
3 minute read
Comes
from FAB - Ottobre 2021
by fab-magazine
Movimento da Oriente
CON LA LINEA DI MODELLI HANGCHA ELETTRICI E DIESEL, L’AZIENDA DI SUZZARA (MN) PORTA IN FIERA, A PIACENZA EXPO, UNA PROPOSTA DI NOTEVOLE INTERESSE PER IL MERCATO ITALIANO. ABBINATA ALLO STORICO KNOW-HOW DEL RICONDIZIONAMENTO PER OGNI TIPOLOGIA DI CARRELLO
Advertisement
Al GIS 2021, la presenza dell’attore industriale di cui andremo a parlare tra breve, si colloca tra i protagonisti del settore. Quindi, prima di una descrizione dei prodotti, è doverosa la presentazione ufficiale che delinei i tratti distintivi della società. La realtà di Comes (Costruzioni Meccaniche Suzzaresi) nasce già nei primi anni Sessanta, in un piccolo stabilimento nel centro di Suzzara (Mn) che svolge prevalentemente piccole lavorazioni meccaniche. Nel mondo specializzato del material handling, l’azienda mantovana entra all’inizio degli anni Settanta, avviando l’attività di ricondizionamento, manutenzione e vendita di carrelli elevatori nuovi e usati. Gli anni passano e l’attività necessita di nuovi spazi, così, all’inizio degli anni Ottanta, Comes si trasferisce nell’attuale stabilimento, all’interno dell’area industriale di Suzzara; una struttura che, nel corso del tempo, viene continuamente ammodernata e ampliata. Alla fine degli anni Novanta, grazie alla notevole esperienza e al know-how unico, Comes amplia la propria offerta commerciale puntando su ricondizionamento, vendita e noleggio di carrelli elevatori di grande portata, diventando in breve un protagonista del settore. Tecnici altamente qualificati, ampi spazi produttivi, attrezzature di ultima generazione permettono oggi a Comes di ricondizionare completamente carrelli e portacontainer con portata fino a 45 tonnellate. I tecnici Comes sono in grado di smontare, trasportare e rimontare macchinari di enormi dimensioni garantendo la messa in servizio dei mezzi in piena sicurezza ed efficienza. Nel 2020, accanto allo storico core business di ricondizionamento di carrelli elevatori di alta
portata, vengono introdotti nuovi prodotti e servizi. I nuovi progetti Comes partono dalla consapevolezza di un mercato in continua evoluzione, di concorrenti sempre più competitivi e clienti sempre più esigenti. Anche per questo motivo, all’inizio del 2020, viene siglato un importante accordo commerciale con il principale produttore cinese di carrelli elevatori Hangcha per l’importazione e la distribuzione di tali prodotti sul territorio nazionale. Fondata nel 1956 come azienda di Stato, Hangcha, all’inizio del 2000, viene trasformata in una società privata e nel 2016 viene quotata alla Borsa di Shanghai diventando una delle più grandi aziende cinesi in termini di grandezza, di produttività e di competitività. Hangcha oggi è l’ottavo produttore mondiale di carrelli elevatori con oltre 120.000 unità prodotte nel 2019 e con una quota di mercato globale pari all’otto per cento (quota sul mercato cinese pari al 23%). La gamma di prodotti offerta da Hangcha è vastissima: frontali diesel da 1 t a 48 t, frontali elettrici da 1 t a 16 t, una linea completa di macchine da interno. Inoltre, l’attenzione all’ambiente e alla conservazione delle risorse ha spinto Hangcha a investire enormi capitali per lo sviluppo di una gamma completa di carrelli elevatori alimentati da batterie agli ioni di litio. Hangcha produce la propria gamma nei suoi stabilimenti all’avanguardia, con linee di produzione aeree, impianti di verniciatura automatizzati e attrezzature avanzate per la lavorazione e la saldatura. Un reparto di ricerca e sviluppo con oltre 800 addetti e un centro collaudi tecnologicamente avanzato garantiscono una altissima qualità ed affidabilità del prodotto Hangcha. Che cosa porterà Comes al GIS 2021, nella selezione dei prodotti Hangcha? Le anteprima saranno sette, in tutto - cinque carrelli elettrici e due modelli diesel. In più, ci sarà spazio per il carrello Fiora, modello elettrico ricondizionato, esemplare della capacità operativa di Comes i questo ambito specifico, e un carrello laterale multidirezionale elettrico da 3,5 t, sempre ricondizionato (come riferimento per la categoria dei carrelli laterali e multidirezionali dedicati alla movimentazione di carichi sovradimensionati e lunghi). Tra le novità Hangcha in fiera, menzioniamo in primis il modello frontale elettrico da 16 t di portata. Implementato con una batteria di 120V/1600 Ah, è l’autentico highlight della



gamma Hangcha, con una linea moderna e un comfort superiore. A seguire, il frontale elettrico Hangcha da 2,5 t con powerpack agli ioni di litio, esemplare di una linea di prodotto avanzata che comprende modelli da 2 a 10 t di capacità, valorizzata dalle batterie al litio di ultima generazione sviluppate da Catl (primo produttore al mondo di questa tipologia propulsiva). Tra i carrelli elevatori diesel, rimarchiamo il modello off-road Hangcha da 3,5 t, con quattro ruote motrici (disponibile anche in versione con due ruote motrici). Una sintesi di flessibilità, potenza e affidabilità, corroborata dal potente motore Kubota (Stage V) per le performance heavy duty più impegnative.
