Camp il Campeggio Italiano - Settembre 2019

Page 1

CAMP4.pdf

1

02/05/19

10:42

Settembre 2019

Periodico del turismo itinerante

since 1957

ORGANO DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA CAMPEGGIATORI Anno LXI - N. 454 - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) a. 1, c. 1, DCB PO - con IR

Caro Socio, sono trascorsi diversi mesi dalla mia elezione come Presidente Nazionale della Confedercampeggio e sia per me che per la mia squadra sono stati mesi molti impegnativi, dedicati alla pianificazione del lavoro, alla riorganizzazione della Sede Nazionale, agli incontri con i Partner già consolidati e potenziali, mesi di tensioni, di importanti decisioni ma anche di grandi soddisfazioni e riconoscimenti. Durante le sedute dei Consigli di Amministrazione sono state prese importanti decisioni circa il futuro dell’Ente, comune fra tutti la volontà di lavorare per affermare e far conoscere sempre di più la Confederazione a tutti gli amanti del plein air. Tra non poche difficoltà è stato pubblicato a maggio il primo numero della nostra rivista e della guida alle Agevolazioni e Convenzioni, che mi auguro tu abbia ricevuto nei mesi scorsi. A fine maggio è stata convocata l’Assemblea Nazionale a Parma, ospiti di Assocamp, avente per oggetto principalmente la discussione e l’approvazione del bilancio 2018. La riforma della disciplina del Terzo Settore ha fatto emergere la necessità di attivare un Gruppo di Lavoro specifico, composto da esperti di settore, tra i quali il Segretario Generale dott. Arturo Pinto, per studiare e redigere uno Statuto in linea con la nuova normativa che in autunno sarà trasmesso alle nostre Federazioni Regionali. A fine luglio ho partecipato con molto entusiasmo all’ 88^ Rally Internazionale F.I.C.C. di Chateaubriant come rappresentate della Confederazione ed ho avuto il piacere di incontrare e ritrovare il Presidente Internazionale della F.I.C.C. Joao Alves Pereira al quale ho rivolto l’invito a prendere parte alla prossima Assemblea Nazionale di Confedercampeggio che si terrà a fine anno. L’incontro ha permesso di confermare e rafforzare i rapporti tra la nostra Confederazione e l’organizzazione Internazionale, riscontrando da entrambe le parti reciproca stima e spirito di collaborazione. Durante il Rally ho avuto modo di incontrare un gruppo di nostri iscritti venuti a rappresentare l’Italia, nonché altri campeggiatori che pur non aderendo alla nostra organizzazione si sono dimostrati interessati a comprendere quella che è la nostra struttura organizzativa, il nostro spirito ed i nostri ideali. Dopo questa prima esperienza internazionale in veste di Presidente, mi sto preparando a partecipare con grande entusiasmo all’imminente Salone del Camper di Parma che si terrà dal 14 al 22 settembre dove con lo Stand Della Confederazione Italiana Campeggiatori sarò presente al padiglione 2, stand I 056, per confrontarmi con quanti di voi vorranno scambiare opinioni, riflessioni sul mondo del turismo, del campeggiatore e dei suoi viaggi. Nel nostro speciale dedicato al Salone del Camper troverai qualche anticipazione sulle novità di settore per il 2020 dedicate a tutti gli appassionati del Camper e del caravanning. Terminato questo evento, il mio impegno e quello della Confederazione sarà rivolto ad una importante ed innovativa manifestazione che si svolgerà ad ottobre nel mugello “ Il Guinness Word Records” che si terrà nei gironi 11, 12 e 13 Ottobre e dove con gli equipaggi targati Confedercampeggio ci auguriamo di poter contribuire in maniera sostanziale alla realizzazione del record di 1.000 camper. Ti invito caldamente a partecipare. Tutte queste iniziative nascono con l’intento di far conoscere la nostra realtà, avvicinare sia i nostri Club che i nostri associati, sia altre realtà per una opportuna conoscenza di chi siamo e di quello che tutti noi facciamo e potremo fare per il turismo all’aria aperta. Spero in una vostra partecipazione a tutte le iniziative, Vi ringrazio per l’attenzione riservata a questa mia e Vi auguro una buona lettura della rivista. Giovanni Grassi

Nella foto a destra: da sinistra, G. Gottardo Presidente C.C. Padova - J.A. Pereira Presidente F.I.C.C. e Grassi Presidente Nazionale Confedercampeggio

CHATEAUBRIANT breve resoconto di un Rally Un evento atteso e particolarmente sentito per il nostro Ente è stato l’88^ Rally di Chateaubriant. Oltre un migliaio di campeggiatori, provenienti da cinquanta paesi diversi, sono convenuti a Chateaubriant in occasione della manifestazione Internazionale FICC, che si è svolta dal 26 Luglio al 4 Agosto 2019. La partecipazione della Confedercampeggio, sebbene non numerosa, è stata molto apprezzata, erano presenti il Presidente Nazionale Giovanni Grassi, il Presidente della Federazione Campeggiatori Veneto Ezio Paganin, Il Presidente del Campeggio Club Padova Giovanni Gottardo con il sig. Paolo Camerotto e relative consorti ed altri soci provenienti da tutta Italia. I nostri rappresentanti sono stati accolti con entusiasmo ed ammirazione grazie soprattutto al Sig. Gottardo e consorte che si sono prestati a sfilare in occasione dell’inaugurazione con i pregiatissimi costumi del 700’ del carnevale veneziano, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. Assieme ai rappresentati della Confedercampeggio ha sfilato l’A.C.T. Italia ed il Camper Club di Trento. L’organizzazione è stata ben coordinata, ha riservato ai campeggiatori aree della Fiera appositamente attrezzate con tutti i servizi necessari. Alcuni edifici sono stati adibiti per la segreteria F.I.C.C., per gli intrattenimenti serali, le conferenze e la ristorazione. Nelle immediate vicinanze, facilmente raggiungibili impianti sportivi, l’ospedale e aree at-

trezzate e commerciali. La vicina cittadina di Chateaubriant poteva essere visitata facilmente grazie all’ausilio di un trenino disponibile tutto il giorno. Non sono mancate passeggiate a piedi ed in bicicletta. Nel corso della manifestazione non sono mancati i tour nelle vicine località e nei meravigliosi parchi dedicati a coloro che ne avevano fatto richiesta. I partecipanti hanno sfilato lungo le strade cittadine coinvolgendo anche la popolazione locale, che ha apprezzato e partecipato con entusiasmo all’evento. Durante il Rally non sono mancati momenti di convivialità ed integrazione, in uno scambio reciproco di specialità gastronomiche delle diverse Nazioni. In modo particolare si sono distinti l’Irlanda, per le leccornie offerte, e per l’intrattenimento musicale e folcloristico con ballate popolari chitarre, flauti e banjo. La Cina con i suoi piatti particolari e gustosi e l’Inghilterra per l’ottimo whisky. Anche l’organizzazione del rally si è rivelata all’altezza delle aspettative, proponendo ogni sera intrattenimenti musicali e di folclore locale che hanno avuto un ottimo riscontro da parte di tutti i partecipanti. Queste occasioni di incontro, a mio avviso, confermano l’importanza dello scambio socioculturale e delle amicizie che si stringono anche a livello personale, che fanno del turismo all’aria aperta, un fattore di fratellanza e di integrazione. Ezio Paganin


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Camp il Campeggio Italiano - Settembre 2019 by Confederazione Italiana Campeggiatori - Issuu