
3 minute read
CONVENTION DEI RICERCATORI
CONVENTION DEI RICERCATORI
RITORNO A VERONA PER FARE IL PUNTO SULLA RICERCA FC
La XX Convention d'Autunno dei ricercatori finanziati da FFC Ricerca si è tenuta a Verona dal 24 al 26 novembre presso il Centro congressi della Camera di Commercio, alla presenza dei ricercatori della rete scientifica con progetti attivi nel 2022 o conclusi nell'agosto di quest'anno.
La Convention rappresenta un momento di bilancio e condivisione sullo stato della ricerca promossa e finanziata da Fondazione, un incontro per consolidare la rete italiana di ricerca e contribuire allo scenario scientifico internazionale in fibrosi cistica. Quest'edizione 2022 ha raccolto i risultati o lo stato di avanzamento di un totale di 59 progetti. Tra questi ci sono 3 progetti strategici, 28 progetti conclusi, o in via di conclusione, 12 in corso e altri 16 di nuova assegnazione, incluso il progetto vincitore della prima edizione del Gianni Mastella Starting Grant, proposto dalla dott.ssa Giulia Maule (intervista a pagina 21).
Ben 20 progetti sono connessi all'area di ricerca su Terapie del difetto di base ed editing di acidi nucleici che mira a ottenere sempre più conoscenze sul malfunzionamento della proteina CFTR e a sviluppare strategie per il suo recupero, soprattutto in presenza di mutazioni rare e attualmente prive di terapia. Alle Terapie personalizzate sono dedicati 3 progetti, con studi volti a identificare e a validare nuovi modelli per predire e monitorare, a livello individuale, l'efficacia di possibili terapie per le mutazioni di CFTR. Sono 13 i progetti incentrati sullo sviluppo di Terapie dell'infezione broncopolmonare per combattere le più comuni infezioni batteriche in fibrosi cistica; 9 studiano invece i meccanismi dei processi di infiammazione persistente che danneggiano progressivamente il polmone (area Terapie dell'infiammazione polmonare); 11 afferiscono all'area della Ricerca clinica ed epidemiologica e sono focalizzati su nuove strategie diagnostiche e di cura.
La Convention è un appuntamento di grande importanza per Fondazione e per la sua rete di ricerca, che si sta muovendo in stretta sinergia con la comunità scientifica internazionale per risolvere la malattia alla radice e trovare cure anche per chi è ancora orfano di terapia.
SIFC A CONGRESSO A VERONA
RICERCA, CURA E RINNOVO DELLA GOVERNANCE
Il 28° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio della Fibrosi Cistica si è tenuto a Verona, al Palazzo della Gran Guardia, dal 9 al 12 novembre 2022. È stato occasione per l'incontro di tutte le componenti della società scientifica che, data la sua natura multidisciplinare, raccoglie medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, genetisti e ricercatori che lavorano nell'ambito della FC. I temi hanno spaziato dalla microbiologia e dalla terapia antinfettiva alla funzione polmonare, al trapianto polmonare, alla terapia inalatoria; dal confronto sui modulatori ma anche sulle prospettive della ricerca, oltre a uno spazio per gli interventi dei Gruppi professionali e per le relazioni orali tratte dagli abstract presentati.
Il Congresso 2022 è stato anche l'occasione per l'elezione del nuovo Presidente e Consiglio direttivo che resteranno in carica per tre anni a partire dal 2023.