BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
2022
FABBRICA ITALIANA MACCHINE E ATTREZZATURE PER LA PULIZIA
2 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Sommario
3 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> LETTERA AGLI STAKEHOLDER 4 > NOTA METODOLOGICA 6 > CI PRESENTIAMO 8-25 • Chi siamo 8 • I numeri 9 • Fimap nel mondo 14 • La mission dell’azienda 14 • I nostri valori 15 • Governance e compliance 16 • Ricerca e sviluppo 18 • I settori in cui operiamo 22 • Servizi 23 > L’APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ 26-33 • Coinvolgimento degli stakeholder 26 • Analisi di materialità 28 • Responsabilità verso il nostro territorio 30 • Obiettivi e impegni di sostenibilità 31 • Le nostre certificazioni 32 > GOVERNANCE E VALORE ECONOMICO 34-39 • La creazione di valore 34 • La nostra catena di fornitura e gli impatti sul territorio 35 • Collaborare con clienti e fornitori: 36 il valore della partnership • Ottimizzare costi e risorse 38 > AMBIENTE 40-51 • La gestione della risorsa idrica 42 • Consumi energetici e loro ottimizzazione 44 • Emissioni in atmosfera. L’impegno nella lotta al cambiamento climatico 46 • Gestione dei rifiuti ed economia circolare 50 > PERSONE E SOCIETÀ 52-63 • Cura dei dipendenti 52 • Formazione, crescita e sviluppo 56 • Pari opportunità e non discriminazione 58 • Tutela dei dipendenti 59 • Etica e integrità 60 • La salute e la sicurezza sul luogo di lavoro 61 • Trasparenza degli impegni: 62 La comunicazione con il nostro network > APPENDICE 64-69 • Allegati 64 • GRI content index 65 > NOTE 70-72 > SOMMARIO
FABBRICA ITALIANA MACCHINE E ATTREZZATURE PER LA PULIZIA
“Sono orgoglioso di presentare il primo Bilancio di Sostenibilità di Fimap, che abbiamo volontariamente deciso di compilare e pubblicare per fornire una fotografia dei progressi compiuti nell’arco della nostra storia. Un’istantanea di dove ci ha portati la nostra vision che allo stesso tempo rende trasparenti gli impegni per il futuro.
I successi che abbiamo raggiunto diventano nelle mani dei nostri clienti strumenti per migliorare la qualità e il benessere degli ambienti in cui viviamo. Sono il frutto di una strategia a cui partecipano dipendenti, collaboratori e fornitori, dedicata ad una gestione etica delle risorse, che mette al centro le esigenze di un futuro sostenibile.
Le innovazioni che abbiamo introdotto compongono un modello di crescita che valorizza la vita del prodotto e coinvolge partner e clienti nel conseguimento di traguardi di sostenibilità sempre più efficaci.
Come azienda abbiamo ricevuto la valutazione Silver 2022 da parte di EcoVadis, che ha riconosciuto i nostri sforzi sul piano
ambientale, sociale ed etico. Con un costante confronto con i nostri fornitori stiamo progressivamente aumentando l’impiego di materiali riciclati nella nostra produzione.
Nel corso degli anni abbiamo perfezionato tecnologie per razionalizzare l’utilizzo di acqua e detergenti, prevenendo gli sprechi. Oggi lavoriamo su dispositivi per eliminare l’uso di soluzioni chimiche e il conseguente impatto negativo sull’ambiente.
Tutte le soluzioni sviluppate fino ad oggi operano in sinergia per comporre un metodo di lavoro virtuoso. I criteri con cui è costruito il prodotto garantiscono che la sua vita sia lunga, il suo utilizzo monitorato ed efficiente, e che possa essere ricondizionato e riutilizzato, rispettando un modello di economia circolare.
La nostra strategia di valorizzazione del ciclo di vita ha portato al conseguimento della certificazione CFP – Carbon Footprint di Prodotto tramite Systematic Approach, il primo caso nel mondo per una gamma di lavasciuga pavimenti. Attesta il metodo che
4 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
LETTERA AGLI STAKEHOLDER DAL CHIEF EXECUTIVE OFFICER
utilizziamo per il calcolo della CO2e emessa dalla lavasciuga pavimenti, punto di partenza imprescindibile per individuare pratiche per ridurla e compensarla.
Con lo stesso spirito abbiamo avviato il progetto di quantificazione dell’inventario di gas serra (GHG) con l’obiettivo di ottenere la certificazione CFO - Carbon Footprint di Organizzazione, e rendere pubblico l’impegno a ridurre le nostre emissioni.
Con l’apertura nel nuovo centro logistico si realizza un potenziamento della catena del valore attraverso il perfezionamento dei processi logistici e l’opportunità per la rete distributiva di ridurre o addirittura eliminare il proprio magazzino, potendo contare su un’evasione degli ordini in 24h. Con una nuova organizzazione delle spedizioni sarà possibile anche ottimizzare i trasporti.
Inoltre, la stessa struttura ci ha permesso di investire su un esteso impianto fotovoltaico e ricavare parte del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili.
I nuovi prodotti sono tutti elettrici, compresi quelli di dimensioni più grandi, e abbiamo esteso la disponibilità dell’alimentazione al litio anche per le macchine già in gamma. L’obiettivo finale è di eliminare definitivamente la produzione di modelli con motore a scoppio.
Considerati i numerosi progetti su cui siamo impegnati per il miglioramento delle performance ambientali è nostra intenzione istituire un comitato per la sostenibilità, dedicato alla definizione degli obiettivi e delle modalità per ottenerli.
Abbiamo raggiunto tanti traguardi importanti, e sono proprio questi ad ispirarci a continuare a migliorare, a puntare sempre più in alto.
La soddisfazione più grande è vedere che i benefici che ne derivano si riflettono su tutti i nostri clienti e collaboratori, che i risultati possono essere condivisi e che insieme possiamo costruire un futuro in cui crescita e sostenibilità procedono di pari passo.”
5 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> LETTERA AGLI STAKEHOLDER
Massimiliano Ruffo C.E.O. Fimap S.p.A.
Da sempre, Fimap si impegna a realizzare i propri prodotti nel rispetto delle persone e dell’ambiente, studiando tecnologie che rendano le macchine performanti e affidabili, così che possano fare bene il loro lavoro il più a lungo possibile.
Dopo aver adottato diverse politiche di efficientamento energetico e aver allineato la nostra produzione verso macchine con impatti sempre più ridotti, la conseguenza più logica è stata quella di iniziare a raccontare, in maniera seria ed affidabile, ciò che abbiamo fatto, fornendo con trasparenza le informazioni necessarie a conoscere gli impatti di Fimap e come questi vengono affrontati - in linea con il nostro approccio di sempre.
Abbiamo quindi deciso di aumentare ancora il nostro impegno, rendendo ogni azione consultabile e pubblicamente accessibile a chiunque. La stesura del nostro primo Bilancio di Sostenibilità,
un’azione volontaria che Fimap ha deciso di implementare, rappresenta infatti un impegno che ci siamo assunti verso i nostri stakeholder.
Tappa fondamentale di questo percorso è stata infatti l’Analisi di materialità, che ha come obiettivo primario quello di mettere in relazione le priorità dell’azienda con quelle provenienti dalle sue parti interessate: come esplicitato dai GRI, infatti, è necessario confrontarsi con tutti coloro che possono essere coinvolti dalle azioni e dalle politiche adottate.
Per Fimap, questo aspetto ha rappresentato un importante momento di scambio con i propri stakeholder: abbiamo infatti potuto confrontarci con le percezioni provenienti dall’esterno, ampliando la nostra visione e incorporando nelle nostre politiche i nuovi input provenienti da attori esterni.
6 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
NOTA METODOLOGICA
L’impegno di Fimap nel prendersi carico e nell’affrontare i propri impatti non nasce di recente, ma si è sviluppato negli anni, portando a una forte consapevolezza delle azioni da intraprendere per affrontare i cambiamenti che stanno avvenendo a livello globale.
L’analisi di materialità ci ha inoltre permesso di redigere una lista delle tematiche materiali di Fimap, che costituiscono la base per la stesura del presente Bilancio, in accordo al GRI 3 del 2021. Le tematiche sono state approvate dalla Direzione in data 06 febbraio 2023.
Il presente Bilancio di sostenibilità è stato redatto in conformità ai «GRI Sustainability Reporting Standards», pubblicati dalla Global Reporting Initiative (GRI) nel 2021, ed è relativo all’esercizio 2022 (dal 1° gennaio al 31 dicembre), parimenti al Bilancio economico di esercizio.
Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto per il primo anno, e se ne prevede una pubblicazione annuale, coerentemente con il Bilancio economico di esercizio.
Il perimetro del presente Bilancio è circoscritto alle informazioni relative alla sede legale di Fimap S.p.A. - Via Invalidi del Lavoro 1, Zevio (VR), e all’attiguo Centro Logistico sito in Via Maestri del Lavoro 22, Zevio (VR) sempre di proprietà di Fimap S.p.A. In tal senso pertanto rispecchiano le informazioni riportate nel Bilancio Civilistico presentato in forma autonoma dalla Società al 31 dicembre 2022. Non vengono invece considerati i dati delle altre aziende appartenenti al Gruppo Fiscale che confluiscono nel Bilancio Consolidato che, pertanto, non è oggetto di questa analisi.
7 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> NOTA METODOLOGIA
Per richiedere maggiori informazioni in merito ai contenuti del presente Bilancio di Sostenibilità, incluse le politiche e le strategie di sostenibilità messe in atto da Fimap S.p.A., si prega di rivolgersi all’ufficio Key Account Office: kam@fimap.com
8 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
I NUMERI 175 dipendenti 53,6 ml ricavi annui 80 paesi serviti
1460 tonnellate di prodotto
CHI SIAMO
Fimap è un’azienda italiana, con sede a Santa Maria di Zevio, Verona, che progetta e produce in Italia macchine per la pulizia professionale dei pavimenti, che esporta in 80 Paesi nel mondo. Sono lavasciuga pavimenti, macchine spazzantilavanti, spazzatrici, aspirapolvere, aspiratori per solidi e liquidi, lavasuperfici tessili e monospazzole, sviluppate per esaudire ogni tipo di esigenza di pulito e dotate di soluzioni evolute che consentono di raggiungere alti standard di igiene in modo efficiente.
7 i settori in cui operiamo 1 + 1 sito produttivo + unità logistica
34 anni di storia
9 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
CI PRESENTIAMO
> CI PRESENTIAMO
La storia dell’azienda si racconta attraverso rivoluzionarie intuizioni che hanno dato vita a macchine e tecnologie che hanno aiutato ad aprire nuovi segmenti di mercato, promuovere un sistema di pulizia evoluto, ridurre l’impatto ambientale ed il costo per metro quadro pulito.
> 1988 – Nasce Fimap
Nel 1993, Massimiliano Ruffo, attuale AD, prende la direzione dell’azienda e avvia da subito una strategia che punta sulla ricerca di soluzioni alternative alle esigenze del pulito, alimentata da uno spirito intraprendente e voglia di innovare.
> 2002 – La razionalizzazione della gamma
Per la prima volta nel settore del pulito viene introdotta la segmentazione di mercato, con la creazione di linee di prodotto specifiche per area di applicazione. Si rende immediatamente chiara la predisposizione ad ascoltare le esigenze, la capacità di interpretarle e il desiderio di distinguersi con un’offerta mirata e non generica.
> 2004 – Il sistema modulare Enjoy
Si sperimenta un sistema progettuale modulare per le lavasciuga pavimenti, pensato per semplificare all’utente finale le attività legate all’uso e ottenere bassi costi di gestione, grande produttività e un ottimo rapporto qualitàprezzo.
> 2006 – La nuova sede e il Pulito Italiano Personalizzato nel mondo
Viene inaugurata la nuova sede di 23000 m2, segnale della forte crescita che in pochi anni ha portato il marchio Fimap oltre i confini nazionali, al punto di destinare il 70% della produzione all’export. Con la rapida conquista dei mercati esteri avanza la volontà di porre l’accento sul valore di un prodotto che è pensato e realizzato in Italia, che viene riassunto dal nuovo payoff Pulito Italiano Personalizzato.
10 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
1988 2002 2004 2006 2006 2009 FONDAZIONE ENJOY GENIE RAZIONALIZZAZIONE
PROFESSIONAL LINE EASY LINE
GAMMA LA NUOVA SEDE
FIMAP ACADEMY 2012
2011
> 2006 – Arriva il genio dei piccoli spazi, Genie Genie è la più piccola lavasciuga pavimenti professionale, progettata per sostituire i sistemi manuali, secchio e mop e meccanizzare la pulizia degli spazi sotto i 1000 m². Con Genie Fimap apre di fatto un nuovo segmento di mercato.
> 2009 – Nascono le due linee Professional Line e Easy Line Fimap riorganizza la divisione di gamma in due linee principali raggiungendo il duplice scopo di semplificare l’offerta per il cliente e ottimizzare i processi di produzione.
> 2010 – Fimap Affordable Cleaning
In questo momento il mercato chiede prodotti capaci di bilanciare convenienza e prestazioni. Fimap è già pronta con una linea di lavasciuga pavimenti con cui pulire 1 m2 costa solo 1 centesimo, un risultato possibile grazie alle nuove tecnologie sviluppate per eliminare gli sprechi e ottimizzare l’impiego di risorse. Soluzioni che rientrano nella prima vera strategia ambientale, il Sustainable Cleaning Project, contenitore di tutte le innovazioni pensate per un pulito più sostenibile.
Emerge la consapevolezza che la strada per l’innovazione non può concentrarsi sulle sole macchine, anche le competenze degli addetti ai lavori devono evolvere. Apre la Fimap Academy, uno spazio per formare, con programmi specifici, tutte le figure professionali della filiera, dagli operatori, ai responsabili di cantiere fino ai titolari di impresa e alle figure commerciali.
> 2012 – Nasce la prima micro-lavasciuga pavimenti uomo a bordo Fimap lancia Mxr, la micro rider: una lavasciuga pavimenti uomo a bordo compatta che lavora negli stessi spazi dove normalmente si utilizzano modelli uomo a terra, permettendo ancora una volta di ridurre il costo del m2 pulito. Il suo particolare design viene premiato con il “red dot award: product design 2013”.
11 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> 2011 – Fimap Academy
> CI PRESENTIAMO
2010
AFFORDABLE CLEANINGSUSTAINABLE CLEANING PROJECT MXR
> 2013 – Fimap reinventa la spazzatrice
Viene presentato il primo modello ad alimentazione ibrida, si tratta della spazzatrice FSR Hybrid. Piccola uomo a bordo, in cui l’autonomia del motore a benzina incontra l’energia pulita dell’alimentazione a batteria, così da offrire fino a 7 ore di autonomia.
> 2014 – Il progetto FLOBOT
La Comunità Europea finanzia un progetto per la realizzazione di una lavasciuga pavimenti autonoma. Il progetto è affidato ad un pool di specialisti che coinvolge Università, utilizzatori e sviluppatori di software, in cui Fimap rappresenta il progettista e costruttore della macchina. Si conclude nel 2017 con la presentazione del prodotto.
> 2015 – L’era del litio
Introducendo l’alimentazione al litio Fimap sconvolge le naturali leggi delle lavasciuga pavimenti. Grazie alle ricariche veloci e parziali si passa da un intervento al giorno ad una disponibilità della macchina costante. I primi modelli al litio sono quelli più piccoli, ideali per cogliere il massimo da interventi brevi realizzati più volte al giorno. Anno dopo anno la tecnologia viene estesa anche a modelli più grandi.
> 2016 – Orbital Technology
Fimap introduce per monospazzole e lavasciuga pavimenti la tecnologia orbitale, che aumenta l’azione pulente e la manovrabilità, rende la macchina estremamente versatile nelle applicazioni e riduce i consumi di acqua ed energia.
> 2018 – FFM - Fimap Fleet Management
Fimap propone un sistema di telemetria che raccoglie i dati delle macchine in uso e li trasforma in preziose informazioni, fruibili in tempo reale tramite un’app. FFM fornisce al cliente una panoramica completa della macchina al lavoro, aiutando a coordinare l’utilizzo, controllare i consumi, ottimizzare i tempi e ridurre i costi.
> 2019 – La prima gamma al mondo di lavasciuga pavimenti certificata ISO 14067:2018
Nel corso degli anni Fimap ha dotato le sue lavasciuga pavimenti di innovazioni che hanno portato ad un controllo sempre più scientifico dell’efficienza. Il loro effettivo valore nella riduzione dell’impatto sul cambiamento climatico viene finalmente riconosciuto con una certificazione internazionale.
12 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
2013 2014 2015 2016 2018 HYBRID TECHNOLOGY LI-ION TECHNOLOGY FFM FIMAP FLEET MANAGEMENT ORBITAL TECHNOLOGY FLOBOT
SANITIZERDISINFECTOR TECHNOLOGY
> 2020 – Sanitizer e Disinfector Technology
Mentre il mondo rallenta a causa della pandemia di Covid-19, Fimap si dimostra ancora una volta reattiva e preparata: sviluppa e mette sul mercato in tempi record una linea di macchine per la sanificazione delle superfici che permettono di svolgere l’attività efficacemente e in poco tempo.
> 2021 – Orbitizer
Sfruttando la tecnologia orbitale viene realizzata la più piccola macchina professionale per portare l’efficacia della pulizia meccanica in spazi prima inaccessibili. Si rivoluziona così la pulizia dei mezzi di trasporto.
> 2022 - Fimap avvia la compensazione con Treebu
Vengono piantati i primi 30 alberi della Fimap Forest, in collaborazione con Treebu, una giovane società del territorio, con l’obiettivo di compensare la CO2 generata, creando un polmone verde nella provincia di Verona.
> 2022 – Il nuovo centro logistico
Accanto alla sede principale diventa operativo un grande centro logistico digitalizzato che permette di ottimizzare i processi di magazzino legati alla produzione e distribuzione. Aiuterà la rete di partner Fimap a potenziare le attività di vendita e post-vendita con un servizio reattivo in grado di lavorare d’anticipo e pronto ad intervenire tempestivamente quando necessario.
> 2022 – L’era dei robot: CB-1
CB-1 è la tecnologia autonoma di Fimap pensata per occuparsi della pulizia ordinaria di pavimenti ampi, anche ad alto traffico, per permettere al personale specializzato di occuparsi di compiti più qualificati.
13 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> CI PRESENTIAMO 2019 ISO 14067:2018 2020 2021 ORBITIZER 2022 NUOVO CENTRO LOGISTICO 2022 FORESTA FIMAP LAVASCIUGA PAVIMENTI AUTONOMA 2022
FIMAP NEL MONDO
La rete di Fimap si è consolidata negli anni nell’esportazione dei nostri prodotti in 80 Paesi nel mondo.
Le nostre principali relazioni commerciali sono supportate da una larga rete di operatori esteri, manager qualificati che seguono i diversi mercati dove Fimap vende le sue macchine.
In particolare, la sede commerciale di Fimap France sta vivendo una costante espansione, grazie al rafforzamento della collaborazione reciproca e al potenziamento di una rete di concessionari regionali esclusivi con cui soddisfare la domanda in modo mirato e uniforme su tutto il territorio nazionale.
DISTRIBUIAMO IN 80 PAESI NEL MONDO
LA MISSION DELL’AZIENDA
Ogni giorno i nostri prodotti sono utilizzati in tutto il mondo per mantenere puliti gli ambienti comuni, passando sotto gli occhi di molte persone. Li progettiamo con la massima cura e dedizione perché rappresentino una certezza, un simbolo di fiducia e di qualità.
Per farlo mettiamo in atto strategie che coinvolgono sia le nostre attività interne che esterne, formando nell’insieme un codice che dà valore alle relazioni, al contributo di tutti i collaboratori e all’ambiente.
Garantiamo un comportamento etico nei confronti dei dipendenti, che rispetta la loro libertà ed i loro diritti, creando un clima proiettato alla crescita e al miglioramento continuo in un regime di equilibrio. I processi di gestione di Qualità, Ambiente e Sicurezza sono certificati secondo le rispettive norme internazionali, ed è tra le nostre priorità renderli sempre più efficienti.
La nostra politica aziendale definisce le nostre priorità e i prossimi obiettivi che vogliamo migliorare.
14 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
I NOSTRI VALORI
I valori fondamentali di Fimap costituiscono i principi che guidano le scelte aziendali, definiscono gli obiettivi e descrivono l’impegno professionale verso i nostri clienti.
> Innovazione
Crediamo nell’innovazione come un mezzo concreto per migliorare le prestazioni dei nostri prodotti perché possano raggiungere sempre più alti standard di pulito con minori consumi.
> Cliente
La soddisfazione dei nostri clienti è la forza della nostra crescita.
> Ambiente
Promuoviamo un uso responsabile delle risorse e ci impegniamo a rendere l’intero processo produttivo a basso impatto ambientale.
> Qualità
Vogliamo conquistare la fiducia dei nostri clienti con la qualità dei nostri prodotti.
15 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> CI PRESENTIAMO
Fimap S.p.A. è una Società per Azioni privata, con socio unico.
La proprietà è di Comac S.p.A., di cui Fimap è una controllata.
Il sistema organizzativo si compone del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.
Il Consiglio di Amministrazione gode dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della società. Il più alto organo di governo garantisce che la mission aziendale sia compresa e applicata in linea con i valori che guidano le attività. A esso si affianca il Collegio Sindacale quale organo di controllo a garanzia della liceità e congruenza delle azioni intraprese.
In materia di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro e di prevenzione e tutela dell’ambiente, è stato formato all’interno dell’azienda un team che si occupa di supportare l’azienda in tutte le tematiche.
Alcuni componenti dello stesso team collaborano con il comitato sociale che si occupa delle tematiche etiche di Fimap.
Per quanto riguarda invece la sostenibilità ambientale, è stata creata un’apposita area, il cui responsabile si occupa di gestire e coordinare tutte le attività in materia, in linea con gli obiettivi aziendali.
> Composizione del Consiglio di Amministrazione
• Presidente del CdA - Giancarlo Ruffo
• Consigliere Delegato - Massimiliano Ruffo
• Consigliera - Odila Tomezzoli
• Consigliere - Giampaolo Ruffo
Il Collegio Sindacale, previsto per legge, svolge la sua funzione di organo di controllo supervisionando sulle attività di Fimap ed è composto da tre membri effettivi e due sindaci supplenti.
16 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
GOVERNANCE E COMPLIANCE
Di seguito si riporta l’organigramma relativo alle funzioni aziendali di Fimap S.p.A. al 31/12/2022.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Datore di lavoro
CDA
AMMINISTRATORE DELEGATO DIRETTORE GENERALE
CEO
SEGRETERIA DIREZIONE
SEG
RISORSE UMANE HR
INFORMATION & TECHNOLOGY
CIO
MEDICO COMPETENTE
MC
Inoltre, siamo consapevoli dell’importanza di costruire e coltivare relazioni di fiducia con clienti e fornitori tramite un comportamento corretto, nel rispetto delle regole interne e delle norme di legge. Per questo, condividiamo i valori che guidano le quotidiane attività aziendali e tutti i relativi rapporti di lavoro tramite il nostro Codice di Condotta.
SISTEMA QUALITÀ AMBIENTE E SICUREZZA
QAS
FINANZA E CONTROLLO
CFO
RESPONSABILE SERVIZI
PREVENZIONE E PROTEZIONE
RSP
SOSTENIBILITÀ AMBIENTE
CSO
SOCIAL PERFORMANCE TEAM (COMITATO SOCIALE)
SPT
RAPPRESENTANTE LAVORATORI SICUREZZA
RIS
Il Codice prevede anche un meccanismo di segnalazione anonimo, il cosiddetto whistleblowing: i dipendenti possono riferire preoccupazioni, effettive violazioni e sospette violazioni del codice tramite la cassetta per le segnalazioni posta in sala mensa.
Al suo interno sono inseriti tutti i principi fondamentali che ogni dipendente e rappresentante di Fimap deve rispettare, dichiarando formalmente la propria adesione al Codice di Condotta. Questi principi coprono diversi aspetti specifici, centrali per una condotta aziendale corretta.
Viene gestita anche una casella e-mail dedicata (whistleblowing. odv@fimap.it - spt@fimap.com) e un flusso operativo così come previsto dalla norma e riepilogato nelle carte di lavoro dell’Organo di Vigilanza per la compliance alla L.231 e nel Codice di Condotta aziendale.
17 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> CI PRESENTIAMO
LAVASCIUGA PAVIMENTI AUTONOMA CB-1
La tecnologia autonoma che aiuta i professionisti della pulizia a migliorare la produttività degli interventi
RICERCA E SVILUPPO
Ogni macchina Fimap nasce con l’obiettivo di portare qualcosa che prima non c’era, per raggiungere nuove possibilità di impiego e moltiplicare i vantaggi della pulizia professionale. Studiamo con attenzione il mercato, per individuare nuove applicazioni e nuovi segmenti per le macchine professionali, cambiando i metodi tradizionali di pulizia per alzare i livelli di igienizzazione degli ambienti, offrire più produttività, ridurre i costi per i nostri clienti, ridurre l’impiego di risorse e rendere l’attività di pulizia più facile e più efficace.
> Lavasciuga pavimenti Performance
Gamma ad alto contenuto tecnologico, ispirata da una filosofia costruita su 7 principi base: robustezza, potenza, sicurezza, semplicità, sostenibilità, configurabilità e connettività. Principi che diventano caratteristiche essenziali per una nuova era del pulito professionale, con più controllo sui risultati e più attenzione per l’ambiente. È la prima gamma di lavasciuga pavimenti al mondo ad aver conseguito la certificazione CFP tramite Systematic Approach, secondo UNI EN ISO 14067:2018. La tecnologia d’avanguardia promuove una gestione evoluta delle prestazioni che permette di controllare anche l’impatto ambientale, grazie al sistema
FFM – Fimap Fleet Management. Sono progettate per mantenere efficacia ed efficienza nel tempo e garantire un alto valore residuo, che riduce potenzialmente i costi per passare ad un nuovo modello.
> Lavasciuga pavimenti Original
Sono create per offrire il perfetto equilibrio tra affidabilità e convenienza. L’ampia scelta permette di soddisfare ogni tipo di ambiente, dalla piccola attività commerciale ai grandi siti industriali. Oltre all’efficacia garantiscono tempi di operazione ridotti, bassi costi di gestione, ottimizzazione dei consumi, eliminazione degli sprechi e aumento della produttività.
> Lavasciuga pavimenti autonome
La tecnologia autonoma di Fimap aiuta i professionisti ad ottimizzare la pulizia nei grandi spazi e aumentare la produttività. Mentre CB-1 svolge l’attività più semplice, lunga e ripetitiva, della pulizia di ampie superfici, il personale specializzato può dedicare il proprio tempo a mansioni più qualificate, permettendo all’impresa di offrire un servizio di qualità superiore.
18 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> Gamma prodotti
Aspiratori per solidi e liquidi Lavasuperfici
> Macchine spazzanti-lavanti
Le prestazioni di due macchine in un’unica soluzione. GMG Combinata unisce la forza di una vera spazzatrice con la potenza di una grande lavasciuga pavimenti. Con una sola macchina si realizza il lavoro di due, dimezzando tempi e costi di intervento, manodopera e gestione.
> Spazzatrici
La gamma presenta una varietà di modelli efficaci nella raccolta di polvere e sporco sia in spazi interni che esterni. Ogni spazzatrice è dotata di caratteristiche uniche che rendono l’attività semplice e comoda per l’utilizzatore.
> Aspirapolvere
Aspirapolvere commerciali che garantiscono prestazioni ed efficienza. Sono versatili e ricchi di accessori per soddisfare diverse esigenze di pulizia. Sono inclusi modelli con filtri Hepa per la filtrazione delle polveri sottili e alimentati con batterie al litio per una maggiore mobilità senza il vincolo del cavo.
> Aspiratori per solidi e liquidi
La gamma di aspiratori per solidi e liquidi Fimap si compone di modelli potenti, adatti anche ad applicazioni impegnative. Sono tutti carrellati per garantire il massimo comfort durante l’uso e negli spostamenti. Gli accessori forniti di serie e gli optional disponibili permettono di risolvere le più diverse condizioni di sporco.
> Lavasuperfici tessili
Con i modelli ad iniezione estrazione è possibile pulire in profondità e rimuovere macchie da rivestimenti tessili, tappezzerie, imbottiture e moquette. Vengono proposte soluzioni per superfici sia di piccole che di medie dimensioni.
> Monospazzole
Potenti ed affidabili sono capaci di affrontare tutti i tipi di lavorazioni su pavimenti duri, vinilici e in legno, riportando pulito e brillantezza sulle superfici. La più recente è la piccola Orbitizer, alimentata con batterie al litio, perfetta per pulire in modo veloce e professionale anche gli spazi più angusti, come i pavimenti all’interno dei mezzi di trasporto.
19 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Lavasciuga pavimenti PERFORMANCE
Lavasciuga pavimenti ORIGINAL
Lavasciuga pavimenti AUTONOME
Spazzanti-lavanti
Spazzatrici
Aspirapolvere
tessili Monospazzole
> CI PRESENTIAMO
GAMMA DI PRODOTTI
LAVASCIUGA PAVIMENTI PERFORMANCE LINE
LAVASCIUGA PAVIMENTI ORIGINAL LINE
ASPIRAPOLVERE
ASPIRATORI PER SOLIDI E LIQUIDI
20 2022
Genie
XS
iMx Maxima FS50 B/Bt FS50 H/Ht FSR Hybrid FSR B FV9+
UP36
FV30
NANO
FSM
FV60FV80 MxL GL
UP46 FV9+ B
GxL
FV13.1 Pro FV13.1+ HEPA FV-CART
WD
WD
FV20.1
FV P30.1
FV P65 WDM S FV P65 WDB
WD
FV XP110
FIMOP Genie BGenie Bs Genie E My16 My50 MMx FV A30.1
WD FV A65 WDM S FV A75 WDB
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
SPAZZATRICI
LAVASUPERFICI TESSILI
21 2022
GMG Combinata Magna
FS100-120 B/D/Bifuel
FE18
FB45
FM50 Orbital
FM1500 V
FM43
FM43 TP Orbital
FS80-90-110 B/D/Bifuel
MMg BMg
ORBITIZER
GMG
FE P35.1 WD
FE A65.2 DP
Mxr Mr
SMg Magna 85/100
CB-1
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
MONOSPAZZOLE
SPAZZANTI-LAVANTI
LAVASCIUGA PAVIMENTI AUTONOMA
> CI PRESENTIAMO
22 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ I SETTORI IN
COMMERCIO IMPRESE
CIVILESANITÀ INDUSTRIA TRASPORTI HO.RE.CA
CUI OPERIAMO
DI PULIZIA
SERVIZI
> Consulenza e progettazione
Mettiamo al servizio dei nostri clienti l’esperienza pluriennale per garantire risultati efficienti in base allo specifico settore e l’utilizzo previsto delle nostre macchine.
> Configurazione
Offriamo soluzioni su misura per la costruzione di flotte personalizzate e adeguate ad ogni esigenza.
23 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> CI PRESENTIAMO
SERVIZI
> Noleggio o acquisto + manutenzione
Diverse modalità di offerta dei nostri prodotti, per garantire flessibilità nella scelta e allo stesso tempo affiancare con controlli e interventi l’eventuale acquisto delle macchine.
Impostiamo le macchine in base alle necessità del cliente, così da incrementare la produttività e il risparmio sui costi.
24 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> Setup
> Corsi di formazione
Offriamo formazione agli operatori della pulizia, garantendo in questo modo sicurezza negli interventi, migliori risultati, riduzione dei consumi e minori costi di esercizio. Inoltre, all’interno della Fimap Academy, vengono organizzati corsi per tutte le figure del settore e percorsi specializzati.
> Manutenzione e riparazione
Un servizio di assistenza a tutto tondo, che accompagna il prodotto per offrire un’esperienza di pulizia che duri nel tempo.
> Gestione digitale della flotta
Tramite la digitalizzazione delle flotte, vengono raccolti dati e informazioni per monitorare posizione, modo d’uso, prestazioni, consumi e impatto ambientale, per macchina, per l’intera flotta, per cantiere o per turno di lavoro.
> Ricambi originali
I nostri ricambi sono subito disponibili per sostituzioni veloci grazie al centro di distribuzione che si occupa di raggiungere le nostre officine autorizzate in tutto il mondo.
> Rete di officine autorizzate
Tramite una rete sviluppata in tutto il mondo, formiamo i tecnici delle officine autorizzate perché abbiano completa conoscenza delle macchine, siano competenti nella gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria.
25 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> CI PRESENTIAMO
COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
Per lo svolgimento dell’analisi di materialità, Fimap ha realizzato un’esaustiva analisi del proprio contesto di sostenibilità, considerando le proprie relazioni commerciali e includendo nel percorso anche i nostri stakeholder, sia interni che esterni. In particolare, il coinvolgimento degli stakeholder rappresenta un elemento fondamentale del Bilancio di sostenibilità di Fimap, indispensabile per raccogliere gli input al fine di una corretta impostazione dell’analisi di materialità.
Gli stakeholder sono stati interpellati in un primo momento tramite una survey, e successivamente si è proceduto con alcune interviste dirette.
Abbiamo infatti deciso di inserire questo strumento di coinvolgimento attivo degli stakeholder per approfondire le tematiche proposte nella survey: il valore aggiunto dato da questo strumento è un’analisi qualitativa approfondita, che fornisce dei dati soggettivi e permette un momento aperto di scambio di informazioni con la parte interessata coinvolta. Questo momento ci ha permesso di individuare un grande allineamento in merito alle priorità chiave che devono necessariamente essere gestite da un’azienda leader in questo settore.
26 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
L’APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ
Trasformare intuizioni, creatività ed innovazione in prodotti di qualità e di successo.
Consulenti esterni
Enti locali, scuole, istituzioni
Associazioni di categoria*
Società benefit
Clienti
STAKEHOLDER
Fornitori Dipendenti
Ditte di trasporti
CATEGORIE DI STAKEHOLDER
CLIENTI
AZIONI DI COINVOLGIMENTO
Incontri periodici con responsabili commerciali Fiere di settore Assistenza tecnica
Formazione specifica Survey di materialità
FORNITORI Incontri
Survey di materialità Visite periodiche
DIPENDENTI
DITTE DI TRASPORTI
BANCHE
ADDETTI STAMPA
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA*
ENTI LOCALI, SCUOLE, ISTITUZIONI
CONSULENTI ESTERNI
SOCIETÀ BENEFIT
Colloqui di feedback
Incontri con il management
Segnalazioni anonime
Survey di materialità
Welfare
Piani di formazione
Survey di materialità
Survey di materialità
Survey di materialità
Survey di materialità
Survey di materialità
Survey di materialità
Survey di materialità
27 2022 T BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Banche Addetti stampa
* Fimap è associata: AFIDAMP www.afidamp.it - EUNITED www.eu-nited.net - CONFINDUSTRIA VERONA www.confindustria.verona.it > L’APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ
ANALISI DI MATERIALITÀ
L’Analisi di materialità è un passaggio fondamentale che ha il fine di comprendere gli impatti economici, sociali e ambientali prioritari percepiti dalle parti interessate di Fimap.
La materialità, infatti, è stata proposta dalla Global Reporting Initiative (GRI) come base di partenza per avvicinare la rendicontazione alle attese degli stakeholder. È un passaggio fondamentale del processo di stakeholder engagement, poiché permette di approfondire i punti di vista considerati rilevanti dagli interlocutori chiave di un’organizzazione, coinvolgendoli così nella definizione delle strategie aziendali e delle priorità da raggiungere, identificando in modo puntuale criticità e opportunità.
28 2022 4,2 4,0 3,8 4,2 4,4 4,6 4,8 5,0 E2 E1 E4 E3 S5 S10 S11 G3 S8 S1 S2 S4 S3 G2 G6 G1 G7 G4 G5 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Non discriminazione
degli impegni verso l’esterno Etica e integrità Rifiuti Acqua Impatto economico sul territorio Ottimizzazione di costi e risorse Sostenibilità economica del lavoro Trasparenza Occupazione Emissioni Salute e sicurezza Relazioni con i clienti Valutazione sociale dei fornitori Ricerca e Sviluppo Performance economiche Pari opportunità Formazione E RESPONSABILITÀ AMBIENTALE S RESPONSABILITÀ SOCIALE G GOVERNANCE
Energia
Comunicazione
Ricerca e Sviluppo
Relazioni con i clienti
Valutazione sociale dei fornitori
- Ricerca di nuove materie prime a basso impatto
- Allocazione di budget per la ricerca
- Eco-progettazione dei prodotti
- Vantaggi competitivi sul mercato
- Consolidamento dei rapporti
- Attrazione di nuovi potenziali clienti
- Deterioramento delle relazioni in casi di cattiva gestione dei rapporti e dedella customer experience
- Controllo sulla filiera
- Soddisfazione di requisiti di legge
- Ottenimento di certificazioni a livello di supply chain
- Potenziali episodi di sfruttamento o non conformità a monte nella catena dedi fornitura
Formazione
Performance economiche
Salute e sicurezza
Energia
Pari opportunità
Emissioni
Occupazione
- Sviluppo e crescita professionale dei dipendenti
- Promozione delle capacità dei singoli
- Aggiornamento delle competenze
- Allocazione di risorse economiche per la formazione
- Attrazione di potenziali clienti grazie alla formazione verso l’esterno
- Creazione di valore
- Spesa verso fornitori locali
- Infortuni sul lavoro
- Malattie professionali
- Riduzione dell’assenteismo per malattia o infortunio
- Aumento degli infortuni per gestione non corretta
- Rischi reputazionali
- Emissioni in atmosfera associate al consumo energetico
- Utilizzo di energia rinnovabile
- Efficientamento energetico
- Aumento dei costi dell’energia
- Creazione del miglior ambiente di lavoro
- Rischi reputazionali e di immagine
- Quantificazione delle emissioni come base
- Evitare greenwashing
- Inquinamento atmosferico
- Rischi reputazionali e di immagine
- Creazione del miglior ambiente di lavoro
- Sicurezza e stabilità dei dipendenti
- Attrazione di nuove risorse
- Rischi reputazionali e di immagine
Trasparenza - Consolidamento delle relazioni
Sostenibilità economica del lavoro
Ottimizzazione di costi e risorse
Impatto economico sul territorio
Acqua
- Non conformità
- Spesa verso fornitori locali
- Acquisizione di quote di mercato
- Sviluppo di tecnologie innovative per migliorare l’efficienza dei prodotti
- Spesa verso fornitori locali
- Consumo di acqua per finalità produttive
- Gestione degli scarichi delle nostre macchine
- Ottimizzazione dell’uso di acqua nell’uso dei macchinari
Rifiuti - Riduzione della quantità di rifiuti
Comunicazione degli impegni verso l’esterno
Etica e integrità
Non discriminazione
- Sanzioni per errata gestione dei rifiuti
- Aumento della fiducia
- Attrazione di capitale
- Promozione dei valori aziendali
- Accordi contrattuali
- Non conformità
- Creazione del miglior ambiente di lavoro
- Promozione di una miglior cultura interna
- Rischi reputazionali e di immagine
29 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
TEMATICHE MATERIALI DI FIMAP S.P.A.
IMPATTI DI FIMAP (POSITIVI E NEGATIVI)
> L’APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ
30 alberi piantumati 1 foresta creata
RESPONSABILITÀ VERSO IL NOSTRO TERRITORIO
Da sempre, abbiamo un forte legame con il territorio nel quale operiamo e produciamo. Per questo motivo, nel 2022 abbiamo iniziato la collaborazione con Treebu, una società benefit che si occupa della piantumazione di alberi di Paulownia, coinvolgendo diverse aziende in percorsi di sostenibilità e riduzione del loro impatto ambientale in Italia attraverso diversi progetti certificati nel nostro territorio.
Nello specifico, la nostra scelta è ricaduta su una società che si occupa di piantare alberi nel nostro territorio, contribuendo alla creazione di foreste nella provincia di Verona.
> Obiettivi aziendali: la Politica Integrata
• Orientamento al cliente
• Perseguimento della Qualità
• Rispetto per l’Ambiente e la Sostenibilità
• Rispetto della Sicurezza
• Promuovere e condividere la cultura aziendale
• Perseguire uno spirito di miglioramento continuo delle performance aziendali
• Incentivare la promozione e lo sviluppo di rapporti di partnership con clienti e fornitori
• Mantenere un comportamento etico
• Costante gestione del rischio e delle opportunità
30 2022 30 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
FIMAP FOREST
In partnership con Treebu abbiamo piantato i nostri primi 30 alberi di Paulownia, con lo scopo di creare una foresta che prosperasse con noi. L’albero di Paulownia è in grado di assorbire fino a 10 volte più CO2 di qualsiasi altro albero, fattore che la rende una soluzione efficace nel promuovere un equilibrio tra la crescita dell’azienda e il rispetto dell’ambiente in cui viviamo. Nei decenni a venire la nostra foresta continuerà a compensare le emissioni e, man mano che la espanderemo, aumenteranno nel tempo anche le tonnellate di CO2 catturate.
OBIETTIVI E IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ
Le nostre azioni
Istruzione di qualità Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Fimap Academy
Si rivolge a tutte le figure del settore e a tutti i livelli, dai rivenditori e imprese di servizi fino a tecnici e utilizzatori e propone corsi di formazione specializzati per approfondire le diverse tematiche coinvolte nella meccanizzazione del pulito, migliorando le capacità professionali individuali.
Tecnologie per l’ottimizzazione e la riduzione di acqua e detergenti Sono disponibili diverse tecnologie per la riduzione dei consumi d’acqua, dell’uso di detergenti (FSS – Eco Mode) e per il riciclo della soluzione di pulizia (FLR).
Con i modelli più avanzati è possibile limitare ulteriormente i consumi ed evitare gli sprechi grazie ai programmi a zona, con cui l’uso di risorse viene preventivamente dosato in base alle reali necessità di cantiere.
Una gestione attenta dei processi interni ha permesso di ridurre di ben il 30% l’acqua utilizzata nel corso del 2022 rispetto all’anno precedente.
Energia pulita e accessibile
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Tecnologie per l’ottimizzazione e la riduzione delle risorse energetiche Le nostre macchine sono dotate di soluzioni che riducono i consumi di energia in uso (Eco Mode, FES), caricabatterie ad alta efficienza e la possibilità di preferire l’alimentazione al litio a quella tradizionale.
Pannelli solari
Abbiamo investito nella realizzazione di un esteso impianto fotovoltaico posizionato sul nuovo centro logistico, grazie al quale possiamo integrare l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili.
Consumo e produzione responsabili Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Materiali riciclati
Minimizziamo l’impatto dei materiali sull’ambiente integrando nella produzione materiali riciclati e fornendo ai nostri clienti il Manuale della Riciclabilità, documento che cataloga tutti i materiali impiegati nella costruzione della macchina e fornisce le indicazioni necessarie per il corretto smaltimento.
Certificazioni
Le procedure interne vengono regolarmente valutate in base ai requisiti richiesti per il rinnovo della certificazione ISO 14001:2015
Lotta contro il cambiamento climatico Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
Servizi e tecnologie Fimap
Grazie alle soluzioni disponibili sulle macchine, le tecnologie per il monitoraggio costante (FFM), la consulenza e la formazione favoriamo un metodo che diminuisce l’impatto ambientale durante la fase d’uso.
Metodo Fimap e Carbon Footprint Systematic Approach
La strategia adottata, che combina prodotto e servizi e che ha permesso il conseguimento della certificazione ISO 14067:2018, rende possibile un approccio alla pulizia che promuove la tutela delle risorse.
31 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Gli SDGs di FIMAP Obiettivi
> L’APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
Le certificazioni sono uno stimolo costante a migliorare i nostri processi e sono un importante mezzo di comunicazione, per far sapere a tutti i nostri interlocutori quanto teniamo a fare bene il nostro lavoro.
Fimap ha certificato i sistemi di gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza secondo le norme internazionali affermando così il proprio impegno verso una produzione responsabile e trasparente. Inoltre, altre certificazioni riconosciute attestano il nostro impegno in tutti gli ambiti della sostenibilità: dall’ambiente alle persone, passando per l’etica aziendale, offriamo prove certificate dei nostri traguardi.
> Qualità – ISO 9001:2015
Un modello organizzativo basato sulla guida dei processi, utilizzando dei principi di gestione della qualità, indispensabili per una buona conduzione aziendale.
> Sicurezza – ISO 45001:2018
Evidenzia l’impegno attivo nella protezione della salute dei dipendenti tramite procedure specifiche, investimenti e formazione costante.
> Ambiente – ISO 14001:2015
Il riconoscimento ufficiale che consente di tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, impegnandosi a ridurli costantemente.
32 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> SA 8000
Si tratta dello standard più diffuso a livello globale che tocca i temi dei principali accordi internazionali che tutelano i diritti dell’uomo, del lavoratore e dell’infanzia. In Fimap promuoviamo una strategia di crescita che coinvolge anche le persone che fanno parte della nostra azienda, tutelando i loro diritti e garantendo un ambiente di lavoro che rispetta la loro professionalità.
> ISO 14067:2018
Le lavasciuga pavimenti di ultima generazione hanno conseguito il certificato CFP – Systematic Approach relativo al procedimento di calcolo della quantità di CO2e emessa nell’intero ciclo di vita. Questo significa che siamo in grado di fornire un dato reale che descrive le effettive performance climatiche delle nostre lavasciuga pavimenti per ogni ora di lavoro.
> EUnited Cleaning Scrubber Dryer Performance
L’etichetta EUnited Cleaning per le prestazioni delle lavasciuga pavimenti è stata sviluppata dai principali produttori di macchine per la pulizia in Europa e si basa sulla Specifica Tecnica TS 35000 e sullo standard internazionale IEC/EN 62885-9, entrambi documenti in vigore. Il test viene utilizzato per etichettare e identificare le lavasciuga pavimenti che hanno un’elevata efficienza di pulizia e che utilizzano la minor quantità di acqua e di energia.
> ECOVADIS
La valutazione di sostenibilità EcoVadis ha premiato Fimap per la sua performance ambientale, sociale ed etica con la Medaglia d’argento. Le prestazioni aziendali sono state valutate secondo standard condivisi a livello internazionale. Il successo ottenuto costituisce uno strumento con cui comunicare in modo trasparente la determinazione di Fimap nel perseguire uno stile di crescita socialmente responsabile.
33 2022
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ > L’APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ
CARBON FOOTPRINT SYSTEMATIC APPROACH
LA CREAZIONE DI VALORE1
Nel corso del 2022, l’economia ha mostrato segnali positivi con una crescita del PIL italiano e un miglioramento del mercato del lavoro. Tuttavia, l’andamento dei mercati è stato caratterizzato da una decelerazione delle spinte inflazionistiche a livello internazionale, dovuta a politiche monetarie restrittive e al calo dei prezzi dei prodotti energetici.
Nonostante ciò, l’azienda ha registrato un aumento dei ricavi, ma ha dovuto affrontare sfide legate all’incertezza sui costi delle materie prime e alle difficoltà di approvvigionamento, che hanno influenzato la redditività.
La riapertura del mercato dopo l’emergenza Covid-19 ha dato nuovo slancio alle attività commerciali, ma vi è anche la necessità di normalizzare il livello di scorte accumulate durante la crisi. Nel complesso, le aspettative per lo sviluppo commerciale sono positive, nonostante i segnali contrastanti presenti sul mercato.
In generale, per quanto riguarda l’andamento per Fimap, l’ultimo esercizio è da considerarsi globalmente positivo, nonostante la menzionata perdita di redditività. La società è riuscita a mantenere la propria quota di mercato, e in alcune aree geografiche addirittura ad aumentarla.
34 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
1 Per ulteriori approfondimenti relativi all’andamento economico dell’azienda e alla situazione patrimoniale e finanziaria della stessa si rimanda al bilancio di esercizio di Fimap al 31.12.2022.
LA NOSTRA CATENA DI FORNITURA E GLI IMPATTI SUL TERRITORIO
GRI 414
La catena di fornitura è un elemento fondamentale per la nostra azienda. Prestiamo grande attenzione alla sua gestione, riconoscendo l’importanza di collaborare con fornitori seri e affidabili. La nostra collaborazione con fornitori allineati a simili principi e idee di sviluppo è un elemento chiave per garantire una catena di fornitura responsabile e sostenibile. Lavorando con fornitori affidabili, siamo in grado di offrire prodotti e servizi di alta qualità ai nostri clienti, mantenendo al contempo un impegno per l’etica aziendale e il rispetto degli standard ambientali e sociali.
Ci proponiamo di mantenere un dialogo aperto con i nostri fornitori, promuovendo una collaborazione basata sulla trasparenza, l’innovazione e il miglioramento continuo.
GOVERNANCE E VALORE ECONOMICO
Insieme, lavoreremo per sviluppare soluzioni sostenibili e per affrontare le sfide attuali e future, al fine di creare un impatto positivo sulle comunità in cui operiamo.
Abbiamo adottato specifici criteri per la valutazione dei fornitori e siamo lieti di confermare che il 100% dei 25 fornitori coinvolti, soddisfa i nostri requisiti di qualità e sostenibilità. In particolare, ci preme sottolineare che non è stato identificato alcun caso di fornitori con significativi impatti sociali negativi.
Inoltre, grazie alla raccolta dei dati e informazioni per lo svolgimento dell’analisi di materialità, abbiamo individuato che circa il 40% della nostra spesa verso i fornitori (corrispondente a circa 11-12 milioni di euro) viene effettuata nella provincia di Verona. Questo dato sottolinea il nostro impegno nel sostenere il territorio in cui operiamo. Siamo orgogliosi di contribuire all’economia locale e di favorire lo sviluppo delle imprese della nostra provincia attraverso le nostre relazioni di fornitura. Continueremo a dedicare la massima attenzione alla gestione della catena di fornitura per garantire la qualità, l’affidabilità e la sostenibilità delle nostre attività.
35 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> GOVERNANCE E VALORE ECONOMICO
Prendersi cura delle relazioni e del territorio
COLLABORARE CON CLIENTI E FORNITORI: IL VALORE DELLA PARTNERSHIP
La nostra azienda attribuisce grande valore alle relazioni con gli stakeholder: siamo consapevoli che clienti e fornitori siano la nostra principale fonte di ispirazione, e il motore del nostro successo. Per questo motivo, ci impegniamo a valorizzare e ampliare costantemente il nostro rapporto con loro.
Una delle iniziative che più ci permette di rafforzare queste relazioni è la partecipazione attiva alle fiere di settore. La presenza a questi importanti eventi ci offre un’opportunità unica per entrare in contatto diretto con i nostri clienti, ascoltare le loro esigenze e fornire loro soluzioni personalizzate. Durante queste manifestazioni, abbiamo l’occasione di presentare i nostri prodotti e servizi, illustrare le nostre competenze e condividere le nostre esperienze con un pubblico qualificato.
Attraverso la partecipazione a fiere, siamo in grado di creare un ambiente di scambio reciproco di conoscenze e informazioni con i clienti attuali e potenziali. Questo ci consente di comprendere meglio le loro necessità, identificare nuove opportunità di sviluppo e consolidare la loro fiducia e fedeltà nei nostri confronti. Continueremo ad investire in questi appuntamenti poiché crediamo che siano uno strumento fondamentale per mantenere un rapporto stretto e duraturo con i nostri stakeholder, consentendoci di restare all’avanguardia nel nostro settore e di offrire soluzioni sempre più innovative e adatte alle loro esigenze.
In particolare, dopo il periodo di restrizioni e limitazioni imposte dal Covid-19, l’importanza delle fiere di settore e degli incontri in presenza è stata ritrovata e apprezzata più che mai. Questi eventi offrono l’opportunità di riunire persone provenienti da diverse parti del mondo, creando un ambiente di networking e scambio di idee che è difficile replicare virtualmente. La possibilità di interagire faccia a faccia con i clienti e i fornitori consente di instaurare connessioni più profonde e significative, favorendo la fiducia reciproca e la costruzione di relazioni di lungo termine.
36 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
• Interclean - OLANDA
La principale fiera mondiale dedicata alla pulizia e all’igiene, con sede ad Amsterdam.
• Europropre - FRANCIA
Il salone dell’igiene, della pulizia, dei multiservizi per aziende, industrie e comunità, con sede a Parigi.
• ISSA Pulire - ITALIA
Mostra Internazionale delle produzioni e delle tecnologie per le attività dell’igiene ambientale, con sede a Milano.
37 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ > GOVERNANCE E VALORE ECONOMICO
> Le fiere del nostro settore
OTTIMIZZARE COSTI E RISORSE
Ridurre i costi del pulito ottimizzando l’utilizzo e il controllo delle risorse: è questo uno degli obiettivi centrali che ci siamo posti come azienda, in quanto consapevoli dell’importanza di gestire in modo efficiente i nostri processi di pulizia e di impiegare le risorse disponibili in maniera responsabile.
Attraverso l’implementazione di strategie e tecnologie innovative, miriamo a massimizzare l’efficienza delle nostre operazioni di pulizia, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse come acqua, energia e prodotti chimici. Investiamo nella formazione dei nostri operatori, così da garantire che siano consapevoli delle migliori pratiche di pulizia e che utilizzino le risorse in modo appropriato.
Allo stesso tempo, ci impegniamo nel monitoraggio dei nostri processi e conduciamo analisi per identificare aree di miglioramento e implementare soluzioni sostenibili. Come vedremo più avanti in questo documento, investiamo nella valutazione dell’impatto ambientale dei nostri prodotti. Oltre ai vantaggi economici, questo obiettivo contribuisce infatti anche alla sostenibilità ambientale. Riducendo il consumo di risorse naturali e limitando l’impatto ambientale delle nostre attività di
pulizia, vogliamo promuovere la conservazione dell’ambiente e il benessere delle comunità in cui operiamo.
In sintesi, la riduzione dei costi del pulito attraverso l’ottimizzazione delle risorse è un elemento chiave della nostra strategia aziendale. Continueremo a investire in soluzioni innovative e sostenibili per raggiungere questo obiettivo, dimostrando il nostro impegno per la responsabilità sociale e ambientale.
38 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Una grande novità del 2022 è rappresentata dall’inaugurazione e dall’entrata a regime del nuovo Centro Logistico, adiacente alla sede operativa dell’azienda. Questo importante traguardo, frutto di una forte visione e di importanti investimenti, ci permette di avere efficacemente sotto controllo il servizio della logistica, razionalizzando e ottimizzando la gestione della distribuzione del prodotto finito.
Questo progetto rappresenta senza ombra di dubbio un indicatore e un motore di crescita per l’azienda, che dimostra una pronta capacità di rispondere alle esigenze del mercato e della produzione.
Alla luce anche della diffusione di nuovi modelli di business,
improntati sul commercio elettronico e sulle vendite online, si è dimostrato sempre più importante organizzare gli aspetti logistici all’interno dell’azienda stessa. Fimap si impegna, con la costituzione del nuovo Centro, a razionalizzare e ottimizzare la gestione della catena di fornitura, dalle materie prime alla distribuzione del prodotto finito, attraverso un efficiente sistema gestionale e di interscambio che sia in grado di velocizzare al massimo l’intero processo.
Per rendere tutto ciò possibile, siamo impegnati con dei progetti di digitalizzazione, sia per quanto riguarda l’ammodernamento del magazzino in ottica 4.0, sia per quel che concerne una più efficiente ed efficace gestione delle metodologie di trasporto, del materiale in ingresso e di quello in uscita.
39 2022 4.0 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ > GOVERNANCE E VALORE ECONOMICO
MY_FIMAP 24/7/365 E-COMMERCE TRACCIAMENTO ORDINI SPEDIZIONI IN 24 ORE TRASPARENZA DI INFORMAZIONE, TRACCIABILITÀ E VELOCITÀ LA DIGITALIZZAZIONE VELOCIZZA IL PROCESSO DELL’ORDINE WMS
CENTRO
IL NUOVO
LOGISTICO
Siamo consapevoli dell’importanza cruciale di preservare l’ambiente per le generazioni future e crediamo fermamente che le imprese abbiano una responsabilità fondamentale nel mitigare l’impatto negativo delle proprie operazioni sull’ecosistema.
In quest’era di crescente consapevolezza ambientale, abbiamo riconosciuto la necessità di adottare pratiche e politiche aziendali che riflettano i nostri valori di sostenibilità. Ogni scelta che facciamo in questa direzione ha un impatto positivo anche
sui costi di gestione e di proprietà nel lungo termine. Siamo fermamente convinti che nulla debba andare sprecato e che ogni risorsa debba essere utilizzata al massimo delle sue potenzialità, sia per il bene dell’ambiente sia per il vantaggio dei nostri clienti.
In questo capitolo del nostro bilancio di sostenibilità, vogliamo condividere con voi i nostri impegni ambientali chiave, non solo per mostrare la nostra trasparenza, ma anche per dimostrare l’impegno concreto che abbiamo assunto per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività.
40 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
AMBIENTE
Rendiamo il pulito più sostenibile insieme
Per noi di Fimap la sostenibilità ambientale è un aspetto da promuovere in ognuna delle nostre attività e in tutti i momenti dello sviluppo dei nostri prodotti.
41 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> AMBIENTE
LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA
Integriamo soluzioni innovative per massimizzare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, con un’attenzione particolare all’acqua. Riteniamo che ogni goccia sia preziosa, e questo principio guida il nostro impegno nell’affrontare la sfida della gestione sostenibile delle risorse idriche.
Per questo, sviluppiamo prodotti all’avanguardia che consentono un utilizzo consapevole e ridotto della risorsa idrica. Attraverso l’implementazione di tecnologie avanzate, come sistemi di recupero e riciclaggio dell’acqua, riduciamo al minimo lo spreco e massimizziamo l’efficienza nel processo di pulizia e lavaggio industriale. Grazie a tali soluzioni, i nostri clienti possono ottenere risultati ottimali con un consumo idrico ridotto, consentendo loro di contribuire attivamente alla conservazione delle risorse idriche.
Infatti, seppur non potendo evitare completamente i consumi di acqua delle nostre macchine, studiamo e sviluppiamo continuamente soluzioni che ottimizzino i consumi.
Inoltre, grazie all’implementazione della nuova tecnologia FSS - Fimap Solution Saver, acqua e detergente vengono dosati in modo separato: in questo modo si utilizza solo la quantità necessaria di acqua e la corretta percentuale di detergente secondo il tipo di sporco da affrontare, evitando sprechi o eccessive quantità di soluzione poi difficili da rimuovere.
Un’altra soluzione è il sistema per il riciclo dell’acqua FLR –Fimap Long Range che aumenta la produttività per intervento, in quanto si riducono le soste necessarie per lo svuotamento e riempimento dei serbatoi e si possono lavare più m² con lo stesso carico di soluzione detergente, riducendo il consumo di acqua e di detergente per intervento ed aumentando la sicurezza per l’operatore, che entra meno in contatto con il prodotto chimico.
42 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Risparmio di acqua e detergente
Aumento produttività con il riutilizzo della soluzione detergente
Anche all’interno dell’azienda siamo consapevoli e attenti all’uso che facciamo dell’acqua. Nonostante i prelievi idrici di Fimap non siano finalizzati ad attività produttive, abbiamo deciso di implementare delle politiche interne che ci hanno permesso di ridurre ben del 30% l’acqua utilizzata nel corso del 2022 rispetto al precedente anno.
43 2022 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 2021 2022 6,7 4,7 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Prelievo idrico (megalitri)
acqua dolce da acque di superficie
> AMBIENTE
CONSUMI ENERGETICI E LORO OTTIMIZZAZIONE
Per quanto riguarda i consumi di energia elettrica, il 2022 ha portato con sé una grande novità: l’implementazione di un impianto fotovoltaico da 449.291 kW ha permesso di diminuire, nel 2022, i consumi di energia elettrica acquistata da rete, con l’obiettivo di aumentare l’autoproduzione nel futuro.
Gas naturale (TJ)
44 2022 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 2021 2022 3,58 2,89 4,00-200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 2021 2022 643.956 617.155 -1.057.905 440.750 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ TOT
usi
produttivi usi non produttivi
Energia elettrica (kWh) TOT acquistataautoprodotta
rinnovabilida fonti non rinnovabili consumata venduta
45 2022100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 2021 2022 399.253 700.000 382.636 244.703 234.519 2021 2022 164.980 275.774100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ > AMBIENTE
da fonti
Energia elettrica acquistata (kWh)
Energia elettrica autoprodotta (kWh)
PERFORMANCE LINE:
LA PRIMA GAMMA DI LAVASCIUGA PAVIMENTI ORIENTATA A
EMISSIONI IN ATMOSFERA. L’IMPEGNO NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ISO 14067:2018
Tra le diverse iniziative che abbiamo deciso di adottare, c’è innanzitutto la promozione di un uso responsabile delle risorse, e l’impegno a ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti nel loro intero ciclo di vita.
Desideriamo infatti contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta offrendo prodotti ecologici ed efficienti, dove ogni nuovo progetto possa rappresentare un’opportunità per migliorare il prodotto e il suo impatto sull’ambiente, dall’inizio alla fine.
In linea con questo approccio, abbiamo svolto per un’intera famiglia di macchine degli studi di LCA. La metodologia del Life Cycle Assessment ci permette di analizzare e ricavare dati sulle
emissioni di un prodotto in tutte le sue fasi produttive: dalle materie prime allo smaltimento finale, in ottica di ciclo completo del prodotto.
In particolare, questi studi sono stati utilizzati per il calcolo della Carbon Footprint di Prodotto, o CFP, secondo la norma ISO 14067:2018. La CFP descrive la quantità di emissioni di gas ad effetto serra (GHG) che un prodotto genera durante la sua vita, da quando viene costruito, mentre viene utilizzato, fino a quando viene smaltito. La quantità risultante corrisponde all’impatto che il prodotto in esame ha sul cambiamento climatico.
Nel dettaglio, le macchine della gamma Performance di Fimap hanno conseguito il certificato CFP – Systematic Approach relativo al procedimento di calcolo della quantità di CO2e emessa nell’intero ciclo di vita per le macchine di una stessa famiglia. Questo significa che siamo in grado di fornire un dato reale che descrive l’impatto di CO2e delle nostre lavasciuga pavimenti per ogni ora di lavoro.
46 2022
CARBON FOOTPRINT SYSTEMATIC APPROACH
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
ZERO
EMISSIONI
“Il cambiamento climatico in atto è provocato principalmente dalle attività dell’uomo. Come produttori di macchine per la pulizia riteniamo sia nostro dovere considerare le conseguenze ambientali che derivano dal loro utilizzo.
La loro funzione è imprescindibile e implica necessariamente l’impiego di risorse naturali. Desideriamo fare la nostra parte per contribuire agli obiettivi di sostenibilità ambientale e contrastare il cambiamento climatico attraverso una produzione sostenibile, impegnata a ridurre le emissioni di gas serra e compensare localmente la CO2 prodotta.”
Massimiliano Ruffo
C.E.O. Fimap S.p.A.
CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
SMALTIMENTO RIFIUTI DI PRODUZIONE
CONSUMI PRODUZIONE
LOGISTICA
TRASPORTO
COMPONENTI FORNITORI
PRODUZIONE
COMPONENTI FORNITORI
ECO DESIGN
SMALTIMENTO NON RICICLABILI
RIUTILIZZO
TRASPORTO IN CANTIERE
UTILIZZO RISORSE
MANUTENZIONE
RICICLO
47 2022
3 . D O
1 . RTSPU E A M BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
2.CORE
MAERTSNW
> AMBIENTE
Un’ulteriore novità in questo ambito, svolta nel corso del 2022, è rappresentata dallo sviluppo di uno studio di inventario di gas serra (GHG).
La Carbon Footprint di Organizzazione è stato un progetto fortemente voluto dai vertici aziendali, e nel 2023 abbiamo intenzione di sottoporre a verifica di terza parte i valori riportati di seguito.
Questo approccio, basato sullo standard internazionale ISO 14064-1:2018, permette di calcolare le emissioni di gas serra a
livello di azienda, e conoscerne la distribuzione lungo tutta la catena del valore, senza fermarsi allo stabilimento di Fimap
La quantificazione a livello di organizzazione è infatti il primo step per stabilire serie politiche di decarbonizzazione che coinvolgano tutta l’azienda, e aderire poi a programmi internazionali o politiche future verso la carbon neutrality.
Di seguito è riportata la suddivisione delle emissioni nelle 6 categorie previste dallo standard: si nota subito come la grande
48 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
EMISSIONI 2022 tCO2e Categoria 1 Emissioni e rimozioni dirette di GHG 217 Categoria 2 Emissioni indirette di GHG da energia importata 204 Categoria 3 Emissioni indirette di GHG dal trasporto 865 Categoria 4 Emissioni indirette di GHG derivanti dai prodotti utilizzati dall’organizzazione 10941 Categoria 5 Emissioni indirette di GHG da prodotti realizzati dall’organizzazione 8136 Categoria 6 Emissioni indirette di GHG da altre fonti 0 EMISSIONI TOTALI 20363
maggioranza degli impatti climatici siano di tipo indiretto, derivanti sia dai prodotti utilizzati (materie prime) che dai prodotti realizzati dall’organizzazione (in particolare, dal loro utilizzo previsto per la pulizia).
Questi studi rendono sempre più concreto l’impegno di Fimap nell’affrontare il cambiamento climatico. Grazie ad essi, infatti, l’azienda si contraddistingue dai suoi competitors, ponendosi all’interno del settore come faro e guida di quelle che saranno in
futuro delle tendenze da affrontare. Questo aspetto rappresenta anche un valore aggiunto nelle gare di appalto pubbliche, dove sempre di più c’è la tendenza a premiare aziende che abbiano conseguito seri studi di quantificazione.
Inoltre, per quanto riguarda l’inventario di gas serra, è importante anche sottolineare come non solo la ISO 14064-1 sia conforme agli standard GRI, ma è in linea anche con la futura CSRD dell’Unione Europea, che, con un campo di applicazione più ambizioso, spinge le aziende ad indagare le emissioni di Scopo 3, ovvero quelle esterne dall’azienda.
Nelle realtà come Fimap, dove l’attività produttiva rappresenta solo una piccola parte dei consumi, è infatti ancora più evidente come fermarsi ai cancelli dell’azienda non fornisca una fotografia reale dell’impatto sul cambiamento climatico, ma è necessario indagare invece ciò che succede a monte e a valle della produzione.
49 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Emissioni GHG dirette e indirette significative 1% 1% 4% 54% 40% Categoria 4 Categoria 5 Categoria 6 > AMBIENTE Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 0%
GESTIONE DEI RIFIUTI ED ECONOMIA CIRCOLARE
Il nostro impegno si estende inoltre anche alla gestione dei rifiuti. Ci adoperiamo per aumentare l’indice di riciclabilità delle nostre macchine e garantirne un lungo ciclo di vita. Inoltre, studiamo gli imballaggi al fine di ridurne il volume e ottimizzare
la quantità di trasporti, contribuendo così a una riduzione delle emissioni. Un incremento dei rifiuti prodotti nel corso del 2022 – con riferimento al precedente anno – è da imputare principalmente all’apertura del nuovo centro logistico, adiacente allo stabilimento produttivo, che ha influito sulla produzione degli stessi. Avendo spostato questo servizio in house, anche la gestione e produzione dei rispettivi rifiuti è stata spostata internamente all’azienda.
50 2022 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 2021 2022 163,7 183,5 160,0 0,0 1,7 1,2 180,0 200,0 99% 1% BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Rifiuti prodotti (ton)
Tipologia di rifiuti
non pericolosi pericolosi
non pericolosi pericolosi
La ordinaria gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono accompagnati da alcune rilevanti iniziative. L’analisi del ciclo di vita dei prodotti ci permette di conoscere il contenuto di materiale riciclato, ed è accompagnata da un progetto per recuperare la plastica di scarto, riutilizzandola e trasformandola da rifiuto in risorsa.
Un’altra iniziativa riguarda invece la riciclabilità dei nostri prodotti, e il loro corretto smaltimento nel fine vita da parte dei consumatori finali. Il nostro Manuale della Riciclabilità fornisce infatti istruzioni ai clienti per favorire il corretto riciclo delle macchine. All’interno del manuale si trovano tutte le indicazioni sui materiali utilizzati e sulle opportunità di riutilizzo grazie al corretto smaltimento.
51 2022 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 2021 2022 160,0 0,0 152,2 165,3 180,0 8,3 11,7 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 2021 2022 7,0 0,0 4,8 7,8 8,0 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ > AMBIENTE
riutilizzo: R4 riutilizzo: R13
> Smaltimento dei rifiuti
Rifiuti non destinati a smaltimento
deposito preliminare: D15
Rifiuti destinati a smaltimento
CURA DEI DIPENDENTI
GRI 2-7, 2-8
Parte della nostra mission è incentrata sui nostri dipendenti, che oltre ad essere la forza motrice dell’azienda, rappresentano anche la grande famiglia Fimap, che contribuisce ogni giorno a portare avanti i nostri valori e la nostra missione.
Per questo motivo, ci impegniamo quotidianamente nel garantire un comportamento etico nei confronti dei dipendenti, che osservi le loro libertà ed i loro diritti, creando un clima proiettato alla crescita e al miglioramento continuo in un clima di equilibrio e rispetto reciproco.
La valorizzazione dei dipendenti è un aspetto dalle tante sfaccettature, che passa dalla promozione di buone pratiche
sul luogo di lavoro, al rispetto delle normative sulla sicurezza, dallo sviluppo delle capacità e delle competenze dei singoli alla promozione dei talenti di ciascuno.
> I numeri
Per monitorare i dati sull’andamento dei dipendenti, il dipartimento Risorse Umane (HR) si è dotato di un apposito gestionale, dal quale vengono rilevati dati statistici analitici.
I dati inseriti nel Bilancio di sostenibilità sono stati raccolti con la metodologia FTE – full time equivalent – al 31/12/2022, ovvero la fine del periodo di rendicontazione.
L’organico si dimostra in forte incremento, ma non ci sono particolari cambiamenti da segnalare: nonostante non si sia verificato un aumento della produzione, i dipendenti sono passati da 152 a 175, con un incremento del 15%.
52 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Per ulteriori informazioni, si invita alla consultazione delle tabelle in appendice.
53 2022 81% 19% 2021 2022 0 50 100 150 200 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ donne uomini DIPENDENTI TOTALI > PERSONE E SOCIETÀ uominidonne
PERSONE E SOCIETÀ
La famiglia di Fimap
> Le tipologie di contratto
La maggior parte dei contratti stipulati all’interno di Fimap è di tipo indeterminato, ovvero il 93% del totale.
Tipologia di contratto
indeterminato determinato
La divisione dei contratti indeterminati per genere rispecchia in linea generale quella dei dipendenti totali, mentre per quanto riguarda gli indeterminati aumentano leggermente le figure femminili.
54 2022 7% 93% 19% 81% 0 50 100 150 200 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ uominidonne 2021 2022
uomini indeterminato Indeterminato
donne
> Gli orari di lavoro
Per quanto riguarda i contratti stipulati per orario di lavoro, si nota come anche qui la gran parte sia di tipologia full-time.
Il dato per i contratti part-time è rimasto invariato rispetto al 2021, è tuttavia cambiata la divisione per genere, aumentando di una unità i contratti part-time alle dipendenti donne.
> I contratti esterni
Nel 2022, diversamente dal precedente anno, Fimap ha fatto uso di 5 lavoratori interinali, di cui 4 operai e un impiegato. Similmente ai dipendenti dell’azienda, si è fatto ricorso a questo tipo di lavoratori per esigenze di riorganizzazione.
55 2022 31% 69% 0 50 100 150 200 5% 95% 16% 84% 12% 88% 0 50 100 150 200 0 50 100 150 200 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ donne uomini determinato full-time
Orari di lavoro uominidonne donne uomini full-time 2021 2022 2021 2022 uominidonne uominidonne
part-time
Determinato Full-time Part-time donne uomini part-time 2021 2022 > PERSONE E SOCIETÀ
FORMAZIONE, CRESCITA E SVILUPPO2
La formazione è una delle attività fondamentali per Fimap. Che sia all’interno, per aggiornare continuamente le competenze dei dipendenti, o verso l’esterno, tramite lo sviluppo di appositi strumenti a disposizione dei clienti, riteniamo opportuno incoraggiare questo processo di miglioramento continuo e di potenziamento delle conoscenze.
La formazione interna verso i dipendenti sta attraversando una fase di aggiornamento della gestione. L’obiettivo primario che la funzione HR si è posta è quello di creare un percorso formativo condiviso a livello aziendale, in modo che siano chiari gli obiettivi di apprendimento per ciascuna categoria di dipendenti, e vengano monitorati i progressi raggiunti da ciascun dipendente.
La maggior parte delle ore di formazione è erogata agli operai, nonostante anche le altre categorie di dipendenti siano ben coperte dalla formazione.
ore totaliore medie
56 2022 200 400 600 800 1000 1200 2021 2022 1400 0 533 1207 3,50 6,89 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 0,0 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2 Per ulteriori dati sulla formazione, si rimanda alle tabelle in appendice
Formazione erogata
> Tipologie di formazione
La formazione interna di Fimap è suddivisa in tre principali tipologie: formazione tecnica, formazione obbligatoria, e formazione sulla sicurezza. Tra queste, quella più coperta è la formazione obbligatoria.
Ore di formazione per tipologia 2022
> Fimap Academy
Con i repentini cambiamenti e le nuove esigenze di igiene nel panorama della pulizia professionale, sono numerose anche le nuove tecnologie sviluppate e sempre di più sono le possibilità di scelta e offerta di macchinari.
Da un lato diventa fondamentale avere le competenze adeguate ad interpretare ciò che viene richiesto, a districarsi tra normative e certificazioni, dall’altro è essenziale avvalersi di macchine intelligenti, capaci di sfruttare i benefici della tecnologia moderna diventando, oltre che un aiuto pratico, anche una fonte di informazioni.
In questo scenario la formazione verso l’esterno diventa uno strumento prezioso, che permette ai professionisti di essere competitivi, di distinguersi nel grande mare dei servizi di pulizia. Per questo Fimap ha creato una scuola, la Fimap Academy, che organizza corsi di formazione per tutte le figure del settore –rivenditori, tecnici, operatori e imprese di servizi – proponendo a ciascuna percorsi specializzati.
Vengono trattati argomenti come l’analisi del cantiere, dei costi e delle necessità operative, si esaminano le richieste delle normative in vigore e le modalità per rispondervi. Sono disponibili percorsi dedicati all’approfondimento dei servizi legati alle macchine, e alla loro rilevanza nella gestione del cantiere, come la telemetria e la corretta lettura dei dati.
Si affrontano tra le altre cose anche le tematiche ambientali, con particolare attenzione alla raccolta delle informazioni sull’impatto in cantiere delle macchine e sulle possibilità di miglioramento. Per tecnici ed operatori sono inoltre disponibili corsi sull’utilizzo delle tecnologie e delle innovazioni delle macchine di ultima generazione, sulle attività di manutenzione e sulla gestione dell’assistenza tecnica.
Tutti questi servizi permettono di sviluppare delle competenze sul miglior utilizzo delle nostre macchine, ottimizzandone le funzioni e contribuendo in questo modo a una riduzione di consumi non necessari. Investire sulla formazione di coloro che andranno a usare le nostre macchine garantisce infatti sicurezza negli interventi, migliori risultati, riduzione dei consumi e minori costi di esercizio.
57 2022 20% 67% 13% BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Donne dirigenti quadri impiegati operai 41% 30% 20% 9% 33% 37% 9% 21% 16% 84% dirigenti quadri impiegati operai
Uomini
Ore di formazione medie totali
> PERSONE E SOCIETÀ
tecnica obbligatoria sicurezza
PARI OPPORTUNITÀ E NON DISCRIMINAZIONE3
GRI 405
È obiettivo di Fimap consolidare un ambiente di lavoro caratterizzato dall’assenza di discriminazioni razziali, culturali, ideologiche, sessuali, fisiche, morali, religiose o di altra natura e di offrire ai dipendenti pari opportunità a parità di condizioni.
Allo stesso tempo, ci impegniamo nel valorizzare le capacità di ognuno indipendentemente da fattori esterni e scollegati dal lavoro stesso: ognuno di noi parimenti rappresenta una parte fondamentale dell’organico, fondamentale per raggiungere gli obiettivi comuni.
La suddivisione per genere di tutte le categorie dimostra ancora una prevalenza maschile, che cala leggermente nella categoria degli impiegati.
> Categorie e ruoli
Gli operai costituiscono il 65% di tutti i dipendenti e sono il motore trainante dell’azienda: sono loro a produrre e assemblare le nostre macchine, con impegno e un continuo raggiungimento dell’eccellenza che contraddistingue Fimap
Per quanto riguarda invece la suddivisione per età, più della metà dei dipendenti sono ripartiti nella fascia tra i 30 e i 50 anni. Questo stesso trend può essere ritrovato anche tra operai ed impiegati, mentre nelle categorie apicali si vede una totale prevalenza di over 50.
3 Per ulteriori dati sulla suddivisione delle diverse categorie, si rimanda alla tabelle in appendice
58 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
53% 47% 2% 68% 4% 26% 2% 65% 3% 30% 0% 0% 100% 100% 30% 16% 70% 84% <30 30-50 >50 26% 56% 18% impiegati Donne operai dirigenti quadri impiegati Uomini operai dirigenti quadri impiegati Categorie operai uomini uomini Dirigenti Quadri donne donne uomini uomini Impiegati Operai donne donne Ripartizione dei dipendenti per età
TUTELA DEI DIPENDENTI4
GRI 401
> Assunzioni
> Cessazioni
> Welfare
Fimap ha stabilito un sistema di welfare aziendale, che si impegna a garantire un trattamento equo per tutti i dipendenti, indipendentemente dal tipo di contratto o dall’orario lavorativo. Non esistono differenze di trattamento tra i dipendenti part-time e full-time, tenendo naturalmente conto delle ore lavorate.
Nel contesto dei benefit aziendali, rispettiamo i requisiti previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Questo include l’offerta di welfare tramite l’assegnazione di buoni per l’acquisto di beni e servizi. Inoltre, offriamo la possibilità ai dipendenti di aderire volontariamente a Metasalute per le quote obbligatorie e al Fondo Cometa per la previdenza complementare.
In merito ai congedi parentali, seguiamo le disposizioni previste dal CCNL, riconoscendone l’importanza per permettere ai dipendenti di conciliare il lavoro con gli impegni familiari. Ad oggi, non è prevista un’integrazione del sistema obbligatorio.
Ad ogni modo, il welfare aziendale di Fimap si basa su un approccio equo e inclusivo, e rispettoso delle normative. Offriamo una serie di benefit per garantire il benessere e la sicurezza dei nostri dipendenti, assicurandoci che siano supportati anche dal sistema previdenziale
59 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
nazionale. 4 Per ulteriori dati su assunzioni e cessazioni, si rimanda alle tabelle in appendice <30 <30 30-50 30-50 >50 >50 Dirigenti Quadri 100% 100% <30 <30 30-50 30-50 >50 >50 Impiegati Operai 57% 17% 26% 59% 25% 16% per genere per età 31% 17% 69% 24% uomini <30 donne >50 30-50 59% per genere per età 100% 17% 50% uomini <30 donne >50 30-50 33% TURNOVER 2022 per genere Uomini 4% Donne 0% per età <30 9% 30-50 2% >50 2% TOTALE 3% > PERSONE E SOCIETÀ
ETICA E INTEGRITÀ
Etica e integrità sono principi fondamentali che guidano le nostre azioni e decisioni, e ci impegniamo a mantenere alti standard in tutte le fasi delle nostre attività, sia internamente che esternamente.
Per questo motivo ci siamo dotati di un Codice di Condotta aziendale. Questo documento rappresenta il nostro impegno nel promuovere una cultura basata sull’onesta, l’integrità e l’affidabilità. Stabilisce i principi fondamentali e le politiche che tutti i dipendenti sono tenuti a rispettare. Per una maggior garanzia di ciò, ci assicuriamo che tutte le persone che operano nell’ambito di Fimap – compresi gli amministratori, fornitori, appaltatori e consulenti – si comportino in modo conforme, e dichiarino formalmente di aver letto e compreso il Codice e si impegnino a rispettarlo.
Il Codice di Condotta aziendale, come già anticipato, predispone inoltre un meccanismo per la segnalazione di illeciti e violazioni dello stesso da parte dei dipendenti. Questo meccanismo fornisce un’ulteriore garanzia dell’impegno di trasparenza sottoscritto da Fimap.
> Gli aspetti affrontati nel codice
• Onestà e condotta morale
• Correttezza commerciale
• Comunità e Ambiente
• Rapporti di lavoro
• Libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva
• Pari opportunità
• Sostanze alcoliche e stupefacenti, fumo
• Protezione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
• Conformità con leggi, norme e regolamenti nazionali e internazionali
• Informazione e rendicontazione
• Corruzione e Concussione
• Protezione e uso corretto del patrimonio aziendale
• Prassi aziendale in materia di concorrenza
• Cecità intenzionale
• Certezza o sospetto di condotta scorretta
• Conflitti di interesse
• Abuso di posizione
• Comportamento fraudolento da parte dei responsabili
• Riservatezza delle informazioni aziendali
• Pubblica Amministrazione
60 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
GRI 403
Da sempre, Fimap si impegna per garantire la protezione della salute dei dipendenti tramite procedure specifiche, investimenti e formazione costante. Come evidenziato anche nel Codice di Condotta aziendale, viene pianificata una progettazione tecnica dei luoghi di lavoro, delle attrezzature e dei processi che sia improntata al più alto livello di rispetto delle vigenti normative in materia di sicurezza e igiene del lavoro.
Ci impegniamo a fornire addestramenti periodici e documentati sulla salute e sicurezza sul posto di lavoro, con particolare attenzione ai nuovi assunti e ai lavoratori che cambiano reparto. Inoltre, garantiamo l’accesso a servizi igienici puliti e acqua potabile, e se necessario, verranno fornite anche attrezzature igienico-sanitarie per conservare il cibo.
Ogni membro del team deve svolgere la propria attività con la massima attenzione, rispettando rigorosamente tutte le misure di
sicurezza e prevenzione stabilite, al fine di evitare qualsiasi rischio possibile per sé stessi e per i propri collaboratori e colleghi. La sicurezza e il benessere di tutti sono la nostra priorità assoluta.
Per dare conferma di questi impegni, già dal 2020 abbiamo ottenuto la certificazione ISO 45001:2018, standard internazionale riconosciuto per il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
> Formazione
• formazione generale obbligatoria e formazione specifica obbligatoria
• formazione preposti e dirigenti
• formazione RLS e RSPP
• formazione carrellisti e addetti a situazione di rischio particolari
• formazione SA8000 e formazione connessa alle certificazioni laddove presenti rischi in materia di salute
> Gli infortuni
Nel corso del 2022, non si sono verificati all’interno di Fimap incidenti di grave natura. Si sono verificati tre infortuni e un infortunio in itinere – che accade quindi nel tragitto per raggiungere la sede di lavoro.
Per quanto riguarda la gestione degli incidenti sul luogo di lavoro, viene effettuata un’attività di analisi e valutazione dei rischi come previsto dalla legge, che consente di determinare i pericoli sul luogo di lavoro.
Nel caso di incidenti, si procede ad analizzarne cause e conseguenze, redigendo quindi opportune azioni correttive.
INFORTUNI SUL LAVORO DEI DIPENDENTI
INFORTUNI REGISTRATI 34 di cui mortali di cui con gravi conseguenze5
INDICI DI FREQUENZA DEGLI INFORTUNI DEI DIPENDENTI
INDICE DI FREQUENZA – LTAR6 4,892,86 tasso di decessi da infortunio sul lavoro7 tasso di infortunio grave sul lavoro8
INDICI DI GRAVITÀ DEGLI INFORTUNI DEI DIPENDENTI
INDICE DI GRAVITÀ – SEVERITY RATE9 11,4056,98 ore lavorate dai dipendenti 122,822279,471 giorni di assenza causa infortunio 780
5 Per “infortunio con gravi conseguenze” ci si riferisce ad infortuni che hanno causato più di 180 giorni di assenza.
6 L’indice di frequenza degli infortuni (Lost Time Accident Rate) viene calcolato tramite il rapporto tra il numero di infortuni ed il prodotto tra ore lavorate ed il valore 200.000 (ore medie lavorate da un dipendente in un anno): rappresenta il numero di infortuni ogni 100 dipendenti.
7 Il tasso di decessi da infortunio sul lavoro viene calcolato come il rapporto tra il numero di decessi da infortunio sul lavoro diviso il numero di ore lavorate, moltiplicato per 200.000.
8 Il tasso di infortunio grave sul lavoro viene calcolato come il rapporto tra il numero di infortuni gravi sul lavoro diviso il numero di ore lavorate, moltiplicato per 200.000.
9 L’indice di gravità degli infortuni (Severity Rate) viene calcolato tramite il rapporto tra il numero di giorni di assenza per infortunio ed il prodotto tra ore lavorate ed il valore 200.000: rappresenta i giorni di assenza per infortunio ogni 100 dipendenti.
61 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
2021 2022
2021 2022
2021 2022
> PERSONE E SOCIETÀ
TRASPARENZA DEGLI IMPEGNI:
LA COMUNICAZIONE CON IL NOSTRO NETWORK
La trasparenza e la comunicazione degli impegni sono valori fondamentali per noi di Fimap. Ci impegniamo a comunicare in modo aperto e trasparente con tutte le parti interessate, inclusi i nostri dipendenti, i clienti, i fornitori e la comunità in generale.
Comprendiamo l’importanza di condividere le informazioni sulle nostre politiche, pratiche e impegni relativi alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Manteniamo un dialogo costante con il nostro network attraverso diverse modalità di comunicazione, tra cui riunioni, eventi, newsletter e i nostri canali di comunicazione online.
Attraverso questi canali, forniamo aggiornamenti regolari sulle nostre iniziative, sulle misure adottate per ridurre l’impatto ambientale, sulla gestione responsabile della catena di fornitura
62 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
e altre questioni rilevanti. Ci impegniamo a fornire informazioni chiare e comprensibili, in modo che tutto il nostro network possa avere una visione completa dei nostri impegni e dei progressi compiuti.
Inoltre, incoraggiamo attivamente il feedback e l’interazione con le parti interessate. Accogliamo le opinioni, le domande e le preoccupazioni dei nostri stakeholder, per considerarle poi in quanto opportunità di miglioramento. Riconosciamo che la comunicazione bidirezionale è essenziale per costruire relazioni solide e durature.
In conclusione, la trasparenza e la comunicazione degli impegni sono alla base della nostra interazione con il nostro di clienti e fornitori. Ci impegniamo a fornire informazioni chiare, a coinvolgere attivamente le parti interessate e ad essere aperti al feedback, con l’obiettivo continuo di migliorarci e migliorare queste relazioni.
Vogliamo costruire una comunità in cui la comunicazione sia aperta, onesta e costruttiva, per lavorare insieme verso una maggiore sostenibilità e successo condiviso.
63 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
> PERSONE E SOCIETÀ
ALLEGATI
> GRI 2-7 – Dipendenti 2022
> GRI 401-1 – Assunzioni e cessazioni
64 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
genere regione uominidonne TOT Italiaestero TOT Totale 141 34 175 171 4 175 Indeterminato 13230 162 1584 162 Determinato 94 13 13- 13 Full-time 14027 167 1634 167 Part-time 17 8 8- 8 genere età regione uominidonne TOT <3030-50>50 TOT Italiaestero TOT Assunzioni 209 29 7175 29 272 29 Cessazioni 6- 6 321 6 6- 6
> GRI 404-1 – Ore medie di formazione per genere e categoria
> GRI 404-2 – Programmi di aggiornamento delle competenze dei dipendenti
> GRI 405 – Suddivisione dei dipendenti per ruolo, genere ed età
GRI CONTENT INDEX
STANDARD DI SETTORE PERTINENTI
Ad oggi, non ci sono standard di settore pertinenti per Fimap S.p.A
DICHIARAZIONE D’USO Fimap S.p.A. ha presentato una rendicontazione in conformità agli Standard GRI per il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
GRI 1 UTILIZZATO GRI 1 – Principi Fondamentali –versione 2021
65 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
categoria genere uominidonne TOT Dirigenti 1,3- 1,3 Quadri 3,2- 3,2 Impiegati 5,63 4,8 Operai 4,915,4 6,6 TOTALE 59,65,9 tipologia genere uominidonne TOT Tecnica 250,566,5 317 Obbligatoria 508180 688 Sicurezza 104 98 202 categoria genere età uominidonne TOT >3030-50<50 TOT Dirigenti 3- 3 --3 3 Quadri 5- 5 --5 5 Impiegati 3716 53 14309 53 Operai 9618 114 186729 114 TOTALE 141 34175329746175
> APPENDICE
GRI 2
Informative Generali versione 2021
2-1 Dettagli organizzativi
2-2 Entità incluse nella rendicontazione di sostenibilità dell’organizzazione
2-3 Periodo di rendicontazione, frequenza e referente
2-4 Revisione delle informazioni
2-5 Assurance esterna
2-6 Attività, catena del valore e altri rapporti di business
INFORMATIVE GENERALI
6-7; 16-17
6-7
6-7
7
Il presente documento rappresenta il primo Bilancio di Sostenibilità
7
Il presente documento non è stato sottoposto ad Assurance esterna
8-9; 35
2-7 Dipendenti 52-53
2-8 Lavoratori non dipendenti 54-55
2-9 Struttura e composizione della governance
c-vi. Gruppi sociali sottorappresentati
c-vii. Competenze rilevanti per gli impatti dell’organizzazione.
c-viii. Rappresentanza degli stakeholder
c-vi. Non applicabile
c-vii. Non applicabile c-viii. Non applicabile
All’interno del CdA e dei comitati non sono rappresentati gruppi sociali esterni all’azienda
16-17
2-10 Nomina e selezione del massimo organo di governo
b. Criteri utilizzati per la selezione del massimo organo di governo
b. Non applicabile
Non esistono criteri per la selezione del massimo organo di governo, ma si tratta di una decisione presa dalla proprietà
Non è ad oggi presente una procedura per la nomina, ma si tratta di una decisione presa dalla Proprietà. La nomina viene depositata in Camera di Commercio
2-11 Presidente del massimo organo di governo I ruoli non sono ad oggi documentati
2-12 Ruolo del massimo organo di governo nel controllo della gestione degli impatti
a., b., c.a., b., c. Informazioni incomplete o non disponibili
Non esiste una procedura sulla revisione dell’efficacia dei processi dell’organizzazione.
6-7
2-13 Delega di responsabilità per la gestione di impatti
2-14 Ruolo del massimo organo di governo nella rendicontazione di sostenibilità
2-15 Conflitti d’interesse
16
16
16; 60
La prevenzione dei conflitti di interesse è regolata dal Codice Etico. Le informazioni sono pubbliche e rese note nelle visure camerali
66 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ STANDARD GRI INFORMATIVA
E SPIEGAZIONI FONTE E PAGINA REQUISITI OMESSI RAGIONE
OMISSIONECOMMENTI
GRI 2
Informative Generali versione 2021
2-16 Comunicazione delle criticità
INFORMATIVE GENERALI
2-17 Conoscenze collettive del massimo organo di governo
2-18 Valutazione della performance del massimo organo di governo a. Procedure di valutazione della performance
b. Indipendenza delle valutazioni
c. Azioni intraprese
a., b., c. Informazioni incomplete o non disponibili
In futuro è intenzione della società di sviluppare una procedura in merito alla valutazione della performance da parte del massimo organo di governo sulla gestione degli impatti ESG
17 Whistleblowing previsto dal codice di condotta (cassetta in sala mensa)
Il Bilancio di Sostenibilità viene presentato alla Direzione, che viene messa a conoscenza delle tematiche di sostenibilità
2-19 Norme riguardanti le remunerazioni
2-20 Procedura di determinazione della retribuzione
2-21 Rapporto di retribuzione totale annuale a., b., c.a., b., c. Informazioni incomplete o non disponibili
2-22 Dichiarazione sulla strategia di sviluppo sostenibile
2-23 Impegno in termini di policy b. Impegni in termini di policy specifiche riguardo ai diritti umani
2-24 Integrazione degli impegni in termini di policy
2-25 Processi volti a rimediare impatti negativi d. Coinvolgimento degli stakeholder
2-26 Meccanismi per richiedere chiarimenti e sollevare preoccupazioni
2-27 Conformità a leggi e regolamenti
b. Informazioni incomplete o non disponibili
In futuro è intenzione della società di analizzare questo rapporto e renderlo disponibile
Ad oggi non sono presenti impegni pubblici specifici riguardo ai diritti umani.
Non esiste una procedura per la remunerazione dei membri del CdA. Per i dirigenti, non esiste nessuna procedura regolamentata, ma si fa fede agli accordi intrapresi alla stipula del contratto.
Non esistono procedure interne. La retribuzione è definita con riferimento al CCNL di riferimento
2-28 Appartenenza ad associazioni
2-29 Approccio al coinvolgimento degli stakeholder
2-30 Contratti collettivi
d. Informazioni incomplete o non disponibili
d. Gli stakeholder non sono coinvolti nella definizione delle procedure di richiamo.
4-5
Codice Etico
14 Il Codice Etico è pubblico e viene condiviso internamente. Esternamente non viene condiviso, ma è disponibile sul sito internet
14
L’approccio per gestire reclami e altri impatti negativi è regolato dal Codice Etico.
Altre procedure non sono al momento formalizzate, ma vengono gestite internamente.
17
Whistleblowing previsto dal codice di condotta (cassetta in sala mensa)
Durante il periodo di rendicontazione non si sono verificati casi significativi di non conformità a leggi e regolamenti, né sono state pagate sanzioni monetarie
27
26-29
54-55; 60
67 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ > APPENDICE STANDARD GRI INFORMATIVA OMISSIONECOMMENTI E SPIEGAZIONI FONTE E PAGINA REQUISITI OMESSI RAGIONE
PARI OPPORTUNITÀ
68 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
INFORMATIVA OMISSIONECOMMENTI E SPIEGAZIONI FONTE E PAGINA REQUISITI OMESSI RAGIONE TEMI MATERIALI GRI 3 Temi materiali versione 2021 3-1 Processo di determinazione dei temi materiali 26-29 3-2 Elenco di temi materiali 26-29 RICERCA E SVILUPPO GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 18-19; 29 RELAZIONI CON I CLIENTI GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 62-63; 29 VALUTAZIONE SOCIALE DEI FORNITORI GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 35; 29 FORMAZIONE GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 56-57; 29 GRI 404 Formazione e istruzione (2016) 404-1 Ore medie di formazione annua per dipendente 57; 29 PERFORMANCE ECONOMICHE GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 34; 29 GRI 201 Performance economiche (2016) 201-1 Valore economico direttamente generato e distribuito (EVG&D) 34 SALUTE E SICUREZZA GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 57; 61; 29 GRI 403 Salute e sicurezza sul lavoro (2018) 403-1 Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro 57; 61; 29 403-2 Identificazione del pericolo, valutazione del rischio e indagini sugli incidenti 57; 61; 29 403-3 Servizi per la salute professionale 57; 61; 29 403-5 Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro 57; 61; 29 403-9 Infortuni sul lavoro 61; 29 ENERGIA GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 44-45; 29 GRI 302 Energia (2016) 302-1 Energia consumata all’interno dell’organizzazione 44-45; 29
STANDARD GRI
GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 58-59; 29 GRI 405 Diversità e pari opportunità (2016) 405-1 Diversità negli organi di governo e tra i dipendenti 58-59; 29 EMISSIONI GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 46-49; 29 GRI 305 Emissioni (2016) 305-1 Emissioni di gas a effetto serra
dirette (Scope 1) 46-49; 29 305-2 Emissioni di gas a effetto serra
consumi energetici (Scope 2) 46-49; 29 305-3 - Altre emissioni di gas a effetto serra (GHG) indirette (Scope 3) 46-49; 29
(GHG)
(GHG) indirette da
ETICA E INTEGRITÀ
69 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ > APPENDICE
SPIEGAZIONI
REQUISITI OMESSI RAGIONE OCCUPAZIONE GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 52-55; 29 GRI 401 Occupazione (2016) 401-1 Nuove assunzioni e turnover 59; 29 Non pertinente la definizione “sedi operative più significative” (sede unica + unità locale logistica attigua) TRASPARENZA GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 60; 62-63; 29 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL LAVORO GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 35; 29 OTTIMIZZAZIONE DI COSTI E RISORSE GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 44-45; 29 INNOVAZIONE DEL PRODOTTO GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 15; 29 IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 44-45; 29 ACQUA GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 42-43; 29 GRI 303 Acqua ed effluenti (2018) 303-1 Interazioni con l’acqua come risorsa condivisa 42-43; 29 303-2 Gestione degli impatti legati allo scarico dell’acqua 42-43; 29 303-3 Prelievo idrico 42-43; 29 RIFIUTI GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 50-51; 29 GRI 306 Rifiuti (2020) 306-1 Generazione di rifiuti e impatti significativi correlati ai rifiuti 50-51; 29 306-2 Gestione di impatti significativi correlati ai rifiuti 50-51; 29 306-3 Rifiuti prodotti 50-51; 29 306-4 Rifiuti non destinati a smaltimento 50-51; 29 306-5 Rifiuti destinati allo smaltimento 50-51; 29 COMUNICAZIONE DEGLI IMPEGNI VERSO L’ESTERNO GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 4-5; 29
STANDARD GRI INFORMATIVA OMISSIONECOMMENTI E
FONTE E PAGINA
GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 60 NON DISCRIMINAZIONE GRI 3 Temi materiali (2021) 3-3 Gestione dei temi materiali 58-59; 29 GRI 406 Non discriminazione (2016) 406-1 Episodi di discriminazione e misure correttive adottate Non si sono verificati episodi di discriminazione
70 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
71 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ > NOTE
72 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
73 2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
www.fimap.com
FIMAP S.p.A. certificata
TÜV AUSTRIA ITALIA: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018
SGS: SA 8000:2014, ISO 14067:2018
BUREAU VERITAS ITALIA: ReMade in Italy
Via Invalidi del Lavoro, 1 - 37059 S. Maria di Zevio - Verona - Italy
Tel. +39 045 6060411 - Fax +39 045 6060417 - E-mail: contact@fimap.com
spa si riserva il diritto di apportare modifiche di carattere tecnico e/o di dotazione. Le immagini sono da intendersi di puro riferimento e non vincolanti in termini di design e dotazione Copyright © Fimap 2023 - AA - COD. 303120 - 09-2023
Fimap