CAMP
Periodico del turismo itinerante IL CAMPEGGIO ITALIANO
Editoriale
Editoriale
di Giovanni Grassi, Presidente Confedercampeggio
Sì, la vita è proprio bella. Soprattutto varia e ricca di virate e colpi di scena. A volte positivi, spesso negativi. Come le continue lotte, frizioni e guerre che stanno imperversando in mezzo mondo. Ogni cosa sembra fuori posto, illogica, non si percepisce più quella leale armonia che un tempo contraddistingueva i rapporti sociali.
È una premessa doverosa per me che, per il 2025, ho deciso di ricandidarmi alla presidenza della Confedercampeggio, anche sostenuto dall’entusiasmo di tantissimi di voi che, in questi anni, mi sono stati vicini e mi hanno fatto sentire tutto l’orgoglio di appartenere alla più antica e storica associazione di campeggiatori. Il mio modo di vedere e attuare gli obiettivi amministrativi è di tenere ben saldi i piedi con la realtà delle risorse disponibili in bilancio: scrivere e proclamare obiettivi altisonanti è molto facile e costa poco, ma la realtà a volte non è così rosea. Nel 1998 sono stato caldamente invitato a candidarmi poiché ben due presidenti di federazione avevano ritirato la candidatura ed era necessario interrompere la gestione in corso sempre passiva da diversi anni. Oggi, dopo anni di attenta gestione, la situazione finanziaria è migliorata ed è stato deliberato di aumentare la dotazione alle Federazioni senza aumentare il costo delle tessere. È stato fatto di più: in occasione del Salone del Camper di Parma, nel settembre scorso, Federcampeggio ha acquistato 1.000 biglietti che sono stati ripartiti, in omaggio, ai singoli club sparsi lungo la penisola con lo scopo di ravvivare l’attività che i club svolgono verso i propri iscritti. Personalmente, al fine di rendere sempre più visibile la Confederazione, ho partecipato a tutte le fiere dedicate al turismo itinerante e questa dedizione non è stata vana: il consiglio ha colto al volo la possibilità di ospitare in Italia, dal 17 al 21 aprile, il raduno mondiale F.I.C.C. dei giovani inserendo nel bilancio preventivo Confedercampeggio la spesa da affrontare. È stato incentivato l’impiego della newsletter e del giornale associativo CAMP (distribuito anche in forma cartacea al Salone del Camper di Parma) per dare possibilità ai soci diretti di conoscere l’attività dei club e potervi aderire con la speranza che cresca la fidelizzazione. Anche i soci dei club hanno un ricambio del 10-20%, al pari dei soci diretti.
Tutto ciò che è stato realizzato, nei fatti, la chiamo “teoria dei piccoli passi”. Poiché i grandi proclami non servono a nulla se poi non sono realizzabili. Statuto nazionale: ritengo sia urgente provvedere a una revisione dello Statuto Nazionale e al relativo regolamento poiché se alle riunioni del CDA non è presente il Segretario la riunione non è valida. Quest’anno è stato necessario annullare ben due riunioni di CDA poiché il Segretario non ha potuto partecipare e verbalizzare. Inoltre non condivido la chiusura del mandato al 30 giugno, attuata in fase sperimentale, poiché si vanifica l’attività dell’ultimo anno di mandato: non si riesce a concludere un obiettivo sia nel primo semestre né nel secondo.
Nel ringraziare tutti gli associati e i Club per il consueto entusiasmo con cui vivono il rapporto associativo, rinnovo l’invito a proseguire la proficua collaborazione con gli strumenti di comunicazione di Federcampeggio: l’associazione mette infatti a disposizione - e a costo zero - strumenti come il sito web, la newsletter, i canali social e lo stesso magazine CAMP che raggiunge tutti gli associati. Un bel modo per continuare a fare squadra e far crescere sempre di più la nostra amata Confedercampeggio.
Campagna tesseramento 2025 a Confedercampeggio
Gentile Associato, siamo lieti di comunicarti che è partita la nuova campagna tesseramento e che, pertanto, potrai iscriverti alla Confederazione Italiana Campeggiatori per l’anno 2025.
Come di consueto potrai scegliere di ricevere la tessera tradizionale all’indirizzo di residenza oppure optare per quella digitale che ti verrà recapitata alla tua casella di posta elettronica.
Potrai decidere di rinnovare tramite un Club affiliato a Confedercampeggio oppure direttamente con la Sede Nazionale.
Seguici sul nostro sito www.federcampeggio.it e sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni, convenzioni, raduni, manifestazioni, e su tutte le notizie di settore.
Continuerai inoltre ad essere aggiornato sulle novità grazie alla newsletter settimanale che ti invieremo e che ci farà rimanere sempre in contatto. Gli uffici della Confederazione Italiana Campeggiatori sono a tua disposizione per qualsiasi chiarimento al numero 055.882391 dal lunedì al venerdì.
Allora cosa aspetti? Sali a bordo e partiamo per un nuovo anno da vivere insieme!
Quanto vale la mia tessera?
Numerosi i vantaggi immediatamente applicabili collegati all’iscrizione all’associazioni. Sconti fra il 7 e il 50% sulle più diverse categorie merceologiche
Molto. Anche più della stessa quota di iscrizione (la digitale annuale costa 40 euro, la cartacea 45). Perché più la si usa e più si risparmia. E chi viaggia in camper o roulotte è abituato ad andare alla scoperta dei luoghi e delle principali attrazioni. Con la tessera, infatti, si entra a far parte di un vasto circuito di convenzioni che vanno dal comparto assicurativo a quello della salute, per proseguire con concessionari e punti vendita o riparazione di camper e veicoli in generale. Corposa anche la parte strettamente collegata alla fruizione dei territori con sconti immediatamente applicabili (è sufficiente esibire la tessera alla biglietteria o, in caso di acquisti on-line, spe -
PROPRIETÀ
Confedercampeggio www.federcampeggio.it
e-mail: presidente@federcampeggio.it
DIRETTORE RESPONSABILE
Rag. Giovanni Grassi
COORDINAMENTO REDAZIONALE
Marco Giovenco
GRAFICA E IMPAGINAZIONE
Media srl - Carmignano (Po)
PROGETTAZIONE GRAFICA
Media srl - Carmignano (Po)
STAMPA
Nuova Grafica
Vieni a conoscere il TUO DENTISTA CROAZIA collaborazione con Confederazione Italiana Campeggiatoriilleadernelsettoredellecure dentaliinCroaziapresentaun’offertadanon perdere.
cificare la convenzione) su parchi tematici, musei e castelli, attività sportive outdoor, percorsi enogastronomici fino a viaggi e traghetti per le isole. Le scontistiche vanno, a seconda della categoria merceologica, dal 7 al 30% (in alcuni casi anche il 50%) e gli uffici della Federazione lavorano quotidianamente per gestire, implementare e migliorare le centinaia di convenzioni sottoscritte nel corso degli anni.
Per sfruttare al meglio le convenzioni basta consultare (o scaricare) la guida delle attività convenzionate dal sito associativo (www.federcampeggio.it/agevolazioni-e-convenzioni/ ) e pianificare indimenticabili esperienze a bordo del proprio camper o della caravan. Confedercampeggio, tra l’altro, invia una newsletter settimanale a tutti gli associati promuovendo le convenzioni collegate al periodo stagionale.
Un’avvertenza: qualora un associato dovesse incontrare problemi o resistenze presso attività convenzionate, lo segnali subito alla Federcampeggio (tel +39 055.882391 / e-mail: tesseramento@federcampeggio.it).
PRENOTA LA TUA PRIMA VISITA E SCOPRI LO SCONTO IMPERDIBILE PER I SOCI SU TUTTE LE CURE DENTALI!
In collaborazione con Confederazione Italiana Campeggiatori il leader nel settore delle cure dentali in Croazia presenta un’offerta da non
PRENOTA LA TUA PRIMA VISITA E SCOPRI LO SCONTO IMPERDIBILE
• 2 REPARTI RADIOLOGICI
• 200 DIPENDENTI
• 60 000 PAZIENTI ALL’ANNO I MIGLIORI POLICLINICI DENTALI A LIVELLO
• 30 ANNI D’ESPERIENZA
• 2 POLICLINICI
• 3 LABORATORI ODONTOTECNICI
LA CONFEDERAZIONE
• 2 REPARTI CHIRURGICI
ITALIANA CAMPEGGIATORI
POLICLINICO FIUME
Fondata a Tirrenia nel 1950, la Confedercampeggio è stata riconosciuta ente morale con un decreto del ’63. Articolata in 20 Federazioni ed in 189 club sparsi in tutta Italia. Organo ufficiale è la rivista “Il Campeggio Italiano”, 25mila copie di tiratura. Annualmente cura e pubblica la “Guida Camping d’Italia. È stata l’ideatrice e la realizzatrice della prima rassegna espositiva in Italia delle caravan e delle tende. L’attuale governo federale, presieduto dal Rag. Giovanni Grassi, è stato eletto la prima volta il 24 Novembre 2018 e rimarrà in carica fino al 30 giugno 2025.
Pertuttiicamperistiinostripoliclinici mettonoadisposizione: - ALLACCIAMENTO ELETTRICO - ACQUA - AMPI PARCHEGGI PER SOSTARE GRATUITAMENTE
• 30 ANNI D’ESPERIENZA
• 2 POLICLINICI
• 2 REPARTI RADIOLOGICI
• 200 DIPENDENTI
• 3 LABORATORI ODONTOTECNICI 2 REPARTI CHIRURGICI
A:FranjeČandeka39,51000Fiume,Croazia T: +385 51 648 900 E:info@rident.hr www.rident.hr rident.rijeka rident.croatia Rident-policlinicidentali
POLICLINICO PARENZO A:Istarska1A,52440Parenzo,Croazia T: +385 52 496 350 E:info.porec@rident.hr
Franje Čandeka 39, 51000 Fiume, Croazia T: +385 51 648 900 E: info@rident.hr
• 60 000 PAZIENTI ALL’ANNO
Per tutti i camperisti i nostri policlinici mettono a disposizione: - ALLACCIAMENTO ELETTRICO - ACQUA - AMPI PARCHEGGI PER SOSTARE GRATUITAMENTE
POLICLINICO PARENZO A: Istarska 1A, 52440 Parenzo, Croazia T: +385 52 496 350 E: info.porec@rident.hr
Nel corso della cinque giorni sono previste attività, escursioni e momenti di dibattito sulla salute del comparto del turismo itinerante a livello internazionale
Per la prima volta in Italia, dal 17 al 21 aprile 2025 le Marche ospiteranno il Youth FICC Rally 2025, raduno mondiale della Federazione internazionale F.I.C.C. dedicato ai giovani e al quale Confedercampeggio partecipa attivamente, a tal punto da aver inserito già nel bilancio preventivo la spesa da affrontare. Il raduno F.I.C.C. giovani sarà ospitato presso il si svolgerà presso il Campeggio Club Adriatico di Porto Recanati, in provincia di Macerata (Lungomare Scarfiotti, via Scossicci; GPS N 43° 27’50.242” - E 13°38’19.017)
Il raduno sarà l’occasione per conoscersi e confrontarsi sui temi che riguardano l’attività campeggistica a livello internazionale. E il fatto che sia dedicata ai giovani apre interessanti scenari per lo sviluppo di un settore del turismo sempre più apprezzato da famiglie con
bambini e giovani coppie.
In occasione del raduno il Campeggio Club Adriatico mette a disposizione stalli per camper e caravan, piazzole per tende; posti in strutture e bungalow; sala intrattenimento e discoteca; campi da gioco. Per la partecipazione al rally è prevista la quota di 70 euro a persona per usufruire di un ricco programma.
Giovedì 17: Mattina/ pomeriggio, arrivo e sistemazione equipaggi. Consegna kit di benvenuto e attività. Durante la giornata sono a disposizione dei partecipanti campo di bocce, campo polivalente, beach volley, ping pong. Cena libera. Serata disco.
ratorio creativo. Cena libera e, alle 21,30, cerimonia di apertura, serata disco con musica, balli e una consumazione al bar del Campeggio.
Venerdì 18: Mattina, Laboratorio creativo. Alle 13 pranzo libero e, nel pomeriggio, labo -
Sabato 19: alle 9,30 gita/escursione con guida e pranzo al sacco offerto dal Campeggio con 1 itinerario a scelta tra i 4 proposti:
1° itinerario: (Giornata intera),
Grotte di Frasassi (ingresso a carico dei partecipanti) e in conclusione visita al Santuario di Loreto
2° itinerario: (Mattina), Visita al Santuario di Loreto e, nel pomeriggio, visita alla Riviera del Conero - Portonovo.
3° itinerario: (Mattina), Visita Riviera del Conero - Portonovo. Nel pomeriggio visita al Santuario di Loreto.
4° itinerario: (Giornata Intera) Visita alla Città d’Ancona e, in conclusione, visita al Santuario di Loreto.
Domenica 20: Mattina, giochi di squadra tra nazioni. Alle 12 il Pranzo di Pasqua; Cena Libera e, alle 21,30, la cerimonia di chiusura con il saluto ai partecipanti “Ballando insieme”. Lunedì 21 partenza L’organizzazione ha previsto
una serie di attività extra che possono essere visionate sul sito Federcampeggio. Sono inoltre previste possibilità di noleggio bici presso la reception del Camping Adriatico; arrivare prima della data di inizio del rally e partire dopo la data di chiusura (costo giornaliero a persona € 35,00 compreso il pernottamento e ticket ristorante); possibilità di collegamento con bus-navetta da e/o verso le Stazioni ferroviarie di Loreto/Porto Recanati; spostamenti con bus-navetta per esigenze particolari (costo per viaggio andata/ritorno € 5,00 a persona).
Per iscriversi al Youth FICC Rally 2025 è sufficiente consultare il sito Confedercampeggio (www.federcampeggio. it) e scaricare i moduli. Oppure richiederli direttamente a Confedercampeggio ( info@ federcampeggio.it o tel. 055.882391).
Nei weekend di sfilate si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa promossa con successo dal locale Camping Club Fano. Appuntamenti per le sfilate del 16, 23 febbraio e 2 marzo
di Marco Giovenco
Grande attesa a Fano, nelle Marche, per la nuova edizione del Carnevale. Un evento storico (le prime attestazioni ufficiali custodite nel locale Archivio di Stato indicano che veniva celebrato già nel 1347) e divertente che è pronto a entrare nel vivo con le sfilate del 16, 23 febbraio e 2 marzo.
Un evento folcloristico e turistico assai apprezzato, anche da chi viaggia in camper. Tant’è vero che da ben dodici edizioni il Camping Club Fano aderente a Federcampeggio organizza con enorme successo il “CarnevalCamper”. Nel corso di ogni weekend del Carnevale, anche grazie alla disponibilità e collaborazione di Amministrazione comunale ed Ente Carnevalesca, viene organizzata un’area adeguata ad ospitare il raduno. Il parcheggio, in via dello Scalo dietro la stazione ferroviaria, è ben collegato sia al centro storico che al mare, entrambi raggiungibili in pochi minuti a piedi (per info: campingclubfano@hotmail.it).
Con l’occasione viene proposto ance un ric-
co programma di visite al centro storico, ai principali monumenti della Fano romana e, naturalmente, al Carnevale, caratteristico per il getto di dolciumi lanciato dai carri sulla folla festante.
“In viaggio col Vulón” (il Vulón è la figura burlesca simbolo della manifestazione fanese) rimane il tema portante delle edizioni di questi anni, ognuna caratterizzata da un tema unico e speciale: l’edizione 2025, dedicata a “I sogni son desideri,” celebra la magia di un evento in cui ognuno può vivere i propri sogni attraverso travestimenti, festa e condivisione. Il Carnevale è il luogo dove tutto diventa possibile: si può diventare chiunque, dando forma a fantasie colorate e vivendo, anche solo per un giorno, la libertà di essere qualcun altro.
Il turismo itinerante è una grande risorsa per i territori
L’edizione 2024 del CarnevalCamper ha, come di consueto, fatto registrare numeri in crescita rispetto agli anni precedenti. Le oltre presenze nei tre weekend di Carnevale hanno generato un indotto di poco superiore a 20mila euro riversato sul territorio fanese. Stime precise calcolate sulla base di un questionario anonimo che è stato distribuito agli equipaggi e dove è stato chiesto di indicare l’ammontare di spese sostenute durante il weekend fra bar, ristoranti, attività commerciali e servizi sul territorio. Un modo concreto per smentire il facile quanto sterile luogo comune secondo il quale i camperisti non spendono né contribuiscono all’economia locale.
Il Vulón, simbolo del Carnevale, guida i partecipanti in un viaggio immaginario tra musica, dolciumi, grandi carri e sorrisi, regalando momenti di spensieratezza e gioia collettiva. Lo stesso manifesto di quest’anno, firmato da Maddalena Fano Medas, rende omaggio a Berardi, storico direttore della “Musica Arabita”, che ritorna a dirigere simbolicamente la “dolce orchestra” del Carnevale, come in un sogno.
Info utili: Ente Carnevalesca, Via Rainerio, 6 Fano (lun - ven 8,30/12,30. Tel. 0721.803866, info@carnevaledifano.eu).
Centro IAT Fano, Viale Cesare Battisti, 10. Tel. 0721.803534 / 824292, iat.fano@regione.marche.it www.carnevaledifano.com
Camping Club Fano www.campingclubfano.altervista.org
Dal 7 febbraio al via una serie di appuntamenti per vivere il territorio da un punto di vista nuovo, originale e, soprattutto, lento
di Marco Giovenco
Si rinnova l’appuntamento con il festival “Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni…“, primo evento in provincia di Belluno dedicato all’andare a piedi a 360° e assai caro ai turisti itineranti abituati a vivere i territori in modo slow.
In vista dell’edizione 2025, in programma già dal prossimo 7 febbraio, lo staff di Camminando sta lavorando a un programma ricco di eventi e appuntamenti di altissimo livello ispirati a esperienze diverse, ma sempre riconducibili alla filosofia di quello che rappresenta ancora il gesto più semplice, però fondamentale, che è l’andare a piedi: camminatori, ma anche atleti, atleti diversamente abili, studiosi, scrittori, giornalisti e artisti oltre al coinvolgimento delle scuole.
Il 7 febbraio è già certo il ritorno di Daniele Matterazzo, il giovane padovano che, malgrado una disabilità al braccio sinistro, affronta cammini estremi in solitudine. Sarà al festival per raccontare la sua ultima impresa in Groenlandia lungo un’antica via di migrazione stagionale utilizzata nel corso dei secoli dagli Inuit.
E sarà graditissimo e atteso ospite della rassegna anche il geografoscrittore Luigi Farrauto (28 marzo, Palazzo delle Contesse) con il suo “Geografie di un viaggiatore pavido”, guida ironica di che cosa non andrebbe fatto viaggiando nei luoghi più sperduti della terra. Per l’occasione, al termine della presentazione, sarà possibile, grazie a un’apertura serale straordinaria, visitare l’importante mostra internazionale di arte cinetica ospitata nel palazzo e chiudere la serata con un aperitivo chiacchierando con l’autore.
Le grandi migrazioni
Per la nuova edizione Cammi nando osa con un lungo cammi no a passo di flamenco e tango proponendo l’11 aprile lo spettacolo El Corazón al Sur, racconto delle grandi migrazioni nel Nuovo Mondo che hanno determinato storicamente la costruzione di nuove identità nazionali e fenomeni culturali che hanno contaminato la stessa Europa.
Non mancheranno inoltre concorsi, convegni, mostre fotograficheper la prima volta in Veneto arriverà la mostra fotografica “IMMENSO BLU” con i suoi paesaggi antartici (12/06 - 18/08) e la proiezione dell’omonimo film di Manrico Dell’Agnola - e l’editoria, ma soprattutto il camminare, per promuovere la cultura del cammino, dell’inclusione, non solo come mezzo per il benessere fisico e psichico, ma anche come stile di vita e per assaporare il piacere dell’andare lentamente alla scoperta di territori ricchi di cultura, storia e natura come quello di Borgo Valbelluna, che ben si presta alla promozione di un turismo lento.
Anche l’edizione 2025 vede capofila dell’iniziativa l’Associazione Borgo Valbelluna Safe Walking, nelle persone della presidente Tatiana Menegol e vice Susy Foltran, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, in particolare del vice sindaco Simone Deola, e la curatela dell’ideatrice Antonella Giacomini: un gruppo