
1 minute read
L’energia L ’ENERGIA NUCLEARE
L’energia nucleare deriva dall’energia che, nell’atomo, tiene insieme i protoni e i neutroni.
Per ottenere l’energia nucleare sono state messe a punto due tecnologie: la fissione e la fusione nucleare
Fissione Per la fissione nucleare si utilizza un metallo: l’uranio
I nuclei degli atomi di uranio sono bombardati da fasci di neutroni. In questo modo l’atomo di uranio si spezza in due nuclei più piccoli e genera energia che viene usata per produrre calore e trasformarlo poi in energia elettrica.
Energia nucleare in natura
La fusione nucleare, invece, si ha quando più atomi si uniscono e formano un unico nucleo. Essa avviene naturalmente nelle stelle. Quella prodotta dal Sole è la fonte di luce e calore che arriva fino a noi!
Le centrali nucleari in funzione sono a fissione; quelle a fusione sono ancora in fase sperimentale.
Centrali nucleari: pro e contro
Sulla produzione di energia elettrica attraverso le centrali nucleari i pareri non sono concordi. Nel mondo sono state costruite molte centrali nucleari per avere molta energia a disposizione. Però con la fissione nucleare si producono anche scorie estremamente pericolose, che possono provocare molti danni agli esseri viventi.
Gli incidenti avvenuti nelle centrali nucleari, uno nel 1986 in Ucraina e uno nel 2011 in Giappone, hanno causato migliaia di morti e gravi danni all’ambiente.
Oggi in Italia non ci sono centrali nucleari funzionanti perché con due referendum, nel 1987 e nel 2011, la maggior parte della popolazione si è dichiarata contraria alla loro costruzione.
Punti chiave 1
• Che cos’è l’energia nucleare
• Come viene prodotta
• I rischi
Espongo 3
Ricavo informazioni
2
Rispondi a voce.
• Da dove deriva l’energia nucleare e come si ottiene?
• Dove si trova in natura l’energia nucleare?
• Quali sono i rischi dell’energia nucleare?
Collega in modo coerente le tue risposte per esporre le tue conoscenze.