Rivista GBI 194

Page 64

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

BOLLICINE COMMUNITY

FIDIAMOCI DEGLI ALGORITMI! G LI STR ALCI D’O RD I N E SO N O U N PRO B LE MA PE R I C ARI CH I D I L AVO RO D E LL A LOG I STI C A E I LIVE LLI D I S E RVIZI O. CO M E RI DU RLI? DI GRAZIANO GUAZZI

L

GRAZIANO GUAZZI A M M I N I S T R ATO R E D E L E G ATO D I D ATA F LO W

62

a pandemia ha imposto nuove regole nella filiera consumi fuori casa che hanno impattato anche sui processi logistici. A parità di fatturato sono aumentate le frequenze di consegna. È ragionevole pensare che con il passare del tempo questa criticità venga meno. Al contrario, è mia convinzione che la riduzione degli stock nel punto vendita e, di conseguenza, l’aumento del numero degli ordini, diventi fisiologico. Sarà quindi necessario ripensare i modelli logistici in uso. In questo spazio, vorrei focalizzarmi sulla problematica degli stralci: intendendo la modifica dell’ordine cliente a causa delle rotture di stock e l’impossibilità di consegnare quanto richiesto. Per la logistica, che deve gestire la consegna di centinaia di ordini in giornata, questi ‘imprevisti’ possono diventare un incubo e sono anche un grave disservizio per i clienti e ragioni di conflitto con la forza vendite. La domanda a cui vogliamo rispondere è come ridurre gli stralci.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.