I Nostri Cani - marzo 2024 (ridotto)

Page 1


www.enciservizi.it info@enciservizi.it info@vetogene.com

L’aristocratico Borzoi

Roberto Ferri, Gianfranco Mantovani

Pamela Gandossi

Notizie ENCI

Scodinzolio. Un termometro naturale

Renata Fossati

Bassotti per sempre

Antonio Palladini Una Boxer nel cuore

Giuseppina Donatella Vettore

Bologna

La rivincita dei “nani” nel pocker d’assi

Laura Corradini

Busto Arsizio

Il lago e la montagna in trasferta

Dario Melotti

Cesena

Al BIS, il gigante, il medio e il nano

Roberto Aguzzoni

Casale Monferrato

Il giallo e il nero al BIS

Giancarlo Sambucco

Bari

Due “cinesi” e un “inglese” sul podio

Mimmo De Giosa

risaie di Oristano

Filippo Cadoni

PER I GRUPPI CINOFILI

Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it - tel. 0270020358

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI ENCI 2024

Ai sensi dell’art. 9, commi 4, 5 e 6 dello Statuto Sociale, si comunica che l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana è convocata in Assago (MI) presso NH Milano Congress Centre – Strada 1 Milanofiori – 20057 Assago (MI) – tel 02-824791 alle ore 20,00 di lunedì 29 aprile 2024 in 1° convocazione e alle ore 10,00 di martedì 30 aprile 2024 in 2° convocazione nello stesso luogo. L’Assemblea è valida in prima convocazione quando siano presenti o rappresentati almeno la metà dei voti spettanti alla totalità dei Soci; l’Assemblea sarà valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei Soci presenti o rappresentati.

ORDINE DEL GIORNO

1. Relazione del Presidente sulla gestione dell’anno 2023;

2. Relazione del Collegio dei Sindaci al Bilancio Consuntivo 2023;

3. Approvazione del Bilancio Consuntivo 2023;

4. Programma Generale dell’attività dell’Ente nel 2024;

5. Approvazione del Bilancio di Previsione 2024;

6. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Francesco Micoli, a seguito del provvedimento della Commissione di Disciplina;

7. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Rosario Jari Spagna, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina;

8. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Donka Krasic, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina;

9. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Filippo Zanotti, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina;

10. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Fabio Caselli, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina;

11. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Tiziana Salsi, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina.

La Relazione del Presidente sulla gestione dell’anno 2023, il Bilancio Consuntivo dell’esercizio 2023 ed il Bilancio di Previsione dell’esercizio 2024 sono disponibili sul sito dell’ENCI (al link www.enci.it/enci/area-riservata), in un’area dedicata, consultabili da tutti gli aventi diritto previa registrazione.

I termini e le modalità di deposito delle deleghe, e di versamento delle quote associative, al fine della verifica dei poteri di voto, saranno riportati sulla cartolina di convocazione assembleare e sono consultabili sul sito ENCI alla sezione dedicata.

Notizie ENCI

A

Roma le Commissioni FCI

Esposizioni e Giudici Expo, due giorni importanti

Si sono riunite a Roma le Commissioni FCI Esposizioni e Giudici Expo. I lavori si sono svolti in un clima sereno e di grande collaborazione, segnale positivo di una prospettiva di crescita comune di un settore che necessita particolare attenzione da parte di tutti Kennel Club. Numerosi i punti all’ordine del giorno che hanno permesso confronti costruttivi su tematiche di indirizzo cinotecnico, portando a scelte condivise e risolutive. Nel porgere il benvenuto a tutti i partecipanti mi sono soffermato ed ho espresso la mia preoccupazione su quanto sta accadendo in Europa, “invitando tutti ad una riflessione comune, su tematiche di interesse, su cui la Commissione europea sta legiferando, relative al benessere e alla salute del cane di razza. Credo che la Sezione Europa FCI, centrale nel lavoro di raccordo, dovrebbe fornire al General Comittee FCI tutte le informazioni tecniche necessarie al fine di cooperare e proporre alla Commissione europea ogni azione utile atta a formulare suggerimenti per norme non repressive e particolarmente restringenti verso i

nostri allevatori, ma di tutela di quelli che condividono gli obiettivi di queste stesse Commissioni, di salute, biodiversità e allevamento responsabile”. Ho concluso rivolgendomi al Presidente FCI, Tamas Jakkel, esortandolo a unire le forze in questa fase delicata di transizione per soddisfare le esigenze della cinofilia attuale e confermando il supporto attivo di ENCI e degli allevatori italiani. Ringrazio a nome del Consiglio Direttivo ENCI, le Commissioni, il Presidente FCI, Tamas Jakkel, e tutto il Board per aver accettato la candidatura di ENCI per l’organizzazione di questo importante meeting in Italia e tutti i rappresentati dei Kennel Club che hanno aderito all’evento.

I miei complimenti e auguri di buon lavoro ai rispettivi Presidenti eletti, Bojan Matakovic per la Commissione Esposizioni, Laurent Pichard per la Commissione Giudici e all’amico Francesco Cochetti, eletto Vicepresidente della Commissione Giudici FCI.

Il Presidente Dino Muto

Revoca riconoscimento laboratorio LABOKLIN

Il Consiglio Direttivo dell’Ente ha deliberato la revoca del riconoscimento di LABOKLIN GmbH&Co.KG come Laboratorio accreditato ENCI, con efficacia a decorrere dal 15 marzo 2024. Pertanto, ai fini del Libro genealogico, per i depositi di materiale biologico e gli accertamenti parentali si invita a fare riferimento ai 14 laboratori accreditati dall’Ente, il cui elenco è pubblicato sul sito ufficiale al seguente link: www.enci.it/media/9037/i-laboratori-riconosciuti-enci-per-il-deposito-del-campione-biologico.pdf

Il Direttore Generale Fabrizio Crivellari

Notizie ENCI

Progetto Xylella: i progressi delle unità cinofile

Ho avuto modo di assistere ai progressi raggiunti dalle unità cinofile selezionate nell’ambito del progetto che vede impegnati ENCI, COLDIRETTI, UNAPROL e il CNR-IPSP per il rilevamento precoce di infezioni del batterio Xylella fastidiosa nelle piante di olivo.

Il progetto, avviato nel 2021, ha coinvolto addestratori e ricercatori in un’azione sinergica che ha portato alla definizione del protocollo di addestramento finalizzato alla formazione di cani in grado di poter rilevare precocemente la presenza del batterio su piante apparentemente asintomatiche. I test effettuati fino ad oggi hanno dimostrato che i cani possiedono un livello di sensibilità e di accu-

ratezza nel range necessario di una tecnica diagnostica.

Un dato davvero positivo che ci incoraggia a proseguire questa attività che ha come protagonista il potenziale olfattivo dei cani che possiede una vasta gamma di possibilità, come nel caso di un approccio più rapido nell’ambito di un quadro di biosicurezza sociale. Obiettivo confermato nel confronto avvenuto nell’occasione tra i referenti delle autorità coinvolte: Nicola di Noia, Direttore UNAPROL (Consorzio olivicolo italiano), Maria Saponari PhD ricercatrice senior presso l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (CNRIPSP), Angelo delle Donne per il Servizio Fitosanitario Regione Puglia.

Pertanto, ENCI pubblicherà un nuovo bando per coinvolgere ulteriori unità cinofile, le cui attività di formazione si svolgeranno nelle serre sperimentali nell’area del Frantoio di Giovanni Melcarne, a Gagliano del Capo (LE).

Questo è uno dei tanti progetti attivi nell’ambito della conservazione della natura e della tutela della biodiversità, che sta raggiungendo livelli di eccellenza grazie all’impegno dei professionisti coinvolti, delle capacità degli addestratori ENCI e della qualità dei cani impiegati.

È precisa intenzione di ENCI promuovere ulteriori attività, specializzazioni e occasioni formative per la valorizzazione dei propri addestratori, oggi più che mai elemento fondamentale per la divulgazione della cultura del cane di razza e del suo impiego a 360° nella società moderna.

Il Presidente

Dino Muto

ENCI e Unirelab: firmato rinnovo convenzione per le analisi antidoping

Ancora più forte l’impegno dell’ENCI per la salvaguardia della salute e del benessere animale. Rinnovata, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste la Convenzione tra Unirelab - società del Masaf specializzata in servizi diagnostici di laboratorio per l’ippica e medicina veterinaria - e l’ENCI. L’accordo sottoscritto con il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Unirelab, Donato Monaco, alla presenza del Sottosegretario di Stato On. Patrizio Giacomo La Pietra, prevede l’effettuazione di una serie di analisi per il controllo antidoping sui cani iscritti al Libro genealogico che partecipano alle manifestazioni cinotecniche riconosciute dall’ENCI. Tale collaborazione rientra nel percorso di salvaguardia e valorizzazione delle eccellenze della cinofilia italiana.

Il Presidente Dino Muto

LO SCODINZOLARE

DIVERSI SIGNIFICATI

Un termometro naturale

Irrefrenabile, gioioso, rigido o lento, il movimento della coda assume ogni volta una diversa ragion d’essere.

Uno studio ne ipotizza l’arcaica origine ancora incerta

Siamo abituati ad associare lo scodinzolio dei cani a manifestazioni di gioia, di divertimento e di partecipazione a qualche attività sportiva anche se, in effetti, non sempre la coda intende comunicare uno stato d’animo positivo.

Come fosse un “termometro” dei sentimenti che il cane sta provando e intende manifestare, la coda è un elemento comodamente osservabile nella maggior parte delle razze sia da noi umani che dai suoi conspecifici. Per le razze prive naturalmente della coda oppure strettamente arrotolata, lo scodinzolio “silente” è accompagnato dal movimento notevole del corpo e dalla posizione delle orecchie. Di recente, anche la scienza si è interessata a que-

sto fenomeno noto a tutti noi e ha promosso una ricerca che è partita da lontano.

Nel lavoro condotto da Taylor Hersh, coautore dell’articolo, del Max Planck Institute for Psycholinguistics nei Paesi Bassi, si legge che pur trattandosi di un elegante fruscio o di un’oscillazione furiosa, lo scodinzolare è onnipresente tra i cani e si potrebbe presumere sia diventato un luogo comune durante l’addomesticamento dei cani perché gli esseri umani ne amano il ritmo. La domesticazione dei cani risale in un lungo periodo compreso tra tra 15.000 e 50.000 anni fa, un processo che ha portato a un profondo legame tra le due specie, se si pensa che al giorno d’oggi

Bulldog inglese. Foto Paola Caprara.

molte famiglie possiedono un cane. Pur considerando la coda un segnale efficace dei sentimenti che il cane prova, non è chiaro come si sia evoluto questo “termometro” canino.

“Potremmo non essere in grado di riportare indietro la macchina del tempo fino all’inizio della relazione cane-uomo, ma possiamo osservare il comportamento del cane oggi insieme a quello umano per cercare di capire come fosse quel processo di addomesticamento”, ha affermato il dottor Taylor Hersh”. “Lo scodinzolare è un comportamento molto evidente e interessante con cui cominciare.”

In un articolo pubblicato sulla rivista Biology Letters, Hersh e colleghi descrivono una serie di studi che in precedenza avevano esaminato lo scodinzolio.

Tra questi, gli esperti hanno scoperto che i cuccioli di cane allevati artificialmente dall’uomo scodinzolano molto più spesso dei cuccioli di lupo allevati artificialmente dall’uomo, e che i cani scodinzolano alla loro destra in risposta a esperienze

positive – come vedere i loro proprietari – e alla loro sinistra quando desiderano ritrarsi, per esempio in situazioni aggressive.

Tuttavia, rimangono delle domande, incluso il motivo per cui alcuni cani scodinzolano più spesso e in più contesti rispetto agli altri cani.

“Abbiamo avanzato una nuova ipotesi secondo cui gli esseri umani hanno selezionato consciamente o inconsciamente lo scodinzolio durante il processo di addomesticamento perché molto attratti dagli stimoli ritmici”, ha affermato Silvia Leonetti, prima autrice dell’articolo.

Il team ora chiede nuove indagini sullo scodinzolio per indagare sulle possibilità di utilizzare avanzate tecnologie non invasive. “Potremmo concentrarci non solo su singoli cani ma sulle interazioni cane-cane e cane-uomo – che potrebbero aiutare a fare luce sui vari significati dell’azione” ha detto Leonetti.

Tuttavia, pur essendo stato accolto positivamente da altri, l’articolo ha suscitato reazioni differenti. La dottoressa Juliane Bräuer dell’Istituto Max

Australian Shepherd. Foto Rudi Lamarca.

al cane di rimanere in disparte.

• Curiosità . Quando un cane è curioso di qualcosa, tiene la coda dritta in posizione orizzontale.

• Felicità. Quando un cane è felice, tiene la coda in una posizione neutra o leggermente sollevata e aggiunge un sano scodinzolio.

La velocità con cui si muove la coda aggiunge ulteriore significato alla comunicazione canina.

La velocità di scodinzolamento può indicare:

• Eccitazione. Più veloce è lo scodinzolio, più eccitato è il cane. Lo scodinzolio può variare da molto lento a estremamente rapido (noto come segnalazione). A volte la coda del cane scodinzola così velocemente che sembra vibrare.

• Insicurezza . Un cane che è incerto nell’incontrare una nuova persona o un altro cane può scodinzolare leggermente per indicare che è insicuro.

• Cordialità. Un cane molto amichevole può scodinzolare più liberamente e muovere anche i fianchi allo stesso tempo.

• Aggressione . Quando un cane scodinzola molto velocemente tenendola verticalmente, potrebbe rappresentare una minaccia attiva.

IN CONCLUSIONE

È interessante che la scienza stia indagando su di un fenomeno che pur conservando ancora il mistero della sua origine, ai giorni nostri possiamo interpretare con una certa facilità, almeno tra cinofili. Se lo scodinzolio gioioso è facilmente interpretabile dai più, poiché seguito da altri movimenti come la posizione delle orecchie e sovente

dell’intero corpo, il portamento della coda in fase di allarme, di aggressione o di semplice curiosità e meno noto, o, comunque, non così attentivo da parte nostra. Dato che il portamento della coda è facilmente osservabile nella maggioranza delle razze, è consigliabile dargli una maggiore attenzione in maniera tale da poter prevenire comportamenti spiacevoli o addirittura pericolosi.

Renata Fossati

Yakutian Laika. Foto Salomon Russo.

La mia razza in 40 righe

UNA BOXER NEL CUORE

Gioia di vivere, curiosità e coraggio da vendere, sono solo alcuni termini per definire una razza straordinaria

Una passione la mia per i cani, fin da piccola la mia vita si è intrecciata con loro, ma chi mi ha rubato l’anima è il cane BOXER, ed è al BOXER che dedico queste mie righe d’amore.

LA SUA FORTE IDENTITÀ quando nasce è già un BOXER e sembra sapere di esserlo, crescendo lievita, lievita ed aumenta le sue dimensioni.

LA SUA GIOIA DI VIVERE la vita a cento all’ora nell’esplorare il mondo che lo circonda.

IL SUO SGUARDO, quello sguardo, intenso, che si fa leggere e che sa cogliere scrutandoti il tuo umore.

LA SUA GRANDE CURIOSITÀ delle novità e non c‘è borsa della spesa in cui non ci metta il naso.

LA SUA ESUBERANZA E FELICITÀ nell’accoglierti al tuo rientro, sia quando la tua assenza e stata di ore o solo di pochi minuti.

LA SUA VIVACITÀ E INSISTENZA quando ti propone l’ingaggio ai suoi giochi, pallina, pippo che suona o io tiro tu tiri.

LA SUA FORZA ED IL SUO CORAGGIO, da cui puoi attingere energia positiva anche nei giorni in salita, doti espresse con tenacia e vigore anche nelle prove di lavoro cinofile.

LA SUA BONTÀ, bontà d’animo con la prole e con il suo branco: TU.

LA SUA MONELLERIA e capacità di combinare guai anche da adulto, perché nell’animo resta sempre un cucciolone, con quella espressione del muso del tipo ”sei sicuro che sono stato io...?”.

IL SUO SCAVARE buche in giardino nell’aiuola dei tuoi fiori alla ricerca di tesori nascosti.

LE SUE CORSE SFRENATE IN LIBERTÀ, felice, annusano il vento e inseguendo

cose che solo lui vede.

IL SUO RUSSARE beato allungato sul divano.

LA SUA TENEREZZA quando le tue carezze non gli bastano mai.

LA SUA GRANDE ASSENZA ed il senso di vuoto, quando ha dovuto andare via.

LA MIA INCONSOLABILE SOFFERENZA nel lasciarlo andare.

Alla mia Boxer Tigrata LOE per i nostri 12 anni insieme.

Giuseppina Donatella Vettore

successi all’estero

ACCESSO ALLA RUBRICA

BEST IN SHOW: 1°, 2°, 3° classificato (compresi Coppie, Gruppi, Giovani, Veterani)

RAGGRUPPAMENTO: 1°, 2°, 3° classificato

RADUNI E SPECIALI DI RAZZA: BIS: 1°, 2°, 3° ­ BOB­BOS

1° classe campioni, libera, intermedia, lavoro, giovani, veterani

PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI ALL’ESTERO, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI:

NOME DEL CANE - RAZZA - CITTÀ, NAZIONE E DATA DELL’EXPO - RISULTATO MASSIMO OTTENUTO - NOME E COGNOME DEL GIUDICE

NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE - NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO - MICROCHIP I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL LIBRO - NON INVIARE TRAMITE SCREENSHOT

JACKANDFISH SMASHER

Jack Russell Terrier

Expo di Manila (PH) 21/1/2024

3° classificato Best in Show

Giudice Espen Engh

Allevatore Stefano Serafini

Proprietario Olga Klimova

ETIENNE RAY OF LIGHT

DELLE LANDE DI INSUBRIA

Papillon

Speciale di Avignon (F) 26/11/2023

CACIB BOB

Giudice Cassandre Mattera

Allevatore Carla Anna Radaelli

Proprietario Kumi Inaguma

ALL OF ME-F DEL PICCOLO JIGO

Alano fulvo

Expo di Nitra (SK) 16/2/2024

2° BIS Giovani

Giudice Ferenc Groschl

Allevatore Allev. del Piccolo Jigo

Proprietario Giada Boldrin

CRUFTS 2024 Accesso alla rubrica per i cani italiani per allevamento e/o proprietà che abbiamo ottenuto il 1° o 2° posto nella classe d’appartenenza

RUS ELODSER GIGOLO Piccolo Brabantino

Speciale di Avignone (F) 26/11/2023

BOB

Giudice Marco Marabotto

Expo di Domaljecac ( BA) 13/9/2023

2° classificato Gruppo 9

Giudice Oliver Simon

Expo di Domaljecac (BA) 14/9/2023

1° classificato Gruppo 9

Giudice Andric Slavoljub

Allevatore Liudmila Serova

Proprietaria Alessia Maria Raspagni

POLVERE DI STELLE ELLIOT

Scottish Terrier

Speciale di Perpignan (F) 20/1/2024

CAC BOB

Giudice Ilaria Biondi De Ciabatti

Allev. e propr. Allev. Polvere Di Stelle

successi Italia

ACCESSO ALLA RUBRICA

1° classificato del Raggruppamento, compresi Coppie, Gruppi, Razze Italiane, Giovani e Juniores in Esposizioni Nazionali e Internazionali in Italia. 1°, 2°, 3° classificato del Best in Show generale

PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI ALL’ESTERO, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI: NOME DEL CANE - RAZZA - CITTÀ, NAZIONE E DATA DELL’EXPO - RISULTATO MASSIMO OTTENUTO - NOME E COGNOME DEL GIUDICE NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE - NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO - MICROCHIP I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL LIBRO - NON INVIARE TRAMITE SCREENSHOT

ROYAL CURAZ PANAMERA

BIchon a poil frese

Expo di Cinisi 26 /8/2023

1° BIS Giovani

Giudice Etemi Vigan

Allevatore Breeder Rodionova. M.

Proprietario Aiello Giorgia

MANDRAGORA

DELL’URBE

Bullmastiff

Expo di Forlì 28/1/2024

1° classificato Gruppo 2

Giudice Law Matgo

Allevatore e propr. Luca Pierleoni

LONDON + DAISY BORN IN WONDERLAND

Cavalier King Charles Spaniel

Expo di Sondrio 13/1/2024

1° BIS Coppie

Giudice Arianna Giorgi

All. Valter Visintini - Cristina Beraldo

Proprietario Cosetta Lanfritto

INCANTO DELL’URBE IMMORTALE

Bullmastiff

Expo di Roma 18/11/2023

1° classificato Gruppo 2

Giudice Gonzalbo Lorenzo Maite

Allevatore e propr. Luca Pierleoni

AKAJALJEN BONDI + C’CHANTAL BERANKOVI

Poitevin

Expo di Carrara 7/1/2024

1° BIS Coppie

Giudice Luisa Salinas

Allevatore Kanninen Jarmo - Svatava Berankova

Proprietario Sonia Medolago

PETER PAN-FV DEI ORISHA’

Carlino fulvo

Expo di Forlì 28/1/2024

1° classificato Gruppo 9

Giudice Orietta Zilli

Allevatore e propr. Fraticelli Luca

Akita. Foto Guido Dossi.
Papillon. Foto Francesca Gritti.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.