Notiziario FFC Ricerca n. 61 - Autunno 2022

Page 12

62

proposte di studio pervenute con bando

39

15

78

inviate agli esperti internazionali

progetti approvati dal Cs

esperti coinvolti

+1

progetto vincitore del Gianni Mastella Starting Grant

2022. GLI INVESTIMENTI IN RICERCA Bandi Progetti di rete Gianni Mastella Starting Grant

Servizi alla ricerca € 1.641.050 € 149.000

Tot. € 1.790.050

Colture Primarie 9 CFaCore 10 CFDB 11-12

€ 50.000 € 165.000 € 18.550

Tot. € 233.550

VI PRESENTIAMO I NUOVI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO Nel mese di aprile 2022, il Comitato scientifico FFC Ricerca ha visto una riorganizzazione e un ampliamento nel numero di componenti. Carlo Castellani, ora Direttore scientifico di Fondazione, ha lasciato l'incarico di Presidente del Comitato a Paolo Bernardi, già membro da sei anni. Al suo fianco, assieme a Cesare Braggion, Oscar Moran, Roberto Buzzetti, Paola Bruni e Gian Maria Rossolini, anche tre nuovi esperti: Giulio Cabrini, fondatore del laboratorio di ricerca del Centro FC di Verona nel 1986, ora all'Università di Ferrara; Antonella Mencacci, responsabile della sezione di Microbiologia Medica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Perugia; Emilio Clementi, farmacologo all'Università di Milano. A inizio luglio il nuovo Comitato si è riunito per la prima volta per selezionare le migliori proposte di studio che FFC Ricerca sosterrà nei prossimi anni. Federica Lavarini

Ultima ora In poco più di due mesi dalla loro pubblicazione, il 100% dei progetti 2022 selezionati da Fondazione è stato adottato dai sostenitori.

Per contribuire a completare il finanziamento, partecipa alla Campagna di Natale e dona! A pagina 26 trovi tutte le indicazioni.

Se poi ti servono ulteriori informazioni, cerca fabio.cabianca@fibrosicisticaricerca.it T 045 8123605. 12

Progetti strategici Molecole 3.0 € 230.000 (prosecuzione) 1 su 30 e non lo sai €0 Effetto Kaftrio €0

Totale € 2.253.600

Tot. € 230.000

"Dopo la recente scomparsa di Gianni Mastella e Giorgio Berton, ho sentito il dovere di aderire alla richiesta di FFC Ricerca di guidare il Comitato per garantire continuità al lavoro. In questi ultimi anni, la ricerca nel campo della fibrosi cistica ha individuato nuove strategie terapeutiche a cui anche Fondazione sta dando un apporto essenziale e spero di contribuire alla selezione di progetti che diano nuove prospettive per la terapia". "Ci sono ancora grandi sfide da affrontare per sconfiggere la fibrosi cistica. A tutt'oggi mancano farmaci antinfiammatori disegnati appositamente per questa malattia ed è necessario trovare le terapie per tutte le persone con fibrosi cistica, con qualsiasi mutazione del gene".

"Nei pazienti che non rispondono ai modulatori, le infezioni da batteri multi-resistenti rappresentano ancora un temibile problema e lo studio di nuove molecole antibiotiche è sempre attuale".

"Il mio contributo sarà principalmente quello di analizzare gli studi preclinici nell'ottica dello sviluppo clinico e dare suggerimenti per implementare i trial promossi da FFC Ricerca".


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Notiziario FFC Ricerca n. 61 - Autunno 2022 by Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Issuu