7 minute read

3.3 Percezione dell’area Patrimonio UNESCO

3.3 Percezione dell’area Patrimonio UNESCO

Come illustrato nel paragrafo 3.2, la maggior parte degli intervistati sapeva già prima della giornata di intervista che si sarebbe recato in un’area Patrimonio UNESCO. Ciò significa che, tramite l’utilizzo di diversi mezzi di informazione, e anche grazie ad eventuali visite precedenti, questi visitatori si erano già creati un’idea di quale sia la superficie coperta dal sito UNESCO. Il questionario ha anche voluto indagare quale sia l’immagine che le Dolomiti Patrimonio UNESCO hanno nella percezione dei visitatori, chiedendo loro di menzionare da uno a tre gruppi montuosi, località o punti di attrazione che essi ritengono si trovino all’interno del perimetro del sito UNESCO. Le informazioni derivanti dalle loro risposte possono essere utili al fine di comprendere quali siano le carenze nella comunicazione verso l’esterno rispetto a “cosa sono” e “cosa non sono” le Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Le tabelle che seguono riportano, suddivise per Sistema, le località menzionate da almeno il 5% dei rispondenti. Le somme possono esser superiori a 100% in quanto erano possibili fino a 3 risposte.

La Tabella 13 riporta le principali località nominate dagli intervistati del Sistema 1. Si nota come le località più nominate siano la Marmolada, le Tre Cime di Lavaredo e il Monte Civetta, classici simboli delle Dolomiti. Rientrano nell’elenco anche aree che non ricadono nel perimetro delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, come l’area dello Stelvio e il Gruppo del Sella.

Località

Marmolada Tre Cime di Lavaredo Monte Civetta Le Tofane Stelvio Monte Pelmo Pale di San Martino Monte Cristallo Gruppo del Sella Cortina d'Ampezzo Tutte le Dolomiti Nessuna località nominata n % [su rispondenti] 118 26,5%

99 22,2%

93 69 67 63 41 40 27 25 17 75 20,9% 15,5% 15,1% 14,2% 9,2% 9,0% 6,1% 5,6% 3,8% 16,9%

Tabella 13: principali località nominate come Dolomiti Patrimonio UNESCO dagli intervistati nel Sistema 1 (n= 445).

La Tabella 14 riporta le principali località menzionate dagli intervistati nel Sistema 2. Sebbene la domanda nel questionario si riferisse esplicitamente all’indicazione di altri luoghi nelle Dolomiti esterni al Sistema nel quale l’intervistato si trovava, la maggioranza degli intervistati ha comunque voluto menzionare la Marmolada. Seguono, come nel Sistema 2, le tre cime di Lavaredo, il Gruppo del Catinaccio e il Monte Civetta. Anche in questo caso, come nel Sistema 1, viene menzionato il Gruppo del Sella come località ricadente nelle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Località

Marmolada Tre Cime di Lavaredo Gruppo del Catinaccio Monte Civetta Gruppo del Sella Monte Pelmo Pale di San Martino Tutte le Dolomiti Nessuna località nominata n % [su rispondenti] 213 28,2%

167 129 122 89 22,1% 17,1% 16,2% 11,8%

73 48 0 9,7% 6,4% 0%

221 29,3%

Tabella 14: principali località nominate come Dolomiti Patrimonio UNESCO dagli intervistati nel Sistema 1 (n= 755).

La Tabella 15 riporta le principali località nominate dagli intervistati nel Sistema 3. Anche in questo Sistema, la Marmolada e le tre Cime di Lavaredo risultano essere le località più frequentemente menzionate dagli intervistati.

Località

Marmolada Tre Cime di Lavaredo Monte Pelmo Pale di San Martino Monte Antelao Monte Civetta Le Tofane Cortina d'Ampezzo Vette Feltrine Tutte le Dolomiti Nessuna località nominata n % [su rispondenti] 218 31,8%

151 22,0%

140 60 20,4% 8,7%

59 8,6%

59 49 44 35 5 167 8,6% 7,1% 6,4% 5,1% 0,8% 24,3%

Tabella 15: principali località nominate come Dolomiti Patrimonio UNESCO dagli intervistati nel Sistema 3 (n= 686).

Per quel che riguarda il Sistema 4 (Tabella 16), la situazione si presenta analoga a quella delle altre località, ad eccezione dell’introduzione delle Dolomiti di Sesto, non menzionate nei Sistemi precedenti.

Località Tre Cime di Lavaredo Cortina d'Ampezzo Marmolada Dolomiti di Sesto Dolomiti Bellunesi Dolomiti Friulane Monte Pelmo Gruppo del Catinaccio Tutte le Dolomiti Nessuna località indicata n % [su rispondenti] 143 34,2%

71 17,0%

47 29 24 23 23 21 0 11,2% 6,9% 5,7% 5,5% 5,5% 5,0% 0%

76 18,2%

Tabella 16: principali località nominate come Dolomiti Patrimonio UNESCO dagli intervistati nel Sistema 4 (n= 418).

La conoscenza delle Dolomiti Patrimonio UNESCO risulta più variegata nel Sistema 5 (Tabella 17), data probabilmente l’interprovincialità e l’ampiezza del Sistema stesso. Nonostante siano presenti le località maggiormente nominate nelle altre aree (Marmolada e Tre Cime di Lavaredo), la conoscenza delle Dolomiti Patrimonio UNESCO si rivela più estesa, includendo aree sia della provincia di Bolzano che di Belluno. Anche dagli intervistati nel Sistema 5, il gruppo del Sella viene menzionato come facente parte dell’area UNESCO.

Località Tre Cime di Lavaredo Braies/Lago di Braies Dolomiti di Senes-Fanes-Braies Marmolada Gruppo del Catinaccio Dolomiti di Sesto Cortina d'Ampezzo Val Gardena Le Tofane Gruppo del Sella Dobbiaco/Lago di Dobbiaco Tutte le Dolomiti Nessuna località n % [su rispondenti] 321 25,4%

189 15,0%

138 114 95 91 82 81 80 71 64 10 279 10,9% 9,0% 7,5% 7,2% 6,5% 6,4% 6,3% 5,6% 5,1% 0,8% 22,1%

Tabella 17: principali località nominate come Dolomiti Patrimonio UNESCO dagli intervistati nel Sistema 5 (n= 1.263).

Il Sistema 6 presenta una situazione analoga a quella degli altri Sistemi a livello di conoscenza dell’estensione dell’area UNESCO; si riscontra però una maggior presenza di aree che non rientrano effettivamente nel perimetro del sito UNESCO, quali la val Gardena in generale, il gruppo del Sella e la val Badia in generale (Tabella 18).

Località Tre Cime di Lavaredo Gruppo del Catinaccio Massiccio dello Sciliar Puez-Odle Marmolada Alpe di Siusi Gruppo del Sella Alta Badia/Val Badia Val Gardena Dolomiti di Senes-Fanes-Braies Sassolungo Dolomiti di Sesto Tutte le Dolomiti Nessuna località n % [su rispondenti] 63 16,6%

54 14,2%

53 47 38 14,0% 12,4% 10,0%

37 35 32 25 22 22 21 0 9,8% 9,2% 8,4% 6,6% 5,8% 5,8% 5,5% 0%

108 28,5%

Tabella 18: principali località nominate come Dolomiti Patrimonio UNESCO dagli intervistati nel Sistema 6 (n= 379).

La Tabella 19 mostra le principali località nominate dagli intervistati nel Sistema 7. Si denota un’ampia conoscenza di diverse aree situati in vari Sistemi delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Località

Marmolada Tre Cime di Lavaredo Gruppo del Sella Gruppo del Catinaccio Alpe di Siusi Gruppo del Latemar Dolomiti/Gruppo del Brenta Puez-Odle San Martino di Castrozza Val Gardena Massiccio dello Sciliar Cortina d'Ampezzo Passo Pordoi Pale di San Martino n % [su rispondenti] 165 19,7%

118 14,1%

106 105 12,6% 12,5%

67 8,0%

67 64 54 8,0% 7,6% 6,4%

52 48 6,2% 5,7%

46 5,5%

44 44 5,2% 5,2%

42 5,0%

Tutte le Dolomiti Nessuna località

0 245

0% 29,2%

Tabella 19: principali località nominate come Dolomiti Patrimonio UNESCO dagli intervistati nel Sistema 7 (n= 839).

Il Sistema 8 Bletterbach (Tabella 20) risulta essere il Sistema nel quale la conoscenza del resto delle Dolomiti Patrimonio UNESCO appare maggiormente limitata. Sono infatti state citate da più del 5% degli intervistati le aree maggiormente note e citate anche negli altri Sistemi. Sono inoltre da sottolineare i valori molto alti di coloro che non hanno menzionato nessuna località.

Località Gruppo del Catinaccio Tre Cime di Lavaredo Gruppo del Latemar Marmolada Tutte le Dolomiti Nessuna località n % [su rispondenti] 54 14,4%

43 23 22 11,5% 6,1% 5,9%

5 1,3%

232 62,0%

Tabella 20: principali località nominate come Dolomiti Patrimonio UNESCO dagli intervistati nel Sistema 8 (n= 374).

Anche nel Sistema 9 Dolomiti di Brenta sono presenti alti valori di intervistati che non hanno indicato nessuna località. Da rilevare con interesse è la presenza di alcuni centri e aree esterni al perimetro UNESCO (Madonna di Campiglio, Cortina d’Ampezzo, Val di Fassa) e il fatto che, nonostante la vicinanza del Sistema 9, Madonna di Campiglio venga menzionata quasi tanto quanto Cortina d’Ampezzo.

Località

Marmolada Tre Cime di Lavaredo Val di Fassa Madonna di Campiglio Gruppo del Catinaccio San Martino di Castrozza Cortina d'Ampezzo Tutte le Dolomiti Nessuna località n % [su rispondenti] 53 11,1%

39 8,2%

37 7,7%

30 28 27 26 2 203 6,3% 5,9% 5,6% 5,4% 0,4% 42,5%

Tabella 21: principali località nominate come Dolomiti Patrimonio UNESCO dagli intervistati nel Sistema 9 (n= 478).

In conclusione, si può affermare che la maggior parte degli intervistati ha una conoscenza dei luoghi “simbolo” delle Dolomiti, mentre si denota un potenziale di promozione di aree meno note. Un altro potenziale che emerge è sicuramente quello della promozione trasversale di tutte le aree dolomitiche, indipendentemente dal Sistema di riferimento: a

parte la Marmolada e le Tre Cime, che appaiono impresse nell’immaginario collettivo come “le” Dolomiti, si denota una scarsa conoscenza trasversale dell’area UNESCO da un Sistema all’altro. Un fattore positivo è sicuramente rappresentato dallo scarso numero di intervistati che ha risposto che “tutte le Dolomiti sono Patrimonio UNESCO”: questo denota una consapevolezza del fatto che solo alcune porzioni di territorio sono inserite nel perimetro UNESCO (sebbene spesso gli intervistati abbiano frequentemente menzionato aree esterne al perimetro UNESCO).

This article is from: