Camp Il Campeggio Italiano 2023 09

Page 1

CAMP

since 1957

Periodico del turismo itinerante IL CAMPEGGIO ITALIANO

2023

OPEN AIR, A PARMA LE NUOVE SFIDE DEL SETTORE

Federcampeggio è fra i protagonisti dello storico Salone ed è al fianco di chi già pratica il turismo itinerante o lo sta scoprendo - di Marco Giovenco

Editoriale

VERSO UN 2024 DI GRANDI SFIDE DA CONDURRE ASSIEME di Giovanni Grassi, Presidente

Confedercampeggio

Ci si avvia verso la conclusione di un anno molto importante per Confedercampeggio. Un 2023 che, dopo il difficile biennio della pandemia, ha registrato il forte desiderio degli associati e dei turisti itineranti in genere di riprendere a viaggiare e scoprire, con camper o roulotte, il nostro Paese e altre mete europee. Condivisione, partecipazione, collaborazione e amicizia sono il fil rouge di quest’anno che, come Associazione, ha visto l’organizzazione di due importanti raduni (Imola Camper Fest e Brescia e Bergamo sul Lago d’Iseo, di cui trovate un resoconto in questo numero di CAMP); l’intensificarsi del dialogo con le Federazioni regionali e i Club locali; e la presa di posizione dell’Associazione a livello istituzionale su questioni che riguardano il mondo del plein air in generale. Senza dimenticare che, dal giugno scorso, il messaggio associativo a sostegno della categoria è ancora più potente perché può contare sul nuovo Consigliere F.I.C.C. Emanuele Paolicelli (ne diamo notizia fra le pagine di questo numero) che è stato eletto consigliere della Federazione Internazionale Camping e Caravanning. Una figura di assoluto spicco, considerando che è uno dei 7 a livello mondiale. Il futuro del turismo itinerante è sempre più connesso alla scoperta e alla fruizione ordinata dei luoghi e dei territori, soprattutto le mete meno note ma assolutamente straordinarie. Fra le pagine di questo numero di CAMP troverete alcuni spunti interessanti, mentre altre sorprese sono in programma al Salone del Camper. Sarà bello rivedervi o conoscervi per confrontarsi in amicizia sulle sfide da portare avanti nel 2024. E fin d’ora colgo l’occasione per invitarvi a partecipare al raduno mondiale F.I.C.C. in programma ad Alicante, in Spagna, dal 26 giugno al 3 luglio 2024. Sempre nel pieno dei valori di Confedercampeggio che, come recita il nostro slogan, è sempre di più “la casa del campeggiatore!”

Nei primi mesi del 2023 il settore del turismo open air ha registrato un aumento di prenotazioni tra il 10 e il 15%, mentre il 2022 ha chiuso con ben 10,7 milioni di arrivi, 73 milioni di presenze e un fatturato complessivo, comprensivo di indotto, di 5,5 miliardi di euro. Sono i numeri dell’indagine condotta da Faita-Federcamping che fanno capire quanto il trend comparto sia in costante crescita.

Dal balneare alla montagna, dagli itinerari culturali e gastronomici nell’entroterra fino all’esperienziale: il veicolo ricreazionale si conferma un perfetto alleato per vivere al meglio periodi di relax.

I dati che introducono alla XIV edizione del Salone del Camper di Parma, la più importante fiera di settore in Italia e seconda in Europa, in programma dal 9 al 17 settembre 2023 e organizzata da Fiere di Parma con la collaborazione di APC, Associazione Produttori Caravan e Camper e con il patrocinio di Confedercampeggio, tratteggiano un quadro assai interessante per il comparto, ma anche ricco di nuove sfide che vedranno la nostra Associazione sempre più protagonista.

Interessi trasversali, anima libera

Chi è oggi il camperista? Un esploratore curioso, uno attento alla natura e alla sostenibilità, buongustaio attirato dalle tipicità dei luoghi, sovente sportivo e amante della filosofia da spirito libero. Recenti indagini di mercato diffuse in occasione del Salone del Camper di Parma indicano che l’Italia sta crescendo sia in termini di domanda che di offerta ricettiva: il 25% delle persone che sceglie questo tipo di vacanza preferisce utilizzare sistemazioni proprie e, tra questi, il 21% sceglie il camper o caravan. La maggior parte predilige una vacanza al mare (86%) per le diverse attività a cui questo tipo di vacanza viene associata. Scegliere una vacanza open air significa rilassarsi per il 71% del panel, ma anche fare attività (47%),

esplorare i dintorni (46%) e provare la gastronomia locale (56%).

Camping e villaggi in Italia, i posti letto sfiorano il milione e mezzo

A fronte dell’aumento del fenomeno del camperismo, in Italia è aumentata l’offerta ricettiva che in 7 anni, dal 2015 al 2021, ha segnato un +25,5%. Oggi i posti letto complessivi nei camping e villaggi turistici sono ben 1,31 milioni e, di questi, il 60% è distribuito in 6 regioni: Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Puglia. L’Italia può ancora fare tanto, tantissimo, per organizzarsi ad accogliere questo tipo di domanda turistica, che crea ricchezza e partecipa in larga parte alla creazione del 13% di PIL turistico nazionale.

Vacanze in famiglia,

camper e roulotte mezzi ideali

Stile di vita libero, contemporanea sensazione di sentirsi a casa dovunque, nessun vincolo di orario: sempre più coppie con bambini si orientano sulla scelta del camper per trascorrere periodi di relax in famiglia. Con il proprio veicolo ricreazionale è possibile programmare visite, itinerari, attività creative, letture, trascorrere del tempo di qualità insieme alla famiglia creando ricordi indimenticabili anche quando il tempo non è favorevole. Agli associati Federcampeggio sono riservati sconti e offerte su tutta una serie di attività culturali, outdoor, ingressi a musei, biglietti per traghetti, teatri, parchi di divertimento, assicurazioni per i mezzi e familiari e tanto altro ancora.

Sul sito www.federcampeggio.it sono disponibili tutte le agevolazioni e convenzioni.

Federcampeggio, ci trovate Al Salone del Camper di Parma, stand istituzionale PAD 4 n. C026 e stand commerciale PAD 2 n. M062

I numeri del Salone del Camper

Oltre 300 espositori, 110 mila visitatori, 100.000 metri quadrati di superficie espositiva per 5 padiglioni che ospitano 4 aree merceologiche: Caravan e Camper, dove sono presenti le più importanti aziende europee del settore; Accessori per i veicoli e complementi utili a rendere ancora più confortevole la vacanza; Shopping, grande area dove è possibile acquistare prodotti per la vacanza outdoor e utili accessori, anche per i piccoli spazi; Percorsi e mete, per il proprio Camper e sezione di promozione turistica per conoscere luoghi e destinazioni ideali per il turismo in libertà. Previste poi proposte per il tempo libero che troveranno nella manifestazione spunti di ogni tipo grazie ad incontri, attività, show cooking, musica e laboratori.

L’Italia si classifica come il terzo produttore di camper in Europa e la politica si è già mossa per sostenere le Regioni italiane nello sviluppo di infrastrutture turistiche dedicate ai viaggiatori itineranti. «Il turismo outdoor ha un enorme potenziale di sviluppo e il Salone del Camper di Fiere

di Parma si conferma come il punto di riferimento internazionale per il turismo open air - sottolinea Antonio Cellie, amministratore delegato Fiere di Parma -. L’ultima edizione ha chiuso con l’affluenza di oltre 110.000 visitatori, di cui molti per la prima volta al Salone, e quest’anno tutti i più importanti produttori di veicoli ricreazionali hanno già confermato la presenza a Parma. L’edizione 2023 sarà come sempre un appuntamento imperdibile, per i produttori di mezzi e per i fruitori della vacanza open air. Il perfetto matching tra offerta e domanda, tra automotive e turismo, tra sogno e concretezza. Un’esposizione internazionale in linea con le tendenze del turismo outdoor ed esperienziale». www.salonedelcamper.it

Anno LXIV - N. 463 - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) a. 1, c. 1, DCB PO SETTEMBRE
ORGANO DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA CAMPEGGIATORI

PROPRIETÀ

Confedercampeggio

www.federcampeggio.it

e-mail: presidente@federcampeggio.it

DIRETTORE RESPONSABILE Rag. Giovanni Grassi

COORDINAMENTO REDAZIONALE

Marco Giovenco

COLLABORANO

Ugo Stranieri - Lucio De Gennaro - Lucia Iannucci

GRAFICA E IMPAGINAZIONE

Media srl - Carmignano (Po)

PROGETTAZIONE GRAFICA

Media srl - Carmignano (Po)

STAMPA

In ogni stagione spazio alla passione

Trekking, bike, sport d’acqua e di montagna come escursionismo, alpinismo, sci e sci di fondo: il camper e la caravan si rivelano sempre di più i mezzi ideali per gli sportivi che desiderano dar sfogo alle proprie passioni senza dover essere vincolati a lunghe programmazioni per cercare disponibilità di alloggio e viaggio. Si sale in camper o sull’auto con roulotte al seguito e si va!. Del resto la versatilità dei mezzi, ormai superaccessoriati, ricchi di scomparti e gavoni, con garage capienti adatti a contenere attrezzature anche importanti, sono gli elementi che portano a questa scelta.

LA CONFEDERAZIONE

ITALIANA CAMPEGGIATORI

Vieni a conoscere il TUO DENTISTA IN CROAZIA

In collaborazione con Confederazione Italiana Campeggiatori il leader nel settore delle cure dentali in Croazia presenta un’offerta da non perdere.

000 PAZIENTI ALL’ANNO

I MIGLIORI POLICLINICI DENTALI A LIVELLO MONDIALE

• 30 ANNI D’ESPERIENZA

• 2 POLICLINICI

• 3 LABORATORI ODONTOTECNICI

• 2 REPARTI CHIRURGICI

Fondata a Tirrenia nel 1950, la Confedercampeggio è stata riconosciuta ente morale con un decreto del ’63. Articolata in 20 Federazioni ed in 189 club sparsi in tutta Italia. Organo ufficiale è la rivista “Il Campeggio Italiano”, 25mila copie di tiratura. Annualmente cura e pubblica la “Guida Camping d’Italia. È stata l’ideatrice e la realizzatrice della prima rassegna espositiva in Italia delle caravan e delle tende. L’attuale governo federale, presieduto dal Rag. Giovanni Grassi, è stato eletto il 24 Novembre 2018 e rimarrà in carica fino al

• 2 REPARTI RADIOLOGICI

• 200 DIPENDENTI

• 60 000 PAZIENTI ALL’ANNO

Per tutti i camperisti i nostri policlinici mettono a disposizione:

- ALLACCIAMENTO ELETTRICO

- ACQUA

- AMPI PARCHEGGI PER SOSTARE GRATUITAMENTE

31
POLICLINICO
A:Istarska1A,52440Parenzo,Croazia T: +385 52 496 350 E:info.porec@rident.hr POLICLINICO FIUME A:FranjeČandeka39,51000Fiume,Croazia T: +385 51 648 900 E:info@rident.hr www.rident.hr rident.rijeka rident.croatia Rident-policlinicidentali Vieni a conoscere il TUO DENTISTA CROAZIA collaborazione con Confederazione Italiana Campeggiatoriilleadernelsettoredellecure dentaliinCroaziapresentaun’offertadanon perdere. PRENOTA LA TUA PRIMA VISITA E SCOPRI LO SCONTO IMPERDIBILE PER I SOCI SU TUTTE LE CURE DENTALI! • 30 ANNI D’ESPERIENZA • 2 POLICLINICI • 3 LABORATORI ODONTOTECNICI • 2 REPARTI CHIRURGICI Pertutti
camperisti
policlinici
- ALLACCIAMENTO ELETTRICO - ACQUA - AMPI PARCHEGGI PER SOSTARE GRATUITAMENTE • 2 REPARTI RADIOLOGICI • 200 DIPENDENTI • 60
I MIGLIORI POLICLINICI DENTALI A LIVELLO MONDIALE POLICLINICO PARENZO A: Istarska 1A, 52440 Parenzo, Croazia T: +385 52 496 350 E: info.porec@rident.hr POLICLINICO FIUME A: Franje Čandeka 39, 51000 Fiume, Croazia T: +385 51 648 900 E: info@rident.hr www.rident.hr rident.rijeka rident.croatia Rident - policlinici dentali
dicembre 2021.
PARENZO
i
inostri
mettonoadisposizione:
PRIMA
E SCOPRI
SU TUTTE
PRENOTA LA TUA
VISITA
LO SCONTO IMPERDIBILE PER I SOCI
LE CURE DENTALI!

Raduno F.I.C.C. 2023 a Zaton, Croazia di Giovanni Grassi

FARE SQUADRA È SEMPRE UNA MOSSA VINCENTE

Una punta di orgoglio la dobbiamo evidenziare: fare squadra è spesso, se non sempre, la mossa vincente. Il successo dell’elezione di Emanuele Paolicelli, giunto terzo per numero di voti tra i sette consiglieri internazionali della FI.C.C., è stato un successo per chi, oltre a noi di Federcampeggio, ha creduto in questo traguardo: in primis il club Trentino, l’Acti Italia e i camperisti Sardi.

Abbiamo organizzato la cena degli italiani offrendo 500 piatti di penne alla Amatriciana, 35 kg di salame per tartine, 15 kg di mortadella e altri 15 di formaggio Asiago in cubetti. Ovviamente non poteva mancare una forma di parmigiano reggiano, proveniente da Reggio Emilia, tagliata a metà per poter “scavare”

zolle accattivanti. Sono state necessarie ben 40 baguette per realizzare tartine ai salumi e formaggi.

Il tutto in un clima di cordialità e amicizia sincere cui ha forse contribuito anche il buon rosso trentino, utile a livellare eventuali divergenze che... non c’erano: alla fine non c’erano più bicchieri perché esauriti.

Il club trentino è stato il motore dell’organizzazione della cena a cui va un plauso di ringraziamento sincero e d’obbligo con un’efficienza entusiasmante: dalla cottura della pasta, all’affettamento dei salami, passando per i cubetti di Asiago e la prelibata mortadella di Bologna.

Tutti a lavorare a testa bassa, finchè alle 18,30 io e Remo Sartori, presidente del club Trentino, abbiamo accolto le centinaia di ospiti. Durante la sfilata di apertura - 102 nazioni presenti - c’è stato un clima gioioso e festaiolo che si è concluso nell’arena con un breve discorso di accoglienza da parte del presidente della F.I.C.C. Joao A. Pereira accompagnato da musiche italiane. È un ricordo indescrivibile: bisogna provarlo. E fin d’ora vi invito a essere tutti presenti ad Alicante, in Costa Blanca, il prossimo 26 giugno 2024 per il raduno F.I.C.C.

Il presidente Pereira lo incontreremo anche al Salone del Camper di Parma, quando coglieremo l’occasione per celebrare i 90 anni della F.I.C.C.: sarà un momento di festa e condivisione di idee e progetti da

portare avanti con rinnovata convinzione per il futuro del movimento campeggistico e sarà anche possibile porre domande al Presidente Pereira.

CONFEDERCAMPEGGIO

LA “CASA” DEL CAMPEGGIATORE

ADERISCI ANCHE TU!

In Croazia la 90^ Assemblea Internazionale F.I.C.C. Paolicelli eletto nel Consiglio

Confederazione Italiana Campeggiatori e dal Camper Club Trentino, con portabandiera il Presidente nazionale Giovanni Grassi alternato al Presidente federale della Basilicata Paolicelli.

Lo spirito di amicizia e di condivisione di ideali campeggistici ha contraddistinto l’intera sfilata ed è stata l’ennesima conferma del grande valore che queste manifestazioni rappre -

sentano in termini di opportunità di confronto, dialogo e condivisione di obiettivi.

La sfilata si è conclusa con il saluto di benvenuto da parte del Presidente Internazionale della FICC Joao A. Pereira accompagnato da canzoni popolari italiane.

A Emanuele Paolicelli gli auguri più sinceri da parte di tutta la Confedercampeggio per un proficuo lavoro e il raggiungimento di grandi obiettivi e soddisfazioni.

Amicizia, condivisione di ideali campeggistici, confronto e spirito di iniziativa. Ecco i sentimenti che hanno caratterizzato la 90° Assemblea Internazionale F.I.C.C. che si è svolta a Zaton, in Croazia, lo scorso 25 giugno e al termine della quale è stato eletto il nuovo consiglio direttivo del quale, in qualità di candidato Federcampeggio, è entrato a far parte il Presidente federale della Basilicata Emanuele Paolicelli, risultato teszo su sette consiglieri al termine della votazione. Un enorme

consenso di cui Federcampeggio è orgogliosa.

L’Italia avrà dunque un rappresentante Federcampeggio all’interno dell’organizzazione Internazionale, figura condivisa dalle Associazioni Italiane e rappresentante di tutti gli associati amanti della vita all’aria aperta. L’obiettivo sarà quello di fare “squadra” per dare il giusto valore al nostro Paese a livello internazionale. L’appuntamento croato è stato molto partecipato e ha visto la presenza della delegazione italiana rappresentata dalla

SETTEMBRE 2023 3

NOLEGGIO FRA PRIVATI, OCCHIO ALLE REGOLE

Una recente circolare del Ministero dell’Interno ha ribadito i criteri dell’attività di locazione senza conducente. I consigli di Assocamp per non incorrere in rischi e sanzioni Attività di noleggio, quali sono i criteri?

Camper sharing, o condivisione del mezzo fra privati. Attenzione a non improvvisarsi noleggiatori di veicoli perché si potrebbe incorrere in guai e pesanti sanzioni. A far chiarezza è stata la recente circolare (la 300/ STRAD/1/000019289.U/2023) con cui il Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica sicurezza, Direzione centrale per la Polizia Stradale, lo scorso 9 giugno ha chiarito come, in assenza di specifici requisiti, l’esercizio dell’attività di noleggio di veicoli senza conducente debba ritenersi illecita per violazione dell’art. 84 del Codice della Strada.

La stessa Assocamp (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio), organismo di riferimento dei concessionari, manutentori e noleggiatori di veicoli ricreazionali nonché dei rivenditori di attrezzature per il turismo all’aria aperta, conduce da tempo una campagna di sensibilizzazione rivolta ai camperisti italiani sull’illegalità della pratica del noleggio tra privati. Il chiarimento ufficiale da parte del Ministero dell’Interno specifica, di fatto, che il noleggio tra privati condotto al di fuori delle regole si configura come attività di “locazione senza conducente”. La sanzione prevista per questa infrazione prevede il pagamento di una multa da 430 a 1.731 euro e il ritiro del libret-

to di circolazione da due a otto mesi e coinvolge sia il conducente sia il proprietario del veicolo.

Affidarsi a soggetti e imprese qualificate

«La circolare emessa dal Ministero dell’Interno fa chiarezza sulle norme che regolano la pratica del camper sharing - evidenzia la presidente di Assocamp Ester Bordino -. Il Codice della Strada è sempre stato chiaro su questa materia e noi abbiamo a più riprese voluto mettere in guardia gli appassionati del turismo all’aria aperta dai rischi legati al noleggio tra privati. Non è prevista solo una sanzione, ma anche il sequestro del libretto di circolazione, che comporta l’interruzione dell’esperienza di vacanza per chi ha preso il camper a noleggio e l’indisponibilità del veicolo per alcuni mesi a chi l’ha offerto». Il consiglio più opportuno è di affidarsi a operatori riconosciuti e qualificati: «In Italia esiste una rete di noleggio camper professionale ben

strutturata e organizzataprosegue Bordino - e una recente ricerca commissionata da Assocamp ha evidenziato un trend in crescita per il noleggio camper. Tanto è vero che i nostri associati hanno potenziato le loro flotte. Noleggiare da un professionista significa anche avere maggiori garanzie di sicurezza. I camper sono veicoli e abitazioni al tempo stesso: hanno ruote e parti meccaniche che vanno mantenute, così come vanno controllati gli impianti di bordo che hanno a che fare con gas ed elettricità. Chi fa noleggio per professione provvede con regolarità ai controlli necessari e garantisce la necessaria tranquillità alle famiglie che viaggiano per le strade d’Europa».

La circolare è stata inoltrata alle prefetture, ai commissariati e alle forze dell’ordine di tutto il territorio italiano e diffusa anche ai corpi di Polizia Locale.

In camper nei Parchi Letterari, protocollo d’intesa con Federcampeggio

Confederazione Italiana Campeggiatori (Federcampeggio) e I Parchi Letterari hanno stretto un protocollo d’intesa per incentivare e rilanciare il turismo itinerante e sostenibile nei luoghi dei Parchi Letterari. L’intesa mette in relazione due realtà strutturate e per molti aspetti complementari: da un lato la curiosità e vivacità dei turisti itineranti che, da oltre 70 anni, hanno in Confedercampeggio un solido partner associativo e di rappresentanza della categoria; dall’altro territori ricchi di storia, arte e natura - meno noti al turismo di massa - che nel corso dei secoli hanno ispirato autori, letterati e poeti. Una rete molto vasta quella dei Parchi Letterari, ad oggi articolata in 35 realtà in Italia e all’estero. «Valore culturale e fruizione sostenibile e rispettosa del territorio sono gli elementi fondamentali di questo protocollo d’intesa, perfettamente in linea con gli obiettivi della nostra Associazione - osserva il Presidente Confedercampeggio Giovanni Grassi -. Negli anni il settore del turismo itinerante è cresciuto moltissimo, è radicalmente cambiato rispetto alle esperienze pionieristiche degli anni ’70 e ’80 e ha sviluppato e consolidato quelle caratteristiche di sostenibilità e fruizione attenta dei luoghi che rappresentano un valore aggiunto per i territori, in particolare i borghi e le aree interne. Altro vantaggio interessante è collegato alla destagionalizzazione: generalmente chi viaggia in caravan, e specialmente in camper, lo fa tutto l’anno». Soddisfatto anche il Presidente nazionale de I Parchi Letterari Stanislao de Marsanich che ha parlato di «passo molto importante perché si propongono nuovi spunti per vivere e conoscere il territorio, con particolare attenzione a zone meno note ma ricchissime di straordinarie testimonianze culturali e naturalistiche». (Mar.Gio.)

La circolare del Ministero dell’Interno indica come dalla ricerca su internet si possa verificare l’esistenza di numerosi siti attraverso i quali i proprietari degli autocaravan possono mettere a disposizione di altri soggetti i propri veicoli dietro pagamento di un compenso. Sebbene l’attività venga descritta come una forma di condivisione del veicolo, e in quanto tale pubblicizzata come legittima anche in assenza di qualsiasi formalità, da un approfondito esame delle informazioni contenute sui siti emergono alcuni aspetti caratteristici dell’attività di locazione.

La nota ministeriale chiarisce che ciò che viene pubblicizzato come condivisione, effettivamente presuppone la stipula di un contratto con cui il proprietario cede il godimento del proprio veicolo a tempo determinato e il pagamento di un corrispettivo di un’entità tale da “far venire meno lo spirito di liberalità che costituisce la causa del comodato, consentendo di inquadrare il rapporto nel paradigma del contratto di locazione”.

Secondo la normativa, per condurre regolarmente l’attività di noleggio di veicoli senza conducente, è necessario aprire un’impresa e ottenere un numero di partita IVA e l’iscrizione al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio; presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al SUAP del Comune dove ha sede l’impresa e al Comune in cui si trova ogni singola filiale commerciale dell’impresa; immatricolare il veicolo come ad uso terzi da locare senza conducente. Inoltre, segnala sempre la circolare, chi noleggia un veicolo è tenuto a comunicare al CED del Ministero dell’Interno i dati identificativi del soggetto che richiede il noleggio, per finalità di prevenzione al terrorismo (art. 17 del decreto-legge n. 113/2018).

SETTEMBRE 2023 4

PERCORSI E METE, L’ASSO NELLA MANICA DEL VEICOLO RICREAZIONALE

Intervista a Gloria Oppici, project leader del Salone del Camper

«Fra i turisti in camper e i territori c’è un legame profondo e inscindibile, un rapporto naturale e necessario. È questa la ragione per cui il Salone del Camper ha scelto di definire la sua visione dell’intero settore includendo i percorsi e le mete».

Gloria Oppici, responsabile delle relazioni esterne di Fiere di Parma, non ha dubbi sugli intenti che guidano l’ideazione e l’organizzazione di uno degli eventi espositivi più rinomati a livello internazionale nel mondo del turismo all’aria aperta. Sessantadue anni, una laurea in filosofia e una brillante carriera più che trentennale nella comunicazione e nel marketing, Oppici è project leader di numerose manifestazioni dell’ente fieristico emiliano.

Il suo è un ruolo impegnativo, ma anche entusiasmante.

«Lo è senz’altro, e vorrei porre l’accento sull’entusiasmo. Fin dagli esordi del Salone del Camper, nel 2010, Fiere di Parma ha compreso di doversi

misurare con la promozione di un prodotto che rappresenta e contiene prima di tutto un concetto: la libertà. Il veicolo ricreazionale non è semplicemente un mezzo di trasporto attrezzato per le vacanze in autonomia, ma uno strumento essenziale di scoperta e di fruizione dei luoghi con modalità che ogni singolo utente può calibrare a propria misura. Perciò, nel momento in cui si organizza una manifestazione come questa, bisogna

sapersi calare in una dimensione completamente diversa rispetto a quella della vacanza stanziale, del viaggio organizzato, delle tappe predefinite, del tutto compreso».

Percorsi e mete, dunque, sono al centro di un approccio innovativo nello sviluppo di questo fenomeno turistico. «Esatto, è proprio così. Non si tratta però di un’innovazione che nasce oggi: direi piuttosto che nell’ultimo trentennio la sensibilità sociale verso la tutela del territorio e dei suoi valori ambientali, culturali e umani ha favorito una nuova alleanza tra i viaggiatori in camper o in caravan e le realtà locali. Questi veicoli sono in grado di portare turisti praticamente ovunque, anche là dove mancano o scarseggiano infrastrutture e servizi per il turismo residenziale, e ciò significa che ogni strada può diventare itinerario e ogni luogo può diventare destinazione. Gli enti turistici lo hanno ben compreso, ed è per questo che di anno in anno la loro presenza al Salone del Camper è

Festival del Viaggiatore, in Veneto un settembre ricco di appuntamenti itineranti

Si apre il 3 settembre e prosegue in date prestabilite fino al 24 del mese la IX edizione del Festival del Viaggiatore, kermesse di ampio respiro culturale ideata e organizzata dall’Associazione InArtEventi - cultura in movimento e in programma nei borghi e luoghi tra i più belli e suggestivi del Veneto, particolarmente attenti a chi viaggia in camper e vive le esperienze più genuine dei territori.

Un carattere itinerante, tanto caro al mondo del plein air, che quest’anno coinvolgerà Venezia con la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica e farà tappa a Possagno (TV), Bassano (VI), Maser (TV), Asolo (TV) e Riese Pio X (TV), new entry del 2023.

La manifestazione è un evento turistico culturale che promuove il territorio attraverso l’arte e la cultura e permette una fruizione innovativa dei luoghi, contestualizzando l’elemento culturale al loro interno. La rassegna permette di scoprire ville, giardini, barchesse e palazzi abitualmente preclusi al turista e aperti al pubblico per l’occasione.

Filo conduttore dell’edizione di quest’anno è “L’arca - Cosa portiamo a bordo e cosa gettiamo a mare nel nostro viaggio verso il futuro”: un tema approfondito utilizzando il caleidoscopio tipico del festival, la pluralità di voci, la contaminazione tra arte, viaggio, saperi e racconto, in luoghi unici se non addirittura eccezionali come Villa palladiana di Maser, patrimonio UNESCO, la casa di Eleonora Duse, la Gypsotheca di Antonio Canova, il teatro romano di Villa Freya Stark, Villa Browning dentro le mura del castello. «La scelta è ricaduta su questo tema perché siamo in un’epoca di grandissimi cambiamenti e il nostro viaggio è pieno di nuove sfide - afferma Emanuela Cananzi, direttrice del Festival del Viaggiatore -. Il nostro percorso verso il futuro ha grandi potenzialità, ma è al contempo complesso, ambiguo, accidentato, pieno di cose e informazioni contraddittorie, che appesantiscono». In questo contesto l’Arca è una grande metafora: «È un archetipo e come tale ha una potente forza evocativa - continua la direttrice -. Ognuno di noi sa da tempo immemore che ciò che entra nell’arca è davvero utile al viaggio della vita».

diventata sempre più folta e qualificata. Nell’edizione 2023 (quest’anno in calendario dal 9 al 17 settembre, ndr) supereremo i sessanta espositori fra rappresentanze regionali e nazionali, aziende di promozione, Comuni e anche operatori della ricettività, ospitati come sempre nel padiglione 2 del quartiere fieristico».

Quanto è importante l’associazionismo di settore nella crescita di questa tendenza? «Ha un’importanza fondamentale. L’azione di sodalizi storici e prestigiosi come Federcampeggio, che è fra i patrocinatori del Salone, rende ancora più visibili la diffusione e la forza di questo turismo. Anzi, invito tutti gli associati a visitare la fiera: oltre a scopri -

re i nuovi veicoli proposti dai produttori italiani ed europei, sono certa che sapranno apprezzare le tante opportunità e iniziative che i luoghi riservano ai protagonisti del viaggio in libertà».

SETTEMBRE 2023 5
Gloria Oppici Una panoramica del padiglione 2 delle Fiere di Parma, che ospita la sezione Percorsi e Mete del Salone del Camper

Molise

VIAGGIANDO IN LIBERTÀ FRA NATURA, CULTURA, SAPORI E TRADIZIONI di

Lucio De Gennaro

Dalla montagna al mare, dal verde cupo dei boschi appenninici al verde smeraldino dell’Adriatico che bagna le spiagge dorate di una costa ancora intatta. Il Molise, scrigno di natura e di biodiversità, custode di siti d’arte e di storia unici e preziosi, terra magica e ospitale che accoglie il visitatore con la generosità delle sue tradizioni, offre un susseguirsi di scenari mozzafiato che scandiscono itinerari tutti da scoprire.

Punto di partenza di uno dei percorsi più ricchi di spunti per apprezzare le inesauribili opportunità del territorio, Agnone (candidata a capitale europea della cultura per il 2026) è famosa in tutto il mon -

con santuario e teatro italico, tuttora in uso per spettacoli ed eventi di grande richiamo. Ridiscesi a valle, proseguiamo il viaggio in direzione di Trivento, che negli ultimi anni ha conosciuto grande popolarità grazie alla riscoperta dell’ar-

Ambiente. Gioiello della costa molisana, d’estate la città di Termoli si popola di turisti provenienti da tutta Italia e non solo, ma è una meta vivace e godibile in ogni stagione. Annunciato dalla massiccia torre del Castello Svevo che domina le ampie spiagge, il pittoresco borgo antico ha il suo polo d’attrazione nella cattedrale romanico-gotica di Santa Maria della Purificazione, risalente al XII secolo. Al di sotto delle mura di cinta si profilano i trabucchi, i tipici capanni da pesca del medio Adriatico. Su -

costituzione di Cibi Molisani, un consorzio che promuove l’agricoltura idroponica nel segno della tutela dell’ambiente e della qualità dei prodotti (www.cibimolisani.it). Nel bicchiere non può mancare la Tintilia, un DOC che nasce da un vitigno autoctono d’eccellenza riscoperto negli ultimi decenni.

Tradizioni leggendarie

Cosa c’è di meglio di una festa popolare per immergersi nella cultura di un luogo? In Molise il calendario del folklore è particolarmente fitto, con decine di sagre e di manifestazioni che coprono tutto l’anno in occasione delle ricorrenze più varie. Per rimanere nell’ambito del nostro itinerario, proprio ad Agnone è di grande impatto scenografico la ‘Ndocciata del periodo natalizio, una sfilata di enormi torce in legno d’abete, mentre a Termoli spicca la festa patronale di San Basso con la processione a mare all’inizio di agosto. A legare le due località è an -

rintocchi se il mare era troppo mosso per poter andare a pesca.

Leggenda vuole che nel 1566 la campana fosse stata trafugata dagli Ottomani, che con la loro flotta scorrazzavano lungo la costa adriatica: fatto sta che il caicco su cui era stata caricata rimaneva immobile, come se una forza misteriosa gli impedisse di muoversi. Attribuendo il fenomeno a una volontà superiore, gli invasori si affrettarono a gettare il bottino in mare e solo in questo modo riuscirono a riprendere il largo. Ancora oggi la campana giace sul fondale antistante la città vecchia, e sembra talvolta di sentirla suonare: un romantico ricordo di quella fiabesca tradizione a cui i termolesi sono particolarmente affezionati.

COME ARRIVARE

do come sede della Pontificia Fonderia Marinelli. Le campane progettate e realizzate in questo tempio della metallurgia d’autore sono il fiore all’occhiello della cittadina di origine sannita, che vanta un centro storico d’impronta medioevale con stradine, vicoli e piazze su cui affacciano chiese e architetture civili di grande pregio, testimonianze di un glorioso passato che oggi trova nel turismo una nuova linfa. Lungo una delle strade di accesso ad Agnone, a quasi mille metri di altitudine, da non perdere l’eccezionale area archeologica di Pietrabbondante

tigianato dell’uncinetto. Fra i monumenti del panoramico borgo, sede vescovile già dal X secolo, risalta la cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore, il cui splendido portale proviene però da un altro luogo di culto, Santa Maria di Majella, già parte di un’abbazia benedettina duecentesca a cui papa Celestino V riconobbe l’indulgenza plenaria.

Il mare dista ormai poche decine di chilometri, e che mare: nel 2023 risulta terzo in classifica fra tutte le regioni italiane costiere per pulizia e salubrità delle acque, come ha stabilito il monitoraggio effettuato dal Sistema Nazionale Protezione

bito all’esterno della città vecchia, il centro ottocentesco è fitto di negozi e di locali in cui trascorrere piacevolmente la serata, concludendo in bellezza l’itinerario alla scoperta del Molise con la certezza di voler ritornare.

Molise in tavola

La gastronomia molisana è un vero trionfo di sapori. Oltre ai rinomati prodotti ittici della zona costiera, innumerevoli sono le specialità di terra, fra cui latticini, carni, salumi, ortaggi, frutta e non ultimo il tartufo, dalle varietà più rustiche alle più pregiate. Alle trattorie, agli agriturismi e alle tante piccole aziende di produzione si affiancano ristoranti di grande livello che interpretano con sapienza la genuinità delle materie prime. Da citare, fra le numerose iniziative, la recente

che una grande campana che in epoca medioevale era stata donata a Termoli dalla fonderia agnonese e collocata sugli scogli di Santa Caterina, in modo da essere colpita dalle onde: al mattino, prima ancora di uscire di casa, i pescatori erano in grado di capire dai

Il Molise è facilmente accessibile da qualsiasi direzione grazie agli ottimi collegamenti stradali. Agnone, punto d’inizio di questo itinerario, si raggiunge dalla A1 Milano-Napoli uscendo a San Vittore (per chi proviene da nord) oppure a Caianello (per chi proviene da sud) e continuando per Isernia; superata la città, si segue la direzione San Salvo imboccando la SS650 Fondovalle del Trigno lungo la quale si trovano due diversi accessi ad Agnone, il primo via Pescolanciano e Carovilli, il secondo via Pietrabbondante. Termoli è servita dall’omonimo casello della A14 Adriatica.

INFO

L’amministrazione sarà presente a Parma con uno stand curato dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. Tel. 0875 703913, www.termoli. net .

SETTEMBRE 2023 6
Campane della millenaria Fonderia Marinelli di Agnone, tempio della metallurgia d’autore, Ph. Adriano Savoretti Il teatro italico di Pietrabbondante, risalente al II secolo a.C., in un’insolita veste invernale, Ph. Francesco D’Imperio Particolare della cripta di San Casto, al di sotto della cattedrale di Trivento La spiaggia di Termoli ripresa dall’alto del Castello Svevo, ph. Stefano Ardito La cattedrale di Santa Maria della Purificazione, nel cuore del borgo marinaro di Termoli, ph. Stefano Ardito

Imola Camper Fest: bandiera a scacchi per oltre 300 camper da tutta Italia

Erano tanti, più di 300 camper e oltre mille appassionati, i camperisti di ogni parte d’Italia che hanno preso parte dal 14 al 16 aprile 2023 all’atteso Imola Camper Fest (tra l’altro presente quest’anno al Salone del Camper a Parma Padiglione 02 stand L 056), un evento dedicato agli amanti dei camper organizzato con la collaborazione dell’associazione Campeggiatori dell’Imolese, della Confedercampeggio e dell’A.R.C.E.R.

Durante la piacevole tre giorni, gli equipaggi avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica, tra visite guidate, stand gastronomici, una sfilata di camper e tanto altro.

Con la massiccia partecipazione di oltre 300 camper, l’Imola Camper Fest è indubbiamente uno dei più grandi raduni di appassionati di camper in Italia. Durante il festival, i partecipanti hanno ammirato da vicino il famoso circuito dedicato a Enzo e Dino Ferrari, respi -

rato l’atmosfera delle corse e scoperto alcuni dei segreti dei piloti. Mentre negli stand gastronomici è stato possibile gustare prelibatezze locali e piatti tradizionali, una vera e propria festa per il palato.

Il momento clou dell’Imola Camper Fest è stato la sfilata di camper lungo i quasi 5 chilometri di asfalto dell’autodromo… e così, per un giorno, chi guidava il camper si è sentito un po’ pilota di Formula 1!

Il festival ha attirato l’attenzione dei media nazionali, con servizi e reportage sui TG RAI che hanno diffuso le immagini e le storie dell’Imola Camper Fest a un pubblico vasto, contribuendo a promuovere l’amore per il camper e

strada e offre un mix perfetto di avventura, enogastronomia e passione per i motori.

il turismo itinerante. E non sono stati pochi gli equipaggi che, inforcata la bicicletta, hanno percorso la ciclovia del Santerno, 44 chilometri di puro stupore paesaggistico.

L’Imola Camper Fest è un evento imperdibile per gli amanti dei viaggi su

Il prossimo appuntamento è per il 2024, nel weekend 31 maggio - 2 giugno. Il programma prevede attività in autodromo ed esperienze alla scoperta del territorio: la pista sarà aperta al pubblico sia per pedoni che per le biciclette e non mancheranno proposte escursionistiche e culinarie. Info: www. imolacamperfest.it

Capitale italiana della Cultura 2023, un maxi raduno per scoprire i gioielli di Bergamo e Brescia

Dal 27 aprile al 1° maggio si è svolto il Raduno Nazionale di Confedercampeggio “Bergamo e Brescia Capitali della Cultura” al quale hanno preso parte il Presidente Confedercampeggio Giovanni Grassi e circa 120 equipaggi in rappresentanza di quasi tutte le Federazioni Regionali. Per l’intera durata della manifestazione si sono susseguite attività che hanno consentito ai partecipanti di scoprire o riscoprire luoghi incantevoli e interessanti sotto il profilo culturale e paesaggistico.

La gita in battello sul lago d’Iseo com -

prendeva, anche, una visita guidata a Lovere, deliziosa cittadina sulle rive del lago. Sulla via del ritorno il battello ha attraccato a Monte Isola, l’unica delle tre isole lacustri accessibile al pubblico, una breve passeggiata ha consentito ai partecipanti di ristorarsi tra le vie del borgo di Peschiera Maraglia. Nei giorni successivi, il gruppo ha avuto l’occasione di visitare due importanti città della regione: Bergamo e Brescia, Capitali Italiane della Cultura 2023. A Bergamo, durante la visita con guida, i campeggiatori sono rimasti affascinati dalla maestosità della Città Alta, visi-

Autunno, pronti per il 28° raduno “La castagnata”

L’associazione Club Campeggiatori Reggio Emilia organizza l’ultimo raduno del 2023 a Cervarezza nella provincia di Reggio Emilia e lo dedica al frutto di stagione per eccellenza, sua maestà la castagna!

tando la Cattedrale, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e il Battistero. A Brescia, invece, hanno potuto immergersi nella storia mille -

naria della città, visitando il Duomo Vecchio e il Duomo Nuovo, scoprendo l’eredità culturale che questa città ha da offrire, in particolare visitando il Complesso Museale di Santa Giulia, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Le serate in campeggio sono state altrettanto piacevoli e coinvolgenti, si sono susseguiti intrattenimenti musicali, una cena alla quale hanno partecipato anche il Sindaco di Iseo Marco Ghitti e il proprietario del campeggio. L’appuntamento è culminato con la cerimonia di chiusura e una ricca lotteria.

La manifestazione è in programma nel campeggio Le Fonti di Cervarezza (www. campinglefonti.com), a 1.000 metri d’altitudine, aperto tutto l’anno, ambientato in un bellissimo castagneto a terrazze, completo di bar, ristorante, pizzeria e piscina riscaldata al coperto, aperto tutti i giorni. Sono previste due opportunità di date di ottobre: 6, 7 e 8 oppure 13, 14 e 15. Per informazioni e prenotazioni (328.8766471 / e-mail: clubreggioemilia@gmail.com)

Camper Service Autostradali, Federcampeggio e Assocamp spingono per ampliare la rete

lungo i 7mila chilometri di rete offrono piazzole attrezzate per i camper che permettono lo svuotamento dei serbatoi di scarico e l’utilizzo di acqua corrente. E sono disponibili anche altri servizi come Wi-Fi gratuito, aree giochi e l’offerta commerciale. Il Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (DPR 495/1992) all’art. 378 prevede l’obbligo della realizzazione di

questi impianti nelle aree di servizio con determinate caratteristiche. Tutti gli associati e i turisti itineranti sono chiamati a collaborare segnalando i malfunzionamenti. Si raccomanda di accertare sempre la situazione con i gestori o gli addetti, perché a volte una catenella serve solo a impedire usi non conformi e viene rimossa a richiesta.

Ad oggi siamo riusciti a risolvere molte

Confedercampeggio, in accordo con Assocamp, ha lanciato un’importante iniziativa volta a incrementare la diffusione dei camper service nelle aree di servizio autostradali. La campagna vuole sensibilizzare i concessionari e le autorità competenti sulla necessità di ripristinare e migliorare queste strutture. Ad oggi, come specificato sul sito di Autostrade per l’Italia, 120 Aree di Servizio

situazioni, su altre troviamo orecchi da mercante, ma Confedercampeggio non si arrende e proseguirà l’azione chiedendo anche l’intervento del Ministero competente. Confedercampeggio mira a garantire che ogni camperista possa godere di un’esperienza di viaggio piacevole e senza inconvenienti, avendo accesso a strutture adeguate ovunque si trovi lungo le strade del nostro paese.

SETTEMBRE 2023 7
News dai club
di Ugo Stranieri
ph. Imola Camper Fest

INSIEME SIAMO PIÙ FORTI

Messaggio pubblicitario. Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo pubblicato sul sito internet www.unipolsai.it Tanti vantaggi sempre un passo avanti.
OFFERTE ESCLUSIVE PER SOCI DI CONFEDERCAMPEGGIO E LORO FAMILIARI CONVIVENTI. CONVENZIONE CONFEDERCAMPEGGIO - UNIPOLSAI FINO AL -50% AUTOCARAVAN E CAMPER SU INCENDIO E FURTO MOBILI TÀ FINO AL -40% AUTOVETTURE SU INCENDIO E FURTO MOBILI TÀ FINO AL -25% CASA - COSTI RISPAR MIO -20% PROTEZIO NE SCOPRI TUTTI I VANTAGGI CHE TI RISERVA LA CONVENZIONE IN TUTTE LE AGENZIE UNIPOLSAI O SUL SITO UNIPOLSAI.IT TI ASPETTIAMO!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.