
9 minute read
Euro Assistance Group
from FAB - Ottobre 2021
by fab-magazine
Molto più che un carrello
UN MERO FORNITORE DI PRODOTTI? ASSOLUTAMENTE NO. LA PERSONALITÀ DEL GRUPPO DI SCANDIANO (RE) È QUELLA DI UN VERO E PROPRIO CONSULENTE PER SOLUZIONI LOGISTICHE AVANZATE. COME AVANZATI SONO I MODELLI DELLA SERIE HUBTEX, COMBILIFT E AISLE-MASTER DISTRIBUITE DALL’AZIENDA EMILIANA
Advertisement
Euro Assistance Group è da sempre, fin dalla sua fondazione, un leader di mercato nell’offerta di carrelli elevatori e soluzioni per le imprese, in relazione alle dinamiche logistiche e di magazzino. L’azienda di Arceto di Scandiano (Re) è presente sul mercato della logistica personalizzata da più di 20 anni, con una specializzazione particolare nel segmento operativo della movimentazione di carichi lunghi e ingombranti per corsie strette. Euro Assistance, già considerando questa particolarità, non si presenta quindi come un mero fornitore di carrelli elevatori; piuttosto, il suo ruolo è quello di una struttura che fornisce consulenza per soluzioni logistiche avanzate e strategicamente vantaggiose nei più svariati settori

- dalla filiera del legno a quella dell’ alluminio e del pvc, dall’edilizia alla produzione di acciaio, dall’industria dei serramenti alle lavorazioni di zincatura, estrusione, dalle autodemolizioni alle sedi logistiche per conto terzi. Per tutti questi ambiti, Euro Assistance prevede l’offerta di un servizio totale, secondo dinamiche virtuose di consulenza, come dicevamo, fornitura del mezzo (nelle modalità di vendita o di noleggio a lungo termine) e di assistenza per i clienti in ogni regione d’Italia - partendo dal quartier generale in provincia di Reggio Emilia e con il supporto delle sedi operative dirette in Veneto, Lombardia, Piemonte, Campania, Sardegna e Sicilia. Da questa estate, è stato avviato il cantiere per l’espansione proprio della sede centrale di Scandiano che porteranno a raddoppiare l’attuale superficie con nuovi uffici e spazi ulteriori dedicati all’officina; un complesso di lavori che testimoniano la crescita delle attività di Euro Assistance, a cui verrà dedica- ta anche un’ampia zona per meeting e conferenze, oltre a nuove aree destina- te alla formazione e alle dimostrazioni per operatori e rivenditori. L’attività di Euro Assistance si concentra sulla distribuzione di tre marchi primari del mercato internazionale. Si tratta del- le serie di carrelli Hubtex, Aisle-Master e Combilift. Partendo da questa base importante di rappresentanza, possiamo dire che l’attuale core business dell’azienda emiliana è costituito dalla linea dei carrelli elevatori laterali multidirezionali e VNA, per la
A tutto magazzino, con la serie Combi
La “madre” delle serie distribuite da Euro Assistance è identificata, ancora oggi, dalla gamma Combi CB (diesel) e CBE (elettrico) di Combilift, il produttore irlandese che ha concepito un carrello elevatore sintesi di tutti i vantaggi dei tradizionali carrelli controbilanciati e degli elevatori laterali e multidirezionali. Più compatto di un carrello frontale della stessa classe, Il Combi è in grado di gestire in modo semplice e veloce sia la merce pallettizzata, sia i manufatti lunghi in spazi e corsie strette, grazie allo sterzo multidirezionale. Il carrello gestisce tutte le operazioni necessarie nei centri logistici e di deposito - dal carico e scarico dei camion e dei container fino all’approvvigionamento dei reparti interni di produzione e magazzino. Il Combi CB/CBE può lavorare in totale sicurezza e con la massima efficienza, muovendosi nello spazio minimo di corridoi, a partire da 3.300 mm (considerando forche della lunghezza di 1.200 mm) e la sua versatilità lo rende ideale a operare nell’edilizia come nei depositi dei grandi centri fai da te, nella produzione, nel commercio e nella lavorazione dei profili in alluminio e PVC.


quale Euro Assistance dispone di una gamma completa per la movimentazione di ogni tipologia di carico in corsie e spazi stretti. Parliamo di pallet, box, dei manufatti lunghi più classici come travi di legno o profili di metallo, alluminio e pvc, fino a carichi di peso e ingombro più notevoli e particolari. “Da oltre 20 anni ci piace presentare la nostra azienda con un motto, che è diventato anche parte del nostro logo: ‘more than forklifts’, vale a dire ‘più che (semplici) carrelli elevatori’ - ci spiega Andrea Ruini, Amministratore di EA Group - Questo motto rivela la natura dei carrelli che distribuiamo, adatti alla movimentazione di ogni tipologia di materiali, con alcune caratteristiche speciali che ne contraddistinguono le notevoli proprietà dinamiche. Innanzitutto, sono predisposti per i carichi lunghi (come profili o

fasci di alluminio, acciaio e altri metalli, materiale per edilizia, legno, pannelli, strutture per coperture e facciate). Inoltre sono adatti al carico di materiale pallettizzato da movimentare in spazi stretti (logistica, GDO e magazzini di ogni dimensione e settore). Infine, i nostri carrelli sono in grado di affrontare grandi carichi o carichi speciali che necessitano di mezzi allestiti su misura. Parliamo di carichi oversize e di grandi portate, fino alle applicazioni heavy-duty richieste da alcune categorie. In buona sostanza, non parliamo di semplici carrelli elevatori ma di soluzioni che cambiano strategicamente e strutturalmente l’approccio alla logistica e al magazzino, offrendo quattro vantaggi specifici per le aziende e i lavoratori”. Uno sguardo alle principali novità di prodotto lanciate di recente da Euro Assistance vede in primo piano il rinnovamento della serie classica di carrelli multidirezionali del costruttore tedesco Hubtex, disponibili in versione elettrica e diesel. La nuova serie della gamma si chiama Phoenix e include nell’ultima generazione di carrelli nuove prospettive di risparmio energetico, ergonomia e automazione. Sul fronte dell’ergonomia, rimarchiamo le nuove cabine dall’ottima visibilità panoramica, previste di serie e dall’ingresso facilitato. I montanti ad alta visibilità - grazie al riposizionamento dei rinforzi colonna -, il parabrezza panoramico (liberato dal piantone sul lato montante, nella maggior parte delle varianti cabina), il joystick orientato verticalmente e un nuovo appoggio per il braccio (dotazione standard, in tutti i casi in cui è possibile l’installazione) sono testimonianze di comfort avanzato, in funzione della più agile produttività. Il design è basato su quello della stessa cabina del modello Maxx, già vincitore di numerosi premi per l’ergonomia. Queste caratteristiche si aggiungono alle dotazioni standard del computer di bordo HIT 3, del montaggio su supporti antivibranti e delle funzioni idrauliche (con switch di direzione integrato) completamente gestibili con joystick. Il modello Phoenix di Hubtex, inoltre, è il primo carrello multidirezionale elettrico disponibile con sterzo completamente elettrico (come optional), per una riduzione straordinaria della rumorosità e del consumo di energia - addirittura dell’85%, dal momento che i motori lavorano solo nel caso di effettivi movimenti dello sterzo, mentre, durante la guida frontale, intervengono soltanto con picco- le correzioni di sterzata, ab-

battendo completamente i consumi con il mantenimento dell’angolo di sterzo. Le nuove batterie al piombo acido - con design uniforme di cassoni e coperchi - si basano sul sistema Lift-O-Mat, disponibile oggi anche con coperchio dotato di maniglia per apertura e chiusura rapida e sicura. La batteria agli ioni di litio è prevista come optional, con un design basato sulle stesse batterie al piombo acido che rende questo modulo alternativo intercambiabile con le batterie standard (grazie anche al kit per cambio rapido). Non va dimenticato infine, che la nuova generazione Phoenix dei carrelli elevatori multidirezionali Hubtex è pronta per l’automazione, grazie a un’ampia gamma di sistemi interconnessi. In futuro, anche compiti complessi potranno essere portati a termine in modalità automatica e gli elevatori multidirezionali saranno completamente integrati nei processi di produzione automatizzati. Tra gli highlights della gamma Euro Assistance, un posto di primo piano è occupato da Aisle-Master, la serie di carrelli articolati che costituisce una divisione specifica del costruttore irlande- se Combilft dedicata alle corsie strette (VNA – very narrow aisle). Aisle-Master è una soluzione originale e ormai affermata, caratterizzata da un telaio leggermente più lungo rispetto a quello di un carrello frontale di corrispondente portata, ma con la facoltà di muoversi alla stessa velocità e con agilità superiore, grazie al raggio di sterzo conferito dalla struttura articolata, con la facoltà di poter affrontare anche una marcia su superfici dissestate con la massima efficienza, portando a termine le operazioni più impegnative come il carico e scarico dei camion. L’essenza e la vera particolarità del design di Aisle-Master si trova nel suo asse frontale, in grado di effettuare una rotazione di 210° con semplici manovre del volante di guida - un movimento equiparabile a quel- lo degli elevatori trilaterali. Questa dinamica dell’asse frontale permette la movimentazione dell’Aisle-Master in corsie particolarmente strette, soddisfacendo esigenze logistiche importanti. Tra queste, quella di ricavare in magazzino uno spazio maggiore di stoccaggio senza ampliare o cambiare la struttura, oppure di progettare uno spazio da zero massimizzando la densità senza rinunciare alla flessibilità operativa. Aisle-Master combina alta densità, pre- stazioni elevate e semplicità di utilizzo; non necessita di alcun sistema di filo guida o di guide meccaniche a terra (come invece accade per i modelli trilaterali) ed è in grado di operare efficacemente in tutte le fasi del ciclo logistico, senza bisogno di altri mezzi di supporto.

Certificazione e testing delle batterie al litio
Con una camera anecoica di ultima generazione per test di compatibilità elettromagnetica, tre laboratori di prova e 2 in campo aperto, ECM diventa il punto di riferimento internazionale per le attività di certificazione e testing
Ente Certificazione Macchine, Organismo Notificato n.1282 e Laboratorio di Prova accreditato n.1515L con sede a Valsamoggia (BO) e 13 sedi extra-UE, amplia i propri settori di competenza. Forte della propria esperienza trentennale nella certificazione di prodotti, macchinari e attrezzature di lavoro (tra cui gru, carrelli elevatori, macchine agricole e movimento terra, piattaforme aeree, ecc.), si specializza nelle attività di certificazione e testing delle batterie al litio.
La tecnologia al litio rappresenta una vera e propria innovazione nel campo dell’energia. Ma accanto ai vantaggi bisogna prestare grande attenzione ai rischi che derivano dall’impiego di batterie non conformi. Le batterie al litio devono essere prodotte, vendute e impiegate nel rispetto di specifici requisiti di sicurezza, previsti dalle normative applicabili.
A seconda della destinazione d’uso, si attuano standard diversi che prevedono il superamento di un iter di prova di diversa natura. I test necessari per verificare la sicurezza della batteria includono: - verifiche sul ciclo di vita (durata) della batteria, - prove di trasporto in accordo ai requisiti UN 38.3, - test di prestazione, che variano a seconda del campo di applicazione e prevedono prove di urto e caduta, di sovraccarica, corto circuito, surriscaldamento, vibrazione, EMC, ecc.
ECM è in grado di assistere i produttori di batterie e di dispositivi/attrezzature che montano batterie al litio, affinché siano immessi sul mercato e messi in attività soltanto prodotti sicuri e di qualità. I nostri tecnici specializzati vanno a verificare a 360 gradi tutti gli aspetti applicabili legati alla sicurezza, sulla base della specificità del singolo caso. ECM non solo testa e certifica, ma contribuisce anche allo sviluppo e all’armonizzazione internazionale degli standard in materia di prestazioni e di sicurezza nel settore.
Presso i laboratori ECM si eseguono test su batterie, moduli e celle, per una vasta gamma di applicazioni: automotive, e-bike e veicoli elettrici, impianti fotovoltaici, carrelli elevatori, gruppi di continuità, settore navale, dispositivi medici.
La divisione ECM Academy - Ente di Formazione autorizzato n.6737, ha inoltre messo a punto corsi dedicati ai manutentori e trasportatori di mezzi dotati da batterie al litio, per l’acquisizione di competenze specifiche.

