RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.
CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE
RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI. SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30
PER I GRUPPI CINOFILI
Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it tel. 0270020358
TEMPI DI CONSEGNA DI TESTI E FOTO
Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)
Articoli: previo accordi con la redazione
Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile
Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it
TUTTE LE RUBRICHE SONO GRATUITE
Si ringrazia per la collaborazione
FORMATO TESTI E FOTO
Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)
Foto in formato jpg o tif NON impaginare
ENCI Winner
3. SODDISFATTO DEL RISULTATO?
Non conta la mia personale soddisfazione ma quella degli allevatori e degli appassionati. Così come sono importanti i loro consigli per migliorarci ulteriormente. Mi sembra che il gradimento per il servizio offerto sia stato piuttosto elevato. Durante lo svolgimento e dopo l’ENCI WINNER, con i Consiglieri dell’ENCI siamo stati raggiuti da numerosi attestati di apprezzamento. Come sempre, nei giorni successivi all’evento ho effettuato con gli uffici una serie di incontri per fare il punto, per verificare che cosa è andato nel migliore dei modi, quali aspetti devono essere migliorati e quali idee innovative possono essere collaudate.
Sono infatti convinto che il livello dei servizi offerti dall’Ente può ulteriormente crescere e che vi siano le potenzialità per farlo.
4. MOLTA ATTENZIONE SULLO SPORT E SUL CANE DI UTILITA’ SOCIALE
Abbiamo utilizzato il ring d’onore per mostrare una serie di attività importanti che vedono protagonista l’ENCI in ogni parte d’Italia. Nella società contemporanea il cane può essere molto utile all’uomo ed era giusto mostrare alla platea dell’ENCI WINNER alcune attività, da quelle legate al soccorso a quelle che utilizzano le attitudini olfattive dei cani da detection. Abbiamo anche mostrato attività più marcatamente sportive e attività ludiche utilissime a rafforzare il rapporto uomo/ cane.
5. ENCI SEMPRE PROTAGONISTA NEL PANORAMA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
In questi anni l’ENCI ha rafforzato la propria posizione quale riferimento per le istituzioni italiane ogni qual volta si ci si riferisce ai cani. Stiamo cercando di far comprendere, ad ogni livello, le enormi potenzialità offerte dal cane di razza. I risultati ci stanno premiando e molti settori, un tempo preclusi, si sono aperti al lavoro encomiabile dei cani. Quanto al livello internazionale, posso affermare che l’ENCI è diventato il punto di riferimento ogni qual volta si parla dell’utilità sociale del cane. Bisogna però sottolineare che questa attestazione ha come fondamento il livello cinotecnico che, in ambito internazionale, ci viene unanimemente riconosciuto.
Se non vi fosse un allevamento, una selezione e base cinotecnica di primissimo piano, non vi potrebbero essere le attività socialmente utili svolte, beninteso, con il livello che i cinofili dell’ENCI hanno dimostrato di poter raggiungere. Un enorme grazie, quindi, va agli allevatori, alle associazioni specializzate, agli esperti giudici, a coloro che lavorano sul territorio e a tutti gli addetti ai lavori della meravigliosa cinofilia italiana, sempre in movimento, sempre stimolante, sempre alla ricerca di nuovi traguardi.
6. LA SALUTE E IL BENESSERE DEL CANE SEMPRE IN PRIMO PIANO
Semplicemente, è il valore fondante della cinofilia italiana.
IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica Massa Lombarda (RA)
STAMPA:
ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato.
Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.
La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori
FOTO PERSONE MINORENNI
Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.
In copertina: Carlino, foto Tommaso Urciuolo
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente
MIRACOLO SULL’AUTOSTRADA
Un Piccolo Levriero Italiano salvo grazie alla collaborazione di tutti
SINGAPORE – Mobilitazione di automobilisti, ciclisti e forze dell’ordine per salvare un Piccolo Levriero Italiano che vagava solo sull’autostrada: Katsu, questo il suo nome, era scappato il giorno precedente e la sua proprietaria, Debra Loi, una infermiera e attrice residente a Singapore, lo cercava disperatamente. Durante una passeggiata, il Piccolo Levriero Italiano era stato aggredito da un altro cane del quartiere che era in giro senza guinzaglio. Per la paura, Katsu si era allontanato facendo perdere le sue tracce. Le ricerche sono subito iniziate, con Debra Loi che ha lanciato appelli sui social media e offerto una ricompensa di 5.000 dollari a chi l’avesse aiutata a ritrovarlo.
Dopo quarantotto ore di ricerche senza esito, testimoni hanno segnalato di aver visto Katsu vicino a un’autostrada, infatti intorno alle 10,00 del mattino un automobilista l’ha informata che il cane stava correndo in autostrada dove molte persone stavano cercando di aiutarlo.
Un video mostra la straordinaria collaborazione tra automobilisti, ciclisti e polizia, nel tentativo poi riuscito di spingere il cane verso i margini dell’autostrada, dove è stato infine immobilizzato e messo in sicurezza dalla polizia . Un veterinario ha confermato la sua buona salute, nonostante alcune leggere ferite. Una storia a lieto fine dove tra lacrime e sorrisi, Debra Loi ha deciso di donare i soldi della ricompensa a un’associazione per la protezione degli animali.