2 minute read

RICERCA TRASPARENTE - COMPRENDERE LA SCIENZA PER PARTECIPARE AI SUOI PROGRESSI

Next Article
Area 5

Area 5

RICERCA TRASPARENTE

COMPRENDERE LA SCIENZA PER PARTECIPARE AI SUOI PROGRESSI

La Ricerca Trasparente ha lo scopo di informare i nostri sostenitori sull'impiego delle donazioni ricevute a favore della ricerca nel campo della fibrosi cistica. Da più di un decennio, l'iniziativa documenta i risultati scientifici ottenuti dai progetti adottati dai nostri donatori e lo fa usando un linguaggio più semplice possibile, per una divulgazione scientifica che possa raggiungere e coinvolgere anche i non addetti ai lavori.

Ricerca Trasparente in cifre

Il resoconto del 2021 riporta i risultati dei progetti partiti nel 2019 o nel 2020. Tra questi, 26 avevano scadenza naturale nel 2021, ma i responsabili di 7 progetti hanno fatto richiesta di proroga poiché la pandemia ha modificato i piani di ricerca inizialmente previsti. La maggior parte di questi studi appartiene infatti all'area clinica/epidemiologica che prevede il reclutamento dei pazienti o il recupero di campioni biologici, largamente rallentati dal covid-19. Di conseguenza, i progetti di rete oggetto della Ricerca Trasparente del 2021 sono 19, di cui 9 iniziati nel 2019 e 10 nel 2020, complessivamente supportati da 46 adottanti tra Delegazioni e Gruppi di sostegno di FFC Ricerca, oltre ad associazioni e privati.

Cosa hanno ricevuto a casa i sostenitori

Tutti gli adottanti dei progetti terminati nel 2021 hanno ricevuto il ringraziamento di Fondazione, la scheda del progetto con gli obiettivi e i risultati raggiunti, l'elenco delle pubblicazioni scientifiche generate, il consuntivo delle spese effettuate (materiali di consumo, spese per viaggi e convegni, borse di studio, consulenze esterne e servizi scientifici, pubblicazioni scientifiche, attrezzatura da laboratorio), oltre a una copia degli atti della XIX Convention d'Autunno dei ricercatori.

Dal 2022 gli adottanti di un progetto concluso ricevono una scheda ancora più facile e immediata da leggere grazie al nuovo format domanda-risposta e al restyling grafico, voluto dalla Direzione scientifica. In pochi minuti di lettura è possibile sapere:

Chi ha condotto la ricerca

La durata dello studio

Quanto è stato investito

Perché è importante il progetto

Che cosa hanno usato i ricercatori

Che cosa hanno fatto i ricercatori

Che cosa hanno ottenuto

Che cosa succederà ora

La new entry dei progetti strategici

A partire dal 2022 la Ricerca trasparente si arricchisce di una nuova sezione legata ai progetti strategici iniziati nel 2021: tre studi interamente adottati da Delegazioni, associazioni e privati per un totale di 457.962 euro. Per saperne di più, si veda alle pagine 18-19.

Ermanno Rizzi
This article is from: