I Nostri Cani - maggio 2023 light

Page 1


maggio 2023
“organo ufficiale

THERMOCHIP MINI, PENSA IN GRANDE!

ll PRIMO E UNICO chip di identificazione dotato di un biosensore in grado di rilevare la temperatura sottocutanea, in modo rapido e senza stress, grazie al lettore SureSense Microchip Reader!

Per maggiori informazioni su Thermochip Mini rivolgiti sempre al tuo Medico Veterinario di fiducia.

SureSense Microchip Reader

Per acquistare SureSense rivolgiti al tuo Medico Veterinario o visita il sito: www.surepetcare.com

ASSEMBLEA DEI SOCI

In viaggio fra tradizione e modernità

Renata Fossati

Notizie ENCI

PECHINESE. Un principe a corte

A cura della Sezione numero 6 del Club Cani Compagnia

Trofei ENCI

FRANCIA. I migliori dell’anno

Barbara Benini

EXPO MONTICHIARI. Il cane bello e utile

Michela Anelotti

EXPO CAGLIARI-NUORO Sardegna, cinofilia in primo piano

Elio Grassi

DERBY INGLESI. Generazione futuro in campo

Marco Ragatzu

Spinoni sulla ribalta internazionale

Roberto Aguzzoni

Trofeo Cataldus

Pippo Miraglia

CONTINENTALI. Qualifiche ENCI a NIS

Marco Ragatzu

EPAGNEUL BRETON

All’Italia il 3° posto individuale e a squadre

Enrico Bixio

INGLESI E CONTINENTALI Prove speciali in Maremma

Ragatzu

RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.

CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE

RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI. SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it ­ tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30

PER I GRUPPI CINOFILI

Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it ­ tel. 0270020358

TEMPI DI CONSEGNA DI TESTI E FOTO

Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)

Articoli: previo accordi con la redazione

Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile

Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it

TUTTE LE RUBRICHE SONO

GRATUITE

Si ringrazia per la collaborazione

FORMATO TESTI E FOTO

Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)

Foto in formato jpg o tif NON impaginare

Assemblea ENCI

ASSEMBLEA

GENERALE

DEI SOCI 2023

In viaggio fra tradizione e modernità

Innovazione tecnologica e tutela del patrimonio genetico.

Le tante iniziative promosse da ENCI in favore di una moderna cinofilia divenuta punto di riferimento per gli altri Paesi. Il plauso della platea assembleare

Appuntamento ad Assago il 22 di aprile per l’annuale Assemblea dei Soci. La sala è gremita. Gente con i trolley al seguito, a significare che in molti - pur con un lungo viaggio - hanno voluto comunque partecipare ad un evento significativo per la vita dell’ENCI.

Sono appena le 9,00 e il presidente Dino Muto è già in postazione, assieme alla vice presidente Angela Francini, al tavolo dei lavori che delimita la grande sala convegni del Congress Centre Milano di Assago. Bene in mostra, i premi e i trofei che verranno tra poco assegnati ai vincitori. I Consiglieri, accomodati nella prima fila, conversa-

no in attesa che l’evento abbia inizio. Uno sguardo agli appunti, ultimi ragguagli con il direttore generale Fabrizio Crivellari affinché tutto possa procedere con regolarità e puntualità. Strette di mano, sorrisi e brevi saluti tra i convenuti. Gli uffici e i componenti della commissione deleghe sono in attività per le registrazioni. Al termine delle operazioni, si conteranno ben 1549 voti assembleari rappresentati

Alle 9,30 si comincia con le premiazioni dei Trofei ENCI. Allevatori soddisfatti e sorridenti per il traguardo raggiunto. Tante fotografie, anche con le

Assemblea ENCI

famiglie. Qualcuno ha portato il cane con sé, a godere di questi momenti che premiano il lavoro, l’impegno e la passione.

Sono circa le 10,00 e Dino Muto apre i lavori assembleari con il ricordo di chi non è più con noi, un minuto di silenzio che coinvolge emotivamente tutti i presenti.

Prima di procedere con i punti indicati all’ordine del giorno, l’Assemblea elegge Dino Muto Presidente dell’assise, il Direttore Tecnico Angelo Pedrazzini quale Segretario, Fausto Mattioli e Silvia Tortora quali scrutatori. L’Assemblea decide, a larghissima maggioranza, che le votazioni di tutti i punti siano effettuate in modalità palese.

Relazione del Presidente. Gaetano Turrini chiede la parola e con un lungo intervento esprime le sue personali preoccupazioni in materia di difficoltà degli allevatori per mancanza di progetti tecnici destinati all’allevamento. Lamenta l’assenza di un confronto tra i vertici dell’ENCI e i cinofili. Chiede la riforma dell’ENCI per meglio lavorare sul territorio e per il maggior sostegno ai Gruppi Cinofili. Ritiene che ENCI si debba muovere su un piano legislativo per avere nuove regolamentazioni. Rivendica il suo piano allevatoriale basato anche sulla consanguineità per raggiugere livelli elevati. Contesta le modalità attuative dell’allevatore certificato.

Serena Donnini sottolinea che le difficoltà andreb-

bero risolte evitando le polemiche sui social media. Evidenzia quanto gli sforzi di ENCI siano notevoli e tangibili con gli uffici sempre a disposizione, oltre al sostegno ai Gruppi Cinofili e agli allevatori da parte del Consiglio Direttivo. Pone l’accento sul problema della consanguineità sottoli-

La dottoressa Erika Guerri collegata da remoto
Il Presidente e Francesca Ghezzi, con il bassethound vincitore del Trofeo Cajelli 2022

Assemblea ENCI

Sindaci al Bilancio Consuntivo 2022) e al punto 3 (Approvazione del Bilancio Consuntivo 2022), chiede nuovamente la parola Turrini che è in disaccordo con alcune voci di bilancio. Gli risponde – collegata da remoto – Erika Guerri, Presidente del Collegio Sindacale, dichiarando che nessuna anomalia è stata riscontrata dal Collegio. Interviene anche Natale Tortora nel merito delle voci contestate. L’Assemblea si esprime unanimemente all’approvazione, con soli due voti di astensione.

Prende la parola il Presidente Muto, che ricorda di vivere la cinofilia tutti i giorni, a contatto con i Soci, gli Allevatori, i Gruppi Cinofili e le Associazioni Specializzate. Anche se la stanchezza a volte si fa sentire, si ritiene soddisfatto per l’andamento dell’ENCI. Il Consiglio Direttivo sta riformando l’Ente, affrontando i problemi esistenti e risolvendo molti impegni assunti nelle precedenti Assemblee. Lavora tutti i giorni affinché l’innovazione proceda, e fa gli esempi della recente Certificazione per gli Allevatori e della possibilità di scaricare on line i cartellini delle qualifiche ottenute in Expo. Quanto al ruolo delle Delegazioni, diverrà sempre più importante nel prossimo futuro, perché il nuovo sistema che si sta disegnando pone al centro il valore e la qualità delle realtà territoriali.

Sta in piedi il Presidente, microfono in mano. Informa che sta lavorando per una conquista sino a qualche anno fa inimmaginabile. Con i Ministeri competenti sta infatti lavorando affinché venga affidata a ENCI la delega per la gestione dell’ana-

grafe canina per i cani di razza. Una straordinaria agevolazione per i nostri allevatori in termini di semplificazione dell’iscrizione dei cani al Libro e una ulteriore limitazione all’importazione illegale di cuccioli dall’estero, perché non può che essere il sistema oggettivo dell’ENCI a definire all’atto di iscrizione di un cane in anagrafe se questo è di razza o meno.

Il Presidente informa sul disegno riguardante il piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica di cui all’art 19-ter della legge 157/92. Anche in questo caso vi sarà una svolta epocale per l’ENCI, perché il piano si riferisce a coppie e mute selettive, a cani selezionati, addestrati, condotti, brevettati e da recupero ungulati dell’ENCI. L’ENCI assume dunque un ruolo di straordinaria importanza in quanto il piano fa esplicito riferimento a selezione, addestramento e specializzazione di cani impiegati in verifiche standardizzate che garantiscano una valutazione corretta degli ausiliari. L’ENCI assume un ruolo di grande centralità.

La platea ascolta. Il Presidente è conciso ma informa sui traguardi raggiunti e quelli da raggiungere nel futuro prossimo. Sottolinea che ENCI è ormai diventato il punto di riferimento della Cinofilia Internazionale. Di recente, otto importanti Kennel Club sono venuti in Italia per meglio comprendere come funziona ENCI, i nostri programmi informatici, i servizi offerti ai cinofili e le iniziative nel campo del benessere animale. Ricorda la convenzione con il CUFAA dei Carabinieri (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari) per la lotta

