I Nostri Cani - settembre 2025

Page 1


Elezione del Presidente nel Comité FCI

Cari Soci, è con una certa emozione che vi informo della mia elezione quale componente del Comité della Federazione Cinologica Internazionale, il principale organo decisionale della FCI.

La mia elezione è avvenuta con il sostegno di tante nazioni che hanno

accolto con entusiasmo la mia candidatura presentata all’Assemblea Generale Straordinaria FCI che si è svolta a Helsinki durante la Mondiale.

Gli altri componenti eletti in questa tornata assembleare sono stati Gerard Jipping e Tamás Jakkel. Quest’ultimo è stato confermato

quale Presidente FCI.

La mia candidatura è maturata nella consapevolezza del ruolo decisivo della FCI per la modernizzazione del sistema cinofilo. Non è infatti più pensabile continuare a lavorare sui processi di evoluzione dei sistemi nazionali, come avvenuto per l’ENCI e per alcuni altri Paesi, senza avere la necessaria sponda dell’organismo internazionale. Il programma che ha raccolto il consenso di così tanti Paesi può essere sintetizzato nel seguente pensiero:

“La FCI che vogliamo è una FCI aperta, moderna e presente, forte della sua tradizione, ma che sappia ascoltare le nuove esigenze dei Paesi membri, che sappia agire nel concreto con approcci strategici chiari e che offra servizi utili e mirati ai propri associati. Una FCI propulsiva per il settore allevatoriale, che rafforzi il proprio brand, che sappia cogliere le opportunità abbracciando un pubblico sempre più

vasto di persone. Una FCI che tuteli il cane e chi se ne prende cura. Che guardi al futuro con fiducia, passione e competenza.” Questa elezione, che porta un rappresentante italiano al vertice decisionale della cinofilia mondiale, è il frutto dei tanti anni di lavoro che l’ENCI ha prodotto a livello globale, riuscendo finalmente ad affiancare la qualità indiscutibile del proprio allevamento ad una adeguata rappresentatività internazionale. Sono gli allevatori italiani dunque che intendo ringraziare per primi perché i loro straordinari risultati, la meritata notorietà, la competenza e la loro proverbiale passione hanno reso possibile il successo della mia candidatura, avanzata alla Assemblea FCI in qualità di Presidente ENCI.

Intendo altresì ringraziare per il sostegno che le Associazioni

Specializzate e i Gruppi Cinofili, sempre importanti per gli stimoli offerti, non mi hanno mai fatto

mancare, oltre a quello degli uffici, come al solito al mio fianco. Encomiabile anche il lavoro dei nostri esperti giudici, la cui opera prestata in ogni manifestazione internazionale raffigura agli occhi del mondo la straordinaria qualità della nostra cinofilia. La delegazione italiana, con Barbara Zanieri e Francesco Cochetti, ha svolto un lodevole lavoro.

Un ultimo ma più caro ringraziamento, consentitemelo, intendo farlo alla mia famiglia che mi ha accompagnato con il proprio affetto anche in questa avventura. Ovviamente non finisce qui. Questa elezione è un punto di partenza e non di arrivo. Tanto lavoro c’è infatti da fare per adeguare la cinofilia ai cambiamenti della società, per consentire alla FCI di aiutare nel concreto i propri associati ad uscire dal momento complicato che stiamo vivendo.

Elogio alla cinofilia italiana

I nostri allevatori hanno conquistato diversi

Raggruppamenti. Efficienza e cordialità hanno contraddistinto l’evento mondiale

Helsinki è una città che sorprende: ordinata ma calorosa, moderna ma immersa nella natura. Passeggiare tra il porto, le vie del centro e i parchi cittadini significa incrociare cani a ogni angolo, con i loro padroni rilassati e sorridenti.

La capitale finlandese ha accolto la Mondiale come una festa di comunità: alberghi, ristoranti e trasporti si sono coordinati per offrire un’ospitalità perfetta. I visitatori sono arrivati da tutto il mondo, trovando una città pronta e capace di ospitare un evento di portata globale. Il

Messukeskus Expo & Convention Centre di Helsinki ha accolto nel migliore dei modi 15.720 cani che hanno sfilato per il WDS dal 7 al 10 agosto 2025 in rappresentanza di 300 diverse razze, provenienti da 50 Paesi.

Tra le razze più numerose, i Labrador Retriever, seguiti dai Lapinkoira, Golden Retriever, Dalmata e, orgoglio nazionale, dal Lagotto Romagnolo.

Il Best in Show è stato vinto dal Petit Basset Griffon Vendéen “Black Majesty Some Say” di Iva

Raic, dalla Croazia. Il 2° posto è stato assegnato allo Xoloitzcuintle Standard “Master Rock Calaco” di Tojo Silvia y Alonso Miguel, dal Messico.

LA PRESENZA ITALIANA

L’Italia ha schierato 340 cani, piazzandosi all’8° posto per numero di iscritti. L’allevamento italiano si è distinto con soggetti di altissimo continua a pagina 2

Dino Muto con Tamás Jakkel
Dino Muto e Angela Francini
NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA

livello, confermando la qualità della selezione tricolore con diversi piazzamenti nei Raggruppamenti tra i quali il vincitore del Gruppo 3, il Jack Russell Jackandfish Smasher di Olga Klimova; nel Gruppo 8 piazzamento d’onore per il Lagotto Romagnolo Tamberì Mezza Barba De’ Le Belle Cavate di Antonio Pagliaroli; terzo posto nel Gruppo 9 per il Maltese Cinecittà Una Bionda

In Carriera di Franco Prosperi; nel Gruppo 10, 3° posto per la Whippet Una Donna Che Conta di Alessia Corradini; nel BIS Veterani 3° piazzamento per il Welsh Corgi Pembroke Wallfugh Ink To Nireno Picture di Vittoria Valsecchi; nel BIS Giovani 2° posto per il Welsh Corgi Pembroke Milawish Bejeweled di Camilla Fassi; quarto posto nel Gruppo 6 per il Segugio

italiano pelo raso Linda di Roberto Ferrari.

Notevole la rappresentanza dei giudici italiani a conferma della fiducia che la cinofilia mondiale ci riserva: Rosa Agostini, Francesco Cochetti, Massimo Inzoli, Gabriella Lovati e Francesco di Paola Nuzzo. Inoltre, Emanuele Boriero, che ha giudicato i Pastori belgi al Raduno del 7 ago­

sto 2025. A Francesco Cochetti l’onore e di giudicare il raggruppamento 7 al Best in Show della Mondiale. Punto di riferimento è stato lo stand ENCI visitato da un’ampia platea internazionale di cinofilie con un’attenzione speciale per i nostri allevatori. Brindisi, fotografie e sorrisi hanno celebrato i successi, in un clima di vera squadra. Un ringraziamento particolare ad Anna Bonfanti,

Paola Furiosi, Barbara Zanieri e al Consigliere Mauro Mostura per il grande lavoro svolto a favore di tutti i cinofili. Un immenso grazie al nostro Presidente Dino Muto, che, pieno di impegni ufficiali anche in vista della Mondiale italiana del 2026, non ha lesinato il suo tempo a favore dei proprietari italiani venuti allo stand per la fotografia di rito, accogliendo sempre con il sorriso giudici e visitatori che hanno trovato nel nostro stand cordialità e amicizia.

VERSO BOLOGNA 2026

Chiusa la parentesi finlandese, ora tocca a noi: dal 3 al 7 giugno 2026, Bologna sarà il palcoscenico della prossima Mondiale Canina. Un’occasione imperdibile per ospitare il mondo, celebrare la passione italiana e far risplendere il tricolore. Il quartiere fieristico, di 100.000 metri quadrati coperti complessivi, potrà contenere fino a 100 ring. Saranno 230 gli esperti giudici impegnati nei 12 padiglioni espositivi. I cinofili potranno godere di ampi spazi riservati ai parcheggi ed è previsto uno spazio per i camper. Ogni informazioni è reperibile www.wds2026.it

Claudio De Giuliani

Segugio
italiano
pelo
raso
Linda 4° al Gruppo 6
Corgi Pembroke Walflugh ink to nireno picture. 3° BIS Veterani
Jack Russell Jackandfish Smasher 1° al Gruppo 3
Lagotto romagnolo Tamberì Mezza Barba De’ Le Belle Cavate 2° al Gruppo 8
Maltese Cinecittà Una Bionda In Carriera 3° al Gruppo 9
Whippet Una Donna Che Conta 3° al Gruppo 10
Il Presidente con Vince Hogan, i rappresentanti del Kennel Club finlandese e quelli del Kennel Club austriaco

WDS 2025: emozioni finali

e passaggio del testimone

Con la cerimonia di chiusura del World Dog Show 2025, svoltasi nella capitale finlandese, e l’assegnazione del BIS al Petit Basset Griffon Vendéen di nazionalità croata, sì è ufficialmente concluso uno degli eventi cinofili più attesi e prestigiosi dell’anno, che ha visto la partecipazione di tantissimi cani provenienti da tutto il mondo, accompagnati da allevatori e dai tanti appassionati.

Anche in quest’ultima giornata, l’allevamento italiano si è distinto con tanti risultati: 1° al gruppo 3 il Jack Russell Jackandfish Smasher, una piazza d’onore al gruppo 8 con il Lagotto romagnolo Tamberì Mezza Barba De’ Le Belle Cavate. Voglio complimentarmi con il Kennel Finlandese il suo Presidente Kimmo Mustonen e tutti i suoi collaboratori per l’impeccabile organizzazione della manifestazione. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, e questo ha reso l’evento davvero speciale.

Durante la cerimonia finale, l’ENCI – Ente Nazionale della Cinofilia Italiana – ha ricevuto con orgoglio la bandiera della FCI (Fédération Cynologique Internationale), simbolo del passaggio di testimone per l’organizzazione della prossima edizione del World Dog Show. Il WDS 2026 si terrà a Bologna, dal 3 al 7 giugno 2026, e rappresenterà un momento storico per la cinofilia italiana, a distanza di quasi 10 anni dall’ultima edizione ospitata in Italia.

“È per noi un onore immenso raccogliere questa responsabilità – ha dichiarato Angela Francini – vice presidente ENCI –. Ringraziamo la FCI per la fiducia accordata. Ci impegniamo sin da ora ad offrire un evento all’altezza delle aspettative internazionali, in una città moderna e accogliente come Bologna, cuore pulsante della cultura e della tradizione italiana”.

L’appuntamento del 2026 sarà non solo una celebrazione dell’eccel­

lenza cinofila mondiale, ma anche un’occasione per promuovere il territorio, la cultura e la passione per il cane di razza. ENCI è già al lavoro per garantire un’organizzazione efficiente e un programma ricco di eventi collaterali, momenti di condivisione tra le diverse realtà cinofile mondiali.

Maggiori dettagli sul WDS di Bologna 2026 saranno disponibili prossimamente sul sito ufficiale del WDS 2026.

Il Presidente Dino Muto

Cerimonia del passaggio della bandiera dalla Finlandia all’Italia. Accanto a Tamás Jakkel, Angela Francini che ha avuto l’onore di ricevere la bandiera FCI

NOTIZIE ENCI

INSEDIATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo dell’ENCI, nel corso della riunione di insediamento del 9 settembre, ha scelto quali componenti cooptati Giuseppe Abbatangelo, Presidente del Consiglio Cinofilo Regionale della Puglia, e Paolo Alessandrini, Presidente del Club Italiano Lagotto. La cooptazione, prevista dalle norme statutarie, è infatti destinata a integrare il Consiglio Direttivo con rappresentanti di regioni, razze canine o settori di particolare importanza per la cinofilia italiana. La riunione è stata presieduta dal Consigliere di nomina ministeriale, Sen. Giorgio Salvitti, che ha assicurato il proprio supporto e quello del MASAF per la crescita del sistema cinofilo.

Il Consiglio, oggi integralmente composto, è costituito dunque dai seguenti componenti: Dino Muto, Giuseppe Abbatangelo, Paolo Alessandrini, Elisabetta Bucalossi, Maria Ceccarelli, Gianluca Di Giannantonio, Nicola Di Noia (rappresentante AIA), Angela Francini, Francesco Gaudiano, Clemente Grosso, Mauro Mostura, Renata Pessina Bonino, Marcello Poli, Giorgio Salvitti (rappresentante MASAF), Andrea Tureddi.

NOTIZIE ENCI

PROGETTO ENCI PREMIATO ALL’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBIN GESÙ

Lo scorso mese di luglio si è tenuta presso l’Ospedale pediatrico Bambin Gesù, l’edizione 2025 del “Quality Day”, l’appuntamento annuale promosso dalla Direzione Sanitaria dell’Ospedale dedicato alla condivisione delle buone pratiche cliniche a favore della qualità e della sicurezza delle cure e ispirato ai requisiti della Joint Commission International (JCI), la principale agenzia internazionale di accreditamento delle strutture sanitarie. I 35 progetti candidati sono stati valutati da una commissione interna composta da medici, infermieri e tecnici sulla base di quattro criteri: innovazione, adesione agli standard JCI, risultati conseguiti e trasferibilità ad altri contesti clinici. Sono stati selezionati un vincitore assoluto e un vincitore per ciascuna delle quattro categorie. Per i migliori risultati conseguiti è stato premiato il progetto “Un amico con le zampe in ospedale: progetto di attività ludica col cane presso il Centro Cure Palliative Pediatriche di Passoscuro”, voluto e sostenuto da ENCI e realizzato dal Centro Cure Palliative e Neurologia dell’Epilessia. Sono state introdotte attività ludiche assistite con cani per i piccoli pazienti, affiancate da un monitoraggio fisiologico tramite il dispositivo Empatica E4. Il progetto ha dimostrato un impatto positivo sull’umore e sul benessere psicofisico dei bambini, evidenziato anche dai dati biometrici raccolti. Questo prestigioso riconoscimento è stato possibile grazie al coinvolgimento di un team di coadiutori di grande esperienza e affiancati dai loro cani appositamente preparati per questa tipologia di interventi.

Serena Donnini

ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI

Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n.8 settembre – Anno 71°

DIRETTORE RESPONSABILE: Fabrizio Crivellari

REDAZIONE: Renata Fossati

PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano

HANNO COLLABORATO:

Claudio De Giuliani, Giulia Del Buono, Serena Donnini, Andrea Losi

ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it

REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323

IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica - Massa Lombarda (RA)

STAMPA: Postel spa Viale Europa 175 00144 Roma

SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: POSTE ITALIANE SPA

La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori

genitori.

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639

Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

I cani che vivono in allevamento hanno uno stile di vita diverso rispetto agli animali che vivono in casa. Di conseguenza, anche le loro esigenze sono differenti.

La gamma di alimenti completi ADULT EXPERT soddisfa gli specifici fabbisogni nutrizionali dei cani adulti che vivono in gruppi.

ENERGIA OTTIMALE

SALUTE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.