I Nostri Cani - luglio/agosto 2025

Page 1


luglio 2025
“organo ufficiale ENCI”

L’ alimento completo per il supporto allo svezzamento per i cuccioli di cane di tutte le taglie

CAMPO FELICE. ENCI, un decennio

di cinofilia d’eccellenza

La piccola nuvola

Pietro Paolo Condò

ENCI

COURSING. Italia superstar

Paola Visintini

ALANI. Bellezza e regalità in passerella

Alfonso Montefusco

RAZZE ITALIANE. Un Bracco prima di tutti

Cesare Polischi

I cani da lettura

Renata Fossati

Due piccoli e un gigante sul podio

Agostini

EXPO PORDENONE

La montagna premia

Federica Vicarini

il gigante nero e il piccolo “piumino”

Maurizio Meneguzzo

Trofeo ENCI di pianura

Pinuccia Brembilla

RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE

TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.

CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE

RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI.

SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it ­ tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30

PER I GRUPPI CINOFILI

Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it ­ tel. 0270020358

TEMPI

DI CONSEGNA DI TESTI E FOTO

Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)

Articoli: previo accordi con la redazione

Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile

Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it

TUTTE LE RUBRICHE SONO GRATUITE

Si ringrazia per la collaborazione

FORMATO TESTI E FOTO

Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)

Foto in formato jpg o tif NON impaginare

ENCI, un decennio di cinofilia d’eccellenza

Si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 di Campo Felice, evento interamente dedicato ai cani da ferma continentali e inglesi, da seguita, da riporto e da traccia. Questa edizione ha visto la

straordinaria partecipazione di circa 1.500 presenze. L’appuntamento, svoltosi dal 4 al 6 luglio tra i Comuni di Lucoli e Rocca di Cambio, nell’anfiteatro naturale di Campo Felice, ha celebrato il deci-

mo anniversario della manifestazione, divenuta negli anni uno dei punti di riferimento per il panorama cinofilo italiano e internazionale.

Organizzato dall’ENCI, con il supporto delle Associazioni Specializzate di riferimento e del Gruppo Cinofilo Aquilano, l’evento di Campo Felice 2025 è stato l’occasione per un confronto tecnico di altissimo livello:

• Le Prove di Eccellenza per le razze da ferma, continentali e inglesi

• I Raduni di razza

• Il prestigioso Master ENCI, che ha premiato i migliori soggetti della stagione

• Il consolidato ENCI Village, ampliato per il decennale con spazi dedicati alla ricerca genetica, alla salute e al benessere dei cani, alla corretta selezione del cane di razza e alla cultura cinofila

Il successo dell’edizione 2025 è confermato dalla straordinaria partecipazione e dal livello qualitativo espresso nelle prove e nei ring di giudizio. Un risultato che premia l’impegno congiunto dell’ENCI, degli allevatori, dei conduttori e degli appassionati, in un contesto naturale unico. Un ringraziamento ai tanti giudici impegnati nei campi e sui ring che hanno saputo valorizzare l’elevato livello zootecnico che rappresenta oggi la cinofilia italiana.

Il decennale è stato anche occasione per fare il punto sul valore del progetto, nato nel 2015 come iniziativa pionieristica del circuito delle classiche e oggi riconosciuto come l’evento al quale non si può mancare.

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno voluto esserci in ogni modo e appuntamento all’edizione 2026.

Il

Presidente Dino Muto

Notizie ENCI

Al Ministero della Salute il punto sulla PSA. Riconosciuta l’efficacia dell’azione ENCI

Assieme a Gianluca di Giannantonio e Serena Donnini, ieri ho partecipato all’incontro che si è tenuto presso il Ministero della Salute, in occasione del quale il commissario straordinario alla PSA Giovanni Filippini ha presentato alle Regioni e alle associazioni di categoria la bozza del nuovo piano strategico per la sorveglianza e l’eradicazione della peste suina africana.

L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per illustrare le misure adottate fino ad oggi per il contrasto alla malattia e per consolidare un percorso sinergico di condivisione di strategie a tutela di un settore, quello suinicolo, che sta vivendo una delle più importanti minacce degli ultimi anni. Durante la presentazione, il commissario straordinario alla PSA ha ribadito come “stiamo combattendo una delle emergenze sanitarie più importanti che il settore della suinicoltura abbia affrontato nel nostro paese”, e che, dalla sinergia di due ministeri (Salute e MASAF) nella gestione delle criticità, scaturisce l’obiettivo di contenere e eradicare la malattia.

Tra i pilastri fondanti la strategia di contenimento illustrata, un ruolo importante è stato riconosciuto alla sorveglianza attiva che prevede l’impiego delle unità cinofile specializzate ENCI per il rilevamento di resti e carcasse di cinghiale. Questa

strategia è già in essere dal mese di novembre 2024, a seguito di una convenzione siglata tra il commissario straordinario ed ENCI, e ha portato apprezzati risultati in termini di prevenzione e controllo della diffusione del virus.

Proprio con riferimento all’attività svolta dai cani, il commissario ha più volte ribadito come, grazie all’impiego dei cani da detection ENCI, vi sia stato un “cambio di passo” significativo sul numero dei campionamenti e sul rinvenimento delle carcasse, azione che sta rivestendo un ruolo cruciale nel contenimento del virus.

All’incontro era presente anche il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida che ha sottolineato l’eccellenza del lavoro dell’ENCI, ribadendo come l’unica strategia vincente nella gestione della PSA sia la collaborazione e il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse.

A nome del Consiglio Direttivo voglio complimentarmi e ringraziare gli addestratori che fanno parte della squadra ENCI impegnata sul territorio per la prevenzione della PSA e che stanno dimostrando, con preparazione e dedizione, come la cinofilia specializzata possa rappresentare un servizio insostituibile a supporto della collettività.

Il Presidente Dino Muto

PSA - Bando per la formazione delle nuove unità cinofile

L’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, nell’ambito della convenzione con il Commissario straordinario alla PSA dott. Giovanni Filippini PROMUOVE un Corso di formazione per unità cinofile per il rilevamento delle carcasse di cinghiale

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale contagiosa e letale che colpisce le specie animali appartenenti alla famiglia dei suidi. La malattia non è trasmissibile all’uomo, né al cane, ma può avere gravi ripercussioni sulla salute della popolazione animale interessata e sulla redditività del settore zootecnico suinicolo.

Nel controllo ed eradicazione delle patologie, lo smaltimento efficace e sicuro delle carcasse svolge un ruolo cruciale.

Lo scopo del corso è la formazione di binomi conduttore-cane idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale, per operazioni di monitoraggio nell’ambito dell’attività di ricerca attiva carcasse

prevista dalla convenzione tra il commissario straordinario alla PSA e ENCI.

Il corso è erogato in modalità gratuita e si articola in una parte teorica e moduli pratici che si svolgeranno in presenza con dislocazione regionale. Il progetto prevede un test di ammissione per l’accesso alla formazione e un test finale di idoneità per la ricerca e segnalazione delle carcasse.

ADESIONE AL CORSO:

Dal momento che le priorità di intervento riguardano gli areali del centro nord d’Italia, il corso è rivolto agli addestratori regolarmente iscritti al Registro ENCI delle seguenti Regioni: Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana.

Ulteriori informazioni sono pubblicate sul sito ENCI nella sezione dedicata.

PLP Consiglio Regionale Lombardia, una proposta innovativa sulla quale fare chiarezza

Il 24 giugno 2025 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la proposta di legge parlamentare (PLP) n. 4 “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità”. Tale proposta, per diventare legge, dovrà dunque essere approvata dal Parlamento.

La proposta prevede la formazione obbligatoria per i proprietari di cani “simil razza” o frutto di incroci tra razze contenute in una speciale save list. Vengono esclusi dalla formazione obbligatoria, in quanto al centro di un percorso selettivo che minimizza tare comportamentali, tutti i cani di razza iscritti al Libro genealogico tenuto dall’ENCI, compresi quelli delle tipologie elencate nella save list.

La formazione è strutturata attraverso due fasi: un corso teorico e il CAE 1 (il test attitudinale dell’ENCI che verifica il controllo dell’affidabilità e dell’equilibrio psichico per cani e proprietari “buoni cittadini”).

Il testo approvato dal Consiglio Regionale Lombardia è stato illustrato dal relatore e consigliere Roberto Anelli, primo firmatario della proposta di legge parlamentare. Il Consigliere Anelli ha sottolineato che questo progetto è il frutto di due anni di confronto e di analisi dei dati prodotti dalle ATS e da quanto è emerso dal lavoro svolto da ANCI Lombardia attraverso il risultato di un questionario rivolto a tutti i Sindaci lombardi. Quanto agli episodi di

morsicatura, l’ATS Milano ha segnalato il dato di 1.466 casi nell’ultimo anno, 4 episodi di morsicatura al giorno. È stato evidenziato che il 99% dei casi di morsicature sono causati da cani non iscritti al Libro genealogico. Il relatore ha anche sottolineato che i cani iscritti al Libro che finiscono nei canili della Lombardia non supera il 2% del totale.

Tra gli emendamenti approvati è prevista l’esclusione dall’obbligo del percorso formativo teorico e pratico anche dei cani impiegati nel lavoro di guardiania e accudimento bestiame e dei cani impegnati nell’attività venatoria, oltre a quelli utilizzati dalle forze armate, dalla polizia, dalla protezione civile e dai vigili del fuoco.

Per i cani non iscritti al Libro genealogico che sono compresi nelle tipologie della save list è stato introdotto il divieto di riproduzione, vendita e cessione.

Il Consigliere Anelli ha ringraziato gli estensori della PLP, citando l’ENCI, i Veterinari ATS, i rappresentanti di ANCI e la struttura regionale del Welfare.

A nome del Consiglio Direttivo, dei Soci dell’ENCI e di tutti gli allevatori cinofili mi sento in dovere di ringraziare il Consigliere Anelli e tutti i Consiglieri Regionali coinvolti per l’attività legislativa messa in moto, che tutela la corretta selezione del cane di razza e la trasparenza del sistema ENCI.

Il Presidente

Dino Muto

VIAGGIARE INSIEME È FACILE… ANCHE IN ESTATE

IN TRENO, è possibile viaggiare con i cani di tutte le taglie. È previsto l’uso del trasportino per i cani piccoli, guinzaglio, museruola per i cani di taglia superiore.

IN AEREO. Le nuove normative del Ministero dei Trasporti, tramite ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) consentono l’imbarco dei cani in cabina

CODICE PENALE. In forza del nuovo articolo 727 del Codice Penale, chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano

anche di taglia medio grande, seguendo le disposizioni delle compagnie aeree che aderiscono.

IN NAVE. I cani possono viaggiare in nave e sui traghetti e passeggiare col guinzaglio e/o museruola in alcune aree, seguendo le disposizioni delle compagnie di navigazione.

acquisito abitudini della cattività sarà punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 5 mila a 10 mila euro.

Foto Laura Fodri.

MONDIALI DI COURSING TOSOVICE-ODRY (CZ)

Italia superstar

Tre Campioni del Mondo, tre Vice Campioni del Mondo e altri podi azzurri.

Risultati da record che sottolineano preparazione, impegno e passione che hanno accomunato cani e atleti in una esperienza memorabile

L’evento di Coursing più importante dell’anno si è svolto dal 21 al 25 maggio 2025 e ha visto la squadra Italiana, da me selezionata e composta da 50 levrieri, salire sul podio in quasi tutte le razze convocate.

Ero assolutamente sicura che i Team Leader nominati da ENCI, Letizia Carboni e Pierpaolo Pica, avrebbero fatto un buon lavoro, ma devo dire che si sono superati. Attivi già dal primo mattino, dividendosi il lavoro per coprire i tre campi gara, presenti a tutte le manches, incoraggiando tutti.

Arrivati sul posto ci si rendeva subito conto della grande organizzazione. Una location spettacolare immersa nel verde, campi gara grandissimi che partendo da una base in piano proseguivano in salita, su cui erano stati disegnati percorsi molto lunghi in salita e molto impegnativi (1000 metri per le grandi razze).

Il 21 maggio si sono aperti ufficialmente i Campionati con la cerimonia e le prime visite veterinarie per i levrieri impegnati nelle gare del giovedì.

Valerio Vae Victis Hostibus Whippet Campione del Mondo di Paola Visintini

PARTE L’AVVENTURA

Come primo giorno l’Italia scende in campo con 2 Levrieri Afghani, 3 Saluki e 1 Azawakh. Il meteo non è dei migliori, piove e fa freddo, i percorsi nelle salite sono anche scivolosi, si dimostrerà infatti la giornata più impegnativa delle quattro ma nonostante ciò i risultati delle prime manches sono confortanti.

Aspettiamo giustamente le premiazioni, la pioggia ha dilatato i tempi delle varie manche e anche la premiazione inizia in ritardo.

Quasi tutti i partecipanti arrivano il venerdì, quindi siamo in pochi, infreddoliti, sotto gli ombrelli aspettiamo speranzosi i podi che ci riguardano e ci guardiamo quasi increduli quando ci chiamano sul podio!

Foto di gruppo per l’Italia dei Piccoli Levrieri Italiani
Melik Qashang Campionessa del Mondo, Saluki di Barbara Degli Esposti

1° Campionessa del Mondo SALUKI classe FCICACIL MELIK QASHANG di Barbara Degli Esposti

2° Vice Campionessa del Mondo AFGHANO classe FCI-CACIL ISHALA VAN DE BREMMEN di Paola Visintini

6° AZAWAKH femmina classe FCI-CACIL TIGIDIT QUIENA di Thomas Maggioni.

Siamo tutti entusiasti ed emozionati.

Il venerdì mattina si riparte, abbiamo in gara 5 Borzoi, 2 Magyar Agar 1 Chart Polski e 1 Greyhound. Alla premiazione ci presentiamo numerosi con

I team leader Pierpaolo Pica e Letizia Carbone con Paola Visintini
Melik Qashang in azione
Rua Soleil Kharisma Campionessa del Mondo Borzoi di Natalia Romanova

quasi tutta la squadra al completo, l’ansia sale con la speranza di poter salire sul podio, ma sembra improbabile conseguire il successo del giorno prima, e invece “piovono” podi anche in questa seconda giornata l’Italia è chiamata più volte e risuona nuovamente il nostro amato Inno.

1° Campionessa del Mondo BORZOI classe FCICACIL RUA SOLEIL KHARISMA di Natalia Romanova

2° Vice Campionessa del Mondo CHART POLSKI classe FCI-CACIL LUTNIA AUREA PRIBOJ di Ewa Troc

4° BORZOI maschio classe FCI-CACIL KUSKAYA’S

URAL di Pamela Gandossi

4° MAGYAR AGAR femmina classe FCI-CACIL VENERE di Teodoro Gemelli

Con il morale alle stelle e l’adrenalina a mille arriviamo alla mattina del sabato.

Una marea di Whippet, quasi 200 nelle varie categorie. 11 Whippet Italiani e 1 Deerhound

La giornata sembra non finire mai, faticosissima specialmente per i Team Leader perché i maschi e le femmine correvano in campi diversi e in contemporanea.

I giudizi dei nostri rappresentanti non sono confortanti, arriviamo infatti un po’ sconsolati alla

Lutnia Aurea Priboj Vice Campionessa del Mondo Chart Polsky di Ew Troc

Foto di gruppo per l’Italia degli Whippet

premiazione ma dopo aver sentito avviliti la classifica degli Whippet maschi classe CACIL ascoltiamo lo speaker proclamare il vincitore. La sua voce in lontananza, quasi impercettibile annuncia: “The Country Is… ITALY!” Increduli, esterrefatti, alla fine. È lui il vincitore, Valerio! Confusione generale, tutti che esultano e alcuni in lacrime… partono ancora così le note inconfondibili dell’Inno di Mameli

1° Campione del Mondo WHIPPET classe FCICACIL VALERIO VAE VICTIS HOSTIBUS di Paola Visintini

5° WHIPPET maschio classe FCI-OPEN FIREBOMB GUANTALAMO di Tanja Gruneklee

E siamo a domenica, corrono i Piccoli Levrieri

Italiani (PLI) e i Podenco Ibicenco. Siamo consapevoli di avere una squadra fortissima di PLI, in più i successi dei giorni precedenti hanno esaltato tutti.

Purtroppo già al mattino un paio di maschi su cui si avevano molte aspettative si auto eliminano, sbagliando la seguita e/o la partenza, mentre le femmine danno prova di grande bravura. Le ultime premiazioni ci trovano delusi dopo il podio dei PLI maschi, ma nelle femmine arriva il riscatto misto a delusione perché avrebbero anche meritato di più. La classifica ci lascia anche un po’ l’amaro in bocca nonostante ci siano tre PLI femmine italiane su sei sul podio: abbiamo un secondo posto con lo stesso punteggio del primo classificato, un terzo e un quinto posto.

2° Vice Campionessa del Mondo PICCOLO

LEVRIERO ITALIANO classe FCICACIL OPHIS BARBARELLA di Maurizio Riva

3° PICCOLO LEVRIERO ITALIANO femmina classe FCI-CACIL VENTRAGUS PRINCIPESSA SISSI dell’Allevamento Ventragus

5° PICCOLO LEVRIERO ITALIANO femmina FCI-CACIL AGAPE DEL CERCHIO MAGICO di Fabrizio Niccolini

E si chiude questa bellissima avventura, consapevoli di avere dato il massimo, di aver rappresentato l’Italia al meglio. Una squadra eccezionale che ha ottenuto risultati da record grazie all’impegno, alla passione e alla professionalità di tutto il team.

Paola Visintini Selezionatore Squadra Italiana

Ishala Van De Bremmen Vice Campionessa del Mondo Aghano di Paola Visintini

successi Italia

ACCESSO ALLA RUBRICA

1° classificato del Raggruppamento, compresi Coppie, Gruppi, Razze Italiane, Giovani e Juniores in Esposizioni Nazionali e Internazionali in Italia. 1°, 2°, 3° classificato del Best in Show generale

PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI IN ITALIA, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI: NOME DEL CANE ­ RAZZA ­ CITTÀ, NAZIONE E DATA DELL’EXPO ­ RISULTATO MASSIMO OTTENUTO ­ NOME E COGNOME DEL GIUDICE NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE ­ NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO ­ MICROCHIP I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL

GRACE DI’GOLDEN BASINDA ROSSADIVINA

Basenji

Expo di Montichiari (BS) 6/4/2025

1° classificato Gruppo 5

Giudice Pietro Marino

Allevatore Olga Deshuk

Proprietario Liudmila Zhilinskaia

DANCING IN THE DARK

Bassethound

Expo di Olbia 1/5/2025

1° classificato Gruppo 6

Giudice Deutscher Erwin

Allevatore e propr. Alessandra Masu

JOHN WICK DI ROCCA TRAVERSA

Beagle

Expo di Campitello Matese (CB) 29/6/2025

1° Best of Group 6

Giudice Nodalli Bruno

Allevatore Americo Del Monte Proprietario Anna Quattrociocchi

ZANARDI’S QUAGLIA

Rhodesian ridgeback

Expo di Ostuni 26/4/2025

1° classificato Gruppo 6

Giudice Gianbattista Guffanti

Allevatore Daniele Zanardi

Proprietario Caterina Quagliarella

ARABERARA BERLICH

Irish Wolfhound

Expo di Seveso 11/5/2025

1° classificato Best in Show

Giudice Domenico Di Matteo

Allevatore Grassi Marcella

Proprietario Corrado Villa

BLACK VELVET

Border Collie

Expo di Isernia 31/05/25

1° classificato Gruppo 1

Giudice: Manola Poggesi

Allevatore Soc. Agricola T.W.J. Proprietario Francesco Fraddosio

successi in italia

ZANARDI’S CRONO

Rhodesian ridgeback

Expo di Lecce 27/4/2025

1° classificato Gruppo 6

Giudice Bruno Nodalli o Expo di Palermo 17/5/2025

1° classificato Gruppo 6

Giudice John vullo

Expo di Rende 10-11/5/2025

1° classificato Gruppo 6 in entrambe le giornate

Giudice Manola Poggesi

Allevatore Daniele Zanardi

Proprietario Alessandro Braico

CRISTINA’S DIAMONDS

ART OF WINNER

Bouledogue Francese

Expo di Osteria Nuova (RI) 22/6/2025

1° classificato Gruppo 9

Giudice Hadzic Reget

Allev. e propr. Cristina Maria Sacconi

GoodNEWS

IL POSTINO AMICO DEI CANI

Denton, Texas. Il vecchio stereotipo del postino che scappa dal cane è stato capovolto da un postino del Texas e da un cane di nome Floyd. Durante il suo consueto giro postale, Ian Burke conobbe Floyd e il suo proprietario , un veterano del Vietnam costretto su una sedia a rotelle dopo aver servito il suo Paese. Floyd era allo stesso tempo un cane di servizio e un compagno amichevole. Col tempo, la casa di Floyd divenne una delle tappe preferite di Ian Burke - il postino amico di tutti i cani della zona ai quali ogni tanto elargiva qualche dolcetto - ma un anno e mezzo fa, il percorso di consegna di Burke è cambiato e ha perso i contatti con Floyd e il suo proprietario. Poi, all’inizio di questo mese di giugno 2025 , sono arrivate brutte notizie. Il proprietario di Floyd era deceduto e un cane che corrispondeva alla descrizione di Floyd era ospitato presso il canile della città di Denton. Burke fu il primo in fila davanti alla porta del rifugio quando, dopo i dovuti controlli veterinari, Floyd è stato reso adottabile. Così l’amato cane nero aveva finalmente una casa con il suo ex postino.

“A giudicare dai media che circolano in giro per il mondo e da vecchie dicerie, postini e cani non sempre vanno d’accordo”, ha detto alla CBS Jenny McGee del Denton Animal Shelter. “È stato fantastico non solo vedere che Floyd ha trovato una casa meravigliosa, ma anche scoprire che il vecchio mito sui postini e i cani non è sempre vero”.

R.F.

ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI

Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 7 luglio – Anno 71°

DIRETTORE RESPONSABILE:

Fabrizio Crivellari

REDAZIONE:

Renata Fossati

PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano

HANNO COLLABORATO:

Rosa Agostini, Pinuccia Brembilla, Pietro Paolo Condò, Maurizio Meneguzzo, Alfonso Montefusco, Cesare Polischi, Rosanna Rizzitelli, Federica Vicarini, Paola Visintini.

ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it

REDAZIONE, PUBBLICITÀ:

20137 Milano ­ Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323

IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica ­ Massa Lombarda (RA)

La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.

La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori

FOTO PERSONE MINORENNI

Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.

In copertina: Bichon à Poil Frisé. Foto: per gentile concessione del Club Cani Compagnia

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639

Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

RAMBO, UNA NUOVA VITA INASPETTATA

Quando Rambo è arrivato alla Humane Society della Contea di Monroe, in Georgia insieme al suo compagno Diesel, era stato accolto dal rifugio dopo che la loro famiglia non era più in grado di prendersene cura. Entrambi i cani erano sottopeso e bisognosi di attenzioni, ma se Diesel ha recuperato in fretta ed è stato subito adottato, Rambo sembrava avere un destino ben diverso. A 10 anni, con il passo incerto e l’aspetto fragile, dava l’impressione di essere un vecchietto stanco. Barcollava quando camminava, sembrava esausto.

Morgan, una delle dipendenti del rifugio, non riusciva a lasciarlo lì la sera, guardarlo negli occhi e poi andarsene. Così, con amore e compassione, decise di portarlo a casa con sé. Voleva che Rambo vivesse i suoi ultimi giorni circondato d’ affetto, comodo e al sicuro. Ma quello che accadde dopo, lasciò tutti a bocca aperta. Una volta a casa, lontano dalle luci tenui del rifugio, Rambo è rinato. Il cane che barcollava e sembrava affaticato ha cominciato... a correre. A saltare recinzioni. A giocare a palla con entusiasmo. “Ci ha sorpresi tutti, persino il veterinario”, ha raccontato Jackie Monteer, direttrice della Humane Society. “Gli piace giocare, correre (ok, con un po’ di barcollamenti), e ha persino saltato una piccola recinzione solo per dimostrare chi è davvero”. Morgan e la sua famiglia non potrebbero essere più felici. Sì, Rambo è un po’ più vivace di quanto si aspettassero ma la sua energia, il suo spirito e il suo buffo modo di essere li ha conquistati completamente.

R.F.

… frescura d’estate…

Foto Antonio Cucca.
Cane da pastore tedesco. Foto Vanessa Pertoldi.
Leonberger. Foto Flavio Reale.

Bracco Ungherese. Foto Sergio Gaiardo.

Golden Retriever. Foto Ombretta Compari.
Bovaro del Bernese Foto Sacha Tanfoglio.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I Nostri Cani - luglio/agosto 2025 by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu