1 minute read

2.2 Motivazioni riguardanti la scelta del mezzo di trasporto e della modalità di accesso

Nel Sistema 9 si registra, in generale, un livello inferiore di utilizzo dell’auto privata rispetto ad altre aree. Ci sono delle differenze a seconda dei punti di accesso, dovute principalmente alla presenza di un servizio di bus navetta nel punto 9.1 Vallesinella, che va dunque a costituire un’importante forma di accesso, a fronte di una prevalenza dell’auto privata, seguita dalla bici, nel punto 9.2 val d’Algone (Figura 31).

Per quel che riguarda la provenienza dei visitatori, la stragrande maggioranza degli intervistati nel punto di accesso 9.1 Vallesinella proviene da Pinzolo: questo spiega i rilevanti tassi di accesso a piedi (33,3%) e con bus navetta (18,5%), con un conseguente ridimensionamento dell’all’auto privata (33,3%).

Modal split mezzi utilizzati dagli intervistati Punto di accesso, Sistema 9

Sistema 9

9.2 Val d'Algone

9.1 Vallesinella

0% 25% 50% 75% 100%

Auto privata Moto/Scooter Camper Autobus privato Treno Autobus di linea Bus navetta Funivia A piedi Bici

Figura 31: modal split per l’accesso registrato nei singoli punti di rilevamento del Sistema 9.

Anche per il punto 9.2 Val d’Algone, il comune principale di origine è Pinzolo. Il modal split da questo comune è decisamente favorevole alla bici (42,9%), seguita dall’auto privata (38,1%). La presenza del circuito Dolomiti Brenta Bike influenza di sicuro le modalità di accesso, spostando le preferenze verso la bici.

2.2 Motivazioni riguardanti la scelta del mezzo di trasporto e della modalità di accesso

Al fine di fornire delle indicazioni utili per la gestione dell’accessibilità alle Dolomiti Patrimonio UNESCO, il questionario ha previsto una sezione specifica volta ad indagare, da un lato, le motivazioni principali dietro la scelta di una specifica modalità di trasporto e, dall’altro, i fattori decisivi che potrebbero indurre gli utenti a passare ad un mezzo di trasporto più sostenibile. A questo scopo, il questionario ho investigato le motivazioni di utilizzo sia degli utenti del trasporto privato che di quelli del trasporto pubblico, mentre, per quel che riguarda i fattori decisivi che potrebbero indurre al passaggio ad un altro mezzo, questi ultimi sono stati investigati esclusivamente per il passaggio dal mezzo privato al mezzo pubblico. Questa sezione dell’analisi non comprende gli utenti che hanno utilizzato

This article is from: