


Questo è un viaggio di conoscenza nel pensiero e nei sentimenti di ognuno di noi: ci sono tanti consigli utili per giocare e studiare, ricordare le cose scordate e trovare persone nascoste… Non mancano neppure le formule magiche! Filastrocche, rime, conte, tiritere e giochi di parole, nutrono la fantasia e fanno nascere il sorriso. Sono oltre centocinquanta le cartoline qui raccolte, con i più bei versi composti da Bruno Tognolini, il papà della “Melevisione”, per i bambini di oggi e di ieri. Insieme ai delicati e coloratissimi disegni di Giuliano Ferri, raccontano il sole, la pioggia, il lupo, la lucciola, il riso e il pianto, il gioco e il lavoro, insomma cantano il mondo: “Da cima a fondo, da fondo a cima, con l’acqua fresca delle parole, e col sapone della bella rima”.
Bruno Tognolini
Le filastrocche della Melevisione disegni di Giuliano Ferri
ISBN 979-12-221-1003-5
Pubblicato per la prima volta in queste edizioni nel 2011
Prima edizione rinnovata giugno 2015
Seconda edizione dicembre 2020
Nuova edizione luglio 2025
ristampa 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2029 2028 2027 2026 2025
© 2011 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Lettering del titolo: Pemberley Pond
Gallucci e il logo g sono marchi registrati
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su:
galluccieditore.com
Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it
dello stesso autore, in queste edizioni:
Rime rimbambine
Rime quartine
Caro nonno che non tornerai più
Topo dopo topo
Rime indovinelle
Rime del fare e non fare
Rime di fiaba e realtà
CantaFilaStrocche
Nidi di note
Attacchino
dello stesso illustratore, in queste edizioni:
Rime di fiaba e realtà
Rime del fare e non fare
La ballata di Geordie
La pulce d’acqua
I racconti delle fate
Regina reginella
L’Uccellino Azzurro
Questo libro utilizza
®
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
disegni di Giuliano Ferri
Lucida luna, perla d’estate
Nella tua luce zampettano fate
Pallida luna, perla d’argento
Con cinquecento bambini di vento
Florida luna, perla perfetta
Anche il mio sogno con loro zampetta
E tutto il sonno del mondo riposa
Sotto la luna mimosa
Filastrocca del sole
Sole che oggi sei appena spuntato
Tutta la notte dove sei stato?
Sole che oggi tramonterai
Dietro quei monti laggiù, dove vai?
Dall’altra parte c’è un continente
Giri lì sotto, a svegliare altra gente
Il loro giorno è quando dormo io
Però domani riportami il mio
Piove piove alla campagna
Mamma terra ora si bagna
Torna il bello, passa il brutto
Babbo sole asciuga tutto
Luna che entra, sole che esce
Giro del cielo e giro di rima
Giorno che cala e notte che cresce
Tramonto che tramonta prima
Acqua delle sorgenti
Delle vene del mondo
Che sciogli tra i miei denti
Il tuo buio profondo
Acqua forte e gelata
Che sali su dal basso
Acqua dolce e salata
Di zucchero di sasso
Di sale sciolto in roccia
E di radici amare
Di ferro in ogni goccia
Acqua non ti fermare
Zampilla nel bicchiere
Nella mano che afferra
Perché io possa bere
Il latte della terra
Filastrocca dei ruscelli fruscianti
Fruscia ruscello, scivola e sciacqua
Sciogli la foglia che fruscia nell’acqua
Fresco di frasche, sciame di stelle
Spruzza scintille gelate alla pelle
Striscia ruscello, scivola via
Cuore freschissimo, segui la scia
Filastrocca dell’alta montagna
Le montagne son babbi giganti
Che ci prendono su a cavallino
Per mostrarci più mondo davanti
Ed il cielo lassù più vicino
Poi ci mettono giù un po’ storditi
A sognare di come sarà
Quando forse saremo cresciuti
Alti e zitti come quei papà
In ogni seme piccolo dorme una pianta grande
Giganti chiusi in un piccolo posto
Dentro i pinoli i pini, le querce nelle ghiande
In ogni seme un albero nascosto
Ma non l’albero intero, con foglie e rami e legno
Basta tenerlo in mano per capirlo
Nel seme c’è il racconto, nel seme c’è il disegno
Che terra e cielo leggono
Per costruirlo
Bruno Tognolini è nato a Cagliari nel 1951. Da bambino gli piaceva leggere e costruirsi i giocattoli con legnetti, chiodini e spago. Ha cominciato a scrivere quando ha capito, da lettore, che le storie erano come quei giocattoli: poteva costruirsele da sé. E così è diventato scrittore per bambini, a quarant’anni, ma neanche lui sa bene perché: per caso, per raccontare storie alla figlioletta Angela, perché poteva comporre in rima… chissà. Ha scritto libri, come questo illustrato da Giuliano Ferri (Pesaro, 1965), testi per “L’Albero Azzurro” e “Melevisione”, teatro, canzoni e videogiochi. Con Gallucci ha già pubblicato, tra gli altri, Nidi di note, con le musiche di Paolo Fresu, le raccolte Rime del fare e non fare, Rime di fiaba e realtà, Rime Indovinelle, Rime Quartine e Rime Rimbambine. Ha vinto vari e bei premi, e ne è contento: però è ancora lì chino sui suoi legnetti e spaghi di parole, perché la storia e la poesia più bella, ne è convinto, la deve ancora costruire.
Le fi lastrocche sono figurine del mondo, che ci aiutano a sognarlo e capirlo. Le centocinquanta raccolte in questo libro sono scelte fra le innumerevoli scritte negli anni da Bruno Tognolini per il programma tv “Melevisione”. Raccontano e cantano la luna e il lupo, i lavori e i sensi, il futuro e il latte, i cugini e la musica… insomma le cose di ogni giorno. Ed ecco qua: un cesto di mele poesie per nutrire la vita.
Progetto Lettura facilitata per tutti con: