2 minute read

YUKA – ANALIZZARE LA NOSTRA SPESA PER LA NOSTRA VITA

di Leonardo Tiene

Ormai da quando lo smartphone esiste, le app all’interno ci hanno permesso di rendere sempre più versatile il nostro modo di vivere la tecnologia, il sapere e la vita stessa. Ci sono infinite applicazioni in grado di intrattenerci, capaci di darci nuove visioni del mondo o addirittura farci accedere in maniera semplice e veloce a intere librerie, ampliando la nostra conoscenza o, spesso, confonderla con informazioni poco chiare o per nulla complete. Ma quest’ultimo è un altro discorso.

Advertisement

Oggi parliamo di un “nuova” app, creata nel 2017 da due fratelli e che ad oggi ha raggiunto più di 10 milioni di download. Stiamo parlando di YUKA, il sistema smart e gratuito che nel caso non siate tra i tanti ad averlo scaricato, cambierà la quotidianità delle vostre giornate. Ma andiamo con ordine: che cosa ci permette di fare l’app?

Fondamentalmente possiamo scannerizzare il codice a barre di milioni di prodotti e in pochi secondi l’app ci fornirà informazioni sulla composizione, tossicità e sostenibilità dell’alimento. Recentemente hanno anche inserito un database sui cosmetici o per la cura personale del proprio corpo, sempre in grado di rispondere alle informazioni più importanti sulla bontà dei prodotti. Il tutto viene sempre riassunto con un voto finale che va dallo 0 al 100 e le informazioni precedenti vengono sempre riportate con le fonti scientifiche più attuali. Inoltre, ciascun prodotto non può essere “sponsorizzato”, ossia che nessun brand può spingere per rendersi appetibile con voti più generosi nei suoi confronti per posizionarsi meglio rispetto ai competitors. Una delle domande che però potrebbero venire a minare tutto questo potrebbe essere: quanto è attendibile quello che ci comunica? Perché ad un certo punto della nostra vita, invece che basarci sulla nostra esperienza o educazione, dovremmo fare affidamento ad un programma nato solo nel 2017? L’applicazione Yuka fa della sua attendibilità la sua ragion d’essere, la precisione con cui i dati vengono analizzati è il principale valore che può essere offerto agli utenti. Spesso ci viene chiesto, “su cosa si basa l’app Yuka?”: la risposta è più semplice di quanto possa sembrare, perché tutto il lavoro svolto dall’App si basa sull’analisi oggettiva del contenuto dei diversi prodotti, partendo dagli ingredienti, passando per gli additivi e tutti gli altri elementi che compongono il prodotto finale. Un’altra curiosità che è stata spesso espressa è “chi c’è dietro Yuka App?”: anche in questo caso, la risposta è più banale di quanto si possa immaginare, perché questa applicazione è stata fondata nel 2017 due fratelli, Benoit and François Martin, insieme all’amica Julie Chapon, partendo da un’esigenza di chiarezza personale. Nel giro di pochi anni l’applicazione è riuscita ad ottenere una distribuzione molto più rilevante, conquistando anche molti altri paesi europei. L’applicazione Yuka viene considerata una delle migliori in assoluto sul mercato per recuperare questo tipo di informazioni e per poter fare una valutazione oggettiva di ciò che si compra. Con oltre tre milioni di scansioni di codici a barre ogni giorno Yuka ha sicuramente riscosso in breve tempo grande successo. Un successo a nostro parere meritato visto l’utilità del servizio,

l’affidabilità delle valutazioni, e la semplicità dell’interfaccia.

This article is from: