I Nostri cani - luglio/agosto 2022

Page 1


luglio-agosto 2022

ASSEMBLEA SOCI, MILANO 2022

“organo ufficiale ENCI”

BREEDER

IL NUOVO PROGRAMMA ALLEVATORI PROLIFE

Un’ampia proposta di prodotti specifici a elevato contenuto tecnico studiati appositamente per le esigenze dell’allevatore

Allevamento Vardamak

di Silvia Marcori e Francesco Dall’Anese

Il Pet food per l'allevatore professionista

Monge come azienda italiana leader nel settore pet food e con oltre 50 anni di esperienza, è il miglior alleato per nutrire e far crescere forti e sani i cani fin dalla prima delicata fase dello svezzamento, un partner ideale perché propone un prodotto formulato appositamente per le esigenze degli allevatori. Monge Natural Superpremium è una linea di prodotti ad alto contenuto di carne fresca, con ricette monoproteiche, Low grain senza patate e Grain Free senza cereali. Ogni ricetta garantisce altissimi livelli di proteine di origine animale con un’ottima appetibilità e digeribilità, con nutrienti essenziali per il benessere quotidiano dei nostri campioni.

DI CHE RAZZA È?

Razze diverse, esigenze nutrizionali specifiche.

Chihuahua, French Bulldog, Labrador Retriever, Pastore Tedesco… Come te, anche noi di Royal Canin® crediamo che ogni cane sia unico. Per questo da oltre 50 anni ricerchiamo tratti specifici della razza e combiniamo ricerca scientifica e nutrizione per sviluppare alimenti su misura per il tuo cane.

Breed Health Nutrition è la nostra gamma di prodotti formulata con nutrienti specifici, forma delle crocchette e consistenza personalizzate per ogni razza.

La nostra missione è di vederli esprimere tutto il loro potenziale durante l’intero corso della loro splendida vita!

CUCCIOLO ADULTO

* Vietata la rivendita - Per il mercato italiano i prodotti sono destinati anche al circuito allevatori non professionisti. Fanno eccezione gli alimenti Breed Health Nutrition non professional.

World Dog Show Madrid

Notizie ENCI. All’Italia il WDS 2026

Assemblea Soci. Il futuro è qui 8

Renata Fossati

Contro l’abbandono 36

Schnauzer: uno vale tre 37

Giovanni Pentenero

Soccorso. La salvezza nel fiuto dei cani 49

Enrica Campisi

Reveille, una mascotte senza tempo 53

Renata Fossati

Ercolano. Meraviglie sul Golfo Partenopeo 56

Titti Ceccarelli

Ferrara. Si festeggia il cinquantesimo 60

M. Cristina Mazzini

Olbia. Pubblico in festa per l’Expo 63

Pasquale Romeo

Montichiari. Al Greyhound il Best dei Best 64

Michela Anelotti

Rende. Grandi e piccoli sul podio

Maria Assunta De Giovanni

Firenze. Ritorno in pista 73

Serena Donnini

Palermo. La Favorita fa sognare un Pechinese 76

Paolo Maranto Mario Quadri nel cuore di tutti

Emanuele Nava

stile degli atleti

Marco Ragatzu

Primo Trofeo Monte Pallano

Domenico Milillo

World Dog Show Madrid Best in Show per l’Italia

La cinofilia italiana si conferma ai vertici mondiali. Con l’affermazione del Fox Terrier a pelo ruvido – FUNFAIR FOXHOUSE – Allevato e di proprietà di DAVIDE VALLIun’altra importante attestazione per l’allevamento italiano conferma l’alto standard qualitativo che rappresentiamo a livello mondiale.

A nome di tutto il Consiglio Direttivo mi congratulo per il meritato successo, condiviso anche con altri allevatori che hanno rappresentato l’alta qualità cinotecnica italiana.

Il Presidente Dino Muto

NOTA

WDS MADRID

Sul numero di settembre, ampio servizio dedicato alla manifestazione.

Per i soggetti di allevamento e/o proprietà italiana che abbiano ottenuto un piazzamento nei RING D’ONORE DEI RAGGRUPPAMENTI, si invita ad inviare foto con i seguenti dati:

nome cane, razza, risultato ottenuto, allevatore, proprietario, numero di microchip.

PER LE “RAZZE ITALIANE”

Soggetti che abbiano ottenuto CACIB o BOB, accesso alla rubrica SUCCESSI ALL’ESTERO.

Inviare i seguenti dati: nome cane, razza, risultato ottenuto, allevatore, proprietario, n. di microchip. INVIARE A: redazione@enci.it

Notizie ENCI

ASSEMBLEA FCI, ALL’ITALIA IL WDS 2026

In occasione della seconda giornata dell’Assemblea FCI di Madrid, è stata affidata all’Italia l’organizzazione del World Dog Show 2026.

L’Assemblea dei delegati, in rappresentanza di tutto il mondo della cinofilia ufficiale, memore della perfetta organizzazione della Mondiale del 2015, ha tributato un lungo applauso al video di presentazione realizzato dall’ENCI.

L’assegnazione all’Italia del WDS 2026 è stata unanime.

«Eravamo sicuri di portare a casa l’organizzazione di questa Mondiale – ha detto il Presidente Dino Muto – per gli ottimi rapporti con tutti i delegati, per il prestigio della cinofilia italiana e soprattutto perché all’ENCI viene riconosciuta grande efficienza organizzativa. Sarà una sfida importante perché, come avvenne per il 2015, porteremo all’attenzione dei partecipanti la tradizione cinofila italiana accompagnata dalla qualità dei servizi e dalle più interessanti innovazioni tecnologiche che faran-

Assemblea FCI Madrid

no di questo evento un nuovo punto di riferimento per la cinofilia mondiale».

Il WDS 2025 è stato attribuito agli amici della Finlandia, con i quali ci complimentiamo.

Pietro Paolo Condò eletto nella Commissione Standard FCI Nel corso della prima giornata dell’Assemblea FCI di Madrid, l’Esperto Giudice e presidente del Club Cani Compagnia Pietro Paolo Condò è stato eletto, con ampio consenso, quale componente della Commissione Standard FCI. «Si tratta di una importante conferma per la cinofilia italiana – ha detto il Presidente Dino Muto – che vede un nostro rappresentante in una delle più importanti commissioni, sotto il profilo cinotecnico, della FCI. Sono convinto che Pietro Condò riuscirà a lavorare nel modo migliore, consentendo alle legittime istanze dell’ENCI di trovare il giusto percorso all’interno della FCI per avere l’auspicato accoglimento».

IL FUTURO È QUI

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo e gli organi sociali. Ottima l’affluenza. Tanto impegno e tanta fatica hanno avuto ragione: l’Assemblea vota con grande compattezza. La sintetica cronaca dei lavori assembleari

ASSEMBLEA

SOCI

Ancora una volta Milano ospita l’Assemblea Generale dei Soci, nella moderna struttura dell’Hotel NH - Centro Congressi di Assago. Alle 9,30 di sabato 11 giugno 2022 siamo tornati a confrontarci in presenza. Centinaia di soci, provenienti da tutta Italia, non hanno voluto mancare all’appuntamento.

Si comincia con i lavori pre-assembleari: le premiazioni per i Trofei ENCI (anni 2019 – 2020 –2021) hanno comportato una sfilata di allevatori e conduttori a ricordare quanto il livello della nostra selezione sia elevato. Decine e decine di fotografie ritraggono persone sorridenti e soddisfatte per il lavoro svolto in favore di una cinofilia moderna, tecnicamente capace e rispettosa dell’imprescindibile valore del benessere animale.

Dopo un breve intervallo alle 11,00, come da programma, comincia l’Assemblea vera e propria, che comprende un nutrito numero di punti all’ordine del giorno.

Ad aprire i lavori il Presidente Dino Muto che non nasconde l’emozione di osservare la sala –sono stati previsti spazi amplissimi – comunque piena di gente: «sono stati anni difficili e voglio ringraziare tutti voi, anche da parte del Consiglio Direttivo. Molti amici ci hanno lasciato in questi tre lunghi anni. A simboleggiarli tutti, vorrei ricordare Daniele Poltri che è mancato alle soglie della sua nomina a giudice all-rounder. Chiedo all’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo, di attribuirgli questo titolo ad honorem». Un lungo applauso scandisce questo momento di autentica commozione.

Si procede quindi all’elezione del Presidente dell’Assemblea (Dino Muto), del Segretario (il Direttore Tecnico Angelo Pedrazzini), di due scrutatori (i soci Silvia Tortora e Fausto Mattioli). Nessun’altra

ASSEMBLEA

SOCI

Il Presidente comunica che i soci presenti in Assemblea esprimono 1942 voti. Un numero importante.

La parola passa quindi al Presidente del Collegio Sindacale candidatura viene presentata per questi ruoli assembleari. Unanimemente, l’Assemblea delibera anche che l’effettuazione delle votazioni per tutti i punti all’ordine del giorno avvenga in modo palese.

ASSEMBLEA

SOCI

dr.ssa Erika Guerri, che spiega la valutazione positiva sul bilancio dell’ENCI. Chiede la parola il socio Raffaele Pozzi per esprimere dissenso su alcune voci di bilancio, a suo parere troppo accorpate. A lui risponderà più avanti il socio Natale Tortora ritenendo che il bilancio, per quanto concerne ciò che è di competenza dei soci, è trasparente in ogni suo aspetto. Il bilancio consuntivo viene approvato unanimemente, con una sola astensione.

A seguire, con l’ausilio di una serie di slide, Muto racconta il lavoro di ENCI e per prima cosa ringrazia gli uffici per il lavoro, silenzioso e prezioso, svolto tra le mille difficoltà che la pandemia ha creato. Mette l’accento sulla centralità delle Associazioni Specializzate e dei Gruppi Cinofili che avranno una maggiore spinta con le innovazioni sia telematiche che strutturali su cui si stanno realizzando interessanti progetti. Parla di anagrafe canina su cui si sta lavorando di concerto con il Ministero della Salute e delle Politiche Agricole per favorire il lavoro degli allevatori ENCI. Del rapporto con le istituzioni, particolarmente

stretto, e delle battaglie contro l’importazione illegale di cuccioli.

Al centro del progetto anche lo studio sull’emissione del certificato genealogico (che sarà in formato cartaceo solo a richiesta dell’allevatore) e dell’implementazione del Libro on line con nuove funzioni. Richiama più volte l’attenzione sull’importanza del benessere animale, quale riferimento insostituibile dell’operato ENCI. Informa sulla realizzazione di accordi che ENCI Servizi sta chiudendo in tema di lettura del genoma che faciliteranno il lavoro degli allevatori. Ricorda il prezioso lavoro di monitoraggio ambientale e la riconosciuta efficienza dei binomi ENCI nel contrasto alla PSA e alla Xylella. «l nostro Ente – dice – è sempre un esempio a livello internazionale. Nessuno ha le nostre prerogative in fatto di prove, expo, cane sociale, contributo alla protezione della flora e della fauna. Copriamo tutti i settori. Siamo avanti anche nella gestione del Libro genealogico». Informa che l’Ente ha proposto la sua candidatura per l’Esposizione Mondiale del 2026. L’Assemblea interrompe più volte con applausi. «Chi al-

ASSEMBLEA

SOCI

leva seriamente, deve essere tutelato – aggiunge – per questo verrà istituito un sistema di certificazione dell’allevamento». Conclude l’intervento ricordando i prossimi due grandi appuntamenti di Campo Felice in luglio e dell’ENCI Winner a dicembre.

Si dà quindi voce agli interventi dei Soci Cesare Bonasegale, Gaetano Turrini, Raffaele Pozzi e Stefano Marelli che approfondiscono alcune tematiche offrendo all’Assemblea il loro punto di vista.

Il Presidente affida la parola al dr. Natale Tortora che pone l’accento sull’attualità dei progetti futuri messi nel bilancio di previsione e sottolinea che al loro interno si prevede anche il sostegno allo sviluppo degli stessi. «L’ENCI – dice – è un’associazione a carattere tecnico economico. Le coperture sono a pareggio e il sistema, attraverso i diversi allegati del bilancio, offre la massima trasparenza». Il bilancio di previsione è approvato all’unanimità dai soci presenti in sala.

È la volta dell’avv. Carlo Prastaro (presidente della Commissione Disciplina di Seconda Istanza) e dell’ avv. Barbara Macchia (segretario istruttore della Commissione Disciplina di Prima Istanza) che espongono le ragioni delle proposte di esclusione di alcuni soci dall’ENCI.

Vengono anche rappresentate, quando trasmesse, le memorie che gli stessi hanno inviato all’attenzione dell’Assemblea che, con voto pressoché unanime, approva le proposte di esclusione. L’Assemblea prende atto che il punto n. 11 all’ordine del giorno per la costituzione di una commissione giudicante, formulato tempo prima, è stato superato dai fatti ed è pertanto inutile procedere ad alcuna votazione.

Si prosegue dunque con la votazione per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Dino Muto prende il microfono e ringrazia tutti i presenti per l’attenzione che l’Assemblea ha dedicato a ogni punto all’ordine del giorno, attenzione che ha permesso ai lavori di procedere con ordine e speditamente. Con malcelata commozione aggiunge: «vorrei ringraziare in particolare due persone che hanno deciso di lasciare l’incarico di Consigliere. Domenico Attimonelli che tanto ha dato all’ENCI traghettandolo al termine della difficile fase commissariale, senza risparmiarsi, con competenza e grande lungimiranza. E Giancarlo Passini che ha saputo fare un passo indietro per dare spazio a un giovane cresciuto nell’ambiente del Kurzhaar, la sua razza prediletta; resterà comunque al fianco del Consiglio Direttivo con altri incarichi. Al loro posto, abbiamo inserito due nomi di grande esperienza cinofila: Giuseppe Bonacina e Alfio Guarnieri». Si vota per l’elezione del

ASSEMBLEA

SOCI

nuovo Consiglio Direttivo: con soli tre voti di astensione, i numerosissimi soci presenti in sala votano a favore della lista presentata. Il Consiglio Direttivo per il prossimo

triennio è dunque composto, per la sezione Soci Collettivi, dal capolista Dino Muto e da Giuseppe Bonacina, Gianluca Di Giannantonio, Franco Gaudiano, Clemente Grosso,

ASSEMBLEA

SOCI

Roberto Pigliacelli. Per la sezione Soci Allevatori, sono eletti Angela Francini, Alfio Guarnieri, Antonino La Barbera, Sandro Pacioni, Marcello Poli.

L’Assemblea procede quindi all’elezione dei componenti del Collegio Sindacale, esprimendosi con l’unanimità dei presenti in sala sui candidati presentati. Quale membro

Da sx Alfio Guarnieri e Giuseppe Bonacina, i nuovi Consiglieri eletti

ASSEMBLEA

SOCI

effettivo viene eletto Massimo Lasalvia, quale supplente Domenico De Giosa. Unanime anche il voto per le Commissioni di Disciplina per chi si è candidato. Per la Prima Istanza vengono eletti Antonio Grasso, Barbara Macchia e Franca Zappata (supplenti Giuseppe Romano e Giovanna Mazzuccato). Per la Seconda Istanza, Carlo Benini, Salvatore Lo Cascio, Carlo Prastaro (supplenti Stefano Dondè e Michele Pomes).

Assieme a tutti i soci, anche il Direttore Generale Fabrizio Crivellari e i dipendenti dell’ENCI, che hanno ben organizzato questa importante Assemblea del 2022, si lasciano andare a un lungo applauso.

L’Assemblea finisce con i soci che salgono sul palco per congratularsi con i Consiglieri. Nessuno vuole lasciare la sala, per un lungo momento di aggregazione e partecipazione verso un progetto condiviso. Ed è questo il più grande successo.

DEDICATO A CHI NON HA…

… TEMPO DA DEDICARE LORO … VOGLIA DI GIOCARE CON LORO … DESIDERIO DI EDUCARLI, DI PROTEGGERLI E DI CURARLI

A costoro, diciamo che “AVERE UN CANE NON È UN OBBLIGO”

Se si decide di averli, “OCCUPARSI DI LORO È UN DOVERE”

L’ABBANDONO DEI CANI È UN REATO PENALE

Chiunque abbandona animali domestici è punito con l’arresto fino a 1 anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 Euro.

Curiosi, allegri, coraggiosi e protettivi

Schnauzer: uno vale tre

Intraprendenti e “pensatori”. Suddivisi in tre taglie e conosciuti in tutto il mondo, mostrano caratteri affini e solidali con l’uomo

Gli Schnauzer standard erano originariamente allevati per essere cacciatori di nocivi (per questo, definiti “ratter”), impiegati anche come cani da guardia e cani per ogni necessità nelle fattorie tedesche. La loro versatilità, la media taglia, la natura protettiva e l’amore per la famiglia li rende anche al giorno d’oggi eccellenti cani da compagnia.

Sebbene possano essere alquanto territoriali e a volte irremovibili, i cani di questa razza hanno anche un’elevata intelligenza ed energia.

Lo Schnauzer standard - cane di taglia media - ha ispirato i primi allevatori a sviluppare altre due razze che assomigliano a lui: lo Zvergschnauzer (Schnauzer nano) e il Riesenschnauzer (Schnauzer gigante).

Non c’è da stupirsi che gli allevatori volessero selezionare questo cane in diverse taglie, per soddisfare esigenze diverse. Gli Schnauzer sono intelligenti ed eccellenti compagni di famiglia, e hanno un aspetto unico e bello nella sua rusticità, persino aristocratico. Famosi per le loro capacità di guardiani e devozione alle loro famiglie, sono anche spesso descritti come un cane con un cervello umano.

STORIA E STANDARD

Lo standard dello Schnauzer ha una lunga storia nella sua terra natale, la Germania. Basato sui dipinti degli artisti rinascimentali Rembrandt e Albrecht Durer, nonché su un arazzo creato nel 1501 da Lucas Cranach il Vecchio, è evidente che cani di questo tipo esistevano già nei secoli scorsi dove erano impiegati in varie mansioni come proteggere i loro proprietari mentre si recavano al mercato, che un tempo era un luogo molto affollato e poco sicuro.

Gli allevatori tedeschi si interessarono alla creazione di uno standard per la razza a metà del 1800. A quel tempo, venivano fatti incroci con il Wolfspitz grigio e i Barboni neri di piccola taglia tedeschi, per produrre la consistenza e il colore distintivi del mantello. Più o meno nello stesso periodo, gli Schnauzer medi furono incrociati con altre razze per sviluppare prima lo Schnauzer nano e successivamente lo Schnauzer gigante.

Nei loro primi anni e fino alla fine del 1800, gli Schnauzer erano chiamati “Wirehaired Pinschers”, ossia Pinscher a pelo duro. Furono esposti per la prima volta al Terzo

Schnauzer gigante sale e pepe

Salone Internazionale Tedesco di Hannover nel 1879 e il vincitore del primo premio fu un cane di nome Schnauzer, termine che significa letteralmente “baffuto”. Uno primo standard di razza fu scritto nel 1880 e il primo Raduno di razza si tenne a Stoccarda nel 1890 a cui parteciparono 93 cani.

Nel 1900, la razza stava diventando nota come Schnauzer, pensato per essere sia un riferimento al muso unico della razza (per il quale la parola tedesca è schnauze), che per la curiosa barba e baffi, sia al nome del primo vincitore nel mostra. Il Bavarian Schnauzer Klub è stato fondato a Monaco di Baviera nel 1907. Durante la Prima guerra mondiale, i cani furono impiegati per trasportare dispacci e aiutare i volontari della Croce Rossa e sono stati utilizzati anche in Germania per il lavoro come ausiliari della polizia.

I registri indicano che alcuni Schnauzer furono portati negli Stati Uniti all’inizio del 1900 da famiglie

Schnauzer gigante pepe e sale

Schnauzer medio nero

emigrate e da viaggiatori del mondo che si innamorarono della razza in Germania.

SUPER INTELLIGENTI

Lo Schnauzer ha un’intelligenza superiore alla media ed è curioso, creativo, dignitoso e talvolta testardo nel modo in cui pensa in maniera del tutto indipendente. Ci vuole una persona altrettanto intelligente e creativa per stare un passo avanti a lui e dovrà essere educato e addestrato con coerenza e autorevolezza. È affettuoso e protettivo nei confronti dei membri della famiglia. È territoriale e avvertirà della presenza di estranei con un latrato profondo. Tuttavia, una volta che avrà “ispezionato” l’estraneo e lo avrà ritenuto amichevole, si metterà al centro dell’attenzione.

Come con ogni cane, gli Schnauzer hanno bisogno di una

socializzazione precoce: quando sono giovani devono avere l’opportunità di incontrare molte persone diverse, ed essere esposti a suoni ed esperienze diverse. La socializzazione aiuta a garantire che il cucciolo cresca fino a diventare un cane ben inserito nel contesto sociale.

EDUCAZIONE E CURA

Lo Schnauzer è un cane molto adattabile e può vivere comodamente in un appartamento di città come in una fattoria di campagna, a condizione che faccia abbastanza esercizio ogni giorno. Qualunque sia il suo ambiente, dovrebbe vivere in casa con la sua famiglia.

Ha bisogno di un addestratore che sia paziente, fermo e coerente e che utilizzi tecniche di rinforzo positivo come ricompense alimentari, lodi e gioco.

Schnauzer medio nero

Sebbene sia intelligente e desideroso di compiacere, possiede una certa indipendenza e capacità d’iniziativa che potrebbero sorprendere chi non conosce a fondo la razza. In genere, si comportano con molta sicurezza. Sono agili e atletici ed eccellono negli sport come l’agility. Imparano rapidamente e vogliono compiacere, il che li rende ottimi cani da terapia. E quando socializzano con i bambini, sono compagni eccellenti e affettuosi per i membri più piccoli della famiglia.

I sensi altamente sviluppati, l’intelligenza, la capacità di apprendimento, il coraggio, e la resistenza alle condizioni avverse fanno dello Schnauzer medio un eccellente ausiliario per la ricerca e il salvataggio. Molti di loro hanno dimostrato di essere estremamente bravi in questo importante lavoro e le loro dimensioni ridotte consentono loro di cercare in aree che i cani più grandi non possono raggiungere.

SCHNAUZER IN PILLOLE

• Sono molto intelligenti, ma possono essere testardi.

• Sono protettivi nei confronti delle loro case e famiglie. Anche se generalmente non abbaiano senza una buona ragione, lo fanno solo se sentono che qualcosa sta minacciando le loro case e le loro famiglie.

• Essendo molto intelligenti, si annoiano con compiti ripetitivi: amano le novità.

• Grazie alla loro intelligenza e sicurezza di sé, tendono a prendere iniziative, pertanto, è necessario essere coerenti e autorevoli.

• Durante l’addestramento, non utilizzare metodi severi, che li potrebbero innervosire.

• Possono essere diffidenti con gli estranei, inclusi gli ospiti, finché non sanno che saranno accettati dalla famiglia.

Schnauzer medio pepe e sale, cuccioli

• Hanno una grande quantità di energia e richiedono un esercizio adeguato ogni giorno per impedire loro di utilizzare quell’energia in modi distruttivi.

• Sono curiosi e intraprendenti, pertanto, all’aperto è consigliabile non perderli mai di vista.

MANTELLO E TOELETTATURA

Il mantello esterno dello Schnauzer è ispido, duro e denso. Sotto c’è un morbido sottopelo. Vanno strippati da mani esperte che sappiano quando è il momento migliore per procedere al rinnovamento del mantello. I toelettatori devono mettere in risalto la morfologia e attenersi alle disposizioni dello standard. È utile abituare i cuccioli ad essere spazzolati e strippati sin dai primi mesi poiché sarà una pratica che dovrà essere fatta periodicamente, lungo il corso della loro vita.

Schnauzer nano bianco, cucciolo
Schnauzer nano pepe e sale

ORIGINI DELLO ZWERGSCHNAUZER

Sono diverse le teorie sulla nascita dello Zwergschnauzer. Alcuni esperti hanno affermato che la razza sia il risultato della selezione fatta attraverso soggetti di piccola taglia. Altri ritengono siano stati ottenuti dall’incrocio dello Schnauzer standard con l’Affenpinscher e altre razze di piccole dimensioni, infine, che sia stato originato da quello che un tempo era definito Pinscher nano a pelo duro, molto diffuso nella zona di Francoforte, all’inizio del XX secolo. Il sostantivo “Pinscher” fu adottato quando il primo Pinscher Klub fu fondato a Colonia nel 1895 e si riferiva sia al Pinscher a pelo duro (Schnauzer) che al Pinscher a pelo liscio. Si pensa che indicasse un terrier. Circa quindici anni prima era stato pubblicato uno standard di razza per il Pinscher a pelo corto. Questo si è rivelato essere lo standard prototipo per diverse razze tedesche che stavano emergendo all’epoca, come era avvenuto per alcune razze britanniche, per es. lo standard dello Smooth Fox Terrier era il modello sia per il Fox Terrier liscio che per quello a pelo duro.

STORIA DI INIZIO NOVECENTO

Il Bavarian Schnauzer Klub è stato fondato nel 1901 a Monaco di Baviera. Questo doveva unirsi nel 1918 con il Pinscher Klub per formare l’attuale Pinscher-Schnauzer Klub. Questa è ancora oggi l’autorità principale secondo le regole della Federation Cynological Internationale (FCI) per Schnauzer (Standard, Miniatura e Gigante) e Pinscher. Originario dell’Europa centrale, il riconoscibile tipo Schnauzer è noto da secoli nella scultura e nella forma artistica. A Stoccarda una statua del “Guardiano notturno e il suo cane” datata 1620, raffigura chiaramente uno Schnauzer.

Schnauzer gigante nero argento

UN PICCOLO FOLLETTO

Gli Zwergschnauzer racchiudono in una piccola taglia tutte le loro straordinarie caratteristiche: intelligenza, affetto, un temperamento estroverso, giocherelloni e una personalità due volte più grande del loro aspetto. È un piccolo cane con molto cuore. È estroverso, con un’energia moderatamente alta, che vuole solo divertirsi. È incredibilmente fedele alla sua famiglia e richiede molte attenzioni. È dotato di molta audacia: il problema è che non ha idea di quanto sia piccolo ed è probabile possa sfidare un cane molto più grande senza alcuna idea delle conseguenze. Per via delle sue dimensioni ridotte, può essere un buon cane da città, ma ha bisogno di esercizio quotidiano. Si adatta bene a qualsiasi clima, ma può aumentare di peso rapidamente se non si esercita o non si alimenta adeguatamente.

È protettivo nei confronti delle persone che ama, ed è spesso sospettoso con gli estranei. È un eccellente cane da

guardia molto attento a qualsiasi rumore, pronto ad abbaiare vivacemente con la sua voce squillante. Impara rapidamente. Allo stesso tempo, può essere testardo. Il suo modo preferito di ribellarsi è fingere di non sentire… Non bisogna lasciarsi intenerire dal suo sguardo e dal suo aspetto sbarazzino. Vivere con un cane molto intelligente richiede molto impegno!

ORIGINI DEL RIESENSCHNAUZER

La più grande delle tre razze Schnauzer è stata sviluppata in Germania per guidare il bestiame e successivamente per lavorare nelle macellerie e nei recinti per il bestiame. Alcuni servivano come cani da guardia nei birrifici. È stato probabilmente creato incrociando lo Schnauzer standard con cani più grandi, probabilmente cani da pastore a pelo ruvido e l’Alano nero. Anche il Bovaro delle Fiandre potrebbe aver avuto un ruolo nella loro selezione. Erano conosciuti come i Munchener ed erano diffusi in

Schnauzer medio pepe e sale

tutta la Baviera e nel Württemberg. All’inizio del 1900, gli Schnauzer giganti furono addestrati per il lavoro di ausiliari della polizia a Berlino e in altre città tedesche, e questo divenne il loro lavoro principale. Da allora sono affidabili cani da utilità e difesa impiegabili per ogni finalità. Hanno un aspetto imponente e una corporatura robusta. Ma il loro portamento da guerriero è smentito dal luccichio nei loro occhi, che suggerisce la loro natura intelligente, curiosa e affidabile.

È cane di grossa taglia con una grande personalità. Un compagno energico e intelligente che rende la vita interessante con il suo pensiero indipendente e la sua giocosità, ma con una personalità dominante e un approccio audace alla vita.

In breve, una bella sfida anche per i più esperti proprietari di cani!

Non c’è limite alle capacità di uno Schnauzer gigante ben addestrato. Originariamente utilizzati per portare il bestiame al mercato, sono ottimi come cani ausiliari per la polizia e da utilità e difesa.

Le chiavi per vivere con successo con uno Schnauzer gigante includono l’allenamento, la socializzazione e la stimolazione fisica e mentale. Hanno bisogno di tutti questi

fattori per diventare cani educati e adattabili all’ambiente in cui vivono.

L’intelligenza della razza è ampiamente conosciuta e possono essere facilmente addestrati. Come per le altre due taglie di Schnauzer necessitano di un addestratore che ben conosca la razza, che sia autorevole e paziente, soprattutto quando prendono iniziative o quando si annoiano.

Uno Schnauzer gigante non è il leggendario “gigante gentile”, ma un cane laborioso ed energico che ama lavorare e restare il più possibile accanto alla sua famiglia.

Senza un adeguato esercizio e stimolazione mentale, possono diventare difficili da gestire. Hanno bisogno di un leader autorevole che possa fornire regole chiare e coerenti senza mai ricorrere alla forza fisica.

Avendo bisogno di molto esercizio fisico, non sono adatti alla vita esclusivamente in appartamento. Sono eccellenti cani da Sport e questa loro caratteristica li rende sempre più popolari nelle prove di lavoro in molte parti del mondo.

In Italia lo Schnauzer Gigante è ottimamente allevato da molti decenni: a partire dal primo dopoguerra, quando Giuliana Crippa importò i primi esemplari che posero le

Schnauzer gigante nero

basi per l’allevamento dei “Diavoli Neri” seguita da Milia Pozzi Tarlarini, con il suo allevamento “Malya”. Negli ultimi anni si sono ampiamente diffusi esemplari provenienti dalle migliori linee di sangue da lavoro provenienti dalla Germania e dai Paesi dell’Est Europeo, dove sono ancora oggi impiegati come ausiliari dalla Polizia. Questi soggetti hanno posto le basi per l’allevamento anche in Italia di soggetti da utilità e difesa. Nell’insieme, non è raro incontrare ottimi soggetti di allevamento italiano sui Ring delle principali esposizioni internazionali e nelle prove di lavoro più prestigiose. La ISPU, Unione Mondiale dei Club che tutelano gli Schnauzer e i Pinscher, organizza ogni anno un campionato del mondo di bellezza ed uno di lavoro. Spesso ospitati in Italia dal Club Italiano Schnauzer & Pinscher, che ne è membro effettivo. Sul sito www.schnauzerpinscher.it è possibile trovare i calendari sportivi e le principali attività del Club.

Schnauzer nano pepe e sale
Schnauzer medio nero

IN ITALIA

Gli Schnauzer nelle tre taglie in Italia trovano apprezzamento e diffusione fra un discreto numero di appassionati conoscitori e fra tutti quelli che cercano un compagno dall’intelligenza pronta, versatile e molto adattabile. È perfetto per adattarsi alla vita dinamica delle famiglie moderne, grande camminatore e senza particolari problemi di salute. Ciò nonostante è importante affidarsi ad allevatori seri ed accurati che si attengono agli screening previsti per ciascuna taglia. Fortunatamente è una razza che non ha mai subito le

spinte della moda e questa particolare condizione lo ha preservato dall’allevamento intensivo e sconsiderato permettendogli di mantenere una condizione di salute generale della razza, ottimale.

CONCLUSIONE

Suddiviso in tre taglie, lo Schnauzer presenta una morfologia equivalente. Anche il caratteriale ha degli aspetti in comune come la curiosità, la giocosità, l’intelligenza e il desiderio di imparare.

Schnauzer nano pepe e sale, cuccioli

Tutte e tre le taglie sono caratterizzate da uno spiccato senso della vigilanza e della difesa del territorio e della famiglia, compatibilmente con le rispettive dimensioni. Coraggiosi e determinati restano comunque desiderosi di stare accanto alle persone care, condividendo con loro la quotidianità della vita.

Da ricordare che, a prescindere dalla taglia, lo Schnauzer non è un cane che può vivere da solo in un giardino, ma necessita di un continuo contatto con la famiglia umana alla quale sarà devoto per tutta la vita.

Schnauzer medio pepe e sale
Giovanni Pentenero

Trofeo ENCI Soccorso 2022

La salvezza nel fiuto dei cani

Sessantatre binomi hanno mostrato, durante una simulazione, le straordinarie capacità di ricerca in caso di terremoto. Molte le razze che si sono misurate sul campo macerie

Si è svolto a Comun Nuovo (BG) dal 23 al 25 aprile il Trofeo ENCI per Cani da Soccorso. Questa seconda edizione, con in palio CAC e CACIT, patrocinata dal Club Amatori del Pastore Belga, nasce dall’intento di ENCI di valorizzare e promuovere la disciplina della ricerca dispersi con cani da Soccorso, un settore in piena evoluzione che merita in questo momento la massima attenzione da parte di tutto il circuito cinofilo.

La competizione, che ha visto lo svolgersi del test internazionale IPO R, vuole essere una palestra non solo per i binomi che lo praticano con intento puramente sportivo, ma anche per coloro che sono operativi sul campo, dove la massima efficienza e la massima simbiosi di cane e conduttore fanno la differenza tra una perdita e un salvataggio.

La partecipazione di sessantatre binomi nelle categorie più alte (livelli A e B) ci ha dato ragione: tutte queste adesioni ci confermano che cani e conduttori sono pronti per premere sull’acceleratore e portare avanti questo settore. La buona riuscita dell’evento è dovuta alla forte sinergia creatasi con l’Associazione Cinofili Alpini, grazie alla cui collaborazione tutto si è svolto in un clima di grande coesione ed efficienza.

Il Trofeo ha rappresentato anche la prima tappa delle selezioni per determinare i componenti della squadra che rappresenterà l’Italia al Campionato Mondiale di Soccorso, che quest’anno si disputerà in Italia, e prevede la partecipazione di sei binomi per la ricerca in superficie e sei binomi per la ricerca in macerie sotto il tricolore. Ad apertura dell’evento, un briefing introduttivo, tenuto

dal Commissario Straordinario del Club Amatori del Pastore Belga Carlo Fretta e dalla giudice ENCI Erika Bonzanni (che ha coordinato il Comitato Organizzatore del Trofeo), durante il quale è stato dato il benve- nuto a tutti i conduttori, intervenuti da ogni parte d’Italia.

Le prove si sono svolte parallelamente su quattro fronti, quali Obbedienza, Pista, Ricerca su Macerie e Ricerca in Superficie, previa visita veterinaria per tutti i cani partecipanti.

A giudicare l’Obbedienza, a Comun Nuovo, l’esperto giudice Daniele Peres, un’istituzione in campo, che ha valutato tutti i sessantatre binomi. Ogni specialità infatti prevede sempre, oltre alla ricerca, il superamento della sezione di Obbedienza che, nel Soccorso, è la parte di verifica della corretta esecuzione di esercizi mirati e finalizzati al controllo e alla gestione del cane nelle più disparate situazioni. È interessante notare come in campo sia possibile simulare, senza lo stress di una contestualizzazione più specifica, una procedura in cui l’attenzione del conduttore deve

essere concentrata non solo sulla precisione ma anche sul benessere del cane.

Le prove di ricerca in pista si sono svolte in campo aperto, sui terreni messi a disposizione dal Gruppo Cinofilo Bergamasco, in uno spirito di grande collaborazione, che ha reso anche questa parte della ricerca all’altezza del livello della manifestazione. A giudicare questa sezione ancora il giudice FCI Daniele Peres.

La prova di Ricerca su Macerie si è svolta al Campo Macerie Franciacorta a Brescia, giudicata da Daniel Sèdlak, dalla Repubblica Ceca. Il giudice FCI Sèdlak ha contestualizzato la prova in un incidente aereo che ha colpito, precipitando, una zona residenziale. I concorrenti, dopo un colloquio preliminare con il giudice, in cui sono state valutate le domande poste per la stima del disastro e la discussione della strategia da mettere in atto, hanno indirizzato i propri cani sulle macerie alla ricerca dei figuranti/superstiti, na -

CLASSE A – SUPERFICIE RH-FL

1° Numa ( Pastore Apuano) F / con Mersia Avanzini 260/300

2°E Team The Shield (Cane da pastore Belga Malinois) M / con Stefano Lorenzini 238/300

CLASSE B – SUPERFICIE RH-FL

1° MEGGY (Meticcio) F/ con Laura Santi 280/300

2° MIND THE DOG UNDICI (Border Collie) M / con Luca Telese

279/300 * MIGLIOR RICERCA CLASSI B

3° THOR THE DRAGON LAKE (Golden Retriever) M / con Maggi Adelio 275/300

B – PISTA RH-F

F /

scosti secondo criteri di difficoltà scelti in base alla classe. È uno spettacolo di forte impatto vedere un cane lavorare sulle macerie, lontano dal suo conduttore eppure pronto a seguire le indicazioni impartite a una certa distanza con precisione e soprattutto con agilità. La preparazione di un cane che si sappia destreggiare in un contesto del genere non conta sul solo addestramento ma anche su una formidabile preparazione atletica, al fine di non mettere in pericolo il cane stesso. Il giudice Sèdlak si è detto soddisfatto del lavoro dei binomi durante le tre giornate, notando soprattutto grandi qualità nei cani e un buon livello tecnico di preparazione.

La prova di Ricerca in Superficie ha avuto luogo presso il Comune di Palazzago, frazione Gromlongo. Il giudice FCI

CLASSE A – MACERIE RH-T

1° BEN ARCHIBALD (Border Collie) M/ con Stefano Bolfo

283/300 * MIGLIOR RICERCA CLASSI A

2° LOU (Border Collie) M/ con Chiara Iacometti 280/300 * MIGLIOR OBBEDIENZA CLASSI A

3° GRACE (Meticcio) F / Sofia Zanetta 241/300

CLASSE B – MACERIE RH-T

1° ASIA (Cane da Pastore Belga Malinois) F/ con Angelo Cutaia 272/300

2° YOU DINAMITE BALLACOILUPI (Cane da Pastore Belga Malinois) F / con Matteo Romanò 272/300

3° CHARMING APHRODITE (Golden Retriever) F / con Daria Guerini 264/300 * MIGLIOR OBBEDIENZA CLASSI B

CLASSE
1° BEA DEL PARCO DEI PRINCIPI (Pastore Tedesco)
con Giovanni Martinelli 250/30

di questa prova era Stefano Vergari, che ha delimitato un’area di ricerca nella quale erano nascosti tre figuranti, che qui hanno impersonato tre escursionisti, trattenutisi oltre il tramonto in montagna, che hanno deciso di accamparsi per la notte in attesa dei soccorsi; la loro ultima posizione nota è presso un ponticello. I concorrenti si sono presentati sul posto, illustrando al giudice una strategia di ricerca solo dopo essersi documentati sulla dinamica dell’accaduto. In questo tipo di ricerca il cane deve esplorare velocemente e con precisione secondo le direttive del conduttore, che deve battere tutti i settori dell’area senza lasciarne fuori alcuno. La segnalazione da parte del cane in caso di ritrovamento del disperso è valutata attraverso la cadenza e la regolarità dell’abbaio, poi il cane

viene messo in posizione di stasi così che il conduttore possa verificare lo stato del figurante/disperso. È questa una fase molto entusiasmante in tale tipo di lavoro, perché il cane deve essere massimamente sotto controllo e in grado di passare a uno stato di totale stasi, dopo la ricerca, per consentire un approccio sereno con la persona appena ritrovata, che fuori dai campi di gara potrebbe essere spaventata, ferita o anche in stato di shock. Dopo i giudizi, sono stati premiati, alla presenza del Commissario Straordinario CAPB Carlo Fretta e del Presidente dell’Associazione Cinofili Alpini Giovanni Martinelli, presso la sede dell’Associazione Alpini a Comun Nuovo, la Miglior Ricerca e la miglior Obbedienza nelle categorie A e B e i vincitori del trofeo ENCI per Cani da Soccorso nelle categorie B: per la specialità di Ricerca in Superficie RH-FL Meggy (meticcio) condotto da Laura Santi e per la specialità di ricerca in Macerie RH-T Asia (Cane da Pastore Belga Malinois) condotto da Angelo Cutaia.

Presso la Texas A&M University i Collie hanno lasciato negli anni un’impronta indelebile

Reveille IX dell’allevamento

Overland Collies incontra Reveille X dell’allevamento Juell Collies che le succederà come mascotte

Reveille, una mascotte senza tempo

Dal 1931 ad oggi ben dieci femmine di “Lassie” sono state protagoniste di un’esperienza unica e irripetibile

La Texas A&M University con sede a College Station è la quarta più grande università degli Stati Uniti con un campus che si estende per 5. 500 acri che ospita anche la George Bush Presidential Library. Offre oltre 150 corsi di laurea e può ospitare più di 60.000 studenti l’anno. Qui, dal 1931 c’è una mascotte speciale che accompagna studenti e cadetti in ogni loro attività: che sia una lezione, una partita di football o una parata militare, lei sarà sempre lì, ad accompagnare gli studenti, gli atleti o i cadetti.

La prima, oltre novant’ anni fa, era una randagia che si intrufolò nel campus e fu subito adottata dai cadetti che le misero nome Reveille (Sveglia) perché era la prima ad allertare la sveglia al mattino, quando i cadetti si radunavano nel cortile principale del campus.

Era coraggiosa e affettuosa. Non aveva paura di nulla e si era subito adattata alla vita del campus ed i cadetti di allora la portarono sempre nel cuore al punto tale da istituire con lei la prima di una lunga dinastia di mascotte.

Negli anni a seguire, dopo la morte della prima Reveille avvenuta il 18 gennaio 1944 e seppellita con tutti gli onori militari, arrivò Rebeille II (1952-1966), era una meticcia di Collie che veniva descritta con un carattere forte e molto protettiva nei con fronti dei suoi cadetti.

A partire dal 1966, epoca in cui il cane più famoso del mondo era Lassie - il Collie fulvo e bianco portato al successo cinematografico da una giovanissima Liz Taylor e che aveva conquistato il cuore di tutti con le sue avventure mirabolanti e coraggiose - solo Collie a pelo lungo di pura razza furono scelti per il ruolo di mascotte presso la Texas A&M University: si trattava di Rebeille III.

Da allora, nel campus entrarono diversi Collie, ben 10 sino ad oggi, tutti con il nome di Reveille. Uno degli allevatori che ha fornito più soggetti negli anni, è Russell Dyke, con affisso “Juell Collies” di Shawnee, in Kansas (USA).

Dyke ci tiene a sottolineare che: “Siamo allevatori dediti

alla conservazione dei Collie di razza. Il nostro programma di allevamento promuove il temperamento, l’eleganza e la salute, verificati con test sul DNA, test ottici e allevamento molto selettivo.”

L’allevatore racconta, sul numero di giugno dell’AKC Gazette, l’esperienza dell’ultimo soggetto che ha portato alla Texas A&M University e di tutta la trafila sanitaria, comportamentale, addestrativa, morfologica e burocratica che Reveille XI ha dovuto superare per poter essere “adottata” come mascotte.

A differenza delle altre 127 Università americane che hanno dei cani come mascotte, Reveille vive con uno cadetto del campus e lo segue in ogni sua attività che sia individuale o di gruppo. Il caporale viene scelto all’interno di questa unità ogni primavera e Reveille vive con lui (o lei) per quell’anno; va a lezione con lui, esce per appuntamenti e persino a casa con lui per le vacanze. Il caporale a sua volta, la accompagna a tutte le sue funzioni e agli impegni pubblici dell’Università. La tradizione racconta che se Reveille decide di dormire sul letto del cadetto, questi dovrà trovare un’altra sistemazione per la notte!

Reveille dispone di una vastissima area verde su cui poter giocare e di una alimentazione di prim’ordine. Segue le partite allo stadio, dove ci sono più di 100.000 persone, è indifferente ai colpi di cannone che ogni giorno salutano l’alba, si fa fotografare in ogni dove e ha un suo profilo social con ben 46.000 follower. Durante le parate, marcia tutta fiera a fianco dei cadetti, tra gli applausi del pubblico festante.

La razza negli Stati Uniti gode ancora di molta fama, ma, come sottolinea Dyke: “I giovani d’oggi non hanno conosciuto Lassie e le sue eroiche imprese, per loro, il Collie fulvo e bianco è riconducibile più a Reveille, che spopola sui social media”.

Lavorare con la Texas A&M University comporta per Dyke un insieme variegato di competenze, oltre a quelle già consolidate negli anni precedenti. Il rettore dell’Università controlla anche una divisione militare, responsabile della mascotte Reveille, e una dipartimento di veterinaria fortemente coinvolto nella ricerca genetica canina.

Dice Dyke: “ Il nostro background aziendale - mio e di mia moglie Julie - in America e il mio personale background militare si sono dimostrati essenziali per capire quali fossero le necessità dei vari gruppi di studio che valutano la nuova mascotte. L’abilità di anticipare le loro esigenze e l’esperienza fatta in precedenza con altri Collie da noi donati, ci ha agevolato”. “Ci siamo recati al campus quando Reveille XI aveva tre mesi d’età. Siamo rimasti lì per tre giorni e la nostra cucciola è stata prima controllata dei

Era il 1946 quando una giovanissima Liz Taylor girò il film Il Coraggio di Lassie che ebbe un successo mondiale

veterinari poi, un’intensa valutazione ad opera di specialisti del comportamento animale. Abbiamo quindi incontrato il rettore della Texas A&M, il Generale responsabile del Corpo dei Cadetti, il Capo della facoltà di veterinaria e vari altri membri anziani dei dipartimenti chiave e, ultimo ma non meno importanti, i membri chiave della Company E-2 che saranno i responsabili per la cura del cane che sarà scelto come mascotte”.

La preparazione dell’attuale Reveille (l’undicesima) ha compreso l’arrivo della pandemia. Pertanto, ci sono stati

molti contatti tramite email, tra Dyke e l’Università, che fornì ben 79 comportamenti che il cane doveva affrontare durante la vita nel campus: dal semplice vivere in camera, nelle aule didattiche sino alle parate militari dei cadetti. Dyke, che aveva selezionato una cucciola particolarmente adatta, fortunatamente, abita vicino ad un lago, pertanto, sfruttò ogni occasione di contatto con le persone che passeggiavano sulla riva a piedi, in biciletta, con altri cani e persone che spingevano passeggini con bimbi piccoli. Le lunghe e inevitabili ore passate in casa e in allevamento furono invece occasione per osservare attentamente ogni sfumatura del carattere della nuova Reveille.

Nel tardo autunno del 2020, otto esperti della Texas A&M University andarono in visita all’allevamento “Juell Collies” e, complice il bel tempo, eseguirono altri test come portarla a passeggio in riva al lago e valutarla durante un grande barbecue organizzato a fine giornata. Circa un mese dopo, inviarono a Dyke il comunicato che il test era stato superato, e Reveille XI era pronta per entrare nel campus.

“Una cosa di cui siamo orgogliosi – afferma Dyke, è la nostra capacità di negoziare e comprendere tutto ciò che comporta la donazione alla Collie Health Foundation. Riteniamo che sia importante rinunciare a una parte del nostro programma di allevamento per garantire questa nuova mascotte alla Texas A&M University che spingerà le persone ad apprezzare ciò che rappresenta un Collie. E’ un sacrificio che accettiamo volentieri poiché la corretta conservazione della razza, in ogni suo aspetto, ha la precedenza”.

Dal 1943, nel campus della Texas A&M University c’è un’area particolare, dedicata a tutte le Reveille che hanno superato il Ponte dell’Arcobaleno.

La targa recita: REVEILLE, “THE FIRST LADY OF A&M”.

Una maniera solenne per ricordare tutto ciò che i cani ogni giorno fanno per noi, in qualsiasi posto si trovino, fosse anche una delle più famose Università degli Stati Uniti… o il nostro cane di famiglia.

Renata Fossati
Reveille X

Ercolano: CACIB Napoli - CAC Castellammare di Stabia

MERAVIGLIE SUL GOLFO PARTENOPEO

Doppio evento che ha visto la partecipazione di espositori provenienti da tutta Europa. Un Bearded Collie e un Pechinese in alto sul podio tra gli applausi del pubblico

Nella bellissima cornice del Complesso Zeno nel Parco Nazionale del Vesuvio, incastonato nello splendido golfo di Napoli, il Vesuvio Winner organizzato come consuetudine dal Gruppo Cinofilo Partenopeo, quest’anno oltre all’Esposizione Internazionale, giunta alla 72ma edizione, ha visto la novità della Esposizione Nazionale in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Stabiese. L’evento ha visto presenti più di 1500 soggetti di 150 razze, alcuni provenienti da 10 diverse nazioni, oltre ai 200 iscritti dei Raduni di razza. Anche se con un calo di quasi il 30% rispetto all’edizione 2019, ci riteniamo soddisfatti del numero di

iscritti (888 al CACIB, 645 al CAC a cui aggiungiamo i 206 dei Raduni). Una qualificata giuria internazionale, con giudici provenienti da Germania, Spagna, Svezia, Estonia, Ungheria e Austria oltre che Italia, ha fatto sì che i giudizi si svolgessero con professionalità e tecnica tale da far arrivare ai ring d’onore i migliori soggetti, alcuni dei quali già in possesso di titoli di altissimo livello. Hanno inoltre contribuito al successo del Vesuvio Winner gli sponsor Eukanuba e Nuova Fattoria Allocca, con bellissimi allestimenti, e tutti gli operatori commerciali che hanno dimostrato di credere nella manifestazione, e na-

BEST IN SHOW CAC CASTELLAMMARE DI STABBIA 7/5/2022

1° ARIKO KOYU FOLLOW THE RIVER Bearded Collie di OLGA KLIMOVA

2° PIQUBE OLIVER TWIST Bulldog di ALBERTO SANSON

3° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA Pechinese di NICOLA SALIERNO

turalmente i Club di razza che concedendo i 6 Raduni e le 21 Speciali hanno valorizzato il livello qualitativo della manifestazione.

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

RAGGRUPPAMENTI CACIB ERCOLANO 8/5/2022

1° ARIKO KOYU FOLLOW THE RIVER Bearded Collie

Pr. KLIMOVA OLGA

1° SANA DELI F DEL PICCOLO JIGO Alano fulvo

Pr. SALIERNO NICOLA

1° JACKANDFISH ULTRA CHIC Jack Russell Terrier

Pr. KLIMOVA OLGA

1° NEW THESAURYS BEST SELLER Bassotto nano p/d

Pr. RUSSU SVETLANA

1° RADOST ZHIZNI FITONIYA AT BOSCHI VECCHI

Samoiedo Pr. PELIZZOLI CORRADO

1° DANDY DANE DOS SETE MOINHOS Basset Hound

Pr. GHEZZI FRANCESCA

1° NETFLIX DEI GRANDI GRIGI Weimaraner p/c

Pr. BERNARDINI FRANCESCO

1° OVER DREAMS’ IL BRUTTO ANATROCCOLO

Golden Retriever Pr. LA FATA SALVATORE

1° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA

Pechinese Pr. SALIERNO NICOLA

1° MUSI KEEP ME WITH YOU Levriero Afgano

Pr. ORSOLINI FABIO

1° Akita Pr. RUMMA LIDIA

1° Riesenschnauzer nero

ALLEVAMENTO DEI DEMONI NERI

1° INCANTATIONS OF TWILIGHT CONFORTABLY NUMB

Pastore Austral. Pr. ALL. INCANTATIONS OF TWILIGHT

1° HACHIKO SAMURAI HASUNOHANA Akita

Pr. RUMMA LIDIA

1° KASZAVÖLGYIFÜRGE ULTY Jack Russell Terrier

Pr. TUCCI MARIA

1° STALLONE Mastino napoletano

Pr. DE FALCO IOVANE MICHELE

Domenica il concorso ufficiale Junior Handler ha introdotto le finali del ring d’onore, e con piacere abbiamo accolto sul ring al suo debutto in veste di giudice Martina

RAGGRUPPAMENTI CAC

CASTELLAMMARE DI STABBIA 7/5/2022

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

1° ARIKO KOYU FOLLOW THE RIVER Bearded Collie

Pr. KLIMOVA OLGA

1° PIQUBE OLIVER TWIST Bulldog Pr. SANSON ALBERTO

1° LOVING YOU LAST JOKER FROM THE LIAR West Highland White Terrier Pr. RUOKONEN SARI

1° NATHAN DI CÀ PREZIOSA Bassotto nano p/c

Pr. VOLTOLIN MONICA

1° DEEP IN MY HEART DELLA CONTEA DEL NORD

Siberian Husky Pr. NOTO FELICE

1° VERNAT’S SHOW DANIEL Cocker americano

Pr. OLIVERI EMANUELE

1° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA

Pechinese Pr. SALIERNO NICOLA

1° FENICE DEGLI SKOLLHATI Whippet Pr. SCAFUTO PASQUALE

1° Alaskan Malamute Pr. BIAGIOTTI GIUSEPPE

1° Riesenschnauzer nero

ALLEVAMENTO DEI DEMONI NERI

1° DON’T THINK TWICE IT’S ALL RIGHT Whippet

Pr. CATALANO ROBERTA

1° FONTEPOSCA’S ENVY OF GODS Beagle

Pr. BARRETTA EMANUELE

1° MILEK’S SHADOW ELAINE RAY OF SUN Carlino

Pr. AULISA CARMELA NATALINA

1° DORA DEL NOLANO Mastino napoletano

Pr. DE FALCO IOVANE MICHELE

1° KASZAVÖLGYI-FÜRGE ULTY Jack Russell Terrier di MARIA TUCCI

2° TWJ NOTHING ELSE MATTERS FROM LUNAE BORDER Border Collie di Soc. Agr. T.W.J. DI LARA SEGHEZZZI S.S.

3° OVER THE MOONLIGHT TU VUÒ FÀ L’AMERICANO Cocker americano di GIADA IZZO

Ramiro, che Ercolano aveva visto sul podio più volte quando bambina e poi ragazzina partecipava al concorso… un momento emozionante!

Protagonisti assoluti delle due giornate sono stati i vincitori dei Best in Show, entrambi di allevamento russo: il

Bearded Collie Ariko Koyu Follow The River allevato e di proprietà di Olga Klimova ed il Pechinese Zaka-Zaka Iz Zhzsminovogo Dvortsa allevato da Zhanna Novikova e proprietà di Nicola Salierno.

Grazie a quanti si sono impegnati per la riuscita di questo

BIS JUNIORES CACIB NAPOLI

1° INCANTATIONS OF TWILIGHT CONFORTABLY NUMB Pastore Australiano dell’ALLEV. INCANTATIONS OF TWILIGHT

2° HEROE’S DREAMS ENJOY THE MUSIC-B Zwergschnauzer bianco di SALVATORE ROMANO

3° DON’T THINK TWICE IT’S ALL RIGHT Whippet di ROBERTA CATALANO

BIS GIOVANI CACIB NAPOLI

Vesuvio Winner post covid: una squadra di commissari preparati e disponibili, lo staff tecnico sempre pronto a risolvere i problemi, Il team dei Consiglieri e collaboratori che si sono adoperati per il miglior esito della manifestazione ottimizzando sia l’iter burocratico che quello logi-

stico delle due giornate espositive, nonché la segreteria front office e le signore di ENCI Show, rispettivamente per le esigenze degli espositori e per la pubblicazione dei risultati just in time!.

Titti Ceccarelli

BIS RAZZE ITALIANE CACIB NAPOLI
STALLONE Mastino napoletano di MICHELE DE FALCO IOVANE
FEDE GALIZIA Lagotto romagnolo di JUDITH FERRIÉ
OBABALUBA DELL’ARNO D’ARGENTO Maltese di ROSSELLA AMATO
BIS VETERANI CACIB NAPOLI
HACHIKO SAMURAI HASUNOHANA Akita di LIDIA RUMMA
EWELS N’ DRUGS DES TERRES DE KHAIRYACA Pastore Australiano di MONICA SERENARI
FONTEPOSCA’S ENVY OF GODS Beagle di EMANUELE BARRETTA

BEST IN SHOW CACIB FERRARA 1/5/ 2022

1° OCEAN WAVES OF DIVERSIA Whippet di LETIZIA FOLLETTI

2° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano bianco arancio di GABRIELLA SEGATO

3° GLAMOUR AUSSIE’S CORPORATE IDENTITY Pastore Australiano di VERONICA RAUCH

Ferrara

SI FESTEGGIA IL CINQUANTESIMO

Il Gruppo Cinofilo Ferrarese finalmente brinda al traguardo raggiunto. Soddisfazione per la riuscita della manifestazione e per la disponibilità dell’Ente Fiera che ha ospitato l’Expo

Anno 2022, anno di grande ripresa, anno di rinnovamento, anno che ci ha fatto finalmente festeggiare i 50 anni di esposizione, dopo due anni di attesa. Partiti con grande voglia di festeggiare finalmente questo importante traguardo ma anche con la consapevolezza che ancora una volta poteva essere rimandato. Ci siamo confrontati con una nuova amministrazione dell’Ente Fiera di Ferrara che ha avuto fiducia in noi, ci ha supportato nell’organizzazione e che ringraziamo.

Arrivato finalmente il 1° maggio abbiamo avuto la certezza che il nostro traguardo era raggiunto, superando tutte le incognite di normative anti Covid, nuove organizzazioni e problemi dell’ultimo momento. È stata una giornata impegnativa ma molto gratificante, rivedere nuovamente i padiglioni gremiti di gente e cani, ma soprattutto rivedere tanti amici, senza i quali non è Esposizione di Ferrara, ha compensato di tutte le fatiche. Il podio più alto all’Whippet Ocean Waves Of Diversia che

GRUPPO 1 CACIB FERRARA

1° GLAMOUR AUSSIE’S CORPORATE IDENTITY Pastore Australiano di VERONICA RAUCH

2° MERRINDA SPEEDWAY TO MY HEART Border Collie di LARA SEGHEZZI

3° CARLOS Pastore Svizzero Bianco di ANNA MARIA SEVERINI

col la sua eleganza e il suo delicato mantello tigrato su fondo bianco a strappato applausi e consensi.

Vogliamo ringraziare tutti i nostri collaboratori, gli standisti, le Associaioni Specializzate e tutti gli iscritti all’esposizione e ai 2 raduni pomeridiani che hanno voluto festeggiare con noi questi 50 anni di esposizioni con le nostre coccarde dorate, create per l’occasione!

M. Cristina Mazzini

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

RAGGRUPPAMENTI CACIB FERRARA 1/5/2022

1° GLAMOUR AUSSIE’S CORPORATE IDENTITY Pastore Australiano Pr. RAUCH VERONICA

1° EL KAL DE GLI ULTIMI TEMPLARI Dogo Argentino Pr. CARUSO SALVATORE

1° BALBOA TIME TO TIME Kerry Blue Terrier Pr. LOPOMO FLAVIO

1° HODJA’S EMMA Bassotto standard p/d Pr. PARMEGGIANI CECILIA

1° DOUBLEDRAKE SAMUEL GRANT Akita americano Pr. ZANUSSO EMANUELE

1° THE ONLY ONE DI TORRIMPIETRA Beagle Pr. DEL MONTE AMERICO

1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a Pr. SEGATO GABRIELLA

1° QUERIDA DO LUSIADAS Cão de agua Português Pr. CAPPELLI SONIA

1° RUPAUL’S CALL ME BY YOUR NAME Griffone belga Pr. MARABOTTO MARCO

1° OCEAN WAVES OF DIVERSIA Whippet Pr. FOLLETTI LETIZIA

1° Cane lupo Cecoslovacco Pr. RUMYANTSEVA LARISA

1° Cocker Spaniel Inglese nero, nero focato

ALLEVATORE CHELO GIULIA LUISA

1° ANADYR Siberian Husky Pr. BILOSLAVO VALENTINA

1° PAOLO DELLA TAPARINA Lagotto romagnolo

Pr. VENTURINI ADELAIDE

1° ANUEDIS PEGGY CARTER Labrador Retriever Pr. BIDIN FEDERICA

1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a Pr. SEGATO GABRIELLA

MEMORIAL MARINA GUIDETTI

GRUPPO 7 CACIB FERRARA

1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano, bianco-arancio di GABRIELLA SEGATO

2° RUSSEL DEI TRE LAGHI Cane da ferma tedesco pelo corto di DINO MALAGUTI

3° LATIN LOVER LUCIFERO Setter inglese di ORIANO VESPIGNANI

BIS GIOVANI CACIB FERRARA

1° ANUEDIS PEGGY CARTER Labrador Retriever di FEDERICA BIDIN

2° STROZZAVOLPE CRI’S SPECIAL GUEST Fox Terrier a pelo ruvido di ENRICO PAOLO GIOVANNI PALAGI

3° OF POMS FOREVER PELE’ Spitz Pomerania colori di PAMELA OTTOVEGGIO

BEST IN SHOW CAC 0LBIA 8/5/2022

1° SAMARCANDA LUCIFER MORNING STARN Barbone grande mole nero di VANESSA LOCCI

2° URCO EL AUTENTICO CANARIO Presa Canario di MASSIMILIANO FERRARO

3° SARDINIAWEIM CHARM Weimaraner pelo corto di CINZIA MORFINO

Olbia

PUBBLICO IN FESTA PER L’EXPO

Grande partecipazione per la ripresa degli eventi cinofili.

Un podio finale di “giganti” dove il Barbone ha fatto la differenza

La Gallura ha fatto 500 nella sua 10ª Expo Nazionale, svoltasi l’8 di maggio 2022, che ha visto anche una grande partecipazione del pubblico assente ormai da 3 anni. Nonostante le avversità, che solo chi organizza manifestazioni di questa caratura può capire, il Gruppo Cinofilo

Gallurese anche quest’anno è riuscito a garantire una expo di tutto rispetto mettendo a proprio agio espositori e addetti ai lavori. La giuria ha concluso un grande lavoro di accurata valutazione, regalando ai presenti un bellissimo podio tutto sardo e di caratura internazionale che ha visto al 1° posto SAMARCANDA LUCIFER MORNING STAR barbone grande mole nero di Vanessa Locci, al 2° posto URCO EL AUTENTICO CANARIO presa canario di Massimiliano Ferraro e al 3° posto SARDINIAWEIM CHARM weimaraner di Cinzia Morfino. Il Gruppo Cinofilo Gallurese ringrazia in particolar modo la Delegata Francesca Trois, tutti i commissari di ring per il loro fondamentale supporto.

Pasquale Romeo

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

RAGGRUPPAMENTI CAC OLBIA 8/5/2022

1° LUNGORESINA ILLICIT Pastore Svizzero Bianco Pr. FERRARI LUCIANO

1° URCO EL AUTENTICO CANARIO Presa Canario Pr. FERRARO MASSIMILIANO

1° KANIX QUADRILLE Fox Terrier a pelo liscio Pr. SODDU LAURA

1° DAIKI DE LA DOLZA Samoiedo Pr. SPANO NADIA

1° KING KONG Segugio maremmano p/r

Pr. COL GIOVANNINO

1° SARDINIAWEIM CHARM Weimaraner p/c

Pr. MORFINO CINZIA

1° SAMARCANDA LUCIFER MORNING STARN

Barbone grande mole nero Pr. LOCCI VANESSA

1° CASTELBUDRIA SEQUIN GLITTER Whippet

Pr. FARCI MAURIZIO

1° Segugio dell’Istria p/r Pr. SOLINAS DOMENICO

1° Weimaraner pelo corto ALLEVAT. SARDINIAWEIM

1° DONNIE DARKO Jack Russell Terrier Pr. FARCI MANUELA

1° BELLA Bullmastiff Pr. SITZIA RITA

1° STARDUST DE IL LARICE BIANCO

Welsh Corgi Pembroke Pr. STELLA MARTA

1° DUSKA DEI CORSI DI SERRALONGA

Cane Corso Italiano Pr. DORO CINZIA ANTONELLA

Montichiari (BS)

AL GREYHOUND IL BEST DEI BEST

Ritorno alla grande per la doppia Expo. Soddisfazione per i Gruppi Cinofili Bresciano e Kennel Giulio Colombo di Milano. Tante dimostrazioni dal disc dog, al salvataggio, ai cani guida hanno incantato il numerosissimo pubblico presente

Grande ripartenza per l’edizione del Garda Winner 2022 svoltasi lo scorso aprile al Centro Fiera di Montichiari che offre ogni confort. Vista la vicinanza con il Lago di Garda, il territorio offre molte che ospitano cani. Oltre 2.400 soggetti hanno partecipato sabato 9 aprile alla 3° Esposizione Internazionale Canina organizzata in collaborazione con il “Kennel Club Giulio Colombo” e domenica 10 aprile alla 58° Esposizione Internazionale Canina di Brescia. Giudici provenienti da tutta Europa, ma anche da oltre Oceano, hanno decretato come vincitore del sabato il sog-

getto GUMP AMON di razza Labrador Retriever di proprietà di Daniel Tognoli e per la domenica il soggetto SOBERS ACHILLEA KARKATI di razza Greyhound di proprietà dell’Allevamento Sober’s, che con uno spareggio ulteriore fra i due è stato poi proclamato vincitore del Best dei Best. Il Garda Winner però non è solo parte zootecnica, ma anche divertimento coinvolgendo oltre 5.000 visitatori; infatti abbiamo avuto l’onore ed il piacere di assistere allo spettacolo del pluri campione mondiale di disc dog Adrian Stoica, che con i suoi fidati amici a 4

BEST IN SHOW CACIB MONTICHIARI - KENNEL CLUB GIULIO COLOMBO - 9/4/2022

1° GUMP AMON Labrador Retriever di DANIEL TOGNOLI

2° SAMARCANDA COLE PORTERB Barbone grande mole bianco di MICHELE SALVATORE MILIDONI 3° TRAVELLA STARCASTERFox Terrier a pelo ruvido di JAMES GALEA

zampe ha creato un vero e proprio show. Molteplici poi altre dimostrazioni come la ricerca in superficie a cura della Protezione Civile di Ospitaletto, agi-

RAGGRUPPAMENTI CACIB MONTICHIARI (BS)

KENNEL CLUB GIULIO COLOMBO 9/4/ 2022

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

1° BRIGHTTOUCH EXELLENT DAY Pastore Australiano

Pr. MALASOMA PAOLO

1° PANDIA DAMIURGUS IZ RUSKOG IZVORA Cane da pastore dell’Asia Centrale Pr. STAFUZZA GABRIELE

1° TRAVELLA STARCASTER Fox Terrier p/r

Pr. GALEA JAMES

1° JIVE JOY DEL TOCAI Bassotto standard p/l

Pr. ALLEV. DEL TOCAI

1° EL OMAR SHARIF OF SWISS Chow Chow

Pr. LOVAS IRIMIE

1° HARMAKHIS WISDOM ANDALUSA SOLE Rhodesian Ridgeback Pr. VENTURELLI SARA

1° B TOP GUN Weimaraner p/c Pr. GHIO FRANCESCA

1° GUMP AMON Labrador Retriever

Pr. TOGNOLI DANIEL

1° SAMARCANDA COLE PORTERB Barbone grande mole bianco Pr. MILIDONI MICHELE SALVATORE

1° RUSSIAN SPELLBOUND RUSSKIY AZART

RENAISSANCE Levriero Russo Pr. LAZAREVA MARIA

1° Zwergschnauzer bianco Pr. LARGHI FRANCESCA

1° Rhodesian Ridgeback

ALLEVATORE VENTURELLI SARA

1° MOLLI LUCHIK SOLNTSA Pechinese

Pr. ALFIERI GABRIELE

1° DARVIN WHITE STAR OF RAINBOWLAND

Zwergschnauzer bianco Pr. LARGHI FRANCESCA

1° PAPI DE L’COSSTA Bull Terrier miniatura

Pr. MAFFEIS MICHELE

1° RADAMANTINO DANTE Bolognese

Pr. FRIGGI MARIA LUISA

Esibizione Gruppo Lions Loggia Lodoiga Foto Francesca Savoldi
Adrian Stoica pluri campione mondiale di Disc Dog. Foto Luca Falappi

BEST IN SHOW CACIB MONTICHIARI 10/4/2022

1° SOBERS ACHILLEA KARKATI Greyhound dell’ALLEV. SOBERS

2° IL GRANAIO DEI MALATESTA NEGRONI SBAGLIATO Lagotto romagnolo di MONICA BENELLI 3° SHABB ISOKUF DEL PICCOLO JIGO Alano fulvo dell’ALLEV. DEL PICCOLO JIGO

RAGGRUPPAMENTI CACIB MONTICHIARI (BS)

GRUPPO CINOFILO BRESCIANO 10/4/2022

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

1° NEVERENDINGSTORY DELLE NEBBIE DI AVALON

Cane da Pastore di Brie f/g Pr. CHIEA LUIGINO

1° SHABB ISOKUF DEL PICCOLO JIGO Alano fulvo

Pr. ALLEV. DEL PICCOLO JIGO

1° BALBOA TIME TO TIME Kerry Blue Terrier

Pr. LOPOMO FLAVIO

1° JIVE JOY DEL TOCAI Bassotto standard p/l

Pr. ALLEV. DEL TOCAI

1° THEMAGICIAN UNIROYAL Alaskan Malamute

Pr. ALLEV. THEMAGICIAN

1° NEBBIA Segugio italiano p/f Pr. BERTOLINI ENRICO

1° NERONE DI CASCINA CROCE Bracco italiano b/a

Pr. TONUTTI MANLIO

1° IL GRANAIO DEI MALATESTA NEGRONI SBAGLIATO

Lagotto romagnolo Pr. BENELLI MONICA

1° SAMARCANDA COLE PORTERB Barbone grande

mole bianco Pr. MILIDONI MICHELE SALVATORE

1° SOBERS ACHILLEA KARKATI Greyhound

Pr. ALLEVAMENTO SOBERS

1° Saluki Pr. ESPOSTI APICCINO ERIKA

1° Zwergschnauzer bianco

ALLEVATORE LARGHI FRANCESCA

1° IGNAZIO DI CASA FIAMMA Cane Corso

Pr. DE LORENZI SILVIA

1° TORYBURCH DEL BORGHINO Saluki

Pr. GALLIANO LEONARDO

1° BORN IN BENTIVOGLIO DRACULA Basset Hound

Pr. BENTIVOGLIO SELVAGGIA

1° NERONE DI CASCINA CROCE Bracco italiano b/a

Pr. TONUTTI MANLIO

lity, nosework, rally-o, dog dance ed avvicinamento del bambino al cane a cura del Centro Cinofilo Charlie Dog di Ospitaletto, dimostrazione della Scuola Italiana Cani Salvataggio, di ricerca sostanza stupefacenti a cura della Polizia Locale di Brescia e obbedienza a cura del gruppo Madonna della Strada di Pontevico.

Ultima, ma non meno importante, la simulazione con

Esibizione Agility Gruppo Charlie Dog. Foto Giulia Giorgini e Giovanna Rossi

cani guida per la mobilità dei non vedenti a cura del servizio Cani Guida dei Lions Loggia Lodoiga, con i quali abbiamo intrapreso il progetto “un cane per tutta la vita”.

Il Presidente del Gruppo Cinofilo Bresciano Umberto

Saletti con tutto il direttivo, stanno lavorando affinché il Garda Winner diventi l’appuntamento annuale per tutti gli appassionati, coinvolgendo in particolar modo i bambini che saranno i cinofili del futuro.

Michela Anelotti

Esibizione Gruppo Protezione Civile di Ospitaletto. Foto Francesca Savoldi
Esibizione Gruppo SICS. Foto Chiara Celeste

CACIB Rende - CACIB Vibo Valentia

GRANDI E PICCOLI SUL PODIO

Dal Barbone gigante sino al piccolo Pomerania, passando per il Cocker Americano che ha bissato i podi finali con un primo ed un secondo posto. Organizzazione perfetta in ogni dettaglio

Nella cornice della sede storica dell’expo’ di Rende, il bellissimo Centro Polifunzionale, si riconferma, con la 25^ edizione, l’ormai consolidato gemellaggio con il cacib di Vibo Valentia, per gentile concessione del presidente Riccardo Colistra e del suo staff, quale atteso appuntamento cinofilo e non solo per gli espositori del Centro-Sud, attese le numerose presenze di soggetti provenienti da

tutta Italia e dall’estero. Molti e prestigiosi i raduni di sabato e le mostre speciali di domenica, concessici dalle Associazioni Specializzate che ringraziamo vivamente per aver voluto essere fra noi con le loro splendide razze. Circa 1.400 i cani iscritti agli eventi delle due giornate, con una bassissima media di assenti. Importante il livello dei soggetti giudicati da una giuria internazionale altamente

BEST IN SHOW CACIB RENDE 22/5/2022

1° SAMARCANDA THE LONGOBARDN Barbone grande mole nero di SALVATORE NASTRINI

2° VERNAT’S SHOW DANIEL Cocker americano di EMANUELE OLIVIERI 3°OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania di CLAUDIO OLIVERI MASI

RAGGRUPPAMENTI CACIB VIBO VALENTIA

21/5/2022

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

1° MARGOT Australian Cattle Dog

Pr. LABONIA ALFONSO

1° SANA DELI F DEL PICCOLO JIGO Alano fulvo

Pr. SALIERNO NICOLA

1° AIKIWA OMEGA Jack Russell Terrier

Pr. ALLEVAMENTO AIKIWA

1° FLIPPER DI TURBOLAND S/C

Bassotto standard p/c Pr. PAOLA DONATELLA

1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz Pomerania

Pr. MASI CLAUDIO

1° ERMES Rhodesian Ridgeback

Pr. CAMARRONE FABIO

1° ALDO DI CORTELARA Bracco italiano r/m Pr. CHETCUTI WALTER

1° VERNAT’S SHOW DANIEL Cocker americano Pr. OLIVERI EMANUELE

1° XENIA TIPICH. CHIHUAHUA Chihuahua p/c Pr. GIANNI’ EMILIO

1° CHRISOLI DA YA THINK I’M SEXY Whippet

Pr. CACHIA CHRISTIAN

1° Zwergschnauzer nero Pr. ALLEV. DEL VELABRO

1° Setter irlandese ALLEVATORE MAZZUCCA ANTONIO

1° KARIM DELL’OLTRESAVIO Bracco italiano r/m

Pr. SALVI MARCELLO

1° DIABLO Shar Pei Pr. PROCOPIO ANTONIO

1° CAMONN DELL’ISOLA DEL SUD Carlino nero

Pr. CUCINELLA MASSIMILIANO

1° VIGNETTE STONEMOSS DELLA LAGUNA

PARTENOPEA Maltese Pr. ORTESE DONATO

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

RAGGRUPPAMENTI CACIB RENDE 22/5/2022

1° CORA DI ARAJANI Cane da pastore maremmano abruzzese Pr. FRADDOSIO FRANCESCO

1° SANA DELI F DEL PICCOLO JIGO Alano fulvo Pr. SALIERNO NICOLA

1° AIKIWA OMEGA Jack Russell Terrier Pr. ALLEVAMENTO AIKIWA

1° FLIPPER DI TURBOLAND S/C

Bassotto standard p/c Pr. PAOLA DONATELLA

1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz Pomerania Pr. MASI CLAUDIO

1° ARYA STARK DEI SETTE CAMPI Beagle Pr. MENNONE FRANCESCO

1° NAOMICAMPBELL DEL GUARDENGO Pointer inglese Pr. DEL GIUDICE ERNESTO FULVIO GIACOMO

1° VERNAT’S SHOW DANIEL Cocker americano Pr. OLIVERI EMANUELE

1° SAMARCANDA THE LONGOBARDN

Barbone grande mole nero Pr. NASTRINI SALVATORE

1° CHRISOLI DA YA THINK I’M SEXY Whippet Pr. CACHIA CHRISTIAN

1° Pastore Australiano Pr. ZAMBUTO VITANGELA

1° Australian Cattle Dog

ALLEVATORE LABONIA ALFONSO

1° COLACODA BOIS D’ARGENT Bedlington Terrier Pr. SPINOSA MARINELLA

1° MORTISIA DELL’ANTICA SIBARI

Australian Cattle Dog Pr. LABONIA ALFONSO

1° JOVAL’S TREASURE QUEST Airedale Terrier

Pr. SERGI CUCINELLI DOMENICO

1° ALDO DI CORTELARA Bracco italiano roano marrone Pr. CHETCUTI WALTER

qualificata, che ha confermato la propria competenza nel selezionare i vincitori, ai quali, come per tradizione ormai consolidata negli anni, dal BOB al BIS, sono stati assegnati premi prestigiosi.

