3 minute read

5.1 Parcheggio giornaliero attrezzato

Sono stati analizzati quattro aspetti principali: 1. Il parcheggio giornaliero attrezzato in area Dolomiti Patrimonio UNESCO. 2. I servizi di shuttle bus o di mobilità alternativa per accedere ad alcune aree delle Dolomiti Patrimonio UNESCO (una sola tratta). 3. Il pedaggio per il transito con i veicoli privati in alcune strade di accesso alle Dolomiti Patrimonio UNESCO (un pedaggio). 4. Un “contributo ambientale” giornaliero per pernottare nell’area delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

La Tabella 23 riporta una panoramica dei valori minimi, medi e massimi e della deviazione standard per i quattro elementi sopra indicati. I valori si riferiscono al campione non pesato ed includono anche i “valori di protesta”.

N Minimo Massimo Media Deviazione standard

Parcheggio giornaliero 4.185 0,30 € 50,00 € 5,15 € 3,05 €

Servizi di shuttle bus 4.237 0,10 € 50,00 € 4,02 € 2,65 €

Pedaggio per il transito con veicoli privati Contributo “ambientale” giornaliero 2.526 0,50 € 60,00 € 6,35 € 5,42 €

3.024 0,10 € 70,00 € 2,68 € 3,35 €

Tabella 23: valori minimi, medi e deviazione standard della disponibilitá a pagare rispetto ai quattro elementi analizzati (domanda 5.1).

5.1 Parcheggio giornaliero attrezzato

Il primo elemento per il quale è stata investigata la disponibilità a pagare è il parcheggio attrezzato giornaliero nelle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Come mostrato nella Tabella 23, i valori dichiarati per questo aspetto includono anche estremi fino a 50 €. Il primo passo è stato dunque quello di comprendere come trattare questi estremi tramite un’analisi generale della variabile e la determinazione dei percentili. L’ipotesi di base è che gli intervistati possano esprimere valori estremi per protesta, sottintendendo un atteggiamento negativo nei confronti della domanda. L’analisi mostra che il valore del 95esimo percentile (il valore sotto al quale il 95% dei casi rientra) è di 10 €; inoltre, i valori di parcheggio già noti nelle Dolomiti Patrimonio UNESCO (Tabella 24), spaziano dai 2 ai 10 €. In base a questi parametri, è stata effettuata una prima scrematura di tutti i valori al di sotto dei 10 €. Un’analisi più approfondita ha però evidenziato come i valori superiori a 10 € fossero concentrati soprattutto nel punto di rilevamento 5.2 strada Misurina – Rifugio Tre Cime, punto di rilevamento nel quale è già in vigore un sistema di pedaggio con valori tendenzialmente superiori a quelli dei parcheggi riportati in Tabella 1540. Data l’incidenza molto bassa sulla media generale di eventuali risposte di protesta al di sopra del valore di

40 20 € per le automobili, 30 € per i camper e 18 € per i motocicli.

20 € di pedaggio per le auto (14 casi sul database totale), si è dunque determinato di considerare tutti i valori espressi dai turisti.

Vallesinella

Prato Piazza Parcheggio auto Parcheggio moto Parcheggio camper

6 € 3 € -

2 € - 8 €

Tabella 24: esempio di valori di parcheggio già noti nelle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

L’analisi della disponibilità ad accettare una tariffa di pagamento per parcheggio giornaliero rivela che, in tutti i punti di accesso, più del 50% dei visitatori è disposto ad effettuare un pagamento per la sosta giornaliera in un parcheggio attrezzato. I valori più alti di accettazione di un eventuale tariffa di parcheggio si registrano nei punti 6.1 Malga Zannes, 6.2 Vallunga, 5.3 Prato Piazza e 2.2 Lago Fedaia. È da notare come, sebbene i tre punti che seguono siano già dotato di parcheggio a pagamento, il punto 2.2 Lago Fedaia, dove si registra la maggior disponibilità ad accettare un pagamento di questo tipo, sia al momento sprovvisto di tariffazione. Va sottolineato come il lago Fedaia sia risultato il punto di accesso che ha registrato il maggior livello di soddisfazione rispetto all’adeguatezza e all’organizzazione dei parcheggi (cfr. par.4.1) e dunque una maggiore disponibilità ad accettare una tariffazione giornaliera risulta più che giustificata.

Disponibilità ad accettare una forma di pagamento per parcheggio giornaliero attrezzato Punto di accesso

1.1 Passo Giau 1.2 Forcella Staulanza

2.1 Malga Ciapela 2.2 Lago Fedaia

3.1 Val Canali 3.2 Pian dei Casoni 3.3 Val di Canzoi 3.4 Val di Zoldo

4.1 Val Cimoliana 4.2 Forni di Sopra

5.1 Val Fiscalina 5.2 Strada Misurina - Rifugio Tre Cime 5.3 Prato Piazza 5.4 Ra Stua - Valcampocroce

6.1 Malga Zannes 6.2 Vallunga

7.1 Val di Vajolet 7.2 Centro visite PN Sciliar 7.3 Pampeago

8.1 Centro visite Geopark Bletterbach

9.1 Vallesinella 9.2 Val d'Algone

0% 25% 50% 75% 100%

Sì No

Figura 65: disponibilità ad accettare una forma di pagamento per parcheggio attrezzato giornaliero, per punto di accesso.

Analizzando i valori massimi medi, si nota come il punto di rilevamento nel quale la disponibilità a pagare è maggiore è il punto 5.2 Strada Misurina – rifugio Tre Cime, mentre il valore massimo più basso si registra nel punto 5.1 Val Fiscalina.

This article is from: