
2 minute read
L’energia
Che cos’è l’energia?
Energia è tutto ciò che permette di compiere un lavoro, muovere o modificare qualcosa.
L’energia non si crea dal nulla ma si trasforma. Sono forme di energia quella solare, elettrica, chimica, cinetica…
Che cos’è l’energia elettrica?

L’energia elettrica o elettricità è una forma di energia che si trova in natura o può essere prodotta nelle centrali elettriche.
È generata dal movimento di piccole particelle che formano gli atomi: gli elettroni.
Che cos’è la luce?
La luce è una forma di energia che viaggia attraverso raggi in linea retta ad altissima velocità.
È composta da sette colori che, sovrapponendosi, la fanno sembrare bianca.

I fenomeni collegati alla luce sono: riflessione e rifrazione
In base a come i raggi luminosi agiscono sui diversi materiali, questi si suddividono in: lucidi, traslucidi, opachi.
Che cos’è il suono?
Il suono è una forma di energia che si origina quando un corpo vibra. Non si trasmette nel vuoto. Le caratteristiche di un suono sono: altezza, intensità, timbro.
Che cosa sono le fonti di energia?
I materiali da cui si può ricavare energia sono chiamati fonti di energia

Le fonti di energia sono:
• rinnovabili se non si esauriscono mai (Sole, acqua, vento, calore del sottosuolo, biomasse);
• non rinnovabili se si esauriscono (carbone, metano, petrolio).
• Completa la mappa per ricordare e organizzare le conoscenze.
L’energia
è ciò che fa compiere qualsiasi lavoro muove o modifica i corpi non si crea dal nulla, ma si trasforma ha varie forme si trova in natura è prodotta nelle
2 non rinnovabili
• carbone
• metano
• petrolio si stanno 3
1 Qual è la principale forma di energia?
2 Come si chiamano le fonti energetiche che non si esauriscono?
3 Che cosa succede alla fonti non rinnovabili?
Il Motore

I motori sono macchine che producono movimento
L’invenzione del motore a vapore ha rivoluzionato la storia della tecnologia.
La prima automobile fu il carro di Cugnot Fu soprannominata “macchina azionata dal fuoco”. Riusciva a raggiungere la velocità di 10 km all’ora.
La parola “motore” indica, in generale, tutto ciò che fa muovere qualcosa. Noi però utilizziamo questa parola soprattutto pensando a congegni che si muovono grazie all’elettricità, alla benzina, al gasolio.
Oggi utilizziamo motori elettrici o a combustibili fossili (benzina, gasolio) per far muovere migliaia e migliaia di macchine.
La macchina a vapore
All’inizio del 1700 l’invenzione della macchina a vapore fu una vera rivoluzione. Puoi notare la forza del vapore se osservi una pentola di acqua in ebollizione: il vapore riesce a spostare anche un coperchio pesante. Così nelle macchine a vapore si bruciava legna o carbone che scaldava l’acqua. La forza del vapore veniva utilizzata per far muovere le ruote della macchina o degli ingranaggi.
Navi, treni, fabbriche
Nel corso di pochi decenni i velieri furono sostituiti da navi a vapore, si costruirono treni mossi da questa forza e anche nelle fabbriche alcune macchine vennero per la prima volta azionate da questa rivoluzionaria forma di energia.
S T E A M
Nuovi motori, nuovi combustibili
Da allora i progressi furono inarrestabili: nuovi motori sempre più sofisticati, nuovi combustibili sempre più potenti hanno permesso all’umanità di muoversi su strade, mari, cieli e anche spazi interstellari.
Come nasce un oggetto
Scegliete un oggetto che avete attorno a voi, delle dimensioni che volete: un armadio, un banco, una matita, il cestino, una finestra… Analizzate i materiali che lo compongono. Stendete un elenco delle azioni che sono state necessarie per far giungere l’oggetto fino a voi. Dove è stato ricavato il materiale, come è stato lavorato, come è stato trasportato l’oggetto finito… Scrivete quali macchine, secondo voi, sono state utilizzate. Confrontate il lavoro individuale o di gruppo con quello fatto da altri/e compagni/e.