CAMP ORGANO DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA CAMPEGGIATORI
since 1957
Periodico del turismo itinerante I L C A M P E G G I O I T A L I A N O
DICEMBRE 2023
Anno LXIII - N. 464 - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) a. 1, c. 1, DCB PO
Assemblea straordinaria Confedercampeggio del 2 dicembre 2023
Editoriale
FINALMENTE: era ora.
S
embra che la politica si stia accorgendo solamente adesso che il turismo è una fonte di ricchezza economica da sviluppare con gli investimenti necessari. A proposito mi viene in mente una differenza di vedute tra me e l’insegnante di geografia economica quando andavo a scuola 50 anni fa. L’insegnante sosteneva che la Germania era ricca perché aveva le miniere di carbone ed io ho ribadito che è più ricca l’Italia con il sole ed il turismo di conseguenza. In questi anni ci sono segnali di investimenti pubblici nel turismo: ne è un esempio la Sardegna che abbiamo sostenuto nella fase di delibera che prevede di costruire una trentina di aree di sosta. La Toscana ha deliberato di spendere 500.000 euro per manutenzione straordinaria alle aree di sosta già costruite e di costruirne delle altre. Dulcis in fundu arriva la Basilicata che ha destinato 800.000 euro per il turismo, La Confedercampeggio è componente della commissione per fare delle proposte su come utilizzare tali fondi. Speriamo che ci siano in arrivo altre regioni con altre proposte. Durante il convegno a Parma, per i 90 anni della F.I,C.C., ho consegnato alla Ministra Santanchè un elenco con 7 punti tra cui anche il sollecito per favorire l’acquisto con Iva agevolata al 4% per i portatori di handicap di un mezzo da campeggio: al momento non ho avuto nessuna risposta alle proposte fatte. Confidiamo che il messaggio sia stato letto. La Presidente del Consiglio. in occasione di un suo intervento in videoconferenza, durante i lavori del convegno sul turismo tenutosi a Baveno nelle settimane scorse, ha annunciato diversi importanti stanziamenti a favore del turismo. Speriamo che quanto prima si mettano in pratica e non sia una promessa da libro dei sogni. Per quanto riguarda la Confedercampeggio continua il miglioramento dei servizi sia per i club che per gli associati con nuove polizze, a carico completo della stessa, per facilitare il lavoro dei club e con maggiori tutele per tutti gli iscritti. Il costo dell’iscrizione è ampiamente ricompensato tramite le diverse convenzioni tra cui la polizza del camper e della macchina. Speriamo che il 2024 sia foriero di tante iniziative con la possibilità di incontrarci per vivere in allegria. Tanti Auguri di Buone Feste a tutti Voi. Il Presidente Giovanni Grassi
I
n data 2 dicembre u.s. si è tenuta in Calenzano, presso la sede nazionale, l’assemblea straordinaria, regolarmente convocata per affrontare e discutere di alcune modifiche da apportare allo statuto in vigore. Non sono grosse novità ma rese necessarie dall’evolversi delle situazioni e per ribadire alcuni concetti di etica morale di appartenenza che la momento della stesura dello statuto si davano per scontati oltre a piccole variazioni. L’assemblea è stata preceduta, una settimana prima, da una pre-assemblea alla quale hanno partecipato
una buona parte degli aventi diritto. E’ stato un evento molto discusso, quasi duo ore, dove tutti hanno potuto esprimersi, senza limiti di tempo, per sciogliere tutti i dubbi e avanzare proposte nuove concludendo con una soluzione unitaria.
ma nel nostro statuto non era scritto per cui qualcuno si è sentito legittimato a svolgere attività concorrenziale a federcampeggio.
Questo ci ha permesso di velocizzare l’atto, in presenza del notaio, al minimo indispensabile.
Non essendo stato scritto il divieto di concorrenza tra associazioni è accaduto che alcuni dirigenti si sono comportati in modo tale da ignorare i normali principi di etica morale legittimando così la loro azione.
Tutti concordano che se una persona ha un incarico in una azienda non può svolgere attività concorrenziale per un’altra azienda: è chiaro che c’è incompatibilità
Il nuovo Statuto contente le variazioni deliberate in aAssemblea sarà consultabile sul sito www.federcampeggio.it sezione Chi siamo – Statuto.
SOLIDARIETA’: ALLUVIONE IN ROMAGNA
A
suo tempo abbiamo promosso come Confederazione Italiana Campeggiatori la raccolta fondi per dare un aiuto a coloro che hanno subito danni a seguito dell’alluvione in Emilia Romagna. La campagna è stata accolta favorevolmente dagli iscritti Confedercampeggio, dalle Federazioni Regionali e dai Club che fin da subito si sono attivati e prodigati per la raccolta.
La campagna ci ha permesso di raccogliere un importo di tutto rispetto ed abbiamo indirizzato la destinazione dei fondi preferendo le scuole perchè i bambini sono di tutta la popolazione senza esclusioni, comprendendo così tutte le fasce sociali. Sono stati individuati due plessi scolastici: uno nel territorio di Forlì ed uno nel territorio di Cesena. In data 06 novembre 2023 il
Presidente dell’Arcer Emilia Romagna Sig. Claudio Ferrari ed io abbiamo consegnato all’“Istituto Comprensivo Annalena Tonelli”di Forlì, un assegno di 3.000,00 euro per acquistare le attrezzature andate distrutte e non rimborsabili da nessun Ente. L’aiuto è stato accolto positivamente e siamo stati ringraziati calorosamente dalle insegnanti e dall’assessore comunale intervenuto alla cerimonia. La seconda consegna è avvenuta in data 29/11 u.s. a favore della Scuola Infanzia Ippodromo (Vigne Parco) di Cesena per un importo di euro € 8.000,00. La donazione di € 8.000 è stata necessaria al fine di poter riacquistare i materiali andati distrutti in favore della scuola dell’infanzia (nido e materna). La raccolta ha permesso di poter risegue