ALESSANDRO RAGGI (1850-1917)

Page 1

Franco Dell’Amore, Alessandro Raggi (1850 - 1917) compositore, storico e didatta, in Le vite dei Cesenati, XI, a cura di Alberto Gagliardo, Cesena, Stampare, 2017, pp. 245-264.

Maria Ambrogio Alessandro Salvatore Odoardo Raggi iniziò ad affrontare il mondo il 2 giugno 1850.1 Il padre Angelo (nato il 1° ottobre 1799) e la madre Elisabetta Giuliani (nata il 2 agosto 1810) dimoravano a Cesena nella Parrocchia di Sant’Agostino, da secoli luogo di culto monastico e fulcro della musica religiosa in città. Nel 1865, Alessandro viveva come figlio unico con il padre e la madre in Via Mura S. Filippo (Rione Verde).2 Aveva anche un fratello - di nome Angelo come il padre - di tre anni più grande di lui, che nel registro parrocchiale del 1876 venne registrato come sacerdote e componente della famiglia stessa. A 26 anni, Alessandro Raggi era censito nella condizione di maestro di musica.3 Il padre Angelo morì il 9 luglio 1878. La nuova famiglia di Alessandro Raggi, nel 1881, abitava al numero civico 5 di Piazzetta Isei e comprendeva la moglie Maria Mengozzi (nata a Monteleone di Rimini nel 1851), la madre Elisabetta Giuliani, il fratello don Angelo (nato nell’agosto 1847) e il figlio Luigi (nato il 22 settembre 1880).4 Nel 1884, la sua famiglia era costituita dalla moglie e dai figli Luigi e Pietro (nato il 28 giugno 1884), occorre aggiungere un servitore e una servente. Il capofamiglia, ovvero Alessandro, era censito nella condizione di possidente.5 Nel 1890 si aggiunse la figlia Delia Annunziata, nata il 25 marzo 1889.6 Nel 1903 la famiglia di Alessandro Raggi - residente sempre in Piazzetta Isei - comprendeva la moglie Maria Mengozzi, i figli Luigi, Delia Annunziata e Pia, quest’ultima nata l’11 novembre 1891.7 Alessandro Raggi morì improvvisamente il 23 gennaio 1917, all’ora decimaterza, per un colpo apoplettico.8

1

«Adì 3 giugno 1850. / Io don Gioacchino canonico Sassi ho battezzato un putto a cui ho posto nome Maria Ambrogio Alessandro Salvatore Odoardo nato ieri alle 10 3/4 pomeridiane da Angelo del fu Michele Raggi e da Elisabetta di Giuseppe Giuliani consorti della parrocchia de’ SS. Giovanni e Severo in Sant’Agostino. Angelo del fu Luigi Colinelli di S. Giovanni e Rosa Mariani lo tennero. In fede etc.», ADCe, Cattedrale, Battesimi 1849-1855. 2 ADCe, Chiesa Parrocchiale de’ SS. Giovanni Ev. e Severo in S. Agostino, Stato d’anime, Quaresima 1865, p. 67. 3 ADCe, Chiesa Parrocchiale de’ SS. Giovanni Ev. e Severo in S. Agostino, Stato d’anime, Quaresima 1876, p. 68. 4 ADCe, Chiesa Parrocchiale de’ SS. Giovanni Ev. e Severo in S. Agostino, Stato d’anime, Quaresima 1881, p. 57. 5 ADCe, Chiesa Parrocchiale de’ SS. Giovanni Ev. e Severo in S. Agostino, Stato d’anime, Quaresima 1884, p. 48. 6 ADCe, Chiesa Parrocchiale de’ SS. Giovanni Ev. e Severo in S. Agostino, Stato d’anime, Quaresima 1890, p. 61. 7 ADCe, Chiesa Parrocchiale de’ SS. Giovanni Ev. e Severo in S. Agostino, Stato d’anime, Quaresima 1913. 8 «Anno Domini 1917. 25 Gennaio / Raggi Alessandro figlio del fu Angelo e della fu Elisabetta Giuliani, vedovo di Maria Mengozzi, nato 66 anni fa, il 23 gennaio all’ora 13° colpito da un ictus apoplettico morì all’improvviso. Oggi il suo corpo, terminate le solite esequie, fu portato al pubblico cimitero. Don Romolo Abbondanza curato.», ADCe, Chiesa Parrocchiale de’ SS. Giovanni Ev. e Severo in S. Agostino, Liber Mortuorum 1884-1919, p. 304. La consultazione dell’Archivio Diocesano di Cesena è stata resa possibile per la disponibilità e la piacevole cortesia di Claudio Riva, Piero Savini e Piero Camporesi.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.