Assemblea ENCI

all’importazione illegale di cuccioli che vede gli uffici costantemente di supporto agli inquirenti, naturalmente per le relative competenze. Verrà implementato il sistema di controlli sul territorio per la verifica delle cucciolate. Quanto alla consanguineità, non bisogna mai dimenticare che l’obiettivo più importante dell’ENCI è quello di offrire alle famiglie cani sani, che possano godere di una vita lunga e serena. In quest’ottica generale, l’Ente deve evitare contrasti e cercare collaborazioni. Con questo obiettivo, dunque, è stata costituita una Commissione Scientifica composta da esperti di grandissimo valore che lavorano presso le migliori università italiane. Pone infine l’accento su di una realtà determinante per la selezione del cane di razza: ENCI Servizi. Perché attraverso ENCI Servizi solo l’ENCI può disporre di un proprio laboratorio di ricerca genetica. Gli altri Paesi guardano all’Italia con interesse e ammirazione. Aggiunge qualche ulteriore precisazione sull’aggiornamento del data base dei Soci, che rappresenta un altro passo importante per la correttezza dei dati e la modernizzazione del sistema, e sulla Giustizia Sportiva ENCI che, come promesso all’Assemblea dell’anno precedente, è stata attivata per tutti i partecipanti alle manifestazioni ratificate, soci o meno dell’Ente o di un suo Socio Collettivo.

Il Bilancio di Previsione 2023 viene approvato all’unanimità, con 2 voti di astensione.

Al punto 6, elezione di un membro del Consiglio Direttivo – sezione Soci Collettivi – viene eletto all’unanimità l’unico candidato presentatosi, Mauro Mostura, del Gruppo Cinofilo Varesino, a segnare un altro elemento di compattezza dell’Assemblea. Il neo consigliere si alza dalla platea e ringrazia, tra gli applausi, i Soci dell’ENCI. Compattezza manifestata anche nel punto 7 all’ordine del giorno (Proposta del Consiglio Direttivo, con il parere conforme della Commissione di Disciplina di prima istanza, di decadenza di Francesco Biondolillo). Al termine della relazione dell’Avv. Antonio Grasso, componente della Commissione di Disciplina dell’ENCI, la proposta viene accolta a larghissima maggioranza, con 6 voti di astensione e 1 contrario.

Siamo ai saluti finali. «Sono contento - dice il Presidente Muto – siamo davvero in tanti, vi ringrazio, temevo che la concomitanza con altri importanti eventi organizzati a Milano potesse creare disagi. E probabilmente ne ha creati. Ma siamo qui, numerosi, e vi ringrazio per tutto». Lungo applauso finale. La platea si alza ma non lascia la sala. Si formano capannelli, si discute, ci si abbraccia e ci si saluta. L’Assemblea è anche questo, un punto d’incontro di appassionati cinofili, un’occasione che unisce per parlare e discutere di un animale straordinario che da secoli ci accompagna e ci aiuta: il cane.

Fossati

Regolamento prove di lavoro e test attitudinali Bassotti in vigore dal 1 luglio 2023

Il “Regolamento prove di lavoro e test attitudinali Bassotti”, approvato dal Consiglio Direttivo ENCI del 23.2.2023 su parere della Commissione Tecnica Centrale del 7.2.2023, entrerà in vigore il 1° luglio 2023, sostituendo i Regolamenti:

• generale delle prove di lavoro e test attitudinali per bassotti - in vigore dal 1 gen 2017; • generale delle prove di lavoro per bassotti, che dal 1 luglio 2023 non saranno quindi più in vigore.

Il nuovo regolamento è consultabile e scaricabile sul sito www.enci.it/enci/news/regolamento-prove-di-lavoro-e-test-attitudinali-bassotti-in-vigore-dal-1-luglio-2023

Nuove modalità registrazione conferme di taglia Barboni e Bassotti

Dal 1 aprile 2023 le conferme di taglia dei soggetti appartenenti alle razze Barbone e Bassotto verranno registrate direttamente nel Libro genealogico al termine della manifestazione.

Ai proprietari dei cani interessati verrà comunicata l’avvenuta registrazione della taglia a mezzo e-mail.

L’avvenuta conferma è verificabile tramite il Libro genealogico on-line dal sito ENCI.

Non si prevede l’emissione dell’etichetta che veniva apposta sul relativo certificato genealogico.

www.enciservizi.it info@enciservizi.it info@vetogene.com

VINCITORI TROFEI ENCI RELATIVI ALL’ANNO 2022

TROFEO CAJELLI RAZZA

TROFEO CAJELLI RAZZE ITALIANE RAZZA

Cane da pastore maremmano abruzzese

Al Vincitore del Trofeo, che consiste in una scultura di coturnice

Al miglior soggetto di sesso femminile:

Notizie ENCI

TROFEO ENCI MONTAGNA

RAZZA NOME SOGGETTO PROPRIETARIO

SETTER INGLESE LEM D’ALESSANDRIS UMBERTO

Viene inoltre assegnato il premio speciale denominato “Trofeo allevamento”: al titolare dell’affisso “PODIVARENSIS” che ha ottenuto i maggiori risultati con i propri soggetti alle prove del circuito Trofeo ENCI Montagna 2022, Sig. Vacca Domenico.

TROFEO PAOLO CICERI

Al Vincitore del Trofeo, che consiste in una scultura di coturnice

RAZZA

CANE DA FERMA TEDESCO A PELO CORTO RIEDAN DEL CASSINEL GIANCOTTI GIUSEPPE

Al miglior soggetto di sesso femminile:

DA FERMA TEDESCO A PELO CORTO HALLY

TROFEO ENCI PROVE CLASSICHE SU QUAGLIE

Ai Vincitori del Trofeo, viene assegnata una medaglia a: RAZZE INGLESI

RAZZE CONTINENTALI

TROFEO ENCI UTILITA’ E DIFESA

Assegnati a Castiglione del Lago (Pg) il 18/19/20 marzo 2022: RAZZA NOME DEL CANE

CANE DA PASTORE BELGA MALINOIS PHENIX DE ORELAV DALVIT ALESSANDRO DALVIT ALESSANDRO

PASTORE TEDESCO GUSTL VOM HAUS PIXNER MOCCIA ALESSANDRO GIOVANNI MOCCIA ALESSANDRO GIOVANNI

PASTORE TEDESCO GIOVEPLUVIO ATHOS MASTRAPASQUA PAOLO MASTRAPASQUA PAOLO

Concessione nuovi affissi in base al D.M. n. 26958 del

Alberti Carlo

“MINIBULL FARM”

Bull ter. ingl.

Via Cascina Regusella 6 21040 Uboldo (VA)

Badini Alice “DELL’ANIMA GUARDIANA”

Cane corso

Via San Sebastiano 2 27037 Pieve del Cairo (PV)

Battaglia Jessica “OF CICCIO’S LION” Rottweiler

Via Donizetti 22 04014 Pontinia (LT)

Bencivenga Raffaele “DELLA CASATA BENCIVENGA” Shar pei

Via Golgi 23 25046 Cazzago San Martino (BS)

Bocchio Monica

“RW REDWOOD”

Jack Russell Terrier

Strada Fresonara Fornace 3 15062 Bosco Marengo (AL)

Bombonato Enrico

“STRAWBERRY BLONDE “ Golden retriever Via Ridolfi 70 10099 San Mauro Torinese (TO)

Borgesi Carmela

“CB PRECIOUS BULLS” Bulldog

Via Asproni 4 07039 Valledoria

Bussolo Matteo

“DEL MALBORGHETTO”

Lagotto romagnolo

Via Ponte 1 44123 Ferrara

Cameli Erica & Castelletti Stefano “DEI CASTELLETTI LU”

Cocker spaniel

Strada San Francesco 116 63066 Grottammare (AP)

Capanni Chiara “D’L AZDORA” Siberian husky Via Pavalotta 600 47032 Bertinoro (FC)

Chitarrini Stefano “DI CASA JONICO” Epagneul Breton Via Giacomo Leopardi 3 01039 Vignanello (VT)

Coccetta Luca “CARNICA’S CREW” Bassotti Via Bartolucci 8 00149 Roma

Corona Giada “KANTO MATSURI” Akita

Via del Cristo 25 31035 Crocetta del Montello (TV)

Corvini Fabio “HELIADES IG” Piccolo levriero it. Via Samory 16 47121 Forlì (FC)

Cosentino Salvatore Maria “DELL’IMPERIO NEREIDE” Cane di San Bernardo Via Novara 14 95037 San Giovanni La Punta (CT)

Dahbi Anass “DI CASA FATY POODLES” Barboni

Via Asiago 2 54013 Fivizzano (MS)

De Luca Maurizio “IL LUPO DEL BOSCO”

Siberian husky

Via Bosco 28

27013 Chignolo (PV)

D’Elia Emanuela Eva “PET­IT CHIC­HUAHUA DU REGGIA D’EVA” Chihuahua

Via Sant’Agostino 14 ­ 07041 Alghero (SS)

Diana Filippo

“DI CASA DIANA FILIPPO”

