Notiziario FFC Ricerca n. 61 - Autunno 2022

Page 20

AREA 1

TERAPIE E APPROCCI INNOVATIVI PER CORREGGERE IL DIFETTO DI BASE, GENETICA GMSG#1/2022

Sviluppo di sistemi di trasporto per la tecnologia CRISPR-Cas per la cura della fibrosi cistica. Analisi di nuove nucleasi Cas per il gene editing in fibrosi cistica e studio di un sistema di trasporto e distribuzione dell'apparato CRISPR-Cas nell'organismo per raggiungere efficacemente l'epitelio polmonare

Responsabile: Giulia Maule (Dip. di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO, Università di Trento) Ricercatori coinvolti: 4 Durata: 3 anni Finanziamento totale: € 149.000 Obiettivi: La tecnologia di editing genomico CRISPR-Cas è in grado di correggere in modo efficiente e preciso alcune delle mutazioni che causano la fibrosi cistica (FC). Sebbene queste strategie si siano rivelate molto efficaci in modelli cellulari derivati da persone con FC, l'ostacolo principale rimane il delivery in vivo del sistema CRISPR-Cas, ovvero la sua distribuzione all'interno dell'organismo, in particolar modo ai polmoni. In questo progetto i ricercatori si propongono di sviluppare un metodo efficiente di distribuzione del sistema di editing genomico all'epitelio polmonare, sfruttando particolari nanoparticelle derivate da virus chiamate VEsiCas. Queste nanoparticelle si sono già dimostrate efficaci come sistema di trasporto e hanno il vantaggio di modulare l'attivazione del sistema CRISPR. Infatti, a differenza della terapia genica convenzionale, nell'editing genomico la nucleasi, enzima specializzato nel taglio del DNA e necessario per riparare le mutazioni, deve essere attivata solo il tempo necessario per apportare la modifica alla porzione bersaglio. Infine, il progetto analizzerà l'azione di nuove e più efficienti nucleasi, come la Cas12a. I sistemi basati su VEsiCas verranno testati in cellule polmonari primarie e, successivamente, valutati in vivo in modelli animali. Il sistema VEsiCas potrebbe essere impiegato anche per altre malattie polmonari ed essere adattato per agire specificatamente su altri tessuti, ampliando così il suo uso alla cura di altre malattie genetiche. Adottato totalmente da: Delegazione FFC Ricerca Val d'Alpone (€ 80.000); Together for Life (€ 69.000) 20

LE RAGIONI DEL NUOVO BANDO DI RICERCA Gianni Mastella Starting Grant (GMSG) è nato per ricordare il professor Gianni Mastella, co-fondatore e Direttore scientifico di Fondazione fino alla sua scomparsa nel 2021, e per continuare il percorso da lui tracciato nell'affrontare la malattia attraverso la ricerca scientifica. Con un investimento triennale complessivo fino a 180 mila euro, il nuovo bando vuole consolidare l'impegno di Fondazione nel trovare una cura per tutte le persone con FC. I requisiti per partecipare al GMSG sono: non avere più di 35 anni di età, svolgere l'attività di ricerca in un laboratorio italiano e non essere già assunti da un ente di ricerca. In tal modo Fondazione vuole dare un'opportunità a tutti quei giovani che desiderano intraprendere o continuare la loro carriera in fibrosi cistica, sviluppando nuove idee per aumentare la conoscenza sulle basi molecolari della FC e mettere a punto strategie innovative per la cura di questa malattia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Notiziario FFC Ricerca n. 61 - Autunno 2022 by Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Issuu