3 minute read

2.2.5 Differenze fra i Sistemi del Bene su specifiche misure orientate alla sostenibilità

100%

80%

60%

40%

20%

Atteggiamento rispetto alle seguenti misure legate alla mobilità sostenibile:

(N) Riduzione degli spostamenti casa-destinazione con mezzi privati (O) Favorire la mobilità sostenibile nel corso del soggiorno (P) Offerta di pacchetti/attività sostenibili

0%

(N) (O) (P) (N) (O) (P) (N) (O) (P) Alberghiero Extra alberghiero Servizi turistici Misura già adottata Misura prevista per il futuro Non interessato/Informato

Figura 89: atteggiamento rispetto all’adozione di misure per favorire la mobilità sostenibile e l’offerta di pacchetti turistici sostenibili56 .

2.2.5 Differenze fra i Sistemi del Bene su specifiche misure orientate alla sostenibilità

A livello di Sistemi del Bene (Figura 90 e Figura 91), fra tutte le misure e le iniziative per la riduzione dell’impatto ambientale, quella più adottata è il contenimento dei rifiuti e la raccolta differenziata (media del 93,1%). Differenze significative si riscontrano invece per quanto riguarda il trasporto dei rifiuti a valle: per questa misura i Sistemi 1 e 3 si discostano in negativo dalla media generale (79,5%) e dagli altri Sistemi. In particolare, poco meno del 50% delle attività del Sistema 3 ha risposto di aver adottato tale misura; il dato raggiunge media degli altri Sistemi solo includendo quelle aziende che hanno previsto l’introduzione di tale misura nel futuro. I Sistemi 3 e 1 evidenziano anche il valore più alto di attività che hanno dichiarato di non essere interessate o informate circa tali iniziative (più del 20% in ciascuno dei due Sistemi). Rispetto alla riduzione degli sprechi di acqua, in tutti i Sistemi si riscontra l’adozione di idonee misure superiore al 55% per tutte le attività, con una valore medio del 61,4% e una propensione ad introdurre tali misure in futuro superiore al 20%.

56 Misure non adottabili nello svolgimento delle attività ristorative/pubblici esercizi.

Figura 90: Misure per la riduzione dell’impatto ambientale già adottate in ciascun Sistema.

Figura 91: misure per la sensibilizzazione e la mobilità sostenibile già adottate in ciascun Sistema.

Rispetto al problema dell’inquinamento del suolo e dell’acqua più della metà delle attività in tutti i Sistemi ha dichiarato di adottare misure specifiche; in questo caso la media è del 60,0%. Il Sistema 2 fa riscontrare il dato più basso, mentre il Sistema più virtuoso risulta essere l’8. Una minor sensibilità generalizzata in tutti i Sistemi si riscontra rispetto alla riduzione dell’inquinamento luminoso (media pari a 56,4%). Il Sistema 8, precedentemente citato come virtuoso per quanto riguarda il contrasto all’inquinamento di suolo e acqua, registra in questo caso i valori più bassi: solo poco più del 40% delle attività turistiche hanno infatti dichiarato di aver adottato idonee misure e un altro 40% ha dichiarato di averle previste per il futuro. Sull’adozione di impianti a basso consumo energetico, dalla media generale del 54,5% si discostano negativamente i Sistemi 4 e 8. Più in generale, si evidenziano dei potenziali di miglioramento riguardo all’impiantistica a basso impatto ambientale e agli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Questi due aspetti sono quelli nei confronti dei quali le attività turistiche hanno espresso la loro maggiore difficoltà: la Figura 90 mostra come mediamente solo il 45,3% abbia adottato misure o strumenti in tal senso.

Per quanto riguarda la promozione di prodotti a filiera corta, a chilometro zero, regionali, locali e/o biologici, su può notare una maggiore sensibilità su questo tema: in tutti i Sistemi, più del 55% delle aziende adottano già misure in tal senso. Spiccano i Sistemi 7, 9 e, in particolare, 8, con percentuali significativamente superiori alla media. Le attività di questi Sistemi emergono anche per aver risposto positivamente rispetto all’informazione e sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente. I Sistemi 7, 8 e 9 si discostano positivamente dagli altri anche per quanto riguarda l’adozione di iniziative per la riduzione dell’impatto ambientale della mobilità dei propri ospiti durante il soggiorno. Poche, rispetto al totale, sono ancora le aziende di tutti i Sistemi che promuovono iniziative per ridurre gli spostamenti casa-destinazione con i mezzi privati (39,8%). Una disomogeneità fra i Sistemi è invece evidente per quanto riguarda la proposta e la promozione di pacchetti / attività sostenibili; in questo contesto si mette in luce positivamente il Sistema 8, mentre il Sistema 2 Marmolada, con una percentuale di risposte positive appena sopra il 20%, risulta essere quello nel quale tali iniziative sono ancora diffuse in modo limitato. Il tema dell’educazione ambientale risulta invece molto sentito dalle attività turistiche di tutti i Sistemi; ne è testimonianza, pur a fronte di una generale scarsa adozione di misure a riguardo, l’alto numero di operatori che prevedono l’attivazione di tali iniziative per il futuro.

This article is from: