Diari di Viaggio: Francia - Alsazia 2023

Page 1

Alsazia 2023

Camper: PILOTE G 600 Periodo: da venerdì 2 a lunedì 19 giugno 2023 Equipaggio: Sara, Roby, Peggy e Cris PREMESSA Ed eccoci arrivati alle ultime ferie estive della nostra vita, dall’anno prossimo non avremo più alcuna fretta, nessun obbligo. Finalmente in pensione!!!! La scelta di quest’anno è caduta sull’Alsazia regione francese del GrandEst. Eh, lo so, quella zona è meravigliosa sotto Natale ma speriamo che non ci deluda. Vorrei ringraziare immediatamente la sig.ra Manuela Fabbro. Ho raccolto informazioni e dritte a piene mani sul suo Blog https://www.camperviaggiareinsieme.it/ su cui vi invito ad andare se aveste intenzione di viaggiare… ovunque praticamente, una fonte infinita di informazioni e notizie di quasi tutta Europa. E anche gli amici amministratori e iscritti del gruppo “Camperisti FRANCOFONI (coloro che amano viaggiare in Francia)” di Facebook, per gli innumerevoli spunti che ci hanno fatto apprezzare al meglio le zone visitate. Nelle ultime pagine troverete, come sempre, un sunto delle indicazioni che descriverò nel racconto. Buona lettura.

1


Alsazia 2023

venerdì 02/06/2023: SAVONA – MONCENISIO Questa è la terza volta che saliamo al passo del Moncenisio, ci piace proprio tanto quel posto. Proviamo, questa volta, a fermarci in uno spiazzo vicino alla statale poco sopra la chiesa, ma qui siamo oltre 2000 metri e fatte tutte le nostre considerazioni, preferiamo scendere al solito posto un po’ più riparato da eventuali bufere. A sorpresa troviamo il prato, sul quale di solito si fermano decine di camper, bloccato da un filo elettrificato per il pascolo delle mucche. Ci sono quindi meno posti del solito e tutti su asfalto. (GPS 45.245351, 6.931387, senza servizi, gratuito). A proposito, qui, volendo, ci sono piccole trattorie, rifugi, sentieri, la diga, alberghi, fortificazioni, caseifici, ecc. Insomma, si può godere della zona in tanti modi. Notte beata, fresca e silenziosa.

Moncenisio

sabato 03/06/2023: MONCENISIO – AIX LES BAINS Abbiamo già inserito on sulla modalità “vacanza”, quindi sveglia e preparazione ritardata, movimenti più lenti e molto ma molto meno stress. Cominciamo a scendere i tornanti dell’amato versante francese e decidiamo di non fare autostrade. Praticamente quasi tutto il percorso di andata l’abbiamo fatta sulle comode strade normali, poi ci siamo resi conto che i tempi non erano sufficienti per tornare in tempo quindi useremo le altrettanto comode autostrade. Ci dirigiamo a Aix Les Bains, ridente cittadina ai bordi del lac du Bourget dove troviamo una comodissima AA (GPS 45.696305, 5.889593, in Rue des Goelands, io ho pagato € 16,25/24 h.) L’area fa parte del circuito “CAMPING-CAR PARK” per cui bisogna munirsi di una tessera iscrivendosi su web come ho fatto io 2


Alsazia 2023

(www.campincarpark.com, mi è poi arrivata a casa in tempi brevissimi), o acquistarla sul posto su un totem. La carta è ricaricabile ed è per sempre. Basta poi avvicinarla al totem d’ingresso e la sbarra si alza. Si possono vedere i costi sull’app (CAMPING-CAR PARK), la quale dà anche la possibilità di vedere quanti stalli sono ancora liberi ed eventualmente di riservarsi un posto. Io l’ho trovato un ottimo sistema. Nel tardo pomeriggio facciamo una passeggiata lungo lago ma tira un discreto venticello e fa persino un po’ freddo. Ci ritiriamo per la cena e la nanna.

Lac du Bourget – Aix Les Bains 3


Alsazia 2023

domenica 04/06/2023: AIX LES BAINS - DOLE Una bellissima giornata ci accoglie questa mattina. Ci rechiamo nuovamente lungo lago, per la colazione, dove avevamo visto vari locali vicino al Petit Port. Ci accorgiamo che ci sono vari banchetti e tanto altro, una specie di mostra mercato. Ovviamente ci perdiamo passeggiandoci in mezzo. Ritorniamo in camper fiancheggiando il torrente Le Sierroz che in pratica, divide in due la città, tornando poi per il Boulevard Garibaldi. Quindi, dopo pranzo ripartiamo per avvicinarci alla nostra meta.

Ci fermiamo a Dole ex capitale della Franca Contea che si trova nel dipartimento del Giura in Borgogna. Il luogo deputato a parcheggio per i camper, è un grande sterrato che fiancheggia l’Avenue de Lahr, ma lo troviamo occupato da un grande Luna Park, ci accorgiamo però che lungo l’Alleé du Doubs Rêveur che fiancheggia lo stadio e il fiume Doubs ci sono parecchi altri camper parcheggiati (GPS 47.089105, 5.499212, park gratuito senza servizi).

Dole

Collegiale Notre Dame - Dole

Città d’arte e di storia, Dole forma un bell’insieme armonioso con i suoi canali, le sue case antiche e la sua Collegiale (Notre-Dame del XVI secolo) che domina il tutto. Molto romantica, la piccola passeggiata che costeggia il canale dei Tanneurs. È in questo quartiere che, nel 1822, nacque Luis Pasteur, inventore del vaccino contro la rabbia. Dopo cena torniamo in centro dove l’illuminazione trasforma la città in qualcosa di veramente magico. 4


Alsazia 2023

lunedì 05/06/2023: DOLE - BELFORT L’avvicinamento continua. Ci trasferiamo a Belfort sempre in FrancaContea, facile e naturale passaggio tra la pianura dell’Alsazia e la valle del Rodano. Troviamo il grande parcheggio adibito anche ad AA in Avenue de La Miotte (GPS 47.641944, 6.865722, park De L’Epide gratuito. Appena entrati dal cancello sulla destra si trova il carico e scarico e di seguito gli stalli con 2 colonnine con 4 prese ciascuno). I posti sono quindi 8 ed è difficile trovarne uno vuoto. Ma il piazzale è sufficientemente grande per soddisfare tutti, anche camper di grandi dimensioni. Tutto gratis. Eccellente. Questa città è soprattutto segnata dalla sua storia e, in particolare, dalla resistenza alla Prussia e dall’annessione tedesca a partire dal 1870. Da questo passato strategico e difensivo, Belfort ha conservato la sua famosa cittadella e i suoi bastioni, opere del noto ingegnere e architetto militare Vauban, nel XVII secolo. Dalle fortificazioni, si può entrare nella cittadella o dirigersi verso il centro storico attraverso la porta di Brisach, sormontata dai simboli della regalità, il giglio e il motto del re Luigi XIV. Ai piedi della cittadella, il famoso Lion de Belfort, intagliato in arenaria rosa da Auguste Bartholdi (scultore e patriota noto soprattutto per aver scolpito la Statua della Libertà donata agli Stati Uniti dalla Francia) tra il 1875 e il 1879, monumento lungo 22 metri e alto 11, che ha il suo omologo in place DenfertRochereau a Parigi e sembra controllare la città. Uno dei tanti bei paesi che ci regala questa nazione.

Cathédrale Saint-Christophe de Belfort

Lion de Belfort

in Place d’Armes - Belfort 5


Alsazia 2023

martedì 06/06/2023: BELFORT – THANN Finalmente si entra in Alsazia e ci fermiamo esattamente a Mulhouse, seguendo le preziose indicazioni del Blog in presentazione, approfittiamo dell’ampio parcheggio del Museo dell’Automobile in Rue de l’Epée (GPS 47.759517, 7.331528, a pagamento 2 € / h senza servizi. Che mi risulti è vietato la notte, ma non ci giurerei sul fatto che qualcuno si fermi o meno). Terza città più popolosa del Grand Est è una città industriale e come numero di musei, seconda solo a Parigi.

Tempio di S.te Etienne

Hotel de Ville - Mulhouse

Mulhouse è una città dal passato tormentato: nel corso della sua storia è passata da Città libera dell’Impero, al dominio della Confederazione Svizzera, poi di nuovo sotto la Francia e infine annessa al Terzo Reich, tornando sotto l’egida francese solo al termine della Prima Guerra Mondiale. La sua storia turbolenta si è tradotta nel tempo in fermento industriale e sociale: la città è diventata un polo tessile e un centro ricco di correnti artistiche. Il suo passato si legge ancora oggi nelle stupende facciate, completamente affrescate, dei palazzi antichi, nelle chiese imponenti e nei suoi interessanti musei.

Rue Guillaume Tell

Casa della corporazione dei vignaioli 6


Alsazia 2023

Se avete poco tempo non mancate di andare almeno in Place de la Réunion, cuore pulsante della città. È qui che si affacciano gli edifici storici più importanti tra cui la bellissima Cattedrale di St. Etienne. Molto carina.

Place de la Reunion -Mulhouse Per la notte ci spostiamo nel tranquillo paesino di Thann, dove troviamo un parcheggio adibito ai camper in Rue des Pèlerins a ridosso del placido torrente La Thur (GPS 47.811694, 7.104694 in leggera pendenza, gratuita, senza servizi vicinissima al centro). Segnalo in Rue du Général De Gaulle (RN66) un piazzale dove si trova un parcheggio con carico e scarico (GPS 47.808753, 7.105238. Ingresso dal supermercato Match. Camper Service 4 € / 15 min). Facciamo subito un giretto in paese per un primo vero assaggio dell’architettura alsaziana, case a graticcio, quartieri medievali, cattedrali gotiche, ecc.

La Tour des Sorcières - Thann La Collégiale Saint Thiébaut 7


Alsazia 2023

mercoledì 07/06/2023: THANN – EGUISHEIM I paesi, tanti, che vogliamo visitare sono a pochi km gli uni dagli altri, quindi, risparmiamo un po’ di tempo per i trasferimenti. Ci spostiamo in una delle cittadine simbolo di questa regione, Eguisheim, dove troviamo un’ottima AA, al fondo del grande parcheggio appena fuori paese. (GPS 48.040771, 7.309487 a pagamento 19,55 € / 24 h). Ciò che ci ha colpito è che ci sono circa 35 stalli, è pieno e siamo appena all’inizio di giugno!!!

Eguisheim

8


Alsazia 2023

Evidentemente è sull’itinerario di tutti noi camperisti e visitandolo si capisce il perché. È molto piccolo quindi si fa abbastanza presto a girarlo tutto, bellissimo, anche perché è il nostro primo vero paesino alsaziano che visitiamo. Immensa emozione alzare gli occhi e vedere i grandi nidi delle cicogne che vivono imperturbabili sui tetti delle case. Eguisheim è anche uno dei centri vinicoli più importanti d’Alsazia ma praticamente tutta la regione è un susseguirsi di vigneti! I vini alsaziani, quasi tutti bianchi, sono famosi in tutto il mondo. Se sono buoni o no però non ve lo so dire, non sono un intenditore e soprattutto non bevo quasi alcun tipo di vino bianco.

Rue de Remparts – Le Pigeonnier House 9


Alsazia 2023

giovedì 08/06/2023: EGUISHEIM – COLMAR Ed eccoci arrivati alla principessa d’Alsazia, Colmar. Ovviamente è una mia definizione, fino a quando non sono venuto di persona, per me, Colmar, era sinonimo di Alsazia e viceversa, mentre invece sono tantissimi i paesi che possono simboleggiare questa regione. Vi dico subito che le aspettative erano talmente alte che un po’ mi ha deluso, lì per lì. Ma è stato solo perché, per dirla col mio pessimo francese, “tous le monde était ici” – tutti erano qui. Non oso pensare durante le feste natalizie, visto che la città “delle favole” sembra costruita apposta per quel periodo!

Rue du Conseil Souverain

Rue de Marchands

Place de l’Ancienne Douane Partiamo dall’AA in Rue du Canal al Port de Plaisance (GPS 48.080650, 7.374452 a pagamento 14,00 € / 24 h circa ma cambia a seconda del periodo. Un po’ laborioso il totem di pagamento. All’ingresso si trova una bella postazione automatica di lavatrice e asciugatrice molto utile). 10


Alsazia 2023

Il centro cittadino non è distante e una volta raggiunta la pedonale Grand Rue che è la via centrale, si sceglie cosa visitare, dal quartiere medievale des Tanneurs (dei conciatori), ai palazzi storici incredibilmente addobbati, alla Petite Venice (un canale che attraversa la città che vagamente assomiglia ai canali veneziani), al caratteristico mercato coperto, poi piazze, chiese e vicoli, insomma basta lasciarsi andare e lustrarsi gli occhi. Insomma, uno spettacolo… con troppa folla.

Petit Venice 11


Alsazia 2023

venerdì 09/06/2023: COLMAR – RIBEAUVILLE’ Dopo aver approfittato della lavatrice automatica, ci trasferiamo a Ribeauvillé ed esattamente all’AA in Route de Colmar (GPS 48.190806, 7.329583 a pagamento 15,00 € / 24 h circa) a pochi passi dal meraviglioso borgo. Anche qui poche centinaia di metri e si è sulla Grand Rue a deliziarci anche dei tanti negozietti ricchi di bontà locali, dagli immancabili vini ai formaggi, ai salami, al dolce tipico di questa regione, il kougelhopf.

Ribeauvillé

Nota: ogni prima domenica di settembre, la Festa dei Menestrelli. “Narra la leggenda che un signore di Ribeauvillé, incontrando per strada un pifferaio disperato per

aver perduto il proprio zufolo, gli fece dono di una borsa di monete. Con sua grande sorpresa, qualche giorno dopo al castello si presentò un immenso e sorprendente corteo, capitanato dal pifferaio che suonava il suo strumento tutto d’oro: lo seguivano domatori di orsi, di cani, di gatti, di scimmie, suonatori di trombe e tamburi, menestrelli, trovatori e giocolieri. L’intera corporazione degli artisti ambulanti si presentava al suo cospetto per nominarlo re, in segno di gratitudine per la sua generosità. La tradizione vuole che da allora, tutti gli anni, a Ribeauvillé si radunano musicisti ed artisti di strada da ogni parte di Francia, per una grande festa folkloristica che invade e rallegra tutta la città.”.

Dopo aver acquistato l’inverosimile, una parte degli acquisti ce li gustiamo a pranzo all’ombra della verandina del camper. Che bello!!!

12


Alsazia 2023

Dopo pranzo scarichiamo le bici, finora inutilizzate, e, fatti pochi chilometri in mezzo ai vigneti, arriviamo a Riquewihr. Per noi uno dei più belli visitati in questa vacanza. Una volta entrati da sotto l’arco sormontato dal palazzo comunale, si apre davanti ai nostri occhi la via principale, Rue du Général de Gaule, in salita, dove non sai quale casa, quale negozietto, quale particolare guardare, un piccolo gioiello che ha, fra l’altro, ispirato gli illustratori Disney © per disegnare il villaggio di Belle, la protagonista del lungometraggio animato La Bella e la Bestia. Ci ritorneremo.

Per tutta la serata, in area, sono arrivati camper che, purtroppo per loro hanno dovuto rinunciare e cercarsi un altro posto, tutti i 27 posti in area erano occupati. Per fortuna che nei dintorni ci sono parcheggi un po’ dappertutto abbastanza grandi per accoglierci. Sono solo un po’ più distanti dal centro. 13


Alsazia 2023

sabato 10/06/2023: RIBEAUVILLE’ – SELESTAT Ci spostiamo in mattinata verso Sélestat dove in una piazzetta, in terra c’era una piastra rotonda in metallo, forse bronzo con scritto centro dell’Alsazia. Anche qui una discreta AA (Les Cigognes GPS 48.253685, 7.448171 a pagamento 9,00 € / 24 h circa) ci accoglie, a fianco dell’omonimo campeggio. Anche qui, verso sera, entrambi pieni. Paese senz’altro più anonimo dei precedenti incontrati, comunque piacevole. Senz’altro da segnalare l’antica e ricca Biblioteca Umanista in Place Dr Maurice Kubler, l’Eglise Saint-Georges in Place Saint Georges e anche l’Eglise Sainte-Foy in Place du Marché Vert, tutte nel raggio di un centinaio di metri.

Eglise Sainte-Foy

Complexe Sainte-Barbe

Tour de L’Horloge 14


Alsazia 2023

domenica 11/06/2023: SELESTAT – OBERNAI Oggi siamo andati a Barr. Decido di andare in un parcheggio, individuato, in fase di costruzione dell’itinerario, su Google Maps © che praticamente rimane a metà strada fra i due paesi meta delle nostre visite di oggi, Barr e Gertwiller capitale del pan di zenzero. Il park (GPS 48.410523, 7.457815 gratuito senza servizi) è a fianco del Centre Sportif du Piemont, in Rue Paul Degermann. Non ci sembra ci siano divieti particolari, comunque noi ci fermeremo solo il tempo della visita. Eventualmente, di fronte, c’è un grosso parcheggio di un ex supermercato ora chiuso. Però è tutto al sole e qui fa parecchio caldo. Di giorno, mediamente siamo sempre stati sopra ai 30° centigradi.

Barr è un paese veramente delizioso, all’altezza dei precedenti ma fa veramente molto caldo e il nostro incedere è piuttosto lento e la domenica qui è praticamente tutto chiuso. Segnalo, in particolare, la scenografica Place de l’Hotel de Ville con il bellissimo palazzo comunale.

15


Alsazia 2023

Dopo essere tornati al camper e aver pranzato ci incamminiamo, dopo aver attraversato il sottopasso ferroviario che di fatto divide i due paesi, sul Chemin de Gertwiller dirigendoci verso la Maison du Pain d’épices negozio specializzato in un’altra delizia regionale, il pan di zenzero. Dopo aver acquistato delizie e souvenir vari ci dirigiamo verso l’altra attrazione del paese Le Palais du Pain d'épices anche perché sono negozi veramente particolari oltre che vendere queste delizie. Segnalo, eventualmente ne aveste bisogno, che presso il Super U Drive di Gertwiller (GPS 48.414845, 7.476575) c’è uno scarico con annesso parcheggio, stazione di servizio, lavanderia automatica, ecc. appena intravisto mentre passavamo.

16


Alsazia 2023

Ci spostiamo a Obernai, un’altra deliziosa cittadina alsaziana. Parcheggiamo con tanti altri camper in un grande spiazzo sterrato autorizzato (GPS 48.459884, 7.486152, gratuito senza servizi. C’era anche uno scarico ma è stato chiuso invitando gli utilizzatori di andare al Campeggio Municipale).

Beffroi – Place du Marché Attraversiamo tutto il parcheggio e la cinta di mura che ci divide dalla città e seguendo Rue du Marché arriviamo nella Place du Marché centrale con la Mairie, il municipio, e il Beffroi, il campanile (chiamato Kappelturm) collegato a una minuscola chiesina. A destra del municipio si staglia l’Eglise SaintsPierre-et-Paul in Rue Chanoine Gyss. La parte storica è piuttosto piccola e facciamo presto a visitarla.

Eglise Saints-Pierre-et-Paul

Scopriamo che il paese ha dato i natali a Saint’Odile patrona degli alsaziani e che qui vicino c’è una grande abbazia che accoglie le sue spoglie. Essendo abbastanza presto decidiamo di andare a dormire sul Mont SainteOdile a 740 metri s.l.m. Arrivati però sul colle, ci rendiamo subito conto che è vietato ai camper fermarsi per la notte nei tre parcheggi, purtroppo, quindi ci siamo limitati alla visita. Park (GPS 48.436495, 7.403222). Da qui si domina la pianura alsaziana e nelle giornate più limpide e terse, dicono che si possa vedere la cattedrale di Strasburgo. Torniamo quindi a dormire a Obernai. Giornata piuttosto impegnativa.

17


Alsazia 2023

Sanctuaire du Mont Sainte Odile

18


Alsazia 2023

lunedì 12/06/2023: OBERNAI – STRASBOURG È il giorno della magnifica Strasburgo, da sempre crocevia dell’Europa continentale, è sede del Parlamento Europeo e della Commissione Europea per i diritti umani. Fra le possibilità di parcheggio, scegliamo quello di interscambio “Parking Relais-Elsau” in Rue Eugène Delacroix, immediatamente all’uscita della N4, “sortie 4 porte de Schirmeck” (GPS 48.568213, 7.730375 € 16.10 / 24 h senza servizi. Il biglietto serve anche per il tram fino a un massimo di 7 persone valido però solo il giorno stesso dell’arrivo. Se avete un cane, sui tram, mi raccomando la museruola). Finalmente, fra l’altro, anche all’ombra degli alberi. Arrivare alla fermata del tram è facile e intuitivo, è come una metropolitana, però di superfice, i treni sono frequenti e la città è ben servita ovunque. Segnalo anche il CityKamp Strasburgo, Rue de l’Auberge de Jeunesse (GPS 48.574402, 7.71797 a partire da € 18.00 / 24 h) o l’AA Am Wasserturm nella città tedesca di Kehl in Georges-Köhler-Straße (GPS 48.563627, 7.813897 € 12.00 / 24 h elettricità a parte con fermata tram a 15 min.), nei dintorni c’è, eventualmente, anche il campeggio di Kehl.

Il tram ci porta in centro in un quarto d’ora, come detto, città facile da girare, grazie ai tram e con poco traffico in centro, tantissime bici e monopattini elettrici. Partiamo dalla centralissima Place de la Republique con, tutt’intorno, bellissimi palazzi storici e istituzionali. Segnalo in particolare, il Palais du Rhin e il Tèàthre National, veramente notevoli. 19


Alsazia 2023

Attraversiamo il fiume e ci colpisce l’Opéra National du Rhin in Place Broglie con il vicino Palais du Governeur militaire. Andiamo verso Place Klèber (la piazza dei mercatini natalizi) poi, dopo aver mangiato un boccone ci dirigiamo verso il medievale Quartier de la Petite France.

Ci perdiamo lungo i vicoli del quartiere seguendo il fiume Ill, navigabile, fino a inoltrarci all’interno verso la maestosa cattedrale Notre-Dame de Strasbourg che risale al 1220 ed è un capolavoro assoluto di architettura gotica: “prodigio di grandezza e leggiadria”, la definì Victor Hugo. Insomma, meraviglie dietro meraviglie. “La cattedrale lascia i visitatori senza parole: osservate il suo portale riccamente decorato, su cui sono

scolpiti alcuni episodi della Vita di Gesù e le figure di Re Salomone con 14 leoni, il grande rosone della facciata e la torre campanaria che svetta sulla città con i suoi 143 metri di altezza. Prendetevi tutto il tempo necessario

20


Alsazia 2023 per ammirare ogni dettaglio della facciata, che può essere paragonata al più grande libro illustrato di tutto il Medioevo, grazie alle centinaia di statue scolpite che raccontano pagine della Bibbia e del Vangelo. Inoltre, la pietra rosa cambia sfumatura a seconda della luce, del momento della giornata e del colore del cielo: con la calda luce dei tramonti estivi, la cattedrale si ammanta di un’atmosfera incantevole. Imperdibile è anche la visita degli interni. Qui, oltre alle stupende vetrate, che creano intensi giochi di luce e di colore, si può ammirare un incredibile orologio astronomico di epoca rinascimentale. Ogni giorno, alle 12.30 in punto, i meccanismi di questo complesso orologio si mettono in funzione e potrete assistere alla sfilata degli apostoli davanti a Cristo, mentre un gallo canta per tre volte. Infine, potrete salire sulla cima della guglia, per ammirare la vista di Strasburgo dall’alto. Dopo i 332 gradini di una faticosa scala a chiocciola, si arriva a una terrazza panoramica: nelle giornate limpide e ventose si vede perfino la Germania.”.

21


Alsazia 2023

Abbagliati da tanta storia e bellezza ci ricordiamo all’ultimo, che sarebbe bello vedere anche il Parlamento Europeo, fatto. Stanchi ma soddisfatti, saliamo sul tram e torniamo al Parking.

22


Alsazia 2023

martedì 13/06/2023: STRASBOURG – SOUFFLENHEIM Molti si lamentano dei rumori dell’autostrada, a noi non hanno dato fastidio e abbiamo dormito bene. Ci spostiamo ancora verso nord ed esattamente in un'altra capitale: quella della ceramica alsaziana. Soufflenheim. Decine, infatti, sono i negozi artigianali che vendono ceramiche di tutti i tipi ma in particolare qui si creano gli stampi per il dolce alsaziano Kougelhopf.

L’area, che fa parte del circuito “CAMPING-CAR PARK”, si trova in Rue de Koenigsbruck dietro la caserma dei pompieri (GPS 48.832544, 7.960157, € 13,86/24 h. tutti i servizi) presso il piazzale capolinea dei bus. Un paese senza infamia e senza lode con una curiosità. Oltre ai numerosi laboratori artigianali nei giardini vicino alla chiesa, dove peraltro troviamo anche una statua dell’eroina francese Giovanna D’Arco, una casetta vetrata con la riproduzione del Cenacolo di Leonardo Da Vinci. “Fu realizzata in ceramica con la tecnica dell'arenaria-cemento in occasione del congresso eucaristico del 1932. L'opera fu modellata a grandezza naturale da ceramisti locali (Léon e Fernand Elchinger oltre che Charles Burger), seguendo l'opera di Leonardo da Vinci affresco eseguito a Milano (1495-1497). Lo troverai presso il vecchio cimitero fortificato, l'Oelberg (Monte degli Ulivi) riconoscibile dalle sue mura di cinta e situato vicino alla chiesa.”

23


Alsazia 2023

mercoledì 14/06/2023: SOUFFLENHEIM – GRAUFTHAL Ci trasferiamo verso ovest per visitare un’altra bella cittadina Haguenau. Lo spazio adibito ai camper è in un grande parcheggio appena fuori del centro storico vicino agli impianti sportivi oltre il parco ferroviario, (GPS 48.815451, 7.779495, gratuito. Ci sono 5 stalli e un totem per l’energia elettrica con 4 attacchi a pagamento 2 € / 4 h – 4 € / 8 h e via discorrendo). In poche centinaia di metri attraversando il sottopasso ci si trova in centro e ci dirigiamo subito verso il municipio in Place Charles de Gaulle e da lì verso l’area pedonalizzata. Carina. Lascio spazio a qualche foto.

24


Alsazia 2023

Ci spostiamo quindi ancora più a ovest, ai confini della regione del Grand Est per una curiosità: la visita al villaggio troglodita di Graufthal. Si tratta di case costruite nella roccia abitate ancora fino agli anni ’50 del ‘900 da alcune famiglie della zona e ultimamente recuperate, con annessi mobili dell’epoca, a scopo storico-turistico. Viene indicato generalmente uno spiazzo proprio di fronte alle case troglodite ma noi abbiamo preferito dormire poco più in là a fianco della antica Abbaye de Graufthal (GPS 48.819619, 7.280779, gratuito) sempre sulla Rue Principale Graufthal.

25


Alsazia 2023

giovedì 15/06/2023: GRAUFTHAL – KAYSERSBERG È l’ora di cominciare a riportarci verso sud e decidiamo di tornare a Riquewihr che ci aveva particolarmente colpito e abbiamo valutato di aver visitato con troppa fretta. La paura che gli animali, lasciati sul camper, soffrissero il gran caldo non ci aveva permesso di essere tranquilli. Decidiamo di andare nel park a pagamento in Avenue Jacques Preiss (GPS 48.166105, 7.301950 misto con le auto, 15 € la notte dalle ore 18 alle ore 9 oppure 8 € / 3 h o 10 € / 5 h insomma un po’ caro e non proprio comodo, molto difficile per camper oltre i 6 mt.). Nell’angolo del parcheggio c’è uno scarico e carico piuttosto scomodo (e un totem con acqua o elettricità a 2 €). Segnalo anche il piazzale di parcheggio riservato a bus e camper in Avenue Méquillet poche centinaia di metri più avanti (GPS 48.165065, 7.299062, 30 € / 24 h se ho capito bene).

Decidiamo di stare poche ore per un altro giretto a lustrarci gli occhi e poi via, verso il prossimo gioiellino: Kaysersberg. Andiamo a parcheggiare nella vasta area di parcheggio (ci saranno stati almeno 50 camper) in Chemin du Bristel (GPS 48.136084, 7.261887, a pagamento 10 € / 24 h bagni aperti dalle 7 alle 20, 2 postazioni per scarico e carico acqua).

26


Alsazia 2023

Ci immergiamo dunque in quest’altro paese da favola dirigendoci verso le rovine del Château du Schlossberg che domina il paese dalla collina. Non ci sono divieti e quindi possiamo salire sulla torre con la scala a chiocciola per godere del panorama sotto di noi. Scendiamo dal sentiero opposto a quello da cui siamo arrivati e sbuchiamo dall’Hotel de Ville della cittadina in Place de la Mairie. Ci fermiamo a fare uno spuntino proprio lì di fronte alla Kaysers Bier Taverne in Rue Général de Gaulle che è l’arteria principale su cui si affaccia la maggioranza degli edifici storici della cittadina. Un altro meraviglioso paese delle favole. Chissà nel periodo natalizio!

27


Alsazia 2023

28


Alsazia 2023

venerdì 16/06/2023: KAYSERSBERG – KAYSERSBERG Rimaniamo ancora un giorno in questo magnifico paesino, un po’ per ritemprarci, un po’ per raccogliere le forze per prepararci al ritorno a casa.

sabato 17/06/2023: KAYSERSBERG – BOURG EN BRESSE Decidiamo… di non decidere, ovvero quando non ne abbiamo più voglia ci fermiamo e ciò capita nei pressi della città di Bourg en Bresse. Qui troviamo un piazzale – parcheggio, Park Carthago in Place Jean Rozet misto con auto, ma con parecchi posti liberi, autorizzato ai camper dove c’è anche uno scarico e carico (GPS 46.208968, 5.240351 gratuito). Non dà certo una grande sensazione di sicurezza per la verità ma ci saranno almeno una decina di camper parcheggiati quindi ci fidiamo e ci fermiamo. Siamo stanchi e forse anche un po’ tristi, quindi non andiamo a far visita al paese.

domenica 18/06/2023: BOURG EN BRESSE – MONCENISIO Ritorniamo sulla A42 che lasciamo nei pressi di Lione per l’Autoroute de la Maurienne - A43. Prendiamo quindi l’uscita n. 30 – Modane, ultima prima del Tunnel del Frejus, trovando molta Gendarmerie sulla rotonda che passa sotto l’autostrada. Abbiamo saputo che proprio ieri i “NoTav” hanno bloccato l’autostrada da queste parti. Ci guardano con attenzione ma non ci dicono niente. Ci arrampichiamo dunque di nuovo sui tornanti verso la nostra ultima notte in terra francese, nel nostro amato parcheggio sul Moncenisio (GPS 45.245351, 6.931387, senza servizi, gratuito). Dopo il gran caldo di questi giorni qui fa, invece, parecchio più freddo. Decidiamo quindi di andarci a mangiare una buona fonduta nella baita lì vicino: Gite le Toet.

lunedì 19/06/2023: MONCENISIO – SAVONA …e… niente ci tocca tornare a casa. Alla prossima. Au revoir. 29


Alsazia 2023

CONCLUSIONI L’Alsazia ci è piaciuta molto e ci piacerebbe tornarci per i famosi Mercatini Natalizi. Non c’è però nulla da fare, per noi, in Francia, non c’è niente di più bello della Bretagna e, in seconda battuta, della Normandia. Almeno per ora, quelle regioni non sono ancora state superate dalle altre da noi visitate. A noi sono piaciuti, in particolare, i paesini, più delle città più grandi, anche se una menzione particolare va a Strasburgo da cui abbiamo ricevuto la forte sensazione che sia una città veramente a misura d’uomo. Emozionante poi la vista delle cicogne e dei loro grandi nidi. Le fotografie sono tutte le nostre e scegliere fra le centinaia fatte non è mai facile.

30


Alsazia 2023

APPENDICE Di seguito alcune notizie utili: Elenco delle località che abbiamo toccato, in ordine cronologico, con: • • • •

Località; Coordinate GPS dei parcheggi e delle aree di sosta effettuate o viste; Km (misurati su GOOGLE MAPS ©, ne ho fatti sicuramente di più); Se l’area era attrezzata (AA), se era un semplice park (PS), se c’era Camper Service (CS); • Se ci abbiamo passato la notte o meno; • Se era a pagamento o gratuita

Savona Moncenisio Aix Les Bains Dole Belfort Mulhouse Thann Eguisheim Colmar Ribeauvillé Riquewihr Selestat Barr Gertwiller Santuario di St. Odile Obernai Strasbourg Soufflenheim Haguenau Graufthal Riquewihr Kaysersberg Bourg en Bresse Moncenisio Savona

45.245351, 6.931387 45.696305, 5.889593 47.089105, 5.499212 47.641944, 6.865722 47.759517, 7.331528 47.811694, 7.104694 48.040771, 7.309487 48.080650, 7.374452 48.190806, 7.329583

208,00 157,00 239,00 141,00 42,80 20,00 39,50 8,00 16,40

PS AA PS AA PS PS AA AA AA

Sì Sì Sì Sì No Sì Sì Sì Sì

Gratuito Pagamento Gratuito Gratuito Pagamento Gratuito Pagamento Pagamento Pagamento

48.253685, 7.448171 48.410523, 7.457815

15,00 24,20

AA PS

Sì No

Pagamento Gratuito

48.436495, 7.403222 48.459884, 7.486152 48.568213, 7.730375 48.832544, 7.960157 48.815451, 7.779495 48.819619, 7.280779 48.166105, 7.301950 48.136084, 7.261887 46.208968, 5.240351 45.245351, 6.931387

12,10 16,50 27,60 42,80 14,50 52,00 125,00 9,40 341,00 302,00 207,00

PS PS PS AA PS PS PS-CS AA AA PS

No Sì Sì Sì No Sì No Sì Sì Sì

Gratuito Gratuito Pagamento Gratuito Pagamento Gratuito Pagamento Pagamento Gratuito Gratuito

TOTALE KM 2.060,80

APP utilizzate: • GOOGLE Maps © per i percorsi in camper (strade e autostrade); • MAPS.ME per i percorsi in bici e a piedi (strade e sentieri), utilizzabile anche Off-Line; • Outdooractive per i percorsi in bici e a piedi (strade e sentieri); • Carburante più economico, per i rifornimenti; • Park4night, (per aree di sosta e parcheggi per il camper); • Camperonline, (per aree di sosta e parcheggi per il camper); 31


Alsazia 2023

• CaraMaps, (per aree di sosta e parcheggi per il camper). • Google traduttore © • CAMPING-CAR-PARK, (per le aree di sosta dell’omonimo circuito); Spostamenti in loco: Avevamo due bici elettriche per gli spostamenti più lunghi (massimo 25/30 Km.) o a piedi là dove il park o l’area erano vicino al luogo di visita. Pagamenti: Abbiamo utilizzato generalmente la Poste Pay, o carte di credito e, in autostrada, il Telepass, in Italia, e la Poste Pay su quelle francesi. Bibliografia: Wikipedia, (informazioni varie su storia e curiosità dei luoghi visitati); https://www.france-voyage.com/ ambientali e turistiche).

(informazioni

storiche,

geografiche,

https://www.franciaturismo.net/ ambientali e turistiche);

(informazioni

storiche,

geografiche,

www.cyclinginalsace.com (informazioni turistiche.); https://www.camperviaggiareinsieme.it/ (informazioni generali); Che dire di altro… buoni KM a tutti e se volete contattarmi: roberto.lavagna@alice.it Ciao.

32


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.