Boxer

C.da Sant’Andrea 94015 Piazza Armerina (EN)

Diciotto Girogio “DICIOTTO BULL”

Bulldog

Via Malatesta 3 80049 Somma Vesuviana (NA)

Ferramosca Marzia “DEL CASALE DI ELIBEA” Barboni

Via Piè di Colle 2 02020 Turania (RI)

Ferraretto Valentino “VAL GARZETTA” Setter inglese

Via Bordigano 20 37056 Salizzole (VR)

Ferraro Massimiliano “SARDINIA PRESA CANARIO” Presa Canario

Case Sparse 09170 Oristano

Ferretti Maria Carmen “STONE GRAY” Zwergschnauzer

Via XX settembre 28 12083 Frabosa Sottana (CN)

Fiasco Vanessa “DI MONTE GUADAGNOLO”

Australian Cattledog

Via della Croce 3 00036 Palestrina (RM)

Fugazzotto Salvatore & Fugazzotto Dario “DELLE PICCOLE MERAVIGLIE DI CASA FUGAZZOTTO”

Chihuahua

Viale V. Filippis 116 ­ 88100 Catanzaro

Gabriele Demetrio “LE II SICILE”

Dogo argentino

Via dell’Uva 44 91100 Trapani

Galeani Simona “DELLE PICCOLE MERAVIGLIE DI SHAKIRA”

Chihuahua Via DI Vittorio 15 ­ 44034 Copparo (FE)

Gazzola Bruno “ALBRUMOS”

Setter inglese Via Boetti 23 12040 Morozzo (CN)

Iacci Michela “MAKIBULL”

Bouledogue francese Via Lunga 50 43022 Montechiarugolo (PR)

La Camera Marcello “THE ROOM ROTT” Rottweiler

Via Parini Giuseppe 20 98121 Messina

La Puma Baldassare “BACETTY “

Bulldog Via Lucido 9 Zona 2 92017 Sambuca di Sicilia (AG)

Labonia Alfonso “AK SANTA LUCIA”

Australian cattledog Via Adua 87064 Corigliano Rossano (CS)

Legname Filippo “STAFFY DELLA VALCONCA” Staff bull terrier Via Abbazia 80 47833 Morciano di Romagna (RN)

Leva Monica “VON LECRO” Pastore tedesco Via XXV aprile 52 20002 Ossona (MI)

Lucifora Damiano “MAVARIE DI VAL DEMONA” Cocker spaniel

Via Novara 14 95037 San Giovanni La Punta (CT)

Masetto Matteo “CASA MASETTO”

Pastore scozzese

Via Piovene 49 B 36010 Chiuppano (VI)

Maurizi Federico

“DEL FEDEMAR”

Epagneul breton

C.da Madonna delle Piane 16 63075 Acquaviva Picena (AP)

Mazzoleni Mariliano

“GABRUMAS”

Setter inglese

Via Volpana 7 24034 Cisano (BG)

Meloni Michele & Giglio Francesco Giovanni “RAI NO KUNI”

Akita Via Ferrario 98

20864 Agrate brianza (MB)

Menozzi Michele “RIVA DEI SAVOIA”

Boston terrier

Via San Giovanni 6 10020 Riva Chieri (TO)

Mercurio Giampiero “DELLA RUPE VENTOSA”

Pointer inglese Via Settino 9

88100 Catanzaro

Mereu Pietro “ORGOLESOS”

Segugio maremmano Via Alfieri 60

08027 Orgosolo (NU)

Minichino Pasquale “DI CASA MINICHINO Setter inglese

Via Camaldoli 111 80030 Scisciano (NA)

Mura Maria Grazia Desiree “CASALOVEBULL”

Bull ter. Ingl. Via Leonardo 1 09068 Uta (CA)

Pacilio Michele “DEL BOSCO SACRO” Pastore belga

Traversa Moro 2 85010 Pignola (PZ)

Paesani Mirko “CASA AMERICA” American staf. ter. Via Galvani 3 0053 Civitavecchia (RM)

Pica Maria Rubina “SEBASTIAN’S KINGDOM” Broholmer Via Calcutta 25 00144 Roma

Pietracci Cristina “TOSCA DELLA TUSCIA” Labrador retriever Loc. San Rocco 01032 Caprarola (VT)

Porzio Laura Maria “DI CASCINA GERBAGLIE” Shiba

CascinaGerbaglie 2 27030 Langosco (PV)

Prisco Patrizia “THE ANGELS WITH TAILS” Spitz tedesco

Via S. Angelo 30 83021 Avella (AV)

Rybak Katarzyna Beata “JETTA’S CHILDREN”

Shetland

Cascina Alessandra 31

15060 Capriata d’Orba (AL)

Sangiorgi Federica “THE YOUNG BEARS’ HOME”

Bovaro del Bernese

Via Ortignola 23

40026 Imola (BO)

Segnalini Luigi “ADRIANENSIS”

Setter inglese

Strada del Tartaro 12

00019 Tivoli (RM)

Seliverstova Madlena Olena “LE STELLE DI OLGA”

Barboni

Via Casposcrofa 29 84126 Salerno

Seno Enrica “SALIZADA” Whippet Via Nazionale 102 30034 Mira (VE)

Silano Simona “DI CASA PETRONE” Cocker spaniel Via Provinciale 125 83039 Pratola Serra (VI)

Simpson Pauline “LUPI DI MONTE NIEDDU” Pastore tedesco

Via del Nibbio 09069 Maacalagonis (CA)

Stancampiano Rosa “NERAI” Bulldog

Via Padre Franco 1 95030 ragalina (CT)

Trevisani Lorenzo “DEL LORELISA” Setter inglese

Strada del Bergam 3 37011 bardolino (VR)

Verzieri Mirko & Traiani Stefano “FRECCETRICOLORI DEL’LOMENERO” Beagle harrier Vocabolo 71 06033 Cannara (PG)

Zurma Giulia “BLUE FURY” Pastore scozzese

Via del Parais 10 38061 Ala (TN)

ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI

ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI

Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 10 novembre 2021 – Anno 67°

Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 5 maggio 2023 – Anno 69°

DIRETTORE RESPONSABILE:

DIRETTORE RESPONSABILE: Fabrizio Crivellari

REDAZIONE: PROPRIETÀ

REDAZIONE: Renata Fossati

HANNO COLLABORATO:

PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano

Roberto Aguzzoni, Pietro Paolo Condò, Francesca Costi, Paolo Lovaglio, Maurizio Meneguzzo, Pippo Miraglia, Marco Ragatzu, Marcello Salvi, Alberto Vergara

HANNO COLLABORATO: Roberto Aguzzoni, Michela Anelotti, Barbara Benini, Enrico Bixio, Elio Grassi, Pippo Miraglia, Marco Ragatzu, La sezione n. 6 del Club Cani Compagnia

ENCI IN INTERNET informazioni soci: soci@enci.it segreteria libro genealogico expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione biblioteca: biblioteca@enci.it

REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano

Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323

ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it

IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica

REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano ­ Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323

STAMPA:

ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica ­ Massa Lombarda (RA)

SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO:

STAMPA:

ELCOGRAF S.p.A.

ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

Via Mondadori 15 37131 Verona

SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.

La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori

FOTO PERSONE MINORENNI

FOTO PERSONE MINORENNI

Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.

Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.

In copertina: Cucciolo di Bouledogue Francese

In copertina: Pechinese Foto: per gentile concessione del Club Cani Compagnia

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639

Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

UN SINGOLARE PASSEGGERO

Durante la stagione degli incendi boschivi 2019-2022 in Australia, molti giovani animali selvatici sono rimasti orfani. Mentre era in passeggiata, un Puli di nome Kato ha permesso a un opossum orfano di aggrapparsi al suo mantello e tornare a casa con lui.

Sally e Jon Watkinson hanno trovato un cucciolo di opossum annidato nella folta pelliccia del loro cane. Sembrava che l’animaletto -molto spaventato- si trovasse a proprio agio nascosto dentro alle corde del pelo del Puli.

I cani e gli opossum in genere non vanno d’accordo, ma entrambi i Puli degli Watkinson hanno sorpreso tutti manifestando pazienza e calma con il piccolo ospite.

“Hugo e Kato sembravano a malapena accorgersi che era lì”, ha scritto Sally Watkinson in un post su Facebook. “È davvero sorprendente che Hugo non stesse abbaiando freneticamente. Apparentemente, anche Kato era ignaro.

Dopo essersi messi in contatto con i centri di protezione della fauna selvatica, la coppia ha portato i loro cani dal veterinario con l’opossum ancora attaccato, in modo che il piccolo potesse essere controllato per eventuali ferite. Dopo aver passato lì la notte, è stato trasferito al centro specializzato dove sarà svezzato e poi, rimesso in libertà. F.R.

MELBOURNE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I Nostri Cani - maggio 2023 light by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu