Franzosini Solutions Focus Magazine N. 13

Page 1

FRANZOSINI SOLUTIONS FOCUS MAGAZINE NUMBER 13/2019

L’intervista: Alessandro Trivilini

04

L’APE del cuore di Don Emanuele si fa in tre!

10

Evvdatacenter: l’importanza della digitalizzazione

14

Origine della merce: che cos’è?

16

Le spedizioni di merci pericolose

18

Il rendiconto IVA

20


IL FU MILLENIUM BUG VENTI ANNI DI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Alla soglia del 2020, riguardando indietro nel tempo, ci accorgiamo di come il settore dell’Information Technology e della tecnologia piÚ in generale, abbia fatto enormi progressi come nessun altro settore a confronto. In Franzosini ne siamo consapevoli e in questo numero troverete alcuni interessanti approfondimenti sulla digitalizzazione in atto.


WELCOME “La tecnologia non deve far paura, perché è fondamentale per aiutarci a svolgere compiti che richiederebbero ben altri sforzi da parte nostra.”

Sabino Civita

Responsabile IT & QA

Di questi tempi è difficile non pronunciare vocaboli che

quindi una somma di denaro variabile quale riscatto; da

fino a 20 anni fa probabilmente nemmeno la Treccani

qui il termine “ransom” in lingua anglosassone. Denaro

li avrebbe mai annoverati nei suoi mitici dizionari

virtuale chiaramente, parliamo di Bitcoin e quindi

enciclopedici...del resto anche la stessa Treccani ha

transazioni in anonimato.

declinato buona parte della propria produzione al formato digitale.

Questo è solo un esempio, ma se ne potrebbero fare molti altri, dove è in ogni caso palese che le possibili

Non solo il termine “digitale” ha ormai conquistato un

conseguenze negative sono dettate da una scelta, se

posto d’onore nella nostra vita quotidiana, ma si sono

non sbagliata, comunque poco accorta. Se analizziamo

affiancati una pletora di altri vocaboli che per la maggior

quanto accaduto, è facile comprendere quanto il fattore

parte attingono dalla cultura anglosassone, foriera di

umano sia imprescindibile.

acronimi informatici di ogni sorta: social, blockchain, follower,

cybercriminal,

ransomware…potremmo

riempire l’intero magazine con questi termini.

Digitalizzare è un termine oramai utilizzato in tutte le salse, tradotto forse anche troppo semplicisticamente in “convertire il cartaceo in un documento elettronico”,

Siamo invasi dalla tecnologia, al lavoro come a casa

per lo più in formato PDF, mantenendo le caratteristiche

e se per solo pochi minuti ce la togliessero, nostro

di immutabilità conservativa ed anche dotandolo di

malgrado ci sentiremmo come dei cavernicoli o quasi. La

una firma elettronica. Anche un semplice processo di

tecnologia non deve far paura, perché è fondamentale

scansione documentale dovrà tenere conto del fattore

per aiutarci a svolgere compiti che richiederebbero ben

umano. Premere un tasto sbagliato su una multifunzione

altri sforzi da parte nostra. Ciò che invece deve renderci

o su uno scanner destinerà le nostre scansioni

particolarmente attenti e sensibili è la modalità con cui

verso processi diversi e conseguentemente ad una

viene utilizzata.

digitalizzazione ed archiviazione errata, con il possibile rischio che documenti sensibili vengano visualizzati da

Ed è qui che entra in gioco il fattore umano. Pensiamo

chi non ha l’autorizzazione a farlo.

solamente a quanto accaduto a diversi enti messi in ginocchio da un attacco ransomware. Attacchi

Noi dobbiamo investire sul fattore umano, investire in

basati quasi sempre su un semplice mail camuffato

termini di formazione continua, investire in termini di

egregiamente che induce ad aprire un allegato ritenuto

sensibilizzazione all’utilizzo della tecnologia. Significa

attendibile: a nostra insaputa il computer effettuerà

non farsi trovare impreparati alle nuove sfide dell’era

un download di un piccolo programmino che cripterà

digitale che, volenti o nolenti, ci sta accompagnando e ci

ogni file ed il cybercriminal successivamente chiederà

accompagnerà per i prossimi decenni.

www.franzosini-solutions.ch

3


Biografia

Biografia Alessandro Trivilini (Dr.-ing.-) è responsabile del Servizio di informatica forense del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, entità che ha creato nel 2011, in collaborazione con il Dipartimento delle Istituzioni, la Polizia e la Magistratura del Cantone Ticino. Dal 2019 è partner tecnico scientifico in ambito informatica forense del Tribunale penale federale. In SUPSI è anche docente e ricercatore di ingegneria del software, informatica forense e sicurezza informatica. È autore di libri e pubblicazioni scientifiche sul tema della sicurezza informatica, ha lavorato nella Silicon Valley in California in qualità di ingegnere informatico presso Invision Technologies Inc., azienda leader nella produzione di scanner a raggi-X usati negli aeroporti per il ritrovamento di bombe ed esplosivi. Ha un Bachelor of Science in ingegneria informatica, un Master in tecnologie della comunicazione (summa cum laude) e un dottorato di ricerca conferito con lode dal Politecnico di Milano nel campo dell’intelligenza artificiale. A gennaio del 2017 è stato nominato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) quale delegato per la Svizzera in seno al comitato di gestione dell’azione COST “Multi-modal imaging of forensic science evidence - tools for forensic science”, del programma intergovernativo di cooperazione europea nella ricerca scientifica e tecnologica con sede a Brussels. A gennaio 2019 è stato speaker alla Caspian Week del World Economic Forum (WEF) di Davos, sul tema cybersecurity e blockchain. È autore della “dieta digitale dei sette giorni®”, approccio tecnico scientifico per la misura del colesterolo digitale.


L’ INTERVISTA: ALESSANDRO TRIVILINI Intervista ad Alessandro Trivilini, esperto di informatica forense e docente ricercatore presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

B

uongiorno Sig. Trivilini, col 2020 ormai alle porte,

E ragionando invece più in piccolo, la Svizzera come

come vede il presente, rispettivamente futuro,

crede si presenterà all’appello?

tecnologico a livello globale; verso quale rive stiamo

La Svizzera è un piccolo grande hub al centro dell’Europa,

navigando?

e in un mondo sempre più multipolare potrebbe

Alla soglia del 2020 siamo di fronte ad importanti

conquistarsi un ruolo centrale come “mediatore”

cambiamenti di carattere strutturale, che toccano

scientifico-tecnologico. Abbiamo due tra i politecnici

da vicino tutta la società. Parliamo quindi del settore

migliori del mondo, abbiamo studenti che parlano 4

economico, formativo, sociale e tecnologico. Abbiamo

lingue e un’attitudine molto positiva verso lo studio,

la fortuna di raccogliere e vivere sulla nostra pelle

l’apprendimento, l’apprendistato e l’innovazione in

molti frutti di investimenti fatti con grandi sforzi nei

generale. Ci sono ancora molti aspetti strutturali

decenni precedenti, in ambito tecnologico, ma ci

che aspettano di essere rinnovati, ma non possiamo

siamo fatti trovare impreparati da un punto di vista

aspettare che il cambiamento arrivi magicamente

comportamentale, legale e soprattutto umano. Da

dall’alto. Mai come ora la partecipazione di ogni cittadino

sempre l’economia ha guardato alla politica per

è fondamentale per traghettare e plasmare a nostro

affrontare il futuro attraverso investimenti e scelte

piacimento questo straordinario periodo storico. Fare

strategiche importanti; ebbene, oggi le dinamiche sono

la battaglia alle nuove tecnologie, penso al 5G, non

cambiate. L’economia guarda sì alla politica, ma la politica

ha alcun senso. Porre le giuste domande invece, per

per decidere guarda al mondo tecnologico, fatto da un

capire e sostenere, alimenta un dibattito positivo che

oligopolio che attraverso la profilazione dei dati di massa

può portare a grandi vantaggi, benessere e prosperità

ha il pieno (o quasi) controllo delle persone, dei loro gusti

per tutti. Ma perché questo avvenga, ognuno di noi nel

e dei loro comportamenti. Ed è proprio qui che ci siamo

suo piccolo deve rimboccarsi le maniche, informarsi,

fatti trovare impreparati. La politica, i cittadini e anche

studiare e partecipare in continuazione, perché se non

molte aziende hanno trascurato l’impatto che il valore

lo facciamo noi ora lo farà l’intelligenza artificiale in un

economico dei dati potesse avere sulle scelte quotidiane,

futuro non molto lontano, capace di decidere in modo

sociali e culturali. Oggi i buoi sono fuori dal recinto,

autonomo stereotipando il nostro comportamento

ma le opportunità da cogliere sono moltissime. Credo

sociale (gusti, emozioni), perché lei, rispetto a noi umani,

fermamente che non siamo più nell’era tecnologica,

non deve dormire, mangiare o litigare con il 5G. Non so

quella ormai è matura e pronta, bensì in quella

se mi spiego…

antropologica in cui politica, società e cittadini devono trovare nuove regole di convivenza con tecnologie

Per Lei cosa significa “digitalizzazione”?

sempre più invasive, invisibili e capaci di condizionare in

Il termine digitalizzazione è stato ampiamente abusato

tempi non sospetti i comportamenti di noi esseri umani.

nei mesi scorsi, associandolo spesso alla percezione

Dobbiamo investire nella formazione continua, in forma

che una nuova piattaforma da sola potesse arricchire

interdisciplinare, valorizzando la cultura scientifica e

tutti velocemente. Niente di più falso. Dobbiamo uscire

l’attitudine che da sempre ci distingue come Paese in

una volta per tutte dal limbo della “sexybility” della

tutto il mondo.

tecnologia, fatta da termini sexy ma fritti, per collocare

www.franzosini-solutions.ch

5


il termine digitalizzazione a qualcosa di più profondo,

formazione continua di tutti gli impiegati aziendali, i quali

pragmatico e strutturale. Digitalizzazione non significa

saranno confrontati con nuove forme di responsabilità.

usare una nuova piattaforma, bensì cambiare i processi di produzione e di gestione affinché, a posteriori, con

Mobile Device Management, autenticazione a due

la giusta applicazione si possano trarre dei vantaggi

fattori, ransomware e chi piu’ ne ha piu’ ne metta:

produttivi e operativi. Sembra un paradosso, ma nella

stiamo assistendo ad una rivoluzione globale nell’ambito

trasformazione digitale le nuove tecnologie vengono

della sicurezza dove il termine cybercriminal è oramai

posizionate all’ultimo stadio di una filiera molto

parte della nostra quotidianità lavorativa. Proprio

complessa. Diventano commodities (tools) al servizio

recentemente vi sono stati dei casi di aziende messe in

dei nuovi processi. E non il contrario. Questo porta

ginocchio da questi attacchi, talvolta prevedibili. Cosa si

inevitabilmente ad un rinnovamento aziendale non

sente di suggerire ad un’azienda per poter affrontare in

sempre facile, perché prevede una certa resilienza

modo proattivo tali tipi di exploit?

personale e culturale di tutte le persone coinvolte,

Ci sono due suggerimenti da formulare: il primo è

affinché il cambiamento non diventi controproducente o

partire dal presupposto che presto o tardi l’azienda

addirittura fonte di continui conflitti e litigi. Ecco perché

potrebbe subire un attacco informatico, è quindi è solo

i tempi della digitalizzazione non possono e non devono

un questione di tempo; mentre il secondo è pensare

essere immediati come qualcuno può pensare. Inoltre, in

come un hacker (che non è un cyber criminale), ossia

tutto questo, cambia anche il concetto di fiducia, la quale

una persona con una forma mentis brillante capace

deve contemplare nel cambiamento nuovi paradigmi

di trovare soluzioni tecniche e creative interessanti.

fortemente condizionati dall’inserimento di nuove

Queste due condizioni consentono di posizionarsi in

tecnologie e dal riposizionamento (non licenziamento!)

uno scenario reale per trovare le giuste e proporzionate

delle persone coinvolte lungo tutta la filiera produttiva

attività da intraprendere per mettere adeguatamente

aziendale.

in sicurezza l’infrastruttura critica aziendale e i dati sensibili. Tengo a precisare, contro il mio interesse, che

Digitalizzare la documentazione ha chiaramente aspetti

i costi post incidente di un attacco informatico, quando

positivi (tempistiche, ecologia, sicurezza); da esperto in

i tecnici forensi entrano in gioco, sono almeno due volte

sicurezza informatica, come può un’azienda che vuole

e mezzo superiori agli investimenti mancati in termini

digitalizzarsi, diminuire i rischi di attacchi informatici e di

di preparazione all’incidente informatico. Speculare nel

diffusione di dati sensibili?

