
1 minute read
2.2.2 Misure legate alla riduzione dei rifiuti e all’utilizzo di energie rinnovabili
100%
Atteggiamento rispetto alle seguenti misure per la riduzione degli impatti su aria, acqua e suolo:
(A) Riduzione sprechi di acqua (B) Riduzione inquinamento suolo e aria (C) Riduzione inquinamento luminoso (D) Installazione impianti a basso consumo
80%
60%
40%
20%
0%
(A) (B) (C) (D) (A) (B) (C) (D) (A) (B) (C) (D) Alberghiero Extra alberghiero Ristorativo Già adottata Progetta di adottare in futuro Non interessato/informato
Figura 86: atteggiamento rispetto all’adozione di misure per la riduzione di sprechi e inquinamento55 .
2.2.2 Misure legate alla riduzione dei rifiuti e all’utilizzo di energie rinnovabili
Tutti i settori del turismo coinvolti dimostrano uno spiccato atteggiamento positivo rispetto al tema del contenimento dei rifiuti e alla loro raccolta differenziata. Considerando sia le risposte di coloro i quali hanno dichiarato di aver già intrapreso azioni o misure in tal senso con quelle di chi prevede di adottarle la percentuale media supera il 95%. Da segnalare, una forte propensione per il futuro ad attivare iniziative in campo energetico come l’introduzione di impianti a basso impatto ambientale (dato relativo sia alla Figura 86 che alla Figura 87) o per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Se infatti solo il 42,4% delle strutture alberghiere, il 47,8% di quelle extra alberghiere e il 38,4% di quelle afferenti al settore ristorativo hanno affermato di aver già adottato misure per la produzione di energia da fonti rinnovabili, è altresì incoraggiante la percentuale di quelle che prevedono di adottarne in futuro (barre di colore blu).
55 Misure non adottabili da attività e servizi turistici e quindi analizzate solo per tre categorie: alberghiero, extra alberghiero e ristorativo.