
3 minute read
LASCITO SOLIDALE, ISTRUZIONI PER L'USO
LASCITO SOLIDALE, ISTRUZIONI PER L'USO
UN TESTAMENTO PER LASCIARE IN DONO LA VITA
La nuova Campagna Lasciti è piaciuta. In primis ai volontari, che la stanno utilizzando a corredo di loro materiali, come ad esempio la copertina di un calendario o di una pubblicazione, come efficace strumento di sensibilizzazione. Del resto, gli occhioni e la storia di Stella, in cui si riconoscono le oltre 6.000 persone con fibrosi cistica in Italia e le loro famiglie, racconta del fardello che fin dalla nascita ognuno di loro deve portare, ma anche della forza che trovano nella ricerca, su cui tutti loro ripongono ogni speranza.
"Una Campagna che è piaciuta anche a Testamento Solidale" dichiara Valeria Merighi, responsabile Comunicazione e Pubbliche Relazioni FFC Ricerca che il 13 settembre, in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, ha partecipato con Fabio Cabianca, responsabile Raccolta Fondi e Rapporti con il Territorio FFC Ricerca, all'incontro a Roma promosso da Testamento Solidale: un network consolidato, che attualmente vede 26 realtà non profit, unite per promuovere la cultura del lascito testamentario nel nostro Paese. "Un'attività importante – dice Fabio Cabianca – soprattutto alla luce della crescente denatalità registrata nel nostro Paese dall'Istat: over 65 e famiglie unipersonali in costante aumento, tanto che nel 2041 si prevede sfioreranno per gli uomini il 42,5% e per le donne addirittura il 72,2%".
Cos'è il lascito solidale
È un atto d'amore che può cambiare il destino delle persone con fibrosi cistica ancora prive di un farmaco e, al tempo stesso, sa tutelare i diritti testamentari dei tuoi familiari.
È un lascito a favore di enti non profit che tutela i nostri cari attraverso la quota legittima e offre alla Onlus una quota disponibile (libera) del patrimonio per prendersi cura delle persone più fragili.
Perché sottoscrivere un lascito a FFC Ricerca
Con un lascito a FFC Ricerca puoi portare continuità alla ricerca scientifica e una cura risolutiva ai bambini che ne sono in attesa: un gesto di solidarietà che ti consente di affermare i valori in cui credi con lo sguardo rivolto al futuro.
Che cosa puoi lasciare
Nel tuo testamento puoi indicare una somma di denaro, un oggetto prezioso, un bene immobile o, se non hai eredi, l'intero patrimonio. Piccolo o grande che sia, il tuo lascito è vita. Ricorda che anche un piccolo bene può fare la differenza per migliorare la qualità e la durata della vita delle persone con la fibrosi cistica.
Dove approfondire
Abbiamo raccolto tutte le informazioni a questo indirizzo web: lasciti.fibrosicisticaricerca.it Qui potrai trovare
• lo spot che ha per protagonista Stella, bambina che ha ereditato questa grave malattia genetica e che ogni giorno deve fare i conti con una realtà molto dura per la sua età;
• la nostra guida ai lasciti che puoi ricevere a casa nel formato cartaceo oppure in PDF via mail;
• le storie di tanti ragazzi a cui, con il tuo contributo, potresti donare vita in più;
• la testimonianza di Anna, testatrice a favore di Fondazione, per capire le ragioni profonde del suo impegno per la ricerca FC con un lascito solidale.
Con chi parlare per avere chiarimenti
Puoi metterti in contatto con Fabio Cabianca che, senza alcun impegno da parte tua, risponderà alle domande.
Chiamalo al telefono allo 045 8123605 oppure manda un a mail a fabio.cabianca@fibrosicisticaricerca.it