dire “tanto a noi non succederà mai”, oppure “noi siamo

Il tema della sicurezza è sicuramente un aspetto centrale

un’azienda piccola e quindi immune da questi scenari” è

della digitalizzazione. I dati oggi hanno un valore

la miglior condizione per rendere vulnerabile la propria

strategico importante e devono essere trattati secondo

azienda. Il fattore umano è e sarà per molto tempo la

certi regolamenti, framework e decreti, che portano a

leva determinante, per questo la formazione continua

nuove responsabilità e che in passato non esistevano.

dei tecnici aziendali non deve essere trascurata, e la

L’approccio alla sicurezza dei dati sensibili e delle

comunicazione interna deve evolvere per incrementare

infrastrutture critiche deve cambiare il suo paradigma,

la capacità di reazione e rilevazione degli incidenti. La

non può più essere focalizzata solo all’installazione e

cyber criminalità è sempre più organizzata, disciplinata

all’aggiornamento di antivirus e firewall, ma deve inserirsi

e dispone di numerose risorse, tutti elementi da non

in un nuovo processo interdisciplinare, da gestire e

trascurare per affrontare un contesto in grandissima

considerare sin dalla prima fase di progettazione (security

evoluzione e di una certa complessità come la sicurezza

by design). Questo significa che dal primo istante in cui

cibernetica.

penso ad un prodotto o ad un servizio aziendale, devo

6

pensare anche alla gestione della sicurezza, come fosse

Introduciamo un argomento che scorre su binari

un processo continuo che cambia forma passando di fase

paralleli, la blockchain. È una parola di moda oggi, cos’è

in fase nell’arco della sua realizzazione. In questo modo

e quali cambiamenti radicali dovrebbe comportare nei

i vantaggi saranno molteplici e la sicurezza finalmente

flussi di lavoro quotidiani?

potrà uscire dalla gabbia dei “costi” per ritrovarsi

Questo è un altro termine da ricondurre alla “sexybility”

magicamente nel prato verde degli investimenti. Cosi

della tecnologia. Tutti ne parlano ma poi fatica ad

facendo la gestione dei rischi cyber cambia la sua natura

esplodere. In breve, la blockchain è un registro distribuito

e il suo impatto, lasciando ampio spazio di manovra alla

che consente di tracciare le attività che noi umani

Forwarding and logistics services


desideriamo registrare durante il giorno, affinché il loro

condizione di dare il loro meglio, tecnicamente parlando.

valore rimanga immutato nel tempo. Anche in questo

In altro modo, rimarranno nel limbo della “sexybility” e

caso il fenomeno non è più di carattere tecnologico,

sarebbe davvero un gran peccato per tutti.

questo è ormai maturo. Pensiamo che la blockchain è ampiamente usata dal 2008 nel Dark Web per la

Se ogni transazione è garantita dalla catena, non avremo

compravendita di prodotti illeciti da parte della cyber

più bisogno di controlli umani?

criminalità. E tecnicamente funziona molto bene, non

No, questa è un’altra bufala da smentire. Introdurre la

c’è alcun dubbio. Ma allora, perché fatica a emergere?

blockchain non significa eliminare l’intervento umano,

Semplice, perché contrariamente al Dark Web, dove le

anzi. Con la blockchain cambiano i processi e quindi

regole non esistono, nessuno vuole conoscersi e nessuno

le attività delle persone, che a loro volta vengono

deve sottostare ad alcun regolamento, nelle attività

riposizionate (non licenziate!) in altre zone della

ordinarie della nostra società civile e imprenditoriale gli

filiera produttiva dove il loro contributo in termini di

organi preposti a conoscere, legiferare e regolamentare

esperienza e fattore umano risulti ancor più importante

queste nuove tecnologie hanno bisogno di tempo per

e necessario, e venga utilizzato per migliorare la qualità

farlo correttamente. Il concetto di fiducia è centrale e

del prodotto finale.

i tempi necessari per mettere d’accordo “domanda e offerta” non sono immediati. Gli interessi sono diversi e

Possiamo dire che ormai è più sicuro dimenticare la

diversificati. Serve il tempo tecnico per creare la struttura

porta di casa aperta che lasciare un pc o una rete senza

legale e sociale affinché queste nuove tecnologie possano

protezione?

essere usate in sicurezza e legalità con le giuste garanzie

Sì, direi di sì. Potremmo anche dire che la miglior

e responsabilità. Questo spiega il motivo principale per

strategia per nascondere o proteggere qualcosa è

cui stenta a esplodere. Pensiamo al campo “fintech”

renderla visibile o accessibile. Scherzi a parte, stiamo

(tecnologia al servizio della finanza NdR.), ormai obsoleto.

affrontando un periodo storico davvero eccezionale,

Oggi siamo nel campo “RegTech”, dove leggi, decreti, e

caratterizzato da molti fenomeni nuovi, che disorientano

regolamenti cercano in molti modi di governare queste

chi deve decidere (politica), chi deve produrre benessere

nuove tecnologie, con il rischio di ridurre fortemente i

(aziende) e chi deve partecipare attivamente con i

loro superpoteri naturali. Serve una nuova concezione di

proprio contributi (cittadini). Mai come ora vi sono così

fiducia e di relazione, affinché possano essere messe in

tante variabili che cambiano e mai come ora nessuno ha

www.franzosini-solutions.ch

7


mai fatto un giro di vita “digitale” per poter dire quale sia

che darà valore aggiunto alle soluzioni, passerà per

la strada giusta. La realtà indica che di soluzioni precotte

molto tempo dalle mani dell’uomo. Il problema semmai

non ce ne sono, ma insieme tra pubblico e privato si

è preparare i quadri aziendali affinché siano capaci e

possono cogliere nuove opportunità fondate su un

pronti a gestire questo cambiamento, senza ostinarsi

nuovo concetto di condivisione, fiducia e partecipazione,

a giocare al “manager” vecchio stile. E dall’altra parte,

in cui niente deve essere dato per scontato. È in questa

mettere i propri collaboratori nelle condizioni di capire

prospettiva che la sicurezza offre un ottimo spunto di

che il cambiamento non significa perdere qualcosa,

riflessione: attenzione a non isolarsi e a non abbassare

bensì rinnovarsi per poter stare nel mondo del lavoro, e

la guardia, perché è sufficiente un solo elemento debole

questo a qualsiasi età.

della catena per compromettere la sicurezza di tutta la catena. Dobbiamo investire nella formazione continua,

Si parla da tempo di guida autonoma e sono già in atto

nella condivisione di buone pratiche ed esperienze per

progetti e sperimentazioni anche nel traffico pesante.

ridurre i tempi necessari per preparare adeguatamente

Dal punto di vista della sicurezza, non solo stradale,

la nuova società digitale, fatta sicuramente di molteplici

quali aspetti saranno determinanti per una effettiva

opportunità che sono in attesa di essere colte.

regolamentazione a livello legislativo (presupponendo se mai ci sarà... )?

Si sente spesso accostare il termine “digitalizzazione”

Anche in questo caso bisogna fare una precisazione

al taglio di posti di lavoro, come se questo processo

importante. La tecnologia per far girare autonomamente

dovesse sostituire l’uomo. Secondo lei lo “human factor’

un’automobile per le strade è matura ormai già da

rimarrà invece imprescindibile?

qualche anno. Non è più una questione innovativa di

Lo “human factor” non solo rimarrà imprescindibile,

carattere tecnologico, bensì sociale, legale, culturale e

ma addirittura diventerà determinante se ben gestito,

infrastrutturale. Se parliamo del traffico ordinario fatto

preparato e collocato in azienda e nella nuova società

da automobili credo che dovremo aspettare almeno

digitale. Oggi tutti rivendicano di saper girare “una

una ventina d’anni prima di veder girare le auto da

vite” perché credono di aver studiato nelle migliori

sole per i nostri paesi, valli e città, e questo perché la

università del mondo, il che potrebbe anche essere in

nostra struttura sociale, legale e comportamentale non

parte vero ma non più sufficiente. In futuro queste

è affatto pronta a rinnovarsi a tal punto da riscrivere le

dinamiche dovranno affrontare una sorta di selezione

norme di comportamento e relazione tra uomo e robot.

naturale, in cui non conterà più solo il titolo di studio,

In altre città del mondo invece potrebbe avvenire più

ma la differenza la farà l’attitudine personale e culturale

velocemente, ma credo che alle nostre latitudini se una

di fronte alla risoluzione di un nuovo problema. E con

persona oggi dovesse vedere per le strade un’auto senza

nuove generazioni cariche a pallettoni di aspettative

autista, verosimilmente chiamerebbe la Polizia impaurita

non sarà cosa facile dar loro uno stand di tiro conforme

dicendo di aver visto un extraterrestre girare per le strade.

alle loro aspettative. Sarà sempre più importante saper

Non siamo pronti. Serve un appiglio di alfabetizzazione

dimostrare di saper girare la vite giusta al momento

digitale senza precedenti, speriamo arrivi presto. Altra

giusto e nel minor tempo possibile, il fatto “meccanico”

cosa invece per i mezzi pesanti, qui credo che i trasporti

di girarla è una lavoro a basso valore aggiunto che

possano trarre molti vantaggi dalle nuove tecnologie,

potrà essere delegato facilmente e a basso rischio a un

a beneficio anche del clima, del traffico, della salute e

robot. L’intelligenza artificiale non potrà mai, almeno

degli autisti stessi. Costruire linee veloci per automezzi

per i prossimi cinquanta anni, riuscire ad interpretare

pesanti in gran parte autonomi potrebbe sicuramente

un contesto e validare un risultato, un prodotto o

essere un primo passo concreto, realizzabile in tempi

un servizio in funzione di esso. L’interpretazione e la

brevi, per integrare un sistema ibrido di trasporto fatto

comprensione preliminare delle situazioni, ossia ciò

da uomo-macchina e intelligenza artificiale.

Sabino Civita Responsabile IT & QA Tel. +41 91 695.50.01 scivita@franzosini.ch

8

Forwarding and logistics services


PERCHÈ SCEGLIERE NOI.

È attraverso il mare che la maggior parte delle merci viaggiano tra paesi e continenti diversi. Franzosini è da sempre attenta al mercato marittimo e grazie al suo network affidabile ed efficiente è in grado di gestire tutte le spedizioni da e per tutti i principali porti del mondo, personalizzando il servizio in base alle esigenze della propria clientela.


L’APE DEL CUORE DI DON EMANUELE SI FA IN TRE! Don Emanuele, direttore dell’Oratorio di Lugano, ci parla di questa bellissima iniziativa benefica ticinese.

3 GIUGNO... 3 APE!

D

e persone bisognose, in particolare del Canton Ticino e attraverso aiuti concreti. Ciò si attua principalmente, ma

ue nuove «APE del cuore» si aggiungono a quella

non in via esclusiva, con i progetti legati alle varie «APE

di Lugano, grazie a Franzosini che ha partecipato

del cuore» presenti sul territorio» (art. 2 Statuti). In Ticino

all’acquisto e le ha trasportate a scopo benefico a

essere nel bisogno non significa essere nell’indigenza, a

Lugano da Safenwil.

volte le situazioni richiedono interventi di emergenza, silenziosi e nascosti, ma necessari, provvidenziali e

Le prime tre ruote di simpatia erano giunte all’Oratorio

soprattutto concreti. Si tratta solitamente di borse della

di Lugano come mezzo utile per trasporti e un po’ di

spesa piene di generi alimentari e di prima necessità,

Marketing. Avevano già macinato chilometri per una

raccolti proprio dai veicoli APE che, parcheggiate nelle

gelateria romagnola, ben presto a Lugano i chilometri

piazze raccolgono la generosità delle persone.

hanno iniziato a macinarli come fattorine. I ragazzi dell’Oratorio hanno desiderato far nascere un grande

Ogni volta che portiamo ad una famiglia la spesa

cuore, fattorino della provvidenza, per andare incontro

(quanto è nell’APE) si realizza un incontro meraviglioso

a famiglie e non solo che si trovano in un momento di

tra quanto è stato depositato da qualcuno (e che quindi

difficoltà.

ha pensato, acquistato, depositato) e chi sta passando un momento di difficoltà. In effetti il progetto del “Cuore

Le realtà difficili però non si trovano solo a Lugano e i

a tre ruote” non ha la pretesa di compiere chissà quale

tanti nuovi amici dell’APE hanno desiderato ampliare il

cambiamento sociale. È un piccolo e pratico contributo

progetto ad altre zone del cantone. Così attraverso la

ad un momento difficile da superare, a motivo di una

piattaforma di crowdfounding Eroilocali (che fa capo alla

disoccupazione, di una separazione finita male o di un

banca Raiffeisen) è iniziata la raccolta fondi per l’acquisto

aumento improvviso delle spese. L’APE diventa quindi

e l’immatricolazione di due nuove Piaggio APE 50 dalla

una mano amica che viene posta sulla spalla di chi sta

Emil Frey di Safenwil. Franzosini è stata tra i primi a

passando un momento di indigenza e che, grazie ad un

partecipare con un sostanzioso contributo e mettendosi

piccolo contributo, può sentirsi un po’ sollevato.

inoltre a disposizione per il non facile trasporto verso il Ticino.

L’attività è semplicissima. L’APE viene posteggiata in giro per il cantone… e chiunque può lasciare al suo interno

Per la gestione dei veicoli è nata l’Associazione “Un cuore

casalinghi, prodotti per la pulizia (nuovi e confezionati)

a TRE ruote” che «ispirata in particolare all’insegnamento

che alla sera stessa verranno consegnati alle famiglie

del Vangelo compreso alla luce del Magistero della Chiesa

segnalate dai Servizi sociali, dalla Parrocchia o dalle

Cattolica, ha quale fine primario il sostegno di famiglie

Società di San Vincenzo.

Don Emanuele Di Marco Direttore dell’Oratorio di Lugano donemanueledimarco@gmail.com

10

Forwarding and logistics services


www.franzosini-solutions.ch

11




EVVDATACENTER: L’IMPORTANZA DELLA DIGITALIZZAZIONE Nuove funzionalità inserite nel portale di archiviazione digitale della documentazione doganale e aziendale.

1

Marzo 2018: è entrata in vigore la normativa dell’AFD

sono nell’ordine:

riguardo al passaggio in formato elettronico delle

decisioni

d’imposizione

all’importazione

(IMe)

in

fatture mittenti;

sostituzione del precedente foglio cartaceo ufficiale.

licenza di scrittura Write;

Uno dei molteplici passaggi che compongono il progetto

archiviazione intelligente;

DazIT, la “digitalizzazione delle dogane”. Per poter

alert personalizzati.

comprendere meglio cosa significhi la digitalizzazione, termine recentemente sempre più inflazionato, trovate

Fatture mittenti

un’ottima definizione nell’intervista di questo numero di

Quando si esegue un’importazione di merce, uno dei

Franzosini Solutions (pag. 5-6).

documenti principali da tenere in considerazione è sicuramente la fattura del fornitore da cui la merce viene

Va da sè, non potevamo trovarci impreparati di fronte a

acquistata; su questa sono presenti le informazioni

queste trasformazioni radicali, anzi il tutto andava preso

relative ai prodotti, che serviranno per il disbrigo delle

come spunto, come rampa di lancio, per poter migliorare,

pratiche doganali. Poter avere un collegamento visivo

aggiornare ed estendere i servizi offerti ai nostri clienti.

immediato tra la documentazione doganale, riguardante

E da questi presupposti nasce EVVDATACENTER, un

IVA e tributi doganali, e le fatture diventa fondamentale

portale di archiviazione digitale delle dichiarazioni

per gestire i processi di contabilizzazione aziendale e/o

doganali e dei documenti , che sono ad esse correlate.

trovare eventuali anomalie. Grazie a questa funzionalità EVVDATACENTER archivia digitalmente le fatture dei

In questo mondo in continuo divenire e progredire

fornitori (le formalità doganali devono essere effettuate

tecnologico non si può rimanere seduti in panchina,

presso gli uffici della Franzosini SA) e le correla ai

bisogna

ed

documenti doganali, potendo così avere un “dossier”

adattarsi in tempo efficace ai cambiamenti, d’altronde

completo di una certa importazione, senza perdite inutili

oggi “chi perde il treno della digitalizzazione non

di tempo.

evolversi

continuamente,

migliorarsi

sopravvive”.

Licenza di scrittura Write Perciò anche EVVDATACENTER è sempre in movimento

Gli abbonamenti al portale sono rilasciati in modalità

arricchendosi di funzionalità, contenuti, documentazione

“read-only”, ovvero permettono la ricerca, la stampa,

utile per la clientela. Nuove funzionalità che possono

il download dei documenti, ma non il caricamento di

portare ad un’eliminazione significativa del materiale

ulteriori files personali. La licenza Write è offerta proprio

cartaceo aziendale, il che comporta benefici economici,

per poter eseguire quest’ultima opzione aumentando

ambientali e temporali.

così notevolmente le capacità e possibilità di utilizzo del portale EVVDATACENTER. Infatti utilizzando una nuova

Le nuove funzionalità, che verranno descritte in seguito,

14

Forwarding and logistics services

finestra creata appositamente, sarà possibile eseguire


l’archiviazione digitale della vostra documentazione,

“matching” tra le varie fonti ed analizzando coincidenze

compilando i campi previsti dal portale. Così facendo

di valori e totali. Avere dei processi automatici che

il vostro utilizzo del portale non sarà limitato alla

consentano di monitorare quotidianamente ciò che

documentazione doganale archiviata automaticamente,

deve essere controllato comporta una semplificazione

ma

del processo suddetto. EVVDATACENTER può essere

espanso

all’intera

documentazione

aziendale

inerente le vostre importazioni e/o esportazioni.

configurato per eseguire alcuni controlli quotidiani e, tarandolo su alcuni parametri fissi scelti a priori, è

Archiviazione intelligente

in grado di inviare un Alert (in posta elettronica) che

Grazie ad una moderna IA (Intelligenza Artificiale), il

rende attenta l’azienda su valori che non rientrano nei

sistema è in grado di auto-apprendere dallo storico

parametri inseriti. Esempi di Alert possono essere basati

della

precedente.

sul superamento di valori di IVA o tributi doganali (o la

L’auto-apprendimento inizia già dal primo documento

documentazione

già

archiviata

loro somma in un determinato arco di tempo), così da

archiviato e si affina sempre più a mano a mano che

evitare di dover effettuare il pagamento di tasse non

documenti simili vengono archiviati successivamente. In

dovute o dovute a conteggi errati.

fase di archiviazione personale quindi, la finestra con i campi da compilare sarà riempita in maniera autonoma

EVVDATACENTER

dal sistema basandosi sul pregresso già riconosciuto.

partner aziendale nel delicato procedimento della

All’aumentare della tipologia di documenti caricati,

digitalizzazione. Il poter visionare in un unico portale

l’archiviazione diverrà sempre più sempice. Questa

i diversi documenti aziendali relazionati tra di loro,

funzione è disponibile solo se viene attivata anche la

esattamente come sfogliereste la documentazione di

modalità Write.

una pratica, con la comodità che il tutto sia sotto forma

si

presta

sempre

più

come

elettronica, diventa un potente alleato nei processi

Alert personalizzati

lavorativi quotidiani.

Errare humanum est...per questo è necessario che l’amministrazione

effettui

Per ulteriori informazioni sulle nuove funzionalità del

dei controlli costanti sui dati a disposizione. Questi

contabile

di

un’azienda

portale EVVDATACENTER o per chiedere un preventivo

controlli sono spesso manuali ed onerosi in termini di

personalizzato, potete contattarci telefonicamente al

tempo, andando dalla ricerca della documentazione al

+41 (0) 91 695 54 47 o via e-mail info@evvdatacenter.ch

Daniel Colombo Specialista IT Tel. +41 91 695.50.26 daniel.colombo@franzosini.ch

www.franzosini-solutions.ch

15


ORIGINE DELLA MERCE: CHE COS’È? Cambiamenti legislativi nella documentazione all’atto di importazione di merci provenienti dall’Italia: vediamoli insieme.

A

ll’atto dell’importazione di prodotti riconosciuti

produttore egli dovrà richiedere al fornitore delle

come originari dei Paesi facenti parte di un accordo

materie prime o dei semilavorati acquistati l’apposita

di libero scambio, risulta fondamentale che alle merci

dichiarazione, ciò al fine di poter valutare se la

venga riservato

il “trattamento preferenziale”. Per

trasformazione apportata è sufficiente o meno al

poter conferire l’origine preferenziale ad una merce

conferimento dell’origine preferenziale. Ci permettiamo

è necessario, che questa subisca una lavorazione

di far presente che non costituiscono prova del

sufficiente secondo le regole di trasformazione indicate

carattere preferenziale le fatture recanti, tra le altre, le

nei singoli protocolli firmati dall’UE con i vari paesi

seguenti indicazioni:

extracomunitari; dette regole inoltre possono cambiare

merce di origine italiana;

in funzione del prodotto oggetto dell’esportazione. Tutto

merce “Made in Italy”;

quanto sopra al fine di ottenere dei benefici daziari

goods of Italian origin;

(totali o parziali).

merce di origine preferenziale della UE.

1

L’azienda

esportatrice,

una

volta

raccolta

la

Cosa cambierà

documentazione atta a dimostrare l’origine delle merci

Quanto di seguito indicato avviene in conseguenza

che intende esportare, nel caso in cui i beni rispettino i

all’entrata in vigore, dal 1 Maggio 2016, del nuovo Codice

requisiti di “preferenzialità”1, appone la dichiarazione di

Doganale Unionale il quale, unitamente ai successivi

origine in fattura come da esempio sottostante , libera

regolamenti e disposizioni operative, ha il compito di

per importi inferiori ai valori limite3, altrimenti richiede il

fissare le linee guida dei principi doganali da applicare in

rilascio del certificato EUR1/EUR-MED laddove gli importi

tutta l’Unione Europea.

2

fossero superiori ai valori limite. A tal proposito esplicitiamo una delle tante novità Di fondamentale importanza é il coinvolgimento del

soffermandoci su quanto,

fornitore quando l’esportatore non risulta essere il

il

produttore dei beni, ad es. quando trattasi di merci

(esportatore estero verso la Svizzera) è bene che sappia

di pura commercializzazione, oppure effettua una

rispetto alle proprie esportazioni che avverrano a

lavorazione su beni già manufatti, beni trasformati da

decorrere dal giorno 26 Gennaio 2020, salvo proroghe.

riconoscimento

di

chi non ha ottenuto

“Esportatore

Autorizzato”,

materie prime o da altri prodotti semilavorati. A partire da tale data, per poter richiedere i certificati L’esportatore un’apposita

deve

necessariamente

dichiarazione

scritta

nella

richiedere quale

di circolazione delle merci EUR1/EUR-MED, i quali

il

consentono l’esenzione dal dazio per merce esportata

fornitore attesti o meno, se le merci rispondono alle

il cui valore dovesse superare i valori limite3, si renderà

regole per poter essere definite preferenziali all’atto

necessaria, con debito anticipo e per ogni esportazione,

dell’esportazione.

la presentazione in dogana di specifica istanza la cui procedura, lunga e farraginosa, potrebbe provocare

Anche nei casi in cui l’esportatore risulta essere il

16

Forwarding and logistics services

fermi del trasporto o addirittura rifiuto della merce


da parte del destinatario a causa dell’impossibilità di

invitiamo a consultare la normativa come da Protocollo

poter usufruire delle agevolazioni previste per la merce

91956/RU del 26 Luglio 20194. Rimane valevole la prova

comunitaria priva di debita documentazione.

d’origine in fattura per valori inferiori ai valori limite purché presentata nella forma corretta3.

Poiché la procedura di “previdimazione” accordata agli spedizionieri che operano con “luogo approvato” (ex.

Ogni argomento qui trattato nonché i rispettivi

procedura domiciliata) verrà abolita, estendendo anche

approfondimenti sono desumibili dalla tariffa doganale

ad essi le incombenze burocratiche sopra citate da

elettronica (www.tares.ch), nonché dalle normative

espletare in dogana la soluzione vivamente caldeggiata

italiane citate.

dalla Agenzia delle Dogane italiana risulta essere quella di intraprendere per tempo la procedura per ottenere

Il personale doganale della Franzosini SA rimane

lo status di “Esportatore Autorizzato”. A tal proposito vi

volentieri a disposizione per qualsivoglia delucidazione.

Dal 26 Gennaio 2020 gli esportatori italiani non aventi lo status di “Esportatore Autorizzato” dovranno effettuare in dogana italiana la richiesta dei certificati EUR1/EUR-MED, con debito anticipo per non incorrere in problemi e ritardi all’atto dell’esportazione; inoltre chi non sarà pronto rischia di arrecare anche un danno all’importatore svizzero, il quale vedrebbe addebitarsi dei tributi doganali non giustificati.

Note: (1)

https://www.ezv.admin.ch/ezv/it/home/informazioni-per-ditte/esenzioni--agevolazioni--preferenze-doganali-e-

contributi-all--e/importazione-in-svizzera/libero-scambio--origine-preferenziale.html (2)

“L’esportatore delle merci contemplate nel presente documento (autorizzazione doganale nr...) dichiara, che salvo

indicazione contraria, le merci sono di origine preferenziale C.E./....”. Luogo e data Firma dell’esportatore e suo nome e cognome scritto a tutte lettere Sotto alla dichiarazione è indispensabile la firma leggibile e originale del titolare o di un responsabile della ditta esportatrice, oltre all’indicazione del suo nome e cognome scritti in stampatello NB: il testo è quello previsto dal REG. CEE e non va in alcun modo modificato (3)

https://www.ezv.admin.ch/ezv/it/home/documentazione/direttive/d-30-accordi-di-libero-scambio--preferenze-

doganali-e-origine-de.html (4)

https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/4658375/Nota+prot.+91956-RU+del+26-07-2019+.+Procedure+di+rilascio+dei+c

ertificati+di+circolazione+EUR+1%2C+Eur+MED%2C+ATR.pdf/093a5b7c-ecf9-4ad1-8db8-47a6ac93ad9a

Andrea Perissinotto Responsabile operativo Tel. +41 91 695.50.21 perissinotto@franzosini.ch

Patrizia Marchetto Dichiarante doganale AFC Tel. +41 91 647.45.15 pmarchetto@franzosini.ch

www.franzosini-solutions.ch

17


LE SPEDIZIONI DI MERCI PERICOLOSE Approfondimento sull’iter da affrontare in caso di spedizioni con merci considerate pericolose.

Per garantire la corretta gestione degli invii di merci

nella filiera distributiva. Sulla base del mandato di

pericolose, bisogna conoscerne in primis i rischi e le

trasporto ricevuto, il fornitore deve informare il proprio

normative che regolano i trasporti.

spedizioniere / trasportatore sulla tipologia di merce pericolosa che deve spedire. Le informazioni pertinenti

Sulla base del mezzo di trasporto utilizzato vi sono le

al trasporto (valide anche per altri mezzi utilizzati: aereo,

diverse convenzioni internazionali che possono essere

mare, ferroviario) sono consultabili sulla scheda di

coinvolte: es. ADR per i trasporti stradali (Europa),

sicurezza nel prodotto “Safety Data Sheet” che, al punto

DGR-IATA per quelli aerei, IMDG per quelli marittimi e

14, cita i criteri per i quali bisognerà prestare attenzione,

fluviali, e RID per il trasporto ferroviario. Le normative

soprattutto, in un concarico di merce pericolosa.

impartiscono tutte le informazioni pertinenti per un

18

determinato prodotto merceologico abbinato al mezzo di

Nella documentazione che il fornitore deve trasmettere,

trasporto utilizzato. Queste limitano anche i quantitativi

è importante allegare anche una packing-list con i

massimi per i quali non è richiesto un servizio con

dettagli dei vari prodotti e soprattutto i codici riferiti al

autorizzazione per il trasporto di merci pericolose.

tipo di imballaggio (fusti, cartoni, taniche ecc.).

Soffermandoci sui trasporti stradali, in Svizzera sono

Tornando alla scheda di sicurezza, vi troviamo: il numero

regolati dalle norme SDR/ADR, le quali richiedono alcuni

UN (internazionale) che denomina il prodotto, la classe

obblighi per gli spedizionieri e/o trasportatori coinvolti

di pericolosità (cl. 1-9) e il gruppo di imballaggio (PG I, II,

Forwarding and logistics services


III). I limiti stabiliti dalla convenzione ADR sono di 1000

documenti, citando il nome del prodotto, la classe e il

punti (nei concarichi) rispettivamente i pesi massimali

gruppo d’imballaggio. In presenza di un carico multiplo

a dipendenza del prodotto e del gruppo di imballaggio,

di merci pericolose, bisognerà prima di tutto stabilire

entro i quali è consentito il trasporto senza prescrizione

la loro compatibilità, quindi riportare sui documenti il

ADR. Superata questa soglia vi è l’obbligo di un trasporto

sopraccitato numero di “punti” che quel prodotto genera

con autoveicolo equipaggiato per l’ADR e che l’autista

sommato agli altri.

sia in possesso della patente per il trasporto di merci pericolose. Per questo tipo di casistica è previsto il

Con

servizio ferroviario per varcare le Alpi, i passi alpini

comportarsi, ad es. se apporre il contrassegno arancione

possono essere una variante durante la loro apertura

di riconoscimento (ADR) sul veicolo. L’assenza di queste

(non per tutte le classi), ma di norma avviene per ferrovia

informazioni può essere contestata durante un controllo

(intermodale).

di Polizia e ricevere le ammende che, data la gravità

queste

informazioni

l’autista

saprà

come

dell’omissione, possono scaturire. Come abbiamo visto, le procedure sono specifiche e devono essere rispettate. Un altro punto molto

La nostra azienda dispone di un software apposito per

importante per lo spedizioniere / trasportatore, è la

stampare in tutta sicurezza i documenti di trasporto

corretta compilazione degli ordini di trasporto o bollettini

relativi alle merci pericolose.

di consegna. Affidatevi sempre a partner affidabili, la gestione non Tutte le indicazioni sopra descritte, riconducibili alla

accurata da parte del vettore, può riflettersi anche sul

scheda di sicurezza, devono essere riportate sui

fornitore stesso delle merci.

Alessandro Borghi Direttore operativo Tel. +41 91 695.50.13 borghi@franzosini.ch

www.franzosini-solutions.ch

19


IL RENDICONTO IVA I nostri esperti doganali illustrano le tipologie di rendiconto IVA e le implicazioni relative ad esse.

C

hi esercita un’impresa sul territorio svizzero ossia

delle imposte deducibili viene a cadere unitamente al

chi, indipendentemente dalla forma giuridica o

fatto che il contribuente deve inoltrare il rendiconto solo

dallo scopo, raggiunge una cifra d’affari annua mondiale

semestralmente anziché trimestralmente. Se si opta per

superiore ai CHF 100.000,00 ed effettua prestazioni sul

tale metodo il medesimo dovrà essere applicato per

territorio svizzero oppure ha sede nel territorio svizzero,

almeno un periodo fiscale.

