GBI
LA DISTRIBUZIONE HORECA
S C E N A R I /A C Q U A
UN ANNO S F I DA N TE PRODUTTORI E DISTRIBUTORI HORECA VEDONO NELLA STAGIONE ESTIVA IL MOMENTO PIÙ FAVOREVOLE PER RIAVVICINARSI ALLE PERFORMANCE PRECOVID, MA DEVONO FARE I CONTI CON I PESANTI INCREMENTI DEI COSTI. IL VUOTO A RENDERE SI CONFERMA UN MODELLO DI BUSINESS EFFICACE PER GARANTIRE QUALITÀ E SERVIZIO AL PUBBLICO ESERCIZIO DI GIULIA COLOMBO
14
I
numeri sono quelli del primo mercato del beverage italiano, in netta risalita dopo la frenata causata dalla pandemia. Certo, i problemi non mancano alla voce costi di produzione – per l’impennata dei prodotti energetici e quindi dell’incidenza di trasporti, vetro, Pet, ecc – ma l’acqua confezionata resta fondamentale per tutti gli anelli della filiera. È un prodotto che contribuisce a creare il posizionamento del pubblico esercizio, oltre a fidelizzare – attraverso la formula del vuoto a rendere – il gestore al distributore. Ed è anche un campione del made in Italy, visti i successi ottenuti oltreconfine grazie alla capacità di legare la qualità all’origine e all’identità territoriale. I numeri, dicevamo: quelli del 2021 hanno mostrato la capacità di reazione del settore. In base alle rilevazioni effettuate da IRI nel canale grossisti,