1 minute read

Luca e il Majo: che cos’è una comunità educante

ATTUALITÀ LUCA E IL MAJO

CHE COS’È UNA COMUNITÀ EDUCANTE

Advertisement

ANNA BALLARINO MARCO INCARBONE ELENA MALTINTI JACOPO MARIANI ROBERTO MORI DANIELA SOLANO FRANCESCO TANZILLI Luca ha passato cinque importanti anni della sua vita al Majorana: ci piace pensare – lo diciamo con umiltà e quasi sottovoce – che in quegli anni Novanta siano stati gettati, con pazienza e passione da parte dei suoi insegnanti, due o tre dei tanti semi che hanno trovato in lui un’anima fertile e che, assieme alle esperienze vissute in famiglia, nell’oratorio della sua Limbiate, all’università e poi in giro per il mondo, lo hanno reso l’uomo che è.

Lavoro serio, impegno civile, attenzione per gli altri sono qualità che si imparano anche e soprattutto sui banchi di scuola: ecco perché Luca, con la sua storia, rappresenta un esempio vivo che vorremmo che gli studenti del nostro liceo custodissero gelosamente e facessero proprio.

La mano tesa di fronte alle fragilità emerse in ciascuno dei nostri ragazzi negli ultimi dodici mesi e al contempo il rigore con cui quotidianamente li invitiamo ad affrontare le sfide della vita da liceali hanno solo questo obiettivo: renderli donne e uomini autentici. In questo senso il Majorana continua ad essere quella comunità che si riconosce nei valori che Luca ha fatto propri e che noi speriamo che ognuno tra queste mura senta come parte irrinunciabile di sé.

Il modo migliore per ricordarlo è quindi quello di agire con lo spirito di chi è impegnato a costruirsi giorno dopo giorno, a volte con fatica e sempre tramite il confronto: sognate in grande, ragazzi, eventualmente anche di intraprendere la carriera di ambasciatore, pensando non all’immagine di donna o uomo di successo che di voi avranno gli altri, ma a ciò che potrete fare per gli altri, come Luca. E allora noi insegnanti potremmo dire di aver vinto la sfida più difficile di tutte.

This article is from: