2 minute read

L ’ENERGIA SONORA

Che cos’è il suono

Il suono è una forma di energia che si genera quando un corpo vibra. Si trasmette attraverso gas, liquidi, solidi, ma non nel vuoto. I suoni possono essere acuti o gravi, forti o deboli, di timbro diverso.

Il suono è energia sonora. Si forma quando qualcosa vibra; si propaga attraverso le onde sonore. Immagina i cerchi che si formano nell’acqua quando vi si getta un sasso. Le onde sonore sono molto simili: partono dall’oggetto che le ha prodotte e si diffondono in tutte le direzioni, come dei cerchi concentrici. Tutto ciò che produce un suono si chiama sorgente sonora.

Propagazione del suono

A differenza della luce, che si propaga anche nel vuoto, il suono ha bisogno di un materiale attraverso cui diffondersi. Il suono si propaga nei gas, come l’aria, ma anche attraverso i liquidi e i solidi: la velocità di propagazione, però, è diversa a seconda dei materiali. Ciò è dovuto alla diversa composizione di ciascun materiale: più le molecole che lo compongono sono vicine, più velocemente si trasmettono le vibrazioni.

Il tuono e il lampo si formano insieme, ma noi vediamo prima il lampo perché la velocità della luce è maggiore di quella del suono.

Misurando il tempo che passa tra quando vediamo il lampo e quando sentiamo il tuono, si può calcolare quanto lontani essi siano dal luogo in cui ci troviamo.

Le caratteristiche del suono

Altezza Intensità

L’altezza di un suono è determinata dal numero di vibrazioni al secondo. Se le vibrazioni sono molte, il suono è acuto, come il suono di un fischio. Se le vibrazioni sono poche, il suono è grave, come il suono di una nota bassa.

L’altezza di un suono si misura in hertz (Hz), un’unità di misura che indica il numero di vibrazioni al secondo.

L’orecchio umano può percepire suoni che vanno da 16 a 20 000 hertz. Al di sotto di 16 hertz si hanno gli infrasuoni, al di sopra dei 20 000 gli ultrasuoni.

Quando alzi o abbassi il volume del televisore modifichi l’intensità del suono. L’intensità è data dall’ampiezza delle vibrazioni: un suono forte è provocato da onde sonore molto ampie, un suono debole da onde sonore poco ampie.

L’intensità si misura in decibel (dB).

Il timbro è determinato dalla forma delle onde sonore. Dipende dalla forma dell’oggetto che produce il suono e dal materiale di cui è composto. Ad esempio, la stessa nota musicale prodotta da una chitarra e da un sassofono ha un suono differente in base alla forma dello strumento e del materiale di cui esso è fatto.

Per gli animali marini il suono è importantissimo per comunicare, perché nelle profondità dei mari la visibilità è scarsa.

Altezza e intensità dei suoni

Suono grave: tre vibrazioni al secondo.

Suono più acuto: sei vibrazioni al secondo.

Il numero di vibrazioni nello stesso intervallo di tempo è diverso.

Punti chiave

1

• Il suono

• Le caratteristiche del suono

Ricavo informazioni ed espongo

2

3 ampiezza ampiezza

Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda.

• Che cos’è il suono?

• Come si propaga?

Suono forte

Suono debole

Il numero di vibrazioni nello stesso intervallo di tempo è uguale, ma nel suono forte è maggiore l’ampiezza delle onde sonore.

Per ogni caratteristica del suono, sottolinea in rosso da che cosa è determinata, in blu come si misura.

Poi esponi le tue conoscenze.

This article is from: