


Il Consiglio Direttivo SACE
Jock ed Egon, una vita condivisa
Flavia Tracchi Agility. Italia strepitosa
Carlo Fazio – Ilaria Giubellini
Agility. Il futuro è qui
Fabio Casciola
Notizie ENCI
Mondiale Obedience
Eccezionale performance azzurra
Martina Nassano
Irish Wolfhound tra salute e bellezza
RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.
CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE
RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI.
SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30
Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it tel. 0270020358
Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)
Articoli: previo accordi con la redazione
Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile
Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it
TUTTE LE RUBRICHE SONO GRATUITE
Si ringrazia per la collaborazione
Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)
Foto in formato jpg o tif NON impaginare
A Rispescia (GR) la Presentazione del XIII Rapporto di Legambiente “Animali in Città”, patrocinato da ENCI, ANMVI, ANCI, Conferenza delle regioni e delle province autonome e Società italiana di medicina veterinaria preventiva.
Il 9 di agosto ho avuto occasione di partecipare alla presentazione del XIII Rapporto di Legambiente “Animali in Città”, appuntamento annuale di cui l’ENCI è patrocinante nell’ambito di una condivisione di obiettivi comuni per la diffusione della cultura del rispetto e del benessere dei cani e per il miglioramento del rapporto tra l’uomo e gli animali d’affezione.
L’evento è stato perfettamente organizzato da Antonino Morabito, curatore del rapporto e Responsabile nazionale CITES e Benessere animale di Legambiente.
Quest’anno il seminario che ha seguito la presentazione del rapporto, era incentrato sul tema della cura e tutela di animali, persone e ambiente, un argomento particolarmente attenzionato da ENCI, che, negli ultimi anni, si è adoperata, anche attraverso le collaborazioni con le Istituzioni, a promuovere il cane nelle sue molteplici attività di ausiliare sia nei centri urbani che in quelli rurali. Il seminario è stato arricchito dalla presenza delle unità cinofile per la conservazione della natura, ospiti d’onore della giornata e protagoniste di alcune dimostrazioni pratiche.
Oltre alle unità cinofile dei carabinieri forestali, che svolgono un impor-
tante servizio antibracconaggio sul territorio, erano presenti anche le unità cinofile ENCI specializzate nei progetti di conservazione, che hanno effettuato dimostrazioni su alcune delle attività specifiche su cui sono attualmente impegnate sul territorio, con risultati concreti e importanti testimonianze di apprezzamento da parte degli Enti e Istituzioni con cui stanno lavorando.
La loro importante attività è stata anche al centro del mio intervento al seminario, nel quale ho avuto modo di illustrare il percorso di ENCI verso la valorizzazione e specializzazione delle competenze, sia degli allevatori che degli addestratori. Cani ben selezionati e conduttori specializzati: un binomio moderno, inscindibile a tutela e valorizzazione dell’importante tradizione che ENCI rappresenta. Ringrazio i Consiglieri ENCI Angela Francini Elisabetta Bucalossi, per avermi coadiuvato in questa proficua e costruttiva giornata. Il Presidente Dino Muto
L’ENCI e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo hanno stipulato un accordo di collaborazione incentrato sul benessere andrologico e la salute riproduttiva del cane maschio.
Lo scopo del progetto è di definire linee guida sperimentali utili agli allevatori per migliorare l’impiego dei riproduttori maschi all’interno del proprio allevamento.
La salute dell’apparato riproduttore del cane maschio, in particolare della prostata e del testicolo, riveste un ruolo fondamentale per la qualità del materiale seminale e di conseguenza per la futura cucciolata. Si rende quindi utile valutare le condizioni riproduttive sia in soggetti giovani che adulti, anche in modo da scegliere le tera-
pie più adatte ed efficaci in caso di eventuali patologie presenti.
Tutte le razze potranno aderire, senza costi, al progetto in occasione dell’Esposizione Internazionale e Nazionale che si svolgerà a L’Aquila nei giorni 3 e 4 agosto 2024. Le manifestazioni che offrono questo servizio saranno comunicate tramite il portale ENCI e i social media.
Saranno rilasciati al proprietario del cane i parametri qualitativi del materiale seminale e l’esito della valutazione ecografica.
Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare le specifiche tecniche sul sito ENCI e rivolgersi al Comitato Organizzatore dell’evento oppure presso lo spazio adibito durante la manifestazione.
www.enciservizi.it info@enciservizi.it info@vetogene.com
On The Road
Australian Shepherd
Manessi Emanuela
Via Trento 52/A
25050 Paderno Franciacorta BS
Il Cavaliere Dei Diamanti
Carlino
Bernasconi Andrea
Via Santuario M 124 Int 4
22040 Alzate Brianza CO
Batuffolibaciosi Kennel
Bouledogue Francese
Drebertelli Mariangela
Vicolo Al Colle N 1
13040 Carisio VC
Molinbianco (Di)
Setter Inglese
Della Bordella Paolo
Localita Gaville 14 R Gaville
52100 Arezzo AR
Del Contado Regale
Lagotto Romagnolo
Di Lalla Luigi
Contrada Cataniello 50 I
86010 Campodipietra CB
Saxstaff
Staffordshire Bull Terrier
Tortora Salvatore
Via Vienna N 1 Int 16
58022 Follonica GR
Exclusive Love
Barboni
Vollero Fabiana
Cso S Giovanni A T 1016 Sc B Int 18
80046 San Giorgio A Cremano NA
Di Casa Stanislao
Pastore Tedesco
Stanislao Marco
Go Fudo Myoo
Shiba
Di Liberto Marco
Via Rosselli Carlo E Nello 13 Int 2 90121 Palermo PA
Dell’Addobbo
Lagotto Romagnolo
Lorenzetti Gabriele
Podere S Alberto 86
53022 Buonconvento SI
Chic&Love
Chihuahua
Pace Raffaella
Via Savena Inferiore N 102
40061 Minerbio BO
Watercolor Eyes
Australian Shepherd Passiatore Anna Claudia
Strada Ostuni M 179
74015 Martina Franca TA
Del Doguin
Bouledogue Francese
Bolzoni Elena
Via Larga N 12
26100 Cremona CR
I nominativi privi di indirizzo non hanno autorizzato la pubblicazione dei propri recapiti.
Una serena convivenza. Border Collie e Papillon. Foto da Francesca Gritti.
Tra istinto e intelligenza la vita dei cani si evolve tra mille variabili. L’ambiente, la genetica e le pretese di noi umani
Sono passati diversi millenni dalla domesticazione dei cani, gli ultimi ritrovamenti sono datati circa 40.000 anni fa.
È una lunga storia. Un’avventura infinita, un’alleanza solida che ha portato grandi profitti ad entrambe le parti: a noi umani e ai cani.
Negli ultimi anni, le ricerche scientifiche hanno indagato a fondo sia l’aspetto genetico che il profilo psicologico dei cani, scoprendo da un lato come le malattie genetiche si possano tenere sotto controllo attraverso la prevenzione fatta con specifici test e una raccolta dati organizzata e proficua e dall’altro, quanto sia complesso il processo cognitivo e come sia sensibile la loro sfera emotiva.
Come sappiamo, il cane ha una grandissima variabilità genetica, espressa nelle razze, che nessun altro canide presenta. Un patrimonio unico da gestire, conservare e proteggere.
Pur discendendo tutte le razze canine dal lupo, come ampiamente dimostrato dallo studio del DNA, la considerevole variabilità genetica delle razze esprime aspetti molto differenti, a volte, agli antipodi e non solo dal punto di vista morfologico ma anche caratteriale. Sappiamo infatti come la funzione abbia inciso nel tempo sull’indole, sul temperamento o sulla tempra che dir si voglia.
Socializzazione e condivisione.
Cuccioli di Pastore Scozzese.
Foto Maria Teresa Garabelli.
Un altro fattore che determina il comportamento dei cani, è sicuramente l’ambiente. Con questo termine si intende tutto ciò che vi accade all’interno, considerando che l’uomo è il principale “manovratore” di questa variegata, immensa e continua interazione.
Sono i due pilastri irrinunciabili per una serena convivenza. Un cane che ha avuto la possibilità di imparare, saprà affrontare l’ambiente con maggiore sicurezza e avrà una migliore capacità di valutare cosa gli stiamo chiedendo di fare. Un cane ben addestrato per alcuni determinati compiti specifici sarà anche in grado di valutare in proprio il da farsi, anche anticipando le nostre richieste.
Si intende con questo termine l’interazione tra ambiente e genetica e quale sia l’influenza che questo possa generare sul comportamento. Il dibattito tra comportamenti appresi e compor-
tamenti innati è tutt’ora aperto. Le ricerche di Ogwa, Choleris, Pfaff e successivamente quelle di Robinson, Fernand e Clayton coincidono nel ritenere che la genetica abbia una forte influenza sul temperamento dei cani.
IL CONTESTO AMBIENTALE
• IMPRINTIG
• SOCIALIZZAZIONE
• CONFIDENZA AMBIENTALE
• EDUCAZIONE
• ADDESTRAMENTO
• SPORT
• TRAUMI
Viene descritto come una spinta interna, congenita e immutabile, che, tuttavia, può essere modificata, regolata o repressa dall’intelligenza, in questo caso, potremmo dire dall’educazione e dall’addestramento.
Considerando la grande varietà delle razze canine, la diversità delle funzioni, del tipo di educazione e di addestramento appreso, possiamo ben ritenere che la visione del mondo dei cani è assai differen-
Bassotto tedesco n/c
Expo di Postojna I (SI) 22/6/2024
1° classificato Gruppo 4
Giudice Daniela Risdan
Expo di Postojna (SI) 23/6/2024
1° classificato Gruppo 4
Giudice Polina Simic
Allevatore Liddell Ruth Helen
Propr. Allevamento Dei Carraresi
ABIGAILVANELSING
Jack Russell Terrier
Expo di Rogla (SLO) 9/6/2024
2° classificato Gruppo 3
Giudice Otakar Vondrouš
Allevatore e propr. Manuela Farci
DES PALUNS
Bullmastiff
Speciale di Montluçon (FR) 1/6/2024
CAC CACIB BOB
Giudice Sastre Toquero
Expo Championnat de France (FR) 2/6/2024
CAC CACIB BOB
Giudice Bosch Bass
Allevatore Laetitia Nicolas
Proprietario Franco Zerbi
BENNINGTON
Zwergschnauzer pepe sale
Speciale di Montlucon (FR) 1/6/2024
1° classificato Gruppo 2
Giudice Craig Fynmore
Allevatore e propr. Francesco Stanislao
Fox Terrier p/r
Expo Rogla(SLO) 7 /6/2024
1° classificato Gruppo 3
Giudice Srečko Kukič
Expo Rogla(SLO) 9/6/2024
2° classificato Best in Show
Giudice George Kostopoulos
Allevatore e propr. Andrea Murtula
Pastore Australiano
Expo di S. Chalon en Champagne (FR) 22/6/2024
1° classificato Best in Show
Giudice Caminade Lavault Elizabeth
Allevatore Anne Emilie Tilly
Proprietario Monica Bogetto
ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI
Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 8 settembre – Anno 70°
DIRETTORE RESPONSABILE:
Fabrizio Crivellari
REDAZIONE:
Renata Fossati
PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano
HANNO COLLABORATO: Fabio Casciola, Carlo Fazio, Ilaria Giubellini, Manlio Massa, Martina Nassano, Marcello Poli, Flavia Tracchi, Astrid Trenni
ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it
REDAZIONE, PUBBLICITÀ:
20137 Milano Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323
IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica Massa Lombarda (RA)
STAMPA:
ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.
La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori
FOTO PERSONE MINORENNI
Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.
In copertina: Cirneco dell’Etna
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente
Joel Dehasse
Tutto ciò che serve per sviluppare l’Intelligenza del vostro cane
Edizioni PVI
Un libro dedicato a tutti coloro che non solo amano i cani ma ci tengono a comprenderli al meglio per riuscire a creare una relazione di armonia e benessere per entrambi, quadrupedi e bipedi. I cani sono intelligenti? La risposta è sì! Questo non impedisce loro di fare ogni tanto cose sciocche, come inseguire biciclette e macchine, mangiare divani quando sono lasciati soli. Cosa si può fare? L’autore con questo libro svela i segreti necessari per la buona riuscita di questa amorevole missione.
Franco Marcoaldi
Baldo e Ribaldo
I cani ci guardano
La nave di Teseo Editore
Alla fortunatissima
autobiografia di Baldo, il primo cane di Franco Marcoaldi, forse il più amato, si aggiunge ora la vicenda di Ribaldo, il suo erede, raccontata dalla voce di una creatura fantastica – un folletto, un coboldo dei boschi – che ci restituisce tutta la tenerezza, l’irruenza e la comicità del nuovo arrivato, insieme alle ansie e ai timori degli esseri umani che l’hanno scelto come compagno di vita.
on la sua scrittura intrisa di poesia, Marcoaldi ci racconta la magia della vita condivisa da Uomo e Donna con i cani e i gatti che nel corso del tempo si succedono nella casa di campagna abitata da questa strana comunità. “È proprio vero e non bisognerebbe dimenticarlo mai: i cani ci guardano. E il loro sguardo ci trasforma.”