Camp Il Campeggio Italiano 2023 12

Page 1

CAMP ORGANO DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA CAMPEGGIATORI

since 1957

Periodico del turismo itinerante I L C A M P E G G I O I T A L I A N O

DICEMBRE 2023

Anno LXIII - N. 464 - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) a. 1, c. 1, DCB PO

Assemblea straordinaria Confedercampeggio del 2 dicembre 2023

Editoriale

FINALMENTE: era ora.

S

embra che la politica si stia accorgendo solamente adesso che il turismo è una fonte di ricchezza economica da sviluppare con gli investimenti necessari. A proposito mi viene in mente una differenza di vedute tra me e l’insegnante di geografia economica quando andavo a scuola 50 anni fa. L’insegnante sosteneva che la Germania era ricca perché aveva le miniere di carbone ed io ho ribadito che è più ricca l’Italia con il sole ed il turismo di conseguenza. In questi anni ci sono segnali di investimenti pubblici nel turismo: ne è un esempio la Sardegna che abbiamo sostenuto nella fase di delibera che prevede di costruire una trentina di aree di sosta. La Toscana ha deliberato di spendere 500.000 euro per manutenzione straordinaria alle aree di sosta già costruite e di costruirne delle altre. Dulcis in fundu arriva la Basilicata che ha destinato 800.000 euro per il turismo, La Confedercampeggio è componente della commissione per fare delle proposte su come utilizzare tali fondi. Speriamo che ci siano in arrivo altre regioni con altre proposte. Durante il convegno a Parma, per i 90 anni della F.I,C.C., ho consegnato alla Ministra Santanchè un elenco con 7 punti tra cui anche il sollecito per favorire l’acquisto con Iva agevolata al 4% per i portatori di handicap di un mezzo da campeggio: al momento non ho avuto nessuna risposta alle proposte fatte. Confidiamo che il messaggio sia stato letto. La Presidente del Consiglio. in occasione di un suo intervento in videoconferenza, durante i lavori del convegno sul turismo tenutosi a Baveno nelle settimane scorse, ha annunciato diversi importanti stanziamenti a favore del turismo. Speriamo che quanto prima si mettano in pratica e non sia una promessa da libro dei sogni. Per quanto riguarda la Confedercampeggio continua il miglioramento dei servizi sia per i club che per gli associati con nuove polizze, a carico completo della stessa, per facilitare il lavoro dei club e con maggiori tutele per tutti gli iscritti. Il costo dell’iscrizione è ampiamente ricompensato tramite le diverse convenzioni tra cui la polizza del camper e della macchina. Speriamo che il 2024 sia foriero di tante iniziative con la possibilità di incontrarci per vivere in allegria. Tanti Auguri di Buone Feste a tutti Voi. Il Presidente Giovanni Grassi

I

n data 2 dicembre u.s. si è tenuta in Calenzano, presso la sede nazionale, l’assemblea straordinaria, regolarmente convocata per affrontare e discutere di alcune modifiche da apportare allo statuto in vigore. Non sono grosse novità ma rese necessarie dall’evolversi delle situazioni e per ribadire alcuni concetti di etica morale di appartenenza che la momento della stesura dello statuto si davano per scontati oltre a piccole variazioni. L’assemblea è stata preceduta, una settimana prima, da una pre-assemblea alla quale hanno partecipato

una buona parte degli aventi diritto. E’ stato un evento molto discusso, quasi duo ore, dove tutti hanno potuto esprimersi, senza limiti di tempo, per sciogliere tutti i dubbi e avanzare proposte nuove concludendo con una soluzione unitaria.

ma nel nostro statuto non era scritto per cui qualcuno si è sentito legittimato a svolgere attività concorrenziale a federcampeggio.

Questo ci ha permesso di velocizzare l’atto, in presenza del notaio, al minimo indispensabile.

Non essendo stato scritto il divieto di concorrenza tra associazioni è accaduto che alcuni dirigenti si sono comportati in modo tale da ignorare i normali principi di etica morale legittimando così la loro azione.

Tutti concordano che se una persona ha un incarico in una azienda non può svolgere attività concorrenziale per un’altra azienda: è chiaro che c’è incompatibilità

Il nuovo Statuto contente le variazioni deliberate in aAssemblea sarà consultabile sul sito www.federcampeggio.it sezione Chi siamo – Statuto.

SOLIDARIETA’: ALLUVIONE IN ROMAGNA

A

suo tempo abbiamo promosso come Confederazione Italiana Campeggiatori la raccolta fondi per dare un aiuto a coloro che hanno subito danni a seguito dell’alluvione in Emilia Romagna. La campagna è stata accolta favorevolmente dagli iscritti Confedercampeggio, dalle Federazioni Regionali e dai Club che fin da subito si sono attivati e prodigati per la raccolta.

La campagna ci ha permesso di raccogliere un importo di tutto rispetto ed abbiamo indirizzato la destinazione dei fondi preferendo le scuole perchè i bambini sono di tutta la popolazione senza esclusioni, comprendendo così tutte le fasce sociali. Sono stati individuati due plessi scolastici: uno nel territorio di Forlì ed uno nel territorio di Cesena. In data 06 novembre 2023 il

Presidente dell’Arcer Emilia Romagna Sig. Claudio Ferrari ed io abbiamo consegnato all’“Istituto Comprensivo Annalena Tonelli”di Forlì, un assegno di 3.000,00 euro per acquistare le attrezzature andate distrutte e non rimborsabili da nessun Ente. L’aiuto è stato accolto positivamente e siamo stati ringraziati calorosamente dalle insegnanti e dall’assessore comunale intervenuto alla cerimonia. La seconda consegna è avvenuta in data 29/11 u.s. a favore della Scuola Infanzia Ippodromo (Vigne Parco) di Cesena per un importo di euro € 8.000,00. La donazione di € 8.000 è stata necessaria al fine di poter riacquistare i materiali andati distrutti in favore della scuola dell’infanzia (nido e materna). La raccolta ha permesso di poter risegue


PROPRIETÀ Confedercampeggio www.federcampeggio.it e-mail: presidente@federcampeggio.it DIRETTORE RESPONSABILE Rag. Giovanni Grassi COLLABORANO: Marco Giovenco

GRAFICA E IMPAGINAZIONE Media srl - Carmignano (Po)

acquistare un ingente quantità di materiali distrutti che erano custoditi in un seminterrato che si è allagato tutto per diversi metri in altezza. L’importo totale raccolto è stato di € 10.000,00 che come da delibera del CDA è stato portato ad € 11.000,00 prevedendo anche un contributo da parte della sede Nazionale. La Banca Credit Agricole, dove è stato aperto l’apposito c/c, non ha addebitato nessun costo per le spese di tenuta c/c. Il Sig. Ferrari ed io siamo stati accolti calorosamente sia dalle insegnati che dal personale di coordinamento della scuola che ci ha invitati a trascorrere il pranzo all’interno della scuola offrendoci un ottimo piatto di passatelli.

Simpatica iniziativa è stata l’esecuzione di una canzone che hanno intonato tutti i bambini nel parco della scuola, è stato un momento di gradevole tenerezza accompagnato da un tiepido sole. Ci hanno inoltre omaggiato con la

consegna di due simpatici elaborati raffiguranti ciascuno un camper con i bambini. Uno dei due disegni è stato arricchito dalle impronte delle manine degli artisti. Il Presidente Giovanni Grassi

PROGETTAZIONE GRAFICA Media srl - Carmignano (Po) STAMPA - Nuova Grafica CONFEDERCAMPEGGIO DIREZIONE ED AMMINISTRAZIONE: VIA VITTORIO EMANUELE, 11 50041 CALENZANO (FI) TEL. 055/882391 - FAX 055/9900039 Periodico del turismo itinerante REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI FIRENZE N. 1136 DEL 13.12.1956, R.O.C. n. 6221 del 23 Agosto 2001 REGISTRAZIONE OPERATORI COMUNICAZIONE N. 6221/2001

GARANZIA DI RISERVATEZZA Legge 196/03 sulla tutela dei dati personali. I dati personali dei lettori sono stati archiviati e vengono utilizzati da questa rivista

Vieni a conoscere il TUO DENTISTA IN CROAZIA

PRENOTA LA TUA PRIMA VISITA E SCOPRI LO SCONTO IMPERDIBILE PER I SOCI SU TUTTE LE CURE DENTALI!

In collaborazione con Confederazione Italiana Campeggiatori il leader nel settore delle cure dentali in Croazia presenta un’offerta da non perdere.

esclusivamente per consentire la spedizione postale del periodico. I dati non sono ceduti, comunicati o diffusi a terzi.

LA CONFEDERAZIONE ITALIANA CAMPEGGIATORI

I MIGLIORI POLICLINICI DENTALI A LIVELLO MONDIALE

Fondata a Tirrenia nel 1950, la Confedercampeggio è stata riconosciuta ente morale con un decreto del ’63. Articolata in 20 Federazioni ed in 189 club sparsi in tutta Italia. Organo ufficiale è la rivista “Il Campeggio Italiano”, 25mila copie di tiratura. Annualmente cura e pubblica la “Guida Camping d’Italia. È stata l’ideatrice e la realizzatrice della prima rassegna espositiva in Italia delle caravan e delle tende. L’attuale governo federale, presieduto dal Rag. Giovanni Grassi, è stato eletto il 24 Novembre 2018 e rimarrà in carica fino al 31 dicembre 2021.

• 30 ANNI D’ESPERIENZA • 2 POLICLINICI • 3 LABORATORI ODONTOTECNICI • 2 REPARTI CHIRURGICI

• 2 REPARTI RADIOLOGICI • 200 DIPENDENTI • 60 000 PAZIENTI ALL’ANNO

Per tutti i camperisti i nostri policlinici mettono a disposizione:

- ALLACCIAMENTO ELETTRICO - ACQUA - AMPI PARCHEGGI PER SOSTARE GRATUITAMENTE

POLICLINICO FIUME

POLICLINICO PARENZO

A: Franje Čandeka 39, 51000 Fiume, Croazia T: +385 51 648 900 E: info@rident.hr

A: Istarska 1A, 52440 Parenzo, Croazia T: +385 52 496 350 E: info.porec@rident.hr rident.rijeka

www.rident.hr rident.croatia Rident - policlinici dentali


DICEMBRE 2023

Riflessione Voglio farvi partecipe di una considerazione alla quale sono giunto rispetto al fatto accaduto all’interno della nostra organizzazione. Come in tutte le grandi organizzazioni, anche la nostra non è esente da piccoli dissapori al suo interno. In questi anni di mandato ho sempre cercato di dare ascolto e voce a tutte le esigenze, nei limiti di quanto possibile attuare. Quest’anno mi sono trovato a dover affrontare, mio malgrado, una spaccatura all’interno di una realtà. Ciò che più mi ha lasciato amareggiato è stato il fatto che la dirigenza del Club in questione non abbia mai sentito la necessità di confrontarsi con la sede nazionale ma abbia preferito effettuare un suo percorso maturato esclusivamente nel proprio “io”. Non ho ricevuto documenti ufficiali per cui mi attengo a quello che mi è stato riferito. Il club in questione ha indetto un’assemblea con all’ordine del giorno la proposta di aderire ad un’altra associazione. Assemblea che mi dicono essere stata partecipata solo per un quarto degli iscritti ai quali è stata demandata la decisione di se iscriversi ad un’altra Associazione. Un quarto dei votanti ha espresso invece la volontà di rimanere in Confedercampeggio. Non vuole essere una guerra rispetto ad una decisione ma si tratta di dare un ‘opportunità diversa a coloro che non condividono tale progetto. Ritengo che sia molto più facile svuotare un ‘organizzazione per costituirne un’altra, scegliendo così di perseguire la strada più facile, piuttosto che andare alla ricerca di nuovi associati e confrontarsi su eventuali nuovi comuni obbiettivi. In democrazia esiste anche la tutela delle minoranze. Comunque vada voglio ricordare che le porte della Confederazione Italiana Campeggiatori saranno sempre aperte e accoglienti, come sta avvenendo per altri gruppi, che in passato erano usciti e che adesso stanno rientrando. Buone Feste

Il Presidente Giovanni Grassi

3

73° ANNIVERSARIO Confederazione Italiana Campeggiatori APS “La casa del Campeggiatore” Cara Socia e caro Socio, Se ti scrivo, è semplicemente per ricordarti alcune cose sui vantaggi dell’appartenenza a Confedercampeggio e sulle possibilità di potere continuare a usufruire degli innumerevoli benefit e servizi riservati esclusivamente ai soci. Il socio Confedercampeggio ha tutta una serie di utilità legate alla nostra tessera e alla Camping Card International, ti faccio un breve riassunto: • Sconti in tutti i settori che possono interessare i campeggiatori e i camperisti: campeggi e aree di sosta, compagnie di navigazione, musei, tessera ACI a condizioni di favore, parchi naturali e di divertimento, acquari, sport all’aria aperta , cliniche dentistiche e tanto altro.

di campeggiatori in Italia che opera per garantire le migliori condizioni per l’esercizio del turismo all’aria aperta, con il tuo supporto potremo fare sempre di più e meglio. Puoi continuare ad avvalerti di tutto questo iscrivendoti, per gli anni a venire, a uno dei nostri numerosi club sparsi in tutta Italia, oppure direttamente alla Confedercampeggio dal nostro sito o chiamando la sede. Puoi anche prendere in considerazione l’eventualità di formare una nuova associazione, insieme ad alcuni tuoi amici, è più semplice di quel che puoi pensare, e noi

ti potremmo aiutare, consigliandoti come fare. Quale che sia la tua decisione, voglio sperare che rimarremo sempre amici, uniti dall’interesse per i viaggi, il tempo libero e il rispetto della natura. Ti auguro di passare le prossime festività serenamente con i tuoi cari, a casa o in viaggio. Cordiali saluti. Il Presidente Rag. Giovanni Grassi

• Convenzione con UnipolSAI, che ti offre condizioni particolarmente vantaggiose per assicurare il tuo camper e tutti i veicoli, nonché riduzioni dei premi in tutti gli altri rami assicurativi. • Polizza Unisalute, per viaggiare in tranquillità e avere assistenza sanitaria e per la tua casa durante i tuoi viaggi. • Camping Card International, con assicurazione per responsabilità civile verso terzi e infortuni durante i tuoi viaggi per te e la tua famiglia e sconti in campeggi in tutta Europa.. A tutto questo si aggiunge l’appartenenza alla più grande associazione

E’ INIZIATA LA NUOVA CAMPAGNA TESSERAMENTO 2024 Da qualche giorno è iniziata la nuova campagna per il tesseramento 2024, anche quest’anno potrai scegliere di associarti con uno dei tanti Club affiliati consultando la lista su www.federcampeggio.it oppure associarti direttamente con la sede nazionale. Come ogni anno potrai decidere se ricevere la tessera in formato DIGITALE al tuo indirizzo e-mail oppure in formato PLASTIFICATO direttamente al tuo indirizzo di residenza. Ti invitiamo a voler consultare il nostro sito www.federcampeggio.it e compilare il form di iscrizione/rinnovo per assicurarti tutti i vantaggi che Confedercampeggio ti riserva. Ricorda di consultare la guida alle Agevolazioni per risparmiare con UNIPOLSAI – ACI – RIDENT – AGRICAMPER e le più importanti COMPAGNIE NAVALI! Approfitta della copertura UNISALUTE e della CAMPING CARD INTERNATIONAL per risparmiare e viaggiare in sicurezza!

Confedercampeggio ti aspetta!


DICEMBRE 2023

4

Alto Adige

NELLA VALLE DELL’ACQUA, DELL’ARIA E DELLA NEVE Un territorio straordinario per vacanze itineranti sulla neve e per vivere intense esperienze gastronomiche Testo e foto di Marco Giovenco

binovia K2 a 8 posti raggiunge rapidamente gli impianti a 2.500 metri di altitudine, con 33 km di piste contrassegnate dai colori blu, rosso e nero che delineano il grado di esperienza dello sciatore. Per i piccoli ospiti e le famiglie, Klausberg offre un’ampia scelta di attrazioni ad hoc nonché una proposta gastronomica tradizionale ed esclusiva grazie alla presenza di numerose malghe. Completano l’offerta Riva di Tures e Rio Bianco ideali per chi vuole imparare a sciare per la prima volta e per famiglie che vogliono vivere un’avventura insieme. I comprensori sciistici sono ben collegati alle strutture ricettive, ai campeggi e alle aree camper della valle. A Lutago, per esempio, in via Rio Bianco si trova il Maurlechnhof che offre anche un servizio navetta per le piste (348.3389988 / 327.7786693 info@maurlechnhof.com). A Campo Tures, in via Winkel 1, c’è il Såndgøld Alpine Glamping che unisce la natura selvaggia al campeggio di lusso (0474.788008 welcome@sandgold.it). Tutti sono ben collegati ai servizi del paese e ai principali sentieri escursionistici, fra i quali quello che conduce alla scoperta del maestoso Castel Taufers, maniero del ‘200 che godeva del diritto di alta giurisdizione e fu costruito come porta d’accesso alla Valle Aurina per chi era diretto – all’epoca il passaggio era ancora aperto - in Austria.

L’aria pura della miniera

È l’acqua – in inverno anche allo stato di neve l’elemento caratteristico della Valle Aurina, territorio più a nord d’Italia, al confine con l’Austria, che trae il suo nome dal fiume Aurino che in preromano significa “acqua corrente”. E in effetti l’area vacanze Valle Aurina, estesa per quasi 600 chilometri quadrati, è circondata da ben 80 vette oltre i 3mila metri dove sono presenti ben 10 cascate, 35 laghi e 120 sorgenti di acqua potabile. Il territorio, suddiviso fra i 4 comuni Valle Aurina, Campo Tures, Predoi e Selva dei Molini e quindici frazioni, è per buona parte compreso nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Un vero e proprio paradiso che in inverno offre quattro comprensori: Speikboden, Klausberg, Riva di Tures e Rio Bianco. Speikboden è una rinomata località sciistica a Campo Tures incentrata sulla famiglia con ben 8 impianti di risalita capaci di trasportare più di 12 mila persone all’ora. I suoi 38 km di piste garantiscono molte possibilità di divertimento con differenti pendii e piste molto larghe per la gioia di tutti gli sciatori, principianti o esperti. Klausberg Skiarena offre a tutti gli amanti dello sci soluzioni dinamiche e moderne per una vacanza invernale da ricordare. La ca-

È l’aria, leggera, benefica e purissima, l’altro elemento caratteristico della Valle Aurina. Grazie a un ambiente ricco di boschi e a un eccellente microclima, la vallata è da anni meta prediletta per il benessere di corpo e mente. E tra le proposte più originali e interessanti da appuntarsi per la stagione primaverile spicca certamente quella del Centro Climatico di Predoi. Un luogo di quiete nel ventre della Terra dove il tempo si ferma e conduce il visitatore in un’altra dimensione: il Centro Climatico è stato infatti ricavato nella parte più bassa dell’antica miniera di rame di Predoi che conobbe il periodo di massimo sviluppo circa 600 anni (ma nel XX secolo la miniera era ancora al terzo posto in Italia per importanza nell’estrazione di rame) fa grazie a una ricca vena di rame di straordinario pregio e ottima malleabilità. Di sette secoli di storia rimangono le strutture, i cunicoli e le lunghe gallerie scavate a mano nella roccia con perfezione certosina. A bordo di un trenino scoperto, muniti di caschetti speleo e cerata, in meno di dieci minuti si percorrono i 1.168 metri che separano l’ingresso della galleria St. Ignaz (a 1.516 metri d’altitudine) dal cuore della montagna, per ritrovarsi a quasi 600 metri sotto terra. Una piccola “stazione” di cambio consente di scendere dal convoglio e proseguire a piedi il percorso di visita guidato alle antiche miniere. Oppure di raggiungere in pochi passi l’ingresso del Centro Climatico Predoi dove il particolare microclima ha effetti benefici su diverse patologie delle alte vie respiratorie e sullo stato congestizio delle mucose. «Si chiama speleoterapia e sfrutta la combinazione degli elementi naturali e climatici presenti nella caverna – spiega il dott. Vincenzo Di Spazio, direttore sanitario del Cen-

tro -. L’umidità relativa dell’aria, infatti, si avvicina al grado di saturazione, ossia al 100 per cento. Ciò significa che le particelle in sospensione e gli allergeni si legano nell’aria e si abbattono sulle pareti umide, con il risultato che in questi ambienti si respira un’aria purissima. La temperatura è costante tutto l’anno fra gli 8 e i 10 gradi: dunque, quando l’aria viene respirata e si riscalda alla temperatura corporea, la quantità di acqua necessaria alla sua saturazione aumenta. L’aria deve circolare satura d’acqua all’interno dell’apparato respiratorio e, per farlo, ne preleva dunque la quantità necessaria dalle mucose delle vie respiratorie, decongestionandole. Ecco perché i pazienti respirano più liberamente». La speleoterapia rientra nel panorama più ampio della climatoterapia e condivide con la Forest Therapy evidenti effetti documentati sulla salute umana.

A marzo il Festival del formaggio con sua maestà il “Graukäse”, presidio Slow Food Ha origine dalla tradizione povera e popolare, quando gli avanzi della produzione del burro venivano utilizzati per comporre un formaggio di risulta, “grau” (grigio inteso come povero) appunto. In realtà un formaggio straordinario con sette secoli di storia alle spalle e 4 caratteristiche uniche: non prevede impiego di caglio, viene salato prima che venga messo in forma, matura ad alte temperature (15-16°) e ha un bassissimo contenuto di grassi (2%) e 33-35% di proteine. Un prodotto celebrato dal 15 al 17 marzo al 15° Festival del Formaggio a Campo Tures e a fine settembre nelle Giornate del “Graukäse”.

Info: www.ahrntal.com/it/


DICEMBRE 2023

5

CARNEVALE, A FANO SI ACCENDE L’ALLEGRIA Sfilate il 28 gennaio, 4 e 11 febbraio con possibilità di partecipare al “CarnevalCamper” organizzato dal club locale di Marco Giovenco

Come di consueto, poi, lungo il centralissimo viale Gramsci sfileranno una dozzina di maestosi carri alti fino a 16 metri dalle cui balconate verranno lanciati quintali e quintali di dolciumi, caramelle e cioccolatini. Oltre alla fine fattura dei carri, infatti, un’altra caratteristica della kermesse fanese è il “getto” di dolciumi. Un gesto la cui origine risale molto probabilmente verso la fine del basso Medioevo (la prima attestazione certa del Carnevale di Fano è del 1347) quando i vincitori celebravano la vittoria del palio carnascialesco lanciando offelle al miele agli spettatori.

Turismo itinerante: il grande valore per i territori

È iniziato il conto alla rovescia per il Canevale di Fano, nelle Marche, pronto a entrare nel vivo già a gennaio con la sfilata del 28 e per proseguire nelle domeniche del 4 e 11 febbraio. Un appuntamento particolarmente apprezzato dai turisti, anche quelli itineranti, che durante ogni weekend, grazie all’organizzazione del locale Camping Club Fano aderente a Federcampeggio, possono partecipare al “CarnevalCamper”. Il raduno, giunto all’11^ edizione e promosso anche grazie all’Amministrazione comunale e all’Ente Carnevalesca, propone un programma di visite a Fano e si svolge in una zona molto comoda della città, nel grande parcheggio di via dello Scalo dietro la stazione ferroviaria. Un punto molto ben collegato sia al centro storico che al mare, entrambi raggiungibili in pochi minuti a piedi (per info: campingclubfano@hotmail. it). L’edizione 2024 del Carnevale di Fano si preannuncia, come ogni anno, ricca di sorprese: il tema scelto per la kermesse è “In viaggio col Vulón: Fuori dalle righe…e dagli spazi!” (il Vulón è la figura burlesca simbolo della manifestazione fanese) e non poteva esserci scelta migliore per la testimonial che Beatrice Venezi, fra i direttori d’orchestra più giovani del mondo salita alla ribalta della cronaca anche perché, durante il Festival di Sanremo 2021 chiese di essere chiamata “direttore” e non “direttrice”. Una frase che ha fatto molto rumore e che la colloca, di diritto, “Fuori dalle righe… e dagli spazi”. Al Carnevale di Fano 2024 Beatrice Venezi sarà presente non solo per una produzione concertistica dell’Orchestra Sinfonica Rossini ma anche per ammirare da vicino il Carnevale fanese ed in particolare il “Pupo” a lei dedicato dal maestro carrista Paolo Furlani, dal titolo “Chiamatemi Direttore”.

La sola edizione 2023 del CarnevalCamper ha fatto registrare numeri importanti, con circa 500 presenze nei tre weekend di Carnevale e un indotto di poco superiore a 20mila euro riversato sul territorio fanese. Numeri certificati da un questionario anonimo che il Camping Club Fano ha distribuito ai partecipanti in occasione del raduno con l’obiettivo di sfatare lo sterile luogo comune secondo il quale i camperisti non spendono né contribuiscono all’economia locale. Netti e particolarmente interessanti per l’economia turistica fanese i risultati del sondaggio: quasi il 52% ha raggiunto e conosciuto Fano per la prima volta, mentre il restante 48% aveva già frequentato Fano sia durante l’estate che in occasione di altre manifestazioni. La maggior parte degli equipaggi era composta da 2-3 persone e ci sono stati equipaggi da

5 persone, famiglie con bambini assai felici di vivere Fano e il suo carnevale secolare. Ma il dato che più fa comprendere il valore del turismo itinerante nei territori è quello sull’indotto economico generato: alla domanda su quanto ammontasse la spesa fatta presso bar, ristoranti, attività commerciali e servizi sul territorio, il 31% è stato nella fascia tra 100 e 200 euro; il 38% nella fascia fra 200 e 300 euro e il 20,6% oltre i 300 euro. Il restante 11% al di sotto dei 100 euro. Dunque, moltiplicando un dato medio di 150 euro per 140 equipaggi (il totale era 160, ma nel calcolo è stato depurato di circa il 10%) si ottiene una cifra di circa 21.000 euro. «Numeri assai significativi - commenta il Presidente del Camping Club Fano Paolo Diotallevi – e che ribaltano completamente il luogo comune secondo cui i camperisti invadono le città e non creano indotto nel territorio perché portano tutto da casa. Sbagliatissimo: non soltanto chi viaggia in camper ha generalmente una buona disponibilità di spesa, ma è portato naturalmente a conoscere il territorio, a viverne le tradizioni culturali ed enogastronomiche, e a farlo dodici mesi all’anno. I dati raccolti dal Camping Club Fano sono relativi all’iniziativa del solo CarnevalCamper organizzato nel parcheggio dietro la stazione, ma val la pena osservare che, nel corso dei tre weekend di Carnevale, anche i parcheggi di viale Kennedy e viale Ruggeri erano stracolmi di camper. Dunque una stima prudenziale sul turismo itinerante a Fano durante il Carnevale di quest’anno può realisticamente essere di 1.500 presenze con un indotto fra 60mila e

70mila euro». Numeri che meritano attente riflessioni da parte di chi amministra e governa città e territori. Info utili: Ente Carnevalesca, Via Rainerio, 6 Fano (lun - ven 8,30/12,30 e 16/18,30. Tel. 0721.803866, info@carnevaledifano.eu Centro IAT Fano, Viale Cesare Battisti, 10. Tel. 0721.803534 / 824292, iat.fano@regione.marche.it. www. carnevaledifano.com Camping Club Fano - www.campingclubfano.altervista.org

A caccia di fantasmi e frutti dimenticati tra Riolo e Casola Valsenio

Il territorio di Riolo, in provincia di Ravenna, è ricco di cultura e affascinanti storie. Tra i punti di maggior interesse, oltre al celebre stabilimento termale, c’è la Rocca edificata alla fine del XIV secolo per difendere il centro abitato e ancora molto ben conservata. I saloni principali ospitano il Museo del paesaggio dell’Appennino faentino e di grande richiamo è il tour

notturno tra le mura del fortilizio per andare alla ricerca dei tre fantasmi che vivono fra queste mura e la cui presenza è stata oggetto di sopralluoghi svolti nel 2015 dalla Compagnia di Ricerca, gruppo di ricercatori del paranormale. Che si tratti di storie o leggende, la realtà è che una visita alla Rocca di Riolo lascia nell’animo sensazioni talmente piacevoli da non veder l’ora di tornare per viverle. Ingresso a tariffa ridotta per i soci Confedercampeggio. Info: 0546.77450, roccadiriolo@atlantide.net – www.atlantide.net/roccadiriolo. Se siete a Riolo (l’area camper è di fronte all’ingresso delle Terme) vale la pena percorrere una manciata di chilometri e raggiungere

Casola Valsenio nel cuore del Parco regionale della Vena del Gesso, noto anche per essere il borgo delle erbe e dei frutti dimenticati. Nel 1975 l’educatore e pioniere dell’erboristeria italiana, il professor Augusto Rinaldi Ceroni, diede vita a un giardino che aveva l’obiettivo di conservare e coltivare piante e arbusti dell’ambiente appenninico e dal grande interesse officinale e aromatico. Oggi il Giardino delle erbe di Casola Valsenio ospita oltre 480 specie di piante officinali utilizzate in cucina, nella medicina e nella cosmesi fin dal Medioevo e tutto è regolato da Madre Natura, compreso l’innaffiamento. Info: 0546. 73158, info@ ilgiardinodelleerbe.it ilgiardinodelleerbe.it (Marco Giovenco)


DICEMBRE 2023

6

ECONOMIA, SANTANCHÈ: “ANCHE NEL 2023 TURISMO SOSTIENE PIL ITALIANO”

“L’oggettiva analisi del report sulla Congiuntura 2023 di Confindustria dimostra in modo inequivocabile che le azioni messe in campo dal governo Meloni, tramite il ministero del Turismo, hanno segnato l’inversione di tendenza del turismo italiano: 50 miliardi di introiti da flussi esteri nel 2023 contro i 30 miliardi del 2019, anno top per il turismo estero in Italia. Un dato che si accompagna – secondo fonti Bit – alla conquista del secondo posto delle mete europee con più turisti stranieri, registrato nel primo semestre dell’anno, che è un netto miglioramento rispetto alla quarta posizione del 2022. Con azioni di breve, medio e lungo periodo, l’obiettivo è consolidare ulteriormente questo risultato e recuperare posizioni nel ranking mondiale, tornando a essere, in cinque anni, i primi in Europa per incoming. Ma i dati 2023 dimostrano in modo inequivocabile, al di là di sterili e inutili polemiche, che il turismo è sempre più un pilastro strutturale dell’economia, ben evidenziando che le attività turistiche coinvolgono l’intero Sistema Italia – ossia trasporti, cibo, IT, lavori edili, e via discorrendo – e, pertanto, il contributo complessivo che il turismo apporta all’economia nazionale è ben più alto della quota PIL che viene assegnata dalle statistiche. I pilastri su cui il ministero, consolidando i suoi primi anni di vita, ha puntato e punterà per la crescita organica del comparto sono la destagionalizzazione, la digitalizzazione, la valorizzazione delle risorse umane, gli strumenti finanziari strutturali, diversificazione offerta turistica e promozione esterna e interna per recuperare anche sul mercato interno. E questo è stato già messo in chiaro con l’adozione del primo piano industriale del settore, oltre con l’introduzione di prime misure mirate. La destagionalizzazione rappresenta un punto essenziale per va-

lorizzare la ricchezza nazionale: q u a r a n t ’a n ni passati a pensare al turismo solo come “balneare” ha portato a risultati riduttivi. Oggi il ministero e tutto il governo ritengono che il turismo debba essere d e s t a g io na lizzato e imperniato su patrimonio culturale, enogastronomia, sistema termale, cicloturismo, turismo medicale e del benessere, turismo dello shopping, unendo tutti i fattori dello stile di vita italiano – tanto apprezzato quanto invidiato da tutto il mondo. Il decollo nel 2024 dell’Hub Digitale del Turismo (Italia.it) segnerà un passaggio epocale verso la digitalizzazione del settore, e, in quest’ottica, si dovranno sostenere le imprese nel processo di affiancamento e inserimento con progetti quali i ‘contratti di innovazione’. La valorizzazione delle risorse umane, con una politica basata su formazione e attrazione talenti, è un punto cardine su cui agire per dare dignità alla spina dorsale del turismo e consentire alle imprese di disporre di risorse umane qualificate. Lo strumento del Fondo Nuove Competenze dovrà essere settorializzato per il turismo in quanto le esigenze del comparto, tenendo conto della sua trasversalità, sono totalmente diverse da quelle di altri settori dell’economia. In questo senso, come già realizzato con la parziale defiscalizzazione del lavoro festivo e notturno, il ministero intende proporre soluzioni per migliorare il sistema retributivo dei lavoratori. Gli strumenti finanziari a sostegno della modernizzazione delle imprese e della conversione reale verso un turismo sostenibile e accessibile e rispettoso dei veri principi ESG sono un tassello vitale, e il ministero intende attivare in tempi brevissimi un confronto con i dicasteri competenti affinché gli strumenti finanziari siano efficaci, veloci, certi e vengano impegnate nel turismo risorse adeguate anche rivenienti dal nuovo assetto del Pnrr, superando la grave criticità degli ultimi anni che hanno visto spesso gli incentivi al turismo residuali rispetto ad altri settori. Oltre a questo, gli importanti investimenti del mio dicastero sui cammini religiosi e gli interventi per ri-

dare forte slancio ai piccoli Comuni a vocazione turistica vanno nella direzione di definire una proposta turistica, già ricca per natura, che profonda e altamente diversificata, e ciò è possibile solo dimostrandoci capaci di mettere a sistema quell’immenso potenziale di cui disponiamo. Con questo percorso l’obiettivo di portare il turismo italiano al primo posto per flussi turistici in Europa non è una chimera, ma un progetto serio e perseguibile su cui il mi-

nistero, nella politica attiva del governo, intende confrontarsi – come ha già ampiamente dato prova di saper fare – con le imprese, i sindacati e tutti i portatori di interesse del settore”. Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè sull’attuale situazione del comparto in Italia e sulle prospettive future del dicastero. Roma, 18 dicembre 2023


DICEMBRE 2023

7

CONVENZIONE CONFEDERCAMPEGGIO - UNIPOLSAI

INSIEME SIAMO PIÙ FORTI Tanti vantaggi sempre un passo avanti.

OFFERTE ESCLUSIVE PER SOCI DI CONFEDERCAMPEGGIO E LORO FAMILIARI CONVIVENTI.

MOBILITÀ

MOBILITÀ

CASA

PROTEZIONE

RISPARMIO

FINO AL -50%

FINO AL -40%

FINO AL -25%

-20%

- COSTI

AUTOCARAVAN E CAMPER SU INCENDIO E FURTO

AUTOVETTURE SU INCENDIO E FURTO

SCOPRI TUTTI I VANTAGGI CHE TI RISERVA LA CONVENZIONE IN TUTTE LE AGENZIE UNIPOLSAI O SUL SITO UNIPOLSAI.IT TI ASPETTIAMO! Messaggio pubblicitario. Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo pubblicato sul sito internet www.unipolsai.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.