Edizione 2024

Page 1


Giuseppe Picardi - Sweet Waves

Con il patrocinio di:

Media Partner

Main Sponsor

Associazione Comasca Agenti d’Affari in Mediazione F.I.M.A.A. Co M o Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari

copia offerta da:

Lo SPoRTELLo PER IL PubbLICo F.I.M.A.A. CoMo - CoNFCoMMERCIo

Servizio gratuito di informazione al pubblico su problematiche relative alle compravendite previo appuntamento: tel. 031 2441

Via Ballarini, 12 - 22100 Como

info@fimaacomo.it info@confcommerciocomo.it

Silver Sponsor

Borsino Immobiliare Città di Como e Provincia

SERVIZI

CONFCOMMERCIO COMO

PA GHE - FISCALE - C ORSI

PAGHE • CONTABILITÀ • CORSI

COMODITÀ, SICUREZZA E TRASPARENZA

CONTABILITÀ E FISCO

✓ Consulenza contabile e fiscale

✓ Assistenza per inizio attività, variazione e cessazione

✓ Gestione contabilità ordinaria, semplificata, professionisti e regimi agevolati

✓ Assistenza e monitoraggio aziendale

✓ Compilazione ed invio telematico, dichiarazione dei redditi, IVA, IRAP e ISA

✓ Compilazione Mod. 730 e IMU

✓ Fatture elettroniche

✓ Servizio SCIA

PAGHE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

✓ Consulenza del lavoro ed elaborazione paghe

✓ Assunzioni, licenziamenti

✓ Malattie, infortuni, maternità

✓ Dichiarativi periodici

✓ Assistenza nelle controversie di lavoro

✓ Valutazione costo del personale

✓ Aggiornamenti normativi e contrattuali

✓ Legislazione

CORSI IN AULA E ONLINE

✓ Obbligatori D.Lgs. 81/08

✓ Obbligatori Reg. CE 852/08

✓ Obbligatori GDPR 679/16

✓ Obbligatori ludopatia

✓ Digitalizzazione e informatica

✓ Lingue straniere

✓ Contabilità e gestione aziendale

✓ Barman - caffetteria

✓ Visual - vetrinistica

✓ Comunicazione

SERVIZI

✓ Redazione DVR - D.Lgs. 81/08

✓ Assunzione Nomina Rspp esternoD.Lgs. 81/08

✓ Redazione Valutazioni Specifiche - D.Lgs. 81/08

✓ Redazione Documento Autocontrollo Alimentare - Reg. CE 852/04

✓ Nomina Medico competente e relative visite mediche

✓ Redazione documento legionellosi

✓ Campionamenti legionellosi

✓ Adeguamento privacy RGPD 679/16

Un team di specialisti al tuo fianco per le tue attività quotidiane. Per info e preventivi contattaci: tel. 0312441 - servizi@confcommerciocomo.it - www.confcommerciocomo.it

Borsino Immobiliare 2024

riqualificazione del patrimonio immobiliare: ieri, oggi, domani

di calcolo del diritto di usufrutto

Il valore fiscale degli immobili

Coefficienti di rivalutazione

Agevolazioni prima casa - I requisiti e le tassazioni

Categorie catastali

L’agente immobiliare e le schede catastali

L’attestazione dei pagamenti rilasciata dall’Amministratore di Condominio

L’agente immobiliare e la firma digitale

Codice Deontologico F.I.M.A.A. Como

Contratti di locazione residenziali... Punti importanti

I contratti di locazione

Borsino delle locazioni

Osservatorio turistico di Como e Provincia

Tabella oneri accessori - Ripartizione fra locatore e conduttore

Guida alla lettura del Borsino 2024

Stradario centro Como

Cartina della Città di Como

Valori medi rilevati nella Città di Como

Provincia di Como - suddivisione territorio in Macro-Zone

Provincia di Como - elenco comuni

Macro-Zone Provincia di Como

La copertina del Borsino Immobiliare

Francesca Muratore

Opere degli studenti

Giuseppe Picardi - Sweet Waves

La tenuta del mercato

E nuove sfide (Intelligenza Artificiale)

L’andamento del mercato immobiliare nel 2023 ha mostrato una leggera flessione rispetto all’exploit registrato nel 2022, principalmente a causa dell’aumento dei tassi di interesse dei mutui e delle instabilità geopolitiche sia in Europa che in Medio Oriente. Tuttavia, nonostante queste sfide, il mercato ha mantenuto una certa stabilità, suggerendo speranze di dinamicità futura con la risoluzione dei conflitti e la diminuzione dei tassi di interesse.

Questo discorso vale per il mercato dell’usato, nel quale le vendite hanno mostrato resilienza nonostante le difficoltà, mantenendo un certo equilibrio. Per quanto riguarda invece le nuove costruzioni, si è registrato un incremento dei prezzi dovuto all’aumento dei costi delle materie prime e alla crescente richiesta di elevate prestazioni energetiche. Questo ha generato un incremento dei prezzi non necessariamente correlato alla domanda di mercato, ma piuttosto ai costi di produzione degli immobili.

F.I.M.A.A.

Formazione ed innovazione

Dopo i festeggiamenti dei 35 anni di F.I.M.A.A. Como, dei 30 anni del Borsino Immobiliare Comasco e, quest’anno, anche dei 70 anni di F.I.M.A.A. Nazionale, F.I.M.A.A. Como prosegue – grazie anche al sostegno della stessa F.I.M.A.A. Nazionale – il suo percorso di innovazione e formazione, distinguendosi come punto di riferimento nel settore immobiliare.

Già all’interno del Borsino troverete delle novità, non ancora sostanziali ma di innovazione dei valori di mercato, e stiamo lavorando intensamente per una modifica sostanziale in relazione alle fasce temporali.

Oltre a ciò, F.I.M.A.A. ha organizzato un concorso con gli studenti dell’Accademia Galli di Como per la realizzazione della prima pagina del Borsino: è stato un momento molto interessante, che ci ha permesso di comprendere la visione dei giovani nei confronti della nostra professione, e lo stesso può dirsi dei corsi organizzati con le classi quarta e quinta dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Magistri Cumacini” di Como, durante i quali sono stati affrontati argomenti riguardanti la nostra esperienza lavorativa, come la dinamica dell’andamento del mercato, l’uso del Borsino come strumen-

to nelle valutazioni immobiliari ed altri temi tuttora in corso di approfondimento, in sinergia con i professori dell’Istituto stesso.

F.I.M.A.A. ha inoltre organizzato corsi di aggiornamento e incontri con professionisti del nostro settore come Notai, Ingegneri, Architetti, Avvocati e Geometri al fine di consolidare il rapporto con queste categorie e discutere le tematiche immobiliari attuali. Iniziative come i corsi F.I.M.A.A. COMO INCONTRA, svolti presso la sede di Confcommercio, hanno offerto un’opportunità per scambiare conoscenze e approfondire le dinamiche del settore. Abbiamo inoltre incontrato i nostri Associati nelle varie sedi di Confcommercio per fornire aggiornamenti sulla modalità di lettura del Borsino Immobiliare.

Tutto ciò ha permesso di approfondire tematiche cruciali come la valutazione immobiliare, l’analisi delle tendenze di mercato e le normative legali. Questo scambio di conoscenze ha contribuito senza dubbio a migliorare la qualità dei servizi offerti dagli associati di F.I.M.A.A. Como e a rafforzare la loro reputazione nel settore. Desidero altresì ringraziare tutta la nuova Giunta, il nuovo Direttivo e i Vice-Presidenti, che si stanno adoperando per garantire il successo delle iniziative e far sì che tutto il lavoro organizzativo di supporto agli Associati venga concretizzato al meglio, anche con il prezioso contributo di Confcommercio Como di cui noi facciamo orgogliosamente parte. E, tra le nuove sfide che dovremo affrontare nei prossimi anni, ci sarà anche quella “tecnologica” dell’Intelligenza Artificiale. Sicuramente dovremo imparare ad usufruire delle possibilità offerte da questo nuovo strumento per innovare una parte del nostro lavoro quotidiano: l’Intelligenza Artificiale ci potrà agevolare nella stesura degli annunci, ci potrà indicare le problematiche di organizzazione delle nostre aziende ma – e di questo siamo più che certi – non potrà mai sostituire il rapporto di fiducia che si instaura con i nostri clienti, visto che la “casa” rappresenta ancora un punto fermo molto importante per tutte le famiglie ed è per esse una delle scelte più importanti della vita. Io stesso ho provato a scrivere questo articolo sfruttando l’Intelligenza Artificiale

Il Borsino Immobiliare

ma probabilmente, non conoscendo ancora bene questo mezzo tecnologico, ho dovuto riscontrare varie problematiche e quindi prenderne sì degli spunti ma inserire anche la componente “umana” e professionale per dare un senso completo a questo articolo.

Sicuramente con il tempo, così come abbiamo imparato ad usare computers e i cellulari, riusciremo a sfruttare le potenzialità di questo nuovo mezzo tecnologico, non al 100% ma in modo che ci possa sollevare dai tanti adempimenti, semplificando e velocizzando il nostro lavoro.

In definitiva, il 2023 è stato un anno di sfide e opportunità per il settore immobiliare, che ha dimostrato una notevole resilienza, e F.I.M.A.A. Como ha dimostrato di essere all’altezza delle sfide, continuando a lavorare per garantire il successo e la crescita dei propri associati e per contribuire allo sviluppo sostenibile del mercato immobiliare locale, rivestendo un ruolo di grande importanza nell’adattamento alle mutevoli esigenze del mercato e nel fornire supporto agli operatori del settore.

Ed è ciò che ci auguriamo anche per gli anni a venire.

Buon lavoro, F.I.M.A.A. Como..

Mirko Bargolini

Presidente F.I.M.A.A. Como

Quello immobiliare è un settore complesso e in continua evoluzione. Conoscere i valori degli immobili è fondamentale per diverse figure, dagli operatori del settore (agenzie immobiliari, costruttori, investitori) ai privati cittadini che desiderano acquistare o vendere una casa. Il Borsino Immobiliare di Como rappresenta da oltre 30 anni uno strumento prezioso di trasparenza e informazione.

Realizzato da F.I.M.A.A. Como, la Federazione Italiana Mediatori e Agenti d’Affari aderente a Confcommercio, il Borsino offre un quadro completo e aggiornato del mercato immobiliare della provincia di Como.

Rilevazione dei dati: La Commissione Borsino, composta da esperti del settore, si avvale della collaborazione di un network di agenti immobiliari associati a F.I.M.A.A. Como. Questi agenti, in qualità di Rilevatori (elenco a pag 10), raccolgono periodicamente le informazioni sulle compravendite immobiliari concluse nella loro zona di competenza.

Elaborazione dei dati: Le rilevazioni vengono poi elaborate per ottenere il trend del mercato e i valori medi di vendita per tipologia di immobile e per zona.

Gestione di dati mancanti o incompleti In alcuni casi, i dati raccolti possono essere mancanti o incompleti.

Per ovviare a questo problema, la Commissione Borsino utilizza diverse metodologie:

• transazioni reali: In alcuni casi, è possibile utilizzare dati di transazioni reali tratti da atti notarili ottenuti da banche dati indipendenti per aumentare l’affidabilità dei valori pubblicati.

• metodi indiretti di stima: analisi di dati di comuni analoghi o utilizzo di modelli statistici.

• confronto: comparazione e proiezione dei prezzi di immobili simili (tipologia, superficie, caratteristiche) in zone limitrofe o simili con dati di mercato disponibili.

I dati del mercato

Nel 2023 si è riscontrato un calo del numero di transazioni che probabilmente si attesterà poco sopra al 10%, dato significativo ma non allarmante perché segue un 2022 nel quale le compravendite avevano raggiunto la punta massima degli ultimi 15 anni. È facile prevedere che il 2024 sarà un anno di assestamento, ma quali sono

le prospettive a medio termine? Oggi la richiesta di immobili residenziali resta sostenuta, si ritiene che la riduzione dei tassi di interessi annunciata non potrà che giocare a favore del mercato immobiliare. Sul fronte dei prezzi gli immobili abitativi mostrano una crescita soprattutto per le nuove costruzioni, mentre per le abitazioni usate, i valori sono stati più stabili con crescita strettamente legata alla qualità dei beni venduti, come già rilevato in passato.

A partire dal 2010 il Borsino utilizza il parametro della classificazione energetica e la classe energetica è oggi un fattore importante e incisivo sul valore degli immobili. Ora L’Unione Europea sta adottando direttive ambiziose per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, obiettivo condivisibile ma che preoccupa non poco a causa dell’enorme numero di edifici da adeguare.

Già oggi la forbice tra il valore di immobili recenti, con migliore efficienza energetica e quelli più vecchi ed energivori sta ampliandosi oltre il normale deprezzamento per vetustà dei beni. Questa tendenza è destinata ad accentuarsi nel futuro, a seguito delle nuove normative e della crescente attenzione al consumo energetico da parte di acquirenti e inquilini.

Cosa cambia nel nuovo “Borsino”

A fronte dei cambiamenti in atto nel mercato immobiliare, la Commissione Borsino ha dovuto prestare la massima attenzione ai risultati delle rilevazioni dei prezzi. Analizzando i dati raccolti dai rilevatori e confrontandoli anche con le informazioni condivise da ANCE Como, la Commissione ha rilevato la necessità di adeguare al rialzo i valori delle nuove costruzioni e di revisionare la tabella di classificazione energetica (pagina 66), che riporta valori da utilizzare in base alla classe energetica.

Questa revisione non è stata dettata da mere fluttuazioni del mercato, bensì dall’aumento reale dei costi di costruzione e di ristrutturazione.

È stata insieme rilevata una maggior svalutazione rispetto al passato degli immobili più vecchi, non proporzionale ai coefficienti di vetustà sinora utilizzati, si è reso perciò necessario anche un aggiornamento della relativa tabella (pag. 66).

Gli immobili residenziali nuovi sono ora tutti quotati in classe A3 e abbiamo aggiunto la colonna che contem-

pla la nuova fascia temporale “appartamenti 2014 in classe A”. A seguito di tali aggiornamenti abbiamo appurato che il risultato comparativo che si ottiene applicando i nuovi coefficienti energetici e di vetustà rientra nella tolleranza usuale del 10% in più o in meno. Le Commissioni e i partner del Borsino

Il lavoro della Commissione Borsino è essenziale per la pubblicazione ma, come si può notare scorrendo questa e le passate edizioni, il Borsino non è un semplice listino di “prezzi”, è anche un “manuale” utile per la valutazione comparativa ma anche per l’aggiornamento normativo, è una vetrina per conoscere gli agenti immobiliari associati o per comprendere la realtà della nostra categoria professionale. La realizzazione di questa pubblicazione e dei suoi contenuti coinvolge insieme alla Commissione Borsino tutti gli organi di F.I.M.A.A. Como, le Commissioni Interna, Pubbliche Relazioni, Web e l’intero Consiglio direttivo, insieme ai rilevatori dei prezzi. Dietro al “Borsino” ci sono persone, professionisti, che agiscono principalmente per passione del loro lavoro, desiderio di condivisione e di crescita della categoria e, ci tengo a chiarirlo, sono tutte persone che offrono il loro impegno volontariamente e gratuitamente. Non dimentichiamo poi le Associazioni, Confcommercio Como, gli Enti, gli Ordini, i Media Partner e gli Sponsor che ci sostengono, che troverete citati nella seconda di copertina. Per questo il mio ringraziamento va a loro e in particolare a tutti coloro che hanno dedicato tempo ed energie, spesso dietro le quinte, per dare a Como una pubblicazione che ha superato trent’anni di vita e che rimane al passo con i tempi.

Claudio Zanetti
Direttore Responsabile Borsino Immobiliare

F.I.M.A.A. Como

Cariche sociali 2023 - 2027

Presidente

Vicepresidente

Vicepresidente-Vicario

Membro

Commissione Borsino Immobiliare

Commissione interna

Claudio Zanetti (Direttore Responsabile)

Luca Martinelli (Coordinatore)

Giovanni Barbaro

Giuseppina Feloi

Luca Marsiglia

Fabrizio Puglia

Fabio Rinaldi

Laura Oppo (Responsabile)

Daniela Camarata (Coordinatrice)

Alberto Vialardi (Coordinatore)

Alessandro Anzani

Davide Buratti

Luca Rascio

Commissione web

Marco Mangano (Responsabile)

Massimiliano Papa (Coordinatore Tecnico)

Monica Tilli (Coordinatrice Web)

Francesco D’Amico

Angelina Malerba

Commissione pubbliche relazioni

Davide Carnevali (Responsabile)

Samuele Brenna (Coordinatore)

Nicolò Giosuè Carboncini

Lorenzo Masocco

Consiglio direttivo
Daniela Cammarata
Membro Giunta
Marco Mangano
Davide Carnevali
Mirko Bargolini
Giunta
Claudio Zanetti
Consiglio direttivo
Luca Martinelli
Consiglio direttivo
Davide Buratti
Consiglio direttivo
Massimiliano Papa Consiglio direttivo
Fabrizio Puglia
Collegio Probiviri
Giovanni Barbaro Presidente
Damiano Caon
Revisori dei Conti
Anzani Alessandro
Laura Oppo
Referente Confcommercio
Pizzi Andrea
Laura Oppo Tesoriere
Consiglio direttivo
Tilli Monica
Consiglio direttivo
Alberto Vialardi
Consiglio direttivo
Angelina Malerba
Donatello De Maio Presidente
Luca Rascio
Marco Capoferri

I rilevatori prezzi

F.I.M.A.A. Como

Elenco degli Agenti Immobiliari

Associati F.I.M.A.A. Como che hanno contribuito alla rilevazione prezzi per l’edizione 2024 del Borsino Immobiliare

Nominativo Agenzia Comune

Nicola Alfano Riferimento Immobiliare Inverigo

Luigi Aliverti Sotheby’s International Realty Como

Anzani Alessandro 2A Immobiliare Erba

Simone Auguadra - Cantù

Giovanni Barbaro Margherita Immobiliare Appiano Gentile

Mirko Bargolini BB Studio Erba

Carlo Bergonzi Habitat Bellagio Bellagio

Francesco Bernacchi Ceresio Immobiliare Como

Monica Bidoggia Imobiliare Canturina Cantù

Samuele Brenna Brenna Immobiliare Sas Como

Davide Buratti Briancasa Snc Fino Mornasco

Fabio Butti Immobilfin Como

Daniela Cammarata Edil Casa Olgiate Comasco

Damiano Caon Caon Real Estate Binago

Marco Capoferri Capoferri Servizi Immobiliari Appiano Gentile

Davide Carnevali Il Polo Immobiliare Erba Erba

Federico Colombo Immobiliare Domus Como

Alessandro Esposito Selezionecasa Oltrona di San Mamete

Francesco D’Amico Immobiliare Galliano Cantù

Donatello De Maio Re/Max Essenza Casnate con Bernate

Giuseppina Feloi Studio Immobillario Domaso

Cristian Ferrario FC Studio Immobiliare Lurate Caccivio

Nicola Fogliaro - Beregazzo con Figliaro

Roberto Longoni LR Immobiliare Proserpio

Giuseppe Lorenzi Ellegi Studio Immobiliare Cernobbio

Giovanni Lussu G. L. Studio Immobiliare Cernobbio

Rosa Magni Immobiliare Magni Como

Alessandro Maiorano     Alma Immobiliare Rovellasca

Luca Marsiglia Immobillario Domaso

Luca Martinelli Case&Oltre Srl Carimate

Lorenzo Masocco Lorenzo Masocco Immobiliare Cantù

Camilla Meroni Immobiliare Meroni Canzo

Massimo Morotti Immobilcomo Luisago

Debora Muzzu Martis Dmm Real Estate Menaggio

Laura Oppo Leader Immobiliare Como

Massimiliano Papa Soluzionecasa Limido Limido Comasco

Fabrizio Puglia iad Cantù

Luca Rascio Alius Casa Como

Marco Ratti Accastudio Snc Menaggio

Fabio Rinaldi Le Case del Lago Nesso

Aldo Riva CercoCasa Cassina Rizzardi

Fulvio Tettamanti Valore Aggiunto Como

Claudio Zanetti Agenzia Logicasa Como

Roberto Zocchi Studio Immobiliare Monterosa Guanzate

Città

F.I.M.A.A. Como - Confcommercio

Un mondo di servizi

F.I.M.A.A. Como

F.I.M.A.A. Como è una delle 100 associazioni F.I.M.A.A provinciali che insieme costituiscono la Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, la prima associazione dell’intermediazione del nostro Paese, con oltre 14.000 imprenditori del settore iscritti tra agenzie immobiliari, mediatori creditizi e merceologici, agenti in attività finanziaria.

Confcommercio Como

F.I.M.A.A. Como è parte integrante di Confcommercio Como la più grande associazione di imprese in Italia, che aggrega le imprese del commercio, del turismo e dei servizi.

I servizi

per gli Associati sul

www.trovacasacomo.it

sito www.F.I.M.A.A.it

Modulistica editabile e multilingua Costantemente aggiornata per tutelare insieme al cliente anche la nostra attività professionale, è ora disponibile in pdf editabili e stampabili.

Antiriciclaggio, Privacy e Valutazione del Rischio Strumento indispensabili per l’agente immobiliare, è disponibile in formato cartaceo o telematico.

Convenzioni

Numerose convenzioni sono a disposizione dei soci di F.I.M.A.A. e Confcommercio Como.

Rilevazione prezzi e pubblicazioni F.I.M.A.A. Grazie alla Commissione Borsino e ai nostri soci rilevatori, dal 1993 F.I.M.A.A. Como pubblica il Borsino Immobiliare (cartaceo e on line), affiancato dal sondaggio annuale sull’andamento del mercato del nostro territorio. Un prodotto riconosciuto anche dal Tribunale grazie alla copertura territoriale e alla veridicità dei dati contenuti.

Convegni, riunioni, eventi

Diversi gli incontri durante l’anno: dall’assemblea annuale all’imperdibile presentazione dello ‘Scenario Immobiliare Comasco’.

Per l’assistenza on line di tutta la piattaforma

Il simbolo

La vetrina on line degli annunci degli Agenti Immobiliari F.I.M.A.A. Como: servizio gratuito per gli associati.

Assicurazione

Copertura assicurativa per RC professionale – obbligatoria per Legge - compresa nella quota associativa integrativa.

Libretto casa

Realizzato in collaborazione dell’ordine degli architetti, dei geometri, ingegneri e periti di Como per verificare lo stato degli immobili prima della messa in vendita.

Formazione

Percorso formativo curato sia a livello provinciale che nazionale (ad esempio il programma F.I.M.A.A Forma), con relatori d’eccezione e su varie tematiche: chi si ferma non si forma!

Consulenza legale, tributaria, fiscale e del lavoro

Un professionista per ogni necessità: in sede e nelle delegazioni il servizio di prima consulenza gratuito per gli associati. Inoltre assistenza in tutti gli adempimenti connessi alla tenuta della contabilità, sia semplificata che ordinaria, e nella presentazione delle dichiarazioni fiscali.

Il nostro simbolo, due mani che si stringono, richiama quello che era in passato il modo per suggellare l’affare, ma è anche un simbolo di amicizia, di contatto, di apertura e tale è la nostra filosofia associativa che vuole sviluppare e condividere le esperienze e le competenze sia per la crescita professionale degli associati, sia per comunicare e far conoscere all’esterno i valori e le capacità che essi possono esprimere.

Lo sportello Consulenze Immobiliari

Per poter meglio rappresentare la professionalità e la competenza degli operatori iscritti a F.I.M.A.A. Como e poter dare un supporto attivo e immediato agli utenti è stato attivato tale sportello presso la sede di Confcommercio Como e presso le delegazioni di Cantù, Erba, Mariano Comense, Menaggio e Bulgarograsso.

L’Agente Immobiliare è un professionista?

Associati

F.I.M.A.A., la distinzione tra chi lo è e chi no!

La definizione più diffusa di “professionista” è quella di colui che esercita una professione intellettuale, liberale o comunque un’attività per cui occorre un titolo di studio qualificato. In questa spiegazione sono racchiusi i concetti fondamentali: abilitazione con i requisiti necessari e di conseguenza il diritto al compenso. Per questo è plausibile che nessuno si affidi a persone che svolgono attività senza requisiti, ma soprattutto è difficile pensare che sia disposto a pagare i compensi a coloro che, seppur lavorino senza “creare danni”, non avrebbero alcun diritto a richiederlo.

Nello specifico per l’Agente Immobiliare il rilascio dell’abilitazione è condizione essenziale per l’esercizio dell’attività professionale. Infatti nel nostro caso in passato era necessario il superamento dell’esame (scritto e orale), il rilascio del patentino e (come previsto dalla Legge n. 39/89) l’iscrizione al Ruolo degli Agenti d’affari in mediazione presso la Camera di Commercio del luogo di residenza. Oggi invece è sufficiente, dopo aver sostenuto l’esame, a seguito della Direttiva Bolkestein per la liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea, effettuare l’iscrizione al REA sempre presso la Camera di commercio.

Chiunque eserciti l’attività di mediazione immobiliare in assenza dei requisiti previsti dalla Legge 39/89, è punito con la sanzione amministrativa da € 7.500,00 a € 15.000,00 ed è tenuto alla restituzione alle parti contraenti delle provvigioni percepite. Il diffuso abusivismo abbassa notevolmente il livello qualitativo atteso dai Clienti, danneggiando inesorabilmente l’immagine pubblica degli autentici Agenti Immobiliari. Chiedete sempre al professionista con cui vi interfacciate se è in possesso dei requisiti: è un vostro diritto!

Di conseguenza, non essendoci un vero e proprio albo professionale all’interno del quale verificare i requisiti, è importante far parte della realtà F.I.M.A.A – Federazione Italiana degli Agenti d’Affari in Mediazione perché rafforza l’adeguatezza dell’Agente Immobiliare in quanto l’iscrizione all’associazione di categoria comporta la verifica preliminare dei predetti requisiti.

Tutto ciò si traduce per la clientela nella consapevolezza di interfacciarsi con un professionista che risulta in possesso della polizza assicurativa professionale (obbligatoria per legge), ha a disposizione la modulistica aggiornata e può usufruire di adeguati percorsi formativi.

I 70 anni di F.I.M.A.A. Italia

1954-2024

“Nel 2024 abbiamo festeggiato l’importante traguardo dei 70 anni dalla fondazione della F.I.M.A.A. Italia, con un evento straordinario che si è tenuto a Napoli dal 14 al 16 marzo 2024. La celebrazione di questo importante anniversario rappresenta un momento per riflettere sui successi passati, un’occasione unica per proiettarci con entusiasmo verso il futuro della

In sostanza parliamo di reputazione, ossia la considerazione che gli altri hanno di noi agenti e far parte di F.I.M.A.A è sicuramente un buon sinonimo. Oggi nella nostra società è necessario poter disporre di punti di riferimento seri, affidabili, mentre spesso ci si trova a confrontarsi con ipotetici professionisti che in realtà non lo sono.

Se singolarmente si emerge come figure di qualità, immaginate cosa può rappresentare la più grande associazione del settore dell’intermediazione in Italia con oltre 14.000 imprese associate e più di 45.000 addetti!

A tal proposito, quest’anno F.I.M.A.A Italia compie 70 anni: auguri da tutti noi!!!

Davide Carnevali Commissione PR Vicepresidente F.I.M.A.A. Como

F.I.M.A.A. Como

Socialnetwork e comunicazione

F.I.M.A.A. Como è attiva sui principali social media -Facebook, Instagram e LinkedIn- dove condivide regolarmente contenuti informativi, aggiornamenti sul mercato immobiliare locale, incontri con altre categorie di professionisti che possono essere d’aiuto al lavoro dei mediatori, eventi e iniziative promosse dall’associazione, tra cui i numerosi corsi offerti agli associati.

Su Facebook e Instagram le pagine ufficiali F.I.M.A.A. Como sono un punto d’incontro per agenti immobiliari e appassionati del settore, dove vengono condivise notizie di interesse, proprietà in vendita, resoconti dei corsi e molto altro ancora. LinkedIn è il canale privilegiato per stabilire connessioni professionali e condividere contenuti più orientati al mondo degli affari e dell’imprenditoria immobiliare, includendo articoli di approfondimento e opportunità di collaborazione.

WhatsApp coadiuva il lavoro degli altri social grazie ad una lista broadcast dove vengono condivisi gli aggiorna-

menti principali direttamente sul cellulare degli associati.

La presenza online di F.I.M.A.A. Como continua sul sito trovacasacomo.it, portale dedicato ai soli immobili degli associati, sito dall’interfaccia semplice e intuitiva, sempre più in crescita sia come numero di proposte che di funzionalità. La pubblicazione sul portale è gratuita per tutti gli associati tramite il gestionale MioGest.

Il sito www.fimaacomo.it funge da sito istituzionale dell’associazione, dove vengono pubblicati gli inviti e i form di registrazione a corsi, incontri ed eventi, oltre ad informazioni sulla F.I.M.A.A. e una lista delle agenzie associate.

Fiore all’occhiello il Borsino Immobiliare, che ha il suo sito dedicato: www.borsino-immobiliare.com. Con una semplice registrazione al sito si ha accesso alla storia del mercato immobiliare di Como e Provincia in maniera completamente gratuita. Si ha la possibilità di consultare i valori degli ulti-

mi 10 anni ed è possibile leggere tutte le edizioni del Borsino Immobiliare a partire dal 1993 in versione sfogliabile di alta qualità. Dall’area riservata è possibile accedere a tante news esclusive per gli associati, ai webinar organizzati da F.I.M.A.A. Italia, modulistica, slide proiettate durante i corsi e tanto altro. Sono anche disponibili a tutti interessanti e utili articoli riguardanti il settore immobiliare. Seguici sui nostri social, ti aspettiamo sui nostri siti!

la vetrina degli agenti immobiliari comaschi

Federazione condividendo i traguardi raggiunti e costruendo insieme la visione che guiderà il nostro cammino nei prossimi anni, un'opportunità per rafforzare i legami che uniscono la nostra Federazione”.

Santino Taverna Presidente F.I.M.A.A. Italia

Francesco D’Amico Commissione web
seguici su

Formazione 2024

a cura della Commissione Interna F.I.M.A.A. Como

Percorso formativo riservato agli associati

GE NNA IO

MAR ZO

La tassazione negli acquisti immobiliari e la plusvalenza

Dott. C. Nessi

Valutare gli immobili con il Borsino F.I.M.A.A. Como

C. Zanetti e F. Puglia

MAG GIO

SET

MAR ZO

Le aste e gli acquisti immobiliari

Avv. F. Tabliabue e Avv. A. Brenna

MAG GIO

Clausole sospensive e risolutive proposte acquisto

Avv. D. Mammani

TEM BRE La gestione delle emozioni nelle trattive

GIu GNO

Valutare gli immobili con il Borsino F.I.M.A.A. Como

C. Zanetti e F. Puglia

L’andamento del mercato del credito

Dott. M. Mangano

NO VEM BRE La realizzazione di video e virtual tour

Le sedi dei corsi ed i relatori verranno pubblicati sul sito www.fimaacomo.it e comunicati agli associati via mail

INCONTRA

A partire dall’anno scorso è iniziato il format “FIMAA COMO INCONTRA...” una serie di incontri organizzati dall’Associazione con lo scopo di confrontarsi con le associazioni e gli ordini professionali del territorio. Un momento di formazione, informazione e confronto: perchè anche noi Agenti Immobiliari siamo professionisti qualificati!

A cura della Commissione Pubbliche Relazioni

01 marzo 2024 Associati F.I.M.A.A. PROFESSIONISTI IN REGOLA

AGNELLI GEOM DANIELE

AD Casa

Via S.M. Maddalena, 32 22060 Arosio cell. 351/9861876 daniele.agnelli@gmail.com

ALFANO DOTT.SSA GIuSEPPINA

Studio Immobiliare Monterosa Via Roma, 12 22070 Guanzate tel. 031/3529067 imm.monterosa@libero.it www.immobiliaremonterosa.it

ALFANO NICOLA

Riferimento Immobiliare

Piazza Foscolo, 3 22044 Inverigo cell. 346/2211604 info@riferimentoimmobiliare.net www.riferimentoimmobiliare.net

ALIVERTI LuIGI

Sotheby’s International Realty Via Olginati, 3 22100 Como tel. 031/5388888 cell. 338/4891660 luigi.aliverti@sothebysrealty.it www.italy-sothebysrealty.com

ANGILLETTA GIuSEPPE

Imeco R. E. Advisor Via Domenico Vitali, 41 22021 Bellagio cell. 335/7211025 imeco.rea@gmail.com

ANTINOLO DIEGO

Italy Sotheby’s International Realty

Via Olginati 3, 22100 Como tel. 031/5388888 cell. 347/7976470 diego.antinolo@sothebysrealty.it

ANZANI ALESSANDRO

2A Immobiliare

Via A. Volta, 36 22036 Erba tel. 031/645139 cell. 347/5805766 alessandro@2a-immobiliare.it www.2a-immobiliare.it

ARLATI ERICA

Via Borgo Antico, 9 22020 Faloppio (CO) cell. 340/6552969 erica.arlati@hotmail.it

ARNABOLDI MONICA

Via Don Guanella, 8 22046 Merone cell. 335/5744075 m.arnaboldi.properties@gmail.com

ARIENTI STEFANO Como Industriale Srl Via da Fossano, 28 22063 Cantù tel. 031/704411 cell. 348/7812940 info@comoindustriale.it www.comoindustriale.it

AuGuADRA RAG. SIMONE Via Mazzini, 64/a 22063 Cantù cell. 338/4471739 simone.auguadra@gmail.com

AquILANO DE FILIPPO LuCIA Immobilcomo Sas Via Risorgimento, 46 22070 Luisago tel. 031/3542133 info@immobilcomo.it www.immobilcomo.it

AuRELIO MICHELA

Gabetti di Erba - MA Srl

Corso XXV Aprile, 36 22036 Erba tel. 031/611966 - 031/641056 cell. 346/7562442 maurelio.erba@gabetti.it www.gabettierba.it

BADALLA MARCO

Property at lake Como Via Stoppa, 18M 22042 San Fermo della Battaglia cell. 339/4817794 info@propertyatlakecomo.com www.propertyatlakecomo.com

BALLACCHINO MARCO

Studio Oltrecasa Real Estate Italia Via Fatebenefratelli, 8 22036 Erba cell. 393/6857149 marco@studiooltrecasa.it www.studiooltrecasa.com

BARAGIOLA MARCO

Case & Living Via Varesina, 277 22100 Como cell. 328/1358536 info@caseeliving.it

BARBARO GEOM. GIOVANNI

Margherita Immobiliare Via Volta, 23 22070 Appiano Gentile tel/fax 031/970077 geom.barbaro@tiscali.it www.margheritaimmobiliare.it

BARGOLINI GEOM. MIRKO BB Studio Via Battisti, 22/b 22036 Erba tel. 031/611912-13 - fax 031/3335469 cell. 335/7615704 info@bb-studio.it www.bb-studio.it

BARRECA CATERINA

Casatua24 Via XI Febbraio, 26 22063 Cantù tel. 346/3039844 casatua24@gmail.com

BAySAL yASEMIN

Engel&Völkers

Finest Italian Estate Srl Via Regina, 43 22012 Cernobbio tel. 031/513099 cernobbio@engelvoelkers.com www.engevoelkers.com/lagodicomo

BELLINI MATTIA

Bellagio Villas Via Crotto, 27 22025 Lezzeno cell. 351/2139965 bellinitia@gmail.com

BERGONZI CARLO TOMASO

Habitat Bellagio Via Salita Monastero, 6/a 22021 Bellagio tel. 031/951199 habitatbellagio@virgilio.it www.habitatbellagio.it

BERNACCHI RAG. FRANCESCO

Ceresio Immobiliare Via Bellinzona, 130 22100 Como tel/fax 031/531131 cell. 335/6863239 info.ceresio@tiscali.it

BERNASCONI LIVIO

Immobiliare Kappa Via San Gerardo, 33 22077 Olgiate Comasco tel. 031/943100 immobiliarekappa@virgiolio.it

BIANCHI DR. MASSIMILIANO

Lake Como Service Agenzia Imm. Via Provinciale, 158 22023 Centro Valle Intelvi cell. 334/6190994 info@lakecomoservice.com www.lakecomoservice.com

BIANCHI GIuSEPPE

Studio Imm. Rag. G. Bianchi Sas Portici San Pietro, 22/B 22016 Tremezzina tel. 0344/41724 - cell. 335/5480500 info@immobiliarebianchi.it www.immobiliarebianchi.it

BIANCO MARCO

Emotion Sale Srl

Via G. Rovelli, 7 22100 Como cell. 348/7417053 info@emotionsale.com www.emotionsale.com

BERTOSSI DOTT. GIAN PASquALE

Bertossi Immobiliare

Via Rusconi, 27 - 22100 Como tel/fax 031/266029

C.so XXV Aprile, 123 - 22036 Erba tel/fax 031/643228 bertossistudio@libero.it www.immobiliarebertossi.com

BIANCHI DARIO

Piazza Giuseppe Mazzini, 2 22100 Como tel. 031/234453 cell. 348/3152497 1dariobianchi@gmail.com

BINDA GIORDANO

Studio Lipomo Sas Via Provinciale per Lecco, 653 22030 Lipomo tel 031.282636 cell. 339.4797559 giordanobinda@immobiliarelipomo.it

BIDOGGIA MONICA

Immobiliare Canturina

Via dei Mille, 5 22063 Cantù tel. 031/701396 cell. 348/4205749 immobiliarecanturina@libero.it www.immobiliarecanturina.it

BOGATu MIRONA

Engel&Völkers Via Regina, 43 22012 Cernobbio cell. 334/1111015 mirona.bogatu@engelvoelkers.com www.engevoelkers.com/lagodicomo

BONAIuTO EVA

EB House

Via Arconi 11/f 22070 Capiago Intimiano cell. 348/4708386 eva.bonaiuto@gmail.com

BONINI MADDALENA Via VI Novembre, 13 22063 Cantù tel. 031/7073264 cell. 347/2226941 mad.bonini@gmail.com

BORDO ROBERTO MARIA

Bauhaus Immobiliare Via Diaz, 39 22100 Como cell. 342/0377215 robertobordo@thelakecomovilla.com www.thelakecomovilla.com

BORDONI MANuEL

Immobiliare Baradello Via Zezio, 56 22100 Como tel. 031/4310345 info@immobiliarebaradello.it www.immobiliarebaradello.it

BOSIS DOTT SSA LuISA

Belhaus Servizi Immobiliari Piazza Puecher, 3 22037 Ponte Lambro cell. 333/4741822 luisabosis@alice.it

BOuSquET CHRISTIAN Case a Como Via Longhena, 17 22100 Como cell. 392/5757019 bousq.chris@gmail.com

BRENNA SAMuELE Brenna Immobiliare Sas Via Cinque Giornate, 5 22012 Cernobbio tel. 031/512475 info@brennaimmobiliare.com www.brennaimmobiliare.com

BRuNO GuIDO

Viale Masia, 30 22100 Como g.bruno@guidobruno.com

Borsino Immobiliare Città di Como e Provincia

BuRATTI DAVIDE

Briancasa Sas

Via Garibaldi, 45 22073 Fino Mornasco tel. 031/929939 cell. 393/9674131 info@immobiliarebriancasa.it www.immobiliarebriancasa.it

BuSANA FEDERICO

Via S. Ticozzi, 19A 22100 Como cell. 347/2998941 fede7bus@gmail.com

BuTTI RAG. FABIO

Immobilfin Sas Via Mentana, 4 22100 Como tel. 031/265315 immobilfin@gruppointercom.net www.immobilfin.it

CACCAVARI MASSIMO

Immobiliare Caccavari

Via Paolo Giovio, 9 22100 Como tel. 031/2759112 caccavari.massimo@gmail.com

CAIROLI ANNA

Le case di Anna cell. 346/7419517 anna_cairoli@yahoo.it www.lecasedianna.altervista.org

CALCATERRA RAG. DONATELLA

Immobiliare Plinio Via Ortelli, 1 22100 Como tel. 031/306955 cell. 339/7445368 imm.plinio@gmail.com www.immobiliareplinio.it

CAMMARATA DANIELA

Edil Casa

Via Roma, 13 22077 Olgiate Comasco tel. 031/947749 fax 031/943563 info@agenziaedilcasa.it www.agenziaedilcasa.it

CANALI FABRIZIO

Canali Home Real Estate

Via G. Carcano, 17 22063 Cantù cell. 348/6390666 fabrizio@canalihome.it www.canalihome.it

CAON GEOM. DAMIANO

Caon Real Estate

Via Don Primo Mazzolari, 3 22070 Binago tel. 031/941344 cell. 328/9766000 info@caonrealestate.com www.caonrealestate.com

CAPOFERRI RAG. MARCO

Capoferri Servizi Immobiliari

Piazza della Libertà, 9 22070 Appiano Gentile tel/fax 031/891473 cell. 348/7902130 info@immobiliarecapoferri.it www.immobiliarecapoferri.it

CARBONCINI NICOLò GIOSuè

Via Como 4/bis 22074 Lomazzo cell. 348/3030230 nicolo.carboncini@gmail.com

CARLINO CARMELO

Carlino Servizi Immobiliari

Via Borgovico, 160 22100 Como cell. 331/8599601 info@carlinoserviziimmobiliari.it www.carlinoserviziimmobiliari.it

CARNEVALI GEOM. DAVIDE SILVIO

Il Polo Immobiliare

Piazza G. Matteotti, 20-21 22036 Erba tel. 031/610918 - fax 031/3335692 cell. 333/6557500 erba@ilpoloimmobiliare.com www.ilpoloimmobiliare.com

CARNIO DAVIDE

Via C. Arnaboldi 22063 Cantù cell. 340/3479348 carnio.davide@gmail.com

CASARINI MARCO RE/MAX Essenza D&D House Group cell. 338/7549352 mcasarini@remax.it www.remaxessenza.it

CASARTELLI ARRIGO Credipass Divisione MedioF.I.M.A.A Como Viale Massenzio Masia, 20 22100 Como tel. 031/5080957 cell. 329/0897044 arrigo.casartelli@credipass.it

CASSuLLO VINCENZO N-Retail Srl Immobiliare Vista Lago Via Volta, 1 - Angolo Via Garibaldi 22100 Como tel. 031/3370660 cell. 335/6369257 info@n-retail.com - info@vista-lago.it www.vista-lago.it

CASTELLI ABRAMO

Case In (Studio Immobiliare) Via G. Da Fossano, 65 22063 Cantù tel. 031/2246852 cell. 348/7231902 cantu@immobiliarecasein.it www.immobiliarecasein.it

CASTELLI ANTONELLA 22100 Como cell. 333/9943500 castellia65@gmail.com

CASTIGLIONI MARCO

Canova Immobiliare Srl Via Scalabrini, 69 22072 Cermenate tel. 031/778888 cell. 348/8557297 cermenate@canovaimmobiliare.it www.canovaimmobiliare.it

CATTANEO GIORGIO

Civico Due Srl Via Bono da Campione, 3 22060 Campione d’Italia tel. +41/919809000 cell. 340/9881674 info@civicodue.com

CERASA DANIELE

Trend Immobiliare Largo Caduti di Nassiryia, 18 22077 Olgiate Comasco cell. 380/3135849 info@trendimmobiliare.it www.trendimmobiliare.it

CERVELLATI LuCIA

Agenzia Logicasa Via Mentana, 39 22100 Como tel. 031/241193 lcervellati@agenzialogicasa.it cervellatilucia@gmail.com www.agenzialogicasa.it

CHIARELLA GIuSEPPE

Immobiliare Severini Via Garibaldi, 31 22100 Como tel. 031/261646 info@immobiliareseverini.com www.immobiliareseverini.com

CIANCIO PAOLO

Immobiliare 2001 International Viale Vittorio Veneto,18 22070 Cirimido tel/fax 031/937089 immobiliare2001@ immobiliare2001.com www.immobiliare2001.com

CICERI VALERIA

Agenzia Immobiliare Capiago Corso Ariberto, 23 22070 Capiago Intimiano tel. 031/4491269 cell. 331/9686570 gfcapiago@gmail.com www.gfcapiago.it

COLOMBO CHIARA Exclusive House Srl Piazza Castello, 4 22060 Carimate cell. 393/9049577 info@exclusivehouse.it www.exclusivehouse.it

COLOMBO RAG. FEDERICO Domus Via Varesina, 215 22100 Como tel. 031/521212 cell. 333/8420410 domus@guardalacasa.it www.guardalacasa.it

MEDIATORE CREDITIZIO

COLOMBO PIETRO

Dott. Pietro Colombo Immobiliare Via Manara, 8 22100 Como cell. 338/8875370 pietrocolombo356@gmail.com

MEDIATORE CREDITIZIO

COLZANI THOMAS

Via B. Lietti, 7 22060 Carimate cell. 345/3470678 info@gruppocolzaniimmobiliare.it

CORTI CORRADO

Immobilclass

Via L. Leoni, 13 22100 Como cell. 335/5212411 tel. 031/241099 - fax 031/2073712 corrado.corti@immobilclass.com www.immobilclass.com

CuGIA DI SANT ORSOLA TERENZIO

H2P Real Estate

Corso XXV aprile, 167/B 22036 Erba tel. 02/94757941 - cell. 335/6114214 terenzio.cugia@h2prealestate.com www.h2prealestate.com

COMINO MARCO

MC Consulting Viale Masia, 20 22100 Como cell. 348/7119675 marco.comino@credipass.it

CONSONNI GIOVANNI

Edil House Via IV Novembre, 11 22066 Mariano Comense tel/fax 031/751441 cell. 366/3548168 mediatore.consonni@libero.it www.edilhouse.net

CONTI WANIA MARIA

Corso XXV Aprile, 133/b 22036 Erba tel. 031/3338018 fax 031/4136908 cell. 339/8464712 studiowaniaconti@gmail.com www.studiowaniaconti.com

CORAZZA MIRKO

Via Rugabella 1/A 22060 Novedrate cell. 340/2389 779 info@smarthomeimmobiliare.it

CORNELIO EMILIO

Via della Repubblica, 19 Senna Comasco 346/9654677 emiliocorneliobenifondiari@gmail.com

D’AGOSTINO DALILA

Como Immobiliare Srl Via Perego, 4 22100 Como tel. 031/2078291 cell. 340/1671605 info@comoimmobiliaresrl.it

DAKA ARIANITO

Reibanq Srl Piazza Volta, 28 22100 Como tel. 031/2270177 cell. +41 779701654 reibanq@reibanqsrl.it www.reibanqsrl.it

D’AMICO FRANCESCO

IAD Prime Immobiliare Via Unione, 4 22063 Cantù cell. 346/8335512 francesco.damico@iad-italia.it

DAVyDOVA uLyANA

uD Mediazione Immobili e Attività Via Grigna, 14 22066 Mariano Comense fax 031/3551386 cell. 339/1727343 ud.immobiliare@gmail.com www.ud-mediazione.com

DE MAIO DONATELLO

RE/MAX Essenza

D&D House Group cell. 347/9251680 ddemaio@remax.it www.remaxessenza.it

DE MARCO CARMINE

Larius Srl

Piazza Vittorio Veneto, 26 22036 Erba tel. 031/3338887 cell. 393/9254899 lariusimmobiliare@gmail.com

DE MARTINO MARCO

Studio Immobiliare Monterosa Via Roma, 12 22070 Guanzate (CO) cell. 349/4660919 marc.demartino@libero.it

DEIANA SEBASTIANO

Centro Servizi Immobiliari

Via Varesina, 257 22100 Como tel. 031/505693 cell. 334/8136662 info@caseeliving.it

DEL SORDO GIAN MARIA

urban Living Real Estate Srl

Via Morazzone, 11 22100 Como tel. 031/273911 - fax 031/261864 mail@urbanliving.it

DELLA TORRE SERGIO

Immobil Torre Via Roma, 67 22077 Olgiate Comasco tel. 031/990216 cell. 347/2412600 info@immobiltorre.it www.immobiltorre.agenzie.casa.it

DELLI quADRI MAuRO

Immobiliarecomo Srl

Via D. Fontana, 1 22100 Como tel. 031/260034 fax 031/260343 info@immobiliarecomo.com www.immobiliarecomo.com

DELL’ORTO CARLO

Il Polo Immobiliare

Via S. Maria Maddalena, 68 22060 Arosio tel. 031/699243 cell. 338/3514749 carlo@ilpoloimmobiliare.com www.ilpoloimmobiliare.com

DI GRAZIA VITO DAMIANO

Agenzia Immobiliare Il Portico Piazza Risorgimento, 7 22069 Rovellasca tel. 02/96740826 damiano.agenziailportico@gmail.com www.immobiliareilportico.it

DuRONI GIONATA

Studio Immobiliare Web Via Mazzini 76 22036 Erba tel. 031/4133611 cell. 329/4562732 immobiliareweb00@gmail.com

ERMINI SILVANA

Casa Sì Viale Piave, 30 22066 Mariano Comense tel/fax 031/743846 casasimariano@gmail.com

ESPOSITO ALESSANDRO

Selezionecasa Piazza Libertà, 4 22070 Oltrona di San Mamete tel/fax 031/4135318 cell. 334/7125080 selezionecasa@gmail.com www.selezionecasa.agenzie.casa.it

FACCIOLINI MASSIMILIANO

Target House di Thao Srl Via Vittorio Emanuele II, 31 22100 Como cell. 393/0569311 m.facciolini@targethouse.it www.targethouse.it

FALZONE GEOM. FABIO

Falzone Servizi Immobiliari Via Monterosa, 4 c/o CC Centerville 22079 Villa Guardia tel. 031/492428 cell. 335/388103 falzoneimmobiliare@gmail.com www.falzoneimmobiliare.it

FELOI GIuSEPPINA

Studio Immobillario Via Statale Regina, 55 22013 Domaso tel/fax 0344/95050 cell. 339/7880130 studioimmobillario@alice.it www.immobillario.it

Immobiliare
Como e Provincia

FERRARA ROBERTO

Piazza Volta, 33 22100 Como cell. 340/3191210 roberto.ferrara@mac.com

FERRARIO CHRISTIAN

FC Studio Immobiliare Via F. Turati, 11 22075 Lurate Caccivio tel. 031/5476631 fcstudioimmobiliare@gmail.com www.immobiliareferrariocomo.it

FIGINI OMBRETTA

Studio Figini Ombretta Srl Via del Seprio, 21 22074 Lomazzo tel. 02/96778044 info@studiofigini.it www.studiofigini.it

FLAIN GIORGIO

Larius Srl

Piazza Vittorio Veneto, 26 22036 Erba tel. 031/3338887 cell. 338/3662045 lariusimmobiliare@gmail.com

FOGLIARO NICOLA

Via Manzoni, 8 22070 Beregazzo con Figliaro cell. 340/2318314 nfogliar@gmail.com

FRATERNALI ALBERTO

Via Belvedere, 69 22100 Como cell. 320/0840794 fraternali.alberto@gmail.com

FORINA RAMPOLLA

VINCENZO FRANCESCO

Engel&Volker Via Regina, 43 22012 Cernobbio cell. 349/7307616 vincenzo.forinarampolla@engelvoelkers.com

FRANCOLI ALBERTO

Tettamanti Re Srl

Viale Fratelli Rosselli, 16 22100 Como cell. 333/6197530 alberto@tettamantire.com

FRIGERIO CARMEN GIOVANNA

Immobiliare Sanmarco Via Mazzini, 15 22036 Erba tel. 031/611466 cell. 334/1745718 sanmarcoimmobiliare@tin.it www.immobiliaresanmarcoerba.it

FRIGERIO NICOLETTA

Larioholidays

Via Gaspare Rosales, 4 22100 Como cell. 338/3652773 nicolettafrigerio@yahoo.it

FRIGERIO SILVIA

Polis Real Estate Srl

Via Carcano, 10 22100 Como cell. 349/5056547 info@polis.como.it www.polis.como.it

FRIGERIO MARCO

Stile Immobiliare Via Como, 4 22030 Montorfano tel. 031/5478044 cell. 347/7903283 stileimmobiliarecomo@gmail.com

FuMAGALLI GEMMA

Gemma Immobiliare Sas Via Rima, 2 22016 Tremezzina tel. 0344/55630 cell. 338/7112973 gemma@gemmaimmobiliare.com

GABAGLIO DONATO

Euroimmobiliare Comasca Snc Via XX Settembre, 49 22026 Maslianico tel. 031/340631 - fax 031/3345033 info@immobiliarecomasca.com www.euroimmobiliarecomasca.it

GALLARINI GIANLuCA

Immobilcase

Via per Bulgarograsso, 45/A 22075 Lurate Caccivio cell. 333/5264630 ggallarini.immobilcase@gmail.com

GANDOLA CESARE

Home Consulting Studio Immobiliare

Via Palestro, 7 22100 Como tel. 031/308871 info@homeconsultingcomo.com www.homeconsultingcomo.com

GANDOLFI ANDREA

Gandolfi Immobiliare

Via Caio Plinio II, 22 22100 Como tel/fax 031/261093 cell. 347/3758420 info@gandolfimmobiliare.it

GASPAROLI FRANCO

Immobiliare Casasol Via Stoppani, 43 22045 Lambrugo tel. 031/4460530 info@casasol.it www.casasol.it

GENTILE CATERINA

Agenzia GF Case Lomazzo Via Pace, 16 22074 Lomazzo tel. 02/96779504 cell. 335/5215275 lomazzo@gfcase.it www.gflomazzo.it

GRANDOLFO VITO

ComproCasa

Via Giovanni Don Bosco, 14 22100 Como - Loc. Lora cell. 338/5829397 comprocasa.vg@libero.it

HERON DOTT.SSA LONE

Heron Real Estate cell. 340/5136419 info@heron-realestate.com www.heron-realestate.com

IANNELLO CIRO

Aleph Studio Immobiliare Via Dante Alighieri, 14 22100 Como tel. 031/2258855 cell. 328/0026222 studioimmobiliarealeph@gmail.com

IZZO FRANCESCO

Immobiliare Geo Sas Via Ceresio, 44 22019 Porlezza tel. 0344/72072 info@immobiliaregeo.com www.immobiliaregeo.com

LA BARBERA MICHELA Engel & Völkers Via Giovio, 19 22100 Como Cell. 328/4711759 michela.labarbera@engelvoelkers.com

LANZATELLA GIANRICO

STuDIOCOMO Via Dante Alighieri, 81 22100 Como tel. 031/3372198 cell. 335/8190059 studiocomosas@gmail.com www.studio-como.it

LAROVERE MICHELE Viale Tremolada, 7 22030 Caslino d’Erba cell. 329/3457598 maffim808@gmail.com

LAuRO RAG. MASSIMO Migliorcasa Via Montegrappa, 1 22070 Fenegrò tel. 031/935321 - fax 031/3524333 cell. 392/1692466 info@migliorcasa.eu www.migliorcasa.eu

LEONI RICCARDO GuIDO

Investimenti Immobiliari Via Dante Alighieri, 1 22043 Solbiate con Cagno cell. 335/6955497 leoni.riccardoguido@gmail.com

Borsino Immobiliare Città di Como e Provincia

LEONORO GABRIELLA

Haster Consulting

Via Rodari, 1 22100 Como tel/fax 031/301182 cell. 339/7968210 info@hasterconsulting.com www.hasterconsulting.com

LEVRINI FRANCESCA

Studio Levrini

Via Cadorna, 1/A 22100 Como tel. 031/262179 cell. 349/2311101 francesca@luxuryvillas.it www.luxuryvillas.it

LI MANNI CHRISTIAN

Studio Casa 3 Sas Piazza Roma, 24 22066 Mariano Comense tel. 031/743758 - fax 031/752192 marianocomense@gabetti.it www.gabetti.it

LOLLuSA LuCA

Via Meucci, 7 22100 Como cell. 340/6699674 luca.lollusa@gmail.com

LONGONI ROBERTO

LR Immobiliare Via Inarca, 18 22030 Proserpio tel. 031/683054 cell. 328/4594279 longon69@hotmail.it roberto@immobiliaremeroni.it

LONGONI MARIA ELENA

MEL di Maria Elena Longoni Via IV Novembre, 22 22066 Mariano Comense cell. 348/5807505 mel@mariaelenalongoni.com www.mariaelenalongoni.com

LORENZI GIuSEPPE

Ellegi Studio Immobiliare Via Regina, 24/c 22012 Cernobbio tel. 031/510061 cell. 335/6042661 ellegi01@libero.it www.cernobbiocase-ellegi.com

LuCHENA FILIPPO

Luchena Real Estate - Lake Como Hub

Via Rubini, 24 22100 Como tel. 031/3662965 cell. 347/8161315 info@luchena.net www.luchena.net

LuSSu GIOVANNI

G. L. Studio Immobiliare Via Regina, 67 22012 Cernobbio tel/fax 031/341447 glstudioimmobiliare@libero.it www.glimmobiliarecernobbio.com

MAGGI GIOVANNA

Cernobbio Case

Via V Giornate, 2/f 22012 Cernobbio tel/fax 031/341003 cell. 333/5273706 maggigiovanna@hotmail.it

MAGGI MATTEO

Immobiliare Maggi

Via Imbonati, 13

22042 San Fermo della Battaglia tel. 031/525443 cell. 339/8255553 immobiliaremaggi@gmail.com

MAGNI ROSA

Immobiliare Magni

Via Palestro, 3 22100 Como tel. 031/5477033 cell. 333/2695593 info@immobiliaremagni.com www.immobiliaremagni.com

MAIORANO ALESSANDRO

Studio MAC Sas

Via G.B. Grassi, 9 22029 Rovellasca tel. 02/96342481 - fax 02/39290522 cell. 393/9798180 agenziaimmobiliare01@gmail.com

MAjELLI DANIELA

Acca Studio

Via Rezzonico, 14 22100 Como tel. 031/2262863 cell. 334/6742686 info@accastudio.com www.lakecomoestate.com

MALERBA ANGELINA

Barnes Como Lake Estate Srl Via Borgovico, 181 22100 Como tel 031.5376201 cell. 331/3859022 a.malerba@barnes-international.com www.barnes-como.com

MANGANO MARCO

Credipass Divisione MedioF.I.M.A.A Como

Viale Massenzio Masia, 20 22100 Como tel. 031/5080957 cell. 338/1910470 marco.mangano@credipass.it

MARCHESE GEOM. SALVATORE

Marchese Immobiliare

Via San Giuseppe, 11 22063 Cantù cell. 331/7736797 salvatore@immobiliaremarchese.it www.immobiliaremarchese.it

MARCHIORO ANDREA

Mediatore Immobiliare cell. 339/2333819 am75it@gmail.com

MARRANZANO MASSIMO

Canova Immobiliare Srl

Viale Trieste, 30 22077 Olgiate Comasco tel. 031/990471 olgiatecomasco.sede@ canovaimmobiliare.it www.canovaimmobiliare.it

MARIN PAOLA

Paola Marin Srl

Piazza Roma, 3 22030 Montorfano tel/fax 031/4133580 cell. 347/2781350 marinpaola.p@gmail.com www.paolamarin.com

MARINONI MARCO

Lario Immobiliare

Via Eugenio Montale, 7 22070 Guanzate cell. 392/6401499 larioimmobiliare@open.legalmail.it larioimmobiliare1@gmail.com

MARSIGLIA GEOM. LuCA

Agenzia Immobillario Via Regina, 55 22013 Domaso tel./fax 0344/95050 cell. 339/4889409 info@immobillario.it www.immobillario.it

MARTE CHRISTIAN

Immobiliare Marte Via Roma, 6 22070 Grandate tel. 031/2246838 cell. 348/7258716 info.immobiliaremarte@gmail.com

MARTINELLI LuCA

Case&Oltre Srl Piazza Castello, 4 22060 Carimate tel. 031/792360 - fax 031/792750 cell. 347/3506122 info@caseeoltre.it www.caseeoltre.it

MARTINELLI LuCA

Via San Giovanni Bosco, 32 22077 Olgiate Comasco tel. 031/792360 fax 031/792750 cell. 338/5080802 martinelliluca8@gmail.com www.caseeoltre.it

MARTINELLI LuCA

Via San Giovanni Bosco, 32 22077 Olgiate Comasco tel. 031/792360 fax 031/792750 cell. 338/5080802 martinelliluca8@gmail.com www.caseeoltre.it

MARTuCCI GEOM. THOMAS Re Abitare Como Via Cantaluppi, 67 22030 Lipomo tel. 031/282020 cell. 392/6155510 info@reabitarecomo.com www.reabitarecomo.com

MARZORATI FRANCESCO Palazzo Estate - Luxury Real Estate Via D. Fontana, 1 22100 Como cell. 349/8042985 - 349/6187154 francesco.marzorati@palazzoestate.com www.palazzoestate.com

MASCETTI GEOM. PIERLuIGI Immobilclass Sas Via L. Leoni, 13 22100 Como tel. 031/241099 - fax 031/2073712 cell. 347/2748624 pierluigi.mascetti@immobilclass.com www.immobilclass.com

MEDIATORE CREDITIZIO

MASOCCO LORENZO

Lorenzo Masocco Immobiliare

Via G. da Cermenate, 8 22063 Cantù cell. 334/7006888 lorenzo@masoccoimmobiliare.it www.masoccoimmobiliare.it

MASSERA PAOLO

Pigreco Srl cell. 348/3545295 paolo.massera@pigrecore.it

MORABITO TANIA

La Reale Domus Srl Via Crespi, 14 22100 Como tel. 031/3100186 - fax 031/299084 info@larealdomus.com www.larealedomus.com

MORONI LuCA

Sfera Immobiliare Via Tiziano, 15 22070 Casnate con Bernate 327/2130541 geo.mor@tiscali.it

MAVIGLIA MARCO

House Trading Via Giovio, 35 22100 Como cell. 335/5721602 marco.maviglia@housetrading.it www.housetrading.it

MAZZA MARIA ZITA

Imi Immobiliare

Via Paolo Carcano, 10 22100 Como tel/fax 031/242882 info@imihome.it www.imihome.it

MINATTA MARCO

Via per Montano, 34 22020 San Fermo della Battaglia cell. 339/4848539 immobiliare.mina@gmail.com

MISuRACA MATTEO Studio Immobiliare Web Via Mazzini 76 22036 Erba tel. 031/4133611 cell. 346/5924615 immobiliareweb00@gmail.com

MOLINO FEDERICA

Migliorcasa

Via Monte Grappa, 1 22070 Fenegrò cell. 339/1676257 fmolino@migliorcasa.eu

MOROTTI CAMILLA

Immobiliare Meroni Via Roma, 1 22035 Canzo tel. 031/683054 info@immobiliaremeroni.it www.immobiliaremeroni.it

MOROTTI MASSIMO

Immobilcomo Sas Via Risorgimento, 46 22070 Luisago tel. 031/3542133 info@immobilcomo.it www.immobilcomo.it

MuZZu MARTIS DEBORAH

Dmm Real Estate

Via C. da Castello, 17 22019 Menaggio tel. 0344/32093 cell. 339/6692547 dmmrealestate@gmail.com www.dmmrealestate.com

OPPO LAuRA

Leader Immobiliare Via Borgovico, 62 22100 Como tel. 031/573575 info@leaderimmobiliare.it www.leaderimmobiliare.it

ORRù MASSIMO

Case & Living

Via Varesina, 24 22079 Villa Guardia cel. 031/481353 cell. 335/1794796 info@caseeliving.it

PALO STANIS

Studio Alto Lario

Via Dante Alighieri, 31 22100 Como tel. 031/307356 cell. 338/1888662 altolario@hotmail.com www.agenziaaltolario.com

PAOLETTI PATRIZIA

Valore Aggiunto Viale Cattaneo 1/A 22100 Como cell. 342/6477955 patrizia.paoletti@valoreaggiunto.com www.valoreaggiunto.com

PAPA ANTONINO

Ville e Dintorni Piazza Spallino, 8 22060 Carimate tel. 031/782209 info@villeedintorni.com www.villeedintorni.com

PAPA GEOM. MASSIMILIANO

Soluzionecasa Via Roma, 5 22070 Limido Comasco tel. 031/3520221 fax 031/3520815 info@soluzionecasaweb.eu www.soluzionecasaweb.eu

PARRAVICINI IVANO

Parravicini Immobiliare Via Volta, 44 22031 Albavilla tel. 031/627984 cell. 339/2421592 parravicini.immobili@libero.it www.immobiliareparravicini.com

PEDRETTI MARIO

Studio Geom. Pedretti Mario Via F. Anziani, 9 22100 Como cell. 371 3982063 info@pedretticasa.it

PEZZuLLO FABIOLA

Via Conti Reina, 13 22100 Como cell. 347/9115114 fabiola.pezzullo@libero.it

PINTO MARGHERITA

Via IV Novembre, 25 22070 Limido Comasco Cell. 348/9253846 marg_mp@libero.it

POMENTALE DIEGO

Oak International Lake Como Piazza Mazzini 18 22100 Como tel. 031/3664105 cell. 340/5309634 d.pomentale@oakinternational.it

PONTREMOLI STEFANO quadrifoglio Intermediazioni Immobiliari Via Carlo Bianchi, 2/a 22044 Inverigo tel. 031/758389 info@agenzia-quadrifoglio.it www.agenzia-quadrifoglio.it

PROSERPIO ANDREA Via Betta, 16 22063 Cantù cell. 348/2286550 andreaproserpio2@gmail.com

PuGLIA FABRIZIO

Studio Immobiliare Galliano - iad Via Unione, 4 22063 Cantù tel. 031/714999 cell. 347/2671373 fabrizio.puglia@iad-italia.it www.studioimmobiliaregalliano.it

RANA ENZO

Euroimmobiliare Comasca Snc Via XX Settembre, 49 22026 Maslianico tel. 031/340631 fax 031/3345033 info@euroimmobiliarecomasca.com www.euroimmobiliarecomasca.it

RAPINESE ALESSANDRO

Via Volta, 45 22100 Como cell. 335/8259657 alessandro@rapinese.com www.rapinese.com

Immobiliare

RASCIO GEOM. LuCA

Alius Casa Via Pio XI, 40 22100 Como tel. 031/531467 - fax 031/532706 cell. 329/2157282 aliuscasa@alius.it www.alius.it

REGuZZI SILVIA

Immobiliare Canturina Via dei Mille, 5 22063 Cantù cell. 347/6752130 silviettarem@yahoo.it

RINALDI FABIO

Le Case del Lago Via Roma, 47 22020 Nesso tel/fax 031/4138168 cell. 339/3382713 lecasedellago@gmail.com www.lecasedellago.it

RINALDO ANNAMARIA

AR Studio Immobiliare Via Pace, 13 22066 Mariano Comense tel. 031/766745 cell. 347/5830075 ar.studioimmobiliare@virgilio.it www.rinaldoimmobili.com

RIVA ALDO

Studio Immobiliare Cercocasa Sas Via V. Emanuele, 70 22070 Cassina Rizzardi (CO) tel. 031/881220 studiocercocasa@gmail.com

RIVA MORESSA MELISSA

Capital Immobiliare Via Santuario, 17 22040 Monguzzo cell. 329/3399874 riva.capitalimmobiliare@gmail.com

RENDA ANTONINO

Renda Immobiliare Via Roma, 12 22020 Faloppio cell. 331/8229723 info@rendaimmobiliare.it

RODA DAVIDE

Roda Real Estate Srl Socio unico Via Fratelli Cairoli, 21 22100 Como tel. 031/265388 cell. 389/1055284 info@rodarealestatecomo.com www.rodarealestatecomo.com

ROSEN BEVERLy

Lake Como Properties Via Belvedere, 6 22020 Dizzasco cell. 348/4108544 info@lakecomoproperties.com www.lakecomoproperties.com

ROSSI GIOVANNI

Gruppo Servizi Immobiliari Sas

Piazza Volontari della Libertà, 4 22063 Cantù tel. 031/701177 cell. 335/8396004 gsimmob@libero.it www.immobiliarecantu.it

RuBINO FORTuNATO

FR Immobiliare Via Unione, 2 22075 Lurate Caccivio cell. 328/5414455 info@frimmobiliare.com

RuSCONI GEOM. MARCO

Edil House Via IV Novembre, 11 22066 Mariano Comense tel/fax 031/751441 cell. 340/7389021 mediatore.rusconi@libero.it www.edilhouse.net

RuSCONI STEFANO

Rusconi House Via Volta, 31 22070 Appiano Gentile tel. 031/932402 rusconihose@tiscali.it www.rusconihouse.it

SANNA GIAMPAOLO

Essegi Snc

Corso XXV Aprile, 31 22036 Erba tel. 031/646121 cell. 328/3351975 - cell. 340/7342846 info@studioessegi.com www. studioessegi.com

SAMPIETRO DOTT. ARCH. ELENA

Case con Stile “Como Alta” - Via Oltrecolle, 147 22100 Como cell. 347/7863050 info@caseconstile.com www.caseconstile.com

SAMPIETRO GEOM. GIORGIO

Grimaldi Immobiliare Salita Serbelloni, 39 22021 Bellagio tel/fax 031/950164 cell. 338/8353436 bellagio@grimaldifranchising.it www.grimaldifranchising.it

SANSANO ANTONIO

Via Luini, 37 22100 Como cell. 340/3285561 sansanoantonio@libero.it achtservice@lgmail.com

SANTI GIANLuIGI

Safit

Via Cadorna, 34 22060 Carugo tel. 031/746357 cell. 348/4415216 safitcarugo@libero.it

SCARPA GuIDO

Studio Immobiliare La Corte

Via Collegio dei Dottori, 4 22100 Como tel. 031/240931 cell. 335/6558377 info@lacorterealestate.com www.lacorterealestate.com

SCHIESARO MICHELA

Via F. Porro, 19 22070 Rovello Porro cell. 327/7441675 michelastudio.2016@gmail.com michela.schiesaro@iad-italia.it

SCHIPANI GIuLIA

Schipani Immobiliare

Via Giuseppe Garibaldi, 49 22073 Fino Mornasco cell. 347/8379574 giuliana@immobiliareschipani.it www.immobiliareschipani.it

SCORZA FRANCESCO

IAD - Italia Via Unione, 4 22063 Cantù cell. 349/5750381 francesco.scorza@iad-italia.it

SEPIO DOTT. MIRKO

Via Bernardino Luini, 15 22100 Como cell. 347/6422818 sep978@gmail.com

SHuRER ANAT Engel&Völker Via Regina, 43 22012 Cernobbio tel. 031/513099 cell. 345/4070679 anat.shurer@engelvoelkers.com www.engelvoelkers.com

SIGNORELLI LOREDANA Immobilclass Sas Via L. Leoni, 13 22100 Como tel. 031/241099 - fax 031/2073712 loredana.signorelli @immobilclass.com www.immobilclass.com

SKOVRON OLGA Engel&Völkers Via Regina, 43 22012 Cernobbio tel. 031/513099 cell. 393/8755463 olga.skovron@engelvoelkers.com www.engelvoelkers.com

SOBRERO FRANCESCO Via Scalinata S. Anna, 6 22035 Canzo cell. 333/5051218 francescosobrero@gmail.com

SOCCALI MASSIMO

Essegi Snc Corso XXV Aprile, 31 22036 Erba tel. 031/646121 cell. 340/7342846 info@studioessegi.com www.studioessegi.com

Borsino Immobiliare Città di Como e Provincia

SONCELLI GIOVANNI

Codiam Srl Via Volta, 37 22070 Cassina Rizzardi tel. 031/881156 codiam@codiam.it www.codiam.it

SPADARO FEDERICO

Como Real Estate Sas Via A. Volta, 43 22100 Como cell. 388/3868310 info@comorealestate.it www.comorealestate.it

SPADAVECCHIA VINCENZO

Soluzioni Immobiliari

Viale Trieste, 5 22077 Olgiate Comasco Cell. 342/8013733 info@vincenzospadavecchia.it www.vincenzospadavecchia.it

STEFINI LAuRA

Tettamanti Re Srl

Viale Fratelli Rosselli, 16 22100 Como cell. 347/7099843 laura@tettamantire.com

TESTA GIOVANNA Engel&Völker cell. 328/66455554 vania.testa@engelvoelkers.com www.engelvoelkers.com

MEDIATORE CREDITIZIO

TETTAMANTI BRuNO

Tettamanti Re Srl

Viale Fratelli Rosselli, 16 22100 Como cell. 348/718 3277 bruno@tettamantire.com

TETTAMANTI RAG. FuLVIO

Valore Aggiunto

Viale Cattaneo, 1/a 22100 Como tel. 031/272974 fax 031/3306484 infocomo@valoreaggiunto.com www.valoreaggiunto.com

TILLI MONICA

Immobilservice

Via Giuseppe Grilloni, 9 22100 Como tel. 031/6124431 cell. 344/2964365 monica.tilli@immobilservicecomo.it www.immobilservicecomo.it

TORRES LuCA

Via Rovelli, 57 22100 Como cell. 348/7415082 luca.torres@studioimmobiliarecomo.it

TREMOLADA GABRIELE

Studio Cantù Srl Via Milano, 42 22063 Cantù tel. 031/7073888 cell. 347/9721884 info@casainlinea.com

TORTORELLA ANTONIO

We unit Via Pannilani, 36 22100 Como cell. 334/3432149 antonio.tortorella@weunit.it

uNGARI LuCA

Patio Real Estate Via Rezzonico, 23 22100 Como tel. 031/3868451 cell. 339/8002484 info@patiorealestate.com www.patiorealestate.com

VALENTI MARCO

Engel&Völker

Via Regina, 43 22012 Cernobbio tel. 031/513099 cell. 348/3064928 marco.valenti@engelvoelkers.com www.engelvoelkers.com

VALLE OSCAR

Immobiliare Valle&Mazzoni Via Caio Plinio, 16 22100 Como tel. 031/260670 cell. 339/3460429 oscar@vallemazzoni.com www.vallemazzoni.com

VANOSSI RAG. GIuSEPPE

Italpadana Immobiliare Como Srl Viale Varese, 83 22100 Como tel. 031/271020 fax 031/240690 italp@tiscalinet.it

VALSECCHI GIuSEPPE

Argo Immobiliare Via Rubinera, 95 22010 Carlazzo (CO) cell. 347/0776087 valsecchi160@gmail.com

VANZINI GIORGIO

Dimore & Dintorni Imm. Como Corso XXV Aprile, 123/b 22036 Erba tel/fax 031/611511 cell. 349/6653461 info@dimoreedintorni.com www.dimoreedintorni.com

VENTuRINI LORENZO

Immobiliare Venturini

Via Borsieri, 26 22100 Como cell. 347/9158725 immobiliareventurini@gmail.com www.immobiliareventurini.com

VOLONTè ALFIO

Case e Investimenti Via Montelatici, 36 22020 San Fermo della Battaglia cell. 335/6033574 alfiovolonte@gmail.com

VOLuCELLO ROBERTO Volucello Studio Immobiliare Via Ariberto da Intimiano, 10 22063 Cantù tel. 031/7073753 cell. 338/2676428 info@volucello.it www.volucello.it

VENuTI ANSELMO

Agenzia Immobiliare MAG

Piazza Stazione, 11 22070 Luisago cell. 335/5353537 immobiliarevenuti@gmail.com

VIALARDI DOTT. ALBERTO

Studio Green Immobiliare Via Chiesa, 9/c 22040 Monguzzo tel/fax 031/617159 cell. 339/2781167 immobiliare@studiogreen.it www.studiogreen.it

VIGANò MARCO

Real_estate Work Shop

Via Lambertenghi, 41 22100 Como tel. 031/2077910 info@real-estateworkshop.com

ZANETTI P.I. CLAuDIO

Agenzia Logicasa Via Mentana, 39 22100 Como tel. 031/241193 info@agenzialogicasa.it www.agenzialogicasa.it

ZANI EDOARDO Via Caprani, 6 22100 Como cell. 349/0776153 zani.edoardo2004@gmail.com

ZAPPA ELISABETTA Polis Real Estate Srl Via Carcano, 10 22100 Como cell. 348/6600049 info@polis.como.it www.polis.como.it

ZOCCHI P.I. ROBERTO Studio Immobiliare Monterosa Via Roma, 12 22070 Guanzate tel. 031/3529067 imm.monterosa@libero.it www.immobiliaremonterosa.it

Il mercato della casa

A Como e Provincia

Commissione Borsino - Ufficio Studi F.I.M.A.A. Como

Nel 2023 il numero di compravendite abitative è aumentato del 2,2% nella città di Como (raggiungendo i 1.406 scambi) e diminuito del 8,0% nei comuni minori della Provincia (riducendosi a 7.448). Il differente combinarsi di queste due tendenze contrapposte ha portato il numero di scambi in provincia ad attestarsi sulle 8.854 unità, in riduzione del 6,5% sul 2023 (dato migliorativo rispetto al dato calcolato per Italia che si attesta sui -9,7 punti percentuali; fig.1).

Il rapporto relativizzato tra le compravendite e lo stock abitativo dovrebbe essere salito al 2,89% nel Capoluogo (dal 2,83% disposto dall’Agenzia delle Entrate nel 2022) ma sceso al 2,36% nei Comuni minori (differenza col dato 2022: -0,21%; tav. 1).

La perdita di dinamicità assai contenuta nell’intera Provincia (-0,19%), testimonia che il mercato comasco non ha reagito in modo così negativo alle traballanti oscillazioni che la congiuntura economica dell’ultimo anno ha provocato sul tessuto economico e sociale.

Tremezzina,

* Preconsuntivi in base ai dati Provvisori calcolati per il 2021 su Comune Capoluogo e Comuni minori della Provincia aggregati. Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi F.I.M.A.A. Como su dati Agenzia delle Entrate.

Le variazioni percentuali annuali del numero di scambi abitativi nelle macroaree provinciali comasche calcolate a preconsuntivo nel 2023 rispetto al 2022 testimoniano una riduzione particolarmente negativa nell’Olgiatese (-17,1%) e nell’Erbese (-12,6%); mentre, all’opposto, si sarebbero manifesta-

ti ancora degli incrementi rispetto all’anno precedente nella macroarea di Bellagio (+3,5%) e nel Capoluogo +2,2%). Rispetto al 2016, la crescita media del numero di scambi abitativi provinciali si attesta sul +45,2%, con un incremento circoscritto al +13,6% per l’Olgiatese e, all’opposto, per la macroarea Bellagio, Tremezzina, Alto Lario (+121,3%: numero di scambi più che raddoppiato). Rispetto al 2008, invece, gli scambi sono cresciuti del 11,6% nell’intera Provincia e del 35,8% nel Comune Capoluogo (tav. 2).

In composizione percentuale, fatto 100 il numero totale di scambi di abitazioni in Provincia di Como, il peso del Capoluogo nel 2023 è in aumento rispetto all’anno precedente di 1,3 punti percentuali, dopo avere sfiorato nel 2019, il 16,5%. Dal 2019 al 2023, si evidenzia una riduzione del peso percentuale della Brianza canturina (-1,5%) e dell’Olgiatese (-1,7%), risultano in crescita le quote degli scambi sul totale provinciale delle macroaree “Bellagio, Tremezzina, Alto Lario” (+2,5% dal 2019) e degli “Altri Comuni” (+1,9%); resta pressoché stabile il peso percentuale delle altre macroaree (tav. 2).

to al 2021 si incrementava seppur di poco la quota venduta di monolocali, passati dal 8,6% degli scambi abitativi nel 2021, al 9,3% (erano comunque il 10,3% delle vendite su Como città nel 2016). Il numero di metri quadrati per ciascuna compravendita nel Capoluogo risultava pari nel 2022 a 98,8 mq, in lieve calo di 3.8 metri quadrati rispetto al corrispondente dato del 2021; mentre per i comuni minori della Provincia la dimensione media dell’appartamento scambiato nel 2022 era 110,5 metri quadrati (-0,1 metri quadrati sul 2021). In lieve riduzione in termini di peso percentuale gli acquisti di monolocali nei comuni minori della Provincia (7,1% del totale delle compravendite contro il 7,5% sul totale di tale tipologia di appartamenti venduti del 2021 (fig. 2).

I prezzi medi di vendita 2023, sono percepiti in rialzo per la città dello 0,4% ed una variazione più alta, per la prima volta dal 2020, per i comuni minori della Provincia (+0,7%). Nel 2022 i prezzi medi di vendita hanno fatto registrare, invece, a consuntivo, un incremento del 1% in città (i prezzi medi raggiungono così i 2.352 Euro al metro quadrato) e dello 0,2% nei comuni minori (attestandosi sui 1.430 Euro al metro quadro; fig. 3).

Commissione Borsino Ufficio Studi F.I.M.A.A. Como

Le ultime statistiche del 2022 disposte dall’Agenzia delle Entrate, individuavano come tipologia prevalentemente compravenduta nel Capoluogo ancora le abitazioni tra 50 ed 85 metri quadri (36,5%), seguite da quelle di media superficie (da 85 a 115

quadrati; 29,2%). Rispet-

La congiuntura del mercato immobiliare

Nazionale residenziale

Nei primi 9 mesi del 2023 sono state scambiate in Italia quasi 70mila abitazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2022 (-11,8%): le variazioni percentuali annue sono più negative nei comuni capoluogo del Paese (-23.132 scambi; -12,7%), ma subiscono una flessione anche nei non capoluogo (circa 45 mila abitazioni scambiate in meno; -11,5%).

Le variazioni percentuali trimestrali tendenziali, decrescenti dal II trimestre 2022, nel III trimestre 2023 sono calate in misura minore rispetto al trimestre precedente (sia nei comuni capoluogo che in quelli non capoluogo), probabilmente per un miglioramento delle aspettative economiche generali. Nel complesso italiano si attestano sul -10,4%; fig. 1).

Il miglioramento del mercato dal terzo trimestre dell’anno risulta confermato anche dalla percentuale di famiglie che hanno risposto “certamente sì” e “probabilmente sì” alla

consueta indagine mensile dell’Istat che monitora la fiducia dei consumatori: il dato di gennaio 2024 è 3,3%: la quota dei giudizi favorevoli all’acquisto nella prima rilevazione del 2024 aumenta del 13,8% rispetto ai dati di un anno fa (tav. 1).

I giudizi raccolti nell’indagine (fig. 1) sulla domanda per acquisto di abitazioni per il III quadrimestre del 2023 mostrano tre elementi in controtendenza rispetto alle opinioni precedentemente raccolte:

1. I giudizi di aumento, calanti dal III quadrimestre 2022, tornano a crescere e assumono una quota più elevata rispetto a quelli elaborati per il I ed il II quadrimestre 2023 (10,1%);

2. Analogamente ai giudizi di aumento, anche quelli di stabilità risultano in crescita e divengono la modalità più scelta dagli interpellati con una quota percentuale che si avvicina a quella massima calcolata nel primo quadrimestre 2022 (ultima rilevazione: 54,6%);

3. I giudizi di diminuzione sono calanti rispetto al II quadrimestre del 2023 (fig. 2).

La maggioranza del campione di operatori FIMAA intervistati, a consuntivo dell’ultimo quadrimestre del 2023, individua un mercato che rispetto al quadrimestre precedente si carat-

Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi F.I.M.A.A. Como su dati Agenzia delle Entrate.

terizza per una stabilità diffusa, con qualche elemento di pessimismo in più espresso sul numero di scambi. In base ai giudizi raccolti si segnalano situazioni differenti negli aggregati territoriali monitorati: il mercato appare più dinamico al Sud e nelle Isole, più negativo nel Nord e nel Centro. La minore dimensione demografica delle Province, poi, è correlata ad un mercato meno dinamico. Situazioni peggiori rispetto ai giudizi calcolati per l’Italia sono infatti riscontrabili in tutta la circoscrizione Nord e Centro del Paese e nelle Province Medie e Piccole.

Combinando i dati sui giudizi resi con i dati di statistica ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, emerge un possibile rallentamento negli scambi nel 2023 rispetto al 2022 del 10,6%, con un dato assoluto previsto di oltre 700 mila compravendite (dalle quasi 785 mila del 2022). Per i prezzi medi è invece attesa una variazione percentuale annua pari al +1,3% al lordo dell’inflazione (tav. 2).

Secondo i testimoni privilegiati interpellati, il mercato della compravendita attuale è influenzato principalmente dal mercato delle locazioni (58,4%). La difficoltà degli inquilini a trovare alloggi in affitto fa loro ricercare soluzioni di acquisto (tra le altre modalità espresse, il 3% del panel ritiene che la rata del mutuo, nonostante i rincari, sia più bassa rispetto ad un canone di locazione (specie nelle grandi città) oppure spinge chi ha liquidità ad acquistare abitazioni per investimento.

FIGURA 5 - Italia - Aspettative

FIGURA 4 Italia

d’Affari.

Tra i fattori positivi che caratterizzano l’attuale mercato della compravendita di abitazioni figura poi la dinamica inflattiva (22,9% di risposte) e la presenza di investitori istituzionali che approcciano finalmente anche la residenza come asset class (5,6%). Tra gli altri fattori il 6% di risposte riguarda i tassi sui mutui calanti. Come punti di debolezza che stanno influenzando il mercato della compravendita, ben il 44,7% degli operatori immobiliari accreditati FIMAA esprime preoccupazione per i costi di ristrutturazione che si mantengono elevati nonostante il ridursi delle misure del superbonus e del riassorbimento inflattivo (il dato tendenziale di gennaio 2024 è +0,8% contro oltre il 10,0% di 12 mesi or sono). Seguono

le preoccupazioni per il difficile momento per l’economia italiana ed europea (36,1%), i timori per gli aspetti regolamentativi e normativi imposti sul mercato (17,6%) ed altri fattori (1,7%), tra cui compaiono la plusvalenza su superbonus e i tassi sui mutui giudicati ancora troppo elevati. Secondo il 45,1% del campione la domanda per acquisto anche nel primo quadrimestre del 2024 non si dovrebbe modificare rispetto a quanto visto nel corso del 2023. Poco oltre il 27% degli intervistati esprime opinioni di miglioramento, ma quasi la stessa quota ipotizza una diminuzione. Anche i giudizi formulati sull’offerta in vendita testimoniano per il I quadrimestre in corso d’anno un mercato stabile: le percentuali di ottimisti, pari

al 20% del campione, controbilanciano una quota del 22,3% di pessimisti; mentre i giudizi di stabilità sono il 57,7%.

Rispetto alle aspettative formulate per il III quadrimestre 2023 sul numero di scambi, nel I quadrimestre 2024 calano i giudizi di diminuzione (passano dal 61,6% al 45,2%; differenza -16,3%) ed aumentano quelli di stabilità (differenza +7,3%) e, soprattutto, di aumento (+9,1%). I giudizi di diminuzione rimangono comunque predominanti nel campione (fig. 4).

Le aspettative sui prezzi di vendita sono improntate su ipotesi di riconferma delle stesse percentuali di crescita avute nel terzo quadrimestre dell’anno (fig. 5).

Tavola 1 - Italia - Intenzioni
stesso
numero
Prof. Stefano Stanzani
Studi F.I.M.A.A. Como
Fonte:

Orizzonte mutui 2024:

la fiducia e i suoi pilastri

Il panorama in cui si trovano oggi (febbraio 2024 ndr) le famiglie di consumatori che hanno intenzione di accendere un mutuo è finalmente assistito da segnali di ripresa tangibili, non solo percepiti.

I pilastri su cui poggia l’aumento della fiducia dell’intero comparto e delle conseguenti richieste (Credipass comunica un lusinghiero +55% -surroghe comprese- nel mese di gennaio 2024 rispetto allo stesso mese del ’23) sono facilmente intuibili, frutto anche di una forte componente psicologica finalmente positiva che spinge a sottoscrivere un prestito ipotecario con maggior serenità, esattamente come qualsiasi altro acquisto. Procedendo con ordine, è gioco facile ricordare il contesto in cui ci siamo trovati tutti noi, operatori o consumatori, dall’estate del 2022 a oggi.

Dopo la ripresa economica -anche di rimbalzo- dell’uscita della pandemia, ecco la breve storia triste: aumento del costo dell’energia-conflitto in Ucraina-aumento delle materie prime-aumento dell’inflazione-sfiducia dei mercati e del sistema bancarioaumento dei tassi-prezzi immobili ancora alti-conflitto israelo-palestinese. Un quadro tra l’altro già sfiancato dall’avvento Covid, che pur ci ha insegnato quanto siano labili le certezze economiche (e non) su cui confidiamo e che dopo anni di relativa tranquillità ci ha riportato fatalmente con i piedi per terra.

Già, perché pensare che il costo del denaro potesse rimanere per sempre vicino allo zero ha un po’ drogato la prospettiva del mercato e le aspettative dei consumatori, infilando il sistema mutui in un’altalena davvero difficile a governarsi.

Ora che, invece, si è tornati a livelli diremmo quasi normali di interscambio del denaro tra Istituti con un costo

conseguente tra il 2,5% e il 3,5% per il tasso fisso (l’anomalia del costo del tasso variabile più alto di un punto percentuale rimane, però), ecco che le previsioni tornano a essere più rosee e il pubblico, ma non solo, risponde di conseguenza come evidenziato dal dato Credipass.

In primis: si è verificata la frenata del rialzo dei tassi come previsto già a inizio ‘23 e il solo fatto che la tendenza sia stata confermata è un ottimo segnale, visto che i player di questo segmento cercano di vivere di certezze per programmare una politica efficace e redditizia. Un segnale di fiducia che ha innescato un circolo virtuoso più veloce del previsto: assistiamo oggi a promozioni di Istituti Bancari che fissano il tasso fisso al 2,55% per immobili ad alta efficienza energetica e durate fino a 25 anni.

Si può certo contestarne l’eccezionalità, essendo una promozione. Ricordiamoci, però, dei vantaggi della concorrenza: al primo Istituto che ha applicato questa misura, ne ha risposto un altro che in fotocopia ha pareggiato l’offerta.

C’è stato quindi chi ha rivolto intelligentemente l’attenzione agli Under 36 (ultimo trimestre ‘23=il 42% delle richieste), arrivando a offrire un tasso fisso finito al 2,95% per 25 anni con intervento al 95%, come chi ha invece risposto abbassando gli spread per finanziare gli immobili con classi energetiche virtuose.

Di qui tutte le altre banche che, pur non intervenendo con offerte particolari, hanno di fatto diminuito i tassi al pubblico per non perdere quote di mercato.

Ne beneficiano e ne beneficeranno i consumatori come di riflesso tutte le altre categorie della filiera: gli agenti immobiliari, le società di mediazione creditizia e assicurativa, quelle di co-

struzione, i proprietari degli immobili in vendita.

Il fatto stesso che la BCE al pari della FED dichiari comunque prudenza perché il fatidico limite dell’inflazione al 2% non è ancora stato raggiunto, mette il sistema al riparo da spinte iperliberiste che potrebbero minare la robustezza dell’impianto, facendo digerire certo con qualche fastidio politiche deflazionistiche in nome di una stabilità presente e futura sacra e inviolabile.

Va da sé che anche gli acquirenti di immobili traggano utilità dalla serietà delle due Banche Centrali, dato che più del 50% delle compravendite sono assistite da un mutuo. In ultimo: non potevano che ritornare prepotentemente le surroghe, stimolate dal combinato disposto tassi recenti alti vs. tassi attuali bassi.

Di fatto un mondo al contrario rispetto al biennio 22-23. La percezione è che il mercato sia effettivamente maturato dopo le cadute verticali del 2011: per quanto si sia assistito a pandemie inattese, conflitti improvvisi e durevoli, costi fuori controllo, inflazione imprevista, instabilità politica locale e globale, le Banche escono ancora al 2,55%. E questo, signori, non è poco.

variazioni societarie

variazione codice ATECO • ampliamento locali

comunicazione orari e chiusure • modifica aspetti merceologici... CONTATTACI PER INFORMAZIONI 0312441 scia@confcommerciocomo.it Confcommercio Como Servizi srl - via Ballarini 12, Como - www.confcommerciocomo.it

Marco Mangano Commissione Web
Centro Casa di Bidoggia Monica & C. Sas Via Dei Mille, 5 - 22063 CANTU’ - Cell. 348 4205749
Immobiliare Canturina

La riqualificazione del patrimonio

immobiliare: ieri, oggi, domani

Oggi ci troviamo al crocevia di tre transizioni: ambientale, digitale, demografica.

Il settore delle costruzioni riveste un ruolo fondamentale per tutti e tre questi ambiti: ha un impatto assai rilevante su consumi ed emissioni, sta attraversando un cambiamento radicale quanto a digitalizzazione e innovazione e anche l’aspetto demografico è strettamente legato all’edilizia, soprattutto perché i mutamenti della nostra società comportano anche mutamenti nella domanda abitativa.

Questi passaggi – che sono anche culturali – avvengono in anni complicati e molto “movimentati” per il mercato: dopo oltre dieci anni di crisi, il settore si stava lentamente riprendendo quando è arrivata la pandemia e, subito dopo, i bonus che hanno impresso una crescita impressionante al comparto che è stato molto in affanno per soddisfare una domanda alla quale non era più abituato. Ora, al di là della coda del 110%, c’è il rischio di una nuova frenata: l’ANCE Nazionale stima un calo di oltre il 7% degli investimenti in costruzione quest’anno.

Una cosa, però, è chiara: il futuro del nostro settore passa per la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente. Il nuovo avrà sempre meno spazio. Anche tutti i provvedimenti comunitari vanno in quella direzione e – nel momento in cui si scrive – manca poco all’approvazione definitiva dell’EPBD, la nuova direttiva UE sulle “case green” il cui obiettivo è proprio quello di stimolare la riqualificazione energetica di edifici in tutta Europa, al fine di ridurre i consumi e le emissioni di CO2. Step graduali dovrebbero consentire di migliorare l’attuale contesto secondo cui, in media, gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico e il 36% delle emissioni di gas nocivi. Lo scopo ultimo è raggiungere la neutralità climatica nel settore edilizio nel 2050.

Una volta completato l’iter, la nuova direttiva entrerà in vigore e dovrà, poi, essere recepita dagli Stati membri: sarà una fase fondamentale perché, definiti a livello comunitario gli obiettivi e la “cornice”, l’Italia dovrà stabilire le regole per un uso intelligente di incentivi – senza i quali gli interventi di riqualificazione non ci saranno – misurati, strutturali e di medio-lungo termine. Il recente epilogo del Superbonus è

stato complesso e faticoso: si è trattato di un provvedimento eccezionale che ha avuto il merito oggettivo di aver consentito tanti interventi. Nella nostra Provincia, solo considerando il Protocollo per la riqualificazione degli edifici che ANCE Como ha siglato con Acinque, sono stati attivati lavori per circa duecento milioni di euro!

Ma il 110% ha anche generato molti problemi, principalmente perché si è trattato di una disposizione pensata e disciplinata a termine, con una durata assai contenuta in rapporto ai tempi dell’edilizia: con una finestra temporale così breve da costringere i cittadini, i professionisti e le imprese a buttarcisi a capofitto per non perdere l’occasione.

Ci sono state molte criticità: accesso al mercato da parte di soggetti poco professionali, lavori spesso mal eseguiti, cessione dei crediti ingestibile, frodi milionarie, dumping sui prezzi di materiali e materie prime, costi alle stelle. Il tutto enfatizzato da una disciplina sclerotica che ha imposto decine di cambiamenti di normativa in circa due anni di tempo con conseguenze negative sull’attività delle imprese, sui comportamenti degli istituti di credito, etc.

In questo marasma, ci sono stati anche alcuni meriti oggettivi che pure bisogna riconoscere: la diffusa consapevolezza che un intervento edilizio complesso e ben progettato di efficientamento energetico di un edificio riduce i consumi; riduce le bollette; riduce l’emissione dei gas serra; migliora la qualità dell’aria; migliora la classe energetica; aumenta il valore dell’immobile. Le persone hanno capito che certi interventi vanno fatti non solo perché sono gratis. Questo è importante perché, abitualmente i cambiamenti culturali richiedono molto tempo: con la pandemia e i bonus, invece, c’è stata un’accelerazione inaspettata e se ne vedranno gli effetti nei prossimi anni.

Dall’esperienza del superbonus, dobbiamo cogliere dei suggerimenti e pensare che nel sistema degli incentivi utilizzati quali leve di una politica industriale vera e duratura si possano creare le condizioni perché gli interventi in edilizia rappresentino un esempio per il raggiungimento degli obiettivi da raggiungere. Può lo Stato Italiano ridurre l’emissione dei gas ser-

ra generati dalle case senza l’ausilio dei cittadini? Probabilmente no. Quindi i cittadini sono i protagonisti attraverso i quali raggiungere l’obiettivo di riduzione dei gas serra. Gli incentivi sono indispensabili.

La seconda domanda è: quanto tempo occorre, attraverso gli incentivi, per migliorare la qualità degli edifici e ridurre i loro consumi? La risposta è molto più complessa, ma, considerato il nostro patrimonio edilizio, ci vorranno decenni. È fondamentale definire un Piano pluridecennale nel quale lo Stato determini un incentivo, in una misura sostenibile sotto il profilo del bilancio pubblico e che restituisca, poi, un beneficio di costante e graduale riduzione dei gas serra e, contemporaneamente, miglioramento del patrimonio edilizio esistente, che, gradualmente, viene sottoposto a interventi di efficientamento energetico. Un piano trasparente, senza sorprese, senza continui cambiamenti di normative, aliquote, beneficiari…che non fanno altro che imporre accelerazioni e frenate ad un mercato che, invece, necessita di stabilità e misure strutturali, di poter programmare gli interventi, di diluirli nel tempo, facendo affidamento su criteri tecnici e procedure collaudati e possibilità di cessione del credito che non venga messa in discussione. Non un provvedimento spot di 18 mesi, ma un incentivo misurato che duri per decenni, che guardi lontano ad un risultato ambizioso.

All’abitudine a ragionare nel breve termine è necessario sostituire un metodo di programmazione di mediolungo periodo. L’industria edilizia, i professionisti, le imprese, sono portatori di conoscenza, conoscono nel dettaglio quali debbano essere i criteri per avviare, organizzare e realizzare interventi programmati, che, peraltro, nel nostro settore sono sempre mancati e lo hanno reso estremamente fragile. Incentivi e politica industriale sono la chiave del futuro dell’edilizia di oggi e di domani per avviare un grande Piano nazionale di cura, manutenzione, efficientamento, incremento di valore del patrimonio immobiliare pubblico e privato.

A.N.C.E. Como

Associazione Nazionale Costruttori Edili

ANCORA MOLTE OCCASIONI DA COGLIERE MA SOLO SE TI AFFIDI AD UN’ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI POTRAI RISTRUT TURARE ED ABBELLIRE CASA PER RIQUALIFICARE IL TUO IMMOBILE

Obbligo di registrazione delle scritture private

CONTRATTI DI LOCAZIONE – INFORMAZIONI GENERALI

Tutti i contratti di locazione di immobili che superino 30 giorni di durata, hanno l’obbligo della registrazione, indipendentemente da natura e importo. La registrazione telamatica è obbligatoria per chi possiede almeno 10 immobili (intesi come numero di unità accatastate sia di mappali ai fabbricati sia terreni), sia se effettuata da mediatori e agenti immobiliari. È obbligatorio inserire l’indicazione dei dati catastali, i dati di tutti proprietari e le relative quote, e la dicitura inerente la consegna della copia di ACE o APE (il conduttore dichiara di ricevere copia della certificazione energetica in base al comma 7 D.L. 145/2013 – senza obbligo di allegazione al contratto). Se nei contratti è indicata la possibilità di proroga (es. 4+4) in caso che la stessa non si verifichi non c’è obbligo di risoluzione del contratto. In caso di contratto tra privati non c’è l’obbligo di allegazione dello stesso. Se una delle parti è in partita IVA è obbligatorio allegare la copia del contratto.

CEDOLARE SECCA – INFORMAZIONI GENERALI

L’art. 3 del D.L.gs 23/2011 introduce la possibilità di scelta da parte del locatore, della cedolare secca sui contratti, solo privati e residenziali. La stessa consiste in una tassazione fissa in fase di dichiarazione dei redditi senza cumulo con redditi di altra natura per il calcolo delle tasse, in cambio di annullo versamento imposte per registrazione e risoluzione, delle marche da bollo anche sugli allegati, e della non possibilità di aumento del canone di locazione per la durata del contratto. Requisiti: solo unità abitative da A1 ad A11 (escluso A10 uffici) e pertinenze (massimo 3), solo privati (max 3 locatori o conduttori).

IMMOBILI STRuMENTALI

Se un immobile è di proprietà di un locatore che esercita in IVA, in caso di indicazione nel contratto del bene ad uso strumentale specificandolo (“si specifica che il presente contratto di locazione ha per oggetto beni immobili strumentali, pertanto il locatore ai sensi dell’art. 10 comma 1° n. 8 DPR 633/72, espressamente dichiara di volersi avvalere dell’opzione per il regime di imponibilità IVA”) sconta la tassa di registro pari all’1%.

REGISTRAZIONE TELEMATICA

L’obbligo della registrazione telematica dei contratti di locazione agli agenti immobiliari, richiede i dati di accesso a Entratel o Fisconline per la registrazione o gli adempimenti successivi. Per contratti di locazione di uso NON abitativo è obbligatorio allegare il contratto scansionato. Il file supportato è di formato PDF/A oppure TIFF e il sito offre il convertitore di file per agevolare l’utente. Il calcolo delle imposte da versare, viene calcolato direttamente dal software in automatico una volta immesse tutte le informazioni, comprese le opzioni cedolare secca. L’addebito avviene direttamente sul conto corrente del locatore o dell’agente immobiliare tramite l’indicazione del codice Iban. Una volta registrato il contratto, le ricevute telematiche andranno scaricate tramite il software DESKTOP TELEMATICO scaricabile dal sito, avendo a disposizione l’ambiente di sicurezza precedentemente predisposto, il quale serve a codificare i file in versione leggibile .pdf

SPORTELLO INFORMAZIONI

Per informazioni chiamare gli uffici al numero 031/33781 oppure scrivere una mail a: dp.como.centrodicontatto@agenziaentrate.it

CONTRATTO DI LOCAZIONE IN CEDOLARE SECCA IMMOBILI ABITATIVI

SCAD REGISTRAZIONE La registrazione va effettuata entro 30 giorni dalla data di decorrenza o, se antecedente, dalla data di stipula.

CODICI REGISTRAZIONI Si registra con la sola modulistica senza versamento di tasse alcune.

RISOLuZIONE ANTICIPATA Si presenta la sola modulistica senza pagamento alcuno.

PROROGA Presentazione nei termini dei 30 giorni del mod. RLI.

ALLEGATI E PIANTINE Esente da bolli.

TARDIVA REGISTRAZIONE Non sono previste sanzioni per ritardate proroghe o risoluzioni in cedolare.

TARDIVO RINNOVO

PROROGA O RISOLuZIONE Non sono previste sanzioni per ritardate proroghe o risoluzioni in cedolare.

MODuLISTICA Quella in vigore e scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate mod. RLI ed 69.

CONTRATTO DI LOCAZIONE

SCAD REGISTRAZIONE La registrazione va effettuata entro 30 giorni dalla data di decorrenza o, se antecedente, dalla data di stipula.

CODICI REGISTRAZIONI

Pagati con Mod. F24 elide entro 30 giorni dalla data codici * 1500 per la prima registrazione importo 2% sul canone annuo con un minimo di € 67,00 oppure 1% su beni strumentali; * 1501 per il rinnovo annuale; * 1504 per la proroga dei 4/6 anni.

RISOLuZIONE ANTICIPATA Codice 1503 importo € 67,00 pagato entro 30 giorni dalla risoluzione con modello F24 elide e consegna modulistica presso gli uffici.

ALLEGATI E PIANTINE

TARDIVA REGISTRAZIONE

TARDIVO RINNOVO, PROROGA O RISOLuZIONE

Marca da bollo da € 1,00 per estratti di mappa, piantine e planimetrie in genere, € 16,00 per gli altri allegati e scritture per ogni 100 righe scritte.

In caso di tardiva registrazione del contratto, si versa oltre all’imposta ordinaria una sanzione calcolata al 120% dell’imposta dovuta e calcolata sui canoni dell’intero periodo (4 o 6 anni), così ridotta: 1/10 dai 31 ai 90 giorni, 1/8 dai 90 giorni a 1 anno, 1/7 da 1 ai 2 anni e 1/6 oltre i due anni. Solo nei primi 30 giorni la sanzione viene calcolata al 60% e poi ridotta ad 1/10. Si utilizza il Mod. F24 Elide cod. 1507

In caso di ritardo negli adempimenti successivi di rinnovo o proroga, si versa oltre all’imposta ordinaria una sanzione calcolata al 30% dell’imposta dovuta così ridotta: 1/9 dai 31 ai 90 giorni, 1/8 dai 90 giorni a 1 anno, 1/7 da 1 ai 2 anni e 1/6 oltre i due anni. Nei primi 30 giorni la sanzione è calcolata al 15% e ridotta di 1/10. Si utilizza il Mod. F24 Elide cod. 1509

MODuLISTICA Quella in vigore e scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate mod. RLI ed RR.

CONTRATTO DI COMODATO D’uSO GRATuITO

SCAD REGISTRAZIONE La registrazione va effettuata entro 30 giorni dalla data di decorrenza o, se antecedente, dalla data di stipula.

CODICI REGISTRAZIONI Codice 1550 con Mod. F24 sezione erario.

IMPORTO REGISTRAZIONE Si sconta una tassa fissa pari ad € 200,00 una tantum.

TARDIVA REGISTRAZIONE

FINE CONTRATTO

In caso di ritardo nella registrazione nei termini previsti, bisogna aggiungere una sanzione nel versamento con codice 1507 – F24 calcolando il 120% dell’importo dovuto e poi ridotto ad 1/10 del dovuto se versato entro i 90 giorni, 1/8 entro l’anno.

Il comodato non ha obbligo di chiusura in caso vengano meno le condizioni che lo hanno generato e quindi non va comunicato. A meno che non ci siano motivi per i quali serve una data certa. In quel caso bisogna registrare una nuova scrittura per annullare la precedente, agli stessi costi.

MODuLISTICA Compilare i Mod. RR e 69.

REGISTRAZIONE TELEMATICA

A partire dal 20 dicembre 2022, è stata introdotta la possibilità di registrazione in telematico dei contratti di comodato d’uso gratuito – chiamato modello RAP (registrazione atti privati). Prevede l’obbligo di allegazione della scrittura privata firmata, scansionata in formato Pdf/A oppure Tiff. Vanno inserito tutti dati del contratto, le parti, i dati catastali dell’immobile, la durata, e per l’addebito inserito l’iban della parte richiedente la registrazione, o del mediatore che ne esegue la registrazione. Il sistema prevede di riconoscere i dati delle parti nella scansione inviata; infatti in caso che la stessa sia poco chiara e visibile, la registrazione viene scartata e bisogna ripresentare un nuovo modello. La registrazione calcola in automatico le eventuali sanzioni e le addebita unitamente alle imposte e ai bolli. Nell’apposita sezione è poi possibile trovare le ricevute di registrazione della scrittura.

SCRITTuRE PRIVATE

SCAD REGISTRAZIONE Entro 30 giorni dalla data di stipula o decorrenza.

CODICI REGISTRAZIONI Pagate con Mod. F24 sezione erario Codice 1550

ALLEGATI E PIANTINE

TARDIVA REGISTRAZIONE

Marca da bollo da € 1,00 per estratti di mappa, piantine e planimetrie in genere, € 16,00 per gli altri allegati e scritture per ogni 100 righe scritte.

In caso di ritardo nella registrazione nei termini previsti, bisogna aggiungere una sanzione nel versamento con codice 1507 Mod. F24 calcolando il 120% dell’importo dovuto e poi ridotto ad 1/10 del dovuto se versato entro i 90 giorni, 1/8 entro l’anno.

MODuLISTICA Quella in vigore è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate mod. R69 ed RR.

F.i.m.a.a. Como

Codice Deontologico

INTERESSI Su RITARDATA REGISTRAZIONE

PRELIMINARI DI VENDITA

F.I.M.A.A.

CONTRATTI DI LOCAZIONE

Como

Socialnetwork e comunicazione

Sono dovuti solo se di importo pari o maggiore a € 1,00 sull’importo tardivo (formula: importo x tasso x tempo/365). Contratto di locazione: versati con cod. 1508 per la prima registrazione e 1510 per il rinnovo e adempimenti successivi con Mod. F24 elide.

SERVIZI

COMODATI D’uSO GRATuITI

E SCRITTuRE PRIVATE

Principi Generali e Finalità

Sono dovuti solo se di importo pari o maggiore a € 1,00 sull’importo tardivo (formula: importo x tasso x tempo/365). Codice 1508 con mod. F24 sezione erario.

Note generali: tutte le scritture private di promessa di vendita vanno registrate entro 30 giorni dalla loro stipula. Vanno tassati tutti gli importi versati di qualsiasi natura, che intercorrono dalla data di stipula all’atto finale di trasferimento del bene, anche quelli non ancora versati. In caso l’atto finale non avvenisse, non è di interesse degli uffici avere informazione dell’annullo della scrittura da parte delle parti interessate.

SCADENZA

PAGHE • CONTABILITÀ • CORSI

Art. 1 - Codice Deontologico: princìpi generali

MARCHE DA BOLLO

intrapersonali migliori

COMODITÀ, SICUREZZA E TRASPARENZA

a) I princìpi ispiratori del presente Codice Deontologico sono correttezza, rispetto, trasparenza, professionalità e salvaguardia di tutti gli interessi coinvolti;

CONTABILITÀ E FISCO

CONTABILITÀ E FISCO

✓ Consulenza contabile e fiscale

PAGHE E AMMINISTRAZIONE

PAGHE E AMMINISTRAZIONE

✓ Assistenza per inizio attività

per essere sempre più vicini agli associati

I BOLLI Le marche da bollo recano la data di emissione. La stessa non deve essere superiore a quella di decorrenza o stipula del contratto, pena la sanzione.

✓ Consulenza contabile e fiscale

✓ Assistenza per inizio attiv tà,

b) Le regole di comportamento contenute nel presente Codice sono vincolanti per il Mediatore Associato; l’assoggettamento del Mediatore Associato al presente Codice avviene per effetto dell’iscrizione alla F.I.M.A.A. Como;

5. agire sempre con trasparenza, evitando ogni possibile equivoco nell’interesse delle parti ed evitando di creare pregiudizio alla dignità della professione; 6. astenersi dall’adottare forme di pubblicità scorretta e menzognera, ricordando che è illecito omettere di comunicare precisazioni e fatti necessari al Cliente per valutare correttamente un prodotto, un’attività o un ser vizio.

DEL PERSONALE

DEL PERSONALE

AuMENTO/RIDuZIONE DEL CANONE

✓ variazione e cessazione

✓ variazione e cessazione

✓ Gestione contabilità ordinaria

✓ Gestione contabilità ordinaria

✓ semplificata, professionisti e

✓ semplificata, pro essionisti e

✓ regimi agevolat

✓ regimi agevolati

(...) Art. 2 - Codice Deontologico: finalità

L’utilizzo de social network come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn continuerà per aumentare le interazion tra l’associazione e gli associati facendo campagne informative dando i necessari chiarimenti normativi e fornendo tutte le istruz on operative per svolgere la nostra professione ma avrà anche il compito di incentivare la partecipazione attiva agli eventi organizzati dall’associazione

è a conoscenza delle leggi / norme / regolamenti o semplicemente dei parametri di valutazione per alcune tipologie particolari di prodotti, come attività commerciali, terreni, ecc.) a meno che non dichiari di avvalersi della collaborazione di altri Colleghi e/o professionisti di settore;

E SERVIZI

CORSI E SERVIZI

SANZIONI La sanzione sull’errata marca da bollo, è pari al 100% del valore della stessa. La riduzione è pari a 1/10 se entro 30 giorni, 1/9 dai 31 ai 90 giorni, 1/8 dai 90 giorni all’anno, 1/7 entro 2 anni e 1/6 oltre. L’imposta di bollo può essere anche pagata con il Mod. F24 elide cod. 1505.

✓ Consulenza del lavoro ed ✓

✓ Consulenza del lavoro ed ✓

✓ elaborazione paghe

✓ elaborazione paghe

Art. 4 - Norme di comportamento: rapporti fra Mediatori (Impresa / Impresa) (...)

✓ Assunzioni, licenziament

✓ Assunzioni, licenziament

✓ Malattie, infortuni, maternità

✓ Malattie, in ortuni, maternità

✓ Dichiarativi periodic

✓ Dichiarativi periodici

✓ Corsi obbligatori in aula e on-line ✓

REGISTRAZIONE

Le scritture private di preliminari di vendita o compromessi, vanno registrati entro 30 giorni dalla data di stipula.

✓ Corsi obbligatori in aula e on-line ✓

Nel 2020/2021 abbiamo inaugurato l canale YouTube di F.I.M.A.A. Como dove abbiamo iniziato a caricare i video di corsi e dei convegni, per poter trovare sempre spunti e risposte del settore immobiliare.

✓ Corsi professionalizzant

✓ Corsi professionalizzant

✓ Corsi finanziati

✓ Corsi finanziati

✓ Adeguamento normativa D Lgs. 81/08

✓ Adeguamento normativa D Lgs. 81/08

✓ Adeguamento normativa

✓ Adeguamento normativa

Più capitare che per vari fattori, durante il periodo di locazione, le parti decidano di aumentare o diminuire il canone di locazione. Per segnalare agli uffici Agenzia delle Entrate dove è stato registrato il contratto, bisogna depositare copia della scrittura oppure utilizzare l’opzione nella sezione “adempimenti successivi” usando le credenziali Entratel/Fisconline. La registrazione della riduzione del canone non è soggetta ad imposta, mentre l’aumento del canone sconta una imposta di € 67,00 fissa.

✓ Assistenza e monitoraggio aziendale

✓ Assistenza e monitoraggio aziendale

✓ Compilazione ed invio telematico

✓ Compilazione ed invio telematico

✓ dichiarazione dei redditi, VA, IRAP e ISA

✓ dichiarazione dei redditi, IVA, RAP e ISA

c) È dovere del Mediatore qualificarsi sempre come tale, oltre che con i Clienti, anche con Colleghi in caso di trattative in cui siano interessati più Mediatori;

✓ Assistenza nelle controversie di lavoro

✓ Assistenza nelle controversie di lavoro

✓ Valutazione costo del personale

✓ Valutazione costo del personale

d) Per ogni incarico acquisito, preferibilmente in forma scritta, il Mediatore Associato deve reperire ogni documento ed altro elemento necessario e/o utile al corretto svolgimento della propria attività mediatoria;

✓ Reg. CE 852/04

✓ Reg. CE 852/04

Per essere sempre aggiornati seguirci sui nostri canali social, iscriver v ai siti www.fimaacomo.it e www borsino-immob l are.com

CODICI

REGISTRAZIONI

IMPORTI

VERSAMENTO

ALLEGATI

E PLANIMETRIE

Pagati con il Mod. F24 sezione erario codice 1550 che comprende sia la quota fissa, che la quota a percentuale di acconto prezzo o caparra confirmatoria.

La quota fissa sconta un importo pari ad € 200,00 – la caparra confirmatoria un importo calcolato pari allo 0,5% sulle somme versate a tale titolo – l’acconto prezzo un importo calcolato pari al 3% sulle somme versate a tale titolo. N.B. Nel caso nella scrittura venga indicato che le somme versate si riferiscano a caparra/acconto prezzo, la percentuale da usare è quella più elevata e quindi del 3%.

Marca da bollo da € 1,00 per estrati di mappa e planimetrie in genere, € 16,00 per gli altri allegati e scritture per ogni 100 righe scritte.

MODuLISTICA Si utilizza il Mod. 69 e RR scaricabili dal sito.

✓ Servizio campionamenti

✓ Servizio campionamenti

✓ legionellosi

✓ legionellosi

✓ Servizio coordinamento

✓ Servizio coordinamento

✓ Compilazione Mod 730 IMU e TASI

✓ Fatture elettroniche

✓ Fatture elettroniche

✓ Servizio SCIA

✓ Servizio SCIA

✓ Compilazione Mod 730, IMU e TAS

Uno degli obiett vi di F.I.M.A.A. Como per quest’anno è la ripresa consapevole della bellezza e dell’importanza di incontrare le persone, i colleghi ed i professionisti del settore immobiliare per potere scambiare esperienze pareri e reciproche competenze In questi due anni ci siamo abituati ad usare strument che non eravamo abituati ad utilizzare se non in casi eccezionali ed invece call, meeting on line sono diventati abitudine quotidiana quas Sicuramente social, la connett vità, le piattaforme sono e sono state in questi un elemento indispensabile per poter lavorare formarsi, “ ncontrarsi” ma ora come commissione pubbliche relazioni ci vogliamo impegnare a restituire la giusta importanza alla presenza alla partecipazione condivisa che implica maggiore impegno probabilmente e maggiore attenzione ma che sicuramente da risultati

a) Il Codice Deontologico della F.I.M.A.A. Como definisce delle regole e fornisce dei suggerimenti comportamentali al fine di improntare l’attività professionale del Mediatore Associato secondo i princìpi di correttezza, rispetto, professionalità e trasparenza a tutela del Consumatore, dei Mediatori Associati e più in generale della Categoria;

Il valore aggiunto di far parte di un’associazione di categoria è sicuramente la comunicazione diretta e condiv dere esperienze, dee opportunità, ser vzi e strumenti al ser vizio degli agenti immobiliar

✓ Aggiornamenti normativi e

CESSIONE E SuBENTRO AL CONTRATTO DI LOCAZIONE

✓ contrattuali

✓ Aggiornamenti normativi e ✓ contrattual

d) È vietata l’utilizzazione di mezzi che possano creare equivoci e confusione sul mercato

✓ Legislazione

✓ Legislazione

✓ Sorveglianza Sanitaria

✓ Sorveglianza Sanitaria

✓ Adeguamento normativa privacy

✓ Adeguamento normativa privacy

✓ RGPD 679/16

✓ RGPD 679/16

Può capitare che durante il periodo del contratto, per vari motivi, il contratto venga “ceduto” oppure che “subentri” un’altra persona. La cessione si riferisce al passaggio volontario da parte del locatore o del conduttore ad un’altra persona, diversamente si parla di subentro quando il passaggio avviene in modo “estraneo alla volontà” di uno delle due parti (es. in caso di decesso del locatore, oppure la vendita a terzi di un immobile già in affitto). Anche per quanto riguarda le imposte c’è differenza tra i due casi, infatti con la cessione volontaria, come per la risoluzione o la proroga del contratto è previsto il versamento di un’imposta di registro. Nel caso del subentro invece non sono dovute, è opportuno, però, comunicare la successione nella posizione del locatore o del conduttore all’ufficio dove è stato registrato il contratto.

e) Il Mediatore Associato deve informare il Cliente relativamente alle eventuali obiettive difficoltà che possano sorgere in merito all’affare oggetto della mediazione; f) Dopo aver stabilito le condizioni essenziali di una proposta di acquisto o di locazione, il Mediatore Associato è tenuto:

per r cevere anche newsletter per far parte di un gruppo coeso, per essere un agente immobiliare aggiornato formato avere modulistica conforme alle novità normative e per raggiungere nsieme importanti obiettivi

REGISTRAZIONE

TELEMATICA

Un team di specialisti al tuo fianco per le problematiche quotidiane che commercianti, albergatori, ristoratori e Per info e preventivi 0312441 - servizi@confcommerciocomo.it

b) Il Codice Deontologico inoltre determina parametri necessari alla F.I.M.A.A. Como per verificare la posizione dei propri iscritti

Migliora le tue scelte www.credipass.it

e) In caso di affare concluso per inter vento di più Mediatori la suddivisione della provvigione deve essere preventivamente pattuita fra le parti, possibilmente in forma scritta; in mancanza di accordi le provvigioni verranno suddivise secondo quanto stabilito dal Codice Civile e dagli Usi e Consuetudini locali;

La formazione che permette una costante crescita professionale, aggiornamenti continui, che ricominceremo a fare anche in presenza ed itineranti per le varie sed di Confcommercio

Un team di specialisti al tuo fianco per le problemat che quotidiane che commercianti, albergatori, ristoratori e Per info e preventivi 0312441 - servizi@confcommerciocomo.it www confcommerciocomo.it

f) Nel di plu alità di Media ori, in

Scegli il mutuo su misura!

Contattaci per ottenere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Marco Mangano

Punto Vendita: Viale Masia 20, Como

Mobile 338 1910470 Fisso 031 5080957 marco.mangano@credipass.it

www.confcommerciocomo.it CONFCOMMERCIO COMO

1. in caso di ricevimento di una proposta perfettamente conforme all’incarico a non raccogliere altre proposte fino all’esito della predetta proposta;

Daniela Cammarata Comm ssione PR Vice Presidente F.I.M.A.A. Como

2. in caso di proposta inferiore a quanto previsto dall’incarico, ad informare il proponente che, qualora venissero raccolte altre proposte migliorative, è dovere del Media-

A partire dal 7 marzo 2023, è stata introdotta la possibilità di registrazione in telematico dei preliminari di vendita con il modello RAP (registrazione atti privati). Prevede l’obbligo di allegazione della scrittura, scansionata in formato Pdf/A oppure Tiff. Vanno inseriti tutti i dati del preliminare con le parti, i dati catastali dell’immobile, gli importi di vendita e gli acconti caparra e acconto prezzo, al fine del calcolo delle imposte per l’addebito, anche degli eventuali allegati presenti. Bisogna inserire l’iban della parte richiedente la registrazione, o del mediatore che ne esegue la registrazione. Il sistema prevede di riconoscere i dati delle parti nella scansione inviata; infatti in caso che la stessa sia poco chiara e visibile, la registrazione viene scartata e bisogna ripresentare un nuovo modello. La registrazione calcola in automatico le eventuali sanzioni e le addebita unitamente alle imposte e ai bolli, in base alle date inserite Nell’apposita sezione è poi possibile trovare le ricevute di registrazione della scrittura.

Preliminare con clausola sospensiva: nel caso in cui nel preliminare sia indicata una clausola sospensiva, ma vengano versati degli acconti nel periodo che intercorre tra la firma e il rogito, viene regolarmente versata la somma corrispondente alla caparra o acconto prezzo. Nel caso in cui invece non siano indicate cifre di acconto ma solo che al verificarsi della clausola l’immobile verrà regolarmente acquisito, la scrittura viene registrata con la sola tassa fissa, ed in seguito verrà redatta scrittura privata per il versamento delle somme che sarà registrata con il versamento delle relative tasse e con apposito Mod. 2 di avveramento condizione.

Preliminare soggetto IVA. In caso la vendita sia soggetta a IVA, l’imposta per la quota caparra si paga nella percentuale dello 0,5% sull’importo versato, mentre l’acconto prezzo si versa nella misura fissa di € 200,00

Sanzioni ritardata registrazione: in caso di ritardo nella registrazione del preliminare (30 giorni), la sanzione si calcola sull’imposta di registro dovuta (quota fissa e quota proporzionale), ed è da versare ai sensi dell’art. 69 D.P.R. n. 131/1986 nella misura del:

• 60% se la richiesta di registrazione è effettuata con ritardo non superiore a 30 giorni;

• 120 % se la richiesta di registrazione è effettuata oltre 30 giorni.

La sanzione è ravvedibile ai sensi dell’art 13, D.Lgs n. 472/1997 ed è ridotta a:

• 1/10 se la richiesta di registrazione viene effettuata entro 30 gg con un minimo di 20 €;

• 1/10 se la richiesta viene effettuata entro 90 giorni;

• 1/8 se la richiesta è effettuata tra il 90° giorno ed entro 1 anno;

• 1/7 se la richiesta è effettuata oltre un anno ma entro due anni;

• 1/6 se la richiesta è effettuata oltre i due anni.

Verificato presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Como e valevole fino al 06.03.2023 Eventuali modiche successive a tale data non sono indicate per motivi di stampa.

Laura Oppo Commissione Interna F.I.M.A.A. Como

Diritto di usufrutto

Metodo di calcolo del diritto di usufrutto

Coefficienti usufrutto e vitalizi

L’usufrutto (art. 978 e segg. Codice Civile) è il diritto reale di godimento gravante su cosa altrui (bene mobile o immobile), con obbligo di rispettarne la destinazione economica. La proprietà di un bene, disgiunta dall’usufrutto, viene denominata nuda proprietà.

L’usufrutto ha quale connotato essenziale la durata: l’usufrutto deve sempre essere costituito per un tempo determinato: se il titolo costitutivo non dispone al riguardo, l’usufrutto si intende costituito per la durata dell’usufruttuario. In ogni caso, la morte dell’usufruttuario determina l’estinzione dell’usufrutto nel caso in cui non sia scaduto il termine finale previsto al momento della costituzione del rapporto. L’usufrutto costituito a favore di persona giuridica non può essere di durata superiore a 30 anni.

Calcolo dell’usufrutto

L’usufrutto è determinato moltipli-

cando la rendita annua per il coefficiente indicato nella tabella seguente, in relazione all’età del beneficiario. La rendita annua si ottiene moltiplicando il valore della piena proprietà del bene gravato da usufrutto, per l’interesse legale per l’anno 2024 del 2,50 %

Il Decreto MEF 21.12.2023 pubblicato in GU 302 del 29.12.2023 ha aggiornato i coefficienti relativi al diritto di usufrutto che si applicheranno agli atti pubblici formati, alle scritture private autenticate e non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni apertesi e alle donazioni fatte a partire dall’1° gennaio 2024. L’aggiornamento fa seguito alla modifica del saggio legale di interesse sceso dal 5% al 2,5% a decorrere dal 1° gennaio 2024 (vedi Dal 1° gennaio 2024 interessi legali al 2,5%).

Viene quindi aggiornato il prospetto dei coefficienti allegati al Testo Unico dell’Imposta di Registro – D.P.R. 131/1986 – come da tabella riportata in

Tabella dei coefficienti per il calcolo dell'usufrutto 2023

Età usufruttuario (anni compiuti)

allegato al Decreto MEF. Esempio di calcolo

Valore della piena proprietà di un bene = € 100.000,00

Tasso di interesse legale = 2,50 % Età del beneficiario dell’usufrutto = 68

Coefficiente relativo (vedi tabella seguente) = 18

Rendita annua:

€ 100.000,00 x 2,50 % = € 2.500,00

Valore dell’usufrutto:

€ 2.500,00 x 18 = € 45.000,00

Valore della nuda proprietà:

€ 100.000,00 - € 45.000,00 =

€ 55.000,00

Nella tabella seguente si riportano i coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie calcolati al saggio di interesse dello 2,50 %

PROTEGGI IL TUO NUCLEO FAMILIARE

30% di sconto sui contributi di iscrizione per il primo anno

Gentile Socio, Ente Mutuo Regionale, offre a tutti gli Associati di Como una copertura sanitaria semplice, efficace ed immediata:

• Risparmia tempo sulle visite

• Contieni i costi sanitari grazie alle convenzioni

• Offri una copertura sanitaria integrativa ai tuoi cari

• Tutela i tuoi cari grazie ad un servizio di guardia medica dedicato 24/7

Per informazioni: Andrea Pizzi - 349 4303456 marketing@confcommerciocomo.it

sui contributi annui 2024

Caro Socio, La nostra assistenza SMARTplus è un'interessante ed innovativa idea regalo per i Suoi dipendenti e rispettive famiglie. Trattandosi di Welfare Aziendale potrà usufruire della deducibilità per i contributi versati per il personale dipendente, ed inoltre Ente Mutuo riserva uno sconto speciale del 10% sui contributi della tessera del datore di lavoro, scegliendo una delle forme tradizionali.

*min. 5 dipendenti

Per informazioni: Andrea

FEDELE PER TUTTA LA VITA

Il valore fiscale degli immobili

Il valore catastale o valore fiscale di un immobile, rappresenta la base di calcolo per il pagamento di diverse imposte. Tale valore, solo nei casi di immobili a uso abitativo (e relative pertinenze), non soggetti a IVA, qualora l’acquisto sia effettuato da persone fisiche, può essere utilizzato anche ai fini del calcolo delle imposte sulle compravendite. Nel caso di cui sopra, per poterlo utilizzare, deve essere richiesta dalla Parte acquirente l’applicazione della normativa sul cosiddetto “prezzo-valore” [pagamento delle imposte sulla base del valore determinato ai sensi dell’art. 52 commi 4 e 5 del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 (valore catastale) indipendentemente dal corrispettivo pattuito] prevista dall’art. 1 comma 497 della Legge 23 dicembre 2005 n. 266 (“Legge Finanziaria 2006”).

Come si calcola il valore fiscale degli immobili per le compravendite Il primo dato da calcolare è la rendita

catastale che, per le categorie A e C, è ottenuta dal totale del numero di vani catastali (se l’immobile è ad uso abitativo) o dal totale dei mq. Catastali (se l’immobile è ad uso negozio, magazzino, laboratorio o box) moltiplicati per la tariffa di estimo a vano o a mq. La tariffa di estimo varia a seconda della zona catastale censuaria in cui l’immobile è ubicato, della categoria e della classe assegnata. Se l’immobile è già censito (accertamento da farsi presso l’Agenzia Del Territorio), gli saranno già stati attribuiti categoria, numero di vani o mq., classe e rendita catastale. In caso contrario ci si baserà su dati presunti attenendoci alle indicazioni di seguito elencate:

• numero dei vani: corrisponde al numero di locali utili (se trattasi di abitazione) considerando gli accessori (es. corridoi, bagni, ecc.) un terzo di vano ciascuno e l’ampiezza di un vano non superiore a 15/20 mq.;

• totale dei metri quadrati: (se trattasi di negozio, magazzino, laboratorio e box) si ottiene calcolando la superficie utile (per i vani accessori si applica una riduzione del 50%);

• categoria catastale: è desunta dalle tabelle in relazione all’uso al quale l’immobile è destinato (categoria A per abitazioni e uffici, categoria C per negozi, magazzini, laboratori, box);

• la classe è stabilita tra l’altro in funzione della ubicazione e delle caratteristiche dell’immobile: una volta ottenuta la Rendita Catastale, il valore fiscale dell’immobile per le compravendite si ottiene moltiplicando la rendita catastale per:

• moltiplicatore 126: nel caso di acquisto non agevolato;

• moltiplicatore 115,50: nel caso di acquisto di “prima casa” con relative pertinenze.

Coefficienti di rivalutazione

Coefficienti

di rivalutazione

ai fini del

valore

fiscale

(Atti soggetti ad imposta di registro)

A) Per gli immobili diversi dalla prima casa: Reddito dominicale x 112,50 terreni agricoli

Rendita catastale x 42,84 fabbricati classificati in categoria C/1 (negozi) e per gli immobili classificati in categoria E

Rendita catastale x 63 fabbricati classificati in categoria A/10 (uffici) e unità immobiliari classificate in categoria D (opifici)

Rendita catastale x 126 per tutti gli altri fabbricati

B) Per la prima casa:

Rendita catastale x 115,50 unità immobiliari ad uso abitativo con relative pertinenze

Agevolazioni prima casa

I requisiti e le tassazioni

Nel momento in cui si decide di comperare casa, una delle prime cose che si valuta, è se l’acquisto viene fatto come prima o some seconda casa. Ovviamente la differenza sostanziale, sono le imposte che si pagano sull’acquisto. La prima casa, come dice la parola stessa, è la prima che si compera o quella che si

PROBLEM SOLVING NEGOTIATION STRATEGY

compera e che diventa la residenza abituale.

Le agevolazioni non valgono per le categorie catastali A/1 – A/8 e A/9.

Mentre la condizione è estesa per l’acquisto, anche in un secondo momento, degli accessori categorie

Operazioni non soggette ad IVA o esenti da IVA i.

C/2 cantine/solai – C/6 box e autorimesse e C/7 tettorie chiuse o aperte, considerando solo un bene per categoria.

Ma per poter accedere a queste agevolazioni, sono necessari per Legge dei requisiti e delle condizioni. Vediamo quali:

Compravendita

Compravendita

Compravendita

Compravendita

Abitazioni PRIMA CASA (sono escluse le abitazioni accatastate in categoria A/1, A/8 e A/9 (1)

Abitazioni no prima casa e altri fabbricati compresi i fabbricati strumentali per natura

Fabbricati strumentali per natura esenti I.V.A.

Compravendita Terreni edificabili e terreni diversi da quelli agricoli

Compravendita Compravendita Terreni agricoli (senza benefici fiscali)

Compravendita

Compravendita

Terreni agricoli con benefici fiscali per coltivatore diretto e I.A.P. iscritti alle gestione previdenziale.

Fondi rustici siti in territori montani trasferiti a scopi di arrotondamento o accorpamento di proprietà direttocoltivatrici singole o associate

Divisione Sulla massa (senza conguagli superiori al 5% del valore della quota di diritto)

Note: * per gli atti soggetti al 2%, al 9% e al 15% l’imposta non può essere inferiore ad € 1.000,00; detti atti e tutti gli atti e le formalità direttamente conseguenti posti in essere per effettuare gli adempimenti presso il catasto ed i registri immobiliari sono esenti dell’imposta di bollo, dei tributi speciali catastali e delle tasse ipotecarie e sono soggetti a ciascuna delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di € 50,00.

Categorie catastali

GRuPPO A - (unità immobiliari per uso abitazioni o assimilabili)

A1 abitazioni di tipo signorile

A2 abitazioni di tipo civile

A3 abitazioni di tipo economico

A4 abitazioni di tipo popolare

A5 abitazioni di tipo ultrapopolare

A6 abitazioni di tipo rurale

A7 abitazioni in villini

A8 abitazioni in ville

A9 castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici

A10 uffici e studi privati

A11 abitazioni e alloggi tipici dei luoghi

GRuPPO B - (unità immobiliari per uso di alloggi collettivi)

B1 collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari, caserme

B2 case di cura e ospedali (compresi quelli costruiti o adattati per tali speciali scopi e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, se non hanno fine di lucro e non rientrano pertanto nell’ art. 10 della L11/08/1939, diversamente ricadono nella cat. D/4)

B3 prigioni e riformatori

B4 uffici pubblici (soltanto le sedi degli uffici provinciali e comunali)

B5 scuole e laboratori scientifici

B6 biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della Categoria A9

B7 cappelle e oratori non destinati all’esercizio pubblico dei culti

B8 magazzini sotterranei per depositi di derrate

GRuPPO C - (unità immobiliari a destinazione ordinaria commerciale e varia)

C1 negozi e botteghe

C2 magazzini e locali di deposito

C3 laboratori per arti e mestieri

C4 fabbricati e locali per esercizi sportivi (se non hanno fini di lucro altrimenti rientrano nella Categoria D6)

C5 stabilimenti balneari e di acque curative

C6 stalle, scuderie, rimesse, autorimesse (quando non abbiano le caratteristiche per rientrare nell’art. 10 della Legge)

C7 tettoie chiuse o coperte

GRuPPO D - (immobili a destinazione speciale)

D1 opifici

D2 alberghi e pensioni

D3 teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili

D4 case di cura ed ospedali (quando abbiano fini di lucro)

D5 istituti di credito, cambio ed assicurazione

D6 fabbricati e locali per esercizi sportivi (quando abbiano fini di lucro)

D7 fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni

D8 fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni

D9 edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo; ponti privati soggetti a pedaggio

D10 fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole

GRuPPO E - (immobili a destinazione particolare)

E/1 stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei

E/2 ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio

E/3 costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche

E/4 recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche

E/5 fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze

E/6 fari, semafori, torri per rendere d’uso pubblico l’orologio comunale

E/7 fabbricati destinati all’esercizio pubblico dei culti

E/8 fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia

E/9 edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E

GRuPPO F - (entità urbane)

F/1 aree urbane

F/2 unità collabenti (ovvero quelle unità che non sono in grado di fornire un reddito, ad es. immobili fatiscenti e/o pericolanti)

F/3 unità in corso di costruzione

F/4 unità in corso di definizione

F/5 lastrici solari

F/6 procedimenti avanti alle commissioni tributarie

F/7 portico

F/9 unità proveniente dal catasto fondiario - da verificare

F/10 fabbricato ritenuto rurale

F/11 in attesa di classamento

Borsino

L’agente immobiliare

e le schede catastali

La raccolta della documentazione di provenienza e catastale, insieme alle pratiche edilizie e concessioni, assume oggi carattere fondamentale già nella fase iniziale della vendita di un immobile.

Il ruolo dell’agente immobiliare risulta determinante anche in questa occasione, fornendo la propria assistenza professionale al cliente attraverso l’accesso agli atti depositati presso il comune nel quale si trova l’immobile e finalmente oggi anche tramite l’accesso all’Agenzia del territorio – catasto - per l’estrazione delle schede rasterizzate.

La planimetria dell’immobile risulta il primo elemento necessario per una corretta valutazione della proprietà.

Questo importante documento consente la verifica della conformità dell’immobile fra lo stato di fatto in cui si trova e quanto depositato presso il catasto, per poi poter verificare la congruità con il progetto depositato in comune per la sua costruzione, al momento del permesso edilizio e

delle eventuali successive varianti che, pur non essendo probatorio, assume una funzione determinante per quanto riguarda l’aspetto fiscale dell’immobile.

Ma chi può ottenere copia delle schede catastali? In primis il proprietario dell’immobile. Infatti, accedendo alla propria area riservata di Fisconline (Agenzia delle Entrate), nell’apposita sezione fabbricati, è possibile recuperare autonomamente e gratuitamente, la scheda presente in catasto. La scheda che viene estratta, si dice rasterizzata, ovvero digitale e la si riconosce in quanto il foglio su cui è materialmente stampata, presenta un riquadro di colore blu con l’indicazione delle misure necessarie per il calcolo della superficie, rappresentata in scala 1:200 così che un centimetro equivalga a due metri nella realtà.

Dopo una lunga battaglia portata avanti da F.I.M.A.A Italia e le associazioni di categoria con gli organi competenti dello Stato, dal 2023 anche agli agenti immobiliari è stata data

finalmente la possibilità di accedere alle planimetrie catastali, accedendo alla propria area riservata di Entratel/ Fisconline, per conto dei propri clienti. Questo è un grande traguardo per la categoria, che fino ad oggi ha sempre dovuto rivolgersi al proprio tecnico di fiducia per poterla ottenere. L’iter per questo servizio consiste nel richiedere la delega compilata e firmata del proprietario dell’immobile (delega appositamente predisposta del catasto per agli agenti immobiliari), insieme ai documenti personali che, unitamente a quelli del professionista, vengono inseriti nell’area del sito dedicata. Successivamente alla lavorazione da parte dell’ufficio viene prodotto il documento richiesto. Per quanto riguarda La visura catastale contenente i dati dell’immobile compresa la rendita per determinare tasse ed imposte, per ottenerne copia è necessario accedere ad altra area tramite il portale Sister.

A questo punto, siamo pronti per poter fare la nostra valutazione con i corretti strumenti necessari insieme alle concessioni, come detto, e alla provenienza dell’immobile da cui possiamo estrapolare molti dettagli fondamentali per dare il corretto valore alla proprietà, come ad esempio convenzioni, servitù o altri dettagli che non vedremmo dall’altra documentazione.

Reperire tutta la corretta documentazione fa si che si dia un giusto valore al bene e aiuta il professionista a fare al meglio il suo lavoro, sapendo come affrontare in modo idoneo la trattativa e l’immobile senza spiacevoli sorprese in fase avanzata di trattativa che potrebbero allungare le tempistiche.

PROGETTO MAGISTRI CUMACINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRALE STATALE

Nello spirito che contraddistingue i propri principi base, la F.I.M.A.A. Como è impegnata su più fronti nell’elevare la professionalità degli agenti. Un passaggio importante per raggiungere questo obiettivo è rivolgersi agli studenti che si collocheranno nei prossimi anni nel mondo del lavoro, aiutandoli a identificare in questa professione il suo valore sociale.

Ben lungi dall’essere un ripiego lavorativo per coloro che non hanno trovato altri sbocchi, la professione dell’agente immobiliare dev’essere percepita come un’importante attività che assiste il consumatore in un passaggio fondamentale della vita, per la quale già nel mondo scolastico è necessario acquisire delle competenze finalizzate.

F.I.M.A.A Como a tal proposito, in collaborazione con I.T.I.S. Magistri Cumacini di Como ha sviluppato un progetto che porta la professione dell’agente immobiliare sui banchi di scuola. Il programma consiste nello sviluppo da parte degli associati di lezioni sui seguenti argomenti:

1. Aprire un’Agenzia immobiliare

2. La valutazione degli immobili

3. L’incarico di vendita

4. Tecniche e strategie di vendita, uso dei Social

5. La Proposta di acquisto

6. Il Preliminare di Compravendita

7. Il Contratto di affitto

8. Il Mutuo immobiliare

Inoltre, nell’ottica di preparare lo studente e permettergli di fare la giusta scelta dell’indirizzo professionale si offre la possibilità di svolgere stage presso le agenzie dei nostri associati.

Infine, la F.I.M.A.A. Como intende premiare con una borsa di studio gli studenti che avranno ottenuto buoni risultati durante le lezioni tenute dagli Agenti immobiliari associati.

L’attestazione dei pagamenti

rilasciata dall’Amministratore di Condominio

Sono molti gli aspetti da considerare quando si acquista un immobile in condominio e certamente uno di questi sono le spese ordinarie ed eventualmente straordinarie a carico dell’unità compravenduta.L’Art. 63 delle disposizioni per l’attuazione del codice civile, al quarto comma, stabilisce che “chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso ed a quello precedente”; attenzione “a quello in corso ed all’anno precedente”, sì perché quelle antecedenti a detto periodo sono esigibili esclusivamente al venditore. Assume pertanto estrema rilevanza in fase di stipula del contratto di compravendita, quella che viene comunemente e non proprio correttamente chiamata “liberatoria condominiale”, ovvero il documento rilasciato dall’Amministratore della stabile nel quale si attestano i versamenti effettuati dal venditore, riferiti all’anno in corso ed a quello precedente.

Come sempre il codice civile fornisce i relativi riferimenti giuridici: l’art. 1130, Attribuzioni dell’Amministratore, dispone al n. 9 che quest’ultimo “ha l’obbligo di fornire al condomino che ne faccia richiesta un’attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali ed alle eventuali liti in corso”.A questo punto focalizziamo l’attenzione su due aspetti di questa dichiarazione:

Primo - la stipula dell’atto di com-

pravendita avviene quasi sempre ad esercizio in corso. Si rende quindi necessario chiedere all’Amministratore il frazionamento delle spese alla data precisa di stipula, al fine di calcolare l’esatto importo dovuto dal venditore per il periodo antecedente a tale data e quello invece dovuto dall’acquirente successivo alla data di stipula, fino alla data di chiusura dell’esercizio. Se viene effettuata ad esercizio in corso, sarà un’attestazione salvo conguaglio, perché bisognerà attendere la convocazione dell’Assemblea di condominio per l’approvazione del consuntivo d’esercizio, così da determinare l’esatto importo dovuto dall’unità immobiliare compravenduta.

Secondo - le spese straordinarie condominiali già deliberate. Anche qui facciamo molta attenzione in quanto possono assumere un peso economico non indifferente, trattandosi magari di grossi interventi, come il rifacimento delle facciate, della copertura, della centrale termica, ecc.

Proviamo a fare chiarezza! Se l’attestazione delle spese versate fornisce una situazione dei pagamenti alla data di rilascio della stessa è plausibile che l’Amministratore seguendo il principio di chiarezza e trasparenza, indichi la presenza di versamenti relativi alle spese ordinarie, a quelle straordinarie e magari a quelle che si riferiscono alla costituzione di fondi per interventi già deliberati oppure semplicemente in previsione. A questo punto sarà il venditore stesso che dovrà

riferire all’acquirente in merito alla presenza di lavori straordinari, non essendo detta dichiarazione di competenza dell’Amministratore, il quale potrebbe non farne menzione alcuna. Vi è poi un terzo aspetto certamente non meno rilevante e presente nella scrittura dell’Amministratore, ovvero l’indicazione di liti in corso da parte del condominio. Spesso si riferiscono a pratiche per il recupero delle spese condominiali non versate da condomini “morosi”. Certamente in questo caso occorre capire a che punto sia la pratica, per non rischiare di dover anticipare spese di altre unità immobiliari.Per concludere facciamo attenzione a quello che viene scritto nell’attestazione dell’Amministratore e prima di firmare chiediamo sempre spiegazioni per non incorrere in incomprensioni o dubbi che potrebbero spalancare le porte a successivi liti tra venditore ed acquirente!

Dott. Alberto Vialardi Commissione interna

L’agente immobiliare

E la firma digitale

La firma digitale è lo strumento che permette la firma di documenti a distanza con valore legale. Le principali norme che regolano questo tipo di servizio sono:

• D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (c.d. Codice dell’Amministrazione digitale).

• Reg. UE n. 910 del 23.7.2014 (cd. Regolamento eIDAS).

• D.P.C.M. 22.02.2013 «Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali»

• LINEE GUIDA AGID «Regole tecniche per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell’art. 20 del CAD»

A seconda del tipo di firma che si sceglie cambia il livello di sicurezza della firma stessa.

Esistono 5 tipi di firma digitale che si differenziano per sicurezza:

• Firma elettronica c.d semplice;

• Firma elettronica avanzata c.d. FEA;

• Firma elettronica qualificata c.d. FEQ

• Firma digitale

• SPID ossia firma elettronica ex art. 20 comma 1 bis, CAD

Firma elettronica semplice (c.d “semplice”)

Definita nell’art. 3, comma 1, n. 10 del Regolamento Europeo n. 910/2014 eIDAS come un insieme di “dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e utilizzati dal firmatario per firmare”.

DI DOCuMENTO

Incarico di mediazione per vendita immobiliare

Incarico di mediazione per locazione immobiliare

Incarico di mediazione per cessione azienda

Dichiarazione di riconoscimento provvigionale

Firma Elettronica Avanzata (c.d. “FEA”)

La Firma Elettronica Avanzata è definita all’art. 3, comma 1, n. 11 del Regolamento Europeo n. 910/2014 eIDAS come una firma elettronica che soddisfi i requisiti enunciati nell’art. 26 del medesimo Regolamento.

L’art. 26 prescrive che tale firma debba essere: “(a) connessa unicamente al firmatario, (b) idonea ad identificare quest’ultimo, (c) creata mediante dati per la creazione di una firma elettronica che il firmatario può, con un elevato livello di sicurezza, utilizzare sotto il proprio esclusivo controllo e (d) collegata ai dati sottoscritti in modo da consentire l’identificazione di ogni successiva modifica di tali dati”.

Le più diffuse tecniche di FEA sono la firma elettronica grafometrica e la firma elettronica avanzata tramite il sistema OTP (one time password).

Firma Elettronica qualificata (c.d. “FEq”)

La Firma Elettronica Qualificata è definita nell’art. 3, comma 1, n. 12 del Regolamento Europeo n. 910/2014

eIDAS come: “una firma elettronica avanzata creata da un dispositivo per la creazione di una firma elettronica qualificata e basata su un certificato qualificato per firme elettroniche”.

Firma Digitale

La Firma Digitale è definita nell’art. 1, comma 1, lettera s, del Codice dell’Amministrazione Digitale, ossia dal D. Lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 (CAD), come un particolare tipo di fir-

ma qualificata “basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare di firma elettronica tramite la chiave privata e a un soggetto terzo tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici”.

Per poter apporre una Firma Digitale è necessario disporre di un dispositivo di firma che si presenta sotto forma di smart card, chiavetta USB o di software rilasciato da un’Autorità di certificazione.

SPID - firma elettronica ex art. 20, c.1 bis, CAD L’art. 20, comma 1bis del CAD prevede un’ulteriore tipologia di firma elettronica, formata “previa identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall’AGID ai sensi dell’art. 71 con modalità tali da garantire la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento, e, in maniera manifesta ed inequivoca, la sua riconducibilità all’autore”.

Presenta tali caratteristiche la firma apposta mediante l’utilizzo dell’identità digitale SPID in conformità alle Linee Guida predisposte dall’AGID. Il valore del documento firmato elettronicamente, cambia in base alla tipo di firma utilizzata.

In particolare, il valore della firma elettronica semplice è liberamente

Contratto preliminare di compravendita immobiliare NO

Contratto preliminare di locazione ultranovennale NO

Contratto preliminare di locazione ad uso abitativo infranovennale NO

Contratto definitivo di locazione ad uso abitativo infranovennale

Contratto preliminare di locazione ad uso diverso infranovennale

Contratto definitvo di locazione ad uso diverso infranovennale

Contratto preliminare cessione azienda

apprezzato dal Giudice che ne verifica le caratteristiche ed il grado di sicurezza, integrità ed immodificabilità.

Il documento firmato con la firma elettronica avanzata o con lo SPID, invece, fa piena prova delle dichiarazioni in esso contenute, se il firmatario non la disconosce. In questo caso spetta a chi vuole avvalersi del documento dimostrarne l’autenticità.

La firma elettronica qualificata o digitale è la modalità di firma che offre la più alta garanzia, perché il documento si presume autentico e può esse-

re disconosciuto solo dal firmatario che deve provare di non essere stato lui ad apporre la firma (ad esempio in caso di furto dei codici di firma, o del sistema di apposizione, chiavetta USB o smartcard).

La comodità della firma digitale, in questo sistema sempre più smart, è la possibilità di poter “firmare e partecipare” ad un atto anche a distanze elevate.

Bisogna però tenere presente che la legge prevede alcune limitazioni all’utilizzo della firma elettronica, a

seconda della tipologia di atto o documento da sottoscrivere.

Nella tabella a pag. 48, sono indicate le varie tipologie dei documenti comunemente utilizzati dall’agente immobiliare nella sua attività ed il tipo di firma elettronica che può essere utilizzata per sottoscrivere ciascuno di essi.

i bonus governativi.

e supporto per le ristrutturazioni.

Seguici su:
Gli specialisti nr.1 in serramenti, porte e tapparelle. Consulenza specializzata per
Progettazione
Via IV Novembre 2, Erba - Telefono 031.64.13.25 - info@falpe.it

Codice Deontologico

F.I.M.A.A. Como

Estratto dal vigente codice deontologico. Il testo integrale disponibile su www.F.I.M.A.Acomo.it/codice-deontologico

fra le parti, possibilmente in forma scritta; in mancanza di accordi le provvigioni verranno suddivise secondo quanto stabilito dal Codice Civile e dagli Usi e Consuetudini locali;

assistenza fino all’effettiva conclusione del contratto (es.: nel settore immobiliare fino al rogito oppure alla registrazione del contratto di locazione);

Principi Generali e Finalità

Principi Generali e Finalità

Art. 1 - Codice Deontologico: princìpi generali

a) I princìpi ispiratori del presente Codice Deontologico sono correttezza, rispetto, trasparenza, professionalità e salvaguardia di tutti gli interessi coinvolti;

Deontologico sono correttezza, rispetto, tratutti gli interessi coinvolti;

b) Le regole di comportamento contenute nel presente Codice sono vincolanti per il Mediatore Associato; l’assoggettamento del Mediatore Associato al presente Codice avviene per effetto dell’iscrizione alla F.I.M.A.A. Como; (...) Art. 2 - Codice Deontologico: finalità

Como definisce delle regole e fornisce dei di improntare l’attività professionale del correttezza, rispetto, professionalità e tra-

a) Il Codice Deontologico della F.I.M.A.A. Como definisce delle regole e fornisce dei suggerimenti comportamentali al fine di improntare l’attività professionale del Mediatore Associato secondo princìpi di correttezza, rispetto, professionalità e trasparenza a tutela del Consumatore, dei Mediatori Associati e più in generale della Categoria;

b) Il Codice Deontologico inoltre determina parametri necessari alla F.I.M.A.A. Como per verificare la posizione dei propri iscritti rispetto a controversie, vertenze o contestazioni eventualmente insorte fra Media-

tori Associati e fra Mediatore Associato e Cliente, consentendo agli Organi preposti dell’Associazione di adottare eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti del Mediatore Associato che avesse trasgredito a quanto previsto dalle Leggi vigenti e/o dal presente Codice - ai sensi e per effetto dello Statuto della F.I.M.A.A. Como. Norme di comportamento

Statuto della F.I.M.A.A. Como. Norme di comportamento

Art. 3 - Norme generali di comportamento

Il Mediatore Associato deve:

Il Mediatore Associato deve:

padre di famiglia, secondo princìpi morali sociazione che della Federazione Naziona-

1. agire con la diligenza e la cura del buon padre di famiglia, secondo princìpi morali di lealtà e di fedeltà nei confronti sia dell’Associazione che della Federazione Nazionale, rispettando le regole ed i canoni di correttezza e di professionalità;

2. agire sempre nel rispetto delle leggi in golarmente iscritto al Ruolo Mediatori e di

2. agire sempre nel rispetto delle leggi in generale ed in particolare di quelle che regolano la professione dando prova al Cliente che ne faccia richiesta di essere regolarmente iscritto al Ruolo Mediatori e di aver depositato propri formulari presso la C.C.I.A.A.;

3. richiedere e rispettare rigorosamente il segreto professionale ed esigere che questo venga osservato anche da parte di Collaboratori, Dipendenti e Colleghi che lo coadiuvano nello svolgimento dell’attività,

3. richiedere e rispettare rigorosamen-

attenendosi anche a quanto previsto dalla

attenendosi anche a quanto previsto dalla Legge 196/2003 sulla Tutela dei Dati Personali (Privacy);

f) Nel caso di pluralità di Mediatori, con incarico in esclusiva conferito ad uno di essi, la titolarità dello stesso resta al Mediatore che ne è intestatario;

g) Nello svolgimento della propria attività professionale il Mediatore non deve compiere atti di concorrenza sleale; (...)

stazione professionale possa essere qualifi-

4. essere aggiornato costantemente (formazione permanente) affinché la propria prestazione professionale possa essere qualificata e competente;

c) Il Mediatore Associato deve astenersi dall’accettare incarichi che non possa svolgere con adeguata competenza (es.: se non è a conoscenza delle leggi / norme / regolamenti o semplicemente dei parametri di valutazione per alcune tipologie particolari di prodotti, come attività commerciali, terreni, ecc.) a meno che non dichiari di avvalersi della collaborazione di altri Colleghi e/o professionisti di settore;

dell’andamento delle trattative; g) Il Mediatore Associato non deve mai confondere il proprio compenso (provvigione) con il denaro ricevuto per conto terzi (caparra), ossia non deve mai incassare somme diverse dalle proprie spettanze; h) In caso di vendita diretta da parte di un Mediatore Associato di un bene proprio lo stesso Mediatore Associato dovrà dichiarare di essere in quel caso venditore e non intermediario.

Applicazione

5. agire sempre con trasparenza, evitando ogni possibile equivoco nell’interesse delle parti ed evitando di creare pregiudizio alla dignità della professione;

Art. 5 - Norme di comportamento: rapporti fra Mediatore e Cliente (Impresa / Consumatore)

dignità della professione;

6. astenersi dall’adottare forme di pubblicità scorretta e menzognera, ricordando che è illecito omettere di comunicare precisazioni e fatti necessari al Cliente per valutare correttamente un prodotto, un’attività o un servizio.

Art. 4 - Norme di comportamento: rapporti fra Mediatori (Impresa / Impresa) (...) c) È dovere del Mediatore qualificarsi sempre come tale, oltre che con Clienti, anche con i Colleghi in caso di trattative in cui siano interessati più Mediatori; d) È vietata l’utilizzazione di mezzi che possano creare equivoci e confusione sul mercato e) In caso di affare concluso per intervento di più Mediatori la suddivisione della provvigione deve essere preventivamente pattuita

tà scorretta e menzognera, ricordando che ti fra Mediatori (Impresa / Impresa cato e) In caso di affare concluso per intervento gione deve essere preventivamente pattuita

a) Il Mediatore Associato deve sempre agire nel rispetto di quanto stabilito dalla F.I.M.A.A. Como relativamente ai contenuti della propria modulistica, soprattutto in materia di durata degli incarichi, termini e durata dell’irrevocabilità, eventuale clausola d’esclusiva - ove ammissibile e sottoscritta, previa definizione della stessa con il Cliente, corretta individuazione del bene mediato, comunicazione di avvenuta o mancata accettazione delle proposte e restituzione somme; in particolare, per quanto concerne la modulistica, il Mediatore Associato deve utilizzare preferibilmente modelli contrattuali redatti dalla F.I.M.A.A., qualora si dotasse di formulari propri gli stessi devono essere redatti nel rispetto delle “Linee Guida” definite dalla C.C.I.A.A. di Como;

b) Il Mediatore Associato deve dare una corretta ed imparziale valutazione del bene mediato e - se richiesto - deve essere disponibile a prestare al Cliente servizio di

d) Per ogni incarico acquisito, preferibilmente in forma scritta, il Mediatore Associato deve reperire ogni documento ed altro elemento necessario e/o utile al corretto svolgimento della propria attività mediatoria;

e) Il Mediatore Associato deve informare il Cliente relativamente alle eventuali obiettive difficoltà che possano sorgere in merito all’affare oggetto della mediazione; f) Dopo aver stabilito le condizioni essenziali di una proposta di acquisto o di locazione, il Mediatore Associato è tenuto:

1. in caso di ricevimento di una proposta perfettamente conforme all’incarico a non raccogliere altre proposte fino all’esito della predetta proposta;

2. in caso di proposta inferiore a quanto previsto dall’incarico, ad informare il proponente che, qualora venissero raccolte altre proposte migliorative, è dovere del Mediatore sottoporre le stesse al venditore / locatore; in ogni caso il Mediatore Associato si obbliga a tenere le parti sempre al corrente

Art. 7 - Organi di controllo: definizione e composizione a) Gli Organi di controllo sono:

1. Il Consiglio Direttivo e, per delega, il Comitato Esecutivo (Giunta)

2. Il Collegio dei Probiviri

3. La Commissione Vertenze (...)

Art. 9 - (...) Commissione vertenze La Commissione Vertenze è uno degli Organi disciplinari dell’Associazione; è extragiudiziale ed opera a titolo gratuito. Svolge il proprio servizio di controllo sull’operato dei Mediatori Associati nei confronti dei Clienti. (...)

La Commissione Vertenze riceve gli esposti che vengono inoltrati all’Associazione da parte di Clienti nei confronti di Mediatori Associati; una volta esaminate preventivamente le pratiche pervenute, la Commissione Vertenze convoca le parti per un’audizione e svolge un’istruttoria, senza formalità di rito, in presenza del/i Consulente/ i Legale/i.

Fidicomtur Como, nata nel 1979 per volontà di Confcommercio Como, significa “Confidi Como” e “finanziamenti” per tutte le imprese del territorio che necessitano di accesso al credito agevolato, grazie a convenzioni con i principali Istituti bancari e la cooperazione con importanti istituzioni, tra cui il Fondo di Garanzia per le PMI.

fornisce consulenza, assistenza e garanzia per

il credito imprese Como in modo trasparente, professionale e personalizzato.

COMO

Via Carlo Porta, 8

Como via Ballarini, 12 telefono 031/300315 · mail: info@fidicomtur.it

AGENTE: FRANCESCO MASSERA cell. 335328619 francesco.massera@gruppoitas.it

Contratti di locazione residenziali...

Punti importanti

Punti indispensabili

Dati locatore: la norma prevede che. in presenza di più locatori (esempio eredi per successione. un proprietario che risiede all’estero... etc), si possa inserire nel contratto un solo nominativo. owero quello della persona che ha la disponibilità dell’immobile. In questo caso poi ogni proprietario indicherà nella sua dichiarazione dei redditi la propria quota di canone percepita. E nel caso la locazione sia stata fatta senza il consenso di tutti i comproprietari, sarà un problema tra vari intestatari, ma non sarà un problema per il conduttore che ha firmato il contratto e ricevuto il possesso dell’immobile. Mentre in fase di registrazione, il modello RLI prevede che vengano indicati tutti i proprietari, in quanto bisogna indicare le quote di proprietà. In caso di usufruttuari indicare solo loro, in quanto aventi diritto alla locazione.

Dati conduttore: si consiglia in caso di coinquilini, di indicare tutti i nominativi. Nel caso invece il conduttore sia composto da una famiglia, basta indicare anche il nominativo di una sola persona. in quanto la locazione si estende ai famigliari conviventi.

Dati immobile: indicare i dati catastali con le eventuali pertinenze. presenti in visura, compresa rendita, in quanto obbligatori per la registrazione.

Descrizione: indicare la descrizione immobile con indicazione di arredato/non arredato.

Tipologia contratto: indicare il tipo di contratto: residenza se 4+4 - 3+2 - non residenziale. con data di decorrenza del contratto e scadenza del primo periodo, con indicazione del rinnovo per lo stesso periodo. Il locatore non può recedere dal contratto se non nei casi tassativamente previsti per legge, mentre il conduttore può recedere per gravi motivi, con preawiso di 6 mesi. In caso di invio di disdetta da parte del conduttore, si precisa che

nel caso lo stesso cambi idea anche dopo solo pochi giorni, la disdetta ha validità. Si potrà eventualmente parlare con il locatore che, se concede l’annullo della disdetta, il contratto prosegue. Ma bisogna che sia concessa per iscritto affinchè abbia validità.

Canone: indicare il canone annuo e modalità di pagamento - mensile. trimestrale o altro.

Cauzione: la cauzione con indicazione dell’importo, viene versata alla firma ed è sempre fruttifera di interessi. Nel caso si indichi nel contratto che la stessa è infruttifera di interessi, non ha valore. Anche se sottoscritto dal conduttore, nel momento del rilascio non ne ha valore e quindi gli interessi sono dovuti. La cauzione va restituita alla riconsegna dell’immobile, salvo esistenza di eventuali danni. In nessun caso la cauzione può essere trattenuta a pagamento di canoni arretrati se non per espresso accordo tra le parti.

Oneri accessori: gli oneri accessorispese di condominio - vanno indicati come importo a preventivo con indicazione che in fase di rendiconto consuntivo, saranno eseguiti i conguagli. Non si possono forfettizzare le spese e dare un importo fisso di spese annue. Si indicherà un importo annuo, la modalità di pagamento in attesa di verifica del conguaglio.

Inadempimento canone e spese: la morosità scatta dopo una tolleranza di venti giorni di ritardo per legge. mentre gli interessi possono essere calcolati da prima. L’inadempimento deve essere grave per arrivare alla risoluzione del contratto. uso dell’immobile: indicare la tipologia di uso dell’immobile. Non potrà essere mutato l’uso del conduttore. Visite: in caso di disdetta, il conduttore deve autorizzare le visite nell’immobile ai futuri potenziali conduttori. Bisogna indicare nel contratto la disponibilità del conduttore alle future

visite, indicando giorni e orari o se non ancora gestibili. solamente segnando che verranno date delle disponibilità da concordare.

Modifiche: le eventuali modifiche al contratto valgono solo se scritte. In caso al conduttore venga concessa la sistemazione di una parte dell’immobile (ad esempio rifacimento bagno). al momento del rilascio anche se nuovo e ben fatto. il locatore ha la facoltà di richiedere il ripristino alle condizioni precedenti. Una sentenza della Cassazione, prevede che NON si possa richiedere il ripristino dell’imbiancatura al conduttore. al momento del rilascio. Questo perché si considera come normale deperimento d’uso. Nel caso fosse indicato in contratto. lo stesso non ha valore e al momento del rilascio il conduttore potrebbe opporsi avendone ragione. Spese registro: la normativa prevede che le spese di registro siano a carico delle parti in ugual misura. Mentre i bolli sono a carico del conduttore. Salvo che sul contratto di locazione non sia indicato diversamente; in quel caso, essendo un accordo sottoscritto, ha valore.

Punti da evitare

Articoli recanti penali. in quanto in fase di registrazione bisogna versare una tassa di € 200 - fissa - anche se la norma è interpretativa dai vari uffici agenzia entrate.

Contratti transitori

Nei contratti transitori. va indicata la motivazione specifica della transitorietà, chi la richiede, e che la stessa sia verificabile. Non vanno allegati documenti attestanti. Il conduttore deve mandare una raccomandata al locatore che dimostri la transitorietà del contratto.

Daniele Mammani

Consulente legale F.I.M.A.A. Italia

I contratti di locazione

I contratti di locazione brevi La legislatura italiana ha nella sua sfera della contrattualistica, diverse tipologie di contratti di locazioni e clausole. Una di queste tipologie di contratti, è quella per le locazioni brevi o turistiche.

Ma cosa sono nello specifico? Le locazioni brevi sono quei contratti dove la durata massima del rapporto di locazione è di 30 giorni, e nello specifico non necessita della registrazione. Infatti fino a tale durata, non c’è obbligo di registrazione alcuna.

L’Italia, con le sue innumerevoli città piene di monumenti e arte, con le migliaia di bellezze naturali delle sue montagne, spiagge, colline, vigne, laghi, negli ultimi anni è diventata una meta ambita per i turisti di tutto il mondo.

Anche Como ha avuto, grazie al suo bellissimo e caratteristico lago e alla sua cornice incantevole uno sviluppo turistico molto elevato.

La locazione turistica è incrementata notevolmente rendendo appetibile ormai, qualsiasi unità immobiliare in molte zone e paesi, anche senza la vicinanza o vista del lago. I turisti prenotano tramite più importanti portali della locazione turistica, le stanze e le unità abitative pronte alla locazione, dove c’è un ricambio, soprattutto dalla primavera all’autunno, molto elevato.

Di solito i turisti, a seconda della tipologia, si fermano nella stessa unità da un minimo di 3 giorni ad una settimana. Questo tipo di locazione, non implica la stesura e la registrazione di un classico contratto di affitto, per la brevità del suo arco temporale, bensì altre pratiche burocratiche da espletare per essere in regola con la normativa.

Locazione transitoria

Diversi invece, anche se similari agli altri, sono i contratti ad uso transitorio. Si tratta di quei contratti, dove il conduttore necessita dell’uso dell’immobile – al solo scopo abitativo – per un periodo che va dai 30 giorni ai 18 mesi massimo consecutivi. La caratteristica principale è che essendo transitorio, deve essene motivata la richiesta.

Quindi, per quale motivo si cerca una

casa per un periodo breve? Attenzione: la motivazione deve essere reale, dichiarata nell’atto e verificabile, altrimenti sarebbe troppo semplice dichiarare che serve per pochi mesi a causa di un contratto di lavoro a scadenza, o perché è stato indicato un trasferimento di lavoro non vero.

La motivazione, sia per il locatore che per il conduttore, deve essere vera e verificabile.

Trasferimento dichiarato dal datore di lavoro, oppure contratto a scadenza, oppure ragazzi che fanno stage scolastico per esempio, o una casa in ristrutturazione o ancora la nuova casa in costruzione dove ci sono dei tempi di ritardo nella consegna.

Il contratto deve essere redatto in forma scritta e con obbligo di registrazione.

Non è possibile il rinnovo per ugual periodo. In caso di necessità, bisogna redigere un nuovo contratto.

Dopo la scadenza, con il rinnovo diventa un contratto classico che segue la normativa dei 4 anni più 4. Per questo tipo di contratto è possibile per il locatore, usufruire delle agevolazioni fiscale della cedolare secca.

Locazione abitativa

Il contratto più conosciuto e usato nella maggior parte dei casi, è la locazione abitativa con contratto classico, dove la scelta del canone è libero.

Questo implica per le parti, una durata minima di 4 anni, che viene prorogato per la stessa durata alla scadenza (il più conosciuto è il 4+4).

Dopo il primo periodo di locazione (4 anni), nel quale il locatore deve prorogare lo stesso contratto con gli accordi contrattuali definiti al momento della firma, alla scadenza del secondo periodo, può decidere di non tenere lo stesso conduttore o di applicare nuove condizioni.

Quindi, alla scadenza del primo periodo, il locatore può non prorogare il contratto solo in caso di gravi e importanti motivi, quali ad esempio la necessità dell’uso della casa per se stesso, o per un figlio e parente diretto, o in caso di necessità di vendita. In altri casi deve necessariamente prorogare.

Anche per questa tipologia di contratto ovviamente, è possibile usufru-

ire della tassazione con la cedolare secca da parte del locatore, tenendo presente che non è possibile aumentare ed aggiornare con l’indice ISTAT il canone ogni anno o dopo i 4 anni. Questa è una delle caratteristiche della tassazione cedolare secca. Alcuni locatori, per cercare di ovviare a questa discriminante dell’aumento del canone, fanno i contratti senza possibilità di proroga per poter redigere un nuovo contratto ed eseguire un piccolo ritocco sulle condizioni economiche; si tenga presente che in caso di opposizione da parte del conduttore alla fine della locazione, se dovesse fare causa per il rinnovo e si andasse in causa, sarà il Giudice a decidere se attribuire in automatico a quel contratto, una durata di 4+4 anni.

Il modo per poter aumentare il canone in modo regolare, è decidere di rinunciare alle agevolazioni fiscali della cedolare secca e di passare alla tassazione ordinaria, mandando raccomandata al conduttore almeno 6 mesi prima della scadenza dell’annualità. A quel punto il canone aumenta in base agli indici ISTAT. Quando nell’unità locata ad esempio, ci sono dei piccoli lavori necessari da eseguire, e le parti decidono in accordo che rimangono a carico del conduttore, possono anche decidere che per i primi 2 o più anni il canone sia inferiore per far si che il conduttore ammortizzi le spese di ristrutturazione sostenute; in questo caso il canone indicato nel contratto sarà a scaletta, ovvero avrà un importo per il primo anno, che aumenta nel successivo e nel terzo per andare a regime dal quarto anno (o in ogni caso in base agli accordi).

In questo caso, il canone iniziale da indicare è il canone a regime, ovvero il più alto e stabilito tra le parti, indicando che, per alcuni lavori da eseguire e per andare incontro alle spese, la parte locatrice concede una riduzione del canone nei primi anni indicando tali importi. In questo modo lo “sconto” è ben giustificato..

Borsino delle locazioni

Valori medi indicativi rilevati nel 2023

2023: Il mercato delle locazioni continua a rappresentare una elevata valenza economica e sociale e sostiene il mercato delle compravendite a scopo investimento.

Il fenomeno in atto da qualche anno, della scarsità di offerta di immobili residenziali in locazione destinati a contratti stabili (i classici 4+4 o agevolati 3+2), non riguarda solo il territorio comasco ma coinvolge buona parte del territorio italiano, soprattutto i capoluoghi e le zone con maggiore vocazione turistica.

Non è quindi un fenomeno esclusivamente locale, ma nel nostro territorio e soprattutto nella fascia di confine, si va a sommare alla forte richiesta di alloggi da parte dei lavoratori transfrontalieri.

La situazione del mercato anche nel 2023 ha manifestato una carenza di offerta rapportata alla richiesta elevata, con conseguente ulteriore incremento dei canoni con una crescita media stimata nella Provincia pari al 3% rispetto al 2022. La tabella a pag. 61 riporta i valori locativi per immobili di qualità e caratteristiche medie rilevati sul libero mercato per le principali tipologie in 16 comuni della provincia di Como.

I valori qui indicati per gli immobili a destinazione residenziale sono riferiti ai canoni mensili di abitazioni per contratti “liberi” di durata quadriennale rinnovabile mentre per le ville, fermo restando il tipo di contratto, sono riportati i valori a metro quadrato di superficie commerciale lorda.

La forbice tra minimo e massimo trova giustificazione, oltre che dalla qualità del singolo immobile, dalla presenza o meno degli arredi.

Oggi, infatti, il mercato richiede principalmente abitazioni che offrano almeno la cucina arredata e, per raggiungere i valori massimi pubblicati,

gli immobili devono essere completamente ammobiliati con arredi di adeguata qualità.

N.B.: per contratti agevolati occorre invece far riferimento ai canoni minimi e massimi stabiliti dagli accordi territoriali, gli Agenti Immobiliari FIMAA possono offrire un adeguato supporto anche per tali forme contrattuali

I valori per gli immobili ad uso diverso sono espressi in Euro per metro quadro per anno. Si evidenzia che i valori qui espressi hanno carattere indicativo, possono quindi variare anche notevolmente, in relazione alle caratteristiche intrinseche ed estrinseche di ogni singolo bene immobile.

Osservatorio turistico F.I.M.A.A. della provincia di como

In Italia la ripresa dei flussi turistici iniziata nel 2021 arriva, al termine del 2023, a recuperare a pieno le perdite rispetto al 2019, stagione pre-covid.

Nella Provincia di Como e nei Comuni del Lario già il 2022 aveva segnato il recupero delle posizioni perse e il 2023 ha confermato le aspettative, rafforzando l’attrattività del nostro territorio e del Lago di Como. Gli Affitti Turistici e gli affitti brevi in genere possono essere un’alternativa agli affitti tradizionali, vanno però affrontati senza sottovalutare l’impegno e gli adempimenti che comportano, seguendo le regole e le disposizioni di Legge.

La legislazione nazionale è intervenuta con la legge n. 191/2023 per meglio regolamentare gli affitti turistici, affiancatasi alla Legge Regionale 27/2015 che ha precorso i tempi, definendo regole più chiare, adempimenti e nuovi obblighi relativi alla sicurezza.

Se non si hanno le competenze necessarie o si abita lontano è difficile destreggiarsi tra norme, adempimenti e l’impegno necessario per seguire le diverse prenotazioni; rivolgersi ad un

agente immobiliare per la gestione è per molti proprietari una scelta che consente di affrontare serenamente anche questo genere di affitti.

È una opportunità che molti associati hanno colto affiancando agli affitti tradizionali quelli turistici e sviluppando una serie di servizi professionali di ottimo livello.

La rilevazione dei prezzi degli immobili turistici da parte dell’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico FIMAA avviene da diversi anni e dalla scorsa edizione viene pubblicata anche nel Borsino Immobiliare della Provincia di Como.

Nella pagina che segue è riportata la Tabella dell’Osservatorio Turistico di Como e Provincia, con le quotazioni indicative relative alle Locazioni Turistiche di un appartamento standard composto da zona giorno con angolo cottura, camera e cameretta, bagno, avente 4 posti letto, per affitti turistici di durata settimanale.

La locazione turistica è intesa come affitto dell’alloggio, comprensivo dei consumi, con la sola pulizia iniziale, esclusa la fornitura di servizi complementari. (Sono escluse dalla quotazione le strutture ricettive extra alberghiere come Case Vacanze o Foresterie Lombarde, gestite in forma imprenditoriale, con fornitura di servizi complementari).

Le quotazioni sono puramente indicative dato che prezzi possono variare anche notevolmente in base alle caratteristiche degli alloggi, alla qualità delle finiture e alla loro posizione.

Borsino delle locazioni

Negozi in posizione commerciale primaria

Osservatorio turistico di Como e Provincia

Tabella oneri accessori

Ripartizione fra locatore e conduttore

TABELLA ONERI ACCESSORI

Ripartizione fra locatore e conduttore - Concordata tra Confedilizia e Sunia-Sicet-Uniat

Registrata il 30 aprile 2014 a Roma (Agenzia Entrate, Ufficio Territoriale Roma 2, n.8455/3)

ASCENSORE

Manutenzione ordinaria e piccole riparazioni

Installazione e manutenzione straordinaria degli impianti

Adeguamento alle nuove disposizioni di legge

Consumi energia elettrica per forza motrice e illuminazione

Ispezioni e collaudi

AuTOCLAVE

Installazione e sostituzione integrale

dell’impianto o di componenti primari

(pompa, serbatoio, elemento rotante, avvolgimento elettrico ecc.)

Manutenzione ordinaria

Imposte e tasse di impianto

Forza motrice

Ricarico pressione del serbatoio

Ispezioni, collaudi e lettura contatori

IMPIANTI DI ILLuMINAZIONE, DI VIDEOCITOFONO, DI VIDEOSORVEGLIANZA E SPECIALI

Installazione e sostituzione dell’impianto comune di illuminazione

Manutenzione ordinaria

dell’impianto comune di illuminazione

Installazione e sostituzione degli impianti di suoneria e allarme

Manutenzione ordinaria degli impianti di suoneria e allarme

Installazione e sostituzione dei citofoni e videocitofoni

Manutenzione ordinaria dei citofoni e videocitofoni

Installazione e sostituzione di impianti speciali di allarme, sicurezza e simili

Manutenzione ordinaria di impianti speciali di allarme, sicurezza e simili

Installazione e sostituzione di impianti di videosorveglianza

Manutenzione ordinaria di impianti di videosorveglianza

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, PRODuZIONE ACquA CALDA, ADDOLCIMENTO ACquA, PRODuZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Installazione e sostituzione degli impianti

Adeguamento degli impianti a leggi e regolamenti

Manutenzione ordinaria degli impianti, compreso il rivestimento refrattario

Pulizia annuale degli impianti e dei filtri e messa a riposo stagionale

Lettura dei contatori

Acquisto combustibile, consumi di forza motrice, energia elettrica e acqua

IMPIANTI SPORTIVI

Installazione e manutenzione straordinaria

Addetti (bagnini, pulitori, manutentori ordinari ecc.)

Consumo di acqua per pulizia e depurazione; acquisto di materiale per la manutenzione ordinaria

IMPIANTO ANTINCENDIO

Installazione e sostituzione dell’impianto Acquisti degli estintori

Manutenzione ordinaria Ricarica degli estintori, ispezioni e collaudi

IMPIANTO CENTRALIZZATO DI RICEZIONE RADIOTELEVISIVA E DI FLuSSI INFORMATIVI

Installazione, sostituzione o potenziamento dell’impianto centralizzato per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo anche da satellite o via cavo

Manutenzione ordinaria dell’impianto centralizzato per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo anche da satellite o via cavo

PARTI COMuNI

Sostituzione di grondaie, sifoni e colonne di scarico

Manutenzione ordinaria grondaie, sifoni e colonne di scarico

Manutenzione straordinaria di tetti e lastrici solari

Manutenzione ordinaria di tetti e lastrici solari

Manutenzione straordinaria della rete di fognatura

Manutenzione ordinaria della rete di fognatura, compresa la disostruzione dei condotti e pozzetti

Sostituzione di marmi, corrimano, ringhiere

Manutenzione ordinaria di pareti, corrimano, ringhiere di scale e locali comuni

Consumo di acqua ed en. elettrica parti comuni

Installazione e sostituzione di serrature

Manutenzione delle aree verdi, compresa la riparazione degli attrezzi utilizzati

Installazione di attrezzature quali caselle postali, cartelli segnalatori, bidoni, armadietti per contatori, zerbini, tappeti, guide e altro materiale di arredo

Manutenzione ordinaria di attrezzature quali caselle postali, cartelli segnalatori, bidoni, armadietti per contatori, zerbini, tappeti, guide e altro materiale di arredo

Tassa occ. suolo pubbl. per passo carrabile Tassa occ. suolo pubbl. per lavori condominiali

PARTI INTERNE ALL’APPARTAMENTO LOCATO

Sostituzione integrale di pavimenti e rivestimenti

Manutenzione ordinaria di pavimenti e rivestimentiregolamenti

Manutenzione ordinaria di infissi, serrande e dell’impianto sanitario

Rifacimento di chiavi e serrature

Tinteggiatura di pareti

Sostituzione di vetri

Manutenzione ordinaria di apparecchi e condutture di elettricità, dei cavi, degli impianti citofonico, videocitofonico e degli impianti individuali di videosorveglianza, per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo anche da satellite o via cavo

PARTI INTERNE

ALL’APPARTAMENTO LOCATO

L C

Verniciatura di opere in legno e metallo

Manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento e condizionamento

Manutenzione straordinaria dell’impianto di riscaldamento e condizionamento

PORTIERATO

Trattamento economico del portiere e del sostituto, compresi contributi L 10% C 90% previdenziali e assicurativi, accantonamento liquidazione, tredicesima, premi, ferie e indennità varie, anche locali, come da c.c.n.l.

Materiale per le pulizie

Indennità sostitutiva alloggio portiere prevista nel c.c.n.l.

Manutenzione ordinaria della guardiola

Manutenzione straordinaria della guardiola

PuLIZIA

Spese per l’assunzione dell’addetto

Trattamento economico dell’addetto, compresi contributi previdenziali e assicurativi, accantonamento liquidazione, tredicesima, premi, ferie e indennità varie, anche locali, come da c.c.n.l.

Spese per il conferimento dell’appalto a ditta

Spese per le pulizie appaltate a ditta

Materiale per le pulizie

Acquisto e sostituzione macchinari per la pulizia

Manutenzione ordinaria dei macchinari per la pulizia

Derattizzazione e disinfestazione dei locali legati alla raccolta delle immondizie

Disinfestazione di bidoni e contenitori di rifiuti

Tassa rifiuti o tariffa sostitutiva

Acquisto di bidoni, trespoli e contenitori Sacchi per la preraccolta dei rifiuti

SGOMBERO NEVE

Spese relative al servizio, compresi materiali d’uso

PER LE VOCI NON PREVISTE DALLA PRESENTE TABELLA SI RINVIA ALLE NORME DI LEGGE E AGLI uSI LOCALI

LEGENDA

LOCATORE L

CONDuTTORE C

Si ringrazia l’Associazione della Proprietà Edilizia di Como www.confediliziacomo.it

Guida alla lettura

del Borsino 2024

Note, avvertenze e modalità di lettura

Commissione Borsino Immobiliare

Il Borsino Immobiliare Città di Como e Provincia è realizzato dal 1993 da FIMAA COMO, grazie al lavoro della Commissione Borsino la quale, avvalendosi del contributo dei numerosi Agenti Immobiliari associati presenti sul territorio comasco, elabora e pubblica annualmente i risultati delle rilevazioni dei valori immobiliari da questi ultimi effettuate.

Nei casi di dati insufficienti o mancanti, i risultati sono elaborati mediante comparazione e proiezione dei valori di tipologie, zone o località che abbiano caratteristiche di mercato equiparabili.

I risultati qui riportati sono i valori medi di mercato riferiti alle compravendite rilevate dallo 01/01/2023 al 31/12/2023.

Tali valori sono resi disponibili per tutti i comuni della provincia, mentre per le locazioni i dati pubblicati sono limitati ai 16 principali comuni.

Nell’elaborazione dei prezzi si è tenuto conto della media dei valori, scartando i dati relativi a particolari punte minime

o massime, non sono stati presi in considerazione i valori dei c.d. immobili di lusso.

Questa pubblicazione potrà servire da supporto indicativo per tutti gli operatori del settore immobiliare che invitiamo, al fine di una corretta interpretazione dei dati pubblicati, all’attenta lettura della presente guida e all’indispensabile utilizzo della nuova “Tabella Classificazione Energetica” (pag 66), insieme ai nuovi “coefficienti di vetustà 2024” e a tutti i coefficienti correttivi di seguito riportati.

Si evidenzia che tutte le indicazioni, tabelle e coefficienti che fanno parte della “Guida alla lettura 2024” devono essere applicati esclusivamente ai valori riportati in questa edizione del Borsino Immobiliare e che, onde evitare raffronti fuorvianti, non andranno applicati a dati ottenuti consultando altre banche dati, o elaborati con metodi diversi.

La determinazione del valore di vendita, per le peculiarità specifiche che

caratterizzano ogni singola unità immobiliare, necessita comunque delle conoscenze e dell’apporto professionale di un valutatore esperto, operante nel settore.

Di conseguenza, F.I.M.A.A. Como invita ad utilizzare il “Borsino” come puro ausilio informativo, consigliando agli utenti di rivolgersi, per ottenere una corretta valutazione, a un Agente Immobiliare regolarmente iscritto presso la Camera di Commercio (da pagina 15 a pag. 31 è disponibile l’elenco degli Agenti Immobiliari associati a F.I.M.A.A. Como). Si ribadisce che, per poter correttamente interpretare i valori qui elencati è indispensabile utilizzare le indicazioni contenute in questa Guida al fine di ottenere un risultato che rispecchi il più possibile la realtà del mercato Ciò nonostante, le variegate specifiche degli immobili caratterizzano anche un’elevata variabilità nell’attribuzione del valore, che non consente una sua “meccanica” determinazione.

Oltre 1.000 Siti Internet realizzati in Italia e Svizzera.

Grafiche Professionali create da esperti del settore immobiliare.

Dominio www, certificato SSL e caselle email comprese nel prezzo.

Accessori gratuiti e a pagamento abbinabili.

www.sito.immo

Pertanto, è requisito basilare nell’eseguire una valutazione corretta l’esperienza e la sensibilità personale ed oggettiva di chi la esegue.

Suddivisione delle zone:

Città di Como: la rilevazione dei valori monitorati nel capoluogo avviene mediante la suddivisione del territorio in 24 diverse Zone; per individuare ogni singola zona si potrà consultare la mappa a pag. 72 mentre a pag. 70 si potrà consultare l’elenco delle vie all’interno della convalle con indicata la relativa zona di competenza.

Va tenuto sempre presente che all’interno di ciascuna zona i valori non sono assolutamente omogenei e che nelle vie di separazione si possono riscontrare le maggiori variazioni, resta sempre importante l’esperienza del valutatore per la comprensione dei valori da applicare.

Comuni della provincia: È stata migliorata la rappresentazione delle tabelle relative ai comuni della provincia di Como. A pagina 82 è visibile la rappresentazione grafica del territorio provinciale, nella quale sono state evidenziate con differenti colorazioni le 10 macro-zone nelle quali è stato suddiviso il territorio. A pag. 83 è consultabile la legenda in ordine alfabetico che consente di accedere rapidamente al comune di ricerca. All’interno di ogni macro-zona i comuni sono elencati in ordine alfabetico e i valori rilevati sono stati elaborati per le sole tipologie rappresentate nel territorio.

Pubblicazione dei dati

I dati raccolti sono strutturati per ogni singolo Comune, le tipologie esaminate sono, nell’ordine: Ville, Ville a Schiera, Appartamenti Nuovi / 2014 / 2007 / 1990 /1975, Uffici, Negozi, Capannoni/ Laboratori/Magazzini, Box.

Sono anche indicati: il Codice Catastale di ciascun comune, il C.A.P, il Numero di Transazioni Normalizzate (NTN) secondo i dati dell’Agenzia Delle Entrate dell’anno 2022 e il numero di abitanti.

Si evidenzia che gli immobili ristrutturati possono essere equiparati alle nuove costruzioni unicamente nei casi di riedificazione o ristrutturazione totale dell’intero edificio.

Calcolo della superficie

In fase di valutazione si utilizzerà la cosiddetta “superficie commerciale” dell’unità immobiliare, ossia quella rilevata con le indicazioni che seguono:

• la superficie lorda dell’unità immobiliare sarà calcolata includendo tutti muri divisori interni e la metà dei muri che separano l’immobile in oggetto da altri confinanti;

• sui lati in cui l’unità immobiliare non confina con altri, nel computo si terrà conto dell’intera superficie del muro perimetrale;

• la superficie degli elementi di collegamento verticale (scale, rampe, ascensori) se interni alle unità immobiliari, sarà computata in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero di piani collegati;

• al valore così ottenuto andranno sommate le superfici delle pertinenze previa applicazione dei “Coefficienti da applicare alle pertinenze” come da tabella a pag. 65.

Classificazione energetica degli edifici (applicabile ai soli immobili residenziali)

I prezzi delle unità immobiliari residenziali di nuova costruzione sono riferiti alla Classe Energetica A3 (riferita alla normativa 3868/2015), le altre fasce temporali riportano le relative classi energetiche di riferimento.

Per le variazioni delle classi energetiche, per i soli immobili residenziali, si dovrà tenere in considerazione la classe energetica di riferimento specificata nei diversi periodi temporali, la quale dovrà essere adeguata alla classe effettiva risultante dell’attestato energetico dell’immobile, applicando le variazioni di valore indicate nella nuova “Tabella Classificazione Energetica 2024” a pag. 66.

Valori e coefficienti di differenziazione

Per variare le quotazioni riportate nel Borsino Immobiliare degli immobili residenziali dovranno sempre essere applicate, nell’ordine, le eventuali variazioni risultanti dalla “Nuova tabella Classificazione Energetica” e successivamente i coefficienti che tengono conto della vetustà, del livello di piano e, se l’immobile risultasse locato al momento della valutazione, dei coefficienti per immobili locati. Si dovrà sempre aver cura di applicare anche i “coefficienti di qualità” (pag.67)

Per gli immobili a destinazione diversa dall’abitativa si potranno utilizzare i coefficienti disponibili per uffici, negozi, capannoni e laboratori/magazzini (pag 69) .

I coefficienti relativi a posti auto e box andranno applicati, se necessario, ai soli valori relativi ai comuni della provincia, escluso il capoluogo.

Locazioni

L’utente potrà trovare a pag. 61 la tabella contenente i valori medi rilevati per le locazioni, riferite alle località provinciali più significative, mentre a pagina 58 sono disponibili informazioni sintetiche riguardanti i contratti di locazione.

Borsino Immobiliare e web

I valori del Borsino Immobiliare saranno disponibili a partire dal mese di Ottobre anche online, semplicemente registrandosi sul portale www.borsino-immobiliare.com, dove sarà possibile accedere anche ai dati storici a partire dal 2003.

Per eventuali domande o dubbi interpretativi relativi alla presente Guida o al Borsino è a disposizione l’Help Center, scrivendo a help@fimaacomo.it .

a cura della Commissione Borsino

• Comune di Cantù

• Zona semicentro

• Appartamento con finiture superiori

• Anno di costruzione 2000

• Classe energetica C

Superficie commerciale m2 90

Superficie comm. Mq 90

Classe en. C – piano 3 con ascensore

Classe en. C – piano 3 con ascensore

Valore borsino anno 2007 € 1.700,00 (Classe B)

Valore borsino anno 2007 € 1.700,00 (Classe B)

Variazione da Classe en. B a C (- 80€) = 1700-80= 1620

Variazione da Classe en. B a C (- 80€) = 1700-80= 1620

Coefficienti Vetustà 0,916 – piano 1,05 – qualità 1,10

Coefficienti Vetustà 0,916 – piano 1,05 – qualità 1,10

Calcolo: (1700-80)x0,916x1,05x1,10=1.714 €/m2

Calcolo: (1700-80)x0,916x1,05x1,10=1.714 €/m2

Calcolo valore appartamento €1.714x90m2= € 154.260,00

Calcolo valore appartamento 1.714x90= 154.260,00

Coefficienti da applicare alle pertinenze (solo immobili residenziali) 2024

Giardino di proprietà o in uso esclusivo (fino a mq. 100)

0,10

Giardino di proprietà o in uso esclusivo eccedente mq. 100 da 0,02 a 0,05

Cantine e solai (altezza minima mt. 1,50)

0,25

Solai con possibilità di recupero abitativo da 0,30 a 0,40

Mansarda senza agibilità da h. min. mt. 1,80 ed idonee finiture

Mansarda con agibilità e soli lucernari da h. min. mt. 1,80 ed idonee finiture

Mansarda con requisiti abitativi, finestre ed idonee finiture da h. min. mt. 1,80

0,50 - 0,70

0,70 - 0,80

0,80 - 0,90

Soppalco non abitabile da 0,20 a 0,40

Soppalco abitabile (h. min. mt. 2,40 ed idonee finiture) da 0,60 a 0,80

Taverne seminterrate (con idonee finiture - h. min. mt. 2,40) da 0,40 a 0,50

Balconi da 0,30 a 0,50

Terrazze scoperte - fino a mq. 20 da 0,25 a 0,30

Terrazze scoperte eccedente mq. 20 da 0,15 a 0,25

Terrazze coperte e portici - fino a mq. 20 da 0,30 a 0,40

Terrazze coperte e portici eccedenti mq. 20

Loggiati

Verande

0,25 - 0,35

0,30 - 0,40

0,50 - 0,60

Davide Geom. Carnevali

Nuova tabella

Classificazione Energetica 2024

Coefficienti di qualità (solo immobili residenziali) 2024

Immobili residenziali di pregio architettonico da

Immobili residenziali con finiture di qualità superiori alla norma

Abitazione in residence o in contesto residenziale di pregio

Abitazioni con vista panoramica 1,10

Abitazioni con vista lago da 1,10 a 1,30

Abitazioni in contesti commerciali/produttivi da 0,70 a 0,80

Immobili di edilizia economica-popolare classi A4/A3 0,80 - 0,90

Edifici con struttura orizzontale costituita dalla orditura in legno originaria 0,85

Abitazioni con riscaldamento centralizzato senza contabilizzatori di calore 0,95

Abitazioni con riscaldamento a gasolio - gpl da 0,90 a 0,95

Abitazioni senza doppio servizio, con un minimo di 4 locali da 0,95 a 0,98

Abitazioni senza balconi, a partire dal primo piano da 0,85 a 0,95

Edifici provvisti di parcheggio condominiale (con almeno un posto per almeno ogni unità) 1,05

Edifici provvisti di parcheggio condominiale a rotazione 1,02

Edifici senza parcheggio condominiale da 0,98 a 1,00

Abitazioni non servite da strada carrabile o con scalinata da

Abitazioni in zone totalmente sprovviste di servizi e/o trasporti pubblici 0,95

nord 0,95

N.B. Utilizzare i valori €/mq per modificare le quotazioni di

dell’immobile oggetto di stima.

Foto e video professionali per far risaltare

Coefficienti per livello di piano (per appartamenti in condominio) 2024

A) Edifici con ascensore:

Piano terreno e rialzato senza giardino di proprietà 0,90 - 0,95

Piano terreno e rialzato con giardino di proprietà 0,95 - 1,00

Piano primo

B) Edifici senza ascensore:

Piano terreno e rialzato senza giardino di proprietà

- 0,95

Piano terreno e rialzato con giardino di proprietà 1,00 - 1,05

Piano primo 1,00

Piano secondo 0,95

Piano terzo

Piano quarto e piani superiori

Coefficienti per box ad uso autorimesse

Superficie netta minima mq. 12,50 (larghezza mt. 2,50 x lunghezza mt. 5,00)

- 0,80

Dimensione inferiore alla minima da 0,60 a 0,90

In vie totalmente prive di parcheggio pubblico (esclusa la Città di Como) da 1,10 a 1,20

Coefficienti per posti auto scoperti di proprietà (da applicare al valore dei box)

In vie prive di parcheggio pubblico (esclusa la Città di Como) da 0,50 a 0,60

In vie con disponibilità di parcheggio pubblico (esclusa la Città di Como) da 0,30 a 0,50

Posti auto coperti da 0,70 a 0,90

Coefficienti da applicare agli immobili locati

A) Immobili ad uso abitazione:

Abitazioni locate a canone libero con scadenza 4 anni o canone agevolato 0,70 - 0,80

Abitazioni locate con contratto transitorio 0,85 - 0,90

B) Immobili ad uso diverso dall’abitazione senza indennità avviamento commerciale:

Immobili locati o contratti rinnovati con scadenza 6 anni

C) Immobili ad uso diverso dall’abitazione con indennità avviamento commerciale:

Coefficienti per uffici

In centri storici e/o direzionali – zone di elevato interesse (esclusa la città di Como) da 1,05 a 1,20

Nei rimanenti casi 1,00

Uffici con accessibilità limitata per le persone disabili da 0,85 a 0,95

Coefficienti per negozi

Negozi ubicati in zone commerciali privilegiate (esclusa la Città di Como) da 1,20 a 1,40

Negozi ubicati in vie secondarie di scarso passaggio o fondo cieco da 0,70 a 0,80

Negozi con accessibilità limitata per le persone disabili da 0,80 a 0,90

Coefficienti per laboratori e magazzini compresi in edifici residenziali

A piano terreno o rialzato con accesso carraio 1,00

A piano terreno o rialzato senza accesso carraio 0,90

A piano seminterrato con accesso carraio 0,90

A piano seminterrato accessibile solo da scale 0,70

Con area di pertinenza 1,10

Coefficienti per capannoni

Piano terreno 1,00

Piano rialzato 0,85

Piano primo senza accesso carraio

Piano interrato 0,50

Senza accesso autoarticolati 0.80-0,90

Senza area di pertinenza 0,80

Euroimmobiliarecomasca snc

Il modo più semplice di trovare casa

Ottimi affari su www.euroimmobiliarecomasca.it info@immobiliarecomasca.com

Via XX Settembre 49, Maslianico (CO)

Tel. 031 340631

REA 280550

0,70 - 0,80

Immobili locati o contratti rinnovati con scadenza 6 anni 0,70

Via Giovanni da Cermenate n. 8 - Cantù (CO) +39 334 700 68 88 www.lorenzomasoccoimmobiliare.it lorenzo@masoccoimmobiliare.it

Stradario alfabetico

Di Como centro - Convalle

AAiroldi (via) 12

Albertolli G. (via) 1

Albricci M. (via) 8

Alciato A. (via) 10 - 12

Alighieri D. (via) 3B-5

Ambrosoli S. (via) 5-9

Amedeo Duca d’Aosta (p.le) 10

Amendola G. (piazza) 3A

Annunciata (via dell’) 1

Anzani F. (via) 10

Anzi M. (via) 3B

Auguadri (via) 9

BBalestra (via) 1

Ballerini F. (via) 1

Barelli V. (via) 7

Bari A. (via) 5

Battisti C. (via) 1-9

Bazzoni (vicolo) 3A

Bellini V. (via) 1

Bellinzona (via) 4-6

Benzi F. (via) 7

Bertacchi G. (via) 3A

Bertinelli V. (via) 1

Bianchi Giovini A. (via) 1

Bignanico (via) 13

Binda P. (via) 5

Bixio N. (via) 4

Boldoni P. (via) 1

Bonanomi F. (via) 1

Bonardi E. (via) 13

Bonola (vicolo) 3A

Bonomelli G. (via) 11

Borgo Vico (via) 2

Borsieri G. (via) 7

Bossi M.E. (via) 2

Brambilla G. (via) 3B

Brenna C. (via) 11

Briantea (via) 5

Bronzetti Fratelli (via) 4

Brunate (via per) 5-21

CCacciatori delle Alpi (piazza) 2-7-1

Cadorna (via) 9

Cairoli Fratelli (via) 1

Calderini A. (via) 10

Campo Garibaldi (via) 2

Cantoni S. (via) 2

Cantù C. (via) 1

Cappuccini (salita dei) 11

Carcano P. (via) 1

Cardina (via) 13-6

Carducci G. (via) 1

Carescione (salita) 3A

Carloni (via) 5

Caronti F. (via) 13

Carso (via) 11

Casletti G. (via) 3B

Castel Baradello (via) 12

Castellini (via) 12

Castelnuovo (via) 11

Cattaneo C. (viale) 1-9

Cavallotti F. (viale) 2

Cavour C. B. (piazza) 1

Celesia P. (via) 13

Cernobbio (via per) 13

Cetti F. (via) 5

Ciapparelli G. (via) 12

Ciceri T. (via) 5

Cigalini (via) 9

Cinque Giornate (via) 1

Col di Lana (via) 11

Collegio dei Dottori (via) 1

Coloniola (via) 3A

Coretta (via) 11

Corridoni F. (via) 2

Cosenz E. (via) 10

Crespi (via e vicolo) 3A

Cressoni A. (via) 12

Crispi F. (via) 3B

Croggi D. (piazza) 3A

D’Acquisto Salvo (via) 10-11

Dante Alighieri (via) 3B-5

De Cristoforis C. (via) 10

De Gasperi A. (piazza) 3A

De Orchi (piazzetta) 3A

Del Pero A. (via) 1

Dell’Orto A. (via) 4

Diaz A. (via) 1

Dionigi da Parravicino (via) 3A

Dottesio L. (via) 5

Duomo (piazza e vicolo) 1

EEl Alamein (via) 12

Einaudi 7

FFerrari Giuseppe (via) 3B

Fiammenghino (via) 3A

Fiume (via) 5

Fontana D. (via) 1

Fornace (via) 11

Foscolo Ugo (via) 3A

Frà Silvestro da Siena (via) 11

Fratelli Cairoli (via) 1

Fratelli Recchi (via) 2

Fratelli Rosselli (via) 2

Frigerio F. (via) 11

G

Gallio T. (via) 2

Garibaldi (campo) 2

Garibaldi G. (via) 1

Garovaglio S. (via) 3B

Gattoni G. (via) 11

Geno (viale) 3A

Gerbetto (piazzale) 9

Giovio (via) 1

Giulini G. (via) 9

Giulio Cesare (viale) 9

Gobetti P. (via) 1

Gorio G. (via) 3B

Gorizia (via) 5

Gramsci A. (via) 7

Grandi A. (via) 7-10

Grassi G. B. (via) 1

Grimoldi G. (piazza) 1

Grossi Tomaso (via) 5

Guaita I. (via) 12

Guanella L. (via) 5

IImbonati (via) 4

Indipendenza (via) 1

Innocenzo XI (viale) 7

Italia Libera (via) 7

j

Juvara F. (via) 1

LLambertenghi (via) 1

Lecco (via statale per) 11-20

Lecco (viale) 3B

Lega Insurrezionale (via) 3B

Leonardo da Vinci (via) 4

Leoni L. (via) 10

Leopardi G. (largo) 1

Lucini (via) 7

Luini B. (via) 1

MMacchi A. (via) 1

Madonnetta (via) 3A

Madruzza (via) 12

Maestri Comacini (via) 1

Magenta (via) 10

Manara L. (via) 10

Manzoni A. (via) 3B

Martinelli A. (via) 2

Masia M. (viale) 2

Matteotti G. (piazza) 3A

Mazzini G. (piazza) 1

Medaglie d’Oro Comasche (p.zza) 1

Mentana (via) 9

Miani San Gerolamo (via) 2

Milano (via) 9-10

Mille (via dei) 10

Minzoni Don Giovanni (via) 5

Mocchetti F. (via) 12

Mojana P. (piazza) 2

Mola G. (via) 3A

Monte Grappa (via) 11-12

Monte Nero (via) 11

Monte Santo (piazzale) 10

Montello (via) 11

Montelungo (via) 12

Monterotondo (via) 8

Monti Maurizio (via) 3B

Monti Santo (via) 3B

Morazzone (via) 9

Moro A. (viale) 9

Mugiasca (via) 9

Muralto F. (via) 1

Musa E. (via) 3B

Museo Giovio (via) 2

Napoleona (via) 12-18

Natta (via) 1

Nulli P. (via) 5

Odescalchi (via) 1

Olginati (via) 1

Oriani A. (via) 2

Ortelli L. (via) 3B

qQuarcino (salita) 3A

PPalestro (via) 10

Pannilani (via) 11-22

Panoramica S. Pietro (via) 13

Pantera P. (via) 1

Parini G. (via) 1

Partigiani (via dei) 3B

Passeri A. (via) 2

Passerini B. (via) 4

Pedemonte (via) 8

Peltrera (salita) 3A

Perlasca G. (via) 3B

Perpenti C. (via) 5

Perretta P.A. (piazza) 1

Perti T. (via) 1

Pessina E. (via) 3B

Petrarca F. (via) 5

Petrololo (via) 2

Piadeni F. (via) 5

Piave (via) 5

Pietro da Breggia (via) 2

Pinchetti P. (piazza) 1

Plinio Caio Secondo (via) 1

Popolo (piazza del) 3B

Porro G. (via) 5

Porta (via) 1

Prato Pasqueè (via) 2

Pretorio (via) 1

Prudenziana (via) 3A

Puecher G. (via) 1

RRaimondi (via) 1

Raschi F. (via) 2

Recchi Fratelli (via) 2

Regina Teodolinda (via) 8

Rezia J. (via) 9

Rezzonico (via) 3B

Rienti F. (via) 11

Rienza (via) 11-22

Rimoldi T. (via) 12

Rodari (via) 1

Roma (piazza) 1

Roosevelt F.D. (viale) 7-10

Rosales G. (via) 4

Rosselli Fratelli (viale) 2

Rota E. (via) 5

Rovelli G. (via) 1

Rubini G. (via) 1

Rusconi (via) 1

S

Sacco Luigi (via) 3B

San Fedele (piazza) 1

San Giuliano (via) 3B

San Martino (via) 5

San Rocco (piazza) 10

Sant’ Abbondio (via) 8

Sant’ Elia Antonio (via) 2

Sant’ Eutichio (via) 8

Santa Caterina (passaggio) 2

Santa Maria in Cristino (via) 13

Santa Marta (via) 8

Santa Teresa (piazzale) 2

Sauro N. (viale) 1

Scalini F. (via) 3B

Scarabota L. (via) 2

Selva Fiorita (via) 8

Silo G. (largo) 11-12

Simone da Locarno (via) 5

Sinigaglia G. (viale) 2

Sirtori G. (via) 9

Somaini F. (piazzale) 2

Spallino L. (viale) 9

Spluga (largo) 4

Sport (viale dello) 2

Statale per Lecco 11-20

Stoppani A. (via) 3A

Tatti P. (via) 1

Teodolinda Regina (via) 8

Terragni G. (piazzolo) 1

Tessitrice (piazza della) 9

Tokamachi (viale) 8

Torno (via) 3A

Torriani (via) 7

Trento (lungolago) 1

Tridi (via) 1

Trieste (lungolago) 1-3A

Vacchi A. (via) 2

Valleggio (via) 11

Varese (viale) 1-7

Venini C. e G. (via) 8

Venti Settembre (via) 9

Ventisette Maggio (via) 4

Verdi G. (Piazza) 1

Viganò F. (via) 10

Villini (via dei) 13

Vitani (via) 1

Vittoria (piazza) 9

Vittorio Emanuele II (via) 1

Vittorio Veneto (viale) 2

Vodice (via) 11

Volpi (via) 1

Volta A. (piazza) 1

Volta A. (via) 1

Zamenhof L. (via) 2

Zezio (via) 3B-5

Zucchi C. (passaggio) 9

Comune di Como

territorio in zone

Valori medi rilevati nel 2023

Città di Como

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

La città di Como, è conosciuta in tutto il mondo per la bellezza del suo lago e per la lavorazione della seta. Il comparto della seta, la cui produzione e lavorazione ha caratterizzato l’economia comasca già dal XVI secolo, divenendo l’attività industriale e artigianale primaria, oggi mantiene la leadership nei prodotti di alta qualità, nei settori del lusso e dell’alta moda.

La posizione di Como e la sua vicinanza al confine svizzero la rendono una delle

città più attrattive del nord Italia. È infatti il turismo la nuova frontiera di Como, e la città, col suo centro storico che si specchia nelle acque del primo bacino del lago con le colline prealpine che ne delimitano la convalle, è meta sempre più richiesta dai viaggiatori di tutto il mondo e sta vivendo il fiorire di numerose attività ricettive e di quelle ad esse collegate.

Città murata

Zona 1

Valori medi rilevati nel 2023 Città di Como

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

Z ONA 3A

Z ONA 3B

Zona 2

Z ONA 4

valoreaggiunto.com V.le C. Cattaneo 1/A - Como tel. 031.272974

DELIMITATA
Lungo Lario Trento e Trieste, Viale Cavallotti, Viale Varese, Viale Cattaneo, Viale Battisti, Via Nazario Sauro, Via Manzoni, P.zza Amendola
DELIMITATA DA Via Prudenziana, Salita Peltrera, Via Torno, Viale Geno, Piazza Amendola
DELIMITATA DA Via Ortelli, Piazza Amendola, Via Manzoni, Viale Lecco, Via Tomaso Grossi
DELIMITATA DA
Bixio, Via XXVII Maggio, Via San Fermo, Via Rosales, Via Bellinzona

Valori medi rilevati nel 2023 Città di Como

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

Z ONA 5

Z ONA 6

Valori medi rilevati nel 2023 Città di Como

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63). Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

Sant’Abbondio

Z ONA 8

Z ONA 9

Z ONA 7

Giulio Cesare San Giuseppe

Z ONA 10

Viale Varese
DELIMITATA
Tomaso Grossi, linea F.N.M, Via Ambrosoli,
Piave, Via per Brunate
DELIMITATA
Innocenzo,
Grandi, Stazione F.S.,
Napoleone, Parco Spina Verde
DELIMITATA DA Viale Cattaneo, Via C. Battisti, Via Sirtori, Via A. Moro,
DELIMITATA
Grandi,
Claudio

Valori medi rilevati nel 2023 Città di Como

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

Z ONA 11

Valori medi rilevati nel 2023 Città di Como

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

Z ONA 14

Z ONA 12

Z ONA 13

Z ONA 15

Z ONA 16

Como Sole DELIMITATA DA Largo Silo, Via Monte Grappa, Via Cosenz, Via Viganò, Via Valleggio, Via Castelnuovo, Via Rienza
Madruzza
DELIMITATA
Via Oltrecolle, Largo Silo, Via Monte Grappa, Via Alciato, Piazza San Rocco, Via Rimoldi
Cardano
Sagnino
Tavernola

Valori medi rilevati nel 2023 Città di Como

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

Z ONA 17

Valori medi rilevati nel 2023 Città di Como

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

Z ONA 20

Z ONA 18

Z ONA 19

Z ONA 21

Z ONA 22

Z ONA 23

Muggiò - Albate
Civiglio
Camnago Volta
Lora
Garzola

Provincia di Como

Elenco comuni

Como Capoluogo pag. 72

Albavilla Zona 3 pag. 88

Albese con Cassano Zona 3 pag. 88

Albiolo Zona 7 pag. 96

Alserio Zona 3 pag. 88

Alta Valle d’Intelvi Zona 8 pag. 98

Alzate Brianza Zona 3 pag. 88

Anzano del Parco Zona 3 pag. 88

Appiano Gentile Zona 6 pag. 94

Argegno Zona 9 pag. 100

Arosio Zona 4 pag. 90

Asso Zona 2 pag. 86

Barni Zona 2 pag. 86

Bellagio Zona 2 pag. 86

Bene Lario Zona 9 pag. 100

Beregazzo con Figliaro Zona 6 pag. 94

Binago Zona 7 pag. 96

Bizzarone Zona 7 pag. 96

Blessagno Zona 8 pag. 98

Blevio Zona 1 pag. 84

Bregnano Zona 5 pag. 92

Brenna Zona 4 pag. 90

Brienno Zona 1 pag. 84

Brunate Zona 1 pag. 84

Bulgarograsso Zona 6 pag. 94

Cabiate Zona 4 pag. 90

Cadorago Zona 5 pag. 92

Caglio Zona 2 pag. 86

Cagno Zona 7 pag. 96

Campione d’Italia Zona 8 pag. 98

Cantù Zona 4 pag. 90

Canzo Zona 3 pag. 88

Capiago Intimiano Zona 1 pag. 84

Carate urio Zona 1 pag. 84

Carbonate Zona 6 pag. 94

Carimate Zona 4 pag. 90

Carlazzo Zona 9 pag. 100

Carugo Zona 4 pag. 90

Caslino d’Erba Zona 3 pag. 88

Casnate con Bernate Zona 1 pag. 84

Cassina Rizzardi Zona 5 pag. 92

Castelmarte Zona 3 pag. 88

Castelnuovo Bozzente Zona 6 pag. 94

Cavargna Zona 9 pag. 100

Centro Valle d’Intelvi Zona 8 pag. 98

Cerano Intelvi Zona 8 pag. 98

Cermenate Zona 4 pag. 90

Cernobbio Zona 1 pag. 84

Cirimido Zona 6 pag. 94

Claino con Osteno Zona 8 pag. 98

Colonno Zona 9 pag. 100

Colverde Zona 7 pag. 96

Corrido Zona 9 pag. 100

Cremia Zona 10 pag. 102

Cucciago Zona 4 pag. 90

Cusino Zona 9 pag. 100

Dizzasco Zona 8 pag. 98

Domaso Zona 10 pag. 102

Dongo Zona 10 pag. 102

Dosso del Liro Zona 10 pag. 102

Erba Zona 3 pag. 88

Eupilio Zona 3 pag. 88

Faggeto Lario Zona 2 pag. 86

Faloppio Zona 7 pag. 96

Fenegrò Zona 6 pag. 94

Figino Serenza Zona 4 pag. 90

Fino Mornasco Zona 5 pag. 92

Garzeno Zona 10 pag. 102

Gera Lario Zona 10 pag. 102

Grandate Zona 1 pag. 84

Grandola ed uniti Zona 9 pag. 100

Gravedona ed uniti Zona 10 pag. 102

Griante Zona 9 pag. 100

Guanzate Zona 6 pag. 94

Inverigo Zona 3 pag. 88

Laglio Zona 1 pag. 84

Laino Zona 8 pag.

Provincia di Como Macro-Zona 1 COMO CINTuRA EST ED OVEST

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

La Macro-zona 1 raggruppa i comuni della Provincia di Como che circondando la città rappresentando la sua naturale estensione soprattutto per quanto riguarda il comparto immobiliare. A quelli confinanti con il capoluogo, sono aggiunte le località del primo bacino del lago, fino a Torno a Est e fino a Brienno a Ovest.

Tra questi comuni si distingue per importanza Cernobbio, che è una località nota in Italia e nel mondo.

- immobili ad uso diverso

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63). COMuNI COMO CINTuRA

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

Cernobbio
Torno
Primo bacino

Provincia di Como Macro-Zona 2 VALASSINA E S. PROVINCIALE LARIANA

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

Il Triangolo Lariano, compreso tra i due rami del Lago di Como, è un ambiente unico, un polmone di verde inserito in un contesto di originaria bellezza a contatto con la natura e la storia. La popolazione residente è di quasi 19.000 unità.

Chi frequenta la costa Lariana e la Valassina lo fa soprattutto per il fascino dei suoi borghi: le caratteristiche scalinate che portano al lago e alle rive sono perfettamente inserite nel panorama che si presenta anche a chi si avvicina in battello e l’Orrido ed il ponte romano a Nesso, l’antica chiesa di San Martino a Careno, il Torchio a Palanzo, l’Osservatorio al Pian del Tivano, le chiese romaniche a Caglio, Sormano e Rezzago sono alcuni esempi di quello che aspetta chi frequenta questo territorio.

- immobili ad uso diverso

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Nesso
Lezzeno
Nesso Costa Lariana

Provincia di Como Macro-Zona 3

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

Situata in posizione strategica tra le città di Como e Lecco, la macro-zona Erbese si trova ai piedi delle Prealpi lombarde, in Brianza. Include nel territorio parte delle sponde del Lago di Pusiano e del Lago di Alserio.  Sul territorio sono presenti monumenti di interesse storico e religioso, oltre a monti che offrono una bella vista sulla Brianza. Il comune è inoltre sede di istituti scolastici superiori, dell’ospedale “Fatebenefratelli” e della stazione ferroviaria FNM che collega Asso e Milano.

COMuNI ERBESE Ville Ind. nuove €/mq (classe A3) Ville

- immobili ad uso diverso

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63). Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Erba
Inverigo

Provincia di Como Macro-Zona 4 CANTuRINA

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

La Brianza Canturina comprende i due principali comuni della provincia di Como non capoluogo, Cantù e Mariano Comense, e conta nel complesso oltre 120.000 abitanti.

L’economia è caratterizzata da numerosi insediamenti industriali e artigianali, ciò nonostante l’area resta caratterizzata, all’esterno dei centri urbanizzati, da zone ancora incontaminate e da una natura ancora a misura d’uomo

- immobili ad uso diverso

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Cantù
Mariano Comense
Carimate Cermenate

Provincia di Como Macro-Zona 5

BASSA COMASCA EST

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

I comuni considerati sono situati lungo l’asse ferroviario Milano - Como e in prossimità dei principali svincoli autostradali di Lomazzo e Fino Mornasco. Si tratta di Comuni  ben collegati  con il capoluogo, con la città Metropolitana di Milano e con La Svizzera. Gran parte del territorio è compreso nella zona cosiddetta “frontaliera”,  quindi particolarmente interessante per i lavoratori italiani in Svizzera.

Il bacino ha una densità abitativa di circa 68.000 abitanti. La zona è ricca di bellezze naturali, come il parco del Lura e delle Groane, e nel contempo ben servita grazie alla presenza di numerosi Centri commerciali di medio-grandi dimensioni, impianti sportivi, ospedali. Presenti anche numerose scuole di alto livello come la prestigiosa Scuola Internazionale di Fino Mornasco.

- immobili ad uso diverso

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63). Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

GFCase

Titolare Katia Gentile Via Pace, 16 22074 Lomazzo

Affiliato Studio Lomazzo S.a.s.

Tel. 02 96779504 Cell. 335 5215275 lomazzo@gfcase.it www.gflomazzo.it

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63). rusconihouse@tiscali.it

Fino Mornasco
Turate
Lomazzo
Rovellasca

Provincia di Como Macro-Zona 6 BASSA COMASCA OVEST

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

La porzione sud-occidentale della Provincia di Como, che comprende i comuni situati a sud-ovest della cintura urbana della Città di Como, è chiamata Bassa Comasca; viene spesso considerata a sua volta divisa in una zona nord-occidentale, l’Olgiatese, e in una sudorientale, la c.d. Brughiera Comasca.

Il profilo caratteristico è quella di un’area con elevato numero di piccoli centri urbani che comprendono circa 65.000 abitanti, il 10% della popolazione della Provincia, intercalati da aree agricole con interesse naturalistico come il Parco Pineta di Appiano Gentile.

- immobili ad uso diverso

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Appiano Gentile
Villa Raimondi Vertemate con M. Guanzate Veniano
VILLA

Provincia di Como Macro-Zona 7

OLGIATESE

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

L’olgiatese è la parte del territorio della Provincia di Como posta nella zona occidentale sino al confine con la Svizzera composta da n. 14 comuni ed una popolazione di poco più di 25.000 abitanti.

Il comune principale è Olgiate Comasco con circa 11.000 abitanti, è situato in una posizione strategica, in quanto dista circa 10 Km dal capoluogo Como e 8 Km dalla frontiera italo-svizzera.

Nella zona hanno sede diverse attività industriali, artigianali e commerciali, è ben collegata grazie alla presenza di importanti arterie stradali quali la statale Briantea e la strada provinciale Lomazzo-Bizzarone.

- immobili ad uso diverso

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Olgiate Comasco
uggiate Trevano
Lurate Caccivio Villa Guardia

Provincia di Como Macro-Zona 8

INTELVESE

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

La zona comprende tutto il territorio che da Argegno sul lago di Como arriva a Claino con Osteno sul lago di Lugano. Il Punto culminante della Valle d’Intelvi è la vetta della Sighignola a quota 1320 metri dalla quale si ha una splendida vista sulle Alpi Occidentali e sul lago di Lugano.

L’offerta di strutture ricettive e sportive è ampia e strutturata; si va dai centri di equitazione fino al Golf Club di Lanzo e per gli appassionati dello sci la Sighignola è un punto di riferimento. La valle  d’Intelvi è sempre stata meta di vacanze da parte dei residenti dell’area comasca e milanese ed è ricca di interessanti manufatti architettonici dei primi anni del ‘900 oltre che di risorse naturali di innegabile bellezza.

- immobili ad uso diverso

A3)

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Campione d’Italia
Sighignola
Campione d’Italia San Fedele d’Intelvi

Provincia di Como Macro-Zona 9

LARIO CENTRALE

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

La zona comprende il territorio che da Argegno arriva a Menaggio e da qui si estende tramite una ampia vallata verso Porlezza, sul lago di Lugano. Di particolare pregio paesaggistico e architettonico è l’area della Tremezzina che comprende i comuni di Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e che si differenzia dal resto del territorio per un microclima che permette la coltivazione di piante tipiche della macchia mediterranea. Con caratteristiche simili è anche la Valsolda, ultimo lembo d’Italia sul lago di Lugano, anch’essa celebre per l’architettura tipica delle zone di villeggiatura.

L

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63). Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

- immobili ad uso diverso

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla

(pag. 63).

Lenno (Villa Balbianello)
Sala Comacina
Menaggio Porlezza

Provincia di Como Macro-Zona 10 ALTO LAGO

Valori medi rilevati nel 2023 - immobili residenziali

L’Alto Lario, situato sulla sponda nord-occidentale del Lago di Como è una delle zone più affascinanti del territorio comasco dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Situato tra lago e montagna, ricco di paesaggi incontaminati, dove l’architettura è in perfetta armonia con la natura circostante in cui si trova un ricco patrimonio storico, artistico e religioso. Sulle sponde dell’Alto lago si affacciano diversi paesi tra cui Domaso, Gravedona e Dongo, con le loro lunghe spiagge e la splendida passeggiata a lago, ininterrotta da Sorico a San Siro. Sono conosciuti a livello internazionale come meta turistica per la pratica di numerosi sport acquatici ed escursionistici.

ALTO LAGO

Ville Ind. nuove €/mq (classe A3)

Ville

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63). Per i soli immobili residenziali, in base all’età e alla classe energetica effettiva, devono essere prima considerate le variazioni della “Tabella Classificazione energetica” (pag. 66) e successivamente gli opportuni coefficienti.

- immobili ad uso diverso

NB: i prezzi esposti sono i valori medi rilevati nell’anno 2023, tali valori possono variare anche notevolmente in relazione allo stato di diritto, di conservazione, alla qualità e all’ubicazione dell’edificio. Si raccomanda per una corretta interpretazione di consultare la “Guida alla lettura” (pag. 63).

Domaso
Alto Lario Gravedona Dongo

La copertina del Borsino Immobiliare

Firmata dagli studenti dell’Accademia Aldo Galli IED Network di Como

Accademia Aldo Galli, ente di Alta formazione da cinquanta anni presente nella città di Como, nell’ottica di consolidare sempre di più il suo rapporto con l’imprenditoria del territorio e di trovare sempre più occasioni da offrire ai suoi studenti per intraprendere delle progettualità atte a valorizzare queste relazioni, partecipa a un progetto per il Borsino immobiliare, osservatorio del mercato immobiliare per le compravendite e le locazioni della città.

Il progetto, sviluppato da una selezione di studenti del corso di pittura e linguaggi visivi, attraverso l’arte come linguaggio capace di analisi e interpretazione di contenuti attraverso i diversi medium disponibili, si è focalizzato su l’illustrazione della copertina della rivista edita da F.I.M.A.A. Como.

Il progetto nasce da un briefing che gli studenti hanno ricevuto da parte di F.I.M.A.A. Como e dal quale sono partiti per una personale ricerca per l’elaborazione dell’opera. Gli studenti guidati dalla docente Francesca Muratore hanno lavorato tenendo come focus principale per il loro progetto artistico il territorio comasco con il suo ricco patrimonio fatto di storia, cultura, tradizione e natura.

Ogni studente ha poi presentato la propria opera davanti ad una commissione composta dagli esponenti della F.I.M.A.A. COMO, l’Associazione Comasca degli agenti immobiliari della provincia di Como. .

Particolarmente soddisfatto del progetto il presidente di F.I.M.A.A. ComoMirko Bargolini- “Sono veramente contento aver sostenuto questo contest, fortemente voluto dalla mia squadra, perché dopo anni di valorizzazione della nostra copertina attraverso la realizzazione di opere di prestigiosi artisti del nostro territorio e non, abbiamo unito l’arte con i giovani di un istituto della nostra città. A tal proposito ringrazio l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli’ - IED Network per la collaborazione!”

“Progetti come questi sono momenti di forte crescita personale e professionale per i nostri studenti che hanno la possibilità di portare la loro ricerca artistica fuori dai laboratori dell’accademia e di interfacciarsi con un pubblico sempre più ampio e affrontare sfide atte a consolidare le loro capacità ”- Nicoletta Castellaneta, Direttrice dell’Accademia Aldo Galli- IED Network di Como.

Accademia Aldo Galli

L’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como è una Accademia legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) e fa parte del sistema AFAM. L’Accademia Aldo Galli, dal 1969, prende il nome del suo primo omonimo direttore, l’artista Aldo Galli, emblematico rappresentante dell’astrattismo comasco e cultore eclettico dell’arte in tutte le sue forme espressive. Ad oggi Accademia Aldo Galli mantiene la tradizione della scuola di restauro con due corsi quinquennali abilitanti alla professione di restauratore nei profili PFP1 e PFP2 attaverso i quali si sono a cui si aggiungono tre corsi triennali in Pittura e linguaggi visivi, fashion textile design e Product design.Completano l’offerta formativa Bienni specialistici, Master e corsi di formazione continua. Dal 2010 l’Accademia Aldo Galli fa parte del network IED - Istituto Europeo di Design. Oggi l’Accademia di Belle Arti ospita studenti italiani e stranieri nella sede storica di Via Petrarca a Como.

Nicoletta Castellaneta

Direttrice Accademia Aldo Galli IED Network

Francesca Muratore

Designer con una grande passione per la comunicazione visiva e la storia dell’arte e del design. Dopo aver studiato a Palermo, Lisbona e Venezia - dove ha conseguito la laurea magistrale nel 2014 presso l’Università IUAV - ha trascorso un anno tra la Polonia e la Germania lavorando come designer per eventi culturali internazionali. Dal 2016 vive e lavora a Milano come graphic designer freelancer e come insegnante di grafica e di arte. Collabora con l’Accademia Aldo Galli da tre anni in qualità di docente.

Francesca Muratore www.francescamuratore.com francesca.muratore1987@gmail.com

Opere degli studenti

Accademia Aldo Galli - IED Network di Como

The lady of the lake

Laurenzi Giulia

L’opera fotografica riprende la mia ricerca artistica che si basa sulla sospensione temporale, gli ambienti abbandonati e la natura. La fotografia scattate sulla rive del lago trae spunto dal poema The Lady of Shalott.

un posto felice Elettra Gobbi

Un paesaggio fantastico tra sogno e realtà. All’interno dell’opera confluiscono elementi immaginari come l’animale fantastico, e le colline colorate, ed elementi reali come il paesaggio del Monte Resegone, che diventa il punto di riferimento per lo spettatore.

Balena blu Maria jakobea Vavassori

L’opera mette in risalto l’allarmante cambiamento climatico e le sue conseguenze. Un momento per far riflettere lo spettatore su questo importante tema che riguarda anche il territorio comasco.

Illusion

Alessia Pedersini

L’opera rappresenta la piazza del Duomo di Como. Domina l’immagine uno squarcio con la forma del lago. “Illusion”, il titolo dell’opera, perché l’osservatore vede un’immagine in bianco e nero con al centro uno strappo che potrebbe sembrare reale, ma in realtà è tutto dipinto.

La morte del Carlisepp

Nicole Montagnoli

L’opera racconta un momento della tradizione carnevalesca cara alla provincia di Como. Nell’opera viene ritratto il momento più emozionante: il falò con la bruciatura del fantoccio che sancisce la fine della festa.

L’opera

a riflettere sui molti atti di omofobia e transfobia avvenuti negli ultimi anche in territorio comasco.

uomo che si mette il rossetto Alice Barcella
mette in risalto la libertà personale e la conoscenza di sé. Questa immagine vuole indurre lo spettatore

Giuseppe Picardi

Sweet Waves

Giuseppe Picardi nasce a Taranto l’01/11/2004. Si trasferisce a Lecco nel 2016 dove frequenta il liceo delle scienze umane Giovanni Bertacchi.

Fin da bambino appassionato al disegno, a 15 anni inizia a studiare da autodidatta disegno e pittura, e adesso frequenta l’Accademia Aldo Galli all’indirizzo di pittura e linguaggi visivi.

Essendo sempre stato legato nella propria vita all’acqua, prima con il mare e poi col lago, i suoi studi per la pittura lo hanno portato a sperimentare con la rappresentazione del moto delle onde, prima in maniera più realistica e man mano sempre più astratta.

Questa serie di studi ha portato alla realizzazione di “Sweet Waves”, un acrilico su cartone telato 20x30 cm, che rappresenta delle onde al tramonto.

La scelta di utilizzare solamente due colori puri, ossia l’arancio e il blu, privandoli delle sfumature e di altre tonalità, ha origine da varie fonti d’ispirazioni.

L’artista che ha principalmente ispirato lo stile di quest’opera è senza dubbio Gipi: fumettista, illustratore

e regista italiano che utilizza l’olio e l’acquerello, spesso rappresentando l’acqua in maniera sintetica sfruttando solamente il blu, le sue tonalità e il bianco del foglio stesso.

Altre ispirazioni nascono da “La grande onda di Kanagawa” di Hokusai, per la sua stilizzazione dell’elemento naturale, e le opere pittoriche di Atchugarry, artista contemporaneo lecchese, ora dedito alla scultura, che ha realizzato varie opere astratte dove il colore è così denso e vivo che sembra pesare sulla tela, come se stesse subendo l’effetto della gravità.

“Sweet Waves”, perciò, è una rielaborazione di queste basi, cercando di creare una doppia lettura: una in cui si può riconoscere l’elemento naturale delle onde e un’altra, più libera, in cui si invita lo spettatore a slegarsi dal dato naturale e ad immergersi nella visione dei colori puri, soffermandosi sulle emozioni che la loro relazione può scatenare.

Borsino Immobiliare

Città di Como e Provincia

Direttore responsabile: Claudio Zanetti

Direzione, Amministrazione e Redazione

F.I.M.A.A. Como

Via Ballarini, 12 - 22100 Como (CO)

P. IVA 01990680132

Le inserzioni pubblicitarie sono a pagamento. Registrazione del Tribunale di Como n° 16/96 del 06/06/1996.

Grafica ed impaginazione

Mediafox Srl - Novara (NO)

Stampa

Tipolitografia Pagani Srl - Passirano (BS)

Finito di stampare nel mese di marzo 2024 PROPRIETà LETTERARIA RISERVATA

A norma della Legge del 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sul diritto d’autore e dell’art. 2575 del codice civile, sono vietate la contraffazione e la riproduzione di questa pubblicazione o parte di essa - a fini commerciali - con qualsiasi mezzo elettromeccanico, meccanico, per mezzo fotocopie, micorfilm, registrazioni o altro. Pertanto, in via meramente esemplificativa, si precisa che non sono consentite le modificheai codici delle voci e alle relative descrizioni. Usi diversi dalla commercializzazione sono consentiti purchè venga sempre ben citata la fonte.

www.borsino-immobiliare.com

Borsino Immobiliare Città di Como e Provincia Edizione 2024 Euro 15,00 Iva inclusa
Giuseppe Picardi - Sweet Waves
Città di Como e Provincia

Contattaci per ottenere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.