
16 minute read
Neri Oxman, nuovo Leonardo
nome cognome classe EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018 18 Indice Titolo articolo Scienze 18 EtCetera Majorana IV - Gennaio 2020 Neri Oxman: Clara Cassandro, 4aa
Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis il nuovo Leonardo Neri Oxman, una nota designer e docente dell’MIT Media Lab di nazionalità israeliana e americana, è conosciuta come “il Leonardo Da Vinci dei nostri tempi”. Neri, nel suo più famoso progetto, immagina due cupole gemelle, due culture del design radicalmente opposte. Una è composta da migliaia di parti in acciaio, l’altra da un unico filo di seta. Una è sintetica, l’altra è organica. Una si impone sull’ambiente, l’altra lo crea. Una è progettata per la natura, l’altra è creata da lei. Viviamo in un periodo storico molto speciale, un periodo raro, un periodo in cui la confluenza di 4 campi sta fornendo ai designer degli strumenti che mai prima d’ora avevamo avuto a disposizione. Questi campi sono il design computazionale, che ci permette di creare forme complesse partendo da semplici formule; la produzione additiva, che ci consente di produrre parti aggiungendo materiale invece di sottrarlo; l’ingegneria dei materiali, che studia il comportamento dei materiali in alta definizione; e la biologia sintetica, che ci permette di dare vita a nuove funzionalità biologiche agendo sul DNA. All’incrocio tra questi quattro campi, Neri e il suo team lo creano. Ecco le menti e le mani dei suoi studenti. Neri e il suo team progettano oggetti e prodotti e strutture e attrezzi in qualsiasi scala, dalle dimensioni più grandi, come un braccio robotico in grado di allungarsi fino a 24 metri con un supporto veicolare che un giorno stamperà in 3D interi edifici, a grafici su scala nanometrica composti da microorganismi geneticamente modificati che brillano al buio. Hanno persino reinventato la mashrabiya, un archetipo di architettura araba antica, creando uno schermo in cui ogni fessura è diversa da tutte le altre per dare forma alla luce e al calore che vi si muovono attraverso. Nel loro progetto successivo hanno esplorato la possibilità di creare una gonna e un mantello – questi erano per una sfilata di moda a Parigi con Iris van Herpen – che facessero da seconda pelle costituiti da un’unica
Advertisement
EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018 19 Argomento
nome cognome classe Titolo articolo Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis Scienze IV - Gennaio 2020 Nel loro progetto successivo hanno esplorato la possibilità di creare una gonna e un mantello – questi erano per una sfilata di moda a Parigi con Iris van Herpen – che facessero da seconda pelle costituiti da un’unica parte rigida all’esterno, morbida intorno alla vita. Insieme a Stratasys, il suo collaboratore di vecchia data per le stampe 3D, hanno stampato in 3D mantello e gonna senza utilizzare cuciture. Hanno creato casco che combina materiali rigidi e morbidi con una risoluzione di 20 micron. Questa è la risoluzione di un pelo umano. È anche la risoluzione di uno scanner CT. I designer hanno accesso a strumenti analitici e sintetici ad alta risoluzione tali da permettere loro di creare voggetti adattabili non solo al corpo umano ma anche alla struttura fisiologica dei tessuti umani. In seguito, progettarono una sedia avcustica, una sedia che fosse allo stesso tempo strutturale, comoda ed assorbisse il suono. Lei e il suo collaboratore Prof. Carter cercarono ispirazione nella natura, ed è proprio grazie a questa superficie irregolare che la sedia diventa fonoassorbente. Hanno stampato la superficie combinando 44 diverse proprietà, diverse per rigidità, opacità e colore, che riproducono i punti sensoriali del corpo umano. La sua superficie, come in natura, varia la propria funzionalità non per aggiunta di un altro materiale o di un altro pezzo, bensì variando in modo continuo e impercettibile la proprietà del materiale. Neri confessa di chiedersi spesso: “Come sarebbe il design se ogni oggetto fosse costituito da una singola parte? Ritorneremmo al mondo della creazione?” Quindi cercarono quel materiale biblico, quello dell’albero da frutta carico di frutti, e lo trovarono. Il secondo polimero organico più abbondante in natura è la chitina, della quale 100 milioni di tonnellate vengono prodotte ogni anno da organismi quali gamberi, granchi, scorpioni e farfalle. Pensammo che modificando le sue proprietà, avremmo potuto creare strutture multifunzionali costituite da un’unica parte. Ed è ciò che hanno fatto. Contattarono Legal Sea Foods e ordinarono una grande quantità di gusci di gamberetti, li polverizzarono e produssero un impasto di chitosano. Variando le concentrazioni chimiche, riuscirono ad ottenere una vasta gamma di proprietà – dallo 19
nome cognome classe EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018 20 Indice IV - Gennaio 2020 Scuola 20 Scienze
Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis Titolo articolo scuro, rigido e opaco, al chiaro, morbido e trasparente. Per stampare le strutture su larga scala, costruirono un sistema di estrusione a ugelli multipli con controllo robotico. Il robot varia direttamente le proprietà del materiale e crea queste strutture lunghe quasi 4 metri, formate da un unico materiale, riciclabile al 100%. Quando le parti sono pronte, sono lasciate ad asciugare e, a contatto con l’aria, assumono la loro forma naturale. Allora perché ci ostiniamo a progettare oggetti di plastica? Le bolle d’aria prodotte collateralmente al processo di stampa furono usate per contenere microorganismi fotosintetici apparsi per la prima volta sulla Terra 3,5 miliardi di anni fa, come abbiamo imparato ieri. Insieme ai collaboratori ad Harvard e al MIT, incorporarono batteri ingegnerizzati geneticamente che catturassero rapidamente il carbonio dall’atmosfera e lo trasformassero in zucchero. Per la prima volta erano in grado di creare strutture che potessero passare direttamente da trave a rete, e se di dimensioni maggiori, persino finestre. Un albero da frutta con frutti. Lavorando con un materiale antico, una delle prime forme di vita sul pianeta, tanta acqua e un pizzico di biologia sintetica, sono riusciti a trasformare una struttura fatta di gusci di gamberetti in un’architettura che si comporta come un albero. Ed ecco la parte migliore: sono oggetti biodegradabili, quindi mettili in mare, e faranno da nutrimento alla vita marina; piantali nel suolo, e aiuteranno a far crescere un albero. Lo sfondo della loro seguente ricerca basata sugli stessi principi di design fu il sistema solare. Studiammo come creare vestiti che incorporassero materia vivente per viaggi interplanetari. A questo scopo, avevano bisogno di imprigionare i batteri e controllarli. Così come con la tavola periodica, crearono la loro tavola degli elementi: nuove forme di vita coltivate sullo schermo di un computer, prodotte additivamente e cresciute biologicamente. Neri definisce la biologia sintetica “alchimia liquida”, solo che al posto di trasmutare metalli preziosi, si sintetizzano nuove funzionalità biologiche in canali piccolissimi. Si chiama microfluidica. Stamparono in 3D i loro canali per poter controllare il flusso di queste colture batteriche liquide. Nel primo capo di abbigliamento, combinarono due microorganismi.
EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018 21 Argomento
nome cognome classe Titolo articolo Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis Il primo è il cianobatterio. Vive negli oceani e nei bacini d’acqua dolce. E il secondo, E. coli, il batterio che risiede nell’intestino umano. L’uno trasforma la luce in zucchero, l’altro consuma questo zucchero e produce biocarburante utile per l’ambiente creato. Questi due microorganismi non interagiscono mai in natura. Infatti, non si incontrano mai. Si sono incontrati qui, programmati per la prima volta per relazionarsi all’interno di un capo d’abbigliamento. Pensatela come se fosse un’evoluzione non per selezione naturale, bensì operata dal design. Per poter ospitare queste relazioni, crearono un unico canale simile al tratto digerente, che aiuta a far circolare questi batteri mentre ne altera la funzionalità. In seguito iniziarono a far crescere questi canali sul corpo umano, variando le proprietà dei materiali secondo la funzionalità desiderata. Dove volevano più fotosintesi, progettavano canali più trasparenti. Questo sistema digerente indossabile, se disteso in tutta la sua lunghezza, misura 60 metri. Equivale a metà della lunghezza di un campo da calcio, ed è lungo 10 volte il nostro intestino tenue. Presentano poi per la prima volta sul palco del TED il loro primo Wearable fotosintetico, con canali liquidi che brillano di vita dentro a un indumento indossabile. Se l’ultima frontiera del design è di infondere vita negli oggetti e negli edifici che ci circondano, per creare un’ecologia bi-materiale, allora i designer devono unire queste due visioni del mondo. Il che ci riporta, naturalmente, al principio. Siamo giunti a una nuova era del design, una nuova era della creazione, che ci porta da un design ispirato alla natura ad una natura ispirata al design, e per la prima volta siamo chiamati a fare da madre alla natura. 21 Scienze
nome cognome classe EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018 22 Indice Titolo articolo Giochi 22 EtCetera Majorana IV - Gennaio 2020
Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quia- tur rehenimusti cum inus dolen- dit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si dempe- rovid exceatemqui deliciu nda- eptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quia- erum acepudae velendel ma- gnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupie- net ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda vo- luptas sitatib usaperia del ea- quate stiorum quibus, omnis do- lorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ip- sunt etur modipitat aceat face- pe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius re-

peliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudae- pe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odi- sit omnis et anto volorro ipitio- rem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis ea- rum enda volori as derios qui- stiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolu- pis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda se- quis moluptaspel imolect empo- rer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sita- tem es nobisit que officti busan- dit apercide dus quibus, est enis
EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018 23 Argomento
nome cognome classe Titolo articolo Giochi 23
Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quia- tur rehenimusti cum inus dolen- dit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si dempe- rovid exceatemqui deliciu nda- eptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quia- erum acepudae velendel ma- gnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupie- net ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda vo- luptas sitatib usaperia del ea- quate stiorum quibus, omnis do- lorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ip- sunt etur modipitat aceat face- pe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius re-


peliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudae- pe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odi- sit omnis et anto volorro ipitio- rem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis ea- rum enda volori as derios qui- stiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolu- pis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda se- quis moluptaspel imolect empo- rer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sita- tem es nobisit que officti busan- dit apercide dus quibus, est enis
Vignette e meme


La redazione
Caporedattore: Giacomo Longoni, 4bb
Impaginatore: Emanuele Galbiati, 5D
Redattori: Carola Nava, 3bb Giulia Burigotto, 4bb Francesco Vaccaro, 4aa Giovanni Colombo, 3D Luca Saracho, 2F Elisa Basilico, 3bb Clara Cassandro, 4aa Valentina Nieddu, 4aa
Entra nella redazione manda il tuo articolo a: etceteramajorana@gmail.com
Immense grazie al personale ATA e al prof. Incarbone!
ONLINE TROVI LA VERSIONE A COLORI ED IN HD, COSA ASPETTI?
Le copie del giornalino sono poche non perchè siamo molto taccagni, ma perchè è anche online!
Leggilo anche su issuu.com/etceteramajorana