Il comitato organizzatore, ha cercato di dare il massimo, riscuotendo il plauso ed i complimenti dei giudici e degli espositori per la capacità tecnica, l’attenzione al benes-

sere animale, l’accoglienza a tutti riservata, la puntualità degli orari, il sincronismo fra i raduni ed il Ring d’Onore, il livello delle strutture ricettive, l’eleganza estetica dell’allestimento, l’efficienza e la qualità del servizio veterinario, medico, di catering e di pulizia, l’ampiezza dei ring, l’impianto di cento gazebo da fiera (predisposti anche all’interno dei ring per l’attesa del giudizio) che hanno accolto

GRUPPO 1 CACIB VIBO VALENTIA 1° MARGOT Australian Cattle Dog di ALFONSO LABONIA
ZAMPERINI
FUTURE
Australiano di ANGELINA SOC. AGR. DI ELEONORA MASI DE VARGAS MACIUC
GRUPPO 5 CACIB RENDE
1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania di CLAUDIO MASI
SUPERMAN DELLA CONTEA DEL NORD Siberian Husky di FRANCESCA MARADEI
CULOTTA KEPHALOIDION KUKAI Akita di VINCENZO CULOTTA

1° AIKIWA OMEGA Jack Russell Terrie dell’ALLEV. AIKIWA

2° ABATE’S BULL ISLA BONITA American Staffordshire Terrier di BEATO CIRA

3° GIULFO APOCALYPSE NOW Fox Terrier a pelo liscio di FRANCESCO BASCIA’

i partecipanti completando la cornice e l’ombra naturale dei grandi alberi.

Molto gradita la presenza all’expò del nostro presidente Dino Muto e quella delle massime Autorità locali, che ci hanno onorato con la loro partecipazione, unitamente ai visitatori, i quali, numerosissimi, hanno seguito con interesse i vari momenti espositivi.

Il Gruppo cinofilo Rendese, unitamente al Gruppo cinofilo Vibonese, ringrazia ancora il Comune di Rende che ogni anno ci ospita e ci sostiene con entusiasmo; i Giudici, il Delegato ENCI, gli espositori, i veterinari e la ASP Veterinaria, gli sponsor, i commissari di ring, le maestranze, e tutti coloro che, nel proprio ruolo e con il proprio operato, ogni anno rendono possibile la realizza-

GRUPPO 3 CACIB VIBO VALENTIA
GRUPPO 7 CACIB RENDE
NAOMICAMPBELL DEL GUARDENGO Pointer inglese di ERNESTO FULVIO GIACOMO DEL GIUDICE
BIG GIM DI SAN MAMILIANO Cane da ferma tedesco pelo corto di ALBERTO MASETTI
B TOP GUN Weimaraner, pelo corto di FRANCESCA GHIO

1° FLIPPER DI TURBOLAND S/C Bassotto standard a pelo corto di PAOLA DONATELLA

2° ARNOLD THE GOLDEN BOY Bassotto, nano pelo lungo di FRANCESCO PAOLO BILLECI

3° ITACA DELLA KAFARA Bassotto, nano a pelo duro di GIORGIO AMORE

zione di questo evento cinofilo che nel tempo è cresciuto ed ha dato nel nostro territorio i suoi frutti più belli: la conoscenza e la diffusione delle razze; l’esempio che la realizzazione di una cinofilia di qualità in un difficile contesto socioeconomico è forse più faticosa ma possibile; l’approccio dei giovani al nostro mondo ed il sorgere di numerosi allevamenti ed attività parallele, tesi alla qualità

della selezione; la dovuta considerazione e l’amore per il nostro amico cane, che, anche grazie al nostro lavoro, trova sempre più la sua giusta, amorevole collocazione in seno alle nostre famiglie e nei nostri cuori.

Maria Assunta De Giovanni Foto: Tommaso Scicchitano

1° VERNAT’S SHOW DANIEL Cocker americano di EMANUELE

2° MELODY A

3° MOVIDA BY NIGHT DELLA KALESA Cocker Spaniel Inglese di GIULIA LUISA CHELO

GRUPPO 4 CACIB VIBO VALENTIA
GRUPPO 8 CACIB RENDE
OLIVERI
SWEET DREAM OF LOVE Labrador Retriever di ANNA FOLGORE

BEST IN SHOW CACIB FIRENZE 18/4/2022

1° DANDY DANE DOS SETE MOINHOS Basset Hound di FRANCESCA GHEZZI

2° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania di CLAUDIO MASI

3° BAK DI SAN MAMILIANO Cane da ferma tedesco a pelo corto di MAURO MORETTI

Firenze

RITORNO IN PISTA

L’ippodromo del Visarno, ammodernato di recente, ha offerto una location ideale. Attesa del Gruppo Cinofilo Fiorentino per la festa del “Novantesimo” del prossimo anno

Il 18 aprile 2022, presso l’Ippodromo del Visarno, si è svolta l’89° edizione dell’esposizione internazionale canina di Firenze.

Il ritorno alla sede dell’Ippodromo ha rappresentato anche un momento di ripartenza dopo lo stop 2021 dovuto all’emergenza Covid.

La location dell’Ipprodromo, oggetto, negli ultimi anni, di numerosi interventi di ammodernamento e implementazione dei servizi, ha consentito di poter svolgere la manifestazione avendo a disposizione ampi spazi verdi e la possibilità di parcheggio nella pista di trotto, in prossimità dell’area ring.

CACIB FIRENZE GRUPPO 1

1° VLKNIJUS WOLF LUPI DI MONTEMORELLO Cane lupo Cecoslovacco di MARIO NOCE

2° ARWEN Cane da pastore olandese, pelo corto di CECILIA D’AURIZIO

3° CARLOS Pastore Svizzero Bianco di ANNA MARIA SEVERINI

Una giornata gradevole dal punto di vista climatico ha accompagnato i giudizi del mattino fino al Best in Show del pomeriggio, giudicato dall’esperto giudice Claudio de Giuliani e vinto da un rappresentante del sesto gruppo, il

RAGGRUPPAMENTI CACIB FIRENZE 18/4/2022

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

1° VLKNIJUS WOLF LUPI DI MONTEMORELLO

Cane lupo Cecoslovacco Pr. NOCE MARIO

1° TAEZHNOE DIVO OMOIKIRI Bovaro del Bernese Pr. PAIOLO IVANO

1° BALBOA TIME TO TIME Kerry Blue Terrier Pr. LOPOMO FLAVIO

1° A UN PASSO DALLA LUNA DELL’ANTICA TORRE

Bassotto kaninchen p/c Pr. ALLEV. DELL’ANTICA TORRE

1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania

Pr. MASI CLAUDIO

1° DANDY DANE DOS SETE MOINHOS Basset Hound

Pr. GHEZZI FRANCESCA

1° BAK DI SAN MAMILIANO

Cane da ferma tedesco p/c Pr. MORETTI MAURO

Basset hound Dandy Dane Dos Sete Moinhos L’appuntamento è al prossimo anno, per l’importante traguardo dei 90 anni di esposizione canina di Firenze Serena Donnini

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

1° BLACK DELJA’S ANVEDI CHE GNOCCO

Cocker americano Pr. IZZO GIADA

1° ANGEL LIGHT DI CASA CORSINI Shih Tzu Pr. CORSINI ROSSANA

1° OCEAN WAVES OF DIVERSIA Whippet Pr. FOLLETTI LETIZIA

1° Segugio Italiano a pelo raso Pr. PECCI CLAUDIO

1° Segugio Italiano P/R ALLEVAMENTO PECCI CLAUDIO

1° INCANTO DELL’URBE IMMORTALE Bullmastiff

Pr. PIERLEONI LUCA

1° FRODO BAGGINSPL DI RIO GALERIA Chihuahua p/l Pr. ROSSINI VIOLA

1° SONG FOR STELLA DES GARDIENS DE LA CICOGNE

Akita americano Pr. LOFIEGO ANNAMARIA

1° DI DARIA VAN DE FLOR ADOLFO

Bracco italiano b/a Pr. FLORENZI DARIA

CACIB FIRENZE GRUPPO 2

1° TAEZHNOE DIVO OMOIKIRI Bovaro del Bernese di IVANO PAIOLO

2° LITTLE BLACK PRIDE QUERIDA EMMA-N Zwergschnauzer, nero di MATTEO TESI

3° CASSIA Bullmastiff di MATTEO BARUFFI

CACIB FIRENZE GRUPPO 4

1° A UN PASSO DALLA LUNA DELL’ANTICA TORRE Bassotto, kaninchen a pelo corto dell’ALLEV. DELL’ANTICA TORRE

2° WANHELSING DEL WANHELSING Bassotto, nano a pelo duro di PIERRE PAUL CAMILLERI

3° MINIDOGLAND BETTYBassotto, nano pelo lungo di NICODEMO FRANCONERI

CACIB Palermo - CACIB Caltanissetta

LA FAVORITA FA SOGNARE UN PECHINESE

Grande successo del doppio evento. Soggetti di grande qualità e una giuria internazionale che si è complimentata con l’organizzazione. Complice il sole, un panorama fantastico

Per la prima volta il Kennel Club Palermo ha deciso di cogliere l’opportunità di collaborare con gli amici del Gruppo Cinofilo di Caltanissetta ed è stato subito “Sicilia Winner”, che si è trasformato inun grande successo grazie alla meravigliosa cornice della “Favorita”, al bellissimo sole di Sicilia e alla giuria internazionale che ci ha rila-

sciato dichiarazioni emozionanti e di grande apprezzamento per il nostro lavoro. Mai come quest’anno la qualità media dei soggetti è stata così alta, con un ring d’onore di altissimo livello, sia per il numero dei partecipanti di ogni raggruppamento che per il valore di ciascun soggetto in passerella.

BEST IN SHOW CACIB CALTANISSETTA 14/5/2022

1° ZAKA-ZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA Pechinese di NICOLA SALIERNO

2° ALMANZA GOOD VIBRATIONS Flat Coated Retriever di LUCIA SCARPA

3° STARRINGMAAT LORD VARIS DE KABLUNA Alaskan Malamute di FABRIZIO CALI’

RAGGRUPPAMENTI CACIB CALTANISSETTA

14/5/2022

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

1° CORA DI ARAJANI Cane da pastore maremmano abruzzese Pr. FRADDOSIO FRANCESCO

1° DEMIAN Cane Corso Italiano

Pr. VULLO GIANFRANCO DOMENICO

1° ULTIMO DEL DIAVOLO BIANCO

Bull Terrier taglia normale Pr. CASTILLETTI

1° ELETTRA DEL DOLCE TARO Bassotto nano p/c

Pr. ALLEV. DEL DOLCE TARO

1° STARRINGMAAT LORD VARIS DE KABLUNA

Alaskan Malamute Pr. CALI’ FABRIZIO

1° THARA OF INDABAYAMI Rhodesian Ridgeback

Pr. MARZOTTO CRISTIANA

1° ALBA DI GREYS BETH Weimaraner pelo corto

Pr. PARRINELLO ELISABETTA CONCETTA M

1° ALMANZA GOOD VIBRATIONS Flat Coated Retriever

Pr. SCARPA LUCIA

1° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA

Pechinese Pr. SALIERNO NICOLA

1° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA

Pechinese Pr. SALIERNO NICOLA

1° CIRNECO DELL’ETNA Pr. PALAZZOLO GIUSEPPE

1° CIRNECO DELL’ETNA

ALLEVATORE PALAZZOLO GIUSEPPE

1° TERRA DI AMORE NILS Shiba Pr. STATELLA MARTINA

1° QUEEN DA’ NIGA DI GREYS BETH Weimaraner p/c

Pr. PARRINELLO ELISABETTA CONCETTA M

1° HOLLIE DELLA VAL DI NOTO Rottweiler

Pr. GAMMINO VINCENZO

1° CORA DI ARAJANI Cane da pastore maremmano abruzzese Pr. FRADDOSIO FRANCESCO

GRUPPO Ê

GRUPPO Ë

GRUPPO Ì

GRUPPO Í

GRUPPO Î

GRUPPO Ï

GRUPPO Ð

GRUPPO Ñ

GRUPPO Ò

GRUPPO Ó

BIS COPPIE

BIS GRUPPI

BIS JUNIORES

BIS VETERANI

BIS GIOVANI

BIS R. ITALIANE

RAGGRUPPAMENTI CACIB PALERMO 15/5/2022

1° MCMATT GRAFFITI KISS ME NOW CH

Pastore Australiano Pr. RANERI MARIANNA

1° ULTIMO TANGON DI MONTE GENTILE

Zwergschnauzer nero Pr. STULTS JERRY & PAT

1° MAREDOLCE THERE’S SUGAR ON YOUR SOUL

Jack Russell Terrier Pr. MARCHESE MASSIMILIANO

1° KINCHVILLE NUADU Bassotto nano p/l

Pr. LA BARBERA SERGIO

1° DJAY STAY T.GHETER Siberian Husky

Pr. NOTO FELICE

1° BÉKÉ WA GOLIAT KIZAZI AJABU

Rhodesian Ridgeback Pr. GRANDE ELISABETTA

1° ALBA DI GREYS BETH Weimaraner p/c

Pr. PARRINELLO ELISABETTA CONCETTA M

1° ALMANZA GOOD VIBRATIONS Flat Coated Retriever

Pr. SCARPA LUCIA

1° ZAKA-ZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA

Pechinese Pr. NICOLA SALIERNO

1° ABSOLUTE MANN SUCCESS IT’S A MIND GAME

Whippet Pr. MANNI FABRIZIO

1° CIRNECO DELL’ETNA Pr. PALAZZOLO GIUSEPPE

1° CIRNECO DELL’ETNA ALLEVAMENTO DEI VIGNAZZI

1° AMORI MARTI EDISON CAVANI

Zwergschnauzer n/a Pr. CASELLA DANIELE

1° JENNIFER LOPEZB (CM.23/T)

Barbone miniatura Pr. GRUTTA ONOFRIO

1° DJAY STAY T.GHETER Siberian Husky

Pr. NOTO FELICE

1° DEMIAN Cane Corso

Pr. VULLO GIANFRANCO DOMENICO

3° SIBERIAN HUSKY di SALVATORE GRECO

Siret Lepasaar e Michael Forte, i giudici dei due Best in Show, hanno scelto il Pechinese Zaka-Zaka Iz Zhasminovogo Dvortsa di Nicola Salierno per il posto più alto del podio decretandone la conquista del trofeo in

palio per il Sicilia Winner, ma gli applausi del pubblico e della giuria sono stati per ciascuno dei concorrenti facendo capire che ognuno ne sarebbe potuto essere ugualmente meritevole.

BIS COPPIE CALTANISSETTA
CIRNECO DELL’ETNA di GIUSEPPE PALAZZOLO
AKITA di ANTONIO PATELLARO
BIS COPPIE PALERMO
CIRNECO DELL’ETNA di GIUSEPPE PALAZZOLO
BASSOTTO STANDARD A PELO LUNGO di ALESSANDRO CORTESE
SIBERIAN HUSKY di SALVATORE GRECO

BIS VETERANI PALERMO

1° JENNIFER LOPEZB Barbone miniatura di ONOFRIO GRUTTA

2° QUEEN DA’ NIGA DI GREYS BETH Weimaraner pelo corto di ELISABETTA PARRINELLO CONCETTA M

3° TORO LOCOPL DI RIO GALERIA Chihuahua p/l di SIMONETTA STAMPIGI

Un vivo ringraziamento alle autorità locali che hanno concesso ancora una volta il campo ostacoli della Favorita, uno dei posti all’aperto più belli in Italia; ogni espositore per la pazienza e la correttezza; ogni giudice per la professionalità e le attestazioni di stima; i collaboratori ed i componenti del comitato organizzatore che non si sono mai risparmiati per la migliore riuscita della due giorni

GRUPPO 1 CALTANISSETTA

1° CORA DI ARAJANI Cane da pastore maremmano abruzzese di FRANCESCO FRADDOSIO 2° MCMATT GRAFFITI KISS ME NOW CH Pastore Australiano di MARIANNA RANERI

3° LORO DEL PIANA NOVALGINA Spino degli Iblei di SARA VINCI

GRUPPO 6 CALTANISSETTA

1° THARA OF INDABAYAMI Rhodesian Ridgeback di CRISTIANA MARZOTTO

2° COCKATOO DI PORTELLA DELLA VENERE

Petit Basset griffon vendéen di GIOVANNI PANEPINTO 3°VENON DI CASA CIULLA Beagle di CIULLA PAOLO

cinofila, il delegato ENCI Giuseppe Veraldi, Roberto Rocchetti e gli amici di EnciShow; gli amici dell’Agility che, sui percorsi disegnati e giudicati da Tomas Glabazna, hanno dato vita a due giorni di gare nazionali di ottimo livello, valevoli anche per il Trofeo ENCI.

È una promessa rivolta ad ogni cinofilo di buona volontà. Paolo Maranto

Cane da pastore del Caucaso di STEFANO GIACONIA

Omaggio al grande Maestro dei Segugi

Mario Quadri nel cuore di tutti

A Bassano Bresciano, suo paese d’origine, scoperto un busto in bronzo tra commozione e tanti ricordi. Oltre duecento segugi hanno preso parte al Raduno

Giovedì 2 giugno si è tenuta a Bassano Bresciano un’importante cerimonia dedicata al ricordo del Maestro Mario Quadri. L’evento, ricco di iniziative e più volte rinviato a causa della grave pandemia che ha colpito il nostro Paese, è stato organizzato dalla Prosegugio Lombarda (mandato 2019-2021) e ha raccolto un grande numero di appassionati. La giornata ha avuto inizio con la celebrazione della Santa Messa in suffragio di Mario Quadri, ed è poi proseguita con il Raduno, che ha visto sfilare sui ring quasi 200 soggetti, rappresentanti un importante numero di razze da seguita italiane ed estere. Nel corso della giornata è

stato inoltre possibile visitare una mostra fotografica dedicata a Quadri, allestita per l’occasione e realizzata grazie alla notevole mole di materiale fornito dalla famiglia del compianto Mario oltre che da Artemio Zaniolo. Nel corso della giornata sono state inoltre distribuite le prime copie della pubblicazione dedicata al Maestro. La realizzazione del libro è stata resa possibile principalmente grazie all’impegno di Agostino Bedei e di Maria Assunta Villa. Il momento clou della giornata, che ha visto nella signora Villa una perfetta organizzatrice, è stato senza dubbio l’inaugurazione del busto dedicato a Mario Quadri e del

Il busto in memoria di Mario Quadri recentemente inaugurato

relativo parchetto in cui trova collocazione il monumento. L’inaugurazione si è svolta alla presenza della famiglia Quadri e di un nutrito gruppo di autorità, oltre al Sindaco di Bassano Bresciano Michele Sbaraini e all’Assessore Gisella Cremaschini erano infatti presenti i Consiglieri Regionali Gabriele Barucco, Francesca Ceruti, Federica Epis e Floriano Massardi. Nutrita anche la compagine cinofila, con molti esponenti dei vertici della SIPS., tra cui il presidente nazionale Roberto Pigliacelli, oltre che una folta rappresentanza di I.H.C., l’associazione culturale segugistica nata proprio nel ricordo di Mario Quadri, che si è occupata della presentazione della sua biografia L’occasione ha fornito infatti anche lo spunto per ripercorrere le iniziative e il pensiero del Maestro. Al sottoscritto è spettato il compito di ricordare pertanto la grandezza della sua opera; riporto pertanto in tal senso una sintesi del mio intervento.

“Mario Quadri è stato un grande uomo, che ha dedicato gran parte della sua vita alla cinofilia, e in modo particolare a quella segugistica. La sua statura morale, indiscussa e indiscutibile, congiuntamente alla vastità e alla qualità della sua opera, che ha toccato ogni ambito, lo rendono uno dei più grandi cinofili della sua epoca, un’epoca di giganti! La grandezza di Mario Quadri, vanto della cinofilia italiana, rende molto arduo il compito di chi si trova nell’incombenza di dover sintetizzare il suo pensiero e rappresentare almeno le tappe principali della sua vita. Ho deciso pertanto di farmi aiutare da alcuni termini, dalla cui unione ritengo possa scaturire un ritratto efficace del nostro Maestro. Il primo termine è per l’appunto quello di “maestro”, perché Mario Quadri era un insegnante di professione. L’insegnamento per Mario era però qualcosa in più di un mestiere, era una missione che affrontava animato da una grande vocazione. Ancora oggi intere schiere di suoi ex alunni lo ricordano con affetto. Perché Mario oltre al nozionismo ha insegnato loro a diventare cittadini corretti e moralmente inappuntabili. Mario è stato anche il Maestro, e qui la maiuscola è d’obbligo, di tutti i segugisti nazionali. Mario è stato il maestro che tutti noi abbiamo sempre sognato. Non ha mai fatto pesare a nessuno la sua enorme cultura, che derivava da una sete inesauribile di sapere e che è sempre stata messa al servizio di tutti. Mario era una persona inclusiva e mai esclusiva, questo è il secondo termine utile a ricordarlo. Aveva sempre una parola per tutti,

dal più grande allevatore all’ultimo dei neofiti. Anzi molto spesso si soffermava proprio con i meno esperti, incoraggiandoli e fornendo loro utili ragguagli. Quando forniva un parere su un soggetto, che fosse in veste di giudice o di amico, che fosse di carattere morfologico o attitudinale, partiva sempre dai pregi. Certo la sua era una disanima obiettiva e mai buonista, ma non affossava mai né il soggetto né il suo conduttore, presentando i limiti di un ausiliare col giusto garbo e definendoli aree di miglioramento. Chi lo incontrava, non poteva che notare e farsi coinvolgere dal suo entusiasmo. Un entusiasmo, altro termine prezioso per delineare la sua figura, per l’appunto enorme, contagioso e che non l’ha mai abbandonato, nemmeno in vecchiaia. Non dimentichiamoci poi dei segugiofobi, questo è un tema cruciale infatti per ricordare Mario Quadri e i motivi che lo spinsero a fondare e a dedicare il massimo impegno per l’associazione specializzata a tutela delle razze da seguita. La SIPS venne infatti fondata da Quadri per difendere il cane da seguita e il suo utilizzo venatorio da quei segugiofobi, come per l’appunto lui soleva definirli, che volevano relegare il cane da seguita a un impiego marginale se non addirittura escluderlo dalla caccia, alla stregua di un nocivo. Mario, con la consueta lungimiranza, difese e promosse invece il segugio come cane educato e maneggevole. La stessa lungimiranza, altro termine cruciale per ripercorrere la vita del maestro, portò Quadri a istituire i primi incontri internazionali in cui sfociò la Coppa Europa, che, prima ancora che una competizione agonistica, era nella mente del suo ideatore il momento ideale per il confronto e la crescita della cultura segugistica europea. Tra la miriade di termini che potrebbero rappresentare la vita e il pensiero del Maestro, non possiamo dimenticare altri due elementi. Mi riferisco all’estetica e al gusto per il bello. Mario era unico nel descrivere l’armonia

Miglior Gruppo del raduno Griffon Bleu de Gascogne di Corghi

della costruzione dei nostri soggetti, nel decantarne le doti venatorie, espresse in territori dalla bellezza paesaggistica più unica che rara. Mario ha introdotto e insegnato al popolo segugista italiano il concetto di muta e di musicalità della seguita. A lui, al nostro Mario, dobbiamo tutti moltissimo, il segugio e il suo mondo oggi probabilmente senza di lui non avrebbero questo volto o forse più semplicemente nemmeno esisterebbero!”.

L’opera che ritrae Mario Quadri è stata realizzata grazie all’impegno dell’Asips di Brescia in collaborazione con l’Edile Mantovani e la Ipedretti. L’iniziativa nel suo complesso è stata resa possibile per merito del contributo di molte sezioni SIPS Provinciali, di Gruppi Cinofili, della FIDC di Brescia, di Associazioni Cinofile, dell’ATCdi Brescia e di alcuni allevatori e privati segugisti. Per la realizzazione dell’evento vanno infine ringraziate anche le associazioni locali che hanno reso possibile il regolare svolgimento della manifestazione: l’Associazione Nazionale Carabinieri, i cacciatori di Bassano Bresciano e Manerbio, il gruppo AVIS di Bassano Bresciano, i volontari per Bassano, la consulta giovani, i volenterosi del tempo libero e l’oratorio di Bassano Bresciano. Qui di seguito si riportano i risultati dei best in show del raduno.

CLASSIFICHE RADUNO BASSANO BRESCIANO 2/6/2022

TROFEO QUADRI RISERVATO AL MIGLIOR SEGUGIO A PELO FORTE NERO FOCATO

“MARY” di GIUSEPPE MENORELLO

MIGLIORI DI RAZZA

Briquet Griffon Vendeen DRAGO di AGOSTINO SCOVOLI

Ariegeois EVA di ANGELA RIPAMONTI

Gascon Saintongeois GEGE’ DEL TEAM STIZIOLI di GABRIELE STIZIOLI

Poitevin C’CHANTAL BERANKOVI di SONIA MEDOLAGO

Griffon B. De Gascogne KIM di FLORIANO CORGHI

Seg. Sviz. Del Giura PESTO LES ECHOS DU BAMBOIS di CIPRIANO BAGNATICA

P.B.G.V. HOWLING HOUNDS PASCAL di SOFIA DUNCKLEY

Beagle AMMIRABEL LUVI di RICCARDO TURBA

SIPF MERY di GIUSEPPE MENORELLO

Beagle-Harrier QUEEN dell’ Allev della RONDININA

SIPR BALTO di GILBERTO MATTIELLO

SEG.MAREMMANO P.R. ZIOTTO DI CAMPELLO di M.PALMA

TUCCINARDI

SEG.APPENNINO P.R. SAPONETTA di GISELLA DEMICHELI

BEST IN SHOW

1 MERY SIPF di GIUSEPPE MENORELLO

2 ZIOTTO DI CAMPELLO SEG.MAREMANO PR di MARIA

PALMA TUCCINARDI

3 AMMIRABEL LUVI BEAGLE di RICCARDO TURBA

BIS JUNIOR

1 AURA SIPR di ALESSANDRO DANELLI

2 SANSONE DELLA RONDININA BEAGLE-HARRIER dell’ Allev. della RONDININA

3 AMMIRABEL SALLY BEAGLE di RICCARDO TURBA

BIS COPPIE

1 P.B.G.V. di SOFIA DUNCKLEY

2 SIPR di GILBERTO MATTIELLO

3 BEAGLE di RICCARDO TURBA

4 GASCON SAINTONGEOIS di GABRIELE STIZIOLI

BIS GRUPPI

1 GRIFFON BLEU DE GASCOGNE di FLORIANO CORGHI

2 SIPF dell’ Allev di POMPIANO

3 SEGUGI SVIZZERI SVITTESI di PAOLA TARANTOLA

Gruppo di segugi italiani a pelo forte dell’Allevamento di Pompiano di Zanardi
Miglior Segugio italiano a pelo forte, soggetto di proprietà di Menorello

GHEDI prova per inglesi e continentali

Lo stile degli atleti

Valutare questa caratteristica è indispensabile per favorire la selezione di soggetti idonei all’attività venatoria

Siamo oramai in piena stagione di prove classiche a quaglie, periodo durante il quale questa verifica funzionale trova palcoscenici lungo tutta la Penisola. Nell’articolo trattiamo di quella organizzata dal Gruppo Cinofilo Bresciano a Ghedi (BS) nelle date di 21 e 22 maggio 2022 inserita nel calendario di quelle del Trofeo di Pianura ENCI. Un’ottima partecipazione riscontrata sia per le razze inglesi in campo la prima delle due giornate che per i continentali all’indomani: rispettivamente settantotto e novantuno iscrizioni. Logistica e organizzazione tecnica ben curata nei particolari, così come le condizioni di terreno e vegetazione messe a disposizione dei numerosissimi soggetti al test. Nel nutrito gruppo di partecipanti si sono evidenziati con migliori risultati il Pointer inglese Hadolf Islo del Sasa Stankovic condotto da Federico

Camellini, il Setter Bobi Brown de Gastone con Fabrizio Baraghini, gli Epagneul Breton Tor di Giampiero Rigano, e Laky condotto da Mauro Pezzulli, oltre ai Kurzhaar Ethan di Damiano Melotti e Kuman di S. Caterina del Sasso di Emilio Lago. Tutti con la massima qualifica e vincitori delle rispettive batterie, CAC guadagnato solamente da Tor e Laky.

È stata rilevante la partecipazione delle razze continentali che, pian piano, stanno incrementando la loro presenza in questa nota di concorso sino ad oggi partecipata in netta maggioranza dagli inglesi. Si tratta di una costatazione che non passa inosservata: molto lavoro di promozione è stato messo in atto negli anni passati appunto per raggiungere tale obiettivo, e quanto accaduto a Brescia in questi giorni testimonia la sua qualità e i tangibili risultati

Laky di Pezzulli Tor di Rigano

ottenuti. Umberto Saletti, Presidente del Gruppo Cinofilo Bresciano, grazie alla collaborazione del suo nutrito staff, soprattutto con l’instancabile e precisa Stefania Lanzanova, ha realizzato con precisione e trasparenza una splendida prova di lavoro. Per le razze inglesi in campo i giudici Daniele Gaddini, Oliviano Nobile, Diego Pola, Mario Testa e Matteo Toniato, mentre i continentali sono stati verificati da Angelo Bonacina, Alessandro Braga, ancora Daniele Gaddini, Ernesto Ghirardo e Marco Ragatzu. Il terreno a disposizione per una verifica di tipo funzionale si è presentato in condizioni ottime: ampiezze e vegetazione ideali, questa seconda adeguata per densità e altezza ma, soprattutto, per la totale assenza di pericolosi forasacchi. Bellissimi teatri e palcoscenici frequentati da una grande moltitudine di appassionati che si confrontano e assistono alle prestazioni dei soggetti giunti in queste palestre dopo lunghi periodi di addestramento. Emergono protagonisti d’eccezione, capaci di mostrare le peculiarità della razza alla quale appartengono e per la quale vengono, eventualmente, indicati come potenziali riproduttori appunto in virtù dello stile dimostrato. Non è una competizione: i soggetti vengono testati sempre in coppia e si impegnano in cerca pressochè geometrica e bilanciata ai lati, con lacets di ridotta profondità proprio

Bobi Brown di Baraghini in azione Ethan di Melotti

per avere maggiori possibilità di reperire la flebile emanazione della piccola quaglia. Devono collaborare e rispettarsi ma soprattutto si manifestano in una situazione che permette di verificare come reagiscono all’emanazione, il modus con il quale vanno in ferma e come si muovono sul terreno, (galoppo o trotto secondo la razza di appartenenza). Vengono poste in evidenza iniziativa e avidità, ma anche spiccato senso di collegamento e prontezza nel rispondere ai comandi del conduttore. Si lavora in due e quindi viene pretesa la capacità di collaborare e scambiarsi il terreno assegnato con regolarità, oltre al fondamentale rispetto del compagno, verso il quale si deve consentire in caso di sua ferma, (spontaneo per gli inglesi e consentito anche a comando per i continentali). Il criterio di giudizio vede innanzitutto l’osservazione dello stile di razza, della potenza olfattiva, della facilità all’incontro e della regolarità espressa nella cerca, ma anche della perfezione del dressaggio. Fattore determinante è il vento, la sua direzione. Questo ha caratterizzato dal lato tecnico la prova di lavoro: anche le condizioni climatiche erano ottime e il vento non è mancato, ma la costanza nella direzione e nella sua intensità è venuta meno. Ciò ha chiaramente influito nella risultanza finale per ogni cane: se da un lato ha influito negativamente arrecando evidenti difficoltà, dall’altro ha permesso ad alcuni di mani-

festare la richiesta capacità di saper “interrogare l’aria”, con conseguenti successi e soddisfazione nelle qualifiche ottenute. Di fatto: evidente e positivo riscontro di partecipazione nella verifica magistralmente organizzata. La classica di Ghedi si conferma come saliente punto di riferimento per i test in questa nota di concorso. Marco Ragatzu

Hadolf di Richelli (foto repertorio)
Kuman di Santa Caterina del Sasso di Lago

“TROFEI MONTEPALLANO”

ZAGABRIA DI BETOS DEL CASALE di E. VARRATI

EMRYS DEL CAVATORE di D. FRONZETTI

Prove a Tornareccio (Chieti) per i Lagotti Romagnoli

Primo Trofeo Monte Pallano

A mille metri d’altitudine, in uno stupendo parco naturale, ben 175 soggetti hanno dato la caccia al prezioso tubero

Nei giorni 21 e 22 maggio 2022 presso la località di Montepallano nel comune di Tornareccio in provincia di Chieti, il Gruppo Cinofilo di Chieti, il Club Italiano Lagotto e la disponibilità dell’Amministrazione Comunale, hanno organizzato il “Primo Trofeo Monte Pallano” di cerca su “tuber aestivum” (scorzone), riservato al miglior soggetto della classe libera e al miglior soggetto della classe giovani.

Ben 175 lagotti iscritti nei due giorni, si sono misurati sull’altopiano del Parco di Monte Pallano a oltre 1000 mt. Situato a destra del fiume Sangro tra i comuni di Bomba con il suo bellissimo lago e Tornareccio, grazioso borgo, famoso per il suo miele, che rappresenta il 10% della produzione nazionale. Nel parco oltre ai bellissimi boschi insistono meravigliose mura megalitiche risalenti al V e IV secolo a. C.

BATTERIA 3 LIBERA DEL 21/5/22

1° CAC DICK di T. BELLOMO

2° ECC. TITTY WE’ di T. BELLOMO

3° ECC. ZIGULI’ di V. MELONI

Una prova di lavoro per lagotto romagnolo non è solo cinofilia ma anche conoscenza e apprezzamento dei luoghi. Per quanto riguarda le prove, devo dire che anche se qualche cane non era nella giornata giusta, la maggior parte ha superato la prova secondo quanto previsto dallo standard per le prove di lavoro. Soprattutto, mi preme evidenziare che la velocità alla quale fino a qualche tempo fa eravamo abituati si sta adeguando al movimento voluto, capace di coprire bene il terreno e perlustrare con naso a terra uno spazio sufficientemente ampio.

Il Lagotto non è un pazzo furioso e non serve a niente che lo sia, quella rapidità di movimento scoordinato e illogico, che poteva impressionare qualcuno, non serve.

Il cane deve mostrare l’intelligenza necessaria e la razionalità per non tralasciare nessuna forata, anche quelle più

BATTERIA 2 GIOVANI 22/5/22

1° ECC. ZAGABRIA DI BETOS DEL CASALE di E. VARRATI

2° ECC. PAI di F. GALLERINI

3° ECC. CLIO di V. MELONI

difficili. Il Lagotto è prima di tutto un cane che deve riempire la tasca del conduttore e per farlo deve mostrare equilibrio, brio e piacere nella cerca, senza timidezza o paure.

Questo primo Trofeo “Montepallano” è stato assegnato ai cani Emrys del Cavatore di Fronzetti per la libera, e a Zagabria Di Betos del Casale di Varrati, per la classe giovani.

Ci auguriamo che questo premio possa ripetersi ancora nei prossimi anni e che possa richiamare anche i nostri soci stranieri.

Nel ringraziare l’opera organizzativa nelle persone di Roberto Bonfante, presidente del Gruppo Cinofilo Chieti; Paolo Alessandrin,i presidente del Club Italiano Lagotto e naturalmente il Sindaco di Tornareccio Nicola Iannone e l’Amministrazione tutta, incito a non perdere di vista le qualità del nostro Lagotto Romagnolo affinché si mantengano integre, senza perdere di vista la morfologia. Morfologia e funzione devono andare di pari passo se non vogliamo arrivare allo sdoppiamento della razza.

Domenico Milillo

SOCIETÀ ITALIANA BASSET HOUND

RADUNO BASSET HOUND FERRARA

1/5/2022

GIUDICE: BALOGH ZSUZSANNA (HU)

MASCHI

LIBERA

IDEFIX DANTE NELLE NIELLA ECC. 1° propr. Paolo Pirro

CARBONCOPY QUBO ECC. 2° all. Carboncopy Federico Sanguinetti

INTERMEDIA

BORN IN BENTIVOGLIO CANTICO AUTUNNALE CAC all. dei Bentivoglio propr. Selvaggia Bentivoglio

WASHINGTON V. HOLLANDHEIM ECC. 2° all. V. Hollandheim propr. Busata Dario

GIOVANI

MOET & CHANDON DELLA TERRA DEI TEMPLARI JCAC,

BOB GIO, BOS all. propr. della Terra dei templari

KAROLUS NELSON BASSEFIED ECC. R/ JCAC

FEMMINE

LIBERA

PANAMAPEARL CAC, BOB all. propr. Busata Dario

CARBONCOPY PRIMA BALLERINA AL TOCAI ECC. R/CAC all. Carboncopy Federico Sanguinetti

RADUNO FERRARA BOB GIOV-BOS
RADUNO FERRARA. BORN IN BENTIVOGLIO ARTEMISIA JCAC BOS GIOVANI
RADUNO FERRARA. PANAMA PEARL CAC. BOB

INTERMEDIA

BORN IN BENTIVOGLIO BROOKLYN 1° ECC all. Dei Bentivoglio propr. Selvaggia Bentivoglio

TERRA’SEUGANEANHILLS ECC. 2° all. propr. PierPaolo Ponzin

GIOVANI

BORN IN BENTIVOGLIO ARTEMISIA ECC. 1° JCAC, BOS GIO ll. propr. Selvaggia Bentivoglio

RADUNO MONTICHIARI 10/4/2022

GIUDICE: JASON HOKE

TERRA D’ORFILI MAXIMUS CAC BOS all. Terra d’Orfili propr. Antonella Bonacossa ARIPIJO FIATO E PARTO 2° ECC all. propr. Susanna Deotti

INTERMEDIA

WASHINGTON V. HOLLANDHEIM R/CAC all. V.Hollandheim propr. Busata Dario

BORN IN BENTIVOGLIO CANTICO AUTUNNALE 2° ECC all. Dei Bentivoglio propr. Selvaggia Bentivoglio

GIOVANI

MOET & CHANDON DELLA TERRA DEI TEMPLARI JCACBOB GIOV. All. propr. Della Terra dei templari

BORN IN BENTIVOGLIO DRACULA R/ JCAC GIOV all. Dei Bentivoglio Bentivoglio Selvaggia FEMMINE

LIBERA

ALTEA BIRIBO’ 1° ECC-CAC-BOB all. propr. Susanna Deotti

CARBONCOPY PRIMA BALLERINA AL TOCAI 2° ECC-R. CAC all. propr. Carboncopy INTERMEDIA

BORN IN BENTIVOGLIO BROOKLYN 1° ECC all. Dei Bentivoglio propr. Selvaggia Bentivoglio

RADUNO MONTICHIARI ALTEA BIRIBO’ CAC BOB
RADUNO MONTICHIARI TERRA D’ORFILI MAXIMUS CAC BOS
RADUNO MONTICHIARI. MOET- CHANDON DELLA TERRA DEI TEMPLARI JCAC-BOB GIOV.

EUROPEA PARIGI 2022

Il Consiglio Direttivo si congratula con il Socio Dario Busata per il meritato risultato conseguito in EDS Paris 2022 con i s soggetti di sua proprietà: EVERGREENVILLABRUNA - PANAMAPEARL BOB e BOS Fratello e sorella EUROPEAN CHAMPIONS!

SOCIETÀ ITALIANA BASSET HOUND

C/O ANDREIS NICOLA-VIA SAN CESARIO 12/A 25075 NAVE (BS)

Tel. 338-7474629

Alt. 329-6734779

Fax 030-2535392 bassethoundclub@tiscali.it http://www.bassethoundclubitalia.org

SOCIETÀ ITALIANA COLLIES

RADUNO DI CARRARA (MS)

4/6/2022

GIUDICE PIETRO PAOLO CONDO’

Nell’ampio ring messo a disposizione dal Gruppo Cinofilo Pisano in occasione del Raduno SIC dello scorso 4 giugno, ho avuto il piacere di giudicare un nutrito gruppo di Pastori Scozzesi a Pelo Lungo; erano comunque rappresentati anche i pelo corto che, sebbene in numero di due, si sono rivelati tipici e molto promettenti, onore e merito a chi si occupa di questa razza. 35 i soggetti Rough collie, quasi tutti iscritti in classi competitive; nel complesso una bella visione generale.

Con piacere ho riscontrato la presenza nell’insieme di belle teste, non in “overtype”, e con caratteristiche classiche. Teste lunghe e dai corretti rapporti, espressioni sognanti, con giusta profondità del muso, dentizioni forti, eccellenti pigmenti. Le note positive continuano con colli ben demarcati da un salto nucale evidente e di giusta lunghezza, raramente incassati tra scapole poco inclinate; queste al contrario si presentavano ben adagiate verso il garrese nella visione frontale e visibilmente ben reclinate allo studio laterale.

I tronchi erano di giuste proporzioni (a differenza di altre volte non ho trovato soggetti di aspetto quadrato), con dorsali ben sostenute. Note positive anche per le casse toraciche, ben sviluppate ma senza eccessiva convessità delle coste, e per le angolazioni femoro-tibiali; in mi-

nor misura per le tibio-tarsiche. In ogni caso i metatarsi erano brevi e di buona robustezza.

La parte anatomica che ha un po’ raffreddato il mio entusiasmo è stata il piede; ne ho riscontrati un buon numero con falangi un poco distese e qualche leggero “cagnolismo”, sebbene non particolarmente inficiante il movimento.

I mantelli erano di ottima struttura e in medie condizioni (comprensibilmente vista la stagione), situazione questa senza dubbio più apprezzabile rispetto a ridicoli over-grooming!

Passando alle note dolenti (comunque riscontrate!), non posso esimermi dal rimarcare fermamente il mio pensiero. Il collie è sicuramente un cane rustico e al contempo distinto, e deve essere fiero, attento, mai timido e fragile di carattere, come purtroppo ho avuto modo di riscontrare più volte; passi il fatto che possano esserci soggetti poco coinvolti, ma una certa “verve” deve comunque essere espressa sia in stazione che in movimento.

Pietro Paolo Condò Giudice ENCI-FCI- nostalgico collista!

CLASSIFICA

ROUGH COLLIE

JCAC, BOB GIO, BOB F

LARA CROFT OF EMIBER PR. ALLEVAMENTO EMIBER

CAC, BOS M

UKULELE BLU DI CAMBIANO PR. MUGNAIONI VALENTINA

BOB e BOS europea

CAC F

NORMA DI BELLINI FULVA DELLA CAMBIANELLA

PR. PASCALE GUIDOTTI MAGNANI GIOVANNA

JCAC, BOS GIO M

CHRONOS PR. BEFFI CIRO

BOB VET F

GRACE FULVA DELLA COLLINA DEI CILIEGI

PR. GAROSI MIRKO

BOB PUP M

DOBLE PASO DI CAMBIANO PR. FERRE’ DOLCET LUIS

BOB M-PUP F

ESCURSIONE IN RUSSIA BLU DI CAMBIANO

PR. GARABELLI MARIA TERESA

BOS M-PUP M

CASINA FO END GAME PR. BENAGLIA ERMINIA

M

ASSO CASABOCCI PR. GALLINI CARLA

BOB M-PUP F

ELISE CASABOCCI PR. GALLINI CARLA

Risultati completi su www.encishow.it

SOCIETÀ ITALIANA COLLIES c/o Benaglia Erminia Via Mirabello 45 22100 COMO (CO) Tel. 3495611795 segreteriacollies@virgilio.it http://www.societaitalianacollies.com/

Norma di Bellini della Cambianella CAC Ukulele blu di Cambiano CAC BOS
Simone Faccio prrsidente SIS e Pietro condò
SMOOTH COLLIE BOB
LARA CROFT OF EMIBER BOB
ASSO CASABOCCI BOB Smooth Miglior veterano

CLUB ITALIANO GRIFFONE KORTHALS

PROVA E RADUNO A LAJATICO

23/4/2022

GIUDICE: GIORGIO BELLOTTO

Sabato 23 aprile aprile, nella splendida cornice del Teatro del Silenzio a Lajatico (Pi) si è svolta una speciale Korthals su selvaggina naturale e successivamente il Raduno morfologico. Undici i soggetti giudicati sul campo dall’esperto Giorgio Bellotti.

A fine prova gli elogi del giudice sono andati a tutti i soggetti presentati che, ancora una volta hanno evidenziato ottime attitudini venatorie con ottime aperture, fondo e adattandosi perfettamente al terreno disponibile.

La classifica vede:

1° CAC Acaulis Bullo di Musso

2° R/CAC Ramà di Musso

3° ECC Bora di Musso

Nel primo pomeriggio l’esperto Simone Panerai ha giudicato i 13 soggetti iscritti a catalogo.

MASCHI LIBERA

1° Ecce R’Monty des Grandes Origines

2° Ecc Big Gim del Padule di Orbetello

LAVORO

1° Ecc Rè Artù

2° MB Acaulis Bullo CAMPIONI

1° Ecc BOS Gino del Padule di Orbetello

FEMMINE JUNIORES

1° P Iuta del Padule di Orbetello INTERMEDIA

1° R/ CAC Ren des Grandes Origines

2° Ecc Tina Hudson Bianca del Padule di Orbetello

LIBERA

1° CAC Calypso

2° Ecc Birra del Padule di Orbetello

LAVORO

1° CAC Ramà

2° MB Acaulis Zelda CAMPIONI

1° Ecc. BOB Cusi del Padule di Orbetello

CUSI DEL PADULE DI ORBETELLO veniva proclamata MIGLIOR SOGGETTO DI RAZZA RAMA’ si aggiudicava il Trofeo “Bello e Bravo”

CLUB ITALIANO GRIFFONE KORTHALS

c/o Bixio Enrico - Via Tuia 53 16035 RAPALLO (GE) Tel. 338-1538047 info@drahthaarbixio.com http://www.cigriffonekorthals.it

Acaulis Bullo Calypso
Cusi del Padule di Orbetello Ramà

CLUB ITALIANO LAGOTTO

ISERNIA 27 marzo 2022

Prova di lavoro tipo “A” – con rilascio di CAC – classe Giovani e Libera

E’ soddisfacente vedere come nella maggior parte delle prove organizzate dal nostro Club, ci sia una evidente risposta del numero di partecipanti che con passione e

professionalità alzano il livello di prestazione del Lagotto Romagnolo. In questa prova tre batterie complete della classe Giovani e due in Libera la dicono tutta sul percorso che il Club, gli allevatori e appassionati stanno facendo per dare continuità alla crescita di questa razza.

Marcello Petricciuolo
BEA, PALLINA, MOSCA
EMRYS, ET, DRAGON
GEA, BELLA, DICK
HANNIBAL, CHAPITA, DINO

LIBERA MISTA M/F BATTERIA 1

Giudice Carmine Marinelli

1° CAC GEA all. prop. e cond. Bianchini C.

2° R/CAC BELLA della Bassa Val D’Elsa all. prop. e cond. Gallerini F.

3° ECC DICK all. Reali V. prop. e cond. Bellomo T.

LIBERA MISTA M/F BATTERIA 2

Gudice Paolo Alessandrini

1° CAC EMRYS del Cavatore all. prop. e cond. Fronzetti D.

2° R/CAC ET del Cavatore all. prop. e cond. Fronzetti D.

3° ECC DRAGON all. prop. e cond. Varrati E.

GIOVANI MISTA M/F BATTERIA 1

Gudice Fabrizio Caira

1° ECC BEA all. prop. e cond. Varrati E.

2° ECC PALLINA all. Kostopoulos K. prop. e cond. Fronzetti D.

3° ECC MOSCA all. prop. e cond. Di Pasguale A.

GIOVANI MISTA M/F BATTERIA 2

Giudice Luca Rondinini

1° ECC VIAVAI del Fatalbecco all. Poggini A. prop. e cond. Gallerini F.

2° ECC TAMA di Betos del Casale all. prop. e cond. Bellomo T.

GIOVANI MISTA M/F BATTERIA 3

Giudice Maria Cristina Sanquinetti

1° ECC HANNIBAL del Cavatore all. Fronzetti D. prop. e cond. Bianchini C.

2° ECC CHAPITA all. prop. e cond. Livadi D.

3° ECC DINO all. prop. e cond. Mencarelli M.

CLUB ITALIANO LAGOTTO c/o Rondinini Luca Via 2 giugno 106, fraz. Castelluccio 52010 CAPOLONA (AR) Regione: TOS Tel. 342-6123174 lagotto@lagottoromagnolo.org http://www.lagottoromagnolo.org

ASSOCIAZIONE MAGYAR VIZSLA CLUB ITALIANO

RADUNO IPPODROMO CAPANNELLE ROMA 28/5/2022

GIUDICE GIOVANNI BATTISTA DAMMONE

Sabato 28 maggio 2022 ha avuto luogo il Raduno Bracco Ungherese pelo corto e pelo duro presso il famoso Ippodromo Capannelle di Roma organizzato dal Gruppo Cinofilo Capitolino.

Iscritti a catalogo 12 soggetti a pelo corto. Esperto Giudice del Raduno Giovanni Battista Dammone, che al termine della manifestazione così ha espresso le proprie impressioni della giornata:

“Considerata la situazione del Vizsla oggi, che vede pochi cani in Italia, ho trovato dei soggetti che sono abbastanza tipici rispetto alla razza, anche se manifestano difetti abbastanza diffusi.

VIA VAI, TAMA

A parte qualcuna un po’ grossolana, pesante, con abbondante pelle, le teste erano in generale abbastanza corrette, sia il cranio sia il muso, con tipiche espressioni.

La femmina alla quale ho assegnato il BOB, iscritta in classe Veterani, ha una canna nasale che è un filo lunga, un po’ più da inglese che da ungherese, però tutto sommato era una cagna superiore agli altri soggetti.

Qualche orecchio abbondante sicuramente. La femmina veterana aveva l’orecchio migliore di tutti, un ottimo orecchio.

Passando ai difetti di costruzione, tutti i soggetti presentavano poco torace, sia in altezza ma soprattutto in profondità e cerchiatura.

Gli angoli posteriori spesso sono molto aperti e quindi ne risente particolarmente il movimento. Appena i cani muovono, si vede che la linea superiore tende a rimontare verso la groppa, diretta conseguenza di tale difetto dovuta al fatto che il cane, per muoversi, deve necessariamente portare il posteriore sotto il tronco.

Qualche coda portata un po’ alta.

Il pelo, abbastanza corretto in tutti i soggetti, non presentava colorazioni non previste dallo standard. Un cane con i piedi un po’ aperti.

Questi i punti di rilievo ed i difetti principali.”

BOB VET, BOB - SOLE prop. SILVI GIORGIO

CAC, BOS - TINA TRADING BOOMER TIME prop. DI NARDI

TERESA

CAC – CASTALIA prop. SILVI GIORGIO

JCAC, BOB GIO - RUN ZOE DEL FATALBECCO prop. CAPOTE SUASSNEY

BOB PUP – LALA prop. CIMA MARCO

I risultati completi su www.encishow.it

ASSOCIAZIONE MAGYAR VIZSLA CLUB ITALIANO c/o Brogiolo Enrico - Corso Milano 54 - 35139 PADOVA (PD) Tel. 348-3810355 segretario@vizslaclub.it m- http://www.vizslaclub.it

A dx BOB VET, BOB Sole di Silvi; a sx CAC BOS Tina Trading Boomer Time di Nardi, al centro il Giudice Dammone
Foto di gruppo

CONSIGLIO DIRETTIVO

DEL 25 MAGGIO 2022

Concessione

Alois Giovanni

“ALOISENSIS”

Setter inglese

Via della Valle 11

81100 Caserta

Ambrosetti Oliva

“DI CASAL QUEEN IRIS” Alano

Via Manzoni 9

26866 Marudo (LO)

Amicabile Valentina

“MALOCCHE DEL GARDA”

Jack Russell Terrier

Via Malocche 2

25017 Lonato del Garda (BS)

Ancona Giuliana Clara

“GILLIAN HILL’S”

Cocker spaniel inglese

Via Duca di Serradifalco 10 92021 Aragona (AG)

Antonacci Miriana

“DEI PICCOLI GREZZI”

Chihuahua

Via San Giorgio 36

28060 Cureggio (NO)

Baldan Mary Jane

“SEDDY’S SOUL”

Siberian husky

Via dei Campi 1

30031 Dolo (VE)

Barbera Domenico

“DEI CASALBA GOLD”

Pastore tedesco

Via Pagnana 52

31033 Castelfranco Veneto (TV)

Bellucci Valerio

“DI CASA BELLUCCI”

Pastore tedesco

Località Macchia

81016 Piedimonte Matese (CE)

Bof Alice

“MY GOLDEN BEAR”

Golden retriever

Via del Cristo 27

31035 Crocetta del Montello (TV)

Brancato Gianfranca

“LITTLE GIANT DI CASA LO BUE”

Cane di San Bernardo

C.da San Giovanni 21 km

90012 Caccamo (PA)

Buttarazzi Pierino

“VOM CASTRUM FORTE”

Pastore tedesco

Via Chiaiamari 99

03025 Monte S. G. Campana (FR)

Buttignol Giacarlo

“KING OF VENICE”

Terranova

Via della Costituzione 13 A

31021 Mogliano Veneto (TV)

Campanile Paolo

“L’OLIMPO DEI LUPI”

Pastore tedesco

Via dei Cipressi 6

00079 Rocca Priora (RM)

Carle Massimiliano Giuseppe

“MARQUIS DE MONTFERRAT”

Cane Montagna Pirenei

Via Colletto 93

17014 Cairo Montenotte (SV)

Cavallaro Rita

“DEL TEMPIO DEL SOLE”

Chihuahua

Via delle Ninfee 20 00172 Roma

Cechella Lucas & Termine Valentina “DELLE ONDE GARDESANE”

Bassotto

Via Sesto Alpini 4

37010 Brenzone sul Garda (VR)

Ceretti Claudio & Ceretti Cristian “DELLA VALLE D’OROPA”

Pastore tedesco

Via Monticello 112 13888 Mongrado (BI)

Chiarini Claudia “DEI PICCOLI LEONI DI CLAUDIA”

Chihuahua

Via Olindo Guerrini 32

40062 Molinella (BO)

Cosoleto Maria Rosa “VOM HAUSE TYRA”

Pastore tedesco

Strada Camporanieri 1 42024 Castelnovo di sotto (RE)

Cupri Luigi “CUPRI’S KENNEL”

Spitz tedeschi nani

C.da Jella

74123 Taranto

Dalla Grana Enrico “PRINCE OF VENICE”

Setter irlandese rosso

Via Migliorini 16

36045 Lonigo (VI)

De Rosa Pietro “CAMUNORUM”

Lagotto romagnolo

Loc. Barbara 15

25047 Darfo Boario Terme (BS)

Dellagaren Tabia

“DELL’ANTICO CANE CORSO DI CASA MARZIALI”

Cane corso

C.da San Procolo 16

63847 Monte Vidon Combatte (FM)

Di Blasi Rosa

“IL TOCCO DELLA ROSA”

Chihuahua

Via Tondello 65

37063 Isola della Scala (VR)

Dotti Giorgio

“DI CASA DOTTI”

Drahthaar

Strada Consortile dei Casalotti

24050 Spirano (BG)

Fabbri Sara

“GOLDEN OAKLAND”

Golden retriever

Via Mameli 19

48011 Alfonsine (RA)

Federle Michela

“HEARTS OF MY HEART”

Labrador retriever

Via Acquasaliente

36015 Schio (VI)

Franceschi Enola

“TENEBRA LUX”

Rottweiler

Via delle Valli 3

42016 Guastalla (RE)

Gazzera Roberta

“GOLDENUP”

Golden retriever

Mondout Piazza 14 12080 Vicoforte (CN)

Genco Francesco

“VOM HAUSE GENCOVIC”

Rottweiler

Via Cantone di Cristo 15

70017 Putignano (BA)

Ghirardo Giacomo

“DELLA TREXENDA”

Bracco fran. tipo pirenei

Via Capitano de Guglielmi 19 18022 Cesio (IM)

Greco Martina

“ROYAL NOSE”

Shetland

Via della Vittoria 31

13900 Biella

La Franca Giuseppe

“MINE VAGANTI”

Griffone belga

Via Borgonuovo 30

10038 Verolengo (TO)

Loda Cristina

“NOBIS DOMINE”

Rottweiler

Via De Gasperi 27

25019 Sirmione (BS)

Lupidi Letizia

“GIU AND GIO”

Barbone

Via Cimarosa 36

60022 Castelfidaro (AN)

Magnani Martina

“DELLA PIANURA REGGIANA”

Weimaraner

Via Donzetti 17

42018 San Martino in Rio (RE)

Maiorani Valeria

“ZOE POM’S DOLL”

Sptiz tedeschi

Via Roma 14

00068 Rignano Flaminio (RM)

Manzoni Federica

“DEL BOSCO DEI SOGNI”

Labrador

Via Provinciale 10

24060 Grone (BG)

Melfa Daniele

“IL TRONO DEI POMERANIA”

Spitz tedesco nano

Via Vittorio Emanuele 19 A

95030 Gravina di Catania (CT)

Minzoni Valentina

“DEI FIERI CUSTODI DI OZ”

Australian shepherd

Via Pasquino 11

44045 Cento (FE)

Mondinini Ettore

“DARK DEVILS KENNEL”

Dobermann

Via Campagnole 47

25040 Corte Franca (BS)

Monfredini Michele

“MONFREDINI’S AST”

American staf. terrier

Via Capellana 3

26011 Casalbuttano (CR)

Pagni Fabio

“DEL FIENILE”

Lagotto romagnolo

Via Senese Romana 345

50053 Empoli (FI)

Papa Simone

“MENOLA’S BULLS”

Bulldog

Via Farnete 28

03037 Pontecorvo (FR)

Papili Sara & Bonetti Jura

“ALL ELITE”

Border collie

Via delle Viti 29

00013 Mentana (RM)

Pascolini Mattia

“DI CASA M.M. PASCOLINI”

Segugio Maremmano

Fraz. Monteluiano 119

06024 Gubbio (PG)

Pasquale Daniele

“DEI TARTUFI DELLE RISAIE”

Labrador Via Sant’Anna 150

27024 Cilavegna (PV)

Passeri Alessandro Albino

“DELLA CASCINA TORCHIO”

Bassethund

Cascina Torchio 3 B

26010 Vaiano Cremasco (CR)

Pellegrini Stefano

“GOLDEN DELLE FORNACI”

Golden retriever

Via della Libertà 4

56012 Calcinaia (PI)

Pertegato Attilio

“THE TOWER RED”

Cane corso

Via Piazzola 39

36043 Camisano Vicentino (VI)

Polizio Maria Rosaria

“OF BELL’S SHADEN”

Spitz tedesco

Viale degli Oleandri 30

80013 Casalnuovo di Napoli (NA)

Porqueddu Marco

“CASA DI PA’”

Pastore tedesco

Via Dalla Chiesa 30 A 07046 Porto torres (SS)

Praino Marika

“DELLA COLONIA GRECA”

Bracco italiano

C.da Pezzo di Mazzullo 87076 Villapiana (CS)

Ramacciato Vincenzo

“LAGOTTI DAI RICCIOLI DOLCI”

Lagotto romagnolo

Via Quircio Giovanni 9 86100 Campobasso

Rei Stefano

“DEL FONAMO”

Cane corso

C.da Furna 2

88064 Chiaravalle centrale (CZ)

Rizzi Massimiliano Vincenzo

“SOUTH PLACE “

Cane da Pastore Belga

Vic. Vecchia Acquaviva 781 C 70023 Gioia del Colle (BA)

Rutigliano Roberto

“SOUTHERN BOLT’S”

American staf. terrier

Località Nonedo 1

21010 Brezzo di Bedero (VA)

Salti Tiziana

“DI CASA SALTITIZIANA”

Airedale terrier

Via Castelgomberto 144 Int. 13 10137 Torino

Sardella Monia

“VON OTREBOR”

Pastore tedesco

Via Vigna di Valle 4

00066 Manziana (RM)

Suchecka Jowita Kinga

“TANA DEL BULLO”

Bouledogue

Via Prenestina Nuova 86 A

00036 Palestrina (RM)

Taglietti Cristina

“DI ZAMPETTE STELLATE”

Chihuahua

Via Indipendenza 14 Int. 1

25024 Leno (BS)

Testai’ Francesco & Campagna Evelin

“DELL’INCANTO DELL’ETNA”

Siberian husky

Via Sanzio 23 94010 Centuripe (EN)

Trapin Denise

“VILLA MONTAGNE VERDI” Zwergschnauzer

Via Zuino 1

25084 Gargnano (BS)

Vanni Giulia

“DELL’URBI ET ORBI”

Cane Corso

Via Isole delle Molucche 94 96100 Siracusa

Verdemare Luca

“DI CASA VERDEMARE”

Briquet griffon vendeen

Via Valle 22 A

19020 Riccò del golfo di Spezia (SP)

Zane Chiara Federica “OVER THE WILD BORDERS”

Border collie

Via Ungaretti 24/1

30020 Marcon (VE)

Zannella Daniele

“DEI GIARDINI DI NINFA”

Bouledogue

Via San Giovanni 220 A 04010 Norma (LT)

n. 26958 del 28.6.2019

Mattavelli Andrea “HIBEX”

Pastore Belga Malinois

Via Concordia 3 20883 Mezzago (MB)

successi all’estero

ACCESSO ALLA RUBRICA

BEST IN SHOW: 1°, 2°, 3° classificato (compresi Coppie, Gruppi, Giovani, Veterani)

RAGGRUPPAMENTO: 1°, 2°, 3° classificato

RADUNI E SPECIALI DI RAZZA: BIS: 1°, 2°, 3° - BOB-BOS

1° classe campioni, libera, intermedia, lavoro, giovani, veterani

PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI ALL’ESTERO, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI:

NOME DEL CANE - RAZZA - CITTÀ, NAZIONE E DATA DELL’EXPO - RISULTATO MASSIMO OTTENUTO - NOME E COGNOME DEL GIUDICE

NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE - NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO - MICROCHIP I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI

ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL LIBRO - NON INVIARE TRAMITE SCREENSHOT

TRUMP DELLA METAURENSE

Lagotto Romagnolo

Europea Parigi 2022

CACIB M

Giudice M. Musereau Yannick

Allev. e propr. Allev. della Metaurense

REA

Mastino napoletano

Europea Parigi 2022

CACIB F

Giudice Francesco Cochetti

Championnat de France 23/4/2022

3° classificata gruppo 2

Giudice Violaine Pressiat

Allevatore e propr. Giovanni Leggieri

CRUFTS 2022

Accesso alla rubrica per i cani italiani per allevamento e/o proprietà che abbiamo ottenuto il 1° posto nella classe d’appartenenza

EUROPEA PARIGI 2022

NIMAHRY’S ROMEO OF LIVANDA & LADY DELLA DEL CANTO ALTO Pechinesi

Europea Parigi 23/4/2022

3° BIS Coppie

Giudice Ilaria Biondi De Ciabatti

Allevatori Craighan D l, Paolo Prandi

Proprietario Paolo Prandi

ZWERGSCHNAUZER NERO ARGENTO

Allevamento Scedir

Europea Parigi 24/4/2022

1° BIS Gruppi

Giudice Boris Chapiro

Allevatore e proprietario Fabio Ferrari

successi all’estero

WINTER MELODY (FCI) CLASSIC TROUBLE

Siberian Husky

Expo Adriatic Cup Bar (Montenegro)8/5/2022

2°classificato Gruppo 5

Giudice Maja Milanovic

Allevatore José Luis Gomez Sanchez

Proprietario Simona Di Guida

RADOST ZHIZNI FITONYIA AT BOSCHI VECCHI

Samoiedo

Expo di Umag 4/6/2022

2° classificato gruppo 5

Giudice Linda Volarikova

Allevatore Dombrovskaya Ov.

Proprietario Corrado Pelizzoli

KEIT KLASSIK FALCON

Boston Terrier

Expo di Chios (Grecia) 14/5/2022

2° classificato gruppo 3

Giudice Tiina Taulos

Expo di Chios (Grecia) 15/5/2022

3° classificato Best in Show

Giudice Tiina Taulos

Allevatrice Larisa Korshunova

Proprietaria Stella Barile

SWANLINE’SUNDERNEATH PURPLERAIN

Barbone Grande Mole grigio

Speciale di Monaco 8/5/2022

CAC CACIB BOS

Giudice Ilaria Biondi de Ciabatti

Proprietario Ioghà Francesca Romana

Allevatore Berglund Christel

SELVAGGIA DELL’ANTICA

SIBARI & MERLINO

Beagle

Expo di Pljevlja (MNE) 27/5/2022

3° BIS Coppie

Giudice Danilo Ceranic

Expo di Pljevlja (MNE) 28/5/2022

3° BIS Coppie

Giudice Marko Proprocic

Allev. Luigi Lasso, Umberto Turbinelli

Proprietario Luigi Lasso

SELVAGGIA DELL’ANTICA

SIBARI

Beagle

Expo Int. Pljevlja (MNE) 27/5/2022

3° classificata gruppo 6

Giudice Slavoljub Andric

Allevatore e proprietario Luigi Lasso

MERLINO

Beagle

Expo di Pljevlja (MNE) 28/5/2022

3° classificato gruppo 6

Giudice Vasko Mudresa

Allevatore Umberto Turbinelli

Proprietario Luigi Lasso

successi Italia

ACCESSO ALLA RUBRICA

1° classificato del Raggruppamento, compresi Coppie, Gruppi, Razze Italiane, Giovani e Juniores in Esposizioni Nazionali e Internazionali in Italia.

1°, 2°, 3° classificato del Best in Show generale RUBRICA

PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI IN ITALIA, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI:

NOME DEL CANE - RAZZA - CITTÀ E DATA DELL’EXPO - RISULTATO MASSIMO OTTENUTO - NOME E COGNOME DEL GIUDICE

NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE - NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO - MICROCHIP

I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL LIBRO - NON INVIARE TRAMITE SCREENSHOT

SWEET DREAM IN MY MIND + DAENERYS QUEEN OF THE DRAKES + GIULY’S COCKER BLUE

Cocker spaniel Inglesi

Expo di Ferrara 1/5/ 2022

1° BIS Gruppi

Giudice Ottavio Perricone

Allev. e propr. Giulia Luisa Chelo

BRUTO DEI GAROS

Sette inglese

Expo di Siena 10/4/2022

1° classificato gruppo 7

Giudice Francesco Balducci

Allevatore e propr. Gagliano Rossi

AMORI MARTI EDISON CAVANI Zwergschnauzer

Expo di Palermo 15/5/2022

1° BIS Juniores

Giudice Sjoerd Jobse

Allevatore Mariia Podolskaia

Proprietario Daniele Casella

ALBA DI GREYSBETH Weimaraner

Expo Cltanissetta 14/5/22

1° classificato gruppo 7

Giudice Pietro Nurra

Expo Palermo 15/5/22

1° classificato gruppo 7

Giudice Mr Fryckstrand Henric

Allev. e propr. Elisabetta Parrinello

successi in italia

SCIURA MARIA

MOLAMIA BOSCHI

VECCHI + MADAME MIU

MIU BOSCHI VECCHI + NEW MOON LEGEND

BOSCHI VECCHI

Samoiedo

Expo di Torino 4/7/21

1° BIS Guppi

Giudice Franco Gatti

Allevatore Corrado Pelizzoli

Pr. Corrado Pelizzoli e Paola Sette

RADOST ZHIZNI

FITONYIA AT BOSCHI

VECCHI & RADOST

ZHIZNI EVEREST

BOSCHI VECCHI

MARGOT

Australian Cattle Dog

Expo di Vibo Valentia 21/5/2022

1° classificata gruppo 1

Giudice Garach Domech Angel

Allevatore e propr. Alfonso Labonia

Samoiedo

Expo di Novara 28/5/2022

1° BIS Coppie

Giudice Simone Panerai

Allev. Dombrovskaya OV.

Pr. Corrado Pelizzoli

LUPIN + MARGOT + TESTUYA + TSURUGI

Australian Cattle Dog

Expo di Rende 21/5/2022

1° BIS Gruppi

Giudice Cluadio De Giuliani

Allevatore e propr. Alfonso Labonia

GABRIELLE

Labrador Retrievers

Expo di Lucca 3/6/2022

1 classificata gruppo 8

Giudice Jakkel Tamas

Allevatore e propr. Rossana Artioli

ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI

Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 10 novembre 2021 – Anno 67°

n. 7 luglio-agosto 2022 – Anno 68°

DIRETTORE RESPONSABILE:

REDAZIONE: PROPRIET

HANNO COLLABORATO:

Roberto Aguzzoni, Pietro Paolo Condò, Francesca Costi, Paolo Lovaglio, Maurizio Meneguzzo, Pippo Miraglia, Marco Ragatzu, Marcello Salvi, Alberto Vergara

Michela Anelotti, Enrica Campisi, Titti Ceccarelli, Maria Assunta De Giovanni, Serena Donnini, Paolo Maranto, M. Cristina Mazzini, Domenico Milillo, Emanuele Nava, Giovanni Pentenero, Marco Ragatzu, Pasquale Romeo

ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it

ENCI IN INTERNET informazioni soci: soci@enci.it segreteria libro genealogico expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione biblioteca

affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it

REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323

REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323

IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica - Massa Lombarda (RA)

IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica - Massa Lombarda (RA)

STAMPA:

ELCOGRAF S.p.A.

STAMPA:

ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

Via Mondadori 15 37131 Verona

SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori

FOTO PERSONE MINORENNI

FOTO PERSONE MINORENNI

Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.

Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.

In copertina: Cucciolo di Bouledogue Francese

In copertina: Assemblea Soci, Milano 2022. Foto di Guillermo Fiorenza

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639

Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

RECENSIONI

Colin Campbell CI PENSA GEORGE

La felicità spiegata da un cane

Edizione Piemme

«George è il cane che mi ha cambiato la vita. Quando avevo toccato il fondo, è arrivato a offrirmi conforto. Lo avevano abbandonato e io l’ho salvato, ma, come accade, in realtà è stato lui a salvare me. Mi ha insegnato quando camminare, quando sedermi paziente e come accettare e accogliere i cambiamenti». Con queste parole, l’autore descrive i momenti difficili della sua vita, dopo l’abbandono della moglie. Un vortice di disagio e tristezza da cui non si sarebbe psicologicamente salvato se non ci fosse stato George, il suo enorme terranova. Quando Colin si trasferisce da Toronto a Los Angeles per un nuovo lavoro, tutto cambia: sulla spiaggia George svela la sua natura socievole e diventa una celebrità. La felicità non si fa trovare facilmente, ma se la si cerca con un amico al fianco, ci si può godere anche il viaggio

Christina Sondermann

Ilana De Bona

CAMBIARE PROSPETTIVA

Psicologia positiva per cani. Sviluppare i punti di forza anziché concentrarsi sui punti deboli

Haqihana Editore

Chi ha un cane sa quanto tempo ed energie vengono dedicate, spesso con scarsi risultati, ai problemi legati alla convivenza con lui. È ora di cambiare prospettiva! La psicologia positiva ci viene in aiuto. Per ritrovare la serenità perduta è utile valorizzare le qualità del cane invece di concentrarsi esclusivamente sui suoi difetti.

... estate da vivere

Cane di San Bernardo. Foto Walter Caseti.
Setter Inglese e Cane da pastore tedesco. Foto Sara Botero.

Allevamento Vardamak

di Silvia Marcori e Francesco Dall’Anese

Il Pet food per l'allevatore professionista

Monge come azienda italiana leader nel settore pet food e con oltre 50 anni di esperienza, è il miglior alleato per nutrire e far crescere forti e sani i cani fin dalla prima delicata fase dello svezzamento, un partner ideale perché propone un prodotto formulato appositamente per le esigenze degli allevatori. Monge Natural Superpremium è una linea di prodotti ad alto contenuto di carne fresca, con ricette monoproteiche, Low grain senza patate e Grain Free senza cereali. Ogni ricetta garantisce altissimi livelli di proteine di origine animale con un’ottima appetibilità e digeribilità, con nutrienti essenziali per il benessere quotidiano dei nostri campioni.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.