obiettivo solo il dare divertimento ai partecipanti, ma anche stimolarli all’acquisizione di nuove competenze, calandoli in un percorso di apprendimento immersivo basato sul gioco.
Nell’archeoparco del Basileus a Baragiano, in provincia di Potenza, c'è proprio un’escape room didattica realizzata dalla torinese Wesen per il Comune locale. In quest’area ricca di reperti archeologici, è stata allestita su un’area di circa 600mq “ArcheXcape”, escape room didattica articolata in 4 dimore tematiche – Tempo, Vita, Arte e Anima - per un totale di 12 stanze. Gli spazi, che possono accogliere fino a 50 persone contemporaneamente, costituiscono la casa dell’immaginario archeologo e collezionista Tibaldo Bonelli, appas-
Greece.
Through dialogues with ancient sages and paintings that come to life, visitors are tasked with solving puzzles and challenges intertwined with numerology, mathematics, mythology, and Greek philosophy. This captivating setting is further enhanced by blending elements of Ancient Greece with the aesthetics of the 1950s and 1960s, delivering a visually and narratively striking experience.
“This blend of technology and history enriches the offerings of the Archeoparco in Baragiano, which has significant cultural and tourism potential,” stated Vito Bardi, President of the Basilicata Region. “The interactivity and immersive approach of the educational escape room provide the right appeal to attract visitors on an experiential journey that conveys knowledge through play. It’s an innovative and successful way to share history and promote our region.”
“Through play, learning becomes an exciting adventure. In Baragiano, the focus is on Greek culture—art, mathematics, history, myth, philosophy... all find their place within the universe of Tibaldo Bonelli,” explained Marta Colangelo, founder of Wesen. She also emphasized how “ArcheoXcape” serves as a replicable model for other regions in Italy: “The potential of educational escape rooms is endless; for any subject or area, a learning and gaming path can be created. It’s a method that also represents an effective tool for
sionato studioso di Pitagora e di antiche conoscenze, che sfida i giocatori a esplorare, decifrare ed entrare in contatto con l’antica Grecia. Tra dialoghi con saggi antichi e quadri che prendono vita, i visitatori sono chiamati a risolvere enigmi e sfide che intrecciano numerologia, matematica, mitologia e filosofia greca. Questa cornice affascinante è resa ancora più suggestiva dalla presenza di ambientazioni che mescolano l’antica Grecia con gli anni ‘50 e ‘60, offrendo un’esperienza dal forte impatto visivo e narrativo.
“Questo connubio fra tecnologia e storia va ad arricchire l’offerta dell’Archeoparco di Baragiano che ha potenzialità importanti dal punto di vista culturale e turistico” ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “L’interattività e l’approccio immersivo dell’escape room didattica garantiscono il giusto appeal per attrarre visitatori in un viaggio esperienziale che trasmette conoscenza attraverso il gioco. Un modo innovativo e vincente per divulgare la storia e promuovere il nostro territorio”.
“Attraverso il gioco, l’apprendimento viene trasformato in un’avventura appassionante. A Baragiano il campo d’azione è la cultura greca, quindi arte, matematica, storia, mito, filosofia ... tutto ha trovato il suo posto all'interno dell’universo di Tibaldo Bonelli” racconta Marta Colangelo, fondatrice di Wesen, sottolineando poi anche come “ArcheoXcape” si ponga anche come esempio replicabile per altre realtà italiane: “Le potenzialità delle escape room didattiche sono infinite, per qualunque argomento e territorio può essere costruito un percorso di gioco e apprendimento, un metodo che rappresenta anche un’efficace leva di marketing territoriale e culturale”.
Wesen, che si è data l’obiettivo di coniugare l'intrattenimento con l’educazione culturale, oltre alla crea-
“ArcheoXcape” spans approximately 600sq.m. and features 4 thematic sections, with a total of 12 rooms recreating the home of an imaginary archaeologist passionate about Ancient Greece.
L'attrazione si sviluppa su ca. 600mq e 4 dimore, per un totale di 12 stanze che ricreano gli ambienti della grande casa di un archeologo immaginario, appassionato di Antica Grecia.
territorial and cultural marketing.”
Wesen, which aims to combine entertainment with cultural education, also creates treasure hunts, another powerful form of entertainment that highlights and enhances local cultural heritage. n
Through puzzles, challenges, and games focusing on problem-solving and logical skills, players deepen their understanding of classical culture.
Attraverso enigmi, sfide e giochi che puntano su problem solving e capacità logica, i giocatori approfondiscono le loro conoscenze sulla cultura classica.
zione di escape room didattiche, nel proprio carnet conta anche la realizzazione di cacce al tesoro territoriali, altra potente forma di intrattenimento capace di valorizzare il patrimonio culturale locale.
LOOPING GROUP MAKES FOURTH LEISURE PARK ACQUISITION IN THE UK WITH WATERWORLD TAKEOVER
Last July, France-based leisure park operator Looping Group bought the Waterworld indoor waterpark, which is located in Stoke-on-Trent. Open all year round, Waterworld has been a landmark destination in the Midlands, England’s central region, for more than 30 years. It is home to over 30 different rides and attractions including “Thunderbolt,” the UK’s first trap door drop waterslide. Waterworld is Looping’s 22nd leisure park, and the 4th in the UK, joining West Midlands Safari Park, Drayton Manor and Pleasurewood Hills. Looping’s properties are spread in 8 countries across Europe, and include waterparks, animal parks, aquariums and amusement parks. All in all, the Group welcomes over 6.5 million guests per year.
CON WATERWORLD DIVENTANO 4 I PARCHI DI LOOPING GROUP NEL REGNO UNITO
Lo scorso luglio il francese Looping Group ha acquisito il parco acquatico indoor Waterworld di Stoke-on-Trent. Questa struttura, che rimane aperta tutto l’anno, è da oltre 30 anni una meta ricreativa di riferimento nelle Midlands, la regione centrale dell'Inghilterra. Gli ospiti vi trovano più di 30 diverse attrazioni, tra cui "Thunderbolt", il primo acquascivolo con botola a caduta libera del Regno Unito. Waterworld diventa il 22esimo parco di Looping Group e il suo quarto nel Regno Unito, aggiungendosi a West Midlands Safari Park, Drayton Manor e Pleasurewood Hills. Le proprietà di Looping Group sono distribuite in 8 paesi europei e comprendono acquapark, parchi faunistici, acquari e parchi meccanici. Complessivamente, il gruppo ha più di 6,5 milioni di visitatori l'anno.
TIVOLI FRIHEDEN IN DENMARK ACQUIRED BY 4 LOCAL INVESTORS
Tivoli Friheden amusement park in Aarhus, Denmark has been a focal point for both locals and tourists for decades. Last month it has been sold to a newly founded company called Rutsjebanen ApS, owned by local investors Henrik Rasmussen, Jakob Christensen, Morten Dige Have and Poul Steffensen. The sale price has not been disclosed, but the selling party says that the bid went to Rutsjebanen ApS because this bid was "significantly higher" than another one.
The new owners promise to preserve the park’s spirit and further expand events like Halloween and Christmas, as well as large-scale concerts and shows.
In 2024, Tivoli Friheden set an attendance record with a total of over 697,000 guests as well as record profits, generating earnings before tax totaling 6.8 million kroner (around 1 million euros). This marked the best result in the park's over-120-year history.
IL DANESE TIVOLI FRIHEDEN ACQUISITO DA 4 INVESTITORI LOCALI
Il parco di divertimenti Tivoli Friheden di Aarhus, in Danimarca, è da decenni un punto di riferimento sia per la gente del posto che i turisti. Il mese scorso è stato venduto a Rutsjebanen ApS, una società di nuova costituzione di proprietà di 4 investitori locali: Henrik Rasmussen, Jakob Christensen, Morten Dige Have e Poul Steffensen. Il prezzo di vendita non è stato reso noto, ma la parte venditrice afferma che la gara è andata a Rutsjebanen ApS perché la sua offerta era "significativamente più alta" di un'altra. I nuovi proprietari promettono che manterranno lo spirito del parco ed espanderanno ancor più gli eventi come Halloween e Natale, oltre che grandi concerti e spettacoli su larga scala. Nel 2024, Tivoli Friheden ha stabilito un record di presenze e di profitti: oltre 697.000 ospiti e utili al lordo delle tasse pari a 6,8 milioni di corone (circa 1 milione di euro). Si tratta del miglior risultato nei 120 anni di storia del parco.
AT THE MUSE SCIENCE MUSEUM IN TRENTO (NORTHERN ITALY), AN AMBITIOUS EXHIBITION IS UNDERWAY, AIMING TO HIGHLIGHT THE ROLE OF HEARING IN OUR FOOD EXPERIENCES
SOUNDS AND FOOD: THE CONNECTION IS REAL… AND AUDIBLE!
It is often said that we eat with our eyes. True, but not only. Our ears also play a crucial role in how we perceive food, even though this is often overlooked. This fascinating and unique topic is explored in the new exhibition “Food Sound: The Hidden Sound of Food”, set up at MUSE- the science museum in Trento designed by renowned architect Renzo Piano. The exhibition reveals how sound influences our eating habits, from stimulating appetite to shaping our grocery shopping choices.
“The idea for this exhibition was born many years ago,” explains its creator, Vincenzo Guarnieri. “I once heard a story from some children visiting a potato chip factory. To them, the noise of the fryers sounded like other children crying. That
Al MUSE di Trento è in corso una mostra ambiziosa che vuol fare conoscere e riconoscere il ruolo dell’udito nelle nostre esperienze alimentari
SUONI E CIBO: IL NESSO C’È E SI SENTE!
Si dice che si mangia anche con gli occhi. Vero, ma non solo. Anche le orecchie hanno un ruolo importante nel nostro approccio al cibo, anche se questo è di solito sottovalutato. Il tema, particolare e affascinante, viene esplorato nella nuova mostra “Food Sound, il suono nascosto del cibo” allestita al MUSE - il museo delle scienze di Trento progettato da Renzo Piano - che svela l’importanza della componente sonora nella nostra alimentazione, dalla stimolazione dell’appetito all’influenza sugli acquisti dei generi alimentari.
"L’idea di questa mostra è nata molti anni fa - racconta l’ideatore Vincenzo Guarnieri - quando ho ascoltato il
“Food Sound: The Hidden Sound of Food” is the new interactive exhibition at MUSE, Trento’s Science Museum. It reveals the often-overlooked connection between sound and food through an immersive and experiential exhibition path.
“Food Sound, il suono nascosto del cibo” è la nuova mostra interattiva del MUSE-Museo delle Scienze di Trento. Porta alla scoperta del rapporto esistente tra suoni e cibo, un aspetto solitamente poco considerato, con un percorso di visita immersivo ed esperienziale.
story struck me, and I had an intuition that sounds could be used effectively to raise awareness about food. I delved into scientific literature and discovered fascinating research on the role of sound in our relationship with food. From that moment, the exhibition began to take shape.”
Thanks to research in neuroscience, psychology, sociology, and anthropology, we can say that we also "feed" on sounds. While food experiences typically focus on taste, sight, smell, and touch, hearing also plays a key role. Sounds tap into deep emotions, awaken distant memories, shape our habits, influence our interactions with our social and environmental surroundings, and even impact our purchasing decisions. The exhibition is built on 3 pillars: wonder, surprise, and direct participation. It employs a multisensory, experiential approach that transforms how we perceive
racconto di alcuni bambini in visita a un'azienda di patatine fritte. Il rumore delle friggitrici a loro sembrava il pianto di altri bambini. Il racconto mi ha molto colpito e ho avuto l'intuizione che i suoni potevano essere impiegati efficacemente per promuovere consapevolezza sul cibo. Sono andato ad approfondire in letteratura scientifica e ho scoperto che esistevano delle ricerche estremamente curiose sul ruolo dei suoni nella nostra relazione con il cibo. A quel punto la mostra ha iniziato a prendere forma".
Grazie alla ricerca nell’ambito delle neuroscienze, della psicologia, sociologia e antropologia possiamo dire, infatti, che ci alimentiamo anche con l’ascolto. Spesso, nell’esperienza alimentare ci si focalizza su gusto, vista, olfatto e tatto, ma anche l’udito conta. I suoni toccano corde profonde. Accendono ricordi lontani, genera-
food. Visitors receive “supraGuide SPHERIC” audio guides produced by the German company Tonwelt. These are high-tech wireless headphones that automatically activate based on the visitor’s location. Their floating ear cups allow users to hear those around them without removing the headset. Another major highlight is the 3D audio experience: the guides deliver binaural and ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) sounds, immersing visitors in a virtual acoustic space that feels natural, using both real and evocative sounds for a guaranteed “wow” effect.
“Food Sound: The Hidden Sound of Food” is divided into 5 thematic sections, each exploring a specific aspect of the connection between sounds and food. The first, “Prologue”, introduces visitors to the world of sound and hearing, showing how the brain processes sound through sound effects, lighting, and scenic projections that simulate sound waves.
From there, visitors enter “The Kitchen”, where they are immersed in the typical sounds of this everyday space - the clattering of pots, the sizzling of food - discovering the emotions and memories they evoke. “The Restaurant Street” examines the role of sound in different dining environments, from a traditional trattoria to a Michelin-starred restaurant, a street food stall, a fast-food outlet,
no emozioni, influenzano le nostre abitudini, il nostro modo di relazionarci con il contesto sociale e ambientale in cui viviamo, ed anche le nostre scelte d’acquisto. Meraviglia, effetto sorpresa e partecipazione diretta sono i pilastri su cui si fonda questa mostra che usa un approccio esperienziale multisensoriale che riesce a trasformare la comune percezione del cibo. Questo grazie anche alle audio guide “supraGuide SPHERIC” prodotte dalla tedesca Tonwelt, fornite a ciascun visitatore. Si presentano come cuffie wireless ad alta tecnologia in grado di attivarsi automaticamente secondo la posizione del visitatore all’interno della mostra e grazie ai padiglioni flessibili non devono essere tolte per ascoltare il vicino se sta parlando. Il loro grande plus è comunque l’audio 3D: trasmettono suoni binaurali e ASMR (acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, risposta autonoma del meridiano sensoriale) che immergono l’utilizzatore in uno spazio acustico virtuale, percepito però come assolutamente naturale, che sfrutta suoni reali ma anche immaginari o evocativi, con un effetto wow garantito.
“Food Sound, il suono nascosto del cibo” è suddivisa in 5 sezioni tematiche, ciascuna dedicata a uno specifico aspetto del rapporto suono-cibo. La prima – Prologo – introduce al mondo dei suoni e dell’udito, facendo esplorare al visitatore come il nostro cervello rielabora i suoni attraverso effetti sonori, luci e proiezioni scenografiche che simulano le onde sonore.
Da qui si passa alla Cucina, dove ci si cala nei suoni tipici di questo luogo del nostro quotidiano (per esempio, il tintinnio delle pentole e il crepitio delle pietanze sul
MUSE, THE SCIENCE MUSEUM IN TRENT O
MUSE, IL MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO
Visitors wear 3D wireless headphones with binaural and ASMR sounds, produced by the Berlin-based company Tonwelt. These devices transport users into engaging soundscapes, where real, imaginary, or evocative sounds seem to come from every direction.
C One of the 5 sections of the exhibition is set in a kitchen, exploring the sounds linked to food and the memories they evoke.
I visitatori indossano cuffie wireless 3D con suoni binaurali e ASMR. A produrle è la berlinese Tonwelt. Trasportano in paesaggi sonori incredibilmente coinvolgenti, dove suoni reali e immaginari o evocativi sembrano provenire da ogni direzione.
C Una delle 5 sezioni della mostra è ambientata in una cucina per esplorarne i suoni legati al cibo e ciò che essi evocano.
Designed by renowned architect Renzo Piano, the MUSE - Trento’s Science Museum - opened in 2013 and spans approximately 19,000sq.m. over 6 floors. It blends elements of a natural history museum with the latest interactive science center exhibits and multimedia installations.
From dinosaurs to glaciers, forests, natural disasters, technology, alpine wildlife, a tropical greenhouse, educational activities and research labs, MUSE is a place of discovery for the whole family. It fosters fun and learning while promoting environmental awareness, sustainability, and responsible citizenship.
Progettato dall’archistar Renzo Piano, il MUSE-Museo delle Scienze di Trento è stato aperto nel 2013 e si sviluppa su circa 19.000mq disposti su 6 piani di meraviglie che combinano i contenuti di un museo di storia naturale con quelli dei più moderni science center con exhibit interattivi e installazioni multimediali.
Dinosauri, ghiacciai, foreste, calamità naturali, tecnologie, fauna alpina, una serra tropicale, laboratori didattici e di ricerca, mostre temporanee… MUSE è un luogo di scoperta per tutta la famiglia, per divertirsi e imparare a rispettare la natura e l’ambiente, costruire un futuro sostenibile e diventare cittadini consapevoli e attenti.
Seated at a table in a trattoria-style setting, visitors experience how the soundscape influences their perception of food.
A tavola, in un ambiente in stile trattoria, che con il suo soundscape guida la percezione dei cibi.
and even a futuristic or pitch-dark restaurant. Each setting has its own personalized soundscape, allowing visitors to "taste" dishes through sound and exchange impressions with fellow diners.
The exhibition also encourages reflection on how sounds influence our consumption habits. In “The Market of Illusions”, visitors must make food choices based solely on sound, inspired by scientific research demonstrating that hearing plays a key role in shaping our preferences. This section investigates how packaging, food-related sounds, and ambient noise affect our perception of products, highlighting the power of sound in food marketing. The final section, “Scientific Whispers”, concludes the journey by inviting visitors to listen to ASMR and 3D soundtracks that present the neuroscientific discoveries explored in the exhibition. This immersive experience fosters a deeper awareness of our relationship with food and its hidden sounds. n
fuoco) per scoprire le emozioni e i ricordi che evocano. La Strada dei Ristoranti esplora invece il ruolo dei suoni in varie tipologie di locali di ristorazione: la trattoria, il ristorante stellato, il chiosco dello street food, il fast food, il ristorante futuristico o al buio. Ogni ambiente ha il suo soundscape personalizzato e il visitatore ha anche modo di “degustare” un piatto con l’udito, scambiando impressioni e sensazioni con gli altri commensali.
La mostra del MUSE porta a riflettere anche sull’impatto dei suoni sui nostri consumi. Nel Mercato delle Illusioni i visitatori devono compiere scelte alimentari basandosi solo sul suono: un esperimento che prende spunto da ricerche scientifiche secondo cui l’udito gioca un ruolo chiave nella formazione delle nostre preferenze. In particolare, si indaga come il packaging, i suoni associati al cibo e le ambientazioni acustiche possano modificare il nostro rapporto con il prodotto, facendo emergere il potere del suono nel marketing agroalimentare.
L’ultima sezione della mostra, Sussurri Scientifici, chiude il viaggio invitando i visitatori ad ascoltare tracce ASMR e suoni in 3D che raccontano le scoperte neuroscientifiche emerse nelle altre sezioni, e stimolando così in loro una più profonda consapevolezza del nostro legame con il cibo e i suoi suoni nascosti.
THE PARK SCALE
La bilancia ideale per validare l'accesso alle attrazioni
- Misura peso e statura in pochi secondi
- Funziona a batteria ricaricabile
- Robusta e stabile
- Sicura per la clientela anche a piedi nudi
- Non teme i luoghi umidi
The ideal scale to validate access to attractions
- Measure weight and height in seconds
- Rechargeable battery operated
- Robust and stable
- Safe for customers even barefoot
- Can be used in humid places
La Balanza ideal para validar el acceso a las atracciones
- Mida el peso y la altura en segundos
- Funciona con baterías recargables
- Robusta y estable
- Segura para los clientes incluso descalzos
- No teme a los lugares húmedos
La balance idéale pour valider l'accès aux attractions
- Mesurez le poids et la taille en quelques secondes
Inspired by our historically successful publication of European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), we created a digital ‘spin off’. A completely new reference tool for operators and buyers, and a means of promotion for companies, with updated contents and in line with the times: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.
EMILIANA LUNA PARK srl / Via Po, 12 41057 Spilamberto (MO) ITALY Ph. (+39) 059 784017 info@emilianalunapark.com www.emilianalunapark.com
RIDE MANUFACTURERS
EUROGAMES srl / Via degli Scavi, 41 47122 Forlì (FC) ITALY Ph. (+39) 0543 796665 info@eurogames.it www.eurogames.it
CARS
NUOVA GUIDA EUROPEA DEI
COSTRUTTORI DI ATTRAZIONI E GIOCHI AUTOMATICI
Dal nostro storico successo editoriale European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), è nato uno ‘spin off’ digitale. Uno strumento completamente nuovo di consultazione per operatori e buyer e di promozione per le aziende, aggiornato nei contenuti e al passo con i tempi: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.
GLOBAL ATTRACTIONS Ltd / Via IV Novembre, 92 - Bollate (MI) ITALY Ph. (+39) 02 33301691 sales@globalattractions.com www.globalattractions.com
SBF - Visa Group / Via Dei Placco, 217 35040 Casale di Scodosia (PD) - ITALY Ph. (+39) 0429 847098 sbf@sbfrides.com www.sbfrides.com / www.visarides.it
RIDE MANUFACTURERS
SELA GROUP srl / Via Masetti, 46 47122 Forlì (FC)ITALY Ph. (+39) 0543 796623 info@selagroup.it www.selacarshop.com BATTERY-OPERATED CARS
STREET ART / Via F. Filzi, 861 - 45030 Ceneselli (RO) ITALY Ph. (+39) 338 6521200 info@streetart.it www.streetart.it
TECHNICAL PARK srl / Via dell’Artigianato, 47 - 45037 Melara (RO) ITALY Ph. (+39) 0425 89276 info@technicalpark.com www.technicalpark.com
TECNOPISCINE INT’L / Via Torino 550/G 10032 Brandizzo (TO) ITALY Ph. +39 011 9170092 info@tecnopiscineint.com www.tecnopiscineint.com
Translations / Traduzioni: English / Inglese: Lance Cochrane
Correspondents for Europe / Corrispondenti per l’Europa: Jany de Vries, Antonio Amaral
Correspondent from the USA / Corrispondente dagli USA: Domenico Matarazzo
Printed by / Stampa: Chinchio Industria Grafica Srl Printed in September 2025 Finito di stampare nel mese di Settembre 2025
Games & Parks Industry is a monthly magazine, registered at the Court of Padova on October, 5, 1993 (Register n. 855). ROC registration n. 1567, 09/05/1991
Rivista mensile registrata presso il Tribunale di Padova il 5-10-1993 con N. 855 registro stampa.
Iscrizione al R.O.C. nr. 1567 del 09/05/1991. Poste Italiane SpaSpedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1. comma 1 - NE/PD.
Way of payment Payment must be submitted by wire transfer or via Paypal. Metodo di pagamento I versamenti vanno effettuati con bonifico bancario o tramite PayPal.
ONLINE MAGAZINE / RIVISTA DIGITALE
The magazine is also available for free consultation by dowloading the ISSUU app or on the ISSUU platform at La rivista è disponibile per la consultazione gratuita anche scaricando l’app ISSUU o sulla piattaforma web all’indirizzo
Responsibility / Responsabilità: No responsibility shall be accepted by the publisher for statements or judgements made by individuals or concerns in the articles, neither for mistakes in the text or the pictures published. / L’Editore declina ogni responsabilità per il contenuto degli articoli che riferiscono giudizi e considerazioni espressi da singoli e da aziende, e per errori contenuti negli articoli e nelle riproduzioni pubblicate. No material or part there-of may be reproduced or printed without the written consent of the publisher. / Foto e testi non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dell’editore.