Dino

Page 1


un EQuiliBRio AnCoRA FRAGilE

In un contesto economico-sociale definito ormai da tempo “di perma-crisi”, la tenuta del sistema Horeca continua a essere una sfida quotidiana. Le nostre imprese si muovono tra variabili sempre più instabili: inflazione, carenza di manodopera, transizione digitale, crisi climatica e squilibri demografici. È un quadro complesso, che richiede lucidità, capacità di adattamento e un nuovo patto tra chi produce, distribuisce, somministra e consuma. I consumi fuori casa restano ancora fermi in termini reali, nonostante la voglia degli italiani di tornare a vivere relazioni e socialità nei bar e nei ristoranti.

A incidere sono fattori noti: il potere d’acquisto delle famiglie si è eroso significativamente, con un’inflazione che ha raggiunto punte superiori al +13% negli ultimi due anni. A ciò si aggiungono forti disparità territoriali, che limitano lo sviluppo equilibrato del comparto. La recente notizia del nuovo rinvio della Sugar Tax, atteso da tutto il comparto, rappresenta un segnale importante. Una tassa introdotta senza una reale valutazione degli impatti avrebbe penalizzato duramente una filiera già sotto pressione, con effetti

a cascata sulla domanda, sui margini e sull’occupazione. La proroga decisa dal Governo va nella direzione di un dialogo più consapevole tra istituzioni e imprese. Ma non possiamo permetterci di vivere in attesa di proroghe. È il momento di ripensare le politiche fiscali e regolatorie con una visione di medio-lungo periodo. Serve stabilità, ma anche coraggio: nel favorire investimenti, sostenere l’aggregazione tra imprese, valorizzare la formazione e l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

Non dimentichiamo che la filiera Horeca rappresenta una leva fondamentale per la coesione sociale e lo sviluppo locale. Ogni punto vendita, ogni attività nel fuori casa, è un presidio economico, sociale e culturale sul territorio. È qui che l’Italia vera continua a produrre valore, anche quando l’attenzione si sposta altrove.

Come settore dobbiamo continuare a fare la nostra parte: innovare, cooperare, raccontare il nostro impatto reale sull’economia e sulle comunità. Ma serve un contesto che non sia ostile, né disattento. Un Paese che voglia crescere non può dimenticare chi ogni giorno rende possibile la socialità e la qualità del vivere italiano.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.