è assoggettato all’IVA. All’atto dell’immissione in libera pratica, qualora in bolla Per le aziende esistono due tipi di rendiconto IVA ossia

doganale venisse erroneamente imputato un valore

il rendiconto con metodo effettivo, generalmente

IVA maggiore, l’Amministrazione Federale delle Dogane

utilizzato dalle grosse aziende ed il metodo con aliquota

accetta le domande di correzione unicamente per

a saldo, utilizzato da circa un terzo delle piccole-medie

coloro i quali adottano il metodo dell’aliquota a saldo,

imprese.

restituendo quanto riscosso in eccedenza. Per coloro i quali adottano il metodo effettivo non vengono accolti

Per chi è assoggettato secondo il metodo effettivo il debito

i ricorsi poiché anche i tributi riscossi in eccedenza

fiscale verso l’AFC viene calcolato deducendo dall’IVA

verranno imputati nel conteggio di determinazione del

incassata l’IVA anticipata su merci e servizi mediante

debito fiscale.

il rendiconto che viene allestito trimestralmente. Il risultato di questa deduzione genera il debito fiscale

Ogni argomento qui trattato nonché i rispettivi

ossia l’importo che il contribuente deve versare all’AFC.

approfondimenti sono desumibili dalla sito ufficiale

Se si opta per tale metodo il medesimo dovrà essere

dell’Amministrazione Cantonale della Repubblica e del

applicato per almeno tre anni.

Cantone Ticino (www.fondounimpresa.ti.ch)

nonché

dalla legge sull’IVA “LIVA” (https://www.admin.ch/opc/it/ Per chi è assoggettato secondo il metodo dell’aliquota

classified-compilation/20081110/201801010000/641.20.

a saldo, al fine di determinare il debito fiscale, vengono

pdf).

prese in considerazione delle aliquote settoriali, in tutto dieci aliquote a dipendenza del settore dell’attività svolta.

Il personale doganale della Franzosini SA rimane

Detto metodo facilita i lavori amministrativi poiché, a

volentieri a disposizione per qualsivoglia delucidazione

differenza del metodo effettivo, la determinazione esatta

in merito.

Andrea Perissinotto Responsabile operativo Tel. +41 91 695.50.21 perissinotto@franzosini.ch

20

Forwarding and logistics services

Patrizia Marchetto Dichiarante doganale AFC Tel. +41 91 647.45.15 pmarchetto@franzosini.ch


EVVDATACENTER È SU VIMEO

S

e un’immagine vale mille parole, allora è facile intuire come un video possa condensare in pochi momenti e rendere facilmente comprensibili allo stesso tempo, concetti che possono all’apparenza sembrare complicati e portare confusione. Sul nostro canale di contenuti video sulla piattaforma Vimeo (https://vimeo.com/evvdatacenter) sono visibili due video che possano spiegare in maniera chiara ma dettagliata, come procedere nei confronti della nuova normativa e soprattutto perchè EVVDATACENTER è la scelta giusta! Infatti in pochi minuti questi video permettono di prendere confidenza con le nuove normative, comprenderne i cambiamenti significativi e vedere come il nostro portale semplifichi in maniera radicale i processi relativi ai vostri documenti doganali quali: • scaricamento dei file XML e PDF; • archiviazione dei file e ricerca immediata; • controllo della congruenza dei valori tra i diversi documenti archiviati. Vieni a trovarci su Vimeo e dai una sbirciata ai nostri contenuti (disponibili anche in tedesco e francese). Il canale è raggiungibile all’indirizzo web: https://vimeo.com/evvdatacenter


DA TUTTO LO STAFF FRANZOSINI

BUON NATALE!


CONTACT OUR BRANCHES Sede Chiasso

Filiale Chiasso strada

Filiale Novazzano

SA LUCIANO FRANZOSINI

SA LUCIANO FRANZOSINI

SA LUCIANO FRANZOSINI

Sede Principale

Ufficio doganale

Magazzino Logistico

Via R. Simen, 3

Via Brogeda, 3

Via Torraccia, 17

CH-6830 Chiasso

CH-6830 Chiasso strada

CH-6883 Novazzano

Tel. +41 (0)91 695 50 10

Tel. +41 (0)91 695 50 28

Tel. +41 (0)91 683 61 85

Fax +41 (0)91 695 50 11

Fax +41 (0)91 695 50 16

Fax +41 (0)91 683 21 54

info@franzosini.ch

brogeda@franzosini.ch

novazzano@franzosini.ch

Filiale Stabio

Filiale Gaggiolo/Clivio

SA LUCIANO FRANZOSINI

FRANZOSINI ITALIA SRL

Ufficio doganale

Ufficio doganale

Via Gaggiolo, 53

Via Cantello, 43/A

CH-6855 Stabio

I-21050 Clivio (VA)

Tel. +41 (0)91 647 45 15

Tel. +39 0332 41 43 57

Fax +41 (0)91 647 45 16

Fax +39 0332 41 43 79

stabio@franzosini.ch

gaggiolo@franzosini-italia.it

Filiale Ponte Tresa

Filiale Lavena Ponte Tresa

SA LUCIANO FRANZOSINI

FRANZOSINI ITALIA SRL

Ufficio doganale

Ufficio doganale

Vicolo del Portico

Piazza Cesare Battisti, 3

CH-6988 Ponte Tresa

I-21037 Lavena P.te Tresa (VA)

Tel. +41 (0)91 606 58 16

Tel. +39 0332 55 21 60

Fax +41 (0)91 606 61 33

Fax +39 0332 55 04 50

ptresa@franzosini.ch

pontetresa@franzosini-italia.it

Filiale Brissago

Filiale Piaggio Valmara

SA LUCIANO FRANZOSINI

FRANZOSINI ITALIA SRL

Ufficio doganale

Ufficio doganale

Via Valmara, 49

Via Valmara, 49

CH-6614 Brissago

CH-6614 Brissago

Tel. +41 (0)91 601 00 23

Tel. +39 0323 08 63 18

Fax +41 (0)91 601 00 24

Fax +39 0323 08 20 72

brissago@franzosini.ch

valmara@franzosini-italia.it


info@franzosini.ch www.franzosini.ch www.franzosini-solutions.ch


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.