Diari di Viaggio: Marche 2022

Page 1

Marche 2022

Camper: PILOTE G 600 Periodo: da giovedì 8 a sabato 24 Settembre 2022 Equipaggio: Sara, Roby, Peggy e Cris PREMESSA Anche quest’anno optiamo per rimanere in Italia, stavolta nelle Marche, ma per una ragione ben chiara, è arrivato il nuovo camper e quindi preferiamo rimanere lì dove ci capiscono nel caso succeda qualcosa, anche se, il camper è praticamente nuovo. Questo diario, come sempre, vuole essere solo un caro ricordo per me, per ripercorrere ciò che abbiamo fatto e solo eventualmente un aiuto per chi lo legge. Nessun’altra pretesa. racconto.

In fondo troverete un sunto delle indicazioni che scriverò nel Buona lettura.

Sfera grande - PESARO 1


Marche 2022

Giovedì 08/09/2022: SAVONA – FONTANELLATO Tappa di avvicinamento, quasi una piacevole abitudine quando passiamo da queste parti, l’Area di sosta di Fontanellato. Dobbiamo, fra l’altro, prendere confidenza con il nuovo mezzo. Questa è una discreta AA, completamente automatica. L’area si trova in contesto tranquillo, con sottofondo rumoroso ma non fastidioso della vicina autostrada a pochi km dalla città di Parma. Ha disponibilità di piazzole (50 posti) piuttosto comode, volendo anche all’ombra sotto una struttura per pannelli solari. Si trova in Piazza XXIV Maggio, (GPS 44.877913, 10.171018, 15 € / 24 h, scarico/carico, elettricità a pagamento a consumo, WC). Prima dell’ingresso c’è un grande parcheggio in cui ho visto anche camper parcheggiati, insieme a bus e camion. Nel paese ci sono bar, ristoranti, pizzerie e quant’altro occorra. Cena, giretto con Peggy e a nanna, notte tranquilla.

Santuario della Beata Vergine del Rosario

2


Marche 2022

Venerdì - Sabato 9-10/09/2022: FONTANELLATO – GRADARA La prima tappa nelle Marche la facciamo a Gradara località nota anche e soprattutto per il castello di Paolo e Francesca. “Paolo e Francesca, brevemente, sono i protagonisti del Canto V dell'Inferno, nella Divina Commedia di Dante Alighieri, posti fra i lussuriosi del II Cerchio. Francesca era figlia di Guido il Vecchio da Polenta, signore di Ravenna, che dopo il 1275 aveva sposato Gianciotto Malatesta, il figlio deforme del signore di Rimini. Paolo era il fratello di Gianciotto e fu capitano del popolo a Firenze nel 1282-83. Secondo il racconto di Dante, di cui però non c'è traccia nelle cronache del tempo, Francesca ebbe una relazione adulterina col cognato Paolo e i due, sorpresi dal marito di lei, furono entrambi trucidati.” Come sempre, aiutati dalle varie APP per la sosta dei camper, in particolare park4night, seguiamo le indicazioni per il parcheggio delle mura fino al parcheggio dei Cipressi, dove parcheggiamo nella parte più bassa del parcheggio, ombreggiata (GPS 43.941590, 12.774783, € 15 x 24 h, carico acqua da una fontanella). Preciso che l’area camper viene segnalata in Piazza V Novembre (GPS 43.940999, 12.771214, € 15 x 24 h con parchimetro). Il paese, o meglio la parte medioevale murata, è un gioiellino molto ben curato, un applauso agli amministratori del luogo. Fra l’altro abbiamo la fortuna di assistere a meravigliose performance teatrali a cielo aperto!

Ci colpisce così tanto che decidiamo di approfondire meglio la visita e prenotiamo una cena alla tavernetta “Paolo e Francesca” sulla strada 3


Marche 2022

principale, ovvero al n. 24 di Via Umberto I. Noi ci siamo trovati molto bene qui, soprattutto cucina locale, un ottimo vino e un giusto prezzo. Festa e musica ci accompagnano lungo i vicoli di questa splendida rocca. È sabato, file notevoli per prenotare la visita al castello, per cui rinunciamo. Si può anche salire sui camminamenti di ronda e fare il giro quasi completo delle mura dalle quali si apprezza una notevole vista sulla costa adriatica praticamente da Pesaro a Misano Adriatico. Fra le famiglie che hanno qui governato vorrei citare, dopo i Malatesta, gli Sforza con Giovanni, il la quale sposò quattordicenne Lucrezia Borgia figlia del terribile Papa Alessandro VI Borgia. Poi i Della Rovere (Papa Giulio II). Ma il preciso e delicato restauro del giorno d’oggi è dovuto, in particolare, a tale Ing. Zanvettori il quale, nel 1920 l’acquistò per ben tre milioni di lire!

Torre dell’Orologio da via Umberto I

Fondamentalmente, consiglio vivamente la visita di questo meraviglioso borgo, sono convinto che ne valga proprio la pena!! Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona.

(Divina Commedia, Inferno – Canto V, 100-107)

4


Marche 2022

Domenica 11/09/2022: GRADARA – PESARO La prima cosa che facciamo arrivando a Pesaro è trovare lo scarico che troviamo, sempre grazie all’App, presso il Centro Operativo Comunale (GPS 43.893766, 12.874627, strada dei Cacciatori, gratuito, scarico e carico acqua da una fontanella), non ci sono divieti di sosta, però il piazzale sembra piuttosto isolato e parecchio distante dal centro. Vogliamo parcheggiare vicino al centro, quindi seguiamo le indicazioni per alcuni parcheggi nei pressi di Baia Flaminia (GPS 43.921040, 12.897770, parcheggio a pagamento in estate), errore piuttosto grave per camperisti esperti come noi. Fa ancora molto caldo, le spiagge sono ancora molto frequentate quindi, avremmo dovuto immaginare che questi parcheggi erano stracolmi. Pazienza, per fortuna la nostra dimestichezza con la guida di questi mezzi non ci mette in difficoltà e nonostante gli spazi non eccessivi ce la caviamo. Solo momentaneamente però. Cercando di uscire per dirigerci verso l’area camper ci ritroviamo nel bel mezzo della città con strade chiuse ovunque a causa di un mega mercato sul lungomare, nelle vie limitrofe e con un’infinità di vigili urbani che cercano di smaltire il traffico lungo la via principale. Ne usciamo con difficoltà andando praticamente fuori città verso sud e rientrando da una strada panoramica interna. Arriviamo così finalmente all’area camper (GPS 43.908381, 12.900551, in via Acquedotto nei pressi di uno Skate Park € 15 x 24 h). Ci sono parecchi parcheggi nei dintorni, quindi decidiamo di stare fuori dell’area all’ombra di alcuni alberi a fianco del Park insieme ad altri camper probabilmente di persone del posto. Finalmente, dopo pranzo, ci possiamo dedicare alla visita della città immersa però appunto nel caos del mercato. Non è per nulla facile orientarsi e vedere l’interessantissimo centro storico della “città della bicicletta e della musica”. Nella bolgia incredibile del mercato e della domenica riusciamo ad arrivare alla “Sfera Grande” di Pomodoro in Piazzale della Libertà sul lungomare chiamata confidenzialmente “palla” dai cittadini. 5


Marche 2022

L’opera originale però si trova a Roma davanti alla “Farnesina” sede del Ministero degli Esteri. Dando le spalle alla “palla di Pomodoro” inizia la via principale del centro storico, prima viale della Repubblica poi via Gioacchino Rossini. Ovviamente passiamo davanti alla Cattedrale, poi alla casa natale del grande musicista, la Piazza del Popolo con la fontana detta la “pupilla di Pesaro” che però è fasciata e in ristrutturazione. Bighelloniamo lungo la frequentatissima via centrale fino in Piazza Lazzarini dove ha sede il bel teatro Rossini. Delusi dalla incredibile bolgia di giornata e dal fatto di non poter vedere con tranquillità le bellezze della città, torniamo dal camper. Pensando di non essere in regola con il parcheggio, non ci fidiamo e preferiamo spostarci nel Parcheggio pubblico S. Martino (GPS 43.892195, 12.886945 in via San Martino, gratuito senza servizi) che avevamo incontrato in mattinata. C’erano decine di camper parcheggiati, probabilmente in “rimessaggio”. Dopo aver visto l’Italia del Volley vincere il Mondiale e l’ennesimo trionfo di quest’anno di questo sport meraviglioso, passiamo una notte tranquilla sebbene vicini a una strada trafficata.

Lunedì 12/09/2022: PESARO – ANCONA Questa mattina abbiamo intenzione di spostarci a Jesi dove troviamo un parcheggio misto con le auto (GPS 43.518799, 13.2415 Parcheggio Via Zannoni gratuito con CS), vicino all’ascensore che conduce al centro storico. Camminiamo seguendo il corso Giacomo Matteotti che ci conduce verso Piazza della Repubblica, con il Teatro Pergolesi, il Municipio, poi a seguire, Palazzo della Signoria fino alla bellissima Piazza Federico II di Svevia che qui nacque nel 1194 e dove sorge la bella Cattedrale (IV sec.) dedicata al patrono della città, San Settimio.

.

Teatro Pergolesi

Piazza Federico II

6


Marche 2022

Probabilmente la città meriterebbe una maggior approfondimento. Ad esempio, il giro delle mura antiche (circa 1,5 Km), se non il museo interattivo dedicato a Federico II di Svevia. Noi però non abbiamo tanto tempo e invece abbiamo ancora tanto da vedere quindi, ripartiamo e ci dirigiamo verso Ancona, capoluogo di regione. L’area camper è sulla collina ed è anche un rimessaggio (GPS 43.599614, 13.485291 AA Posatora in Via Sanzio Blasi presso CentrAmbiente). Una cosa a cui si deve fare molta attenzione è che ci vogliono 12 € / 24 h, in monete. Appena si esce dalla strada principale, via del Fornetto, c'è un parcheggio sulla destra dove ci sono diversi camper parcheggiati. C’è qualche posto, gratis, anche qui se si vuole. Dopo esserci piazzati, scarichiamo le biciclette e cominciamo a bighellonare per la città. E lascio spazio alle foto…

Lungo Porto

Chiesa di San Domenico da Piazza del Plebiscito

Mole Vanvitelliana

Le foto sono tante e non basterebbe vedere questo piuttosto che quello e poi non siamo dei grandi fotografi. 7


Marche 2022

Martedì 13/09/2022: ANCONA – RECANATI Riteniamo obbligatorio fare un passaggio a Loreto, culla della spiritualità, per visitare la magnifica Basilica che contiene, secondo l’antica tradizione, la Santa Casa, le pareti che costituivano la parte antistante la grotta di Nazareth qui trasportate, nel 1294, da alcuni cristiani per salvarla dalla distruzione. (https://www.santuarioloreto.va/it/storia.html)

8


Marche 2022

Magnifica. Dimenticavo di dirvi che vicino alla basilica c’è una comodissima area attrezzata (GPS 43.441485, 13.614808 AA in Via Cesare Maccari con diverse opzioni di pagamento a partire da 4 €/2 ore fino alla giornata intera a 14 € ed eventualmente corrente elettrica a 4 €). Ci spostiamo quindi nella vicinissima Recanati tipica “città balcone” italiana nonché patria di Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli. Anche qui una comodissima area camper (GPS 43.403820, 13.550699 AA in Via Campo Boario pagamento automatico 7 €/12 ore o 14 €/24 ore), leggermente in discesa ma con tutto il necessario e, soprattutto ad un passo dall’ascensore per il centro cittadino.

Casa Leopardi

Piazza G. Leopardi

Torre del “Passero Solitario”

Piazzuola Sabato del Villaggio

Qui si “respira” poesia ad ogni angolo del paese e, purtroppo, si respirano anche i fumi dei tubi di scappamento delle tante, troppe automobili che transitano in tutti i centri storici delle Marche. Secondo me una grave nota stonata in queste vie medioevali strette e raccolte. Acquistiamo anche dell’ottimo olio extravergine di oliva in un negozio non distante dalla piazza principale, una delle eccellenze di questa regione. 9


Marche 2022

Mercoledì 14/09/2022: RECANATI – MACERATA La prossima tappa è nella vicina Macerata. Anche qui la regione si dimostra Camper Friendly con una area di sosta di discreto livello anche se con pochi posti (6-7). (Parcheggio Sferisterio GPS 43.297774, 13.457027 AA in Via Virgilio Paladini pagamento automatico 10 €/24 ore), Attenzione le 24 ore sono intese dalle 0,00 alle 24,00. Chi controlla è molto elastico ma al mattino è meglio pagare o almeno essere presenti quando passa, per pagare direttamente a lui, altrimenti multa. A fianco dell’area c’è un parcheggio per auto, multipiano, nel quale si trova un ascensore che porta al piano strada che va verso il centro, vicinissimo allo Sferisterio.

Piazza della Libertà

Sferisterio e Porta Picena

Il primo monumento che incontriamo è appunto lo Sferisterio, opera dei primi dell’800 che ospita ogni estate una prestigiosa stagione lirica. Ci inerpichiamo attraverso la Porta Picena lungo le strette (e trafficate) vie del centro storico fino ad arrivare nella centrale Piazza della Libertà dove si sta svolgendo l’investitura per i neolaureati. Macerata infatti vanta una Università fondata nel 1290, fra le più antiche del mondo.

Basilica della Misericordia Torre civica

10


Marche 2022

Buona parte degli edifici di valore della città si affacciano in questa piazza. Il Palazzo Comunale, la Loggia dei Mercanti, il Palazzo della Prefettura, la Chiesa di San Paolo tanto per citarne alcuni. Ma in particolare la Torre Civica ci regala una piccola chicca. Un bellissimo quadrante astronomico sovrastato, alle 12 e alle 18, dal passaggio di statuette rappresentanti l’Angelo seguito dai Re Magi in adorazione della Vergine col Bambino. Di notevole interesse anche il Palazzo Buonaccorsi con i suoi interessanti Musei Civici. Insomma, una città molto viva macchiata, come già detto, dall’invadenza delle automobili.

Giovedì 15/09/2022: MACERATA – FERMO Sulla strada che ci condurrà a Fermo facciamo una deviazione per far visita alla notevole Abbadia Chiaravalle di Fiastra.

Abbazia di Fiastra

Interno dell’Abbazia

Fondata nel 1142, fu affidata ai Monaci Cistercensi dell’Abbazia di Chiaravalle di Milano (“ora et labora”), la chiesa, dedicata alla Vergine Maria, come consuetudine di quest’Ordine è anche piuttosto spoglia perché era proibito l’uso di decorazioni e affreschi. Qui c’è un’ottima area camper. (GPS 43.219961, 13.406892 AA vicino al parcheggio pubblico con pagamento nel negozio di fronte all’Abbazia con varie tariffe 5 €/ fino a 5 ore – 10 € / 12 ore – 15 € / 24 ore). 11


Marche 2022

Non ci fermiamo, e dopo la visita, ci dirigiamo a Fermo dove troviamo un’ottima area camper gratuita con corrente e scarico (GPS 43.161833, 13.723053 AA vicino alla Croce Verde e ai campi da tennis). Sono circa dieci posti di cui alcuni in pendenza. Per noi notte tranquilla con qualche goccia di pioggia, ma in lontananza si vedono nuvoloni neri che non promettono niente di buono. Infatti…

Venerdì 16/09/2022: FERMO – ASCOLI Al risveglio ci chiamano in molti per sapere se stessimo bene e per noi era tutto a posto. Ci hanno spiegato e poi ci siamo informati che a Senigallia il fiume Misa era esondato con diversi morti e notevoli danni materiali, un disastro che purtroppo si ripete spesso nel nostro paese. Ovviamente ci riteniamo molto fortunati e ci accingiamo a visitare la città con la morte nel cuore. Già la sera prima avevamo fatto un giretto arrivando in cima alla collina, in Piazzale del Girfalco dove si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta ma prima di essa ci fermiamo in Piazza del Popolo davanti al notevole Palazzo dei Priori. Meglio lasciar spazio a qualche foto. Una meraviglia.

Palazzo dei Priori

Cattedrale S.Maria Assunta

12


Marche 2022

Ripartiamo e ci dirigiamo a San Benedetto del Tronto dove passiamo qualche ora per poi dirigerci, verso sera ad Ascoli Piceno la nostra meta più meridionale. (GPS 42.852728, 13.581762 AA Via Alcide De Gasperi, ingresso dal parcheggio auto. Parte del parcheggio adibito a punto sosta).

Sabato 17/09/2022: ASCOLI – CIVITANOVA ALTA La città è meravigliosa, quasi interamente costruita in travertino, è anche chiamata “città delle cento torri”. Abbiamo la fortuna/sfortuna di visitare la città con il mercato che occupa praticamente tutto il centro storico. Fortuna perché i mercati ci piacciono, sfortuna perché non possiamo godere appieno dei monumenti e dei palazzi storici che la città offre. Che dire anche qui non mi dilungherò e lascerò spazio a qualche foto.

Cattedrale S.Emidio

Sestiere Porta Maggiore

Chiesa S.Francesco

Palazzo dei Capitani del Popolo

13


Marche 2022

Dopo una scorpacciata delle sublimi e notissime “olive ascolane” incominciamo a risalire verso nord e ci fermiamo a Civitanova Alta, splendido paesino fortificato sulle prime alture vicino a Civitanova Marche. (Parcheggio del Lavatoio GPS 43.315204, 13.683242 PS Via della Repubblica, gratuito e in realtà un park per auto).

Domenica 18/09/2022: CIVITANOVA ALTA – FABRIANO Il borgo, racchiuso entro le mura di un castello medievale, sembra languire lentamente e tristemente. Meriterebbe un interesse maggiore da parte del turismo ad un patto però… secondo me è incredibile che in un luogo dove per fare a piedi tutte, ma proprio tutte le vie del borgo ci vorrà al massimo un ora, sia accessibile alle automobili. Non lo sopporto.

Ingresso borgo

Piazza della Libertà Chiesa di S.Paolo

Decidiamo di andare a visitare Fabriano nota come “città della carta”. (Parcheggio Piazzale Santa Maria Maddalena GPS 43.33257, 12.89964 PS, gratuito, vietato il venerdì per mercato). Abbiamo optato per questo parcheggio perché molto vicino al centro mentre l’AA si trova a circa due km vicino al campo sportivo (Viale Campo Sportivo GPS 43.346401, 12.9165 gratuita con servizi a pagamento). Dopo aver visitato quest’altro gioiello marchigiano inforchiamo le biciclette e andiamo a vedere la vicina frazione di Cacciano che è diventato recentemente un paese di murales, un fuori programma niente male. 14


Marche 2022

Palazzo del Podestà Piazza del Comune

Cattedrale di S. Venanzio

Murales di Cacciano

Lunedì - Martedì 19-20/09/2022: FABRIANO – CORINALDO Prima di dirigerci verso la splendida Corinaldo facciamo un salto a visitare il Tempio del Valadier (https://www.destinazionemarche.it/iltempio-del-valadier-una-chiesa-nella-roccia/) l’ennesima chicca della regione. Per arrivarci seguiamo le indicazioni per le Grotte di Frasassi che noi evitiamo per scelta ma sarebbero da visitare anch’esse. Comunque sia attraversiamo i parcheggi per le Grotte e seguiamo la Gola di Frasassi fino ai parcheggi per il Tempio. Noi siamo fortunati e riusciamo a parcheggiare 15


Marche 2022

proprio ai piedi dell’inizio del sentiero (Park GPS 43.405106, 12.947048), sentiero che deve essere molto bello nel periodo natalizio. Si vedono le costruzioni per il Presepe Vivente di Genga comune sul cui territorio insistono sia le grotte che il Tempio. Vediamo altri spazi per il parcheggio lungo la strada. Il sentiero è breve e non presenta grandi difficoltà.

Interno

Tempio del Valadier

Tempio del Valadier Papa Leone XII

Santuario Infrasaxa

Interno

Terminata la visita ripartiamo in direzione Corinaldo e per questo passiamo esattamente da Senigallia e lungo il torrente Misa che pochi giorni

16


Marche 2022

prima era esondato portando con sé delle povere vittime innocenti e creando non pochi problemi alle popolazioni circostanti. Torniamo alla nostra vacanza. Corinaldo ha una area camper meravigliosa e gratuita (AA GPS 43.645802, 13.0491 Via Peccia Meglio, gratuita e con tutti i servizi). Uno splendido paese nonché patria di Santa Maria Goretti la cui vicenda si percepisce in molti angoli del paese. (https://www.destinazionemarche.it/corinaldo-itinerario)

Corinaldo

Area Camper Corinaldo

Porta S.Maria del Mercato

Scalinata del Pozzo della Polenta

Casa natale di Maria Goretti

Santuario di Santa Maria Goretti

17


Marche 2022

Mercoledì 21/09/2022: CORINALDO – URBINO Ci resta un’ultima perla e chissà quante ne abbiamo perduto, Urbino. Qui invece è difficile trovare un parcheggio infatti, Urbino, non è dotata di un’area dedicata ai camper. Proviamo diverse soluzioni seguendo le informazioni dell’app Park4night e altre, ma non ci soddisfano. Si sta facendo sera e il parcheggio centrale che si trova esattamente sotto il Palazzo Ducale si sta svuotando, vediamo che ci sono altri camper parcheggiati quindi andiamo anche noi. (PS GPS 43.723786, 12.635222 parcheggio Mercatale nella piazza omonima, 18 € / 24 h). Che dire di una delle culle del Rinascimento Italiano, patria di Raffaello, sede di una delle più antiche e importanti università d’Europa, con un centro storico patrimonio dell’umanità Unesco, insomma una città che si presenta da sola.

Monumento a Raffaello

Riproduzione della Tomba di Raffaello in Roma

Vista dalla Fortezza Albornoz

Cattedrale di S.Maria Assunta

18


Marche 2022

Park Piazza Mercatale

Palazzo Ducale

Giovedì 22/09/2022: URBINO – FONTANELLATO Oggi ci dedichiamo alla visita del Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale delle Marche. Sì, certo, ci sono delle meravigliose opere d’arte di tanti notevoli artisti dell’epoca e non, però le enormi stanze che percorriamo sono veramente spoglie degli arredi e quindi le ho trovate un pochino noiose.

Città Ideale Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo

Fa eccezione, fra gli stanzoni e i locali visitati, lo “studiolo del Duca”, una perla rara di una bellezza stupefacente. (http://www.gallerianazionalemarche.it/collezioni-gnm/lo-studiolo/)

19


Marche 2022

Particolare dello studiolo del Duca

Particolare dello studiolo del Duca

Oramai è l’ora di rientrare, inframezziamo il viaggio con la solita area attrezzata di Fontanellato…

Venerdì 23/09/2022: FONTANELLATO – SAVONA … e torniamo tristemente alla solita vita lavorativa! Alla prossima.

20


Marche 2022

APPENDICE Di seguito alcune notizie utili: Elenco delle località che abbiamo toccato, in ordine cronologico, con: • • • •

Località; Coordinate GPS dei parcheggi e delle aree di sosta effettuate; Km (misurati su GOOGLE MAPS ©, ne ho fatti sicuramente di più); Se l’area era attrezzata (AA), se era un semplice park (PS), se c’era Camper Service (CS); • Se ci abbiamo passato la notte o meno; • Se era a pagamento o gratuita

Savona Fontanellato Gradara Pesaro Jesi Ancona Loreto Recanati Macerata Abbadia Chiaravalle di Fiastra Fermo S.Benedetto del Tronto Ascoli Civitanova Alta Fabriano Tempio del Valadier Corinaldo Urbino Fontanellato Savona

44.877913, 10.171018 43.941590, 12.774783 43.892195, 12.886945 43.518799, 13.2415 43.599614, 13.485291 43.441485, 13.614808 43.403820, 13.550699 43.297774, 13.457027

234,00 255,00 15,10 81,60 29,00 25,10 8,20 20,10

AA PS PS PS CS AA AA AA AA

Sì Sì Sì No Sì No Sì Sì

Pagamento Pagamento Gratuito Gratuito Pagamento Pagamento Pagamento Pagamento

43.219961, 13.406892

13,00

AA

No

Pagamento

43.161833, 13.723053 42.960997, 13.877811 42.852728, 13.581762 43.315204, 13.683242 43.33257, 12.89964 43.405106, 12.947048 43.645802, 13.0491 43.723786, 12.635222 44.877913, 10.171018

46,20 33,20 42,10 84,30 114,00 11,40 40,60 50,90 289,00 229,00

AA PS PS PS PS PS AA PS AA

Sì No Sì Sì Sì No Sì Sì Sì

Gratuito Gratuito Pagamento Gratuito Gratuito Gratuito Gratuito Pagamento Pagamento

TOTALE KM 1.621,80

Di seguito le altre aree viste o conosciute ma non utilizzate: Gradara Pesaro Pesaro Pesaro Ancona S.Benedetto del Tronto Fabriano

43.940999, 12.771214 43.893766, 12.874627 43.921040, 12.897770 43.908381, 12.900551 43.600622, 13.485318 42.966805, 13.876886 43.346401, 12.9165

PS PS CS PS AA PS AA AA

21

Pagamento Gratuito Pagamento Pagamento Gratuito Pagamento Gratuito


APP utilizzate:

Marche 2022

• GOOGLE Maps © per i percorsi in camper (strade e autostrade); • MAPS.ME per i percorsi in bici e a piedi (strade e sentieri), utilizzabile anche Off-Line; • Outdooractive per i percorsi in bici e a piedi (strade e sentieri); • Carburante più economico, per i rifornimenti; • Park4night, (per aree di sosta e parcheggi per il camper); • Camperonline, (per aree di sosta e parcheggi per il camper); • CaraMaps, (per aree di sosta e parcheggi per il camper). • Google traduttore © Spostamenti in loco: Avevamo due bici elettriche per gli spostamenti più lunghi (massimo 25/30 Km.) o a piedi là dove il park o l’area erano vicino al luogo di visita. Pagamenti: Abbiamo utilizzato generalmente la Poste Pay, o carte di credito e in autostrada il Telepass. Bibliografia: Wikipedia, (informazioni varie su storia e curiosità dei luoghi visitati); https://www.destinazionemarche.it/ (informazioni storiche, geografiche e ambientali). https://www.santuarioloreto.va/it/ (informazioni storiche, Santuario di Loreto); https://www.gallerianazionalemarche.it/ (informazioni storiche, Galleria Nazionale Urbino); Che dire di altro… buoni KM a tutti e se volete contattarmi: roberto.lavagna@alice.it Ciao.

22


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.