2 minute read

L ’ENERGIA LUMINOSA

Luce e occhi

La luce è una forma di energia. Illumina gli oggetti e ci permette di vederli. Viaggia in linea retta ad altissima velocità. È composta da sette colori che, sovrapponendosi, la fanno sembrare bianca.

Perché sia possibile vedere, occorrono due elementi: la luce e gli occhi. Se siamo in un luogo completamente buio, i nostri occhi non possono percepire gli oggetti che ci sono intorno.

Hai già visto come funzionano gli occhi, gli organi di senso della vista. Ora vediamo insieme quali sono le particolarità della luce.

Che cos’è la luce

Non è facile definire che cos’è la luce, sebbene l’abbiamo proprio “sotto gli occhi” in continuazione. Gli scienziati e le scienziate l’hanno studiata a lungo e ancora oggi non sono completamente concordi nella definizione da darle. Newton ipotizzò che la luce si propagasse nell’aria sotto forma di minuscole particelle, che venivano poi captate dagli occhi.

Una forma di energia

Fu Albert Einstein, un famoso scienziato, a dimostrare agli inizi del Novecento, che la luce si trasmette attraverso onde che si comportano come se fossero raggi dritti. Oggi si concorda nel definire la luce una forma di energia che viene emessa da alcuni corpi e si sposta in linea retta attraverso gruppi di particelle microscopiche.

La luce si propaga anche in assenza di aria, cioè nel vuoto.

Che cosa produce la luce

La fonte principale di luce, per noi che viviamo sulla Terra, è il Sole. Ma la luce può anche essere prodotta da un fuoco, da una lampadina, da un materiale incandescente. Tutto ciò che produce luce è una sorgente luminosa.

La luce si trasmette in linea retta con raggi che “colpiscono” gli oggetti illuminati, rimbalzano e vengono percepiti dagli occhi. Questo “rimbalzo” è così veloce che noi non lo cogliamo.

I colori della luce

Il mondo è pieno di colori. Rendono tutto più bello e allegro.

Ti sei mai chiesto o chiesta perché un oggetto è verde e un altro è rosso? Anche i colori dipendono dalla luce che a noi sembra bianca, ma che in realtà è composta da sette colori: i sette colori che puoi vedere in un arcobaleno

Il motivo per cui viviamo in un mondo a colori è dato proprio dal fatto che la luce è formata da più tinte! Quando la luce colpisce un oggetto i raggi rimbalzano, ma parte di essi vengono assorbiti dall’oggetto stesso.

Facendo passare un raggio di luce attraverso un prisma di vetro la luce si suddivide in sette colori.

Un oggetto sarà rosso se rimanda solo la luce rossa e assorbe gli altri colori.

Come uno/a scienziato/a

Costruisci il disco di Newton

Isaac Newton dimostrò che la luce era composta da sette colori utilizzando uno strumento molto semplice, che puoi costruire anche tu. Prepara un disco di cartone e dividilo in 7 settori uguali che colorerai, in ordine, in: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, violetto.

Fai un foro al centro e inserisci il disco su una matita.

Fai girare velocemente la matita come se fosse una trottola. Vedrai che il disco diventa biancastro.

Punti chiave

1

• Che cos’è la luce?

• Come si propaga?

• Di che colore è?

Ricavo informazioni ed espongo

2 3 Completa la sintesi a voce e utilizzala per esporre.

• La luce è una forma di…

• Si propaga attraverso… anche nel…

• Le sorgenti luminose sono i corpi che…

• I raggi di luce colpiscono gli oggetti…

• La luce è formata da…

This article is from: