cui scoprire il piacere della lettura. Opere fondamentali, trame appassionanti, testi chiari e concisi per arricchire l’apprendimento scolastico. Collezionali tutti!
E il vento si fermò ad Auschwitz
Maristella Maggi
Una collana di classici avvincenti e storie senza tempo con
E IL VENTO SI FERMÒ AD AUSCHWITZ
Nell’Italia del 1938, per il solo fatto di essere ebrea, Saziali fasciste: dall’oggi al domani non può più andare a scuola, i compagni e gli amici le voltano le spalle, tutto il suo mondo va in pezzi. Per lei, come per moltissimi altri perseguitati e deportati, qualche anno dopo si apriranno le porte di Auschwitz. La storia di Sara è tratta dai racconti di una sopravvissuta ai campi di concentramento, e la sua voce è insieme la voce di tante bambine, ragazze, donne umiliate dagli aguzzini nazisti. Ancora oggi, a più di settant’anni dalla Shoah, soffiano nel vento le testimonianze di ciò che è accaduto, affinché la memoria tramandata aiuti a non ripetere mai più gli errori del passato. • Focus di approfondimento sul Binario 21, il museo Yad Vashem, i Giusti tra le Nazioni ISBN 979-12-221-0418-8
€ 6,90
E IL VENTO SI FERMÒ AD AUSCHWITZ
ra subisce la discriminazione imposta dalle leggi raz-
Maristella Maggi